LA STRATEGIA DI BRANDING I CARE APPENNINO. Filippo Lenzerini Punto 3 srl Ufficio MaB Appennino Tosco Emiliano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA STRATEGIA DI BRANDING I CARE APPENNINO. Filippo Lenzerini Punto 3 srl Ufficio MaB Appennino Tosco Emiliano"

Transcript

1 LA STRATEGIA DI BRANDING I CARE APPENNINO Filippo Lenzerini Punto 3 srl Ufficio MaB Appennino Tosco Emiliano

2 APPENNINO TOSCO-EMILIANO WE CARE MaB APPENNINO branding, networking, fund raising Riserva di Biosfera UNESCO Il territorio della Riserva di Biosfera comprende 34 Comuni distribuiti su 5 province e 2 Regioni: Parma, Reggio Emilia e Modena nella Regione Emilia-Romagna e Lucca e Massa Carrara in Toscana, per una. superficie di circa km 2 La Riserva della Biosfera dell' Appennino Tosco Emiliano è stata istituita nel 2015

3 IL CONFINE CLIMATICO TRA EUROPA WE CARE MaB APPENNINO branding, networking, fund raising E MEDITERRANEO La diversità climatica e geologica tra i crinali dell' Appennino Tosco (sud) e dell' Emiliano (a nord) ha generato una ricchezza di biodiversità. In questo territorio sono stati riconosciuti 42 habitat di interesse comunitario (8 tipi prioritari e 3 di interesse regionale).

4 UN MOSAICO RURALE E WE CARE MaB APPENNINO branding, networking, fund raising CULTURALE DI PAESAGGI La secolare interrelazione tra l' uomo e il territorio ha plasmato un mosaico rurale e culturale di paesaggi. Dalle praterie del Parmigiano Reggiano alle ampie faggete fino ai castagneti, ai cereali, ai vigneti e agli uliveti.

5 UN RICCO PANIERE DI WE CARE MaB APPENNINO branding, networking, fund raising PRODOTTI TIPICI Né in Italia né nel mondo c' è un' altra piccola area che possa essere orgogliosa di un paniere agroalimentare così grande e di qualità. 64 prodotti sono stati identificati e classificati dal Ministero delle Politiche Agricole DOP e IGP o sono Presìdi Slow Food

6 ESIGENZE LOCALI vs DINAMICHE GLOBALI NECESITA DI SVILUPPO ECONOMICO DESIDERIO DI «MONETIZZARE» IL RICONOSCIMENTO ESIGENZA DI ELEMENTI DISTINTIVI ED UNIFICANTI LIMITI DI UTILIZZO DEL BRAND UNESCO RISCHIO «ETICHETTA» REALE VALORE ECONOMICO DI UN OPERAZIONE PREVALENTEMENTE CULTURALE

7 Verso la strategia di branding dell Appennino Tosco Emiliano ispirazione contestualizzazione attuazione Marzo 2016 Lima Perù IV congresso mondiale delle Riserve di Biosfera MaB UNESCO linee guida sul branding delle Riserve di Biosfera Agosto 2016 Torrechiara PR MaB International Workshop «il branding delle Riserve di Biosfera attraverso le produzioni agroalimentari e la gastronomia di alta qualità» Ottobre 2017 San Romano in G. LU MaB International Workshop «Il ruolo sociale delle imprese per lo sviluppo delle Riserve di Biosfera» I marchi hanno una forte valenza nel costruire relazioni e sono importanti per come raccontano una storia, creano un dialogo «i marchi possono aiutare ogni Riserva di Biosfera a raccontare la propria importante storia» Il brand dell Appennino T.E. non riconosce qualità fisiche-chimiche di prodotti, ma qualità connesse all'agire umano. «prendersi cura dell'ambiente, del territorio, delle altre persone» Il brand contraddistingue i soggetti che sostengono progetti il cui scopo sia lo sviluppo sostenibile e prendersi cura del territorio, della biodiversità e delle comunità dell Appennino «I care Appennino»

8 Le Riserve di Biosfera sostengono la crescita delle imprese che investono sulle persone e sull'ambiente, creando una florida e robusta comunità. Qualsiasi organizzazione o impresa che investe il proprio surplus per raggiungere impatti ambientali e sociali positivi può essere considerata «impresa sociale» da una Riserva di Biosfera e per tanto sostenuta mediante una strategia di branding che sia visibilità internazionale a loro ed al loro comportamento come esempio di azione sostenibile.

9 Obiettivi della strategia di branding Rendere consapevoli gli stakeholders del territorio sulle motivazioni per cui si è stati riconosciuti Riserva di Biosfera MaB UNESCO e cosa ciò comporti in termini di «doveri e opportunità»; Valorizzare tutti i soggetti che, ancor prima del riconoscimento MaB, si prendevano cura dell Appennino tosco emiliano, facendogli comprendere che nella Riserva di Biosfera possono trovare la dimensione in cui sviluppare il loro agire; Aggregare tutti coloro che vogliono prendersi cura dell Appennino Tosco Emiliano, offrendo loro occasione di partnership e networking; Attrarre nuovi soggetti interessati a prendersi cura dell Appennino tosco emiliano;

10 Non la qualità, ma il prendersi cura La strategia di branding della Riserva di Biosfera dell Appennino tosco Emiliano di Branding deve evidenziare in primis i valori che sono l'essenza della finalità della rete MaB ed evitare il «rischio etichetta". Il concetto, il messaggio essenziale, l'idea forte da promuovere e far conoscere per crescere riconoscibilità attrattività e valore dei prodotti dei servizi e dello stesso territorio è dunque stato indentificato non in una qualità fisica, chimica, funzionale o d'altro genere degli stessi, ma in qualità connesse all'agire umano alla sua maturazione e modalità: il prendersi cura, il Take care dell'ambiente, del territorio, delle altre persone.

11 Prendersi cura Per prendersi cura può intendersi un agire materiale e/o immateriale, proporzionato alle capacità del richiedente, che determini dei risultati positivi in relazione alle 3 funzioni della Riserva di Biosfera: Conservare e valorizzare la biodiversità ecologica e culturale Favorire lo sviluppo sostenibile delle comunità locali Svolgere azioni di educazione, formazione e monitoraggio In tal senso quindi possono partecipare alla strategia di Branding della Riserva una molteplicità (un mosaico) di soggetti, pubblici e privati, profit e no-profit, interni o esterni alla Riserva stessa.

12 A chi si rivolge la strategia di branding La Strategia di Branding è rivolta prima di tutto a operatori economici e no-profit che sostengono progetti e iniziative il cui scopo sia lo sviluppo sostenibile e prendersi cura del territorio, della biodiversità e delle comunità dell Appennino tosco emiliano, in modo che ciascuno possa riconoscersi in essa e farsene attore, ambasciatore, sostenitore. I soggetti a cui sarà concesso il brand della Riserva di Biosfera formano di fatto un network virtuoso ed informale di sostenitori della Riserva di Biosfera,

13 A chi e come Il brand «I CARE APPENNINO viene rilasciato a operatori economici e organizzazioni no-profit sulla base di Progetti che i richiedenti il brand realizzano direttamente sostengono economicamente che perseguno lo sviluppo sostenibile nell Appennino tosco emiliano, conseguendo risultati economici e impatti ambientali e sociali che apportino un reale ed evidente beneficio al territorio e alle sue comunità.

14 Richiesta del brand Il brand può essere richiesto mediante una domanda libera, indirizzata al Comitato di gestione della Riserva di Biosfera dell Appennino Tosco Emiliano, in cui si: offre una breve presentazione del soggetto richiedente, descrive il progetto sostenuto per cui il soggetto richiedente ritiene di essere degno del brand I CARE APPENNINO, [in alternativa] Dichiara di voler sostenere economicamente progettualità già in atto/programmazione da parte della Riserva di Biosfera dell Appennino Tosco Emiliano, scelte tra un catalogo appositamente costituito Dettaglia l utilizzo che si vorrà fare del brand, gli strumenti di comunicazione inerenti il progetto ed il richiedente su cui verrà utilizzato il brand.

15 Concessione del brand La valutazione della richiesta viene effettuata da una specifica commissione tecnica, istituita dal Comitato di Gestione della Riserva di Biosfera dell Appennino Tosco Emiliano. La concessione del brand avviene a seguito di uno specifico accordo tra il soggetto richiedente e il Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano, in qualità di coordinatore della Riserva di Biosfera, che esplicita, di volta in volta, le condizioni di utilizzo del brand con valenza triennale, rinnovabile previo aggiornamento dei contenuti. Una volta concesso il brand il soggetto beneficiario potrà - a meno di specifiche prescrizioni esplicitate nell accordo di concessione utilizzarlo liberamente sia su strumenti di comunicazione istituzionale che su prodotti commerciali, anche non strettamente correlati al progetto descritto in fase di richiesta.

16 Grazie per l attenzione! Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l Cell: Skype: filippo.lenzerini filippo@punto3.info

Linee Guida per la concessione del brand I CARE APPENNINO

Linee Guida per la concessione del brand I CARE APPENNINO Linee Guida per la concessione del brand I CARE APPENNINO Riserva di Biosfera MaB UNESCO Appennino Tosco Emiliano Approvate dal Comitato di Gestione in data 28/11/2017 Premessa fondamentale Prima di definire

Dettagli

Sintesi del Rapporto Autovalutazione Riserva di Biosfera MAB UNESCO Appennino Tosco Emiliano Filippo Lenzerini Punto 3 srl

Sintesi del Rapporto Autovalutazione Riserva di Biosfera MAB UNESCO Appennino Tosco Emiliano Filippo Lenzerini Punto 3 srl Sintesi del Rapporto Autovalutazione 2015-2017 Riserva di Biosfera MAB UNESCO Appennino Tosco Emiliano Filippo Lenzerini Punto 3 srl UN SISTEMA COLLABORATIVO il risultato più importante sin qui conseguito.

Dettagli

APPENNINO TOSCO-EMILIANO Riserva di biosfera MaB UNESCO

APPENNINO TOSCO-EMILIANO Riserva di biosfera MaB UNESCO APPENNINO TOSCO-EMILIANO Riserva di biosfera MaB UNESCO Concorso Menù Km zero, prodotti agroalimentari e gastronomia di qualità al centro della proposta turistica Fausto Giovanelli Presidente Parco Nazionale

Dettagli

L UNESCO per valorizzare l APPENNINO. 4 luglio 2018 Dott. Filippo Lenzerini

L UNESCO per valorizzare l APPENNINO. 4 luglio 2018 Dott. Filippo Lenzerini L UNESCO per valorizzare l APPENNINO 4 luglio 2018 Dott. Filippo Lenzerini Quale riconoscimento UNESCO è più adatto a valorizzare l Appennino in qualità di Parco d Europa? L UNESCO ed i suoi programmi

Dettagli

Seminario di Studi La scuola nel Parco 12 edizione

Seminario di Studi La scuola nel Parco 12 edizione Seminario di Studi La scuola nel Parco 12 edizione Seminario di Studi Residenziale La scuola nel parco 2019 rivolto a dirigenti scolastici, docenti, educatori ed amministratori dei territori della Riserva

Dettagli

While World Heritage helps to preserve values, Biosphere Reserves create it.

While World Heritage helps to preserve values, Biosphere Reserves create it. Programma «Heritage» a tutela dei beni materiali ed immateriali riconosciuti Patrimonio Mondiale dell Umanità Programma «Man and Biosphere» a tutela dei territori in cui le comunità sono in sviluppo armonico

Dettagli

Dott. Andrea Colombelli Dott. Claudio Tensi. Progetto di Alternanza scuola-lavoro «MaB s Ambassador»

Dott. Andrea Colombelli Dott. Claudio Tensi. Progetto di Alternanza scuola-lavoro «MaB s Ambassador» Dott. Andrea Colombelli Dott. Claudio Tensi Progetto di Alternanza scuola-lavoro «MaB s Ambassador» L importanza delle attività educative nel programma MaB Unesco Le attività educative rappresentano una

Dettagli

Castelnovo ne Monti, 4/09/2015 Alle Persone ed Enti in indirizzo. Oggetto: Seminario La Scuola nel Parco 2015 SCAMBI Invito e programma

Castelnovo ne Monti, 4/09/2015 Alle Persone ed Enti in indirizzo. Oggetto: Seminario La Scuola nel Parco 2015 SCAMBI Invito e programma La Scuola nel Parco La Scuola nel Parco Castelnovo ne Monti, 4/09/2015 Alle Persone ed Enti in indirizzo Oggetto: Seminario La Scuola nel Parco 2015 SCAMBI Invito e programma Come concordato con la dirigenza

Dettagli

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano AGRI CULTURA Agricoltura per la promozione della biodiversità e del territorio nelle Aree Protette I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano Maria Pia Sparla Responsabile Servizio Valorizzazione

Dettagli

Alessandra Curotti Unione Montana Appennino Reggiano e Parco Nazionale App. Tosco-Emiliano Stefano Lugli Dipartimento di Scienze Chimiche e

Alessandra Curotti Unione Montana Appennino Reggiano e Parco Nazionale App. Tosco-Emiliano Stefano Lugli Dipartimento di Scienze Chimiche e Alessandra Curotti Unione Montana Appennino Reggiano e Parco Nazionale App. Tosco-Emiliano Stefano Lugli Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - UNIMORE Ente attuatore e beneficiario: Unione Montana

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421 SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI GAL ANTICO FRIGNANO E APPENNINO REGGIANO, GAL SOPRIP E GAL APPENNINO BOLOGNESE CON LA PARTECIPAZIONE DEL PARCO NAZIONALE

Dettagli

Club Alpino Italiano Abruzzo

Club Alpino Italiano Abruzzo Club Alpino Italiano Abruzzo Progetto APE Appennino Parco d Europa (aggiornamento maggio 2007 Filippo Di Donato) Il Progetto Appennino Parco d Europa (APE), è uno strumento di aggregazione territoriale

Dettagli

EVOLUZIONE di un PRODOTTO TIPICO

EVOLUZIONE di un PRODOTTO TIPICO EVOLUZIONE di un PRODOTTO TIPICO LE NUOVE OPPORTUNITA DA ESPLORARE Nicola Bertinelli Presidente Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano 14 Giugno 2019 COS E UNA DOP PRODUZIONE CONTROLLO QUALITA STAGIONATURA

Dettagli

del Rio Morla e delle rogge Parco Locale di Interesse Sovracomunale Parco agricolo PLIS

del Rio Morla e delle rogge Parco Locale di Interesse Sovracomunale Parco agricolo PLIS PLIS Parco agricolo del Rio Morla e delle rogge Parco Locale di Interesse Sovracomunale SIGNIFICATO DEL PLIS I Comuni di Zanica, Levate, Comun Nuovo e Stezzano hanno istituito, sul proprio territorio,

Dettagli

La Carta di Bagno. Oltreterra

La Carta di Bagno. Oltreterra La Carta di Bagno Oltreterra Principi di Gestione Forestale Sostenibile e Consapevole Carta di Bagno di Romagna L uomo consapevole elevato allo stato di componente positivo e attivo di un ecosistema complesso

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

Il contributo del Parco dell Adamello per l agricoltura sostenibile

Il contributo del Parco dell Adamello per l agricoltura sostenibile Il contributo del Parco dell Adamello per l agricoltura sostenibile Guido Calvi, Dottore Agronomo Parco Regionale dell Adamello AGRI-CULTURA Agricoltura per la promozione della biodiversità e del territorio

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI 7.1 Introduzione In base a quanto previsto dalla Legge Quadro sulla aree naturali protette 394/91, Art. 12 comma 7, Il Piano per il Parco

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

ECO- CLUSTER: un modello per la competitività, applicazione a Cerreto Laghi nel Parco Nazionale dell Appenino Tosco-Emiliano

ECO- CLUSTER: un modello per la competitività, applicazione a Cerreto Laghi nel Parco Nazionale dell Appenino Tosco-Emiliano ECOCLUSTER Final Conference Cerreto Laghi, 6 marzo 2014 ECO- CLUSTER: un modello per la competitività, applicazione a Cerreto Laghi nel Parco Nazionale dell Appenino Tosco-Emiliano Cristina Barbieri, Flavio

Dettagli

FESTE A MISURA DI PAESAGGIO

FESTE A MISURA DI PAESAGGIO FESTE A MISURA DI PAESAGGIO FESTASAGGIA PROGETTO SPERIMENTALE PROMOSSO DAL 2008 DALL ECOMUSEO DEL CASENTINO/UNIONE COMUNI MONTANI CASENTINO PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E LA QUALIFICAZIONE DELL

Dettagli

A cura di Alfredo Lazzeri Federica Frattini Giuseppe Vignali

A cura di Alfredo Lazzeri Federica Frattini Giuseppe Vignali A cura di Alfredo Lazzeri Federica Frattini Giuseppe Vignali Progetto Pilota Una città di villaggi tra Padana e Tirreno Idee Programmi ed Azioni per un sistema territoriale delle montagne LiguriToscoEmiliane

Dettagli

NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO

NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO Indagine sui giovani Castelnovo ne Monti 20 dicembre 2016 INDAGINE SUI GIOVANI 2016 574 studenti 3-4-5 anno Istituto Cattaneo e Istituto Mandela val. assoluti % maschi

Dettagli

Riserva Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria FORUM TERRITORIALE

Riserva Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria FORUM TERRITORIALE Riserva Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria FORUM TERRITORIALE MAN & BIOSPHERE Programma MAN & THE BIOSPHERE: a tutela dei territorio in cui le comunità sono in sviluppo armonico con la biodiversità

Dettagli

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE Strategie e opportunità nell Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo 27 Giugno 2017 - Roma Edo Ronchi Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria

Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria Il programma MAB Man and the Biosphere UNESCO Programma avviato dall UNESCO nel 1977 Obiettivi: Migliorare il rapporto fra uomo e ambiente Promuovere lo sviluppo

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

World Natural Heritage Management

World Natural Heritage Management Master World Natural Heritage Management Conoscenza e gestione dei Beni naturali iscritti nella lista del patrimonio mondiale UNESCO (Dolomiti e altri siti montani) Scheda riassuntiva Project Work Allievo

Dettagli

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Settore Tutela, Riqualificazione e Valorizzazione del paesaggio _ Arch. Silvia Roncuzzi _ 1 Convenzione europea del

Dettagli

uomo e natura insieme

uomo e natura insieme Biosfera Delta Po uomo e natura insieme Maria Pia Pagliarusco Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po dell Emilia-Romagna Delta del Po riserva di biosfera uomo, natura e sviluppo 1

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil

La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil STEFANO BRENNA ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste (Lombardia)

Dettagli

Paola Lionetti

Paola Lionetti Obiettivi: Perché la Review è stata importante per l Italia? Come far ripartire lo sviluppo? Quale possibile ruolo per il governo nazionale e la governance locale? Paola Lionetti p.lionetti@politicheagricole.gov.it

Dettagli

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo Imprenditore agro-alimentare La Zucchina con la valigia

Dettagli

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018 LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo Imprenditore

Dettagli

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. Bottazzi, galati, guareschi 2^c itas f. bocchialini a.s. 2013/14 Progetto sulla biodiversità. Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. QUALI SONO? Slow Food; Terra Madre; FAO. Associazioni

Dettagli

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017 WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG Seminario internazionale 2017 World Food R&I Forum: un esperienza di successo Dal 2014: progetto strategico della Regione Emilia-Romagna EXPO Milano 2015: Evento di lancio

Dettagli

Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO

Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO Il contributo delle aree agricole ad alto valore naturale (HNV farmland) a supporto della resilienza dei territori

Dettagli

DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA

DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA conservazione della diversità biologica, delle risorse genetiche, delle specie, degli ecosistemi e dei paesaggi, e della diversità culturale; sviluppo, centrato principalmente

Dettagli

Gestione sostenibile dei flussi turistici Portovenere, Cinque Terre and the islands

Gestione sostenibile dei flussi turistici Portovenere, Cinque Terre and the islands Gestione sostenibile dei flussi turistici in un sito UNESCO Italiano Portovenere, Cinque Terre and the islands Vincenzo Resasco Sindaco Comune di Vernazza Roma, 4 giugno 2018 MANAROLA RIOMAGGIORE MANAROLA

Dettagli

IV Incontro Europeo della Castagna

IV Incontro Europeo della Castagna Bologna 12 e 13 Settembre 2013 IV Incontro Europeo della Castagna Un progetto strategico Europeo per la ricerca e la valorizzazione della castagna Luciano Trentini Per molti anni le castagne hanno rappresentato

Dettagli

Dal 2008 al 2013: gli sviluppi teorici e le azioni realizzate Pordenone, 5 febbraio 2013

Dal 2008 al 2013: gli sviluppi teorici e le azioni realizzate Pordenone, 5 febbraio 2013 Forum Provinciale delle Fattorie Sociali Dal 008 al 013: gli sviluppi teorici e le azioni realizzate Pordenone, 5 febbraio 013 1 COS È IL FORUM PROVINCIALE DELLE FATTORIE SOCIALI È una rete di soggetti

Dettagli

INSIEME PER LA DIFESA DEL MARE

INSIEME PER LA DIFESA DEL MARE INSIEME PER LA DIFESA DEL MARE Per la difesa del mare Chi Siamo Marevivo è un associazione nazionale riconosciuta dal Ministero dell Ambiente con 30 anni di esperienza nella tutela del mare e delle sue

Dettagli

CARTA DEI VALORI. Con il supporto di

CARTA DEI VALORI. Con il supporto di CARTA DEI VALORI Con il supporto di Mak-ER connette quelle comunità di persone che in Emilia-Romagna condividono, all'interno di laboratori di digital fabrication e manifattura avanzata, spazi fisici

Dettagli

Il Canale Cavour come INFRASTRUTTURA VERDE DELLA PIANURA OVEST PADANA

Il Canale Cavour come INFRASTRUTTURA VERDE DELLA PIANURA OVEST PADANA Sono 4 i concetti-chiave che descrivono sinteticamente il ruolo di connessione ambientale e paesaggistica che la ciclostrada del Canale Cavour è in grado di sviluppare in una visione riproposta di INFRASTRUTTURA

Dettagli

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento I boschi ripariali sono tra gli ambienti più ricchi di biodiversità Costituiscono il principale corridoio della rete ecologica regionale

Dettagli

Aree Protette e Rete Natura 2000

Aree Protette e Rete Natura 2000 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Aree Protette e Rete Natura 2000 U. O. Aree Protette e Paesaggio Aree Protette istituite Aree Protette istituite: Riserve Naturali Orientate Aree Protette istituite: Riserve

Dettagli

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Luciana Finessi Servizio Innovazione Qualità Promozione e Internazionalizzazione Assessorato agricoltura caccia e pesca Regione Emilia-Romagna 16/01/2019 1

Dettagli

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione Bertinoro, 12 ottobre 2007 Pierluigi Stefanini Contenuti Chi è Impronta Etica La Responsabilità Sociale di Impresa secondo Impronta Etica

Dettagli

WORKSHOP INTERNAZIONALE

WORKSHOP INTERNAZIONALE WORKSHOP INTERNAZIONALE Porto Viro, Delta del Po 21-23 giugno 2016 INTRODUZIONE: L inserimento del Delta del Po nella rete mondiale delle Riserve della Biosfera costituisce un riconoscimento a livello

Dettagli

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna) Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: una opportunità per la Regione Emilia-Romagna Bologna 8 giugno 215 CNR INAF Area di Ricerca Sala 216 Strategia Marina (D.Lgs 19/1):

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud ARPACAL Sezione REGGIO CALABRIA SUD PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE (di seguito denominato A.R.P.A.CAL.) e la LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Dettagli

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS Puglia 365 Piano strategico del turismo 2016-2025 Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl Perché puntare sul MICE? Incontro culture diverse Probabilità di ritorno a Milano in vacanza

Dettagli

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane MEMO/07/312 Bruxelles, 25 luglio 2007 Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane Il profilo dell'italia - Popolazione: 58,7 mio - PIL pro capite: 110% (EU 25) - Tasso di convergenza delle regioni: 74%

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi Leader 2014-2020 Principali caratteristiche della Misura 19 Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi I 7 principi Partenariato Strategia locale Bottom up LEADER Network Multisettorialità Cooperazione

Dettagli

VERSO UNA NUOVA OSPITALITÀ

VERSO UNA NUOVA OSPITALITÀ VERSO UNA NUOVA OSPITALITÀ L ITALIA È UN PAESE CON ENORMI GIACIMENTI TURISTICI, CULTURALI E PAESAGGISTICI UNA RICCHEZZA UNICA AL MONDO FRANCIA E SPAGNA, PERÒ, CI SUPERANO NETTAMENTE SIA PER FLUSSI SIA

Dettagli

400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE!

400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE! 400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE! L esperienza del network degli eventi dell agricoltura lombarda 3 aprile 2014 Motivazione La Commissione Europea vincola tutti gli Stati membri ad attivare

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale Parchi nazionali Parchi regionali Parco Area contigua Totale Parco e Area contigua Piacenza - - 708,91 0,27% 3.334,91 1,29% 84,59 0,03% 1.507,59 0,58% 793,50 0,31% 4.842,50 1,87% Parma 3.465,34 1,01% 6.193,21

Dettagli

Deliberazione di Consiglio Comunale

Deliberazione di Consiglio Comunale Stemma comune Comune di Provincia di Numero Deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: Riserva Mondiale della Biosfera MaB Sila dell UNESCO. Programma MaB UNESCO Sila. Delibera di adesione alle costituzione

Dettagli

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

Dettagli

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION COS É AIESEC AIESEC è un network globale di giovani under 30, nato nel 1948 con l obiettivo di sviluppare una leadership giovanile imprenditoriale e responsabile, in grado di generare un impatto positivo

Dettagli

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Passi per giungere alla Conferenza Regionale dell Agricoltura e dello Sviluppo Rurale 2017 Analisi di

Dettagli

Comunicare la Riserva della Biosfera del Delta del Po Il piano di comunicazione triennale

Comunicare la Riserva della Biosfera del Delta del Po Il piano di comunicazione triennale Comunicare la Riserva della Biosfera del Delta del Po Il piano di comunicazione triennale Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po dell Emilia - Romagna Il Delta del Po in un network

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Prodotti food DOP e IGP: solo 4 nuovi riconoscimenti nel 2018; nel 2017, i primi 10 valgono l 80% della produzione e il 92% dell export. Prodotti DOP e IGP food dei principali

Dettagli

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno ASSESSORATO AL TURISMO Allegato B Sintesi divulgativa Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno Documento strategico La rete dei paesaggi per il turismo sostenibile ed etico. Sintesi divulgativa Dicembre

Dettagli

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Campotizzoro 9 maggio 2009 Distretti rurali L.R. 5 Aprile 2004, n. 21 Marisa Nigro Nigro Elisabetta Gravano Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Riferimenti Normativi D.lgs n. 228 del

Dettagli

CONVENZIONE TRA L ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVESITA EMILIA OCCIDENTALE E IL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO, PER

CONVENZIONE TRA L ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVESITA EMILIA OCCIDENTALE E IL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO, PER CONVENZIONE TRA L ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVESITA EMILIA OCCIDENTALE E IL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO, PER L INTEGRAZIONE FUNZIONALE DELLE STRUTTURE TECNICO AMMINISTRATIVE

Dettagli

PROMUOVERE PROCESSI DI AGGREGAZIONE FRA TUTTI I SOGGETTI IN GRADO DI CONTRIBUIRE AL PROCESSO DI SVILUPPO RURALE COSTITUENDO PARTENARIATI A LIVELLO

PROMUOVERE PROCESSI DI AGGREGAZIONE FRA TUTTI I SOGGETTI IN GRADO DI CONTRIBUIRE AL PROCESSO DI SVILUPPO RURALE COSTITUENDO PARTENARIATI A LIVELLO PROMUOVERE PROCESSI DI AGGREGAZIONE FRA TUTTI I SOGGETTI IN GRADO DI CONTRIBUIRE AL PROCESSO DI SVILUPPO RURALE COSTITUENDO PARTENARIATI A LIVELLO LOCALE SUBREGIONALE TRA LE AMMINISTRAZIONI LOCALI - IMPRESE

Dettagli

Bando Coltivare Valore 2019

Bando Coltivare Valore 2019 Bando Coltivare Valore 2019 Caratteristiche della II edizione (2019) OBIETTIVI GENERALI Sostenere pratiche di agricoltura sostenibile in chiave agroecologica e sociale come strumento di presidio e risposta

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I. Ministero della Pubblica Istruzione e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO l Accordo di programma del

Dettagli

Paniere dei parchi dell Appennino Emiliano per SERVIZI TURISTICI

Paniere dei parchi dell Appennino Emiliano per SERVIZI TURISTICI Richiesta di ammissione al Paniere dei parchi dell Appennino Emiliano per SERVIZI TURISTICI Al fine di richiedere l adesione della propria azienda al progetto Softeconomy nei Parchi e nelle aree protette

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) (DGR 1251 del 28/07/2008)

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) (DGR 1251 del 28/07/2008) PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) 2007-2013 (DGR 1251 del 28/07/2008) Aggiornamento delle tabelle finanziarie a seguito delle decisioni adottate dal Comitato di

Dettagli

Piano Intercomunale del Cibo

Piano Intercomunale del Cibo COS E CIRCULARIFOOD Un percorso di progettazione partecipata finalizzato alla definizione del Piano Intercomunale del Cibo con il contributo dei portatori di interesse locali. COS E IL PIANO INTERCOMUNALE

Dettagli

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching Coaching Week 2013 Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel coaching Un momento unico Il valore della tua presenza Cosa fare nella Coaching Week I passi per partecipare Criteri dei progetti

Dettagli

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Bergamo, 27 Gennaio 2010 Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica www.ptr.regione.lombardia.it Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: comunicazione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/000272 Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma Panoramica delle attività di progetto Francesco Paglino Staff di Coordinamento del progetto Progetto:

Dettagli

Dott.ssa Rossana Giannarini

Dott.ssa Rossana Giannarini Dott.ssa Rossana Giannarini Abbiamo guardato qualcosa che sembrerebbe ordinario e abbiamo visto qualcosa che è straordinario Maremma Laziale(fascia costiera sabbiosa e pianeggiante) Alta Tuscia(area collinare

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015 I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia g.pascale@slowfood.it Frosinone, 16 dicembre 2015 Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel 1986

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 175 DEL 06/09/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DI INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE E PROMOZIONE DI UN'OFFERTA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: 25 SETTEMBRE 2013 UFFICIO COMUNICAZIONE UVB comunicazione@bonifica-uvb.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 Veronese Adige Po Delta del Po Alta

Dettagli

LA DINAMICA DEMOGRAFICA

LA DINAMICA DEMOGRAFICA LA DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione totale* 2007 2011 2013 2015 Busana 1.300 1.319 1.269 1.268 Collagna 997 984 958 939 Ligonchio 945 875 851 842 Ramiseto 1.371 1.307 1.270 1.257 Villa Minozzo 4.039 3.988

Dettagli

«COSA SIGNIFICA PROMUOVERE PARTECIPAZIONE»

«COSA SIGNIFICA PROMUOVERE PARTECIPAZIONE» «COSA SIGNIFICA PROMUOVERE PARTECIPAZIONE» «L importante è partecipare. Seconda conferenza regionale delcare Leavers Network dell Emilia-Romagna» Bologna - 18 Dicembre 2015 SILVIA SANCHINI Carta Europea

Dettagli

Agenzia per l Ambiente

Agenzia per l Ambiente Agenzia per l Ambiente espressione pareri / relazioni tecniche processi primari vigilanza Quale ruolo nel contesto degli strumenti volontari, in particolare EMAS? analisi e monitoraggio 1 Cosa dice la

Dettagli

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sotto il Patronato del Commissario all Ambiente dell Unione Europea Stavros Dimas

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sotto il Patronato del Commissario all Ambiente dell Unione Europea Stavros Dimas REGIONE PUGLIA Assessorato all Ecologia Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sotto il Patronato del Commissario all Ambiente

Dettagli

Reti e luoghi per crescere

Reti e luoghi per crescere Bologna 13 ottobre 2015 Reti e luoghi per crescere L evoluzione del Centro di coordinamento per la qualificazione scolastica Chiara Torlai 1 vulnerabilità/equità investimento sull infanzia progettazione

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

L agricoltore, il più grande lavoro sulla Terra

L agricoltore, il più grande lavoro sulla Terra L agricoltore, il più grande lavoro sulla Terra #CentroItalia Chi sceglie di fare l agricoltore oggi, sceglie di essere un imprenditore coraggioso. Focalizzato sul successo della propria attività e sulla

Dettagli

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD Formazione AD Rete In_Form@zione Campania A scuola di innovazione a cura di Carla De Toma Formatore AD (LU) TOSCANA LAZIO a cura di Carla De Toma Il profilo dell Animatore digitale azione #28 del PNSD

Dettagli