ZCZC AGI CRO 0 R01 /

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ZCZC AGI CRO 0 R01 /"

Transcript

1 AGI CRO 0 R01 / FARMACIE: FEDERFARMA, NO A FARMACI CON RICETTA NEI SUPERMERCATI = (AGI) - Roma, 4 mag. - "Permettere ai corner dei supermercati e alle parafarmacie di vendere anche i farmaci con ricetta medica significherebbe stravolgere il sistema attuale e privare della farmacia gli abitanti dei piccoli centri, mentre l'indagine presentata oggi dall'unione Nazionale Consumatori indica che i cittadini vogliono, e oggi hanno, la farmacia dove serve". Cosi' il presidente di Federfarma Nazionale Annarosa Racca, commentando l'indagine 'Processi di liberalizzazione e funzioni di utilita' sociale: il caso delle farmacie rurali' presentata questa mattina a Roma dall'unione Nazionale Consumatori. "Oggi - continua Annarosa Racca - il titolare di una piccola farmacia fa mille sacrifici, pur di maturare un punteggio per poter vincere, a concorso, una sede migliore. Chi potrebbe costringerlo a continuare a rimanere li', a garantire il servizio, sapendo che potrebbe aprire un esercizio farmaceutico in un grande centro urbano ed essere presto equiparato a una farmacia vera e propria? In quel caso gli abitanti dei piccoli centri, e in particolare gli anziani, rimarrebbero senza farmacia". "Si parla tanto dei problemi delle parafarmacie, esercizi collocati nelle zone commercialmente piu' redditizie e di proprieta', per la maggior parte, di societa' di capitale o di gruppi commerciali - osserva Alfredo Orlandi, presidente Sunifar (farmacie rurali) - Nessuno sembra preoccuparsi dei cittadini delle zone rurali e, in particolare, di quel milione e trecentomila persone che abita nei comuni con meno di abitanti che, in caso di liberalizzazione, rimarrebbe senza farmacia. Questo perche' i titolari delle piccole farmacie rurali, che oggi garantiscono il servizio con grande sacrificio, 24 ore su 24, di notte e nei giorni di festa, in caso di liberalizzazione sarebbero i primi ad andarsene, per trasferirsi nelle zone piu' ricche e tenere aperto solo negli orari piu' redditizi". (AGI) Pgi MAG 11

2 AKS FAR 0 AKS FARMACIE: FEDERFARMA, OGGI SONO DOVE SERVONO, RISCHI CON LIBERALIZZAZIONI = RACCA, INDAGINE UNC LO DIMOSTRA Roma, 4 mag. (Adnkronos Salute) - "Permettere ai corner dei supermercati e alle parafarmacie di vendere anche i farmaci con ricetta medica significherebbe stravolgere il sistema attuale e privare della farmacia gli abitanti dei piccoli centri, mentre l'indagine presentata oggi dall'unione nazionale consumatori indica che i cittadini vogliono, e oggi hanno, la farmacia dove serve". Lo afferma il presidente di Federfarma nazionale Annarosa Racca, commentando l'indagine 'Processi di liberalizzazione e funzioni di utilità sociale: il caso delle farmacie rurali', presentata questa mattina a Roma dall'unc. "Oggi - continua Racca - il titolare di una piccola farmacia fa mille sacrifici, pur di maturare un punteggio per poter vincere, a concorso, una sede migliore. Chi potrebbe costringerlo a continuare a rimanere lì, a garantire il servizio, sapendo che potrebbe aprire un esercizio farmaceutico in un grande centro urbano ed essere presto equiparato a una farmacia vera e propria? In quel caso gli abitanti dei piccoli centri, e in particolare gli anziani, rimarrebbero senza farmacia". "Si parla tanto dei problemi delle parafarmacie, esercizi collocati nelle zone commercialmente più redditizie e di proprietà, per la maggior parte, di società di capitale o di gruppi commerciali - osserva Alfredo Orlandi, presidente Sunifar (farmacie rurali) - Nessuno sembra preoccuparsi dei cittadini delle zone rurali e, in particolare, di quelle persone che abitano negli oltre comuni con meno di abitanti che, in caso di liberalizzazione, rimarrebbero senza farmacia. Questo perché i titolari delle piccole farmacie rurali, che oggi garantiscono il servizio con grande sacrificio, 24 ore su 24, di notte e nei giorni di festa, in caso di liberalizzazione sarebbero i primi ad andarsene, per trasferirsi nelle zone più ricche e tenere aperto solo negli orari più redditizi". (Com-Ram/Adnkronos Salute) 04-MAG-11 13:58

3 AKS FAR 0 AKS FARMACIE: IN COMUNI RISCHIO 'DESERTIFICAZIONE' CON LIBERLIZZAZIONE (2) = DONA (UCN), UTILI INVECE ORARI PIU' RAZIONALI E VENDITA MEDICINALI SFUSI (Adnkronos Salute) - Dai dati dell'unc emerge che la diffusione delle farmacie in Italia è del tutto paragonabile alla media europea: nel nostro Paese c'è una farmacia ogni abitanti (la media europea è di 3.323). La pianta organica prevede, in realtà, 1 farmacia ogni 5 mila abitanti per i comuni minori e ogni 4mila per quelli maggiori, ma ci sono deroghe che riguardano le distanze - vista la particolare geografia italiana, con zone difficili da raggiungere - e che permettono l'esistenza di molte farmacie rurali. Da qui una capillare presenza della distribuzione farmaceutica su tutto il territorio nazionale. In caso deregolamentazione delle aperture di nuovi presidi, secondo una simulazione della ricerca Unc, a pagarne le conseguenze sarebbero proprio le farmacie rurali, oltre in Italia, che oggi "soddisfano una domanda socialmente importante proveniente dai territori marginali e con basso bacino di utenza". Ma sono "realtà di piccole dimensioni - indica lo studio - con fatturati e utili limitati che non influiscono sulla loro efficienza, ma la cui localizzazione le potrebbe rendere meno appetibili per il libero mercato". "Questo studio - dice Annarosa Racca, presidente di Federfarma - è di grande importanza perché offre una fotografia della realtà. Di un'italia fatta di piccoli comuni, dove in molti casi le farmacie e dispensari sono l'unico presidio sanitario del territorio. E' la dimostrazione che il nostro è un necessario servizio territoriale: qui non si parla di vendita o prezzi, ma di una presenza che è garanzia e riferimento per gli assistiti". Alla luce dei dati, dice Dona "sarebbe auspicabile che il Governo esamini a fondo il tema delle liberalizzazioni nel settore, approfondendo le ricadute complessive del fenomeno per evitare che, procedendo a singhiozzo, simili iniziative si traducano in mere operazioni di facciata i cui costi potrebbero persino ricadere sulla collettività. I consumatori - conclude - sono interessati a liberalizzazioni che possano tradursi in benefici concreti: in questo settore ci piacerebbe veder realizzata, quindi, una razionalizzazione degli orari di apertura che faciliti realmente l'accesso al servizio, così come l'epocale riforma che consenta, finalmente, di poter acquistare confezioni più ridotte, cosa che eviterebbe il quotidiano spreco di farmaci che ancora, troppo spesso, finiscono nella spazzatura inutilizzati". (Ram/Adnkronos Salute) 04-MAG-11 13:36

4 ASC CRO 0 R05 / +TLK XX! 1 X FARMACIE: STUDIO UNC, CON LIBERALIZZAZIONE A RISCHIO QUELLE RURALI = (ASCA) - Roma, 4 mag - ''Le farmacie sembrano essere sufficientemente diffuse sul territorio, ma le liberalizzazioni allo studio sulla vendita dei farmaci potrebbe ridurre questa diffusione. In particolare le farmacie rurali (vale a dire quelle situate nei comuni con meno di abitanti e che potrebbero essere l'unico servizio pubblico presente) sono realta' di piccole dimensioni con fatturati e utili limitati che non influiscono sulla loro efficienza, ma la cui localizzazione le potrebbe rendere meno appetibili per il libero mercato. Con le liberalizzazioni, la distribuzione delle farmacie potrebbe dunque passare da capillare a concentrata, comportando esiti non desiderabili in termini di diffusione del servizio''. E ' quanto emerge da un'analisi commissionata dall'unione Nazionale Consumatori a un pool di studiosi del RESc (Ricerche Economiche societa' cooperativa) per comprendere i reali costi-benefici di un'eventuale deregolamentazione del settore. ''Le liberalizzazioni - spiega il Segretario generale dell'unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona- sono un fenomeno troppo importante per essere guardate attraverso gli occhiali dell'ideologia: in linea teorica una sana concorrenza tra operatori professionali produce benefici effetti in capo ai consumatori (in termini di capillarita' dell'offerta e minori prezzi) e per il mercato (in termini di competitivita' per le imprese e migliore occupazione). Tuttavia nel settore della vendita dei farmaci i processi di liberalizzazione potrebbero avere effetti socialmente ed economicamente indesiderabili''. La ricerca spiega cosa accadrebbe nel caso in cui si assistesse a un processo di liberalizzazione che elimini i criteri di regolazione ex-ante dell'insediamento delle farmacie sul territorio: proprio il caso delle farmacie rurali (quelle situate nei comuni o nei centri abitati con meno di abitanti, che in Italia sono oltre 6.000) e' al centro dell'analisi perche' sono questi esercizi a garantire la capillarita' sul territorio. Secondo gli autori della ricerca ''sebbene l'argomento tradizionale e' che a maggiore concorrenza equivalgano una maggiore efficienza e prezzi minori, a tutto beneficio del consumatore finale, il principio dell'efficienza economica puo' confliggere con un obiettivo di equita', in base al quale determinati servizi debbono essere fruiti dall'intera popolazione. La liberalizzazione delle farmacie potrebbe rientrare in questa casistica. Lo studio evidenzia infatti come le farmacie sembrano essere sufficientemente diffuse sul territorio e

5 come la liberalizzazione potrebbe ridurre questa diffusione. In particolare le farmacie rurali (vale a dire quelle situate nei comuni con meno di abitanti e che potrebbero essere l'unico servizio pubblico presente) sono realta' di piccole dimensioni con fatturati e utili limitati che non influiscono sulla loro efficienza, ma la cui localizzazione le potrebbe rendere meno appetibili per il libero mercato. Con le liberalizzazioni, la distribuzione delle farmacie potrebbe dunque passare da capillare a concentrata, comportando esiti non desiderabili in termini di diffusione del servizio''. L'Unione Nazionale Consumatori ha deciso di coinvolgere nell'indagine anche i piccoli Comuni italiani, come pubbliche amministrazioni direttamente interessate al fenomeno delle liberalizzazioni. La presidente dell'anpci (Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani) Franca Biglio ritiene che ''le farmacie siano un punto fermo, un presidio sul territorio esattamente come il municipio, l'ufficio postale, la scuola, l'esercizio commerciale, poiche' rappresentano un servizio universale indispensabile per la persona e danno una risposta concreta alla gente che vive le situazioni piu' disagiate nel Paese''. map/mau/bra MAG 11

6 ASC CRO 0 R05 / +TLK XX! 1 X FARMACIE: FEDERFARMA, INDAGINE UNC SOTTOLINEA RISCHI LIBERALIZZAZIONE = (ASCA) - Roma, 4 mag - ''Permettere ai corner dei supermercati e alle parafarmacie di vendere anche i farmaci con ricetta medica significherebbe stravolgere il sistema attuale e privare della farmacia gli abitanti dei piccoli centri, mentre l'indagine presentata oggi dall'unione Nazionale Consumatori indica che i cittadini vogliono, e oggi hanno, la farmacia dove serve''. Lo afferma il presidente di Federfarma Nazionale Annarosa Racca, commentando l'indagine ''Processi di liberalizzazione e funzioni di utilita' sociale: il caso delle farmacie rurali'' presentata questa mattina a Roma dall'unione Nazionale Consumatori. ''Oggi - continua Racca - il titolare di una piccola farmacia fa mille sacrifici, pur di maturare un punteggio per poter vincere, a concorso, una sede migliore. Chi potrebbe costringerlo a continuare a rimanere li', a garantire il servizio, sapendo che potrebbe aprire un esercizio farmaceutico in un grande centro urbano ed essere presto equiparato a una farmacia vera e propria? In quel caso gli abitanti dei piccoli centri, e in particolare gli anziani, rimarrebbero senza farmacia''. ''Si parla tanto dei problemi delle parafarmacie, esercizi collocati nelle zone commercialmente piu' redditizie e di proprieta', per la maggior parte, di societa' di capitale o di gruppi commerciali - osserva infine Alfredo Orlandi, presidente Sunifar (farmacie rurali) - Nessuno sembra preoccuparsi dei cittadini delle zone rurali e, in particolare, di quel milione e trecentomila persone che abita nei comuni con meno di abitanti che, in caso di liberalizzazione, rimarrebbe senza farmacia. Questo perche' i titolari delle piccole farmacie rurali, che oggi garantiscono il servizio con grande sacrificio, 24 ore su 24, di notte e nei giorni di festa, in caso di liberalizzazione sarebbero i primi ad andarsene, per trasferirsi nelle zone piu' ricche e tenere aperto solo negli orari piu' redditizi''. com-map/mau/ss MAG 11

7 4047/SX4 XSP53124 R CRO S04 QBKN FARMACIE: CON LIBERALIZZAZIONI CHIUSURE IN PERIFERIE STUDIO UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI SU EFFETTI NORME VENTILATE (ANSA) - ROMA, 4 MAG - Prezzi piu' bassi ma servizio meno capillare. Le liberalizzazioni nel campo farmaceutico rischiamo di produrre, secondo uno studio dell'unione Nazionale Consumatori, una desertificazione nelle aree periferiche dove molte farmacie rurali rischierebbero la chiusura. A rischio ci sarebbero, secondo una stima di Federfarma elaborata su dati Istat, Comuni con meno di abitanti ciascuno, dove risiedono circa italiani. Lo scenario illustrato oggi dall'unione nazionale consumatori e' stato realizzato dal Resc (Ricerche economiche societa' cooperativa) per valutare gli effetti della ventilata apertura a nuovi canali di vendita per le parafarmacie e sull'abolizione (per ora sempre solo teorica) dei limiti ora fissati per l'apertura di nuove farmacie. Secondo il segretario generale dell'unc, Massimiliano Dona ''le liberalizzazioni sono in generale strumenti positivi per i consumatori: prezzi piu' bassi e prezzi competitivi''. Ma il mercato dei farmaci e' diverso e delicatissimo e, ha aggiunto Dona', ''serve evitare posizioni meramente ideologiche per evitare effetti socialmente ed economicamente indesiderabili''. ''Permettere poi ai corner dei supermercati e alle parafarmacie di vendere anche i farmaci con ricetta medica significherebbe stravolgere il sistema attuale e privare della farmacia gli abitanti dei piccoli centri'' ha confermato la presidente di Federfarma Nazionale Annarosa Racca secondo la quale a rischiare sarebbero proprio le categorie piu' fragili come gli anziani che continuano ad abitare in piccoli centri dove oggi il servizio e' assicurato proprio dalle farmacie rurali. Esercizi che secondo Alfredo Orlandi, presidente di Sunivar (l'associazione che le rappresenta) stanno gia' vedendo crollare da diversi anni la redditivita' e il valore delle farmacie stesse. In Italia oggi c'e' una farmacia ogni abitanti (la media europea e' di 3.323). Tra le grandi nazioni europee solo la Francia ha una maggiore diffusione, mentre Germania e Regno Unito sono al di sotto della media italiana. (ANSA). BR 04-MAG-11 15:43 NNN

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

ZCZC AGI CRO 0 R01 / AGI0889 3 CRO 0 R01 / SPENDING REVIEW: FEDERFARMA, FARMACIE FONTE DI RISPARMIO = (AGI) - Roma, 7 giu. - "Le farmacie italiane mettono a disposizione di Regioni e ASL la propria rete capillare per la distribuzione

Dettagli

ZCZC ASC POL 0 R05 / +TLK XX! 1 X

ZCZC ASC POL 0 R05 / +TLK XX! 1 X ASC0547 1 POL 0 R05 / +TLK XX! 1 X Spending review: Federfarma, oltre 90% farmacie ha aderito a sciopero = (ASCA) - Roma, 26 lug - ''Le farmacie hanno aderito compatte alla iniziativa di protesta contro

Dettagli

Il Messaggero, 04/01/08, p. 39

Il Messaggero, 04/01/08, p. 39 Il Messaggero, 04/01/08, p. 39 La Repubblica, 04/01/08, p. I FARMACI: FEDERFARMA, IN FARMACIA CON TESSERA SANITARIA ZCZC0450/SX4 WAW40185 R CRO S0B S04 R46 INT QBKN FARMACI: FEDERFARMA, IN FARMACIA CON

Dettagli

Il Sole 24 Ore Sanità on line

Il Sole 24 Ore Sanità on line Il Sole 24 Ore Sanità on line 5 dicembre 2012 Federfarma: via libera all'accordo sulla remunerazione o sarà stato di agitazione delle farmacie Il Governo dia risposte ai farmacisti italiani «a breve, entro

Dettagli

FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute

FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute CZC AKS0031 7 FAR 0 AKS FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute Roma, 20 lug. (AdnKronos Salute) -

Dettagli

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

ZCZC AGI CRO 0 R01 / ZCZC AGI0582 3 CRO 0 R01 / INFLUENZA: FEDERFARMA, NESSUN RISCHIO DAI VACCINI = (AGI) - Roma, 18 ott. - I cittadini possono vaccinarsi tranquillamente contro l'influenza, "perche' non ci sono pericoli".

Dettagli

FARMACI: CATRICALA', CON ARRETRAMENTO SU LIBERALIZZAZIONE DANNO GRAVE = IN 2009 DA SCONTI IN PARAFARMACIE GENERATO RISPARMIO DI 24 MLN

FARMACI: CATRICALA', CON ARRETRAMENTO SU LIBERALIZZAZIONE DANNO GRAVE = IN 2009 DA SCONTI IN PARAFARMACIE GENERATO RISPARMIO DI 24 MLN ADN0179 3 ECO 0 ADN ECO NAZ FARMACI: CATRICALA', CON ARRETRAMENTO SU LIBERALIZZAZIONE DANNO GRAVE = IN 2009 DA SCONTI IN PARAFARMACIE GENERATO RISPARMIO DI 24 MLN Roma, 11 nov. (Adnkronos) - No a ogni

Dettagli

ZCZC2007/SX4 XRR80626 U CRO S04 QBKN SPENDING REVIEW:FEDERFARMA, AZIONI FINO DISDETTA CONVENZIONE

ZCZC2007/SX4 XRR80626 U CRO S04 QBKN SPENDING REVIEW:FEDERFARMA, AZIONI FINO DISDETTA CONVENZIONE 2007/SX4 XRR80626 U CRO S04 QBKN SPENDING REVIEW:FEDERFARMA, AZIONI FINO DISDETTA CONVENZIONE (ANSA) - ROMA, 10 LUG - "Se la situazione non cambiera', ci saranno altre giornate di protesta da parte delle

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani COMUNICATO STAMPA 31 maggio 2007

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani COMUNICATO STAMPA 31 maggio 2007 federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani COMUNICATO STAMPA 31 maggio 2007 FEDERFARMA: DIMISSIONI DEL DIRETTIVO NAZIONALE IN SEGNO DI PROTESTA CONTRO L EMENDAMENTO CHE

Dettagli

LA FARMACIA RURALE Dr. Massimiliano Marra

LA FARMACIA RURALE Dr. Massimiliano Marra LA FARMACIA RURALE Dr. Massimiliano Marra La farmacia rurale In base all articolo 1 delle legge 8 marzo 1968, n. 221, le farmacie sono classificate in due categorie farmacie urbane (situate in Comuni o

Dettagli

CRO:Sanità :49 Sanità: sindacato, 'spiragli' per i precari della ricerca Anaao, ma proposta ministro prevede tempi troppo lunghi ROMA

CRO:Sanità :49 Sanità: sindacato, 'spiragli' per i precari della ricerca Anaao, ma proposta ministro prevede tempi troppo lunghi ROMA CRO:Sanità 2016-05-12 17:49 Sanità: sindacato, 'spiragli' per i precari della ricerca Anaao, ma proposta ministro prevede tempi troppo lunghi ROMA (ANSA) - ROMA, 12 MAG - Si profila una soluzione per i

Dettagli

Relazione del Presidente Dr.ssa Annarosa Racca

Relazione del Presidente Dr.ssa Annarosa Racca Relazione del Presidente Dr.ssa Annarosa Racca L Assemblea di oggi L Assemblea di oggi si svolge in un momento di grande cambiamento che offre alla farmacia nuove opportunità Abbiamo parlato tante volte

Dettagli

Il Sole 24 Ore, 20/07/06, p. 3

Il Sole 24 Ore, 20/07/06, p. 3 Il Sole 24 Ore, 20/07/06, p. 3 Corriere della Sera, 20/07/06, p. 13 La Repubblica, 20/07/06, p. 12 La Repubblica cr. Roma, 20/07/06, p. II Il Messaggero, 20/07/06, p. 1 Il Messaggero, 20/07/06, p. 11 Il

Dettagli

ZCZC AKS FAR 0 RS2

ZCZC AKS FAR 0 RS2 ZCZC AKS0059 1 FAR 0 RS2 FARMACI: FEDERFARMA-ASSOFARM A PRODI E BERSANI, MODIFICARE SPOT SU LIBERALIZZAZIONI = SENZA RICETTA SCONTATI ANCHE IN FARMACIA, NON SOLO IN IPERMERCATI Roma, 23 gen. (Adnkronos

Dettagli

Elaborazioni Ufficio Studi First Cisl da fonti Banca d Italia, salvo Istat per famiglie, imprese, persone allo sportello.

Elaborazioni Ufficio Studi First Cisl da fonti Banca d Italia, salvo Istat per famiglie, imprese, persone allo sportello. First Cisl, in 7 anni 6.289 filiali bancarie in meno, 383 comuni rimasti privi di banche, persi 26.249 addetti allo sportello, con questo ritmo in 15 anni più nessuna banca sul territorio Rispetto a sette

Dettagli

MNLF. Previsioni e stime. CONTRIBUTO La liberalizzazione dei farmaci di fascia C vantaggi ed effetti

MNLF. Previsioni e stime. CONTRIBUTO La liberalizzazione dei farmaci di fascia C vantaggi ed effetti Movimento Nazionale Liberi Farmacisti MNLF CONTRIBUTO La liberalizzazione dei farmaci di fascia C vantaggi ed effetti Previsioni e stime Movimento Nazionale Liberi Farmacisti PREMESSA Il presente documento

Dettagli

Perché certi farmaci

Perché certi farmaci Perché certi farmaci u y **? J&.r ^ La distribuzione dei medicinali nelle farmacie in Italia è efficiente, rapida e capillare su tutto il territorio. Ma qualche volta ciò che serve è irreperibile. Come

Dettagli

Anteprima del numero de Il Sole Sanità che uscirà martedì 18 settembre

Anteprima del numero de Il Sole Sanità che uscirà martedì 18 settembre Anteprima del numero de Il Sole Sanità che uscirà martedì 18 settembre ZCZC AKS0031 1 FAR 0 AKS FARMACI: FEDERFARMA, DISTRIBUZIONE DIRETTA PESA PER IL 30% SU COSTO = DISPENSAZIONE IN FARMACIA FA RISPARMIARE

Dettagli

proposta di legge n. 289

proposta di legge n. 289 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 289 a iniziativa del Consigliere SORDONI presentata in data 2 febbraio 2009 RIORDINO DELLA NORMATIVA SUGLI ORARI DI APERTURA E SUI TURNI DI SERVIZIO

Dettagli

d iniziativa dei senatori Mauro Maria MARINO, BIANCHI, GIAI, PROCACCI e THALER AUSSERHOFER

d iniziativa dei senatori Mauro Maria MARINO, BIANCHI, GIAI, PROCACCI e THALER AUSSERHOFER Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2042 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Mauro Maria MARINO, BIANCHI, GIAI, PROCACCI e THALER AUSSERHOFER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1º MARZO 2010 Norme

Dettagli

(Enciclopedia Treccani)

(Enciclopedia Treccani) Scuola di Farmacia Giornata conclusiva del corso di FARMACIA SIMULATA a.a. 2015-2016 2016 URBINO, Aula Magna del Rettorato - Via Saffi, 2 22 APRILE 2016 - ore 9,30 Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino

Dettagli

Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Barletta-Andria-Trani

Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Barletta-Andria-Trani Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Barletta-Andria-Trani Prot.n. 201800249 Bari, 02 febbraio 2018 AI SIGG. TITOLARI E DIRETTORI DI FARMACIA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BARI e BAT L O R

Dettagli

Chi si muove è competitivo Crescita economica Competitività delle aziende Qualità della vita

Chi si muove è competitivo Crescita economica Competitività delle aziende Qualità della vita Chi si muove è competitivo Crescita economica Competitività delle aziende Qualità della vita I trasporti sono cruciali per un economia più efficiente Il settore dei trasporti impiega 10 milioni di persone

Dettagli

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017 Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi Milano 8 novembre 2017 GLI ATTORI SULLA NUOVA SCENA DISTRIBUTORI (GROSSISTI E COOPERATIVE) FARMACIE INDUSTRIA

Dettagli

SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO

SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO (ANSA) - ROMA, 24 GIU - Anche i medici domani aderiscono allo sciopero generale nazionale della Cgil, per l'intero turno di lavoro insieme a

Dettagli

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, sconti e diretta Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel 2012. Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta Il livello della convenzionata scende così sotto quello registrato nel 2001. Diminuisce il costo per

Dettagli

Disegno di legge annuale per la concorrenza. Le proposte della FEDERAZIONE NAZIONALE PARAFARMACIE ITALIANE

Disegno di legge annuale per la concorrenza. Le proposte della FEDERAZIONE NAZIONALE PARAFARMACIE ITALIANE Disegno di legge annuale per la concorrenza Le proposte della FEDERAZIONE NAZIONALE PARAFARMACIE ITALIANE Il disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza (AC. 3012) approvato dal Consiglio

Dettagli

02 L analisi del bacino e la best location

02 L analisi del bacino e la best location 02 L analisi del bacino e la best location Di seguito le primarie indicazioni per analizzare, a seguito dell assegnazione della nuova sede farmaceutica, le potenzialità della stessa ed individuare la best

Dettagli

SALUTE: FEDERSALUS, PROROGATA VENDITA INTEGRATORI MELATONINA OLTRE 1 MG =

SALUTE: FEDERSALUS, PROROGATA VENDITA INTEGRATORI MELATONINA OLTRE 1 MG = Testata: AdnKronos Salute SALUTE: FEDERSALUS, PROROGATA VENDITA INTEGRATORI MELATONINA OLTRE 1 MG = Roma, 1 ott. (Adnkronos Salute) - Gli integratori contenenti oltre 1 mg di melatonina potranno restare

Dettagli

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 29 novembre 2017 MODELLO LOMBARDO: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE REGIONE LOMBARDIA DA IL

Dettagli

ospedalieri, assistenziali, ecc)

ospedalieri, assistenziali, ecc) FARMACIE PUBBLICHE Titolarità a persona giuridica: Comune (enti Titolarità a persona giuridica: Comune, (enti ospedalieri, assistenziali, ecc) FARMACIE COMUNALI Titolare: Sindaco Direttore responsabile

Dettagli

Progetto MOLO: primi risultati del monitoraggio sulle liberalizzazioni degli orari dei negozi

Progetto MOLO: primi risultati del monitoraggio sulle liberalizzazioni degli orari dei negozi Progetto MOLO: primi risultati del monitoraggio sulle liberalizzazioni degli orari dei negozi a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/20 Sommario il progetto i risultati (prima fase) Venezia, xxx

Dettagli

INDICE. Premessa. Relazione. Rappresentazione cartografica schematica

INDICE. Premessa. Relazione. Rappresentazione cartografica schematica RELAZIONE INDICE Premessa Relazione Rappresentazione cartografica schematica 2 Premessa La Legge n.27 del 24 marzo 2012 apporta modifiche fondamentali per l erogazione del servizio farmaceutico nazionale,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIUSEPPE GUERINI, BOCCADUTRI, PASTORINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIUSEPPE GUERINI, BOCCADUTRI, PASTORINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2579 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GIUSEPPE GUERINI, BOCCADUTRI, PASTORINO Disposizioni in materia di dispensazione dei medicinali

Dettagli

Roma, 2 settembre 2010 Uff.-Prot.n. UL/BF Oggetto: Farmacie rurali sussidiate e piccole farmacie. Applicazione sconti

Roma, 2 settembre 2010 Uff.-Prot.n. UL/BF Oggetto: Farmacie rurali sussidiate e piccole farmacie. Applicazione sconti FEDERFARMA SUNIFAR Sindacato unitario farmacisti rurali FEDERFARMA Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia italiani Roma, 2 settembre 2010 Uff.-Prot.n. UL/BF 13707 Oggetto: Farmacie rurali

Dettagli

Roma, 01/03/2012 SS LGS 7 AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

Roma, 01/03/2012 SS LGS 7 AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI Roma, 01/03/2012 Ufficio: DIR/MRT Oggetto: AS 3110 Conversione DL Liberalizzazioni Protocollo: 201200001928/AG Circolare n. 7914 SS LGS 7 IFOSI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI e p.c. AI COMPONENTI

Dettagli

LA FARMACIA RURALE Dr. Massimiliano Marra

LA FARMACIA RURALE Dr. Massimiliano Marra LA FARMACIA RURALE Dr. Massimiliano Marra La farmacia rurale In base all articolo 1 delle legge 8 marzo 1968, n. 221, le farmacie sono classificate in due categorie farmacie urbane farmacie rurali (ubicate

Dettagli

Guida al Concorso per Farmacie e novità della legge 1 /2012

Guida al Concorso per Farmacie e novità della legge 1 /2012 Guida al Concorso per Farmacie e novità della legge 1 /2012 Carlo Ranaudo marzo 2012 1 Rapporto Farmacie -Popolazione Legge 475/68 e L.362/91 Legge 1 /2012 < 12.500 abitanti 1 farmacia ogni 5000 ab 12.500

Dettagli

ZCZC AGI CRO 0 R01 / SAN

ZCZC AGI CRO 0 R01 / SAN ZCZC AGI2103 3 CRO 0 R01 / SAN SANITA': FARMACIE IN PRIMA LINEA CONTRO LA SINDROME METABOLICA = (AGI) - Roma, 16 mar. - Da lunedi' 19, per l'intera settimana, le farmacie sensibilizzeranno i cittadini

Dettagli

Rassegna Stampa Milano 21/05/2013

Rassegna Stampa Milano 21/05/2013 Rassegna Stampa Milano 21/05/2013 ADNKRONOS 16/05/2013 FARMACI: SIFO, CON DISTRIBUZIONE DIRETTA L'OSPEDALE RISPARMIA = STUDIO IN PIEMONTE VALUTA COSTO A MOLINETTE DI VARIE MODALITA' ALTERNATIVE Roma, 16

Dettagli

La professione del farmacista oggi

La professione del farmacista oggi Fisciano, 18 aprile 2012 La professione del farmacista oggi Decreto Liberalizzazioni: Una spinta alla riforma? Dr. Alfonso Di Stasio Tempo di cambiamenti e di libertà... cambiamento [cam-bia-mén-to] s.m.

Dettagli

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA Stato attuale e prospettive dell agricoltura piemontese in rapporto allo scenario nazionale ed europeo Michele Mellano Direttore Federazione Provinciale

Dettagli

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo L allocazione determinata dal mercato è desiderabile? Fino a ora ci siamo limitati a studiare le forze e i meccanismi (domanda e offerta) secondo cui il mercato alloca le risorse scarse tra usi alternativi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 1377 XVI Legislatura

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 1377 XVI Legislatura SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 1377 XVI Legislatura Disposizioni in materia di disciplina della distribuzione delle specialità medicinali sul territorio Firmatari: Rizzi, Stiffoni, Vaccari Presentata:

Dettagli

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori LA FILIERA CORTA Dott. Andrea Polidori I mercati alimentari di quartiere hanno rappresentato per lungo tempo una delle fonti principali di approvvigionamento di prodotti freschi (ortofrutta, latticini,

Dettagli

25/02/ ANSA CRO PILLOLA GIORNO DOPO: FEDERFARMA, GARANTIRE FARMACI E' DOVERE

25/02/ ANSA CRO PILLOLA GIORNO DOPO: FEDERFARMA, GARANTIRE FARMACI E' DOVERE 25/02/2011 16.21 ANSA CRO PILLOLA GIORNO DOPO: FEDERFARMA, GARANTIRE FARMACI E' DOVERE ZCZC4835/SX4 XSP10407 R CRO S04 QBKN PILLOLA GIORNO DOPO: FEDERFARMA, GARANTIRE FARMACI E' DOVERE (ANSA) - ROMA, 25

Dettagli

ASSEMBLEA NAZIONALE DI FEDERFARMA ROMA, 27 SETTEMBRE 2017

ASSEMBLEA NAZIONALE DI FEDERFARMA ROMA, 27 SETTEMBRE 2017 ASSEMBLEA NAZIONALE DI FEDERFARMA ROMA, 27 SETTEMBRE 2017 LA FARMACIA DOPO LA LEGGE 4 AGOSTO 2017, N. 124 AVV. PROF. MASSIMO LUCIANI LEGGE 4 AGOSTO 2017, N. 124 IL CONTESTO Da più di dieci anni, a partire

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani EMENDAMENTO SUI FARMACI AL DDL BERSANI-TER: COME SI DISTRUGGE IL SERVIZIO FARMACEUTICO IN DUE SEMPLICI MOSSE La Camera dei Deputati,

Dettagli

Il livello d informazione e le opinioni degli italiani sul tema delle liberalizzazioni. Aprile 2015

Il livello d informazione e le opinioni degli italiani sul tema delle liberalizzazioni. Aprile 2015 Il livello d informazione e le opinioni degli italiani sul tema delle liberalizzazioni Aprile 2015 Obiettivi Doxa ha realizzato uno studio - su base nazionale - sul tema delle liberalizzazioni di alcuni

Dettagli

IL SUCCESSO DELLA PET ECONOMY

IL SUCCESSO DELLA PET ECONOMY IL SUCCESSO DELLA PET ECONOMY Abbiamo assistito negli ultimi anni ad un poderoso sviluppo dei cosiddetti Pet Shop, vale a dire dei negozi specializzati nel cibo e negli accessori per gli animali domestici.

Dettagli

E stato presentato presso il Nobile. Farmacie: valore per la società BILANCIO SOCIALE

E stato presentato presso il Nobile. Farmacie: valore per la società BILANCIO SOCIALE BILANCIO SOCIALE B Farmacie: valore per la società Utifar presenta il secondo bilancio sociale delle farmacie italiane di Alessandro Fornaro, giornalista e farmacista La sostenibilità economica dell impresa

Dettagli

Indagine Congiunturale

Indagine Congiunturale 1 febbraio 2018 Indagine Congiunturale Mercato e industria cosmetica Fabio Rossello Presidente Cosmetica Italia 1 IL QUADRO MACROECONOMICO DI SINTESI Italia Paesi area euro Usa PIL 1,6 1,5 0,9 1,0 2,4

Dettagli

FARMACI: FEDERFARMA- BENE ANTITRUST, ORA AUMENTARE DISPONIBILITA' GENERICI =

FARMACI: FEDERFARMA- BENE ANTITRUST, ORA AUMENTARE DISPONIBILITA' GENERICI = FARMACI: FEDERFARMA- BENE ANTITRUST, ORA AUMENTARE DISPONIBILITA' GENERICI = Roma, 13 nov. (Adnkronos Salute) - Federfarma plaude alla proposta dell'antitrust, avanzata in una segnalazione inviata a Governo

Dettagli

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO Università degli Studi di Milano Scienze del Farmaco 7 marzo 2016 Maurizio 10 luoghi comuni sulla cosmetica da sfatare 2 1. Sono quattro gatti 500 aziende associate a Cosmetica

Dettagli

COMUNE DI ROCCABIANCA Provincia di Parma PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI ROCCABIANCA RELAZIONE

COMUNE DI ROCCABIANCA Provincia di Parma PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI ROCCABIANCA RELAZIONE Allegato A atto di G.C. n. 35 dell 11.05.2016 COMUNE DI ROCCABIANCA Provincia di Parma PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI ROCCABIANCA RELAZIONE L.R. N. 13 DEL 30.07.2015 L.R. N. 2 DEL 03.03.2016

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 18 gennaio 2016 Uff.-Prot.n URIS/UL.PB/AC/BF 768/21/F7/PE Oggetto: DDL concorrenza. Emendamenti presentati in X Commissione Senato federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia

Dettagli

Rapporto Censis sul valore sociale dell integratore alimentare

Rapporto Censis sul valore sociale dell integratore alimentare C E N S I S Rapporto Censis sul valore sociale dell integratore alimentare Sintesi dei principali risultati Roma, 20 giugno 2019 1. IL VALORE SOCIALE È NELLE RAGIONI DEL SUCCESSO DEL SETTORE +126% è l

Dettagli

OSSERVATORIO F I S C O. Anno XI-n.4 5 LUGLIO 2019 IN PRIMO PIANO DALLE AGENZIE

OSSERVATORIO F I S C O. Anno XI-n.4 5 LUGLIO 2019 IN PRIMO PIANO DALLE AGENZIE OSSERVATORIO F I S C O Anno XI-n.4 5 LUGLIO 2019 IN PRIMO PIANO Proietti UIL: Fisco, serve profonda riforma per far ripartire la crescita (AdnKronos) DALLE AGENZIE Proietti UIL: Fisco, dati mostrano efficacia

Dettagli

LA SIFO: CHIEDIAMO UNA VERA LIBERALIZZAZIONE DELLE FARMACIE ANCORA PENALIZZATO AI CONCORSI CHI OPERA IN ASL E OSPEDALI

LA SIFO: CHIEDIAMO UNA VERA LIBERALIZZAZIONE DELLE FARMACIE ANCORA PENALIZZATO AI CONCORSI CHI OPERA IN ASL E OSPEDALI Rassegna Stampa Comunicato stampa LA SIFO: CHIEDIAMO UNA VERA LIBERALIZZAZIONE DELLE FARMACIE ANCORA PENALIZZATO AI CONCORSI CHI OPERA IN ASL E OSPEDALI Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Dettagli

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 05-DIC-2013 da pag. 20

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 05-DIC-2013 da pag. 20 Lettori: 2.765.000 Diffusione: 477.910 Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli da pag. 20 Lettori: 2.765.000 Diffusione: 477.910 Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli da pag. 20 Lettori: 2.765.000 Diffusione: 477.910

Dettagli

LEGGE 24 marzo 2012, n. 27

LEGGE 24 marzo 2012, n. 27 LEGGE 24 marzo 2012, n. 27 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività.

Dettagli

LEGGE 24 marzo 2012, n. 27

LEGGE 24 marzo 2012, n. 27 LEGGE 24 marzo 2012, n. 27 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività.

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16%

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16% Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16% I dati del primo semestre 2013 diffusi da Federfarma evidenziano una diminuzione del 4,1% della spesa a carico

Dettagli

Roma, 3 ottobre 2013 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/13534/403/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati gennaio-giugno 2013

Roma, 3 ottobre 2013 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/13534/403/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati gennaio-giugno 2013 Roma, 3 ottobre 2013 Uff.-Prot.n URIS/AGAP.PB/DR/13534/403/F7/PE Oggetto: Spesa farmaceutica SSN: dati gennaio-giugno 2013 SOMMARIO: La spesa farmaceutica netta convenzionata SSN,dopo il calo del 9,1%

Dettagli

Rassegna Comunicato del 3 febbraio A cura dell agenzia Comunicatio

Rassegna Comunicato del 3 febbraio A cura dell agenzia Comunicatio Rassegna Comunicato del 3 febbraio 2014 A cura dell agenzia Comunicatio Italia, 112mila bambini vittime della povertã sanitaria (ANSA) - ROMA, 3 FEB - Sono oltre 112 mila i bambini che in Italia sono

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 19-02-2019 1. SOLE 24 ORE Le Regioni all'attacco sul patto della salute: le risorse non bastano 2. GIORNO - CARLINO NAZIONE Autonomia, medici in rivolta: allarme salute 3. CORRIERE DELLA

Dettagli

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche Annalisa Campana Roma, 21 luglio 2016 INQUADRARE IL SETTORE Elementi quantitativi Elementi qualitativi TENDENZE Tagli alla spesa

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani DDL MISURE PER IL CITTADINO CONSUMATORE E PER AGEVOLARE LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E COMMERCIALI, NONCHÉ INTERVENTI IN SETTORI DI

Dettagli

Rassegna Stampa del 04/09/13 - SANITA' NAPOLI

Rassegna Stampa del 04/09/13 - SANITA' NAPOLI Rassegna Stampa del 04/09/13 - SANITA' NAPOLI 04/09/13 Corriere del Mezzogiorno MEDICINA 9300 CANDIDATI PER 1100 POSTI L ORDINE CRITICO SUL BONUS MATURITA 04/09/13 Corriere del Mezzogiorno CAMPANIA NOVEMILA

Dettagli

Indice. Capitolo Primo. Forme e scopi dell azione pubblica nell economia

Indice. Capitolo Primo. Forme e scopi dell azione pubblica nell economia Indice Argomenti delle Lezioni V Capitolo Primo Forme e scopi dell azione pubblica nell economia I. Nozioni introduttive 1. Principi e regole 1 2. Distinzioni: allocazione e gestione 3 3. Distinzioni:

Dettagli

Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016

Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016 Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016 Parmalat spa Le realtà produttive in Italia nell era 4.0: Scenari e prospettive delle linee automatiche adattative GRUPPO LACTALIS Parmalat Italia Parmalat

Dettagli

ORARI TURNI DIRITTO DI CHIAMATA

ORARI TURNI DIRITTO DI CHIAMATA ORARI TURNI DIRITTO DI CHIAMATA Dal Cresci Italia del 2012 fino al nuovo diritto addizionale per il servizio di guardia farmaceutica Un attenta disamina delle norme che hanno rivoluzionato il servizio

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DEL 16 LUGLIO 2017 Indagine Fdv, Cgil, Tecnè. Quotidiani

RASSEGNA STAMPA DEL 16 LUGLIO 2017 Indagine Fdv, Cgil, Tecnè. Quotidiani RASSEGNA STAMPA DEL 16 LUGLIO 2017 Indagine Fdv, Cgil, Tecnè Quotidiani Siti internet * Crisi, Cgil: per 3 italiani su 10 propria situazione peggiorata Studio della Fondazione Di Vittorio e Tecnè

Dettagli

La regolazione del sistema distributivo dei farmaci ed il rapporto tra farmacie e SSN

La regolazione del sistema distributivo dei farmaci ed il rapporto tra farmacie e SSN La regolazione del sistema distributivo dei farmaci ed il rapporto tra farmacie e SSN Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Claudio Jommi, Org Az Farmacia e Farmacoec, Univ Piem Orientale 1 Gli aspetti

Dettagli

Art. 32 Costituzione della Repubblica Italiana

Art. 32 Costituzione della Repubblica Italiana Art. 32 Costituzione della Repubblica Italiana La Repubblica tutela la salute come fondamentale dirittoi dell individuo di id e interesse dll della collettività, i e garantisce cure gratuite agli indigenti.

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0368/3. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0368/3. Emendamento 13.1.2016 A8-0368/3 3 annuale sulla politica di concorrenza dell'unione europea Visto 15 bis (nuovo) vista l'indagine sulla concorrenza nel settore farmaceutico dell'8 luglio 2009 e le relazioni di controllo,

Dettagli

Alleanza Salute Italia

Alleanza Salute Italia Alleanza Salute Italia un mondo di servizi per la farmacia Info-Farmaci n 44/2006 del 27/11/2006 SOMMARIO: ALMUS Lab. Guidotti Abbott Meda Farma Merck Genrics Galderma Wyeth Immissione in commercio Ceftriaxone

Dettagli

Indagine Congiunturale

Indagine Congiunturale Indagine Congiunturale Mercato e industria cosmetica Renato Ancorotti Presidente di Cosmetica Italia Milano, 19 luglio 2018 1 IL QUADRO MACROECONOMICO DI SINTESI Italia Paesi area Euro USA Cina India PIL

Dettagli

AUTO: ANIASA, IN 2009 CROLLANO IMMATRICOLAZIONI FLOTTE AZIENDALI

AUTO: ANIASA, IN 2009 CROLLANO IMMATRICOLAZIONI FLOTTE AZIENDALI 01-03-10 AUTO: ANIASA, IN 2009 CROLLANO IMMATRICOLAZIONI FLOTTE AZIENDALI (ASCA) - Roma, 1 mar - Crollo deciso delle immatricolazioni di veicoli nuovi (-27%) e sensibile riduzione della flotta in circolazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 863 XVI Legislatura

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 863 XVI Legislatura SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 863 XVI Legislatura Disposizioni normative in materia di medicinali ad uso umano e di riordino dell esercizio farmaceutico Firmatari: Gasparri, Tomassini, Giancarlo

Dettagli

ZCZC ASC0058 1 ECO 0 R03 / +TLK XX! 1 X

ZCZC ASC0058 1 ECO 0 R03 / +TLK XX! 1 X ZCZC ASC0058 1 ECO 0 R03 / +TLK XX! 1 X POSTE: ACCORDO CON FARMINDUSTRIA PER FARMACI A DOMICILIO PAZIENTI = (ASCA) - Roma, 26 gen - Farmaci consegnati dagli ospedali al domicilio dei pazienti su tutto

Dettagli

ADF sulla proposta SIFO di confrontare i costi delle diverse forme di distribuzione dei farmaci

ADF sulla proposta SIFO di confrontare i costi delle diverse forme di distribuzione dei farmaci adf ADF sulla proposta SIFO di confrontare i costi delle diverse forme di distribuzione dei farmaci Uno studio esteso al territorio nazionale proposto dalla SIFO ed accolto con favore da Federfarma ed

Dettagli

COMUNE DI ROCCABIANCA Provincia di Parma PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI ROCCABIANCA RELAZIONE

COMUNE DI ROCCABIANCA Provincia di Parma PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI ROCCABIANCA RELAZIONE Allegato A atto di G.C. n. 69 del 26.08.2016 COMUNE DI ROCCABIANCA Provincia di Parma PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI ROCCABIANCA RELAZIONE L.R. N. 13 DEL 30.07.2015 L.R. N. 2 DEL 03.03.2016

Dettagli

Seconda indagine sulla qualità della vita degli anziani in Emilia Romagna. Rassegna stampa

Seconda indagine sulla qualità della vita degli anziani in Emilia Romagna. Rassegna stampa Seconda indagine sulla qualità della vita degli anziani in Emilia Romagna Bologna 14 dicembre 2016 Rassegna stampa ADNKRONOS MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE 2016 12.16.05 EMILIA-ROMAGNA: INDAGINE UIL SU ANZIANI,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL REGIONE PUGLIA Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 69 del 27 luglio 1998

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL REGIONE PUGLIA Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 69 del 27 luglio 1998 LEGGE REGIONALE N. 19 DEL 22-07-1998 REGIONE PUGLIA Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 69 del 27 luglio 1998 ARTICOLO 1 "Disciplina dei turni di servizio delle farmacie" IL CONSIGLIO REGIONALE

Dettagli

Social Market del Municipio 9 Levante

Social Market del Municipio 9 Levante Social Market del Municipio 9 Levante aiutare le famiglie in difficoltà economiche coinvolgere la comunità nel sostegno coinvolgere attivamente anche le persone che ricevono aiuto è un progetto di comunità

Dettagli

Nutraceutica. un opportunità da sviluppare e incentivare nel mass market

Nutraceutica. un opportunità da sviluppare e incentivare nel mass market Nutraceutica un opportunità da sviluppare e incentivare nel mass market L Angelica soddisfa tutti i bisogni di benessere Ricerca Innovazione Produzione Qualità L Istituto Erboristico L Angelica, dove l

Dettagli

LE NOSTRE MICRO IMPRESE SONO LEADER IN UE NEL DARE LAVORO

LE NOSTRE MICRO IMPRESE SONO LEADER IN UE NEL DARE LAVORO Ufficio Studi News dell 1 settembre 2018 CGIa LE NOSTRE MICRO IMPRESE SONO LEADER IN UE NEL DARE LAVORO Le imprese con meno di 20 addetti sono oltre 4 milioni (pari al 98,2 per cento del totale) e danno

Dettagli

INTEGRAZIONE OSPEDALE E TERRITORIO L UNICA SOLUZIONE POSSIBILE VERDUNO: UN OSPEDALE NEL E DEL TERRITORIO

INTEGRAZIONE OSPEDALE E TERRITORIO L UNICA SOLUZIONE POSSIBILE VERDUNO: UN OSPEDALE NEL E DEL TERRITORIO INTEGRAZIONE OSPEDALE E TERRITORIO L UNICA SOLUZIONE POSSIBILE VERDUNO: UN OSPEDALE NEL E DEL TERRITORIO LA MIGLIORE AZIENDA POSSIBILE, NONCHE LA PIU COMPLESSA CHE ESISTA AL MONDO: LA SANITA,

Dettagli

Lexfarma Giurisprudenza sulla farmacia

Lexfarma Giurisprudenza sulla farmacia n.3/2018 Lexfarma Giurisprudenza sulla farmacia A cura dell ufficio legale Federfarma INDICE 1. Secondo il Consiglio di Stato - in casi eccezionali - è possibile aprire un dispensario anche laddove la

Dettagli

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA CENTRO STUDI IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA Nota CNA N. 11/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

N. 100 della Deliberazione DEL20/04/2012

N. 100 della Deliberazione DEL20/04/2012 COPIA CITTA DI PARABITA PROVINCIA DI LECCE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 100 della Deliberazione DEL20/04/2012 OGGETTO: Individuazione di nuove sedi farmaceutiche in applicazione dell'art. 11

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

La farmacia rurale. Più del 50, quindi circa 650 su farmacie.

La farmacia rurale. Più del 50, quindi circa 650 su farmacie. La farmacia rurale Paese Austria Belgio 1. Qual é la percentuale di farmacie rurali nel tuo paese?* Più del 50, quindi circa 650 su 1.253 farmacie. Secondo la definizione: rurale

Dettagli

ISTITUZIONE NUOVE SEDI FARMACEUTICHE

ISTITUZIONE NUOVE SEDI FARMACEUTICHE ISTITUZIONE NUOVE SEDI FARMACEUTICHE ALLEGATO I La revisione della pianta organica di farmacie di cui alla L. n. 465/1968 avviene, in via generale, tramite l istituzione di nuove sedi farmaceutiche. Si

Dettagli

Da un apodittica liberalizzazione ad un acritica razionalizzazione del sistema farmacia pianificato sul territorio. Bruno Riccardo Nicoloso

Da un apodittica liberalizzazione ad un acritica razionalizzazione del sistema farmacia pianificato sul territorio. Bruno Riccardo Nicoloso Da un apodittica liberalizzazione ad un acritica razionalizzazione del sistema farmacia pianificato sul territorio Bruno Riccardo Nicoloso Il sistema farmacia E un sistema culturale di servizi a tutela

Dettagli

IMMATRICOLAZIONI AUTO EUROPA 2 TRIMESTRE 2007

IMMATRICOLAZIONI AUTO EUROPA 2 TRIMESTRE 2007 IMMATRICOLAZIONI AUTO EUROPA 2 TRIMESTRE 2007 13 luglio 2007 Rassegna stampa Milano, 16 luglio 2007 AGI Titolo: Auto: Anfia, mercato inverte rotta; Italia traina ripresa GE/CLD 13-LUG-07 11:36 NNNN AUTO:

Dettagli

AUTORITA' APRE ISTRUTTORIA; ANIA, MERCATO RC AUTO E' COMPETITIVO

AUTORITA' APRE ISTRUTTORIA; ANIA, MERCATO RC AUTO E' COMPETITIVO ANTITRUST: ANIA, MERCATO RC AUTO IN ITALIA E' COMPETITIVO (ANSA) - ROMA, 12 GIU - ''Il mercato della rc auto in Italia è un mercato competitivo''. Lo sottolinea l'ania, associazione di rappresentanza delle

Dettagli