IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli"

Transcript

1 IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli IFRS 3 Aggregazioni Aziendali (Business Combination) Premessa Il progetto IASB sulle aggregazioni aziendali è suddiviso in due fasi. La prima fase del progetto ha portato all emissione, nel marzo 2004, del principio IFRS 3 Aggregazioni Aziendali e all emissione di versioni riviste dei principi IAS 36 Riduzione di Valore delle Attività e IAS 38 Attività Immateriali. La seconda fase del progetto, attualmente in corso, considera quegli aspetti delle aggregazioni aziendali non esaminati nella prima fase e le problematiche sorte dall applicazione dell IFRS 3. Essa si occupa pure di come eliminare le differenze nell applicazione del metodo dell acquisto fra IFRS e US GAAP. Questa fase del progetto viene condotta congiuntamente con il FASB (Financial Accounting Standards Board), con l obbiettivo di sviluppare un singolo standard di elevata qualità per la contabilizzazione delle aggregazioni aziendali; il principio sarà utilizzabile sia per il reporting finanziario interno, che per quello transfrontaliero. L obiettivo è quello di sviluppare uno standard che includa un set comune di principi e guide applicative, che produca informazioni utili alle decisioni economiche e che minimizzi le eccezioni al principio. Lo standard dovrà migliorare la completezza, rilevanza e comparabilità dell informazione finanziaria relativa alle aggregazioni aziendali. Il progetto è altresì parte del Memorandum of Understanding fra lo IASB e il FASB, che stabilisce una rotta di convergenza fra IFRS e US GAAP fra il 2006 e il L obiettivo è quello di eliminare gli adempimenti relativi alla riconciliazione dei bilanci di imprese non-us che utilizzano gli IFRS e che hanno sede negli USA. L intenzione è quella di emettere uno standard convergente i cui contenuti e data di entrata in vigore saranno stabiliti solo dopo aver preso in considerazione i numerosi commenti ricevuti in risposta all Exposure Draft emessa. (Ambrogio Picolli)

2 IFRS 3 Aggregazioni Aziendali (Business Combination) SOMMARIO: 1. Contesto economico 2. Ambito di applicazione 3. Metodo dell acquisto 4. Identificazione dell acquirente 5. Costo di un aggregazione aziendale 6. Allocazione del costo 7. Avviamento 8. Imprese sotto controllo comune 9. Altri metodi di contabilizzazione 1. Contesto economico Le imprese possono aumentare la loro quota di mercato diversificando il proprio business o migliorando l integrazione verticale delle proprie attività, sia sviluppandosi internamente che tramite acquisizioni. Le acquisizioni di imprese concorrenti possono offrire rapida espansione o accesso a nuovi mercati e spesso sono preferite alla crescita interna. Per garantire che gli utilizzatori del bilancio siano capaci di distinguere fra sviluppo endogeno e crescita mediante acquisizione, la separazione dei risultati è essenziale, come pure la presentazione di informazioni esaustive accompagnate da adeguate spiegazioni. 2. Ambito di applicazione IRFS 3 ha lo scopo di definire l informativa di bilancio di una impresa che intraprenda una aggregazione aziendale. In particolare, stabilisce che tutte le aggregazioni aziendali dovrebbero essere contabilizzate applicando il metodo dell acquisto. L acquirente, pertanto, rileva le attività, le passività, e le passività potenziali identificabili dell acquisito ai relativi fair value alla data di acquisizione e rileva, inoltre, l avviamento che, invece di essere ammortizzato, viene successivamente sottoposto ad una verifica del suo valore (impairment test). IFRS 3 non si applica a: - aggregazioni aziendali con le quali imprese o attività aziendali distinte si aggregano per costituire una joint venture - aggregazioni aziendali cui partecipano imprese o attività aziendali sotto controllo comune - aggregazioni aziendali cui partecipano due o più imprese di tipo mutualistico - aggregazioni aziendali in cui imprese o attività aziendali distinte si aggregano per costituire una impresa che redige il bilancio, unicamente per contratto senza ottenere una partecipazione di capitale. Un aggregazione aziendale consiste nell unione di imprese o attività aziendali distinte in un unica impresa tenuta alla redazione del bilancio. Il risultato di quasi tutte le aggregazioni aziendali è l ottenimento del controllo da parte dell acquirente di una o più attività aziendali distinte, che costituiscono l acquisito.

3 Un aggregazione aziendale può essere effettuata con modalità diverse determinate da motivi legali, fiscali o di altro genere. Può inoltre comportare l acquisto, da parte di un impresa, del capitale di un altra, l acquisto dell attivo netto, l assunzione delle passività o l acquisto di parte dell attivo netto di un altra impresa. L aggregazione può essere realizzata tramite l emissione di strumenti rappresentativi di capitale, il trasferimento di denaro, di altre disponibilità liquide o di altre attività, oppure tramite una loro combinazione. L operazione può avvenire tra i soci delle imprese che si aggregano o tra un impresa e i soci di un altra impresa. Può comportare la costituzione di una nuova impresa che controlli le imprese che partecipano all aggregazione o l attivo netto trasferito, come pure la ristrutturazione di una o più imprese che partecipano all aggregazione. Oggetto dell aggregazione devono essere necessariamente imprese in funzionamento. Rappresenta una aggregazione aziendale anche l acquisto di una partecipazione di controllo. È necessario che i rami d azienda oggetto di trasferimento siano destinati a costituire un nuovo soggetto economico, ma non è determinante la costituzione di un nuovo soggetto giuridico. Esempi di aggregazioni aziendali sono le operazioni di fusione, pura e per incorporazione, nonché il conferimento di azienda e la scissione in società operative. 3. Metodo dell acquisto Le aggregazioni aziendali devono essere contabilizzate applicando il metodo dell acquisto. Con tale metodo un aggregazione aziendale è considerata dal punto di vista dell impresa aggregante identificata come l acquirente. L acquirente acquista le attività nette e rileva le attività, passività e passività potenziali identificabili oggetto di acquisizione, incluse quelle non rilevate precedentemente dall acquisito. Il metodo dell acquisto prevede le seguenti fasi: - identificazione di un acquirente; - determinazione del costo dell aggregazione aziendale; e - allocazione, alla data di acquisizione, del costo dell aggregazione aziendale alle attività acquisite, alle passività e passività potenziali assunte. 4. Identificazione dell acquirente Il primo passo nell applicazione del metodo dell acquisto ad una aggregazione aziendale è l identificazione dell acquirente. L acquirente è l impresa aggregante che ottiene il controllo delle altre imprese o attività aziendali aggregate. Il controllo è il potere di determinare le politiche finanziarie e gestionali di un impresa o attività aziendale al fine di ottenere i benefici dalle sue attività. Il concetto di controllo è illustrato in dettaglio nello IAS 27 Bilancio Consolidato e Separato. Si presume che un aggregante abbia ottenuto il controllo su un altro aggregato quando acquisisce più della metà dei diritti di voto di tale altra

4 impresa, ma è comunque possibile che abbia ottenuto il controllo anche quando non acquisisce più della metà dei diritti di voto. Anche se in taluni casi può essere difficile identificare un acquirente, ci sono situazioni che normalmente ne evidenziano l esistenza. IFRS 3 elenca degli indicatori che possono aiutare ad identificare l impresa che ottiene il controllo Costo di un aggregazione aziendale Il costo di una aggregazione aziendale è rappresentata dalla somma dei fair value alla data dello scambio del corrispettivo pagato in cambio del controllo dell acquisito. Il corrispettivo pagato può assumere diverse forme, quali: - denaro o altre attività cedute - passività assunte - strumenti rappresentativi di capitale emessi dall acquirente La data di acquisizione è la data in cui l acquirente ottiene effettivamente il controllo sull acquisito. Quando un aggregazione aziendale è realizzata in più fasi la data dello scambio è la data alla quale ciascun investimento viene rilevato nel bilancio dell acquirente. 6. Allocazione del costo L acquirente deve rilevare il costo di un aggregazione aziendale valutando le attività, le passività e le passività potenziali identificabili acquisite ai rispettivi fair value, ad eccezione delle attività non correnti classificate come possedute per la vendita che devono essere rilevate al fair value al netto dei costi di vendita (IFRS 5). La seguente tabella illustra il fair value delle attività, passività e passività potenziali indicate 2. Attività, passività o passività potenziali Strumenti finanziari scambiati in un mercato attivo Strumenti finanziari con mercato attivo inesistente Crediti Magazzino prodotti finiti Fair value Valore corrente di mercato Fair value stimato in base a strumenti comparabili di imprese con caratteristiche simili Valore attuale degli importi da riscuotere (per i crediti a breve l attualizzazione non è richiesta) Prezzo di vendita al netto: dei costi di commercializzazione e del margine di normale profitto 1 IFRS 3, par IFRS 3, Appendice B, par. B16

5 Magazzino prodotti in corso di lavorazione Magazzino materie prime Terreni e fabbricati Impianti e macchinario Immobilizzazioni immateriali Attività relative a benefici per i dipendenti o passività per piani a benefici definiti Attività e passività fiscali Debiti ed effetti a breve, debiti a lungo termine, passività, accantonamenti e altre indennità dovute Contratti onerosi (contratti nei quali i costi da sostenere eccedono i probabili benefici attesi) Passività potenziali Prezzo di vendita al netto: dei costi di completamento, di commercializzazione e del margine normale profitto Costo corrente di sostituzione Valore di mercato Valore di mercato (se non disponibile, stima del valore d uso o costo di sostituzione ammortizzato) Valore di mercato (se non esiste un mercato attivo, il prezzo che si sarebbe pagato in una libera vendita tra parti consapevoli e disponibili) Valore attuale delle obbligazioni assunte al netto del fair value di eventuali attività Valore determinato nella prospettiva dell impresa risultante dall aggregazione. L attualizzazione non è richiesta. Valore attuale dei pagamenti dovuti (per i debiti a breve l attualizzazione non è richiesta) Valore attuale degli importi da pagare L importo che un terzo addebiterebbe per assumere tali passività potenziali Attività e passività devono essere rilevate quando soddisfano i seguenti requisiti: - nel caso di un attività diversa da un attività immateriale, è probabile che i futuri benefici economici connessi affluiscano all acquirente ed è possibile valutarne il fair value attendibilmente; - nel caso di una passività diversa da una passività potenziale, è probabile che per estinguere l obbligazione sarà richiesto l impiego di risorse atte a produrre benefici economici ed è possibile valutarne il fair value attendibilmente; - nel caso di un attività immateriale o di una passività potenziale, il relativo fair value può essere valutato attendibilmente. L identificazione delle immobilizzazioni immateriali, come marchi e licenze, può risultare problematica. Le immobilizzazioni immateriali acquisite come parte di un aggregazione aziendale devono essere rilevate separatamente se: - soddisfano la definizione di immobilizzazione immateriale (IAS 38), la quale richiede che dette attività siano separabili o derivino da diritti contrattuali/legali; e

6 - il loro fair value può essere misurato attendibilmente. L acquirente rileva le attività, passività e passività potenziali acquisite ai loro fair value alla data di acquisizione. Se esistono quote di minoranza nell impresa acquisita, cioè l acquirente non acquisisce il 100% delle azioni dell impresa, allora le quote di minoranza devono essere valutate in proporzione ai fair value netti delle attività passività e passività potenziali rilevati. Come più volte menzionato, IFRS 3 richiede di rilevare le passività potenziali acquisite con l aggregazione aziendale; tali passività potenziali devono essere valutate al fair value. Senza questa specifica disposizione si sarebbe applicato lo IAS 37 che in merito alle passività potenziali richiede la sola esposizione nelle note e non la rilevazione nello stato patrimoniale. 7. Avviamento L avviamento è l eccedenza del costo dell aggregazione aziendale rispetto alla quota d interessenza dell acquirente nel fair value netto delle attività, passività e passività potenziali identificabili, rilevate come sopra descritto. L avviamento costituisce essenzialmente un ammontare corrisposto per ottenere i futuri benefici economici che ci si aspetta derivino da attività non specificatamente identificate. IFRS 3 richiede di rilevare l avviamento risultante da un aggregazione aziendale come attività dell impresa acquirente, misurato inizialmente come differenza tra il costo dell aggregazione aziendale e le attività, passività e passività potenziali identificabili rilevate. Dopo la rilevazione iniziale, l acquirente deve valutare l avviamento acquisito in un aggregazione aziendale al relativo costo, al netto delle perdite di valore accumulate (cioè quando il valore recuperabile dall avviamento scende al di sotto del valore iscritto in stato patrimoniale). L avviamento iscritto deve essere sottoposto a impairment test almeno annualmente, secondo quanto previsto dallo IAS 36 Impairment of assets. Non è permesso ammortizzare sistematicamente l avviamento, imputando cioè a conto economico il costo a quote costanti. Sebbene iscritto come attività, l avviamento non può essere rivalutato e quindi esso rimarrà iscritto nello stato patrimoniale al valore rilevato inizialmente o al minor valore che emergerà a seguito di impairment test. Lo sconto su un acquisizione, o avviamento negativo, costituisce l eccedenza delle attività nette rilevate in un aggregazione aziendale rispetto al costo della quota di interessenza dell acquirente. IFRS 3 considera rara l eventualità che in un operazione emergano tali valori, che normalmente derivano da errori di valutazione del valore delle attività nette acquisite o del costo dell acquisizione. È generalmente rara l emersione di uno sconto in quanto è raro che l acquirente paghi meno del valore dell azienda.

7 IFRS 3 richiede che l acquirente riconsideri la rilevazione e la valutazione delle attività nette identificabili, come pure la valutazione del costo dell aggregazione aziendale. Il trattamento dei costi futuri relativi all azienda acquisita è un area dove spesso si commettono errori di valutazione. Se uno sconto rimane dopo aver riconsiderato i valori indicati in precedenza, allora esso deve essere rilevato immediatamente in conto economico nel periodo nel quale l aggregazione aziendale ha luogo. Qualsiasi sconto su un acquisizione indica che l acquisizione è stata un buon affare. L acquirente deve cercare di completare la valutazione di tutte le attività e passività identificabili (incluse le passività potenziali) entro la fine dell esercizio nel quale l aggregazione ha luogo. Tuttavia, a volte, non è possibile completare tale valutazione in questo arco temporale, specialmente quando è richiesta la valutazione di immobilizzazioni immateriali, o nel caso in cui l operazione avvenga a ridosso della chiusura dell esercizio. In tali circostanze l acquirente deve effettuare una valutazione provvisoria alla data di fine esercizio delle attività nette identificabili e del costo dell aggregazione. Una stima definitiva di tali valori deve essere successivamente effettuata entro un anno dall acquisizione e le rettifiche devono essere fatte direttamente sulle attività nette e sul costo dell aggregazione, quindi, di conseguenza, sull avviamento. Le rettifiche che si dovessero rendere necessarie dopo un anno dalla data dell acquisizione devono essere trattate come revisioni di stime, secondo quanto previsto dallo IAS Imprese sotto controllo comune Per aggregazione aziendale cui partecipano imprese o attività aziendali sotto controllo comune si intende un aggregazione aziendale in cui tutte le imprese o attività aziendali partecipanti sono definitivamente controllate dalla stessa parte o dalle stesse parti sia prima che dopo l aggregazione, e tale controllo non è transitorio. Si presume che un gruppo di soggetti eserciti il controllo su un impresa quando, ai sensi di accordi contrattuali, ha il potere di determinarne le politiche finanziarie e gestionali al fine di ottenere benefici dalle attività dell impresa. Pertanto, un aggregazione aziendale non rientra nell ambito di applicazione dell IFRS in commento se lo stesso gruppo di soggetti ha tale potere su ciascuna delle imprese partecipanti all aggregazione, e tale potere non è transitorio 3. Come rilevato, IFRS 3 non si applica alle aggregazioni aziendali a cui partecipano imprese o attività aziendali sotto controllo comune. Parte della dottrina sostiene che la corretta metodologia contabile da adottare debba richiamarsi ai principi propri del pooling of interests method, e, cioè, allo stesso principio utilizzato precedentemente, per la rilevazione contabile delle 3 IFRS 3, BC 27

8 operazioni in cui non risultava possibile identificare un soggetto acquirente. Mancando infatti, in tali operazioni, il trasferimento del controllo, sarebbe preferibile il ricorso ad un metodo basato sulla continuità dei valori d iscrizione in bilancio degli elementi patrimoniali oggetto di aggregazione, che non faccia emergere plus o minusvalori derivanti dall operazione. Ulteriore estensione di tale principio è quello della predecessor basis consistente nell applicare la logica di continuità dei valori a livello di gruppo. Nel caso di successive aggregazioni, prima con aziende esterne al gruppo, poi fra aziende interne al gruppo, i valori d iscrizione del business oggetto di acquisizione all interno del gruppo sono determinati con riferimento ai valori di iscrizione rilevati dall originario cedente, esterno al gruppo. 9. Altri metodi di contabilizzazione IFRS 3 richiede che tutte le aggregazioni aziendali che rientrano nel suo ambito di applicazione vengano contabilizzate applicando il metodo dell acquisto. Lo IAS 22 (ora abrogato), invece, consentiva la contabilizzazione delle aggregazioni aziendali con uno dei due metodi seguenti: - il metodo dell aggregazione dei valori contabili (Pooling of interest) per le aggregazioni classificate come fusioni effettive o unione di imprese (in cui una delle imprese non ottiene il controllo delle altre) e - il metodo dell acquisto per le aggregazioni classificate come acquisizioni. Il metodo del Pooling of interest consiste nel rilevare le attività e le passività delle imprese aggreganti al valore di bilancio precedente all aggregazione; nessuna ulteriore attività o passività è rilevata contabilmente a seguito dell aggregazione. Sebbene lo IAS 22 limitasse rigidamente l ambito di applicazione delle aggregazioni aziendali che potevano essere contabilizzate utilizzando il metodo dell aggregazione dei valori contabili (Pooling of interest), il Board ha ritenuto di non consentire tale metodo nella rilevazione delle aggregazioni aziendali. Fra i motivi che hanno influito sulla decisione del Board segnaliamo: - la possibilità di utilizzare due metodi di contabilizzazione per le aggregazioni aziendali comprometteva la comparabilità dei bilanci; - consentire più di un criterio di contabilizzazione per operazioni sostanzialmente similari incoraggiava la possibilità di strutturare le operazioni in modo da ottenere un risultato contabile desiderato, in particolare se si considera che i due metodi producono risultati sostanzialmente diversi; - il metodo dell aggregazione dei valori contabili non è consentito in molti paesi, tra i quali Australia, Canada e Stati Uniti.

9 Il Board, tenendo in considerazione anche altre argomentazioni 4, ha concluso che il metodo dell aggregazione dei valori contabili non potesse più essere applicato a tali operazioni in quanto esso, in nessuna circostanza, fornisce maggiori informazioni rispetto a quelle fornite dal metodo dell acquisto. IFRS 3 prevede che il metodo dell acquisto sia applicato alle aggregazioni (ricomprese nel suo ambito di applicazione) nelle quali una delle imprese non ottiene il controllo dell altra. Il Board tuttavia riconosce che, per la contabilizzazione di tali aggregazioni, esistono valide argomentazioni a favore del metodo Fresh start ( totalmente nuovo ) 5. Il metodo Fresh start tratta l aggregazione aziendale come se venisse creata un impresa nuova. Si richiede quindi la rideterminazione del valore di tutte le attività delle imprese aggreganti (compreso, quando il metodo si applica nella sua forma più autentica, l avviamento) al valore attuale alla data dell aggregazione. Il metodo dell acquisto viene applicato a entrambe le parti dell aggregazione, pertanto, secondo il metodo del Fresh start, le attività e le passività di ciascuna impresa aggregante, comprese le attività e le passività non rilevate in precedenza, devono essere rilevate contabilmente dalla nuova impresa ai loro fair value. Il Board ha osservato che, al meglio delle proprie conoscenze, il metodo del Fresh start non è attualmente applicato in nessun ordinamento che contempla la contabilizzazione delle aggregazioni aziendali, e che una delle finalità primarie della prima fase del progetto IASB sulle aggregazioni aziendali è di cercare una convergenza internazionale sul(i) metodo(i) di contabilizzazione delle aggregazioni. Quindi il Board si è impegnato a studiare in una fase futura del progetto la possibilità dell applicazione del metodo del Fresh start ad alcune forme di aggregazioni. (Emanuele Tozzi) 4 IFRS 3, BC 47 BC 53 5 IFRS 3, BC 42, DO1 DO 6

Aggregazioni aziendali

Aggregazioni aziendali IFRS 3 IFRS 3 International Financial Reporting Standard 3 Aggregazioni aziendali La presente versione include i cambiamenti risultanti dagli IFRS nuovi e modificati emessi fino al 31 dicembre 2005. IASCF

Dettagli

Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali

Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali Università La Sapienza Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia Aziendale Seminario sui Principi Contabili Internazionali IFRS 3 Aggregazioni Aziendali Titolare Prof. Enrico Laghi Relatore Dott.

Dettagli

Il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, dell avviamento e l impairment test secondo i principi contabili internazionali

Il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, dell avviamento e l impairment test secondo i principi contabili internazionali Il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, dell avviamento e l impairment test secondo i principi contabili internazionali 24 settembre 2008 Relatore Andrea Restelli Revisore contabile

Dettagli

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS

ALLEGATO. Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS IT ALLEGATO Ciclo annuale di miglioramenti agli IFRS 2010-2012 1 1 Riproduzione consentita nell ambito dello Spazio economico europeo (SEE). Tutti i diritti riservati al di fuori del SEE, ad eccezione

Dettagli

LE AGGREGAZIONI AZIENDALI

LE AGGREGAZIONI AZIENDALI LE AGGREGAZIONI AZIENDALI Sono un universo composito L attenzione è rivolta alle aggregazioni patrimoniali Accezione ampia Operazioni che realizzano un unione tra più imprese mediante il trasferimento

Dettagli

IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli

IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli IFRS 8 Settori operativi (Operating segments) Premessa IFRS 8

Dettagli

Novità in tema di operazioni straordinarie secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

Novità in tema di operazioni straordinarie secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS Novità in tema di operazioni straordinarie secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS di Andrea Marrone Pubblicato il 23 luglio 2009 dal 1 luglio 2009 è entrata in vigore la versione aggiornata

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

L avviamento nei principi contabili internazionali. a.a Principi contabili e informativa finanziaria

L avviamento nei principi contabili internazionali. a.a Principi contabili e informativa finanziaria L avviamento nei principi contabili internazionali a.a. 2010-2011 Principi contabili e informativa finanziaria Oggetto Un aggregazione aziendale consiste nell unione di entità o attività aziendali distinte

Dettagli

Indice. PREFAZIONE, di Piero Gnudi PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1

Indice. PREFAZIONE, di Piero Gnudi PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1 PREFAZIONE, di Piero Gnudi XIII PRESENTAZIONE XV 1 IL 2 PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1 1.1 Il quadro normativo e gli organi di normazione contabile nell ambito della UE 2 1.2 La disciplina

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento 1 Metodi di consolidamento Metodo integrale Metodo proporzionale Criterio del Patrimonio netto 2 Metodo integrale D. Lgs. D. Lgs. 127/91 127/91 (art.

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento Metodi di consolidamento Metodo integrale Metodo proporzionale Criterio del Patrimonio netto 1 Metodo integrale D. Lgs. D. g Lgs. 127/91 127/91 (art.

Dettagli

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1 INDICE Presentazione XIII 1 Il bilancio consolidato 1 1.1 Che cos è il bilancio consolidato 1 1.2 Rilevazione iniziale 1 1.3 Valutazione iniziale 3 1.4 Valutazioni successive 4 1.5 Cancellazione contabile

Dettagli

Il quadro normativo di riferimento

Il quadro normativo di riferimento Capitolo 1 Il quadro normativo di riferimento 1.1 Il quadro normativo e gli organi di normazione contabile nell ambito della UE 1.2 La disciplina civilistica e i principi 1.3 Il progetto di convergenza

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE 5.4.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/9 REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE del 4 aprile 2013 recante modifica del regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 312/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 27.11.2009 REGOLAMENTO (CE) N. 1142/2009 DELLA COMMISSIONE del 26 novembre 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili

Dettagli

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa... 3 1.2. Finalità e definizioni... 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani... 6 1.3. Componenti del bilancio... 6 1.3.1. Confronto con i Principi

Dettagli

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag.

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag. Indice pag. Capitolo 1 Il sistema delle regole contabili 1.1. Il processo di armonizzazione contabile a livello internazionale 2 1.2. Il percorso verso un sistema globale di principi contabili 6 1.3. L

Dettagli

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria IAS 1 FINALITÀ DEL BILANCIO Soddisfare esigenze informative comuni agli stakeholders su: situazione patrimoniale e finanziaria risultato economico flussi finanziari Informazioni utili nell assumere decisioni

Dettagli

Bilancio consolidato. Lezione 9

Bilancio consolidato. Lezione 9 Bilancio consolidato Lezione 9 Agenda Le differenze operative tra i principi contabili internazionali e quelli nazionali: o Teoria della capogruppo; o Teoria della capogruppo modificata; o Teoria dell

Dettagli

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS

IFRS 1: Prima adozione degli IFRS 21 ottobre 2008 Dr. Orazio Vagnozzi KPMG, partner responsabile progetti di conversione agli IFRS 1 2003 Firm Name/Legal Entity Finalità e ambitoa di applicazione La finalità dell IFRS 1 è assicurare che

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS Valentina Lazzarotti anno accademico 2007-2008 1 Attività immateriali Lo Ias 38 definisce le attività immateriali come beni non monetari, identificabili

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 495/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 495/2009 DELLA COMMISSIONE L 149/22 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 12.6.2009 REGOLAMENTO (CE) N. 495/2009 DELLA COMMISSIONE del 3 giugno 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

I pagamenti basati su azioni ed i connessi profili contabili

I pagamenti basati su azioni ed i connessi profili contabili I pagamenti basati su azioni ed i connessi profili contabili di Giuseppe Demauro Pubblicato il 22 aprile 2009 le operazioni di pagamento basato su azioni sono definite come operazioni in cui l impresa

Dettagli

Il bilancio consolidato

Il bilancio consolidato Il bilancio consolidato Facoltà di Economia - Università di Perugia 1 La normativa di riferimento La disciplina prevede un doppio binario: normativa internazionale, obbligatoria per i bilanci consolidati

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

Situazione contabile infrannuale al 30 Novembre 2015

Situazione contabile infrannuale al 30 Novembre 2015 Situazione contabile infrannuale al 30 Novembre 2015 Marco Polo Industrial Holding S.p.A. Società unipersonale Soggetta ad attività di direzione e coordinamento da Marco Polo International Italy S.p.A.

Dettagli

LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE. Superato

LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE. Superato Documento di ricerca n. 106 LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO Il bilancio consolidato dell esercizio chiuso

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

INDICE SOMMARIO 1. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XV 1. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. I gruppi che devono/possono redigere il bilancio consolidato secondo gli IFRS. 3 1.1. Il Regolamento (CE) n. 1606/2002...

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

3.9 Appendice: Transazione ai principi Contabili Internazionali (IRFS)

3.9 Appendice: Transazione ai principi Contabili Internazionali (IRFS) BE INDICE Premessa Stato patrimoniale consolidato IAS/IFRS al 1 gennaio 2004 e al 31 dicembre 2004 Conto economico consolidato IAS/IFRS al 31 dicembre 2004 Note di commento alle principali rettifiche IAS/IFRS

Dettagli

Le principali differenze contabili internazionali

Le principali differenze contabili internazionali Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Le principali differenze contabili internazionali di 1 Le aree critiche per l armonizzazione

Dettagli

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio Trattamento contabile delle aggregazioni aziendali: prassi italiana e principi contabili internazionali Dott. Paolo Casa Roma - 28 novembre

Dettagli

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte quarta: Il processo di transizione contabile.

Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte quarta: Il processo di transizione contabile. Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte quarta: Il processo di transizione contabile. di Danilo Sciuto Pubblicato il 11 dicembre 2007 Il processo di transizione contabile ai principi internazionali

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1004/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1004/2008 DELLA COMMISSIONE 16.10.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 275/37 REGOLAMENTO (CE) N. 1004/2008 DELLA COMMISSIONE del 15 ottobre 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1725/2003 che adotta taluni principi contabili

Dettagli

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI Definizione, classificazione, rilevazione iniziale, valutazioni successive e rivalutazione dei valori, ammortamento ed eliminazione contabile delle attività materiali

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 23.12.2015 L 336/49 REGOLAMENTO (UE) 2015/2441 DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2015 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni principi contabili internazionali

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali 1 Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non è sempre facile da verificare l effettiva possibilità di utilizzo durevole (es. costi di

Dettagli

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1)

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1) Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1) di Paola Zambon e Walter Rotondaro Dottori commercialisti in Torino e Genova in breve Argomento Gli standard internazionali

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 24.7.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 193/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 662/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 luglio 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008

Dettagli

IFRS 11 Joint Arrangements e IAS 28 Investments in Associates and Joint Ventures

IFRS 11 Joint Arrangements e IAS 28 Investments in Associates and Joint Ventures S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in tema di principi IFRS IFRS 11 Joint Arrangements e IAS 28 Investments in Associates and Joint Ventures Dott.ssa Luisa Polignano Dottore Commercialista

Dettagli

AGGREGAZIONI AZIENDALI SOTTO COMUNE CONTROLLO: TEORIA E PRASSI

AGGREGAZIONI AZIENDALI SOTTO COMUNE CONTROLLO: TEORIA E PRASSI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AGGREGAZIONI AZIENDALI SOTTO COMUNE CONTROLLO: TEORIA E PRASSI Policy contabile del Gruppo Unicredit: L ottica del bilancio consolidato nella contabilizzazione

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Natura dei Principi Contabili Internazionali Corpus di principi contabili riconosciuti in ambito internazionale,

Dettagli

Convegno Associazione ICT Dott.com 21 novembre 2005 REDDITO DI IMPRESA E ATTIVITA IMMATERIALI AI FINI IAS E IFRS. a cura di Adriana Noto

Convegno Associazione ICT Dott.com 21 novembre 2005 REDDITO DI IMPRESA E ATTIVITA IMMATERIALI AI FINI IAS E IFRS. a cura di Adriana Noto Convegno Associazione ICT Dott.com 21 novembre 2005 REDDITO DI IMPRESA E ATTIVITA IMMATERIALI AI FINI IAS E IFRS a cura di Adriana Noto 1 ATTIVITA IMMATERIALI DEFINIZIONE CONTENUTA NEL PRINCIPIO CONTABILE

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

I gruppi di imprese: Aspetti contabili

I gruppi di imprese: Aspetti contabili CONVEGNO NAZIONALE OIV VALUTAZIONE, BILANCIO E REVISIONE: TRE PROSPETTIVE COMPLEMENTARI MILANO, 19 DICEMBRE 2016 I gruppi di imprese: Aspetti contabili 1 Leonardo Piombino - OIC AGENDA Il concetto di controllo

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

IL BILANCIO CONSOLIDATO (III parte)

IL BILANCIO CONSOLIDATO (III parte) Capitolo 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO (III parte) a cura di Chiara Mancini Struttura della presentazione Le rettifiche di consolidamento ( 17.8) 1) L eliminazione del valore di carico delle partecipazioni

Dettagli

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI E DETERMINAZIONE UTILE D ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2018 La presente situazione

Dettagli

GUIDE OPERATIVE. Guida operativa Aspetti applicativi dei principi IAS/IFRS. Guida 3

GUIDE OPERATIVE. Guida operativa Aspetti applicativi dei principi IAS/IFRS. Guida 3 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ GUIDE OPERATIVE Guida operativa Aspetti applicativi dei principi IAS/IFRS Guida 3 BOZZA PER COMMENTI APPROVATA DAL COMITATO ESECUTIVO IL 28 NOVEMBRE 2007 Si prega

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO B STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

LE AGGREGAZIONI AZIENDALI NEL BILANCIO CONSOLIDATO E NEL 1. PREMESSA. 2. LE AGGREGAZIONI AZIENDALI NEI PRINCIPI CONTABILI IAS/IFRS.

LE AGGREGAZIONI AZIENDALI NEL BILANCIO CONSOLIDATO E NEL 1. PREMESSA. 2. LE AGGREGAZIONI AZIENDALI NEI PRINCIPI CONTABILI IAS/IFRS. LE AGGREGAZIONI AZIENDALI NEL BILANCIO CONSOLIDATO E NEL BILANCIO SEPARATO. DI ANTONIO TESSITORE 1. PREMESSA. 2. LE AGGREGAZIONI AZIENDALI NEI PRINCIPI CONTABILI IAS/IFRS. 3. IL TRATTAMENTO CONTABILE DELLE

Dettagli

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR 31.7.2015 L 205/185 ALLEGATO III 1. Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] 1.3 Patrimonio netto Disaggregazione nella tabella Valore contabile 010 010 Capitale 54, lettera

Dettagli

Risultati primo semestre 2014

Risultati primo semestre 2014 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2014 Risultati consolidati del Gruppo Utile netto: 37,2 milioni di euro (+16,1%) Patrimonio netto: 571,6 milioni (+12,9% rispetto al 31/12/2013) Premi contabilizzati:

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. 23.7.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 191/5 REGOLAMENTO (CE) N. 636/2009 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO IN UNA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO IN UNA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO IN UNA PROSPETTIVA INTERNAZIONALE 1. La struttura del bilancio di esercizio secondo i Principi Contabili Internazionali Natura dei Principi Contabili Internazionali

Dettagli

GLI ALTRI PRINCIPALI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI. Marco Venuti

GLI ALTRI PRINCIPALI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI. Marco Venuti GLI ALTRI PRINCIPALI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI Marco Venuti Principali emendamenti ai principi contabili (segue) Emendamento OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d esercizio OIC

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 a cura di Ceppellini Lugano & Associati Ottobre 2016 AGGIORNAMENTO DEGLI OIC LA TEMPISTICA Ottobre 2015 Marzo Aprile 2016 Maggio Giugno 2016 Luglio 2016 20

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 25.11.2015 L 307/11 REGOLAMENTO (UE) 2015/2173 DELLA COMMISSIONE del 24 novembre 2015 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni principi contabili internazionali

Dettagli

D044554/01 ALLEGATO. Entità d'investimento: applicazione dell'eccezione di consolidamento. (Modifiche agli IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 28)

D044554/01 ALLEGATO. Entità d'investimento: applicazione dell'eccezione di consolidamento. (Modifiche agli IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 28) IT D044554/01 ALLEGATO Entità d'investimento: applicazione dell'eccezione di consolidamento (Modifiche agli IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 28) Modifiche all' IFRS 10 Bilancio consolidato I paragrafi 4 e 32

Dettagli

Le attività immateriali Ias n.38

Le attività immateriali Ias n.38 Le attività immateriali Ias n.38 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina Pucci a.a

Dettagli

IAS 18 RICAVI Revenue

IAS 18 RICAVI Revenue IAS 18 RICAVI Revenue Donatella Busso 1 RICAVI 1.Tipologie di ricavi 2.Definizioni 3.Determinazione del ricavo 4.Identificabilità dell operazione 5.Vendita di beni 6.Prestazione di servizi 7.Interessi,

Dettagli

IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli

IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli IL CONTROLLO NELLE SOCIETA E NEGLI ENTI Giuffrè Editore Rubrica IASB Principi contabili internazionali IAS/IFRS a cura di Ambrogio Picolli IAS 28 Partecipazioni in Società Collegate (Investments in Associates)

Dettagli

NOTA SU GRANDEZZE ALTERNATIVE DI PERFORMANCE (NON-GAAP MEASURES)

NOTA SU GRANDEZZE ALTERNATIVE DI PERFORMANCE (NON-GAAP MEASURES) Allegati NOTA SU GRANDEZZE ALTERNATIVE DI PERFORMANCE (NON-GAAP MEASURES) Nel presente comunicato, al fine di consentire una migliore valutazione dell andamento della gestione economico-finanziaria del

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera La collocazione in S.P. L ATTIVO CIRCOLANTE nel bilancio di esercizio Università degli Studi di Perugia Scuola di Formazione alla Professione di Dottore Commercialista ATTIVITÀ A) Crediti Vs soci per versam.

Dettagli

IFRS 2 Operazioni con azioni proprie e del gruppo

IFRS 2 Operazioni con azioni proprie e del gruppo IFRIC 11 Interpretazione IFRIC 11 IFRS 2 Operazioni con azioni proprie e del gruppo L IFRIC 11 IFRS 2 Operazioni con azioni proprie e del gruppo è stata elaborata dall International Financial Reporting

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Relatore: Mario FRATTAROLO Macerata 7 ottobre 2005 1 AGENDA Riferimenti Normativi Prima adozione degli IAS/IFRS Rettifiche

Dettagli

Corso principi contabili internazionali IFRS 3 - Aggregazioni aziendali Università degli Studi di Bergamo

Corso principi contabili internazionali IFRS 3 - Aggregazioni aziendali Università degli Studi di Bergamo Corso principi contabili internazionali IFRS 3 - Aggregazioni aziendali Università degli Studi di Bergamo Ivan Lucci Socio Bergamo, 25 novembre 2013 Agenda Classificazione Acquisizione Metodo dell acquisto

Dettagli

Allegati. EBIT. Questi indicatori vengono determinati come segue:

Allegati. EBIT. Questi indicatori vengono determinati come segue: Allegati NOTA SU GRANDEZZE ALTERNATIVE DI PERFORMANCE (NON-GAAP MEASURES) Nella presente Relazione sulla gestione, al fine di consentire una migliore valutazione dell andamento della gestione economico-finanziaria

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO Principi contabili internazionali IAS/IFRS

BILANCIO CONSOLIDATO Principi contabili internazionali IAS/IFRS BILNCIO CONSOLIDTO Principi contabili internazionali IS/IFRS cura di P. Biancone 1 GEND 1. CONSOLIDTO COME GGREGZIONE ZIENDLE E L PPLICZIONE DELL CQUISITION METHOD 2. IL GOODWILL 3. L IMPIRMENT TEST DEL

Dettagli

Corso principi contabili internazionali IFRS 3 - Aggregazioni aziendali

Corso principi contabili internazionali IFRS 3 - Aggregazioni aziendali Corso principi contabili internazionali IFRS 3 - Aggregazioni aziendali Università degli Studi di Bergamo Ivan Lucci Bergamo, 5 novembre 2012 Tutte le informazioni qui fornite sono di carattere generale

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 26.3.2018 L 82/3 REGOLAMENTO (UE) 2018/498 DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2018 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente

Dettagli

ai principi contabili internazionali IAS/IFRS: gruppo SEAT Pagine Gialle

ai principi contabili internazionali IAS/IFRS: gruppo SEAT Pagine Gialle Transizione ai principi contabili internazionali IAS/IFRS: gruppo SEAT Pagine Gialle A seguito dell entrata in vigore del Regolamento Europeo n. 1606 del luglio 2002, a partire dal 1 gennaio 2005, il gruppo

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

Risultati primo semestre 2011

Risultati primo semestre 2011 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2011 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 16,6 milioni di euro (+60,1%) - Raccolta complessiva assicurativa: 451,8 milioni di euro (+13,4%) - Confermati

Dettagli

Prospetti contabili consolidati

Prospetti contabili consolidati Prospetti contabili consolidati Conto economico consolidato Note Ricavi e proventi 2012 2011 Ricavi delle vendite e delle prestazioni 6.a 2.565 1.225 2.253 1.176 Altri ricavi e proventi 6.b 131 14 286

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1263/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1263/2008 DELLA COMMISSIONE 17.12.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 338/25 REGOLAMENTO (CE) N. 1263/2008 DELLA COMMISSIONE del 16 dicembre 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi

Dettagli

Utili e perdite attuariali e rettifiche relativi a piani a benefici definiti

Utili e perdite attuariali e rettifiche relativi a piani a benefici definiti CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO UTILE (PERDITA) Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza riclassifica a conto economico Variazione del patrimonio netto delle partecipate Variazione della riserva

Dettagli

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio VII Prima Parte Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio Capitolo 1 Nozioni di Ragioneria e di Economia aziendale 3 1.1. Ragioneria ed Economia aziendale 3 1.2. Il sistema impresa 8 1.3. L economicità

Dettagli

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) Gli altri IAS/IFRS

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) Gli altri IAS/IFRS Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) Gli altri IAS/IFRS Riccardo Cimini Dottore di ricerca c/o il Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia dell Università degli Studi

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Indice XIII. Prefazione, di Angelo Cas. Introduzione

Indice XIII. Prefazione, di Angelo Cas. Introduzione Indice Prefazione, di Angelo Cas Introduzione 1 Obiettivo e ambito di applicazione dell IFRS 16 1.1 Obiettivo dell IFRS 16 1. Ambito di applicazione dell IFRS 16 1.3 Esenzioni Cos è un leasing?.1 Determinare

Dettagli

TREVI FINANZIARIA INDUSTRIALE S.P.A. Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2019 redatta ai fini degli artt c.c.

TREVI FINANZIARIA INDUSTRIALE S.P.A. Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2019 redatta ai fini degli artt c.c. TREVI FINANZIARIA INDUSTRIALE S.P.A. Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2019 redatta ai fini degli artt. 2446 2447 c.c. 1 Il presente resoconto intermedio di gestione non è stato sottoposto a revisione

Dettagli

I gruppi: la disciplina giuridica

I gruppi: la disciplina giuridica I gruppi: la disciplina giuridica 1 I gruppi: la disciplina giuridica (cenni) Non c è una disciplina del tutto sistematica e coordinata sui gruppi Vi sono però rilevanti insiemi di norme sui gruppi e sui

Dettagli

Il trattamento contabile delle scissioni secondo i principi contabili nazionali e secondo gli IAS/IFRS. Avv. Marco Di Siena

Il trattamento contabile delle scissioni secondo i principi contabili nazionali e secondo gli IAS/IFRS. Avv. Marco Di Siena Il trattamento contabile delle scissioni secondo i principi contabili nazionali e secondo gli IAS/IFRS Avv. Marco Di Siena 1 Una breve premessa filosofica La scissione rientra nel novero delle operazioni

Dettagli

RELAZIONE SULLE POSTE DEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE

RELAZIONE SULLE POSTE DEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE RELAZIONE SULLE POSTE DEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE La presente relazione illustra sistematicamente, secondo la struttura di seguito riportata, informazioni

Dettagli

Indice. Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) Il Framework nel modello IAS/IFRS (di Giuseppe Sannino)

Indice. Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) Il Framework nel modello IAS/IFRS (di Giuseppe Sannino) Elenco degli Autori Introduzione (di Lucio Potito) XV XVII Capitolo 1 Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) 1. Considerazioni introduttive 1 2. Il modello

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ ALLEGATO D STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO

Dettagli

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio Indice Premessa XV 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1 La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1 La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2 L oggetto della rappresentazione

Dettagli

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/184 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea N. 21 PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 21 (RIVISTO NELLA SOSTANZA NEL 1993) Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere Il presente Principio

Dettagli

Il bilancio bancario Fonti Normative

Il bilancio bancario Fonti Normative AUDIT Il bilancio delle banche 21 novembre 2012 Il bilancio bancario Fonti Normative Normativa di riferimento per la redazione del bilancio Soggetti Normativa Banche Circolare Banca d'italia n. 262 del

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 305/7

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 305/7 24.11.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 305/7 INTERNATIONAL FINANCIAL REPORTING STANDARD 6 Esplorazione e valutazione delle risorse minerarie FINALÀ 1. La finalità del presente IFRS è di specificare

Dettagli