Impiego razionale dei probiotici: come scegliere un probiotico in patologia intestinale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impiego razionale dei probiotici: come scegliere un probiotico in patologia intestinale"

Transcript

1 Impiego razionale dei probiotici: come scegliere un probiotico in patologia intestinale EMANUELE SINAGRA, MD, PhD Servizio di Endoscopia Digestiva, Fondazione Istituto G. Giglio, Cefalù

2 DOMANDA N. 1

3 Microbiota I microrganismi che vivono in un determinato ambiente Microbioma L'insieme del patrimonio genetico e delle interazioni ambientali della totalità dei microrganismi di un ambiente definito: il microbiota, unitamente all ambiente nel quale si trova

4 Nell organismo umano comunità microbiche con queste caratteristiche colonizzano la pelle, la bocca, la vagina, le vie respiratorie e soprattutto il tratto gastrointestinale (dove alberga più del 70% di tutti i microbi del corpo umano)

5 I "10 comandamenti" dei probiotici 1.Usare la corretta definizione di probiotico 2.Identificare correttamente il ceppo probiotico 3.Evitare la presenza di geni di antibiotico-resistenza nei ceppi probiotici 4.Evitare prodotti probiotici contenenti microorganismi portatori di geni conferenti antibiotico-resistenza 5.Prodotti monoceppo o multiceppo: come effettuare la scelta corretta 6.Scegliere ceppi probiotici resistenti all ambiente gastrointestinale 7.I ceppi probiotici devono essere in grado di colonizzare l ambiente gastrointestinale 8.Scegliere probiotici in grado di interagire positivamente con il microbiota intestinale 9.Valutare la sicurezza dei ceppi probiotici e lo stato di salute soggetto prima della somministrazione di probiotici 10.Utilizzare ceppi probiotici con una dimostrata efficacia clinica Toscano L, DLD 2017

6 I "10 comandamenti" dei probiotici 1.Usare la corretta definizione di probiotico Microrganismi viventi che si dimostrano in grado, una volta ingeriti in adeguate quantità, di esercitare funzioni benefiche per l organismo By FAO/WHO (2002) Expert Consultation - Essere utilizzati per implementare il microbiota intestinale dell ospite - Essere sicuri per l utilizzo umano, rispettare i parametri introdotti dall Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) sullo status di QPS (Presunzione Qualificata di Sicurezza) e non essere portatori di antibiotico-resistenza acquisita e/o trasmissibile - Essere attivi a livello intestinale Toscano L, DLD 2017

7 I "10 comandamenti" dei probiotici 2.Identificare correttamente il ceppo probiotico Characterised fully (complete genome) -> minimum concentration of 109 CFU of live microorganisms/ daily dose on labels (even less if the usefulness of this lower dose has been clearly shown and supported at scientific experimental level); Safe(no toxins, virulence factors, antibiotic production or mobile ATBR) -> absence of pathogenic factors. Identifiable(International Code of Nomenclature & strain deposit) -> identification of each probiotic strain by integrating phenotypic and genotypic characterization; Toscano L, DLD 2017

8 Toscano M, J Chemotherapy 2013

9 42% of analysed products did not contain the declared bacterial amount of at least one of the labelled strains. No viable microorganisms were detected in 17% of products A contamination due to Enterococcus faecium was found in 8% Toscano M, J Chemotherapy 2013

10 Toscano M, J Chemotherapy 2011

11 I "10 comandamenti" dei probiotici 3.Evitare la presenza di geni di antibiotico-resistenza nei ceppi probiotici 4.Evitare prodotti probiotici contenenti microorganismi portatori di geni conferenti antibiotico-resistenza Drago L, Int J Ant Agents 2013

12 I "10 comandamenti" dei probiotici 5.Prodotti monoceppo o multiceppo: come effettuare la scelta corretta Many scientific studies have claimed that probiotic mixtures have beneficial effects against a wide range of diseases affecting the host, thus suggesting that the combination of different probiotic microorganisms in the same product can confer greater protection against several intestinal pathogens compared to monostrain products Chapman M, Eur J Nutr 2011

13 SINERGIA vs COMPETIZIONE

14 I "10 comandamenti" dei probiotici 6.Scegliere ceppi probiotici resistenti all ambiente gastrointestinale 7.I ceppi probiotici devono essere in grado di colonizzare l ambiente gastrointestinale Bifidobacterium animalis subsp. lactis, for example, was observed to possess the highest acid tolerance among the Bifidobacterium species, which generally shows a very low resistance to acidic conditions BSH activity has been detected in probiotic microorganisms belonging to the Lactobacillus, Bifidobacterium and Enterococcus genera, which are generally located in the intestinal environment Biofilm production is another important mechanism probiotic bacteria use to colonize the intestinal environment Toscano L, DLD 2017

15 I "10 comandamenti" dei probiotici 8.Scegliere probiotici in grado di interagire positivamente con il microbiota intestinale Toscano L, DLD 2017

16 I "10 comandamenti" dei probiotici 9.Valutare la sicurezza dei ceppi probiotici e lo stato di salute soggetto prima della somministrazione di probiotici Toscano L, DLD 2017

17 I "10 comandamenti" dei probiotici 10.Utilizzare ceppi probiotici con una dimostrata efficacia clinica Toscano L, DLD 2017

18 DOMANDA N.2

19 Shen J, IBD 2014

20 Shen J, IBD 2014

21

22 By FAO/WHO (2002) Expert Consultation

23 DOMANDA N. 3

24 IBS Il ritardo del transito o la dissinergia pelvica possono non essere presenti, tuttavia è frequente l ipersensibilità viscerale Lacy BE, Gastroenterology 2016

25 IBS Lacy BE, Gastroenterology 2017

26 Microbiota nei soggetti con IBS Rajilic-Stojanovic M, Gastroenterology 2011

27 Moayyedi Gut 2010 Ford AJG 2014 Zhang BMC RCT 43 RCT Aggiornato a Dicembre RCT

28 Probiotics are efficacious in IBS, vs placebo. the most effective species and strain are uncertain RR 0,71 NNT 4

29 RR 0,79 Persistenza Sintomi NNT 7

30 21 RCTs aggiornato al dicembre 2015, include 10 recenti RCTs non presenti nella MA di FORD Confronto probiotici: Formulazione, dose, durata: NS La risposta overal sui sintomi favorisce i probiotici (RR 1,82 p<0,001) Tuttavia: RCTs ad alta eterogeneità e evidenza di publication bias Nessuna differenza statistica nel relief dei sintomi individuali quali: Dolore addominale (SMD - 0,25) e Bloating (SMD - 0,19) versus placebo, tipo dose o durata del probiotico RR 1,82

31 Probiotics are an effective pharmacological therapy in IBS patients. Single probiotics at a low dose and with a short treatment duration appear to be more effective in improving overall symptom response and QoL. More evidence for these effects is still needed SMD 0,29

32 56 RCT, 10 REVIEW: 29 CON SINGOLO CEPPO, 27 CON MULTICEPPO. NON POSSIBILE METANALISI PER NOTEVOLE ETEROGENEITA : DIVERSITA DI CEPPI, DOSE, COMBINAZIONI, OUTCOME Mazurak N, Neurogastroenterol Motil 2015

33 MULTICEPPO: BILANCIO DI STUDI POSITIVI O NEGATIVI INDICA UN RISULTATO ARBITRARIO E RANDOM E NON UN EFFETTIVO OUTCOME DI TRATTAMENTO. SINGOLO CEPPO: LIEVE PREVALENZA DEGLI STUDI POSITIVI SUI NEGATIVI. RATIO POS/NEG: 3/3 Lactobacillus, 4/2 Bifidobacteria, Saccharomices nessuna o limitata efficacia Mazurak N, Neurogastroenterol Motil 2015

34 Methodological issues: - Inclusion and exclusion criteria should closely follow the EMA and FDA guidelines for clinical trials in IBS - Either a single-strain probiotic should be tested against placebo, or 2 different probiotics in a comparative effectiveness research design and the compounds chosen should be based on the available evidence. NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI L ETEROGENEITA È AUMENTATA. GLI STUDI, DIVERSAMENTE DAI FARMACI, NON IN LINEA CON EMA ED FDA. E IN DISCUSSIONE IL VALORE DELLE METANALISI!!!!!!!! Nelle reviews della Cochrane su outcome in diarrea e probiotici ( 125 RCT): 65%specificavano il ceppo, 98% il dosaggio, durata del trattamento 73%, follow up 36%. Mazurak N, Neurogastroenterol Motil 2015

35 Ford A, APT 2018

36 - Bifidobacterium infantis had the ability to normalise interleukin levels in patients with IBS. - The probiotic Bifidobacterium longum NCC3001 has been demonstrated to have a beneficial effect on depression scores among patients with IBS in a RCT However, it is unlikely that these are class effects of probiotics, and further research in humans is required to identify species and strains of probiotics that are consistently beneficial, as well as to elucidate how these benefits are achieved. Ford A, APT 2018

37 In summary, this meta analysis has demonstrated little evidence for the use of prebiotics or synbiotics in IBS. Amongst combination probiotics, LacClean Gold and the seven strain combination of three Bifidobacterium, three Lactobacillus and one Streptococcus were associated with significant improvements in global symptoms, and there was a trend towards an improvement in global symptom scores or abdominal pain scores with VSL#3. Among individual probiotics, Lactobacillus plantarum DSM 9843, Escherichia coli DSM17252, and Streptococcus faecium also had beneficial effects on global symptoms. We could not show any evidence of benefit for any particular combination, strain or species of probiotics for the other endpoints of interest. Overall, therefore, it remains unclear which combination, species, or strain should be preferred in the individual patient. Ford A, APT 2018

38 Guarner F, WGO 2017

39 PROBIOTICI E DIARREA ACUTA E stato dimostrato che diversi ceppi di probiotici, che includono L. reuteri ATCC 55730, L. rhamnosus GG, L. casei DN , e Saccharomyces cerevisiae (boulardii), sono utili per ridurre la severità e la durata della diarrea acuta infettiva nei bambini. La somministrazione orale dei probiotici riduce di circa 1 giorno la durata della malattia diarroica acuta nei bambini (1). I risultati degli studi sulla gastroenterite batterica sono più convincenti di quelli sulle infezioni virali o parassitarie (2,3). I meccanismi di azione sono specifiche per ogni ceppo: è stata provata l efficacia di alcuni ceppi di lactobacilli (per esempio Lactobacillus casei GG e Lactobacillus reuteri ATCC 55730) e del Saccarhomyces boulardii. Il tempo di somministrazione è anche importante. Prevenzione della diarrea acuta: Nella prevenzione della diarrea nell adulto e nel bambino, è stato dimostrato solo che Lactobacillus GG, L. casei DN e S. boulardii sono efficaci (4). 1. Allen SJ, Cochrane Database Syst Rev 2010; 2. Szajewska S, APT 2013; 3. Basu S, J Paediatr Child Health Mc Farland LV, Travel Med Infect Dis 2007

40 DOMANDA N.4

41 Roy U, Mycoses 2017

42 Sherid M, BMC Gastroenterol 2016

43 Sherid M, BMC Gastroenterol 2016

44 Aroutcheva A, Probiotics & Antimicr Prot 2016

45 Bafeta A, Annals Int Med 2018

46 In fact, just 2% of the trials adequately reported all the parameters recommended in guidelines for reporting harms, including number of participant withdrawals resulting from harms, definition of adverse events (AEs) and serious AEs (SAEs), number of AEs per study group, and the grade, type, and seriousness of the events with denominators. In addition, 6% of the trials adequately reported safety findings in their results, including number of participant withdrawals resulting from harms and number of AEs and SAEs. Two percent of trials adequately covered harms assessment in their methods sections. Bafeta A, Annals Int Med 2018

47 Most trials (70%) were at a single center, and 42% had at least one private funding source. Probiotics were the most commonly studied intervention (69% of trials), and 71% of the trials used a placebo as a comparator. About a third of the trials (35%) investigated treatment for gastrointestinal diseases and endocrine and metabolic conditions. It should believed that researchers must clearly describe the incidence and severity of AEs related to probiotics, prebiotics, and synbiotics, particularly when they are used to treat severe disease or are used by high-risk patients (such as preterm infants or persons who are receiving ventilation or are critically ill) Yet more than a quarter of the studies (28%) did not report any harms-related data at all, and more than a third (37%) did not report safety results. Eighty percent of the trials did not provide the number of SAEs that occurred, if any. Bafeta A, Annals Int Med 2018

48 Even death has been reported as a SAE related to microbiome modification: The PROPATRIA trial reported by Besselink et al (2008) reported a higher mortality rate in the probiotic treatment group than in the placebo-control group in patient with acute pancreatitits. "The big issue is the huge uncertainty about the safety of these interventions in particular when given to vulnerable patients, such as those who are immunecompromised, postsurgery, critically ill, or elderly. Many trials are probably premature, he said, as studies showing associations between bacteria make-up and health conditions do not provide enough information to the mechanisms behind the association Bafeta A, Annals Int Med 2018

49 Le domande a Emanuele 1. Usiamo un corretto linguaggio comune Definizioni di probiotici, microbiota, microbioma, -Esistono degli indicatori di qualità di un probiotico? 2. Disponiamo di probiotici, singolo ceppo o miscele di essi, per i quali c'è evidenza scientifica di efficacia? In quali patologie, con riferimento a diarrea acuta - intestino irritabile - dispepsia funzionale? 3. Un probiotico è sempre sicuro? -Esistono potenziali effetti indesiderati da uso eccessivo o scorretto di questi prodotti?

50

51 RIEPILOGO 1. Ricordaci le definizioni di probiotici, microbiota, microbioma per usare un corretto linguaggio comune, ed entriamo nel vivo con la prima domanda: esistono degli indicatori di qualità di un probiotico? mi spiego meglio, quando ci viene presentato un probiotico, che non è un farmaco ma un dispositivo, e quindi non sottoposto alle prove pre-registrazione dei farmaci, cosa dobbiamo chiedere o cercare per capire se abbiamo a che fare con un probiotico degno di interesse? 2. La letteratura degli ultimi 5 anni pone il microbiota al centro di patologie in ogni organo ed apparato. Ma restando in area gastroenterologica, vorrei chiederti se esistono probiotici, singolo ceppo o miscele di essi, per i quali c'è evidenza di efficacia, ed in quali patologie? 3. E ancora, in caso di sindrome dell intestino irritabile, condizione con cui noi gastroenterologi più spesso ci confrontiamo, un probiotico qualunque va bene, oppure dobbiamo avere nel nostro cartucciera, come per i PPI o per i procinetici, un assortimento di probiotici da utilizzare nelle diverse condizioni? 4. Un probiotico è sempre sicuro? Esistono potenziali effetti indesiderati da uso eccessivo o scorretto di questi prodotti?

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

I SESSIONE Dott. Sergio Riso I SESSIONE Dott. Sergio Riso Dirigente Medico S.C A.O.U Maggiore della Carità -Novara Coordinatore Didattico Regionale SINPE Microbiota: l utilizzo dei probiotici Sergio Riso S.C. Dietetica e Nutrizione

Dettagli

Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago

Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli tudi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago I "10 comandamenti" dei probiotici 1 1. Usare la corretta definizione di probiotico

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Efficacia dei probio-ci nelle mala1e diges-ve

Efficacia dei probio-ci nelle mala1e diges-ve Efficacia dei probio-ci nelle mala1e diges-ve Le aree di incertezza nelle Cure Primarie: Quali sono le evidenze di efficacia dei probio-ci nelle patologie del tra9o gastrointes-nale? Edoardo Benede*o 1907

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica Problema/idea Analisi del problema definizione di quesito di ricerca, formulazione di obiettivi e ipotesi Metodologia della ricerca Piano di lavoro

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici

Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici Meccanismi della modulazione immunitaria Nelle diapositive seguenti: - I probiotici stimolano il sistema immunitario? IMMAGIE - Le componenti della

Dettagli

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia REINSTATEMENT DATI PRECLINICI: diminuzione del reinstatement da cocaina, nicotina, eroina per la somministrazione cronica (Reichel

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Approcio terapeutico

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Approcio terapeutico Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): ---------- Approcio terapeutico Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia Ospedale di Imola DIMEC - Università di Bologna Agenda Background

Dettagli

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Milano, 11 Dicembre 2015 Andrea Peruzzi Director EY Advisory PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Pulse of the Profession 2015

Dettagli

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova Microrganismi vivi e vitali, che se ingeriti in adeguate quantità si dimostrano in grado di esercitare funzioni benefiche

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

L effectiveness di probiotici e prebiotici. Fabio Albano PdF ASL NA2Nord

L effectiveness di probiotici e prebiotici. Fabio Albano PdF ASL NA2Nord L effectiveness di probiotici e prebiotici Fabio Albano PdF ASL NA2Nord DIMENSIONI DEL PROBLEMA DIMENSIONI DEL PROBLEMA Stati Uniti Vendita di probiotici = 1 miliardo di dollari nel 2014 Nel mondo la vendita

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita?

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita? Prima sessione Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita? Domande per gli intervistati Secondo voi qual è la priorità

Dettagli

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA Renata Di Gregorio Adequate assessment of the patient with pain at any stage of the disease Recommendation The intensity of pain and the treatment outcomes

Dettagli

Rischio di bias negli studi clinici

Rischio di bias negli studi clinici Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Milano 14-15 gennaio 2018 Rischio di bias negli studi clinici Giovanni Pappagallo Studio clinico randomizzato = fondamento della Medicina Moderna. nella sua rappresentazione

Dettagli

11/12/15. Metodologia epidemiologica. Metodologia epidemiologica. I metodi per la valutazione delle terapie

11/12/15. Metodologia epidemiologica. Metodologia epidemiologica. I metodi per la valutazione delle terapie Metodologia epidemiologica I metodi per la valutazione delle terapie Obiettivo Conoscere ed applicare i principi e gli strumenti della Medicina basata sulle prove di efficacia (Evidence-Based Medicine,

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Influenza del Microbioma sulla salute del bambino. Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Federico II, Napoli

Influenza del Microbioma sulla salute del bambino. Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Federico II, Napoli Influenza del Microbioma sulla salute del bambino Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Federico II, Napoli Teorema sulle funzioni del microbiota umano (dal DIS al RE) HUMAN MICROBIOME

Dettagli

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche VARIABILE DI RISPOSTA di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato).

Dettagli

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici Considerazioni personali e spunti di dialogo di Matteo Laurita Longo Lundbeck Italia S.p.A. No info Per vedere l effetto che fa E POI!!!

Dettagli

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale Emanuele Cereda MD, PhD Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia E-mail: e.cereda@smatteo.pv.it PREMESSE

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche VARIABILE DI RISPOSTA di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato).

Dettagli

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto:

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto: IRPPS Working Papers Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - CNR ISSN 2240-7332 Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto: LA BIODIVERSITÀ:

Dettagli

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano Oncologia Moderatore: Gloria Taliani Tutor: B. Daniele, M. Fasano lrischi e Benefici secondo l ASCO lbenefici potenziali ma non dimostrati dello screening Prevenzione della riattivazione dell HBV Prevenzione

Dettagli

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4 Course of Multimedia Internet (Sub-course Reti Internet Multimediali ), AA 2010-2011 Prof. 4. Scheduling Pag. 1 Scheduling In other architectures, buffering and service occur on a per-flow basis That is,

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova Obiettivo Valutare l efficacia comparativa

Dettagli

Italians, European economic policies and the Euro

Italians, European economic policies and the Euro DIPARTIMENTO DI SCIENZE Italians, European economic policies and the Euro Fabio Franchino, Università degli Studi di Milano Riassunto Negli ultimi sette anni, l opinione pubblica nei confronti dell'unione

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Vaccinazioni ed emofilia si/no

Vaccinazioni ed emofilia si/no TRAINING CENTER ROMA (Corso malattie emorragiche) 4/8 giugno 2018 Policlinico A. Gemelli (Roma) Vaccinazioni ed emofilia si/no Dott. Matteo Luciani Centro Emostasi e Trombosi Dipartimento Ematologia Oncologia

Dettagli

L.G.: 3 attributi fondamentali

L.G.: 3 attributi fondamentali L.G.: 3 attributi fondamentali 1. Composizione multidisciplinare del gruppo di lavoro 2. Ricerca sistematica delle evidenze 3. Forza delle raccomandazioni ( grading ) Perché preoccuparsi della graduazione

Dettagli

Revisioni sistematiche e meta-analisi

Revisioni sistematiche e meta-analisi Revisioni sistematiche e meta-analisi Revisione sistematica Raccolta sistematica dei rilevanti studi primari che trattano uno specifico tema È diversa dalla tipica revisione della letteratura che spesso

Dettagli

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Terapia degli MDR Terapia di associazione Spesso off label per via di somministrazione

Dettagli

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio Le persone al centro, un obiettivo possibile? La promozione della salute perinatale quale fattore chiave per la salute lungo tutto l arco della vita. The costs of perinatal mental health problems studies

Dettagli

Il sistema "intestino". Disbiosi ed eubiosi tra microbiota e benessere

Il sistema intestino. Disbiosi ed eubiosi tra microbiota e benessere Il sistema "intestino". Disbiosi ed eubiosi tra microbiota e benessere La terapia probiotica Dott.ssa Cristina Marfinati Hervoso Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dirigente Medico ASST Manzoni

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Gian Luca De Salvo UOS Sperimentazioni Cliniche, Biostatistica e Nucleo Ricerca Clinica Istituto Oncologico Veneto IRCCS gianluca.desalvo@ioveneto.it Contenuto

Dettagli

Diabete e Nutrizione Artificiale

Diabete e Nutrizione Artificiale Take Home Messages Roma Alberto Aglialoro SSD Diabetologia Endocrinologia e Malattie Metaboliche POU Ospedale Villa Scassi ASL 3 Genovese, Genova EUROPEAN SOCIETY FOR CLINICAL NUTRITION AND METABOLISM

Dettagli

SPECIFICITA DEI CEPPI BATTERICI PER DETERMINATE PATOLOGIE. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

SPECIFICITA DEI CEPPI BATTERICI PER DETERMINATE PATOLOGIE. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 SPECIFICITA DEI CEPPI BATTERICI PER DETERMINATE PATOLOGIE ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 L evoluzione degli integratori Nutraceutico (S. De Felice 1989) - a livello regolatorio: integratore

Dettagli

PROBIOTICI che confusione!

PROBIOTICI che confusione! PROBIOTICI che confusione! Antonio Di Mauro Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Dip. di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana Università degli Studi di Bari Aldo Moro Direttore: Prof. NICOLA LAFORGIA

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

Contenuto della base dati. Ambito della base dati

Contenuto della base dati. Ambito della base dati Infermieri di ricerca -11/5/2018 Base data specializzata in infermieristica e in 17 discipline ausiliarie (Allied Health) Copre vari argomenti infermieristici, di biomedicina, di biblioteconomia sanitaria,

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Una storia italiana: Dal Banco Ambrosiano a Intesa Sanpaolo (Italian Edition)

Una storia italiana: Dal Banco Ambrosiano a Intesa Sanpaolo (Italian Edition) Una storia italiana: Dal Banco Ambrosiano a Intesa Sanpaolo (Italian Edition) Carlo Bellavite Pellegrini Click here if your download doesn"t start automatically Una storia italiana: Dal Banco Ambrosiano

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta ...immobilization and transport of trauma victims must be safe and confortable... NATIONAL ASSOCIATION OF EMS PHYSICIANS

Dettagli

Probiotici e Prebiotici. Probiotici

Probiotici e Prebiotici. Probiotici Probiotici e Prebiotici Probiotici IL TRIANGOLO DEL BENESSERE Digestione & Assorbimento Componenti Dietetici Dieta & Cibo Componenti dietetici Non assorbibili Ospite umano Funzione & Benessere Gastrointestinale

Dettagli

Come interpretare le raccomandazioni delle linee guida: il metodo GRADE

Come interpretare le raccomandazioni delle linee guida: il metodo GRADE Come interpretare le raccomandazioni delle linee guida: il metodo GRADE Giorgio Costantino IRCCS Fondazione Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Milano Gruppo di Autoformazione Metodologica Gianni

Dettagli

Eterogeneità delle evidenze. Ivan Moschetti

Eterogeneità delle evidenze. Ivan Moschetti Eterogeneità delle evidenze Ivan Moschetti What is heterogeneity? Heterogeneity is variation between the studies results What is heterogeneity? Differences between studies with respect to: Clinical heterogeneity

Dettagli

L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici

L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici Alberto Deales Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico INRCA Why we need to improve in-patient antibiotic use Antibiotics

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni?

RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni? RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni? RIPOSO a LETTO in MEGLIO DI NO In gravidanza non è necessario stare a riposo, anche l attività fisica ha dei benefici, insieme ad uno stile di vita sano che garantisca

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio). Combinazioni tra riduttori serie HL-MHL e MHL Possible combined units of helical inline gearboxes HL-MHL+MHL Combinazioni serie HL-MHL + MHL Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori coassiali

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti Le terapie di associazione: vantaggi e limiti Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca, Boehringer

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim,

Dettagli

Introduction to High Resolution Virulence Allelic Profiling (HReVAP)

Introduction to High Resolution Virulence Allelic Profiling (HReVAP) Introduction to High Resolution Virulence Allelic Profiling (HReVAP) Valeria Michelacci NGS course, June 2016 The E. coli pangenome Genomic plasticity Huge pangenome Van Elsas J.D. et al., 2011 Pangenome

Dettagli

Cosa esiste in Italia

Cosa esiste in Italia 1 Accesso alle sperimentazioni cliniche Cosa esiste in Italia Paolo Marche paolo.marche @uniroma1.it Qualche dato di contesto 16 Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA

Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici. Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Integratori alimentari a base di probiotici: considerazioni generali ed aspetti microbiologici Alfonsina Fiore Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Corso I CONTROLLI PER I NOVEL FOOD 11 e 12 aprile 2013

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo

Evacuazione chirurgica della cavità uterina: manovra ormai obsoleta? Dott.ssa Chiodo Dott.ssa Chiodo Dott. Galli Dott. Luerti NO! Dati ISTAT 2006 (66.308 pz) RCU (95%) Tp Med (3%) altro (2%) Letteratura Cochrane Database Syst Rev. 2010 Jan 20;(1. ) Medical treatments for incomplete miscarriage

Dettagli

La questione dei Multiple Comparisons

La questione dei Multiple Comparisons La questione dei Multiple Comparisons Massimo Borelli May 7, 2014 Massimo Borelli () La questione dei Multiple Comparisons May 7, 2014 1 / 27 Contenuti 1 Un errore tanto grave quanto frequente 2 i vantaggi

Dettagli

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine DYNAMED Database Evidence Based Medicine Sintesi clinicamente organizzate relative a circa 3.200 topics Processo editoriale fondato su un esplicito e rigoroso protocollo EBM; include una valutazione dell

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Lei, Vandelli. Click here if your download doesn"t start automatically

Lei, Vandelli. Click here if your download doesnt start automatically Finferli, galletti e gallinacci. Alla scoperta del fungo più divertente da cercare. (Damster - Quaderni del Loggione, cultura enogastronomica) (Italian Edition) Lei, Vandelli Click here if your download

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli