PROGETTO T.A.C. e R.M.N. 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO T.A.C. e R.M.N. 2012"

Transcript

1 Dipartimento Interaziendale IRCCS_AO ASMN / AUSL Dipartimenti Cure Primarie AUSL PROGETTO T.A.C. e R.M.N SCENARIO ORGANIZZATIVO Le modalità di accesso per le Risonanze Magnetiche nucleari e le Tomografia assiali computerizzate ambulatoriali richieste dai MMG e Pediatri di Libera scelta sono 4: priorità D P per adulti - ex codice bianco e controlli priorità D pediatrico ex codice bianco (da quando il piccolo paziente è decisamente collaborante a 14 anni); priorità D e P pediatrico non collaborante; tali indagini sono effettuate solo in regime di ricovero o day service nei reparti di pediatria e neuropsichiatria priorità B ex codice verde sia pediatrico che adulto.

2 Si specifica che: la prenotazione degli esami con priorità D, ad oggi può essere effettuata o presso i CUP, o presso le segreterie delle Radiologie dell ASMN, di Scandiano, di Guastalla. Dato che Vi è disomogeneità di erogazione delle indagini (alcune ad alta complessità non vengono effettuate in tutti i punti di erogazione provinciale), tutte le segreterie delle Radiologie del Dipartimento Interaziendale Diagnostica per immagini, sono in grado di dare eventuali indicazioni. Vi è un impegno formale del Dipartimento per uniformare la modalità di prenotazione delle indagini RM e TAC priorità D e P la prenotazione degli esami con priorità D è orientativamente Distrettuale per l esame TC e di Area per la Risonanza Magnetica (es.: pazienti di Correggio- Guastalla effettuano la prenotazione e l esame solo a Guastalla; pazienti di Scandiano - Montecchio effettuano l esame a Scandiano; pazienti di Castelnuovo né Monti effettuano l esame a Castelnuovo né Monti e solo in caso di esami particolari, a Scandiano ) la prenotazione degli esami in priorità B, salvo diversi accordi locali, viene effettuata presso le segreterie delle Radiologie provinciali. Per questa tipologia d esami la competenza è Distrettuale per gli esami TC e di Area per gli esami RM (es.: pazienti di Correggio-Guastalla effettuano la prenotazione e l esame solo a Guastalla; pazienti di Scandiano-Montecchio effettuano l esame a Scandiano; pazienti di Castelnuovo né Monti effettuano l esame a Castelnuovo né Monti e solo in caso di esami particolari, a Scandiano ) RM E TAC U NON PREVISTE La gestione delle urgenze è un problema di diagnostica e terapia (clinico) da affrontare in struttura integrata di tipo ospedaliero.

3 FASCE DI Si identificano tre fasce di priorità (B, D, P) a seconda dell importanza clinica dell esame richiesto. B TAC O RMN URGENZE DIFFERITE entro 7 giorni dalla prenotazione URGENZE DIFFERITE PREVISTE IN AMBITO AMBULATORIALE PER UN LIMITATO NUMERO DI CASI D TAC O RMN Per primi accessi programmabili entro 60 giorni dalla prenotazione Tutti gli altri casi che richiedono una TAC o RMN di primo accesso o per una nuova situazione anamnestica insorta in paziente noto, al di fuori della categoria delle urgenze e urgenze differite P TAC OD RMN Per ricontrolli periodici Programmati FOLLOW-UP Superabili i 60 giorni dalla prenotazione Da inserire nella struttura di prenotazione priorità D (ex codice bianco), o secondo protocolli concordati (ad esempio studi clinici)

4 RACCOMANDAZIONI PER LA PRENOTAZIONEDI ESAMI TAC ED RMN 1) oltre ai dati abituali occorre specificare sul modulo di prescrizione: la priorità d accesso della prenotazione (barrare B, D, P) sulla richiesta del SSN; il tipo d esame (non generico, da evitare le richieste estese a più organi o apparati); il quesito diagnostico: gli aspetti clinici rilevati a sostegno della richiesta (almeno un chiaro segno obiettivo rilevato, almeno un sintomo soggettivo dichiarato dal paziente); la valutazione di eventuali dati di laboratorio; se la richiesta è stata suggerita da un precedente controllo di uno Specialista. 2) specificare sempre, sul modulo del SSN, se trattasi di: prestazioni di controllo programmato con priorità P, prestazione con priorità D ; prestazione con priorità B 3) ricordare al proprio assistito di portare i referti di esami precedentemente svolti, all atto dell effettuazione della prestazione 4) nei casi in cui è necessario il consenso informato all esame, in particolare TAC, RMN e indagini contrastografiche, (vedi allegati), il paziente deve presentarlo correttamente compilato, già al momento della prenotazione. In merito all utilizzo del m.d.c., si precisa che: 1) la valutazione clinico anamnestica di ciascun paziente da sottoporre ad indagine con mezzo di contrasto, da parte del Medico curante, e da parte del Radiologo che esegue l esame, rappresenta il momento più importante per la prevenzione di eventi avversi; 2) il ricorso abituale a batterie di esami non ha indicazione al fine di prevenire reazioni avverse al mezzo di contrasto; 3) test laboratoristici e procedure diagnostiche sono invece indicati per definire il grado delle condizioni patologiche nei pazienti a rischio; 4) sono considerati a significativo rischio i pazienti che risultino a comprovato rischio allergico, o portatori di forme di insufficienza renale.

5 Si specifica comunque che non verranno effettuate le indagini che prevedono la somministrazione del mezzo di contrasto ai pazienti sprovvisti del consenso informato. T.A.C. 1. ESAMI NEURORADIOLOGICI: ENCEFALO/CRANIO, COLONNA VERTEBRALE, MASSICCIO FACCIALE U TAC URGENTI NON PREVISTE IN AMBITO AMBULATORIALE. Per tali quadri clinici si ritengono indicati percorsi clinici alternativi, anche in relazione alle peculiari situazioni sanitarie distrettuali, quali di volta in volta possono ad esempio essere: invio in P.S., visita neurologica urgente. ecc. Non si ritiene indicato l invio presso la Radiologia, del paziente con: 1) Stroke 2) Sospetta emorragia subaracnoidea (fa comunque parte dello stroke ) 3) Trauma cranico: è accettato il protocollo già elaborato e validato dal Dip. Emergenza-urgenza, sia per il cranio che per il rachide cervicale 4) Sintomatologia neurologica circostanziata di recente insorgenza 5) Grave trauma con sospetta frattura mielica cervicale e dorsale con deficit neurologico 6) Sospette fratture amieliche cervico-dorsali 7) Sindrome paralizzante lombare acuta da sospetta compressione 8) Complicanze neurologiche clinicamente sospettate di patologia nota 9) Sintomatologia da ipertensione endocranica 10) Crisi comiziale di prima insorgenza nell adulto 11) TIA subentranti

6 B TAC URGENTI B entro 7 giorni dalla prenotazione AGENDA ESAMI CRITICI Tratto lombo-sacrale: sintomatologia neurologica presente e di recente insorgenza con deficit radicolari, o sintomatologia iperalgica resistente alla terapia medica. Completamento di. Rx di 1 livello: spondilolistesi, fratture patologiche, lesioni focali non note.(il territorio di studio deve essere accuratamente delimitato da specifiche osservazioni di clinica neurologica). Esami di controllo di patologia infettiva/oncologica conosciuta: in trattamento ai fini della valutazione del risultato terapeutico (allegare sempre i precedenti esami). Tratto cervicale: radicolopatia cervicale acuta solo dopo accertata impossibilità ad eseguire RM. E spesso necessario impiego di mdc. i.v. per cui occorre predisporre modulo di consenso informato Stadiazione /diagnosi di neoplasie di massiccio facciale e collo (rino-oroipofaringe, laringe, tiroide). Si devono allegare alla richiesta relazioni cliniche specialistiche ed eventuale risultato di esami citologici o bioptici. Cefalea di nuovo tipo, accompagnata da segni focali neurologici. Sospetto di ematoma subdurale cronico TIA recidivanti Sospetta patologia neoplastica extradurale lombare Crolli vertebrali: per ulteriore definizione diagnostica (dopo RX) Vertigini persistenti: con segni neurologici focali Patologia discale lombare: con irritazione radicolare Sinusopatia acuta

7 PRIORITA D TAC PROGRAMMABILI entro 60 giorni dalla prenotazione AGENDA TAC PROGRAMMABILI radicolopatia sub acuta o cronica: in accertata impossibilità alla RM, studi in alta risoluzione (HRCT) dell orecchio interno : per ricerca di patologia cronica dell orecchio medio studi angiodinamici : ad es., per patologia vascolare dei TSA o del poligono, o per adenomi ipofisari in accertata impossibilita ad eseguire RM (necessario mdc i.v. iniettati a bolo ) definizione diagnostica di dismorfismi congeniti, ed esiti di fratture (indispensabile allegare esame RX di 1 livello) TIA pregressi Demenza Accertamenti clinici per cefalee croniche, epilessie datanti da anni, atrofia cerebrale da insufficienza vascolare cronica. Lombalgie croniche (le alterazioni degenerative osteo-articolari, anche se gravi dal punto di vista clinico-radiologico, spesso giustificano ampiamente la sintomatologia algica clinica, in assenza di una irradiazione radicolare) Patologia rino-sinusale cronica Patologia Odontostomatologica

8 PRIORITA P TAC PROGRAMMABILI Per controlli programmati di patologie note e stabilizzate dalla terapia Agenda esami di controllo/follow-up Per la priorità d accesso P per esami programmati, non è stata previsto alcun percorso. La possibilità di accedere continuamente alle liste di esami con priorità D, di fatto permette di prenotare un esame anche a distanza di vari mesi. Esami di controllo programmati di patologia cronica (secondo protocolli concordati) a clinica stabile (allegare precedenti) T.A.C. 2. BODY (T.A.C. torace con M.D.C., TAC addome completo, T.A.C. addome superiore, T.A.C addome inferiore, T.A.C. collo, T.A.C. ad orientamento di studio es.: ColonTC, enterotc, CardioTC. U TAC URGENTI NON PREVISTE IN AMBITO AMBULATORIALE Le condizioni cliniche sono tali da prevedere comunque la necessità di ricovero ospedaliero o di invio del paziente stesso in Pronto Soccorso. Si ritiene indicato l invio presso il P.S. del paziente con: 1) Dolore toracico da sospetta dissecazione aortica (T.A.C. toraco-addominale senza e con M.D.C.) 2) Emergenza vascolare addominale (es. sospetta rottura di aneurisma) (T.A.C. addome completo senza e con mdc) 3) Sospetta pancreatite acuta (T.A.C. addome completo con mdc)

9 B TAC urgenti differibili (esami critici) entro 7 giorni dalla prenotazione AGENDA ESAMI CRITICI Stadiazione /diagnosi di neoplasie in previsione terapeutica Completamento diagnostico in sospetta neoplasia o processi infiammatori dopo esami di 1 livello (Rx, eco) Diagnostica di patologia vascolare sintomatica od instabile dopo 1 livello eco/eco color doppler Emoftoe (con RX standard negativo) Disfonia da paralisi del nervo laringeo ricorrente Sindrome mediastinica UroTC colica complicata ( ad es., con ematuria, febbre, dilatazione delle vie escretrici già dimostrata ad ecografia); macro-ematuria ricorrente. D TAC programmabili entro 60 giorni dalla prenotazione AGENDA TAC PROGRAMMABIL I Controlli di patologia conosciuta in trattamento, stabile (allegare precedenti) Completamenti di esami di 1 livello (Rx, eco) studio mirato di diverse patologie di organi addominali e per conferma di patologia benigna o patologia congenita occasionalmente repertate Esami postoperatori di patologia trattata radicalmente Miastenia HRCT polmone (stadiazione /diagnosi di patologia cronica diffusa polmonare) Studio di parete addominale, laparocele Studio situazione di litiasi renale non complicata In tutti i casi evitare le richieste con indicazione dubbia o assente:

10 T.A.C Dipartimento Interaziendale di 3. OSTEOARTICOLARE L esame radiologico standard è sempre da considerare l indagine di prima istanza U TAC URGENTI NON PREVISTE IN AMBITO AMBULATORIALE Le condizioni cliniche sono tali da prevedere comunque la necessità di ricovero ospedaliero o di invio del paziente stesso in Pronto Soccorso. B TAC urgenti differibili entro 7 giorni dalla prenotazione AGENDA ESAMI CRITICI Diagnosi di neoplasie in previsione terapeutica Patologie traumatiche in discordanza clinico-diagnostica Fratture in planning di trattamento D TAC programmabili entro 60 giorni dalla prenotazione AGENDA TAC PROGRAMMA BILI Patologia meniscale capsulo-ligamentosa del ginocchio (se controindicata RM) Patologia dell articolazione femoro-rotulea Patologia osteoarticolare con indicazione ad effettuare l indagine come da linee guida

11 P TAC per controlli programmati di patologie note e stabilizzate dalla terapia AGENDA ESAMI DI CONTROLLO/FOLLOW- UP Ad oggi la ricetta del sistema SSN prevede la priorità d accesso P per esami programmati. Non è ancora stato previsto alcun percorso per tali priorità d accesso. La possibilità di accedere continuamente alle liste di esami D (non urgenti), di fatto permette di prenotare anche un anno per l altro, tali controlli. In tutti i casi evitare le richieste con indicazione dubbia o assente:

12 R.M.N Gli esami di Risonanza Magnetica rispondono ad esigenze di approfondimento diagnostico in genere di 2 livello, cioè di massima su quesiti clinici mirati, in problematiche precise, dopo un inquadramento clinico e a volte anche strumentale. Data quindi la peculiarità dell indagine, è anche prevedibile che vi sia un confronto preliminare fra medico richiedente ( o richiesta medica) e medico radiologo.

13 U RMN URGENTI NON PREVISTE IN AMBITO AMBULATORIALE Le condizioni cliniche sono tali da prevedere comunque la necessità di ricovero ospedaliero o di invio del paziente stesso in Pronto Soccorso (ad es. clinica conclamata per lesione ischemica del tronco) Non esistono indicazioni ad eseguire in urgenza esami di RM, salvo nelle sindromi nervose midollari acute ( ad es. trauma spinale mielico), o in condizione cliniche di conclamata grave allergia al mdc iodato, e vi siano indicazioni analoghe (da linee guida nazionali) alla effettuazione di RM Le sindromi algiche articolari non sono da ritenersi accertamenti da effettuare in urgenza con la RM. PRIORITA B R.M.N. urgente differibile entro 7- giorni dalla prenotazione AGENDA ESAMI CRITICI Tutte le valutazioni di neoplasie da avviare a trattamento medico o chirurgico. Stadiazione di metastasi unica cerebrale (dopo T.C.) Ipertensione endocranica con T.C. non diagnostica. Sintomatologie neurologiche in prima diagnosi con TC positiva per patologie espansive, infiammatorie. Sintomatologia neurologica conclamata nel sospetto sia sostenuta da patologia organica flogistica, vascolare, od oncologica, ed ove un tempestivo trattamento specifico modifichi l outcome del paziente. Sospetta osteonecrosi dell anca. Colangio RM, in seconda istanza per conferma dubbio ecografico di litiasi del coledoco, con clinica positiva per coliche biliari. Valutazione di patologie infettive osteo-articolari, già sospettate sulla base di documentate indagini clinico/laboratoristiche/strumentali.

14 D R.M.N. programmabile AGENDA R.M.N. entro 60 giorni dalla prenotazione PROGRAMMAB ILI R.M.N. cerebrale e della colonna vertebrale TIA recidivanti (se TC con esito negativo) Sintomi riferibili alla fossa cranica posteriore non di tipo compressivo Controlli di sindrome demielinizzante encefalica e midollare Cefalea di nuovo tipo, dopo TAC negativa, Sindromi vertiginose recidivanti. Studi angiografici dei TSA ed intracranici in alternativa allo studio TC (allergia certa al mdc). Cervicalgie e Lombosciatalgia ricorrenti o recidivanti in pazienti operati per ernie discali. La condizione di lombosciatalgia acuta o cronica in pazienti non operati, in cui si sospetti una patologia discale compressiva od una radicolopatia da fatti artrosici può essere esplorata in urgenza differibile con la TAC ( equivalenza diagnostica sec. Linee guida nazionali). Sospetto clinico - strumentale di ernia discale cervicale non paralizzante. Siringomielia, controllo Controllo di patologia ipofisaria operata. Patologia ipofisaria non espansiva. R.M.N. osteoarticolare Patologia della articolazione della spalla (spalla algica, cuffia dei rotatori; è opportuno eseguire una ecografia, che spesso è bastevole a risolvere il quesito clinico); Patologia delle articolazioni del ginocchio se si sospetta una condizione di meniscopatia, condropatia osteocondriti e osteonecrosi Patologia tibio-tarsica, piede: studio dei tendini (nella instabilità dei legamenti), condropatia osteocondriti e osteonecrosi, neuroma di Morton (metatarsalgia dolorosa); Patologia delle anche: quadri dubbi di captazione scintigrafica; Patologia del polso e della mano: dopo ecografia valutazione di gravi stati flogistici del polso, osteonecrosi e osteocondriti. Patologia delle parti molli in seconda istanza dopo indagine ecografica positiva/dubbia

15 R.M.N body (addominale) Completamenti di esami di I livello - studio mirato di patologie di organi addominali e per patologia verosimilmente benigna (conferma) quando non possibile l indagine TC (allergie): Studio di patologie croniche non indagabili con altre metodiche : endometriosi, emocromatosi epatica, studio vie biliari (colangiorm) P RMN per controlli programmati di patologie note e stabilizzate dalla terapia AGENDA ESAMI DI CONTROLLO/FOLLOW- UP Ad oggi la ricetta del sistema SSN prevede la priorità d accesso P per esami programmati. Non è ancora stato previsto alcun percorso per tali priorità d accesso. La possibilità di accedere continuamente alle liste di esami D (non urgenti), di fatto permette di prenotare anche un anno per l altro, tali controlli. In tutti i casi evitare le richieste con indicazione dubbia o assente Per le indicazioni agli esami radiologici e di diagnostica per immagini si rimanda a : LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: LINEE GUIDA NAZIONALI DI RIFERIMENTO Seguono i consensi informati

16 CONSENSO INFORMATO PER L'ESAME DI RISONANZA MAGNETICA (RM) (da allegare alla richiesta e da presentare al radiologo al momento dell esame) Nome Cognome nato/a il Peso (Kg) 1Ambulatoriale 1 Ricoverato Reparto/ Day Hospital/ Esame proposto: Risonanza Magnetica DICHIARAZIONE INFORMATIVA DEL MEDICO RICHIEDENTE L ESAME Ho informato il/la paziente su: 1) le caratteristiche generali e sulle modalità di svolgimento dell esame, che non è doloroso e viene effettuato utilizzando un campo magnetico ed onde radio. 2) la finalità dell esame: produrre immagini per definire la diagnosi, oppure lo stato di una patologia già nota; 3) le conseguenze in caso di mancata esecuzione: una mancata, o meno precisa, definizione diagnostica. Esami che vengono solitamente eseguiti senza mezzo di contrasto: - Esami sull apparato osteoarticolare; -esami del rachide con sospetto di patologia discale in pazienti non operati. Esami che vengono eseguiti con mezzo di contrasto In alcuni casi, a giudizio del radiologo, può rendersi opportuno l impiego di un mezzo di contrasto, cioè di un liquido da somministrare per via endovenosa, al fine di ottenere un migliore risultato diagnostico. Nella gran parte dei casi il mezzo di contrasto, a base di gadolinio, è ben tollerato e l esame non provoca alcun fastidio. Il mezzo di contrasto può tuttavia causare: - reazioni lievi: fastidio nel punto di iniezione, nausea, vomito, mal di testa, vertigini, prurito, formicolii. La loro frequenza è inferiore all 1% degli esami; - reazioni moderate: eritema e orticaria. Sono ancora più rare, con frequenza inferiore a 1 per mille; - reazioni cardiocircolatorie gravi, solo in via eccezionale pericolose per la vita. Sono possibili ma rarissime (circa 1 ogni esami); E stata anche segnalata una patologia potenzialmente grave ma estremamente rara, chiamata Fibrosi sistemica nefrogenica (FSN), che può manifestarsi soltanto in presenza di importante insufficienza renale (specialmente con valori di Filtrato Glomerulare inferiori a 30 ml/minuto/1,73m 2 ), o in pazienti in emodialisi o dialisi peritoneale, e in pazienti candidati al trapianto di fegato. Attualmente non è certo che la causa sia legata al mezzo di contrasto a base di gadolinio e, come detto, questa malattia è estremamente rara. Tuttavia, per precauzione, è bene che le persone con fattori di rischio per insufficienza renale siano sottoposte preventivamente alla valutazione della funzionalità renale. La compilazione di questo riquadro è obbligatoria per gli esami con somministrazione di mezzo di contrasto Per quanto di mia conoscenza, dichiaro che il paziente presenta : - insufficienza renale No SI - fattori di rischio per insufficienza renale (p. es. ipertensione arteriosa, diabete mellito, nefropatia nota, età superiore a 60 anni, altre condizioni predisponenti all insufficienza renale) No SI - Il paziente è candidato a trapianto epatico No SI In caso di almeno una risposta positiva, occorre una valutazione del Filtrato Glomerulare (FG) o della creatininemia (non antecedente 1-3 mesi la richiesta di RM o anche precedente, a discrezione del medico richiedente). Il valore del Filtrato Glomerulare (FG) è di ml/minuto/1,73m 2 in data Oppure: Il valore della creatininemia è di mg/dl in data Oppure: Ho richiesto la valutazione delle creatininemia e/o del FG, e ho invitato il paziente a consegnare il referto al radiologo prima dell esecuzione dell esame. Osservazioni.... Data Il Medico

17 DICHIARAZIONE DEL PAZIENTE Io sottoscritto/a... (in qualità di esercente la potestà parentale sul minore /tutore di...) nato/a il dichiaro di: a. Essere portatore di stimolatore cardiaco (Pace Maker) NO 1 SI 1 b. Avere negli occhi elementi metallici come: frammenti, schegge, punti di sutura, NO 1 SI 1 c. Soffrire di claustrofobia NO 1 SI 1 La risposta SI anche ad una sola delle domande a), b) e c) può costituire controindicazione assoluta e richiede la valutazione diretta del radiologo. d. Avere nel corpo elementi metallici come: frammenti, schegge, punti di sutura, NO 1 SI 1 e. Essere portatore di protesi ferromagnetiche NO 1 SI 1 f. Essere portatore di pompe sottocutanee per infusione: (port-a-cath, pompe peristaltiche, pompe da insulina) NO 1 SI 1 g. Essere portatore di lenti a contatto NO 1 SI 1 h. Essere portatrice di spirale endouterina NO 1 SI 1 i. Essere in stato di gravidanza NO 1 SI 1 j. Essere portatore di protesi del cristallino NO 1 SI 1 k. Essere portatore di apparecchi acustici o impianti per udito NO 1 SI 1 l. Essere portatore di trucchi permanenti, tatuaggi, piercing o di altri oggetti metallici NO 1 SI 1 m. Pregresse reazioni a mezzi di contrasto per RM NO 1 SI 1 n. Avere storia di allergia trattata con farmaci NO 1 SI 1 o. Avere storia clinica di asma bronchiale NO 1 SI 1 p. Avere storia clinica di emosiderosi o di emocromatosi NO 1 SI 1 q. Pregresse reazioni al destrano NO 1 SI 1 (NB. La presente dichiarazione può essere raccolta con la collaborazione e la verifica da parte di un sanitario) Confermo di essere stato informato/a secondo quanto indicato nel presente documento e di aver ricevuto esauriente risposta alle mie domande, in modo chiaro e da me compreso. Ho ottenuto risposte e spiegazioni che ho ben compreso, e ho maturato consapevolmente la decisione. Pertanto: ACCONSENTO NON ACCONSENTO all esecuzione dell esame di Risonanza magnetica con senza la somministrazione di mezzo di contrasto. NOTE Data / / Firma leggibile del paziente/esercente la potestà parentale/tutore... (Se il paziente età compresa fra 14 e 17 anni, è opportuno richiedere anche il suo consenso) Firma del medico radiologo responsabile della prestazione.. ISTRUZIONI PER L ESECUZIONE DELL ESAME - DEVONO ESSERE LASCIATI NELLO SPOGLIATOIO TUTTI GLI OGGETTI METALLICI RIMOVIBILI: occhiali, forcine, monete, chiavi, cinture, protesi dentarie mobili, orologi, carte magnetiche, piercing, ecc. - E' opportuno asportare eventuali cosmetici dagli occhi e dal viso, gel dai capelli e/o lacche. - Durante l esecuzione dell esame, mantenere per un certo tempo l'assoluta immobilità, necessaria per ottenere informazioni diagnostiche della migliore qualità. - Nella sala magnete il paziente è controllato a vista e il personale può parlargli tramite un interfono. E inoltre disponibile un pulsante di allarme attivabile in ogni momento.

18 18

19 Dichiarazione di consenso Io sottoscritto... (oppure: in qualità di esercente la potestà parentale sul minore / tutore di.... ) dichiaro di essere stato informato in modo chiaro e da me compreso che per la patologia di cui soffro è indicata l esecuzione dell esame diagnostico indicato nella richiesta. MI SONO STATI SPIEGATI E HO BEN COMPRESO: gli obiettivi e i benefici dell esame; come si svolgerà l esame nelle sue varie fasi; Quali sono i rischi e gli effetti indesiderati più frequenti o più gravi. L iniezione di mezzi di contrasto nel sistema circolatorio può determinare effetti secondari, di regola di lieve entità e di breve durata. E anche possibile, seppur molto raramente e senza che si possa prevederne la comparsa, l insorgenza di alterazioni più gravi respiratorie o circolatorie, solo in via eccezionale pericolose per la vita, per le quali verrebbero prestate immediate ed appropriate cure mediche. In base alle informazioni ricevute, acconsento all esecuzione della indagine. Data / / Firma leggibile dell interessato / (o esercente la potestà parentale/ tutore). Ho visionato e prendo atto del consenso così come sopra espresso Firma e timbro del medico esecutore 0 Nota per il medico che ha prescritto l esame Il ricorso abituale a batterie di esami o procedure diagnostiche predefinite non ha indicazioni ai fini di prevenire incidenti da mezzo di contrasto. Il momento più importante per la prevenzione degli incidenti consiste nella valutazione clinico anamnestica, senza il ricorso ad accertamenti di laboratorio o strumentali prestabiliti. In caso di sussistenza di una o più condizioni di rischio, è opportuno che l indicazione e la scelta dell esame siano valutati di concerto tra medico proponente e radiologo. La dichiarazione del medico proponente non ha la finalità di escludere con certezza le condizioni di rischio considerate, ma soltanto quella di comunicare al radiologo le informazioni di cui il proponente sia a conoscenza all atto della richiesta. Eventuali test laboratoristici e procedure diagnostiche restano indicati soltanto per definire, nei pazienti già noti per essere a rischio, il grado delle condizioni patologiche. Rimane a discrezione del medico richiedente anche l opportunità di effettuare esami per approfondire, prima dell esame radiologico, eventuali sospetti diagnostici in merito all esistenza di una delle patologie sopra elencate. Nel caso di assunzione di farmaci nefrotossici, il medico proponente dovrà valutare la possibilità di sospendere i farmaci 24 ore prima dell esame (scelta in genere possibile ad es. per i FANS). In alternativa, il caso dovrà essere discusso con il radiologo ed eventualmente con lo specialista che ha prescritto il farmaco, per individuare la scelta più appropriata (rinvio dell esame, sostituzione con altra metodica, sospensione del farmaco, ecc.). Il presente modulo è unico per tutti i medici richiedenti: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali e ospedalieri. L acquisizione del consenso informato è di pertinenza del radiologo, che provvederà a fornire all utente le adeguate informazioni. Il presente modulo, debitamente compilato dal medico richiedente, deve essere sempre allegato alla richiesta dell esame ed è indispensabile sia per la prenotazione che per l esecuzione dell esame stesso. 19

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO Dipartimento di Oncologia Radioterapica e di Diagnostica per immagini STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA DI RADIOLOGIA Direttore dr. Luca Balestreri S e g r e t e r i a T e l. 0 4 3 4 / 6 5 9 650 d a l l e

Dettagli

Il paziente deve presentarsi il giorno dell esame con l esito recente (massimo 30 giorni precedenti la data di esecuzione dell esame) di CREATININEMIA

Il paziente deve presentarsi il giorno dell esame con l esito recente (massimo 30 giorni precedenti la data di esecuzione dell esame) di CREATININEMIA SCHEDA INFORMATIVA RISONANZA MAGNETICA (RM) CON MEZZO DI CONTRASTO (per qualunque distretto corporeo sia richiesto l esame) da allegare alla richiesta (da compilare a cura del Medico prescrittore, barrando

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

DOCUMENTO PER L ESECUZIONE DI INDAGINE DI RISONANZA MAGNETICA. Controindicazioni assolute

DOCUMENTO PER L ESECUZIONE DI INDAGINE DI RISONANZA MAGNETICA. Controindicazioni assolute AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA DEGLI ANGELI PORDENONE DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Medicina Nucleare 0434-399630 Radiodiagnostica Pordenone 0434-399850 Radiologia Interventistica Pordenone 0434-399850

Dettagli

Ecografia Addominale

Ecografia Addominale AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ PROGRAMMA LISTE DI ATTESA A R S Sistema di accesso alle prestazioni di specialistica ambulatoriale organizzato per priorità clinica Ecografia Addominale SETTEMBRE 2008 PREMESSA

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011 Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 o La RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011 INDICE A cosa serve e che cosa è la RISONANZA MAGNETICA? Tutti possono

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Elenco delle prestazioni erogate in regime di ricovero programmato

Elenco delle prestazioni erogate in regime di ricovero programmato LISTA DEGLI INTERVENTI EROGABILI IN REGIME DI RICOVERO PROGRAMMATO Gli interventi erogabili in regime di ricovero programmato esplicato in day hospital e/o in day surgery vengono classificati in quattro

Dettagli

INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS

INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS Pag. 1/4 Cognome Nome Nato/a il N.B. Il presente modulo informativo deve essere firmato per presa visione e riconsegnato al sanitario che propone/esegue la procedura di seguito descritta. Questo modulo

Dettagli

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC)

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC) OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale M I L A N O S.C. RADIOLOGIA Direttore Dott. G. Oliva ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC) ESAMI DA ESEGUIRE (VALIDITA'

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI. T.A.C o meglio T.C.

Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI. T.A.C o meglio T.C. Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI T.A.C o meglio T.C. Gentili Pazienti in modo molto semplice vogliamo fornirvi alcune informazioni utili per

Dettagli

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica Pag. 1 di 1 Attivazione guardia radiologica Data di revisione N di revisione Motivo di revisione 13/02/14 0 Dipartimento dei Servizi Redatto Verificato Approvato Direttore Presidio Ospedaliero Dip. Tecnico

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 118 - SCHEDA N.1 CHE COS È IL NUMERO 1-1-8 1-1-8 è il numero telefonico, unico su tutto il territorio nazionale, di riferimento per tutti i casi di richiesta di soccorso sanitario in una situazione di

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Gentile Signore/a, desideriamo fornirle alcune informazioni circa l esame diagnostico cui andrà a sottoporsi: Come si svolge l esame Per procedere all esame sarà fatta coricare, prona, su apposito lettino

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA Gentile Signora, Signore, Lei ha un problema alla retina. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui risultati e sui rischi. Tutte le espressioni tecniche è bene che

Dettagli

Modulo Rif. P 12 DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO E PARTECIPATO / NOTA INFORMATIVA PROCEDURA: ARTRO - RM

Modulo Rif. P 12 DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO E PARTECIPATO / NOTA INFORMATIVA PROCEDURA: ARTRO - RM PARTE I DATI IDENTIFICATIVI Struttura Organizzativa: S.C. RADIODIAGNOSTICA Pag. 1 di 5 Dati identificativi del paziente: nato/a il Dati dei genitori (in caso di minori di età): NB: in caso sia presente

Dettagli

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino 1 di 7 Gruppo di lavoro: Coordinatore : Direzione Sanitaria Componenti Specialisti Radiologia: Componenti Specialisti Ortopedia : Componenti Medicina Generale: 1. DEFINIZIONE CLASSI DI PER RMN - RACHIDE

Dettagli

La prescrizione radiologica

La prescrizione radiologica La pratica prescrittiva per migliorare l accesso alle cure specialistiche ambulatoriali La prescrizione radiologica S. Meduri A.O.U S. Maria della Misericordia APPROPRIATEZZA Eseguire: la prestazione al

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL VI ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio:... Data conclusione tirocinio:... Studente Tutor clinico...... (nome e cognome)

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag. 25 - 2 - ...

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag. 25 - 2 - ... INDICE Premessa... Pag. 3 Cardiologia... Pag. 5 Risonanza magnetica nucleare... Pag. 15... Pag. 19 Tac... Pag. 25-2 - Premessa Con la D.G.R. n. 907 del 19/6/2006 è stato approvato il Piano Attuativo Regionale

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute

ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO Ministero della Salute Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e l Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza ESSERE AIUTA

Dettagli

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi Puntura Lombare La Puntura Lombare o Rachicentesi è una metodica che si esegue per prelevare il liquido cefalo-rachidiano che normalmente avvolge il cervello ed il midollo spinale. Procedura Consiste nell

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Risonanza Magnetica (=RM) INFORMAZIONI

Risonanza Magnetica (=RM) INFORMAZIONI Risonanza Magnetica (=RM) INFORMAZIONI Che cos'è? La Risonanza Magnetica è una moderna tecnica diagnostica usata in medicina che fornisce immagini dettagliate del corpo umano. Con questa tecnica molte

Dettagli

PRESIDIO NUOVO REGINA MARGHERITA U.O.C. RADIOLOGIA Direttore: Dott.ssa P. Cerro

PRESIDIO NUOVO REGINA MARGHERITA U.O.C. RADIOLOGIA Direttore: Dott.ssa P. Cerro ! PRESIDIO NUOVO REGINA MARGHERITA U.O.C. RADIOLOGIA Direttore: Dott.ssa P. Cerro MODULO INFORMATIVO ESAME RM CON MEZZO DI CONTRASTO Nota informativa relativa all esame RM: La Risonanza Magnetica (RM)

Dettagli

Protocollo d intesa per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico

Protocollo d intesa per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico Protocollo d intesa per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico Premessa Gli studenti che frequentano ogni ordine e grado di scuola, a causa di patologie acute o croniche, possono avere la

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali

CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali 1 CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali Agli Uffici economali territoriali SEDI Oggetto: Scuole secondarie di I grado, primarie e per l infanzia

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI

PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI ECOGRAFIE 1. FEGATO 2. PANCREAS 3. MILZA 4. RENI 5. ADDOME SUPERIORE 1. VESCICA 2. PROSTATA 3. UTERO 4. ANNESSI 5. PELVI 6. ADDOME INFERIORE 7. GINECOLOGIA 1. ADDOME

Dettagli

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI Data di acquisizione: 1 - Generalità del Paziente Cognome Nome Data di nascita Etichetta Paziente 2 - Quale procedura mi viene proposta? La presente

Dettagli

Comprende le indagini sull apparato digerente che prevedono particolari preparazioni e utilizzo di sostanze radioopache:

Comprende le indagini sull apparato digerente che prevedono particolari preparazioni e utilizzo di sostanze radioopache: LA NOSTRA ATTIVITÀ L unità operativa di Radiologia esegue attività di diagnostica per immagini : Rx Convenzionale, Rx con mezzi di contrasto, Ecografia, Mammografia, Tac e Risonanza Magnetica, per la diagnosi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.4 MEDIO FRIULI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 482 DEL 12/09/2011 O G G E T T O Adozione documento "Piano di contenimento

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Galileo Galilei Via D. Menci, 1-52100 Arezzo - Tel. 05753131 - Fax 0575313206 E-mail: galilei@itis.arezzo.it; Sito Internet: http://www.itis.arezzo.it C.F.: 80002160515

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.5 36071 ARZIGNANO (VI) Via Trento n.4 UNITA OPERATIVA RADIOLOGIA DIRETTORE DR. PIVETTA GIORGIO CARTA DEI SERVIZI Data di prima redazione:15/10/2009

Dettagli

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA Ambiti di utilizzo: Patologia degenerativa del corpo vertebrale (spondilosi) e delle faccette articolari

Dettagli

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Sistema nervoso Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Catania 18.02.2006 Anatomia e Fisiologia Trauma cranico Trauma della colonna vertebrale Convulsione Epilessia Coma Prof. F. Ventura

Dettagli

La valutazione dell appropriatezza in ambito ambulatoriale. Roma 28 marzo 2007 Progetto Mattoni SSN Appropriatezza prestazioni sanitarie

La valutazione dell appropriatezza in ambito ambulatoriale. Roma 28 marzo 2007 Progetto Mattoni SSN Appropriatezza prestazioni sanitarie La valutazione dell appropriatezza in ambito ambulatoriale Roma 28 marzo 2007 Progetto Mattoni SSN Appropriatezza prestazioni sanitarie Tendiamo a dare per scontato l esistente livello di erogazione di

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

CONSENSO INFORMATO Risonanza Magnetica

CONSENSO INFORMATO Risonanza Magnetica Applicare etichetta anagrafica paziente con codice a barre Compilare solo in caso di impossibilità alla stampa dell etichetta Cognome:. Nome:.. Data di nascita: / / CONSENSO INFORMATO Risonanza Magnetica

Dettagli

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO 1 Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO SOMMARIO Articolo 1 Beneficiari del Fondo Articolo 2 Modalità e termini delle richieste di rimborsi Articolo 3 Esclusione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità. Linee guida per la somministrazione di farmaci a scuola

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità. Linee guida per la somministrazione di farmaci a scuola DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità Linee guida per la somministrazione di farmaci a scuola Accordo tra ASL e Ufficio Scolastico Territoriale PROCEDURA L accordo

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

Certificato del Medico Curante (Legge n 125 del 30/10/2013, Linee Guida del Ministero della Salute dell 8/08/2014)

Certificato del Medico Curante (Legge n 125 del 30/10/2013, Linee Guida del Ministero della Salute dell 8/08/2014) Intesa Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Federazione Regionale degli Ordini dei Medici della Toscana - 2014 RICHIESTA DI CERTIFICAZIONE PER ATTIVITÀ SPORTIVA DI TIPO NON AGONISTICO Allegato

Dettagli

RADIOLOGIA CONSENSO INFORMATO RISONANZA MAGNETICA CON E/O SENZA MEZZO DI CONTRASTO PARAMAGNETICO

RADIOLOGIA CONSENSO INFORMATO RISONANZA MAGNETICA CON E/O SENZA MEZZO DI CONTRASTO PARAMAGNETICO RADIOLOGIA CONSENSO INFORMATO RISONANZA MAGNETICA CON E/O SENZA MEZZO DI CONTRASTO PARAMAGNETICO OBIETTIVO: Studio approfondito di patologie sospettate o già note in anamnesi. DESCRIZIONE: La Risonanza

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi Ernia del disco come causa di dolore lombare : esperienza di 5 casi G.Gregori,R.Sacchetti,P.Balduzzi,D.Chitti Pediatria di gruppo Piccolo Daino -Piacenza P.E.Lusenti Responsabile Ambulatorio Fisiatrico

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

Al fine di facilitare l attività di certificazione da parte dei medici di medicina generale, sono state elaborate le seguenti linee guida.

Al fine di facilitare l attività di certificazione da parte dei medici di medicina generale, sono state elaborate le seguenti linee guida. LINEE GUIDA PER IL RILASCIO DA PARTE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DEL CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEI CICLOMOTORI (LEGGE N. 168 DEL 17 AGOSTO 2005) Le presenti linee guida sono state elaborate

Dettagli

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o. Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o. San Filippo Neri Marialaura Santarelli PREMESSA La necessità di definire

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31

26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31 26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31 DIRETTIVA 2009/113/CE DELLA COMMISSIONE del 25 agosto 2009 recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

OGGETTO: Assunzione e Somministrazione Farmaci a studenti e studentesse. COSA PREVEDE LA LEGGE?

OGGETTO: Assunzione e Somministrazione Farmaci a studenti e studentesse. COSA PREVEDE LA LEGGE? ISTITUTO MAGISTRALE STATALE FRANCESCO DE SANCTIS LICEO LINGUISTICO e LICEO delle SCIENZE UMANE VIA CORNALIAS 169 tel. 070284995 fax 070287305 e-mail: capm030003@istruzione.it sito web: http://liceodesanctiscagliari.it

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO Docente: Dott. Mauro Branchini, medico-radiologo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Unità Operativa: Radiologia Pronto-Soccorso Il

Dettagli

GIANSERRA ASSOCIATI STUDIO ODONTOSTOMATOLOGICO POLISPECIALISTICO COGNOME..NOME VIA-PIAZZA CITTA.CAP. DATA DI NASCITA LUOGO...PROFESSIONE..

GIANSERRA ASSOCIATI STUDIO ODONTOSTOMATOLOGICO POLISPECIALISTICO COGNOME..NOME VIA-PIAZZA CITTA.CAP. DATA DI NASCITA LUOGO...PROFESSIONE.. COGNOME..NOME VIA-PIAZZA CITTA.CAP. DATA DI NASCITA LUOGO...PROFESSIONE.. TEL.ABI TEL.UFFI..TEL. CELL. INDIRIZZO E-MAIL... COD.FISCALE MEDICO DI BASE DR...... INVIATO DA DATI ANAMNESTICI: E ATTUALMENTE

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

Gestione del danno dentario

Gestione del danno dentario Pag. 2 di 7 MODIFICHE Rev. Approvazione Data Visto Pagine Modificate Tipo natura della modifica SCOPO Fornire indicazioni sulle modalità di gestione dei casi di lesioni dentarie o di protesi fisse/mobili

Dettagli

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore Informazioni per i pazienti Breve introduzione generale Sala di risveglio centrale Nel laboratorio di ricerca La clinica universitaria di anestesiologia

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e l Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza Contenuti informativi Pagina 1 di 9 L accesso all informazione favorisce

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

Esecuzione dell esame RM:

Esecuzione dell esame RM: MODULO INFORMATIVO ESAME RM Nota informativa relativa all esame RM: La Risonanza Magnetica (RM) è una tecnica diagnostica che non utilizza radiazioni ionizzanti o sostanze radioattive. La diagnostica mediante

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Si effettuano esami in regime di ricovero, ambulatoriale, o in libera professione.

Si effettuano esami in regime di ricovero, ambulatoriale, o in libera professione. Si effettuano esami in regime di ricovero, ambulatoriale, o in libera professione. - ECOGRAFIA: le indagini si riferiscono ai seguenti distretti: - Addome superiore ed inferiore - Anse intestinali - Endo-anale

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli