indice/contents Presentazione pag 5-9 Introduction Criteri di progettazione pag 11 Design criterions Catalogo interattivo pag 17 Interactive catalogue

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "indice/contents Presentazione pag 5-9 Introduction Criteri di progettazione pag 11 Design criterions Catalogo interattivo pag 17 Interactive catalogue"

Transcript

1

2 indice/contents pag 2 Presentazione pag 59 Introduction Criteri di progettazione pag 11 Design criterions Catalogo interattivo pag 17 Interactive catalogue TORRI PORTAFARI LIGHTING MASTS pag 1954 Torri portafari a corona mobile pag 19 Lighting masts with mobile crown Torri portafari a pannello mobile/manuale pag 29 Lighting masts with mobile panel/manual Torri portafari con scala e piattaforma pag 37 Lighting masts with ladder and top platform Pali basculanti pag 47 Collapsible columns Assistenza e Montaggi pag 53 Assistance and Assembling PALI PER ILLUMINAZIONE LIGHTING COLUMNS pag 5597 Pali conici pag 56 Tapered Column Pali rastremati pag 64 Stepped columns Pali ottagonali e poligonali pag 72 Octagonal and polygonal columns Pali conici curvati pag 81 Bended tapered columns Lavorazioni pag 85 Works Sbracci e traverse accessori per pali diritti pag 89 Brackets accessories for straight columns Cover light pag 97

3 indice/contents PALI PER ARREDO URBANO DECORATIVE LIGHTING COLUMNS pag Campionlight pag 99 Realizzazioni speciali pag 111 Particular realizations PALI SPECIALI SPECIAL COLUMNS pag Pali speciali per linee elettriche MT BT pag 123 Special overhead lines columns MT BT Sostegni per linee aere alta tensione pag 129 Supports for overhead lines high tension Pali semaforici pag 131 Traffic light columns Portali per segnaletica pag 135 Support for traffic signal pag 3 Portainsegne e alzabandiera pag 137 Advertising and flag columns Pali per telecomunicazioni pag 139 Telecommunications lines columns Il presente catalogo annulla e sostituisce tutti i precedenti. I dati tecnici sono riportati a puro titolo informativo e portanno subire variazioni per esigenze tecniche, migliorie o altro. In fase d'ordine saranno specificati i definitivi. This catalogue cancel and subsitute all the previous ones. The technical data are quoted only for information and they may be changed for technical reason, improvements or other. At order step the final datas will be specified.

4 Pali in acciaio da oltre trent anni Steel columns since over thirty years Company Profile CHI SIAMO Pali Campion Sono i primi anni 60 quando a Fratta Polesine, in provincia di Rovigo, i fratelli Adriano e Otello Campion nella carpenteria del padre realizzano i primi esemplari di pali rastremati saldati per illuminazione. Dopo pochi anni, nell agosto del 1972, questa linea produttiva frutto della creatività e dell ingegno dei due giovani diventa una vera e propria azienda: la F.lli Campion srl. Anno dopo anno, questa realtà è cresciuta e si è sviluppata grazie agli innumerevoli successi conseguiti, e oggi è leader nella produzione di pali monotubolari in acciaio e accessori. A oltre 30 anni dalla sua fondazione, la F.lli Campion srl. si estende su di un area di mq, dei quali coperti, utilizza macchinari ed attrezzature innovativi e di altissima qualità e impiega un organico composto da 90 qualificati dipendenti esperti del settore e da un management giovane e dinamico affiancato dall esperienza della proprietà. pag 5 WHO WE ARE We are early in the 60 s when in Fratta Polesine, in Rovigo province, Adriano and Otello Campion brothers produced in their father s steel structural works facilities, the first samples of stepped welded steel lighting columns. Only few years later, in August 1972, this production line, result of the creativeness and cleverness of the two young, becomes a real and true firms: F.lli Campion srl. Year by year, this firm growth up and developed thanks to the big success undertaken, and nowdays it is a leader in the production of monotubular steel columns and accessories. After 30 years from its establishment F.lli Campion srl is located over a sqm, of which covered, it uses innovating machineries and equipment of high quality and it has a staff composed of 90 qualified employees experienced on the field and of a young and dynamic management supported by the experience of the owners.

5 Tecnologie innovative e cura dei dettagli Innovating technologies and care of details La produzione di pali in acciaio, un tempo tipicamente artigianale, ha subito nel corso degli ultimi anni una profonda trasformazione che ha interessato in modo particolare le aziende produttrici italiane, posizionandole oggi tra le più qualificate a livello mondiale, grazie all utilizzo di tecnologie avanzate e processi fortemente industrializzati. La F.lli Campion srl si distingue nel panorama del mercato italiano e mondiale per aver saputo accogliere e utilizzare le innovazioni tecnologiche senza però perdere l approccio artigianale. Il processo produttivo, infatti, alterna fasi fortemente automatizzate a fasi di lavorazione e di finitura accurata e ciò si traduce in uno dei suoi maggiori punti di forza, ossia la capacità di coniugare alla produzione standard, tipica dei processi industriali, la cura dei dettagli caratteristica delle lavorazioni artigianali. OLTRE 100 PAGINE DI PRODOTTI STANDARD SONO SOLO L INIZIO. Il risultato è una flessibilità produttiva difficilmente riscontrabile in altre aziende industriali. Ecco quindi che se il prodotto standard proposto non soddisfa le esigenze del cliente, F.lli Campion srl è in grado di modificarlo o di creare un nuovo progetto ritagliato su misura su ogni singolo bisogno. In questo modo la gamma dei prodotti possibili viene ampliata all infinito consentendo di adattare ad ogni esigenza la soluzione più idonea. È proprio su questo che si basa il successo dell azienda, sulla volontà di soddisfare sempre e in ogni momento le esigenze del cliente, offrendogli la qualità più elevata, ricercando assieme a lui la soluzione migliore per ottenere il massimo risultato e la massima soddisfazione. Perché oltre trent anni di presenza sul mercato dei pali in acciaio sono un traguardo importante, ma riuscire a soddisfare ogni giorno le richieste dei suoi clienti è per F.lli Campion srl il successo più grande. Company Profile pag Pali 6 Campion The production of steel columns, once typically handicraft, underwent a big change during the last years which particularly interested the Italian manufacturer s companies so that now they are within the most qualified in the world, thanks to the strongly industrialized process and to the advanced technologies. F.lli Campion srl distinguishes itself in the Italian and worldwide market because it has been able to receive and employ the innovating technologies always maintaining the handicraft approach. The productive process, in facts alternates strongly automated phases to very careful production and finishing phases and this becomes one of its biggest strong points, that is the capability to conjugate to the standard production, typical of the industrial processes, a particular care of the details, typical of the handicraft production MORE THAN 100 PAGES OF STANDARD PRODUCTS THEY ARE ONLY THE BEGINNING The result is a productive flexibility that can hardly be found in other industrial firms.therefore if our proposed standard products cannot satisfy our customer s request, F.lli Campion srl is able to modify it or create a new design, to satisfy each particular request. This way the range of the available products is enlarged to infinity allowing thus to found the suitable solution for each need. And just on this the success of the company is based; That is on the will to satisfy always and every time the need of its customer, giving him the best quality, studying together the best solution in order to have the maximum result and the maximum satisfaction. Because more then thirty year presence on the steel columns market is an important end but to be able to satisfy, every day, its customers request is for F.lli Campion srl the biggest success.

6 La Filosofia di F.lli Campion s.r.l. F.lli Campion s Philosophy Eccellenza nella qualità. L azienda, giovane e dinamica, dotata di grande flessibilità e competenza, fonda il suo successo sugli elevati standard qualitativi che caratterizzano tutte le fasi dell intero processo operativo, dalla progettazione all assistenza postvendita, per offrire al cliente un prodotto e un servizio qualitativamente eccellenti in ogni momento. E proprio per fornire ai suoi clienti un ulteriore garanzia di eccellenza qualitativa, la F.lli Campion srl ha provveduto nel 98 a ottenere la certificazione di qualità. Qualità certificata ISO9001. Rilasciata sulla base di rigorosi paramenti di valutazione, la certificazione ISO 9000 rappresenta la massima garanzia di qualità per i sistemi aziendali. Essa conferma che i programmi attivati e le iniziative intraprese per il raggiungimento della certificazione stessa erano corretti ed hanno portato l azienda ad operare secondo livelli di qualità internazionalmente riconosciuti. I controlli semestrali, inoltre, verificano il rispetto degli elevati standard qualitativi dei prodotti e servizi offerti e il mantenimento degli impegni assunti. L ORIENTAMENTO AL CLIENTE La Qualità Aziendale è un investimento di energie e risorse. La Certificazione di Qualità non è un traguardo ma un punto di partenza. È questa la filosofia che anima l azienda e spinge quotidianamente a rinnovare l impegno per offrire prodotti di qualità sempre eccellente, a porre attenzione ai bisogni e alle aspettative di un mercato sempre più esigente e selettivo per trovare le soluzioni migliori e più innovative, per migliorare costantemente lo standard qualitativo offerto, in un ottica che pone la soddisfazione del cliente come obiettivo principale e fondamentale da perseguire in ogni momento. ISO 9001 ISO 9001 pag 7 Excellence on the quality. The firm, young and dynamic, endowed with great flexibility and competence, founds its success on the high quality standard which characterize all the phases of the whole operative process; from the design up to the after sale assistance, in order to offer to the customers excellent and high quality products and services every time. And just to supply to its customers another guarantee of quality, F.lli Campion srl provided for obtaining in 98 quality certification Certified ISO9001 Quality. Issued on the base of strict parameters of evaluation the ISO 9000 represents the maximum guarantee of the quality for the firm system. It confirms that the activated programs and undertaken actions in order to reach the certification were correct and they lead the company to work with quality levels internationally recognised. The sixmonthly inspections, furthermore, verify the respect of the high quality standard of the products and services offered, and the preservation of the undertaken engagement. ORIENTATION TOWARDS THE CUSTOMER The Company Quality is an investment of energies and resources. The quality certification isn t an end but a starting point. This is the philosophy which entertains the company and push daily to renew the engagement to offer always excellent quality products, and to pay attention to the needs and expectations of a market which is more and more strict and selective in order to find best and innovating solutions to make the offered quality standard always better, having as first aim the customer s satisfaction to be pursued every time.

7 In applicazione alla direttiva comunitaria 89/106 sui prodotti da costruzione, i pali da illuminazione immessi sul mercato comunitario, devono essere certificati CE in conformità alla norma armonizzata EN405. Per effettuare la marcatura CE di prodotto, nel caso dei pali di illuminazione, non è sufficiente un autocertificazione; bisogna infatti ottenere l autorizzazione da un ente terzo autorizzato dal Ministero competente, che tramite verifiche sui metodi di progettazione e produzione rilascia la conformità alla norma; con controlli periodici, verifica il mantenimento della conformità, con possibilità di revoca dell autorizzazione. Il marchio è garanzia di progettazione e fabbricazione nell osservanza rigorosa delle leggi vigenti; ad esso corrispondono rintracciabilità e responsabiltità del costruttore oltre che caratteristiche prestazionali e di durabilità del prodotto. F.lli Campion srl, tra le prime aziende del settore ad ottenere la certificazione CE, non ha avuto problemi a soddisfare i requisisti richiesti. I sistemi adottati, si sono rivelati adeguati, confermando ancora una volta che i programmi attivati e le iniziative intraprese per l organizzazione aziendale hanno portato l azienda ad operare secondo livelli di qualità internazionalmente riconosciuti. CE MARKING pag 8 Marcatura CE According to the directive 89/106 covering the construction products, the lighting columns put into the European market must be CE certified according to the harmonised standard EN405. In order to make the product CE mark, in case of lighting columns, a selfdeclaration is not enough, it is necessary in fact to obtain an authorization from a notified body, authorized by the Competent Ministry, which after inspections on the design and production methods gives the conformity to the standard; Through periodic inspections it verifies that the conformity to the standard is maintained and he has the possibility to withdraw the authorization. The CE mark grants design and construction in strict respect with the standard in force; to this mark correspond traceability and responsibility of the manufacturer and also performances and durability characteristics of the products. F.lli Campion srl, is among the first firms of the field which obtain the CE mark and it had no problem to comply with the required requisites. The adopted system turn out to be suitable, and they confirmed once again, that the programs and actions we activated in our organisation lead our firm to work complying with quality standard internationally recognised.

8 I prodotti conformi alla EN 40, e solo essi, possono portare la marcatura CE che deve contenere: simbolo CE identificazione del costruttore numero del certificato che autorizza alla marcatura (1608 CPD P029) identificazione della norma di riferimento (EN405) anno di apposizione della marcatura identificazione univoca del prodotto (commessa di riferimento e codice prodotto) Inoltre ogni palo deve essere accompagnato da documenti che ne definiscono le caratteristiche e la prestazioni per il corretto utilizzo (dichiarazione di conformità in conferma d ordine) La marcatura CE si applica al palo, ma non riguarda l impianto elettrico e il corpo illuminante. Quando un prodotto deve essere marcato? Chi è responsabile? Il prodotto deve essere marcato quando viene immesso sul mercato, cioè, quando viene veduto. Il Costruttore: è responsabile della costruzione e della corretta comunicazione delle caratteristiche prestazionali del prodotto. Il Distributore: compra i prodotti marcati e li rivende senza apportare modifiche; è responsabile della corretta comunicazione delle caratteristiche prestazionali del prodotto. L Assemblatore o trasformatore: compra parte o tutti i componenti del palo (fusto e sbraccio), li assembla e vende il palo finito. E responsabile della marcatura CE. L Installatore: compra delle parti marcate e realizza un lavoro. Non è responsabile della marcatura CE, ma rimane responsabile della corretta ed appropriata installazione. Products complying to EN 40, and only them, can carry CE mark which must contain: the CE symbol identification of the manufacturer Number of certificate that authorises the mark (1608 CPD P029) Identification of the reference standard (EN405) Year of marking Univocal identification of the product ( order confirmation reference and code of the product) Furthermore every column must be accompany from the documents that define the characteristic and performances for the right use (declaration of conformity in the order confirmation) The CE is applied on the column, but it doesn t refers to the electric wiring and luminaries. When a product must be marked? Who is responsible? The product must be marked when it is put into the marked, that is, when it is sold. The Manufacturer: is responsible of the construction and the right communication of the perforances of the product. The Distributor: buys the marked products and sold them without making any modification; he is responsible of the right communication of the performances of the product. The Assembler and transformer: buys part of or all the components of the column (shaft and bracket), assemble them and he sells the finished column. He is responsible of the CE mark. The installator: buys some marked parts and realise a job. He isn t responsible of the CE mark, but he remains responsible of the right and suitable installation.

9 Certificazioni e riconoscimenti Certifications and prizes Iscritta alla sezione Pali dell ACAI (Associazione fra i Costruttori in Acciaio Italiani) dal 1995, a fronte del superamento di tutti i controlli di tipo tecnicoprogettuale, produttivo e organizzativo, previsti dal regolamento QS Pali, visto l esito positivo dell ispezione condotta da IGQ (Istituto Italiano di Garanzia della Qualità), F.lli Campion srl risulta autorizzata all utilizzo di tale Marchio. Il Marchio QS Pali è garanzia di pali progettati e fabbricati nell osservanza rigorosa delle leggi vigenti; ad esso corrispondono, inoltre, caratteristiche addizionali di tipo prestazionale, funzionale e di durabilità, conseguite attraverso procedure che determinano il miglioramento continuo e garantiscono la soddisfazione del cliente. Joined to the ACAI lighting columns section (Association between Italian Steel Manufacturers) since 1995, having passed all checking of technical, design productive and for organisation type, required by the QS Pali regulation, and having successfully passed the inspection carried out by IGQ (Italian Institute of Quality Guarantee), F.lli Campion srl is authorised to use such Mark. The QS Pali mark is a guarantee of column designed and manufactured respecting the standard in force; Furthermore it involves additional performances and characteristics reached through proceeds that determine the continuous improvement and grant the customer s satisfaction. Certifications and prizes Certificazioni e riconoscimenti pag 9 European Welding Federation Istituto Italiano della Saldatura Internationa Institute of Welding Registro Italiano Navale Procedimenti di saldatura e saldatori certificati Welding process and certified welders Premio Qualità Italia Italy quality award Medaglia d oro Fedeltà al lavoro Progresso economico Gold medal Faithfulness to work Economic Progress

10

11 Design Criterions Criteri di progettazione pag 11 Il progetto e la verifica dei pali e delle torri monotubolari di acciaio costituiscono a prima vista un problema assai semplice. Lo schema statico, una mensola con una o più masse concentrate, è quanto di meno complesso possa realizzarsi in ambito strutturale; ma un esame più attento di questa tipologia strutturale rileva problemi più complessi. A causa dell azione del vento queste strutture subiscono effetti dinamici importanti, complicando notevolmente il procedimento di calcolo. L esperienza maturata e la tecnologia oggi a disposizione, permettono ai nostri tecnici di effettuare calcoli più affinati con conseguenti dimensionamenti ottimizzati. The design and verification of steel columns and monotubular steel mast seems at first sight, a very simple problem. The static scheme, a bracket with one or more concentrated mass is the most simple thing that can be realized in structural ambit; but a most careful exam of this structural type raises more complicated problems. Because of the wind action these structures undergo important dynamic effects, and this complicates considerably the calculation proceed. The matured experience and the technology nowdays at our disposal, allow our technicians to carry out the most refined calculation having consequently optimised design.

12 Legge 05/11/71 n 1086 Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica Legge 02/02/74 n 64 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche Decreto Ministeriale 09/01/96 Norme tecniche per l esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche CNR UNI Costruzioni di acciaio. Istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione CNR UNI Profilati formati a freddo: istruzioni per l impiego nelle costruzioni Decreto Ministeriale 16/01/96 Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi CNR UNI Analisi di strutture mediante elaboratore UNI EN Prodotti laminati a caldo di acciai non legati per impieghi strutturali UNI EN 40 Pali per illuminazione CEI 114 Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne pag 12 Criteri di Progettazione Procedimento di calcolo Il dimensionamento della struttura e la verifica delle sezioni resistenti sono stati eseguiti con il supporto di programmi computerizzati, sulla base dei metodi stabiliti dalla scienza delle costruzioni ed in conformità alla normativa vigente. Condizione di ventosità di progetto Pali per illuminazione (EN4031) Per la definizione della condizione di ventosità di progetto, occorre conoscere: località di installazione e quindi zona di ventosità (Vref 25, 27, 28, 29, 31) configurazione del paesaggio circostante ovvero categoria del terreno (I, II, III, IV) tramite le tabelle di portata, in base alla zona e alla categoria, è possibile conoscere la massima portata dei pali, espressa in superficie esposta al vento Torri e strutture varie (DM ) Per la definizione della condizione di ventosità di progetto, occorre conoscere: località di installazione e quindi zona di ventosità (12, 3, 456, 7, 89) configurazione del paesaggio circostante e quindi classe di rugosità del terreno (A, B, C, D) distanza dalla costa e altitudine sul livello del mare, che associate alla zona e alla classe di rugosità permettono di definire la categoria di esposizione tramite le tabelle di portata, in base alla zona e alla categoria, è possibile conoscere la massima portata della struttura, espressa in superficie esposta al vento Per località situate ad altitudini superiori a quelle riportate nelle tabelle, o nel caso di costruzioni ubicate presso la sommità di colline o pendii isolati, consultare l ufficio tecnico.

13 CNR UNI Steel Constructions. Instructions for design, manufacturing, inspection and maintenance CNR UNI Cold shaped profiles : instructions for their use in structural works CNR UNI Analysis of structures by computer program ENV Eurocode 1 basis of design an action on structures wind action UNI EN Hot rolled sections of non alloyed steel for structural works UNI EN 40 Lighting columns CEI 114 Installation of overheadd lines Technical Report N. 7 High Mast for Lighting and CCTV Design Criterions pag 13 Design proceeding Design of the structure and verification of the resisting section were carried out with the aid of computer programs on the basis of the methods established from the construction theory according to the standard in force. Design wind condition Lighting columns (EN4031) In order to define the design wind condition You need to know: In order to define the design wind condition You need to know: installation site and therefore wind area (Vref 25, 27, 28, 29, 31) configuration of the surrounding landscape that is ground category (I, II, III, IV) trough the carriage load tables, according to the wind area and the ground category, it is possible to know the maximum carriage capacity indicated as wind exposed surface. Comparative table for real wind to be considered in the calculation Real speed wind for calculation referred at 10 m above ground level ~ 110 km/h ~ 120 km/h ~ 130 km/h ~ 140 km/h ~ 150 km/h ~ 160 km/h ~ 170 km/h ~ 185 km/h Correspondent column on the carriage tables for high mast and different structures Z1/V Z1/IV Z1/III Z1/II Z3/II Z7/II Z9/II Z9/I Correspondent column on the carriage tables of the lighting poles 25/IV 25/III 27/III 25/II 27/II 29/II 31/II 31/I

14 D.M. 16/01/96 Condizione di ventosità Wind conditions Definizione delle ZONE DI VENTOSITA Wind area definition Zona Descrizione / Description Valle d Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia (con l eccezione della provincia di Trieste) Emilia Romagna Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria (esclusa provincia di Reggio Calabria) Sicilia e provincia di Reggio Calabria Sardegna (zona a oriente della retta congiungente Capo Teulada con l Isola di Maddalena) Sardegna (zona a occidente della retta congiungente Capo Teulada con l Isola di Maddalena) Liguria Provincia di Trieste Isole (con l eccezione di Sicilia e Sardegna) e mare aperto pag 14 Identificazione della CLASSE DI RUGOSITA del terreno e della categoria di esposizione Identification of roughness ground class and exposition category Classi di rugosità del terreno Roughness class A Descrizione Description Aree urbane in cui almeno il 15% della superficie sia coperto da edifici la cui altezza media superi i 15 m Urban areas in which at least 15% of the surface is covered by building having an average height not more than15 m Determinazione della CATEGORIA DI ESPOSIZIONE al vento B C D Aree urbane (non di classe A), suburbane, industriali e boschive Urban Area (not included in class A), suburban, industrial and woodland Aree con ostacoli diffusi (alberi, case, muri, recinzioni,...); aree con rugosità non riconducibile alle classi A, B, D Areas with diffused obstacles (trees, building, walls, fences,...); areas with roughness not included in Class A, B, D Aree prive di ostacoli o tutt al più con rari ostacoli isolati (aperta campagna, aeroporti, aree agricole, pascoli, zone paludose e sabbiose, superfici innevate o ghiacciate, mare, laghi,...) Areas without obstacles or with rare obstacles Blocks (open country, airport, country areas, grazing ground, marshland and sandy areas, surface with snow or with ice, see, lakes,...) Questo criterio è valido per le torri, pali semaforici, strutture in genere. This criterion is valid for high mast, traffic light columns, structures in general.

15 EN4031 Condizione di ventosità Wind conditions Definizione delle ZONE DI VENTOSITA (ENV ) Wind area definition (ENV ) Zona Descrizione / Description Valle d Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia (con l eccezione della provincia di Trieste) Emilia Romagna V. Ref. 0 m/sec Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria (esclusa provincia di Reggio Calabria) Sicilia e provincia di Reggio Calabria Sardegna (zona a oriente della retta congiungente Capo Teulada con l Isola di Maddalena) Sardegna (zona a occidente della retta congiungente Capo Teulada con l Isola di Maddalena) Liguria Provincia di Trieste Isole (con l eccezione di Sicilia e Sardegna) e mare aperto Identificazione della CATEGORIA del terreno (UNI EN 4031) Identification of the ground CATEGORY Categoria del terreno Land category Descrizione Description Se l acquirente non fornisce indicazioni sulla categoria del terreno, si considera la categoria II. If the customer doesn t give any indication on the ground category, we assume category II. pag 15 IV Aree urbane in cui almeno il 15% della superficie è coperto da edifici con altezza media maggiore di 15 m Urban areas in which at least 15% of the surface is covered by building having an average height not more than15 m III Aree suburbane o industriali e foreste permanenti Suburban or industrial areas and permanent forests II Terreni coltivati cintati da siepi, qualche piccola costruzione agricola, case, alberi Cropped land enclosed by hedge some little agricultural builds, houses or trees I Costa marina. Costa di lago con lunghezza sopravento di almeno 5 km. Terreno piano senza ostacoli Marine coast. Lake coast with windward length at least of 5 Km. Plain ground, without obstacles Questo criterio è valido per i pali per illuminazione. This criterion is valid for lighting columns.

16

17 Catalogo interattivo Interactive catalogue Innovazione e tecnologia: a questi due concetti la nostra azienda ha scelto di aderire con forza offrendo ai suoi clienti non solo competenza e affidabilità, ma anche i più qualificati servizi oggi a nostra disposizione. L utilizzo della tecnologia web rientra pienamente in quest ottica: abbiamo creato uno strumento attraverso il quale è possibile determinare in maniera automatica il tipo di palo più idoneo alle esigenze di ogni cliente che, in possesso di un computer collegato in rete, potrà selezionare, mediante l inserimento di determinati parametri, il prodotto migliore per l utilizzo scelto. Un servizio in più, facile, chiaro e preciso. Il catalogo interattivo è disponibile on line all indirizzo: pag 17 Innovation and technology: To those two concepts our firm choose to adhere with force, offering to its customers not only competence and reliability, but also the most qualified services that we have nowdays at our disposal. The employment of the web technology is completely part of this optics: we create a program through which it is possible to determine automatically the type of column suitable to the request of each customer, that, having a computer connected to the net, will be able to select, the best product for the use choosen, by filling up certain parameters. This is furthermore an easy, clear and precise service. The interactive catalogue is at your disposal on line to the address:

18

19 Torri portafari Lighting masts with mobile crown L utilità della torre a corona mobile per l illuminazione di grandi aree è oramai universalmente riconosciuta. Essa infatti rappresenta la risposta ottimale tanto dal punto di vista illuminotecnico, che ambientale e manutentivo. La torre portafari a corona mobile ha assunto un ruolo insostituibile nella progettazione di moderni impianti di illuminazione di vaste aree, incontrando l approvazione dei progettisti che considerano le difficoltà sempre maggiori di reperire personale per la manutenzione, disposto a salire a notevole altezze. Inoltre, la possibilità di illuminare grandi aree (svincoli stradali, piazzali, parcheggi, ecc...) con pochi centri luminosi di elevata altezza, senza particolari spese di manutenzione, rende la torre a corona mobile particolarmente vantaggiosa nell economia dell intero impianto. La nostra attuale gamma, progettata in elementi standard atti a garantire i massimi livelli di sicurezza, è articolata in varie soluzioni che possono essere arricchite con elementi personalizzati per l arredo urbano. pag 19 a corona mobile The utility of the high masts with mobile crown in lighting large areas, is universally recognised. It, in fact, represents the best answer either from the lighting environmental, maintenance point of view. Lighting high masts with mobile crown undertakes an irreplaceable part in designing modern lighting plant of large areas, having the approval of engineers who consider more and more difficult to find personnel for carrying out maintenance, disposed to climb to a certain height. Furthermore, the possibility of lighting large areas (interchanges, parking areas etc...) with few lighting sources of considerable height, without particular maintenance costs, makes the high masts with mobile crown particularly profitable in the economy of the whole plant. Our actual range, designed in standard elements suitable to warrant the maximum safety levels, is devised in several solutions which can be enriched with decorative personalised elements

20 Torri portafari Lighting masts Torri portafari a corona mobile, costituite essenzialmente da: Stelo monotubolare di forma troncoconica a sezione poligonale, in acciaio zincato a caldo, composto da 2 o più tronchi innestabili in cantiere mediante sovrapposizione forzata. Dimensionato sulla base dei metodi stabiliti dalla scienza delle costruzioni ed in conformità alla normativa vigente. Costruito mediante formatura a freddo della lamiera e successiva saldatura longitudinale esterna con procedimento automatico omologato. Predisposto per l ancoraggio al basamento mediante infissione diretta nel blocco di fondazione in cls. Il Sistema di movimentazione, conforme alle normative di sicurezza vigenti, è costituito da una corona mobile dove sono ancorati i proiettori. Questo accessorio, sostenuto da 3 funi rinviate sulla testa di trascinamento in cima allo stelo, scorre lungo fusto, consentendo di portare i proiettori fino ad altezza utile per la manutenzione da terra. Il movimento, trasmesso alle 3 funi, viene eseguito mediante un paranco elettrico applicato alla base dello stelo. Il paranco può essere previsto nella versione carrellata o integrata. Durante il normale esercizio della torre, la corona è ancorata a cima palo grazie al sistema elastico di aggancio con doppie lamine di acciaio armonico. Impianto elettrico adeguato alla potenza da installare, costituito dalla presa interbloccata alla base del fusto dove è necessario portare la linea elettrica, dal cavo di alimentazione del tipo autoportante, completo di spina CEE ad un estremità, e quindi collegato alla cassetta di derivazione sulla corona mobile all altra estremità. La cassetta di derivazione, completa di morsettiera precablata, è dotata di presa a tenuta stagna prevista per la with mobile crown prova di accensione a terra mediante apposita prolunga con spine CEE. pag a 20 corona mobile Lighting masts with mobile crown mainly composed of: Monotubular shaft tapered shaped with polygonal cross section, hot dip galvanised, composed of 2 or more sections to be joined at site by forced overlapping. Designed according to the methods established from the construction theory in force. Manufactured by cold forming of steel plate and subsequent external longitudinal welding carried out by automatic and approved process. Provided for the anchorage to the basement by means of direct burying into the concrete foundation block. Movement system, complying with safety standard in force, is composed of a mobile crown where the floodlights are fastened. This crown, supported from 3 ropes transmitted on the trailing head on top of the mast, slides along the shaft, allowing thus to lower the floodlights up to an height suitable for the maintenance from the ground. Movement, transmitted from the 3 ropes is carried out by means of electric hoist applied to the base of the shaft. The hoist can be provided trolley mounted or inside the mast. During normal operation of the mast the crown is fixed on top column thanks to the hooking elastic system with double thin plate of armonic steel. Electric system suitable for the power to be installed, composed of the interlocked socket at the base of the shaft where it is necessary to have the electric line, from the feeding cable self bearing type, completed with CEE plug at one end, and then connected to the junction box on the mobile crown on the other end. The junction box, completed with terminal board already wired is provided with watertight socket provided for the lighting test at ground by means of purpose made extention with CEE plugs.

21 Codice Code Torri portafari a corona mobile Lighting masts with mobile crown Caratteristiche dimensionali Dimensional characteristics Stelo poligonale con portello di base, testa di trascinamento e corona mobile Polygonal mast with door at base, trailing head, and mobile crown m m mm mm CM20A / CM20B / CM20C / CM25A / CM25B / CM25C / CM30A / CM30B / CM30C / CM35A / CM35B / CM35C / pag 21

22 1 0 Sistema Garanzia della Qualità UNI EN ISO 9001 F.lli Campion srl Fratta Pol. (RO) Italy Sistema Garanzia della Qualità UNI EN ISO 9001 F.lli Campion srl Fratta Pol. (RO) Italy Torri portafari a corona mobile Sistema di movimentazione La movimentazione della corona mobile viene effettuata, quando necessario, mediante un paranco elettrico, fissato alla base della torre e azionato dall operatore, a distanza di sicurezza, tramite una pulsantiera in bassa tensione. Il motore elettrico, collegato e alimentato dalla presa interbloccata in corrispondenza del portello, trasmette il movimento alla catena del paranco e quindi alle funi di sospensione della corona mobile, consentendo quindi la salita discesa dei proiettori montati sulla stessa. Il paranco è dotato di freno che entra in funzione in caso di mancanza di alimentazione elettrica durante la movimentazione, fermando immediatamente il motore e arrestando quindi la discesa della corona mobile. Il paranco può essere fornito staccato e montato su un carrello, da fissare alla base della torre quando necessario. In questo caso basterà un solo paranco per la movimentazione di più torri di uguali prestazioni. In alternativa il paranco può essere montato fisso all interno della torre. Tale soluzione è particolarmente indicata nei casi di una sola torre, oppure quando l accesso nell area di installazione risulta particolarmente difficoltoso con l unità carrellata. with mobile crown Paranco elettrico Codice Portata utile indicativa prodotto espressa in numero max di proiettori P250 6x400W 3x1000W 3x2000W P500 15x400W 9x1000W 8x2000W P x400W 20x1000W 16x2000W N.B. Portate utili calcolate considerando proiettori: 400W kg 20; 1000W kg 20+15; 2000W kg pag 22 a corona

23 1 0 Lighting masts with mobile crown Movement system Movement of the mobile crown is carried out, when it is necessary, by means of an electric hoist, fixed at the base of the mast, and put into service from the operator, from a safety distance, by means of a push button with a low tension. The electric hoist, connected and fed by the interlocked socket nearby the door, transmits the movement to the chain of the hoist and then to the hoisting ropes of the mobile crown, allowing thus theliftinglowering of the floodlights located on the crown. The hoist is provided with brake which enters into service in case of lack of power during movement, stopping immediately the hoist and arresting thus the lowering of the mobile crown. The hoist can be supplied detached and trolley mounted to be fixed to the base of the mast when necessary. In this case You will need only one hoist for the movement of several mast having same performances. As alternative the hoist can be fixed inside the mast. This solution is particularly indicated in case of only one mast or when the installation site is difficult to reach with the trolley mounted unit. with mobile crown Code Electric hoist Aproximate usefull carriage capacity expressed with the max number of floodlights P250 6x400W 3x1000W 3x2000W P500 15x400W 9x1000W 8x2000W P x400W 20x1000W 16x2000W Note: Usefull carriage capacity calculated considering the following floodlights: 400W kg 20; 1000W kg 20+15; 2000W kg mobile pag 23

24 Torri portafari a corona mobile Proiettori su 180 DETERMINAZIONE DELL AREA ESPOSTA AL VENTO IN SOMMITA A titolo informativo si riportano alcune indicazioni sul criterio adottato per la valutazione dei carichi applicati sulle torri a corona mobile. Nella valutazione sono state esaminate le forme usate più correntemente, in ogni caso forme diverse ma simili possono essere esaminate per interpolazione da quelle analizzate. Per configurazioni particolari si raccomanda di consultare il nostro ufficio tecnico. DETERMINING OF THE EXPOSED WINDAGE ARE ON TOP Only as information we hereby mention some suggestions about the criterion assumed to evaluate the loads applied on the high mast with mobile crown. In the evaluation we have examined the most frequently used shapes, anyway different shapes but similar can be examined by interpolation from the examined ones. For particular shapes we recommend to ask to our technical department. CALCOLO AREA ESPOSTA TORRI A CORONA MOBILE CALCULATION OF WINDAGE AREA FOR MOBILE CROWN HIGH MAST As Ap Ac Aa pag 24 L area esposta totale è data dalla seguente formula generale: Stot = (As+Ac)xC.A. + (Ap+Aa)xC.A. dove: As = Area non coperta testa di trascinamento Ac = Area esposta corona Ap = Area esposta proiettori Aa = Area non coperta accenditori / cassette C.A. = Coefficiente di amplificazione Tale criterio è ritenuto una valida approssimazione per qualunque disposizione: fronte unico (da 0 a 180 ) oppure da 180 a 360, in quanto si basa sulla sagoma frontale dell assieme in testa alla torre. Per sagoma si intende la proiezione sul piano verticale, ortogonale alla direzione del vento, dell insieme descritto in precedenza. Pertanto, se il puntamento richiesto lo consente, determinati elementi come testa di trascinameto o box accenditori o cassette, possono essere coperti dai rispettivi proiettori. Dovranno essere assunti i dati (superficie esposta, coefficienti di forma, peso) forniti dalle Ditte Costruttrici dei proiettori stessi. In mancanza di dati specifici si applicheranno i seguenti: The total exposed windage area is given by the following formulas: Stot = (As+Ac)xC.A. + (Ap+Aa)xC.A. where: As = Trailing head not covered area Ac = Mobile crown windage exposed area Ap =Floodlights exposed area Aa =ballasts / boxes not covered area C.A. = Amplification factor This criterion is considered a good approximation for all locations: only one side (from 0 to 180 ) or from 180 to 360, since it is based on the front shape of the whole on the top of the mast. For shape we mean the projection on the vertical plane, orthogonal to the wind direction, of the above mentioned whole. Therefore if the orientation required allows it, some elements such as trailing head, or box or ballasts or ignitors, can be covered from the respective floodlights. You have to assume the data (exposed area, shape coefficient, weight) given by the floodlights Manufacturer itself. If specifics data are not available, the following will be applied: Geometria proiettori generici simmetrici W L H P (m) (m) (m) 400 W 1000 W 2000 W H tot. (m) Dimensions of symetric generic floodlight Area exp./ Peso/Weight Exposed surface (m 2 ) (kg) Proiettore simmetrico symetric floodlights Geometria proiettori generici asimmetrici W 400 W 1000 W 2000 W L (m) H (m) P (m) H tot. (m) Dimensions of asymetric generic floodlight Area exp./ Peso/Weight Exposed surface (m 2 ) (kg) Proiettore asimmetrico asymetric floodlights mobile crown 180

25 Sistema Garanzia della Qualità UNI EN ISO 9001 F.lli Campion srl Fratta Pol. (RO) Italy Lighting masts with mobile crown Floodlights on 180 corona mobile 180 pag 25 PALI CAMPION

26 180 Tabelle di portata / Carriage capacity table 180 vedi pagina 14 Category wind km/h Tipo /Type CM20A I 4 x 1000w S 9 x 400w AS ZONA 1 (max 1000 m s.l.m.) ZONA 2 (max 750 m s.l.m.) 10 x 400w S 12 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 15 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS 1 15 x 1000w S 10 x 2000w S x 400w S 4 x 400w AS 6 x 400w S 4 x 1000w S 6 x 400w AS ZONA 3 (max 500 m s.l.m.) 4 x 1000w S 9 x 400w AS 6 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 15 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 15 x 400w S 12 x 1000w S 8 x 2000w S ZONA 4 6 (max 500 m s.l.m.) ZONA 5 (max 750 m s.l.m.) ZONA 7 (max 1000 m s.l.m.) 6 x 400w S 4 x 400w AS 6 x 400w S 6 x 400w AS 4 x 1000w AS 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 15 x 400w AS 12 x 1000w AS 10 x 2000w AS ZONA 8 (max 1500 m s.l.m.) ZONA 9 (max 500 m s.l.m.) II ~ 140 III ~ 130 IV ~ 120 V ~ 110 I II ~ 150 III IV V I II ~ 160 III IV V I ~ 185 II ~ 170 III IV Numero massimo di proiettori installabili / This criterion is valid for lighting columns 4 x 400w S 6 x 400w S 6 x 400w AS 4 x 1000w AS CM20B 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS 1 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 1000w S 18 x 2000w S x 400w S 9 x 1000w S 15 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS 15 x 400w S 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 1000w S 9 x 400w AS 6 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 15 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 15 x 400w AS 12 x 1000w AS 10 x 2000w AS 15 x 400w S 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 400w S 4 x 400w AS 4 x 1000w S 9 x 400w AS 6 x 2000w AS 10 x 400w S 12 x 400w AS 8 x 1000w AS 6 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 15 x 400w AS 12 x 1000w AS 10 x 2000w AS CM20C 1 15 x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 1000w S 18 x 2000w S x 1000w S 18 x 2000w S x 400w S 12 x 1000w S 8 x 2000w S x 2000w AS 1 15 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 1000w S 18 x 2000w S x 400w S 9 x 1000w S 15 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 15 x 400w S 12 x 1000w S 8 x 2000w S x 2000w AS 1 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 1000w S 9 x 400w AS 6 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 15 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS 1 12 x 1000w S 10 x 2000w S 1 1 CM25A 6 x 400w S 6 x 400w AS 4 x 1000w AS 4 x 1000w S 9 x 400w AS 6 x 2000w AS 10 x 400w S 12 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 15 x 400w AS 12 x 1000w AS 10 x 2000w AS 15 x 400w S 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 400w S 4 x 400w AS 6 x 400w S 4 x 1000w S 6 x 400w AS 10 x 400w S 12 x 400w AS 8 x 1000w AS 6 x 2000w AS 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS 4 x 400w S 6 x 400w S 4 x 1000w S 6 x 400w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 12 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 4 x 400w S CM25B 12 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 15 x 400w AS 12 x 1000w AS 10 x 2000w AS 1 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 400w S 4 x 1000w S 9 x 400w AS 8 x 1000w AS 6 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 6 x 2000w S 15 x 400w AS 12 x 1000w AS 10 x 2000w AS 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS 1 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 400w S 6 x 400w AS 4 x 1000w AS 4 x 1000w S 9 x 400w AS 6 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 12 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS 1 15 x 1000w S 12 x 2000w S x 400w S 6 x 400w AS 4 x 1000w AS 4 x 1000w S 9 x 400w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 12 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS CM25C 15 x 400w S 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 1000w S 18 x 2000w S x 400w S 9 x 1000w S 15 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 15 x 400w S 12 x 1000w S 8 x 2000w S x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 18 x 2000w S x 1000w S 9 x 400w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 15 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS 1 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 400w S 4 x 1000w S 9 x 400w AS 6 x 2000w AS 10 x 400w S 12 x 400w AS 8 x 1000w AS 6 x 2000w AS 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS CM30A 12 x 400w S 9 x 1000w S 12 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS 15 x 400w S 12 x 1000w S 8 x 2000w S x 2000w AS 1 15 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 400w S 4 x 1000w S 6 x 400w AS 10 x 400w S 12 x 400w AS 8 x 1000w AS 6 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 15 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS 1 15 x 1000w S 12 x 2000w S x 400w S 6 x 400w AS 4 x 1000w AS 4 x 1000w S 9 x 400w AS 6 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 15 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 15 x 400w S 12 x 1000w S 8 x 2000w S x 400w S 4 x 400w AS 4 x 1000w S 9 x 400w AS 6 x 2000w AS CM30B 15 x 400w S 12 x 1000w S 8 x 2000w S x 2000w AS 1 15 x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 1000w S 18 x 2000w S x 400w S 9 x 1000w S 12 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS 1 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 400w S 6 x 400w AS 4 x 1000w AS 10 x 400w S 12 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 6 x 2000w S 15 x 400w AS 12 x 1000w AS 10 x 2000w AS 15 x 400w S 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 400w S 6 x 400w AS 4 x 1000w AS 4 x 1000w S 9 x 400w AS 6 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 6 x 2000w S 15 x 400w AS 12 x 1000w AS 10 x 2000w AS CM30C 1 15 x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 1000w S 18 x 2000w S x 1000w S 18 x 2000w S x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 10 x 2000w AS 1 15 x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 1000w S 18 x 2000w S x 400w S 12 x 400w AS 8 x 1000w AS 6 x 2000w AS 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS 1 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 400w S 6 x 400w AS 4 x 1000w AS 10 x 400w S 12 x 400w AS 8 x 1000w AS 6 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 15 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 15 x 400w S 12 x 1000w S 10 x 2000w S CM35A 10 x 400w S 4 x 1000w S 9 x 400w AS 8 x 1000w AS 6 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 15 x 400w AS 12 x 1000w AS 10 x 2000w AS 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS 1 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 400w S 4 x 1000w S 9 x 400w AS 6 x 2000w AS 10 x 400w S 12 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS 1 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 400w S 6 x 400w S 6 x 400w AS 4 x 1000w AS 10 x 400w S 12 x 400w AS 8 x 1000w AS 6 x 2000w AS 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS 6 x 400w S 6 x 400w AS 4 x 1000w AS CM35B 15 x 400w S 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 400w S 9 x 1000w S 15 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 15 x 400w S 12 x 1000w S 8 x 2000w S x 2000w AS 1 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 400w S 4 x 1000w S 6 x 400w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 12 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 15 x 400w AS 12 x 1000w AS 10 x 2000w AS 1 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 400w S 6 x 400w AS 4 x 1000w AS 10 x 400w S 4 x 1000w S 9 x 400w AS 8 x 1000w AS 6 x 2000w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 15 x 400w AS 12 x 1000w AS 10 x 2000w AS CM35C 1 18 x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 1000w S 18 x 2000w S x 1000w S 18 x 2000w S x 1000w S 18 x 2000w S x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 15 x 2000w S x 1000w S 18 x 2000w S x 1000w S 18 x 2000w S x 400w S 9 x 1000w S 6 x 2000w S 15 x 400w AS 12 x 1000w AS 10 x 2000w AS 15 x 400w S 12 x 1000w S 10 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 12 x 2000w S x 1000w S 18 x 2000w S x 1000w S 9 x 400w AS 12 x 400w S 9 x 1000w S 15 x 400w AS 10 x 1000w AS 8 x 2000w AS 15 x 400w S 9 x 1000w S 8 x 2000w S 1 14 x 1000w AS 12 x 2000w AS 1 12 x 1000w S 10 x 2000w S 1 1

TLC HIGH MASTS-STRUCTURES TORRI TELECOMUNICAZIONI - STRUTTURE

TLC HIGH MASTS-STRUCTURES TORRI TELECOMUNICAZIONI - STRUTTURE TLC HIGH MASTS-STRUCTURES TORRI TELECOMUNICAZIONI - STRUTTURE 78 79 NORMATIVE TORRI HIGH MASTS NORMS PROGETTAZIONE E RIFERIMENTI NORMATIVI Il dimensionamento delle torrifaro e la verifica delle sezioni

Dettagli

STRAIGHT CONICAL POLES WITH BASE PLATE. Tolleranze dimensionali: Norme UNI EN 40 parte 2 Dimension tolerances

STRAIGHT CONICAL POLES WITH BASE PLATE. Tolleranze dimensionali: Norme UNI EN 40 parte 2 Dimension tolerances STRAIGHT CONICAL POLES WITH BASE PLATE PALI CONICI DA LAMIERA CON PIASTRA DI BASE Pali conici a sezione circolare ricavati da lamiera d acciaio S25 JR UNI EN 10025, pressopiegata e saldata longitudinalmente

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED)

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori elettronici con tensione di uscita stabilizzata per moduli LED di segnalazione. Led driver with

Dettagli

HIGH MASTS WITH FIXED PLATFORM

HIGH MASTS WITH FIXED PLATFORM HIGH MASTS WITH FIXED PLATFORM TORRIFARO A PIATTAFORMA FISSA È costituita da: FUSTO a sezione poligonale realizzato in lamiera d acciaio S355 JR UNI EN 10025 pressopiegato e saldato longitudinalmente.

Dettagli

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT

AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT Company Profile S.E.A. specializes in air conditioning for a wide range of applications, such as construction vehicles, agricultural vehicles, military

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Engineering & technology solutions

Engineering & technology solutions Engineering & technology solutions www.aerresrl.it AERRE ENGINEERING & TECHNOLOGY SOLUTIONS Aerre rappresenta l evoluzione di una grande esperienza quarantennale, nel settore dell oleodinamica e della

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

SISTEMA COMPLETO DI ILLUMINAZIONE VANO LAMPADA A LED TIPO ILV24 s. COMPARTMENT SYSTEM LIGHTING COMPLETE LED LAMP TYPE ILV24 s

SISTEMA COMPLETO DI ILLUMINAZIONE VANO LAMPADA A LED TIPO ILV24 s. COMPARTMENT SYSTEM LIGHTING COMPLETE LED LAMP TYPE ILV24 s SISTEMA COMPLETO DI ILLUMINAZIONE VANO LAMPADA A LED TIPO ILV24 s COMPARTMENT SYSTEM LIGHTING COMPLETE LED LAMP TYPE ILV24 s Caratteristiche generali Mean features Lampade a bassa tensione (24Vcc) Lamps

Dettagli

Abstract Women Collection

Abstract Women Collection Abstract collection Head: J 271 Mod.: 3919 Body Col.: 287 Glossy White 2 Head: J 269 Body Col.: Glossy Black Mod.: 3965 3 Head: J 250 Mod.: 3966 Body Col.: 287 Glossy White 4 Head: J 248 Body Col.: 287

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

Column version with channel profile arm A colonna con braccio in profilato a canalina 162

Column version with channel profile arm A colonna con braccio in profilato a canalina 162 INDICE TABLE OF CONTENTS Gru a bandiera Jib cranes Column version with channel profile arm A colonna con braccio in profilato a canalina 162 Wall version with channel profile arm A mensola con braccio

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

HIGH PRECISION BALLS. 80 Years

HIGH PRECISION BALLS. 80 Years HIGH PRECISION BALLS 80 Years 80 ANNI DI ATTIVITÀ 80 YEARS EXPERIENCE ARTICOLI SPECIALI SPECIAL ITEMS The choice to look ahead. TECNOLOGIE SOFISTICATE SOPHISTICATED TECHNOLOGIES HIGH PRECISION ALTISSIMA

Dettagli

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu DM 14-01-2008 Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni EN 1090 Marcatura CE delle strutture in acciaio UNI EN ISO 3834.1:2006 Requisiti di Qualità per la

Dettagli

Pali in acciaio da 3 generazioni

Pali in acciaio da 3 generazioni Pali in acciaio dal 1964 Steel columns since 1964 Pali in acciaio da 3 generazioni A Fratta Polesine in provincia di Rovigo, nei primi anni 60, i fratelli Adriano e Otello Campion realizzano nella carpenteria

Dettagli

STAMPAGGIO MATERIALI TERMOPLASTICI MOLDING OF THERMOPLASTIC MATERIALS. CATALOGO rocchetti in plastica. www.agoplast.

STAMPAGGIO MATERIALI TERMOPLASTICI MOLDING OF THERMOPLASTIC MATERIALS. CATALOGO rocchetti in plastica. www.agoplast. STAMPAGGIO MATERIALI TERMOPLASTICI MOLDING OF THERMOPLASTIC MATERIALS CATALOGO rocchetti in plastica plastic spools CATALOGUE www.agoplast.it MADE IN ITALY STAMPAGGIO MATERIALI TERMOPLASTICI MOLDING OF

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 Associazione Costruttori Acciaio Italiani Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 8 Ottobre 2013, Milano Marco Perazzi

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

Modifiche costruttive e sostituzione di una macchina facente parte di un insieme complesso

Modifiche costruttive e sostituzione di una macchina facente parte di un insieme complesso Modifiche costruttive e sostituzione di una macchina facente parte di un insieme complesso Quando è richiesta la marcatura CE Definizione di macchina Secondo il DPR 459/96 Secondo la direttiva 98/37/CE

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on

1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on 1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on LETTERHEAD PAPER of the applicant 2. Elenco documenti che

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo alla luce della EN 1090

Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo alla luce della EN 1090 Seminario Gestione del livello di qualità nella fabbricazione di strutture e componenti saldati Roma 16 Ottobre 2009 Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Efficiency and productivity improvement Safety increase in the workplace Maintenance costs reduction Additional storage capacity Increased visibility

Efficiency and productivity improvement Safety increase in the workplace Maintenance costs reduction Additional storage capacity Increased visibility Gli oltre 40 anni di esperienza dei nostri partner, specializzati nella logistica e nella movimentazione di materiale siderurgico e portuale a livello nazionale ed estero, ci insegnano quanto sia importante

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

MODELLO-MODEL NON CONFORMI AD ALCUNA NORMATIVA DIN/ISO SULLA SICUREZZA DO NOT COMPLY WITH ANY DIN/ISO SAFETY STANDARD

MODELLO-MODEL NON CONFORMI AD ALCUNA NORMATIVA DIN/ISO SULLA SICUREZZA DO NOT COMPLY WITH ANY DIN/ISO SAFETY STANDARD (IT) ISTRUZIONI D USO NEWMARK/NEWMARK FREE-LOCK (EN) NEWMARK/NEWMARK FREE-LOCK MOUNTING AND SETTING USER GUIDE MODELLO-MODEL NON CONFORMI AD ALCUNA NORMATIVA DIN/ISO SULLA SICUREZZA DO NOT COMPLY WITH

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Metalmontaggi supporta il lavoro in altezza di tutti quei professionisti che devono confrontarsi con interventi e manutenzioni da eseguirsi in quota o anche semplicemente

Dettagli

Pali semaforici. Traffic light columns. Pali speciali Special columns

Pali semaforici. Traffic light columns. Pali speciali Special columns pag 87 Traffic light columns L inasprimento delle normative per la verifica di sicurezze delle costruzioni, nonché le prescrizioni del nuovo codice della strada, hanno portato la necessità di sostegni

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

Torri portafari Lighting masts

Torri portafari Lighting masts pag 13 Torri portafari Lighting masts Criteri di progettazione Design criterions Pag. 14 Corona mobile Mobile crown Pannello mobile/manuale Mobil panel/manual Pag. 17 Pag. 25 Con scala e piattaforma With

Dettagli

Torri portafari Lighting masts. Criteri di progettazione Design criterions. Pag. 7. Corona mobile Mobile crown. Pag. 8. Pag. 12

Torri portafari Lighting masts. Criteri di progettazione Design criterions. Pag. 7. Corona mobile Mobile crown. Pag. 8. Pag. 12 pag 6 Torri portafari Criteri di progettazione Design criterions Pag. 7 Corona mobile Mobile crown Pag. 8 Pannello mobile/manuale Mobil panel/manual Pag. 12 Con scala e piattaforma With ladder and top

Dettagli

linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue

linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue 2008 IT ENG Il marchio per una politica aziendale di qualità. The trade-mark for a quality company policy. Il marchio per una politica

Dettagli

UNITÀ LINEARI SERIE LINEAR UNITS SERIES. www.elmore.it AFFIDABILITÀ.VELOCITÀ.PRECISIONE. RELIABILITY.VELOCITY.ACCURACY.

UNITÀ LINEARI SERIE LINEAR UNITS SERIES. www.elmore.it AFFIDABILITÀ.VELOCITÀ.PRECISIONE. RELIABILITY.VELOCITY.ACCURACY. UNITÀ LINEARI SERIE LINEAR UNITS SERIES VR 140 AFFIDABILITÀ.VELOCITÀ.PRECISIONE. RELIABILITY.VELOCITY.ACCURACY. www.elmore.it Il sistema Il profilo Il profilo autoportante usato per l unità lineare EL.MORE

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Presentazione. Westelettric 55050 Quiesa (LU) Italy tel. ++39 058497361 fax ++39 0584975956 e-mail: info@westelettric.it http://www.westelettric.

Presentazione. Westelettric 55050 Quiesa (LU) Italy tel. ++39 058497361 fax ++39 0584975956 e-mail: info@westelettric.it http://www.westelettric. Presentazione La Westelettric S.r.l. una societ operante livello internazionale dal 1987, con una struttura composta da: Venditori-tecnici che propongono soluzioni individuate in vari settori. Uffici tecnici

Dettagli

l ascensore su misura

l ascensore su misura insider l ascensore su misura 2 Insider Millepiani è studiato per edifici esistenti la cui natura tecnica, ambientale o amministrativa non consenta la realizzazione di una fossa o di una testata regolamentari

Dettagli

S T R U T T U R E I N A C C I A I O

S T R U T T U R E I N A C C I A I O S T R U T T U R E I N A C C I A I O AZIENDA La Euro Impianti S.r.l., fondata nel 1990 e con sede a Paglieta (CH), inizia la sua attività come produttore di scaffalature metalliche industriali raggiungendo,

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ < PRODOTTO(I) (2) >

CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ < PRODOTTO(I) (2) > Allegato 1: Facsimile di Certificato per s.a.c. 1+ < Logo dell Organismo di certificazione > > CERTIFICATO CE DI CONFORMITÀ In conformità alla Direttiva

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 49/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 49/2012 In compliance

Dettagli

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA 1 Si è supposto di dover realizzare un impianto eolico a Palermo, Enna, Trapani Agrigento, Messina. Determinare

Dettagli

I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090

I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090 Seminario: Elementi strutturali in acciaio; I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090 Relatore: Ing. Filippo Lago Certification Product Manager Distretto Nord est RINA Services

Dettagli

PERFORMANCE, DURATA E SICUREZZA DA PRIMATO RECORD-SETTING PERFORMANCE, DURABILITY AND SAFETY

PERFORMANCE, DURATA E SICUREZZA DA PRIMATO RECORD-SETTING PERFORMANCE, DURABILITY AND SAFETY 0 PASTIGLIE ENO BRAKE PADS PERFORMANCE, DURATA E SICUREZZA DA PRIMATO RECORDSETTING PERFORMANCE, DURABILITY AND SAFETY ONT RACING S Z0 Z0 PERFORMANCE S Genuine R90 APPROVED ATTACCO BITE ATTRITO MEDIO MEAN

Dettagli

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Presentazione del Rapporto di Ricerca Dott.ssa Valentina Albano, Ph.D. valentina.albano@uniroma3.it Bologna, 22 Ottobre 2014 Osservatorio sperimentale

Dettagli

Mod. EASYCUP EASYCUP WITH LED PANEL: MINIMUM THICK!!!

Mod. EASYCUP EASYCUP WITH LED PANEL: MINIMUM THICK!!! Un articolo doppiamente utile, quasi indispensabile: la comodità di avere sempre a portata di mano le coppette per il gelato senza distrarsi dal cliente o perder tempo per cercarle, e l' esposizione luminosa

Dettagli

WWW.TINYLOC.COM CUSTOMER SERVICE GPS/ RADIOTRACKING DOG COLLAR. T. (+34) 937 907 971 F. (+34) 937 571 329 sales@tinyloc.com

WWW.TINYLOC.COM CUSTOMER SERVICE GPS/ RADIOTRACKING DOG COLLAR. T. (+34) 937 907 971 F. (+34) 937 571 329 sales@tinyloc.com WWW.TINYLOC.COM CUSTOMER SERVICE T. (+34) 937 907 971 F. (+34) 937 571 329 sales@tinyloc.com GPS/ RADIOTRACKING DOG COLLAR MANUALE DI ISTRUZIONI ACCENSIONE / SPEGNERE DEL TAG HOUND Finder GPS Il TAG HOUND

Dettagli

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy RPS TL da 280 kwp a 1460 kwp RPS TL from 280 kwp to 1460 kwp RPS TL System L elevata affidabilità e la modularità della costruzione sono solo alcuni

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

> Visionest Business Protection

> Visionest Business Protection > Visionest Business Protection Presentazione breve della consulting practice Aprile 2005 David Bramini - Partner david.bramini@visionest.com > Visionest Business Protection practice Il valore strategico

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze 1 Focus sulla Certificazione Organismi di certificazione Certificazione personale Certificazione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI La nostra più grande ambizione è quella di riuscire a rendere reali le vostre idee. Perchè? Dal 1976 professionalità ed esperienza al vostro servizio Perché l impegno, la

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA

ENERGIA FOTOVOLTAICA ENERGIA FOTOVOLTAICA Quinto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.07.2012 - G.U. 10.07.2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici 3 Meccanismo di finanziamento

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2009-2010 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Rho - Malpensa Pipeline

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n

Dettagli

Aspiratori Aspirators F - 167. Per maggiori informazioni e dettagli tecnici consultare il catalogo specifico o visitare il sito www.cortemgroup.

Aspiratori Aspirators F - 167. Per maggiori informazioni e dettagli tecnici consultare il catalogo specifico o visitare il sito www.cortemgroup. Aspiratori Aspirators Per maggiori informazioni e dettagli tecnici consultare il catalogo specifico o visitare il sito www.cortemgroup.com or further information and technical details please refer to the

Dettagli

SISTEMI DI SERRAGGIO SH-11 SU-08 SH-13 SU-10 SH-9T SH-12 SU-11 SU-12 SH-08 SH-14 SU-13 SU-14. TEAM WORK SRL www.teamworksrl.net

SISTEMI DI SERRAGGIO SH-11 SU-08 SH-13 SU-10 SH-9T SH-12 SU-11 SU-12 SH-08 SH-14 SU-13 SU-14. TEAM WORK SRL www.teamworksrl.net SU-14 TEAM WORK SRL www.teamworksrl.net SH-14 SU-13 SH-08 SH-12 SU-11 SU-12 SH-9T SH-13 SU-10 SU-08 SH-11 2015 SISTEMI DI SERRAGGIO Bloccaggi Rapidi La soluzione più rapida per il bloccaggio meccanico

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

TERMINAL TERMINAL. TERMINAL Morsetto componibile per circuito stampato Materiale: Poliammide UL 94V-0 autoestinguente

TERMINAL TERMINAL. TERMINAL Morsetto componibile per circuito stampato Materiale: Poliammide UL 94V-0 autoestinguente CARATTERISTICHE GENERALI Materiale PA autoestinguente GENERAL FEATURES Material self-extinguishing PA per circuito stampato UL 94V-0 autoestinguente CARATTERISTICHE Italtronic ha selezionato dal mercato

Dettagli

Kurtatsch / Cortaccia 2012 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Kurtatsch / Cortaccia 2012 --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Modell-, Programm- und technische Änderungen sowie Irrtum vorbehalten. / Con riserva di errore e di modifiche tecniche, di modifiche ai modelli e alla gamma prodotti. / Changes to technical specifications,

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE ATTIVITA E SERVIZI TECNOLOGIE PERSONALE OBIETTIVI ESPERIENZE

PRESENTAZIONE AZIENDALE ATTIVITA E SERVIZI TECNOLOGIE PERSONALE OBIETTIVI ESPERIENZE PRESENTAZIONE AZIENDALE ABOUT US ATTIVITA E SERVIZI ACTIVITY AND SERVICES TECNOLOGIE TECHNOLOGIES PERSONALE TEAM OBIETTIVI OBJECTIVI ESPERIENZE PRESENTAZIONE AZIENDALE B&G s.r.l. è una società di progettazione

Dettagli

Fatti su misura per le aziende.

Fatti su misura per le aziende. Fatti su misura per le aziende. Cs Metalli è un Azienda nata oltre quarant anni fa dalla pluriennale esperienza dei suoi soci negli ambiti della carpenteria metallica e della logistica di magazzino. Obiettivo

Dettagli

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Prot. n 3334 del 6 settembre 2010 Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Il Piano Nazionale Scuola Digitale, della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi

Dettagli

!!! !!!!! !!! !!! Via G.A. Borelli, 26! 36075 Montecchio Maggiore Vi! !!!

!!! !!!!! !!! !!! Via G.A. Borelli, 26! 36075 Montecchio Maggiore Vi! !!! Via G.A. Borelli, 26 36075 Montecchio Maggiore Vi Tel/Fax 0444 602991 Email: info@belettronica.org Web: www.be-srl.it P.IVA 03449780240 B.E. srl nasce dall esperienza e collaborazione dei sui due soci

Dettagli

ISTRUZIONI DI SICUREZZA

ISTRUZIONI DI SICUREZZA ISTRUZIONI DI SICUREZZA N : SN/INOX/ATX/12U ARMADI MODULARI serie AM CASSETTE serie CS CASSETTE serie CSP SCATOLE serie PX ALDEGANI ANGELO e FIGLI s.r.l. Via Dell'Artigianato, 1 24068 SERIATE (BG) Tel.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Premessa Questo prodotto è stato pensato e progettato, per poter essere installato, sia sulle vetture provviste di piattaforma CAN che su

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli