Presentazione Programma 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione Programma 2"

Transcript

1 Fase iniziale Presentazione Programma 2 5 Obiettivi 6 Partner 6 Applicazioni 7 Calendario Eventi 8 News 10 Rassegna stampa 12 Link utili Contatti

2 P r E s E n T a Z i O n E P r O g R a M m a Asse 1 - Obiettivo specifico , a valere sul Programma di Cooperazione Transnazionale Interreg Med , uno degli strumenti che attuazione della politica di coesione europea attraverso il sostegno allo scambio di esperienze e conoscenze, nonché al miglioramento delle politiche tra autorità pubbliche nazionali, CHI? Il Programma Interreg Med coinvolge 13 Paesi Partner (per un totale di 57 Regioni) dell'area del Mediterrane generale di promuovere una crescita confini nazionali, favorendo concetti e pratiche innovative, insieme ad un uso razionale delle risorse, e sostenendo l'integrazione sociale attraverso un approccio di cooperazione territoriale integrato. DOVE? Area di cooperazione L'area è costituita da 57 regioni divise fra i 10 Stati Membri dell'ue e 3 Paesi IPA. Stati Membri dell'ue: Croazia: intero territorio Cipro: intero territorio Francia: 5 regioni Corsica, Languedoc-Roussillon, Midi-Pyrénées, Provence Alpes Côte, Rhône-Alpes Grecia: intero territorio Italia: 19 regioni : Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli- Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Va, Veneto. Malta: intero territorio Portogallo: 3 regioni: Algarve, Alentejo, Lisbonne Slovenia: intero territorio Spagna : 6 regioni autonome Andalusia, Aragon, Catalonia, Balearic islands, Murcia, Valencia e le due città autonome Ceuta and Melilla Regno Unito di Gran Bretagna: 1 regione : Gibraltar Paesi che partecipano con i fondi IPA (Stumento di Pre-Accesso) Albania: intero territorio Bosnia-Erzegovina: intero territorio Montenegro: intero territorio 2

3 COSA? Focus territoriale Da un punto di vista territoriale e geografico, il programma garantisce un focus particolare su quattro tipi di aree che rappresentano sfide importanti per le loro risorse, le loro potenzialità di sviluppo e le difficoltà economiche che si trovano ad affrontare: Aree costiere:con un alto livello di attrattività, elevata concentrazione di attività e fragilità delle risorse naturali e culturali; Aree urbane:come centri di innovazione e di attività socio-economiche, sono costrette a confrontarsi con importanti sfide ambientali come l'inquinamento e l'emissione di gas serra; Aree insulari:che coprono il 4% del Mediterraneo e rappresentano un'importante dimensione economica, ambientale e culturale; Aree rurali:caratterizzate da attività rurali e da bassa densità di popolazione. Il loro sviluppo è ostacolato dall'isolamento geografico e/o da cambiamenti demografici e ambientali. COME? Assi prioritari Asse 1 - per lo sviluppo di una crescita intelligente e sostenibile Obiettivo tematico: Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico, l'innovazione; Priorità di investimento: 1.b. Promuovere gli investimenti delle imprese in innovazione e ricerca; Obiettivo specifico 1.1: aumentare l'attività transnazionale dei clusters e dei networks innovativi dei settori chiave dell'area MED; Parole chiave: crescita blu e verde, industrie creative e innovazione sociale; Tipi di azioni: sviluppo di clusters e networks, sviluppo di modelli e strumenti, trasferimento di conoscenza, così come aumento del livello di consapevolezza e attività di capitalizzazione; Target groups: piccole e medie imprese, operatori economici e strutture di supporto; autorità pubbliche e strutture di ricerca. Budget FESR disponibile: 72 Milioni di Euro; Budget IPA disponibile: 3 Milioni di Euro. Asse 2 - Sostenere strategie a bassa emissione di carbonio e l'efficienza energetica in cessibili Obiettivo tematico: Sostenere il cambiamento verso una economia a bassa emissione di carbonio in ogni settore; Priorità di investimento: 4c: Sostenere l'efficienza energetica, gestione di energie intelligenti e energie rinnovabili nelle infrastrutture pubbliche, inclusi gli edifici pubblici; 4e: Promuovere strategie a bassa emissione di carbonio in tutti i territori, inclusa la promozione della mobilità multimodale sostenibile; Obiettivo specifico 2.1: aumentare la capacità per una migliore gestione energetica negli edifici pubblici a livello transnazionale; Obiettivo specifico 2.2: aumentare la parte di risorse locali di energie rinnovabili nelle strategie e piani energetici nei territori dell'area MED; Obiettivo specifico 2.3: aumentare la capacità di utilizzo dei sistemi di trasporto esistenti a bassa emissione di carbonio e le connessioni multimodali tra di essi; Parole chiave: riduzione delle emissioni di gas serra, incremento dell'efficienza energetica e promozione dell'energia rinnovabile; 3

4 Tipi di azioni: creazione di strategie, sviluppo di capacità, sensibilizzazione, studi e analisi di fattibilità, elaborazione di politiche, servizi e strumenti. Possibilità di piccoli investimenti e progetti pilota; Target groups: autorità pubbliche e strutture di ricerca, imprese, associazioni non governative, strutture della società civile. Budget FESR disponibile: 45 Milioni di Euro; Budget IPA disponibile: 1,8 Milioni di Euro. Asse 3 - Obiettivo tematico: Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali; Priorità di investimento: 6c: Conservazione, protezione, promozione e sviluppo del patrimonio culturale e naturale; 6d: Protezione e ripristino della biodiversità e del terreno; obiettivo specifico 3.1: accrescere le politiche di sviluppo sostenibile per una valorizzazione più efficiente delle risorse naturali e del patrimonio culturale nelle aree costiere e adiacenti al mare; obiettivo specifico 3.2: conservare la biodiversità e gli ecosistemi naturali attraverso il rafforzamento della gestione e del networking delle aree protette; Parole chiave: grande attrattività delle aree costiere, pressione ambientale esercitata dallo sviluppo urbano, vincoli geografici (aree costiere, isole, montagne), conseguenze ambientali del cambiamento climatico; potenziale di creazione di nuova occupazione per il futuro; Tipi di azioni: analisi, studi, pianificazione di politiche e sviluppo di strategie, ma anche trasferimento di pratiche e attuazione di politiche; Target groups: autorità pubbliche ma anche associazioni non governative, centri di ricerca, e anche imprese. Budget FESR disponibile: 76 Milioni di Euro; Budget IPA disponibile: 3,1 Milioni di Euro. Asse 4 - Obiettivo tematico: Rafforzare e migliorare la capacità istituzionale nell'implementazione delle risorse comunitarie; Priorità di investimento: 11: Rafforzare la governance nel Mediterraneo obiettivo specifico 4.1: sostenere il processo di sviluppo di strutture di coordinamento multilaterale e rafforzare quelle esistenti nel Mediterraneo per risposte congiunte alle sfide comuni. Tipi di azioni: concentrazione tematica, processi e studi di consultazione, reti di autorità pubbliche per migliorare i processi decisionali e accelerare visioni e strategie comuni; Target groups: i progetti finanziati dovrebbero coinvolgere le autorità regionali, nazionali e internazionali. Budget FESR disponibile: 18 Milioni di Euro; Budget IPA disponibile: 0,7 Milioni di Euro. Durata 36 mesi Budget Il budget totale per il periodo ammonta a 265 Milioni di Euro, costituiti da 224 Milioni di Euro di FESR e 9 Milioni di Euro di IPA e dal cofinanziamento nazionale. Il tasso di cofinanziamento per i partner pubblici è 85%. Il tasso di cofinanziamento per gli operatori economici e le strutture soggette agli Aiuti di Stato è 85% (se si avvalgono del regime "de minimis") o 50% (se si avvalgono dell'art. 20 del GBER). * per ulteriori e più approfondite delucidazioni si rimanda al sito: 4

5 L I d E a P r O g E t T u A L e Il bacino del Mediterraneo è il luogo principe, in tutto il mondo, per la produzione di olio d'oliva (circa il 95% della produzione mondiale) suddivisa tra Grecia, che produce il 65%, Sicilia, Calabria, rne la coltivazione di olive. - condivide caratteristiche percettive e anti- principale dei farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS). Conseguentemente alla sua scoperta e identificazione (viene documentato in letteratura, per la degenerative articolari, le neuro-degenerative e alcuni tumori specifici (al seno, alla prostata, ritenere altamente plausibile un beneficio a lungo termine sulla salute il consumo quotidiano di olio iterranea. Una delle caratteristiche principali a sostegno di una buona qualità del VOO, per gli accaniti concentrazione (differente da olio a olio) d presente e della sensibilità percettiva individuale, ha finito per risultare elemento di classificazione importante ai fini della valutazione di superiorità di un olio rispetto a un altro e della relativa attribuzione di prezzo, non tralasciando nemmeno il fatto che recenti studi hanno portato, inoltre, farmacologiche attive. Ma il prezzo medio dell'olio d'oliva, oggi, è davvero basso rispetto al costo di produzione ed, in più, molto sui nostri principali produttori per ridurre il costo di produzione o per accrescere il valore e la richiesta di olio di oliva sul mercato internazionale, così da mantenere alta l'efficienza e la sostenibilità della coltivazione dell'olivo con la conseguente produzione di olio. Il progetto europeo Aristoil nasce, dunque, per favorire il rafforzamento della competitività del produzione e controllo di qualità innovative, per incrementare la produzione di olio di oliva ad alto riconosciuto dal Regolamento UE 432/

6 O b i E t T i V i del progetto consiste nella pro quantitativo di polifenoli presenti), il trasferimento di tali dati e la capitalizzazione dei risultati. prodotto nei Paesi del Mediterraneo, attrave Alla realizzazione di questo obiettivo concorreranno lo sviluppo di un Cluster di produttori di olio insieme a corsi di formazione specialistici, nonché il potenziamento di metodi innovativi per ostegno dato ai produttori attraverso specifiche certificazioni di qualità del prodotto, a un ampio piano di comunicazione per informare e sensibilizzare sulle attività del progetto sia gli attori di riferimento che la collettività. Obiettivo specifico (1 settori chiave del Mediterraneo. P a R t N e R Partner attivi del progetto sono : * Efixini Poli (Grecia) = Capofila *Svimed Centro Euromediterraneo di sviluppo (Ragusa,Italia) * Università di Atene (Grecia) * Agenzia di Sviluppo Distrettuale di Larnaca-Famagusta (Cipro) * Università di Spalato (Croazia) * Università di Cordoba (Spagna) * Libero Consorzio Comunale di Ragusa (Italia) * Regione del Peloponneso (Grecia) * Deputazione di Malaga (Spagna) - Il budget a disposizione del Libero Consorzio Comunale di Ragusa sarà destinato per la realizzazione di alcune azioni di comunicazione delle varie fasi del progetto (promozione, monitoraggio dei dati qualitativi -Day e pilota e ai principali eventi, per le attività di supporto allo sviluppo di una metodologia per il moni 6

7 A p P l i C a Z i O n I * Spinta alla produzione del prodotto innov Durante la durata del progetto verranno eseguiti confronti tra i metodi di analisi disponibili per i pagnata dallo sviluppo di uno strumento che può essere utilizzato dai produttori per analisi dell'olio veloci sul campo, al fine di comprendere se è il momento giusto ci. Tutte le informazioni pertinenti saranno semplificate e fornite ai produttori attraverso una guida per la produzione di olio d'oliva facile da usare. * Formazione per 3230 produttori di olio di oliva e frantoiani: Ben 3230 produttori di olio d'oliva e frantoiani saranno formati attraverso l'organizzazione di 72 corsi e seminari di formazione per produttori di olio d'oliva e frantoiani durante la realizzazione del progetto. I corsi di formazione e i seminari saranno rivolti ad informare i produttori e i frantoiani sui metodi di produzione innovativi e sugli strumenti a loro disposizione. * Incrementare la conoscenza per i consumatori: I consumatori dovrebbero essere informati sui benefici per la salute derivati dal consumo di olio d'oliva ad alto contenuto fenolico, come da regolamento UE 432/2012. Una serie di info days (44), organizzati nei Paesi partecipanti, saranno istituiti per ampliare la cultura in materia e per accrescere la conoscenza delle parti interessate, soprattutto tra i consumatori. * Sviluppo di una procedura standardizzata per la certificazione Olio di oliva: "indicazioni sulla salute" La crescita della competitività nel settore dell'olio d'oliva mediterraneo si basa sulla costruzione di un marchio "alta qualità" per l'olio d'oliva minimi. Lo sviluppo di procedure standardizzate per la certificazione e la creazione di due centri di certificazione in Spagna e Grecia, in grado di coprire le esigenze di tutta l'area Med, forniranno garanzie al consumatore finale sulla qualità del prodotto. * Sviluppo del Cluster Olio d'oliva Mediterraneo: Sarà sviluppato una rete mediterranea di attori chiave nel settore dell'olio d'oliva allo scopo di facilitare la creazione di reti e la cooperazione tra tutte le aree Med. Un E-hub (dispositivo di rete) sosterrà la comunicazione e lo scambio di esperienze tra gli attori chiave. Attraverso questo hub fluiranno informazioni sulle nuove opportunità di mercato, su mostre, seminari, domande e altre idee 7

8 C a L e N d A r I o E v E n T i 24 MAG 19 TALK SHOW - per una crescita sostenibile del territorio. (AIDONE) 12 MAG 19 NATIONAL CONFERENCE & OLYMPIA AWARD CEREMONY (ATENE) 11 APR 19 SEMINARIO PROGETTO ARISTOIL (RAGUSA) 29 NOV 18 ARISTOIL INFODAY (SCIACCA) 15 NOV 18 3 MED GREEN GROWTH TRASNATIONAL EVENT (ALBANIA) 6/7 NOV 18 4 PARTNERSHIP MEETING (MALAGA) OTT 18 SIAL PARIS EXHIBITION (PARIGI) 21 OTT SETT 18 3 AGO 18 - CAUCANA) 8

9 1 AGO LUG 18 WEBINAR 7 GIU NE MAG 18 NETWORKING ARISTOIL (RAGUSA) 25/26 APR 18 3 PARTNERSHIP MEETING (LARNACA-CIPRO) 18/19 APR 18 MADE IN MED EVENT (ROMA) 12 LUG 17 INFODAY ARISTOIL (SCIACCA) 22 GIU 17 INFODAY ARISTOIL (CATANIA) 14 GIU 17 INFODAY ARISTOIL (TRAPANI) 30 MAR 17 INFODAY ARISTOIL (RAGUSA) 7 DIC 17 KICK OFF MEETING (GRECIA) 9

10 N e W s CONFERENZA NAZIONALE & CERIMONIA OLYMPIA AWARDS (ATENE) (partecipazione e premiazione del Sig. SALVATORE DICARA, Libero Consorzio Comunale di Ragusa, come produttore e contitolare, insieme al -vergine ad altissimo contenuto di polifenoli oltre 1000 mg per Kg) (Per chi è parte a 10

11 STRUMENTI E LINEE GUIDA IMPORTANTI PER I PRODUTTORI Territoriale e Sviluppo Locale, Settore V sede centrale) NUOVA BROCHURE ARISTOIL SUI POLIFENOLI Settore V

12 R a S s E g N a S t A m P a

13

14 14

15 Link Utili

16 CONTATTI UFFICIO Dirigente Ing. Carlo Sinatra Team work Giuseppe Cianciolo Amelia Tumino Tiziana Arabito Laura De Filippis Gianna Dimartino Daniela Ferrara Giulio Nicastro Aggiornato al 20 Maggio 2019

PRESENTAZIONE PROGRAMMA PAG 2 L IDEA PROGETTUALE PAG 5 OBIETTIVI PAG 6 PARTNER PAG 6 APPLICAZIONI PAG 7 DISSEMINAZIONI PAG 8

PRESENTAZIONE PROGRAMMA PAG 2 L IDEA PROGETTUALE PAG 5 OBIETTIVI PAG 6 PARTNER PAG 6 APPLICAZIONI PAG 7 DISSEMINAZIONI PAG 8 PRESENTAZIONE PROGRAMMA PAG 2 L IDEA PROGETTUALE PAG 5 OBIETTIVI PAG 6 PARTNER PAG 6 APPLICAZIONI PAG 7 DISSEMINAZIONI PAG 8 1 P r E s E n T a Z i O n E P r O g R a M m a Aristoil è un progetto Asse 1

Dettagli

Info Day. PSR Sicilia 2014/2020 Ragusa, 14 Gennaio 2017

Info Day. PSR Sicilia 2014/2020 Ragusa, 14 Gennaio 2017 Info Day Il progetto ARISTOIL e le opportunità del PSR Sicilia 2014/2020 Ragusa, 14 Gennaio 2017 "Rafforzamento della competitività del settore olivicolo mediterraneo attraverso lo sviluppo e l applicazione

Dettagli

COOPERAZIONE TERRITORIALE

COOPERAZIONE TERRITORIALE COOPERAZIONE TERRITORIALE 2007 2013 Cooperazione Transnazionale PROGRAMMA MEDITERRANEO Legacoop Roma 17 febbraio 2009 Area del programma I PAESI DELL AREA Italia: diciotto Regioni: Abruzzo, Basilicata,

Dettagli

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010 Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO Le Caratteristiche del Programma Il Programma Operativo di cooperazione transnazionale Mediterraneo fa parte dell Obiettivo Cooperazione Territoriale

Dettagli

Il Programma di cooperazione transnazionale MED

Il Programma di cooperazione transnazionale MED Il Programma di cooperazione transnazionale MED Servizio Affari Comunitari ed Internazionali Direzione Generale della Presidenza Regione Autonoma della Sardegna Il Programma Operativo MED 1. Caratteristiche

Dettagli

La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020

La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020 Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020 Giugno 2015 Giornate informative Impresa Europa - Bruxelles Politica europea di vicinato (PEV): 2004 in corso

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

Conferenza Nazionale ARISTOIL. Oltre il biologico, oltre l extra-vergine Ragusa 7 giugno 2018

Conferenza Nazionale ARISTOIL. Oltre il biologico, oltre l extra-vergine Ragusa 7 giugno 2018 Conferenza Nazionale ARISTOIL Oltre il biologico, oltre l extra-vergine Ragusa 7 giugno 2018 Il Progetto Aristoil Aristoil (dal termine greco Ariston, perfetto, e Oil, Olio ) è un progetto a valere sul

Dettagli

IL FORUM DELLA FASCIA COSTIERA LIGURE TIRRENICA E DEL MAR DI SARDEGNA CONSUNTIVO DELL ATTIVITÀ E PROSPETTIVE

IL FORUM DELLA FASCIA COSTIERA LIGURE TIRRENICA E DEL MAR DI SARDEGNA CONSUNTIVO DELL ATTIVITÀ E PROSPETTIVE IL FORUM DELLA FASCIA COSTIERA LIGURE TIRRENICA E DEL MAR DI SARDEGNA CONSUNTIVO DELL ATTIVITÀ E PROSPETTIVE Grosseto, 17 Gennaio 2017 ATTIVO DAL 1969 4 DISTRETTI SOSTENITORI: 2032 2071 2080 2100 47 CLUB

Dettagli

Area di cooperazione. Paesi IPA Instrument for Pre-Accesion Albania Bosnia Erzegovina Montenegro

Area di cooperazione. Paesi IPA Instrument for Pre-Accesion Albania Bosnia Erzegovina Montenegro MEDITERRANEO Area di cooperazione Italia Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia- Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Umbria, Piemonte, Sardegna,

Dettagli

INTERREG-Mediterranean Programma della cooperazione territoriale

INTERREG-Mediterranean Programma della cooperazione territoriale 2018 INTERREG-Mediterranean Programma della cooperazione territoriale 2014-2020 Sercam Advisory 29/10/2018 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei

Dettagli

Corso di Euro- proge.azione e maggio 2015

Corso di Euro- proge.azione e maggio 2015 Corso di Euro- proge.azione 13-14 e 27-28 maggio 2015 Lezioni d Europa 2015 - Europe Direct Università degli Studi di Siena DocenC: Giancarlo Pichillo giancarlopichillo@gmail.com PanSpeech srl - www.panspeech.eu

Dettagli

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo PROGRAMMA DI SOSTENGO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Potenza, 26 giugno 2008 CBC Mediterraneo : le 4

Dettagli

Mediterranean Interregional Electromobility Networks for intermodal and interurban low carbon transport systems

Mediterranean Interregional Electromobility Networks for intermodal and interurban low carbon transport systems Mediterranean Interregional Electromobility Networks for intermodal and interurban low carbon transport systems Tipo di Progetto Progetto Integrato Acronimo del Progetto EnerNetMob Numero Progetto 3196

Dettagli

PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE

PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Associazione TECLA PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE MED ADRION INTERREG. EUROPE INTERREG ITALIA - CROAZIA 2 CTE Il programma INTERREG MED è il programma europeo di cooperazione transnazionale per

Dettagli

31 MARZO 2017 UFFICIO STAMPA

31 MARZO 2017 UFFICIO STAMPA 31 MARZO 2017 UFFICIO STAMPA Libero Consorzio Comunale di Ragusa Ufficio Stampa Comunicato n. 030 del 30.03.17 Presentato il progetto Aristoil per la valorizzazione dell olio di qualità mediterranea Il

Dettagli

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

Tavolo di partenariato dei programmi CTE Tavolo partenariato dei programmi CTE 204-2020 Secondo incontro decato ai programmi Cooperazione transnazionale MED Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia Cooperazione interregionale Interreg Europe

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 Dettagli Il Programma Interreg IPA II Italia Albania Montenegro è il nuovo e unico

Dettagli

PROGRAMMA INTERREG CBC GRECIA ITALIA

PROGRAMMA INTERREG CBC GRECIA ITALIA PROGRAMMA INTERREG CBC GRECIA ITALIA IL PROGRAMMA Il Programma Interreg Grecia Italia 2014-2020 è un programma bilaterale di cooperazione transfrontaliera, co-finanziato dall Unione Europea attraverso

Dettagli

Programma di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia

Programma di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020 Sintesi del Interreg V- A Grecia-Italia 2014 2020 Autorità di Gestione Ministero Greco dell Economia, Sviluppo e Competitività Hellenic Ministry of

Dettagli

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale 2014-2020 Giovanna De Fano, CNR - Istituto di Biologia Agro- Ambientale e Forestale Obiettivi

Dettagli

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese SPAZIO ALPINO Area di cooperazione Italia Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Piemonte Provincia Autonoma di Bolzano Provincia Autonoma di Trento Valle d'aosta Veneto Francia Alsace Franche-Comté Provence-Alpes-Côte

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

PROGRAMMA ENI CBC MED

PROGRAMMA ENI CBC MED N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Presentazione PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 Il programma ENI CBC "Bacino del Mediterraneo" è stato adottato dalla Commissione europea il 17 dicembre 2015 ed

Dettagli

Green Partnerships L efficienza energetica: il recepimento in Italia della nuova Direttiva UE Roma 28 Ottobre 2013 Spazio Europa

Green Partnerships L efficienza energetica: il recepimento in Italia della nuova Direttiva UE Roma 28 Ottobre 2013 Spazio Europa Green Partnerships Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Sergio Andreis Direttore L efficienza energetica: il recepimento in Italia della nuova Direttiva UE Roma 28 Ottobre

Dettagli

IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ADRIATICO-IONIO (ADRION)

IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ADRIATICO-IONIO (ADRION) 14 maggio 2018 INFODAY secondo bando Programma ADRION Auditorium Via Forte Marghera 191, Mestre-Venezia IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE 2014-2020 ADRIATICO-IONIO (ADRION) Regione del Veneto

Dettagli

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Cooperazione Territoriale Europea Per il periodo di programmazione 2007-2013, sul territorio dell Unione europea i fondi

Dettagli

Verso una Strategia dell Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR)

Verso una Strategia dell Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR) Verso una Strategia dell Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR) Diego Vecchiato Direttore del Dipartimento Politiche e Cooperazione Internazionali Regione del Veneto Palazzo della Regione

Dettagli

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo Esperienze, risultati e prospettive Sommario della presentazione 1. Il Programma ENPI CBC Med 2007-2013 in breve

Dettagli

La cooperazione nell Asse IV

La cooperazione nell Asse IV La cooperazione nell Asse IV Barbara Zanetti Lamezia Terme 5 marzo 2010 Introdotta con la Misura 421 per: La cooperazione nella programmazione 2007-2013 capitalizzare i risultati delle esperienze pregresse

Dettagli

Il Programma Interreg IV C

Il Programma Interreg IV C Il Programma Interreg IV C Indice dei contenuti Le caratteristiche del Programma Obiettivi e Priorità Tematiche Ambito Geografico ed Attori Eleggibili Risorse Finanziarie La candidatura: indicazioni per

Dettagli

Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION)

Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION) Tavolo di partenariato dei programmi CTE 2014-2020 Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION) I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE: I risultati del Programma Sud Est Europa - 2007-2013

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 INTERREG MED 2014/2020. CONTRIBUTO PER CRESCITA SOSTENIBILE NELL'AREA DEL MEDITERRANEO. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SCADENZA: PROSSIMA APERTURA In fase di attivazione BENEFICIARI:

Dettagli

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018 BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 Un bilancio moderno al servizio

Dettagli

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica UNIONCAMERE DEL VENETO EUROSPORTELLO Hotel Laguna Palace (Venezia),

Dettagli

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2014-2020 A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi 28 maggio 2014 La programmazione 2014-2020 a livello nazionale 2 La mappa

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione POLITICA DI COESIONE 2021/2027 Verso la nuova programmazione 1 GLI OBIETTIVI DI POLICY DELLA PROGRAMMAZIONE 2021/2027 La nuova politica di coesione concentrerà le sue risorse su 5 obiettivi politici Un

Dettagli

La programmazione FESR e FSE per il periodo Olga Turrini. Roma, 26 aprile 2016

La programmazione FESR e FSE per il periodo Olga Turrini. Roma, 26 aprile 2016 La programmazione FESR e FSE per il periodo 2014-2020 Olga Turrini Roma, 26 aprile 2016 I nuovi Regolamenti Regolamento generale n.1303/2013 FSE n.1304/2013 FESR n.1301/2013 FEASR n.1305/2013 FEAMP n.508/2014

Dettagli

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Programma INTERREG EUROPE 2014-2020 Autorità di Gestione Aree geografiche ammissibili Regione Nord-Pas de Calais - Picardie Conseil Regional 151, Avenue du President

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

#$%##&'()*$&+(&,($-%)('())%('.#%'() "#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()!! " # (/$(#%$0&/(1($%)( 1$02($03 (1#&%))&//(##&4)%0.1#%(/0&1%)(5%'0"+.""&('()0-($%#&6.%1#&"(/.(7 VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e

Dettagli

Comitato di Sorveglianza

Comitato di Sorveglianza Comitato di Sorveglianza Roma, 8 maggio 2018 Informativa sull attuazione della Strategia di Comunicazione Stato di attuazione della Strategia di Comunicazione Aggiornamento sito web Trasparenza dei dati

Dettagli

Programma Interreg Med

Programma Interreg Med Programma Interreg Med 2014-2020 2 Call per Progetti Modulari: informazioni chiave I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Campobasso, 30.01.2017 Apertura: 30 Gennaio 2017, ore 12:00 (Paris

Dettagli

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete Cooperazione Leader in Italia CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete 1 14 5 12 6 2 6 9 5 La struttura di Governance del Leader in Italia 200 Gal 21 Autorità di Gestione (AdG): 19 Regioni and

Dettagli

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale Programma INTERREG IV C 2007 2013 Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Obiettivi specifici Con

Dettagli

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014 La programmazione 2014-2020 in Italia Messina, 18 marzo 2014 I DOCUMENTI NOVEMBRE 2012 DICEMBRE 2012 DICEMBRE 2013 POSITION PAPER DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SULLA PREPARAZIONE DELL ACCORDO DI PARTENARIATO

Dettagli

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Regolamento (CE) 867/08 Triennio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Ufficio POCOI IV Regolamento (CE) 867/08 Triennio 202-20 Programmi di

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 177 del 28/03/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 177 del 28/03/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 177 del 28/03/2017 Direzione Generale 16 - Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo Europeo Sviluppo Regionale U.O.D. 5 - UOD - Internazionalizzazione del Sistema

Dettagli

Area Ricerca Ufficio Ricerca Internazionale Relatore: Chiara Mattiazzi

Area Ricerca Ufficio Ricerca Internazionale Relatore: Chiara Mattiazzi Area Ricerca Ufficio Ricerca Internazionale Relatore: Chiara Mattiazzi Programmazione 2007-2013 Programmazione 2014-2020 28,3 mln EURO 202,3 mln EURO 83,5 mln EURO Interreg ADRION 2014-2020 L obiettivo

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Il programma URBACT III 2014/2020

Il programma URBACT III 2014/2020 Il programma URBACT III 2014/2020 URBACT è il principale programma di sostegno alle amministrazioni locali europee che dal 2002 favorisce lo sviluppo urbano sostenibile e integrato in tutti i paesi dell

Dettagli

Autori: Augusto Buglione Luigi Ottaviani

Autori: Augusto Buglione Luigi Ottaviani Documento realizzato nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ufficio DISR2 Dirigente: Paolo Ammassari Referenti ISMEA:

Dettagli

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda La politica di coesione e l accordo di partenariato 2014-2020, scheda Cos è la politica di coesione La politica di coesione (o politica regionale comunitaria) è la politica che l Unione Europea mette in

Dettagli

Bilancio UE Politica di coesione

Bilancio UE Politica di coesione Bilancio UE 2021-2027 Politica di coesione Matera 28 settembre 2018 RISORSE Evoluzione del PIL regionale Lazio -24 Umbria -17 Molise -15 Valle d'aosta -14 Liguria -12 Marche -12 Lombardia -12 Piemonte

Dettagli

Catania 10 Dicembre 2011

Catania 10 Dicembre 2011 Catania 10 Dicembre 2011 Obiettivi e risultati del Programma MED Indice 1. Territori coinvolti e obiettivi 2. Progetti 1. Budget 2. Progetti approvati 3. Tipologia partner MED Progetti strategici approvati

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo Il Programma ENPI CBC Mediterraneo Indice dei contenuti Le caratteristiche del Programma Obiettivi e Priorità Tematiche Ambito Geografico ed Attori Eleggibili Risorse Finanziarie La candidatura: indicazioni

Dettagli

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia-Romagna

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia-Romagna La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia-Romagna I programmi di cooperazione territoriale e le risorse 2014-2020 Italia -Croazia FESR 201,357 Meuro ITALIA

Dettagli

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016 Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016 Shutterstock - olly FSE E STRATEGIA EUROPA 2020 2 Cos'è il Fondo Sociale Europeo? Lo strumento chiave dell'ue per investire: Per migliorare le

Dettagli

L attuazione dell Asse IV in Italia

L attuazione dell Asse IV in Italia Seminario Migliorare l attuazione dell Asse IV Roma 25 febbraio 2010 L attuazione dell Asse IV in Italia Presentazione: Raffaella Di Napoli - Dario Cacace Elaborazione dati e statistiche: Stefano Tomassini

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 33 del 29/01/2019

Delibera della Giunta Regionale n. 33 del 29/01/2019 Delibera della Giunta Regionale n. 33 del 29/01/2019 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 5 - Direzione Generale per le politiche sociali e socio-sanitarie dell'atto: PARTECIPAZIONE

Dettagli

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Marta VETTORE Sezione Cooperazione Transfrontaliera e Territoriale Europea Regione del Veneto Programma INTERREGIONALE approvato l 11/06/2015

Dettagli

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Anna Catte ENI CBC Med Programme - Managing Authority Regione Autonoma della Sardegna

Dettagli

Il Programma Alpine Space ( )

Il Programma Alpine Space ( ) Il Programma Alpine Space (2014-2020) Mestre 8 maggio 2017 Alvise Rossi REGIONE DEL VENETO This programme is co- financed by the European Regional Development Fund. Area geografica di riferimento 7 Stati

Dettagli

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA 2014-2020 DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Introduzione Il Programma transfrontaliero Italia-Croazia 2014-2020 (Interreg V-A Italia- Croazia) e stato

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 36/10 DEL

DELIBERAZIONE N. 36/10 DEL Oggetto: Partecipazione della Regione Sardegna al Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2014-2020. Presa d atto e governance regionale. L Assessore della Programmazione, Bilancio,

Dettagli

I Comuni e la programmazione dei Fondi Europei : strumenti, impegni, opportunità

I Comuni e la programmazione dei Fondi Europei : strumenti, impegni, opportunità I Comuni e la programmazione dei Fondi Europei 2014 2020: strumenti, impegni, opportunità Milano, 26 novembre 2014 Simona ELMO IFEL Fondazione per la finanza e l economia locale Area Servizi regionalizzati

Dettagli

Cambiamo Agricoltura!

Cambiamo Agricoltura! Cambiamo Agricoltura! Bologna, 7 settembre 2019 Workshop Il ruolo dell agricoltura biologica nella politica agricola comune post 2020 Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università

Dettagli

ECOSEA final conference Towards a shared management of Adriatic-Ionian sea resources

ECOSEA final conference Towards a shared management of Adriatic-Ionian sea resources ECOSEA final conference Towards a shared management of Adriatic-Ionian sea resources Il progetto ECOSEA nello scenario della pesca e dell acquacoltura adriatiche Bologna, 8 Luglio 2016 Il progetto ECOSEA

Dettagli

Modifiche dei programmi FESR, FSE e plurifondo: principi generali e stato dell arte

Modifiche dei programmi FESR, FSE e plurifondo: principi generali e stato dell arte Modifiche dei programmi FESR, FSE e plurifondo: principi generali e stato dell arte Silvia Valli Dirigente Servizio Programmazione Operativa Regionale LA RIPROGRAMMAZIONE COME STRUMENTO DI EFFICACIA Nella

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE INTERREG MED

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE INTERREG MED N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE INTERREG MED 2014-2020 Dettagli e obiettivi Il programma INTERREG MED è il programma europeo di cooperazione transnazionale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL SVILUPPO ECONOMICO, ATTIVITA' PRODUTTIVE E LAZIO CREATIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

DELIBERAZIONE N. DEL SVILUPPO ECONOMICO, ATTIVITA' PRODUTTIVE E LAZIO CREATIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 4827 DEL 22/03/2019 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: SVILUPPO ECONOMICO, ATTIVITA' PRODUTTIVE E LAZIO CREATIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE

Dettagli

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale Attuazione finanziaria dei PSR. Criticità e spunti di riflessione per una efficiente attuazione delle principali misure Asse III La misura 321

Dettagli

Agenzia per la coesione territoriale

Agenzia per la coesione territoriale Agenzia per la coesione territoriale Il ruolo dell'agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito delle politiche di coesione Cosimo Antonaci Napoli 31 marzo 2017 1 Nuova governance delle politiche di

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Alessandro Mele Coordinatore Cabina di Regia Sistema ITS Milano, 6 marzo 2017 1 Agenda ITS perché... Il Sistema ITS Lombardo Le prospettive Agenda ITS perché...

Dettagli

Bandi POR FESR. La Regione Friuli Venezia Giulia al fianco delle imprese. Strategie e strumenti. Lydia Alessio-Vernì

Bandi POR FESR. La Regione Friuli Venezia Giulia al fianco delle imprese. Strategie e strumenti. Lydia Alessio-Vernì Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Bandi POR FESR a sostegno degli Investimenti Tecnologici e ICT La Regione Friuli Venezia Giulia al fianco delle imprese. Strategie e strumenti

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare nel Mediterraneo Arrivi via mare in Grecia mensili Arrivi via mare in Spagna

Dettagli

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

Il progetto di Confindustria per competere in Rete Il progetto di Confindustria per competere in Rete 7 settembre 2015, Bologna Il tessuto imprenditoriale italiano In Italia ci sono 4,4 milioni di imprese 1 : 95,1 % MICRO IMPRESE (meno di 10 addetti) 1.

Dettagli

IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS

IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS 1 IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS ING. MARCELLO PICCIONI URBACT THEMATIC EXPERT 2 IL CONTESTO POLITICHE DI COESIONE: individuano nella CTE ( Cooperazione Territoriale

Dettagli

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR -

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR - FONDI STRUTTURALI EUROPEI I Fondi strutturali e il Fondo di Coesione costituiscono gli strumenti finanziari della politica regionale dell Unione europea (UE) il cui scopo consiste nell equiparare i diversi

Dettagli

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili È il programma cdi Cooperazione Europea Territoriale he aiuta le città a sviluppare soluzioni pratiche che sono nuove e sostenibili e che integrano temi sociali, ambientali e economici Capacity for Policy

Dettagli

Verifica programma autosufficienza 2015

Verifica programma autosufficienza 2015 Verifica programma autosufficienza 2015 Consultazione plenaria 3 giugno 2015 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Verifica programmazione della produzione e consumo dei globuli rossi anno 2014 Programmazione

Dettagli

Tavole. Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS Mezzogiorno

Tavole. Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS Mezzogiorno Allegato Tavole Tavola 1 Programmazione FAS 2007-2013 - Mezzogiorno Tavola 2 Riparto delle risorse per Priorità del QSN - FAS 2007-2013 Mezzogiorno Tavola 3 Programmi di interesse strategico nazionale

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Politica di Coesione dell UE

Politica di Coesione dell UE Politica di Coesione dell UE 2014 2020 Criticità e potenzialità per l'umbria Willebrord Sluijters Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali Capo unità Italia Perugia 11 aprile 2012 Cohesion Policy

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO Oltre la metàdei finanziamenti dell Unione Europea ai paesi membri viene erogata attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei (SIE). Gli Stati e le Regioni,

Dettagli

FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo

FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo FSE E FESR: INTEGRAZIONE TRA FONDI E COOPERAZIONE INTERREGIONALE Roma, 10 marzo 2010 h 11.00 16.00 Hotel Globus Viale Ippocrate, 119 Politiche integrate per la transnazionalità e il Meditarraneo Dr. Massimo

Dettagli

WATER-DROP. Lorenza Daroda ENEA Responsabile comunicazione Water-DROP

WATER-DROP. Lorenza Daroda ENEA Responsabile comunicazione Water-DROP WATER-DROP Lorenza Daroda ENEA Responsabile comunicazione Water-DROP ENPI CBCMED TAVOLA ROTONDA NAZIONALE Mercoledi 25 Maggio, 2016 Biblioteca Comunale, Ladispoli, Italia Azioni Pilota nei Paesi Medio

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE»

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE» PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE 2007-2013- MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE» Domanda di aiuto N 94752200785 Beneficiario: Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF), Sanremo IL FONDO EUROPEO

Dettagli

La programmazione

La programmazione I Fondi Strutturali per Natura 2000 Laura Pettiti Task Force Fondi Strutturali MATT laura.pettiti@tfambiente.it La programmazione 2000-2006 Strumenti di programmazione: Regioni Ob.2 Docup Complementi di

Dettagli

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse Il Progetto NEMO Programma MED Ore 16,30 Rotonda a mare, Senigallia IL PROGRAMMA MED Programma europeo di cooperazione transnazionale,

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento Gli Strumenti comunitari FESR e FSE Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento Cosa fa il Servizio EUROPA 1.Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2.Fondo sociale europeo (FSE)

Dettagli