OSSERVATORIO ECONOMICO SULLE STRUTTURE PRODUTTIVE DELLA PESCA MARITTIMA IN ITALIA 2008 IREPA ONLUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO ECONOMICO SULLE STRUTTURE PRODUTTIVE DELLA PESCA MARITTIMA IN ITALIA 2008 IREPA ONLUS"

Transcript

1 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLE STRUTTURE PRODUTTIVE DELLA PESCA MARITTIMA IN ITALIA 2008 IREPA ONLUS

2

3 L Irepa Onlus, Istituto di ricerche economiche per la pesca e l acquacoltura, è un organizzazione non lucrativa di utilità sociale, dotata di personalità giuridica, ed opera in convenzione con l Università di Salerno. È stata fondata nel 1982 con lo scopo di promuovere lo sviluppo della ricerca economica del settore e di svolgere attività di assistenza in favore degli enti pubblici deputati alla gestione delle risorse ittiche e dell acquacoltura. L Irepa Onlus, ente aderente al SISTAN, è responsabile della produzione statistica della pesca italiana nel quadro delle attività promosse dal MIPAAF ed è inserito nel Programma Statistico Nazionale dell ISTAT. L istituto svolge un intensa attività a carattere internazionale, sia nel quadro dei programmi di ricerca in collaborazione con altri istituti europei, sia contribuendo alla realizzazione dei programmi di sviluppo in altri paesi. IREPA Onlus, Via S. Leonardo 73, Salerno tel. 089/ fax 089/ irepa@irepa.org - sito web Le pubblicazioni Irepa si propongono quale strumento di diffusione ed informazione per quanti operano nel campo dell economia e della gestione della pesca. Esse accolgono i contributi che l Irepa, autonomamente o in collaborazione con altre sedi di studio e di ricerca, produce nell ambito delle sue attività istituzionali. L obiettivo che l Irepa intende perseguire mediante la realizzazione di queste iniziative editoriali risponde, pertanto, all esigenza di soddisfare la domanda d informazione e documentazione economica e statistica inerente il settore della pesca. È con questo spirito che l Irepa si rivolge ad un pubblico più ampio di quello degli specialisti di settore partecipando i risultati di un impegno che, avviato nei primi anni 80, vede oggi il coinvolgimento di un numero considerevole di enti di studio e ricerca operanti in ambito comunitario ed internazionale. Dal continuo scambio di esperienze e collaborazioni maturate in ambiti disciplinari ed in aree geografiche diversificate, ci auguriamo possa derivare quel processo di continuo arricchimento cui, in ultima analisi, tende questa proposta culturale. Il presente rapporto è realizzato nell ambito del progetto di indagine campionaria per la produzione delle statistiche della pesca in Italia, con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - DG pesca e acquacoltura.

4 Irepa Onlus OSSERVATORIO ECONOMICO SULLE STRUTTURE PRODUTTIVE DELLA PESCA MARITTIMA IN ITALIA 2008 Edizioni Scientifiche Italiane

5 IREPA Onlus Osservatorio economico sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia 2008 Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2010 pp. 184; 29,7 cm ISBN by Edizioni Scientifiche Italiane s.p.a Napoli, via Chiatamone Roma, via dei Taurini 27 Internet: info@edizioniesi.it I diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla siae del compenso previsto dall art. 68, comma 4 della legge 22 aprile 1941, n. 633 ovvero dall accordo stipulato tra siae, aie, sns e cna, confartigianato, casa, claai, confcommercio, confesercenti il 18 dicembre Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell ingegno (aidro) Via delle Erbe, Milano - tel. e fax ; aidro@iol.it

6 Indice Introduzione pag Il quadro macroeconomico» 9 2. L andamento dello sforzo di pesca» Caratteristiche strutturali della flotta da pesca» L attività di pesca» Gli occupati nel settore della pesca marittima» La produzione della pesca nel Mediterraneo» La produzione per specie» I prezzi alla produzione» La produzione per sistemi di pesca» La redditività delle imprese ittiche» La pesca nel sistema economico nazionale» Il conto economico del comparto ittico» La redditività delle imprese ittiche» 43 Appendici A. Statistiche nazionali» 47 B. Statistiche regionali» 69 5

7

8 Introduzione Il XVII Rapporto dell Osservatorio Economico IREPA sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia presenta i risultati conseguiti dal settore peschereccio nazionale nel corso del 2008, con l obiettivo di focalizzare l attenzione sui principali andamenti del settore sia a livello nazionale sia a livello regionale. I dati presentati e analizzati tramite indicatori di performance tecnica, economica e sociale hanno evidenziato gli effetti della crisi economica che ha investito il settore ittico nazionale nel corso del Ai fattori di debolezza strutturale che contraddistinguono il comparto da diversi anni, quali i bassi livelli di investimenti in nuove tecnologie e know-how, carenze commerciali e logistiche, si sono aggiunti altri elementi di difficoltà; in primis, l aumento del costo del carburante che ha avuto effetti diretti sull attività di pesca e sui livelli produttivi che si sono notevolmente ridotti al pari dei profitti di impresa. La crisi dei consumi che ha colpito quasi tutti i settori economici ha investito anche il comparto ittico, tanto che la spesa annua per l acquisto di pesce è in calo nell ultimo biennio; il basso livello della domanda non ha favorito un rialzo dei prezzi alla produzione pur in presenza di un forte calo dell offerta interna. Sul versante delle politiche comunitarie, l avvio della riforma della Politica Comune della Pesca potrebbe porre le basi per una nuova impostazione della gestione del comparto ittico. La precedente Politica Comune della Pesca (PCP), in vigore dal 2003, ha portato all adozione di numerose misure riguardanti la politica strutturale comunitaria, fra le quali l adeguamento della capacità di pesca alle risorse disponibili. Tra le innovazioni introdotte, va segnalato l approccio di lungo termine della gestione della pesca, con l introduzione di piani pluriennali di ricostituzione e gestione degli stock che non hanno, però, riguardato il Mediterraneo, e una maggiore integrazione delle problematiche ambientali nella gestione della pesca. La nuova politica della pesca dovrà affrontare e risolvere con strumenti appropriati le problematiche che tuttora affliggono il settore ittico, tra cui la sovraccapacità della flotta che, nonostante gli sforzi compiuti nel passato, viene considerato ancora il problema fondamentale della PCP. Inoltre, contrariamente al vigente regolamento sulla PCP che non stabilisce alcuna priorità tra gli obiettivi economici, ambientali e sociali, la riforma si baserà sull assunto che il futuro economico e sociale della pesca europea dipende dalla sostenibilità ecologica del settore e, dunque, quest ultimo sarà l obiettivo prioritario da perseguire nel futuro. Tale principio è anche alla base dei Piani di Gestione nazionali, in fase di approvazione, che permetteranno una gestione più articolata e mirata della pesca nazionale. I dati presentati in questo rapporto rappresentano una sintesi delle informazioni statistiche elaborate dall Irepa, nell ambito del Programma Statistico Nazionale e realizzate con il contributo del Mipaaf. Come di consueto, la presentazione dei risultati è articolata su due livelli; dapprima sono riportate le informazioni statistiche a livello nazionale in modo da fornire un quadro d insieme del settore; di seguito, vengono presentate le statistiche regionali, utili strumenti operativi per un analisi puntuale della realtà produttiva locale. 7

9

10 1. Il quadro macroeconomico Nel 2008, la produzione del settore ittico nazionale è stata di circa tonnellate, ripartita quasi equamente tra prodotto allevato e pescato in mare; nell ultimo decennio, si è registrato un calo sensibile dell importanza assunta dalle attività di cattura; basti considerare che nel 2000, circa i 2/3 della produzione ittica nazionale proveniva dalla pesca in mare. In termini economici, il ridimensionamento del peso assunto dal comparto della pesca in mare è stato meno vistoso ma, comunque, sostenuto; il fatturato derivante da attività di cattura è diminuito del 31% nel periodo , mentre quello derivante da attività di allevamento è aumentato, nello stesso arco temporale, del 22%. I bassi livelli di fatturato legati alla minore produzione, l aumento dei costi operativi e la stagnazione della domanda interna hanno fortemente indebolito le imprese ittiche; nel 2008, la produzione lorda vendibile ha raggiunto il livello più basso dal I minori livelli produttivi sono da collegare, in via principale, al ridimensionamento dello sforzo di pesca (nell ultimo anno, i giorni di pesca sono diminuiti di circa il 10%) e in minor misura ad una riduzione della produttività giornaliera. Sui bassi livelli di attività ha inciso il sostenuto incremento del costo del gasolio nel primo semestre del 2008 che ha condizionato principalmente i pescherecci di maggiore dimensione che utilizzano attrezzi da traino. Sebbene il settore della pesca abbia registrato un calo delle catture, i prezzi alla produzione si sono mantenuti su livelli molto bassi; questi ultimi, piuttosto che riflettere gli aumenti dei costi operativi, sono rimasti stazionari se non addirittura in calo, impedendo alle imprese di pesca di riversare gli aumenti dei costi a valle della filiera. A questi fattori, si aggiunge il basso livello della domanda interna, in calo, nel 2008, sia per quanto riguarda il consumo pro-capite sia per la spesa complessiva delle famiglie. A causa della contrazione della domanda interna, dopo tre anni di crescita, nel 2008, il deficit della bilancia commerciale ittica ha registrato una lieve riduzione (-0,5%), scendendo a quota milioni di euro; per la prima volta, dopo un decennio di continui aumenti, le importazioni sono diminuite (-2,1% in volume e -1% in valore). Il 2008 è stato un anno negativo anche per le esportazioni di prodotti ittici, diminuite del 7,2% in volume e del 3,7% in valore, scendendo così a 131 mila tonnellate per un introito complessivo di circa 528 milioni di euro; sulla flessione dell export ha influito il calo sia della domanda estera sia della produzione ittica italiana. La congiuntura interna particolarmente sfavorevole ha determinato, inoltre, una riduzione generalizzata dei consumi alimentari che ha colpito anche i prodotti ittici; nel 2008, il consumo pro capite è sceso a 20,6 kg, il livello più basso degli ultimi dieci anni. 9

11 Catture (t) Ricavi (mln ) Prezzi medi ( /kg) Tab La produzione ittica in Italia Pesca marittima Pesca nel Mediterraneo (a) Pesca oceanica (b) Acquacoltura (c) Pesci Molluschi * Totale produzione Pesca marittima Pesca nel Mediterraneo (a) Pesca oceanica (b) Acquacoltura (c) Pesci Molluschi * Totale produzione Pesca marittima 4,46 4,53 4,59 5,01 5,10 4,93 4,87 Pesca nel Mediterraneo (a) 4,56 4,70 4,79 5,17 5,23 5,00 5,00 Pesca oceanica (b) 1,72 1,54 1,50 1,82 1,72 2,94 2,24 Acquacoltura (c) 2,05 2,39 2,38 2,40 2,60 2,65 2,56 Pesci 4,00 4,17 4,27 4,29 4,74 4,83 4,76 Molluschi * 1,33 1,44 1,61 1,61 1,70 1,75 1,59 Totale produzione 3,37 3,74 3,64 3,83 3,98 3,86 3,69 *I dati sui molluschi includono i mitili da banchi naturali Fonte: a) Irepa; b) Istat; c) Api/Icram Tab I principali indicatori economici del settore ittico italiano ( ) Volume Valore Migliaia di tonnellate Milioni di euro Produzione interna (a) Import (b)* Export (b)* Saldo commerciale Movimento Consumi apparenti Consumo pro-capite (kg) 21,9 20,6 - - Saldo normalizzato (%) -67,7-60,8-64,3-54,8 Propensione all'import (%) 70,5 72,9 71,5 75,5 Propensione all'export (%) 27,0 28,3 27,1 30,8 Tasso di autoapprovvigionamento (%) 40,4 37,8 39,1 35,4 *Sono escluse le importazioni e le esportazioni di oli e grassi, farine e altri prodotti non destinati all'alimentazione umana. a) Irepa, Api/Icram, Istat; b) Istat. Fonte: Elaborazione Irepa su fonti varie 10

12 Graf Produzione interna e bilancia commerciale dei prodotti ittici nel 2008 Pesca mediterranea t mln Pesca oceanica t 23 mln Pesca marittima t mln Acquacoltura t 607 mln Produzione ittica totale t mln Import t mln Export t 528 mln Consumo interno totale t mln Consumo pro capite annuo 20,6 kg Fonte: Elaborazione Irepa su fonti varie 11

13

14 2. L andamento dello sforzo di pesca 2.1 Caratteristiche strutturali della flotta da pesca La flotta da pesca nazionale iscritta nell Archivio Licenze di Pesca ed operativa a dicembre 2008 risulta composta da battelli per un tonnellaggio complessivo di Gt ed una potenza motore di kw. L analisi che segue è centrata sui natanti che svolgono la loro attività all interno delle acque mediterranee battelli, GT e kw considerata al netto della pesca oceanica e delle imbarcazioni temporaneamente in disarmo. Nel 2008, la capacità di pesca della flotta è continuata a diminuire rispetto al 2007, in modo lento ma costante, nella misura del 2% in termini di numerosità e dell 1% per quanto riguarda la capacità espressa in Gt. Graf. 2.1 Andamento della capacità di pesca, anno base 2000= N. b a t t e lli T s l k W Come risulta dai grafici seguenti, ciò corrisponde alla tendenza generale degli ultimi anni e risponde alla necessità di raggiungere e conservare un equilibrio stabile tra la capacità di pesca e le risorse disponibili. Nei prossimi anni, un ulteriore impulso al ridimensionamento della flotta sarà dato dall applicazione dei piani di adeguamento, contenuti nel Programma Operativo nazionale, che prevedono un ritiro di circa GT nel periodo , il 13% dell attuale capacità, con punte del 30% per alcune GSA e sistemi di pesca in cui si riscontra un maggiore eccesso di sforzo di pesca rispetto allo stato complessivo delle risorse biologiche. Nell agosto 2008, con la pubblicazione del decreto recante Modalità di arresto definitivo dell attività delle unità da pesca è stato dato avvio all esecuzione dei piani di disarmo per il periodo

15 Graf. 2.1a - Evoluzione del numero dei battelli tra il 1998 e il POP IV Sistema di entrata/uscita Graf. 2.1b - Evoluzione del tonnellaggio di stazza lorda tra il 1998 e il POP IV Sistema di entrata/uscita I livelli di disarmo sono stati calcolati in modo da risultare compatibili con un graduale percorso di riequilibrio degli stock ittici; in funzione dello stato delle risorse biologiche, e nel rispetto delle risorse finanziarie disponibili, sono stati introdotti i seguenti piani articolati per sistema di pesca e aree geografiche: 1 Piano di adeguamento redatto ai sensi del Reg. (CE) 744/08, relativamente alla pesca del tonno rosso con sistema a circuizione, 7 Piani di adeguamento della pesca a strascico, a tutela delle risorse demersali di fondo, 6 Piani di adeguamento per le flotte operanti con altri sistemi, 5 Piani di adeguamento della flotta che opera con sistemi a circuizione e volante impegnata nello sfruttamento delle piccole specie pelagiche. Per quanto riguarda l analisi dei dati 2008, la suddivisione della flotta per sistemi di pesca 1, conferma la prevalenza della piccola pesca e dello strascico; nel primo caso si contano battelli che rappresentano i 2/3 dell intera struttura produttiva nazionale e nel secondo natanti (20%). Seguono le draghe idrauliche, con circa 700 imbarcazioni, mentre meno numerosi sono i polivalenti passivi (427 unità), i battelli a circuizione (305), i palangari (233), le imbarcazioni armate a volante 1 La segmentazione della flotta utilizzata nel presente Rapporto è basata sull individuazione dell attrezzo prevalente come stabilito dal Regolamento (CE) del Consiglio n del 29 giugno 2000 che istituisce un quadro comunitario per la raccolta e la gestione dei dati essenziali all attuazione della Politica Comune della Pesca (PCP) e dal Regolamento (CE) della Commissione n. 26/2004 del 30 dicembre 2003 relativo al registro della flotta peschereccia comunitaria, allegato I Definizione dei dati e descrizione di una registrazione. 14

16 (154) e i polivalenti (59) 2. In termini di tonnellaggio e potenza motore impiegati, lo strascico assorbe oltre la metà del GT e del kw complessivo, mentre i battelli della piccola pesca rappresentano solo il 9% del tonnellaggio e il 22% della potenza motore totali. Tab Caratteristiche tecniche della flotta peschereccia italiana per sistemi di pesca 2008 valori assoluti e incidenza % Sistemi N. battelli Inc. % GT Inc. % kw Inc. % Strascico , , ,5 Volante 154 1, , ,7 Circuizione 305 2, , ,6 Draghe idrauliche 698 5, , ,8 Piccola pesca , , ,1 Polivalenti 59 0, , ,7 Polivalenti passivi 427 3, , ,6 Palangari 233 1, , ,0 Totale , , ,0 2.2 L attività di pesca Nel corso del 2008, l attività di pesca della flotta nazionale è stata pari a giorni con una media di 118 giorni per battello. Il confronto con il dato dell anno precedente evidenzia una sensibile contrazione delle giornate mediamente trascorse in mare (-10%) che, con intensità più o meno marcata, ha riguardato la maggior parte dei sistemi di pesca; dal punto di vista geografico, tale tendenza è comune a tutte le regioni con l unica eccezione dell area ionica dove si è evidenziata una leggera variazione positiva dei giorni medi di pesca. I battelli ionici, nel corso del 2007, avevano registrato un attività molto bassa a causa della mucillagine che aveva ostacolato le attività di pesca. Il calo dell attività di pesca caratterizza lo scenario nazionale già da qualche anno: dal 2000 ad oggi l attività media è diminuita del 29%, il che, tradotto in termini assoluti, significa 49 giorni di pesca in meno per battello; volendo considerare l arco temporale la percentuale di diminuzione è pari al 16% che corrispondono a 23 giorni di pesca. Il fenomeno si è manifestato in maniera più marcata nell ultimo periodo ed è legato all elevato prezzo raggiunto dal costo del carburante che, in particolare nel primo semestre del 2008, ha subito un forte aumento. Ciò ha indotto gli operatori a modificare le strategie di sfruttamento attraverso la limitazione delle giornate di pesca nell intento di contenere i costi operativi. Basti considerare che nei mesi di maggio e giugno, in concomitanza del livello più alto raggiunto dai prezzi del gasolio, la riduzione dell attività media della flotta ha raggiunto punte del 28% rispetto agli stessi mesi dell anno precedente. Considerato il restringersi dei margini tra ricavi e costi, molte imbarcazioni hanno tendenzialmente ridotto le giornate di attività in presenza di condizioni meteorologiche non ottimali che a- vrebbero potuto compromettere gli esiti produttivi; tale comportamento prudenziale ha coinvolto sia i battelli di minori dimensioni sia quelli più grandi. Un altro elemento che ha contribuito alla decisa contrazione dell attività è rappresentato dall attuazione del fermo tecnico 3 che ha riguardato, al contrario del 2007, tutte le marinerie nazionali che praticano la pesca strascico e volante e, per alcune marinerie, la piccola pesca (in Sardegna 2 Nel corso degli anni, tale segmento ha subito una costante contrazione dovuta alla continua attività di verifica svolta dalla rete di rilevazione Irepa cha ha permesso di effettuare delle stime significative sulla consistenza del segmento in rapporto alla effettiva realtà operativa e all individuazione dell attrezzo prevalente, così come sancito dal Regolamento (CE) del Consiglio n del 29 giugno Decreto Ministeriale del 18 luglio

17 e Sicilia). Nel corso del 2008, l interruzione tecnica dell attività di pesca ha assunto carattere di e- mergenza, avendo l obiettivo di fronteggiare l aumento del costo del carburante, nonché per il rilancio competitivo del settore. Graf Andamento dell attività di pesca della flotta nazionale giorni medi di pesca Graf Andamento del prezzo del gasolio e dell attività di pesca - anno base 2002= attività media prezzo gasolio e Ministero delle attività produttive D.G.E.R.M. Statistiche dell'energia Scendendo ad un maggior livello di dettaglio è possibile comprendere in maniera più puntuale le dinamiche che hanno contraddistinto i diversi comparti produttivi. Nel corso dell anno, per la flotta a strascico i giorni complessivi di pesca sono diminuiti di 12 punti, così come l attività media che è scesa dai 163 giorni/battello del 2007 ai 147 del 2008, equivalenti a circa tre settimane di lavoro in meno. Tutte le marinerie sono state interessate dalla flessione dei giorni di pesca; tra le aree più importanti per la pesca a strascico, la flotta di Mazara del Vallo ha risentito più di altre del forte incremento dei prezzi petroliferi; in quest area, le giornate di pesca, in media, sono diminuite del 14%, pari in termini assoluti a 28 giorni di pesca in meno rispetto al precedente anno. In Adriatico, la riduzione è stata di circa 10 giorni per battello sia per la flotta operativa lungo le coste settentrionali sia per i battelli dell area nord della Puglia. La riduzione dell attività di pesca ha riguardato anche le regioni tirreniche, in particolare il calo più consistente è stato rilevato per la flotta sarda (-35 giorni, -20%), seguita dagli strascicanti dell alto e basso Tirre- 16

18 no (rispettivamente -16% e -7%). I battelli pelagici, armati a volante e a circuizione hanno registrato severi cali dei giorni di pesca raggiungendo nel 2008, il livello più basso di attività degli ultimi quattro anni. In particolare, nel corso dell anno, i giorni medi di pesca delle volanti si sono ridotti del 21% rispetto al 2007; le variazioni negative più marcate sono state riportate dai battelli del nord Adriatico le cui giornate di pesca sono diminuite di ¼ passando dai 157 giorni del 2007 ai 118 del 2008, vale a dire circa 40 giorni in meno per battello; sempre di segno negativo ma meno consistenti le diminuzioni per le volanti pugliesi la cui attività media si è attestata a 142 giorni (contro i 156 del 2007). Per la flotta a circuizione si sono registrate contrazioni delle giornate di attività in tutte le aree ad eccezione dell area ionica; in media, i battelli del segmento hanno registrato un attività di 83 giorni a fronte dei 105 giorni del precedente anno. L attività delle draghe idrauliche è stata pari nel 2008, a 104 giorni con un calo di 11 punti percentuali. Come di consueto, i livelli di attività e quelli di produzione sono molto variabili tra le aree in base alle decisioni prese dai Consorzi di gestione in funzione delle condizioni della risorsa e del mercato. Limitandoci all andamento dei giorni di pesca, in relazione ai diversi areali di produzione, si osserva un aumento dell attività per le draghe di Pescara, Ortona e San Benedetto del Tronto; in contrazione invece, il dato relativo agli altri compartimenti adriatici tra i quali spicca il compartimento di Venezia i cui battelli hanno registrato una riduzione dei giorni di pesca pari al 40%. Andamento positivo per i pochi battelli del versante tirrenico per i quali l attività è risultata in discreto aumento. Anche le imbarcazioni della piccola pesca sono state caratterizzate da un forte calo del livello di attività rispetto all anno precedente. I giorni medi di pesca sono passati da 125 a 111 ed hanno raggiunto il livello più basso dal 2004 ad oggi. Le aree maggiormente interessate dalla diminuzione dell attività di pesca nel corso dell ultimo anno, sono state le regioni dell alto e medio Tirreno (- 30%) e della Sardegna (-28%); in media i battelli operativi in queste aree hanno registrato una riduzione di oltre 35 giorni di pesca. La flotta di dimensioni superiori ai 12 metri di lft che esercita l attività di pesca con l ausilio di attrezzi passivi e le imbarcazioni armate a palangaro hanno mostrato una leggera variazione positiva dell attività media. Per entrambe le tipologie di battelli l aumento dei giorni di pesca è da imputare in particolare alle unità produttive che hanno operato nell area ionica dove le giornate mediamente trascorse in mare sono passate da 113 a 155 per i polivalenti passivi a da 139 a 165 per i palangari. Come già rilevato in precedenza, l aumento dell attività registrato nell area ionica rappresenta in realtà un recupero rispetto al dato registrato nel precedente anno quando i battelli furono fortemente penalizzati dalla comparsa della mucillagine che provocò un rallentamento dell attività di pesca. Come conseguenza della consistente contrazione dell attività, anche lo sforzo di pesca 4 ha registrato un significativo ridimensionamento pari nel complesso a -13,4 punti (tab. 2.3). 2.3 Gli occupati nel settore della pesca marittima Gli occupati nel settore peschereccio nazionale nel 2008, sono stati pari a unità. Similmente ai precedenti anni, dal punto di vista sociale ed occupazionale la piccola pesca continua a risultare il segmento più rilevante, seguito dallo strascico e dalla circuizione. Dal confronto dei dati si evidenzia che l impatto socio-economico della riduzione dello sforzo di pesca è stato molto rilevante; gli occupati nella pesca marittima sono scesi nell ultimo anno al di sotto delle 30 mila unità; tra il 2004 e l ultimo anno, il progressivo calo degli occupati nella pesca marittima è quantificabile in oltre posti di lavoro in meno. I fattori alla base della fuoriuscita di occupati dal settore sono da collegare in primis alla progres- 4 Lo sforzo di pesca esprime sinteticamente l impiego dei fattori produttivi utilizzati nella cattura di specie marine. Sulla base delle indicazioni comunitarie (Reg. CE 2091/1998) lo sforzo di pesca è calcolato moltiplicando una misura di capacità media (GT) per i giorni di pesca. 17

19 siva riduzione del numero di pescherecci, tuttavia un ruolo importante in questo andamento è stato svolto anche dalla riduzione della produttività fisica ed economica delle imbarcazioni e, soprattutto nell ultimo biennio, dall aumento dei costi di produzione cha ha contribuito ad aggravare la condizione economica delle imprese di pesca e quindi dei lavoratori. Basti considerare che il costo del lavoro per addetto annuo, che corrisponde al compenso lordo percepito dall equipaggio, evidenzia rispetto al 2004, una riduzione di oltre il 20% sia su base annua sia mensile. Tab Giorni medi di attività per sistemi di pesca Sistemi var% 08/07 Strascico Volante Circuizione Draghe idrauliche Piccola pesca Polivalenti ,5 Polivalenti passivi Palangari Totale ,1-10 Sistemi Tab Sforzo di pesca per sistemi di pesca var% 08/07 GT*giorni di pesca medi in mln Strascico 21,8 22,5 21,6 20,5 17,6-14,0 Volante 1,4 1,4 1,6 1,7 1,5-14,3 Circuizione 1,6 1,6 1,5 1,5 1,2-17,5 Draghe idrauliche 0,9 0,8 0,9 1,1 1,0-8,7 Piccola pesca 2,3 2,2 2,5 2,2 1,9-12,8 Polivalenti 0,6 0,6 0,1 0,1 0,1-27,0 Polivalenti passivi 0,6 0,6 0,7 0,7 0,8 16,0 Palangari 2,0 1,8 1,6 1,2 1,0-15,6 Totale 31,4 31,5 30,5 29,0 25,1-13,4 Tab Gli occupati per sistemi di pesca Sistemi var% 08/04 Strascico Volante Circuizione Draghe idrauliche Piccola pesca Polivalenti Polivalenti passivi Palangari Totale

20 3. La produzione della pesca nel Mediterraneo La produzione della flotta italiana nel 2008, è stata di tonnellate equivalenti in termini economici a 1.082,26 milioni di euro. La contrazione dell attività registrata nel corso dell anno si è tradotta in una flessione della produzione nazionale: i risultati complessivamente raggiunti dalla flotta, sia in termini di quantità sia di valore, hanno mostrato una sensibile riduzione che, in entrambi i casi, hanno sfiorato il 20%. Tale andamento si evidenzia anche in termini unitari e giornalieri; le catture medie per battello così come i ricavi hanno riportato una considerevo le perdita. Dal punto di vista giornaliero le variazioni, pur restando negative, sono state più attenuate per effetto della minore attività dei natanti. Il quadro che emerge dall analisi delle principali variabili economiche del settore ittico è caratterizzato da una forte componente recessiva: tutti i principali indicatori registrano un andamento sfavorevole a cui si associa il forte rincaro del prezzo del gasolio che ha comportato un peggioramento dei margini di profitto delle imprese. La condizione economica delle imprese di pesca è risultata ulteriormente aggravata dalla difficoltà o impossibilità di adeguare i prezzi dei prodotti ittici all incremento dei costi; infatti, alla sensibile riduzione registrata dalle catture non ha fatto riscontro un proporzionale incremento dei prezzi; ciò a causa della congiuntura economica che ha determinato la restrizione generale dei consumi, per cui, in media, il valore dei prodotti sbarcati è stato pari a 5,00 /kg mantenendosi sostanzialmente stabile rispetto al Il trend appena descritto presenta caratteri comuni a tutte le regioni in quanto la diminuzione delle catture ha interessato con intensità diverse tutte le aree; nello specifico, cali molto consistenti sono stati registrati nelle regioni tirreniche (con oltre 13 mila tonnellate di sbarchi in meno) e nelle regioni dell alto e medio Adriatico dove la produzione è arretrata di oltre 20 mila tonnellate. Per quanto riguarda i sistemi di pesca invece, lo scenario presenta lievi differenziazioni. Infatti, la dinamica negativa degli sbarchi e del fatturato è risultata particolarmente marcata per lo strascico, la circuizione, la volante e la piccola pesca; al contrario, i polivalenti passivi hanno registrato una leggera crescita della produzione sia in quantità sia in valore e le draghe idrauliche hanno presentato una seppur debole variazione positiva dei ricavi dovuta al buon andamento del prezzo delle vongole. 19

21 Tab Indicatori di produzione, flotta nazionale, Valori assoluti Catture (t) Ricavi (mln ) 1.555, , , , , , , , ,26 Prezzi ( /kg) 3,96 4,36 4,56 4,70 4,79 5,17 5,23 5,00 5,00 Valori medi per battello e giornalieri Catt./batt. (t) 21,3 20,3 19,1 20,0 18,5 17,8 19,9 19,4 16,1 Catt./giorni (kg) 127,46 120,2 118,7 128,3 130,7 132,6 144,1 147,7 136,3 Ricavi/batt. (000 ) 84,57 88,66 87,04 93,97 88,43 92,03 104,21 97,3 80,5 Ricavi/giorni ( ) 505,29 523,59 541,01 602,42 625,65 686,01 753,73 738,8 681,3 Tab Catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca, 2008, valori assoluti e variazione % Sistemi Catture (tonn.) Ricavi (mln ) Prezzi ( /kg) 2008 Var.% 2008 Var.% 2008 Var.% Strascico ,0 549,46-17,3 6,81-4,9 Volante ,7 45,07-25,3 1,28-0,7 Circuizione ,5 73,35-29,0 2,48-1,9 Draghe idrauliche ,1 65,44 2,9 2,44 18,5 Piccola pesca ,2 258,48-22,4 7,87 1,0 Polivalenti ,2 3,13-41,5 6,73-9,7 Polivalenti passivi ,7 40,51 0,9 7,62-6,3 Palangari ,5 46,82-30,8 8,38-4,6 Totale , ,26-19,1 5,00-0,1 3.1 La produzione per specie L analisi della composizione del pescato evidenzia variazioni negative per la grande maggioranza delle specie rilevate (circa i ¾ delle 120 specie in rilevazione). Le acciughe, che rappresentano la specie più pescata dalla flotta nazionale, hanno registrato un calo di oltre 26 punti pari a 16 mila tonnellate, rispetto al Consistenti arretramenti degli sbarchi sono stati rilevati anche per le vongole e le seppie, con oltre tonnellate in meno per entrambe, mentre riduzioni superiori alle 1000 tonnellate sono state totalizzate per: sardine, pesce spada, nasello, triglie di fango e triglie di scoglio. Tra le pochissime specie che hanno registrato variazioni positive emergono, per importanza e consistenza, i totani, tutte le altre sono prodotti minori e marginali le cui quantità complessive non raggiungono il 2% della produzione complessiva. Una sostanziale stabilità della produzione è stata osservata per i gamberi bianchi i cui quantitativi si sono attestati sulle 8 mila tonnellate (il 4% del totale nazionale). Focalizzando l attenzione sulle specie che hanno registrato i maggiori livelli di produzione (acciughe, vongole, naselli, sardine, seppie e gamberi bianchi) emerge per tutte, a parte i gamberi bianchi, la flessione delle catture che nel complesso ha raggiunto le 27 mila tonnellate equivalenti a 74 milioni di euro. L andamento particolarmente negativo degli sbarchi è testimoniato dalla consistenza delle variazioni che in tre casi è superiore ai 15 punti e raggiunge il picco massimo per le seppie (-27,2%). A fronte di una così marcata contrazione dell offerta non si sono registrati segnali positivi in fase 20

22 commerciale infatti, il prezzo ponderato delle 5 specie è salito solo del 4% con variazioni negative per i gamberi bianchi e i naselli (-20% e -3% rispettivamente). Dal punto di vista economico, la specie che ha fornito il maggiore contributo alla formazione del fatturato complessivo è rappresentata dai naselli che hanno raggiunto un livello di ricavi di 92,57 milioni di euro equivalente al 9% del totale nazionale. Le acciughe, con 77,20 milioni di euro, rappresentano la seconda specie in ordine di fatturato seguite da seppie, gamberi bianchi e scampi i cui ricavi si sono attestati tra i 60 e i 70 milioni di euro. Per tutte queste specie si sono registrati consistenti cali dei ricavi, in particolare, per le acciughe ed i gamberi bianchi la flessione del fatturato ha superato la percentuale dei 20 punti. All interno del paniere di specie che hanno contribuito in maggior misura alla formazione del fatturato nazionale solo le vongole hanno registrato un incremento dei ricavi grazie al buon andamento del prezzo che, nel corso del 2008, si è attestato a 2,25 /kg contro 1,88 /kg del precedente anno. Graf Le principali specie pescate per quantità e incidenza sul totale, 2008 Gamberi bianchi Seppie Sardine Naselli Vongole Acciughe 3,8% 4,5% 5,6% 5,8% 11,5% 20,8% Acciughe Vongole Naselli Sardine Seppie Gamberi bianchi Catture (ton) Graf Le principali specie pescate per ricavi e incidenza sul totale, 2008 Vongole Scampi Gamberi bianchi Seppie Acciughe Naselli 5,2% 5,9% 5,9% 6,3% 7,1% 8,6% Naselli Acciughe Seppie Gamberi bianchi Scampi Vongole Ricavi (mln ) 92,57 77,20 68,54 64,13 63,65 56,17 21

23 3.2 I prezzi alla produzione Nel corso del 2008, il livello dei prezzi alla produzione, pari a 5,00 /kg, è rimasto stabile rispetto al precedente anno. In linea generale, alla sensibile riduzione registrata dalle catture non ha fatto riscontro un proporzionale incremento dei prezzi. In relazione alle aree geografiche, gli andamenti sono stati discordanti con prezzi in aumento nell area adriatica e nell alto Tirreno e prezzi in calo in Campania, lungo il litorale ionico e in Sicilia. La flessione più consistente è stata registrata in quest ultima zona ed è da attribuire in particolare, alla riduzione dell attività di pesca della flotta a strascico di Mazara del Vallo che ha determinato una forte contrazione delle catture di gamberi rossi. Per quanto riguarda i sistemi di pesca, al di là della crescita dei prezzi registrata per la produzione delle draghe idrauliche e della stabilità rilevata per i prodotti della piccola pesca, per i restanti sistemi di pesca si sono avute variazioni negative sia dei prezzi sia delle catture. Per la flotta strascicante, a fronte di una riduzione dell offerta del 5%, i prezzi alla produzione sono diminuiti del 13%; per i battelli pelagici, il calo del valore unitario del prodotto è risultato ancora più consistente (-28% per la circuizione e -25% per la volante). La stagnazione registrata dai prezzi dei prodotti ittici testimonia una flessione dei consumi o quanto meno l orientamento della domanda verso prodotti di minor pregio economico. Infatti, l andamento del prezzo per categoria di prodotti indica un consistente arretramento per i crostacei, una sostanziale stabilità per i pesci e i molluschi e variazioni positive per acciughe, sardine e vongole. In particolare, per le draghe idrauliche è necessario sottolineare che l aumento di prezzo registrato nel corso dell anno rappresenta un parziale recupero rispetto al calo registrato nel corso del 2007 quando il prezzo è sceso a 2,06 euro/kg. Il dato registrato nel 2008, pari a 2,44 euro/kg rimane, comunque, inferiore al valore relativo alle annualità precedenti. Scendendo ad un maggior livello di dettaglio e prendendo in considerazione il gruppo delle 16 specie demersali selezionate per la buona diffusione commerciale 1 e per i sostenuti livelli degli sbarchi (rappresentano il 34% delle catture ed il 51% dei ricavi), si evidenzia che pur in presenza di una flessione delle quantità complessive pari al 16% che interessa tutte le specie ad eccezione dei totani, il prezzo medio dell insieme dei prodotti è sceso di 3 punti. Esaminando nello specifico alcune specie si segnala che: i gamberi rossi registrano una caduta dell offerta del 24% e, ciò nonostante, il prezzo si riduce (- 7%); le quantità di gamberi bianchi restano stabili (-1%) e contestualmente il prezzo scende di 21 punti; per gli scampi le variazioni negative sono pari al 18% per gli sbarchi e all 1% per il prezzo; il nasello registra una flessione di 11 punti percentuali in termini di volume di sbarchi e di 3 punti nel prezzo; per le triglie di fango le catture si riducono del 22% e i prezzi del 3%. Tra le specie che registrano un andamento in controtendenza del prezzo (sei in tutto) vi sono le seppie, le pannocchie, i polpi e i moscardini muschiati, tutte specie di non elevato pregio economico e dal prezzo contenuto. Pertanto, le tendenze commerciali confermano che insieme al rallentamento dei consumi di prodotti ittici indotto dalla crisi economica, aumenta la domanda di prodotti meno pregiati e costosi. 1 Le specie sono: gamberi bianchi, rossi e viola, pannocchie, scampi, calamari, moscardini, polpi, seppie, totani, naselli, rane pescatrici, sugarelli, triglie di scoglio e di fango. 22

24 Tabella Prezzi per sistema di pesca ( /Kg), Sistemi Strascico 6,10 6,83 7,33 7,16 6,81 Volante 1,14 1,04 1,37 1,29 1,28 Circuizione 2,29 2,26 2,20 2,53 2,48 Draghe idrauliche 3,47 3,50 2,92 2,06 2,44 Piccola pesca 7,17 7,69 8,42 7,80 7,87 Polivalenti 6,13 5,47 4,54 7,46 6,73 Polivalenti passivi 6,79 7,52 7,63 8,13 7,62 Palangari 8,95 8,59 8,03 8,79 8,38 Totale 4,79 5,17 5,23 5,00 5,00 Graf Variazioni % delle catture e dei prezzi per le principali specie demersali, Scamp i P annocchie G ambero viola G amberi rossi G amberi bianchi T otani Sep p ie P olp i M oscardino muschiato M oscardino bianco C alamari T riglie di scoglio T riglie di fango Sugarelli Rane p escatrici N asello -30,0-25,0-20,0-15,0-10,0-5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 varcat varp re 3.3 La produzione per sistemi di pesca Strascico La flotta dei natanti a strascico con tonnellate di catture e 549,46 milioni di euro di ricavi, costituisce il segmento prevalente della flotta da pesca nazionale sia come volume di sbarco sia come livelli di fatturato. Nel corso dell anno, il comparto dello strascico ha registrato un consistente decremento di tutti gli indicatori di attività e produzione. Il calo dei giorni di pesca ha avuto ricadute severe sui livelli di produzione che d altra parte non sono stati adeguatamente supportati né da incrementi della produttività né dalle dinamiche commerciali. Dal confronto con l anno 2007, il volume del prodotto sbarcato è risultato inferiore di 13 punti, mentre l ammontare del corrispondente ricavo è diminuito di una percentuale maggiore a causa del concomitante calo del valore unitario del prodotto che si è attestato sui 6,81 /kg contro i 7,16 /kg del precedente anno. Inevitabilmente i riflessi sugli indicatori unitari sono stati consistenti: le cattu- 23

25 re per battello si sono ridotte dell 11% ed il rispettivo ricavo del 15% Ampliando l orizzonte temporale, si rileva che il livello di catture e ricavi raggiunto nel corso del 2008 è il più basso degli ultimi nove anni e rendono conto di una condizione di crisi per il settore che ha fortemente risentito dell aumento dei costi energetici. Approfondendo l analisi e considerando i costi che il comparto ha sostenuto nel corso dell anno, emerge un netto deterioramento della redditività. Infatti, con la marcata flessione dei ricavi e l aumento, seppur contenuto dei costi di produzione, sia il valore aggiunto sia i profitti lordi delle imprese sono calati di circa 1/3; stessa sorte ha subito il costo del lavoro che, per la diffusa applicazione del contratto alla parte, è strettamente vincolato all andamento produttivo. In media, il costo del lavoro per addetto è sceso da 18,70 a 13,42 mila euro nel Focalizzando l attenzione sul mix produttivo, si evidenzia che la flessione delle catture, pari in valore assoluto a tonnellate, ha coinvolto oltre i 2/3 delle 120 specie rilevate, tra cui tutte quelle che rappresentano il target principale del segmento, con l unica eccezione dei totani. Nel dettaglio emerge che il nasello, che rappresenta il 13% delle catture complessive ha perso tonnellate rispetto al 2007 (-9%), le triglie di fango tonnellate (-19%) ed i gamberi bianchi 101 tonnellate (-1%). Le variazioni negative, comuni a quasi tutte le regioni marittime, sono state concentrate lungo il litorale nord adriatico e nel sud della Sicilia per il nasello e nella Puglia nord per le triglie di fango. Per quest ultima specie si è registrato un andamento decrescente anche nella Sicilia meridionale, nel nord Tirreno e in Sardegna. Per i gamberi bianchi, si segnala una certa stabilità degli sbarchi, seppure con trend differenti a seconda della classe dimensionale. I maggiori livelli di produzione sono riferibili alla flotta della Sicilia meridionale che concentrando poco meno dei ¾ del totale delle catture, rappresenta la zona di maggiore produzione. Come conseguenza della consistente contrazione dell attività, anche lo sforzo di pesca calcolato come prodotto tra il GT ed i giorni medi di pesca, ha registrato un significativo ridimensionamento (-14 punti nell ultimo anno); nel complesso, lo sforzo è diminuito in tutte le aree con intensità più o meno consistenti. A fronte di una progressiva diminuzione dello sforzo di pesca i risultati raggiunti in termini di catture per unità di sforzo non hanno subito variazioni consistenti. Le catture per unità di sforzo tra il 2004 e il 2008, hanno mostrato una sostanziale stabilità attestandosi su una media di 4,6 kg. Nonostante, dunque, la diminuzione dell attività e della numerosità della flotta la produttività media dei battelli a strascico non è aumentata. Per inquadrare meglio l andamento del comparto è utile approfondire l analisi ad un maggior livello di dettaglio in modo da evidenziare, in linea con i precedenti anni, i diversi trend produttivi e le peculiarità che caratterizzano le diverse macroaree (area adriatica, Sicilia, tirrenica e ionica). Tab Indicatori di produzione strascico, Valori assoluti Catture (t) Ricavi (mln ) 727,34 704,32 669,82 639,27 621,14 682,24 739,64 664,03 549,46 Prezzi ( /kg) 5,16 5,45 5,86 6,41 6,10 6,83 7,33 7,16 6,81 Valori medi per battello e giornalieri Catt./batt. (t) 36,9 37,9 36,0 31,9 33,1 32,3 33,9 33,9 30,1 Catt./giorni (kg) 214,40 204,1 199,0 190,4 210,4 202,8 209,5 207,8 205,3 Ricavi/batt. (000 ) 190,35 206,30 211,30 204,44 200,63 220,36 248,62 242,7 204,9 Ricavi/giorni ( ) 1107, , , , , , , , ,79 24

26 Graf Andamento dello sforzo e della CPUE, strascico, flotta nazionale, Catt./sforzo/1000 5,5 5,0 4,5 4,0 CP U E 4,7 4,4 4,7 4,5 4,6 Sforzo in G T 21,8 22,5 21,6 20,5 17,6 24,0 23,0 22,0 21,0 20,0 19,0 18,0 17,0 16,0 GT*giorni medi/ Area adriatica 2 I battelli a strascico che operano lungo la fascia adriatica hanno sbarcato tonnellate di prodotto, pari in termini di fatturato a poco più di 260 milioni di euro raggiungendo, sia in quantità sia in valore, il livello più basso degli ultimi anni. L andamento della flotta adriatica appare in linea con quanto riportato in precedenza; infatti, si è registrata una flessione dell attività (-7%) cui si è accompagnata la riduzione delle catture e dei ricavi. Il calo dell offerta, non sostenuto dal proporzionale innalzamento del valore unitario del prodotto, ha avuto ripercussioni dirette sui ricavi che si sono ridotti di oltre il 10%, sia nel complesso sia in termini unitari. Lo sforzo di pesca esercitato dallo strascico adriatico è in sostenuta e costante flessione dal 2004; alla flessione dello sforzo di pesca è corrisposto un miglioramento della produttività fisica che ha raggiunto un valore massimo di 6,7 kg per unità di sforzo nel 2007; nell ultimo anno, la Cpue ha raggiunto una media di 6,3 kg. Specie prevalente è il nasello che con tonnellate contribuisce con il 16% al totale degli sbarchi del segmento; rispetto al 2007, si registra un calo delle catture di 6 punti. Importanti anche le produzioni di: triglie di fango (4.143 tonnellate in riduzione di circa 20 punti) e seppie (3.900 tonnellate, diminuite di circa il 20% rispetto al 2007). Gli sbarchi di scampi si sono attestati a tonnellate, rappresentando il 5% del totale ma, grazie all elevato pregio commerciale, i ricavi raggiungono i 40,69 milioni di euro e rappresentano il 15% del totale. Dal punto di vista geografico, l andamento negativo degli indicatori di produzione ha coinvolto tutte le regioni dell area con l unica eccezione rappresentata dai battelli molisani che hanno riportato un espansione sia delle catture sia dei ricavi. Nell area dell alto Adriatico, la flessione dei livelli produttivi è stata particolarmente consistente per il Friuli Venezia Giulia che ha registrato un calo di circa 1/3 sia per le quantità sia per il valore del prodotto e per il Veneto le cui riduzioni sono state del 20%. Sempre negativo, ma con perdite leggermente più attenuate, l andamento della flotta emiliana. Gli strascicanti marchigiani e abruzzesi hanno riportato un discreto arretramento degli indicatori di produzione con cali superiori al 10%. Infine, nell area nord della Puglia le catture sono diminuite del 13%, e i ricavi del 9%; tra le specie principali, è diminuita la produzione di triglie di fango, scampi e gamberi bianchi, sostanzialmente stabile la produzione di naselli, in aumento i totani. Il prezzo, a fronte della forte contrazione dell offerta, ha registrato una espansione molto contenuta. 2 L area adriatica include le regioni della GSA17 (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Molise e Abruzzo) e GSA18 (Puglia nord). 25

27 Da segnalare infine che, lungo il litorale adriatico, in particolare nelle regioni del nord è operativo il nucleo di battelli che utilizzano i rapidi; anche per questo segmento produttivo il livello di attività ha segnato una riduzione della media battello (da 165 a 153) e parallelamente si sono ridotte le catture ed i ricavi non sostenuti dall andamento del prezzo che è aumentato di soli 5 punti. Le specie prevalenti di questa tipologia di natanti sono state le sogliole, le seppie, e i murici. Tab Indicatori di produzione strascico, area adriatica, Valori assoluti Catture (t) Ricavi (mln ) 291,66 289, Prezzi ( /kg) 5,24 5,70 6,10 6,19 6,26 Valori medi per battello e giornalieri Catt./batt. (t) 35,7 33,1 36,5 38,9 34,1 Catt./giorni (kg) 244,9 227,8 240,2 261,1 247,1 Ricavi/batt. (000 ) 186,7 188,7 222,3 241,1 213,6 Ricavi/giorni ( ) 1282,4 1298,1 1464,1 1617,4 1547,9 Graf Andamento dello sforzo e della CPUE, strascico, area adriatica, Catt./sforzo/ ,0 7,0 6,0 5,0 9,5 9,0 8,5 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 GT*giorni medi/ CPUE 6,2 5,7 6,3 6,7 6,3 sforzo 8,9 8,9 8,2 7,3 6,6 Sicilia La flotta a strascico siciliana ha prodotto nel 2008, tonnellate di sbarchi per un equivalente valore economico di 145,11 milioni di euro. Rispetto ai dati 2007, si è registrato una calo del 14% dei quantitativi pescati e del 23% della produzione lorda vendibile con un contestuale calo dei prezzi alla produzione (-10%). Il ridimensionamento produttivo è stato associato ad una diminuzione dello sforzo di pesca; quest ultimo, per la prima volta in cinque anni è diminuito; a causa dell inasprimento dei costi energetici, si è registrata una diminuzione dei giorni di attività pari a circa 21 giorni battello in meno rispetto all anno precedente. Sul versante produttivo, la flessione delle catture registrata nel corso dell anno, è stata determinata dal calo delle triglie di scoglio (-907 ton. pari al -40%), dei i gamberi rossi (-22%), dei naselli (-14%) e delle triglie di fango (-15%); stabili, invece, a livello globale, le catture di gamberi bianchi. 26

28 Disaggregando il dato complessivo rispetto alle classi dimensionali, si evidenziano andamenti disomogenei, infatti, mentre per i natanti inferiori ai 18 metri si sono registrate leggere variazioni positive degli sbarchi (+5%), le classi di natanti di maggiori dimensioni hanno mostrato andamenti decisamente decrescenti. Per i battelli della classe 18/24 la dinamica registrata nel 2008 è simile a quella verificata a livello nazionale e prevalente in altri segmenti, flessione dell attività (-17 punti) accompagnata da una caduta delle catture e dei ricavi, peggiorata da un forte ridimensionamento del prezzo che si è ridotto di 11 punti. La contrazione è concentrata quasi esclusivamente sui gamberi bianchi (-10%) che rappresentano circa la metà delle catture del segmento (40%) e registrano una flessione sia degli sbarchi e sia del prezzo (-22%). Altre specie importanti quali i gamberi rossi e naselli hanno registrano consistenti flessioni degli sbarchi, di 27 e 13 punti rispettivamente, non accompagnate da incrementi del prezzo in grado di permettere un recupero nei livelli di ricavo. Il segmento di flotta che ha maggiormente risentito della crisi è rappresentato dal nucleo di battelli a strascico di grandi dimensioni (oltre 24 metri di lunghezza fuori tutta) concentrati a Mazara del Vallo. Nel corso del 2008, alcuni di questi natanti hanno rallentato l attività o hanno scelto aree di pesca meno distanti, altri invece sono stati costretti a fermarsi per lunghi periodi o definitivamente, per problemi economici, non riuscendo a sostenere il livello delle spese tra cui il costo del lavoro, oltre a quello del carburante. I risultati raggiunti nel corso dell anno sono stati quindi condizionati da queste circostanze portando ad una compressione dei livelli produttivi sia dal punto di vista quantitativo sia in termini di valore. Le particolari dinamiche che hanno interessato il comparto hanno inoltre determinato una variazione nella composizione del pescato con una crescita del peso assunto dai gamberi bianchi e una flessione di gamberi rossi e scampi. Ciò viene spiegato dalla modifica delle zone di pesca, in quanto alcuni operatori allo scopo di contenere le spese di carburante, hanno preferito non allontanarsi verso l Egeo e il Levante (Egitto) aree dove solitamente si effettua la pesca dei gamberi rossi e degli scampi, puntando sul prelievo del gambero bianco in aree raggiungibili in minor tempo. Tale scelta non è stata però premiata dal mercato in quanto i gamberi bianchi hanno registrato un marcato calo del prezzo (- 30%). Ciò è collegato al deteriorato contesto economico nazionale ed europeo che ha generato un rallentamento dei consumi alimentari che ha interessato anche i prodotti ittici. Tab Indicatori di produzione Strascico, Sicilia, Valori assoluti Catture (t) Ricavi (mln ) 162,41 197,28 224,54 187,36 145,11 Prezzi ( /kg) 6,80 8,02 9,24 8,57 7,67 Valori medi per battello e giornalieri Catt./batt. (t) 38,3 38,4 38,5 37,7 33,0 Catt./giorni (kg) 233,1 231,1 227,8 207,3 204,5 Ricavi/batt. (000 ) 260,69 308,26 355,28 323,04 252,95 Ricavi/giorni ( ) 1.584, , , , ,52 27

29 Graf Andamento dello sforzo e della CPUE, strascico, area siciliana, Catt./sforzo/ ,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 Gt*giorni medi/ CPUE 4,2 4,2 3,9 3,3 3,1 sforzo 5,6 5,9 6,3 6,6 6,2 Area tirrenica 3 Nell anno 2008, la flotta a strascico tirrenica ha registrato un consistente calo di tutti gli indicatori di attività e di produzione, determinando un peggioramento delle performance produttive per battello e per unità di sforzo. L andamento degli indicatori del comparto del litorale tirrenico rispecchia, senza significative variazioni, quanto evidenziato per le altre aree: diminuzione dell attività di pesca, a cui si associa il ridimensionamento delle catture e dei ricavi; anche per quanto riguarda il trend dei prezzi, in calo rispetto agli ultimi anni, non si notano differenze in relazione a quanto rilevato in altri contesti. La composizione del pescato è altamente polverizzata: le specie che hanno apportato i maggiori contributi in termini quantitativi sono state nasello, triglie di fango e moscardini bianchi che in totale corrispondono a circa ¼ della produzione totale ed hanno un incidenza sul totale delle catture che varia tra l 11% ed il 7%. Seguono i gamberi bianchi e i polpi che rappresentano ciascuna, una quota del totale pari al 4%. Rispetto al precedente anno, tutte le principali specie hanno riportato variazioni negative: in particolare, le triglie di fango hanno presentato una flessione di oltre 500 tonnellate mentre i quantitativi di naselli e moscardini bianchi si sono ridotti rispettivamente di 421 e 427 tonnellate. L andamento testè descritto a livello di macroarea si ripropone invariato anche nel dettaglio regionale; si registrano, infatti, cali generalizzati delle catture che oscillano da un -31% per la flotta sarda a un -3% per quella laziale. I battelli a strascico della Campania e della Sardegna sono quelli che hanno riportato le maggiori perdite sia in termini quantitativi sia economici in quanto, la sostanziale invarianza del valore medio della produzione non ha permesso recuperi in termini di fatturato. 3 Comprende le regioni che ricadono nelle GSA 9 (Liguria, Toscana e Lazio), GSA 10 (Campania, Calabria tirrenica) e GSA 11 (Sardegna). 28

30 Tab Indicatori di produzione strascico, area tirrenica, Valori assoluti Catture (t) Ricavi (mln ) 140,60 162,05 160,12 141,22 112,44 Prezzi ( /kg) 8,22 8,39 8,07 7,80 7,69 Valori medi per battello e giornalieri Catt./batt. (t) 25,3 28,0 28,4 26,7 22,5 Catt./giorni (kg) 140,2 152,3 162,7 152,8 152,8 Ricavi/batt. (000 ) 207,99 235,20 229,40 207,99 173,00 Ricavi/giorni ( ) 1.151, , , , ,85 Graf Andamento dello sforzo e della CPUE, strascico, area tirrenica, Catt./sforzo/ ,5 4,0 3,5 3,0 CP UE 3,5 3,6 4,1 3,9 3, GT*giorni medi/ sforzo Area ionica 4 La produzione della flotta a strascico ionica è stata pari a tonnellate corrispondenti ad un fatturato di poco inferiore ai 29 milioni di euro. Il valore medio del prodotto si è attestato a 5,58 /kg (-34%). Dal confronto dei dati , l area ionica presenta in apparenza, andamenti più favorevoli rispetto alla tendenza generale; infatti, a fronte di un attività di pesca sostanzialmente invariata, i risultati produttivi hanno evidenziato una discreta espansione delle catture a cui però non è corrisposto, sul versante economico, un pari andamento di ricavi. In termini assoluti, il volume degli sbarchi è aumentato di circa tonnellate e il corrispondente fatturato, a causa del consistente calo del prezzo, si è ridotto di quasi 5,00 milioni di euro. L andamento delle variabili produttive e di sforzo ha determinato nel corso dell ultimo anno, un espansione delle catture per unità di sforzo che si sono attestate a 8,3 kg contro i 6,1 del precedente anno. L espansione dei quantitativi pescati rappresenta, tuttavia, un parziale recupero rispetto al calo registrato nel corso del precedente anno quando le catture sono scese al di sotto delle tonnellate a causa della mucillagine che aveva ostacolato le attività di pesca. I risultati produttivi raggiunti nel 2008, nel complesso e per battello, rimangono comunque inferiori ai valori relativi al Comprende le regioni che ricadono nelle GSA19 (Puglia sud, Calabria ionica). 29

31 Dal punto di vista regionale, i maggiori apporti in termini produttivi sono stati forniti dalla flotta del litorale calabrese; tuttavia, nel corso del 2008, per entrambe le aree (pugliese e calabrese) si è registrato il positivo andamento degli indicatori di produzione. Le specie più pescate dalla flotta ionica sono stati i gamberi bianchi, i naselli e i totani; il contributo complessivo di queste specie, in volume e valore, ammonta a poco più di 1/3 dei totali annuali. Rispetto al precedente anno, tutte le principali specie hanno riportato variazioni positive: in particolare, i totani hanno presentato una crescita di 371 tonnellate mentre i quantitativi di gamberi bianchi e naselli sono aumentati rispettivamente di 177 e 110 tonnellate. A fronte della generalizzata espansione delle catture le variazioni dei prezzi sono state negative ed hanno determinato l arretramento dei ricavi. Tab Indicatori di produzione strascico, area ionica, Valori assoluti Catture (t) Ricavi (mln ) 26,48 32,93 39,07 33,31 28,57 Prezzi ( /kg) 5,08 6,46 7,92 8,41 5,58 Valori medi per battello e giornalieri Catt./batt. (t) 23,9 22,2 22,0 17,7 22,9 Catt./giorni (kg) 161,2 141,7 132,4 111,6 148,4 Ricavi/batt. (000 ) 121,46 143,17 174,44 148,68 127,61 Ricavi/giorni ( ) 819,42 915, ,05 938,35 828,66 Graf Andamento dello sforzo e della CPUE, strascico, area ionica, Catt./sforzo/ ,0 8,0 6,0 4, CP U E 8,5 7,8 7,4 6,1 8,3 sfo rzo 0,6 0,6 0,7 0,7 0,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 GT*giorni medi/ Volante a coppia La produzione del segmento delle volanti a coppia è ammontata a tonnellate equivalente ad un fatturato di poco superiore ai 45,00 milioni di euro. Dal confronto con i dati del precedente anno si rileva un consistente calo delle catture (-22%) la cui causa può essere individuata nella riduzione dell attività dei battelli. Infatti, i giorni medi di pesca per battello sono scesi dai 157 del 2007 ai 124 del 2008 con una differenza di oltre 30 giorni di lavoro. Dal punto di vista economico, il calo dei volumi prodotti ha avuto riflessi diretti sul fatturato che è diminuito di una percentuale simile a quella delle catture (-19%). In valore assoluto, tra il 2007 e il 2008, il comparto ha pescato circa 10 mila tonnellate in meno, con una perdita in termini monetari 30

32 pari a 10,81 milioni di euro. Il prezzo alla produzione si è attestato a 1,28 /kg registrando una debole variazione positiva. Con la flessione dei ricavi, in concomitanza di una riduzione dei costi di produzione meno che proporzionale (-10%) rispetto a questi ultimi, sono calati vistosamente sia il valore aggiunto, sia il costo del lavoro, sia i profitti lordi conseguiti dalle imprese delineando una situazione critica per il comparto. Al pari degli altri settori, la performance negativa è da collegare al costo del carburante che ha inciso per il 56% sul totale dei costi della flotta in questione e per il 29% sui ricavi complessivi. Per quanto riguarda la composizione del pescato, le catture complessive sono concentrate per i ¾ sulle acciughe che rappresentano la specie target del segmento, seguono le sardine (16% del totale) e gli altri pesci. Il calo delle catture ha riguardato in maniera particolare le acciughe i cui quantitativi si sono ridotti del 28%; le aree maggiormente interessate da tale fenomeno sono state il Veneto, l Emilia Romagna e la Puglia nord. Al contrario, per la flotta marchigiana, l andamento del prelievo di acciughe è stato crescente (+15%). Come conseguenza della consistente flessione della produzione le catture per unità di sforzo si sono posizionate ad un livello molto basso rispetto ai precedenti anni, in media per ogni unità di GT giornaliera il segmento delle volanti ha prodotto 23,9 kg di catture contro i 26,3 kg del Tab Indicatori di produzione, volante, Valori assoluti Catture (t) Ricavi (mln ) 49,91 45,31 64,93 55,88 45,07 Prezzi ( /kg) 1,14 1,04 1,37 1,23 1,28 Valori medi per battello e giornalieri Catt./batt. (t) 364,4 366,5 322,8 307,8 257,9 Catt./giorni (kg) 2.197, , , , ,4 Ricavi/batt. (000 ) 415,91 380,80 441,68 380,14 329,56 Ricavi/giorni ( ) 2.508, , , , ,48 Graf Andamento dello sforzo e della CPUE, volante, Catt./sforzo/ ,0 30,0 28,0 26,0 24,0 22,0 1,8 1,4 1,0 GT*giorni medi/ CPUE 30,4 30,7 29,4 26,3 23,9 sforzo/ ,4 1,4 1,6 1,7 1,5 31

33 3.3.2 Circuizione L analisi dei dati relativi alla flotta a circuizione mette in evidenza un quadro poco soddisfacente per il settore: la produzione si è attestata al di sotto delle 30 mila tonnellate ed il corrispondente fatturato è stato pari a 73,35 milioni di euro; rispetto al 2007, sia le quantità sia i ricavi si sono ridotti di circa 1/3 raggiungendo il livello più basso degli ultimi anni così come le catture per unità di sforzo che si sono posizionate al di sotto dei 25 kg. Il prezzo, pari a 2,48 /kg è diminuito del 2%. La flessione degli sbarchi è da attribuire alle due specie target del comparto; infatti, i quantitativi di acciughe sono arretrati di tonnellate (-25%) e le catture di sardine si sono ridotte del 37%, vale a dire circa tonnellate in meno rispetto al precedente anno. Tale situazione, anche se abbastanza severa, può essere considerata del tutto fisiologica in quanto è noto che le specie pelagiche sono caratterizzate da un elevata ciclicità che determina periodi di bassa produttività a cui se ne alternano altri a maggiore intensità di pesca, per cui il trend delle catture presenta picchi e collassi alternati e collegati alle variazioni della biomassa. La negativa performance delle catture e dei ricavi ha interessato indistintamente tutte le aree ed è da collegare sia alla minore attività della flotta (-21%) sia alla più bassa produttività dei battelli. Nell area adriatica, i battelli abruzzesi hanno prodotto tonnellate di sbarchi vale a dire il 42% in meno rispetto al precedente anno (3.606 tonnellate) ed a fronte di una così cospicua riduzione delle quantità il prezzo medio del prodotto è aumentato solo del 7%, per cui i ricavi della flotta si sono ridotti di conseguenza (-38%). Riduzioni meno consistenti si sono registrate per i battelli della Sicilia sud che tradizionalmente rappresenta la flotta che garantisce la maggiore produzione per la circuizione nazionale. Nel 2008, le catture della circuizione siciliana sono state pari a tonnellate, equivalenti ad un fatturato di 21,60 milioni di euro; in termini percentuali i quantitativi sono diminuiti di 8 punti e i ricavi di 15. Bisogna sottolineare che all insieme di battelli armati a circuizione operativi in questa area occorre aggiungere il gruppo delle volanti a coppia operative presso il compartimento di Sciacca in cui sono presenti 18 imbarcazioni autorizzate a tale tipo di pesca. La produzione delle volanti siciliane è stata di tonnellate; essa è costituita per il 71% da acciughe e per il 28% da sardine. Per quanto riguarda l alto Tirreno, nel 2008 si è interrotto il trend positivo per la pesca dei piccoli pelagici. La produzione della flotta dell area è ammontata a tonnellate per un valore economico di poco superiore agli 8,00 milioni di euro. Il confronto con i dati 2007 indica una riduzione di quasi il 50% per quanto riguarda i quantitativi prodotti e di oltre 1/3 per i ricavi. Il consistente calo del fatturato ha determinato un netto deterioramento della redditività del settore infatti, nonostante la riduzione delle spese sostenute dalla flotta (-15,7%), il valore aggiunto, il costo del lavoro e il profitto lordo sono diminuiti di una percentuale superiore al 35%. Similmente agli altri comparti produttivi, un ruolo determinante è stato giocato dalle spese per il carburante che hanno assorbito il 44% dei costi intermedi ed hanno inciso per il 20% sui ricavi della flotta. Tab Indicatori di produzione, circuizione, Valori assoluti Catture (t) Ricavi (mln ) 78,34 70,25 91,48 99,44 108,86 88,48 117,93 107,65 73,35 Prezzi ( /kg) 1,50 1,80 2,21 2,33 2,29 2,26 2,20 2,54 2,48 Valori medi per battello e giornalieri Catt./batt. (t) 222,7 181,9 146,2 132,8 142,3 117,4 174,8 137,8 91,6 Catt./giorni (kg) 1.786, , , , , , , , ,2 Ricavi/batt. (000 ) 333,35 328,25 323,26 309,78 325,92 264,90 384,1 349,5 227,0 Ricavi/giorni ( ) 2.674, , , , , , , , ,13 32

34 Graf Andamento dello sforzo e della CPUE, circuizione, Catt./sforzo/ ,0 30,0 20,0 10,0 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 GT*giorni medi/ CP UE 30,4 25,1 36,9 29,2 24,7 sforzo 1,56 1,56 1,45 1,45 1, Draghe idrauliche La flotta delle draghe idrauliche, concentrata in gran parte lungo il litorale adriatico della penisola ha prodotto poco meno di 27 mila tonnellate di sbarchi raggiungendo un valore economico di 65,44 milioni di euro. Dal punto di vista dei quantitativi si è registrata una diminuzione delle catture (-13%) che ha interrotto il trend positivo registrato dal segmento nel corso del precedente biennio; al contrario, in termini economici, il segmento delle draghe idrauliche, in controtendenza rispetto all andamento nazionale, è stato l unico a registrare una crescita dei ricavi (+3%). L andamento favorevole del fatturato è stato determinato dalla ripresa del prezzo delle vongole dopo il negativo andamento registrato nel 2007; infatti, il valore unitario del prodotto a livello nazionale è aumentato di 18 punti, ma in alcune aree come Ancona, Venezia e Civitanova Marche, l incremento è stato molto più consistente (raggiungendo punte del +40%). L andamento delle variabili economiche del comparto ha determinato una situazione tendenzialmente positiva per il settore che si contrappone al generale trend sfavorevole rilevato per tutti gli altri segmenti di pesca. La leggera espansione dei ricavi infatti, seppure accompagnata da una relativa crescita dei costi intermedi, ha determinato, nel complesso e per singolo battello, una sostanziale stabilità del valore aggiunto, del costo del lavoro e del profitto lordo. La vongola rappresenta la specie target principale con una quota di oltre il 90% sugli sbarchi totali; nella composizione risultano presenti anche i murici (in Friuli Venezia Giulia), i fasolari (in Veneto e Friuli Venezia Giulia) ed i cannolicchi (Lazio e Campania). Come di consueto, i livelli di attività e produzione sono molto variabili tra le aree in base alle decisioni prese dai Consorzi di gestione in funzione delle condizioni della risorsa e del mercato. I compartimenti marchigiani ricoprono la solita posizione di preminenza; in essi si concentra oltre il 40% della produzione nazionale del segmento in quantità e valore. Nel corso del 2008, il prelievo delle draghe marchigiane si è ridotto del 12%; ad un maggior livello di disaggregazione si e- videnzia che, per effetto della flessione dell attività media, hanno contribuito alla riduzione della produzione soprattutto le draghe di Ancona, Civitanova Marche e Pesaro; al contrario le unità operative di San Benedetto del Tronto, in concomitanza ad un discreto incremento dei giorni di pesca, hanno registrato un espansione delle catture (+11%). Dal punto di vista dei ricavi, le variazioni sono state positive per tutti i compartimenti. Trend sfavorevole anche per le catture della flotta emiliana che ha realizzato una produzione inferiore del 20% rispetto al precedente anno; il calo dei ricavi è stato di minore intensità (-8%) grazie all incremento del valore medio del prodotto che si è attestato a 2,75 /kg contro i 2,39 /kg del Tra i due compartimenti emiliani il decremento degli indicatori di produzione è risultato più marcato per i battelli di Ravenna per i quali si è registrato una consistente riduzione dell attività dei 33

35 natanti (circa 50% in meno) a cui si è associata la flessione del prelievo giornaliero (-5%). Anche per la flotta veneta i dati 2008 segnalano una performance negativa: gli sbarchi dei battelli di Chioggia e Venezia si sono attestati a tonnellate pari a 12,08 milioni di euro; il confronto con il 2007 evidenzia che le catture del comparto si sono ridotte di 1/3 e i corrispondenti ricavi di 1/4. Andamenti positivi si registrano per le restanti regioni Friuli Venezia Giulia, Abruzzo e Molise. In particolare, le draghe abruzzesi di Pescara hanno riportato un marcato incremento dei quantitativi e dei corrispondenti ricavi che ha permesso loro di recuperare le perdite subite il precedente anno quando la produzione si posizionò su livelli molto bassi. Lungo il litorale adriatico c è da considerare la flotta che opera nell area a nord della Puglia presso i compartimenti di Manfredonia e Molfetta. La produzione delle unità pugliesi, in diminuzione di circa il 20% rispetto al precedente anno, è stata pari a tonnellate equivalente ad un fatturato di 4,49 milioni di euro (-7%). Il prodotto, composto esclusivamente da vongole, è stato commercializzato a 2,87 /kg. Infine, le draghe idrauliche del Tirreno, che per quantità pescate rappresentano una quota irrisoria sul totale nazionale del comparto, hanno realizzato nel 2008 una produzione di 252 tonnellate di prodotto pari a un fatturato complessivo di 1,80 milioni di euro. Il mix produttivo è rappresentato per la metà da cannolicchi e per il 40% da vongole. Tab Indicatori di produzione, draghe idrauliche, Valori assoluti Catture (t) Ricavi (mln ) 65,09 78,93 65,00 91,58 81,31 62,42 61,77 63,57 65,44 Prezzi ( /kg) 2,18 2,97 4,42 3,40 3,47 3,50 2,92 2,06 2,44 Valori medi per battello e giornalieri Catt./batt. (t) 41,0 36,6 20,6 37,9 32,7 24,9 29,9 44,0 38,2 Catt./giorni (kg) 352,2 345,4 204,5 342,8 327,6 277,3 294,4 378,2 367,0 Ricavi/batt. (000 ) 89,41 108,57 91,04 128,81 113,72 87,30 87,24 90,56 93,15 Ricavi/giorni ( ) 767, ,33 904, , ,61 971,71 859,95 779,00 895,54 Tab Andamento della produzione per compartimenti, draghe idrauliche, Compartimento Catture (t) Var% Ricavi (mln ) Var% / /08 Monfalcone ,75 4,67-2 Venezia ,81 4,61-32 Chioggia ,11 7,47-18 Ravenna ,65 1,27-52 Rimini ,86 8,43 7 Pesaro ,31 12,18 18 Ancona ,19 5,78 11 San Benedetto del Tronto ,82 4,30 13 Civitanova Marche ,97 3,23 9 Pescara ,18 4, Ortona ,76 1,28 68 Termoli ,69 0,97 39 Manfredonia ,83 3,59-26 Molfetta ,90 - Napoli ,88 0,95 8 Roma ,77 0,85 11 Totale ,57 65,

36 Graf Andamento dello sforzo e della CPUE, draghe idrauliche, Catt./sforzo/ ,0 25,0 15,0 5,0 CPUE 25,1 22,2 22,8 28,6 27,2 sforzo 0,9 0,8 0,9 1,1 1,0 1,5 1,0 0,5 - GT*giorni medi/ Piccola pesca Il segmento piccola pesca, che rappresenta la quota preponderante della flotta nazionale, è costituito dall insieme dei natanti con lunghezza inferiore ai 12 metri che utilizzano prevalentemente attrezzi passivi quali reti da posta, palangari, nasse e trappole; essi sono altresì caratterizzati da una conduzione tecnica ed amministrativa dell attività a carattere familiare e artigianale. Nel corso dell anno, la produzione dei battelli della piccola pesca è ammontata a tonnellate pari in termini economici a 258,48 milioni di euro, sia le catture sia i ricavi hanno raggiunto il livello più basso degli ultimi sei anni. L andamento produttivo del segmento in questione è simile a quello rilevato per gli altri comparti produttivi, con una flessione dell attività di oltre 10 punti, seguito dalla riduzione del volume (-23%) e del valore degli sbarchi (-22%). In media i giorni di pesca sono stati 111 contro i 125 del 2007, con una perdita di 14 giorni per battello. Il considerevole ridimensionamento dei livelli di fatturato, seppure in presenza di una sostanziale stabilità dei costi intermedi, ha pregiudicato fortemente l andamento della redditività del comparto: valore aggiunto, costo del lavoro e profitto lordo hanno registrato perdite superiori al 30%. In media, il valore aggiunto prodotto dal singolo battello è passato da 26,40 mila euro a 18,75 mila euro ed il profitto lordo da 14,89 mila a 10,29 mila euro. In termini produttivi, la diminuzione netta degli sbarchi è stata di circa 10 mila tonnellate che si è tradotta in una riduzione dei ricavi pari a 74,76 milioni di euro. A fronte di ciò il valore medio alla produzione ha registrato una espansione del tutto trascurabile e si è attestato a 7,87 /kg (+1%). Il trend appena descritto riguarda tutte le aree, l unica eccezione è rappresentata dalla flotta pugliese del nord Adriatico, con variazioni negative degli indicatori di produzione che raggiungono punte massime nel nord Tirreno ed in Sardegna con cadute superiori ai 30 punti. Tra le specie principali sbarcate dai battelli della piccola pesca si trova la seppia che, con tonnellate, rappresenta il 15% del totale del segmento. Rispetto al precedente anno, la produzione di questa specie ha subito un calo molto marcato segnalando una variazione negativa di oltre tonnellate. In termini di prezzo, ciò ha dato origine ad un innalzamento del valore unitario del prodotto di 12 punti percentuali (da 6,61 /kg a 7,37 /kg ). Su livelli inferiori (2.270 tonnellate) si collocano le catture di lumachini pescati quasi esclusivamente dalle flotte dell Emilia Romagna e delle Marche; seguono infine, gli sbarchi di polpi, naselli e pannocchie con un incidenza sul totale che in tutti i casi è inferiore al 5%. 35

37 Tab Indicatori di produzione, piccola pesca, Valori assoluti Catture (t) Ricavi (mln ) 393,25 340,65 338,88 381,42 333,23 258,48 Prezzi ( /kg) 6,59 7,17 7,69 8,42 7,80 7,87 Valori medi per battello e giornalieri Catt./batt. (t) 6,4 5,1 4,8 4,8 4,7 3,7 Catt./giorni (kg) 41,4 35,8 36,9 35,8 37,7 33,2 Ricavi/batt. (000 ) 42,10 36,34 36,79 40,65 36,58 29,14 Ricavi/giorni ( ) 272,89 257,02 283,83 301,60 293,52 261,42 Graf Andamento dello sforzo e della CPUE, piccola pesca, Catt./sforzo/ ,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 2,6 2,4 2,2 2,0 1,8 GT*giorni medi/ CPUE 20,6 20,2 17,9 19,1 16,9 sforzo 2,30 2,18 2,53 2,23 1, Polivalenti passivi 5 Nel 2008, la produzione dei polivalenti passivi è stata pari a tonnellate per un valore economico di poco superiore ai 40,00 milioni di. In controtendenza rispetto agli altri comparti produttivi, sia l attività media della flotta sia la produzione hanno registrato un espansione pari al 2% per i giorni di pesca e al 7,5% per quanto riguarda le catture. In relazione all aumento dell offerta, il valore medio del prodotto è leggermente diminuito passando da 8,13 /kg a 7,62 /kg (-6%), i ricavi sono rimasti sostanzialmente invariati (+1%). Tra le specie più importanti per volumi sbarcati si distinguono il pesce spada, le alalunghe, i naselli e le palamiti. L insieme di questi prodotti ha rappresentato oltre la metà delle catture complessive e dei rispettivi ricavi. Dal punto di vista geografico le maggiori quote di produzione provengono dalla Sicilia (1.830 tonnellate), dalla Sardegna (26%) e dalla Calabria (13%). La specie prevalentemente sbarcata dai battelli di queste aree è stata il pesce spada seguita da a- lalunghe e palamite per i battelli del litorale ionico e le lampughe e i naselli per la flotta nordtirrenica. In Sardegna, al di là del pesce spada, la produzione è polverizzata su numerosissime specie che hanno un incidenza molto bassa sul totale; tuttavia, il nucleo dei battelli sardi si contraddistingue per la cattura delle aragoste che, in virtù dell elevato pregio commerciale, rappresentano l 8% dei ricavi dei battelli dell area. 5 I natanti che rientrano in questo segmento produttivo si caratterizzano per l utilizzo di attrezzi passivi quali reti da posta, nasse ed altre tecniche artigianali e presentano dimensioni superiori ai 12 metri di lunghezza fuori tutto. 36

38 Spostando l attenzione sul conto economico del settore, si rileva un consistente incremento dei costi totali sostenuti dalle imbarcazioni del segmento; in particolare nel corso dell ultimo anno, le spese relative al carburante sono quasi raddoppiate. Ciò ha avuto riflessi diretti sulla redditività del comparto che ha registrato un calo del valore aggiunto e del profitto lordo; in termini unitari il valore aggiunto è passato da 73,87 a 61,64 mila euro e il profitto lordo per battello è sceso da 43,94 a 37,57 mila euro. Tab Indicatori di produzione, polivalenti passivi, Valori assoluti Catture (t) Ricavi (mln ) 36,75 30,65 36,09 36,84 40,16 40,51 Prezzi ( /kg) 6,44 6,79 7,52 7,63 8,13 7,62 Valori medi per battello e giornalieri Catt./batt. (t) 14,3 11,0 12,4 14,5 12,6 12,1 Catt./giorni (kg) 95,0 85,3 101,2 102,0 104,7 98,4 Ricavi/batt. (000 ) 91,88 74,39 93,24 110,63 102,45 92,35 Ricavi/giorni ( ) 611,78 579,46 760,53 778,43 851,69 749,77 Graf Andamento dello sforzo e della CPUE, polivalenti passivi, Catt./sforzo/ ,0 8,0 7,0 6,0 5,0 CPUE 7,0 8,0 7,1 7,4 6,9 sforzo 0,65 0,60 0,68 0,66 0,77 0,8 0,8 0,7 0,7 0,6 0,6 0,5 0,5 0,4 GT*giorni medi/ Palangari La flotta dei palangari ha prodotto tonnellate di catture per un corrispondente valore economico di 46,82 milioni di euro. Il prezzo medio del prodotto sbarcato dai palangari si è attestato a 8,38 /kg segnalando un flessione di circa 5 punti percentuali. Il raffronto dei dati , mette in risalto una consistente diminuzione degli sbarchi (-27%) a cui si è accompagnata una riduzione altrettanto rilevante dei ricavi (-31%). Le variazioni negative sono ancora più accentuate se si considerano i livelli di produzione raggiunti nei precedenti anni quando le catture si collocavano oltre le 10 mila tonnellate e i ricavi superavano gli 80 milioni di euro. A fronte di una leggera espansione dell attività media della flotta (+4%), nell ultimo anno, il marcato ridimensionamento degli indicatori di produzione è da attribuire, in parte, al processo di riduzione della struttura produttiva (-22% del numero di battelli) ed in parte alla minore produttività unitaria e giornaliera registrata dai natanti. Nel mix produttivo del segmento, le specie più significative sono il pesce spada 6 con ton- 6 Nel 2008, nel rispetto delle indicazioni fornite dal Regolamente del Consiglio n. 40/2008 del 16 gennaio 2008, la pesca del pesce 37

39 nellate (pari al 39% del totale), le alalunghe (1.238 tonnellate, pari al 22% del totale) e i naselli (537 tonnellate, pari ad un incidenza del 10%). Rispetto al precedente anno, gli sbarchi di queste specie hanno subito una marcata riduzione con una variazione complessiva pari a circa 2 mila tonnellate in meno. La performance negativa della produzione ha interessato tutte le aree della penisola; tuttavia è interessante valutare le performance delle flotte operative nelle diverse regioni. I battelli operanti nello Ionio, dai quali proviene la quota maggiore della produzione del segmento, hanno registrato una produzione pari a tonnellate con una discreta riduzione delle catture (-18%). Sono operativi in questa area i battelli della Sicilia est che vantano una forte tradizione nella pratica di questo mestiere e si distinguono per l elevato livello di attività e produttività media rispetto alle imbarcazioni delle altre aree (174 giorni di pesca e 34,4 tonnellate per battello). Le catture dei palangari che operano nel canale di Sicilia sono state pari a 852 tonnellate e si distinguono per l elevato valore commerciale del prodotto. I palangari del basso Adriatico hanno prodotto 814 tonnellate per un fatturato di poco superiore ai 6 milioni di euro. Rispetto al precedente anno il volume complessivo degli sbarchi ed i corrispondenti ricavi sono diminuiti di ¼. Nell area sud del Tirreno, la flotta è concentrata lungo il litorale nord della Sicilia; la produzione conseguita da questi battelli è diminuita del 40% rispetto al 2007 e si è attestata poco al di sopra delle 300 tonnellate sfiorando i 3,00 milioni di euro di ricavi. Infine, nel nord Adriatico, la flotta che utilizza i palangari concentrata nelle Marche ha registrato una produzione di 37 tonnellate pari ad un fatturato di 260 mila euro. In relazione al consistente calo dei giorni di pesca (da 54 a 24), il volume e il valore degli sbarchi si è più che dimezzato. Sul fronte dei costi si è registrata una discreta diminuzione delle spese complessive sostenute dai battelli (-7%)che risulta direttamente collegata al ridimensionamento della struttura produttiva; a livello di singolo battello i costi intermedi hanno subito un espansione rilevante (+27%). L innalzamento dei costi unitari, trainati dal rincaro dei prezzi di carburante, ha contribuito ad indebolire ulteriormente la situazione economica dei battelli del segmento già in difficoltà per il ridimensionamento dei livelli produttivi e reddituali che si sono registrati nel corso dell anno. In media il valore aggiunto prodotto dai palangari è passato dai 151,83 mila euro del 2007 ai 111,94 mila euro del 2008 (-26%) mentre il profitto lordo unitario è sceso da 92,83 mila euro ai 78,25 mila euro (-16%). Tab Indicatori di produzione, palangari, Valori assoluti Catture (t) Ricavi (mln ) 72,39 83,22 86,04 81,01 67,69 46,82 Prezzi ( /kg) 6,65 8,95 8,59 8,03 8,79 8,38 Valori medi per battello e giornalieri Catt./batt. (t) 21,5 15,5 17,0 25,5 24,8 23,5 Catt./giorni (kg) 116,6 104,9 123,2 198,6 204,2 184,8 Ricavi/batt. (000 ) 142,78 138,69 146,08 205,09 218,35 196,70 Ricavi/giorni ( ) 775,12 939, , , , ,29 spada nel Mar Mediterraneo è stata vietata dal 15 ottobre al 15 novembre. 38

40 Tab Andamento della produzione per GSA, palangari, 2008 Gsa10 Tirreno Sud Gsa 16 Canale Sic Gsa 17 Nord Adr Gsa 18 Sud Adr Valori assoluti e medi per battello Gsa 19 Ionica Catture (t) Catture/batt (t) 13,2 14,3 5,6 24,3 31,2 Ricavi (mln ) 2,8 9,7 0,3 6,1 28,0 Ricavi/batt (000 ) 118,16 163,03 38,90 180,96 244,53 Prezzo ( /kg) 8,92 11,39 6,93 7,44 7,85 Graf Andamento dello sforzo e della CPUE, palangari, Catt./sforzo/ ,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 CPUE 4,6 5,5 6,3 6,3 5,4 sforzo 2,02 1,81 1,60 1,23 1,04 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 GT*giorni medi/

41

42 4. La redditività delle imprese ittiche 4.1 La pesca nel sistema economico nazionale Il settore primario italiano riveste un ruolo marginale nel sistema economico nazionale; il contributo dell agricoltura alla formazione del Pil continua a ridursi ulteriormente, giacché il suo peso è sceso nel 2007 al 2,3% contro il 2,4% dell anno precedente 1. Tab Il settore primario: produzione, valore aggiunto e occupazione Var.% 08/00 Produzione ai prezzi di base - Valori a prezzi correnti, milioni di euro Agricoltura, caccia e silvicoltura (1) n.d. 3,3 (*) Pesca (2) ,0 Valore aggiunto a prezzi base - Valori a prezzi correnti, milioni di euro Agricoltura, caccia e silvicoltura (1) ,42 Pesca (2) ,80 Occupati totali in migliaia Agricoltura, caccia e silvicoltura (1) 1.044,5 954,7 933,2-10,66 Pesca (2) 46,9 30,2 29,6-37,02 Valore aggiunto per occupato - migliaia di euro Agricoltura, caccia e silvicoltura (1) 27,26 28,04 29,06 6,59 Pesca (2) 20,89 27,16 19,30-7,59 Retribuzioni lorde per occupato - migliaia di euro Agricoltura, caccia e silvicoltura (1) 11,75 13,99 14,17 20,62 Pesca (2) 10,54 12,50 8,81-16,39 Fonte: 1) Istat, 2) Mipaaf-Irepa (*) variazione % riferita agli anni 2007 e 2000 All interno del settore primario, quello della pesca in mare ha subito, negli ultimi anni, le peggiori performance economiche. In termini di occupazione, la pesca ha visto ridurre il proprio peso sul settore primario, sceso dal 4,3% del 2000 al 3,0% nel Un raffronto effettuato in termini di valore aggiunto al costo dei fattori per unità di lavoro permette di evidenziare i divari esistenti fra il settore agricolo e quello ittico: la pesca con un valore medio unitario di appena euro (-29% rispetto al 2007) continua ad essere ancora nettamente distanziata dagli altri settori ( euro il valore aggiunto per occupato registrato in agricoltura); il valore attualizzato del costo del lavoro per addetto nel settore ittico è diminuito, negli ultimi dieci anni del 12,3%, mentre, nello stesso periodo, nel settore agricolo, si è registrato un aumento del 7%. Altro dato sul quale riflettere è rappresentato dalla dinamica dei prezzi; nel 2008, il sistema agroalimentare italiano ha fatto registrare un elevato tasso di crescita dei prezzi alla produzione (+4,9%) che ha calmierato la crescita dell indice dei prezzi al consumo; nel settore ittico, al contrario, a fronte di un aumento costante dei costi di produzione, i prezzi di prima vendita che dovrebbero riflettere questi aumenti dei costi, non sono aumentati. 1 Annuario dell agricoltura italiana, Inea,

43 4.2 Il conto economico del comparto ittico Nel 2008, il settore della pesca ha mostrato chiari segnali di peggioramento. La crescita sostenuta dei costi intermedi, a fronte di un calo dei livelli produttivi e dei ricavi, ha comportato una flessione del valore aggiunto di circa il 30% in due anni, indebolendo ulteriormente un settore già caratterizzato da marginalità e recessione. Il valore aggiunto prodotto dal settore della pesca in mare, nel 2008, è stato pari a 563 milioni di euro; di questi, 264 milioni di euro sono stati destinati a remunerare il lavoro e la restante parte (299 milioni di euro) ha rappresentato il profitto lordo complessivo del comparto. Negli ultimi tre anni è aumentata l incidenza dei costi intermedi sui ricavi (da un incidenza del 37% del 2006 ad una del 48% nel 2008) e, per contro, è diminuita l incidenza del profitto lordo sui ricavi (il 28% nel 2008). Il peggioramento del conto economico settoriale ha avuto ripercussioni negative anche sul costo del lavoro tanto che appena il 24% dei ricavi è stato destinato, nell ultimo anno, alla remunerazione dell equipaggio. Tab Conto economico scalare della flotta peschereccia italiana, Voci del conto economico Ricavi A 1.337, ,26 Costi intermedi B 518,48 518,93 Valore aggiunto C=A-B 819,09 563,33 Costo del lavoro D 376,99 264,08 Profitto lordo E=C-D 442,10 299,25 Ammortamenti* F 203,96 185,49 Interessi* G 35,66 34,34 Profitto netto H=E-(F+G) 202,48 65,87 Tab Indicatori di performance economica, Costi intermedi/ricavi % 37,1 38,8 47,9 Costo del lavoro/ricavi % 28,9 28,2 24,4 Valore aggiunto/ricavi % 62,9 61,4 52,1 Profitto lordo/ricavi % 33,9 33,1 27,7 Il 2008 è stato caratterizzato dall elevato prezzo del carburante che si è attestato su una media di 0,78 /litro contro un valore pari a 0,55 /litro dell anno precedente. Tale voce del conto economico è stata l unica a subire considerevoli incrementi che hanno più che compensato le diminuzioni registrate per tutte le altre voci di costo (costi commerciali, di manutenzione, altri costi variabili e fissi). Nel complesso, la spesa per il carburante è ammontata a 298 milioni di euro contro i 266 del 2007 (+12%); in termini unitari, il livello della spesa media sostenuta da un battello per l acquisto del carburante è aumentato del 15% e l incidenza di tale voce sui costi totali è aumentata di 12 punti rispetto allo stesso periodo Nel dettaglio, in valore assoluto, i costi variabili hanno sfiorato i 430 milioni di euro ed hanno rappresentato oltre l 80% dei consumi complessivi della flotta nazionale; questa voce comprende, oltre alle spese relative al consumo di carburante, le spese commerciali ed altri costi che sono legati alla fase strettamente produttiva. I costi fissi, direttamente correlati alla gestione e alla manutenzione del battello, nel complesso, hanno registrato una sostanziale stabilità (-1%). L incidenza del valore aggiunto e del profitto lordo sui ricavi continua a ridursi con variazioni che raggiungono picchi elevati in particolare per lo strascico e per il canale di Sicilia. 42

44 Costi di carburante Tab Composizione dei costi intermedi totali, Costi variabili to- manu- costi Costi di Altri Costi Altri costi commerciali variabili tali tenzione fissi Costi fissi totali Costi intermedi totali ,6 68,9 92,7 368,2 57,7 59,7 117,4 485, ,6 63,7 92,1 380,5 73,1 55,0 128,1 508, ,2 73,2 82,7 437,1 52,0 50,4 102,4 539, ,7 82,9 94,3 460,9 49,7 44,6 94,3 555, ,6 73,2 89,0 427,8 47,4 43,3 90,7 518, ,1 55,6 75,3 429,0 46,7 43,3 89,9 518,9 A fronte di un aumento costante dei costi di produzione, i prezzi di prima vendita che dovrebbero riflettere questi aumenti dei costi, non hanno presentato variazioni positive, come dimostrato dal confronto tra il costo di produzione unitario (consumi intermedi/kg) e il prezzo di prima vendita del prodotto; nel 2008, il costo di produzione per un kg di prodotto è aumentato di quasi 1/4 rispetto al 2007, a fronte di una sostanziale stabilità del prezzo di vendita; in particolare per i battelli a strascico, ad un incremento dei costi di produzione del 17%, ha corrisposto una flessione dei prezzi di prima vendita pari al 4,9%. 4.3 La redditività delle imprese ittiche La dinamica crescente dei costi operativi associata al ridimensionamento produttivo e reddituale registrato dal settore e alla scarsa reattività dei prezzi alla produzione ha determinato una generalizzata diminuzione sia dei profitti di impresa sia dei salari degli imbarcati (stante la modalità di retribuzione alla parte ). A livello di singola impresa da pesca, il profitto lordo è diminuito del 28%, con punte del 53% per la volante a coppia; mediamente un battello strascicante registrava, nel 2007, un profitto lordo di 67 mila euro contro i 43 mila euro del Il minor livello di attività e i più bassi quantitativi di prodotto commercializzato hanno compresso i costi variabili mediamente sostenuti da un singolo peschereccio (-22% per quelli commerciali) ad eccezione di quelli relativi all acquisto di carburante (+15%); stabili i costi fissi. Il peggioramento della redditività delle imprese pescherecce ha avuto pesanti ripercussioni sull equipaggio; mediamente un peschereccio ha speso, nel 2008, 19,4 mila euro per remunerare il lavoro, mentre, nel 2007, il costo del lavoro era stato pari a 27 mila euro (-29%). Le tendenze evidenziate si riscontrano per tutti i sistemi di pesca, ad eccezione delle draghe i- drauliche e, in misura minore, della circuizione; i pescherecci di quest ultimo segmento produttivo hanno compensato il calo della produzione con un ridimensionamento molto sostenuto dei costi intermedi e del costo del lavoro; mediamente il profitto lordo per battello si è mantenuto costante nell ultimo biennio (circa 130 mila euro). Le draghe idrauliche, grazie a un livello di fatturato stabile, sono riuscite a fronteggiare l aumento dei costi intermedi (+7%, con punte del 17% per il costo del carburante) e conseguire una piccolissima crescita del profitto lordo e del valore aggiunto. L efficienza economica del comparto, valutata tramite il rapporto tra i ricavi correnti e i ricavi del Break Even Point 2, conferma la scarsa redditività delle imprese pescherecce italiane. Un rapporto inferiore a uno indica uno stato di sofferenza economico in quanto il cash flow corrente, nel breve periodo, non è sufficiente a coprire i costi correnti, cosicché l attività non è economicamente so- 2 L indicatore economico rientra tra quelli selezionati dallo STECF nel Guidelines for an improved analysis of the balance between fishing capacity and fishing opportunities The use of indicators for reporting according to Art.14 of Council Regulation n.2371/

45 stenibile; se l indicatore è maggiore di uno, il cash flow è uguale o più elevato dei costi fissi e ciò implica una fishery profittevole nel breve periodo e, dunque, il segmento si trova nella situazione di poter continuare nell attività di pesca. Tab Spesa per carburante, valori medi per battello e variazione %, var. 2008/04 Sistemi 000 % Strascico 46,20 59,92 66,18 66,46 75,75 64,0 Volante 66,22 73,76 78,04 74,63 94,14 42,2 Circuizione 28,85 37,03 44,99 50,55 45,46 57,6 Draghe idrauliche 9,69 10,56 13,09 14,96 17,55 81,2 Piccola pesca 3,63 4,32 4,04 3,75 4,47 23,1 Palangari 18,70 23,00 20,97 23,14 35,29 88,7 Totale 14,40 18,64 19,78 19,27 22,16 53,9 Tab Andamento del costo del lavoro, valori assoluti e medi, Costo del lavoro Valore assoluto (mln euro) Valore medio per battello (000 ) 400,37 396,81 432,19 376,56 264,08 25,66 26,30 30,13 27,39 19,63 Equipaggio (n.) Valore medio per imbarcato (000 ) 11,42 12,33 14,24 12,50 9,00 Nel caso della pesca in mare, due segmenti (polivalente e circuizione) presentano un indicatore inferiore a 1 (tab. 4.7); lo strascico e la volante mostrano un indicatore prossimo al punto di pareggio; tra i settori con la migliore performance economica si registrano le draghe idrauliche e i palangari. Nel biennio , il rapporto tra ricavi correnti e quelli del Break Even Point è notevolmente peggiorato; ad eccezione delle draghe idrauliche, tutti i settori si sono avvicinati a una situazione che si potrebbe definire di border line sottoponendo il settore a rischi elevati; in una situazione del genere aumenti, anche minimi, dei costi di produzione oppure cali nella produttività fisica o, ancora nei prezzi alla produzione rendono l attività insostenibile in quanto i ricavi non sono tali da coprire i costi correnti. Nei primi mesi del 2008, a seguito della situazione di crisi che ha colpito l intero settore peschereccio europeo indotta dall aumento del costo del gasolio, la Commissione Europea ha emanato il Regolamento (CE) N. 744/2008 che ha istituito un azione specifica temporanea intesa a promuovere la ristrutturazione delle flotte da pesca della Comunità europea colpite dalla crisi economica. Il regolamento, in particolare, prevedeva aiuti straordinari di emergenza per l'arresto temporaneo delle attività di pesca e misure di ristrutturazione, tramite accesso agevolato ai premi del FEP per l'arresto definitivo delle flotte in ristrutturazione; sono state previste misure orizzontali volte alla promozione della ricerca sui miglioramenti tecnici delle navi, motori e attrezzi allo scopo di ridurre il consumo di energia. A livello nazionale, con il Decreto Legge n. 154, del 3/7/2008, recante "Misure urgenti per fronteggiare l'aumento delle materie prime e dei carburanti nel settore della pesca", sono state introdotte misure di sostegno al comparto quali il fermo temporaneo d emergenza indennizzato per imprese ed equipaggi, l accelerazione dei tempi e la concentrazione delle risorse finanziarie riguardanti il fermo definitivo dei natanti, l estensione della cassa integrazione straordinaria al comparto della pesca. Nonostante l introduzione di tali misure socio-economiche, il settore ittico nazionale, come evi- 44

46 denziato dai dati sin qui riportati, ha registrato forti perdite economiche; le future riforme gestionali che riguarderanno il comparto, a partire dalla nuova Politica Comune della Pesca che entrerà in vigore nel 2012, dovranno affrontare e risolvere con strumenti appropriati le problematiche che affliggono il settore ittico europeo, tra cui la sovraccapacità della flotta che, nonostante gli sforzi compiuti nel passato, rimane ancora il problema fondamentale della PCP. Sistemi Tab Ricavi correnti e Break Even Point (BEP), Ricavi correnti ( ) Break even income ( ) Ricavi correnti/bep a b c=a/b Ricavi correnti/bep anno 2008 anno 2007 Strascico ,0 1,4 Volante ,2 1,5 Circuizione ,8 1,1 Draghe idrauliche ,8 1,9 Piccola pesca ,7 2,4 Polivalenti ,7 1,5 Polivalenti passivi ,5 1,9 Palangari ,8 2,6 Totale ,2 1,7 Fonte: Elaborazioni su dati Mipaaf-Irepa 45

47

48 47 Appendice A Statistiche nazionali

49

50 Statistiche Italia Tab. A Andamento della capacità di pesca della flotta nazionale, N. battelli var. % Tsl var. % kw var. % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 Tab. A Caratteristiche tecniche ed equipaggio della flotta peschereccia italiana per sistemi di pesca, 2008 Tonnellaggio Sistemi Unità (n ) Tsl GT Potenza motore (kw) Equipaggio (n ) Strascico Volante Circuizione Draghe idrauliche Piccola pesca Polivalenti Polivalenti passivi Palangari Totale Tab. A Valori medi dei principali indicatori della capacità e dell'attività di pesca per sistemi di pesca, 2008 Sistemi Tsl medio GT medio Kw medio Giorni medi Eq. Medio Strascico 32,8 42,2 200,2 146,6 3,3 Volante 51,6 74,6 341,4 124,3 4,6 Circuizione 51,8 63,2 271,7 83,4 7,5 Draghe idrauliche 10,4 13,3 107,6 104,0 2,0 Piccola pesca 2,8 1,9 27,6 111,5 1,6 Polivalenti 12,5 14,7 135,1 89,6 3,7 Polivalenti passivi 12,5 14,2 145,5 123,2 2,9 Palangari 22,8 29,1 187,4 127,0 4,0 Totale 11,5 13,7 82,4 118,1 2,2 49

51 Italia Statistiche Regioni Tab. A Andamento dell'attività di pesca per sistema e regioni, 2008 Strascico Volante Giorni totali di pesca Draghe idrauliche Piccola pesca Polivalenti Poliv. passivi Circuizione Palangari Totale Liguria Toscana Lazio Campania Calabria Puglia Abruzzo Molise Marche Emilia Romagna Veneto Friuli V. G Sardegna Sicilia Totale Regioni Strascico Volante Circuizione Giorni medi di pesca Draghe Piccola idrauliche pesca Polivalenti Poliv. passivi Palangari Totale Liguria 143,9-76,3-112,0-41,4-113,1 Toscana 139,2-75,8-65,3-137,4-83,5 Lazio 150,9-54,8 111,9 94,2-139,0-109,0 Campania 162,9-46,1 103,5 144,2-200,3-140,4 Calabria 137,1-90,8-112,0 96,0 127,1-116,6 Puglia 151,0 142,2 136,4 64,5 163,5-135,3 107,6 151,9 Abruzzo 116,4-91,5 76,2 102, ,8 Molise 165, ,5 94, ,6 Marche 144,6 160,5-125,7 126, ,1 130,1 Emilia Romagna 127,8 149,1-121,6 90, ,6 Veneto 128,2 65,7-97,6 83, ,2 Friuli V. G. 138,2-69,5 131,9 91, ,4 Sardegna 143, ,4-111,1-101,4 Sicilia 161,4-104,2-105,9 88,2 121,8 136,5 117,9 Totale 146,6 124,4 83,4 104,0 111,5 89,6 123,2 127,0 118,1 50

52 Statistiche Italia Tab. A Valori assoluti e incidenza percentuale delle principali componenti della capacità di pesca per regioni, 2008 Regioni Battelli GT Kw Equipaggio Num. % Num. % Num. % Num. % Liguria 553 4, , , ,7 Toscana 626 4, , , ,7 Lazio 606 4, , , ,6 Campania , , , ,0 Calabria 900 6, , , ,1 Puglia , , , ,6 Abruzzo 562 4, , , ,7 Molise 70 0, , , ,7 Marche 896 6, , , ,4 Emilia Romagna 662 4, , , ,2 Veneto 741 5, , , ,0 Friuli V. G , , , ,5 Sardegna , , , ,5 Sicilia , , , ,2 Totale , , , ,0 Tab. A Valori medi dei principali indicatori della capacità e dell attività di pesca per regioni, 2008 Regioni GT medio Kw medio Equipaggio medio GG/batt. Liguria 7,5 65,9 1,9 113,1 Toscana 9,4 71,4 1,7 83,5 Lazio 13,4 96,1 1,8 109,0 Campania 10,7 67,1 2,3 140,4 Calabria 6,8 52,8 2,6 116,6 Puglia 13,3 89,9 2,4 151,9 Abruzzo 17,6 82,5 1,9 99,8 Molise 36,7 155,0 2,8 125,6 Marche 20,9 107,5 2,1 130,1 Emilia Romagna 13,1 99,6 1,8 106,6 Veneto 16,1 108,9 2,0 98,2 Friuli V. G. 4,6 61,7 1,7 98,4 Sardegna 9,0 67,1 1,8 101,4 Sicilia 18,3 85,3 2,6 117,9 Totale 13,7 82,4 2,2 118,1 51

53 Italia Statistiche Tab. A Catture e ricavi per regioni, valore assoluto e incidenza % sul totale nazionale, 2008 Regioni Catture Ricavi t % mln euro % Liguria ,7 33,79 3,1 Toscana ,9 37,38 3,5 Lazio ,3 39,09 3,6 Campania ,2 67,81 6,3 Calabria ,1 43,73 4,0 Puglia ,4 173,81 16,1 Abruzzo ,6 45,65 4,2 Molise ,0 17,59 1,6 Marche ,2 115,65 10,7 Emilia Romagna ,0 77,06 7,1 Veneto ,0 65,08 6,0 Friuli V. G ,3 22,47 2,1 Sardegna ,5 56,51 5,2 Sicilia ,0 286,65 26,5 Totale , ,26 100,0 Tab. A Ripartizione delle catture per sistemi e regioni, 2008 (t) Regioni Draghe Piccola Poliv. Palangari Strascico Volante Circuizione Polivalenti idrauliche pesca passivi Liguria Toscana Lazio Campania Calabria Puglia Abruzzo Molise Marche Emilia Romagna Veneto Friuli V. G Sardegna Sicilia Totale Totale 52

54 Statistiche Italia Regioni Tab. A Ripartizione dei ricavi per sistemi e regioni, 2008 (mln ) Draghe Piccola Polivalenti Strascico Volante Circuizione Polivalenti Palangari idrauliche pesca passivi Liguria 12,71-4,45-15,58-1,05-33,79 Toscana 22,53-2,76-10,15-1,93-37,38 Lazio 25,88-0,82 0,85 9,02-2,51-39,09 Campania 22,92-14,19 0,95 27,85-1,90-67,81 Calabria 17,96-0,97-20,48 0,76 3,56-43,73 Totale Puglia 105,47 15,62 5,68 4,49 31,63-3,17 7,75 173,81 Abruzzo 22,97-11,39 6,25 5, ,65 Molise 15, ,97 0, ,59 Marche 59,02 8,98-25,49 21, ,26 115,65 Emilia Romagna 37,71 10,60-9,69 19, ,06 Veneto 33,40 9,86-12,08 9, ,08 Friuli V. G. 5,84-2,54 4,67 9, ,47 Sardegna 22, ,21-12,08-56,51 Sicilia 145,11-30,55-55,51 2,37 14,30 38,80 286,65 Totale 549,46 45,07 73,35 65,44 258,48 3,13 40,51 46, ,26 Tab. A Prezzi per sistemi e regioni, 2008 ( /kg) Draghe Piccola Polivalenti Regioni Strascico Volante Circuizione Polivalenti idrauliche pesca passivi Palangari Liguria 10,90-3,45-12,57-11,64-8,92 Toscana 8,47-1,10-11,97-10,49-6,03 Lazio 7,91-2,78 7,93 9,73-7,84-7,94 Campania 7,19-3,26 6,57 8,42-6,73-6,01 Calabria 4,85-1,63-5,43 6,87 5,37-4,94 Puglia 6,35 1,86 1,78 2,87 7,93-5,23 6,98 4,90 Abruzzo 6,77-2,31 1,97 9, ,80 Molise 9, ,48 8, ,44 Marche 6,33 1,34-2,17 7, ,93 3,75 Emilia Romagna 6,20 0,95-2,75 6, ,24 Veneto 5,38 1,09-2,51 6, ,02 Friuli V. G. 4,66-3,00 3,48 5, ,46 Sardegna 6, ,96-8,84-7,54 Sicilia 7,67-2,64-8,92 6,69 7,93 8,75 6,62 Totale 6,81 1,28 2,48 2,44 7,87 6,73 7,62 8,38 5,00 Totale 53

55 Italia Statistiche Tab. A Catture per specie e per sistemi, 2008 (t) Draghe Piccola Polivalenti Polivalenti Specie Strascico Volante Circuizione idrauliche pesca passivi Palangari Totale Acciughe Sardine Lanzardi o lacerti Sgombri Alalunghe Palamiti Pesci spada Tonni rossi Altri tonni Boghe Gallinelle o capponi Cappellani o busbane Cefali Menole e spicare Merlani o moli Naselli Pagelli fragolino Potassoli Raiformi Rane pescatrici Ricciole Rombi Sogliole Squali Sugarelli Triglie di fango Triglie di scoglio Altri pesci Totale pesci Continua 54

56 Statistiche Italia Specie Strascico Volante Circuizione Tab. A Catture per specie e per sistemi, 2008 (t) Draghe idrauliche Piccola pesca Polivalenti Polivalenti passivi Palangari Totale Calamari Lumachini e murici Moscardini bianchi Moscardini muschiati Polpi altri Seppie Totani Veneridi Vongole Altri molluschi Totale molluschi Aragoste e astici Gamberi bianchi Gamberi rossi Gamberi viola Mazzancolle Pannocchie Scampi Altri crostacei Totale crostacei Totale generale

57 Italia Statistiche Tab. A Ricavi per specie e per sistemi, 2008 (000 ) Circuizione idrauliche pesca ti Draghe Piccola Polivalen- Poliv. Specie Strascico Volante passivi Palangari Totale Acciughe 783, , , ,34 3,68 391, ,02 Sardine 224, , ,55-408,40 3,55 29, ,60 Lanzardi o lacerti 699,83 64,53 251,42-90,40-22,08 1, ,68 Sgombri 1.548,73 131, ,36-530,26 0,19 85,35 10, ,05 Alalunghe ,27-529,68 281, , , ,42 Palamiti 372,13 16,19 346, ,05 34, ,44 849, ,62 Pesci spada 21,27 7,60 116, ,86 896, , , ,00 Tonni rossi 0,00 285, ,88-0,70-123, , ,75 Altri tonni 37,24 199,42 602,66-594,49 35,76 672,41 188, ,51 Boghe 1.459,85 20,14 727, ,02 36,78 124, ,92 Gallinelle o capponi 3.344, ,40 5,36 384, , ,82 Cappellani o busbane 1.694, ,02-2, ,90 Cefali 564,45 968,40 298, ,87 0,08 36, ,93 Menole e spicare 1.679,50-17, ,17 44,95 660,06 0, ,21 Merlani o moli 3.307,48 1,01 3,63-64, ,66 Naselli ,43-1, ,33 314, , , ,28 Pagelli fragolino 2.660,79-4, ,10-257,18 91, ,43 Potassoli 1.442, ,22-2, ,72 Raiformi 1.958, ,83-93,11 7, ,10 Rane pescatrici , ,42 6,31 55, ,25 Ricciole 305,24 12, , ,40 56,33 120,33 30, ,54 Rombi 5.093, ,57-20,94 2, ,01 Sogliole , ,53-248, ,49 Squali 1.976,32 4, ,52-506,77 48, ,76 Sugarelli 2.938,00 396, , ,61 2,65 64,81 16, ,07 Triglie di fango , ,56 3,15 93,03 12, ,80 Triglie di scoglio , ,39-961, ,48 Altri pesci ,36 651, , ,77 806, , , ,51 Totale pesci , , , , , , , ,55 Continua > 56

58 Statistiche Italia Tab. A Ricavi per specie e per sistemi, 2008 (000 ) Circuizione idrauliche pesca Draghe Piccola Poliv. Specie Strascico Volante Polivalenti passivi Palangari Calamari ,26 20,24 597, ,68 16,42 185, ,40 Lumachini e murici 3.361, , , ,04 Moscardini bianchi , ,10 122,44 0, ,30 Moscardini muschiati ,46 0, ,59 11,37 0, ,62 Totale Polpi altri 9.369, ,11 24,79 409, ,79 Seppie ,02 4, ,47 53,38 803, ,94 Totani ,23-41, ,26 22,21 84,01 77, ,55 Veneridi 0, , , ,33 Vongole ,19 96, ,02 Altri molluschi 2.207, , ,05-4, ,45 Totale molluschi ,78 24,77 638, , ,57 250, ,34 77, ,42 Aragoste e astici 1.949, ,61 5, , ,50 Gamberi bianchi , ,99 219,30 3, ,60 Gamberi rossi , ,26 107,22 18, ,67 Gamberi viola , , ,60 Mazzancolle , ,68 0,00 16, ,42 Pannocchie , ,24 3,45 43, ,56 Scampi , ,91-33, ,05 Altri crostacei 2.398, ,34-696, ,59 Totale crostacei , ,02 346, , ,00 Totale generale , , , , , , , , ,97 57

59 Italia Statistiche Tab. A Prezzi per specie e per sistemi, 2008 ( /kg) Draghe Polivalenti Circuizione pesca lenti Piccola Poliva- Specie Strascico Volante idrauliche passivi Palangari Acciughe 2,38 1,31 2,30-4,76 4,08 5,37-1,71 Sardine 1,63 1,06 1,07-1,37 2,53 3,65-1,08 Lanzardi o lacerti 1,24 0,82 1,00-2,43-2,65 2,15 1,20 Sgombri 3,31 1,79 2,81-2,90 5,38 3,48 2,80 2,97 Alalunghe - - 5,62-4,21 3,59 5,38 5,18 5,13 Palamiti 3,20 2,07 2,25-3,19 3,78 3,47 3,75 3,23 Pesci spada 10,52 13,95 26,18-11,89 11,07 10,68 12,57 11,81 Tonni rossi - 7,00 7,00-5,00-7,57 7,28 7,03 Altri tonni 3,54 1,63 5,27-2,68 3,58 2,59 2,10 2,81 Boghe 1,10 0,92 1,84-2,75 2,86 3,24-1,65 Gallinelle o capponi 3, ,76 5,26 14,26 12,98 6,13 Cappellani o busbane 2, ,79-4,66-2,97 Cefali 2,62 1,05 2,79-3,02 3,23 2,86-2,05 Menole e spicare 2,55-1,42-7,13 3,45 6,40 2,17 4,95 Merlani o moli 3,85 3,35 6,40-7, ,89 Naselli 6,87-9,22-10,90 14,72 9,85 7,98 7,38 Pagelli fragolino 4,00-18,94-9,88-9,97 8,22 6,20 Potassoli 1, ,95-2,26-1,71 Raiformi 3, ,44-3,10 5,69 3,81 Rane pescatrici 8, ,26 3,19 8,13-8,59 Ricciole 12,91 13,78 10,76-9,64 12,60 7,34 16,05 10,26 Rombi 6, ,91-9,82 12,86 7,63 Sogliole 14, ,02-20,28-15,85 Squali 5,38 2, ,18-3,73 1,66 4,88 Sugarelli 1,35 1,17 1,99-2,36 1,54 1,34 4,02 1,63 Totale Triglie di fango 4, ,14 12,98 9,22 16,60 4,94 Triglie di scoglio 8, ,63-14,67-10,52 Altri pesci 5,67 1,95 3,10-7,56 4,54 6,15 4,59 6,20 Totale pesci 5,48 1,28 2,46-7,74 6,10 7,32 8,38 4,29 Continua > 58

60 Statistiche Italia Tab. A Prezzi per specie e per sistemi, 2008 ( /kg) Draghe Piccola Polivalenti Specie Strascico Volante Circuizione Polivalenti Idrauliche pesca passivi Palangari Calamari 13,99 22,41 15,01-11,58 18,38 17,31-13,88 Lumachini e murici 2, ,73 5, ,59 Moscardini bianchi 4, ,36 7,41 5,78-4,71 Moscardini muschiati 3,72 1, ,49 2,91 5,99-3,72 Polpi altri 6, ,86 10,63 7,19-7,16 Seppie 6,51 5, ,37 12,96 9,81-6,97 Totani 3,06-8,36-10,85 7,61 7,48 7,27 4,22 Veneridi 16, ,47 4, ,47 Vongole ,25 3, ,25 Altri molluschi 3, ,62 5,75-55,74-5,32 Totale molluschi 5,42 14,35 14,27 2,44 7,16 8,17 9,24 7,27 4,34 Aragoste e astici 38, ,93 55,28 57,64-46,98 Gamberi bianchi 7, ,81 16,54 22,19-7,78 Gamberi rossi 18, ,47 26,54 43,01-18,91 Totale Gamberi viola 22, , ,28 Mazzancolle 20, ,49-28,94-20,77 Pannocchie 6, ,06 3,39 6,99-6,60 Scampi 18, ,93-44,55-18,64 Altri crostacei 3, ,59-9,50-5,17 Totale crostacei 10, ,56 18,45 19,73-11,15 Totale generale 6,81 1,28 2,48 2,44 7,87 6,73 7,62 8,38 5,00 59

61 Italia Statistiche Tab. A Indicatori di produttività fisica ed economica per sistemi, flotta nazionale Strascico Volante Circuizione Draghe idrauliche Piccola pesca Polivalenti Catture annue per battello, (t) Polivalenti passivi Palangari ,9 336,9 222,7 41,0 8,6 16, , ,9 301,5 181,9 36,6 7,4 18, , ,0 339,5 146,2 20,6 6,2 17, , ,9 347,4 132,8 37,9 6,4 13,2 14,3 21,5 20, ,1 364,4 142,3 32,7 5,1 10,8 11,0 15,5 18, ,3 366,5 117,4 24,9 4,8 14,1 12,4 17,0 17, ,9 322,8 174,8 29,9 4,8 25,7 14,5 25,5 19, ,9 285,6 140,4 44,0 4,7 9,1 12,6 24,8 19, ,1 257,9 91,6 38,2 3,7 7,8 12,1 23,5 16,1 Catture giornaliere per battello, (kg) , , ,8 352,2 50,5 102, , , , ,3 345,4 43,5 112, , , , ,9 204,5 38,7 112, , , , ,0 342,8 41,4 80,0 95,0 116,6 128, , , ,8 327,6 35,8 82,8 85,3 104,9 130, , , ,6 277,3 36,9 98,9 101,2 123,2 132, ,5 2123,0 1576,2 294,4 35,8 234,2 102,0 198,6 144, ,8 1718,2 1446,6 378,2 37,7 98,8 104,7 204,2 147, ,3 2073,4 1098,2 367,0 33,2 86,6 98,4 184,8 136,3 Produzione lorda vendibile annua per battello, (000 ) ,4 322,2 333,4 89,4 44,0 88, , ,3 306,0 328,3 108,6 43,3 93, , ,3 363,3 323,3 91,0 38,9 93, , ,4 381,1 309,8 128,8 42,1 72,4 91,9 142,8 94, ,6 415,9 325,9 113,7 36,3 66,0 74,4 138,7 88, ,4 380,8 264,9 87,3 36,8 77,1 93,2 146,1 92, ,6 441,7 384,1 87,2 40,7 116,7 110,6 205,1 104, ,7 367,6 354,8 90,6 36,6 67,7 102,4 218,4 97, ,9 329,6 227,0 93,2 29,1 52,2 92,4 196,7 80,5 Produzione lorda vendibile giornaliera per battello, ( ) Totale , , ,9 767,1 258,8 543, , , , , ,3 255,2 576, , , , ,2 904,2 243,0 592, , , , , ,9 272,9 439,6 611,8 775,1 602, , , , ,6 257,0 508,1 579,5 939,4 625, , , ,4 971,7 283,8 540,9 760, ,9 686, , , ,7 859,9 301, ,5 778, ,4 753, , , ,7 779,0 293,5 736,6 851, ,5 738, , , ,1 895,5 261,4 583,0 749, ,3 681,3 60

62 Statistiche Italia Sistemi Tab. A Ripartizione dei costi intermedi totali per sistemi di pesca, 2008 Costi di carburante Costi Commerciali Altri costi variabili Costi variabili Costi di manutenzione Altri costi fissi Costi fissi Costi intermedi totali Valori assoluti (mln ) Strascico 203,14 33,60 34,94 271,67 21,16 21,80 42,95 314,63 Volante 12,87 2,58 3,11 18,56 2,19 2,20 4,38 22,94 Circuizione 14,69 3,53 6,24 24,45 4,54 4,65 9,20 33,65 Draghe idrauliche 12,33 1,84 2,26 16,42 1,69 1,70 3,39 19,82 Piccola pesca 39,67 8,36 18,87 66,90 14,18 11,09 25,27 92,17 Polivalenti 1,21 0,19 0,42 1,81 0,19 0,07 0,26 2,08 Polivalenti passivi 5,75 2,54 3,38 11,67 1,05 0,75 1,80 13,47 Palangari 8,40 3,01 6,09 17,50 1,67 1,00 2,67 20,17 Totale 298,06 55,64 75,29 428,99 46,67 43,26 89,93 518,93 Per battello (000 ) Strascico 75,75 12,53 13,03 101,31 7,89 8,13 16,02 117,32 Volante 94,14 18,87 22,73 135,75 15,98 16,06 32,04 167,78 Circuizione 45,46 10,91 19,30 75,68 14,07 14,41 28,47 104,15 Draghe idrauliche 17,55 2,62 3,21 23,38 2,41 2,42 4,83 28,21 Piccola pesca 4,47 0,94 2,13 7,54 1,60 1,25 2,85 10,39 Polivalenti 20,19 3,11 6,99 30,29 3,12 1,25 4,36 34,65 Polivalenti passivi 13,12 5,79 7,70 26,60 2,40 1,71 4,11 30,71 Palangari 35,29 12,66 25,59 73,54 7,02 4,21 11,23 84,77 Totale 22,16 4,14 5,60 31,89 3,47 3,22 6,69 38,58 Composizione % Strascico 64,57 10,68 11,10 86,35 6,72 6,93 13,65 100,00 Volante 56,11 11,25 13,55 80,91 9,52 9,57 19,09 100,00 Circuizione 43,65 10,48 18,53 72,66 13,51 13,83 27,34 100,00 Draghe idrauliche 62,22 9,28 11,39 82,88 8,54 8,58 17,12 100,00 Piccola pesca 43,04 9,07 20,48 72,58 15,38 12,03 27,42 100,00 Polivalenti 58,28 8,96 20,17 87,41 8,99 3,59 12,59 100,00 Polivalenti passivi 42,71 18,84 25,06 86,60 7,82 5,57 13,40 100,00 Palangari 41,63 14,94 30,19 86,76 8,28 4,96 13,24 100,00 Totale 57,44 10,72 14,51 82,67 8,99 8,34 17,33 100,00 61

63 Italia Statistiche Tab. A.16 - Conto economico per sistemi di pesca, flotta nazionale, 2008 Sistemi Ricavi Costi intermedi Valore aggiunto Costo del lavoro Profitto lordo Valori assoluti (mln ) Strascico 549,46 314,63 234,84 118,54 116,30 Volante 45,07 22,94 22,12 11,38 10,74 Circuizione 73,35 33,65 39,70 19,75 19,95 Draghe idrauliche 65,44 19,82 45,62 20,21 25,42 Piccola pesca 258,48 92,17 166,31 75,03 91,28 Polivalenti 3,13 2,08 1,05 0,60 0,45 Polivalenti passivi 40,51 13,47 27,04 10,56 16,48 Palangari 46,82 20,17 26,64 8,02 18,62 Totale 1.082,26 518,93 563,33 264,08 299,25 Per battello (000 ) Strascico 204,90 117,32 87,57 44,20 43,37 Volante 329,56 167,78 161,78 83,24 78,55 Circuizione 227,03 104,15 122,88 61,13 61,76 Draghe idrauliche 93,15 28,21 64,95 28,77 36,18 Piccola pesca 29,14 10,39 18,75 8,46 10,29 Polivalenti 52,24 34,65 17,60 10,01 7,59 Polivalenti passivi 92,35 30,71 61,64 24,06 37,57 Palangari 196,70 84,77 111,94 33,69 78,25 Totale 80,45 38,58 41,88 19,63 22,25 Incidenza % sui ricavi Strascico 100,00 57,26 42,74 21,57 21,17 Volante 100,00 50,91 49,09 25,26 23,83 Circuizione 100,00 45,87 54,13 26,92 27,20 Draghe idrauliche 100,00 30,28 69,72 30,88 38,84 Piccola pesca 100,00 35,66 64,34 29,03 35,31 Polivalenti 100,00 66,32 33,68 19,15 14,53 Polivalenti passivi 100,00 33,26 66,74 26,06 40,69 Palangari 100,00 43,09 56,91 17,13 39,78 Totale 100,00 47,95 52,05 24,40 27,65 62

64 Statistiche Italia Regioni Tab. A Ripartizione dei costi intermedi totali per regioni, 2008 Costi Altri costi Costi Costi di Altri costi commerciali variabili variabili manutenzione fissi Costi di carburante Costi fissi Costi intermedi totali Valori assoluti (mln ) Liguria 8,12 0,75 2,56 11,43 1,25 1,24 2,49 13,92 Toscana 12,66 2,14 2,27 17,07 1,53 1,33 2,86 19,93 Lazio 13,01 1,94 2,67 17,61 2,34 2,29 4,63 22,24 Campania 13,83 2,42 3,95 20,20 3,70 3,79 7,49 27,69 Calabria 7,48 1,41 4,61 13,50 2,32 1,01 3,32 16,83 Puglia 53,14 9,62 8,86 71,62 6,26 6,36 12,63 84,25 Abruzzo 10,47 1,49 1,88 13,84 2,13 2,01 4,13 17,97 Molise 4,63 0,42 0,45 5,50 0,25 0,23 0,48 5,98 Marche 32,44 3,45 7,21 43,09 3,92 3,41 7,33 50,42 Emilia Rom 16,36 3,60 3,10 23,06 2,03 3,08 5,11 28,17 Veneto 16,79 5,14 3,47 25,40 3,42 1,99 5,41 30,81 Friuli V.G. 4,71 0,95 1,42 7,09 1,02 0,85 1,87 8,95 Sardegna 17,14 3,85 4,91 25,90 3,30 2,59 5,89 31,79 Sicilia 87,28 18,46 27,95 133,69 13,20 13,09 26,29 159,98 Totale 298,06 55,64 75,29 428,99 46,67 43,26 89,93 518,93 Per battello (000 ) Liguria 14,68 1,36 4,63 20,66 2,26 2,25 4,51 25,17 Toscana 20,00 3,38 3,59 26,97 2,42 2,10 4,52 31,49 Lazio 21,42 3,19 4,39 29,00 3,86 3,76 7,62 36,63 Campania 11,72 2,05 3,35 17,12 3,13 3,21 6,35 23,47 Calabria 8,30 1,57 5,11 14,98 2,57 1,12 3,69 18,67 Puglia 31,40 5,68 5,24 42,32 3,70 3,76 7,46 49,78 Abruzzo 18,52 2,62 3,32 24,46 3,76 3,55 7,31 31,77 Molise 64,61 5,82 6,28 76,72 3,47 3,21 6,67 83,39 Marche 36,06 3,83 8,01 47,91 4,36 3,79 8,14 56,05 Emilia Rom 24,47 5,39 4,63 34,49 3,04 4,61 7,65 42,14 Veneto 22,21 6,80 4,59 33,60 4,53 2,63 7,15 40,75 Friuli V. G. 10,52 2,13 3,16 15,82 2,28 1,89 4,17 19,98 Sardegna 13,70 3,07 3,92 20,69 2,64 2,07 4,71 25,40 Sicilia 27,06 5,72 8,67 41,46 4,09 4,06 8,15 49,61 Totale 22,16 4,14 5,60 31,89 3,47 3,22 6,69 38,58 63

65 Italia Statistiche Tab. A Conto economico per regioni, 2008 (mln ) Regioni Ricavi Costi intermedi Valore aggiunto Costo del lavoro Profitto lordo Liguria 33,79 13,92 19,87 9,05 10,82 Toscana 37,38 19,93 17,44 8,44 9,01 Lazio 39,09 22,24 16,84 8,62 8,22 Campania 67,81 27,69 40,11 19,19 20,93 Calabria 43,73 16,83 26,91 18,70 8,20 Puglia 173,81 84,25 89,57 42,15 47,42 Abruzzo 45,65 17,97 27,67 13,17 14,51 Molise 17,59 5,98 11,61 4,96 6,65 Marche 115,65 50,42 65,23 29,78 35,45 Emilia Romagna 77,06 28,17 48,89 21,51 27,38 Veneto 65,08 30,81 34,27 15,20 19,07 Friuli V. G. 22,47 8,95 13,52 6,19 7,33 Sardegna 56,51 31,79 24,72 12,22 12,50 Sicilia 286,65 159,98 126,68 54,92 71,76 Totale 1.082,26 518,93 563,33 264,08 299,25 Graf. A Indicatore di sostenibilità ambientale, flotta nazionale, ,0 10,0 36,0 34,0 9,6 sforzo 32,0 30,0 28,0 26,0 9,2 8,8 8,4 kg 24,0 8,0 sforzo GT 31,4 31,5 30,5 29,0 25,1 CPUE 9,2 8,5 9,4 9,2 8,6 64

66 Statistiche Italia Graf. A.1.1.a - Indicatore di sostenibilità ambientale, strascico, flotta nazionale, sforzo 25,0 24,0 23,0 22,0 21,0 20,0 19,0 18,0 17,0 16,0 sforzo GT 21,8 22,5 21,6 20,5 17,6 CPUE 4,7 4,4 4,7 4,5 4,6 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 kg Graf. A.1.1.b - Indicatore di sostenibilità ambientale, piccola pesca, flotta nazionale, sforzo 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 23,0 21,0 19,0 17,0 kg 0,0 15,0 sforzo GT 2,3 2,2 2,5 2,2 1,9 CPUE 20,6 20,2 17,9 19,1 16,9 65

67 Italia Statistiche Graf. A Indicatore di sostenibilità economica, flotta nazionale, sforzo 38,0 36,0 34,0 32,0 30,0 28,0 26,0 24,0 50,0 48,0 46,0 44,0 42,0 40,0 38,0 36,0 34,0 32,0 30,0 sforzo GT 31,4 31,5 30,5 29,0 25,1 Plv/sforzo 44,0 44,1 49,0 46,2 43,1 Graf. A.1.2.a - Indicatore di sostenibilità economica, strascico, flotta nazionale, ,0 40,0 23,0 38,0 22,0 36,0 21,0 34,0 sforzo 20,0 19,0 32,0 30,0 18,0 28,0 17,0 26,0 16,0 24,0 sforzo GT 21,8 22,5 21,6 20,5 17,6 Plv/sforzo 28,4 30,4 34,3 32,4 31,2 66

68 Statistiche Italia Graf. A.1.2.b - Indicatore di sostenibilità economica, piccola pesca, flotta nazionale, sforzo 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 160,0 150,0 140,0 130,0 120,0 110,0 100,0 90,0 sforzo GT 2,30 2,18 2,53 2,23 1,95 Plv/sforzo 147,9 155,6 150,9 149,2 132,7 Graf. A Indicatore di sostenibilità sociale, flotta nazionale, ,00 15, ,00 5,00 0,00 C.lav/add ,42 12,33 14,24 12,48 9,00 ref. point 11,9 11,9 11,9 11,9 11,9 67

69

70 69 Appendice B Statistiche regionali

71

72 Statistiche Liguria Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Liguria, 2008 Sistemi Unità Tonnellaggio Potenza motore num. % GT % tsl % kw % Strascico 83 15, , , ,0 Circuizione 27 4, , ,3 27 4,9 Piccola pesca , , , ,6 Polivalenti passivi 14 2, , ,7 14 2,5 Totale , , , ,0 Tab. B Valori medi dei principali indicatori di capacità, Liguria, 2008 Sistemi Liguria Italia* GT medio Kw medio GT medio Kw medio Strascico 29,3 174,2 42,2 200,2 Circuizione 29,2 192,9 63,2 271,7 Piccola pesca 1,8 33,4 1,9 27,6 Polivalenti passivi 11,1 173,6 14,2 145,5 Totale 7,5 65,9 13,7 82,4 * Il totale Italia comprende tutti i sistemi di pesca Tab. B Catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca, Liguria, 2008 Sistemi Catture (ton.) % sul totale Ricavi (mln ) % sul totale Prezzi ( /kg) Strascico ,8 12,71 37,6 10,90 Circuizione ,1 4,45 13,2 3,45 Piccola pesca ,7 15,58 46,1 12,57 Palangari 90 2,4 1,05 3,1 11,64 Totale ,0 33,79 100,0 8,92 71

73 Liguria Statistiche Tab. B Catture, ricavi e prezzi per specie, Liguria, 2008 Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Acciughe , ,19 10,3 4,46 Sardine 260 6,9 317,03 0,9 1,22 Lanzardi o lacerti 48 1,3 112,25 0,3 2,36 Sgombri 3 0,1 14,71 0,0 4,80 Alalunghe 21 0,6 140,15 0,4 6,67 Palamiti 9 0,2 68,25 0,2 7,21 Pesci spada 267 7, ,88 10,5 13,25 Tonni rossi 3 0,1 29,14 0,1 10,17 Altri tonni 88 2,3 217,76 0,6 2,46 Boghe 232 6,1 558,99 1,7 2,41 Gallinelle o capponi 4 0,1 89,95 0,3 22,04 Cappellani o busbane 0 0,0 0,06 0,0 7,06 Cefali 58 1,5 211,11 0,6 3,67 Menole e spicare 109 2,9 369,68 1,1 3,39 Merlani o moli Naselli 143 3, ,42 5,9 13,82 Pagelli fragolino 17 0,5 175,22 0,5 10,19 Potassoli 88 2,3 351,54 1,0 3,97 Raiformi 2 0,0 14,89 0,0 9,39 Rane pescatrici 33 0,9 394,75 1,2 11,88 Ricciole 26 0,7 248,55 0,7 9,59 Rombi 28 0,8 109,11 0,3 3,83 Sogliole 4 0,1 103,01 0,3 25,19 Squali 10 0,3 83,83 0,2 8,44 Sugarelli 131 3,5 449,75 1,3 3,42 Triglie di fango 114 3, ,49 3,6 10,54 Triglie di scoglio 31 0,8 544,41 1,6 17,45 Altri pesci , ,76 28,9 12,85 Totale pesci , ,87 72,7 7,51 Calamari 34 0,9 672,67 2,0 19,96 Lumachini e murici Moscardini bianchi 120 3, ,35 3,5 9,87 Moscardini muschiati 22 0,6 92,20 0,3 4,12 Polpi altri 57 1,5 582,64 1,7 10,15 Seppie 50 1,3 840,27 2,5 16,85 Totani 49 1,3 596,41 1,8 12,08 Veneridi Vongole Altri molluschi Totale molluschi 332 8, ,55 11,7 11,93 Continua ----> 72

74 Statistiche Liguria Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Aragoste e astici 1 0,0 78,68 0,2 64,45 Gamberi bianchi 13 0,4 260,28 0,8 19,32 Gamberi rossi 14 0,4 461,92 1,4 32,68 Gamberi viola 61 1, ,85 6,2 34,69 Mazzancolle 0 0,0 9,05 0,0 36,16 Pannocchie 27 0,7 220,68 0,7 8,13 Scampi 64 1, ,96 6,3 32,84 Altri crostacei 2 0,0 5,67 0,0 3,52 Totale crostacei 183 4, ,10 15,5 28,73 Totale generale , ,52 100,0 8,92 73

75 Liguria Statistiche Graf. B Indicatore di sostenibilità ambientale, Liguria, ,7 10,0 sforzo 0,7 0,6 0,6 0,5 0,5 0,4 sforzo 0,6 0,6 0,6 0,6 0,5 CPUE 9,1 8,3 7,7 8,1 7,5 8,0 6,0 kg 0,7 Graf. B Indicatore di sostenibilità economica, Liguria, ,00 sforzo 0,7 0,6 0,6 0,5 0,5 70,00 60,00 50,00 40,00 0,4 30,00 sforzo 0,6 0,6 0,6 0,6 0,5 Plv/sforzo 71,67 67,78 69,50 65,03 66,49 74

76 Statistiche Liguria sforzo 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 Graf. B.1.1a - Indicatore di sostenibilità ambientale, strascico, Liguria, ,0 4,0 3,0 kg 0,0 sforzo 0,5 0,5 0,4 0,4 0,4 CPUE 3,2 3,4 3,0 3,1 3,3 2,0 Graf. B.1.2a - Indicatore di sostenibilità economica, strascico, Liguria, sforzo 0,5 0,4 0,3 0,2 sforzo 0,5 0,5 0,4 0,42 0,4 Plv/sforzo 38,67 39,10 36,37 32,75 35,92 50,0 40,0 30,0 20,0 75

77 Liguria Statistiche Graf. B.1.1b - Indicatore di sostenibilità ambientale, piccola pesca, Liguria, sforzo 0,2 0,1 0,1 0,0 sforzo 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 CPUE 21,6 18,2 12,6 13,9 14,4 24,0 22,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 kg Graf. B.1.2b - Indicatore di sostenibilità economica, piccola pesca, Liguria, ,2 190,00 sforzo 0,2 0,1 0,1 150,00 110,00 70,00 0,0 30,00 sforzo 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Plv/sforzo 176,22 175,57 155,24 169,60 181,03 76

78 Statistiche Liguria Tab. B Indicatori di produttività fisica ed economica per sistemi, Liguria Piccola Polivalenti Anno Strascico Circuizione Polivalenti Palangari pesca passivi Totale Catture annue per battello, (t) ,3 175,0 6,0 8, , ,0 145,8 5,3 10, , ,5 140,2 4,3 9, , ,9 118,2 4,8 6,6-11,5 11, ,8 76,4 4,7 3,1-7,6 9, ,2 50,3 3,9 13,7-3,7 8, ,8 72,5 3, ,7 8, ,8 72,6 3,3-15,4-9, ,1 46,9 2,9 0,0 6,1 0,0 6,8 Catture giornaliere per battello, (kg) , ,3 40,2 57, , , ,4 26,6 58, , , ,9 22,7 58, , ,8 807,9 38,0 37,8-83,3 84, ,4 888,5 35,5 50,0-82,4 70, ,2 642,8 30,3 104,8-51,4 65, ,9 739,0 23, ,0 62, ,0 766,5 25,9-157,2-69, ,2 615,0 25,8 0,0 148,1 0,0 60,5 Produzione lorda vendibile annua per battello, (000 ) ,6 318,1 27,9 52, , ,0 337,1 41,3 71, , ,7 287,1 34,5 68, , ,0 264,5 38,4 52,7-87,7 67, ,9 253,7 38,5 34,9-102,2 72, ,9 138,4 37,4 95,4-42,1 70, ,5 264,7 40, ,5 78, ,1 246,1 39,9-149,9-72, ,0 161,8 36,4 0,0 71,4 0,0 61,1 Produzione lorda vendibile giornaliera per battello, ( ) , ,9 186,5 366, , , ,1 205,7 398, , , ,1 183,7 409, , , ,4 306,5 304,5-637,3 488, , ,3 289,6 566, ,0 556, , ,9 292,7 730,9-592,3 536, , ,0 291, ,7 565, , ,1 315, ,1-553, , ,5 324,9 0, ,8 0,0 540,2 77

79 Liguria Statistiche Sistemi Tab. B Ripartizione dei costi intermedi totali per sistemi di pesca, Liguria, 2008 Costi di carburante Costi commerci ali Altri costi variabili Costi variabili Costi di manutenzio ne Valori assoluti (mln ) Altri costi fissi Costi fissi Costi intermedi Strascico 4,26 0,53 0,73 5,52 0,39 0,49 0,88 6,40 Circuizione 0,89 0,20 0,59 1,68 0,14 0,16 0,31 1,98 Piccola pesca 2,85 0,02 1,10 3,97 0,68 0,55 1,23 5,20 Palangari 0,11 0,00 0,14 0,25 0,03 0,04 0,07 0,33 Totale 8,12 0,75 2,56 11,43 1,25 1,24 2,49 13,92 Sistemi Tab. B Conto economico per sistemi di pesca, Liguria, 2008 Ricavi Costi intermedi Valore aggiunto Costo del lavoro Profitto lordo Valori assoluti (mln ) Strascico 12,71 6,40 6,31 3,06 3,25 Circuizione 4,45 1,98 2,46 1,37 1,09 Piccola pesca 15,58 5,20 10,38 4,28 6,10 Palangari 1,05 0,33 0,72 0,34 0,38 Totale 33,79 13,92 19,87 9,05 10,82 78

80 Toscana Statistiche Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Toscana, 2008 Sistemi Unità Tonnellaggio Potenza motore num. % GT % tsl % kw % Strascico , , , ,8 Circuizione 17 2, , ,9 17 2,7 Piccola pesca , , , ,3 Polivalenti passivi 20 3, , ,8 20 3,2 Totale , , , ,0 Sistemi Tab. B Valori medi dei principali indicatori di capacità, Toscana, 2008 Toscana Italia* GT medio Kw medio GT medio Kw medio Strascico 30,0 176,5 42,2 200,2 Circuizione 49,4 260,3 63,2 271,7 Piccola pesca 2,1 33,1 1,9 27,6 Polivalenti passivi 11,5 107,2 14,2 145,5 Totale 9,4 71,4 13,7 82,4 * Il totale Italia comprende tutti i sistemi di pesca Tab. B Catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca, Toscana, 2008 Sistemi Catture (ton.) % sul totale Ricavi (mln ) % sul totale Prezzi ( /kg) Strascico ,0 22,53 60,3 8,47 Circuizione ,4 2,76 7,4 1,10 Piccola pesca ,7 10,15 27,2 11,97 Polivalenti passivi 184 3,0 1,93 5,2 10,49 Totale ,0 37,38 100,0 6,03 79

81 Toscana Statistiche Tab. B Catture, ricavi e prezzi per specie, Toscana, 2008 Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Acciughe 259 4,2 907,03 2,4 3,50 Sardine , ,81 3,2 0,61 Lanzardi o lacerti 39 0,6 36,87 0,1 0,96 Sgombri 9 0,1 22,54 0,1 2,59 Alalunghe 1 0,0 8,00 0,0 9,62 Palamiti 32 0,5 153,57 0,4 4,73 Pesci spada 81 1, ,26 2,8 12,75 Tonni rossi Altri tonni 3 0,05 14,30 0,0 4,65 Boghe 65 1,0 49,51 0,1 0,77 Gallinelle o capponi 15 0,2 164,35 0,4 10,83 Cappellani o busbane 50 0,8 219,82 0,6 4,42 Cefali 101 1,6 157,76 0,4 1,56 Menole e spicare 14 0,2 20,22 0,1 1,45 Merlani o moli Naselli 344 5, ,52 7,7 8,40 Pagelli fragolino 24 0,4 131,83 0,4 5,44 Potassoli 67 1,1 94,90 0,3 1,41 Raiformi 59 1,0 323,72 0,9 5,45 Rane pescatrici 58 0,9 529,46 1,4 9,14 Ricciole 40 0,6 390,83 1,0 9,81 Rombi 67 1,1 463,39 1,2 6,89 Sogliole 67 1, ,30 3,5 19,80 Squali 21 0,3 70,70 0,2 3,44 Sugarelli 122 2,0 116,81 0,3 0,95 Triglie di fango 318 5, ,06 5,9 6,92 Triglie di scoglio 93 1, ,66 3,7 14,90 Altri pesci , ,28 18,4 7,87 Totale pesci , ,49 55,6 4,35 Calamari 107 1, ,41 4,8 16,82 Lumachini e murici 27 0,4 142,10 0,4 5,20 Moscardini bianchi 230 3, ,68 3,2 5,28 Moscardini muschiati 37 0,6 99,35 0,3 2,70 Polpi altri 155 2, ,24 3,2 7,78 Seppie 266 4, ,04 6,2 8,76 Totani 71 1,1 333,87 0,9 4,71 Veneridi Vongole Altri molluschi 5 0,1 22,90 0,1 4,69 Totale molluschi , ,59 19,1 7,96 Continua ----> 80

82 Toscana Statistiche Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Aragoste e astici 40 0, ,92 5,3 48,91 Gamberi bianchi 103 1, ,86 4,0 14,50 Gamberi rossi 3 0,1 95,22 0,3 29,84 Gamberi viola 0 0,0 8,97 0,0 32,78 Mazzancolle 33 0, ,61 2,7 30,65 Pannocchie 196 3, ,21 3,1 5,91 Scampi 126 2, ,50 9,4 27,76 Altri crostacei 15 0,2 218,32 0,6 14,21 Totale crostacei 517 8, ,61 25,3 18,28 Totale generale , ,69 100,0 6,03 81

83 Toscana Statistiche 1,2 Graf. B Indicatore di sostenibilità ambientale, Toscana, ,0 sforzo 1,0 0,8 8,0 kg 0,6 sforzo 0,9 1,0 1,0 0,9 0,8 CPUE 10,1 8,8 10,9 10,8 7,9 4,0 1,2 Graf. B Indicatore di sostenibilità economica, Toscana, ,0 sforzo 1,0 0,8 0,6 sforzo 0,9 1,0 1,0 0,9 0,8 Plv/sforzo 46,7 44,9 48,8 50,0 47,6 40,0 82

84 Toscana Statistiche 0,8 Graf. B.2.1a - Indicatore di sostenibilità ambientale, strascico, Toscana, ,0 sforzo 0,7 0,7 0,6 0,6 sforzo 0,7 0,7 0,7 0,7 0,6 CPUE 5,1 4,9 5,2 4,6 4,3 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 kg sforzo 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 Graf. B.2.2a - Indicatore di sostenibilità economica, strascico, Toscana, sforzo 0,7 0,7 0,7 0,7 0,6 Plv/sforzo 34,5 35,4 39,2 38,1 36,6 50,0 40,0 30,0 20,0 83

85 Toscana Statistiche Graf. B.2.1b - Indicatore di sostenibilità ambientale, piccola pesca, Toscana, sforzo 0,2 0,1 0,1 0,0 sforzo 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 CPUE 10,7 9,6 10,0 11,5 11,7 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 kg Graf. B.2.2b - Indicatore di sostenibilità economica, piccola pesca, Toscana, ,2 180,0 sforzo 0,2 0,1 0,1 130,0 80,0 0,0 30,0 sforzo 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Plv/sforzo 106,2 101,3 110,1 131,6 140,5 84

86 Toscana Statistiche Tab. B Indicatori di produttività fisica ed economica per sistemi, Toscana Anno Strascico Circuizione Piccola pesca Polivalenti Polivalenti passivi Totale Catture annue per battello, (t) ,2 532,8 6,8 15,0-22, ,4 490,4 5,1 18,1-18, ,2 714,4 3,9 11,1-23, ,3 349,6 3,8 9,1 7,8 18, ,7 257,9 2,6 5,7 6,5 14, ,1 212,7 2,3-5,5 12, ,0 320,9 2,1-7,0 17, ,1 322,8 2,5 0,0 11,0 15, ,0 145,6 1,8 0,0 8,9 9,8 Catture giornaliere per battello, (kg) , ,9 38,2 80,9-120, , ,1 32,7 91,4-110, , ,9 27,9 75,7-152, , ,3 21,8 57,3 44,3 107, , ,3 20,7 31,4 38,8 100, , ,8 19,7 0,0 30,1 98, , ,4 23,7-38,5 154, , ,1 26,4-71,7 142, , ,2 28,1 0,0 64,4 117,2 Produzione lorda vendibile annua per battello, (000 ) ,2 331,1 53,8 109,6-93, ,3 281,9 40,5 131,5-82, ,8 581,2 30,7 80,0-84, ,4 404,7 35,7 59,6 73,7 84, ,8 244,4 25,9 63,9 60,3 65, ,6 295,2 24,2-60,1 65, ,0 404,5 23,6-78,7 77, ,0 263,1 28,7-109,7 72, ,3 160,6 22,0 0,0 92,9 59,0 Produzione lorda vendibile giornaliera per battello, ( ) , ,6 300,2 590,8-506, , ,4 259,9 664,9-484, , ,6 221,5 545,7-548, , ,0 206,3 376,1 420,3 486, , ,4 204,6 352,5 357,4 464, , ,1 209,0-329,7 503, , ,0 260,7-432,3 689, , ,9 301,0-711,8 656, , ,4 336,5 0,0 675,8 707,1 85

87 Toscana Statistiche Sistemi Tab. B Ripartizione dei costi intermedi totali per sistemi di pesca, Toscana, 2008 Costi di carburante Costi commerciali Altri costi variabili Costi variabili Costi di manutenzione Valori assoluti (mln ) Altri costi fissi Costi fissi Costi intermedi Strascico 9,29 1,46 1,40 12,16 0,74 0,82 1,55 13,71 Circuizione 0,59 0,17 0,30 1,07 0,21 0,12 0,34 1,40 Piccola pesca 2,33 0,50 0,37 3,21 0,54 0,37 0,91 4,12 Polivalenti passivi 0,44 0,00 0,19 0,63 0,04 0,02 0,06 0,69 Totale 12,66 2,14 2,27 17,07 1,53 1,33 2,86 19,93 Sistemi Tab. B Conto economico per sistemi di pesca, Toscana, 2008 Ricavi Costi intermedi Valore aggiunto Valori assoluti (mln ) Costo del lavoro Profitto lordo Strascico 22,53 13,71 8,82 4,63 4,19 Circuizione 2,76 1,40 1,35 0,76 0,60 Piccola pesca 10,15 4,12 6,03 2,58 3,45 Polivalenti passivi 1,93 0,69 1,24 0,47 0,77 Totale 37,38 19,93 17,44 8,44 9,01 86

88 Statistiche Lazio Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Lazio, 2008 Sistemi Unità Tonnellaggio Potenza motore num. % GT % tsl % kw % Strascico , , , ,8 Circuizione 10 1, , ,2 10 1,7 Draghe idrauliche 23 3, , ,1 23 3,8 Piccola pesca , , , ,8 Polivalenti passivi 36 5, , ,1 36 5,9 Totale , , , ,0 Sistemi Tab. B Valori medi dei principali indicatori di capacità, Lazio, 2008 Lazio Italia* GT medio Kw medio GT medio Kw medio Strascico 48,2 268,5 42,2 200,2 Circuizione 39,8 246,0 63,2 271,7 Draghe idrauliche 9,8 104,3 13,3 107,6 Piccola pesca 2,2 34,6 1,9 27,6 Polivalenti passivi 13,9 147,6 14,2 145,5 Totale 13,4 96,1 13,7 82,4 * Il totale Italia comprende tutti i sistemi di pesca Tab. B Catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca, Lazio, 2008 Sistemi Catture (ton.) % sul totale Ricavi (mln ) % sul totale Prezzi ( /kg) Strascico ,4 25,88 66,2 7,91 Circuizione 296 6,0 0,82 2,1 2,78 Draghe idrauliche 107 2,2 0,85 2,2 7,93 Piccola pesca ,8 9,02 23,1 9,73 Polivalenti passivi 321 6,5 2,51 6,4 7,84 Totale ,0 39,09 100,0 7,94 87

89 Lazio Statistiche Tab. B Catture, ricavi e prezzi per specie, Lazio, 2008 Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Acciughe 316 6, ,13 2,8 3,51 Sardine 111 2,3 125,49 0,3 1,13 Lanzardi o lacerti 24 0,5 40,12 0,1 1,67 Sgombri 23 0,5 79,51 0,2 3,41 Alalunghe Palamiti 28 0,6 117,35 0,3 4,13 Pesci spada 96 1, ,06 3,6 14,53 Tonni rossi Altri tonni 29 0,6 110,02 0,3 3,77 Boghe 29 0,6 13,20 0,0 0,45 Gallinelle o capponi 30 0,6 336,83 0,9 11,19 Cappellani o busbane 47 1,0 128,72 0,3 2,73 Cefali 70 1,4 295,35 0,8 4,21 Menole e spicare 2 0,0 5,25 0,0 2,80 Merlani o moli Naselli , ,76 16,4 7,62 Pagelli fragolino 175 3, ,46 3,1 6,91 Potassoli 22 0,4 73,41 0,2 3,39 Raiformi 74 1,5 374,46 1,0 5,07 Rane pescatrici 39 0,8 416,58 1,1 10,81 Ricciole 19 0,4 231,62 0,6 12,45 Rombi 113 2,3 667,17 1,7 5,89 Sogliole 58 1, ,91 3,5 23,68 Squali 12 0,2 68,41 0,2 5,88 Sugarelli 78 1,6 109,26 0,3 1,40 Triglie di fango 295 6, ,71 3,8 5,03 Triglie di scoglio 99 2, ,71 3,2 12,42 Altri pesci , ,34 15,5 7,43 Totale pesci , ,83 60,1 6,81 Calamari 178 3, ,82 6,8 15,05 Lumachini e murici 8 0,2 26,45 0,1 3,17 Moscardini bianchi 286 5, ,70 5,1 6,92 Moscardini muschiati 61 1,2 246,91 0,6 4,04 Polpi altri 131 2, ,25 2,6 7,72 Seppie 143 2, ,57 4,0 11,00 Totani 84 1,7 578,69 1,5 6,90 Veneridi Vongole 68 1,4 412,35 1,1 6,10 Altri molluschi 88 1,8 943,25 2,4 10,67 Totale molluschi , ,98 24,2 9,02 Continua ----> 88

90 Statistiche Lazio Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Aragoste e astici 1 0,0 52,28 0,1 43,17 Gamberi bianchi 138 2, ,99 4,3 12,35 Gamberi rossi 16 0,3 443,19 1,1 26,86 Gamberi viola 3 0,1 94,65 0,2 35,20 Mazzancolle 52 1,1 955,47 2,4 18,23 Pannocchie 171 3, ,31 2,9 6,63 Scampi 37 0, ,58 4,3 45,34 Altri crostacei 7 0,2 81,40 0,2 10,90 Totale crostacei 426 8, ,87 15,7 14,44 Totale generale , ,68 100,0 7,94 89

91 Lazio Statistiche 2,0 1,5 Graf. B.3.1 -Indicatore di sostenibilità ambientale, Lazio, ,0 sforzo 1,0 0,5 0,0 sforzo 1,6 1,6 1,5 1,4 1,1 CPUE 4,3 4,7 4,7 4,1 4,4 4,0 3,0 kg 2,0 Graf. B Indicatore di sostenibilità economica, Lazio, ,0 1,5 40,0 sforzo 1,0 0,5 30,0 0,0 20,0 sforzo 1,6 1,6 1,5 1,4 1,1 Plv/sforzo 38,3 44,0 45,7 37,5 35,1 90

92 Statistiche Lazio Graf. B.3.1a - Indicatore di sostenibilità ambientale, strascico, Lazio, sforzo 1,5 1,0 0,5 8,0 6,0 4,0 2,0 kg 0,0 0,0 sforzo 1,3 1,3 1,2 1,2 0,9 CPUE 2,7 3,0 3,0 2,9 3,6 Graf. B.3.2a - Indicatore di sostenibilità economica, strascico, Lazio, sforzo 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 sforzo 1,3 1,3 1,2 1,2 0,9 Plv/sforzo 25,3 29,5 28,9 25,4 28,2 30,0 20,0 91

93 Lazio Statistiche 0,2 Graf. B.3.1b - Indicatore di sostenibilità ambientale, piccola pesca, Lazio, ,0 sforzo 0,2 0,1 0,1 12,0 8,0 kg 0,0 sforzo 0,2 0,1 0,2 0,2 0,1 CPUE 13,9 15,2 14,7 12,0 11,5 4,0 Graf. B.3.2b - Indicatore di sostenibilità economica, piccola pesca, Lazio, ,4 200,0 160,0 sforzo 0,2 120,0 0,0 80,0 sforzo 0,2 0,1 0,2 0,2 0,1 Plv/sforzo 142,9 160,9 168,8 130,9 111,9 92

94 Statistiche Lazio Tab. B Indicatori di produttività fisica ed economica per sistemi, Lazio Anno Strascico Circuizione Draghe idrauliche Piccola pesca Polivalenti Polivalenti passivi Totale Catture annue per battello, (t) ,5 66,9 9,6 5,9 9,4-12, ,6 93,2 3,3 4,7 7,9-10, ,8 118,9 3,3 4,1 10,3-10, ,9 98,5 7,5 7,0 5,7 9,4 12, ,8 74,1 8,9 5,2 4,0 7,4 10, ,5 102,7 8,2 5,1-12,4 11, ,2 91,5 5,9 5,5-10,9 11, ,7 41,7 3,8 4,5-5,9 9, ,4 31,8 4,6 2,3 0,0 8,9 8,1 Catture giornaliere per battello, (kg) ,6 697,2 84,9 36,0 46,7-73, ,0 926,9 50,4 30,9 39,5-64, , ,9 48,2 26,2 45,2-59, , ,5 58,8 38,2 36,5 34,0 64, , ,7 90,1 31,9 18,7 35,2 60, , ,4 80,5 33,9-73,6 72, , ,4 48,3 32,3-57,9 65, ,2 617,5 41,5 26,9-51,3 57, ,1 579,7 40,7 24,0 0,0 64,1 74,4 Produzione lorda vendibile annua per battello, (000 ) ,1 154,6 44,8 43,7 61,7-80, ,2 208,9 22,4 42,7 61,1-79, ,4 226,7 18,5 40,8 83,4-79, ,8 177,9 67,5 68,7 62,0 82,7 106, ,6 150,6 78,0 53,9 32,6 49,9 93, ,1 268,9 74,8 54,3-101,3 109, ,4 277,4 73,9 62,6-100,7 108, ,8 147,3 32,0 49,6-40,8 87, ,7 88,2 36,1 22,0 0,0 69,9 64,4 Produzione lorda vendibile giornaliera per battello, ( ) , ,1 397,8 267,0 306,8-473, , ,0 336,9 279,1 305,2-483, , ,7 269,0 259,2 367,5-474, , ,4 526,7 374,4 396,2 298,0 541, , ,7 792,1 328,3 153,9 237,5 543, , ,4 737,9 358,6-600,9 678, , ,1 603,6 369,7-533,5 635, , ,1 352,7 294,9-356,0 529, , ,6 322,7 233,8 0,0 502,6 590,5 93

95 Lazio Statistiche Sistemi Tab. B Ripartizione dei costi intermedi totali per sistemi di pesca, Lazio, 2008 Costi di carburante Costi commerciali Altri costi variabili Costi variabili Costi di manutenzione Valori assoluti (mln ) Altri costi fissi Costi fissi Costi intermedi Strascico 10,34 1,59 1,77 13,71 1,02 1,31 2,33 16,04 Circuizione 0,24 0,03 0,04 0,31 0,11 0,07 0,18 0,49 Draghe idrauliche 0,35 0,01 0,04 0,40 0,05 0,06 0,11 0,51 Piccola pesca 1,65 0,25 0,63 2,54 1,01 0,74 1,75 4,28 Polivalenti passivi 0,43 0,05 0,18 0,66 0,14 0,12 0,26 0,92 Totale 13,01 1,94 2,67 17,61 2,34 2,29 4,63 22,24 Sistemi Tab. B Conto economico per sistemi di pesca, Lazio, 2008 Ricavi Costi intermedi Valore aggiunto Valori assoluti (mln ) Costo del lavoro Profitto lordo Strascico 25,88 16,04 9,84 4,94 4,90 Circuizione 0,82 0,49 0,33 0,25 0,08 Draghe idrauliche 0,85 0,51 0,35 0,29 0,05 Piccola pesca 9,02 4,28 4,73 2,41 2,32 Polivalenti passivi 2,51 0,92 1,59 0,72 0,87 Totale 39,09 22,24 16,84 8,62 8,22 94

96 Statistiche Campania Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Campania, 2008 Sistemi Unità Tonnellaggio Potenza motore num. % GT % tsl % kw % Strascico 113 9, , , ,6 Circuizione 73 6, , ,1 73 6,2 Draghe idrauliche 14 1, , ,5 14 1,2 Piccola pesca , , , ,2 Polivalenti passivi 21 1, , ,2 21 1,8 Totale , , , ,0 Sistemi Tab. B Valori medi dei principali indicatori di capacità, Campania, 2008 Campania Italia* GT medio Kw medio GT medio Kw medio Strascico 30,2 174,1 42,2 200,2 Circuizione 92,5 379,5 63,2 271,7 Draghe idrauliche 10,0 138,3 13,3 107,6 Piccola pesca 2,0 27,5 1,9 27,6 Polivalenti passivi 15,8 158,4 14,2 145,5 Totale 10,7 67,1 13,7 82,4 * Il totale Italia comprende tutti i sistemi di pesca Tab. B Catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca, Campania, 2008 Sistemi Catture (ton.) % sul totale Ricavi (mln ) % sul totale Prezzi ( /kg) Strascico ,3 22,92 33,8 7,19 Circuizione ,6 14,19 20,9 3,26 Draghe idrauliche 144 1,3 0,95 1,4 6,57 Piccola pesca ,3 27,85 41,1 8,42 Polivalenti passivi 282 2,5 1,90 2,8 6,73 Totale ,0 67,81 100,0 6,01 95

97 Campania Statistiche Tab. B Catture, ricavi e prezzi per specie, Campania, 2008 Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Acciughe , ,00 7,6 2,42 Sardine 745 6,6 507,48 0,7 0,68 Lanzardi o lacerti 19 0,2 56,15 0,1 2,91 Sgombri 233 2,1 614,57 0,9 2,64 Alalunghe Palamiti 115 1,0 510,15 0,8 4,42 Pesci spada 52 0,5 713,91 1,1 13,79 Tonni rossi , ,66 10,6 7,00 Altri tonni 151 1,3 419,63 0,6 2,78 Boghe 106 0,9 311,58 0,5 2,93 Gallinelle o capponi 148 1, ,53 2,6 11,94 Cappellani o busbane 26 0,2 166,81 0,2 6,33 Cefali 118 1,0 428,95 0,6 3,65 Menole e spicare 109 1,0 527,01 0,8 4,86 Merlani o moli Naselli 612 5, ,99 9,7 10,71 Pagelli fragolino 158 1, ,03 1,9 7,97 Potassoli 31 0,3 85,42 0,1 2,77 Raiformi 29 0,3 119,54 0,2 4,15 Rane pescatrici 38 0,3 254,58 0,4 6,77 Ricciole 10 0,1 154,39 0,2 15,43 Rombi 106 0,9 950,20 1,4 8,97 Sogliole 193 1, ,48 6,2 21,76 Squali 0 0,0 0,96 0,0 4,59 Sugarelli 729 6, ,30 2,6 2,45 Triglie di fango 171 1, ,87 2,1 8,43 Triglie di scoglio 87 0,8 921,73 1,4 10,57 Altri pesci , ,75 23,0 6,60 Totale pesci , ,68 76,3 5,43 Calamari 150 1, ,74 3,2 14,56 Lumachini e murici 13 0,1 21,22 0,0 1,64 Moscardini bianchi 149 1,3 708,48 1,0 4,75 Moscardini muschiati 22 0,2 68,74 0,1 3,06 Polpi altri 199 1, ,56 3,0 10,28 Seppie 330 2, ,20 5,4 11,16 Totani 100 0,9 835,62 1,2 8,33 Veneridi 47 0,4 138,47 0,2 2,96 Vongole 34 0,3 190,62 0,3 5,68 Altri molluschi 230 2, ,81 2,2 6,55 Totale molluschi , ,45 16,8 8,93 Continua ----> 96

98 Statistiche Campania Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Aragoste e astici 3 0,0 220,74 0,3 68,97 Gamberi bianchi 208 1, ,99 2,2 7,04 Gamberi rossi 21 0,2 740,51 1,1 35,67 Gamberi viola 2 0,0 50,62 0,1 31,82 Mazzancolle 14 0,1 359,70 0,5 25,96 Pannocchie 232 2, ,86 2,0 5,98 Scampi 10 0,1 449,81 0,7 47,25 Altri crostacei 4 0,0 46,52 0,1 10,63 Totale crostacei 494 4, ,74 7,0 9,57 Totale generale , ,87 100,0 6,01 97

99 Campania Statistiche sforzo 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Graf. B Indicatore di sostenibilità ambientale, Campania, sforzo 1,4 1,4 1,4 1,3 1,1 CPUE 13,5 10,4 12,0 11,1 10,2 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 kg 2,0 Graf. B Indicatore di sostenibilità economica, Campania, ,0 1,6 60,0 sforzo 1,2 0,8 0,4 50,0 40,0 0,0 sforzo 1,4 1,4 1,4 1,3 1,1 Plv/sforzo 67,9 53,8 64,8 64,2 61,4 30,0 98

100 Statistiche Campania sforzo 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 Graf. B.4.1a - Indicatore di sostenibilità ambientale, strascico, Campania, sforzo 0,6 0,7 0,8 0,7 0,6 CPUE 4,4 4,0 5,9 5,7 5,1 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 kg Graf. B.4.2a - Indicatore di sostenibilità economica, strascico, Campania, ,0 50,0 0,8 40,0 sforzo 0,6 0,4 30,0 0,2 20,0 sforzo 0,6 0,7 0,8 0,7 0,6 Plv/sforzo 34,3 33,0 44,3 41,5 36,6 99

101 Campania Statistiche 0,5 Graf. B.4.1b - Indicatore di sostenibilità ambientale, piccola pesca, Campania, ,0 0,4 16,0 sforzo 0,3 0,2 12,0 8,0 kg 0,1 sforzo 0,3 0,3 0,4 0,3 0,3 CPUE 15,9 13,4 7,8 11,4 11,7 4,0 Graf. B.4.2b - Indicatore di sostenibilità economica, piccola pesca, Campania, ,0 0,7 sforzo 0,5 90,0 0,3 0,1 50,0 sforzo 0,3 0,3 0,4 0,3 0,3 Plv/sforzo 108,5 93,3 75,3 99,8 98,8 100

102 Statistiche Campania Anno Tab. B.4.5 -Indicatori di produttività fisica ed economica per sistemi, Campania Draghe Piccola Strascico Circuizione Polivalenti Polivalenti Palangari idrauliche pesca passivi Totale Catture annue per battello, (t) ,0 95,8 0,0 4,0 9, , ,8 98,7 0,0 2,2 5, , ,3 82,2 1,3 3,5 8, , ,8 73,1 0,9 6,3 12,2-8,0 11, ,7 142,1 2,2 4,5 10,9-5,0 14, ,8 94,0 16,8 3,9 5,7-4,3 11, ,5 122,3 25,9 3, , ,9 89,3 12,1 3,5-4,7 0,0 12, ,9 59,0 9,9 3,5 0,0 13,0 0,0 9,6 Catture giornaliere per battello, (kg) ,6 865,1 0,0 19,7 43, , ,4 779,1 0,0 11,5 25, , ,9 791,6 28,6 18,7 41, , ,9 854,8 63,5 37,8 76,7-47,7 72, , ,3 39,6 29,4 66,7-23,0 92, , ,7 132,3 25,1 26,8-22,5 73, , ,7 182,7 18, , , ,3 162,7 22,9-33,1 0,0 80, , ,6 95,7 24,0 0,0 65,0 0,0 68,1 Produzione lorda vendibile annua per battello, (000 ) ,3 283,9 0,0 27,2 58, , ,6 372,4 0,0 20,6 43, , ,1 365,6 7,8 24,0 55, , ,6 306,8 7,4 36,6 58,4-44,1 63, ,7 425,4 15,7 30,8 74,5-63,8 72, ,3 228,1 52,3 27,2 66,4-59,6 60, ,0 324,4 94,0 32, , ,0 296,0 62,7 30,5 0,0 29,5 0,0 69, ,3 192,0 65,0 29,1 0,0 87,6 0,0 57,5 Produzione lorda vendibile giornaliera per battello, ( ) , ,2 0,0 135,2 280, , , ,1 0,0 106,7 218, , , ,0 166,5 128,9 280, , , ,3 501,3 219,0 366,2-263,8 391, , ,6 283,4 201,2 455,0-294,7 465, , ,9 411,9 175,5 312,5-311,3 379, , ,5 663,0 175, , , ,7 843,2 200,1 0,0 207,5 0,0 462, , ,5 628,3 202,1 0,0 437,5 0,0 409,2 101

103 Campania Statistiche Tab. B Ripartizione dei costi intermedi totali per sistemi di pesca, Campania, 2008 Sistemi Costi di carburante Costi commerciali Altri costi variabili Costi variabili Costi di manutenzione Valori assoluti (mln ) Altri costi fissi Costi fissi Costi intermedi Strascico 5,43 1,52 1,45 8,40 0,88 1,00 1,88 10,28 Circuizione 3,97 0,41 1,52 5,90 1,15 1,70 2,84 8,74 Draghe idrauliche 0,26 0,00 0,02 0,27 0,04 0,04 0,09 0,36 Piccola pesca 3,96 0,47 0,92 5,35 1,59 1,03 2,62 7,98 Polivalenti passivi 0,20 0,02 0,04 0,27 0,04 0,02 0,06 0,34 Totale 13,83 2,42 3,95 20,20 3,70 3,79 7,49 27,69 Sistemi Tab. B Conto economico per sistemi di pesca, Campania, 2008 Ricavi Costi intermedi Valore aggiunto Valori assoluti (mln ) Costo del lavoro Profitto lordo Strascico 22,92 10,28 12,64 6,12 6,52 Circuizione 14,19 8,74 5,45 4,18 1,27 Draghe idrauliche 0,95 0,36 0,59 0,27 0,32 Piccola pesca 27,85 7,98 19,87 8,27 11,60 Polivalenti passivi 1,90 0,34 1,56 0,35 1,21 Totale 67,81 27,69 40,11 19,19 20,93 102

104 Statistiche Calabria Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Calabria, 2008 Sistemi Unità Tonnellaggio Potenza motore num. % GT % tsl % kw % Strascico , , , ,0 Circuizione 14 1, , ,3 14 1,6 Piccola pesca , , , ,8 Polivalenti 10 1, , ,7 10 1,1 Polivalenti passivi 50 5, , ,1 50 5,6 Totale , , , ,0 Tab. B Valori medi dei principali indicatori di capacità, Calabria, 2008 Sistemi Calabria Italia* GT medio Kw medio GT medio Kw medio Strascico 24,0 154,4 42,2 200,2 Circuizione 29,6 146,1 63,2 271,7 Piccola pesca 1,7 18,4 1,9 27,6 Polivalenti 33,3 269,8 14,7 135,1 Polivalenti passivi 11,8 134,3 14,2 145,5 Totale 6,8 52,8 13,7 82,4 * Il totale Italia comprende tutti i sistemi di pesca Tab. B Catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca, Calabria, 2008 Sistemi Catture (ton.) % sul totale Ricavi (mln ) % sul totale Prezzi ( /kg) Strascico ,9 17,96 41,1 4,85 Circuizione 595 6,7 0,97 2,2 1,63 Piccola pesca ,7 20,48 46,8 5,43 Polivalenti 111 1,3 0,76 1,7 6,87 Polivalenti passivi 663 7,5 3,56 8,1 5,37 Totale ,0 43,73 100,0 4,94 103

105 Calabria Statistiche Tab. B Catture, ricavi e prezzi per specie, Calabria, 2008 Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Acciughe 178 2,0 746,68 1,7 4,20 Sardine 389 4,4 363,77 0,8 0,94 Lanzardi o lacerti 88 1,0 108,18 0,2 1,23 Sgombri 149 1,7 269,80 0,6 1,81 Alalunghe 120 1,4 427,76 1,0 3,57 Palamiti 276 3,1 591,46 1,4 2,14 Pesci spada 182 2, ,96 4,1 9,76 Tonni rossi 13 0,2 93,46 0,2 7,00 Altri tonni 88 1,0 224,76 0,5 2,54 Boghe 431 4,9 520,96 1,2 1,21 Gallinelle o capponi 38 0,4 503,91 1,2 13,24 Cappellani o busbane Cefali 30 0,3 41,88 0,1 1,39 Menole e spicare 20 0,2 53,72 0,1 2,64 Merlani o moli Naselli 674 7, ,44 12,7 8,25 Pagelli fragolino 56 0,6 488,30 1,1 8,66 Potassoli 208 2,4 281,93 0,6 1,35 Raiformi 3 0,0 14,30 0,0 5,68 Rane pescatrici 150 1,7 981,98 2,2 6,55 Ricciole 63 0,7 556,97 1,3 8,85 Rombi 6 0,1 63,81 0,1 10,65 Sogliole Squali Sugarelli 684 7,7 658,09 1,5 0,96 Triglie di fango 250 2, ,11 3,3 5,81 Triglie di scoglio 95 1,1 946,92 2,2 9,98 Altri pesci , ,29 37,2 4,92 Totale pesci , ,44 75,5 4,40 Calamari 13 0,1 145,99 0,3 11,58 Lumachini e murici Moscardini bianchi 134 1,5 573,60 1,3 4,26 Moscardini muschiati 101 1,1 371,78 0,9 3,68 Polpi altri 170 1, ,89 2,4 6,14 Seppie 96 1, ,46 2,3 10,38 Totani 243 2, ,61 2,5 4,49 Veneridi Vongole Altri molluschi Totale molluschi 758 8, ,32 9,7 5,58 Continua ----> 104

106 Statistiche Calabria Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Aragoste e astici Gamberi bianchi 269 3, ,80 5,4 8,74 Gamberi rossi 26 0,3 586,54 1,3 22,84 Gamberi viola 53 0, ,10 2,5 21,00 Mazzancolle 1 0,0 36,97 0,1 25,51 Pannocchie 114 1,3 441,17 1,0 3,87 Scampi 67 0, ,38 3,6 23,51 Altri crostacei 58 0,7 398,48 0,9 6,85 Totale crostacei 588 6, ,42 14,8 11,05 Totale generale , ,19 100,0 4,94 105

107 Calabria Statistiche sforzo 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 Graf. B Indicatore di sostenibilità ambientale, Calabria, sforzo 0,9 1,0 0,9 0,8 0,8 CPUE 12,0 11,5 14,1 12,7 11,3 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 kg 1,5 Graf. B Indicatore di sostenibilità economica, Calabria, ,0 sforzo 1,0 0,5 60,0 40,0 0,0 20,0 sforzo 0,9 1,0 0,9 0,8 0,8 Plv/sforzo 66,2 63,0 70,2 68,4 56,0 106

108 Statistiche Calabria 0,7 Graf. B.5.1a - Indicatore di sostenibilità ambientale, strascico, Calabria, ,0 sforzo 0,6 0,5 0,4 0,3 sforzo 0,6 0,6 0,5 0,5 0,5 CPUE 7,3 6,2 7,4 7,0 7,2 8,0 4,0 0,0 kg Graf. B.5.2a - Indicatore di sostenibilità economica, strascico, Calabria, ,7 60,0 sforzo 0,5 50,0 40,0 30,0 0,3 20,0 sforzo 0,6 0,6 0,5 0,5 0,5 Plv/sforzo 41,8 41,2 50,0 42,7 35,0 107

109 Calabria Statistiche Graf. B.5.1b - Indicatore di sostenibilità ambientale, piccola pesca, Calabria, sforzo 0,3 0,2 0,1 sforzo 0,2 0,1 0,2 0,2 0,1 CPUE 30,2 32,0 38,2 34,7 28,7 44,0 39,0 34,0 29,0 24,0 19,0 14,0 9,0 4,0 kg Graf. B.5.2b - Indicatore di sostenibilità economica, piccola pesca, Calabria, ,3 220,0 160,0 sforzo 0,2 100,0 0,1 40,0 sforzo 0,2 0,1 0,2 0,2 0,1 Plv/sforzo 162,1 189,9 163,5 180,4 155,6 108

110 Statistiche Calabria Tab. B Indicatori di produttività fisica ed economica per sistemi, Calabria Anno Strascico Circuizione Piccola pesca Polivalenti Polivalenti passivi Palangari Totale Catture annue per battello, (t) ,7-8,2 12, , ,2-5,9 15, , ,1-6,5 15, , ,9-5,7 10,9-18,5 11, ,2 61,9 7,1 7,4 5,6 12,1 11, ,4 26,8 5,9 22,4-13,0 11, ,3 81,3 9,0 15,2-12,5 13, ,8 61,4 8,1 13,7-7,3 11, ,2 43,0 5,6 10,3 13,5 0,0 9,8 Catture giornaliere per battello, (kg) ,3-66,1 100, , ,9-45,1 117, , ,9-35,6 87, , ,0-26,8 55,3-99,3 56, ,5 585,0 40,9 49,2 63,3 74,1 67, ,5 402,2 49,9 155,8-88,9 87, ,4 723,8 68,6 136,4-103,2 99, ,9 636,8 64,8 124,1-59,8 91, ,5 473,9 49,9 107,4 106,4 0,0 84,2 Produzione lorda vendibile annua per battello, (000 ) ,9-26,8 45, , ,6-27,4 61, , ,4-32,0 70, , ,1-34,9 51,9-118,4 57, ,7 158,9 38,3 47,6 62,7 70,0 60, ,1 80,3 35,3 76,2-78,7 61, ,6 150,2 38,6 94,3-62,4 66, ,9 195,5 42,2 86,1-37,1 62, ,3 70,0 30,4 70,9 72,7 0,0 48,5 Produzione lorda vendibile giornaliera per battello, ( ) ,1-217,4 363, , ,3-210,4 480, , ,9-174,8 404, , ,1-164,0 264,8-634,3 285, , ,5 219,6 318,0 707,1 429,5 368, , ,7 296,5 530,7-537,1 480, , ,3 293,6 847,3-514,0 498, , ,5 336,8 777,2-304,5 493, ,1 770,7 271,0 737,9 571,9 0,0 416,3 109

111 Calabria Statistiche Sistemi Tab. B Ripartizione dei costi intermedi totali per sistemi di pesca, Calabria, 2008 Costi di carburant e Costi commercia li Altri costi variabili Costi variabili Costi di manutenzio ne Valori assoluti (mln ) Altri costi fissi Costi fissi Costi intermedi Strascico 4,46 1,15 1,87 7,48 1,25 0,57 1,82 9,30 Circuizione 0,17 0,05 0,15 0,37 0,05 0,02 0,07 0,44 Piccola pesca 2,30 0,03 2,33 4,65 0,88 0,37 1,25 5,90 Polivalenti 0,13-0,06 0,19 0,05 0,00 0,05 0,24 Palangari 0,43 0,19 0,20 0,81 0,09 0,05 0,14 0,95 Totale 7,48 1,41 4,61 13,50 2,32 1,01 3,32 16,83 Sistemi Tab. B Conto economico per sistemi di pesca, Calabria, 2008 Ricavi Costi intermedi Valore aggiunto Valori assoluti (mln ) Costo del lavoro Profitto lordo Strascico 17,96 9,30 8,67 6,29 2,38 Circuizione 0,97 0,44 0,53 0,37 0,16 Piccola pesca 20,48 5,90 14,57 10,23 4,34 Polivalenti 0,76 0,24 0,53 0,42 0,11 Palangari 3,56 0,95 2,61 1,39 1,22 Totale 43,73 16,83 26,91 18,70 8,20 110

112 Statistiche Puglia Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2008 Sistemi Unità Tonnellaggio Potenza motore num. % GT % tsl % kw % Strascico , , , ,8 Volante 34 2, , ,7 34 2,0 Circuizione 15 0, , ,8 15 0,9 Draghe idrauliche 75 4, , ,9 75 4,4 Piccola pesca , , , ,7 Polivalenti passivi 18 1, , ,2 18 1,1 Palangari 53 3, , ,9 53 3,1 Totale , , , ,0 Sistemi Tab. B Valori medi dei principali indicatori di capacità, Puglia, 2008 Puglia Italia* GT medio Kw medio GT medio Kw medio Strascico 25,5 160,7 42,2 200,2 Volante 83,5 431,8 74,6 341,4 Circuizione 58,3 282,7 63,2 271,7 Draghe idrauliche 10,8 99,3 13,3 107,6 Piccola pesca 1,8 21,3 1,9 27,6 Polivalenti passivi 12,7 105,4 14,2 145,5 Palangari 14,1 141,7 29,1 187,4 Totale 13,3 89,9 13,7 82,4 * Il totale Italia comprende tutti i sistemi di pesca Tab. B Catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca, Puglia, 2008 Sistemi Catture (ton.) % sul totale Ricavi (mln ) % sul totale Prezzi ( /kg) Strascico ,8 105,47 46,8 6,35 Volante ,7 15,62 23,7 1,86 Circuizione ,0 5,68 9,0 1,78 Draghe idrauliche ,4 4,49 4,4 2,87 Piccola pesca ,2 31,63 11,2 7,93 Polivalenti passivi 606 1,7 3,17 1,7 5,23 Palangari ,1 7,75 3,1 6,98 Totale ,0 173,81 100,0 4,90 111

113 Puglia Statistiche Tab. B Catture, ricavi e prezzi per specie, Puglia, 2008 Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Acciughe , ,64 10,0 1,82 Sardine , ,89 1,4 1,68 Lanzardi o lacerti 632 1,8 649,09 0,4 1,03 Sgombri 68 0,2 116,44 0,1 1,71 Alalunghe 58 0,2 162,03 0,1 2,79 Palamiti 491 1, ,00 0,9 3,09 Pesci spada 245 0, ,11 1,5 10,84 Tonni rossi 2 0,0 14,76 0,0 7,00 Altri tonni 250 0,7 508,00 0,3 2,04 Boghe 769 2,2 887,33 0,5 1,15 Gallinelle o capponi 382 1, ,58 1,5 7,02 Cappellani o busbane 167 0,5 346,97 0,2 2,08 Cefali 259 0,7 662,44 0,4 2,56 Menole e spicare 82 0,2 175,92 0,1 2,15 Merlani o moli 34 0,1 81,83 0,0 2,40 Naselli , ,99 18,6 6,83 Pagelli fragolino 46 0,1 402,85 0,2 8,74 Potassoli 256 0,7 418,55 0,2 1,64 Raiformi 52 0,1 297,78 0,2 5,75 Rane pescatrici 474 1, ,84 2,4 8,68 Ricciole 19 0,1 118,76 0,1 6,15 Rombi 93 0,3 694,24 0,4 7,49 Sogliole 2 0,0 36,72 0,0 19,60 Squali 63 0,2 94,64 0,1 1,49 Sugarelli 468 1,3 364,10 0,2 0,78 Triglie di fango , ,85 3,3 5,16 Triglie di scoglio 543 1, ,43 3,9 12,59 Altri pesci , ,39 8,8 6,53 Totale pesci , ,18 55,8 3,93 Calamari 406 1, ,30 2,4 10,36 Lumachini e murici 77 0,2 118,55 0,1 1,53 Moscardini bianchi 756 2, ,59 1,9 4,37 Moscardini muschiati 694 2, ,82 1,9 4,71 Polpi altri 764 2, ,20 3,3 7,60 Seppie , ,42 8,3 9,74 Totani , ,99 1,5 1,91 Veneridi 1 0,0 3,82 0,0 3,47 Vongole , ,15 2,6 2,87 Altri molluschi 42 0,1 90,58 0,1 2,17 Totale molluschi , ,42 22,1 5,37 Continua ----> 112

114 Statistiche Puglia Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Aragoste e astici 28 0, ,13 0,8 51,02 Gamberi bianchi , ,77 5,0 7,82 Gamberi rossi 125 0, ,84 1,2 16,01 Gamberi viola 98 0, ,18 1,9 33,21 Mazzancolle 30 0,1 730,86 0,4 23,98 Pannocchie , ,76 2,8 4,52 Scampi , ,70 9,9 15,64 Altri crostacei 120 0,3 352,80 0,2 2,95 Totale crostacei , ,03 22,2 10,46 Totale generale , ,62 100,0 4,90 113

115 Puglia Statistiche sforzo 4,5 4,0 3,5 3,0 Graf. B Indicatore di sostenibilità ambientale, Puglia, sforzo 3,7 3,8 4,0 3,5 3,3 CPUE 13,6 11,3 12,1 11,0 10,7 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 kg 4,5 Graf. B Indicatore di sostenibilità economica, Puglia, ,0 sforzo 4,0 3,5 70,0 60,0 50,0 3,0 40,0 sforzo 3,7 3,8 4,0 3,5 3,3 Plv/sforzo 54,1 52,5 59,9 53,2 52,3 114

116 Statistiche Puglia 4,0 Graf. B.6.1a - Indicatore di sostenibilità ambientale, strascico, Puglia, ,0 sforzo 3,0 2,0 9,0 kg 1,0 sforzo 2,9 2,9 3,0 2,6 2,4 CPUE 7,9 6,8 7,2 6,9 7,0 6,0 Graf. B.6.2a - Indicatore di sostenibilità economica, strascico, Puglia, ,0 50,0 sforzo 3,0 2,0 40,0 1,0 30,0 sforzo 2,9 2,9 3,0 2,6 2,4 Plv/sforzo 38,2 39,3 47,5 45,4 44,4 115

117 Puglia Statistiche sforzo 0,3 0,3 0,2 0,2 Graf. B.6.1b - Indicatore di sostenibilità ambientale, piccola pesca, Puglia, ,0 28,0 22,0 16,0 10,0 kg 0,1 4,0 sforzo 0,3 0,3 0,3 0,2 0,3 CPUE 30,6 21,2 14,9 13,9 14,3 Graf. B.6.2b - Indicatore di sostenibilità economica, piccola pesca, Puglia, ,3 220,0 0,3 160,0 sforzo 0,2 0,2 100,0 0,1 40,0 sforzo 0,3 0,3 0,3 0,2 0,3 Plv/sforzo 206,1 162,7 137,5 125,3 113,7 116

118 Statistiche Puglia Tab. B Indicatori di produttività fisica ed economica per sistemi, Puglia Anno Strascico Volante Circuizione Draghe idrauliche Piccola pesca Polivalenti Polivalenti passivi Palangari Totale Catture annue per battello, (t) ,4 180,8 509,8 19,3 10,3 21, , ,9 352,7 454,9 28,8 7,9 29, , ,2 716,0 328,7 14,0 9,4 38, , ,7 511,3 482,2 5,9 9,0 26,2 15,7-29, ,7 428,2 400,7 5,1 7,7 24,5 9,8 11,9 25, ,0 285,5 443,2 8,8 5,7-23,3 18,7 22, ,0 398,7 306,2 22,5 4,3-36,5 35,0 26, ,6 305,1 226,9 26,5 3,6-31,4 23,6 22, ,6 247,2 212,4 20,6 4,5 0,0 31,9 21,0 21,0 Catture giornaliere per battello, (kg) , , ,3 165,6 50,5 128, , , , ,0 365,3 37,8 154, , , , ,4 93,3 44,0 188, , , , ,4 76,5 55,4 151,7 75,0-179, , , ,5 100,7 55,3 149,1 57,5 111,6 187, , , ,0 116,0 38,2-197,8 169,6 154, , , ,6 226,4 25,6-386,5 293,9 160, , , ,4 247,8 25,1-360,6 238,9 157, , , ,8 318,9 27,3 0,0 235,8 195,4 138,0 Produzione lorda vendibile annua per battello, (000 ) ,7 198,2 387,7 43,8 66,1 106, , ,5 254,8 378,0 106,1 59,3 167, , ,2 666,5 337,2 125,4 56,5 180, , ,9 499,4 471,7 36,5 50,1 135,3 100,3-103, ,2 481,0 635,0 26,1 51,9 131,4 78,5 74,6 101, ,8 310,7 741,0 44,6 44,1-134,5 131,5 104, ,3 682,5 677,9 89,5 39,8-174,1 214,4 131, ,1 506,7 419,0 63,5 32,5-139,1 169,0 110, ,2 459,4 378,6 59,1 35,4 0,0 166,9 146,8 102,7 Produzione lorda vendibile giornaliera per battello, ( ) , , ,7 376,3 323,7 648, , , , , ,1 282,7 872, , , , ,9 837,3 264,1 885, , , , ,2 471,2 309,2 784,5 478,6-630, , , ,9 513,4 372,1 798,8 457,9 698,0 745, , , ,8 586,7 292, , ,5 716, , , ,2 899,2 236, , ,3 797, , , ,3 593,7 226, , ,9 761, , , ,5 916,5 216,5 0, , ,6 676,2 117

119 Puglia Statistiche Sistemi Tab. B Ripartizione dei costi intermedi totali per sistemi di pesca, Puglia, 2008 Costi di carburante Costi commerciali Altri costi variabili Costi variabili Costi di manutenzione Valori assoluti (mln ) Altri costi fissi Costi fissi Costi intermedi Strascico 39,33 6,70 5,44 51,47 3,40 4,27 7,67 59,14 Volante 5,12 1,01 0,79 6,93 0,54 0,36 0,90 7,82 Circuizione 0,95 0,34 0,50 1,79 0,32 0,21 0,53 2,32 Draghe idr. 0,68 0,06 0,04 0,79 0,18 0,21 0,39 1,18 Piccola pesca 5,16 1,11 1,21 7,48 1,42 1,09 2,52 10,00 Polivalenti passivi 0,38 0,19 0,23 0,80 0,03 0,03 0,06 0,85 Palangari 1,52 0,20 0,65 2,37 0,37 0,19 0,56 2,93 Totale 53,14 9,62 8,86 71,62 6,26 6,36 12,63 84,25 Sistemi Tab. B Conto economico per sistemi di pesca, Puglia, 2008 Ricavi Costi intermedi Valore aggiunto Valori assoluti (mln ) Costo del lavoro Profitto lordo Strascico 105,47 59,14 46,33 23,41 22,92 Volante 15,62 7,82 7,80 4,00 3,79 Circuizione 5,68 2,32 3,36 1,81 1,55 Draghe idr. 4,49 1,18 3,31 1,53 1,78 Piccola pesca 31,63 10,00 21,64 8,95 12,69 Polivalenti passivi 3,17 0,85 2,32 0,83 1,49 Palangari 7,75 2,93 4,82 1,62 3,20 Totale 173,81 84,25 89,57 42,15 47,42 118

120 Statistiche Abruzzo Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Abruzzo, 2008 Sistemi Unità Tonnellaggio Potenza motore num. % GT % kw % Strascico 95 16, , ,4 Circuizione 24 4, , ,8 Draghe idrauliche , , ,0 Piccola pesca , , ,8 Totale , , ,0 Sistemi Tab. B Valori medi dei principali indicatori di capacità, Abruzzo, 2008 Abruzzo Italia* GT medio Kw medio GT medio Kw medio Strascico 56,9 211,7 42,2 200,2 Circuizione 101,7 363,7 63,2 271,7 Draghe idrauliche 15,5 108,2 13,3 107,6 Piccola pesca 1,2 18,8 1,9 27,6 Totale 17,6 82,5 13,7 82,4 Tab. B Catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca, Abruzzo, 2008 Sistemi Catture (ton.) % sul totale Ricavi (mln ) % sul totale Prezzi ( /kg) Strascico ,2 22,97 50,3 6,77 Circuizione ,1 11,39 24,9 2,31 Draghe idrauliche ,4 6,25 13,7 1,97 Piccola pesca 522 4,3 5,03 11,0 9,64 Totale ,0 45,65 100,0 3,80 119

121 Abruzzo Statistiche Tab. B Catture, ricavi e prezzi per specie, Abruzzo, 2008 Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Acciughe , ,07 22,9 2,25 Sardine 138 1,1 126,33 0,3 0,92 Lanzardi o lacerti 7 0,1 6,70 0,0 0,94 Sgombri 28 0,2 136,91 0,3 4,95 Alalunghe Palamiti 74 0,6 117,08 0,3 1,59 Pesci spada Tonni rossi 109 0,9 760,43 1,7 6,99 Altri tonni Boghe 9 0,1 18,07 0,0 2,03 Gallinelle o capponi 36 0,3 254,54 0,6 7,07 Cappellani o busbane 32 0,3 92,69 0,2 2,92 Cefali 44 0,4 127,77 0,3 2,89 Menole e spicare Merlani o moli 112 0,9 188,12 0,4 1,68 Naselli 629 5, ,52 11,0 7,96 Pagelli fragolino Potassoli 61 0,5 79,49 0,2 1,30 Raiformi 15 0,1 78,13 0,2 5,32 Rane pescatrici 33 0,3 411,71 0,9 12,47 Ricciole Rombi 30 0,2 164,85 0,4 5,56 Sogliole 61 0, ,46 2,4 17,68 Squali 1 0,0 2,73 0,0 3,50 Sugarelli 120 1,0 107,84 0,2 0,90 Triglie di fango 229 1,9 955,77 2,1 4,18 Triglie di scoglio Altri pesci 474 3, ,67 9,1 8,73 Totale pesci , ,88 53,3 3,53 Calamari 39 0,3 741,62 1,6 19,14 Lumachini e murici 84 0,7 375,03 0,8 4,47 Moscardini bianchi 115 1,0 352,41 0,8 3,06 Moscardini muschiati 257 2,1 708,13 1,6 2,75 Polpi altri 46 0,4 302,40 0,7 6,65 Seppie 218 1, ,88 4,2 8,90 Totani 391 3, ,80 3,3 3,86 Veneridi Vongole , ,45 13,7 1,97 Altri molluschi 87 0,7 138,65 0,3 1,59 Totale molluschi , ,37 27,0 2,80 Continua ----> 120

122 Statistiche Abruzzo Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Aragoste e astici Gamberi bianchi 33 0,3 452,16 1,0 13,58 Gamberi rossi Gamberi viola Mazzancolle 25 0,2 382,24 0,8 15,27 Pannocchie 179 1, ,94 4,0 10,09 Scampi 481 4, ,54 13,9 13,23 Altri crostacei 5 0,0 6,41 0,0 1,34 Totale crostacei 723 6, ,30 19,7 12,46 Totale generale , ,55 100,0 3,80 121

123 Abruzzo Statistiche Graf. B Indicatore di sostenibilità ambientale, Abruzzo, sforzo 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 2004* ,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 kg sforzo 2,3 1,6 1,5 1,2 1,0 CPUE 8,6 9,6 15,4 12,6 11,6 *Compreso il Molise 2,4 2,0 1,6 Graf. B Indicatore di sostenibilità economica, Abruzzo, ,0 40,0 sforzo 1,2 0,8 0,4 30,0 0,0 2004* ,0 sforzo 2,3 1,6 1,5 1,2 1,0 Plv/sforzo 32,7 37,4 45,9 44,0 43,9 *Compreso il Molise 122

124 Statistiche Abruzzo Graf. B.7.1a - Indicatore di sostenibilità ambientale, strascico, Abruzzo, sforzo 2,3 1,8 1,3 0,8 9,0 7,0 5,0 kg 0,3 2004* sforzo 1,8 1,2 1,0 0,7 0,67 CPUE 4,0 5,0 5,4 5,4 5,09 3,0 * Compreso il Molise Graf. B.7.2a - Indicatore di sostenibilità economica, strascico, Abruzzo, ,2 40,0 sforzo 1,2 30,0 0,2 2004* sforzo 1,8 1,2 1,0 0,7 0,7 Plv/sforzo 26,0 28,3 33,4 36,1 34,4 20,0 * Compreso il Molise 123

125 Abruzzo Statistiche Graf. B.7.1b - Indicatore di sostenibilità ambientale, piccola pesca, Abruzzo, sforzo 0,2 0,1 0,0 2004* ,0 28,0 22,0 16,0 10,0 4,0 kg sforzo 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0 CPUE 23,9 29,0 22,5 17,1 11,8 * Compreso il Molise Graf. B.7.2b - Indicatore di sostenibilità economica, piccola pesca, Abruzzo, ,2 220,0 sforzo 0,1 160,0 100,0 0,0 2004* ,0 sforzo 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0 Plv/sforzo 153,5 179,0 138,1 111,2 114,2 * Compreso il Molise 124

126 Statistiche Abruzzo Tab. B Indicatori di produttività fisica ed economica per sistemi, Abruzzo e Molise Draghe Anno Strascico Circuizione Piccola pesca Totale idrauliche Catture annue per battello, (t) 2000* 33,9 260,6 41,3 4,9 24,6 2001* 38,2 321,2 16,9 6,3 25,0 2002* 33,7 171,1 13,3 4,1 18,7 2003* 26,5 300,5 10,1 5,2 20,4 2004* 38,4 321,1 28,4 3,9 27, ,0 310,4 13,9 4,4 24, ,5 538,3 28,9 3,3 36, ,5 328,7 15,8 1,2 25, ,7 208,7 30,9 1,5 21,3 Catture giornaliere per battello, (kg) 2000* 241, ,0 390,0 28,7 159,9 2001* 234, ,6 220,3 37,1 162,8 2002* 212, ,3 153,7 23,3 120,3 2003* 182, ,4 237,3 30,4 141,3 2004* 261, ,2 314,0 31,1 214, , ,9 278,0 33,6 203, , ,6 356,2 25,8 298, , ,1 376,1 19,8 347, , ,5 405,7 14,7 213,0 Produzione lorda vendibile annua per battello, (000 ) 2000* 211,7 483,9 75,8 30,8 97,4 2001* 239,5 558,3 38,9 37,5 105,6 2002* 235,6 390,5 67,3 27,6 97,9 2003* 211,8 541,4 28,5 36,7 95,4 2004* 248,8 447,3 69,5 25,3 102, ,5 558,2 41,1 26,9 94, ,8 785,9 71,7 20,4 108, ,4 707,3 28,8 7,9 89, ,0 481,1 60,9 14,6 80,7 Produzione lorda vendibile giornaliera per battello, ( ) 2000* 1.506, ,8 714,9 180,2 634,3 2001* 1.472, ,3 508,0 220,1 686,9 2002* 1.484, ,7 776,2 157,8 629,8 2003* 1.455, ,9 671,4 213,0 660,6 2004* 1.694, ,3 767,2 199,9 815, , ,6 824,1 207,3 790, , ,1 884,6 158,3 888, , ,8 685,8 129, , , ,0 799,9 142,1 808,5 *compreso il Molise 125

127 Abruzzo Statistiche Sistemi Tab. B Ripartizione dei costi intermedi totali per sistemi di pesca, Abruzzo, 2008 Costi di carburante Costi commerciali Altri costi variabili Costi variabili Costi di manutenzione Valori assoluti (mln ) Altri costi fissi Costi fissi Costi intermedi Strascico 7,16 0,97 0,71 8,83 0,77 1,00 1,78 7,16 Circuizione 1,07 0,33 0,85 2,26 0,84 0,54 1,38 1,07 Draghe idr. 1,13 0,07 0,19 1,39 0,23 0,25 0,48 1,13 Piccola pes. 1,12 0,12 0,13 1,36 0,28 0,21 0,50 1,12 Totale 10,47 1,49 1,88 13,84 2,13 2,01 4,13 10,47 Sistemi Tab. B Conto economico per sistemi di pesca, Abruzzo, 2008 Ricavi Costi intermedi Valore aggiunto Valori assoluti (mln ) Costo del lavoro Profitto lordo Strascico 22,97 10,61 12,36 5,76 6,61 Circuizione 11,39 3,64 7,75 4,06 3,69 Draghe idrauliche 6,25 1,87 4,39 2,00 2,39 Piccola pesca 5,03 1,86 3,17 1,35 1,82 Totale 45,65 17,97 27,67 13,17 14,51 126

128 Statistiche Molise Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Molise 2008 Unità Tonnellaggio Potenza motore Sistemi num. % GT % kw % Strascico 32 45, , ,3 Draghe idrauliche 9 12,9 96 3, ,9 Piccola pesca 29 41,4 60 2, ,8 Totale , , ,0 Sistemi Tab. B Valori medi dei principali indicatori di capacità, Molise 2008 Molise Italia* GT medio Kw medio GT medio Kw medio Strascico 75,3 282,3 42,2 200,2 Draghe idrauliche 10,7 107,4 13,3 107,6 Piccola pesca 2,1 29,2 1,9 27,6 Totale 36,7 155,0 13,7 82,4 Tab. B Catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca, Molise, 2008 Sistemi Catture (ton.) % sul totale Ricavi (mln ) % sul totale Prezzi ( /kg) Strascico ,0 15,72 89,4 9,93 Draghe idrauliche ,7 0,97 5,5 2,48 Piccola pesca 112 5,4 0,90 5,1 8,01 Totale ,0 17,59 100,0 8,44 127

129 Molise Statistiche Tab. B Catture, ricavi e prezzi per specie, Molise, 2008 Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Acciughe 37 1,8 46,41 0,3 1,27 Sardine Lanzardi o lacerti 52 2,5 63,44 0,4 1,22 Sgombri 6 0,3 16,28 0,1 2,64 Alalunghe Palamiti 3 0,1 5,93 0,0 1,99 Pesci spada Tonni rossi Altri tonni Boghe 3 0,1 8,61 0,0 2,77 Gallinelle o capponi 61 2,9 90,26 0,5 1,47 Cappellani o busbane 9 0,5 15,42 0,1 1,64 Cefali 4 0,2 4,15 0,0 1,02 Menole e spicare Merlani o moli 3 0,2 8,90 0,1 2,79 Naselli 207 9, ,02 7,5 6,36 Pagelli fragolino Potassoli 3 0,1 4,16 0,0 1,35 Raiformi 8 0,4 61,29 0,3 7,51 Rane pescatrici 118 5, ,80 6,8 10,13 Ricciole Rombi 8 0,4 54,53 0,3 6,97 Sogliole 13 0,6 310,59 1,8 23,99 Squali 1 0,0 3,51 0,0 6,57 Sugarelli 5 0,2 9,76 0,1 2,05 Triglie di fango 64 3,0 348,79 2,0 5,49 Triglie di scoglio Altri pesci 86 4, ,74 6,1 12,55 Totale pesci , ,59 26,4 6,72 Calamari 28 1,3 239,53 1,4 8,60 Lumachini e murici 7 0,3 15,04 0,1 2,15 Moscardini bianchi 43 2,1 267,53 1,5 6,18 Moscardini muschiati 118 5,6 614,32 3,5 5,22 Polpi altri 3 0,1 14,84 0,1 5,40 Seppie 146 7,0 976,09 5,5 6,68 Totani 82 3,9 465,77 2,6 5,66 Veneridi Vongole ,0 935,97 5,3 2,50 Altri molluschi 15 0,7 30,62 0,2 2,11 Totale molluschi , ,73 20,2 4,36 Continua ----> 128

130 Statistiche Molise Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Aragoste e astici Gamberi bianchi 1 0,0 9,82 0,1 11,20 Gamberi rossi 67 3, ,13 7,3 19,15 Gamberi viola 12 0,6 258,11 1,5 21,32 Mazzancolle 32 1,6 920,89 5,2 28,35 Pannocchie 72 3,5 467,25 2,7 6,45 Scampi , ,00 36,7 16,39 Altri crostacei 0 0,0 1,15 0,0 8,60 Totale crostacei , ,36 53,4 16,23 Totale generale , ,67 100,0 8,44 129

131 Molise Statistiche Graf. B Indicatore di sostenibilità ambientale, Molise, ,6 6,0 sforzo 0,5 0,4 0,4 0,3 4,0 kg 0, ,0 sforzo 0,4 0,4 0,4 0,4 Cpue 3,5 3,0 3,9 5,0 0,6 Graf. B Indicatore di sostenibilità economica, Molise, ,0 sforzo 0,5 0,4 0,4 0,3 40,0 30,0 0, ,0 sforzo 0,4 0,4 0,4 0,4 Plv/sforzo 27,7 31,1 37,5 42,0 130

132 Statistiche Molise sforzo 0,5 0,4 0,4 Graf. B.8.1a - Indicatore di sostenibilità ambientale, strascico, Molise, ,0 7,0 5,0 kg 0, sforzo 0,4 0,4 0,4 0,4 CPUE 2,9 2,5 3,2 3,92 3,0 Graf. B.8.2a - Indicatore di sostenibilità economica, strascico, Molise, ,2 40,0 sforzo 30,0 0, sforzo 0,4 0,4 0,4 0,4 Plv/sforzo 25,3 28,5 35,1 38,9 20,0 131

133 Molise Statistiche 0,20 Graf. B.8.1b - Indicatore di sostenibilità ambientale, piccola pesca, Molise, ,0 sforzo 0,10 16,0 10,0 kg 0, sforzo 0,01 0,01 0,01 0,01 CPUE 10,8 10,9 10,6 18,8 4,0 Graf. B.8.2b - Indicatore di sostenibilità economica, piccola pesca, Molise, ,20 160,0 sforzo 0,10 100,0 0, sforzo 0,01 0,01 0,01 0,01 Plv/sforzo 87,1 114,0 96,5 150,7 40,0 132

134 Statistiche Molise Tab. B Indicatori di produttività fisica ed economica per sistemi, Molise Anno Strascico Draghe idrauliche Piccola pesca Totale Catture annue per battello, (t) ,0 24,5 4,3 27, ,7 14,6 4,8 21, ,0 30,0 3,4 25, ,1 43,3 3,7 29,1 Catture giornaliere per battello, (kg) ,3 278,0 38,1 196, ,3 210,9 37,7 161, ,2 352,6 32,3 188, ,4 494,3 39,0 231,7 Produzione lorda vendibile annua per battello, (000 ) ,0 83,9 34,4 220, ,5 52,1 50,3 223, ,1 77,1 30,9 245, ,6 107,4 29,5 245,4 Produzione lorda vendibile giornaliera per battello, ( ) ,4 950,7 308, , ,9 752,1 396, , ,8 906,9 294, , , ,4 312, ,6 Sistemi Tab. B Ripartizione dei costi intermedi totali per sistemi di pesca, Molise, 2008 Costi di carburante Costi commerci ali Altri costi variabili Costi variabili Costi di manutenzione Valori assoluti (mln ) Altri costi fissi Costi fissi Costi intermedi Strascico 4,27 0,37 0,37 5,01 0,16 0,17 0,32 5,33 Draghe idr. 0,15 0,02 0,02 0,19 0,03 0,02 0,04 0,23 Piccola pes. 0,22 0,03 0,06 0,30 0,06 0,05 0,11 0,41 Totale 4,63 0,42 0,45 5,50 0,25 0,23 0,48 5,98 Sistemi Tab. B Conto economico per sistemi di pesca, Molise, 2008 Ricavi Costi intermedi Valore aggiunto Costo del lavoro Profitto lordo Valori assoluti (mln ) Strascico 15,72 5,33 10,39 4,42 5,97 Draghe idr. 0,97 0,23 0,74 0,32 0,42 Piccola pesca 0,90 0,41 0,48 0,22 0,26 Totale 17,59 5,98 11,61 4,96 6,65 133

135

136 Statistiche Marche Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Marche, 2008 Sistemi Unità Tonnellaggio Potenza motore num. % GT % kw % Strascico , , ,8 Volante 27 3, , ,2 Draghe idrauliche , , ,3 Piccola pesca , , ,4 Palangari 6 0, , ,4 Totale , , ,0 Tab. B Valori medi dei principali indicatori di capacità, Marche, 2008 Sistemi Marche Italia* GT medio Kw medio GT medio Kw medio Strascico 62,1 238,3 42,2 200,2 Volante 110,5 471,3 74,6 341,4 Draghe idrauliche 15,4 106,7 13,3 107,6 Piccola pesca 1,6 32,2 1,9 27,6 Palangari 18,0 225,1 29,1 187,4 Totale 20,9 107,5 13,7 82,4 * Il totale Italia comprende tutti i sistemi di pesca Tab. B Catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca, Marche, 2008 Sistemi Catture (ton.) % sul totale Ricavi (mln ) % sul totale Prezzi ( /kg) Strascico ,3 59,02 51,0 6,33 Volante ,8 8,98 7,8 1,34 Draghe idrauliche ,2 25,49 22,0 2,17 Piccola pesca ,7 21,90 18,9 7,36 Palangari 37 0,1 0,26 0,2 6,93 Totale ,0 115,65 100,0 3,75 135

137 Marche Statistiche Tab. B Catture, ricavi e prezzi per specie, Marche, 2008 Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Acciughe , ,27 7,1 1,45 Sardine 851 2,8 567,48 0,5 0,67 Lanzardi o lacerti 18 0,1 43,47 0,0 2,36 Sgombri 120 0,4 425,10 0,4 3,53 Alalunghe 0 0,0 0,04 0,0 3,91 Palamiti 12 0,0 64,83 0,1 5,62 Pesci spada 25 0,1 246,69 0,2 9,71 Tonni rossi 5 0,0 27,74 0,0 5,06 Altri tonni 6 0,0 19,52 0,0 3,11 Boghe 22 0,1 16,83 0,0 0,75 Gallinelle o capponi 233 0, ,96 0,9 4,33 Cappellani o busbane 118 0,4 362,44 0,3 3,08 Cefali 212 0,7 224,13 0,2 1,06 Menole e spicare 13 0,0 28,66 0,0 2,16 Merlani o moli 98 0,3 257,05 0,2 2,62 Naselli , ,88 10,6 6,35 Pagelli fragolino 46 0,1 67,80 0,1 1,47 Potassoli 111 0,4 84,84 0,1 0,76 Raiformi 48 0,2 267,43 0,2 5,53 Rane pescatrici 273 0, ,77 3,0 12,71 Ricciole 8 0,0 89,43 0,1 11,71 Rombi 122 0, ,23 1,0 9,18 Sogliole 344 1, ,63 4,8 16,21 Squali 110 0,4 723,12 0,6 6,58 Sugarelli 305 1,0 441,71 0,4 1,45 Triglie di fango , ,54 6,7 4,95 Triglie di scoglio Altri pesci 734 2, ,55 3,7 5,89 Totale pesci , ,14 41,2 3,67 Calamari 66 0, ,78 1,0 18,19 Lumachini e murici , ,92 4,9 4,25 Moscardini bianchi 83 0,3 165,50 0,1 2,00 Moscardini muschiati 557 1, ,09 1,4 2,87 Polpi altri 50 0,2 333,83 0,3 6,63 Seppie , ,20 6,5 6,46 Totani 736 2, ,19 1,4 2,18 Veneridi Vongole , ,88 22,0 2,17 Altri molluschi 151 0,5 349,91 0,3 2,32 Totale molluschi , ,30 38,1 2,77 Continua ----> 136

138 Statistiche Marche Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Aragoste e astici 1 0,0 48,46 0,0 45,29 Gamberi bianchi 18 0,1 238,07 0,2 13,50 Gamberi rossi Gamberi viola Mazzancolle 213 0, ,31 3,2 17,61 Pannocchie , ,71 7,7 7,59 Scampi 379 1, ,75 9,4 28,57 Altri crostacei 101 0,3 210,06 0,2 2,07 Totale crostacei , ,37 20,7 12,74 Totale generale , ,81 100,0 3,75 137

139 Marche Statistiche Graf. B Indicatore di sostenibilità ambientale, Marche, ,5 12,0 sforzo 3,0 2,5 10,0 8,0 kg 2,0 6,0 sforzo 3,2 3,1 3,1 3,0 2,7 CPUE 9,0 8,0 9,1 11,6 11,5 Graf. B Indicatore di sostenibilità economica, Marche, sforzo 3,4 3,2 3,0 2,8 2,6 2,4 2,2 2,0 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 sforzo 3,2 3,1 3,1 3,0 2,7 Plv/sforzo 46,0 38,5 42,3 44,8 43,0 138

140 Statistiche Marche 2,7 2,2 Graf. B.9.1a - Indicatore di sostenibilità ambientale, strascico, Marche, ,0 sforzo 1,7 1,2 0,7 7,0 5,0 kg 0,2 3,0 sforzo 2,3 2,4 2,2 1,9 1,7 CPUE 4,3 4,7 5,3 5,6 5,6 3,2 Graf. B.9.2a - Indicatore di sostenibilità economica, strascico, Marche, ,0 2,2 sforzo 1,2 30,0 0,2 sforzo 2,3 2,4 2,2 1,9 1,7 Plv/sforzo 30,9 30,3 33,5 36,5 35,2 20,0 139

141 Marche Statistiche Graf. B.9.1b - Indicatore di sostenibilità ambientale, piccola pesca, Marche, sforzo 0,2 0,1 0,1 0,0 sforzo 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 CPUE 26,8 23,7 23,9 29,2 28,8 39,0 35,0 31,0 27,0 23,0 19,0 15,0 kg Graf. B.9.2b - Indicatore di sostenibilità economica, piccola pesca, Marche, sforzo 0,2 0,2 0,1 0,1 0,0 0,0 240,0 200,0 160,0 120,0 sforzo 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Plv/sforzo 198,3 183,4 209,1 218,3 211,9 140

142 Statistiche Marche Tab. B Indicatori di produttività fisica ed economica per sistemi, Marche Anno Strascico Volante Draghe idrauliche Piccola pesca Catture annue per battello, (t) Polivalenti Palangari Totale ,4 355,7 65,1 13,9 21,0-39, ,9 329,0 65,2 12,6 22,7-39, ,9 328,1 21,7 11,7 18,7-27, ,9 290,9 67,7 8,5 12,4 18,7 35, ,9 304,4 38,6 7,1 12,0 8,0 27, ,7 337,5 20,4 5,8 7,5 6,0 24, ,3 336,6 27,3 6,5-7,6 27, ,9 253,9 60,6 8,5-15,4 37, ,2 253,2 53,5 6,5 0,0 5,6 34,2 Catture giornaliere per battello, (kg) , ,4 520,3 66,5 124,8-218, , ,7 577,2 52,1 112,4-196, , ,9 302,2 59,3 112,1-170, , ,6 527,4 49,6 56,9 138,6 214, , ,5 433,8 39,3 65,6 125,1 179, , ,0 356,9 35,6 42,0 100,2 178, , ,7 317,2 43,5-124,9 208, , ,6 446,2 52,7-284,1 244, , ,8 425,5 51,2 0,0 223,6 263,3 Produzione lorda vendibile annua per battello, (000 ) ,7 357,0 142,4 60,9 139,9-127, ,1 458,6 188,9 66,6 115,8-151, ,2 498,2 85,3 79,6 107,6-137, ,9 384,3 242,4 57,6 65,9 215,6 158, ,3 435,5 157,3 52,6 90,6 88,3 138, ,7 389,3 72,0 45,0 58,4 57,7 116, ,6 632,4 65,8 57,2-57,7 130, ,5 421,8 101,3 63,4-133,5 144, ,6 339,0 115,9 47,5 0,0 38,9 128,6 Produzione lorda vendibile giornaliera per battello, ( ) , , ,6 290,8 830,2-705, , , ,3 275,9 573,7-762, , , ,3 403,9 645,7-842, , , ,2 336,3 302, ,9 960, , , ,0 290,3 497, ,6 910, , , ,9 275,0 328,3 970,2 855, , ,3 765,3 381,2-945,5 971, , ,4 745,8 394, ,5 946, , ,6 921,9 377,2 0, ,0 988,3 141

143 Marche Statistiche Sistemi Tab. B Ripartizione dei costi intermedi totali per sistemi di pesca, Marche, 2008 Costi di carburante Costi commerciali Altri costi variabili Costi variabili Costi di manutenzione valori assoluti (mln ) Altri costi fissi Costi fissi Costi interme di Strascico 20,96 2,22 3,99 27,17 1,90 1,60 3,50 30,67 Volante 3,56 0,23 1,22 5,02 0,66 0,41 1,07 6,09 Draghe idr. 5,52 0,64 0,87 7,03 0,36 0,48 0,84 7,87 Piccola pesca 2,37 0,35 1,11 3,84 0,99 0,91 1,90 5,74 Palanagri 0,03 0,00 0,01 0,04 0,01 0,01 0,02 0,06 Totale 32,44 3,45 7,21 43,09 3,92 3,41 7,33 50,42 Sistemi Tab. B Conto economico per sistemi di pesca, Marche, 2008 Ricavi Costi intermedi Valore aggiunto Costo del lavoro Profitto lordo valori assoluti (mln ) Strascico 59,02 30,67 28,35 13,50 14,85 Volante 8,98 6,09 2,90 1,96 0,93 Draghe idr. 25,49 7,87 17,62 7,56 10,06 Piccola pesca 21,90 5,74 16,16 6,69 9,48 Palanagri 0,26 0,06 0,20 0,07 0,13 Totale 115,65 50,42 65,23 29,78 35,45 142

144 Statistiche Emilia Romagna Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Emilia Romagna, 2008 Unità Tonnellaggio Potenza motore Sistemi num. % GT % kw % Strascico , , ,1 Volante 34 5, , ,0 Draghe idr. 54 8, , ,4 Piccola pesca , , ,4 Totale , , ,0 Tab. B Valori medi dei principali indicatori di capacità, Emilia Romagna, 2008 Sistemi Emilia Romagna Italia* GT medio Kw medio GT medio Kw medio Strascico 27,0 172,6 42,2 200,2 Volante 64,9 330,1 74,6 341,4 Draghe idrauliche 14,5 103,1 13,3 107,6 Piccola pesca 1,8 44,7 1,9 27,6 Totale 13,1 99,6 13,7 82,4 * Il totale Italia comprende tutti i sistemi di pesca Tab. B Catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca, Emilia Romagna, 2008 Sistemi Catture (ton.) % sul totale Ricavi (mln ) % sul totale Prezzi ( /kg) Strascico ,6 37,71 48,9 6,20 Volante ,9 10,60 13,8 0,95 Draghe idrauliche ,8 9,69 12,6 2,75 Piccola pesca ,7 19,06 24,7 6,31 Totale ,0 77,06 100,0 3,24 143

145 Emilia Romagna Statistiche Tab. B Catture, ricavi e prezzi per specie, Emilia Romagna, 2008 Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Acciughe , ,16 10,5 0,90 Sardine ,4 766,42 1,0 0,73 Lanzardi o lacerti 7 0,0 3,68 0,0 0,51 Sgombri 190 0,8 802,80 1,0 4,22 Alalunghe Palamiti 8 0,0 16,22 0,0 2,08 Pesci spada Tonni rossi 41 0,2 286,16 0,4 6,99 Altri tonni 122 0,5 199,42 0,3 1,63 Boghe 8 0,0 8,00 0,0 1,01 Gallinelle o capponi 182 0,8 508,92 0,7 2,79 Cappellani o busbane 62 0,3 229,83 0,3 3,70 Cefali 734 3,1 825,73 1,1 1,12 Menole e spicare Merlani o moli 253 1, ,76 2,1 6,29 Naselli 235 1, ,89 2,7 8,95 Pagelli fragolino 30 0,1 66,35 0,1 2,18 Potassoli Raiformi 3 0,0 19,28 0,0 5,75 Rane pescatrici 2 0,0 33,89 0,0 14,93 Ricciole 0 0,0 0,45 0,0 20,27 Rombi 134 0,6 731,17 0,9 5,46 Sogliole 287 1, ,67 6,0 15,95 Squali 8 0,0 77,92 0,1 10,24 Sugarelli 239 1,0 431,48 0,6 1,81 Triglie di fango , ,16 3,9 2,62 Triglie di scoglio Altri pesci 711 3, ,41 4,5 4,90 Totale pesci , ,76 36,2 1,93 Calamari 83 0, ,55 3,2 29,55 Lumachini e murici , ,65 11,0 6,06 Moscardini bianchi Moscardini muschiati 50 0,2 127,15 0,2 2,53 Polpi altri 1 0,0 3,76 0,0 4,84 Seppie , ,26 12,7 5,17 Totani 19 0,1 54,46 0,1 2,82 Veneridi Vongole , ,26 12,6 2,75 Altri molluschi 3 0,0 10,68 0,0 3,64 Totale molluschi , ,77 39,7 4,39 Continua ----> 144

146 Statistiche Emilia Romagna Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Aragoste e astici 0 0,0 6,71 0,0 48,00 Gamberi bianchi Gamberi rossi Gamberi viola Mazzancolle 190 0, ,36 5,2 21,24 Pannocchie , ,10 17,7 7,05 Scampi 11 0,0 545,70 0,7 51,10 Altri crostacei 179 0,8 334,98 0,4 1,88 Totale crostacei , ,85 24,1 8,02 Totale generale , ,38 100,0 3,24 145

147 Emilia Romagna Statistiche 2,0 1,5 Graf. B Indicatore di sostenibilità ambientale, Emilia Romagna, ,0 20,0 sforzo 1,0 0,5 0,0 sforzo 1,5 1,4 1,3 1,4 1,2 CPUE 20,1 21,5 21,2 21,8 20,2 16,0 12,0 8,0 4,0 kg 2,0 Graf. B Indicatore di sostenibilità economica, Emilia Romagna, ,0 sforzo 1,6 1,2 0,8 0,4 60,0 50,0 0,0 40,0 sforzo 1,5 1,4 1,3 1,4 1,2 Plv/sforzo 54,6 54,5 57,9 66,3 65,5 146

148 Statistiche Emilia Romagna sforzo 1,2 0,9 0,6 Graf. B.10.1a - Indicatore di sostenibilità ambientale, strascico, Emilia Romagna, ,0 14,0 10,0 kg 0,3 sforzo 1,0 0,8 0,6 0,7 0,7 CPUE 9,2 7,9 8,9 9,2 9,2 6,0 Graf. B.10.2a - Indicatore di sostenibilità economica, strascico, Emilia Romagna, sforzo 1,2 0,9 0,6 0,3 sforzo 1,0 0,8 0,6 0,7 0,7 Plv/sforzo 40,9 41,9 52,9 59,3 57,3 100,0 60,0 20,0 147

149 Emilia Romagna Statistiche Graf. B.10.1b - Indicatore di sostenibilità ambientale, piccola pesca, Emilia Romagna, sforzo 0,2 0,1 0,1 0,0 sforzo 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 CPUE 29,9 24,8 26,9 35,2 44,1 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 kg Graf. B.10.2b - Indicatore di sostenibilità economica, piccola pesca, Emilia Romagna, sforzo 0,2 0,2 0,1 0,1 0,0 0,0 sforzo 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Plv/sforzo 178,1 138,0 173,6 205,2 278,3 300,0 250,0 200,0 150,0 100,0 148

150 Statistiche Emilia Romagna Tab. B Indicatori di produttività fisica ed economica per sistemi, Emilia Romagna Anno Strascico Volante Draghe idrauliche Piccola pesca Catture annue per battello, (t) Polivalenti ,7 374,4 37,4 12,4 22,3 35, ,9 267,5 33,8 19,2 21,4 38, ,3 210,1 23,8 11,0 14,7 28, ,6 293,0 39,0 9,7 15,2 30, ,5 420,0 47,7 6,2 10,2 36, ,6 469,7 43,6 5,3 28,7 36, ,2 314,8 38,5 5,6-35, ,2 335,6 81,3 9,4-40, ,9 318,9 65,0 7,7 0,0 35,5 Catture giornaliere per battello, (kg) Totale , ,6 424,6 62,9 166,5 208, , ,5 391,1 101,6 139,8 223, , ,1 243,0 65,4 116,8 189, , ,0 432,2 111,4 94,0 287, , ,3 461,6 56,1 118,2 301, , ,2 391,7 56,2 181,4 326, , ,2 360,8 73,1-363, , ,0 524,9 87,8-332, , ,1 534,3 84,2-333,3 Produzione lorda vendibile annua per battello, (000 ) ,6 306,4 83,3 38,9 45,0 84, ,1 272,4 84,9 67,0 65,7 106, ,7 205,1 81,7 44,3 48,4 78, ,3 270,8 92,8 42,2 71,6 88, ,8 406,3 165,2 36,9 38,7 98, ,1 450,3 123,6 29,7 112,8 91, ,2 331,7 100,4 36,4-95, ,6 314,1 194,6 54,9-123, ,0 303,7 178,7 48,3 0,0 115,3 Produzione lorda vendibile giornaliera per battello, ( ) , ,4 946,9 196,7 335,8 497, , ,2 981,0 354,5 428,6 625, , ,2 835,6 264,3 383,8 523, , , ,7 485,8 442,8 828, , , ,1 334,5 446,1 818, , , ,6 312,7 711,7 828, , ,4 941,2 471,2-991, , , ,1 511, , , , ,0 531,3 0, ,0 149

151 Emilia Romagna Statistiche Tab. B Ripartizione dei costi intermedi totali per sistemi di pesca, Emilia Romagna, 2008 Sistemi Costi di carburant e Costi commerci ali Altri costi variabili Costi variabili Costi di manutenzi one Valori assoluti (mln ) Altri costi fissi Costi fissi Costi intermedi Strascico 11,10 1,98 1,61 14,68 0,97 1,15 2,12 16,80 Volante 2,38 0,38 0,85 3,61 0,37 0,91 1,28 4,89 Draghe idrauliche 1,18 0,64 0,09 1,90 0,15 0,17 0,32 2,22 Piccola pesca 1,71 0,61 0,55 2,87 0,54 0,85 1,39 4,26 Totale 16,36 3,60 3,10 23,06 2,03 3,08 5,11 28,17 Sistemi Tab. B Conto economico per sistemi di pesca, Emilia Romagna, 2008 Ricavi Costi intermedi Valore aggiunto Valori assoluti (mln ) Costo del lavoro Profitto lordo Strascico 37,71 16,80 20,91 9,28 11,63 Volante 10,60 4,89 5,71 3,08 2,63 Draghe idrauliche 9,69 2,22 7,47 3,20 4,27 Piccola pesca 19,06 4,26 14,80 5,95 8,84 Totale 77,06 28,17 48,89 21,51 27,38 150

152 Statistiche Veneto Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Veneto, 2008 Sistemi Unità Tonnellaggio Potenza motore num. % GT % kw % Strascico , , ,1 Volante 42 5, , ,5 Draghe idrauliche , , ,8 Piccola pesca , , ,6 Totale , , ,0 Sistemi Tab. B Valori medi dei principali indicatori di capacità, Veneto, 2008 Veneto Italia* GT medio Kw medio GT medio Kw medio Strascico 33,0 197,5 42,2 200,2 Volante 62,3 258,9 74,6 341,4 Draghe idrauliche 11,2 109,9 13,3 107,6 Piccola pesca 2,0 33,3 1,9 27,6 Totale 16,1 108,9 13,7 82,4 * Il totale Italia comprende tutti i sistemi di pesca Tab. B Catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca, Veneto, 2008 Sistemi Catture (ton.) % sul totale Ricavi (mln ) % sul totale Prezzi ( /kg) Strascico ,8 33,40 51,3 5,38 Volante ,9 9,86 15,2 1,09 Draghe idrauliche ,3 12,08 18,6 2,51 Piccola pesca ,0 9,74 15,0 6,45 Totale ,0 65,08 100,0 3,02 151

153 Veneto Statistiche Tab. B Catture, ricavi e prezzi per specie, Veneto, 2008 Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Acciughe , ,66 10,9 1,13 Sardine , ,07 3,3 0,95 Lanzardi o lacerti Sgombri 72 0,3 139,00 0,2 1,93 Alalunghe Palamiti 0 0,0 2,65 0,0 5,99 Pesci spada Tonni rossi Altri tonni Boghe 0 0,0 0,81 0,0 1,78 Gallinelle o capponi 22 0,1 112,52 0,2 5,19 Cappellani o busbane 8 0,0 21,92 0,0 2,69 Cefali 145 0,7 207,16 0,3 1,43 Menole e spicare 0 0,0 1,06 0,0 3,78 Merlani o moli 296 1,4 913,30 1,4 3,09 Naselli 175 0,8 984,45 1,5 5,62 Pagelli fragolino 1 0,0 7,44 0,0 5,44 Potassoli Raiformi 2 0,0 12,42 0,0 6,19 Rane pescatrici 8 0,0 99,02 0,2 12,35 Ricciole 0 0,0 1,20 0,0 8,40 Rombi 74 0,3 788,52 1,2 10,71 Sogliole 447 2, ,67 8,3 12,08 Squali 118 0,5 774,88 1,2 6,55 Sugarelli 172 0,8 158,16 0,2 0,92 Triglie di fango 214 1,0 815,34 1,3 3,81 Triglie di scoglio Altri pesci , ,46 11,0 5,04 Totale pesci , ,70 41,3 2,29 Calamari 127 0, ,97 3,7 18,92 Lumachini e murici 310 1,4 814,86 1,3 2,63 Moscardini bianchi Moscardini muschiati , ,69 7,8 3,81 Polpi altri 1 0,0 1,69 0,0 2,61 Seppie , ,87 15,0 4,45 Totani 5 0,0 17,25 0,0 3,79 Veneridi , ,57 7,5 4,50 Vongole , ,87 10,1 1,80 Altri molluschi 181 0, ,12 2,2 7,90 Totale molluschi , ,90 47,6 3,48 Continua ----> 152

154 Statistiche Veneto Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Aragoste e astici 1 0,0 26,58 0,0 45,84 Gamberi bianchi Gamberi rossi Gamberi viola Mazzancolle 39 0,2 903,93 1,4 23,31 Pannocchie 533 2, ,25 5,3 6,50 Scampi 14 0,1 750,81 1,2 53,55 Altri crostacei 304 1, ,70 3,2 6,76 Totale crostacei 890 4, ,26 11,1 8,09 Totale generale , ,86 100,0 3,02 153

155 Veneto Statistiche sforzo 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Graf. B Indicatore di sostenibilità ambientale, Veneto, sforzo 2,0 2,1 1,9 1,8 1,5 CPUE 15,2 14,9 14,4 17,7 14,3 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 kg 2,4 2,0 1,6 Graf. B Indicatore di sostenibilità economica, Veneto, ,0 50,0 sforzo 1,2 0,8 0,4 45,0 40,0 0,0 35,0 sforzo 2,0 2,1 1,9 1,8 1,5 Plv/sforzo 43,4 42,6 42,8 46,7 43,1 154

156 Statistiche Veneto Graf. B.11.1a - Indicatore di sostenibilità ambientale, strascico, Veneto, sforzo 1,8 1,3 0,8 14,0 10,0 6,0 kg 0,3 sforzo 1,2 1,3 1,2 1,1 1,0 CPUE 6,9 5,7 5,8 7,1 6,0 2,0 Graf. B.11.2a - Indicatore di sostenibilità economica, strascico, Veneto, sforzo 1,8 1,3 0,8 0,3 sforzo 1,2 1,3 1,2 1,1 1,0 Plv/sforzo 29,0 27,9 30,9 38,5 32,5 50,0 40,0 30,0 20,0 155

157 Veneto Statistiche Graf. B.11.1b - Indicatore di sostenibilità ambientale, piccola pesca, Veneto, sforzo 0,2 0,2 0,1 0,1 0,0 sforzo 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 CPUE 32,9 36,8 30,9 31,1 26,3 40,0 36,0 32,0 28,0 24,0 kg Graf. B.11.2b - Indicatore di sostenibilità economica, piccola pesca, Veneto, sforzo 0,2 0,2 0,1 0,1 0,0 sforzo 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Plv/sforzo 177,1 207,4 171,7 169,9 169,6 220,0 180,0 140,0 100,0 156

158 Statistiche Veneto Tab. B Indicatori di produttività fisica ed economica per sistemi, Veneto Anno Strascico Volante Draghe idrauliche Piccola pesca Polivalenti Polivalenti passivi Totale Catture annue per battello, (t) ,9 428,5 31,2 10,0 22,3-25, ,6 301,1 27,7 9,0 20,2-23, ,2 340,8 26,0 4, , ,5 391,1 38,6 5,3-14,1 30, ,2 300,1 41,7 5,3-23,1 29, ,0 330,6 39,3 6,0-12,6 32, ,4 273,6 38,5 5, , ,9 318,0 47,8 5, , ,9 218,2 29,8 4,5 0,0 0,0 28,5 Catture giornaliere per battello, (kg) , ,2 241,7 56,2 139,6-148, , ,9 197,4 52,5 109,6-135, , ,2 209,9 40, , , ,0 258,1 40,6-150,2 215, , ,3 312,0 60,8-196,8 252, , ,8 285,2 68,5-317,8 281, , ,8 327,1 63, , , ,2 377,7 70, , , ,0 305,2 53,4 0,0 0,0 290,2 Produzione lorda vendibile annua per battello, (000 ) ,8 440,7 71,0 45,6 106,1-78, ,2 294,6 88,4 47,8 98,0-80, ,4 355,0 101,3 26, , ,9 483,6 118,4 33,3-55,0 87, ,8 374,2 119,2 28,3-79,8 84, ,2 352,6 131,4 33,6-32,4 91, ,8 323,1 107,6 29, , ,7 341,8 98,3 31, , ,6 238,6 74,8 28,8 0,0 0,0 86,1 Produzione lorda vendibile giornaliera per battello, ( ) , ,9 549,6 257,1 664,2-460, , ,9 629,4 277,8 531,5-466, , ,0 818,0 237, , , ,1 791,5 254,9-587,4 620, , ,7 891,0 327,1-679,2 721, , ,7 953,1 386,3-815,3 807, , ,6 914,3 349, , , ,0 777,1 384, , , ,9 766,1 344,6 0,0 0,0 876,3 157

159 Veneto Statistiche Sistemi Tab. B Ripartizione dei costi intermedi totali per sistemi di pesca, Veneto, 2008 Costi di carburante Costi commerciali Altri costi variabili Costi variabili Costi di manutenzione Valori assoluti (mln ) Altri costi fissi Costi fissi Costi intermedi Strascico 11,31 3,33 1,45 16,09 1,91 0,92 2,83 18,92 Volante 1,81 0,95 0,25 3,01 0,61 0,52 1,14 4,15 Draghe idr. 2,25 0,23 0,91 3,40 0,50 0,28 0,77 4,17 Piccola pesca 1,42 0,63 0,85 2,90 0,40 0,27 0,67 3,57 Totale 16,79 5,14 3,47 25,40 3,42 1,99 5,41 30,81 Sistemi Tab. B Conto economico per sistemi di pesca, Veneto, 2008 Ricavi Costi intermedi Valore aggiunto Valori assoluti (mln ) Costo del lavoro Profitto lordo Strascico 33,40 18,92 14,48 6,74 7,74 Volante 9,86 4,15 5,71 2,33 3,38 Draghe idrauliche 12,08 4,17 7,91 3,56 4,35 Piccola pesca 9,74 3,57 6,17 2,56 3,61 Totale 65,08 30,81 34,27 15,20 19,07 158

160 Statistiche Friuli Venezia Giulia Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Friuli Venezia Giulia, 2008 Sistemi Unità Tonnellaggio Potenza motore num. % GT % kw % Strascico 44 9, , ,1 Circuizione 20 4, , ,1 Draghe idrauliche 41 9, , ,0 Piccola pesca , , ,8 Totale , , ,0 Tab. B Valori medi dei principali indicatori di capacità, Friuli Venezia Giulia, 2008 Sistemi Friuli V.G. Italia* GT medio Kw medio GT medio Kw medio Strascico 20,1 189,6 42,2 200,2 Circuizione 10,1 112,5 63,2 271,7 Draghe idrauliche 10,7 114,6 13,3 107,6 Piccola pesca 1,6 36,1 1,9 27,6 Totale 4,6 61,7 13,7 82,4 * Il totale Italia comprende tutti i sistemi di pesca Tab. B Catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca, Friuli Venezia Giulia, 2008 Sistemi Catture (ton.) % sul totale Ricavi (mln ) % sul totale Prezzi ( /kg) Strascico ,9 5,84 26,0 4,66 Circuizione ,8 2,54 11,3 3,00 Draghe idrauliche ,6 4,67 20,8 3,48 Piccola pesca ,7 9,42 41,9 5,90 Totale ,0 22,47 100,0 4,46 159

161 Friuli Venezia Giulia Statistiche Tab. B Catture, ricavi e prezzi per specie, Friuli Venezia Giulia, 2008 Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Acciughe , ,19 6,1 2,58 Sardine 255 5,1 682,68 3,0 2,67 Lanzardi o lacerti 2 0,0 3,35 0,0 1,78 Sgombri 12 0,2 107,18 0,5 9,22 Alalunghe Palamiti 0 0,0 1,12 0,0 7,96 Pesci spada Tonni rossi Altri tonni Boghe 4 0,1 6,33 0,0 1,48 Gallinelle o capponi 3 0,1 24,01 0,1 8,99 Cappellani o busbane Cefali 96 1,9 233,02 1,0 2,42 Menole e spicare 3 0,1 12,12 0,1 3,78 Merlani o moli 73 1,4 332,71 1,5 4,57 Naselli 2 0,0 11,23 0,0 6,91 Pagelli fragolino 11 0,2 232,03 1,0 20,47 Potassoli Raiformi 3 0,1 10,27 0,0 3,28 Rane pescatrici 0 0,0 0,84 0,0 17,06 Ricciole Rombi 7 0,1 173,19 0,8 23,77 Sogliole 104 2, ,56 4,8 10,43 Squali 134 2,7 761,91 3,4 5,67 Sugarelli 29 0,6 37,84 0,2 1,29 Triglie di fango 8 0,2 32,26 0,1 4,00 Triglie di scoglio 0 0,0 0,98 0,0 13,71 Altri pesci , ,87 16,0 7,11 Totale pesci , ,70 38,8 4,88 Calamari 33 0,7 670,46 3,0 20,03 Lumachini e murici 335 6,6 835,60 3,7 2,50 Moscardini bianchi 0 0,0 0,64 0,0 4,75 Moscardini muschiati 33 0,6 95,08 0,4 2,92 Polpi altri 1 0,0 5,43 0,0 5,46 Seppie , ,12 13,5 4,24 Totani Veneridi , ,46 19,3 4,51 Vongole , ,48 9,5 2,73 Altri molluschi 180 3,6 735,64 3,3 4,09 Totale molluschi , ,91 52,7 3,89 Continua ----> 160

162 Statistiche Friuli Venezia Giulia Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Aragoste e astici 0 0,0 0,93 0,0 53,57 Gamberi bianchi Gamberi rossi Gamberi viola Mazzancolle 2 0,0 52,42 0,2 21,40 Pannocchie 186 3, ,55 7,6 9,13 Scampi Altri crostacei 24 0,5 167,25 0,7 7,00 Totale crostacei 213 4, ,16 8,6 9,04 Totale generale , ,76 100,0 4,46 161

163 Friuli Venezia Giulia Statistiche 0,4 Graf. B Indicatore di sostenibilità ambientale, Friuli V. G., ,0 0,4 22,0 sforzo 0,3 0,3 18,0 14,0 kg 0,2 10,0 sforzo 0,3 0,3 0,3 0,3 0,2 CPUE 23,3 22,1 21,2 21,7 20,5 Graf. B Indicatore di sostenibilità economica, Friuli V. G., ,3 120,0 0,3 0,3 sforzo 0,3 0,3 80,0 0,2 0,2 0,2 40,0 sforzo 0,3 0,3 0,3 0,3 0,2 Plv/sforzo 90,7 101,9 100,2 94,0 91,4 162

164 Statistiche Friuli Venezia Giulia Graf. B.12.1a - Indicatore di sostenibilità ambientale, strascico, Friuli V. G., sforzo 0,2 0,2 0,1 0,1 0,0 sforzo 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 CPUE 8,7 9,0 11,4 13,4 10,1 18,0 14,0 10,0 6,0 kg Graf. B.12.2a - Indicatore di sostenibilità economica, strascico, Friuli V. G., sforzo 0,2 0,2 0,1 0,1 0,0 sforzo 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Plv/sforzo 37,7 42,2 47,7 57,6 47,1 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 163

165 Friuli Venezia Giulia Statistiche Graf. B.12.1b - Indicatore di sostenibilità ambientale, piccola pesca, Friuli V. G., sforzo 0,2 0,2 0,1 0,1 0,0 sforzo 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 CPUE 41,2 39,6 30,9 34,7 30,6 44,0 38,0 32,0 26,0 20,0 kg Graf. B.12.2b - Indicatore di sostenibilità economica, piccola pesca, Friuli V. G., sforzo 0,2 0,2 0,1 0,1 260,0 220,0 180,0 140,0 0,0 100,0 sforzo 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Plv/sforzo 196,3 217,9 185,2 180,9 180,4 164

166 Statistiche Friuli Venezia Giulia Tab. B Indicatori di produttività fisica ed economica per sistemi, Friuli V. G. Draghe Piccola Anno Strascico Volante Circuizione Polivalenti idrauliche pesca Totale Catture annue per battello, (t) ,0 80,3 54,0 38,9 6,4 51,2 15, ,5 97,0 62,3 41,1 8,1 9,1 16, ,6-60,0 35,3 8,2 5,4 15, ,6-41,9 35,2 7,8-13, ,2 0,21 47,4 34,4 6,3-13, ,3 0,00 47,4 30,4 6,5 0,0 14, ,5 0,00 42,0 32,7 4,7 0,0 11,2 Catture giornaliere per battello, (kg) ,9 835,6 553,4 247,9 49,7 532,6 121, ,5 797,6 501,1 264,6 61,0 63,3 124, ,4-508,9 231,2 65,2 57,1 117, ,3-387,0 244,5 64,9-110, ,5 208,8 514,6 233,2 52,6-109, ,2 0,0 563,5 192,3 58,5 0,0 118, ,1 0,0 604,8 247,9 51,1 0,0 114,2 Produzione lorda vendibile annua per battello, (000 ) ,3 188,5 128,6 173,5 40,0 120,2 66, ,2 180,7 122,2 138,1 40,6 53,1 62, ,6-129,4 133,2 39,3 38,8 58, ,5-113,5 152,5 43,0-62, ,6 0,5 152,3 152,4 37,6-63, ,6 0,0 142,3 115,7 34,1 0,0 61, ,8 0,0 126,0 113,9 27,5 0,0 50,2 Produzione lorda vendibile giornaliera per battello, ( ) , , , ,2 309, ,5 506, , ,9 982,4 889,9 305,5 369,1 457, , ,6 871,4 310,8 408,6 458, , , ,0 357,0-506, ,1 491, , ,5 315,3-518, ,1 0, ,3 733,2 305,0 0,0 515, ,2 0, ,8 863,4 301,7 0,0 509,5 165

167 Friuli Venezia Giulia Statistiche Tab. B Ripartizione dei costi intermedi totali per sistemi di pesca, Friuli Venezia Giulia, 2008 Sistemi Costi di carburante Costi commerciali Altri costi variabili Costi variabili Costi di manutenzione Valori assoluti (mln ) Altri costi fissi Costi fissi Costi intermedi Strascico 2,44 0,32 0,50 3,26 0,17 0,21 0,39 3,64 Circuizione 0,43 0,21 0,09 0,73 0,12 0,07 0,19 0,93 Draghe idrauliche 0,82 0,18 0,07 1,06 0,16 0,19 0,35 1,41 Piccola pesca 1,02 0,25 0,76 2,03 0,57 0,37 0,94 2,97 Totale 4,71 0,95 1,42 7,09 1,02 0,85 1,87 8,95 Sistemi Tab. B Conto economico per sistemi di pesca, Friuli Venezia Giulia, 2008 Ricavi Costi intermedi Valore aggiunto Valori assoluti (mln ) Costo del lavoro Profitto lordo Strascico 5,84 3,64 2,20 1,17 1,03 Circuizione 2,54 0,93 1,61 0,85 0,76 Draghe idrauliche 4,67 1,41 3,25 1,48 1,77 Piccola pesca 9,42 2,97 6,45 2,67 3,78 Totale 22,47 8,95 13,52 6,19 7,33 166

168 Statistiche Sardegna Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Sardegna, 2008 Unità Tonnellaggio Potenza motore Sistemi num. % GT % kw % Strascico , , ,7 Piccola pesca , , ,1 Polivalenti passivi , , ,2 Totale , , ,0 Tab. B Valori medi dei principali indicatori di capacità, Sardegna, 2008 Sistemi Sardegna Italia* GT medio Kw medio GT medio Kw medio Strascico 54,7 227,4 42,2 200,2 Piccola pesca 2,2 34,0 1,9 27,6 Polivalenti passivi 14,1 155,3 14,2 145,5 Totale 9,0 67,1 13,7 82,4 * Il totale Italia comprende tutti i sistemi di pesca Tab. B Catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca, Sardegna, 2008 Sistemi Catture (ton.) % sul totale Ricavi (mln ) % sul totale Prezzi ( /kg) Strascico ,5 22,22 39,3 6,66 Piccola pesca ,2 22,21 39,3 7,96 Polivalenti passivi ,2 12,08 21,4 8,84 Totale ,0 56,51 100,0 7,54 167

169 Sardegna Statistiche Tab. B Catture, ricavi e prezzi per specie, Sardegna, 2008 Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Acciughe Sardine 0 0,0 0,49 0,0 1,80 Lanzardi o lacerti Sgombri 2 0,0 4,00 0,0 1,69 Alalunghe 27 0,4 175,96 0,3 6,56 Palamiti 16 0,2 65,04 0,1 4,17 Pesci spada 641 8, ,35 11,1 9,77 Tonni rossi 10 0,1 72,73 0,1 6,99 Altri tonni 24 0,3 88,95 0,2 3,64 Boghe 92 1,2 113,12 0,2 1,23 Gallinelle o capponi 127 1,7 594,52 1,1 4,67 Cappellani o busbane 23 0,3 42,33 0,1 1,84 Cefali 101 1,3 570,73 1,0 5,66 Menole e spicare 482 6, ,50 2,2 2,60 Merlani o moli Naselli 339 4, ,19 4,0 6,70 Pagelli fragolino 63 0,8 707,30 1,3 11,22 Potassoli 78 1,0 102,84 0,2 1,31 Raiformi 107 1,4 198,98 0,4 1,85 Rane pescatrici 84 1,1 521,41 0,9 6,23 Ricciole 11 0,2 88,71 0,2 7,74 Rombi 6 0,1 57,04 0,1 8,99 Sogliole 32 0,4 402,44 0,7 12,73 Squali 177 2,4 618,55 1,1 3,50 Sugarelli 57 0,8 123,60 0,2 2,17 Triglie di fango 266 3, ,08 4,1 8,70 Triglie di scoglio 377 5, ,74 8,8 13,16 Altri pesci , ,27 29,1 6,49 Totale pesci , ,89 67,37 6,70 Calamari 146 1, ,41 3,7 14,40 Lumachini e murici 1 0,0 1,59 0,0 2,25 Moscardini bianchi 168 2,2 729,39 1,3 4,35 Moscardini muschiati 96 1,3 312,18 0,6 3,26 Polpi altri 627 8, ,40 6,4 5,78 Seppie 325 4, ,03 4,6 7,95 Totani 37 0,5 151,66 0,3 4,10 Veneridi Vongole Altri molluschi Totale molluschi , ,65 16,8 6,79 Continua ----> 168

170 Statistiche Sardegna Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Aragoste e astici 66 0, ,14 6,5 55,06 Gamberi bianchi 46 0,6 513,81 0,9 11,22 Gamberi rossi 67 0, ,77 2,1 17,61 Gamberi viola 112 1, ,88 3,3 16,54 Mazzancolle Pannocchie 1 0,0 7,97 0,0 7,32 Scampi 55 0, ,07 2,2 22,06 Altri crostacei 69 0,9 505,97 0,9 7,34 Totale crostacei 417 5, ,61 15,8 21,46 Totale generale , ,15 100,0 7,54 169

171 Sardegna Statistiche 3,0 Graf. B Indicatore di sostenibilità ambientale, Sardegna, ,0 2,5 2,0 sforzo 1,5 1,0 4,0 kg 0,5 0,0 2,0 sforzo 2,1 2,4 2,0 2,0 1,5 CPUE 4,0 5,1 5,7 5,5 5,0 Graf. B Indicatore di sostenibilità economica, Sardegna, sforzo 2,6 2,4 2,2 2,0 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 sforzo 2,1 2,4 2,0 2,0 1,5 Plv/sforzo 35,0 46,0 52,1 41,0 37,6 170

172 Statistiche Sardegna Graf. B.13.1a - Indicatore di sostenibilità ambientale, strascico, Sardegna, ,3 10,0 1,8 8,0 sforzo 1,3 0,8 6,0 4,0 kg 0,3 2,0 sforzo 1,6 1,9 1,5 1,5 1,1 CPUE 3,0 3,5 3,6 3,2 3,0 Graf. B.13.2a - Indicatore di sostenibilità economica, strascico, Sardegna, sforzo 2,3 1,3 0,3 sforzo 1,6 1,9 1,5 1,5 1,1 Plv/sforzo 21,6 25,7 24,2 21,4 20,1 26,0 22,0 18,0 171

173 Sardegna Statistiche Graf. B.13.1b - Indicatore di sostenibilità ambientale, piccola pesca, Sardegna, sforzo 0,6 0,4 0,2 0,0 sforzo 0,3 0,3 0,3 0,3 0,2 CPUE 9,3 16,0 15,8 15,0 12,8 20,0 16,0 12,0 8,0 4,0 kg Graf. B.13.2b - Indicatore di sostenibilità economica, piccola pesca, Sardegna, sforzo 0,6 0,4 0,2 240,0 200,0 160,0 120,0 80,0 0,0 40,0 sforzo 0,3 0,3 0,3 0,3 0,2 Plv/sforzo 100,3 174,5 181,3 119,4 102,0 172

174 Statistiche Sardegna Tab. B Indicatori di produttività fisica ed economica per sistemi, Sardegna Anno Strascico Piccola pesca Polivalenti Catture annue per battello, (t) Polivalenti passivi ,3 6,2 16,2-8, ,6 6,2 19,7-8, ,8 5, , ,8 5,3-9,7 7, ,7 2,6-4,7 5, ,3 4,1-7,8 8, ,4 4,6-8,5 8, ,4 4,2-12,6 8, ,5 2,8 0,0 10,6 6,0 Catture giornaliere per battello, (kg) ,4 51,3 120,3-70, ,9 46,1 134,7-62, ,1 46, , ,4 44,9-75,4 62, ,4 19,6-41,7 43, ,8 33,9-56,9 66, ,9 34,8-68,1 61, ,4 32,2-96,2 59, ,4 30,0 0,0 95,9 59,1 Produzione lorda vendibile annua per battello, (000 ) ,3 39,0 87,0-53, ,3 42,8 117,7-58, ,2 39, , ,0 42,9-74,5 58, ,1 28,2-50,5 50, ,1 45,2-93,6 78, ,7 52,9-83,3 75, ,8 33,6-110,6 60, ,2 22,5 0,0 94,1 45,2 Produzione lorda vendibile giornaliera per battello, ( ) Totale ,2 321,0 645,4-428, ,1 316,3 805,8-421, ,8 338, , ,9 366,1-581,7 480, ,4 211,4-444,1 376, ,7 369,8-685,9 603, ,4 399,3-668,0 557, ,3 256,3-844,8 445, ,3 238,5 0,0 847,3 445,4 173

175 Sardegna Statistiche Tab. B Ripartizione dei costi intermedi totali per sistemi di pesca, Sardegna, 2008 Sistemi Costi di carburante Costi commerciali Altri costi variabili Costi variabili Costi di manutenzione valori assoluti (mln ) Altri costi fissi Costi fissi Costi intermedi Strascico 11,14 1,66 1,19 13,99 1,07 0,86 1,93 15,92 Piccola pesca 4,69 0,93 2,71 8,33 2,05 1,58 3,63 11,96 Polivalenti passivi 1,31 1,26 1,00 3,57 0,18 0,15 0,34 3,91 Totale 17,14 3,85 4,91 25,90 3,30 2,59 5,89 31,79 Sistemi Tab. B Conto economico per sistemi di pesca, Sardegna, 2008 Ricavi Costi intermedi Valore aggiunto valori assoluti (mln ) Costo del lavoro Profitto lordo Strascico 22,22 15,92 6,30 3,89 2,40 Piccola pesca 22,21 11,96 10,25 5,13 5,12 Polivalenti passivi 12,08 3,91 8,17 3,19 4,98 Totale 56,51 31,79 24,72 12,22 12,50 174

176 Statistiche Sicilia Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Sicilia, 2008 Unità Tonnellaggio Potenza motore Sistemi num. % GT % kw % Strascico , , ,2 Circuizione 121 3, , ,5 Piccola pesca , , ,8 Polivalenti 49 1, , ,9 Polivalenti passivi 144 4, , ,7 Palangari 174 5, , ,8 Totale , , ,0 Tab. B Valori medi dei principali indicatori di capacità, Sicilia, 2008 Sistemi Sicilia Italia* GT medio tsl medio GT medio tsl medio Strascico 66,8 239,0 42,2 200,2 Circuizione 60,9 237,1 63,2 271,7 Piccola pesca 1,9 21,5 1,9 27,6 Polivalenti 10,9 107,6 14,7 135,1 Polivalenti passivi 16,0 146,0 14,2 145,5 Palangari 34,0 200,0 29,1 187,4 Totale 18,3 85,3 13,7 82,4 * Il totale Italia comprende tutti i sistemi di pesca Tab. B Catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca, Sicilia, 2008 Sistemi Catture (ton.) % sul totale Ricavi (mln ) % sul totale Prezzi ( /kg) Strascico ,7 145,11 50,6 7,67 Circuizione ,7 30,55 10,7 2,64 Piccola pesca ,4 55,51 19,4 8,92 Polivalenti 354 0,8 2,37 0,8 6,69 Polivalenti passivi ,2 14,30 5,0 7,93 Palangari ,2 38,80 13,5 8,75 Totale ,0 286,65 100,0 6,62 175

177 Sicilia Statistiche Tab. B Catture, ricavi e prezzi per specie, Sicilia, 2008 Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Acciughe , ,59 4,6 2,33 Sardine , ,66 1,3 1,46 Lanzardi o lacerti 2 0,0 6,37 0,0 3,84 Sgombri 288 0,7 822,22 0,3 2,86 Alalunghe , ,48 3,4 5,26 Palamiti 253 0, ,98 0,4 4,08 Pesci spada , ,78 12,5 12,19 Tonni rossi 859 2, ,66 2,1 7,08 Altri tonni 66 0,2 528,16 0,2 7,96 Boghe 567 1, ,59 0,5 2,36 Gallinelle o capponi 119 0,3 451,92 0,2 3,78 Cappellani o busbane 30 0,1 71,90 0,0 2,37 Cefali 15 0,0 81,75 0,0 5,37 Menole e spicare 636 1, ,07 1,7 7,58 Merlani o moli Naselli , ,98 4,5 7,67 Pagelli fragolino 434 1, ,81 0,6 4,24 Potassoli 9 0,0 19,65 0,0 2,08 Raiformi 232 0,5 635,60 0,2 2,74 Rane pescatrici 336 0, ,60 0,6 5,07 Ricciole 244 0, ,63 0,9 10,79 Rombi 31 0,1 251,56 0,1 8,23 Sogliole 67 0, ,04 0,4 16,86 Squali 112 0,3 457,60 0,2 4,07 Sugarelli 893 2, ,38 0,6 1,99 Triglie di fango , ,78 2,2 4,70 Triglie di scoglio , ,91 4,4 8,57 Altri pesci , ,74 14,2 5,49 Totale pesci , ,40 56,1 5,35 Calamari 499 1, ,15 1,7 9,99 Lumachini e murici 14 0,0 60,02 0,0 4,28 Moscardini bianchi 483 1, ,45 0,6 3,36 Moscardini muschiati 660 1, ,17 0,8 3,54 Polpi altri 697 1, ,67 1,7 6,89 Seppie 814 1, ,52 3,2 11,09 Totani 991 2, ,22 2,7 7,83 Veneridi Vongole Altri molluschi 65 0,1 305,28 0,1 4,72 Totale molluschi , ,49 10,8 7,32 Continua ----> 176

178 Statistiche Sicilia Specie Catture (ton.) % sul totale Ricavi (000 ) % sul totale Prezzi ( /kg) Aragoste e astici 127 0, ,93 1,8 40,59 Gamberi bianchi , ,05 16,4 7,45 Gamberi rossi , ,55 9,4 18,65 Gamberi viola 212 0, ,24 1,3 16,86 Mazzancolle 3 0,0 75,60 0,0 22,06 Pannocchie 93 0,2 329,80 0,1 3,53 Scampi 677 1, ,25 3,8 16,18 Altri crostacei 179 0, ,89 0,4 6,34 Totale crostacei , ,32 33,1 10,52 Totale generale , ,20 100,0 6,62 177

179 Sicilia Statistiche 12,0 10,0 Graf. B Indicatore di sostenibilità ambientale, Sicilia, ,0 sforzo 8,0 6,0 4,0 2,0 5,0 kg 0,0 4,0 sforzo 10,8 10,7 10,8 10,3 8,9 CPUE 5,6 5,2 5,8 5,1 4,9 12,0 10,0 8,0 Graf. B Indicatore di sostenibilità economica, Sicilia, ,0 50,0 sforzo 6,0 4,0 2,0 40,0 30,0 0,0 20,0 sforzo 10,8 10,7 10,8 10,3 8,9 Plv/sforzo 35,2 36,9 41,4 37,2 32,2 178

180 Statistiche Sicilia Graf. B.14.1a - Indicatore di sostenibilità ambientale, strascico, Sicilia, sforzo 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 sforzo 7,4 7,6 7,8 7,8 6,5 CPUE 3,2 3,2 3,1 2,8 2,9 6,0 4,0 2,0 0,0 kg Graf. B.14.2a - Indicatore di sostenibilità economica, strascico, Sicilia, sforzo 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 sforzo 7,4 7,6 7,8 7,8 6,5 Plv/sforzo 21,91 25,83 28,65 23,97 22,20 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 179

181 Sicilia Statistiche Graf. B.14.1b - Indicatore di sostenibilità ambientale, piccola pesca, Sicilia, sforzo 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 sforzo 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 CPUE 17,8 19,3 19,6 18,4 13,3 24,0 20,0 16,0 12,0 8,0 kg Graf. B.14.2b - Indicatore di sostenibilità economica, piccola pesca, Sicilia, sforzo 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 sforzo 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 Plv/sforzo 139,3 150,6 176,7 167,1 118,6 220,0 180,0 140,0 100,0 180

182 Statistiche Sicilia Tab. B Indicatori di produttività fisica ed economica per sistemi, Sicilia Anno Strascico Volante Circuizione Piccola pesca Polivalenti Polivalenti passivi Palangari Totale Catture annue per battello, (t) ,5 221,3 10,4 19, ,9 49, ,1 139,8 7,6 22, ,1 47, ,1 110,9 6,0 20, ,7 47, ,4 85,3 5,6 13,6 21,8 24,9 18,5 46, ,3 108,6 4,2 12,7 15,6 19,8 16,1 38, ,4 86,2 4,3 13,0 16,4 20,7 15,7 38, ,5 147,0 4,6 28,8 18,4 27,8 18,1 38, ,7 129,1 3,9 7,2 12,5 30,1 15,9 37, ,9 94,5 2,9 7,2 12,1 24,9 13,4 32,9 Catture giornaliere per battello, (kg) , ,2 64,2 118, ,0 250, , ,4 50,6 149, ,6 240, ,6 773,7 41,1 149, ,1 244, ,5 619,1 34,8 91,1 162,0 130,1 114,1 272, ,1 797,6 28,6 113,3 130,2 129,8 110,7 233, ,1 656,8 34,2 121,2 137,2 144,4 118,1 231, , ,9 37,9 263,8 124,5 197,5 135,7 227, , ,1 34,3 85,1 112,4 228,7 125,3 207, ,8 907,4 27,3 81,6 99,3 182,1 113,9 203,8 Produzione lorda vendibile annua per battello, (000 ) ,1 345,8 48,1 113, ,9 276, ,4 272,6 41,0 112, ,5 275, ,0 321,3 36,2 112, ,1 318, ,5 300,7 38,7 78,7 132,3 164,3 116,2 328, ,7 320,4 33,0 71,9 109,0 187,3 101,5 260, ,3 260,1 33,7 75,9 115,0 187,0 110,9 308, ,3 390,0 41,7 123,3 133,7 243,2 130,0 355, ,0 400,5 35,4 60,1 109,4 282,8 116,4 323, ,4 249,4 25,8 48,2 95,9 217,4 88,9 252,4 Produzione lorda vendibile giornaliera per battello, ( ) , ,7 297,6 684, , , , ,9 272,0 758, , , , ,9 249,1 824, , , , ,8 241,1 524,9 983,3 859,1 715, , , ,7 223,4 640,7 912, ,5 695, , , ,8 267,4 709,1 964, ,6 832, , , ,5 341, ,0 903, ,9 975, , , ,4 311,0 714,6 982, ,7 918, , , ,6 243,8 546,1 787, ,6 754, ,0 181

183 Sicilia Statistiche Tab. B Ripartizione dei costi intermedi totali per sistemi di pesca, Sicilia, 2008 Altri Altri Costi di Costi Costi Costi di Costi Costi costi costi Sistemi carburante commerciali variabili manutenzione fissi intermedi variabili fissi Valori assoluti (mln ) Strascico 61,65 9,79 12,45 83,90 6,53 7,44 13,96 97,86 Circuizione 6,36 1,78 2,20 10,35 1,59 1,77 3,36 13,70 Piccola pesca 8,87 3,06 6,12 18,06 3,15 2,70 5,85 23,91 Polivalenti 1,08 0,19 0,36 1,63 0,14 0,07 0,21 1,84 Polivalenti passivi 2,45 0,82 1,39 4,66 0,50 0,32 0,82 5,48 Palangari 6,85 2,81 5,43 15,09 1,29 0,80 2,09 17,18 Totale 87,28 18,46 27,95 133,69 13,20 13,09 26,29 159,98 Sistemi Tab. B Conto economico per sistemi di pesca, Sicilia, 2008 Ricavi Costi intermedi Valore aggiunto Valori assoluti (mln ) Costo del lavoro Profitto lordo Strascico 145,11 97,86 47,25 25,33 21,92 Circuizione 30,55 13,70 16,85 6,10 10,75 Piccola pesca 55,51 23,91 31,60 13,73 17,88 Polivalenti 2,37 1,84 0,53 0,18 0,35 Polivalenti passivi 14,30 5,48 8,83 3,26 5,57 Palangari 38,80 17,18 21,62 6,32 15,30 Totale 286,65 160,0 126,7 54,9 71,8 182

184 LA BUONA STAMPA Questo volume è stato impresso nel mese di febbraio dell anno 2010 per le Edizioni Scientifiche Italiane s.p.a., Napoli Stampato in Italia / Printed in Italy

Info Mese Agosto NOTA MENSILE AGOSTO 2012

Info Mese Agosto NOTA MENSILE AGOSTO 2012 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Andamento della Pesca nel 2012 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA

Dettagli

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010 Info Mese Settembre Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio

Dettagli

Info Mese Settembre NOTA MENSILE SETTEMBRE 2012

Info Mese Settembre NOTA MENSILE SETTEMBRE 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio statistico

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Info mese Luglio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

Andamento della Pesca nel Struttura produttiva

Andamento della Pesca nel Struttura produttiva Andamento della Pesca nel 2006 Struttura produttiva Tra il 2000 ed il 2005 la consistenza della flotta da pesca italiana si è ridotta del 22,4% in numero di battelli e del 21,2% in termini di tonnellaggio

Dettagli

Irepa Informa. Anno 2 Numero 3 3 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca

Irepa Informa. Anno 2 Numero 3 3 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca Irepa Informa Anno 2 Numero 3 3 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca Le dinamiche congiunturali del terzo trimestre I principali indicatori congiunturali hanno mostrato segnali di ripresa.

Dettagli

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE IV 2007 Caratteristiche tecniche della flotta Le imbarcazioni censite nei Compartimenti Marittimi pugliesi nel 2007 sono 1.704, la stazza complessiva ammonta

Dettagli

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Tab. B.6.1 - Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Unità Tonnellaggio Potenza Equipaggio num. % GT % kw % N % Strascico 595 35,2 15.512

Dettagli

IV 2006 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. San Benedetto del Tronto dove alcune imbarcazioni. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2006 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. San Benedetto del Tronto dove alcune imbarcazioni. Caratteristiche tecniche della flotta NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE IV 2006 Caratteristiche tecniche della flotta In questa sezione abbiamo rivolto la nostra attenzione alle caratteristiche tecniche del naviglio per valutare

Dettagli

Osservatorio Regionale Della Pesca. Puglia

Osservatorio Regionale Della Pesca. Puglia 2008 Osservatorio Regionale Della Pesca Puglia 2 2008 Osservatorio Regionale della Pesca Lembo Giuseppe & Donnaloia Leonardo Puglia 3 Sistema Informativo Congiunturale SIC Regione Puglia - POR Puglia 2000-2006

Dettagli

A.2 Allegato statistico 1. Flotta pelagica GSA 17 e GSA 18

A.2 Allegato statistico 1. Flotta pelagica GSA 17 e GSA 18 A.2 Allegato statistico 1 Flotta pelagica GSA 17 e GSA 18 Tab. A.2.1 - Caratteristiche tecniche della flotta* pelagica, GSA 17 e GSA 18 N. battelli 184 207 201 197 GT 12.746 14.216 14.506 16.155 kw 57.775

Dettagli

IREPA Onlus, Via S. Leonardo 73, Salerno tel. 089/ fax 089/ sito web

IREPA Onlus, Via S. Leonardo 73, Salerno tel. 089/ fax 089/ sito web L Irepa Onlus, Istituto di ricerche economiche per la pesca e l acquacoltura, è un organizzazione non lucrativa di utilità sociale, dotata di personalità giuridica, ed opera in convenzione con l Università

Dettagli

IREPA Onlus, Via S. Leonardo 73, Salerno tel. 089/ fax 089/ sito web

IREPA Onlus, Via S. Leonardo 73, Salerno tel. 089/ fax 089/ sito web L Irepa Onlus, Istituto di ricerche economiche per la pesca e l acquacoltura, è un organizzazione non lucrativa di utilità sociale, dotata di personalità giuridica, ed opera in convenzione con l Università

Dettagli

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011 Info Mese Aprile Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

La flotta da pesca italiana nel 2007

La flotta da pesca italiana nel 2007 La flotta da pesca italiana nel 2007 Premessa Prosegue il processo di riduzione della flotta da pesca italiana in linea con le misure intraprese a livello comunitario e nazionale al fine di adeguare lo

Dettagli

ANDAMENTO ECONOMICO E PRODUTTIVO DELLA FLOTTA NAZIONALE - 1 trimestre 2006

ANDAMENTO ECONOMICO E PRODUTTIVO DELLA FLOTTA NAZIONALE - 1 trimestre 2006 ANDAMENTO ECONOMICO E PRODUTTIVO DELLA FLOTTA NAZIONALE - 1 trimestre 2006 Struttura produttiva Nell ultimo decennio la dimensione della flotta da pesca italiana è in continua riduzione, in accordo con

Dettagli

La pesca e l acquacoltura nelle Regioni dell Alto Adriatico Sintesi

La pesca e l acquacoltura nelle Regioni dell Alto Adriatico Sintesi Osservatoriio Sociio Economiico delllla Pesca dellll''allto Adriiatiico La pesca e l acquacoltura nelle Regioni dell Alto Adriatico Sintesi Veneto Agricoltura Osservatorio Socio Economico della pesca dell'alto

Dettagli

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Andamento della Pesca nel 2011 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

regionale, delle strutture periferiche dei propri consorziati. La realizzazione dell indagine ha comportato l organizzazione di una rete operativa naz

regionale, delle strutture periferiche dei propri consorziati. La realizzazione dell indagine ha comportato l organizzazione di una rete operativa naz IL RILEVAMENTO DELLE IMPRESE DI PESCA SUL TERRITORIO NAZIONALE OSSERVATORIO TECNICO-BIOLOGICO UNIMAR PREMESSA L articolo che segue riporta alcuni risultati del rilevamento sulle imprese di pesca svolto

Dettagli

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA Ismea Newsletter PESCA E ACQUACOLTURA N. 25 Settimana 19 25 giugno 2006 Mercati Mercati nazionali In questa settimana, nonostante le buone condizioni meteomarine registrate in molti compartimenti marittimi,

Dettagli

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico:

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico: Distretto di Pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Regione Emilia Romagna Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico: la prospettiva del distretto

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

L acquacoltura in Italia e nel mondo

L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura consiste nell allevamento di animali e piante acquatici, in acque dolci, salmastre o marine. In Italia (tabella 1) si allevano soprattutto tre specie

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

POR-Puglia , che ha rappresentato una delle più importanti opportunità per il settore della pesca e dell acquacoltura.

POR-Puglia , che ha rappresentato una delle più importanti opportunità per il settore della pesca e dell acquacoltura. NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE III 2006 La regione Puglia è, fra le regioni italiane, quella che maggiormente concorre, dopo la Sicilia, alla formazione dell economia nazionale della pesca.

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Report annuale sul mercato ittico Anno 2017

Report annuale sul mercato ittico Anno 2017 Report annuale sul mercato ittico Anno 2017 Indice IN SINTESI...3 1. ANALISI DI SCENARIO...5 1.1. Produzione della flotta attiva in Italia (Pesci, Molluschi, Crostacei)... 6 1.2. Prime vendite... 11 1.3.

Dettagli

Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi

Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi Statistiche Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 12 Novembre 2018 I principali risultati

Dettagli

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA Milano, 20 giugno 2019 Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA La mozzarella di Bufala DOP corre alla stessa velocità di un auto To Premier.

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA FLOTTA DI PESCA SALERNITANA La flotta di pesca della provincia di Salerno è caratterizzata da una struttura fortemente artigianale. La gran parte delle imbarcazioni, infatti,

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati ... Osservatorio sui Bilanci......... Agosto Osservatorio sui bilanci Sintesi dei risultati dei primi 133 mila bilanci depositati dalle società italiane evidenzia una L analisi diffusa incapacità del sistema

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE Indagine sulle piccole e medie imprese Dal primo trimestre 2003 il sistema camerale (Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con le Camere di Commercio della regione

Dettagli

Analisi comparata del settore ittico Nord e Medio/Basso Adriatico

Analisi comparata del settore ittico Nord e Medio/Basso Adriatico L ADRIATICO A CONFRONTO Analisi comparata del settore ittico Nord e Medio/Basso Adriatico Osserrvattorriio Sociio Economiico delllla Pesca e dellll Acquacolltturra Osservatoriio Sociio Economiico delllla

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO LUGLIO 2018 REDDITIVITÀ NETTA TORNATA AI LIVELLI PRE-CRISI SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2017 è proseguito il miglioramento dei bilanci delle imprese italiane,

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE STRUTTURE PRODUTTIVE PESCA

RAPPORTO ANNUALE STRUTTURE PRODUTTIVE PESCA REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Regionale degli Interventi per la Pesca RAPPORTO ANNUALE STRUTTURE PRODUTTIVE PESCA Servizio di Realizzazione di

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Il sistema economico della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010

Il sistema economico della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010 49 Bollettino di Statistica Il sistema economico della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010 MONITORAGGIO ECONOMICO Finisce la crisi; non riparte l economia CRIMINALITA E SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

Focus Bilanci. Editoria. Principali evidenze contabili delle maggiori società nel settore dell editoria quotidiana e periodica ( )

Focus Bilanci. Editoria. Principali evidenze contabili delle maggiori società nel settore dell editoria quotidiana e periodica ( ) Focus Bilanci Editoria Principali evidenze contabili delle maggiori società nel settore dell editoria quotidiana e periodica Servizio Economico Statistico ses@agcom.it Sommario I. Ricavi e occupazione...

Dettagli

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 dal RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA redatto da UNIONCAMERE Emilia-Romagna estratto a cura di Piergiorgio Vasi Regione Emilia-Romagna Il rapporto

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA II semestre 25 Risultati dell indagine L indice della ragione di scambio nella GDA Analisi

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Roma gennaio 2010 2 0 1 0 21 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Lettura al cruscotto statistico. Pavia Lettura al cruscotto statistico Pavia 2 Trimestre 2013 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo

Dettagli

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0 s i c o n d e l in e t g l m i u a i u n z i o n e t u r a l e e c o n o m i a l i a r o m a g n a 26 febbraio 2019 Lo scenario regionale Sulla base degli Scenari per le economie locali elaborati da Prometeia,

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE O S S E R V A T O R I O 2 q SETTEMBRE 218 N 35 FALLIMENTI AI MINIMI DA 7 ANNI MA TORNANO A CRESCERE LE LIQUIDAZIONI SINTESI DEI RISULTATI Nella prima metà del

Dettagli

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015 I dati relativi ai flussi commerciali della provincia di Reggio Calabria segnalano, per il terzo trimestre 2015, un ulteriore peggioramento della bilancia commerciale, tracciando un andamento al ribasso

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2006 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica INTRODUZIONE

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 2013-14 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 Giugno 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5 Per

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI GLI EFFET TTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Dicembre 2014 GLI EFFETTI DELLA

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 2 agosto 2017 Flash Costruzioni 1.2017 Nel primo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale stabilità

Dettagli

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Documento n. 21 Rapporto 2013 sull Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Struttura e distribuzione degli iscritti sul territorio Un quadro di sintesi Giugno 2013 RAPPORTO 2013 SULL

Dettagli

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Prodotto interno lordo Nel 2013 l economia molisana si è ancora contratta. Le stime di Prometeia indicano una riduzione del

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014)

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014) 30 gennaio #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 29gen2017 Il Piccolo 29gen2017 Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014) Il Ministero dell Economia e delle Finanze

Dettagli

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA Ismea Newsletter PESCA E ACQUACOLTURA N. 1 Settimana 8 14 gennaio 2007 Mercati Mercati nazionali La produzione nazionale ha fatto registrare ancora un segno positivo, con volumi di pescato che hanno in

Dettagli

MONITORAGGIO SULL APPRENDISTATO. XIV Rapporto

MONITORAGGIO SULL APPRENDISTATO. XIV Rapporto MONITORAGGIO SULL APPRENDISTATO XIV Rapporto Dicembre 2013 I capitoli 1, 2 e 4 sono stati realizzati dall ISFOL, con il coordinamento di Sandra D Agostino e Silvia Vaccaro. Sono autori dei testi: Arianna

Dettagli

Irepa Informa. Anno 2 Numero 2 2 Trimestre 2009. Analisi trimestrale per il settore della pesca e acquacoltura

Irepa Informa. Anno 2 Numero 2 2 Trimestre 2009. Analisi trimestrale per il settore della pesca e acquacoltura Irepa Informa Anno 2 Numero 2 2 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca e acquacoltura Le dinamiche congiunturali del secondo trimestre Nel secondo trimestre, i principali indicatori congiunturali

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE I dati pubblicati nel Rapporto Immobiliare Residenziale 2018 dall Agenzia delle Entrate OMI confermano l andamento positivo del 2017. Il trend in crescita

Dettagli

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2 maggio #lavoro IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2008-2018 È diminuita l occupazione ma ancora di più la popolazione Il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia, nonostante il recupero degli ultimi

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI DICEMBRE 2011 ABITAZIONI: L ANDAMENTO

Dettagli

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale Economie regionali L'economia delle regioni italiane Aggiornamento congiunturale Roma novembre 2010 2 0 1 0 106 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

Report annuale sul mercato ittico - Anno 2018-

Report annuale sul mercato ittico - Anno 2018- Report annuale sul mercato ittico - Anno 2018- Indice IN SINTESI...4 1. ANALISI DI SCENARIO...6 1.1. Produzione della flotta attiva in Italia (Pesci, Molluschi, Crostacei)... 7 1.2. Prime vendite... 12

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Pesca. N. 33 Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre Specie/ mercato

Pesca. N. 33 Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre Specie/ mercato Pesca N. 33 Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nel periodo in esame le condizioni meteo sono state buone e hanno consentito una normale attività

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere 2 Invecchiamento demografico Presenza straniera Bassa diffusione imprenditoriale Più imprese rosa Meno imprese giovanili Più imprese straniere Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Friuli

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 2 q SETTEMBRE 217 N 32 I FALLIMENTI TORNANO AI LIVELLI PRE-CRISI OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - SETTEMBRE 217 / N

Dettagli

Concentrazione e diversificazione delle esportazioni regionali

Concentrazione e diversificazione delle esportazioni regionali Concentrazione e diversificazione delle esportazioni regionali di Maria Serena Causo e Adele Vendetti * L evoluzione dell export delle regioni italiane riflette sia la diversa dotazione ed efficienza dei

Dettagli

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 2008. 1. La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura.

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 2008. 1. La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura. Studi di settore Pesca e Acquacoltura Anno Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel 1. La bilancia commerciale ittica Dopo tre anni di crescita, nel il deficit della bilancia commerciale ittica

Dettagli

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1%

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1% LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1% Nei primi sei mesi del 2016 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano stazionarie rispetto allo stesso periodo del 2015,

Dettagli

Commento ai dati del cruscotto statistico. Pavia

Commento ai dati del cruscotto statistico. Pavia Commento ai dati del cruscotto statistico Pavia 3 Trimestre 2013 COMMENTO AI DATI DEL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del terzo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni

Dettagli

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE O SSERVAT ORIO 2 q Novembre 2018 N 31 PAGAMENTI DELLE IMPRESE PIÙ REGOLARI, MA IL MIGLIORAMENTO PERDE SLANCIO Nel secondo trimestre del 2018 è proseguito il miglioramento

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle

Dettagli

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna Direzione generale Europa, Risorse, Innovazione e Istituzioni Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità e Partecipazione La soddisfazione degli utenti

Dettagli

SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA.

SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA. SCHEDA LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 15/04/2016 SCHEDA: LEGUMI PER L ALIMENTAZIONE UMANA Prodotti osservati: Pisello da granella Fagiolo Lenticchia Cece

Dettagli

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018 Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 21 Palermo PALERMO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 21 1,,,,2 -,2 -, -, -, Palermo Evoluzione dell Indice di performance (1) Abitazioni

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Settembre 2016 - n 18 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI 2.454.757 sono le attivazioni registrate nel

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il peso del settore dell agricoltura si è ridotto rispetto a qualche decennio fa, ma in alcuni territori rappresenta ancora

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

Le performance delle regioni: Trentino Alto Adige e Veneto al top, Lazio in Difficoltà

Le performance delle regioni: Trentino Alto Adige e Veneto al top, Lazio in Difficoltà Le performance delle regioni: Trentino Alto Adige e Veneto al top, Lazio in Difficoltà Le regioni del Centro-Nord presentano marcate differenze. Sebbene la Lombardia si confermi la regione con l apparato

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale 1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento 1.1 Il settore a livello nazionale Nel periodo 2000-2003, il progressivo peggioramento del contesto economico, caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE O S S E R V A T O R I O 3 q DICEMBRE 218 N 36 OSSERVATORIO SUI FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - DICEMBRE 218 / N 36 CHIUSURE DI IMPRESA ANCORA IN

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017 Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana Maggio 2017 La recessione double dip in Italia Prodotto Interno Lordo a prezzi concatenati 2005. Miliardi di Euro. Italia. 1520 1543 1526 Miliardi di

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 13 aprile 2018 Flash Costruzioni 4.2017 Nell ultimo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato un lieve aumento con una variazione

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 3 trimestre 2013 Industria Il terzo trimestre del 2013 si chiude con un bilancio ancora negativo. La fase

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014 1.000 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI BILANCI LUGLIO 2015 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2 OSSERVATORIO SUI BILANCI SINTESI DEI RISULTATI Nonostante una domanda ancora molto

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del 2009 2009 Roma 2 0 0 9 82 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli