Le procedure concorsuali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le procedure concorsuali"

Transcript

1 Le procedure concorsuali L imprenditore, nel corso dell esercizio della sua attività d impresa può venire a trovarsi in una situazione di difficoltà economica che gli impedisce di far fronte agli impegni presi, determinando uno stato di insolvenza. Le motivazioni possono essere attinenti a scelte aziendali rivelatesi errate oppure a una concorrenza difficile da contrastare o ancora a una crisi che abbraccia l intero sistema economico. A tutela degli interessi dei soggetti con i quali l impresa intrattiene rapporti e soprattutto a tutela dei creditori, il legislatore ha predisposto una serie di istituti giuridici, denominati procedure concorsuali. Le procedure concorsuali previste dalla legge sono: il fallimento, il concordato preventivo e la liquidazione coatta amministrativa, disciplinate dal Regio decreto del 16 marzo 1942 n. 267 (nota come Legge Fallimentare), modificato dal D.Lgs. 9 gennaio 2006 n. 5, aggiornato dal D. L. 3 maggio 2016 n. 59, convertito, con modificazioni, dalla L. 30 giugno 2016 n. 119 e dalla L. 11 dicembre 2016 n Ad oggi, il legislatore ha deciso di riformare le procedure concorsuali e in data 19 ottobre 2017 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge delega n. 155 delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell insolvenza. Il Governo avrà 12 mesi di tempo per rivedere la Legge Fallimentare e per riformare le procedure concorsuali. Il fallimento Il fallimento rappresenta la procedura concorsuale più diffusa, che può instaurarsi solo qualora sussistano due presupposti, uno di carattere soggettivo, l altro di carattere oggettivo. Presupposto soggettivo: in base all art. 1 Legge Fallimentare sono soggetti alle disposizioni sul fallimento gli imprenditori commerciali che hanno avuto nei tre esercizi antecedenti la data di deposito dell istanza fallimentare un attivo patrimoniale superiore a euro; ricavi superiori a euro e un ammontare di debiti non ancora scaduti superiori a euro. Presupposto oggettivo: in base all art. 5 Legge Fallimentare L imprenditore che si trova in stato d insolvenza è dichiarato fallito. Lo stato d insolvenza si manifesta con inadempimenti o altri fatti esteriori, i quali dimostrino che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni. In merito a ciò, è importante ricordare che lo stato d insolvenza non va confuso con il semplice inadempimento. Infatti, affinché ricorra la condizione di insolvenza non è sufficiente che l imprenditore non abbia onorato un singolo debito, ma che più debiti non siano stati onorati e sussista l impossibilità per l impresa stessa di far fronte agli impegni presi. Qualora sussistano i presupposti uno o più creditori, l imprenditore stesso o il pubblico ministero possono presentare richiesta di fallimento (art. 6 Legge Fallimentare), con ricorso al Tribunale del luogo dove l impresa ha la sede principale. Il Tribunale, accertata la sussistenza dei presupposti, dichiara con sentenza il fallimento. Con la stessa sentenza il Tribunale: nomina il giudice delegato e il curatore; ordina al fallito di depositare entro tre giorni i bilanci e le scritture contabili e fiscali dei tre esercizi precedenti e l elenco dei creditori; 1

2 assegna ai creditori un termine di trenta giorni per la presentazione in cancellaria delle domande di insinuazione; stabilisce il luogo, il giorno e l ora dell adunanza in cui si procederà all esame dello stato passivo; l adunanza deve svolgersi entro centoventi giorni dal deposito della sentenza, ovvero centottanta giorni in caso di particolare complessità della procedura (art. 16 Legge Fallimentare). La stessa sentenza può ordinare l esecuzione provvisoria dell esercizio d impresa, qualora un eventuale interruzione possa provocare un grave pregiudizio (art. 104 Legge Fallimentare). La dichiarazione di fallimento produce, nei confronti dell imprenditore, degli effetti di natura personale, processuale e patrimoniale. L imprenditore ha l obbligo di comunicare al curatore la variazione di domicilio o di residenza; ha l obbligo di consegnare al curatore la corrispondenza concernente i rapporti coinvolti nel fallimento (effetti di natura personale); non può stare in giudizio per le cause inerenti i rapporti patrimoniali oggetto del fallimento (effetti di natura processuale); subisce lo spossessamento dei beni, la cui amministrazione e custodia viene trasferita al curatore (effetti di natura patrimoniale). Anche nei confronti dei creditori la sentenza che dichiara il fallimento produce degli effetti. Infatti, dal giorno della dichiarazione di fallimento i creditori non possono proporre nessuna azione individuale esecutiva o cautelare sui beni compresi nel fallimento anche per i crediti maturati durante il fallimento (art. 51 Legge Fallimentare). Per quanto riguarda invece i contratti stipulati dal fallito ma non ancora eseguiti al momento della dichiarazione di fallimento, la legge stabilisce che in alcuni casi i contratti siano sciolti, mentre in altri ne stabilisce la prosecuzione. Verranno sciolti quei contratti che presuppongono un rapporto di natura personale con il fallito, come per esempio il contratto di conto corrente; proseguiranno, invece, ma con la titolarità del curatore quei contratti che non hanno natura strettamente personale, come i contratti di lavoro subordinato, il contratto di locazione di immobili e i contratti di assicurazione contro i danni. La procedura fallimentare instauratasi a seguito della dichiarazione di fallimento prevede diversi atti; il primo di questi è costituito dall apposizione dei sigilli sui beni del fallito, a opera del curatore (art. 86 Legge Fallimentare). L apposizione dei sigilli costituisce una misura cautelare che ha lo scopo di impedire che il fallito sottragga i beni, prima che si proceda all inventario. Il curatore procede successivamente alla redazione dell inventario dei beni e alla compilazione dell elenco dei creditori. L art. 92 Legge Fallimentare stabilisce che il curatore esaminate le scritture dell imprenditore ed altre fonti di informazione, comunica senza indugio ai creditori e ai titolari di diritti reali o personali su beni mobili e immobili di proprietà o in possesso del fallito, a mezzo posta elettronica certificata: 1. che possono partecipare al concorso trasmettendo domanda con le modalità indicate nell articolo seguente; 2. la data fissata per l esame dello stato passivo e quella entro cui vanno presentate le domande; 3. ogni utile informazione per agevolare la presentazione della domanda. I creditori possono pertanto presentare domanda di ammissione al passivo, mediante ricorso che va presentato alla cancelleria del Tribunale, almeno trenta giorni prima dell udienza fissata per l esame dello stato passivo (art. 93 Legge Fallimentare). 2

3 Il curatore, esaminate le domande dei creditori, procede a depositare il progetto di stato passivo corredato dalle relative domande nella cancelleria del tribunale almeno quindici giorni prima dell udienza fissata per l esame dello stato passivo e nello stesso termine lo trasmette ai creditori e ai titolari di diritti sui beni all indirizzo indicato nella domanda di ammissione al passivo (art. 95 Legge Fallimentare). All udienza, fissata per l esame dello stato passivo, il giudice delegato decide su ciascuna delle domande presentate dai creditori e con decreto succintamente motivato, accoglie in tutto o in parte ovvero respinge o dichiara inammissibile la domanda proposta ai sensi dell art. 93. La dichiarazione di inammissibilità della domanda non ne preclude la successiva riproposizione (art. 96 Legge Fallimentare). A norma dell art. 104-ter il curatore entro sessanta giorni dalla redazione dell inventario predispone un programma di liquidazione che deve essere approvato dal comitato dei creditori e dal giudice delegato. Il programma rappresenta l atto con cui viene pianificata la realizzazione dell attivo, vale a dire la vendita dei beni del fallito. Il curatore è tenuto a presentare al giudice delegato un prospetto delle somme disponibili e un progetto di ripartizione fra i creditori (art. 110 Legge Fallimentare). A norma dell art. 118 Legge Fallimentare la procedura di fallimento si chiude: 1. se nel termine stabilito nella sentenza dichiarativa di fallimento non sono state proposte domande di ammissione al passivo; 2. quando, anche prima che sia compiuta la ripartizione finale dell attivo, le ripartizioni ai creditori raggiungono l intero ammontare dei crediti ammessi, o questi sono in altro modo estinti e sono pagati tutti i debiti e le spese da soddisfare in prededuzione; 3. quando è compiuta la ripartizione finale dell attivo; 4. quando nel corso della procedura si accerta che la sua prosecuzione non consente di soddisfare, neppure in parte, i creditori concorsuali, né i crediti prededucibili e le spese di procedura. Tale circostanza può essere accertata con la relazione o con i successivi rapporti riepilogativi di cui all art. 33. Attraverso quest ultima fase gli effetti del fallimento sul patrimonio del fallito cessano, e nel caso in cui il fallimento è stato dichiarato nei confronti di una società il curatore provvede a chiedere la cancellazione della società stessa dal Registro delle Imprese. Il concordato preventivo Il concordato preventivo è una procedura concorsuale che può essere intrapresa solo su iniziativa dell imprenditore e ha lo scopo di evitare che l imprenditore subisca il fallimento. L imprenditore che si trova in uno stato di crisi può proporre ai suoi creditori un concordato con il quale definisce sostanzialmente le modalità con il quale intende soddisfare i creditori stessi. La domanda è proposta con ricorso sottoscritto dal debitore e deve essere presentata al Tribunale del luogo ove ha sede l impresa, corredata da: una relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell impresa; uno stato analitico ed estimativo delle attività; un elenco dei creditori con indicazione dei relativi crediti e privilegi; un piano contenente la descrizione analitica sia delle modalità che dei tempi in cui intende adempiere alla proposta (art. 161 Legge Fallimentare). 3

4 Il tribunale, verificata la documentazione prodotta, dichiara con decreto aperta la procedura di concordato e provvede a nominare un giudice delegato alla procedura e nomina un commissario giudiziale. Con lo stesso decreto ordina la convocazione dei creditori entro trenta giorni. Nell ipotesi in cui, invece, non ricorrano le condizioni per l accoglimento della domanda, il Tribunale dichiara inammissibile la domanda e contestualmente dichiara fallito d ufficio l imprenditore (art. 167 Legge Fallimentare). Ammesso il concordato, il commissario giudiziale deve procedere alla verifica dell elenco dei debitori e dei creditori in base alle scritture contabili presentate dall imprenditore; comunica ai creditori la data dell adunanza dei creditori; procede a redigere l inventario del patrimonio del debitore e una relazione particolareggiata sulle cause del dissesto, sulla condotta del debitore, sulle proposte di concordato e sulle garanzie offerte ai creditori, e la deposita in cancelleria almeno quarantacinque giorni prima dell adunanza dei creditori (art. 172 Legge Fallimentare). L adunanza dei creditori è presieduta dal giudice delegato e al commissario giudiziale è riservato il compito di illustrare una sua relazione e le proposte definitive del debitore (art. 175 Legge Fallimentare). Il concordato è approvato dai creditori che rappresentano la maggioranza dei crediti ammessi al voto (art. 177 Legge Fallimentare). A seguito dell approvazione del concordato la procedura si conclude mediante decreto di omologazione emanato dal Tribunale. La liquidazione coatta amministrativa La liquidazione coatta amministrativa, procedura alternativa al fallimento, è riservata a particolari categorie di imprese, soggette a vigilanza in relazione alla particolare attività che esercitano come le banche e le imprese assicuratrici, le società di intermediazione finanziaria, le società cooperative, gli enti pubblici. Affinché la procedura possa instaurarsi è necessario che il Tribunale del luogo dove l impresa ha la sede principale, su richiesta dell impresa stessa o di uno o più creditori o dell autorità che ne ha la vigilanza, dichiari con sentenza lo stato di insolvenza (art. 195 Legge Fallimentare). La sentenza dovrà essere comunicata, entro 3 giorni all autorità amministrativa competente affinché disponga la liquidazione. A differenza del fallimento, la procedura di liquidazione coatta amministrativa è affidata all autorità di vigilanza che emana il provvedimento con cui dichiara l impresa in liquidazione e nomina il commissario liquidatore e il comitato di sorveglianza, composto da tre o cinque membri scelti tra soggetti esperti nel ramo dell attività svolta dall impresa a cui spetta il compito di vigilare sulle operazioni di liquidazione (art. 198 Legge Fallimentare). Il commissario, come il curatore nel fallimento, è l organo preposto all esecuzione della procedura e ha il compito di esercitare tutte le operazioni relative alla liquidazione secondo le direttive dell autorità che vigila sulla liquidazione, e sotto il controllo del comitato di sorveglianza. Egli prende in consegna i beni compresi nella liquidazione, le scritture contabili e gli altri documenti dell impresa, richiedendo, ove occorra, l assistenza di un notaio. Il commissario liquidatore forma quindi l inventario, nominando se necessario, uno o più stimatori per la valutazione dei beni (art. 204 Legge Fallimentare). Lo svolgimento della procedura prevede l accertamento del passivo, la liquidazione dell attivo e la ripartizione dell attivo. 4

5 Conclusasi l operazione di ripartizione, il commissario deve sottoporre all autorità amministrativa di vigilanza il bilancio finale della liquidazione e il piano di riparto fra i creditori che ne dispone il deposito presso la cancelleria del Tribunale e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Decorsi venti giorni dalla pubblicazione, senza contestazioni da parte dei creditori, il bilancio e il piano di riparto si considerano approvati e si conclude la procedura di liquidazione con la ripartizione finale tra i creditori. 5

Caratteristiche del Fallimento

Caratteristiche del Fallimento Tipo di Debitore Debitore non imprenditore commerciale: Ogni singolo creditore ha la possibilità di agire sui singoli beni del debitore inadempiente. Debitore imprenditore commerciale: No azioni esecutive

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

Art Modifiche alla legge fallimentare e al decreto legislativo 8 luglio 1999, n Al regio-decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate

Art Modifiche alla legge fallimentare e al decreto legislativo 8 luglio 1999, n Al regio-decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate Art. 17 - Modifiche alla legge fallimentare e al decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270 1. Al regio-decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all art. 15, il terzo

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI ODCEC Torino in collaborazione con Aidda - Federmanager Minerva Gammadonna Apid con il Patrocinio di Regione Piemonte LIQUIDAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI a cura di Dott.ssa Cristina Chiantìa per il dell

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO

LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO Se lo stato della crisi dell impresa non ha ancora assunto i caratteri della definitiva insolvenza, ed emerge l inidoneita della procedura

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32

SOMMARIO CAPITOLO II GLI ORGANI PREPOSTI ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE 32 SOMMARIO CAPITOLO I IL FALLIMENTO 1 1. Finalità. 1 2. Il presupposto soggettivo: l imprenditore commerciale. 2 2.1. (Segue). L imprenditore agricolo. 4 2.2. (Segue). Acquisto e perdita della qualità di

Dettagli

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori Indice sommario XI Prefazione Capitolo I. LE PROCEDURE CONCORSUALI 01 1. Il governo della crisi 03 2. Cenni storici 06 3. Le classificazioni delle procedure concorsuali 09 4. Le finalità delle procedure

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali r.d. 16.3.1942 n. 267 crisi del modello impostazione autoritaria / no diritto difesa espulsione del debitore dal ciclo produttivo non cura dell impresa e dei

Dettagli

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

Liquidazione coatta amministrativa

Liquidazione coatta amministrativa Liquidazione coatta amministrativa Autore: Rovere Enzo In: Diritto civile e commerciale La legge fallimentare prevede una speciale procedura concorsuale, la liquidazione coatta amministrativa, per particolari

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II

SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE CAPITOLO II SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 6 3. Le segnalazioni interne 9 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 23-04-2018 I. Diritto dell impresa. I. Le procedure

Dettagli

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che:

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che: CRISI DELL IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI Procedure giudiziali che sottopongono ad esecuzione l intero patrimonio dell impresa e che mirano a garantire la par condicio tra i creditori ed evitare azioni

Dettagli

La liquidazione giudiziale

La liquidazione giudiziale COMMISSIONE PROCEDURE CONCORSUALI La liquidazione giudiziale dott.ssa Fabiola Di Francesco dott. Mario Marzovilla dott.ssa Roberta Paradiso E le principali novità del ruolo di Curatore dott. Salvatore

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.)

CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.) CONCORDATO PREVENTIVO (art. 160 l. fall.) q PRESUPPOSTI: stato di crisi / insolvenza q FINALITÀ: liquidazione/risanamento dell impresa q INIZIATIVA debitore con PROPOSTA ai creditori: Ø RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni integrative e correttive del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, recante la disciplina del fallimento,

Dettagli

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. I presupposti Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo....... 3 Art.

Dettagli

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI

CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI SOMMARIO CAPITOLO I LE MISURE DI ALLERTA E LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE ASSISTITA DELLA CRISI 3 1. Finalità 3 2. Gli strumenti di allerta 4 3. Le segnalazioni interne 8 4. Le segnalazioni esterne 13 5.

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Applicabile ex art. 150 D. Lgs 5/2008 alle procedure promosse

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 1 Articolo 2. Liquidazione coatta amministrativa e fallimento...

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016 Diritto commerciale I Lezione del 02/11/2016 Le procedure concorsuali sono regolate in parte nella legge fallimentare, r.d. 267/1942 (soggetta a continui interventi di riforma dal 2005), e in parte nel

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Ilfallimento:naturaepresupposti... 1 1.1 I requisiti giuridici del fallimento... 2 1.2 I soggetti sottoposti alla procedura fallimentare: imprenditore e impresa... 2 1.2.1 La

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO Gabriele Felici Dottore Commercialista - Revisore Legale Roma, 26.11.2018 RICORSO PER AMMISSIONE ALLA PROCEDURA (segue)

Dettagli

PROCEDURE CONCORSUALI

PROCEDURE CONCORSUALI PROCEDURE CONCORSUALI TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE FALLIMENTO 17, Apertura del Entro il giorno successivo al deposito in cancelleria 17, Nomina del curatore Entro

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Art. 2082 C.C. Economicità

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo...1

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO I - Disposizioni generali 3

SOMMARIO. TITOLO I - Disposizioni generali 3 XII SOMMARIO TITOLO I - Disposizioni generali 3 Art. 1 Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo 3 Art. 2 Liquidazione coatta amministrativa e fallimento 38 Art. 3 Liquidazione coatta amministrativa,

Dettagli

Le procedure concorsuali nel Registro Imprese David Lucci

Le procedure concorsuali nel Registro Imprese David Lucci IC-GEN-Presentazione-160128 Le procedure concorsuali nel Registro Imprese David Lucci Le procedure concorsuali Definizione e caratteristiche comuni Hanno come effetto principale interdire ai creditori

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI PISA UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Applicabile ex art. 150 D. Lgs 5/2008 alle procedure promosse

Dettagli

Cosa cambia. Articolo 161 Domanda di concordato

Cosa cambia. Articolo 161 Domanda di concordato Articolo 161 Domanda di concordato La domanda per l ammissione alla procedura di concordato preventivo è proposta con ricorso, sottoscritto dal debitore, al tribunale del luogo in cui l impresa ha la propria

Dettagli

A cura del Dott. Accettura Michelangelo CESSAZIONE DEL FALLIMENTO

A cura del Dott. Accettura Michelangelo CESSAZIONE DEL FALLIMENTO A cura del Dott. Accettura Michelangelo CESSAZIONE DEL FALLIMENTO Conto della gestione: art. 116 l.f. Il curatore deve presentare il proprio rendiconto: Compiuta la liquidazione dell attivo, prima di chiedere

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XI PARTE I IL FALLIMENTO CAPITOLO I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore

Dettagli

Roma 10 maggio 2010 Il Fallimento: l accertamento dello stato passivo ed i procedimenti contenziosi inerenti Dott. Carmine Damis

Roma 10 maggio 2010 Il Fallimento: l accertamento dello stato passivo ed i procedimenti contenziosi inerenti Dott. Carmine Damis Scuola di formazione professionale per praticanti Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma Aldo Sanchini Roma 10 maggio 2010 Il Fallimento: l accertamento dello stato passivo ed i procedimenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I

INDICE SOMMARIO. Parte I Prefazione... Pag. XI Parte I IL FALLIMENTO Capitolo I IL PRESUPPOSTO SOGGETTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Premessa... Pag. 3 2. Il presupposto soggettivo: la figura dell imprenditore commerciale...»

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Aprile 2007 1 RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE. GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

Istruttoria prefallimentare (art.15) (giudizio a cognizione piena e non più sommario)

Istruttoria prefallimentare (art.15) (giudizio a cognizione piena e non più sommario) Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5) Il procedimento sino alla sentenza di fallimento Istruttoria prefallimentare (art.15) (giudizio a cognizione piena e non più sommario) Si svolge dinanzi al tribunale

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE PARTE I LEGGE FALLIMENTARE R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (G.U. 6 aprile 1942, n. 81). Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa. Decreto integrato dalla

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI PISTOIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE ISTRUZIONI OPERATIVE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI A SEGUITO DELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE LUGLIO 2008 Redatte dal Responsabile del procedimento:

Dettagli

PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo

PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO a.a. 2018/2019 Dott.ssa M.Bellomo La legge n. 3 del 2012 ha introdotto nel nostro ordinamento i procedimenti di composizione della crisi da

Dettagli

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO L art. 82 del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con Legge 9 agosto 2013, n. 98 ha revisionato il concordato in bianco. Per impedire condotte

Dettagli

PRONTUARIO ADEMPIMENTI PUBBLICITARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

PRONTUARIO ADEMPIMENTI PUBBLICITARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI PRONTUARIO ADEMPIMENTI PUBBLICITARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI SOMMARIO 1.1- SEZIONE PRIMA - ADEMPIMENTI DEL CURATORE...4 1.2 COMUNICAZIONE DATI PER L INSINUAZIONE AL PASSIVO: SOLO PER I FALLIMENTI (SOCIETÀ

Dettagli

DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0201) Vigente al:

DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0201) Vigente al: DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0201) Vigente al: 6-5-2014 Sezione VI Giustizia digitale Art. 17 Modifiche alla legge fallimentare e al decreto

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali........................................... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili.............................. 5

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt. 160 186 bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO NELLA CRISI AZIENDALE SESSIONE I I PRINCIPI FONDAMENTALI DI DIRITTO FALLIMENTARE APPLICABILI ALLA GESTIONE DEL PERSONALE Il fallimento ed altri strumenti di gestione concordataria

Dettagli

LA COMUNICAZIONE TELEMATICA NELLE PROCEDURE CONCORSUALI E LE NUOVE MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI INSINUZIONE AL PASSIVO

LA COMUNICAZIONE TELEMATICA NELLE PROCEDURE CONCORSUALI E LE NUOVE MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI INSINUZIONE AL PASSIVO LA COMUNICAZIONE TELEMATICA NELLE PROCEDURE CONCORSUALI E LE NUOVE MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI INSINUZIONE AL PASSIVO Modifiche alle Legge Fallimentare (R.D. 16.03.1942 N.267), artt. 31-bis,

Dettagli

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali Procedura Articoli Disciplina Tipologia di atti Fallimento 42 e 44 r.d. 267/1942 Il fallito perde l amministrazione e la disponibilità

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE DELEGA DI RIFORMA

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE DELEGA DI RIFORMA PARTE I LEGGE DELEGA DI RIFORMA L. 19 ottobre 2017, n. 155 (G.U. 30 ottobre 2017, n. 254). Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell insolvenza.... 3 PARTE II LEGGE

Dettagli

Indice. i ndice. P arte i CRISI DI IMPRESA, SOGGETTI FALLIBILI E STATO DI INSOLVENZA. C apitolo i IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA

Indice. i ndice. P arte i CRISI DI IMPRESA, SOGGETTI FALLIBILI E STATO DI INSOLVENZA. C apitolo i IL CODICE DELLA CRISI D IMPRESA E DELL INSOLVENZA i ndice P refazione... p. 5 i ntroduzione...» 7 1. La crisi dell impresa...» 7 2. Caratteri dell esecuzione collettiva...» 8 3. Il fallimento dopo le riforme...» 8 P arte i CRISI DI IMPRESA, SOGGETTI FALLIBILI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione alla prima edizione di ANTONIO PIRAS.................. XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI

Dettagli

INDICE LA PROCEDURA DI FALLIMENTO... 5

INDICE LA PROCEDURA DI FALLIMENTO... 5 RIIFORMA DELLA LEGGE FALLIIMENTARE VADEMECUM DEGLII ADEMPIIMENTII NEII CONFRONTII DEL REGIISTRO DELLE IIMPRESE (ADEGUATO AL D..LGS.. 169/2007) Revisione 1 del 29/06/2009 1 La presente guida vuole rappresentare

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, [dell amministrazione controllata] e della liquidazione coatta amministrativa R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267 REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267 Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa. (042U0267) Vigente al: 13 5 2015 TITOLO

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

La crisi dell impresa

La crisi dell impresa La crisi dell impresa Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale A volte si sente parlare di crisi dell impresa, nota anche con il nome di liquidazione giudiziale, e in passato individuata

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni di riviste e enciclopedie p. XVII CAPITOLO I IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO 1. I requisiti soggettivi (art. 1) CAPITOLO II IL PROCEDIMENTO PER LA

Dettagli

INDICE. 1 Il Tribunale fallimentare

INDICE. 1 Il Tribunale fallimentare INDICE 1 Il Tribunale fallimentare di MARIACARLA GIORGETTI 1. La competenza del Tribunale fallimentare.................. 1 1.1. La competenza per materia e per territorio............. 1 1.2. Il concetto

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE PARTE I LEGGE FALLIMENTARE R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (G.U. 6 aprile 1942, n. 81). Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa. Decreto integrato dalla

Dettagli

Edizione Ottobre Registro Imprese: GUIDA Procedure concorsuali

Edizione Ottobre Registro Imprese: GUIDA Procedure concorsuali Registro Imprese: GUIDA Procedure concorsuali RIIFORMA DELLA LEGGE FALLIIMENTARE VADEMECUM DEGLII ADEMPIIMENTII NEII CONFRONTII DEL REGIISTRO DELLE IIMPRESE Revisione 5 del 09/07/2013 1 . La presente guida

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni integrative e correttive al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, nonché al decreto legislativo 9

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI Docente:Avv. Andrea Leoni Milano, 14 Settembre 2010 Le fonti RD 16 marzo 1942 nr. 267 (Legge fallimentare)

Dettagli

LA RIFORMA DEL DIRITTO FALLIMENTARE (IN VIGORE DAL 16.07.2006)

LA RIFORMA DEL DIRITTO FALLIMENTARE (IN VIGORE DAL 16.07.2006) LA RIFORMA DEL DIRITTO FALLIMENTARE (IN VIGORE DAL 16.07.2006) Con la riforma del diritto fallimentare (il D.Lgs. n. 5 del 9.1.2006, ha radicalmente modificato il Regio Decreto 16.3.1942), il fallimento

Dettagli

Comitato Pari Opportunità ODCEC Torino in collaborazione con Aidda - Federmanager Minerva Gammadonna Apid con il Patrocinio di Regione Piemonte

Comitato Pari Opportunità ODCEC Torino in collaborazione con Aidda - Federmanager Minerva Gammadonna Apid con il Patrocinio di Regione Piemonte ODCEC Torino in collaborazione con Aidda - Federmanager Minerva Gammadonna Apid con il Patrocinio di Regione Piemonte IL FALLIMENTO a cura di Anna Maria Upinot e Maria Luisa D Addio per il dell ODCEC di

Dettagli

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 38 02.11.2015 Curatore fallimentare: nuovi adempimenti Novità introdotte dal Decreto-Legge 27 giugno 2015, n. 83,

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. Avv. Andrea Leoni Milano, 04 Aprile 2011 1 Le fonti RD 16 marzo 1942

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

CODICE DELLA LEGGE FALLIMENTARE TESTO A FRONTE

CODICE DELLA LEGGE FALLIMENTARE TESTO A FRONTE CODICE DELLA LEGGE FALLIMENTARE TESTO A FRONTE delle modifiche di cui al d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 ed al d.lgs. 12 settembre 2007, n. 169 a cura di FRANCO BENASSI (in calce la disciplina transitoria)

Dettagli

Novità e indicazioni in materia di liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative

Novità e indicazioni in materia di liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative L ISTITUTO DELLA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA COOPERATIVE 15 febbraio 2012 ROMA SALA BASEVI LEGACOOP NAZIONALE VIA GUATTANI 9 Legacoop Lazio, con la collaborazione del Servizio Vigilanza

Dettagli

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento

Indice. Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento Presentazione XI Capitolo Primo Ambito di applicazione della nuova disciplina della crisi e dell insolvenza. Definizioni di crisi, insolvenza e sovraindebitamento 1 1. L ambito soggettivo delle procedure

Dettagli

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO I-XIV (Fallimento) 17-10-2007 12:57 Pagina VII Indice Prefazione............................................ pag. XIII Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO Capitolo 1 Generalità............................................

Dettagli

REGISTRO DEGLI INCARICHI CONFERITI E DEI COMPENSI LIQUIDATI AI NOTAI PER LE OPERAZIONI DI VENDITA

REGISTRO DEGLI INCARICHI CONFERITI E DEI COMPENSI LIQUIDATI AI NOTAI PER LE OPERAZIONI DI VENDITA Mod. 21 TRIBUNALE DI... REGISTRO DEGLI INCARICHI CONFERITI E DEI COMPENSI LIQUIDATI AI NOTAI PER LE OPERAZIONI DI VENDITA (Reg. di 100 ff.) 91 Mod. 21 TRIBUNALE DI REGISTRO DEGLI INCARICHI CONFERITI E

Dettagli

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Firenze, 23 novembre 2016 Sede ODCEC Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento. La legge 3/2012: la sua struttura, le sue finalità, il D.M. 202/2014. Il ruolo dell OCC creato in OCF. Qual è il

Dettagli

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo. ( 1 ) Sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 11 maggio 2017

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 11 maggio 2017 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2831 DISEGNO DI LEGGE risultante dallo stralcio, deliberato dalla Camera dei deputati, dell articolo 15 del DISEGNO DI LEGGE N. 3671 presentato dal Ministro

Dettagli

SCHEDE ADEMPIMENTI PUBLICITARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

SCHEDE ADEMPIMENTI PUBLICITARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI SCHEDE ADEMPIMENTI PUBLICITARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI SCHEDE 3.1 TIPO PROCEDURA FALLIMENTO SOGGETTO TENUTO ALLA Apertura fallimento Art. 17 L.F. Chiusura fallimento Art.119 L.F. Revoca del fallimento

Dettagli

CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO

CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO CORSO BASE PER CURATORI FALLIMENTARI MODULO 6 IL PIANO DI RIPARTO Procedimento di ripartizione Ordine di distribuzione somme Ripartizioni parziali Pagamenti in sede di riparto 1 ENTRATE DA REALIZZO CREDITI

Dettagli

Legge 18 febbraio 2004, n. 39 (cosiddetta Legge Marzano )

Legge 18 febbraio 2004, n. 39 (cosiddetta Legge Marzano ) Legge 18 febbraio 2004, n. 39 (cosiddetta Legge Marzano ) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347, recante misure urgenti per la ristrutturazione industriale

Dettagli

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Firenze, 5 luglio 2016 Grand Hotel Mediterraneo Dott. Lorenzo Bandinelli Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento Introduzione al Corso e al. La legge 3/2012: la sua struttura, le sue finalità,

Dettagli

LE NUOVE ATTIVITA DEL CURATORE FALLIMENTARE CANCELLIERE. alla luce della Legge 221/2012 del RIFLESSIONI, PROBLEMATICHE E SOLUZIONI

LE NUOVE ATTIVITA DEL CURATORE FALLIMENTARE CANCELLIERE. alla luce della Legge 221/2012 del RIFLESSIONI, PROBLEMATICHE E SOLUZIONI LE NUOVE ATTIVITA DEL CURATORE FALLIMENTARE CANCELLIERE alla luce della Legge 221/2012 del 17.12.2012 RIFLESSIONI, PROBLEMATICHE E SOLUZIONI Marco Carbone 1 Il Curatore Cancelliere (giusta nomina del 19

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Art. 3 Liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo e amministrazione controllata

Art. 3 Liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo e amministrazione controllata Legge Fallimentare Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 (Aggiornato al 08/07/2013) Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo Art. 2 Liquidazione coatta

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

TITOLO V LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE CAPO I SEZIONE I Presupposti della liquidazione giudiziale e organi preposti Articoli dal 125 al 137 C.c.i.

TITOLO V LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE CAPO I SEZIONE I Presupposti della liquidazione giudiziale e organi preposti Articoli dal 125 al 137 C.c.i. Codice della Crisi d Impresa e dell Insolvenza: le principali novità del ruolo di Curatore TITOLO V LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE CAPO I SEZIONE I Presupposti della liquidazione giudiziale e organi preposti

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE IX INDICE INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE NOTE PER IL LETTORE ELENCO DELLE OPERE GENERALI CITATE ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XV XVII XIX XXIII XXV XXIX

Dettagli

Rag. Simone Gori componente commissione di studio sul fallimento dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pistoia

Rag. Simone Gori componente commissione di studio sul fallimento dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pistoia Rag. Simone Gori componente commissione di studio sul fallimento dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pistoia PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE alla LEGGE FALLIMENTARE e al D.LGS

Dettagli

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA Si segnala che il d.m. 28 luglio 1992, n. 570 contenente le tariffe per i compensi ai curatori fallimentari ed ai commissari giudiziali e liquidatori nelle procedure di concordato preventivo richiamato

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC STRUMENTI DEL DEBITORE IN CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO PROPOSTA DI ACCORDO DI COMPOSIZIONE

Dettagli

FALLIMENTO. Competenza tribunale sede principale dell impresa (art. 9) Composizione collegiale Trasferimento della sede > 1 anno > non rilievo

FALLIMENTO. Competenza tribunale sede principale dell impresa (art. 9) Composizione collegiale Trasferimento della sede > 1 anno > non rilievo FALLIMENTO Chi può chiedere il fallimento debitore > art. 217, 1 comma, n. 4 Creditore/i Pubblico ministero (art. 7) casi tassativi * insolvenza risultante processo penale * segnalazione giudice civile

Dettagli

Concordato in bianco e obblighi informativi

Concordato in bianco e obblighi informativi Concordato in bianco e obblighi informativi di Commercialista telematico, - Luca Bianchi Pubblicato il 26 novembre 2012 La nuova formulazione dell art. 161 L.F.1 Introdotta col DL 83/2012 (conv. in L.

Dettagli

Note- Impatti Riforma Fallimentare. Nuove norme sulle procedure concorsuali

Note- Impatti Riforma Fallimentare. Nuove norme sulle procedure concorsuali Nuove norme sulle procedure concorsuali In questo documento si analizzano i cambiamenti per il Registro Imprese prodotti dagli effetti della: Legge 14 maggio 2005, n. 80, di conversione del D.L. 16 marzo

Dettagli

Legge 18 febbraio 2004, n. 39

Legge 18 febbraio 2004, n. 39 Legge 18 febbraio 2004, n. 39 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347, recante misure urgenti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA, 25 C/O ODCEC

Dettagli