QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE"

Transcript

1 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE Prof.ssa/Prof. Materia Scuola Via N. Città Provincia CAP Telefono Fax: Codice in materia di protezione dei dati personali ai sensi D.lgs 196/ Informativa La informiamo che i dati raccolti verranno trattati e conservati su archivi cartacei ed elettronici nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalla legge e utilizzati esclusivamente per le finalità insite nell attività di questo Istituto. Le informazioni fornite verranno utilizzate esclusivamente ai fini di ricerca e non verranno diffuse all esterno dell istituto se non in forma aggregata. Il trattamento dei dati si svolgerà interamente all interno dell Istituto con modalità atte a garantire la sicurezza e la riservatezza. In ogni momento ha la facoltà di esercitare i diritti previsti dall articolo 8 del D. Lgs 196/2003 ed in particolare chiedere la correzione, integrazione o cancellazione degli stessi. Autorizzo l utilizzo dei dati Firma Inviare via posta, fax o a: Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga Viale Regina Elena, Roma Fax: osservatorio.fad@iss.it 1

2 A) KIT VENDITORI DI FUMO 1.a) Ha utilizzato questo Kit? 1.a.1) Se sì Insieme ad altri docenti Da solo/a 2.a) Quante classi sono state coinvolte? N. 3.a) Quanti studenti sono stati coinvolti? N. 4.a) In particolare quale materiale presente nel Kit è stato utilizzato? Tutto Venditori di fumo - percorso multimediale interattivo Guida didattica Insider-dietro la verità Il film Insider CD web in fumo 5.a) Il programma didattico è risultato utile? 6.a) La metodologia dei materiali proposti è risultata adeguata? 7.a) Le attività proposte sono risultate facili da realizzare? 2

3 KIT VENDITORI DI FUMO 8.a) L attività svolta è risultata gradita dagli alunni? 9.a) Nell utilizzo del materiale ha ritenuto utile il supporto di un esperto? 10.a) Pensa di riutilizzare il Kit negli anni successivi? Le lasciamo alcune righe per segnalarci eventuali pregi, difetti e suggerimenti riguardo il materiale proposto: Pregi: Difetti: Suggerimenti: 3

4 B) KIT SE SAI NAVIGARE SAI COME BERE 1.b) Ha utilizzato questo Kit? 1.b.1) Se sì Insieme ad altri docenti Da solo/a 2.b) Quante classi sono state coinvolte? N. 3.b) Quanti studenti sono stati coinvolti? N. 4.b) In particolare quale materiale presente nel Kit è stato utilizzato? Tutto Se sai navigare sai come bere Te...e il video Alcol: sai cosa bevi? CD Se sai navigare sai come bere 5.b) Il programma didattico è risultato utile? 6.b) La metodologia dei materiali proposti è risultata adeguata? 7.b) Le attività proposte sono risultate facili da realizzare? 4

5 KIT SE SAI NAVIGARE SAI COME BERE 8.b) L attività svolta è risultata gradita dagli alunni? 9.b) Nell utilizzo del materiale ha ritenuto utile il supporto di un esperto? 10.b) Pensa di riutilizzare il Kit negli anni successivi? Le lasciamo alcune righe per segnalarci eventuali pregi, difetti e suggerimenti riguardo il materiale proposto: Pregi: Difetti: Suggerimenti: 5

6 C) KIT WC SHOW SPECIALE DRUGS 1.c) Ha utilizzato questo Kit? 1.c.1) Se sì Insieme ad altri docenti Da solo/a 2.c) Quante classi sono state coinvolte? N. 3.c) Quanti studenti sono stati coinvolti? N. 4.c) In particolare quale materiale presente nel Kit è stato utilizzato? Tutto Il video La guida all uso 5.c) Il programma didattico è risultato utile? 6.c) La metodologia dei materiali proposti è risultata adeguata? 7.c) Le attività proposte sono risultate facili da realizzare? 6

7 KIT WC SHOW SPECIALE DRUGS 8.c) L attività svolta è risultata gradita dagli alunni? 9.c) Nell utilizzo del materiale ha ritenuto utile il supporto di un esperto? 10.c) Pensa di riutilizzare il Kit negli anni successivi? Le lasciamo alcune righe per segnalarci eventuali pregi, difetti e suggerimenti riguardo il materiale proposto: Pregi: Difetti: Suggerimenti: 7

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga - OSSFAD GIOVANI IN FORMA

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga - OSSFAD GIOVANI IN FORMA Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga - OSSFAD QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEGLI STILI DI VITA GIOVANI IN FORMA Progetto di promozione di stili di vita per la sicurezza e la tutela

Dettagli

Cosa, come, perché registrare: potenzialità e limiti dei Registri

Cosa, come, perché registrare: potenzialità e limiti dei Registri Giovedì 6 Ottobre Corso Metodi e strumenti per la costruzione e la gestione di Registri delle malformazioni congenite ed integrazione con altri flussi informativi 6-7 Ottobre 2005 Organizzato dall Istituto

Dettagli

Associazione Malattie Rare dell Alta Murgia Onlus

Associazione Malattie Rare dell Alta Murgia Onlus SCHEDA DI ADESIONE Concorso Le meravigliose Rarità 3 Edizione Tema I bisogni della persona Rara Denominazione dell istituto Indirizzo E-mail Telefono Dirigente scolastico SEZIONE 1 Scuola primaria SEZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici PROGRAMMA DEL CORSO ADDETTO AI LAVORI ELLETTRICI PES E PAV D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e Accordo Stato Regioni 26.01.06 Durata del corso 16 ore da svolgere

Dettagli

legali ( alcool e fumo di sigaretta)

legali ( alcool e fumo di sigaretta) SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P 1.1 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

2 TRTD00701Q

2 TRTD00701Q 1 TRTD00701Q 2 TRTD00701Q 3 TRTD00701Q 4 TRTD00701Q 5 TRTD00701Q 6 TRTD00701Q 7 TRTD00701Q 8 TRTD00701Q Mod. MUT76 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI Informativa sul trattamento

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI - a.s

QUESTIONARIO DOCENTI - a.s QUESTIONARIO DOCENTI - a.s. 2016-2017 (54 Risposte) Che tipo di incarico ha? 18% Insegnante di ruolo Insegnante non di ruolo 82% In quale scuola ordine di scuola insegna? 2 2 Scuola dell Infanzia Scuola

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA RICEZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AL GRUPPO DI LAVORO DEL PROGETTO GIOVANI, ALCOL E STILI DI VITA

AVVISO PUBBLICO PER LA RICEZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AL GRUPPO DI LAVORO DEL PROGETTO GIOVANI, ALCOL E STILI DI VITA AVVISO PUBBLICO PER LA RICEZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AL GRUPPO DI LAVORO DEL PROGETTO GIOVANI, ALCOL E STILI DI VITA Articolo 1 Finalità Il COeSO Società della salute dell'area

Dettagli

AVVISO DIPARTIMENTO CIRCOLAZIONE MONETARIA SERVIZIO BANCONOTE (855) DIVISIONE APPROVVIGIONAMENTI (037) Rifer. a nota n. Classificazione XVI 6 4

AVVISO DIPARTIMENTO CIRCOLAZIONE MONETARIA SERVIZIO BANCONOTE (855) DIVISIONE APPROVVIGIONAMENTI (037) Rifer. a nota n. Classificazione XVI 6 4 DIPARTIMENTO CIRCOLAZIONE MONETARIA SERVIZIO BANCONOTE (855) DIVISIONE APPROVVIGIONAMENTI (037) Rifer. a nota n. del Classificazione XVI 6 4 AVVISO Oggetto Consultazione preliminare di mercato - Acquisto

Dettagli

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: PEER EDUCATION 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: PEER EDUCATION 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P 1.1 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

RISULTATI ATTESI: DISCIPINE INTERESSATE OBIETTIVI FORMATIVI 1. LAB DI PASTICCERIA L OBIETTIVO PRINCIPALE RIMANE QUELLO DI FAR LAVORARE GLI 2.

RISULTATI ATTESI: DISCIPINE INTERESSATE OBIETTIVI FORMATIVI 1. LAB DI PASTICCERIA L OBIETTIVO PRINCIPALE RIMANE QUELLO DI FAR LAVORARE GLI 2. SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P 1.1 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

come il bruco diventò farfalla

come il bruco diventò farfalla in partenariato con L Associazione Italiana Dislessia - Sezione Campobasso - Molise - indìce la prima edizione del BANDO DI CONCORSO LETTERARIO come il bruco diventò farfalla Il concorso, organizzato in

Dettagli

Si riportano i risultati del questionario di cui all oggetto analizzati in forma aggregata: ATTIVITA, METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Si riportano i risultati del questionario di cui all oggetto analizzati in forma aggregata: ATTIVITA, METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE 57 DISTRETTO SCOLASTICO EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO EBOLI G. GONZAGA Materna Elementare Media Via Caduti di Bruxelles - Tel.-Fax. 0828/ 328154 0828/333444 E-Mail : saic8bg00b@istruzione.it - saic8bg00b@pec.istruzione.it

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 ORE COORDINATORE PER LA

CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 ORE COORDINATORE PER LA PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 ORE COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009,

Dettagli

psicoattive illegali, nuove droghe

psicoattive illegali, nuove droghe SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P 1.1 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018 Tobacco and heart disease Tabacco e malattie cardiovascolari XX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE alla scuola dell infanzia Alla Direzione della scuola dell infanzia paritaria All avventura con Tizi Il\La sottoscritto\a in qualità di padre madre tutore CHIEDE l iscrizione dell

Dettagli

Imparare a riflettere in maniera consapevole sul tema

Imparare a riflettere in maniera consapevole sul tema ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA CESARE MUSATTI 30031 Dolo (VE) Via Rinascita, 3 Tel. 041410900 Fax 041412863 verh03000v@istruzione.it

Dettagli

AVVISO. Consultazione preliminare di mercato - Acquisto di parte di ricambio (sensore "NotaScan Mag").

AVVISO. Consultazione preliminare di mercato - Acquisto di parte di ricambio (sensore NotaScan Mag). DIPARTIMENTO CIRCOLAZIONE MONETARIA SERVIZIO BANCONOTE (855) DIVISIONE APPROVVIGIONAMENTI (037) Rifer. a nota n. del Classificazione XVI 6 4 AVVISO Oggetto Consultazione preliminare di mercato - Acquisto

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO

SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO XXVII EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE I M M A G I N I P E R LA T E R R A E N E R G I A IN C L A S S E A Griglia per la descrizione del progetto didattico finalizzato alla partecipazione

Dettagli

CONCORSO BUONARROTI sesta edizione

CONCORSO BUONARROTI sesta edizione CONCORSO BUONARROTI sesta edizione 2017 2018 La Sezione didattica della Fondazione Casa Buonarroti con la collaborazione dell'ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e del Consiglio della Regione Toscana,

Dettagli

Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del PNSD

Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del PNSD Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del PNSD Risultati del questionario somministrato ai docenti dell istituto per individuare le aree inerenti alla didattica multimediale

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2015

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2015 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga Ministero della Salute GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2015 Stop illicit trade of tobacco products Stop al mercato illecito dei prodotti del tabacco

Dettagli

Domanda di iscrizione al Concorso

Domanda di iscrizione al Concorso Modulo N. 1 Domanda di iscrizione al Concorso Da compilare a cura del Dirigente scolastico o del Docente di riferimento Il sottoscritto in qualità di Istituto (tipo e nome) con sede in Indirizzo Prov.

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI 78% 105/134. Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il. Totale

QUESTIONARIO DOCENTI 78% 105/134. Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il. Totale QUESTIONARIO DOCENTI Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il 78% Totale 105/134 ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA 1.A LA DIRIGENZA SUPPORTA IL PERSONALE NELLA REALIZZAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

la VIII edizione del CONCORSO

la VIII edizione del CONCORSO L associazione A.I.R. Down bandisce la VIII edizione del CONCORSO DESTINATARI Il Concorso è destinato alle classi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, iscritte all anno scolastico

Dettagli

MODULO ISCRIZIONE AL CAMPO ESTIVO ALLE PORTE DEL BOSCO INCANTATO 2016 nat a prov.

MODULO ISCRIZIONE AL CAMPO ESTIVO ALLE PORTE DEL BOSCO INCANTATO 2016 nat a prov. MODULO ISCRIZIONE AL CAMPO ESTIVO ALLE PORTE DEL BOSCO INCANTATO 2016 sottoscritt nat a prov.( ) il / / residente in via n. città Cap prov.( ) telefono / cell. / altro tel. / e-mail: chiede l'iscrizione

Dettagli

AVVISO DIPARTIMENTO CIRCOLAZIONE MONETARIA SERVIZIO BANCONOTE (855) DIVISIONE APPROVVIGIONAMENTI (037) Rifer. a nota n. Classificazione XVI 6 4

AVVISO DIPARTIMENTO CIRCOLAZIONE MONETARIA SERVIZIO BANCONOTE (855) DIVISIONE APPROVVIGIONAMENTI (037) Rifer. a nota n. Classificazione XVI 6 4 DIPARTIMENTO CIRCOLAZIONE MONETARIA SERVIZIO BANCONOTE (855) DIVISIONE APPROVVIGIONAMENTI (037) Rifer. a nota n. del Classificazione XVI 6 4 AVVISO Oggetto Consultazione preliminare di mercato - Acquisto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 Classe Sezione Indirizzo: Materia Docente: N. ore settimanali 1. ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA Regolamento d Istituto; Conoscenza delle strutture,

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P

SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P 1.1 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CORSI COINVOLTI: DIURNO SERALE IeFP 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO: 1.3 DESCRIZIONE

Dettagli

AVVISO. Consultazione preliminare di mercato - Acquisto di n. 90 telai serigrafici per la produzione delle banconote in Euro.

AVVISO. Consultazione preliminare di mercato - Acquisto di n. 90 telai serigrafici per la produzione delle banconote in Euro. DIPARTIMENTO CIRCOLAZIONE MONETARIA SERVIZIO BANCONOTE (855) DIVISIONE APPROVVIGIONAMENTI (037) Rifer. a nota n. del Classificazione XVI 4 5 AVVISO Oggetto Consultazione preliminare di mercato - Acquisto

Dettagli

Vacanze di Natale 2016 Granarolo dell Emilia

Vacanze di Natale 2016 Granarolo dell Emilia Associazione Senza il Banco Vacanze di Natale 2016 Granarolo dell Emilia DOMANDA DI ISCRIZIONE Io sottoscritto/a Nato/a a il Residente in via n cap provincia Telefono fisso cellulare e-mail genitore di

Dettagli

DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: ATTIVITA DI CODOCENZA INDIRIZZI ACCOGLIENZA TURISTICA E SALA/VENDITA

DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: ATTIVITA DI CODOCENZA INDIRIZZI ACCOGLIENZA TURISTICA E SALA/VENDITA SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P 1.1 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

Modulo per richiesta di associazione all Osservatorio Nazionale per l Informatica Forense

Modulo per richiesta di associazione all Osservatorio Nazionale per l Informatica Forense Pag. 1 di 8 Modulo per richiesta di associazione all Osservatorio Nazionale per l Informatica Forense Da compilare e inviare in forma elettronica all indirizzo info@onif.it. In caso di accettazione verrete

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO Indizione, Programma ed informazioni utili CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE

Dettagli

CORSO DI STUDIO FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-L19

CORSO DI STUDIO FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-L19 CORSO DI STUDIO FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-L19 Pag. 1/5 Titolo FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE

Dettagli

DA PRESENTARE AL COMUNE DI BONDENO ENTRO GIOVEDI 31 OTTOBRE 2019

DA PRESENTARE AL COMUNE DI BONDENO ENTRO GIOVEDI 31 OTTOBRE 2019 DA PRESENTARE AL COMUNE DI BONDENO ENTRO GIOVEDI 31 OTTOBRE 2019 DOMANDA DI ASSEGNO DI STUDIO COMUNALE PER LIBRI DI TESTO PRIMA SUPERIORE A.S. 2019/2020 (ESENTE DA IMPOSTA DI BOLLO AI SENSI DEL D.P.R.

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO ADDETTI ANTINCENDIO In attività a rischio di incendio MEDIO - JESI ai sensi del D.M. 10 MARZO 1998

CORSO AGGIORNAMENTO ADDETTI ANTINCENDIO In attività a rischio di incendio MEDIO - JESI ai sensi del D.M. 10 MARZO 1998 Titolo attività formativa Corso di AGGIORNAMENTO per addetti antincendio in attività a rischio di incendio medio (DURATA 5 ORE) Tipologia (corso, seminario, ecc.) Corso di Formazione Sede di svolgimento

Dettagli

Via n. Cap. TELEFONI Casa cell. Madre cell. MADRE (nome e. cognome) PADRE (nome e. cognome) RUGBY UDINE UNION FVG SRL

Via n. Cap. TELEFONI Casa cell. Madre cell. MADRE (nome e. cognome) PADRE (nome e. cognome) RUGBY UDINE UNION FVG SRL MODULO ISCRIZIONE Mini-Rugby Udine Union FVG stagione 2018/2019 BAMBINO (nome e cognome) INDIRIZZO Via n. Cap Città Prov. email Nata/o a il CODICE FISCALE TELEFONI Casa cell. Madre cell. Padre MADRE (nome

Dettagli

La giustizia e il reato nell Italia unita attraverso i fascicoli dei processi penali

La giustizia e il reato nell Italia unita attraverso i fascicoli dei processi penali Archivio di Stato di Perugia Bando di concorso Lo Stato siamo noi Nell ambito del progetto Lo Stato siamo noi ( www.provincia.perugia.it), promosso dalla Provincia di Perugia, è indetto un concorso, organizzato

Dettagli

Bando di concorso. InAdolescenza. Regolamento

Bando di concorso. InAdolescenza. Regolamento Ministero della Salute Bando di concorso InAdolescenza Regolamento Art. 1 Finalità Il Progetto Programma di Informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute, affidato dal Ministero

Dettagli

Autovalutazione d Istituto S.M.S. Umberto Nobile a.s Questionario VALES

Autovalutazione d Istituto S.M.S. Umberto Nobile a.s Questionario VALES Autovalutazione d Istituto S.M.S. Umberto Nobile a.s. 2012-2013 Questionario VALES QUESTIONARIO ALUNNI Le aree indagate dal questionario STUDENTI sono QUATTRO: 1. Accettazione tra compagni; 2. Comportamenti

Dettagli

MASTER di I Livello. Amministrazione e gestione delle imprese sociali e del no profit. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC52

MASTER di I Livello. Amministrazione e gestione delle imprese sociali e del no profit. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC52 MASTER di I Livello Amministrazione e gestione delle imprese sociali e del no profit 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC52 Pag. 1/5 Titolo Amministrazione e gestione delle imprese

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1695_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1695_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1695_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono COMMA SRL 02293100695 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Domanda di iscrizione e Informativa relativa al Trattamento dei Dati Personali

Domanda di iscrizione e Informativa relativa al Trattamento dei Dati Personali Domanda di iscrizione e Informativa relativa al Trattamento dei Dati Personali Da inviare, debitamente compilata a cura del/i Docente/i Tutor in tutte le sue parti, timbrata e firmata dal Dirigente Scolastico

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1768_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1768_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1768_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Pro.Sca Associazione per la Promozione della Scuola di Cultura Aziendale 01977340833 Organismi di formazione,

Dettagli

CORSO DI STUDIO. Principi generali della formazione manageriale. 1ª Edizione 1550 ore 62 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-L18

CORSO DI STUDIO. Principi generali della formazione manageriale. 1ª Edizione 1550 ore 62 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-L18 CORSO DI STUDIO 1ª Edizione 1550 ore 62 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-L18 Pag. 1/5 L18 Titolo Edizione 1ª Edizione Facoltà Laurea Triennale in Economia Aziendale L-18 Area CLASS-FORM Categoria

Dettagli

DENOMINAZIONE SCUOLA... INDIRIZZO... CITTA... PROVINCIA

DENOMINAZIONE SCUOLA... INDIRIZZO... CITTA... PROVINCIA SCHEDA DI ISCRIZIONE MODULO A: ISCRIZIONE AL CERTAMEN PATRISTICUM VIGLEVANENSE IV edizione (riservato agli Istituti) Il modulo A può essere modificato in base al numero delle richieste di iscrizione e

Dettagli

Bando di concorso Laboratori in Archivio

Bando di concorso Laboratori in Archivio Bando di concorso 2015-2016 Laboratori in Archivio È indetto un concorso, promosso dall'associazione "Civium - Lo Stato siamo noi", organizzato in collaborazione con la Prefettura di Perugia, l Archivio

Dettagli

AVVISO DIPARTIMENTO CIRCOLAZIONE MONETARIA SERVIZIO BANCONOTE (855) DIVISIONE APPROVVIGIONAMENTI (037) Rifer. a nota n. Classificazione XVI 6 3

AVVISO DIPARTIMENTO CIRCOLAZIONE MONETARIA SERVIZIO BANCONOTE (855) DIVISIONE APPROVVIGIONAMENTI (037) Rifer. a nota n. Classificazione XVI 6 3 DIPARTIMENTO CIRCOLAZIONE MONETARIA SERVIZIO BANCONOTE (855) DIVISIONE APPROVVIGIONAMENTI (037) Rifer. a nota n. del Classificazione XVI 6 3 AVVISO Oggetto Consultazione preliminare di mercato - Manutenzione

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: DOLCEZZE IN CUCINA 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO: DI STEFANO MARIA CHIARA 1.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

TITOLO DEL PROGETTO: DOLCEZZE IN CUCINA 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO: DI STEFANO MARIA CHIARA 1.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA CESARE MUSATTI 30031 Dolo (VE) Via Rinascita, 3 Tel. 0110900 Fax 0112863 verh03000v@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO LA FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO ALTO. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Accordo Stato Regioni 21/12/2011

PROGRAMMA DEL CORSO LA FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO ALTO. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 PROGRAMMA DEL CORSO LA FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO ALTO Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Durata del corso 12 ore Date e orari del corso Sede del corso

Dettagli

RISCHIO MEDIO Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Accordo Stato Regioni 21/12/2011

RISCHIO MEDIO Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 PROGRAMMA DEL CORSO LA FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO MEDIO Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Durata del corso 8 ore Date e orari del corso Sede del corso

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI CERTIFICATI L.104/92 SCUOLA INFANZIA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI CERTIFICATI L.104/92 SCUOLA INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO n. 2 Via Mons. Rodolfi, 22 36061 Bassano del Grappa (VI) Tel. 0424.566422-566780 - Fax: 0424.569134 E-mail: VIIC88200G@istruzione.it- VIIC88200G@pec.istruzione.it sito: www.ic2bassano.org-

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione c.a. Dirigenti Scolastici Istituzioni scolastiche secondarie di

Dettagli

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO La Sezione Italiana di Amnesty International, in collaborazione con EGA Editore in occasione del 60 anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani bandisce il DESTINATARI Il Concorso è riservato

Dettagli

CORSO DI STUDIO. Ingegneria Civile - Geologia del Territorio ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-L7

CORSO DI STUDIO. Ingegneria Civile - Geologia del Territorio ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-L7 CORSO DI STUDIO Ingegneria Civile - Geologia del Territorio 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-L7 Pag. 1/6 Titolo Ingegneria Civile - Geologia del Territorio Area CLASS-FORM Categoria

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ( 32 ORE ) ADDETTI A LAVORI IN QUOTA CHE UTILIZZANO SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI

CORSO DI FORMAZIONE ( 32 ORE ) ADDETTI A LAVORI IN QUOTA CHE UTILIZZANO SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI CORSO DI FORMAZIONE ( 32 ORE ) ADDETTI A LAVORI IN QUOTA CHE UTILIZZANO SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI Art. 138 comma 8 del D.Lgs 81/2008 - Allegato XXI Date ed orari Durata Sede del

Dettagli

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE SCHEDA DI SINTESI PROGETTO - SCHEDA PROGETTO P 1.1 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

Liceo Statale C.Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz. Scienze Applicate, Scienze Umane

Liceo Statale C.Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz. Scienze Applicate, Scienze Umane PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE LEGGE 107/2015 PIANO FORMATIVO A.S. 2018/19 PRIMA PARTE PROSPETTO DEI CORSI Corso primaria secondaria I grado II grado Oltre la didattica tradizionale (con

Dettagli

CORSO FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO In attività a rischio di incendio MEDIO - JESI ai sensi del D.M. 10 MARZO 1998

CORSO FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO In attività a rischio di incendio MEDIO - JESI ai sensi del D.M. 10 MARZO 1998 Titolo attività formativa Corso di formazione per addetti antincendio in attività a rischio di incendio MEDIO (CORSO B - DURATA 8 ORE) Tipologia (corso, seminario, ecc.) Corso di Formazione obbligatoria

Dettagli

CONCORSO BUONARROTI terza edizione

CONCORSO BUONARROTI terza edizione CONCORSO BUONARROTI terza edizione 2014 2015 La Sezione Didattica della Fondazione Casa Buonarroti con il contributo di Banca di Cambiano, Unicoop Firenze, Giunti T.V.P. Editori, Toscana Energia e il patrocinio

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE wwww.itgdelai.it e-mail:itg.bolzano@scuola.alto-adige.it pec: IS.Delai.Bolzano@pec.prov.bz.it DOMANDA DI ISCRIZIONE AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Oggetto: RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DI TUTOR PER IL MODULO

Oggetto: RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DI TUTOR PER IL MODULO Allegato A- Domanda di partecipazione tutor Al Dirigente Scolastico Dell I.C. L. DA VINCI VIA RISORGIMENTO 45 20030 Senago (MI) Oggetto: RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DI TUTOR PER IL MODULO

Dettagli

CORSO DI STUDIO. Gestione e progettazione delle attività motorie ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-L22

CORSO DI STUDIO. Gestione e progettazione delle attività motorie ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-L22 CORSO DI STUDIO 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 Percorso: CLASS-L22 Pag. 1/5 L22 Titolo Facoltà Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Area CLASS-FORM Categoria CORSI DI STUDIO Anno accademico

Dettagli

Secondo semestre 2016

Secondo semestre 2016 Corso CORSI MONOTEMATICI DEDICATI A: BIOLOGI, MMG, PLS E SPECIALISTI Secondo semestre 2016 Le infezioni urogenitali OTTOBRE Il corso affronterà le problematiche legate ad una pronta valutazione analitica

Dettagli

SABATO 28 OTTOBRE 2017

SABATO 28 OTTOBRE 2017 CON IL PATROCINIO ASSOCIAZIONE MERCURIO PODOLOGI INTERNAZIONALE SABATO 28 OTTOBRE 2017 L PODOLOGO AL PASSO CON LE NORMATIVE SEDE : HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA - MIRAMARE DI RIMINI (RN) L EVENTO

Dettagli

ADESIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SULLA LIM 300 ORE

ADESIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SULLA LIM 300 ORE ADESIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SULLA LIM 300 ORE Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: _ residente a _ Prov. in via ADERISCE al Corso di Formazione sulla LIM svolto in modalità

Dettagli

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza CORSO BASE (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 37, commi 10,11, art. 47) Corso rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Date 24/11/2017,

Dettagli

Allegato A - Sezione Scuola. Scheda di presentazione del candidato a cura del Consiglio di classe siglata dal Dirigente scolastico

Allegato A - Sezione Scuola. Scheda di presentazione del candidato a cura del Consiglio di classe siglata dal Dirigente scolastico Allegato A - Sezione Scuola Scheda di presentazione del candidato a cura del Consiglio di classe siglata dal Dirigente scolastico Definire, in una scala da 1 a 4, dove 1 = per niente e 4 = molto, l atteggiamento

Dettagli

Alcol come fattore di rischio: la prevenzione nei contesti scolastici

Alcol come fattore di rischio: la prevenzione nei contesti scolastici Alcol come fattore di rischio: la prevenzione nei contesti scolastici Crescente diffusione dell uso/abuso di alcol tra i giovani e giovanissimi Binge drinkers (abuso concentrato in singole occasioni) Il

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Medie Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio ore 9.30 fine ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla scoperta

Dettagli

CORSO DI STUDIO FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

CORSO DI STUDIO FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI STUDIO FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 Percorso: CLASS-L19 Pagina 1/5 Titolo FONDAMENTI DI DIDATTICA PER

Dettagli

INFORMATIVA EX ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n. 679 del 2016 (Trattamento dati personali)

INFORMATIVA EX ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n. 679 del 2016 (Trattamento dati personali) Modello per il cittadino (I. 1) - copia per l Amministrazione Ed. 1-2019 INFORMATIVA EX ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n. 679 del 2016 (Trattamento dati personali) Il Regolamento Europeo UE/2016/679

Dettagli

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0012231.12-06-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ufficio IV Ordinamenti Scolastici. Istruzione

Dettagli

ANAGRAFICA DI ISTITUTO

ANAGRAFICA DI ISTITUTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca I. C. - AZZANO S. PAOLO Via don Gonella, 4 24052 AZZANO S. PAOLO TEL. 035 530078 FAX 035 530791 C.F. 95119250165 INDIRIZZO INTERNET: www.azzanoscuole.gov.it

Dettagli

Centro Studi del Lionismo

Centro Studi del Lionismo Antonino Poma Governatore del Centenario Centro Studi del Lionismo centrostudi@lions108la.it Premio A 50 anni dall alluvione di Firenze cosa abbiamo imparato? Come mai ancor oggi le alluvioni colpiscono

Dettagli

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Numero corso 13580 Titolo corso MULTIMEDIA COMMUNICATION Sezione -- Soggetto attuatore MASTER SCHOOL 2000 S.r.l. Sedi del corso (numero sedi: 2) N. Sede: 1 Denominazione: MASTER

Dettagli

Domanda di iscrizione 1 Scuola Infanzia A.S. 2019/2020

Domanda di iscrizione 1 Scuola Infanzia A.S. 2019/2020 AL DIRIGENTE SCLASTICO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI TRAMONTI Domanda di iscrizione 1 Scuola Infanzia A.S. 2019/2020 _I_ Sottoscritto/a Nato/a a il Residente via Codice fiscale I I I I I I I I

Dettagli

Alcol e minori. Una grande responsabilità

Alcol e minori. Una grande responsabilità 1 Alcol e minori Una grande responsabilità 2 I dati: Bere e acquistare bevande alcoliche 0 20 40 60 80 100 Bevuto alcolici nella vita 43,1 73 90,6 Bevuto alcolici negli ultimi 2 mesi 18,8 44,7 63,7 Acquistato

Dettagli

Comunicazione n.136 Fondi, 22 aprile 2016

Comunicazione n.136 Fondi, 22 aprile 2016 Pag.1 Comunicazione n.136 Fondi, 22 aprile 2016 Al I e al II collaboratore del D.S. prof. Gistro, prof.ssa Giorgi Alla F.S. Autovalutazione/INVALSI prof.ssa Maria Civita Di Biase Ai docenti incaricati

Dettagli

RELAZIONE FINALE (per ogni classe) A - Piano di lavoro

RELAZIONE FINALE (per ogni classe) A - Piano di lavoro Liceo Artistico Scuola del libro di Urbino RELAZIONE FINALE (per ogni classe) anno scolastico 2013/2014 Disciplina Docente Co-docente * Classe Alunni n. * Laddove è prevista la co-docenza In riferimento

Dettagli

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Marca da bollo da 14,62 ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

Dettagli

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria.

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria. Via Cartiera n. 16 26866 CASTIRAGA VIDARDO (LODI) www.ecowattvidardo.it ECOWATT VIDARDO srl Concorso per le Scuole Energia nelle Scuole riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria Regolamento

Dettagli

SUPPORTO MULTIMEDIALE PER LEZIONI INTERATTIVE A STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE

SUPPORTO MULTIMEDIALE PER LEZIONI INTERATTIVE A STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPPORTO MULTIMEDIALE PER LEZIONI INTERATTIVE A STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE Realizzare un area dedicata ad insegnanti e ragazzi per spiegare le nozioni base per accedere ai servizi sociosanitari, bibliotecari,

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA SVILUPPO Viale Japigia, 188-70126 Bari Tel. 080.5481055 Fax 080.5911291 1 Il/la sottoscritto/a : Cognome: Luogo di nascita: Nome: Data di nascita: Indirizzo di residenza:

Dettagli

Progetto FEI INTERAGIRE PER CRESCERE

Progetto FEI INTERAGIRE PER CRESCERE QUESTIONARIO DI ANALISI DEI BISOGNI Ministero dell Interno Fondo Europeo per l integrazione di Paesi Terzi (FEI) Annualità 2011 Azione 1 Convenzione di sovvenzione numero: 2011/FEI/ PROG100778 1 COGNOME

Dettagli

Concorso Michele Tripisciano e Caltanissetta: senso di appartenenza e amore per la città

Concorso Michele Tripisciano e Caltanissetta: senso di appartenenza e amore per la città Concorso Michele Tripisciano e Caltanissetta: senso di appartenenza e amore per la città Anno scolastico 2013-2014 1 Finalità Il concorso Michele Tripisciano e Caltanissetta: senso di appartenenza e amore

Dettagli

ZONA PASTORALE DELLA VALSUGANA E PRIMIERO

ZONA PASTORALE DELLA VALSUGANA E PRIMIERO ZONA PASTORALE DELLA VALSUGANA E PRIMIERO MINISTRI STRAORDINARI DELLA COMUNIONE MINISTRI DELLA CONSOLAZIONE Villa Moretta Costasavina di Pergine A chi è rivolto: A tutti i Ministri Straordinari della

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con In collaborazione con Modulo di richiesta di partecipazione al CAMPUS BAT 4^ edizione BAT Campus estate 2016 Learning Resort Castelbasso, Bresimo (TN) 1 BAT CAMPUS 12 18 giugno 2016 2 BAT CAMPUS 4 10 settembre

Dettagli

GEMELLI MAGGIORENNI. Società Italiana Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Istituto Superiore di Sanità Studio Diabete di tipo 1 nei gemelli

GEMELLI MAGGIORENNI. Società Italiana Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Istituto Superiore di Sanità Studio Diabete di tipo 1 nei gemelli REGISTRO NAZIONAE GEMEI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ G Società Italiana Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Istituto Superiore di Sanità Studio Diabete di tipo 1 nei gemelli Nota informativa (gemelli

Dettagli

Erogazione Dematerializzata (Web Services) Procedura gestione utenza strutture erogatrici

Erogazione Dematerializzata (Web Services) Procedura gestione utenza strutture erogatrici Erogazione Dematerializzata (Web Services) Procedura gestione utenza strutture erogatrici Versione 1.0 del 04/05/2016 1 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 1 Creazione e attivazione utenza... 4 1.1 Richiesta

Dettagli