RELAZIONE TEMPORALE SULLE FASI DI SCAVO E VERIFICA DI STABILITA DELLE OEPRE DI SOSTEGNO IN FASE TRANSITORIA E ALLO STATO DI ESERCIZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TEMPORALE SULLE FASI DI SCAVO E VERIFICA DI STABILITA DELLE OEPRE DI SOSTEGNO IN FASE TRANSITORIA E ALLO STATO DI ESERCIZIO"

Transcript

1

2 RELAZIONE TEMPORALE SULLE FASI DI SCAVO E VERIFICA DI STABILITA DELLE OEPRE DI SOSTEGNO IN FASE TRANSITORIA E ALLO STATO DI ESERCIZIO Le opere di sostegno del terreno nei piazzali all estremità Sud-Est dell ITBA (zona capannone, zona maturazione) sono essenzialmente costituite da una paratia di pali trivellati in calcestruzzo armato disposti su un'unica fila ad interasse longitudinale i, rilegati in testa da un cordolo in c.a. Il dimensionamento della palificata è avvenuto in riferimento ai parametri geotecnici forniti dalla relazione geologica (documento G, paragrafo 13) secondo lo schema statico di paratia a sbalzo. La normativa di riferimento è il D.M. 16/01/1996 e più in dettaglio quella elencata nel fascicolo di calcolo in calce alla presente relazione. La paratia ha le caratteristiche di un opera di sostegno definitiva e dovrà quindi tener conto dell azione sismica (zona sismica, coefficiente sismico orizzontale 0.07). Per quanto concerne le spinte idrostatiche, a monte, queste risultano eliminate dalla presenza di opportuni drenaggi, con scarico delle acque raccolte a valle. Onde evitare lo sgrottamento del terreno tra in palo e l altro si metterà in opera uno strato di finitura costituito da spritzbeton su rete elettrosaldata (d=10mm, passo 0x0) tassellata al fusto dei pali in c.a. La sezione più sollecitata della palificata, ove sia necessaria anche una stabilizzazione del versante, (sezione lit. riportata sugli elaborati grafici della serie PD) presenta un altezza libera di 3.50m (in condizioni di esercizio), in virtù di una riprofilatura del pendio a monte per una profondità di 0m dal fronte della paratia stessa. In riferimento a tale sezione più sollecitata si distinguono tre fasi di scavo: - condizioni attuali; - fase transitoria di realizzazione delle opere di sostegno e di scavo; - stato di esercizio; Nelle condizioni attuali sappiamo essere il versante stabile (vedi documento G, paragrafo 13). 1

3 La fase transitoria, corrispondente alla presenza del cantiere, può essere suddivisa in quattro sottofasi: la realizzazione dell opra di sostegno vera e propria, la riprofilatura del pendio a monte, lo scavo a valle con realizzazione progressiva del paramento in spritzbeton, lo scavo a valle fino alla quota di imposta della massicciata del piazzale con realizzazione da valle dei dreni perforati sub orizzontali. Nella prima delle quattro sottofasi vengono realizzati i pali, in posizione opportuna. In questa fase, oltre allo scavo del foro mediante trivella, è necessario uno scavo di modeste dimensioni per la realizzazione del cordolo in testa alla palificata avente l estradosso alla profondità di 1m. Si possono ad ogni modo realizzare prima i pali, gettati fino ad altezza corrispondente all intradosso del cordolo, predisponendo le riprese, e poi il cordolo, a tratti, realizzando il modesto scavo sopra descritto e sotto rappresentato. Per la messa in opera dei pali si procederà prima con la realizzazione dei pali pari, poi con quella dei pali dispari, visto il modesto interasse longitudinale (si veda il dimensionamento della paratia nel seguito). Nella zona prossima alla sezione lit. 1, al di sotto dell elettrodotto, si avrà cura di realizzare i pali qui presenti attraverso l impiego di mezzi che non interferiscano con la linea aerea. In tale fase l opera di sostegno è priva di sollecitazioni. Il suo dimensionamento deriva quindi dalle fasi successive. L infissione è tale da tagliare la superficie potenziale di scorrimento del versante (la lunghezza totale del palo è infatti di 9.5m, mentre a livello teorico sarebbe sufficiente infiggerla per 3.50m, oltre i 3.50m di altezza libera allo stato di esercizio).

4 Nella seconda sottofase, ad opera di sostegno ormai realizzata, si procede alla riprofilatura del terreno a monte, così come rappresentato nella figura soprastante. Anche in tale fase l opera di sostegno è priva di sollecitazioni significative. Si procede quindi allo scavo del terreno a valle, come sotto rappresentato, con realizzazione progressiva dello strato di finitura in spritzbeton previa applicazione di rete elettrosaldata: In tale fase l opera di sostegno entra progressivamente in carico, ma è sottoposta sempre a sollecitazioni inferiori a quelle della fase di esercizio aggravate anche dalla presenza del sisma. La massima sollecitazione in fase transitoria si raggiunge nell ultima sottofase, la quarta, in cui si scava fino al piano di posa della massicciata del piazzale, assunta di spessore pari a 80cm. In tale sottofase l altezza libera della paratia è di 4.30m (essendo una fase transitoria non si tiene tuttavia conto della 3

5 presenza del sisma). Si procede così al completamento della finitura anti sgrottamento mediante spritzbeton. Si procederà altresì alla messa in opera del sistema di drenaggio: si realizzano in particolare, perforando da valle tra un palo e l altro, aste drenanti sub orizzontali d=15mm PEAD PN 16 forate a 360 poste ad un interasse di.50m. In condizioni di esercizio, una volta messa in opera la massicciata dei piazzali e gli starti di conglomerato bituminoso, l altezza libera della paratia torna ad essere di 3.50m. Il dimensionamento in fase di esercizio prevederà la presenza del sisma. La verifica strutturale della paratia (relativa alla sezione lit. ) per la condizione transitoria sottofase 4 con h libera di 4.30m e assenza di sisma, e per la condizione di esercizio con h libera di 3.50m e presenza di sisma è riportata in calce alla presente relazione. La più gravosa delle due 4

6 condizioni è quella transitoria e conduce a pali di diametro 50cm disposti ad interasse di 80cm, così che la luce libera da rivestire tramite spritzbeton è di 30cm (tale larghezza comporta comunque un buon effetto arco da parte del terreno, tra palo e palo). In entrambe le verifiche la geometria dello scavo riprende esattamente quella della sezione lit., prevedendo un inclinazione del pendio a monte di 15, ed una pendenza del piazzale a valle di. Si ha uno strato di terreno caratterizzato da φ=0 e c=0.0kg/cmq per i primi 5.50m dal livello del terreno esistente, ed un secondo strato di profondità indefinita caratterizzato da φ= e c=0.16kg/cmq. Nella verifica in fase di esercizio si trascurano i sovraccarichi d uso del piazzale a valle, a vantaggio di sicurezza. Si assume inoltre, sempre a vantaggio di sicurezza, la presenza di terreno naturale al posto della massicciata. I materiali previsti sono calcestruzzo Rck400 per il getto e armature in acciaio FeB44k controllato. La sollecitazione massima tagliante ottenuta per la condizione transitoria è di 30646Kg/m alla base del palo, mentre quella flessionale è di 5040Kgm/m ad una quota di circa 6.0m dalla testa del palo. L armatura longitudinale necessaria è pari a 0 barre d=0mm (barre equidistanziate), mentre la staffatura necessaria è di 1 staffa d=10mm ogni 3cm (realizzabile anche tramite spirale del medesimo passo). In testa alla palificata è presente un cordolo 50x60 armato da 4+4 barre d=16mm e staffato con staffe d=10mm a passo 30cm. Si prevede un copriferro netto di 3cm. La profondità di infissione teorica ottenuta per la fase transitoria dall equilibrio delle spinte è di 4.30m. Applicando a tale lunghezza un fattore di sicurezza 1. si ha una profondità di infissione reale di circa 5.0m, giungendo ad una lunghezza totale del palo pari a 9.50m, compatibile con la stabilità globale del pendio. Il tipo di palo, l interasse e la lunghezza totale sopra descritti sono da prevedersi tra le sezioni lit. 1 e lit. 3 e lungo il lato Ovest del capannone, porzione corrispondente alla parte di pendio da stabilizzare approfondendo i pali oltre la superficie potenziale di scivolamento del versante. In particolare, ad Ovest del capannone, si realizza tale tipo di paratia fino ad un altezza libera dell opera di sostegno pari a.5m. Si precisa che nei tratti in cui la palificata ha altezza libera di 3.5m (tratti con riprofilatura del pendio) si realizzano pali infissi per 6.0m rispetto al piazzale, lunghi complessivamente 9.5m. La medesima lunghezza complessiva si mantiene anche nelle zone ove l altezza libera decresce per le questioni legate alla stabilità globale del pendio. Nelle restanti zone, senza necessità di stabilizzazione del pendio, ove l altezza del terreno da sostenere è inferiore a.5m, fino ad un minimo di 1.0m, si possono prevedere, in riferimento ad un dimensionamento riferito alla sottofase transitoria quattro, pali su singola fila di diametro d=40cm ad interasse i=70cm, con profondità di infissione reale 5.5m rispetto al piano finito del piazzale, armati con 15 barre d=0mm e staffe d=10mm a passo 5cm. Non avendo più necessità di 5

7 stabilizzare il pendio la lunghezza complessiva di tali pali potrà quindi essere variabile secondo l altezza libera. Di nuovo si realizzerà un cordolo in testa 40x60 armato con 3+3 barre d=16mm e staffato con staffe d=10mm a passo 30cm. Anche qui sarà previsto un analogo rivestimento anti sgrottamento mediante spritzbeton su rete tassellata al fusto dei pali. In alternativa si possono prevedere muri di contenimento in cemento armato a mensola, soprattutto nelle zona in cui le lavorazioni di messa in opera dei pali interferiscono con la presenza di elettrodotti. Si faccia riferimento dalla planimetria PD3 per l individuazione della zona in cui deve essere messa in opera la paratia di sostegno del terreno e di stabilizzazione del pendio (palificata tipo 1). Relativamente ai volumi di scavo e di riporto, a seguito di un computo dettagliato riferito all intero perimetro di intervento dell ITBA e dell ADC si hanno i seguenti valori: totale scavi ITBA per realizzazione: 1.500,00mc - piazzali di manovra antistanti il fabbricato per ecomiscelatore; - fabbricato per ecomiscelatore; - biofiltro; - zona di maturazione; - corsia di manovra zona di maturazione; - riprofilatura area destinata a barriera arborea; totale scavi ITBA per realizzazione: 3.400,00mc - piattaforma di biostabilizzazione; - piazzale antistante le vasche di biostabilizzazione; totale scavi ADC per realizzazione: 1.000,00mc - strade interne di ingresso al piazzale della tettoia; - piazzale con parcheggio; - rilevato ADC per realizzazione piazzale antistante tettoia: 1.500,00mc; - rilevato per rialzamento strada di accesso all ITBA: 1.500,00mc; - rilevati all estremità NO dell area di biostabilizzazione e dell area di maturazione: 1.000,00mc; 6

8 - rimodellamento morfologico area ADC destinata a verde di rimboschimento, al di sotto dei 53.00m S.L.M.: 7.500,00mc; - rimodellamento morfologico della fascia a verde a SO del capannone fino alla scarpata SE della discarica, eccetto area occupata dal traliccio:.000,00mc; I 3.400,00mc scavati per la realizzazione della piattaforma di biostabilizzazione e degli antistanti piazzali, consistenti in terreno di ricoprimento della discarica, saranno integralmente riutilizzati per operazioni di ripristino della copertura finale della discarica: nelle zone ove questa ha avuto eccessivi cedimenti verranno regolarizzate le pendenze per garantire il regolare deflusso delle acque. Alla luce di quanto appena detto il materiale di resulta è pari a 0,00mc. I progettisti Dott. Arch. Carlo Massimo Biancalani Dott. Geol. Carlo Meoni 7

9 Normativa di riferimento RELAZIONE DI CALCOLO: SEZIONE LIT. FASE DI ESERCIZIO -Provvedimenti per le costruzioni con prescrizioni per zone sismiche (Legge //74, D.M. 16/1/96 e D.M. 11/3/1988) -Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi (D.M. 16/1/96) -Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, e strutture metalliche (Legge 5/11/71, n.1086 e D.M. 14//9 ) -D.M. 11/3/88; Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. -Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 374 del 0 marzo 003: I) Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. II) Allegato Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l adeguamento sismico degli edifici. III) Allegato 3 Norme tecniche per il progetto sismico dei ponti. IV) Allegato 4 Norme tecniche per il progetto sismico di opere di fondazione e di sostegno dei terreni. Eurocodice 7 Progettazione geotecnica. Parte 1: Regole generali. Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture. Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici. Calcolo della spinta attiva La spinta attiva è stata calcolata con il metodo di Coulomb, metodo capace di tenere in conto le variabili più significative. Per terreno omogeneo ed asciutto il diagramma delle pressioni si presenta lineare con distribuzione Pt = k a γ t H La spinta St è applicata ad 1/3 H di valore: St = 1/ γt H² ka Avendo indicato con: k a = sin β sin ( β δ ) sin 1 + valori limite di Ka: δ < (β φ ε) secondo Muller-Breslau ( φ + β ) sin( φ + δ ) sin( φ ε ) sin( β δ ) sin( β + ε ) γ t = Peso unità di volume del terreno β = Inclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede φ = Angolo di resistenza al taglio del terreno δ = Angolo di attrito terreno-paratia positivo se antiorario ε = Inclinazione del piano campagna rispetto al piano orizzontale positiva se antioraria Calcolo della spinta attiva con Mononobe & Okabe Il calcolo della spinta attiva con il metodo di Mononobe & Okabe riguarda la valutazione della spinta in condizioni sismiche con il metodo pseudo-statico. Esso è basato sullo studio dell'equilibrio limite globale del sistema formato dalla parete e dal prisma di terreno omogeneo retrostante l'opera e coinvolto nella rottura, in una configurazione fittizia di calcolo nella quale l angolo ε, di inclinazione del piano campagna rispetto al piano orizzontale, e l angolo β, di inclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede, vengono aumentati di una quantità θ tale che: tg θ = k h /(1±k v ) con kh coefficiente sismico orizzontale e kv verticale. 8

10 Carico uniforme sul terrapieno Un carico Q, uniformemente distribuito sul piano campagna induce delle pressioni costanti pari per integrazione una spinta pari a Sq: P = k q S = k q a a senβ Q sen ( β + ε ) senβ Q H sen ( β + ε ) Con punto di applicazione ad H/; avendo indicato con k a il coefficiente di spinta attiva secondo Muller- Breslau. Striscia di carico ortogonale al piano di azione Un carico ripartito in modo parziale di ascissa iniziale x 1 ed ascissa finale x genera un diagramma di pressioni sulla parete i cui valori sono stati determinati secondo la formulazione del Terzaghi che esprime la pressione alla generica profondità z come segue: σ x Q = π ( θ + A) Con: τ xz Q = πb θ = θ1 θ; A = sen(θ 1 )-sen(θ ) B=cos(θ 1 )-cos(θ ) θ 1 =arctg(z/x1) θ =arctg(z/x) Per integrazione si otterrà la risultante ed il relativo braccio. Striscia di carico tangenziale al p.c. t = intensità del carico [F/L²] D = 4 log[senθ1/senθ] σ x t = π (D E) E = sen²θ1-sen²θ Striscia di carico su pc inclinato Il carico agente viene decomposto in un carico ortogonale ed in uno tangenziale al terrapieno, le pressioni indotte sulla parete saranno calcolate come illustrato di seguito. Linee di carico sul terrapieno Le linee di carico generano un incremento di pressioni sulla parete che secondo BOUSSINESQ, alla profondità z possono essere espresse come segue: 9

11 σx = V/π x² z/(x²+z²)² τxz = V/π x z²/(x²+z²)² Dove V = intensità del carico espressa in [F/L] x = distanza, in proiezione orizzontale, del punto di applicazione del carico dalla parete. Se il piano d azione è inclinato di ε viene ruotato il sistema di riferimento xz in XZ: X = x cosε - z senε Z = z cosε + x senε Spinta in presenza di falda acquifera La falda di altezza H w induce delle pressioni idrostatiche normali alla parete che, alla profondità z, vengono espresse come segue: P w (z) = γ w z per z = H w P w (H w ) = γ w H w La spinta vale: S w = 1/ γ w H² La spinta del terreno immerso si ottiene sostituendo γ t con γ' t (γ' t = γ t saturo - γ w ), peso specifico del materiale immerso in acqua. Effetto dovuto alla coesione La coesione induce delle pressioni negative costanti pari a: c Pc = k a Non essendo possibile stabilire a priori quale sia il decremento indotto della spinta per effetto della coesione. E' stata calcolare l'altezza critica Z c come segue: Z = c G t c Ka Q sin β sin G dove Q = Carico agente sul terrapieno. t ( β + ε) Con: Zc<0 è possibile sovrapporre direttamente gli effetti, con decremento pari a: Sc = Pc H con punto di applicazione pari a H/. Spinta attiva in condizioni sismiche In presenza di sisma la forza di calcolo esercitata dal terrapieno sulla parete è data da: dove: H altezza di scavo k v coefficiente sismico verticale 1 E d = γ + ( 1± k v ) KH + Ews Ewd 10

12 γ peso per unità di volume del terreno K coefficienti di spinta attiva totale (statico + dinamico) (vedi Mononobe & Okabe) Ews spinta idrostatica dell acqua Ewd spinta idrodinamica. Per terreni impermeabili la spinta idrodinamica E wd = 0, ma viene effettuata una correzione sulla valutazione dell angolo θ della formula di Mononobe & Okabe così come di seguito: γsat k tgϑ = h γsat γw 1m k v Nei terreni ad elevata permeabilità in condizioni dinamiche continua a valere la correzione di cui sopra, ma la spinta idrodinamica assume la seguente espressione: Con H altezza del livello di falda. E wd = 7 1 k hγwh' Resistenza passiva Per terreno omogeneo il diagramma delle pressioni risulta lineare del tipo: Pt=Kp H Gt, per integrazione si ottiene la spinta passiva Sp = 1/ Gt H² Kp Avendo indicato con: k p = sin β sin ( β + δ ) con valori limite pari a:δ< β φ ε (Muller-Breslau) sin 1 ( β φ ) sin( φ + δ ) sin( φ + ε ) sin( β + δ ) sin( β + ε ) Carico uniforme sul terrapieno La resistenza indotta da un carico uniformemente distribuito Sq vale: Con punto di applicazione pari a H/ = k senβ Q H sen k p è il coefficiente di spinta passiva secondo Muller-Breslau. Coesione La coesione determina un incremento di resistenza pari a: S q p ( β + ε ) Pc = c k p Paratia a sbalzo: calcolo della profondità d infissione limite Per paratia non tirantata, la stabilità è assicurata dalla resistenza passiva del terreno; dall'equilibrio dei momenti rispetto al centro di rotazione si ottiene avendo indicato con: S m = componente orizzontale della spinta attiva; S m B m - R v B v =0 11

13 Bm = braccio di Sm rispetto ad O centro di rotazione; Rv = componente orizzontale della resistenza passiva; Bv = braccio di Rv rispetto ad O centro di rotazione; ogni termine risulta funzione di t. La lunghezza necessaria per assicurare l'equilibrio alla traslazione orizzontale si ottiene aumentando t come segue: t' = a t d = t (1+a) dove a =0. (Metodo di Blum) O Coefficiente di sicurezza sulla resistenza passiva La lunghezza d infissione d come sopra determinata è relativa alla condizione limite di incipiente collasso, tramite un coefficiente F è possibile introdurre un margine di sicurezza sulle resistenze passive; la riduzione si effetua come segue: S m B m - R v /F B v =0 Paratia tirantata ad estremo libero: calcolo della profondità d infissione limite La stabilità dell'opera è assicurata anche dai tiranti ancorati sulla paratia. Per utilizzare lo schema di calcolo ad estremo libero, la paratia deve essere sufficientemente corta e rigida. La lunghezza di infissione, sarà determinata imponendo l'equilibrio alla rotazione sull'origine del tirante indicato B1 S m (H+ t - B m - t m ) - R v (H + t - B v - t m ) = 0 avendo indicato con: Sm = componente orizzontale spinta attiva; H = altezza terreno da sostenere; t = profondità di infissione calcolata; B m = braccio di S m rispetto alla base della paratia; P m = ordinata del punto di applicazione del tirante a monte; R v = componente orizzontale della resistenza passiva; B v = braccio di R v. 1

14 Noto t, si determinano S m ed R v ed il relativo sforzo del tirante. Coefficiente di sicurezza F sulle resistenze passive La lunghezza d infissione sarà ulteriormente aumentata per avere margine di sicurezza in condizioni di esercizio tramite il coefficiente di sicurezza F Sm (H + t - B m - tm) - Rv/F (H + t - Bv - tm)=0 Paratia tirantata ad estremo fisso: calcolo della profondità d infissione limite Se la sezione più profonda della paratia non trasla e non ruota può essere assimilata ad un incastro, in tal caso la paratia si definisce ad estremo fisso. Un procedimento elaborato da BLUM consente di ricavare la profondità d infissione (t+t'), imponendo le condizioni cinematiche di spostamenti nulli alla base dell'opera ed all'origine del tirante (B1), e le condizioni statiche di momento e taglio nullo alla base della paratia. Si perviene ad una equazione di 5 grado in (t+t'). Coefficiente di sicurezza F sulle resistenze Per aumentare il fattore di sicurezza sono stati introdotti negli sviluppi numerici, valori delle resistenze passive ridotte. Sifonamento Il sifonamento è un fenomento che in una fase iniziale si localizza al piede della paratia, e poi rapidamente si estende nell'intorno del volume resistente Si verifica quando, per una elevata pressione idrodinamica o di infiltrazione, si annullano le pressioni passive efficaci, con la conseguente perdita di resistenza del terreno. Si assume di norma un fattore di sicurezza Fsif=3.5-4 Indicando con: i c = Gradiente Idraulico critico; ie = Gradiente Idraulico in condizioni di esercizio; Il margine di sicurezza è definito come rapporto tra i c ed i e, se i e <i c la paratie è stabile. Verifica delle sezioni e calcolo armature Il calcolo delle armature e le verifiche a presso-flessione e taglio soggetta alle sollecitazioni N,M,T, si effettuano sulla sezione maggiormente sollecitata N = N' i M = M' i T = T' i M', M', T' rappresentano il momento il taglio e lo sforzo normale relativi ad una striscia unitaria i = interasse tra i pali per paratia costituita da pali o micropali; i = larghezza setti per paratia costituita da setti. Dati generali Numero strati del terreno Numero di discretizzazioni 4 Paratia a sbalzo Coefficienti di sicurezza Coef. moltiplicativo profondità infissione 1. Riduzione spinta passiva 1 Sisma II Categoria Coefficiente sismico orizzontale (kh) 0.07 Dati geometrici Altezza scavo 350 cm Geometria terreno a valle Lunghezza primo tratto 1000 cm Inclinazione primo tratto 13

15 Lunghezza secondo tratto cm Inclinazione secondo tratto Geometria terreno a monte Lunghezza primo tratto 1000 cm Inclinazione primo tratto 15 Lunghezza secondo tratto cm Inclinazione secondo tratto Lung. terzo tratto a monte cm Inclinazione di calcolo terreno monte 0 Inclinazione di calcolo terreno valle 0 Tipologia Paratia costituita da... pali Disposizione: Pali disposti su una fila Diametro dei pali Interasse longitudinale Lunghezza palificata 50 cm 80 cm cm Parametri verifica sezioni Metodo di calcolo sezioni...tensioni ammissibili (D.M. 9/1/1996) Materiali Classe calcestruzzo Rck 400 Copriferro 3 cm Acciaio FeB 44K Tensione ammissibile acciaio 600 Kg/cm² Coeff. di omogenizzazione 15 Modulo elastico acciaio Kg/cm² Trave di coronamento Altezza della trave Larghezza della trave Classe cls Tensione ammissibile acciaio Tensione caratteristica di snervamento 60 cm 50 cm 400 Rck 00 Kg/cm² 4300 Kg/cm² STRATIGRAFIA Strato c (Kg/cm²) Fi ( ) Gamma (Kg/m³) Attr. terra parete monte ( ) Attr. terra parete valle ( ) Spessore (cm) Litologia Descriz STRATO STRATO Risultati di calcolo LEM Profondità di infissione teorica 36 cm Profondità infissione per coefficiente moltiplicativo (1.) 434 cm Passo delle sollecitazioni 18.8 cm Numero pali da impiegare 16 Sviluppo dei pali in metri 170 Nr. Quote (cm) Pressioni (Kg/cm²) Momenti (Kgm/m) Taglio (Kg/m)

16 VERIFICA TIPOLOGIA PALI Semiprogetto per momenti negativi Mmax= Kgm N= Kg Aft = cm² 14ø0 x palo Aft = cm² 14ø0 x palo Kf=33.5 Kg/cm² Kc=.34 Kg/cm² Semiprogetto per momenti positivi Mmax= Kgm N= Kg Aft = cm² 14ø0 x palo Kf= Kg/cm² Kc= Kg/cm² VERIFICA A TAGLIO Kg Tau=8.0 Kg/cm² Staffe 10/5 cm TRAVE DI COLLEGAMENTO Dimatro ferri 16 Interferro 8 Diametro staffe 10 Passo staffe 30 15

17 fase di esercizio RELAZIONE DI CALCOLO: SEZIONE LIT. FASE TRANSITORIA (SOTTOFASE 4) 16

18 Normativa di riferimento -Provvedimenti per le costruzioni con prescrizioni per zone sismiche (Legge //74, D.M. 16/1/96 e D.M. 11/3/1988) -Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi (D.M. 16/1/96) -Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, e strutture metalliche (Legge 5/11/71, n.1086 e D.M. 14//9 ) -D.M. 11/3/88; Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. -Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 374 del 0 marzo 003: I) Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. II) Allegato Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l adeguamento sismico degli edifici. III) Allegato 3 Norme tecniche per il progetto sismico dei ponti. IV) Allegato 4 Norme tecniche per il progetto sismico di opere di fondazione e di sostegno dei terreni. Eurocodice 7 Progettazione geotecnica. Parte 1: Regole generali. Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture. Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici. Calcolo della spinta attiva La spinta attiva è stata calcolata con il metodo di Coulomb, metodo capace di tenere in conto le variabili più significative. Per terreno omogeneo ed asciutto il diagramma delle pressioni si presenta lineare con distribuzione Pt = ka γ t H La spinta St è applicata ad 1/3 H di valore: St = 1/ γt H² k a Avendo indicato con: k a = sin β sin ( β δ ) sin 1 + valori limite di Ka: δ < (β φ ε) secondo Muller-Breslau ( φ + β ) sin( φ + δ ) sin( φ ε ) sin( β δ ) sin( β + ε ) γ t = Peso unità di volume del terreno β = Inclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede φ = Angolo di resistenza al taglio del terreno δ = Angolo di attrito terreno-paratia positivo se antiorario ε = Inclinazione del piano campagna rispetto al piano orizzontale positiva se antioraria Calcolo della spinta attiva con Mononobe & Okabe Il calcolo della spinta attiva con il metodo di Mononobe & Okabe riguarda la valutazione della spinta in condizioni sismiche con il metodo pseudo-statico. Esso è basato sullo studio dell'equilibrio limite globale del sistema formato dalla parete e dal prisma di terreno omogeneo retrostante l'opera e coinvolto nella rottura, in una configurazione fittizia di calcolo nella quale l angolo ε, di inclinazione del piano campagna rispetto al piano orizzontale, e l angolo β, di inclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede, vengono aumentati di una quantità θ tale che: tg θ = k h /(1±k v ) con k h coefficiente sismico orizzontale e k v verticale. Carico uniforme sul terrapieno Un carico Q, uniformemente distribuito sul piano campagna induce delle pressioni costanti pari 17

19 P = k q a senβ Q sen ( β + ε ) per integrazione una spinta pari a S q : S = k q a senβ Q H sen ( β + ε ) Con punto di applicazione ad H/; avendo indicato con k a il coefficiente di spinta attiva secondo Muller- Breslau. Striscia di carico ortogonale al piano di azione Un carico ripartito in modo parziale di ascissa iniziale x1 ed ascissa finale x genera un diagramma di pressioni sulla parete i cui valori sono stati determinati secondo la formulazione del Terzaghi che esprime la pressione alla generica profondità z come segue: σ x Q = π ( θ + A) Con: τ xz Q = πb θ = θ 1 θ ; A = sen(θ 1 )-sen(θ ) B=cos(θ 1 )-cos(θ ) θ1=arctg(z/x1) θ=arctg(z/x) Per integrazione si otterrà la risultante ed il relativo braccio. Striscia di carico tangenziale al p.c. t = intensità del carico [F/L²] D = 4 log[senθ 1 /senθ ] σ x t = π (D E) E = sen²θ 1 -sen²θ Striscia di carico su pc inclinato Il carico agente viene decomposto in un carico ortogonale ed in uno tangenziale al terrapieno, le pressioni indotte sulla parete saranno calcolate come illustrato di seguito. Linee di carico sul terrapieno Le linee di carico generano un incremento di pressioni sulla parete che secondo BOUSSINESQ, alla profondità z possono essere espresse come segue: σx = V/π x² z/(x²+z²)² 18

20 τxz = V/π x z²/(x²+z²)² Dove V = intensità del carico espressa in [F/L] x = distanza, in proiezione orizzontale, del punto di applicazione del carico dalla parete. Se il piano d azione è inclinato di ε viene ruotato il sistema di riferimento xz in XZ: X = x cosε - z senε Z = z cosε + x senε Spinta in presenza di falda acquifera La falda di altezza H w induce delle pressioni idrostatiche normali alla parete che, alla profondità z, vengono espresse come segue: P w (z) = γ w z per z = H w P w (H w ) = γ w H w La spinta vale: S w = 1/ γ w H² La spinta del terreno immerso si ottiene sostituendo γ t con γ' t (γ' t = γ t saturo - γ w ), peso specifico del materiale immerso in acqua. Effetto dovuto alla coesione La coesione induce delle pressioni negative costanti pari a: c Pc = k a Non essendo possibile stabilire a priori quale sia il decremento indotto della spinta per effetto della coesione. E' stata calcolare l'altezza critica Z c come segue: Z c = G t c Ka Q sin β sin G dove Q = Carico agente sul terrapieno. t ( β + ε) Con: Zc<0 è possibile sovrapporre direttamente gli effetti, con decremento pari a: Sc = Pc H con punto di applicazione pari a H/. Spinta attiva in condizioni sismiche In presenza di sisma la forza di calcolo esercitata dal terrapieno sulla parete è data da: dove: H altezza di scavo k v coefficiente sismico verticale γ K 1 E d = γ + ( 1± k v ) KH + Ews Ewd peso per unità di volume del terreno coefficienti di spinta attiva totale (statico + dinamico) (vedi Mononobe & Okabe) 19

21 Ews spinta idrostatica dell acqua Ewd spinta idrodinamica. Per terreni impermeabili la spinta idrodinamica E wd = 0, ma viene effettuata una correzione sulla valutazione dell angolo θ della formula di Mononobe & Okabe così come di seguito: γsat k tgϑ = h γsat γw 1m k v Nei terreni ad elevata permeabilità in condizioni dinamiche continua a valere la correzione di cui sopra, ma la spinta idrodinamica assume la seguente espressione: Con H altezza del livello di falda. E wd = 7 1 khγwh' Resistenza passiva Per terreno omogeneo il diagramma delle pressioni risulta lineare del tipo: Pt=Kp H Gt, per integrazione si ottiene la spinta passiva Sp = 1/ Gt H² Kp Avendo indicato con: k p = sin β sin ( β + δ ) con valori limite pari a:δ< β φ ε (Muller-Breslau) sin 1 ( β φ ) sin( φ + δ ) sin( φ + ε ) sin( β + δ ) sin( β + ε ) Carico uniforme sul terrapieno La resistenza indotta da un carico uniformemente distribuito Sq vale: Con punto di applicazione pari a H/ = k senβ Q H sen k p è il coefficiente di spinta passiva secondo Muller-Breslau. Coesione La coesione determina un incremento di resistenza pari a: S q p ( β + ε ) Pc = c k p Paratia a sbalzo: calcolo della profondità d infissione limite Per paratia non tirantata, la stabilità è assicurata dalla resistenza passiva del terreno; dall'equilibrio dei momenti rispetto al centro di rotazione si ottiene avendo indicato con: S m = componente orizzontale della spinta attiva; B m = braccio di S m rispetto ad O centro di rotazione; R v = componente orizzontale della resistenza passiva; S m B m - R v B v =0 0

22 Bv = braccio di Rv rispetto ad O centro di rotazione; ogni termine risulta funzione di t. La lunghezza necessaria per assicurare l'equilibrio alla traslazione orizzontale si ottiene aumentando t come segue: t' = a t d = t (1+a) dove a =0. (Metodo di Blum) O Coefficiente di sicurezza sulla resistenza passiva La lunghezza d infissione d come sopra determinata è relativa alla condizione limite di incipiente collasso, tramite un coefficiente F è possibile introdurre un margine di sicurezza sulle resistenze passive; la riduzione si effetua come segue: S m B m - R v /F B v =0 Paratia tirantata ad estremo libero: calcolo della profondità d infissione limite La stabilità dell'opera è assicurata anche dai tiranti ancorati sulla paratia. Per utilizzare lo schema di calcolo ad estremo libero, la paratia deve essere sufficientemente corta e rigida. La lunghezza di infissione, sarà determinata imponendo l'equilibrio alla rotazione sull'origine del tirante indicato B1 S m (H+ t - B m - t m ) - R v (H + t - B v - t m ) = 0 avendo indicato con: S m = componente orizzontale spinta attiva; H = altezza terreno da sostenere; t = profondità di infissione calcolata; Bm = braccio di Sm rispetto alla base della paratia; Pm = ordinata del punto di applicazione del tirante a monte; Rv = componente orizzontale della resistenza passiva; 1

23 Bv = braccio di Rv. Noto t, si determinano S m ed R v ed il relativo sforzo del tirante. Coefficiente di sicurezza F sulle resistenze passive La lunghezza d infissione sarà ulteriormente aumentata per avere margine di sicurezza in condizioni di esercizio tramite il coefficiente di sicurezza F S m (H + t - B m - t m ) - R v /F (H + t - B v - t m )=0 Paratia tirantata ad estremo fisso: calcolo della profondità d infissione limite Se la sezione più profonda della paratia non trasla e non ruota può essere assimilata ad un incastro, in tal caso la paratia si definisce ad estremo fisso. Un procedimento elaborato da BLUM consente di ricavare la profondità d infissione (t+t'), imponendo le condizioni cinematiche di spostamenti nulli alla base dell'opera ed all'origine del tirante (B1), e le condizioni statiche di momento e taglio nullo alla base della paratia. Si perviene ad una equazione di 5 grado in (t+t'). Coefficiente di sicurezza F sulle resistenze Per aumentare il fattore di sicurezza sono stati introdotti negli sviluppi numerici, valori delle resistenze passive ridotte. Sifonamento Il sifonamento è un fenomento che in una fase iniziale si localizza al piede della paratia, e poi rapidamente si estende nell'intorno del volume resistente Si verifica quando, per una elevata pressione idrodinamica o di infiltrazione, si annullano le pressioni passive efficaci, con la conseguente perdita di resistenza del terreno. Si assume di norma un fattore di sicurezza Fsif=3.5-4 Indicando con: ic = Gradiente Idraulico critico; i e = Gradiente Idraulico in condizioni di esercizio; Il margine di sicurezza è definito come rapporto tra i c ed i e, se i e <i c la paratie è stabile. Verifica delle sezioni e calcolo armature Il calcolo delle armature e le verifiche a presso-flessione e taglio soggetta alle sollecitazioni N,M,T, si effettuano sulla sezione maggiormente sollecitata N = N' i M = M' i T = T' i M', M', T' rappresentano il momento il taglio e lo sforzo normale relativi ad una striscia unitaria i = interasse tra i pali per paratia costituita da pali o micropali; i = larghezza setti per paratia costituita da setti. Dati generali Numero strati del terreno Numero di discretizzazioni 4 Paratia a sbalzo Coefficienti di sicurezza Coef. moltiplicativo profondità infissione 1. Riduzione spinta passiva 1 Sisma Zona non sismica Dati geometrici Altezza scavo 430 cm Geometria terreno a valle Lunghezza primo tratto 1000 cm Inclinazione primo tratto

24 Lunghezza secondo tratto cm Inclinazione secondo tratto Geometria terreno a monte Lunghezza primo tratto 1000 cm Inclinazione primo tratto 15 Lunghezza secondo tratto cm Inclinazione secondo tratto Lung. terzo tratto a monte cm Inclinazione di calcolo terreno monte 0 Inclinazione di calcolo terreno valle 0 Tipologia Paratia costituita da... pali Disposizione: Pali disposti su una fila Diametro dei pali Interasse longitudinale Lunghezza palificata 50 cm 80 cm cm Parametri verifica sezioni Metodo di calcolo sezioni...tensioni ammissibili (D.M. 9/1/1996) Materiali Classe calcestruzzo Rck 400 Copriferro 3 cm Acciaio FeB 44K Tensione ammissibile acciaio 600 Kg/cm² Coeff. di omogenizzazione 15 Modulo elastico acciaio Kg/cm² Trave di coronamento Altezza della trave Larghezza della trave Classe cls Tensione ammissibile acciaio Tensione caratteristica di snervamento 60 cm 50 cm 400 Rck 00 Kg/cm² 4300 Kg/cm² STRATIGRAFIA Strato c (Kg/cm²) Fi ( ) Gamma (Kg/m³) Attr. terra parete monte ( ) Attr. terra parete valle ( ) Spessore (cm) Litologia Descriz STRATO STRATO Risultati di calcolo LEM Profondità di infissione teorica 431 cm Profondità infissione per coefficiente moltiplicativo (1.) 517 cm Passo delle sollecitazioni.1 cm Numero pali da impiegare 16 Sviluppo dei pali in metri 1534 Nr. Quote (cm) Pressioni (Kg/cm²) Momenti (Kgm/m) Taglio (Kg/m)

25 VERIFICA TIPOLOGIA PALI Semiprogetto per momenti negativi Mmax= Kgm N= Kg Aft = 6.83 cm² 0ø0 x palo Aft = 6.83 cm² 0ø0 x palo Kf= Kg/cm² Kc=9.0 Kg/cm² Semiprogetto per momenti positivi Mmax= Kgm N= Kg Aft = 6.83 cm² 0ø0 x palo Kf= Kg/cm² Kc=10.44 Kg/cm² VERIFICA A TAGLIO Kg Tau=14.13 Kg/cm² Staffe 10/3 cm TRAVE DI COLLEGAMENTO Dimatro ferri 16 Interferro 8 Diametro staffe 10 Passo staffe 30 4

26 fase transitoria con scavo fino a quota di imposta massicciata (SOTTOFASE 4) I progettisti Dott. Arch. Carlo Massimo Biancalani Dott. Geol. Carlo Meoni 5

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme:

2. NORMATIVA. Il progetto e stato redatto nel rispetto delle seguenti norme: 1 INDICE 1. GENERALITA... 2 2. NORMATIVA... 3 3. MATERIALI E LIMITI TENSIONALI... 4 4. ANALISI DEI CARICHI... 5 5. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE... 9 6. CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE... 10 7. VERIFICHE

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

Indice. Pag. 2 di 117

Indice. Pag. 2 di 117 Indice Premessa...3 Descrizione dell intervento...3 Normativa di riferimento...5 Analisi della paratia...5 Archivio materiali...14 Dati generali FEM...14 Stratigrafia...15 Calcolo coefficienti sismici...15

Dettagli

1. Normative di riferimento

1. Normative di riferimento INDICE 1. Normative di riferimento... 2 2. Calcolo della spinta sul muro... 3 3. Verifica a ribaltamento... 4 4. Verifica a scorrimento... 4 5. Verifica al carico limite... 5 6. Verifica alla stabilità

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO

AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO PROGETTO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE Asseverazione classificazione categoria Relazione sulle caratteristiche

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

SOMMARIO CITTA DI BIELLA DISSESTO STRADA DI CANTONE VINDOLO OPERE STRUTTURALI DI RIPRISTINO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO

SOMMARIO CITTA DI BIELLA DISSESTO STRADA DI CANTONE VINDOLO OPERE STRUTTURALI DI RIPRISTINO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO SOMMARIO 1 GENERALITA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 DATI GEOTECNICI E MATERIALI... 2 4 VERIFICHE... 2 5 Verifica a s.l.e. in combinazione rara (Vindolo_2_Rara.PRT)... 3 5.1 Modello Strutturale...

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno;

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; OPERE DI SOSTEGNO Occorre: determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; regolare il regime delle acque a tergo del muro; determinare le azioni esercitate in fondazione; verificare

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato ITG Cassino Corso di costruzioni prof. Giovanni Di Lillo Per il progetto dei due muri si sceglie la tipologia in cemento armato per il muro con altezza di 5.00 m, mentre il muro con altezza di.50 m sarà

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC,00 X,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 6846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

PAC 3D Modellatore per il calcolo 3D delle paratie

PAC 3D Modellatore per il calcolo 3D delle paratie http://www.aztec.it/prodotto.aspx?cod=aztpac3d PAC 3D Modellatore per il calcolo 3D delle paratie Il calcolo delle paratie viene generalmente condotto nell ipotesi di deformazione piana, supponendo che

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

Sistema innovativo per la gestione e la raccolta delle acque meteoriche. www.geoplast.it

Sistema innovativo per la gestione e la raccolta delle acque meteoriche. www.geoplast.it Sistema innovativo per la gestione e la raccolta delle acque meteoriche www.geoplast.it NUOVO ELEVETOR TANK USO E CARATTERISTICHE Base Elevetor / Vantaggi e caratteristiche Cassero Elevetor / Vantaggi

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali 1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio: SOLAIIO CON PANNELLO SOLAIIO EMMEDUE PSSG2E Largh. travetto= 100 mm Interasse travetti= 560 mm Spessore Var. 120-320 mm SCHEDA 3..1 Gli orizzontamenti eseguiti con il pannello solaio EMMEDUE PSSG2E, realizzano

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO INGEGNERIA INTEGRATA DI ING. DIEGO DELL ERBA RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO DOTT. ING. DIEGO DELL ERBA Obiettivi del progetto Il progetto di recupero delle costruzionivetuste si propone di ristabilire

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A ERS VIA PINARELLA PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PSC PREMESSA Il presente documento, in quanto parte integrante del progetto definitivo, intende fornire

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture Piano di manutenzione della struttura dell opera.- Cap.10 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) e Circolare Esplicativa 2 febbraio 2009, 617 1. Premessa Il piano di manutenzione

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli