1) Lavoro occasionale accessorio: Denuncia tramite Contact Center. 4) Modalità di riallineamento delle divergenze contabili per i soggetti IAS adopter

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) Lavoro occasionale accessorio: Denuncia tramite Contact Center. 4) Modalità di riallineamento delle divergenze contabili per i soggetti IAS adopter"

Transcript

1 Novità fiscali del 25 settembre 2009: legge Finanziaria 2010: proroghe e conferme fiscali; fisco: archivio dei rapporti finanziari per i controlli tributari; modalità di riallineamento delle divergenze contabili per i soggetti IAS adopter; enti non commerciali: in vista la proroga per presentare il modello EAS Pubblicato il 25 settembre 2009 Indice: 1) Lavoro occasionale accessorio: Denuncia tramite Contact Center 2) Legge Finanziaria 2010: Proroghe e conferme fiscali 3) Fisco: Archivio dei rapporti finanziari per i controlli tributari 4) Modalità di riallineamento delle divergenze contabili per i soggetti IAS adopter 5) Brevi fiscali (Enti non commerciali: In vista la proroga per presentare il modello Eas) 1) Lavoro occasionale accessorio: Denuncia tramite Contact Center La comunicazione preventiva all INAIL dei dati inerenti le prestazioni di lavoro occasionale accessorio (o le eventuali variazioni) può essere effettuata anche tramite Contact Center. Dal , infatti, il Contact Center unificato INPS/INAIL (che risponde al numero gratuito ) è stato dotato di un applicazione telematica utile ad inoltrare i dati comunicati dagli utenti telefonicamente. 1

2 Comunicazione preventiva (c.d. DNA) lavoro occasionale accessorio. Denuncia preventiva online tramite Contact Center In particolare, l INAIL con la nota del ha reso noto che dal è attiva sul portale (sezione punto Cliente) una procedura online che consente ai committenti di effettuare la comunicazione preventiva all INAIL e le eventuali successive variazioni dei dati relativi alle prestazioni di lavoro occasionale accessorio riguardanti il luogo ed il periodo della prestazione ed i dati anagrafici propri e del prestatore, anche in caso di variazioni del periodo di lavoro (cessazione o modifica del periodo). Che, tenuto conto dell esigenza di potenziare i canali di comunicazione delle denunce (online, Call Center integrato, fax) nell ottica della semplificazione degli adempimenti per i committenti, è stata attivata un applicazione telematica che permette agli operatori del Contact Center di accedere alla procedura relativa alla comunicazione preventiva (c.d. DNA) ed alle eventuali, successive variazioni. Ciò consente ai committenti di lavoro occasionale accessorio, a partire dal , di rivolgersi direttamente agli operatori del Contact Center Integrato INPS-INAIL, raggiungibile al numero nei consueti orari di servizio, al fine di effettuare, per il loro tramite, la comunicazione preventiva e le successive variazioni dei dati relativi alle prestazioni occasionali accessorie. 2) Legge Finanziaria 2010: proroghe e conferme fiscali Si dispone la proroga fino al dell agevolazione fiscale del 36% sulle ristrutturazioni edilizie. Confermata a regime l aliquota lva del 10% per le prestazioni sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie. 2

3 Lo si evince dal testo della Finanziaria per il 2010, approvato dal Consiglio dei Ministri il , composto da tre soli articoli. Si tratta, peraltro, delle novità fiscali più rilevanti contenute in tale disegno di legge Finanziaria Il disegno di legge prevede anche la proroga al dell agevolazione del 36% sugli interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione che riguardano interi fabbricati, eseguiti dal al da imprese di costruzione o ristrutturazione, che provvedono alla successiva alienazione o assegnazione dell immobile entro il In questi casi, la detrazione dall Irpef spetta al successivo acquirente o assegnatario delle singole unità immobiliari abitative ed è pari al 36% del valore degli interventi eseguiti. Infine, con la manovra fiscale 2010, si applicherà a regime l aliquota Iva del 10% per manutenzioni ordinarie e straordinarie, restauri e risanamenti conservativi e ristrutturazioni edilizie, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata. 3) Fisco: Archivio dei rapporti finanziari per i controlli tributari Anche le filiali estere delle banche italiane e degli altri intermediari finanziari residenti nel nostro Paese sono tenute a inviare i dati relativi ai rapporti intrattenuti e alle operazioni effettuate dalla propria clientela italiana all Archivio dei conti correnti dell Agenzia delle Entrate. Queste informazioni potranno anche essere utilizzate per verificare se i cittadini italiani hanno depositato i soldi all estero comunicandolo al fisco nel quadro RW della dichiarazione dei redditi. 3

4 Lo ha precisato l Agenzia delle Entrate con la circolare n. 42/E del con la quale ha fornito elementi utili al corretto utilizzo ai fini dell attività di controllo. Contenuto dell Archivio L Archivio (che costituisce una apposita sezione dell Anagrafe tributaria nella quale confluiscono le comunicazioni cui sono tenuti, a norma dell art. 7, comma 6, del D.P.R , n. 605, tutti gli operatori finanziari) è attualmente alimentato dalle comunicazioni relative ai rapporti continuativi intrattenuti con la clientela esistenti, ancorché cessati, a partire dalla data del 1 gennaio 2005, alle operazioni poste in essere al di fuori di un rapporto continuativo (c.d. extra-conto ) con l esclusione delle operazioni di versamento effettuate tramite bollettino di conto corrente postale per un importo unitario inferiore a euro, nonché ai rapporti diversi da quelli intrattenuti con i titolari dei rapporti continuativi o delle stesse operazioni extra-conto (procure e deleghe). Gli operatori finanziari sono stati pertanto obbligati a comunicare anche l esistenza: Di operazioni di natura finanziaria poste in essere al di fuori di un rapporto continuativo ( operazioni extra-conto ); di rapporti, di qualsiasi genere, diversi da quelli intrattenuti con i titolari dei rapporti continuativi o delle operazioni extra-conto. In entrambi i casi, la comunicazione deve contenere i dati identificativi, compreso il codice fiscale, dei soggetti che effettuano le predette operazioni o intrattengono i menzionati altri rapporti. Soggetti tenuti a comunicare i dati Sono obbligati a effettuare le comunicazioni, tra l altro: Le banche, la società Poste italiane Spa, gli intermediari finanziari, le imprese di investimento, gli organismi di investimento collettivo del risparmio, le società di gestione del risparmio e ogni altro operatore finanziario. 4

5 Oggetto delle comunicazioni Oggetto della comunicazione sono tutti i rapporti finanziari caratterizzati, in generale, da un unico rapporto di durata, rientrante nell esercizio dell attività istituzionale dell operatore finanziario, che possa dar luogo a più operazioni di versamento, prelievo o trasferimento di denaro o altri valori, compresi i servizi, intrattenuto direttamente dal cliente e formalizzato contrattualmente. L Archivio contiene, per ciascun rapporto continuativo oggetto di comunicazione, le informazioni riguardanti la tipologia, la data di apertura e di eventuale chiusura, i dati identificativi, compreso il codice fiscale del titolare, la denominazione dell operatore finanziario con il quale il nominativo indagato intrattiene il rapporto. Operazioni extra-conto Le operazioni extra-conto rappresentano una categoria multiforme di operazioni che hanno come comune denominatore quello di non essere effettuate nell ambito di un rapporto continuativo e, quindi, di non essere ad esso riconducibili. Sono tipicamente considerate extra-conto (circolare n. 32/E del 2006) le operazioni che vengono effettuate per cassa o, nell accezione bancaria, allo sportello, contro presentazione di denaro contante o assegni, senza transito in un qualsiasi rapporto. Preso spunto dalle tipologie di operazioni presenti nella Tabella allegato 1 al Provvedimento del Direttore dell Agenzia del 22 dicembre 2005 (concernente le modalità telematiche per l esecuzione delle indagini finanziarie), può trattarsi di quelle classificate con i codici: 50 pagamenti diversi: incasso assegno circolare, cambio assegno di terzi, estinzione certificati di deposito, buoni fruttiferi, rimborso o deposito su libretti di risparmio, estinzione carte prepagate; 80 acquisto/vendita a termine di titoli, trasferimento titoli da altro istituto. Possono, peraltro, risultare effettuate per cassa anche operazioni individuate con altri 5

6 codici della medesima Tabella, quali ad esempio: 13 addebito per estinzione assegno e assegni vidimati; 28 acquisto o vendita di divisa e/o banconote estere; 48 bonifico a vostro favore; ZL bonifico sull estero; ZS erogazione prestiti personali e finanziamenti; C0/ C9 vendita/acquisto d oro e metalli preziosi; AA servizio eurogiro e moneygram. Peraltro, l obbligo di comunicazione delle operazioni extra-conto poste in essere nel corso del 2005, in virtù di quanto previsto dall art. 2, comma 14-ter del D.L , n. 203, convertito dalla Legge , n. 248, ha riguardato esclusivamente quelle che l operatore finanziario era tenuto a registrare nell Archivio Unico Antiriciclaggio (si tratta, quindi, delle sole operazioni di ammontare superiore a euro). Sono inoltre escluse dall obbligo di comunicazione le operazioni di versamento effettuate tramite bollettino di conto corrente postale per un importo unitario inferiore a euro (per l espressa previsione dell art. 7, comma 6, del D.P.R. n. 605/1973). Da tenere presente che il provvedimento direttoriale del ha stabilito che l esistenza delle operazioni extra-conto deve essere comunicata una volta sola, per ciascun anno solare, in occasione della prima operazione compiuta. Tale statuizione, volta a semplificare l adempimento dell obbligo, è comunque coerente con la finalità segnaletica dell Archivio circa l esistenza di informazioni potenzialmente utili alle indagini finanziarie (nella specie rappresentate dalle operazioni extra-conto, indipendentemente dalla loro numerosità) normalmente riferite all arco temporale dell anno solare. 6

7 Questa finalità rileva particolarmente nel caso in cui il contribuente sottoposto a controllo abbia posto in essere una molteplicità di operazioni extra-conto, di ammontare significativo, presso un operatore con il quale non intrattenga alcun rapporto continuativo (situazione ritenuta, in genere, ad alto rischio dal punto di vista fiscale, giacché potrebbe sottendere manovre volte ad impedire la individuazione di imponibili sottratti a tassazione). La circostanza che le operazioni della specie vengano rilevate in Archivio negli anzidetti termini impone che, in sede di indagini finanziarie, venga sempre inviata all intermediario la richiesta di fornire informazioni su tutte le operazioni extra-conto esistenti nel periodo d imposta oggetto dell attività di controllo (eventualmente limitata, in prima battuta, ad un mero elenco, ovviamente corredato dalle informazioni previste dal tracciato XML, con evidenziazione degli importi, sulla base del quale valutare l opportunità di acquisizioni documentali specifiche solo laddove sostanzialmente utili all attività di controllo). Informazioni relative a soggetti che agiscono in nome o per conto di terzi Nell Archivio affluiscono anche quelle concernenti i soggetti che agiscono per conto o a nome di terzi. Sono rilevanti le procure e le deleghe ad operare, in nome o per conto del titolare, nell ambito dei rapporti continuativi o ad effettuare le operazioni extra-conto. L esistenza della procura o delega ad operare in nome o per conto di altri soggetti, siano essi persone fisiche o giuridiche, forma quindi oggetto di specifica, autonoma comunicazione, unitamente ai dati identificativi, compreso il codice fiscale, del procuratore o delegato. Ciò vale anche per le operazioni extra-conto, nell ipotesi in cui le stesse vengano poste in essere da un soggetto a ciò delegato e, in tal caso, l operazione forma oggetto di comunicazione anche con riferimento al soggetto nel cui interesse 7

8 l operazione viene eseguita, nel presupposto che in tale caso il rapporto con l operatore finanziario riguardi l effettivo interessato alla transazione (e non il solo delegato). È il caso, peraltro nella prassi dei controlli fiscali frequentemente riscontrato, di imprenditori o professionisti che si avvalgono di personale dipendente o fiduciario (ad es. familiari) per monetizzare titoli di credito (tipicamente assegni bancari o circolari) mediante operazioni extra-conto poste in essere anche presso operatori finanziari con i quali non intrattengono rapporti continuativi. Esclusioni dall obbligo Ai fini di semplificazione dell adempimento viene ammessa l esclusione dall obbligo di comunicazione delle procure e deleghe riguardanti i mandatari delle persone giuridiche per i quali le informazione sul sottostante rapporto risultino già in possesso della Amministrazione Finanziaria o, comunque, siano altrimenti acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni, come nei casi che seguono: rappresentante legale dei soggetti diversi dalle persone fisiche; tutore, curatore e amministratore di sostegno delle persone fisiche; esercente la potestà genitoriale di minori di età; esecutore testamentario. Rapporti ed operazioni presso articolazioni estere di banche ed intermediari residenti Infine, i dati presenti nell Archivio possono assumere rilevanza anche ai fini delle indagini finanziarie da attivare per individuare l eventuale esistenza di attività detenute all estero in violazione delle disposizioni sul cosiddetto monitoraggio fiscale (di cui al D.L , n. 167, convertito dalla legge n. 227/1990). 8

9 4) Modalità di riallineamento delle divergenze contabili per i soggetti IAS adopter Le divergenze, individuate ai sensi della lettera b) del comma 3 dell art. 15 del D.L. n. 185/2008, si devono cumulare con le differenze tra valori civili e fiscali dei beni derivanti dalle deduzioni extracontabili operate mediante utilizzo del quadro EC, determinando un unica base imponibile sui cui calcolare l imposta sostitutiva dovuta. L Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 251/E del ha fornito chiarimenti sulle modalità di riallineamento delle divergenze derivanti dall eliminazione di ammortamenti, di rettifiche di valore e di fondi di accantonamento per i soggetti IAS adopter (art. 15, comma 7, del D.L , n. 185). A tal fine, la compilazione del quadro RQ destinato alle imposte sostitutive del mod. Unico SC 2009 si deve effettuare indicando il valore delle divergenze di cui alla citata lettera b) all interno delle colonne contenute nella sezione V-A. Per conseguenza, non vanno compilate le colonne da 1 a 4 della Sezione V B. Rimane l applicazione dell art. 81, commi 21, 23 e 24, del D.L , n. 112 al riallineamento delle divergenze derivanti dalla valutazione dei beni fungibili di cui all art. 13, comma 2, del D.Lgs. n. 38/2005. Tali ultime divergenze, pertanto, devono essere evidenziate nelle colonne da 5 a 7 del medesimo quadro RQ. 5) Brevi fiscali: Enti non commerciali: In vista la proroga per presentare il modello Eas Slitta la scadenza del per l invio del modello Eas da parte degli enti associativi. 9

10 Il rinvio del termine è stato ottenuto dai rappresentanti degli enti non profit nell incontro tra l Agenzia delle Entrate e gli esponenti dell Agenzia per le Onlus, del Forum del terzo settore e del Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato. Un tavolo tecnico esaminerà le criticità del modello e l applicazione delle sanzioni previste dall art. 30 del D.L. n. 185/2009. (Agenzia delle Entrate, comunicato stampa del ) Notifiche fiscali agli italiani all estero Una nota di Equitalia ha escluso che si possa fare ricorso al deposito presso l albo comunale per le notifiche tributarie. La consegna delle cartelle di pagamento ai cittadini iscritti all Aire deve avvenire secondo convenzioni internazionali. In subordine, attraverso il ricorso alle autorità diplomatiche o consolari, e infine, in via residuale, mediante la spedizione di una copia per mezzo di raccomandata A.R. Dichiarazione ICI per le pertinenze dell abitazione principale Per i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi in via telematica (Mod. UNICO 2009) scade il il termine per spedire (se tenuti) la dichiarazione ICI 2009 prevista dell art. 10, commi 4 e 5, D.Lgs. n. 504/1992. L obbligo dichiarativo interessa tra l altro le pertinenze dell immobile adibito ad abitazione principale (ad esempio garage, box auto, ecc.), distintamente iscritte in catasto e di cui il Comune non è a conoscenza dell utilizzo pertinenziale rispetto all immobile in cui il contribuente ha la residenza. 10

11 Ai sensi del D.M. n. 93/2008 (che ha previsto l esenzione ICI per l abitazione principale) e del D.M (di approvazione del modello di dichiarazione ICI), infatti, l esonero dall obbligo dichiarativo è possibile solo qualora le informazioni e i dati rilevanti ai fini del tributo locale siano noti e facilmente accessibili al Comune (ad esempio, attraverso la consultazione della banca dati catastali). A cura di Vincenzo D Andò 11

Indagini finanziarie: le operazioni estere sono visibili

Indagini finanziarie: le operazioni estere sono visibili Indagini finanziarie: le operazioni estere sono visibili a cura di Francesco Buetto Facendo seguito alle prime istruzioni fornite con la circolare n. 18/E del 4 aprile 2007, l Amministrazione finanziaria,

Dettagli

Utilizzo del contante: novità dalla Manovra di Ferragosto

Utilizzo del contante: novità dalla Manovra di Ferragosto Utilizzo del contante: novità dalla Manovra di Ferragosto di Federico Gavioli Pubblicato il 13 ottobre 2011 un riassunto delle varie novità legislative approvate con la Manovra di Ferragosto per incentivare

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE STATALE N. 32 PROPOSTA DI LEGGE STATALE da trasmettere al Parlamento Nazionale ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione d'iniziativa

Dettagli

Ritenuta d'acconto operata dal condominio sui pagamenti di opere e servizi: le delucidazioni dell'agenzia delle Entrate

Ritenuta d'acconto operata dal condominio sui pagamenti di opere e servizi: le delucidazioni dell'agenzia delle Entrate Ritenuta d'acconto operata dal condominio sui pagamenti di opere e servizi: le delucidazioni dell'agenzia delle Entrate di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 17 febbraio 2007 Dal 1.1.2007 il condominio, in

Dettagli

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B Circolare informativa del 11 marzo 2017 Ai gentili Clienti Loro Sedi Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B Gentile

Dettagli

Art-Bonus Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali. a sostegno della cultura

Art-Bonus Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali. a sostegno della cultura Art-Bonus Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura Art. 1, d.l. 31 maggio 2014, n. 83 (convertito con modificazioni con la l. 29 luglio 2014, n. 106), recante Disposizioni

Dettagli

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus )

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ) Circolare n. 15 del 29 agosto 2014 Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ) INDICE 1 Premessa... 2 2 Erogazioni liberali che danno diritto al credito d imposta...

Dettagli

Rapporti bancari: dal 31 ottobre tutti i movimenti passano nelle mani del fisco

Rapporti bancari: dal 31 ottobre tutti i movimenti passano nelle mani del fisco CIRCOLARE A.F. N. 119 del 3 Agosto 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Rapporti bancari: dal 31 ottobre tutti i movimenti passano nelle mani del fisco Premessa Con gli articoli 11 e 11 bis la manovra salva

Dettagli

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura 1 PREMESSA L art. 1 del DL 31.5.2014 n. 83, entrato in vigore l 1.6.2014 e convertito nella L. 29.7.2014 n. 106, ha introdotto

Dettagli

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE (TOBIN TAX)

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE (TOBIN TAX) Circolari Speciali DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE (TOBIN TAX) Scade il 31.03.2018 il termine per la presentazione della dichiarazione dell imposta sulle transazioni finanziarie

Dettagli

leveraged buy-out: chiarimenti dalla dottrina e problematiche connesse

leveraged buy-out: chiarimenti dalla dottrina e problematiche connesse Novità fiscali del 9 luglio 2009: liquidazione ordinaria e fallimento: nuovi termini di presentazione e per il modello Unico; con le compensazioni svincolata la dichiarazione Iva dal modello Unico; Equitalia:

Dettagli

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1 Aprile 2016 Pag. 1 Approfondimento su: Modello EAS: l adempimento, obbligatorio per mantenere le agevolazioni fiscali, scade il 31 marzo Venerdì 15 Registrazione Iva Termine ultimo per l annotazione delle

Dettagli

15.LGS. 1 APRILE 1996, N. 239, NONCHÉ SUI DIVIDENDI DI CUI ALL ART. 27-TER DEL D.P.R. 29 SETTEMBRE 1973, N.

15.LGS. 1 APRILE 1996, N. 239, NONCHÉ SUI DIVIDENDI DI CUI ALL ART. 27-TER DEL D.P.R. 29 SETTEMBRE 1973, N. 15. QUADRO SQ - DATI RELATIVI AI VERSAMENTI DELL IMPOSTA SOSTITUTIVA APPLICATA NEL 2010 SUGLI INTERESSI, PREMI E ALTRI FRUTTI DELLE OBBLIGAZIONI E TITOLI SIMILARI SOGGETTI ALLA DISCIPLINA DEL D.LGS. 1

Dettagli

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Comunicazioni di anomalia tra i dati fatture e le comunicazioni liquidazioni Iva Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate

Dettagli

STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E TRIBUTARIA CASTELLANO

STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E TRIBUTARIA CASTELLANO AREA FISCALE E SOCIETARIA - RISTRUTTURAZIONI AZIENDALI- trasformazioni-fusioni-scissioni-conferimenti- - FISCALITA INTERNAZIONALE - TAX LEGAL - MERGER & ACQUISITION - GESTIONI PATRIMONI - TRUST COMPANY

Dettagli

Le novità fiscali del 21 aprile 2007

Le novità fiscali del 21 aprile 2007 Le novità fiscali del 21 aprile 2007 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 22 aprile 2007 INDICE: 1) il sostituto d imposta deve applicare automaticamente l esenzione ai fini dell acconto dell addizionale comunale

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 AGEVOLAZIONI Bonus mobili confermato anche per il 2016 di Luca Mambrin Come noto la Legge di Stabilità 2016 ha prorogato al 31.12.2016 la detrazione Irpef del 50%, riconosciuta ai soggetti che usufruiscono

Dettagli

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus )

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ) STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 3.9.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

INFORMATIVE BONUS MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI: NUOVI CHIARIMENTI

INFORMATIVE BONUS MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI: NUOVI CHIARIMENTI Servizio SEAC S.p.A. - 38121 Trento - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461 805111 - Fax 0461/805161 07 aprile 2016 Informativa n. 26 BONUS MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI:

Dettagli

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI DOTTORI COMMERCIALISTI 20121 MILANO - VIA FOSCOLO, 4 TEL. 02-874163 FAX 02-72023745 email: studio.marcozzi@tin.it Luigi Marcozzi, Revisore Contabile Attilio Marcozzi, Revisore Contabile Milano, 4 luglio

Dettagli

LA DICHIARAZIONE IMU

LA DICHIARAZIONE IMU LA DICHIARAZIONE IMU PREVISIONI GENERALI DM30OTTOBRE2012 Approvazione modello di dichiarazione e relative istruzioni. ASPETTI GENERALI Restano valide le dichiarazioni presentate ai fini ICI. La dichiarazione

Dettagli

Indagini finanziarie: dentro anche le posizioni fuori conto

Indagini finanziarie: dentro anche le posizioni fuori conto Indagini finanziarie: dentro anche le posizioni fuori conto di Francesco Buetto Pubblicato il 14 marzo 2008 Come è noto, a seguito delle modifiche tecniche di semplificazione apportate al sistema integrato

Dettagli

La lente sul fisco. Tutto su agevolazioni fiscali 36% e 55% Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

La lente sul fisco. Tutto su agevolazioni fiscali 36% e 55% Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line La lente sul fisco L Aggiornamento Professionale on-line Guida Operativa Tutto su agevolazioni fiscali 36% e 55% A cura del Comitato Scientifico La lente sul fisco INDICE I PARTE : Detrazione del 36% per

Dettagli

Anagrafe delle Onlus: online gli elenchi dei soggetti iscritti

Anagrafe delle Onlus: online gli elenchi dei soggetti iscritti CIRCOLARE A.F. N. 133 del 30 Settembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Anagrafe delle Onlus: online gli elenchi dei soggetti iscritti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono

Dettagli

Credito d imposta per le erogazioni liberali a favore di impianti sportivi pubblici (c.d. Sport bonus ) Proroga al Disposizioni attuative

Credito d imposta per le erogazioni liberali a favore di impianti sportivi pubblici (c.d. Sport bonus ) Proroga al Disposizioni attuative Circolare 24 del 11 giugno 2019 Credito d imposta per le erogazioni liberali a favore di impianti sportivi pubblici (c.d. Sport bonus ) Proroga al 2019 - Disposizioni attuative 1 Premessa... 2 2 Soggetti

Dettagli

Scadenze fiscali: GIUGNO 2012

Scadenze fiscali: GIUGNO 2012 Scadenze fiscali: GIUGNO 2012 data soggetti adempimento modalità codici tributo venerdì 15 contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi ultimo giorno utile per la regolarizzazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 42/E. Roma, 24 settembre 2009. OGGETTO: Archivio dei rapporti finanziari. Direzione Centrale Accertamento

CIRCOLARE N. 42/E. Roma, 24 settembre 2009. OGGETTO: Archivio dei rapporti finanziari. Direzione Centrale Accertamento CIRCOLARE N. 42/E Direzione Centrale Accertamento Roma, 24 settembre 2009 OGGETTO: Archivio dei rapporti finanziari. 2 Indice 1. Premessa 2. Rapporti continuativi 3. Operazioni extra-conto 4. Informazioni

Dettagli

Lo scudo fiscale copre pure l anagrafe tributaria

Lo scudo fiscale copre pure l anagrafe tributaria Lo scudo fiscale copre pure l anagrafe tributaria di Francesco Buetto Pubblicato il 16 ottobre 2009 in questo intervento, dopo aver delineato brevemente il ruolo che gioca l Anagrafe Tributaria, verifichiamo

Dettagli

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014

Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014 Novità dei modelli 730/2014 e Unico Persone Fisiche 2014 (Fascicolo 1) Roma, 18 marzo 2014 Ampliamento dell assistenza fiscale MODELLO 730 SENZA SOSTITUTO 2 730 senza sostituto: requisiti 2013 2014 Redditi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46 /E

RISOLUZIONE N. 46 /E RISOLUZIONE N. 46 /E Roma, 18 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza Giuridica Art. 25 del DL n. 78 del 2010 Ritenuta del 10 per cento sui bonifici disposti in favore di Fondi Immobiliari

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 3 del 04 febbraio 2014 Locazione e affitto di

Dettagli

Interconsult S.r.l. Compensazioni crediti tributari, aspetti contabili e fiscali

Interconsult S.r.l. Compensazioni crediti tributari, aspetti contabili e fiscali Napoli, 12 settembre 2014 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 8/2014 Compensazioni crediti tributari, aspetti contabili e fiscali La compensazione verticale Nel contesto di ogni singolo

Dettagli

Angolo dei quesiti di ottobre

Angolo dei quesiti di ottobre Angolo dei quesiti di ottobre di Antonio Gigliotti Pubblicato il 18 ottobre 2008 QUESITO N. 1: Minimi e diritti d autore Un giornalista vuole accedere al regime dei minimi. Si chiede se il contribuente

Dettagli

Redditi società di persone 2018

Redditi società di persone 2018 GUIDE DICHIARAZIONI Redditi società di persone 2018 Guida alla compilazione Raffaele Pellino Sommario PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Disposizioni generali... 3 Aspetti generali... 3 Soggetti interessati...

Dettagli

LOCAZIONI IMMOBILIARI

LOCAZIONI IMMOBILIARI 5.2014 Febbraio NOVITÀ REGISTRAZIONE LOCAZIONI IMMOBILIARI Sommario 1. PREMESSA. 2 2. NUOVO MODELLO DI REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI... 2 2.1 Adempimenti per i quali

Dettagli

Manuale Operativo Formazione

Manuale Operativo Formazione CONVEGNO Manuale Operativo Formazione 52FI006 TUTTODICHIARATIVI A cura di TULLIO ZANIN 17 aprile 2014 UNICO PF 2014 Modello Base di Tullio Zanin 1 Frontespizio UNICO PF Nuove possibili destinazioni 8

Dettagli

Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze

Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze Disciplina antiriciclaggio: novità dalla manovra 2010 e chiarimenti delle Finanze di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 30 agosto 2010 novità per i professionisti in merito alla disciplina antiriciclaggio dalla

Dettagli

Entro il 31 ottobre possibile la remissione in bonis per gli adempimenti dimenticati

Entro il 31 ottobre possibile la remissione in bonis per gli adempimenti dimenticati adempimenti dimenticati 1 adempimenti dimenticati Chi ha scordato di esercitare un opzione oppure di inviare una comunicazione, adempimenti necessari per fruire di alcuni benefici fiscali o per accedere

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 4 10.03.2016 730: novità oneri detraibili e deducibili 2 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate con la Circolare n 3/E del 2 marzo 2016

Dettagli

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2012

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2012 COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2012 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO

Dettagli

Semplificazioni amministrative: cosa cambia?

Semplificazioni amministrative: cosa cambia? Semplificazioni amministrative: cosa cambia? Data Articolo: 09 Luglio 2013 Autore Articolo: Patrizia Tomietto Con un comunicato stampa del 3 luglio 2013, l Agenzia delle Entrate ha reso note una serie

Dettagli

Compensazioni verticali non rilevanti anche se evidenziate nel modello f24

Compensazioni verticali non rilevanti anche se evidenziate nel modello f24 modello f24 1 Compensazioni verticali non rilevanti anche se evidenziate nel modello f24 Con la risoluzione n. 68/E del 9 giugno 2017 l Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in merito alle disposizioni

Dettagli

LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - NUOVO MODELLO DI REGISTRAZIONE - PAGAMENTO DEI TRIBUTI CON IL MODELLO F24 ELIDE

LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - NUOVO MODELLO DI REGISTRAZIONE - PAGAMENTO DEI TRIBUTI CON IL MODELLO F24 ELIDE BRUZZO DOTT. ADOLFO D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A - R E V I S O R E C O N T A B I L E Padova, 31/1/2014 Circolare n. 3 Ai gentili Clienti Loro sedi LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - NUOVO

Dettagli

Sommario. Premessa...

Sommario. Premessa... Sommario Premessa... pag. XI Capitolo 1 La nuova ICI 1.1 Il D.L. n. 93/2008 supera l ultima Legge Finanziaria: il Fisco esclude le prime case dall applicazione dell ICI... 1.2 L esenzione dell abitazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, 19 febbraio 2010

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, 19 febbraio 2010 CIRCOLARE N. 6/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 febbraio 2010 OGGETTO: Emersione di attività detenute all estero. Articolo 13-bis del decreto legge 1 luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni,

Dettagli

DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. 2010/19702 Modifiche al modello F24 Versamenti con elementi identificativi ed alle relative avvertenze adottato con provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate del 7 agosto 2009 DIRETTORE

Dettagli

Circolare per il Cliente 19 giugno 2017 Versione per i Consorzi

Circolare per il Cliente 19 giugno 2017 Versione per i Consorzi STUDIO RAIMONDO COMMERCIALISTI VIA SAMBUCO, 15 20122 MILANO INFO@STUDIO-RAIMONDO.IT WWW.STUDIO-RAIMONDO.IT 02.48843330-02.45703720 RAG. DOMENICO RAIMONDO, RAG. CARLA STELLA, DOTT.SSA LAURA DUMINUCO, DR

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis

Dettagli

Regime in franchigia I.V.A.

Regime in franchigia I.V.A. Regime in franchigia I.V.A. di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 8 settembre 2007 Quadro normativo Il Decreto Legge 4.7.2006, n. 223, convertito in Legge n. 248/2006 ha istituito il nuovo regime in franchigia

Dettagli

3) Società di Investimento Immobiliare Quotate: Circolare dell Agenzia delle Entrate

3) Società di Investimento Immobiliare Quotate: Circolare dell Agenzia delle Entrate Novità fiscali dell'1 febbraio 2008: contribuenti minimi incentivati alla scelta del neo regime; rimborso di ritenute operate in eccesso dal sostituto d imposta Pubblicato il 1 febbraio 2008 Indice: 1)

Dettagli

Mod. 770/2016: ultime modifiche dall Agenzia delle Entrate di Marco Peverelli e Angelo Francioso - Dottori commercialisti in Milano

Mod. 770/2016: ultime modifiche dall Agenzia delle Entrate di Marco Peverelli e Angelo Francioso - Dottori commercialisti in Milano Mod. 770/2016: ultime modifiche dall Agenzia delle Entrate di Marco Peverelli e Angelo Francioso - Dottori commercialisti in Milano ADEMPIMENTO " NOVITÀ " FISCO I modelli e le istruzioni per la compilazione

Dettagli

NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013

NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013 DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO, RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO E ACQUISTO MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI WALTER

Dettagli

STUDIOME. Circolare n. 3/2016. Focus su: 1 Bonus Mobili. Notizie flash della settimana

STUDIOME. Circolare n. 3/2016. Focus su: 1 Bonus Mobili. Notizie flash della settimana Circolare n. 3/2016 Focus su: 1 Bonus Mobili Notizie flash della settimana Bonus arredi e giovani coppie I contribuenti che fruiscono della detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio

Dettagli

Scadenze dal 16 al 30 giugno 2018

Scadenze dal 16 al 30 giugno 2018 Treviso, lì 12 giugno 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 13/B / Scadenze / Giugno / 2018 Scadenze dal 16 al 30 giugno 2018 RIEPILOGO SCADENZE Lunedì 18 giugno 1. Iva mensile: liquidazione periodica

Dettagli

INDICE CIRCOLARI ASSOCIAZIONE MILANO FISCO RIMBORSI DI IMPOSTE O DI ONERI.- ATTENZIONE ALLA TASSAZIONE

INDICE CIRCOLARI ASSOCIAZIONE MILANO FISCO RIMBORSI DI IMPOSTE O DI ONERI.- ATTENZIONE ALLA TASSAZIONE INDICE CIRCOLARI ASSOCIAZIONE MILANO 2011 1. FISCO RIMBORSI DI IMPOSTE O DI ONERI.- ATTENZIONE ALLA TASSAZIONE 2. FISCO IVA: È POSSIBILE IL VERSAMENTO ALL INCASSO DELLA FATTURA E NON AL MOMENTO DELL EMISSIONE

Dettagli

OGGETTO: Il bonus mobili

OGGETTO: Il bonus mobili Informativa per la clientela di studio N. 149 del 06.11.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il bonus mobili Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla

Dettagli

L Art-Bonus debutta in dichiarazione Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

L Art-Bonus debutta in dichiarazione Filippo Gagliardi - Esperto fiscale L Art-Bonus debutta in dichiarazione Filippo Gagliardi - Esperto fiscale ADEMPIMENTO " NOVITÀ " FISCO Tutti i soggetti che effettuano erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e usufruiscono

Dettagli

Pubblicato il 2 gennaio Servizi e soluzioni per aziende e loro consulenti. 1 INDICE:

Pubblicato il 2 gennaio Servizi e soluzioni per aziende e loro consulenti.   1 INDICE: Novità fiscali del 2 gennaio 2008. In evidenza: Legge Finanziaria 2008 pubblicata in Gazzetta Ufficiale, oltre a diversi altri provvedimenti fiscali... Pubblicato il 2 gennaio 2008 INDICE: 1) Regione Lombardia:

Dettagli

Monitoraggio fiscale. D.L. 28/6/1990, n.167 pubblicato sulla G.U. n.151 del 30/6/1990

Monitoraggio fiscale. D.L. 28/6/1990, n.167 pubblicato sulla G.U. n.151 del 30/6/1990 Monitoraggio fiscale D.L. 28/6/1990, n.167 pubblicato sulla G.U. n.151 del 30/6/1990 Trasferimenti all estero e obblighi di comunicazione Trasferimenti attraverso intermediari Art. 1, comma 1, del D.L.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 48537/2014 Modificazioni del modello di dichiarazione Unico 2014 PF e delle relative istruzioni, approvato con provvedimento del 31 gennaio 2014 IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni

Dettagli

Periodico informativo n. 45/2016

Periodico informativo n. 45/2016 Periodico informativo n. 45/2016 Presentazione del Modello EAS entro il 31.03 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che gli Enti e le Associazioni senza scopo di

Dettagli

LE NOVITA FISCALI PER IL 2017

LE NOVITA FISCALI PER IL 2017 LE NOVITA FISCALI PER IL 2017 La Legge di Bilancio 2017 ed il recente Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze hanno introdotto molte novità in materia condominiale. Su alcune di queste, che

Dettagli

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO CIRCOLARE N. 43/E Circolare n.43/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/11/2016 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Agevolazione del 36% - Acquisto di box auto pertinenziale

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 245 19.09.2014 Compilazione del 770 anche per il condominio Presentazione del modello entro il 19 settembre. Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 16 Del 29 novembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Gentili Clienti, nella presente circolare ci occuperemo: Comunicazione beni ai soci; Finanziamenti e versamenti dei

Dettagli

Slitta al 15 ottobre 2013 la comunicazione dei beni dati in godimento ai soci

Slitta al 15 ottobre 2013 la comunicazione dei beni dati in godimento ai soci CIRCOLARE A.F. N. 55 del 28 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Slitta al 15 ottobre 2013 la comunicazione dei beni dati in godimento ai soci Gentile cliente con la presente intendiamo informarla della

Dettagli

Modello Unico PF 2007: le novità

Modello Unico PF 2007: le novità Modello Unico PF 2007: le novità di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 5 marzo 2007 E stato approvato il modello Unico PF 2007 (persone fisiche) necessario per dichiarare i redditi del periodo d imposta 2006.

Dettagli

IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013

IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013 CITTÀ DI FIESCO Provincia di Cremona IMU INFORMAZIONI PER IL VERSAMENTO DEL SALDO SCADENZA: 16 DICEMBRE 2013 Si sintetizzano le informazioni per il versamento dell'acconto IMU. Per il saldo si rimanda

Dettagli

Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno 2010.

Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno 2010. Saldo I.C.I. 2010 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 25 novembre 2010 In scadenza il pagamento del saldo I.C.I. 2010 Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno

Dettagli

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Le detrazioni fiscali in campo immobiliare Ristrutturazione edilizia Stefano SPINA 15 maggio 2017 IMPORTANZA DELLA DOCUMENTAZIONE MOD. 730 VISTO DI CONFORMITÁ RESPONSABILITÁ

Dettagli

I limiti alle spese di ristrutturazione valgono per ogni singola abitazione

I limiti alle spese di ristrutturazione valgono per ogni singola abitazione I limiti alle spese di ristrutturazione valgono per ogni singola abitazione di Federico Gavioli Pubblicato il 11 febbraio 2008 La legge 244/07 (Finanziaria 2008) prevede all articolo 1, commi 18 e 19,

Dettagli

Scadenze fiscali: APRILE 2012

Scadenze fiscali: APRILE 2012 Scadenze fiscali: APRILE 01 data soggetti adempimento modalità codici tributo contraenti di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di registro

Dettagli

Corso di Formazione per Curatore Fallimentare

Corso di Formazione per Curatore Fallimentare Centro Studi di diritto Fallimentare / Ordine degli Avvocati di Catania / Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Catania Corso di Formazione per Curatore Fallimentare Catania 09

Dettagli

S T U D I O M O S C A T O T O R A Z Z A P A P O N E

S T U D I O M O S C A T O T O R A Z Z A P A P O N E Genova, 21 gennaio 2009 Alla Preg.ma Clientela CIRCOLARE DI STUDIO N. 3-2009 LA MANOVRA FINANZIARIA 2009 (L. 22.12.2008 N. 203) 1 La presente informativa intende fornire una analisi delle novità di maggior

Dettagli

FONDI PENSIONE PREESISTENTI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE DEI MODULI PER LA SEGNALAZIONE DEI DATI ANNO 2007

FONDI PENSIONE PREESISTENTI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE DEI MODULI PER LA SEGNALAZIONE DEI DATI ANNO 2007 FONDI PENSIONE PREESISTENTI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE DEI MODULI PER LA SEGNALAZIONE DEI DATI ANNO 2007 1) ISTRUZIONI DI CARATTERE GENERALE Tutte le informazioni richieste con i presenti schemi vanno

Dettagli

Novità fiscali del 17 gennaio 2008: comunicazione annuale dei dati IVA; semplificazioni per società non operative, "di comodo"

Novità fiscali del 17 gennaio 2008: comunicazione annuale dei dati IVA; semplificazioni per società non operative, di comodo Novità fiscali del 17 gennaio 2008: comunicazione annuale dei dati IVA; semplificazioni per società non operative, "di comodo" Pubblicato il 17 gennaio 2008 Indice: 1) Comunicazione annuale dei dati Iva:

Dettagli

COMUNE DI CALITRI (Provincia di Avellino) IMU. Imposta Municipale sugli Immobili componente tributaria IUC 2015 GUIDA INFORMATIVA

COMUNE DI CALITRI (Provincia di Avellino) IMU. Imposta Municipale sugli Immobili componente tributaria IUC 2015 GUIDA INFORMATIVA COMUNE DI CALITRI (Provincia di Avellino) IMU Imposta Municipale sugli Immobili componente tributaria IUC 2015 GUIDA INFORMATIVA IMU - Imposta Municipale Propria Dal 2012, ai sensi del D.L. 201 del 6/12/2011

Dettagli

GLI ENTI NON COMMERCIALI E LA PRESENTAZIONE DEL MOD. EAS PER LE VARIAZIONI INTERVENUTE NEL 2012

GLI ENTI NON COMMERCIALI E LA PRESENTAZIONE DEL MOD. EAS PER LE VARIAZIONI INTERVENUTE NEL 2012 INFORMATIVA N. 078 21 MARZO 2013 ADEMPIMENTI GLI ENTI NON COMMERCIALI E LA PRESENTAZIONE DEL MOD. EAS PER LE VARIAZIONI INTERVENUTE NEL 2012 Art. 30, DL n. 185/2008 Risoluzione Agenzia Entrate 6.12.2010,

Dettagli

NORMATIVA A REGIME SOGGETTI OBBLIGATI

NORMATIVA A REGIME SOGGETTI OBBLIGATI Prot. n. F03/RNS Bologna, 4 gennaio 2011 Oggetto: COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI IVA DI IMPORTO NON INFERIORE A 3.000 EURO NORMATIVA A REGIME SEMPLIFICAZIONI PER GLI ANNI 2010 E 2011 Provvedimento

Dettagli

IL NUOVO SPESOMETRO Operazioni soggette all obbligo di fatturazione di importo (al netto dell IVA)

IL NUOVO SPESOMETRO Operazioni soggette all obbligo di fatturazione di importo (al netto dell IVA) Periodico quindicinale TP n. 17 12 settembre 2013 ABSTRACT IL NUOVO SPESOMETRO Con il Provvedimento 2.8.2013, l Agenzia delle Entrate ha definito le modalità tecniche ed i termini per la comunicazione

Dettagli

Le scadenze per la trasmissione del modello 730/2017 precompilato e ordinario

Le scadenze per la trasmissione del modello 730/2017 precompilato e ordinario CIRCOLARE A.F. N.97 del 4 Luglio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Le scadenze per la trasmissione del modello 730/2017 precompilato e ordinario Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi ***

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi *** INFORMATIVA IMU 2012 Il così detto Decreto Salva Italia ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta Municipale Propria). La normativa prevede il versamento dell acconto con le aliquote base e il saldo

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 358 25.11.2016 Acquisto di box auto pertinenziale Il pagamento non effettuato tramite bonifico A cura di Andrea Amantea Categoria: Irpef Sottocategoria:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. COMUNE DI AREZZO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Deliberato dal Consiglio Comunale con atto n 245 del 19.12.2007 COMUNE DI AREZZO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE

Dettagli

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino.

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Il modello F24 consente ai contribuenti di versare con un unico modello oltre alle imposte erariali (irpef, iva etc) e ai contributi

Dettagli

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano REGOLAMENTO IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 2/3/1999 N. articolo Titolo Pag. 1 Ambito di applicazione

Dettagli

Modello Redditi Davide dott. Rovetta. Dott. Davide Rovetta Modello Redditi

Modello Redditi Davide dott. Rovetta. Dott. Davide Rovetta Modello Redditi Modello Redditi 2017 Davide dott. Rovetta 1 MODELLO REDDITI 2017 NOVITA 1. NOVITA DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2. NOVITA IN MERITO AI VERSAMENTI 3. NOVITA IN MERITO ALLE DETRAZIONI E DEDUZIONI 4. NOVITA

Dettagli

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU)

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU) COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona Via Genova n.2 CAP 17053 tel.0182/69111 fax 0182/6911301 e-mail: laigueglia@comune.laigueglia.sv.it sito Internet http://www.comune.laigueglia.sv.it Imposta Municipale

Dettagli

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSULENTI DEL LAVORO TORINO CORSO MATTEOTTI 44 TEL. 011 5623588 (3 LINEE R.A.) fax 011 5624225 DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole TORINO 17 GENNAIO 2012 1 1) Aiuto

Dettagli

Rendiconto attività di gestione dei reclami. Veneto Banca. Anno 2016

Rendiconto attività di gestione dei reclami. Veneto Banca. Anno 2016 Rendiconto attività di gestione dei reclami Veneto Banca Anno 2016 APRILE 2017 1 TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI CORRETTEZZA DELLE RELAZIONI TRA INTERMEDIARI E CLIENTI (Provvedimento

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2012 AL 15 OTTOBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2012 AL 15 OTTOBRE 2012 Circolare n 9 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2012 AL 15 OTTOBRE 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 2012, con il commento

Dettagli