Realizzare organico dell autonomia: team di docenti per gestione attività complementari all ordinaria attività didattica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Realizzare organico dell autonomia: team di docenti per gestione attività complementari all ordinaria attività didattica"

Transcript

1

2 USCIRE DALLO STATO DI ECCEZIONE La Commissione europea ha avviato procedura di infrazione per non corretta applicazione DIRETTIVA 1990/70, relativa a lavoro a tempo determinato Prima emergenza: non abbastanza docenti nelle scuole Realizzare organico dell autonomia: team di docenti per gestione attività complementari all ordinaria attività didattica Seconda emergenza: necessità di estinguere GAE Abolire supplenze annuali attraverso contingente stabile per coprire maggior parte supplenze brevi

3 PIANO PER SOLUZIONE DUPLICE EMERGENZA SETTEMBRE 2014: ASSUNZIONE DOCENTI NUOVO CONCORSO PER INGRESSO IN RUOLO PER GIA ABILITATI SVUOTAMENTO GAE (ATTUALI ) ASSUNZIONI SU CATTEDRE ATTUALMENTE SCOPERTE MUSICA, STORIA, ARTE E SPORT DOCENTI ISCRITTI INFANZIA PRIMARIA DI CUI PER COPRIRE POSTO E ORGANICO FUNZIONALE (SOSTITUZIONI, CONTINUITA, INCREMENTO TEMPO PROLUNGATO) SCUOLA SECONDARIA: DOCENTI ASSUNTI PER COPRIRE ORGANICO FUNZIONALE (AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA: INSEGNAMENTI EXTRA- CURRICOLARI, PREDISPOSIZIONE CONTENUTI INNOVATIVI PER DIDATTICA, PROGETTUALITA, AFFIANCAMENTO TIROCINANTI ETC.)

4 VERRANNO MANTENUTE GRADUATORIE DI ISTITUTO MA CON UNA SOLA FASCIA DI ABILITATI (ABOLITE I E III FASCIA) ASSUNZIONI SARANNO SOLO PER CONCORSO (AL 100%) NUOVO CONCORSO SARA BANDITO PRIMAVERA COSTO DELLA MANOVRA 3 MILIARDI DI EURO parte sarà risparmiata con abolizione supplenze 300/350 milioni all anno parte con riduzione scatti anzianità

5 PIU DINAMISMO E REGOLE NUOVE PER VALORIZZARE LA PROFESSIONALITÀ DEI DOCENTI QUALITÀ DEL DOCENTE: NON TRASMISSIONE DI UN SAPERE CODIFICATO, MA MODI DI PENSARE, METODI DI LAVORO, ABILITA PER LA VITA E PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE QUADRO ITALIANO DI COMPETENZE DEI DOCENTI NEI DIVERSI STADI DELLA LORO CARRIERA: COMPETENZE DEI DOCENTI EFFICACI NELLA DIDATTICA E CAPACI DI ADATTARSI ALLE MUTEVOLI NECESSITA DEGLI STUDENTI IN UN MONDO DI RAPIDI CAMBIAMENTI SOCIALI, CULTURALI, ECONOMICI E TECNOLOGICI

6 FORMAZIONE IN SERVIZIO FORMAZIONE COSTANTE RENDERE REALMENTE OBBLIGATORIA LA FORMAZIONE DISEGNARE SISTEMA DI CREDITI FORMATIVI (CF) DA RAGGIUNGERE OGNI ANNO PER AGGIORNAMENTO CARRIERA SUPERAMENTO APPROCCI FORMATIVI A BASE TEORICA PER UN MODELLO INCENTRATO SULLA FORMAZIONE ESPERENZIALE TRA COLLEGHI, ATTRAVERSO CREAZIONE RETE FORMAZIONE PERMANENTE DOCENTI

7 ELEMENTI FONDAMENTALI NUOVA FORMAZIONE RUOLO CENTRALE DEI DOCENTI VALORIZZAZIONE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEI DOCENTI RETI DI SCUOLE PER RAGGIUNGERE OGNI DOCENTE E IDENTIFICAZIONE DI POLI A LIVELLO REGIONALE PER INNOVAZIONE CONTINUA RUOLO RICONOSCIUTO ALL INTERNO DI OGNI SINGOLA SCUOLA AGLI INNOVATORI NATURALI, CHE DOVRANNO CONCENTRARSI SULLA FORMAZIONE E CHE SARANNO PREMIATI CON QUOTA MOF, DI CUI UNA PARTE VINCOLATA ALL INNOVAZIONE DIDATTICA E AL MIGLIORAMENTO VALUTATO ANNUALMENTE FORMAZIONE DEI DOCENTI AL DIGITALE: ATTUAZIONE DI UNA DIDATTICA INTEGRATA MODERNA E PER COMPETENZE ( Occorre organizzare, riconoscere e valorizzare i molti progetti e le reti di docenti già coinvolti sul tema.) Le reti di scuole individueranno un docente referente per pratiche innovazione didattica

8 USCIRE DAL GRIGIORE DEI TRATTAMENTI INDIFFERENZIATI FONDATI SU ANZIANITA : RIPENSARE CARRIERA DOCENTI INTRODUCENDO DIFFERENZIAZIONE BASATA SU RICONOSCIMENTO IMPEGNO E MERITI NUOVO STATUS GIURIDICO DEI DOCENTI (complesso di disposizioni contenute nel TU della scuola, CCNL e in ulteriori norme speciali) RECLUTAMENTO PERSONALE E FORMAZIONE INIZIALE DEL FUNZIONE DOCENTE TRATTAMENTO ECONOMICO E PROGRESSIONE CARRIERA PERSONALE DOCENTE DIRITTI E DOVERI DEI DOCENTI SANZIONI DISCIPLINARI CESSAZIONE RAPPORTO DI LAVORO

9 FUNZIONE DOCENTE CREAZIONE BANCA ORE: ORE CHE CIASCUN DOCENTE GUADAGNA DALLA SOSPENSIONE DIDATTICA DELIBERATA DAL CONSIGLIO ISTITUTO NELL AMBITO DELLA PROPRIA AUTONOMIA (8-10 ORE L ANNO PER DOCENTE CHE costituiscono patrimonio estremamente utile per la scuola ) TUTTE LE ATTIVITA SVOLTE DAI DOCENTI CONTRIBUIRANNO AL RICONOSCIMENTO DI CREDITI DIDATTICI (migliori prassi di insegnamento e innovazione didattica), FORMATIVI (formazione in servizio) E PROFESSIONALI (promuovere e sostenere organizzazione e miglioramento sia nell attività ordinaria-coordinatore- sia nell attività progettuale) SISTEMA DI CREDITI VALUTABILI, CERTIFICABILI E TRASPARENTI CON PESO DIVERSO IN TERMINI DI: - MIGLIORAMENTO DIDATTICA - QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE-FORMAZIONE - PARTECIPAZIONE AL PROGETTO MIGLIORAMENTO DELLA SCUOLA CREDITI E CURRICULUM SONO INSERITI IN UN REGISTRO PUBBLICO CONSULTABILE DA DS CHE POTRANNO SCEGLIERE PROFESSIONALITA ( a certe condizioni e nel rispetto della continuità didattica ) VALUTAZIONE QUALIFICATIVA INTERNA ALLA SINGOLA SCUOLA PORTFOLIO DEL DOCENTE: VAGLIATO DAL NUCLEO VALUTAZIONE INTERNO ALLA SCUOLA, A CUI PARTECIPA ANCH EUN MEMBRO ESTERNO

10 TRATTAMENTO ECONOMICO E PROGRESSIONE CARRIERA RICONOSCIMENTO STIPENDIO BASE SCATTI DI COMPETENZA: SCATTI RETRIBUZIONE OGNI 3 ANNI PER IL 66% DEI DOCENTI DI OGNI SCUOLA (tempo legato ai processi di miglioramento SNV), circa 60 euro netti al mese. Primo scatto alla fine del Dal 1 settembre 2015 eliminazione scatti stipendiali automatici Risparmio e recupero risorse RETRIBUZIONE ACCESSORIA E VARIABILE PER ATTIVITA AGGIUNTIVE OVVERO PROGETTI legati alle funzioni obiettivo o per competenze specifiche (BES, VALUTAZIONE, POF, ORIENTAMENTO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA) DOCENTE MENTOR: SEGUE PER LA SCUOLA LA VALUTAZIONE, COORDINA E SOVRINTENDE FORMAZIONE, ACCOMPAGNA TIROCINANTI. E scelto da Nucleo Valutazione tra docenti che per tre trienni consecutivi hanno scatto competenza; resta in carica tre anni e può essere riconfermato; pochissimi per scuole o reti di scuole. RICEVE INDENNITA DI POSIZIONE

11 REALIZZARE PIENAMENTE AUTONOMIA = RESPONSABILITA E VALUTAZIONE AUTONOMIA SIGNIFICA OGNI SCUOLA DEVE POTER COSTRUIRE IL PROPRIO PROGETTO DI MIGLIORAMENTO schierando la miglior squadra possibile. BUONA GOVERNANCE DELLA SCUOLA REVISIONE OOCC (aperti, agili, efficaci) CONTRARIO DI AUTOREFERENZIALITA

12 VALUTAZIONE Autovalutazione di Istituto è il punto di partenza Valutare per sostenere di più la scuola che si impegna per migliorare SNV completamente operativo dal prossimo anno scolastico Ispettori coordineranno nuclei di valutazione esterni Piano triennale di miglioramento MOF legato all esito del Piano di miglioramento TRASPARENZA Pubblicazione dati su Scuola in chiaro 2.0 Registro nazionale dei docenti della Scuola

13 LA BUONA GOVERNANCE DIRIGENTI SCOLASTICI: selezione mediante corso- concorso e ridefinizione del profilo professionale ISPETTORI: rafforzamento della figura e accesso da DS NUOVI ORGANI DI GOVERNO DELLA SCUOLA potrebbero essere: Consiglio dell Istituzione scolastica, Dirigente scolastico, Consiglio dei docenti, Nucleo di valutazione SBLOCCA SCUOLA Semplificazione normativa Elaborazione di un nuovo Testo Unico della Legislazione scolastica CONNETTERE PER APRIRE SCUOLA DIGITALE: Banda larga veloce, wi-fi programmabile per classe, dispositivi mobili per la didattica anche secondo la modalità del BYOD (Bring your own device) APERTURA OLTRE L ORARIO CURRICOLARE: coinvolgimento associazioni, laboratori del territorio, Servizio civile per la Buona Scuola

14 MUSICA Rafforzare insegnamento pratico della musica attraverso docenti qualificati Utilizzo docenti specializzati GAE Coinvolgimento Associazioni e scuole musicali del territorio Ipotesi introduzione 2 ore musica nelle classi IV e V Primaria STORIA DELL ARTE Estendere l insegnamento al biennio dei Licei e degli Istituti turistici Utilizzo docenti GAE EDUCAZIONE MOTORIA E SPORT 1 ora/settimana Docenti specializzati in educazione fisica (GAE) Accordi con Istituzioni sportive

15 LINGUE STRANIERE Rafforzare insegnamento in lingua straniera con la metodologia CLIL Potenziare Piano di formazione per i docenti ALFABETIZZAZIONE DIGITALE Introdurre il coding (la programmazione) nella scuola italiana. Promuovere informatica per ogni indirizzo scolastico Digital Makers Promuovere consapevolezza digitale attraverso l uso positivo e critico dei Social media ECONOMIA Ocse: analfabetismo finanziario dei ragazzi Modificare ordinamenti per valorizzare discipline economiche anche nei Licei scientifico e classico Estendere a tutte le scuole di secondo grado l insegnamento di discipline economiche (GAE)

16 Scenario italiano: disoccupati tra anni 4 milioni 355 mila NEET (non lavorano, non studiano, non sono in formazione) Alta dispersione scolastica, fra le più alte europee (17.6%) LA SCUOLA DEVE DIVENIRE COME LA PIU EFFICACE POLITICA STRUTTURALE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE RACCORDANDOSI CON MONDO DEL LAVORO E IMPRESA AFFIANCANDO AL SAPERE IL SAPER FARE (LABORATORI)

17 LABORATORI DI NUOVA GENERAZIONE Palestra di innovazione Stimolo capacità creative e di problem solving Sperimentazione imprenditorialità POTENZIARE E TRASFORMARE I LABORATORI Stampanti 3 D Frese laser Componenti robotici Hardware open source MAPPATURA DOMANDA COMPETENZE NOSTRO SISTEMA PAESE Sinergia con Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero del Lavoro Coinvolgimento del sistema delle imprese e della ricerca Revisione dei curricoli scolastici Attività di orientamento coerenti con la domanda di lavoro prevista dal territorio FONDI: MIUR, FONDI EUROPEI PON

18 REPERIRE RISORSE Per assunzione 150 mila nuovi docenti Per innovazione didattica CREARE CONDIZIONI PER MASSIMIZZARE L IMPATTO DELLE RISORSE Vincolare investimenti a effettivo miglioramento istituto Stabilizzare risorse MOF (consente programmazione su budget triennale/snv) Attrarre sulla scuola molte risorse private

19 UN REINTEGRO DEL MOF SARA DESTINATO A ISTITUTI CHE SVILUPPANO PRATICHE DI POTENZIAMENTO OFFERTA FORMATIVA DI PARTICOLARE IMPATTO E TRASFERIBILI ATTRAVERSO MODELLI DI RETE FORMAZIONE AUTOPRODUZIONE CONTENUTI DIDATTICI PROGETTUALITA INNOVAZIONE DIGITALE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO MULTILINGUISMO IL MIUR INCUBA MIGLIORI SOLUZIONI SVILUPPATE DALLE SCUOLE (il criterio dimensionale non sarà unico indicatore per allocare risorse)

20 DUE MODI INNOVATIVI UTILIZZAZIONE MOF IL 10% IN PIENA DISPONIBILITA DS PER ATTIVITA PIANO MIGLIORAMENTO (attività gestionali e di didattica) Il 5% QUOTA MOF BILANCIO PARTECIPATO (coinvolgimento studenti e rappresentanti genitori, ma con finalità strategiche Piano miglioramento, es. attività laboratoriali) SCUOLA IN CHIARO 2.0 (pubblicazione uso fondi MOF)

21 INVESTIMENTO COLLETTIVO APERTAMENTE INCENTIVABILE FACILITARE LE SCUOLE NEL RICEVERE RISORSE (snellimenti burocratici) OFFRIRE VANTAGGI PER INVESTIMENTI IN RISORSE UMANE DESTINATI A SINGOLE SCUOLE O RETI: School Bonus (bonus fiscale per investimenti privati nella scuola) School Guarantee (mirato alla scuola che crea occupazione giovanile: sgravi fiscali per impresa che finanzia laboratori e alternanza quando si dimostra successo formativo) Crowdfunding ( crow = folla; founding = finanziamentofinanziamento della folla, finanziamento collaborativo, coinvolge tutti i cittadini). A sostegno dei progetti didattici più innovativi

per una Buona Scuola di Dario Cillo

per una Buona Scuola di Dario Cillo per una Buona Scuola di Dario Cillo Premessa Il MIUR ha costituito uno specifico gruppo di lavoro (aprile 2014) Decreti Dipartimentali 8.4.14, AOODPIT 111 e 7.5.14, AOODPIT 190 due cantieri per la scuola

Dettagli

LA SCUOLA NEL PROGETTO DEL GOVERNO

LA SCUOLA NEL PROGETTO DEL GOVERNO LA SCUOLA NEL PROGETTO DEL GOVERNO L assunzione di 150mila insegnanti. Le cose da sapere in 17 brevi punti 3 settembre 2014 Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha presentato mercoledì La buona scuola,

Dettagli

la buona SCUOLA Consiglio dei Ministri 3 marzo 2015

la buona SCUOLA Consiglio dei Ministri 3 marzo 2015 la buona SCUOLA Consiglio dei Ministri 3 marzo 2015 La scuola al centro del dibattito 1.800.000 Partecipanti (online e offline) alla consultazione 2040 DIBATTITI 70% SCUOLE COINVOLTE LA BUONA SCUOLA è

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE 1 IL DOCUMENTO NEI 12 PUNTI DI SINTESI 2 1. MAI PIÙ' PRECARI NELLA SCUOLA Un piano

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod Mecc MIIC8FE006 - Cod Fisc 807054 e-mail: MIIC8FE006@istruzioneit

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE 1 IL DOCUMENTO NEI 12 PUNTI DI SINTESI 2 1. MAI PIÙ' PRECARI NELLA SCUOLA Un piano

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE 1 IL DOCUMENTO NEI 12 PUNTI DI SINTESI 2 1. MAI PIÙ' PRECARI NELLA SCUOLA Un piano

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016) Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod. Mecc. MIIC8FE006 - Cod. Fisc. 807054 e-mail:

Dettagli

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione Legge 107 del 13 luglio 2015-1 FINALITA Dare piena attuazione all autonomia Innalzare i livelli di istruzione e le competenze Contrastare

Dettagli

Capitolo 4 APPRENDIMENTO INNOVATIVO, LABORATORIALE, COOPERATIVO. LECCE 15 ottobre 2014 CONFERENZA DI SERVIZIO SU «LA BUONA SCUOLA»

Capitolo 4 APPRENDIMENTO INNOVATIVO, LABORATORIALE, COOPERATIVO. LECCE 15 ottobre 2014 CONFERENZA DI SERVIZIO SU «LA BUONA SCUOLA» Capitolo 4 APPRENDIMENTO INNOVATIVO, LABORATORIALE, COOPERATIVO OBIETTIVO PRIMARIO Migliorare la qualità del tempo scuola Necessità di aggiornare ciò che si impara a scuola CAMBIARE I CURRICULA DI ISTITUTO

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE SINTESI

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE SINTESI PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE SINTESI Il 27 ottobre è stato presentato il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), documento di indirizzo del Miur per il lancio di una strategia di innovazione della scuola

Dettagli

1. Mai più precari nella scuola 2. Dal 2016 solo concorso 3. Basta con le supplenze brevi 4. La scuola fa carriera: qualità, valutazione e merito 5.

1. Mai più precari nella scuola 2. Dal 2016 solo concorso 3. Basta con le supplenze brevi 4. La scuola fa carriera: qualità, valutazione e merito 5. 1 1. Mai più precari nella scuola 2. Dal 2016 solo concorso 3. Basta con le supplenze brevi 4. La scuola fa carriera: qualità, valutazione e merito 5. La scuola si aggiorna: formazione e innovazione 6.

Dettagli

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X All. A Requisiti per l individuazione dei docenti oggetto di proposta di incarico triennale.

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti a cura di Assunta Mirante Perché un piano per la formazione docenti La formazione

Dettagli

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce FINALITÀ Dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche per Innalzare il livello di competenze degli

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD

Progetto per l attuazione del PNSD All. n. 4 Progetto per l attuazione del PNSD 2016-2019 La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola

Dettagli

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016 Finalità «dare piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche»

Dettagli

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione LEGGE 107/2015..e PTOF Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione COMMA 1 FINALITA Piena attuazione all autonomia art 21 L. 59/97 Innalzare livelli istruzione e competenze Contrastare diseguaglianze

Dettagli

Allegato n. 3 Classe di concorso Funzioni Area di processo del PdM. 1 posto A011 Italiano e Latino (18 ore settimanali; 594 annuali)

Allegato n. 3 Classe di concorso Funzioni Area di processo del PdM. 1 posto A011 Italiano e Latino (18 ore settimanali; 594 annuali) Allegato n. 3 Classe di Area di processo del PdM Orientamento strategico e organizzazione della scuola Inclusione e differenziazione Incremento della condivisione di obiettivi e criteri di valutazione

Dettagli

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali commi12-14 Infrastrutture

Dettagli

Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino

Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino Formazione docenti a.s. 2015/16 Camilla Fiadino PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PTOF 2016/17 2017/19 2018/19 I CONTENUTI DEL PIANO ART. 1 COMMI 12-14 Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo "ETTORE MAJOR C.F. 90049480586 C.M. RMIC8BG00X protocollo gener - protocollo generale Prot. 0003206/U del 16/11/2018 14:04:28 AI DOCENTI Al D.S.G.A. AL PERSONALE ATA e, p.c., AL CONSIGLIO

Dettagli

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 60 Norme sulla promozione della cultura

Dettagli

Il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. Una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per inserirla nell era digitale

Il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. Una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per inserirla nell era digitale Il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale Una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per inserirla nell era digitale Presentazione Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento

Dettagli

ANNO DI FORMAZIONE E PROVA. Incontri conclusivi

ANNO DI FORMAZIONE E PROVA. Incontri conclusivi ANNO DI FORMAZIONE E PROVA Incontri conclusivi Chiara Brescianini e Giancarlo Cerini 1 Legge 107/2015 Quadro di riferimento per lo sviluppo professionale dei docenti La formazione in servizio del personale

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 7 Art. 1 comma 129 Prerequisiti per l accesso al bonus premiale: - Essere titolari di contratto a tempo indeterminato (art. 1. Comma

Dettagli

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti Allegato n. 9 Piano aggiornamento e formazione docenti 105 Il Collegio dei Docenti VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, - commi da 12 a 19: Piano Triennale dell Offerta Formativa; - commi da

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche ALLEGATO III Obiettivo specifico: 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi. Percorsi formativi Moduli richiesti

Dettagli

Fondo Sociale Europeo

Fondo Sociale Europeo PON 2014-2020 PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento Fondo Sociale Europeo A CHE PUNTO SIAMO Claudia Saccone Roma, 11 Aprile 2016 FSE: I PRIMI AVVISI DEL PROGRAMMA Avvisi pubblicati Avviso

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE PIANO NAZIONALE SCUOLA GITALE AMBITI STRUMENTI AREE ACCESSO SPAZI E AMBIENTI PER L APPRENMENTO Fornire a tutte le scuole le condizioni per l accesso alla società dell informazione Fare in modo che il Diritto

Dettagli

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma PNSD PIANO DI ATTUAZIONE 2016-19 1 PROGETTO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) La programmazione di strategie di digitalizzazione, inserita nel Piano Triennale dell Offerta Formativa

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO I.S.I.S B. STRINGHER - UDINE PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SOMMARIO PREMESSA 3 FINALITA 3 OBIETTIVI PRIORITARI 3 PROCESSO DI FORMAZIONE 4 Elaborazione degli obiettivi

Dettagli

ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI VISTI i commi 6,7,8 e 9 dell art. della

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti; Premessa Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020 adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27 ottobre 2015 è una delle linee di azione della legge 107, Riforma del sistema nazionale

Dettagli

La collaborazione nell attuazione dei processi di innovazione dell istituzione scolastica

La collaborazione nell attuazione dei processi di innovazione dell istituzione scolastica QUALIFICAZIONE EX ART. 3 AREA B: A.A A.T. La collaborazione nell attuazione dei processi di innovazione dell istituzione scolastica Formatore: Roberta Prato I.I.S. A. VOLTA Pescara, 18 giugno 2018 1 ISTITUZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA Via Tre Monti - 98057 MILAZZO (ME) - Tel 090 9221775 - Fax 0909282030 www.itimajorana.gov.it - e-mail: metf020001@istruzione.it C.F. 92013510836 - codice meccanografico

Dettagli

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance Nella Legge 107/2015 La nuova Governance 1 Le competenze del Dirigente Scolastico Il Piano triennale dell offerta formativa L organico dell autonomia I collaboratori del Dirigente Il Comitato di valutazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALPIGNANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ALPIGNANO ISTITUTO COMPRENSIVO ALPIGNANO www.icalpignano.edu.it TOIC89800D@ISTRUZIONE.IT TOIC89800D@PEC.ISTRUZIONE.IT Via Pianezza, 31-10091ALPIGNANO (TO)- TEL. 011-96765 Codice Ministeriale: TOIC89800D Codice Fiscale:

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF 2016/2019 Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA Piano di Miglioramento (PdM) Allegato N. 1 al PTOF 1 Sommario Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche... 3 Tabella 2 - Calcolo della necessità

Dettagli

Tabella dei criteri per la valorizzazione del merito dei docenti a.s

Tabella dei criteri per la valorizzazione del merito dei docenti a.s . Tabella dei criteri per la valorizzazione del merito dei docenti a.s. 2017-2018 L applicabilità dei criteri è subordinata all esistenza di alcune precondizioni di accesso alla valutazione, quali: 1)

Dettagli

L Irc e la Buona Scuola: un bilancio

L Irc e la Buona Scuola: un bilancio L Irc e la Buona Scuola: un bilancio Loreto, 18 ottobre 2016 La Buona Scuola Legge 13-7-2015, n. 107: «Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22 ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/20 2020/21 2021/22 Al Collegio dei Docenti E.p.c. Al Consiglio d istituto Al Direttore

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE LA RENDICONTAZIONE SOCIALE Damiano Previtali MIUR, Dirigente SNV Premessa 1: Scuola in chiaro La struttura del PTOF Rendicontazione sociale Premessa 2: cosa rendicontare? Il framework Input output Input

Dettagli

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015 Presentazione della legge 107/2015 Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 0 Finalità e modalità di realizzazione della legge: i temi principali 1. Attuazione dell autonomia delle

Dettagli

MODIFICHE al PTOF per il TRIENNIO 2016/ / /19

MODIFICHE al PTOF per il TRIENNIO 2016/ / /19 C.F. 9001350096 e-mail:svis00700n@istruzione.it - svis00700n@pec.it www.isgiancardigalileiaicardi.com MODIFICHE al PTOF per il TRIENNIO 2016/17-2017/18-2018/19. 1 ALLEGATO AL PTOF 2016/ 2017 Il presente

Dettagli

Istituto Comprensivo ANTONIO GRAMSCI. Albano Laziale loc. Pavona

Istituto Comprensivo ANTONIO GRAMSCI. Albano Laziale loc. Pavona Istituto Comprensivo ANTONIO GRAMSCI Albano Laziale loc. Pavona 2016/2019 AZIONE DEL MIUR A SUPPORTO E SVILUPPO DELL INNOVAZIONE DIGITALE NELLA SCUOLA COSTRUIRE UNA VISIONE DI NELL ERA DIGITALE Legge 107/2015

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 1 - PREMESSA Con il D.M. 851 del 27 ottobre 2015 è stato adottato il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD). Il suddetto documento

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare?

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare? Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare? (Milano 14 marzo 2016) Massimo Faggioli dirigente di ricerca Area valutazione e miglioramento indire - firenze Cosa c è da fare quest anno? Progettazione unitaria

Dettagli

Sommario 1. Obiettivi di processo

Sommario 1. Obiettivi di processo Sommario 1. Obiettivi di processo IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) dell Istituzione Scolastica PTPS03000X LICEO STATALE "SALUTATI" MONTECATINI TERME (PT) o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel MODULO 0 - PRESENTAZIONE E FORUM DEL CORSO Forum Comunicazioni F.A.Q. - Generali, organizzative e tecniche Forum Presentazione dei corsisti Forum 29 interventi non letti Forum didattico (Formatore) 35

Dettagli

Direzione Didattica Alcide De Gasperi CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. S. 2016/2017

Direzione Didattica Alcide De Gasperi CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. S. 2016/2017 . Direzione Didattica Alcide De Gasperi P.zza Papa Giovanni Paolo II n. 906 Palermo Tel 09 599 Fax 09 67099 C.F. 800508Email: paee000@istruzione.it- www.ddalcidedegasperipa.gov.it Prot. N. 778/FP /07/07

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD Premessa Allegato al PTOF 2016-2019 a cura della docente Angela Donatiello La legge 107/2015 prevede che a partire dall anno 2016 tutte le

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto d Istruzione Superiore L. DA VINCI G. GALILEI Via Repubblica, 36/H 70015 Noci (BA) Tel. 0804977228 Fax 0804974425 Codice Meccanografico

Dettagli

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa Legge 13 luglio 2015, n. 107 Seminario Nazionale sull educazione al Patrimonio Culturale organizzato da Italia Nostra Caserta 10 novembre 2015

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI - 2016/19 Nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale.

Dettagli

Piano di Miglio rament o

Piano di Miglio rament o Piano di Miglio rament o A n n o s c o l a s t i c o 2018-2019 Denominazione della scuola: Istituto Comprensivo VIA PACE via Pace, 38 20812 Limbiate (MB) Scuole dell infanzia Arcobaleno, C. Collodi, Don

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA 1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX 0931-821040 Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc. 83000910899 SCHEDA Per la definizione del Bonus premiale docenti Legge 107/2015 Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO Prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento (PdM) 2016/2019 Il presente documento rappresenta le prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento 2016/2019 (PdM) ed è finalizzato alla

Dettagli

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da della L , n. 107

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da della L , n. 107 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da 126 129 della L. 13.07.2015, n. 107 COGNOME. NOME.. Disciplina

Dettagli

TABELLA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (definiti dal Comitato di Valutazione dei docenti in data 23/02/2017)

TABELLA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (definiti dal Comitato di Valutazione dei docenti in data 23/02/2017) TABELLA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (definiti dal Comitato di Valutazione dei docenti in data 23/02/2017) IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto l'articolo 11 del testo unico di cui al decreto legislativo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Inveruno 04 giugno 2019 1. Sussistenza documentale degli esiti positivi delle azioni premiabili Anno Scolastico / CONDIZIONI PRELIMINARI 2. Coerenza delle azioni con la governance di Istituto, secondo

Dettagli

C O M P E T E N Z E P E R L O S V I L U P P O ( F S E ) A M B I E N T I P E R L A P P R E N D I M E N T O ( F E S R )

C O M P E T E N Z E P E R L O S V I L U P P O ( F S E ) A M B I E N T I P E R L A P P R E N D I M E N T O ( F E S R ) Codice Fiscale: 80011710730 - Codice Meccanografico: TAPS03000T Cambridge International School: IT959 Cambridge English Exam Preparation Cetre: ITPC004757 http://www.battaglini.gov.it - e-mail: taps03000t@istruzione.it

Dettagli

OGGETTO: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI di cui all art. 1, comma 129 della 107/2015

OGGETTO: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI di cui all art. 1, comma 129 della 107/2015 PROT. 3126 B 15 Torano Castello 27 06 2019 Al Personale docente Al DSGA Al Sito web /Avvisi/ Amministrazione Trasparente Atti Generali Prerequisito di accesso al BONUS: OGGETTO: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

NAIC8BK00T - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C12 - Corsi di formazione - U

NAIC8BK00T - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C12 - Corsi di formazione - U AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE Piano nazionale formazione Rete di scopo di Torre del Greco -Ambito Territoriale 21 Al sito web della scuola All Albo della scuola Alle istituzioni

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2016/2017 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2016/2017 L. 107 Art. 1 comma 129 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO SUPERIORE di ISTRUZIONE SECONDARIA STATALE LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" con LICEO SCIENZE UMANE

Dettagli

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 LEGGE CRITERI ATTIVITA INDIVIDUATE COMPITI Punti A 1 Qualità dell insegnamento PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO 1. CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO RICONOSCIUTIO

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA TITOLO Una scuola per tutti Progettare e agire il Curricolo verticale per competenze PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 PRIORITÀ/ ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

Dettagli

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016. Prot. 5308 Castano Primo, 12 settembre 2016. ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI per l attuazione del P.O.F. 2016-17 relativo al P.T.O.F. Triennio 2016-2019 ( ai sensi dell

Dettagli

Ipotesi di scaletta. Brainstorming o brainwriting. Breve rassegna. Discussione: quali prospettive per le reti in prov. di Livorno?

Ipotesi di scaletta. Brainstorming o brainwriting. Breve rassegna. Discussione: quali prospettive per le reti in prov. di Livorno? Brainstorming o brainwriting Ipotesi di scaletta che cosa intendi con l'espressione rete di scuole? / qual è la prima cosa che ti viene in mente? Breve rassegna recenti norme che contengono le parole o

Dettagli

IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA e LA RENDICONTAZIONE SOCIALE. Celestina Martinelli Dirigente Scolastico

IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA e LA RENDICONTAZIONE SOCIALE. Celestina Martinelli Dirigente Scolastico IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA e LA RENDICONTAZIONE SOCIALE Celestina Martinelli Dirigente Scolastico RAV, PdM, PTOF, RS sono strumenti di supporto, ma alla base ci sono le competenze per il

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO A che punto siamo FESR 3 LAN WLAN Abbiamo dotato le scuole di infrastrutture e punti di accesso alla rete

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina AMBITI E AZIONI Il presente piano presenta le azioni ritenute prioritarie e percorribili nel triennio 2016 2019. Esse sono aggregate con riferimento ai tre ambiti progettuali assegnati dal PNSD all animatore

Dettagli

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Istituto Comprensivo di Vallelonga Ex art. 1 c58, legge 107/2015 Istituto Comprensivo di Vallelonga Progetto triennale per il Piano Nazionale Scuola Digitale redatto a cura dell animatore digitale 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia

Dettagli

Firenze, 8 gennaio 2016

Firenze, 8 gennaio 2016 Firenze, 8 gennaio 2016 DAL POF AL PTOF: COSA CAMBIA I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali L.107

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUJA per le scuole dell Infanzia e Primarie dei Comuni di Buja e Treppo Grande e per la Scuola Secondaria di I grado del Comune di BUJA Via Brigata Rosselli, 6-33030 BUJA (Ud) -

Dettagli

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA PIANO dell OFFERTA scuola FORMATIVA 2015-2016 2 NOVITA' ORGANIZZAZIONE A.S. 2015-2016 Alla SCUOLA PRIMARIA (S. Benedetto e Porto Vecchio) sono stati assegnati 3 docenti di POTENZIAMENTO in più rispetto

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 1 di 6 PNSD 16/19 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 D Alessandro-Risorgimento 64100 Teramo- Via Aeroporto

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE Via G.Boccaccio c.a.p. 80048 SANT ANASTASIA (NA)Tel. 081/8930713-8930727 - 8930716 Fax. 081/8930711 cod.fisc.94202990639 cod.mecc.naic8ak00g E mail: naic8ak00g@istruzione.itwww.istitutocomprensivoelsamorante.it

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti L A nimatore D igitale è un docente che insieme al D irigente Scolastico e al D irettore dei S ervizi

Dettagli

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti. da parte del Dirigente Scolastico (ex L.ge 107/2015 art. 1 comma 129)

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti. da parte del Dirigente Scolastico (ex L.ge 107/2015 art. 1 comma 129) Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di I grado G. Pascoli Barga Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti da parte del Dirigente Scolastico (ex L.ge 07/205 art.

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI: I PRIMI DATI. MIUR, DGOSV, Ufficio IX

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI: I PRIMI DATI. MIUR, DGOSV, Ufficio IX IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI: I PRIMI DATI MIUR, DGOSV, Ufficio IX Composizione dei Nuclei di valutazione (1/2) 6477 2 Composizione dei Nuclei di valutazione (2/2) 3 Distribuzione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Come previsto dall art, 1 comma 56 della Legge 107/2015 di riforma del sistema di istruzione, il M.I.U.R., con il D.M. n. 851

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA PIANO NAZIONALE DI AMBITO 01 CAMPANIA LE PRIORITA' I BISOGNI CONDIVISI Priorità del PNFN 2016-2017 2017-2018 2018-2019 2016-2017 2017-2018 2018-2019 1. Didattica per competenze X X 2. Competenze digitali

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Progetto triennale dell Animatore digitale L animatore digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, dovrà

Dettagli

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016 PREMESSA

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016 PREMESSA ISTITUTO COMPRENSIVO N.1 Via Cavour, 2-32100 BELLUNO C.F. 93049110252 C.M. BLIC829003 Tel. 0437 25127 - Fax 0437 298599 e-mail: blic829003@istruzione.it blic829003@pec.istruzione.it STATUTO INTERNO PER

Dettagli

SCHEDA DI CANDIDATURA PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS DI CUI ALLA LEGGE 107/2015 A.S. 2015/2016

SCHEDA DI CANDIDATURA PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS DI CUI ALLA LEGGE 107/2015 A.S. 2015/2016 SCHEDA DI CANDIDATURA PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS DI CUI ALLA LEGGE 07/05 A.S. 05/06 Docente Ordine di scuola Plesso Classi (Indicare tutte le classi e sezioni in cui si opera) Il sottoscritto/a ai fini

Dettagli

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco Una Scuola Digitale Proposta progettuale Animatore Digitale Ins. Annalisa Taresco Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione

Dettagli