LA PROGETTAZIONE ANTISISMICA DELLE STRUTTURE DELLA NUOVA ALA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PROGETTAZIONE ANTISISMICA DELLE STRUTTURE DELLA NUOVA ALA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI."

Transcript

1 LA PROGETTAZIONE ANTISISMICA DELLE STRUTTURE DELLA NUOVA ALA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI NAPOLI. ASEISMIC STRUCTURAL DESIGN OF THE NEW SECTION OF THE ARCHAEOLOGICAL MUSEUM IN NAPLES. Edoardo Cosenza Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Napoli, Italia; cosenza@unina.it Massimo Acanfora Consorzio T.R.E. Tecnologie per il Recupero Edilizio massimo.acanfora@consorziotre.it ABSTRACT The design of the new section of the archaeological museum of Naples is described. Two main architectural requests govern the structural design: the need for a large volume into which had to be allocated an auditorium along with three upper levels for museal use, and the need to obtain thin floors to preserve the height of the ancient façade. Thus the use of a steelconcrete composite system for the horizontal parts was decide. The vertical loads are beared by small-section steel columns and the seismic loads are beared by concrete shell-elements whose shape and dimensions are ruled by the architectural design of the auditorium. The entire design and calculation has been carried out according the new Italian seismic and composite steel-concrete provisions: Ordinanza 3274 and Istruzioni CNR 10016/2000. The work describes the main design choices, the structural modelling and the main structural details. The whole structural design confirms the great structural flexibility of the steelconcrete composite system. SOMMARIO Viene descritta la progettazione della nuova ala del Museo Archeologico di Napoli. Le esigenze architettoniche, in particolare la necessità di avere un ampio volume dedicato ad auditorium con tre livelli superiori ad uso museale, e contemporaneamente la necessità di ottenere solai sottili per conservare l antica facciata, hanno suggerito l uso del sistema composto acciaio-calcestruzzo per tutte le parti orizzontali; i carichi verticali sono affidati a colonne in acciaio di dimensioni ridotte e le azioni sismiche sono sopportate da setti in cemento armato, con forma e sviluppo in altezza governati dal disegno architettonico dell auditorium. La progettazione è stata interamente condotta seguendo l Ordinanza 3274 e le Istruzioni CNR 10016/2000. Il lavoro presenta in dettaglio le scelte progettuali, la modellazione strutturale, i dettagli costruttivi principali. Complessivamente la progettazione conferma la grande flessibilità strutturale del sistema composto acciaio-calcestruzzo. 1. INTRODUZIONE Il presente lavoro riassume i principali aspetti connessi alla progettazione strutturale delle opere da realizzare nell ambito della ristrutturazione del c.d."braccio Nuovo" del Museo Archeologico di Napoli. L area su cui sorgerà il nuovo manufatto alle spalle del Museo Archeologico attuale, si ottiene in particolare sia dalla demolizione delle strutture interne del corpo di fabbrica, di cui sarà conservata e restaurata la facciata originaria, sia attraverso l arretramento del terrapieno retrostante. La struttura si presenta complessa, in quanto è previsto un auditorium al livello inferiore, con due piani di uffici museali superiori. In copertura è previsto un ulteriore auditorium all aperto.

2 Si è deciso di progettare la struttura seguendo l Ordinanza 3274 e successive modifiche [1]; stante i notevoli vincoli architettonici si è deciso che la soluzione ottimale fosse di affidare le azioni sismiche a setti in cemento armato; inoltre, per avere una soluzione leggera e resistente, le strutture rimanenti sono tutte composte acciaio calcestruzzo. Si sono pertanto usate le istruzioni CNR 10016/2000 [2,3], esplicitamente consentite dall Ordinanza. In particolare l edificio si sviluppa per quattro livelli, oltre la copertura, lasciando libero al centro un grande volume nel quale troverà posto l auditorium. La forma architettonica dell auditorium genera automaticamente i setti in cemento armato di irrigidimento; al di sopra, mantenuti da travi composte acciaio-calcestruzzo di grande luce, vi saranno ulteriori 3 impalcati. Sulla copertura dell edificio, inoltre, sarà realizzato l auditorium all aperto realizzato completamente in carpenteria metallica. La molteplicità e la complessità delle opere strutturali in acciaio, in cemento armato e composte acciaio-calcestruzzo, che si incrociano con le problematiche architettoniche e impiantistiche hanno richiesto un approccio alla progettazione integrato. La progettazione complessiva è dovuta al Soprintendente BAPPSAE di Napoli e provincia Enrico Guglielmo. La consulenza architettonica è dovuta a Massimo e Monica Pisani, mentre quella impiantistica a Valerio Mangoni. La consulenza strutturale, che ha riguardato l ideazione della soluzione e il calcolo, è stata svolta dagli scriventi. 2. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA Tutta la progettazione, tanto architettonica quanto strutturale, è stata fortemente condizionata dalla volontà di conservare la facciata originaria del Braccio Nuovo; questo ha comportato la necessità di avere degli impalcati a quote prestabilite, vani esterni di forma e posizione assegnata con la conseguente necessità di contenere al massimo gli spessori dei solai, per i quali è stata scelta una soluzione composta acciaio e calcestruzzo; i pilastri devono avere dimensioni ridotte per problemi di utilizzazione degli spazi, pertanto si è scelta una soluzione metallica. Vi è inoltre la necessità di solai forati, per problemi sia compositivi che impiantistici. Complessivamente, da un punto di vista strutturale, si evidenziano più manufatti, quali l auditorium interno piano terra, l anfiteatro superiore di copertura, l edificio. Di questi solo l anfiteatro inferiore, del tutto indipendente, è interamente in c.a., le restanti sono interamente in acciaio, o composte acciaio e calcestruzzo. Di seguito ci si concentrerà sulle strutture dell edificio, dando solo dei cenni su alcune delle restanti opere. La struttura presenta il sistema di risposta delle azioni sismiche costituito da pareti in c.a.; detta x la direzione lunga dell edificio si rilevano lungo essa due setti molto estesi che delimitano l auditorium e su cui scarica la relativa copertura, uno dei quali si arresta per motivi architettonici al 3 impalcato dando vita a delle rilevanti irregolarità strutturali che producono effetti torsionali fronteggiati dai setti disposti lungo y all estremità dell edificio. Lungo la direzione y si rilevano i suddetti setti, distanziati di 70 metri ed altri quattro setti ai lati delle scale. La scelta di avere due grandi setti molto centrifugati è finalizzata alla minimizzazione degli effetti torsionali dovuti sia alle caratteristiche intrinseche della struttura sia alle eccentricità accidentali che in tale maniera possono essere trascurate. La scelta progettuale di affidare le azioni sismiche sostanzialmente ai setti, esistenti per motivi architettonici, ha guidato naturalmente la progettazione verso la Classe di duttilità B. Infatti la resistenza dei setti risulta molto grande, e ciò esclude di poter dimensionare la fondazione secondo la gerarchia delle resistenze. In altri termini non è conveniente progettare le fondazioni per le resistenze dei setti, bensì per le sollecitazioni effettivamente trasmesse dagli stessi. Ciò è tipico delle strutture in Classe di duttilità B.

3 3. IL MODELLO DI CALCOLO La struttura è stata interamente modellata agli elementi finiti con un tradizionale solutore. Tutte le colonne e le travi metalliche sono costituite da elementi beam, i setti da elementi shell connessi alle travi, nella maggioranza dei casi, attraverso dei nodi continui per i quali è stato attentamente curato il collegamento anche in fase di modellazione, facendo proseguire le travi per un numero di nodi opportuno all interno del setto stesso, per il rispetto della congruenza tra i due elementi aventi diverse funzioni di forma. Il modello dinamico della struttura è stato sviluppato portando in conto ai primi due impalcati la presenza del grande vuoto che deve ospitare l auditorium, il quale costringe la soletta a ridursi drasticamente nel proprio piano. Questo problema è accentuato per la concentrazione degli effetti sismici causata dalla presenza dei setti: si è ritenuto allora di modellare l i mo impalcato considerato con due parti che lavorano, ciascuno, come un corpo rigido nel proprio piano, elasticamente collegate tra loro dalla soletta con le effettive caratteristiche geometriche e meccaniche; ciò ha consentito di ricavare le sollecitazioni nel proprio piano per la corrispondente verifica con le azioni di piano opportunamente amplificate. Per gli altri impalcati è stato utilizzato un modello di piano rigido. Il modello è riportato nella figura 1. Fig. 1: Vista piana (sopra) con evidenza del volume interno che ospita l auditorium e vista tridimensionale (sotto) dell edificio del museo dal lato anteriore.

4 Il primo modo della struttura presenta un periodo T=0.36 secondi circa; data l irregolarità della struttura, per eccitare la quasi totalità delle masse è stato necessario portare in conto ben 18 modi di vibrazione, con i quali si ha più del 90% di masse partecipanti. Uno degli aspetti più rilevanti è rappresentato dal solaio di copertura dell auditorium, costituito dal terzo impalcato dell edificio. Esso presenta una luce complessiva di circa 20 metri ed ospita le strutture portanti dei piani superiori attraverso le colonne metalliche che vengono connesse alle travi principali della struttura in esame; indirettamente, su di esso scarica anche l anfiteatro all aperto posto sulla copertura dell edificio. Per motivi architettonici la struttura dell impalcato in esame è stata realizzata con sezione variabile seguendo da un lato la distribuzione delle sollecitazioni, dall altro la forma altimetrica della cavea dell auditorium. Per omogeneità, per la necessità di contenere lo spessore e per problematiche di carattere esecutivo (il terzo impalcato è a quota 7,50 metri rispetto al piano sottostante) si è scelto di realizzare anche questo elemento con una soluzione composta. Le travi in acciaio, la cui sezione varia tra HE550B e HE300M, sono connesse ad una soletta superiore in conglomerato di 30 cm. La luce massima della trave è di circa 20 m posta su tre appoggi, con le due campate di 17 m e di 3 m, anche se leggermente variabili per la presenza del setto curvo, che segue l andamento dell auditorium e che funge da appoggio intermedio; l appoggio terminale, verso la facciata del Braccio Nuovo, è stato inserito per contenere la deformabilità della parte che altrimenti sarebbe stata a sbalzo con spostamenti verso l alto incompatibili per le condizioni di esercizio; esso è realizzato, come i restanti pilastri, con colonne metalliche HE220B. Sulle travi in acciaio, poste ad un interasse di 225 cm, poggia il solaio più le colonne in elevazione ad interasse di 450cm nelle due direzioni ortogonali. Strutturalmente l impalcato si completa con un traverso in acciaio rigido che, con un interasse di 450 cm, collega efficacemente tutte le travi, individuando così un reticolo in pianta a maglia rettangolare. Lo scopo fondamentale del traverso è quello di ripartire il più possibile le azioni concentrate dalle colonne in elevazione, che scaricano sulla copertura dell auditorium, su tutte le travi, essendo esse caricate dai piani superiori alternativamente. A tale scopo, e per la progettazione del traverso, è stata modellata specificamente una parte significativa dell impalcato. Il traverso è realizzato mediante un sistema a travatura reticolare con nodi cerniera, chiamando così in gioco la rigidezza estensionale del sistema. Le aste utilizzate, sia per i correnti superiori, inferiori e i diagonali, sono degli angolari L 90x90x13 saldati tra loro e posti ai lati delle colonne in elevazione. Particolarmente complesso è stato lo studio dei collegamenti, sia del traverso alla trave metallica principale, sia delle colonne superiori all impalcato composto acciaio calcestruzzo, per i quali si rimanda alla parte dedicata ai dettagli costruttivi. Per le difficoltà realizzative si è Fig. 2: Modello di calcolo del traverso

5 scelta la modalità costruttiva con travi non puntellate, considerando gli effetti conseguenti sia in termini di resistenza che in termini di deformabilità. La presenza di colonne sospese all impalcato di copertura dell auditorium richiede la necessità di portare in conto anche gli effetti del sisma sussultorio, sul quale si ritornerà successivamente. Un problema particolarmente rilevante, conseguenza ancora una volta dei piani superiori sospesi all impalcato in questione, sono i notevoli effetti distorcenti che si registrano nelle zone di bordo, ovvero di collegamento delle aree con colonne continue fino alle fondazioni; l analisi del comportamento locale delle strutture, prevalentemente per carichi verticali, ha suggerito soluzioni specifiche per ogni caso in merito ai sistemi di connessione tra le varie membrature che tengono conto anche delle fasi transitorie, ovvero delle fasi di montaggio; ciò ha consentito di seguire il comportamento della struttura in maniera più rigorosa, evidenziando molte situazioni in cui le forti distorsioni rilevate erano esclusivamente teoriche. L anfiteatro superiore, in carpenteria metallica, è stato riprodotto solo in termini di azioni sulla copertura. Ciò è stato possibile, da un punto di vista dinamico, perché la struttura metallica in copertura presenta una notevole differenza, in termini di frequenza principale, con l edificio sottostante (f an. 5 f ed. ); l anfiteatro superiore è quindi stato modellato separatamente rispetto all edificio, amplificando l azione sismica gravante su di esso per tenere conto dell aumento dell ampiezza delle oscillazioni rispetto alla situazione di base fissa al suolo. Il modello mediante il quale è stato simulato il comportamento dell anfiteatro è un sistema reticolare spaziale realizzato mediante l assemblaggio di aste, colonne, travi, controventi verticali e di falda incernierate tra loro. Le azioni orizzontali sono contrastate dai controventi verticali. Le aste diagonali dei controventi sono state progettate nell ipotesi che solo la diagonale tesa sia attiva. 4. LE AZIONI DI PROGETTO I carichi verticali applicati derivano ovviamente dalle varie destinazioni d uso presenti. Nell edificio troveranno posto laboratori di restauro, locali caffetteria e snack-bar, una biblioteca specializzata, una fototeca, locali destinati all allestimento di mostre o alla sezione didattica. I carichi considerati variano quindi da un minimo di 300 dan/m 2 ad un massimo di 600 dan/m 2 con funzione permanente dei vari spazi. Le azioni sismiche sono relative alla zona sismica 2, secondo la recente riclassificazione avvenuta per il Comune di Napoli. L analisi sismica è eseguita con lo spettro di risposta coerentemente a quanto previsto nell Ordinanza 3274 e successive modificazioni. Essendo le strutture sismoresistenti costituite da setti in c.a., ed avendo scelto una condizione di bassa duttilità (CD B ), il fattore di struttura prescelto, che consente di ridurre le azioni previste rispetto al comportamento elastico della struttura sotto quell azione, vale 2,69, infatti: q=q o K D K R α u /α 1 =4 0,7 0,8 1,2 = 2,69. Per quanto concerne il sisma verticale si assume indistintamente q=1,5 per la ridotta capacità dissipativa delle strutture sollecitate prevalentemente in regime estensionale. I massimi valori degli spettri orizzontali rispettivamente allo SLU ed allo SLD valgono: S a = a g S 2,5 γ I /q= 0.349g ; S a = a g S γ I =0.375g

6 Le due componenti delle azioni sismiche orizzontali sono state combinate sommando il 30% delle azioni nella direzione trasversale a quella considerata; il risultato si combina poi con le azioni verticali. Lo SLD risulta ampiamente verificato avendo un sistema a setti estremamente rigido, con interstory drift molto inferiore del limite prescritto (d r <0,005 h). L analisi con lo spettro di progetto verticale è stata trascurata nel modello globale in quanto l accelerazione verticale corrisponde a circa 0,45 g, e quindi circa 1/3 delle massime azioni verticali previste nella condizione statica SLU; inoltre il sistema strutturale resistente alle azioni verticali è sostanzialmente disaccoppiato da quello resistente alle azioni orizzontali. 5. ALCUNI PARTICOLARI COSTRUTTIVI Nel seguito si riportano i dettagli dei principali collegamenti scelti per la connessione delle opere di carpenteria metallica agli elementi in conglomerato cementizio armato, e dell assemblaggio degli elementi di carpenteria metallica tra loro. Per gli elementi composti acciaio calcestruzzo ci si è interamente riferiti alla CNR 10016/2000. Tutte le travi della struttura sono del tipo composto a completo ripristino e si collegano alle colonne attraverso un nodo continuo saldato; le travi secondarie (IPE160), su cui poggia il solaio, sono collegate con un nodo cerniera alle travi principali (IPE200). Il solaio è progettato con lamiera grecata hi-bond tipo A55/P 600 con spessore 1 mm, e soletta superiore di 5 cm, salvo situazione particolari in cui si è scelto una soletta piena per avere maggiore rigidezza e resistenza soprattutto nel proprio piano. Il sistema di trasferimento dell azione composta è costituito da connettori a piolo tipo Nelson saldati direttamente alle flangie degli elementi di carpenteria metallica; la scelta di questo tipo di connessione è derivata dalla volontà di ottenere un sistema di connessione duttile, e dai buoni risultati che le relative prove sperimentali, negli anni, hanno fornito. Il collegamento delle travi metalliche alle membrature in c.a. è stato eseguito attraverso una piastra terminale con tirafondi da posizionare con dima all interno dei getti; l ancoraggio è stato calcolato con le indicazioni dell Eurocodice 2 [4]. I collegamenti più complessi riguardano l impalcato di copertura dell auditorium, di cui nelle fig. 3 e 4 si riportano la sezione longitudinale e trasversale. Da esse si evince la variabilità della sezione, le colonne che poggiano su di esso proseguendo per altri due piani e i setti in c.a. su cui appoggiano. Fig. 3: Sezione longitudinale dell impalcato di copertura dell auditorium Fig. 4: Sezione trasversale dell impalcato di copertura dell auditorium

7 La variabilità della sezione consente di aumentare la resistenza per momento positivo, ma anche di utilizzare una maggiore altezza nella zona dell auditorium dove ciò è possibile. La trave è stata concepita per essere realizzata in tre parti distinte, di maggior trasportabilità. Si ricorda inoltre che la presenza dello sbalzo è voluta, in modo da avere un momento negativo, portato con apposita armatura dolce, che fa diminuire il momento positivo e le frecce in campata. In definitiva, considerando anche la presenza del traverso, la struttura si presenta più affine ad una travata da ponte che non ad una tradizionale trave di edificio. Il collegamento delle colonne superiori alla copertura dell auditorium (Fig. 5) è stato studiato in modo da trasferire anche le azioni flettenti, senza indurre effetti distorcenti a carattere locale alle travi sottostanti, per evitare di avere per la colonna un sistema pendolare; la colonna presenta un piatto terminale saldato con due fori asolati per il posizionamento sulla trave alla quota prestabilita (terzo impalcato) attraverso dei bulloni Φ16; successivamente il piatto viene saldato alla flangia superiore della trave e, insieme ai connettori preventivamente saldati sulla colonna, poi annegati nella soletta di calcestruzzo, consente di realizzare un nodo continuo come assunto nella modellazione per il migliore comportamento che in tale maniera la struttura presenta. Il traverso è costituito da una coppia di travi reticolari identiche poste ai lati della colonna, e presenta il corrente superiore passante sulla flangia superiore della trave in modo da aumentare l altezza della trave reticolare medesima e di migliorare la connessione locale con il calcestruzzo della soletta, essendo inglobata nel corrispondente getto. Per la distribuzione dello spazio compositivo, il setto in c.a. anteriore (lato facciata) non sostiene tutto l impalcato del terzo livello; la sua estensione si arresta in corrispondenza dei vani di accesso all auditorium, per cui la restante parte dell impalcato in questione poggia su quattro colonne in c.a. che resteranno a vista (due per lato in posizione simmetrica). Fig. 5: Dettaglio del collegamento della colonna metallica alla trave del terzo impalcato (a sinistra); dettaglio del collegamento del traverso alla trave del terzo impalcato (a destra) Particolarmente complesso è risultato lo studio del collegamento delle travi composte sulle colonne suddette per i fortissimi carichi concentrati trasmessi e la notevole altezza delle medesime che, da spiccato fondazione raggiungono direttamente il piano in oggetto alla quota di 7,5 metri circa; ai problemi di tensioni di contatto, della snellezza dell elemento, della trasmissione dell azione orizzontale alle colonne, si sono aggiunti problemi di carattere esecutivo e di resistenza flessionale dell elemento che hanno suggerito di realizzare un collegamento cerniera che consentisse alle travi di ruotare liberamente sulla colonna; il particolare è riportato nella figura 6. Nella stessa figura sono riportati i particolari dei connettori a piolo Φ22 per le travi di copertura dell auditorium, Φ16 per le restanti travi composte.

8 Fig. 6: Dettaglio del collegamento della trave del terzo impalcato alla colonna in c.a.(a sinistra); dettaglio del collegamento dei connettori alle travi metalliche (a destra) 6. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE La progettazione del nuovo braccio del museo archeologico di Napoli rappresenta uno dei primi casi di applicazione congiunta della nuova norma sismica e delle istruzioni CNR La complessità architettonica, con grandi luci ma anche necessità di spessori ridotti, esalta le caratteristiche del sistema composto acciaio-calcestruzzo. Inoltre la corretta osservazione dell Ordinanza secondo cui le azioni verticali vanno ridotte e non amplificate in presenza di sisma, consente di non sovradimensionare le fondazioni. Il progetto che complessivamente si genera, presenta una soluzione rispettosa dei numerosi vincoli architettonici ed impiantistici, mantenendo però una notevole snellezza degli elementi. Particolarmente complessa è la progettazione della copertura dell auditorium, con le colonne superiori ad esso solidali, che sfrutta a pieno le potenzialità del sistema composto acciaio-calcestruzzo [5]. Inoltre il progetto, nel suo complesso, evidenzia la possibilità di ricercare soluzioni progettuali innovative anche con l applicazione e lo studio di materiali tradizionali, attraverso una loro opportuna e studiata integrazione che riesca a soddisfare anche esigenze di carattere compositivo ed impiantistico. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI [1] PCM - Dipartimento Protezione Civile, Ordinanza 3274 del 20 Marzo 2003; aggiornata con Ordinanza 3431 del 3 Maggio [2] Istruzioni CNR 10016/2000 Strutture composte di acciaio e calcestruzzo, istruzioni per l impiego nelle costruzioni (Bollettino Ufficiale CNR n. 194 Anno XXXIV). [3] E. Cosenza, M. Pecce, Le costruzioni metalliche acciaio-calcestruzzo: le nuove istruzioni CNR 10016, Atti delle giornate Italiane della Costruzione in acciaio, XVII CTA, Napoli, 3-5 Ottobre [4] EUROCODE 2, Design of concrete structures Part 1-1: General rules, and rules for buildings EN , December, [5] E. Cosenza, R. Zandonini, Le strutture composte acciaio-calcestruzzo, in Ingegneria delle Strutture (E. Giangreco ed.), Vol. III, cap. XVII, UTET, 2002.

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI

AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI AEROPORTO INTERNAZIONALE NAPOLI CAPODICHINO AMPLIAMENTO TERMINAL PASSEGGERI PROGETTO STRUTTURE METALLICHE SISMORESISTENTI INTERNAZIONAL AIRPORT NAPOLI CAPODICHINO NEW TERMINAL PASSENGER DESIGN OF STEEL

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Paolo Varagnolo Giorgio Pilloni ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Ingegneri liberi professionisti Padova luglio 2010 ------------------------- Nella progettazione esecutiva

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti accorgimenti indispensabili per una rapida ed efficiente

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...2 2 IL NUOVO EDIFICIO DEL POLO TECNOLOGICO INTEGRATO...2 3 IL PROGETTO STRUTTURALE...2 3.1 I criteri di progettazione...2 3.2 L organismo strutturale...3 3.3 Le strutture di fondazione...3

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES TC GRAT/TrasfXY 1 MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES 1 TC TRASFXY 1 - Graticcio a 17 aste carico nel perimetro aste ripartizione in direz. Y Trave 1 Trave 2 Trave 3 Traverso 1 Traverso 2 Traverso

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione. PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Strutture in Acciaio: Giunti

Strutture in Acciaio: Giunti Strutture in Acciaio: Giunti Un collegamento può essere classificato: in base allarigidezza: id in base alla resistenza: In base alla rigidezza: -È considerato collegamento a cerniera quello che trasmette

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE E LA COPERTURA DELL AREA D INGRESSO ANTISTANTE L AEROSTAZIONE DI LAMEZIA TERME RELAZIONE TECNICA I lavori eseguiti

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Corso accreditato presso il CNI per il rilascio di 28 CFP riservati agli Ingegneri. (è indispensabile l utilizzo di un PC portatile personale)

Corso accreditato presso il CNI per il rilascio di 28 CFP riservati agli Ingegneri. (è indispensabile l utilizzo di un PC portatile personale) CORSO BASE DI CALCOLO STRUTTURALE ASSISTITO DA PC Cenni sulle NTC 2008 e utilizzo di software dedicato per la progettazione di edifici in c.a., acciaio e muratura Corso accreditato presso il CNI per il

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

Lì, Spett.le UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA DI VALEGGIO SUL MINCIO

Lì, Spett.le UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA DI VALEGGIO SUL MINCIO Lì, Spett.le UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA DI VALEGGIO SUL MINCIO DENUNCIA DELLE OPERE DI CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO E A STRUTTURA METALLICA (ai sensi dell art. 4 della legge

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA Hb-A-W (n679) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica Hb A W (.70

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco L evento sismico che ha colpito la città de L Aquila ha messo in evidenza le debolezze dei diversi sistemi costruttivi, soprattutto

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai Indagini di caratterizzazione dinamica di solai G. Di Marco 1, G. Fidotta 2, E. Lo Giudice 2, G. Sollami 2 1 Studio Lo Giudice- Di Marco, 92024 Canicattì (AG), 2 DISMAT s.r.l., C.da Andolina, S.S. 122

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO -

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO - 2013/2014 LCA1 corsi A B C Laboratorio di Costruzione dell'architettura 1 REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO - 13 dicembre 2013 arch. EMMA FRANCIA 1 REALIZZAZIONE

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

o p e n p r o j e c t. w o r k s h o p LA STRUTTURA DEL CENTRO DI POMPIDOU di Igor Malgrati

o p e n p r o j e c t. w o r k s h o p LA STRUTTURA DEL CENTRO DI POMPIDOU di Igor Malgrati LA STRUTTURA DEL CENTRO DI POMPIDOU di Igor Malgrati Nel 1970 si bandì un concorso internazionale per la costruzione di un centro per la cultura nel cuore di Parigi, con l intento di proporre la cultura

Dettagli

SCALE INCLINATE IN PRFV

SCALE INCLINATE IN PRFV IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE 3 2. SETTORI DI IMPIEGO 4 3. MATERIALI 5 3.1 5 3.1 TABELLA PROFILI STRUTTURA 6 3.2 TABELLA PROFILI PARAPETTO 7 4. ISTRUZIONI

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli