del progetto FOCUS Casa dei Diritti Sociali Chi chiede Asilo lo chiede a te 82,67 Roma A Rete di OdV ,00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "del progetto FOCUS Casa dei Diritti Sociali Chi chiede Asilo lo chiede a te 82,67 Roma A Rete di OdV 25.000,00"

Transcript

1 OdV Titolo Punteggio Ambito Tipologia Contributo proponente del progetto territoriale di progetto assegnato FOCUS Casa dei Diritti Sociali Chi chiede Asilo lo chiede a te 82,67 Roma A Rete di OdV ,00 Comitato di Quartiere Tor Pignattara Gruppo Asperger Lazio Auser lazio Associazione Nazionale per la lotta contro l'aids Sezione Laziale Parco Sangalli Community Value 77,17 Roma C Rete di OdV ,00 QUASI AMICI Realizzazione e implementazione di un modello di intervento inclusivo per adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) cd "lieve" e loro coetanei (peers). "FUORI GIOCO" campagna di in formazione e laboratori esperenziali dedicati alla popolazione anziana sul tema del gioco d'azzardo Oggi insegnamo Noi " I Giovani informano i Giovani Progetto educativo per la prevenzione dell'infezione da HIV e delle altre infezioni a trasmissione sessuale" 77,00 Più di un ambito Singola OdV 5.000,00 76,83 Roma A Rete di OdV ,11 75,83 Più di un ambito Rete di OdV ,00 ESC INFORIGHTS TUTELA e INFORMAZIONE, diritti, lavoro, fiscalità 75,33 Roma A Singola OdV 4.775,00 Banca del Tempo Tempoamico 'I giardini del Majorana' di Latina spazio d integrazione. Integrazione e Ambiente per studenti Italiani e Immigrati di Seconda Generazione 74,83 Latina Singola OdV 5.000,00

2 Il Tetto Casal Fattoria CON.CRETA. Laboratorio sociale protetto per apprendisti ceramisti. Progetto di avviamento lavorativo per giovani a rischio di esclusione economica e sociale. 73,33 Roma C Singola OdV 5.000,00 La perla preziosa Diversità in Armonia 73,00 Roma G Singola OdV 4.996,64 ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "SCUOLA FUTURO" PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO ATTRAVERSO ESPERIENZE INTEGRATE 72,33 Viterbo Singola OdV 3.773,70 Assoepilessia Roma ONLUS "Mano nella Mano" 71,50 Roma E Singola OdV 5.000,00 FUORIDELLAPORTA ONLUS IN CONTRI AMO CI 71,00 Roma B Singola OdV 3.951,05 LA SPERANZA DIAMOCI UNA MANO 71,00 Roma D Singola OdV 5.000,00 Associazione Volontari DOKITA onlus IM FORMATI. Conoscere per sconfiggere lo sfruttamento dei lavoratori immigrati nel territorio della Provincia di Latina 71,00 Latina Singola OdV 4.990,00 Superabilità Durante e dopo di noi 70,83 Rieti Singola OdV 5.000,00 Arci Solidarietà Viterbo Diritti e volontariato nella Casa Circondariale di 70,67 Viterbo Singola OdV 5.000,00 Viterbo Associazione Esplorare la Metropoli Associazione Volontariato ZOLLE URBANE Reazione a catena 70,33 Roma E Singola OdV 4.840,00 Reti Urbane, Reti Umane 69,83 Roma D Rete di OdV ,00 Chiara e Francesco Prevenzione Un viaggio nella terra della libertà 69,50 Roma H Singola OdV 4.945,56 Primavera 86 Facciamo Movimento 69,33 Roma G Singola OdV 4.992,04 Associazione Amici di Galiana Penelope Disability 69,00 Viterbo Singola OdV 4.990,00 Associazione Viterbo con Uomini insieme contro la violenza sulle donne 68,83 Viterbo Singola OdV 4.991,18 Amore ONLUS Alzheimer Uniti Plus Una bussola per l'alzheimer 68,00 Roma D Rete di OdV ,00

3 Associazione per l'aiuto ai soggetti con sindrome di Prader Willi e loro familiari Sez. Lazio ONLUS Intervento Psicologico di Aiuto e Supporto ai genitori e familiari di soggetti affetti dalla Sindrome di Prader Willi 67,67 Più di un ambito Singola OdV 5.000,00 Piccoli Principi Aggiungi un pacco a tavola 67,33 Rieti Singola OdV 4.900,00 Bambino Oggi...Uomo Domani Bullismo: Comunichiamo PositivaMente 67,00 Roma E Singola OdV 3.996,10 Ce.I.S. S. Crispino Temporary Office 67,00 Viterbo Rete di OdV ,00 A. Ge. Gaeta DOGS FRIENDS 66,67 Latina Rete di OdV ,00 Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche Anemone Percorsi di esplorazione creativa del movimento e sostegno psicologico per giovani adulti familiari di persone disabili nella provincia di Latina 66,67 Latina Singola OdV 5.000,00 Cantieri dei giovani italo 'Mamma: torna a scuola con me!2' 66,50 Roma A Singola OdV 5.000,00 marocchini Donne in rete.eu contro ogni Siamo uguali 66,33 Rieti Singola OdV 2.880,00 violenza Associazione Andrea Tudisco ReAgire (Relazioni ed Emozioni in azione) 66,17 Roma D Singola OdV 4.990,00 Associazione di Quartiere noi viviamo a FINOCCHIO 66,17 Roma B Singola OdV 4.944,28 "Collina della Pace" odv ATEV associazione età evolutiva Una società a dimensione di tutti 66,00 Rieti Singola OdV 2.683,00 AVO Roma COMUNICAZIONE E RELAZIONE D'AIUTO: ESPANDIAMO LA CULTURA DEL VOLONTARIATO (DL )MEDIANTE I SUOI VALORI BASILARI ovvero Comunicazione e relazione d'aiuto: come mantenere la rotta del ben essere 65,83 Roma A Rete di OdV ,00 Movimento di volontariato italiano Lazio PASSAP'ORTO INTERCULTURALE 65,83 Roma D Rete di OdV ,60 Azione Parkinson Ciociaria Mister Parkinson 65,33 Frosinone Rete di OdV ,00

4 Associazione ALCLI "Giorgio e Silvia" A.S.D. di volontariato Vitersport Informare, conoscere, prevenire 64,83 Rieti Singola OdV 4.885,90 "Benessere e sicurezza in acqua" Attività motoria integrata per favorire lo sviluppo armonico psicomotorio, cognitivo, emotivo e relazionale, con la gioia di scoprire un mondo nuovo in acqua. 64,33 Viterbo Singola OdV 5.000,00 La Goccia Magica ALLATTAMENTO MATERNO:LA STRADA PIU'SICURA 63,67 Più di un ambito Rete di OdV ,00 Associazione culturale di volontariato C.I.C.U.E. (Centro di Iniziativa Culturale per l Unità Europea) Sportello E.S. (Emergenza Sfratto) 63,50 Roma D Singola OdV 5.000,00 Associazione Kim onlus Con le mani intorno al mondo 63,50 Roma D Singola OdV 2.760,00 Associazione volontari Progetto Teatro Insieme 63,17 Roma C Singola OdV 4.999,30 Insieme Associazione SOLARIS onlus Quotidianamente 62,67 Roma A Rete di OdV ,00 Associazione di Volontariato L'ISOLA CHEC'E' ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO I GUERRIERI S.P.Q.R Associazione Volontariato Lucignolo RITMO!!! Suonare ballare cantare 62,67 Roma H Singola OdV 5.000,00 "OGGI CUCINO IO!" WEEK END DI WORKSHOP DI AUTONOMIA DOMESTICA 62,50 Più di un ambito Singola OdV 3.180,00 Tremenda voglia di imparare! 62,17 Frosinone Singola OdV 5.000,00 LUNA BLU ONLUS DALL'ORTO AL SALOTTO 62,00 Rieti Rete di OdV ,00 Associazione dei Club degli Alcolisti in Trattamento della Ciociaria Free Your Mind 61,67 Frosinone Singola OdV 5.000,00 Pagaie Rosa dragon boat onlus La prevenzione inizia a vent'anni 61,33 Roma H Singola OdV 4.000,00

5 S.A.Ne.S. ONLUS Studio e Assistenza Neoplasie del Sangue Claudio Pacifici SOLIDARIETA' IN RETE Accogliere per Crescere Insieme della RETE DELLA SOLIDARIETA' dell'azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma 61,17 Roma D Rete di OdV ,00 Circomare Teatro Vieni in piazza, c'è il Teatro 61,00 Viterbo Singola OdV 5.000,00 ASSOCIAZIONE ALATRIVIVA FACCIAMO CESTO INSIEME 60,67 Frosinone Singola OdV 3.410,00 LA.VA. lavoro vagabondo ONLUS Eidos in Rete "Diverso da chi?" 60,67 Roma E Singola OdV 3.130,00 Quartiere Mondo: Spazi condivisi per tutte le età 60,67 Roma D Singola OdV 4.632,00 Confraternita di Misericordia di Roma ANDOS, Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, Comitato di Tarquinia Anch'io in giro per Roma 60,33 Più di un ambito Singola OdV 5.000,00 INSIEME NON SI E' SOLE! 60,33 Viterbo Singola OdV 4.350,00

Allegato 2/ pagg.5. progetti servizio civile 2011 approvati e non finanziabili

Allegato 2/ pagg.5. progetti servizio civile 2011 approvati e non finanziabili Allegato 2/ pagg.5 progetti servizio civile 2011 approvati e non finanziabili Volontari Volontari Codice Ente Nome Ente Titolo Progetto richiesti ammessi Punteggio 1 R12NZ0001811104068NR12 COMUNE DI RIETI

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

BENVENUTI da. Livorno, 19 ottobre 2010

BENVENUTI da. Livorno, 19 ottobre 2010 BENVENUTI da Livorno, 19 ottobre 2010 Sul territorio dal 1998 associazione Autismo Livorno l associazione riunisce familiari di persone affette da autismo I NOSTRI OBIETTIVI: la difesa dei diritti delle

Dettagli

Bando 2010 - Progetti di servizio civile approvati e non finanziati. Pagina 1

Bando 2010 - Progetti di servizio civile approvati e non finanziati. Pagina 1 Codice Ente Nome Ente Titolo Progetto Settore Progetto Area Intervento Progetto Totale Numero Posti Concessi Totale Numero Posti Richies Punteg gio Finale Bianca e Bernie reti solidali per il volontariato

Dettagli

Settore / Area Intervento. Presentazione Progetti di Servizio Civile Nazionale 2014/2015 - CALABRIA

Settore / Area Intervento. Presentazione Progetti di Servizio Civile Nazionale 2014/2015 - CALABRIA NZ06091 NZ06039 COM.FORM ASSOCIAZIONE PER LA COMUNICAZIONE LA FORMAZIONE E LO SVILUPPO PERSONALE R18NZ0609114104625NR18 ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI TCHAIKOVSKY R18NZ0603914103261NR18 In Teatro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DA REALIZZARSI NELLA REGIONE TOSCANA- ANNO 2007

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DA REALIZZARSI NELLA REGIONE TOSCANA- ANNO 2007 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DA REALIZZARSI NELLA REGIONE TOSCANA- ANNO 2007 Codice Denominazione Ente Titolo Progetto N.ro Volontari Punteggio NZ02706 SAN SAN SESTO SAN MAI SOLI 9 84 Promozione

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Educare alla Relazione nella DiversAbilità

Educare alla Relazione nella DiversAbilità Educare alla Relazione nella DiversAbilità 1 Impariamo ad accogliere i BES L aumento impressionante dei disturbi dello sviluppo ha notevolmente innalzato il livello di allarme nei genitori, tanto da portare

Dettagli

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO I.O. A. MUSCO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INS. PECI MARIA GIUSEPPA PREMESSA L insegnamento della Religione Cattolica

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Programma di Benvenuti a Casa 2014 Aggiornamento 22/09

Programma di Benvenuti a Casa 2014 Aggiornamento 22/09 Programma di Benvenuti a Casa 2014 Aggiornamento 22/09 Su strada: 1. ore 11/18 ripetute ogni ora circa, Consultori Laici: Interviste su strada 2. ore 11/18 Equadoriani x progresso: in abiti tipici x coreografia

Dettagli

progetti servizio civile 2011 approvati e ammessi con relativo punteggio Pagina 1 di 8

progetti servizio civile 2011 approvati e ammessi con relativo punteggio Pagina 1 di 8 Allegato n.1/ pagg.7 progetti servizio civile 011 approvati e ammessi con relativo punteggio Codice Ente Nome Ente Titolo Progetto Volontari richiesti Volontari ammessi Punteggio 1 R1NZ00018111008NR1 COMUNE

Dettagli

AgriBizzarra Onlus. Associazione di Promozione Sociale. Castelletto Merli (AL)

AgriBizzarra Onlus. Associazione di Promozione Sociale. Castelletto Merli (AL) AgriBizzarra Onlus Associazione di Promozione Sociale Castelletto Merli (AL) mail: agribizzarra@gmail.com - http://agribizzarra.blogspot.it - tel. 345/9749215 p.iva 029419640061 Aps AgriBizzara Onlus è

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com

Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma. Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89. www.adatum.com Piazza Mercoledì 1234, 45678 Roma Tel. 012 34 56 78 Fax 123 45 67 89 www.adatum.com Sommario Introduzione... 3 Qual è lo scopo del progetto?... 4 A chi è rivolto l intervento?... 5 Come si articolerà il

Dettagli

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca L educazione è la continua riorganizzazione o ricostruzione dell esperienza John Dewey SERVIZI PER LE SCUOLE Accompagnare la scuola ad essere migliore, con i docenti

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Seminario Regionale 27-28 gennaio 2011 Facoltà di Psicologia Piazza A. Moro, 90 Cesena La presa in carico dell adulto con autismo: un modello di intervento

Dettagli

POF 2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA

POF 2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA POF 2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA Sinergicamente Cooperazione Scuola-Famiglia-Territorio attraverso sei aree di intervento: socio-antropologica e multiculturale, teorica e psico-pedagogica, linguistica

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Finalità del progetto

Finalità del progetto WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione HOTEL A LA SPERIMENTAZIONE DI UNA RESIDENZIALITA INTERMEDIA PER L ALZHEIMER Castellanza, 6 novembre 2013 a cura di Roberto

Dettagli

Bando 2010 Progetti servizio civile approvati e finanziati. Pagina 1

Bando 2010 Progetti servizio civile approvati e finanziati. Pagina 1 Codice Ente Nome Ente Titolo Progetto Settore Progetto Area Intervento Progetto Totale Numero Posti Concessi Totale Punteg Numero gio Posti Finale Richiesti NZ03258 ASSOCIAZIONE PROTEO FARE SAPERE Una

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DA REALIZZARSI NELLA REGIONE LAZIO - ANNO 2007. Codice Denominazione Ente Titolo Progetto. il malato oncologico

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DA REALIZZARSI NELLA REGIONE LAZIO - ANNO 2007. Codice Denominazione Ente Titolo Progetto. il malato oncologico PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DA REALIZZARSI NELLA REGIONE LAZIO - ANNO 2007 Codice Denominazione Ente Titolo Progetto N.ro Volontari Punteggio NZ00824 UNiONE di Cinquecittà Scuole e strade 18

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Confederazione Italiana Centri RNF. www.ineritalia.org

Confederazione Italiana Centri RNF. www.ineritalia.org Istituto Universitario Salesiano Venezia aggregato alla facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana di Roma Istituto per l Educazione alla Sessualità e alla Fertilità INER-Italia

Dettagli

20 Novembre 2014. Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini

20 Novembre 2014. Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini 20 Novembre 2014 Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini 1989 1997 Diritto

Dettagli

Autismo e bisogni educativi speciali. Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace. Introduzione

Autismo e bisogni educativi speciali. Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace. Introduzione : Materiali operativi e nuove esperienze di inclusione: "Autismo e Bisogni Educativi Speciali", Edizioni FrancoAngeli Data: Fri, 29 Aug 2014 13:19:16 +0200 Mittente: pedagogia speciale

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

IN FAMIGLIA. educazione e integrazione. Famiglie con figli con SD vs. famiglie con figli con altre. meno stressate e meno pessimiste

IN FAMIGLIA. educazione e integrazione. Famiglie con figli con SD vs. famiglie con figli con altre. meno stressate e meno pessimiste IN FAMIGLIA Ambiente familiare luogo privilegiato di educazione e integrazione Famiglie con figli con SD vs. famiglie con figli con altre sindromi (Krauss et al., 1989; Dyckens ey al., 2000; Vianello,

Dettagli

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI NOME E COGNOME: Mariacristina Rappazzo LUOGO E DATA DI NASCITA: Barcellona P.G. (Me) 16/01/1983 NAZIONALITA : Italiana TELEFONO: 3493553310 E-MAIL: cristinarappazzo@libero.it

Dettagli

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE Progetto INFEA Realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna Bando INFEA-CEA 2007-2008 PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE educare all ambiente attraverso la parola, i segni, il corpo PROGETTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA 1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA Servizio Nido e Servizio Scuola dell Infanzia Target: tutti i bambini del Centro Infanzia (servizio Nido e Scuola dell Infanzia) di tutte

Dettagli

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Che cos è lo sport? Lo sport viene definito come l'insieme delle attività, individuali

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE: Bonaiti Laura (Supplente di Francesca Binetti); SCUOLA DELL INFANZIA DI MACLODIO 1 1 UDL SETTEMBRE:

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI:

1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI: 1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI: L Asilo nido è un servizio essenziale per noi genitori lavoratori, sarebbe impossibile concepire l assenza di un servizio

Dettagli

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità 1 I numeri della violenza nei confronti delle donne in Italia ancora non

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV

Dettagli

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo Servizio di Psicologia dell'apprendimento e dell'educazione in Età Evolutiva Universi a confronto: adulti e bambini-ragazzi nei contesti di crescita La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA EDUCAZIONE RELIGIOSA LINGUA INGLESE EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE ATELIER LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE PRESCUOLA TEMPO PROLUNGATO CON

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE GJOKA LUCIE

CURRICULUM VITAE GJOKA LUCIE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GJOKA LUCIE via Famiano Strada 8, scala B, interni 1, Roma, Italia Telefono 3496572236 E-mail gjokalucia@yahoo.it Posizione ricoperta Psicologa, P.IVA:

Dettagli

Sede Centrale: Tel. Fax E-mail Sito Facebook Orario continuato

Sede Centrale: Tel. Fax E-mail Sito Facebook Orario continuato del Tigullio Chi siamo Celivo è un organizzazione di volontariato iscritta al registro regionale dal 1999. E un associazione di associazioni che, sulla base dei comuni valori condivisi, si sono unite con

Dettagli

01 Il sistema nervoso centrale 2

01 Il sistema nervoso centrale 2 VI Sommario Parte prima La mente e le sue funzioni nel ciclo di vita Pensare, imparare, conoscere se stessi e gli altri, farsi un idea dell ambiente che ci circonda, reagire agli stimoli che continuamente

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO

COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO PERCHÉ UN PORTFOLIO DELLE COMPETENZE La Cooperativa Sociale E.D.I. Onlus, al secondo anno di attività e raggiunto

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

GRADUATORIA PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE ELENCO D

GRADUATORIA PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE ELENCO D GRADUATORIA PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE ELENCO D Codice Ente Denominazione Ente Codice Progetto Titolo Progetto Settore Area di Intervento Volontari Richiesti Volontari Effettivi Punteggio Limitazioni

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di dicembre 2014 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di dicembre 2014 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di dicembre 2014 Una notizia importante Un accordo sui soldi europei L Italia e gli altri Paesi si sono messi

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

CONVEGNO CONFERENZA STAMPA MERCOLEDI 11 LUGLIO-GIOVEDI 12 LUGLIO CAMERA DEI DEPUTATI

CONVEGNO CONFERENZA STAMPA MERCOLEDI 11 LUGLIO-GIOVEDI 12 LUGLIO CAMERA DEI DEPUTATI Associazione Nazionale Laboratorio di proposte in materia di cultura, sanità, servizi sociali CONVEGNO CONFERENZA STAMPA MERCOLEDI 11 LUGLIO-GIOVEDI 12 LUGLIO CAMERA DEI DEPUTATI A TUTTI I SOCI,AMICI E

Dettagli

Laboratori di teatro 04)

Laboratori di teatro 04) Laboratori di teatro 04) DI TEATRO 04)LABORATORI DI COSA SI TRATTA? LABORATORIO DI TEATRO PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI E PRE-ADOLESCENTI DAGLI 11 AI 13 ANNI. LA DURATA PREVISTA PER LO SVOLGIMENTO DEL

Dettagli

CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV

CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV Riunione del 13/06//2013 celivo. - AIDO ass. donatori organi tessuti e cellule; - Ass. Il Cesto;

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI a) Scoprire le regole del vivere insieme b) Scoprire il piacere di stare insieme agli altri bambini c) Ascoltare racconti sulla vita di CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO a) Rispettare le regole del

Dettagli

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e

Dettagli

Una Milano da abbracciare

Una Milano da abbracciare MUNLAB SPAZIO PERMANENTE BRUNO MUNARI LABORATORI SECONDO IL METODO BRUNO MUNARI PER LE SCUOLE Per stimolare la memoria visiva e la ricerca delle intenzioni creative prima regola da osservare è l osservazione

Dettagli

risorsa per il territorio

risorsa per il territorio 14 gennaio 2016 docenti Obiettivi strutture risorsa per il territorio Scuola primaria via Monte Velino Scuola primaria via Colletta Scuola secondaria primo grado via Monte Velino Nuova elaborazione A breve

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

RAGAZZI CON DISABILITA. integrazione scolastica e inclusione sociale. Isp. Luciano Rondanini

RAGAZZI CON DISABILITA. integrazione scolastica e inclusione sociale. Isp. Luciano Rondanini RAGAZZI CON DISABILITA integrazione scolastica e inclusione sociale Isp. Luciano Rondanini L APPROCCIO INCLUSIVO Unesco L Unesco definisce l inclusione come L approccio dinamico che risponde positivamente

Dettagli

2 SETTIMANE DEDICATE AGLI ALTRI FANNO BENE ANCHE A TE!

2 SETTIMANE DEDICATE AGLI ALTRI FANNO BENE ANCHE A TE! CAMPUS DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE DIAMOCI UNA MANO PRENDENDOCI PER MANO 2 SETTIMANE DEDICATE AGLI ALTRI FANNO BENE ANCHE A TE! CAMPUS DI VOLONTARIATO DI 2 SETTIMANE È una forma di volontariato che

Dettagli

Progetto di Integrazione Scolastica UNITA FUNZIONALE

Progetto di Integrazione Scolastica UNITA FUNZIONALE www.icschiavinato.it Istituto Comprensivo Lucia Schiavinato Progetto di Integrazione Scolastica UNITA FUNZIONALE Scuola Primaria G. Carducci, progetto avviato dall anno anno scolastico 2010 Insegnante

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo 2015-16 Scuola Comunale dell Infanzia Ghidoni Mandriolo Correggio carta identità anno educativo 2015-16 cenni di storia La scuola dell infanzia Ghidoni Mandriolo diventa scuola comunale a partire dall anno scolastico

Dettagli

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13 Scuola paritaria dell Infanzia e Primaria Parificata Caterina Troiani Via Sbarre Centrali, 71 89133 Reggio Calabria Tel/Fax: 0965 57496 e-mail: istsuore_caterinatroiani@tin.it Anno scolastico 2012/2013

Dettagli

Invito per i partecipanti Leonardo da Vinci Commissione europea

Invito per i partecipanti Leonardo da Vinci Commissione europea Invito per i partecipanti Leonardo da Vinci Commissione europea Child Care Education Training Priorità a cui si indirizza il progetto Competenze interculturali. Competenze pratiche professionali estere.

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ PERIODO TEMATICA DALLA CARTA DELLA TERRA 1 q. ED. ALIMENTARE Sviluppo di una coscienza alimentare. Conoscere e riconoscere i sapori. Apprezzare

Dettagli

di Volontariato per la Qualità dell Educazione Vieni ad esplorare insieme a noi!

di Volontariato per la Qualità dell Educazione Vieni ad esplorare insieme a noi! di Volontariato per la Qualità dell Educazione 2013Associazione Vieni ad esplorare insieme a noi! Osserva attentamente... puoi scoprire qualcosa di nuovo! gennaio L 7 14 21 28 1 8 15 22 29 2 9 16 23 30

Dettagli

RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM

RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo un gruppo di ragazze interessate al sociale e alle modalità artistiche attraverso cui i problemi sociali possono risolversi. Una di noi ha fatto un anno di Servizio Civile ai Servizi

Dettagli

BANDO ANIMAZIONE E PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO CON I GIOVANI - ANNO 2015 GRADUATORIA

BANDO ANIMAZIONE E PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO CON I GIOVANI - ANNO 2015 GRADUATORIA BANDO ANIMAZIONE E PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO CON I GIOVANI - ANNO 2015 GRADUATORIA N. CSV 2-2015 AUSER ALTO GEMONA DEL La mappa di comunità 2.550,00 85/100 CSV 4-2015 CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto : PUNTO D INCONTRO: accoglienza, informazione e mappatura dei bisogni delle Persone affette da AUTISMO e delle loro famiglie Descrizione del progetto Punto d incontro dovrebbe costituire una sorta di sportello

Dettagli

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

Un allegro pomeriggio con Giulio Coniglio

Un allegro pomeriggio con Giulio Coniglio Scuola aperta 2015 Un allegro pomeriggio con Giulio Coniglio alla scoperta dell Asilo di Follina... l Asilo di Follina: LINEE PEDAGOGICO EDUCATIVE IL PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Il curricolo della scuola

Dettagli

CENTRO MULTIFUNZIONALE PER L'INFANZIA

CENTRO MULTIFUNZIONALE PER L'INFANZIA Asilo nido Scuola materna Ludoteca - Doposcuola Via San Francesco, 71 Latina CENTRO MULTIFUNZIONALE PER L'INFANZIA Pensato e creato per bambini da zero a dieci anni, è il luogo in cui il bambino apprende

Dettagli

MERAVIGLIE NEL CASTELLO!!! Scuola dell Infanzia Redaelli Cortellezzi Vedano Olona

MERAVIGLIE NEL CASTELLO!!! Scuola dell Infanzia Redaelli Cortellezzi Vedano Olona MERAVIGLIE NEL CASTELLO!!! Scuola dell Infanzia Redaelli Cortellezzi Vedano Olona LA NOSTRA SCUOLA Le sezioni SETTE SEZIONI TRE SEZIONI DI BAMBINI DI 3 ANNI UNA SEZIONE DI BAMBINI DI ETA MISTE (4 E 5 ANNI)

Dettagli

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole INTERCULTURA nasce e si sviluppa intorno a un progetto educativo: si propone di contribuire alla crescita di studenti, famiglie e scuole attraverso

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività Intervento sui Disturbi dell Età Evolutiva Spin off dell Università degli Studi di Genova Sede operativa: Vico Sant Antonio 5/7 scala B 16126 Genova

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli