FARMACI: CATRICALA', CON ARRETRAMENTO SU LIBERALIZZAZIONE DANNO GRAVE = IN 2009 DA SCONTI IN PARAFARMACIE GENERATO RISPARMIO DI 24 MLN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACI: CATRICALA', CON ARRETRAMENTO SU LIBERALIZZAZIONE DANNO GRAVE = IN 2009 DA SCONTI IN PARAFARMACIE GENERATO RISPARMIO DI 24 MLN"

Transcript

1 ADN ECO 0 ADN ECO NAZ FARMACI: CATRICALA', CON ARRETRAMENTO SU LIBERALIZZAZIONE DANNO GRAVE = IN 2009 DA SCONTI IN PARAFARMACIE GENERATO RISPARMIO DI 24 MLN Roma, 11 nov. (Adnkronos) - No a ogni ''arretramento'' sulla vendita dei farmaci senza obbligo di ricetta medica nelle parafarmacie e nella grande distribuzione, perche' comporterebbe un ''danno grave per il Paese''. E' la posizione espressa dal presidente dell'antitrust Antonio Catricala' di fronte alla commissione Sanita' del Senato dove e' in discussione il disegno di legge sulla riforma della distribuzione dei farmaci. Al contrario, a giudizio di Catricala', occorrerebbe consentire la vendita nei canali alternativi anche dei farmaci di fascia C, per i quali e' obbligatoria la ricetta ma il cui prezzo e' totalmente a carico del cittadino. Catricala' ha ricordato che "dopo meno di quattro anni, la sperimentazione effettiva di una sia pure limitata liberalizzazione del sistema trova riscontri positivi. In particolare - ha spiegato - nel 2009 fatto 100 il prezzo medio dei farmaci di automedicazione venduti in farmacia, quello dei prodotti venduti in parafarmacia era pari a 94 e quello dei prodotti venduti presso la grande distribuzione pari a 76. I prezzi medi sono cresciuti di piu' in farmacia (+3,4%) che nelle parafarmacie (+2,7%) e nella grande distribuzione(+2,6%)''. Il risparmio di spesa generato dagli sconti parafarmacie e' stato pari a 24 milioni nel 2009, su un totale di spesa per i farmaci senza obbligo di prescrizione pari a 2,2 miliardi. ''Il dato - ha spiegato Catricala' - segnala l'esistenza di un forte sbilanciamento della distribuzione a favore delle farmacie (92% delle vendite). Ipotizzando una quota delle vendite fuori farmacia del 30%, il risparmio potrebbe quindi variare dai 40 ai 160 milioni (a seconda della distribuzione tra parafarmacie e Gdo). Il dato effettivo non comprende gli sconti delle farmacie attuati sulla scia di quelli praticati dalle parafarmacie". (segue) (Sec-Val/Gs/Adnkronos) 11-NOV-10 11:07

2 ADN ECO 0 ADN ECO NAZ FARMACI: CATRICALA', CON ARRETRAMENTO SU LIBERALIZZAZIONE DANNO GRAVE (2) = AMPLIARE GAMMA PRODOTTI VENDIBILI NEI CANALI ALTERNATIVI (Adnkronos) - Il presidente dell'antitrust ha anche rilevato che ''a fronte di questi indubbi benefici sul fronte della spesa, non si e' registrato un anormale aumento nei consumi dei farmaci. Per questo l'esperienza, lungi dall'essere abbandonata, va rafforzata - ha ribadito - ampliando la gamma dei prodotti vendibili nei canali alternativi alle farmacie, ai medicinali di fascia C, sempre in presenza di un farmacista''. In tema di farmacie e orari di apertura, per Catricala' occorre "superare il meccanismo della pianta organica". Se il Parlamento, in questa fase di crisi economica, ritenesse i tempi non maturi, si deve comunque "attuare rapidamente ogni misura almeno per ampliare il numero degli esercizi disponibili e rendere piu' flessibile il sistema", come quelle previste nel ddl: indizione del concorso straordinario, previsione delle farmacie stagionali e di quelle da istituire in zone scarsamente popolate. Relativamente agli orari e' preferibile fissare solo "limiti minimi per la garanzia del servizio, lasciando alle singole farmacie liberta' di organizzazione". Nelle zone del Paese economicamente poco 'appetibili' andrebbero invece istituite "sedi sussidiate, da assegnare tramite procedure concorsuali e finanziate a valere su un fondo alimentato da risorse provenienti dalle imprese operanti in regime di concorrenza". Secondo Catricala' anche il meccanismo di remunerazione dei farmacisti per i medicinali a carico del Servizio Sanitario Nazionale (fascia A) va rivisto: non piu' in percentuale del prezzo del farmaco al pubblico (il 30,35%) ma "a forfait per ogni servizio di vendita di ciascun medicinale, indipendentemente dal suo prezzo", come previsto sostanzialmente, sia pur con modalita' diverse, in molti paesi europei. (segue) (Sec-Val/Gs/Adnkronos) 11-NOV-10 11:11

3 AGI CRO 0 R01 / SAN (Rif. 0375) FARMACI: FEDERFARMA A ANTITRUST, DEMOLIRE REGOLE DANNEGGIA TUTTI = (AGI) - Roma, 11 nov. - "Non concordo con le affermazioni del Presidente dell'antitrust, rilasciate oggi di fronte alla XII^ Commissione del Senato". Lo afferma il Presidente Annarosa Racca, a margine dell'assemblea nazionale di Federfarma. "Demolire le regole che oggi garantiscono il buon funzionamento del servizio farmaceutico - sottolinea - sarebbe solo un danno. Il Presidente dell'antitrust continua, ad esempio, a sostenere che l'eliminazione della pianta organica delle farmacie andrebbe a vantaggio del cittadino che, da una maggiore concorrenza tra farmacie, otterrebbe benefici in termini di risparmio e di facilita' di accesso al farmaco. Questa affermazione e' tutta da dimostrare. La Corte di Giustizia Europea ha detto esattamente il contrario: le regole servono a tutelare il cittadino. Quello che e' certo e' che l'abolizione della pianta organica e la conseguente possibilita' di aprire farmacie ovunque indurrebbe i farmacisti che oggi assicurano il servizio nelle piccole localita' rurali a trasferirsi nelle zone piu' redditizie dei grandi centri urbani. In citta' il numero delle farmacie aumenterebbe, mentre i tanti piccoli centri del nostro Paese resterebbero privi di un servizio essenziale. In molti paesi la farmacia e' l'unico presidio sanitario sempre accessibile. Ricordo che in Italia oggi esiste una farmacia ogni abitanti, esattamente in linea con la media europea. Piuttosto che liberalizzare, e' necessario dare piena attuazione alla normativa vigente, fare i concorsi e consentire l'apertura delle farmacie dove effettivamente servono. In questo modo si risponderebbe realmente ai bisogni dei cittadini". (AGI) Red/Pgi NOV 10

4 FARMACI:FEDERFARMA,ANTITRUST DEMOLISCE SERVIZIO FARMACEUTICO 3528/SX4 XSP38422 U CRO S04 QBKN FARMACI:FEDERFARMA,ANTITRUST DEMOLISCE SERVIZIO FARMACEUTICO (: FARMACI: ANTITRUST...' DELLE 11.28) (ANSA) - ROMA, 11 NOV - ''Non concordo con il presidente dell'antitrust Antonio Catricala' e non so perche' voglia andare a demolire un servizio come quello farmaceutico italiano che e' il migliore al mondo''. La presidente di Federfarma, la federazione nazionale dei titolari di farmacia, Annarosa Racca, replica a Catricala' - il quale ha sostenuto la necessita' di andare avanti con il processo di liberalizzazione delle parafarmacie pena ''danni gravi'' per il paese - sottolineando, tra l'altro, come le sue affermazioni ''siano contrarie rispetto a quanto affermato dalla Corte di giustizia europea''. ''Demolire il servizio farmaceutico - ha detto Racca - sarebbe solo un danno per i cittadini e la conseguenza sarebbe l'assenza di farmacie nelle parti del Paese dove piu' ve ne e' bisogno''. Secondo Racca, ''piuttosto che liberalizzare, dobbiamo invece dare attuazione alle norme esistenti, fare concorsi e consentire l'apertura di nuove farmacie dove davvero servono''. Il problema rispetto alle posizioni espresse dall'antitrust, ha rilevato Racca, ''e' che si considera il farmaco come una merce, ma il farmaco non e' merce bensi' salute''. (ANSA). CR 11-NOV-10 14:30

5 ASC CRO 0 R01 / +TLK XX! 1 X SALUTE: FEDERFARMA A CATRICALA', DEMOLIRE REGOLE DANNEGGIA CITTADINO = (ASCA) - Roma, 11 nov - ''Non concordo con le affermazioni del Presidente dell'antitrust, rilasciate oggi di fronte alla XII^ Commissione del Senato''. Lo afferma il presidente Annarosa Racca, a margine dell'assemblea nazionale di Federfarma. ''Demolire le regole che oggi garantiscono il buon funzionamento del servizio farmaceutico sarebbe solo un danno - aggiunge Racca - Il Presidente dell'antitrust continua, ad esempio, a sostenere che l'eliminazione della pianta organica delle farmacie andrebbe a vantaggio del cittadino che, da una maggiore concorrenza tra farmacie, otterrebbe benefici in termini di risparmio e di facilita' di accesso al farmaco. Questa affermazione e' tutta da dimostrare. La Corte di Giustizia Europea ha detto esattamente il contrario: le regole servono a tutelare il cittadino''. Quello che e' certo, prosegue ancora la presidente di Federfarma, ''e' che l'abolizione della pianta organica e la conseguente possibilita' di aprire farmacie ovunque indurrebbe i farmacisti che oggi assicurano il servizio nelle piccole localita' rurali a trasferirsi nelle zone piu' redditizie dei grandi centri urbani. In citta' il numero delle farmacie aumenterebbe, mentre i tanti piccoli centri del nostro Paese resterebbero privi di un servizio essenziale. In molti paesi la farmacia e' l'unico presidio sanitario sempre accessibile. Ricordo che in Italia oggi esiste una farmacia ogni abitanti, esattamente in linea con la media europea. Piuttosto che liberalizzare, e' necessario dare piena attuazione alla normativa vigente, fare i concorsi e consentire l'apertura delle farmacie dove effettivamente servono. In questo modo si risponderebbe realmente ai bisogni dei cittadini''. res-map/cam/rob NOV 10

6 AKS FAR 0 AKS FARMACIE: RACCA (FEDERFARMA), NON CONCORDO CON CATRICALA' SU PIANTA ORGANICA = Roma, 11 nov. (Adnkronos Salute) - "Non concordo con le affermazioni del presidente dell'antitrust, Antonio Catricalà", secondo cui occorrerebbe superare il meccanismo della pianta organica delle farmacie, "rilasciate oggi di fronte alla commissione Sanità del Senato". Lo afferma in una nota il presidente di Federfarma Annarosa Racca, che evidenzia: "demolire le regole che oggi garantiscono il buon funzionamento del servizio farmaceutico sarebbe solo un danno". "Il presidente dell'antitrust continua, ad esempio - prosegue la presidente dei titolari di farmacia italiani - a sostenere che l'eliminazione della pianta organica delle farmacie andrebbe a vantaggio del cittadino che, da una maggiore concorrenza tra farmacie, otterrebbe benefici in termini di risparmio e di facilità di accesso al farmaco. Questa affermazione è tutta da dimostrare. La Corte di Giustizia europea ha detto esattamente il contrario: le regole servono a tutelare il cittadino. Quello che è certo è che l'abolizione della pianta organica e la conseguente possibilità di aprire farmacie ovunque indurrebbe i farmacisti che oggi assicurano il servizio nelle piccole località rurali a trasferirsi nelle zone più redditizie dei grandi centri urbani. In città il numero delle farmacie aumenterebbe, mentre i tanti piccoli centri del nostro Paese resterebbero privi di un servizio essenziale". "In molti Paesi - sottolinea - la farmacia è l'unico presidio sanitario sempre accessibile. Ricordo che in Italia oggi esiste una farmacia ogni abitanti, esattamente in linea con la media europea. Piuttosto che liberalizzare, è necessario dare piena attuazione alla normativa vigente, fare i concorsi e consentire l'apertura delle farmacie dove effettivamente servono. In questo modo si risponderebbe realmente ai bisogni dei cittadini", conclude. (Com-Bdc/Adnkronos Salute) 11-NOV-10 16:00

7 >>>ANSA/FARMACIE: ANTITRUST, AVANTI TUTTA CON LIBERALIZZAZIONE 7995/SX4 XSP41789 R CRO S04 QBKN >>>ANSA/FARMACIE: ANTITRUST, AVANTI TUTTA CON LIBERALIZZAZIONE FEDERFARMA, SI VUOLE DEMOLIRE SERVIZIO (ANSA) - ROMA, 11 NOV - La liberalizzazione dei farmaci di automedicazione, avviata nel 2006 con la cosiddetta "lenzuolata Bersani", seppur limitata nella sua fase di sperimentazione ha avuto "riscontri positivi" e dunque e' necessario andare avanti spediti su questa strada, senza correre il rischio di fare pericolosi passi indietro, che provocherebbero "danni gravi" per il paese. E' l'avvertimento lanciato questa mattina dal presidente dell'antitrust, Antonio Catricala', che intervenendo davanti alla commissione Igiene e Sanita' di palazzo Madama ha paventato il rischio di "un arretramento" sulla vendita dei farmaci senza obbligo di ricetta nelle parafarmacie. Sotto accusa, in tal senso, il disegno di legge Gasparri-Tomassini, scelto come testo base dalla commissione per la discussione sul riordino del servizio farmaceutico, in base al quale "la distribuzione delle specialita' medicinali sul territorio e' riservata in esclusiva alle farmacie aperte al pubblico". Avanti tutta con le liberalizzazioni, ha sottolineato dunque Catricala', aggiungendo che "i risultati dell'esperimento fatto con i farmaci Sop e Otc incoraggiano a proseguire sulla via iniziata" e che, di conseguenza, "andrebbero ammessi alla distribuzione di canali alternativi anche i farmaci di fascia C". Affermazioni che certo non hanno trovato una sponda da parte delle associazioni di categoria, da sempre restie ad affrontare il tema di un'apertura del mercato. "Non concordo con il presidente dell'antitrust e non so perche' voglia andare a demolire un servizio come quello farmaceutico italiano che e' il migliore al mondo", e' stata la dura reazione del presidente di Federfarma, Annarosa Racca, secondo la quale "demolire il servizio farmaceutico sarebbe solo un danno per i cittadini". Piuttosto che liberalizzare, ha aggiunto Racca, "dobbiamo invece dare attuazione alle norme esistenti, fare concorsi e consentire l'apertura di nuove farmacie dove davvero servono". Severo anche il commento di Andrea Mandelli, presidente della Fofi (la federazione degli ordini dei farmacisti), che parla di "evidenti contraddizioni" da parte di Catricala' precisando, in merito alla vendita dei farmaci di fascia C al di fuori delle farmacie, che "in tutta Europa non c'e' un solo farmaco che richieda la ricetta del medico in vendita fuori delle farmacie e men che meno al supermercato come qualcuno vorrebbe". Piu' cauto il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, che si dichiara "favorevole ad un ampliamento della distribuzione dei farmaci", aggiungendo pero' che "la distribuzione dei farmaci di fascia C rappresenta una questione che va esaminata in un quadro

8 piu' generale". Mentre il presidente della commissione, Antonio Tomassini, spiega che nel ddl "non e' previsto nessun arretramento" ma individua nei rilievi posti dall'autorita' "possibili confronti costruttivi". Positivi, al contrario, i giudizi del Codacons, l'associazione dei consumatori, che invita il Governo ad andare avanti con le liberalizzazioni, e delle parafarmacie, che vedono nella liberalizzazione dei farmaci da banco effetti positivi per l'occupazione per i cittadini. Ma i suggerimenti dell'authority ad apportare modifiche al ddl non si sono fermati alla liberalizzazione dei farmaci. Catricala', infatti, ha sottolineato anche l'esigenza di rivedere le piante organiche delle farmacie per arrivare a una loro liberalizzazione, di riformare il sistema di retribuzione dei farmacisti e di frenare la fuga della ricerca. (ANSA). Y23-NAN 11-NOV-10 19:51

9 AKS FAR 0 AKS FARMACI: ADUC, SU LIBERALIZZAZIONI DA ANTITRUST CHIAREZZA E LUNGIMIRANZA = MA PER ASSOCIAZIONE CONSUMATORI 'LIBRO DEI SOGNI' PAROLE CATRICALA' AL SENATO Roma, 11 nov. (Adnkronos Salute) - Sulle liberalizzazioni per farmaci e farmacie si conferma "chiarezza e lungimiranza" da parte del presidente dell'antitrust, Antonio Catricala' che è stato ascoltato oggi dalla Commissione del Senato Igiene e Sanita'. A riconoscerlo è l'aduc, l'associazione di consumatori che però considera un "libro dei sogni" le parole del capo dell'autorità della concorrenza, convinto che arretrare sulle liberalizzazioni delle farmacie sarebbe un grave danno. Catricalà, spiega l'aduc, indica l'interesse dei consumatori. "Ma e' questo - si legge in una nota - che vogliono anche i senatori che lo hanno ascoltato stamane e, soprattutto, quelli che hanno proposto le restrizioni per le vendite fuori delle farmacie? E' questo che vogliono quei legislatori che sembra agiscano telecomandati dalle case farmaceutiche e dalla corporazione dei farmacisti? Sembra di no, visto lo stato comatoso del nostro sistema di distribuzione: costoso e con vistosi deficit di presenza sul territorio. Situazione che determina anche gli alti prezzi dei farmaci a monte. Per questo crediamo che quanto rilevato da Antonio Catricala' sia una sorta di libro dei sogni". Secondo l'aduc, "maggioranza e opposizione, pur se per motivi diversi, non giocano a favore del consumatore. La maggioranza perche' non cedera' mai sulla difesa del potere corporativo delle farmacie". L'opposizione perché difficilmente, secondo l'aduc, consentirà "la vendita dei farmaci senza ricette anche in assenza di farmacista, e quindi la rottura dell'attuale monopolio di fatto delle Coop". In ogni caso l'aduc ringrazia l'antitrust "perche' ci fa sentire meno soli. Per ora denunciamo la situazione di stallo e di probabile peggioramento rispetto alle riforme Bersani dell'epoca, con l'auspicio che questo possa portare ad una riflessione che faccia comprendere come la liberalizzazione puo' solo far bene a tutti - produttori, venditori e consumatori - mentre l'attuale situazione fa male solo ai consumatori". (Com-Ram/Adnkronos Salute) 11-NOV-10 12:54

10 AGI CRO 0 R01 / SAN FARMACI: FEDERCONSUMATORI, BENE ANTITRUST SU LIBERALIZZAZIONE = (AGI) - Roma, 11 nov. - "Bene l?antitrust sulla liberalizzazione dei farmaci, tema sul quale insistiamo da anni". Lo sottolinea Federconsumatori in merito alle affermazioni del Presidente dell'antitrust, Antonio Catricala', rilasciate oggi di fronte alla XII^ Commissione del Senato "Grazie alla liberalizzazione della vendita dei farmaci da banco nelle parafarmacie e nei corner all?interno della grande distribuzione, infatti - ricorda l'associazione - i cittadini hanno ottenuto un notevole risparmio, pari, in media, al -8,3% nelle parafarmacie ed al -14,2% nei corner della salute presenti nella G.D.O. (secondo i dati della II Indagine Nazionale sulla vendita dei farmaci da banco nelle farmacie, parafarmacie e corner della grande distribuzione organizzata, realizzata dal C.R.E.E.F.? Centro Ricerche Economiche, Educazione e Formazione della Federconsumatori Nazionale). Considerevoli risparmi, inoltre, sarebbero possibili dando il via alla liberalizzazione della vendita dei farmaci di fascia C attraverso tali canali. Un?ulteriore fonte di risparmio, nonchã  ½ di riduzione degli sprechi, inoltre, à  ½ quella dell?adozione delle cosiddette confezioni monouso (o conformi). Perchà  ½, se un cittadino ha mal di testa, deve essere costretto ad acquistare 20 pasticche per utilizzarne una sola? Le confezioni conformi rappresentano la soluzione a questo problema, permettendo di vendere i farmaci nelle dosi e nelle quantitã  ½ strettamente necessarie al trattamento prescritto o alle necessitã  ½ del paziente, con costi inferiori ed evitando?avanzi? da eliminare, con ulteriori costi di smaltimento. Tutto ciã  ½, oltre ad evitare grandi sprechi, consentirebbe un importante risparmio, pari ad oltre milioni di Euro annui. Per questo chiediamo con urgenza l?applicazione delle norme giã  ½ esistenti in al senso, permettendo finalmente l?entrata in produzione ed in commercio delle confezioni conformi e monouso". (AGI) Red/Pgi NOV 10

11 ASC CRO 0 R01 / +TLK XX! 1 X SALUTE: PARAFARMACIE, BENE CATRICALA' SU LIBERALIZZAZIONE FARMACI = (ASCA) - Roma, 11 nov - ''Il Garante della concorrenza audito dalla Commissione igiene e sanita' del Senato ha chiaramente ribadito che 'i risultati dell'esperimento fatto con i farmaci Sop e Otc incoraggiano a proseguire sulla via iniziata estendo la vendita dei farmaci di fascia C nei canali alternativi alla farmacia'. Una posizione, quella espressa da Catricala', articolata ed esauriente sull'intero sistema distributivo dei farmaci che vede pienamente d'accordo l'associazione Nazionale delle Parafarmacie Italiane''. Lo scrive, in una nota, il vicesegretario nazionale delle parafarmacie italiane (Anpi), Massimo Brunetti commentando le dichiarazioni fatte in commissione al Senato dal presidente dell' Antitrust. ''Nel merito ribadiamo che gli effetti della liberalizzazione dei farmaci di automedicazione, come sostenuto dallo stesso Garante - rileva Brunetti - sono stati positivi per la popolazione, per l'occupazione e per la professione di farmacista. La realizzazione di un sistema che coniughi farmacia ed esercizi qualificati (per la presenza del farmacista), tra loro complementari e concorrenti, riteniamo rappresenti un compromesso equilibrato in grado di stabilizzare l'intero sistema distributivo e le istanze professionali dei farmacisti''. Questa, conclude Brunetti, ''e' la posizione che l'anpi esprimera' nel corso della prossima audizione in Commissione Igiene e Sanita' del Senato''. res-map/cam/rob NOV 10

12 ADN ECO 0 ADN ECO NAZ FARMACI: CONSUMATORI, BENE CATRICALA', LIBERALIZZARE ANCHE FARMACI FASCIA C = Roma, 11 nov. (Adnkronos)- "La posizione di Antonio Catricala', presidente Antitrust, e' in linea con quanto le associazioni dei consumatori sostengono in difesa della liberalizzazione dei farmaci". Lo afferma in una nota il Movimento Difesa del Cittadino (Mdc) che, in particolare, "chiede di estendere la liberalizzazione anche ai farmaci di fascia C, per i quali e' previsto l'obbligo di ricetta, ma il cui costo e' totalmente a carico del cittadino". "La liberalizzazione della vendita dei farmaci da banco nelle parafarmacie e nei corner all'interno della grande distribuzione -afferma Mdc- ha dimostrato in questi anni di portare vantaggi non solo in termini di risparmio per le famiglie, ma anche di occupazione per i giovani farmacisti". "Qualsiasi passo nella direzione opposta -conclude Mdcrappresenta un grave danno per i cittadini, i lavoratori e i professionisti di questo settore. Qualsiasi passo verso una piu' ampia liberalizzazione, invece, porterebbe sicuri benefici al mercato e al paese". (Sec/Col/Adnkronos) 11-NOV-10 15:09

13 AGI CRO 0 R01 / SAN FARMACI: CODACONS, NEI SUPERMERCATI ANCHE QUELLI DI FASCIA C = (AGI) - Roma, 11 nov. - Per il presidente dell'autorita' Antitrust Antonio Catricala', in audizione oggi in Commissione Igiene e Sanita' del Senato, non si deve arretrare sulla vendita dei farmaci senza obbligo di ricetta nelle parafarmacie, altrimenti ci saranno "danni gravi" per il Paese. Il Codacons condivide in pieno l'analisi di Catricala' ed invita Governo e Parlamento a proseguire nell'opera di liberalizzazioni iniziata con la prima lenzuolata Bersani e poi interrotta con la mancata approvazione della terza lenzuolata. Per l'associazione di consumatori, quindi, "si deve al piu' presto consentire di vendere nei supermercati non solo i farmaci da banco ma, come minimo, anche i farmaci di fascia C". D'altronde, secondo il Codacons, "e' evidente la contraddizione dell'attuale normativa: da un lato si obbligano i supermercati a far vendere i medicinali da un farmacista, impedendo un abbattimento dei costi, dall'altro non si consente loro di vendere anche gli altri farmaci. Il ministro della Salute Ferruccio Fazio, inoltre, dovrebbe affrontare anche il problema della durata eccessiva che viene concessa alle industrie farmaceutiche per sfruttare i loro brevetti, durata che ritarda l'introduzione dei farmaci equivalenti ed il conseguente risparmio. Ricordiamo che in Italia i prezzi dei farmaci equivalenti sono piu' alti del 25% della media dei prezzi europei e questo perche' le industrie da un lato sfruttano la scarsa concorrenza nel settore per imporre prezzi piu' alti rispetto al resto d'europa e dall'altro perche' compensano quanto fanno risparmiare allo Stato per i prezzi dei farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (classe A e H), rivalendosi sui poveri consumatori ed innalzando i prezzi di tutti gli altri medicinali (fascia C, Sop e Otc). Anche di questo dovrebbe farsi carico il Governo". (AGI) Red/Pgi NOV 10

14 AKS FAR 0 AKS FARMACI: MNLF, STOP A LIBERALIZZAZIONE DELITTO DA FERMARE = AMPLIARE GAMMA PRODOTTI VENDIBILI NEI CANALI ALTERNATIVI, BENE ANTITRUST Roma, 11 nov. (Adnkronos Salute) - "In un momento di oggettiva crisi economica, con la disoccupazione tornata con percentuali a due cifre e una economia in palese stagnazione, chiudere l'unica liberalizzazione degli ultimi anni che ha portato frutti tangibili ai cittadini è un delitto che bisogna a tutti i costi scongiurare". Il Movimento nazionale liberi farmacisti in una nota esprime "pieno accordo" con le considerazioni espresse dal presidente dell'antitrust Antonio Catricalà in sede di audizione al Senato, dove nei giorni scorsi è ripresa la discussione in Commissione Sanità sulla riforma del sistema farmaceutico "il cui relatore, è bene ricordarlo - sottolinea Mnlf in una nota - è il senatore D'Ambrosio Lettieri, vicepresidente della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani nonché titolare d farmacia". "Dopo quattro anni di sperimentazione effettiva - secondo Mnlf - l'esperienza avviata dalla liberalizzazione nel settore dei farmaci, lungi dall'essere abbandonata, va rafforzata, ampliando la gamma dei prodotti vendibili nei canali alternativi alle farmacie, ai medicinali di fascia C, sempre in presenza di un farmacista. Le parole del presidente dell'autorità garante della concorrenza non potevano essere più chiare". "Mentre il Paese 'arranca' - incalza Mnlf - è scandalosa l'influenza palese di corporazioni che vogliono a tutti i costi far 'arretrare le lancette delle liberalizzazioni' difendendo le proprie posizioni monopolistiche. Altrettanto scandalosa è che a tutt'oggi non sia noto se e quando organizzazioni come il Mnlf e quelle dei consumatori verranno ascoltate dalla stessa Commissione. Le autorevoli considerazioni espresse dall'autorità Garante per la concorrenza - concludono i liberi farmacisti - sono di grande valore perché esprimono i veri interessi del Paese, i membri della XII Commissione Igiene e sanità dovrebbero tenerle in grande considerazione se non vogliono andare fuori sintonia con i reali interessi dei cittadini". (Red-Ile/Adnkronos Salute) 11-NOV-10 15:52

15 FARMACIE: FAZIO, GIUSTA REVISIONE MA IN QUADRO GENERALE 6327/SX4 XSP40964 R CRO S04 QBKN FARMACIE: FAZIO, GIUSTA REVISIONE MA IN QUADRO GENERALE (ANSA) - ROMA, 11 NOV - ''Prendiamo atto delle dichiarazioni del presidente dell'antitrust. E' evidente che noi siamo favorevoli ad un ampliamento della distribuzione dei farmaci'' nelle cosiddette parafarmacie. Quanto alla distribuzione dei farmaci di fascia C, e' una questione che va esaminata in un quadro piu' generale''. Cosi' il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, commenta, a margine di un convegno sulle 'best practice' dell'assistenza territoriale, le dichiarazioni del presidente dell'autorithy, Antonio Catricala' nell'audizione in commissione Sanita' del Senato. ''Ricordo - ha sottolineato Fazio - che il nome parafarmacie non esiste nella nostra legislazione''. (ANSA). Y87-NAN 11-NOV-10 17:55

16 AKS FAR 0 AKS FARMACI: COOP, SOLO BENEFICI DA LIBERALIZZAZIONI, -25% PREZZI = Roma, 11 nov. (Adnkronos Salute) - "Soltanto benefici dalla liberalizzazione nella vendita dei farmaci senza obbligo di ricetta". Lo rivendica la Coop, tracciando un bilancio dopo l'intervento del presidente dell'antitrust Catricalà questa mattina in Commissione Sanità del Senato. A fine 2010 saranno 100 i corner salute aperti in altrettanti punti vendita in tutta Italia, dove lavorano circa 300 farmacisti (quasi in tutta la grande distribuzione). Per i cittadini il vantaggio è il risparmio: i farmaci costano in media il 25% in meno rispetto ai prodotti analoghi venduti in farmacia, ma si arriva anche a oltre il 50% in meno per i due medicinali a marchio Coop (acido acetilsalicico e acido ascorbico e paracetamolo). "Registriamo soltanto benefici dalla liberalizzazione e non possiamo che concordare pienamente con i timori espressi oggi dall'antitrust - spiega Aldo Soldi, presidente Ancc-Coop - Non c'è motivo per arretrare su un'esperienza assolutamente positiva, come del resto anche noi abbiamo dichiarato e dimostrato in audizione davanti alla stessa Commissione del Senato una decina di giorni fa". Secondo Soldi, "la nostra esperienza ha dimostrato non solo effetti positivi, ma ha anche rivelato la maturità di comportamento dei cittadini consumatori che hanno sempre effettuato acquisti corretti e consapevoli. Mettere un farmaco in un circuito diverso da quello delle farmacie ha significato allargare il servizio, diminuire i prezzi, creare lavoro senza generare abusi". (Com-Mad/Adnkronos Salute) 11-NOV-10 17:55

17 ASC POL 0 R01 / +TLK XX! 1 X SALUTE: TOMASSINI (PDL), CATRICALA' INDICATO VIA CONFRONTO COSTRUTTIVO = (ASCA) - Roma, 11 nov - ''E' con soddisfazione che riscontriamo che l'autorita' Antitrust ha manifestato oggi molti punti di condivisione con il ddl 863 e che le sette conclusioni contenute nella relazione del presidente Antonio Catricala' offrano spunti di possibili confronti costruttivi, perche' nel ddl in oggetto e in quello di riferimento non e' previsto nessun arretramento''. Lo dichiara Antonio Tomassini, presidente della commissione Sanita' di Palazzo Madama in riferimento alla relazione che il presidente dell'autorita' garante della concorrenza e del mercato, ha tenuto oggi di fronte alla commissione del Senato dove e' in discussione il disegno di legge di riforma della distribuzione dei farmaci. ''Per quanto riguarda il dato delle parafarmacie e dei corner l'autorita', pur auspicando un'espansione del mercato di supporto, ha fornito dati che sono sembrati non del tutto completi ed insufficienti. Rientra nell'ovvieta' - continua Tomassini - rilevare che l'approccio dell'autority sia meramente economista-liberista, ma questo non puo' essere disgiunto dalla valutazione che, comunque, il mercato del farmaco in Italia e' il terzo d'europa, il quinto del mondo e con il maggior numero dei farmaci salvavita distribuiti ai cittadini a prezzi controllati. Ci domandiamo dunque: e' necessario espandere questo mercato?''. red-njb/sam/alf NOV 10

MNLF. Previsioni e stime. CONTRIBUTO La liberalizzazione dei farmaci di fascia C vantaggi ed effetti

MNLF. Previsioni e stime. CONTRIBUTO La liberalizzazione dei farmaci di fascia C vantaggi ed effetti Movimento Nazionale Liberi Farmacisti MNLF CONTRIBUTO La liberalizzazione dei farmaci di fascia C vantaggi ed effetti Previsioni e stime Movimento Nazionale Liberi Farmacisti PREMESSA Il presente documento

Dettagli

FARMACI: FEDERFARMA- BENE ANTITRUST, ORA AUMENTARE DISPONIBILITA' GENERICI =

FARMACI: FEDERFARMA- BENE ANTITRUST, ORA AUMENTARE DISPONIBILITA' GENERICI = FARMACI: FEDERFARMA- BENE ANTITRUST, ORA AUMENTARE DISPONIBILITA' GENERICI = Roma, 13 nov. (Adnkronos Salute) - Federfarma plaude alla proposta dell'antitrust, avanzata in una segnalazione inviata a Governo

Dettagli

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

ZCZC AGI CRO 0 R01 / AGI0889 3 CRO 0 R01 / SPENDING REVIEW: FEDERFARMA, FARMACIE FONTE DI RISPARMIO = (AGI) - Roma, 7 giu. - "Le farmacie italiane mettono a disposizione di Regioni e ASL la propria rete capillare per la distribuzione

Dettagli

Il Messaggero, 04/01/08, p. 39

Il Messaggero, 04/01/08, p. 39 Il Messaggero, 04/01/08, p. 39 La Repubblica, 04/01/08, p. I FARMACI: FEDERFARMA, IN FARMACIA CON TESSERA SANITARIA ZCZC0450/SX4 WAW40185 R CRO S0B S04 R46 INT QBKN FARMACI: FEDERFARMA, IN FARMACIA CON

Dettagli

Il Sole 24 Ore, 20/07/06, p. 3

Il Sole 24 Ore, 20/07/06, p. 3 Il Sole 24 Ore, 20/07/06, p. 3 Corriere della Sera, 20/07/06, p. 13 La Repubblica, 20/07/06, p. 12 La Repubblica cr. Roma, 20/07/06, p. II Il Messaggero, 20/07/06, p. 1 Il Messaggero, 20/07/06, p. 11 Il

Dettagli

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

ZCZC AGI CRO 0 R01 / AGI0297 3 CRO 0 R01 / FARMACIE: FEDERFARMA, NO A FARMACI CON RICETTA NEI SUPERMERCATI = (AGI) - Roma, 4 mag. - "Permettere ai corner dei supermercati e alle parafarmacie di vendere anche i farmaci con

Dettagli

ZCZC ASC POL 0 R05 / +TLK XX! 1 X

ZCZC ASC POL 0 R05 / +TLK XX! 1 X ASC0547 1 POL 0 R05 / +TLK XX! 1 X Spending review: Federfarma, oltre 90% farmacie ha aderito a sciopero = (ASCA) - Roma, 26 lug - ''Le farmacie hanno aderito compatte alla iniziativa di protesta contro

Dettagli

FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute

FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute CZC AKS0031 7 FAR 0 AKS FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute Roma, 20 lug. (AdnKronos Salute) -

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2030

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2030 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2030 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GHEDINI, BLAZINA, BASSOLI, BARBOLINI, BASTICO, BIONDELLI, BOSONE, Ignazio MARINO, BUBBICO, CHIAROMONTE, CHITI,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIUSEPPE GUERINI, BOCCADUTRI, PASTORINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIUSEPPE GUERINI, BOCCADUTRI, PASTORINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2579 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GIUSEPPE GUERINI, BOCCADUTRI, PASTORINO Disposizioni in materia di dispensazione dei medicinali

Dettagli

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

ZCZC AGI CRO 0 R01 / ZCZC AGI0582 3 CRO 0 R01 / INFLUENZA: FEDERFARMA, NESSUN RISCHIO DAI VACCINI = (AGI) - Roma, 18 ott. - I cittadini possono vaccinarsi tranquillamente contro l'influenza, "perche' non ci sono pericoli".

Dettagli

Il Sole 24 Ore Sanità on line

Il Sole 24 Ore Sanità on line Il Sole 24 Ore Sanità on line 5 dicembre 2012 Federfarma: via libera all'accordo sulla remunerazione o sarà stato di agitazione delle farmacie Il Governo dia risposte ai farmacisti italiani «a breve, entro

Dettagli

Dl liberalizzazioni, Anigas: art. 13 è male ma gli emendamenti sono peggio

Dl liberalizzazioni, Anigas: art. 13 è male ma gli emendamenti sono peggio Dl liberalizzazioni, Anigas: art. 13 è male ma gli emendamenti sono peggio Dopo aver criticato l'art. 13 del Dl liberalizzazioni (v. Staffetta 07/02), che mira a introdurre il riferimento ai mercati europei

Dettagli

25/02/ ANSA CRO PILLOLA GIORNO DOPO: FEDERFARMA, GARANTIRE FARMACI E' DOVERE

25/02/ ANSA CRO PILLOLA GIORNO DOPO: FEDERFARMA, GARANTIRE FARMACI E' DOVERE 25/02/2011 16.21 ANSA CRO PILLOLA GIORNO DOPO: FEDERFARMA, GARANTIRE FARMACI E' DOVERE ZCZC4835/SX4 XSP10407 R CRO S04 QBKN PILLOLA GIORNO DOPO: FEDERFARMA, GARANTIRE FARMACI E' DOVERE (ANSA) - ROMA, 25

Dettagli

LIBERALIZZAZIONI FARMACIE E GDO, CHI VINCE NELLA CORSA AGLI SCONTI?

LIBERALIZZAZIONI FARMACIE E GDO, CHI VINCE NELLA CORSA AGLI SCONTI? LIBERALIZZAZIONI FARMACIE E GDO, CHI VINCE NELLA CORSA AGLI SCONTI? Ottobre 2006 INDICE PAG. 1. FARMACIE E GDO, PREZZI A CONFRONTO 1 2. LIBERALIZZAZIONI FARMACI, COSA PREVEDE LA RIFORMA? 5 3. FARMACI NEI

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani COMUNICATO STAMPA 31 maggio 2007

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani COMUNICATO STAMPA 31 maggio 2007 federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani COMUNICATO STAMPA 31 maggio 2007 FEDERFARMA: DIMISSIONI DEL DIRETTIVO NAZIONALE IN SEGNO DI PROTESTA CONTRO L EMENDAMENTO CHE

Dettagli

IL FUTURO DELLA FARMACIA DEI FARMACISTI DAL DECRETO BERSANI ALLA FINANZIARIA

IL FUTURO DELLA FARMACIA DEI FARMACISTI DAL DECRETO BERSANI ALLA FINANZIARIA DAL DECRETO BERSANI ALLA FINANZIARIA ABBIAMO LOTTATO PER Riforme di settore Contratto e salario Occupazione e professione Previdenza contrattuale e assistenza dobbiamo Sostenere le riforme gia fatte ora

Dettagli

ZCZC AKS FAR 0 RS2

ZCZC AKS FAR 0 RS2 ZCZC AKS0059 1 FAR 0 RS2 FARMACI: FEDERFARMA-ASSOFARM A PRODI E BERSANI, MODIFICARE SPOT SU LIBERALIZZAZIONI = SENZA RICETTA SCONTATI ANCHE IN FARMACIA, NON SOLO IN IPERMERCATI Roma, 23 gen. (Adnkronos

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012

RASSEGNA STAMPA. di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012 RASSEGNA STAMPA di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012 N. 2077 - martedì 17 luglio 2012 Sanità: Balduzzi su nuovi Lea e Ticket con franchigia (regioni.it) Il ministro della Sanità, Renato Balduzzi, annuncia che arriverà

Dettagli

L INTERVENTO DEL MINISTRO BALDUZZI

L INTERVENTO DEL MINISTRO BALDUZZI L INTERVENTO DEL MINISTRO BALDUZZI VI CHIEDO GENEROSITÀ A FRONTE DI UN IMPEGNO SERIO A PORTARE A TERMINE LE REGOLE GENERALI DEL SISTEMA RESOCONTI: ILministro della salute Renato Balduzzi è intervenuto

Dettagli

Quotidiano.

Quotidiano. Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Carenze farmaci, disposizioni Cdm a garanzia disponibilità 21/01/2014 Il ministero della Salute ha «già provveduto a far approvare dal Consiglio dei ministri specifiche

Dettagli

Disegno di legge annuale per la concorrenza. Le proposte della FEDERAZIONE NAZIONALE PARAFARMACIE ITALIANE

Disegno di legge annuale per la concorrenza. Le proposte della FEDERAZIONE NAZIONALE PARAFARMACIE ITALIANE Disegno di legge annuale per la concorrenza Le proposte della FEDERAZIONE NAZIONALE PARAFARMACIE ITALIANE Il disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza (AC. 3012) approvato dal Consiglio

Dettagli

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, sconti e diretta Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel 2012. Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta Il livello della convenzionata scende così sotto quello registrato nel 2001. Diminuisce il costo per

Dettagli

POL:>>>ANSA/ Nascono Ordini infermieri e ostetriche,via ddl Lorenzin

POL:>>>ANSA/ Nascono Ordini infermieri e ostetriche,via ddl Lorenzin POL:>>>ANSA/ Nascono Ordini infermieri e ostetriche,via ddl Lorenzin 2017-12-22 18:00 >>>ANSA/ Nascono Ordini infermieri e ostetriche,via ddl Lorenzin Giro vite contro abusivismo Sanità e norme contro

Dettagli

ZCZC2007/SX4 XRR80626 U CRO S04 QBKN SPENDING REVIEW:FEDERFARMA, AZIONI FINO DISDETTA CONVENZIONE

ZCZC2007/SX4 XRR80626 U CRO S04 QBKN SPENDING REVIEW:FEDERFARMA, AZIONI FINO DISDETTA CONVENZIONE 2007/SX4 XRR80626 U CRO S04 QBKN SPENDING REVIEW:FEDERFARMA, AZIONI FINO DISDETTA CONVENZIONE (ANSA) - ROMA, 10 LUG - "Se la situazione non cambiera', ci saranno altre giornate di protesta da parte delle

Dettagli

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo n.4 I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ IN EVIDENZA Quanto risparmia UNA FAMIGLIA? Una soluzione al problema dei FARMACI INTROVABILI LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. E i farmaci generici danno

Dettagli

INTERLOCUTORIO L INCONTRO CON IL MINISTRO FAZIO: LA VERTENZA SALUTE VA AVANTI

INTERLOCUTORIO L INCONTRO CON IL MINISTRO FAZIO: LA VERTENZA SALUTE VA AVANTI Rassegna stampa 20 gennaio 2010 INTERLOCUTORIO L INCONTRO CON IL MINISTRO FAZIO: LA VERTENZA SALUTE VA AVANTI SANITA': ANAAO, APERTURE FAZIO TUTTE DA VERIFICARE SINDACATI CONFERMANO MANIFESTAZIONI NAPOLI,

Dettagli

d iniziativa dei senatori Mauro Maria MARINO, BIANCHI, GIAI, PROCACCI e THALER AUSSERHOFER

d iniziativa dei senatori Mauro Maria MARINO, BIANCHI, GIAI, PROCACCI e THALER AUSSERHOFER Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2042 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Mauro Maria MARINO, BIANCHI, GIAI, PROCACCI e THALER AUSSERHOFER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1º MARZO 2010 Norme

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3447 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (BERLUSCONI) e dal Ministro della salute (STORACE) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 1377 XVI Legislatura

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 1377 XVI Legislatura SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 1377 XVI Legislatura Disposizioni in materia di disciplina della distribuzione delle specialità medicinali sul territorio Firmatari: Rizzi, Stiffoni, Vaccari Presentata:

Dettagli

MNLF. Ddl 2085 Legge annuale per il mercato e la concorrenza. Intervento. Senato della Repubblica. Commissione X Attività Produttive

MNLF. Ddl 2085 Legge annuale per il mercato e la concorrenza. Intervento. Senato della Repubblica. Commissione X Attività Produttive Movimento Nazionale Liberi Farmacisti MNLF Ddl 2085 Legge annuale per il mercato e la concorrenza Intervento Movimento Nazionale Liberi Farmacisti Senato della Repubblica Commissione X Attività Produttive

Dettagli

Roma, 3 ottobre 2013 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/13534/403/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati gennaio-giugno 2013

Roma, 3 ottobre 2013 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/13534/403/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati gennaio-giugno 2013 Roma, 3 ottobre 2013 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/13534/403/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati gennaio-giugno 2013 SOMMARIO: La spesa farmaceutica netta convenzionata SSN,dopo il calo del 9,1%

Dettagli

La regolazione del sistema distributivo dei farmaci ed il rapporto tra farmacie e SSN

La regolazione del sistema distributivo dei farmaci ed il rapporto tra farmacie e SSN La regolazione del sistema distributivo dei farmaci ed il rapporto tra farmacie e SSN Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Claudio Jommi, Org Az Farmacia e Farmacoec, Univ Piem Orientale 1 Gli aspetti

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 689

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 689 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 689 Modifiche al decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e disposizioni in materia di preparazioni galeniche 18/03/2018-21:55 Indice 1. DDL S. 689 - XVII

Dettagli

Disegno di legge annuale per la concorrenza. Le proposte della FEDERAZIONE NAZIONALE PARAFARMACIE ITALIANE

Disegno di legge annuale per la concorrenza. Le proposte della FEDERAZIONE NAZIONALE PARAFARMACIE ITALIANE Disegno di legge annuale per la concorrenza Le proposte della FEDERAZIONE NAZIONALE PARAFARMACIE ITALIANE 1 Il disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza (AC. 3012) approvato dal Consiglio

Dettagli

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16%

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16% Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16% I dati del primo semestre 2013 diffusi da Federfarma evidenziano una diminuzione del 4,1% della spesa a carico

Dettagli

Alleanza Salute Italia

Alleanza Salute Italia Alleanza Salute Italia un mondo di servizi per la farmacia Info-Farmaci n 43/2006 del 20/11/2006 SOMMARIO: Schering Cessata commercializzazione Trinogyn 1 blister ABC Farmaceutici Cessata commercializzazione

Dettagli

Federfarma Servizi e Sifo insieme per una migliore distribuzione dei farmaci

Federfarma Servizi e Sifo insieme per una migliore distribuzione dei farmaci Attualità Federfarma Servizi e Sifo insieme per una migliore distribuzione dei farmaci Rossella Gemma 14 dicembre 2016 Federfarma Servizi conferma il suo obiettivo di approfondire il tema dei costi economico

Dettagli

Il mercato degli integratori: segmentazione, trend, multicanalità, livelli di concentrazione e opportunità

Il mercato degli integratori: segmentazione, trend, multicanalità, livelli di concentrazione e opportunità Il mercato degli integratori: segmentazione, trend, multicanalità, livelli di concentrazione e opportunità Dr Lorenzo Brambilla Consumer Health & SME Director IMS HEALTH Gli integratori e la loro distribuzione

Dettagli

Relazione del Presidente Dr.ssa Annarosa Racca

Relazione del Presidente Dr.ssa Annarosa Racca Relazione del Presidente Dr.ssa Annarosa Racca L Assemblea di oggi L Assemblea di oggi è un Assemblea di bilancio È, anche, come sempre, l occasione per fare il punto sulle ultime novità Il nostro ultimo

Dettagli

Laureati in Farmacia/CTF Numero laureati 2015: 5097 (1613 nel 2008) Dati ALMALAUREA (FARMALAVORO) 2016, indagine su laureati in 71 Atenei Farm

Laureati in Farmacia/CTF Numero laureati 2015: 5097 (1613 nel 2008) Dati ALMALAUREA (FARMALAVORO) 2016, indagine su laureati in 71 Atenei Farm La Farmacia 2017.zero Urbino, 04 agosto 2017 Farmacia Simulata Antonio Astuti, Vice Presidente Ordine Farmacisti Pesaro & Urbino Laureati in Farmacia/CTF Numero laureati 2015: 5097 (1613 nel 2008) Dati

Dettagli

CONVEGNO IN SENATO-SINTESI DEGLI INTERVENTI

CONVEGNO IN SENATO-SINTESI DEGLI INTERVENTI Comunicazione 14/12 12/01/2012 FAX CONVEGNO IN SENATO-SINTESI DEGLI INTERVENTI Si trasmette in allegato la sintesi degli interventi relativi al convegno La farmacia tra regole e mercato: quale futuro?

Dettagli

(Enciclopedia Treccani)

(Enciclopedia Treccani) Scuola di Farmacia Giornata conclusiva del corso di FARMACIA SIMULATA a.a. 2015-2016 2016 URBINO, Aula Magna del Rettorato - Via Saffi, 2 22 APRILE 2016 - ore 9,30 Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino

Dettagli

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati La Commissione igiene e sanità del Senato ha approvato una mozione che impegna il Governo affinché i nuovi farmaci antitumorali siano resi disponibili

Dettagli

Roma, 2 settembre 2010 Uff.-Prot.n. UL/BF Oggetto: Farmacie rurali sussidiate e piccole farmacie. Applicazione sconti

Roma, 2 settembre 2010 Uff.-Prot.n. UL/BF Oggetto: Farmacie rurali sussidiate e piccole farmacie. Applicazione sconti FEDERFARMA SUNIFAR Sindacato unitario farmacisti rurali FEDERFARMA Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia italiani Roma, 2 settembre 2010 Uff.-Prot.n. UL/BF 13707 Oggetto: Farmacie rurali

Dettagli

PO 26/01/ Carceri SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano 39 Carceri, SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano Roma, 26

PO 26/01/ Carceri SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano 39 Carceri, SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano Roma, 26 PO 26/01/2010 18.57.58 39 Carceri SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano 39 Carceri, SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano Roma, 26 GEN (Velino) - E' in corso di svolgimento a Roma, presso

Dettagli

La professione del farmacista oggi

La professione del farmacista oggi Fisciano, 18 aprile 2012 La professione del farmacista oggi Decreto Liberalizzazioni: Una spinta alla riforma? Dr. Alfonso Di Stasio Tempo di cambiamenti e di libertà... cambiamento [cam-bia-mén-to] s.m.

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani EMENDAMENTO SUI FARMACI AL DDL BERSANI-TER: COME SI DISTRUGGE IL SERVIZIO FARMACEUTICO IN DUE SEMPLICI MOSSE La Camera dei Deputati,

Dettagli

SALUTE. EPATITE C, SEN. D'ANNA (GAL): "NUOVI FARMACI SOSTENIBILI PER SSN"

SALUTE. EPATITE C, SEN. D'ANNA (GAL): NUOVI FARMACI SOSTENIBILI PER SSN SALUTE. EPATITE C, SEN. D'ANNA (GAL): "NUOVI FARMACI SOSTENIBILI PER SSN" ROMA. "L'acquisto dei nuovi farmaci per contrastare l'epatite C non manderà in fallimento il Sistema sanitario nazionale, come

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA Schema di decreto legislativo recante razionalizzazione dei processi di gestione dei dati di circolazione e di proprietà di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, finalizzata al rilascio di un documento

Dettagli

Liberalizzazioni, sì in commissione

Liberalizzazioni, sì in commissione Liberalizzazioni, sì in commissione Autore: Redazione In: Normativa nazionale Da oggi il decreto-legge in aula al Senato. Taxi, farmacie, affitti on line, Imu chiesa: ecco le novità per gli enti locali

Dettagli

UNIVERSITA': ANAAO GIOVANI, NO AD ABOLIZIONE NUMERO CHIUSO A MEDICINA =

UNIVERSITA': ANAAO GIOVANI, NO AD ABOLIZIONE NUMERO CHIUSO A MEDICINA = AKS0044 7 MED 0 DNA NAZ UNIVERSITA': ANAAO GIOVANI, NO AD ABOLIZIONE NUMERO CHIUSO A MEDICINA = Roma, 4 ott. (AdnKronos Salute) - L'accesso programmato al corso di laurea in Medicina e chirurgia è "un

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani DDL ATTO SENATO 1324 Deleghe al governo in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di enti vigilati dal ministero

Dettagli

Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 12-APR-2015 da pag. 6

Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 12-APR-2015 da pag. 6 Tiratura 01/2015: 420.332 Diffusione 01/2015: 321.628 Lettori III 2014: 2.618.000 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli 12-APR-2015 da pag. 6 Tiratura

Dettagli

OSSERVATORIO F I S C O. Anno XI-n.4 5 LUGLIO 2019 IN PRIMO PIANO DALLE AGENZIE

OSSERVATORIO F I S C O. Anno XI-n.4 5 LUGLIO 2019 IN PRIMO PIANO DALLE AGENZIE OSSERVATORIO F I S C O Anno XI-n.4 5 LUGLIO 2019 IN PRIMO PIANO Proietti UIL: Fisco, serve profonda riforma per far ripartire la crescita (AdnKronos) DALLE AGENZIE Proietti UIL: Fisco, dati mostrano efficacia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ITALIAN MIGRAINE PROJECT

RASSEGNA STAMPA ITALIAN MIGRAINE PROJECT RASSEGNA STAMPA ITALIAN MIGRAINE PROJECT Conferenza stampa ROMA - 26 febbraio 2014 >>> ITALIAN MIGRAINE PROJECT AGENZIE AGENZIE 2014-02-26 16:20 CRO: Cefalee, colpiscono il 25% di bimbi e adolescenti

Dettagli

ASSAB Azienda Speciale Servizi Agrate Brianza. Budget economico 2019 Triennale

ASSAB Azienda Speciale Servizi Agrate Brianza. Budget economico 2019 Triennale ASSAB Azienda Speciale Servizi Agrate Brianza Budget economico 2019 Triennale 2019-2021 Attività svolte Gestione farmacie: attività principale Gestione immobiliare: in perdita economica Servizi in convenzione

Dettagli

Il DDL ha iniziato l iter presso le Commissioni VI Finanze e X della Camera, che hanno avviato un ciclo di audizioni L audizione di Federfarma è sta

Il DDL ha iniziato l iter presso le Commissioni VI Finanze e X della Camera, che hanno avviato un ciclo di audizioni L audizione di Federfarma è sta Palermo, 30 giugno 2015 Relazione del Presidente, Dr. Roberto Tobia L Assemblea di oggi è l occasione per fare il punto sulle attività svolte dal nostro Sindacato e condividere le iniziative da mettere

Dettagli

"Si tratta di una grave offesa al nostro paese e un gesto di sfiducia nel nostro sistema giudiziario", ha aggiunto Alfano.

Si tratta di una grave offesa al nostro paese e un gesto di sfiducia nel nostro sistema giudiziario, ha aggiunto Alfano. Battisti/ Alfano: Da Brasile grave offesa al nostro Paese 0492/APC 20090116_00492 Battisti/ Alfano: Da Brasile grave offesa al nostro Paese "Si tratta si un terrorista assassino" Praga, 16 gen. (Apcom)

Dettagli

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs Legge Balduzzi: art. 11 Revisione del prontuario ed altre disposizioni dirette a favorire l impiego razionale

Dettagli

IL CONTESTO REGIONALE ISPETTIVO PER LE PARAFARMACIE

IL CONTESTO REGIONALE ISPETTIVO PER LE PARAFARMACIE IL CONTESTO REGIONALE ISPETTIVO PER LE PARAFARMACIE LA VIGILANZA ISPETTIVA TERRITORIALE E LA VIGILANZA OSPEDALIERA IN CONTESTI TRADIZIONALI E DI NUOVA ISTITUZIONE Bologna 15 aprile 2014 Andrea Marchi -

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARCO DI STEFANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARCO DI STEFANO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3394 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MARCO DI STEFANO Disposizioni per

Dettagli

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

LA SPESA SANITARIA IN VENETO LA SPESA SANITARIA IN LUCA ROMANO Centro Culturale Altinate - San Gaetano 14 maggio 2016 IL QUADRO DEMOGRAFICO Struttura della popolazione residente 2015* Com. % Var. % '02 / '15 * Dati al 1 gennaio **

Dettagli

LE PILLOLE DI LEGISLAZIONE DEL PROF. CINI 13

LE PILLOLE DI LEGISLAZIONE DEL PROF. CINI 13 LE PILLOLE DI LEGISLAZIONE DEL PROF. CINI 13 CONCORRENZA O CONCENTRAZIONE? E noto con il nome di ddl concorrenza e si tratta di un disegno di legge di provenienza governativa (era allora Ministro dello

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 30 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Gennaio :19

Scritto da Administrator Lunedì 30 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Gennaio :19 Liberalizzazioni, lo scontro è sui farmaci generici. L articolo 11 comma 9 del nuovo decreto legge n. 1 del 2012, " Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività",

Dettagli

DEF: CONFAPI, PUNTARE SU RIDUZIONE DELLE TASSE E COSTO DEL LAVORO

DEF: CONFAPI, PUNTARE SU RIDUZIONE DELLE TASSE E COSTO DEL LAVORO DEF: CONFAPI, PUNTARE SU RIDUZIONE DELLE TASSE E COSTO DEL LAVORO MARTEDÌ 18 APRILE 2017 17.05.13 Def: Confapi, misure non adeguate per taglio costo lavoro = Def: Confapi, misure non adeguate per taglio

Dettagli

Coniugare il rispetto della legalità e il sentimento per gli animali, si può

Coniugare il rispetto della legalità e il sentimento per gli animali, si può Coniugare il rispetto della legalità e il sentimento per gli animali, si può un problema complesso Costo del farmaco per gli animali d affezione: La legalità. dal 1 dicembre 2009 l Europa corre verso il

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 15 RISOLUZIONE DELLA 12ª COMMISSIONE PERMANENTE (Igiene e sanità) (Estensore RIZZI) approvata nella seduta dell 8 aprile 2009 SULLA PROPOSTA DI DIRETTIVA

Dettagli

ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI. Assemblea Ance Giovani 10 maggio Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI. Assemblea Ance Giovani 10 maggio Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Rassegna stampa Assemblea Ance Giovani 10 maggio 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa Una raccolta delle principali agenzie IMU:

Dettagli

2/19/2013. Progetto Zenith

2/19/2013. Progetto Zenith Progetto Zenith Progetto Zenith AGENDA Perché aderire a Zenith Dati raccolti e modalità di invio Utilizzo dei dati da parte di IMS I vantaggi per la farmacia: Banca Dati Prezzi Medi Report Web Formazione

Dettagli

SANITA': CGIL MEDICI SU PROFESSIONISTI DEL RISARCIMENTO, FENOMENO ALLARMANTE =

SANITA': CGIL MEDICI SU PROFESSIONISTI DEL RISARCIMENTO, FENOMENO ALLARMANTE = SANITA': DOMANI CAMICI BIANCHI IN PIAZZA A MONTECITORIO 25 LE SIGLE PROMOTRICI; COZZA (FP-CGIL), C'E' MALESSERE (ANSA) - ROMA, 12 OTT - Tornano a manifestare i sindacati medici, che domani mattina saranno

Dettagli

ZCZC ASC0058 1 ECO 0 R03 / +TLK XX! 1 X

ZCZC ASC0058 1 ECO 0 R03 / +TLK XX! 1 X ZCZC ASC0058 1 ECO 0 R03 / +TLK XX! 1 X POSTE: ACCORDO CON FARMINDUSTRIA PER FARMACI A DOMICILIO PAZIENTI = (ASCA) - Roma, 26 gen - Farmaci consegnati dagli ospedali al domicilio dei pazienti su tutto

Dettagli

SANITA': COSMED, TEMPI STRETTI PER DDL LORENZIN MA VA APPROVATO =

SANITA': COSMED, TEMPI STRETTI PER DDL LORENZIN MA VA APPROVATO = AKS0048 7 SAN 0 DNA NAZ SANITA': COSMED, TEMPI STRETTI PER DDL LORENZIN MA VA APPROVATO = Milano, 11 dic. (AdnKronos Salute) - "La calendarizzazione del Ddl Lorenzin al 14 dicembre ci fa temere che non

Dettagli

,7% L (+1,3%), (-0,6%). L

,7% L (+1,3%), (-0,6%). L Roma, 22 novembre 2017 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/17916/453/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati primo semestre anno 2017. Monitoraggio spesa AIFA SOMMARIO: La spesa farmaceutica netta convenzionata

Dettagli

LA SIFO: CHIEDIAMO UNA VERA LIBERALIZZAZIONE DELLE FARMACIE ANCORA PENALIZZATO AI CONCORSI CHI OPERA IN ASL E OSPEDALI

LA SIFO: CHIEDIAMO UNA VERA LIBERALIZZAZIONE DELLE FARMACIE ANCORA PENALIZZATO AI CONCORSI CHI OPERA IN ASL E OSPEDALI Rassegna Stampa Comunicato stampa LA SIFO: CHIEDIAMO UNA VERA LIBERALIZZAZIONE DELLE FARMACIE ANCORA PENALIZZATO AI CONCORSI CHI OPERA IN ASL E OSPEDALI Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Dettagli

La Farmacia Italiana fra passato, presente e, soprattutto futuro

La Farmacia Italiana fra passato, presente e, soprattutto futuro Università di Urbino Carlo Bo Scuola di Farmacia Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino La Farmacia Italiana fra passato, presente e, soprattutto futuro Antonio Astuti, Vice Presidente Ordine Farmacisti

Dettagli

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 05-DIC-2013 da pag. 20

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 05-DIC-2013 da pag. 20 Lettori: 2.765.000 Diffusione: 477.910 Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli da pag. 20 Lettori: 2.765.000 Diffusione: 477.910 Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli da pag. 20 Lettori: 2.765.000 Diffusione: 477.910

Dettagli

Piacere, Assinde. Gli unici con tutte le soluzioni nella gestione dei resi.

Piacere, Assinde. Gli unici con tutte le soluzioni nella gestione dei resi. 00198 Roma - Viale Liegi, 32 - Tel. 06-8535911 - Fax 06-85359150 info@assinde.it - www.assinde.it Piacere, Assinde. Gli unici con tutte le soluzioni nella gestione dei resi. Assinde. Unici in Europa nella

Dettagli

Resoconto stenografico dell'assemblea

Resoconto stenografico dell'assemblea XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Resoconto stenografico dell'assemblea Seduta n. 160 di martedì 29 maggio 2007 Disegno di legge: Misure per il cittadino consumatore e per agevolare le attività produttive

Dettagli

Da un apodittica liberalizzazione ad un acritica razionalizzazione del sistema farmacia pianificato sul territorio. Bruno Riccardo Nicoloso

Da un apodittica liberalizzazione ad un acritica razionalizzazione del sistema farmacia pianificato sul territorio. Bruno Riccardo Nicoloso Da un apodittica liberalizzazione ad un acritica razionalizzazione del sistema farmacia pianificato sul territorio Bruno Riccardo Nicoloso Il sistema farmacia E un sistema culturale di servizi a tutela

Dettagli

Anteprima del numero de Il Sole Sanità che uscirà martedì 18 settembre

Anteprima del numero de Il Sole Sanità che uscirà martedì 18 settembre Anteprima del numero de Il Sole Sanità che uscirà martedì 18 settembre ZCZC AKS0031 1 FAR 0 AKS FARMACI: FEDERFARMA, DISTRIBUZIONE DIRETTA PESA PER IL 30% SU COSTO = DISPENSAZIONE IN FARMACIA FA RISPARMIARE

Dettagli

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO. che accompagna il documento

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO. che accompagna il documento COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2018 SWD(2018) 188 final DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO che accompagna il documento Proposta di regolamento del

Dettagli

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori LA FILIERA CORTA Dott. Andrea Polidori I mercati alimentari di quartiere hanno rappresentato per lungo tempo una delle fonti principali di approvvigionamento di prodotti freschi (ortofrutta, latticini,

Dettagli

farmacie comunalispa 1

farmacie comunalispa 1 farmacie comunalispa 1 Note previsionali Il fatturato realizzato nel 2011 nelle vendite delle farmacie, pari a 18,5 milioni di Euro, ha superato le iniziali previsioni, con 228.000 di maggiori ricavi.

Dettagli

e prospettive del mercato commerciale

e prospettive del mercato commerciale Nome & Cognome Scenario Funzione e prospettive del mercato Azienda commerciale Via Olmetto, 3 20123 Milano Lorenzo Brambilla, CH Director IMS Health Milano, 18 Marzo 2015 Sala Consiglio Unione Industriali

Dettagli

Corso di Perfezionamento Il Management della Farmacia a.a. 2016/2017

Corso di Perfezionamento Il Management della Farmacia a.a. 2016/2017 Corso di Perfezionamento Il Management della Farmacia a.a. 2016/2017 FORME GIURIDICHE DI GESTIONE DELLA FARMACIA L ORDINAMENTO DELLA FARMACIA A cura del Dott. Commercialista Alessandro Conti FARMACIA:

Dettagli

ZCZC ASC POL 0 R01 / +TLK XX! 1 X

ZCZC ASC POL 0 R01 / +TLK XX! 1 X ASC0119 1 POL 0 R01 / +TLK XX! 1 X GIUSTIZIA: ALFANO, POLEMICA POLITICA NON BLOCCHI PROCESSO RIFORMATORE = (ASCA) - Roma, 24 giu - ''E' mia intenzione mettere al riparo dalla legittima polemica politica

Dettagli

Ora Coop fa infuriare gli edicolanti

Ora Coop fa infuriare gli edicolanti Ora Coop fa infuriare gli edicolanti I giornali nei supermercati piegano i rivenditori classic La Cgil: «Aperture aggressive, famiglie al tracollo» Coop Estense diventa un'altra volta idolo polemico del

Dettagli

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

ZCZC AGI CRO 0 R01 / AGI2648 3 CRO 0 R01 / SICUREZZA: ALFANO, NEL DL NORME CONTRO LA MAFIA = (AGI) - Napoli, 21 mag. - Il decreto legge sulla sicurezza contiene "norme contro la mafia che entreranno in vigore nell'anniversario

Dettagli

sul ricorso numero di registro generale 3473 del 2011, proposto da:

sul ricorso numero di registro generale 3473 del 2011, proposto da: N. 02088/2014 REG.PROV.COLL. N. 03473/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

Alleanza Salute Italia

Alleanza Salute Italia Alleanza Salute Italia un mondo di servizi per la farmacia Info-Farmaci n 44/2006 del 27/11/2006 SOMMARIO: ALMUS Lab. Guidotti Abbott Meda Farma Merck Genrics Galderma Wyeth Immissione in commercio Ceftriaxone

Dettagli

Assemblea nazionale Federfarma

Assemblea nazionale Federfarma Assemblea nazionale Federfarma ROMA, 3 MARZO 2015 RELAZIONE DEL PRESIDENTE DR.SSA ANNAROSA RACCA Perché questa Assemblea Dopo settimane di dura battaglia è importante fare insieme il punto sul DDL varato

Dettagli

L Agenzia Italiana del Farmaco nella persona del Direttore Generale. e le seguenti organizzazioni: Associazione Distributori Farmaceutici

L Agenzia Italiana del Farmaco nella persona del Direttore Generale. e le seguenti organizzazioni: Associazione Distributori Farmaceutici Accordo AIFA - Associazioni di categoria rappresentative della filiera distributiva su nuovo schema di remunerazione dei farmacisti e dei grossisti, vigente dal 1 gennaio 2013 Visti i criteri stabiliti

Dettagli

:13 YQX/ S04 QBKN

:13 YQX/ S04 QBKN CRO:Giovani medici a ministro Grillo, ristrutturare formazione Giovani medici a ministro Grillo, ristrutturare formazione "Sistema fallimentare, serve aprire un tavolo per riformarlo" 2018-06-11 18:13

Dettagli

SERVIZIO CIVILE: MODAVI, GIOVANI PAGANO CONSEGUENZE BLOCCO

SERVIZIO CIVILE: MODAVI, GIOVANI PAGANO CONSEGUENZE BLOCCO SERVIZIO CIVILE: MODAVI, GIOVANI PAGANO CONSEGUENZE BLOCCO (ANSA) - ROMA, 24 GEN - Il Modavi (Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano) esprime preoccupazione per la vicenda sollevata dal

Dettagli

ASSEMBLEA NAZIONALE DI FEDERFARMA ROMA, 27 SETTEMBRE 2017

ASSEMBLEA NAZIONALE DI FEDERFARMA ROMA, 27 SETTEMBRE 2017 ASSEMBLEA NAZIONALE DI FEDERFARMA ROMA, 27 SETTEMBRE 2017 LA FARMACIA DOPO LA LEGGE 4 AGOSTO 2017, N. 124 AVV. PROF. MASSIMO LUCIANI LEGGE 4 AGOSTO 2017, N. 124 IL CONTESTO Da più di dieci anni, a partire

Dettagli

FEDERFARMA SERVIZI ROMA, 12 DICEMBRE 2011

FEDERFARMA SERVIZI ROMA, 12 DICEMBRE 2011 FEDERFARMA SERVIZI ROMA, 12 DICEMBRE 2011 Lettori: 542.000 Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Ezio Mauro 12-DIC-2011 da pag. 40 Quotidiano 097156 097156 097156 Quotidiano 097156 Quotidiano 097156 I farmaci sono

Dettagli

SANITA': COSMED, ATTO INDIRIZZO MADIA PASSO AVANTI PER TRATTATIVE CONTRATTI =

SANITA': COSMED, ATTO INDIRIZZO MADIA PASSO AVANTI PER TRATTATIVE CONTRATTI = AKS0026 7 SAN 0 DNA NAZ SANITA': COSMED, ATTO INDIRIZZO MADIA PASSO AVANTI PER TRATTATIVE CONTRATTI = Roma, 23 feb. (AdnKronos Salute) - Un passo in avanti per la ripresa e la conclusione delle trattative

Dettagli