STUDIO MURER COMMERCIALISTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO MURER COMMERCIALISTI"

Transcript

1 1 R E N A T O M U R E R G A B R I E L E G I AM B R U N O R O B E R T A F A Z Z A N A C A R M E N B A T T I S T E L DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI CONTABILI San Donà di Piave, 10 dicembre 2002 Alle Spett.li Aziende e Società Clienti dello Studio Loro indirizzi Oggetto: interessi moratori nelle transazioni commerciali. Con riferimento all argomento di cui in oggetto si precisa quanto di seguito indicato. 1. DISCIPLINA CIVILISTICA (D.Lgs. n. 231/2002) Il decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231, in attuazione della direttiva comunitaria n. 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardati pagamenti nelle transazioni commerciali, ha modificato in modo sostanziale la normativa sulla maturazione degli interessi di mora nelle suddette transazioni. Il citato decreto, infatti, ha introdotto il decorso automatico degli interessi di mora dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento. La nuova disciplina, entrata in vigore il 7 novembre 2002, si applica ai pagamenti effettuati a titolo di corrispettivo nelle transazioni commerciali, cioè nei contratti che, in via esclusiva o prevalente, hanno per oggetto la consegna di merci o la prestazioni di servizi, contro pagamento di un prezzo e che avvengono tra imprese (con il termine imprese il decreto individua anche i professionisti) o tra imprese e pubbliche amministrazioni, cioè che coinvolgono soggetti diversi dal privato consumatore finale del bene o servizio. L art. 3 del citato decreto attribuisce al creditore il diritto ad ottenere dal debitore la corresponsione degli interessi moratori, salvo che quest ultimo sia in grado di dimostrare che il ritardo nel pagamento del prezzo è stato determinato dall impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile, con onere della prova in capo al debitore. L art. 4 del D.Lgs. 231/2002 stabilisce, poi, che gli interessi moratori decorrono, automaticamente, dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento e, qualora il termine di pagamento non sia indicato nel contratto, gli interessi decorrono, sempre automaticamente (senza che sia necessaria la costituzione in mora, richiesta dalla vecchia normativa), alla scadenza di trenta giorni:

2 2 - dalla data di ricevimento della fattura o di una richiesta di pagamento; - dalla data di ricevimento delle merci o dalla data di prestazione del servizio, se non è certa la data di ricevimento della fattura o della richiesta di pagamento, o nell ipotesi in cui la fattura sia anteriore al ricevimento delle merci o alla data di prestazione del servizio; - dalla data di accettazione o verifica della conformità delle merci o dei servizi se prevista contrattualmente e se questa avviene dopo il ricevimento della fattura o della richiesta di pagamento; e, per i contratti aventi per oggetto la cessione di prodotti alimentari deteriorabili, alla scadenza di sessanta giorni dalla consegna o ritiro dei prodotti stessi; termine quest ultimo che può essere superiore a sessanta giorni, se pattuito espressamente per iscritto tra le parti e se rispettoso degli accordi tra le organizzazioni maggiormente rappresentative a livello nazionale della produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti deteriorabili. Il tasso d interesse, se non è fissato dal contratto o accordo tra le parti, è pari al saggio di finanziamento applicato dalla Banca Centrale Europea, maggiorato di sette punti o di nove punti per le cessioni di prodotti alimentari deteriorabili il cui pagamento scade entro sessanta giorni dalla consegna o ritiro degli stessi (attualmente tale tasso è pari al 10% circa, 12% per gli alimenti deteriorabili). Il saggio applicato dalla Banca Centrale Europea viene comunicato con pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana entro il quinto giorno di ogni semestre solare. Sono, però, espressamente esclusi dalla nuova disciplina: - le transazioni relative a contratti stipulati prima dell 8 agosto 2002; - i debiti che sono oggetto di procedure concorsuali; - le transazioni in cui gli interessi maturati sono inferiori a 5 euro; - i pagamenti effettuati a titolo di risarcimento del danno, compresi i pagamenti effettuati a tale titolo da un assicuratore. Il legislatore, comunque, consente alle parti contraenti soggette alla nuova disciplina di derogare alle disposizioni sopra indicate, attraverso apposita contrattazione tra le parti, ma pone un limite rappresentato dalla grave iniquità a danno del creditore. L art. 7 del citato decreto, infatti, in virtù della facoltà delle parti di derogare alle disposizioni della nuova normativa attraverso appositi accordi 1, stabilisce che il diverso accordo sulla data del pagamento, o sulle conseguenze del ritardato pagamento è nullo se, avuto riguardo alla corretta prassi commerciale, alla natura della merce o dei servizi oggetto del contratto, alla condizione dei contraenti ed ai rapporti commerciali tra i medesimi, nonché ad ogni altra circostanza, risulti gravemente iniquo in danno del creditore. E continua affermando che è gravemente iniquo l accordo che, senza essere giustificato da 1 Pur non essendo espressamente richiesta la forma scritta (obbligatoria solo nel caso di cessione di prodotti alimentari deteriorabili), si ritiene consigliabile la predisposizione per iscritto degli accordi con i clienti che derogano alla normativa generale. In assenza di specifiche disposizioni in materia, si ritiene possa essere sufficiente anche uno scambio reciproco di corrispondenza tra le parti, che abbia data certa (es. corrispondenza inviata in plico aperto, cioè senza busta, in modo che il timbro postale sia posto sul foglio che contiene l oggetto dell accordo) o l indicazione nella fattura di vendita degli accordi stessi, eventualmente con richiamo alla precedente corrispondenza.

3 3 ragioni oggettive, abbia come obiettivo principale quello di procurare al debitore liquidità aggiuntiva a spese del creditore, ovvero l accordo con il quale l appaltatore o il subfornitore principale imponga ai propri fornitori o subfornitori termini di pagamento ingiustificatamente più lunghi rispetto ai termini di pagamento ad esso concessi. Ciò comporta che, qualora il diverso accordo pattuito tra le parti con riferimento alla data del pagamento o agli interessi moratori, sia considerato, appunto, gravemente iniquo in danno del creditore, in assenza di giustificate ragioni oggettive, il legislatore, per tutelare il creditore stabilisce a priori la nullità dell accordo, con la conseguenza che il rapporto commerciale è valido, ma le clausole contrattuali inique vengono automaticamente sostituite dalle disposizioni ordinarie sopra indicate. La nuova normativa, dal 7 novembre 2002, impone perciò alle imprese, professionisti e amministrazioni pubbliche di rivedere le clausole contrattuali relative alle modalità di pagamento e alla maturazione degli interessi, con riferimento ai contratti conclusi dal giorno 8 agosto 2002, allo scopo di valutare per ognuno di essi se si profila l esigenza di apportarvi modifiche. In assenza di accordi contrattuali che deroghino in modo equo alla disciplina di cui al D.Lgs. 231/2002, dovendo applicare quest ultima, si consiglia l utilizzo di mezzi di trasmissione delle fatture 2 che siano in grado di determinare in modo certo la data di ricezione della fattura da parte del cliente, al fine di poter individuare agevolmente il termine di scadenza del pagamento; termine dal quale decorrono gli interessi moratori. 2. ASPETTI CONTABILI E TRIBUTARI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE La disciplina finora descritta comporta delle conseguenze dal punto di vista contabile e fiscale che non vanno assolutamente sottovalutate. Considerata la totale assenza di istruzioni specifiche in merito, possiamo solo richiamare le ordinarie regole fiscali e contabili, in attesa di un intervento ministeriale in materia. In particolare, si devono effettuare le seguenti distinzioni: CREDITORE Se il creditore è un amministrazione pubblica o un impresa in contabilità ordinaria: deve provvedere alla contabilizzazione degli interessi di mora maturati per competenza. Si distinguono due ipotesi: 1. Transazioni che, nello stesso esercizio sorgono e si estinguono con il pagamento. Il fornitore dovrà provvedere al conteggio e alla successiva contabilizzazione degli interessi che maturano dalla data di scadenza del pagamento alla data in cui il pagamento viene effettuato, con riferimento ad ogni singola transazione commerciale, tenendo in considerazione per ognuna di esse le regole di cui al D. Lgs. 231/2002 o le diverse condizioni contrattuali pattuite. 2 La normativa non pone limiti. Si ritiene possa essere sufficiente l invio per telefax o la trasmissione in via telematica, in alternativa alla tradizionale raccomandata con ricevuta di ritorno, in considerazione del fatto che tutti i metodi ora citati consentono di attribuire una data certa alla ricezione della fattura da parte del cliente.

4 4 Nell ipotesi in cui, al momento del pagamento non si percepiscano gli interessi maturati, si potrà rilevare la perdita su crediti per interessi di mora. La scrittura di rilevazione degli interessi al momento del pagamento sarà del tipo: Crediti v/ cliente per int. di mora (SP) a Interessi attivi di mora (CE) La scrittura di rilevazione della perdita se il cliente non paga gli interessi sarà: Perdita su crediti per int. mora (CE) a Crediti v/cliente per int. mora (SP). Fiscalmente la deducibilità dell eventuale perdita potrà essere sottoposta ad un onere probatorio da parte dell Amministrazione finanziaria, che in sede di verifica o accertamento per riconoscere la deducibilità della perdita potrebbe richiedere dei particolari requisiti di forma (es. accordi scritti, corrispondenza) e di sostanza (es. la certezza del mancato incasso, l inevitabilità della perdita per il creditore); si è per l appunto in attesa di chiarimenti ministeriali in merito. 2. Transazioni nelle quali il pagamento viene effettuato nell esercizio successivo a quello in cui è scaduta la data prevista per il pagamento. Al termine dell esercizio, relativamente alle transazioni commerciali per le quali è già scaduto il termine di pagamento senza che questo sia stato effettuato dal debitore, devono essere rilevati gli interessi di mora maturati dalla data di scadenza del pagamento alla data di chiusura dell esercizio (cioè gli interessi di competenza dell esercizio chiuso). Gli interessi, contabilizzati al tasso previsto dal D.Lgs. 231/2002 o al diverso tasso pattuito, si rilevano con una scrittura del tipo: Crediti v/ cliente per int. di mora (SP) a Interessi attivi di mora (CE) Contestualmente, l art. 71 del T.U.I.R., consente l immediata ed integrale svalutazione del credito per interessi di mora, che dovrà avvenire con la scrittura: Svalutazione crediti per int. mora (CE) a F.do svalutaz. cred. int.mora (SP) L art. 71, comma 6, del TUIR, consente ai contribuenti di svalutare i crediti per interessi di mora, con deduzione della svalutazione stessa fino all ammontare massimo dei crediti stessi maturati nell esercizio; richiamandosi poi al comma 2 dello stesso articolo, stabilisce la deducibilità della perdita su crediti per interessi di mora eccedenti la parte già svalutata e dedotta nell esercizio precedente. Questo significa che la deducibilità degli interessi di mora non incassati può avvenire per intero nell esercizio di competenza, a patto che essi vengano rilevati nel conto economico dell esercizio di competenza e che il relativo credito venga contestualmente svalutato, con le scritture sopra indicate. Nel successivo esercizio, quando il cliente effettua il pagamento, si rileveranno gli interessi maturati dall inizio dell esercizio alla data in cui il pagamento è stato effettuato con le modalità di seguito indicate: Crediti v/ cliente per int. di mora (SP) a Interessi attivi di mora (CE)

5 5 Successivamente si possono verificare due ipotesi: il cliente paga il credito al netto degli interessi moratori oppure paga l intero credito maturato, comprensivo anche degli interessi di mora nel frattempo maturati. Nella prima ipotesi si rileverà il pagamento del credito da parte del debitore al netto degli interessi moratori con le seguenti scritture: Cassa/Banca (SP) a Credito verso cliente X (SP) Rilevazione del mancato pagamento degli interessi moratori: Diversi Perdita su crediti per int. mora (CE) Fondo svalutazione cred. int. mora (SP) a Crediti v/cliente inter. mora (CE) Anche in questo caso si segnala l attuale incertezza sui requisiti che l Amministrazione finanziaria richiederà per riconoscere la deducibilità fiscale della perdita sul credito per interessi moratori. Nella seconda ipotesi, il pagamento dell intero credito, comprensivo degli interessi sarà rilevato con la seguente scrittura: Cassa/Banca (SP) a Diversi Credito verso cliente X (SP) Crediti v/cliente inter. mora (CE) e si dovrà rilevare la sopravvenienza attiva per il credito per interessi attivi di mora svalutati nel precedente esercizio: Fondo svalutaz. cred. int. mora (SP) a Sopravvenienza attiva (CE). Se il creditore è un amministrazione pubblica o un impresa in contabilità semplificata: per la determinazione del reddito si seguono le regole indicate nell art. 79 del TUIR, il quale, richiamandosi a determinati articoli del TUIR che disciplinano il reddito di impresa, non fa riferimento all art. 71, che, come già scritto, consente la svalutazione dei crediti per interessi moratori. Questo comporta che, in assenza di specifiche disposizioni legislative o di interventi ministeriali, con la nuova normativa si è venuta a creare una disparità di trattamento tra imprese in contabilità semplificata e imprese in contabilità ordinaria. Anche se non rilevati in contabilità, gli interessi di mora vengono fiscalmente imputati al reddito per competenza con le regole viste per le imprese in contabilità ordinaria (ovviamente rilevando solo l aspetto economico), con conteggio degli interessi per competenza e con riferimento ad ogni singola transazione, ma il mancato richiamo dell art. 71 del Tuir comporta che gli stessi non possono essere oggetto svalutazione fiscale. Si attende perciò un intervento ministeriale che ponga chiarezza su questo punto e determini le modalità necessarie per l eventuale deducibilità fiscale degli interessi moratori non incassati. Se il creditore è un professionista: gli interessi vanno contabilizzati solo se incassati, in considerazione del fatto che i costi e ricavi dei professionisti sono rilevati per cassa. Pertanto a fine anno non si effettua alcuna rilevazione ed il problema si pone eventualmente solo in sede di pagamento del credito: momento in

6 6 cui il professionista, qualora siano maturati interessi moratori, sarà immediatamente in grado di verificare se gli stessi vengono incassati o meno. DEBITORE Se il debitore è un impresa o amministrazione pubblica: indipendentemente dal fatto che l impresa sia in contabilità ordinaria o semplificata deve provvedere alla contabilizzazione degli interessi passivi di mora maturati per competenza, al fine di poterli dedurre nell esercizio di competenza. Si distinguono due ipotesi: 1. Transazioni che, nello stesso esercizio sorgono e si estinguono con il pagamento. Il debitore dovrà provvedere al conteggio e alla successiva contabilizzazione degli interessi che maturano dalla data di scadenza del pagamento alla data in cui il pagamento viene effettuato, con riferimento ad ogni singola transazione commerciale, tenendo in considerazione per ognuna di esse le regole di cui al D. Lgs. 231/2002 o le diverse condizioni contrattuali pattuite. Pertanto, al momento del pagamento, se il debitore è in contabilità ordinaria la scrittura di rilevazione degli interessi sarà del tipo: Interessi passivi di mora (CE) a Debiti v/fornitori per inter. mora (SP) Nell ipotesi in cui, sempre al momento del pagamento il debitore non paghi gli interessi maturati, dovrà rilevare la sopravvenienza attiva con la scrittura: Debiti v/fornitori per inter. mora (SP) a Sopravvenienza attiva (CE). Ai fini fiscali, anche se al momento del pagamento si è già in grado di stabilire se si pagheranno o meno gli interessi, è comunque necessario provvedere alla rilevazione prima degli interessi passivi e poi della sopravvenienza attiva, in quanto, ai sensi dell art. 75 del Tuir già citato, la sopravvenienza attiva (ricavo) concorre a formare il reddito anche se non rilevata in conto economico, mentre gli interessi passivi moratori se non indicati nello stesso non sono fiscalmente deducibili. Le imprese in contabilità semplificata, ovviamente, si limiteranno ad annotare solo i conti di natura economica presenti nelle suddette scritture (interessi passivi e sopravvenienza attiva). 2. Transazioni nelle quali il pagamento viene effettuato nell esercizio successivo a quello in cui è scaduta la data prevista per il pagamento. Al termine dell esercizio, relativamente alle transazioni commerciali per le quali è già scaduto il termine di pagamento senza che questo sia stato effettuato dal debitore, quest ultimo, per competenza deve provvedere alla rilevazione degli interessi di mora maturati dalla data di scadenza del pagamento alla data di chiusura dell esercizio, al fine di poterli dedurre fiscalmente, per i motivi sopra già espressi. La scrittura sarà: Interessi passivi di mora (CE) a Debiti v/fornitori per inter. mora (SP) Nel successivo esercizio, quando il debitore effettua il pagamento, si rileveranno gli interessi maturati dall inizio dell esercizio alla data in cui il pagamento è stato effettuato con le stesse modalità:

7 7 Interessi passivi di mora (CE) a Debiti v/fornitori per inter. mora (SP) Successivamente, se al fornitore si pagano con il debito principale anche gli interessi moratori, si rileverà: Diversi a Banca/Cassa (SP) Debito v/fornitore (SP) Debiti v/fornitori per inter. mora (SP) Se invece il debitore paga solo il debito e non gli interessi di mora si avrà la scrittura: Debito v/fornitore (SP) a Banca/Cassa (SP) e Debito v/fornitori per inter. mora (SP) a Sopravvenienza attiva (CE). Anche in questo caso le imprese in contabilità semplificata dovranno rilevare solo l aspetto economico delle suddette operazioni ed anch esse dovranno provvedere a rilevare sempre gli interessi passivi per competenza, pena la non deducibilità degli stessi. Se il debitore è un professionista: gli interessi passivi sono contabilizzati solo se pagati, in considerazione del fatto che i costi e ricavi dei professionisti sono rilevati per cassa. Pertanto a fine anno non si effettua alcuna rilevazione ed il problema si pone eventualmente solo in sede di pagamento del debito: momento in cui il professionista, qualora siano maturati interessi moratori, sarà immediatamente in grado di verificare se gli stessi vengono pagati o meno. 3. ASPETTI TRIBUTARI AI FINI DELLE IMPOSTE INDIRETTE Ai fini IVA gli interessi moratori sono esclusi dal campo di applicazione dell imposta, ai sensi e per gli effetti dell art. 15 D.P.R. 633/1972. Questo significa che non deve essere emesso o registrato nessun documento sui registri IVA. Naturalmente c è l esigenza di documentare il pagamento degli interessi di mora, ma questo potrà avvenire con una semplice ricevuta alla quale si applicherà l imposta di bollo dell importo di euro 1,29 per ogni documento; imposta che non deve essere applicata se l importo degli interessi pagati non supera euro 77,47. distinti saluti. Rimanendo a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti, cogliamo l occasione per porgere Renato MURER

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE Milano, mercoledì 6 febbraio ore 10,00 Seminario Qual è esattamente la legge di riferimento

Dettagli

1. LA NUOVA NUMERAZIONE DELLE FATTURE DAL 1 GENNAIO 2013: CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE RIS. 1/E

1. LA NUOVA NUMERAZIONE DELLE FATTURE DAL 1 GENNAIO 2013: CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE RIS. 1/E 04 2013 15 Gennaio 1. LA NUOVA NUMERAZIONE DELLE FATTURE DAL 1 GENNAIO 2013: CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE RIS. 1/E 2. INDICAZIONI STANDARD DA RIPORTARE IN FATTURA NOVITA IVA ; 3. RIMBORSO IRAP;

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Ritardi di Pagamento

Ritardi di Pagamento Ritardi di Pagamento Recepimento Direttiva Late Payments Direttiva 2011/7/UE (Late Payments) Recepita con decreto legislativo 9 novembre 2012, n. 192, recante Modifiche al decreto legislativo 9 ottobre

Dettagli

Interessi di mora g2-interessi_di_mora_art62.doc / Gestionale 2 Zucchetti Note operative 2012 Aggiornamento: 18 ottobre 2012

Interessi di mora g2-interessi_di_mora_art62.doc / Gestionale 2 Zucchetti Note operative 2012 Aggiornamento: 18 ottobre 2012 Interessi di mora g2-interessi_di_mora_art62.doc / Gestionale 2 Zucchetti Note operative 2012 Aggiornamento: 18 ottobre 2012 INTERESSI DI MORA Problematica La gestione degli interessi di mora è regolamentata

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO n. 192 del 09 novembre 2012

DECRETO LEGISLATIVO n. 192 del 09 novembre 2012 DECRETO LEGISLATIVO n. 192 del 09 novembre 2012 E pari allo 0,75%, (lo 0,25% in meno rispetto al semestre precedente) il tasso di riferimento cioè il tasso di interesse applicato dalla BCE / Banca Centrale

Dettagli

Reg. Imprese di TARANTO n. 02581080732 - REA n. 156216 e-mail: info@studioformat.it sito web: http://www.studioformat.it

Reg. Imprese di TARANTO n. 02581080732 - REA n. 156216 e-mail: info@studioformat.it sito web: http://www.studioformat.it Circolare 9/2012 Sava lì 09 Novembre 2012 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi OGGETTO: Tempi certi per il pagamento dei prodotti alimentari Egregio Cliente, Con l articolo 62 del DL n. 1/2012 il governo

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING

IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING a cura di IPC CONSULTING Carlo Parenti Dottore Commercialista IL PROFILO FISCALE DELLE OPERAZIONI DI FACTORING Imposizione diretta per i cedenti Imposizione

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni Commerciali

Direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni Commerciali Direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni Commerciali Idaira Robayna Alfonso Pisa, 25 Maggio 2012 Revisione della Direttiva 2000/35/EC: perché? Nonostante

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti TEMA 6 75 Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti di Gian Carlo Bondi Per ragioni di semplicità, negli esempi si ipotizza che il Fondo rischi su crediti preesistente coincida con le

Dettagli

Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013

Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013 Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013 COMUNICAZIONE BENI D IMPRESA IN GODIMENTO AI SOCI O FAMILIARI E FINANZIAMENTI, CAPITALIZZAZIONI E APPORTI EFFETTUATI DAI SOCI O FAMILIARI DELL IMPRENDITORE

Dettagli

STUDIO MANENTI RAYNERI

STUDIO MANENTI RAYNERI DOTTORI COMMERCIALISTI Sede: corso Re Umberto n 65-10128 TORINO Telefono: (+39) 011.19702231 r.a. - Fax: (+39) 011.19702371 e.mail: info@studiomrv.it ANDREA MANENTI Commercialista Collaboratori: CINZIA

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Roma, 10/01/2015 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/ intermediario del credito Finanziatore Mandataria Telefono Email Fax Sito web Conafi Prestitò S.p.A. Via

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Crediti PA: modificati i termini per l intervento del fondo di garanzia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DM 11.03.2015 ha modificato i termini

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cagliari s.c. Viale Armando Diaz, 107/109-09125 CAGLIARI - (CA) Telefono: 070342941 - Fax: 07034294220-221 E-mail: direzione@bcccagliari.bcc.it

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Uscita dal regime dei minimi

Uscita dal regime dei minimi Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 08 03.03.2014 Uscita dal regime dei minimi A cura di Devis Nucibella Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dopo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE INFORMAZIONE FLASH N. 35 17/11/2015 Gentili clienti Loro sedi DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

ASS.CO.FI. ASSOCIAZIONE SINDACALE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA

ASS.CO.FI. ASSOCIAZIONE SINDACALE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA 1. PREMESSA L art. 33, comma 5, del D.L. 22.6.2012, n. 83, così come modificato dalla legge di conversione 7.8.2012 n. 134, ha sostituito il comma 5 dell articolo

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Informativa per la clientela di studio N. 80 del 06.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Circolare Informativa n. 10 n. 52 del del 1512 dicembre 2012 Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali - Nuova disciplina INDICE 1 Premessa... 2 2

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale

Dettagli

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Numero circolare 7 Data 30/09/2011 Abstract: Rif.to normativo: ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 21% Decorrenza: dal 17.09.2011 Soggetti interessati: O Dal 17.09.2011, data di entrata in vigore della legge di

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

ART. 20 DPR 600/73 ODV - ADEMPIMENTI CONTABILI

ART. 20 DPR 600/73 ODV - ADEMPIMENTI CONTABILI SLIDE 1/7 ODV - ADEMPIMENTI CONTABILI RIEPILOGO SCRITTURE CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI (INCLUSE LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO EX L. 266/1991) ART. 20 DPR 600/73 ENTI NON COMMERCIALI CON SOLO

Dettagli

CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO

CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO CITTÀ DI LAMEZIA TERME PROVINCIA di CATANZARO AREA TECNICA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA PERIODICA A NORMA DEL DPR 22 OTTOBRE 2001, N 462 E ART. 13 DPR 162 DEL

Dettagli

Disciplina fiscale Lezione 5 I crediti

Disciplina fiscale Lezione 5 I crediti Disciplina fiscale Lezione 5 I crediti Perdite su crediti Le perdite su crediti, sia nazionali che esteri, sono deducibili solo se risultano da elementi certi e precisi. Sono in ogni caso deducibili quando

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013 La garanzia finanziaria può essere prestata mediante: reale e valida cauzione, fideiussione bancaria o polizza assicurativa ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale Toscana n 743 del 06/08/2012 e

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 13 del 19 novembre 2012 Acquisti di carburante per autotrazione mediante carte elettroniche - Esonero dalla tenuta della scheda carburante - Chiarimenti dell

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE N 15

PRINCIPIO CONTABILE N 15 Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 PRINCIPIO CONTABILE N 15 CREDITI = valori numerari che si ha il diritto di esigere a date scadenze. DISTINZIONE CREDITI IN

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario. www.carispezia.it 75.000,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario. www.carispezia.it 75.000,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Prestito personale ordinario 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. Sede legale:

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI MODULO 2 CONVENZIONE SOCI SPESE MEDICHE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE / INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Indirizzo Telefono* Email*

Dettagli

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011

Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011 Informativa n. 22 del 16 giugno 2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e

Dettagli

RIPARTIZIONE AFFARI FINANZIARI

RIPARTIZIONE AFFARI FINANZIARI RIPARTIZIONE AFFARI FINANZIARI Viale Gallipoli, 49 I 73100 Lecce T +39 0832 293395 direzione.riaf@unisalento.it Lecce, 01/07/2014 Prot. 53443 Class. I/1 Ai Direttori di Dipartimento Al Direttore del Centro

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono Email Fax to web CASSA LOMBARDA

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONSENTONO DI PASSARE DAL CRITERIO DELLA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA AL CRITERIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA DETERMINARE: - RISULTATO ECONOMICO DELL

Dettagli

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D INFORMATIVA N. 158 28 MAGGIO 2015 TRIBUTI LOCALI L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 1, commi da 639 a 703, Legge n. 147/2013

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI FONDI RISCHI E SPESE FUTURE. Nella sezione dell Avere di SP si collocano tra le passività le seguenti classi:

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI FONDI RISCHI E SPESE FUTURE. Nella sezione dell Avere di SP si collocano tra le passività le seguenti classi: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI FONDI RISCHI E SPESE FUTURE Nella sezione dell Avere di SP si collocano tra le passività le seguenti classi: - Fondi Rischi; - Fondi Spese Future; - Debiti; - TFR. Occorre specificare

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO Le imposte rappresentano una quota del reddito di esercizio da erogare allo Stato. Le differenti normative civile e fiscale, considerano diversamente alcuni componenti di reddito (positivi

Dettagli

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - Se il terreno viene acquistato autonomamente, e successivamente la società di leasing procede

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

www.creditmarketplace.it

www.creditmarketplace.it www.creditmarketplace.it 1 Con CreditMarketplace trasformi i tuoi crediti in sofferenza in vantaggi fiscali www.creditmarketplace.it 2 CHI SIAMO Credit Marketplace è un marchio di Cred.it Società Finanziaria

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione; SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/7/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 16 FEBBRAIO 2011 RELATIVA ALLA LOTTA CONTRO I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che

Dettagli

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI.

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. REGIMI CONTABILI ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. 1 REGIME ORDINARIO 2 REGIME SEMPLIFICATO

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo A G E V O L A Z I O N I F I S C A L I Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo 31 LUGLIO 20151 1 PREMESSA Con il DM 27.5.2015, pubblicato sulla G.U. 29.7.2015 n. 174,

Dettagli

Note per art.62 - D.L.1/2012 (agroalimentare)

Note per art.62 - D.L.1/2012 (agroalimentare) Note per art.62 - D.L.1/2012 (agroalimentare) aggiornamento 18/10/2012 Questo documento illustra le operazioni da eseguire in Gestionale2 in vista dell entrata in vigore dell art.62 D.L. 1/2012 (agroalimentari).

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

Circolare informativa

Circolare informativa Circolare informativa Ultime novità fiscali Ricarico irragionevole Sentenza CTR Marche 27.9.2012, n. 121/1/12 L accertamento induttivo dei ricavi è legittimo qualora il ricarico praticato è eccessivo rispetto

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Molto spesso i soci persone fisiche si trovano nella condizione di sostenere

Dettagli