GENERAZIONE DI VALORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GENERAZIONE DI VALORE"

Transcript

1 GeneralReport #TERZIARIO GENERAZIONE DI VALORE Nuove letture di sviluppo per città, territori e centri urbani RAPPORTOANNUALE sul terziario nella provincia di Treviso a cura di EBiComLab Centro studi sul terziario trevigiano Treviso, 21 settembre 2018 PROMOSSO DA:

2 PROMOSSO DA EBiCom (Ente Bilaterale Territoriale della provincia di Treviso) - Unascom Confcommercio Treviso - Filcams CGIL - Fisascat CISL - UILTuCS PRINCIPALI PUBBLICAZIONI apr 4ª edizione 1 Rilevazione Generale 2 sulle aspettative delle imprese per l anno in corso set 6ª edizione Rapporto Annuale sullo stato e le tendenze dell economia terziaria #Abbiamoparlatodi Alternanza Scuola Lavoro Prospettive occupazionali diplomati Commercio Online Consumi delle famiglie Fatturato terziario Welfare aziendale KIBS Rapporto Banca Impresa

3 PROMOSSO DA EBiCom (Ente Bilaterale Territoriale della provincia di Treviso) - Unascom Confcommercio Treviso - Filcams CGIL - Fisascat CISL - UILTuCS GENERAL REPORT 2018 Le attese per il 2018 Il quadro economico del 2017 Demografia imprese (sedi, unità locali) Mercato del lavoro (imprenditori, dipendenti) Tendenze per l'anno in corso (unità locali, imprenditori, dipendenti) Valore della prossimità (demografia, imprese, consumatori, tesi)

4 GeneralReport Terziario: generazione di valore n.1 " Prossimità = modernità " Vicinato: cos'è Vicinato: cosa può essere Prodotti locali o Made in Italy di alta qualità Conoscenza e fiducia dell'esercente, che certifica la provenienza del prodotto Coesione sociale Punto di incontro tra online e offline Attore fondamentale nell'economia della conoscenza (vetrine intelligenti) Punto focale per la rigenerazione urbana Fonte: elaborazioni EconLab Research Network

5 GeneralReport Terziario: generazione di valore n.2 Crescita, sviluppo, mantenimento di identità e funzioni economiche e sociali Riconoscimento della sua funzione sociale Risposte alle esigenze di una popolazione che invecchia IL COMMERCIO DI PROSSIMITÀ La programmazione urbanistica ne deve tener conto Implementazione della funzione informativa e digitale: mondo IoT e online Fonte: elaborazioni EconLab Research Network

6 GeneralReport Terziario: generazione di valore n.3 Al 1 semestre 2018 sono (+0,2% rispetto al 31/12/2017) le imprese attive del Terziario in provincia di Treviso. Continuano a far da traino i comparti dei Servizi (+0,9%) e del Turismo (+0,4%), mentre il Commercio (-0,8%) non lascia trasparire segnali di ripresa. Ancora una volta positivo il trend delle unità locali secondarie con sede fuori provincia (+0,9%), anche se a ritmi più contenuti del 1 semestre Tornano invece a crescere le sedi d impresa all interno del territorio (+0,2%), dopo un lungo anno di stasi, mentre le filiali locali (-0,01%) subiscono un ondata di arresto rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Inedita crescita degli imprenditori Nei primi mesi del 2018, gli imprenditori del Terziario segnano il primo dato positivo (+0,1% rispetto al 31/12/2017) dopo ben 8 anni di flessione, raggiungendo una quota di unità e favorendo in provincia la componente nazionale (+0,2%) e quella femminile (+0,3%). Fonte: elaborazioni EconLab Research Network su dati Infocamere

7 GeneralReport Terziario: generazione di valore n.4 I primi dati del 2018 evidenziano una sorprendente controtendenza rispetto agli andamenti rilevati nel corso della precedente annualità. Si torna ad investire nel capitale umano? Da gennaio a giugno 2018 si verifica un inaspettato aumento delle trasformazioni contrattuali confluenti nel tempo indeterminato (+56,7% rispetto al 1 semestre del 2017), l 85% delle quali provenienti da contratti a termine. Un fenomeno, questo, che porta il mercato del lavoro terziario della provincia a chiudere il semestre con l acquisizione di +735 nuove posizioni lavorative a tempo indeterminato e la perdita di posti di lavoro a tempo determinato, introducendo un ipotetica nuova fase di consolidamento per l economia della Marca Trevigiana, contradistinta da un ritorno agli investimenti nel capitale umano. *Nel rispetto della normativa sulla privacy, i dati sul mercato del lavoro sono approssimati al valore di 5. I totali potrebbero non coincidere con le somme dei valori. Fonte: elaborazioni EconLab Research Network su dati Veneto Lavoro

8 GeneralReport Terziario: generazione di valore n.5 Come sta cambiando la geografia urbana degli acquisti? Vi è un ritorno del negozio di vicinato? L online è il futuro che soppianterà totalmente le attuali abitudini di acquisto? Analizzando l evoluzione demografica della provincia degli ultimi nove anni, nel complesso della Marca Trevigiana si osservano principalmente due fenomeni: dal 2009 ad oggi la popolazione è cresciuta in tutto il territorio ( residenti al 31/12/2017), anche grazie agli ingenti flussi migratori dall estero; allo stesso tempo è aumentato l indice di vecchiaia, in modo particolare nelle zone periferiche della provincia, nonostante ad oggi siano ancora i centri urbani più grandi a registrare la maggior concentrazione di residenti con più di 70 anni (nel capoluogo di provincia, ad esempio, si contano 208,2 anziani ogni 100 giovani). Dal punto di vista imprenditoriale, nonostante una sofferenza di lunga data del commercio al dettaglio, che solo in provincia di Treviso ha portato alla chiusura di -332 attività negli ultimi 9 anni, i dati Istat più recenti indicano una ripresa dei consumi a livello nazionale in questi primi mesi del 2018: il valore delle vendite al dettaglio registra una variazione positiva del +2,1% per la grande distribuzione e del +14,5% per il commercio elettronico, mentre le imprese operanti su piccole superfici mostrano un calo del -0,4%. Fonte: elaborazioni EconLab Research Network su dati Istat, Infocamere

9 GeneralReport Terziario: generazione di valore n.6 L indagine condotta da Format Research, su un campione di 500 residenti nel comune di Treviso, conferma la maggior tendenza da parte del consumatore all utilizzo di supermercati, discount, ipermercati ed esercizi specializzati per i propri acquisti. Il negozio tradizionale di vicinato è frequentato da circa ¼ degli intervistati, prevalentemente utenti di età superiore ai 35 anni (più di 1/3 dei quali dai 65 in su) e da nuclei familiari composti da 2 o più persone (per la maggior parte coppie, con o senza figli). Una percentuale minore si reca abitualmente in mercati di quartiere, principalmente per l acquisto di generi di prima necessità. Sono pochi gli utenti intervistati che preferiscono fare acquisti direttamente online o per corrispondenza. Fonte: elaborazioni EconLab Research Network su dati Survey

10 GeneralReport Terziario: generazione di valore n.7 VICINATO: PUNTO DI COESIONE SOCIALE Tendenzialmente, il consumatore medio del trevigiano si rivolge agli esercizi di piccole dimensioni o ai mercati rionali, alla ricerca di prodotti locali o Made in Italy di alta qualità, spinto dal rapporto di conoscenza reciproca con l esercente, che in qualche modo certifica la provenienza del prodotto. Diversi sono i fattori decisivi nella scelta di negozi di medie/grandi dimensioni e dei centri commerciali, dove il cliente è attratto da un offerta più concorrenziale e variegata nella selezione dei prodotti e ci si affida, più che alla conoscenza, alla competenza del personale. La maggior parte degli utenti che preferisce fare acquisti online o per corrispondenza dichiara di guardare/provare a volte un prodotto nel negozio fisico, per poi comprarlo via Internet, dove solitamente riscontra un risparmio in termini di costi. Fonte: elaborazioni EconLab Research Network su dati Survey

11 Grazie per l attenzione EBiComLab Centro studi sul terziario trevigiano Sede Via Venier Treviso Segreteria tel: 0422/ Centro Studi tel: 0422/ ebicomlab@ebicom.it Area Stampa tel: 0422/ ufficiostampa@milanipress.it

GENERAZIONE DI VALORE

GENERAZIONE DI VALORE GeneralReport #TERZIARIO #COMMERCIODIVICINATO GENERAZIONE DI VALORE Nuove letture di sviluppo per città, territori e centri urbani RAPPORTOANNUALE sul terziario nella provincia di Treviso a cura di EBiComLab

Dettagli

GENERAZIONE DI VALORE Nuove letture di sviluppo per città, territori e centri urbani

GENERAZIONE DI VALORE Nuove letture di sviluppo per città, territori e centri urbani #TERZIARIO GENERAZIONE DI VALORE Nuove letture di sviluppo per città, territori e centri urbani RAPPORTOANNUALE sul terziario nella provincia di Treviso SINTESI DEL LAVORO - 21 settembre 2018 Il contesto

Dettagli

IL TERZIARIO NELLA PROVINCIA DI TREVISO

IL TERZIARIO NELLA PROVINCIA DI TREVISO IL TERZIARIO NELLA PROVINCIA DI TREVISO RAPPORTOANNUALE Analisi ed evidenze del sistema economico terziario Nel 2012, l economia internazionale si trova a dover affrontare gli effetti recessivi della pesante

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 3 Marzo 2014 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Imprese: la domanda di lavoro. FocusReport1. EBiComLab. nella provincia di Treviso. gennaio Centro studi sul terziario trevigiano

Imprese: la domanda di lavoro. FocusReport1. EBiComLab. nella provincia di Treviso. gennaio Centro studi sul terziario trevigiano FocusReport1 gennaio 2014 Filcams-CGIL Fisascat-CISL Uiltucs-UIL I LAVORATORI DIPENDENTI Il mercato del lavoro in Italia sta cambiando rapidamente a seguito della riforma, entrata in vigore con la Legge

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 11 Settembre 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Demografia e Mercato del lavoro in rosa Focus

Demografia e Mercato del lavoro in rosa Focus ENTE BILATERALE TERZIARIO E VERBANO CUSIO OSSOLA ENTE BILATERALE TERZIARIO DI PROGETTO ITREND CENTRO STUDI SUL TERZIARIO DEL PIEMONTE NORD Demografia e Mercato del lavoro in rosa Focus Documento di ricerca

Dettagli

Generare lavoro: i numeri oltre gli slogan, l impresa che cresce

Generare lavoro: i numeri oltre gli slogan, l impresa che cresce #TERZIARIO Generare lavoro: i numeri oltre gli slogan, l impresa che cresce RAPPORTOANNUALE sul terziario nella provincia di Treviso SINTESI DEL LAVORO - 29 settembre 2017 La fase di recupero ciclico dell

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7 Valerio Vanelli Parma, 12 maggio 2016 L Osservatorio Economia e Lavoro offre un quadro - il più possibile completo e aggiornato - su

Dettagli

IL TERZIARIO RALLENTA LA SUA CORSA

IL TERZIARIO RALLENTA LA SUA CORSA IL TERZIARIO RALLENTA LA SUA CORSA Veneto e Treviso. Unità locali del totale economia DINAMICA RECENTE DEL TOTALE ECONOMIA ( numero indice 2011=100 ) VARIAZIONE PER MACROSETTORE DAL 2011 AL 2013 100,5

Dettagli

TREVISO TERZIARIA: COSTRUIRE IL FUTURO

TREVISO TERZIARIA: COSTRUIRE IL FUTURO TREVISO TERZIARIA: COSTRUIRE IL FUTURO RAPPORTOANNUALE sul terziario nella provincia di Treviso SINTESI DEL LAVORO - 27 maggio 2016 Nel corso del 2015 si avvertono ancora gli effetti della congiuntura

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2014 Sintesi Grafica Novembre 2014 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2014 LE PREVISIONI Le ultime stime disponibili

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017 L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire 2007-2017 novembre 2017 QUADRO ECONOMICO 2 3 L Umbria tra il 2007 e il 2017: sintesi del quadro economico PIL Umbria -14,6% Italia -5,4% Umbria

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

Comunicato stampa. Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Padova Ufficio stampa Massimo Nardin

Comunicato stampa. Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Padova Ufficio stampa Massimo Nardin Comunicato stampa Commercio al dettaglio padovano: aria di ripresa solo per la grande distribuzione. Bene fatturato (+%) e occupazione (+%). Continua la sofferenza dei piccoli negozi. Ma il 2015 si chiuderà

Dettagli

Generare lavoro: i numeri oltre gli slogan, l impresa che cresce

Generare lavoro: i numeri oltre gli slogan, l impresa che cresce #TERZIARIO Generare lavoro: i numeri oltre gli slogan, l impresa che cresce RAPPORTOANNUALE sul terziario nella provincia di Treviso SINTESI DEL LAVORO - 29 settembre 2017 La fase di recupero ciclico dell

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio B O L O G N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

ANDAMENTO CONGIUNTURALE delle IMPRESE DEL COMMERCIO. nelle province di Venezia e Rovigo. Focus Delta Lagunare n. 2/2015

ANDAMENTO CONGIUNTURALE delle IMPRESE DEL COMMERCIO. nelle province di Venezia e Rovigo. Focus Delta Lagunare n. 2/2015 Il cruscotto di indicatori congiunturali dell area Delta Lagunare Focus Delta Lagunare n. 2/2015 Approfondimento tematico ANDAMENTO CONGIUNTURALE delle IMPRESE DEL COMMERCIO nelle province di Venezia e

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 PALERMO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future. INDAGINE CONGIUNTURALE DELLA RISTORAZIONE I Quadrimestre 2005 NOTA METODOLOGICA A gennaio 2005 è partito l osservatorio congiunturale Fipe sulla ristorazione. Il campione è basato su imprese del settore

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 11 dicembre 2017 Flash Costruzioni 3.2017 Nel terzo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 Sintesi Grafica Maggio 2018 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018 LE PREVISIONI Nei primi mesi del 2018 il contesto economico internazionale

Dettagli

TRA DICEMBRE 2017 E FEBBRAIO 2018 LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE.

TRA DICEMBRE 2017 E FEBBRAIO 2018 LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE. Nota informativa n. 14 del 19 dicembre 2017 Previsioni occupazionali delle imprese con dipendenti nel trimestre dicembre 2017-febbraio 2018 (nuova indagine Excelsior) TRA DICEMBRE 2017 E FEBBRAIO 2018

Dettagli

Flash Costruzioni III trimestre 2018

Flash Costruzioni III trimestre 2018 29 novembre 2018 Flash Costruzioni III trimestre 2018 Nel terzo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha evidenziato una situazione di stazionarietà

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE II TRIMESTRE 2017

NOTA CONGIUNTURALE II TRIMESTRE 2017 NOTA CONGIUNTURALE II TRIMESTRE 2017 Demografia imprese Nel II trimestre 2017 il numero d imprese attive in provincia di Lodi si attesta a 14.652, si tratta di 23 posizioni in più dal trimestre scorso

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Settembre 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Le aspettative di crescita economica risultano

Dettagli

23 gennaio 2017, h. 4:16

23 gennaio 2017, h. 4:16 www.confartigianato.it 23 gennaio 2017, h. 4:16 STUDI Congiuntura dell artigianato ancora debole, con 2 indicatori su 10 positivi: made in Italy e fatturato Servizi. Si alza il rischio di crescita zero

Dettagli

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017 TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017 SOMMARIO LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE...pag. 2 Produzione industriale ancora in positivo FOCUS CONGIUNTURA INDUSTRIALE pag. 3 Le imprese e il web IL COMMERCIO ESTERO.pag.

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Maggio 2016 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI Nel primo trimestre del 2016

Dettagli

Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia

Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia In collaborazione con Ascom Confcommercio Brescia e Confesercenti della Lombardia orientale. Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

FOCUS CSO ITALY SUI CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA IN ITALIA. I CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA SONO IN CRESCITA, MA NON PER TUTTI I CANALI gen-set2018

FOCUS CSO ITALY SUI CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA IN ITALIA. I CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA SONO IN CRESCITA, MA NON PER TUTTI I CANALI gen-set2018 FOCUS CSO ITALY SUI CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA IN ITALIA I CONSUMI DI FRUTTA E VERDURA SONO IN CRESCITA, MA NON PER TUTTI I CANALI gen-set2018 Da inizio anno, secondo i dati elaborati da CSO Italy su

Dettagli

L andamento demografico nel Comune di Bologna. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Comune di Bologna. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica L andamento demografico nel Comune di Comune di Settore Programmazione, Controlli e Statistica Si arresta il calo della popolazione residente 450.000 Popolazione residente Anni 1994-2004 400.000 350.000

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 2 agosto 2017 Flash Costruzioni 1.2017 Nel primo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale stabilità

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 24 marzo 2016 Flash Costruzioni 4.2015 Nel quarto trimestre del 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato un aumento dello 0,2 per cento

Dettagli

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018 I sem. 2008 II sem. 2008 I sem. 2009 II sem. 2009 I sem. 2010 II sem. 2010 I sem. 2011 II sem. 2011 I sem. 2012 II sem. 2012 I sem. 2013 II sem. 2013 I sem. 2014 II sem. 2014 I sem. 2015 II sem. 2015 I

Dettagli

LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL Ritorno in città. Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica

LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL Ritorno in città. Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL 2018 Ritorno in città Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica IN SINTESI La popolazione residente a Brescia è cresciuta costantemente

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

GLI EFFETTI SULL OCCUPAZIONE DEL RALLENTAMENTO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI: MENO DONNE, MENO LAVORATORI DIPENDENTI E MENO LAVORATORI STRANIERI

GLI EFFETTI SULL OCCUPAZIONE DEL RALLENTAMENTO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI: MENO DONNE, MENO LAVORATORI DIPENDENTI E MENO LAVORATORI STRANIERI NOTA STAMPA GLI EFFETTI SULL OCCUPAZIONE DEL RALLENTAMENTO DEL MERCATO DELLE COSTRUZIONI: MENO DONNE, MENO LAVORATORI DIPENDENTI E MENO LAVORATORI STRANIERI Per la prima volta dal 1999 i dati sull occupazione

Dettagli

Provincia di Biella 2 trimestre 2000

Provincia di Biella 2 trimestre 2000 COMMERCIO Indagine congiunturale Provincia di Biella 2 trimestre 2000 In collaborazione con ASCOM Biella A cura dell Ufficio Studi della CCIAA di Biella Consistenza delle imprese commerciali Commercio,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO COMUNE DI CASTELLI CALEPIO (Provincia di Bergamo) Indagini conoscitive sulla struttura distributiva locale (d.g.r. 18/12/2003 n. 7/15716) giugno 2007 PREMESSA La presente relazione costituisce è elaborata

Dettagli

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA CONGIUNTURA DEL COMMERCIO AL 2 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia. LA DINAMICA

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni Andamento e previsioni dell economia regionale 9 agosto 2019 Flash Costruzioni 2.2019 Nel secondo trimestre 2019, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, è risultato che il fatturato delle imprese

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Mauro Schiano UFFICIO STUDI - CAMERA DI COMMERCIO GROSSETO Grosseto 12 settembre 2013 Il lavoro che non c è Alcune caratteristiche

Dettagli

Sintesi della 143 a indagine

Sintesi della 143 a indagine Congiuntura Metalmeccanica Sintesi della 143 a indagine I risultati dell indagine congiunturale che la Federmeccanica conduce presso un campione d imprese associate confermano per il settore metalmeccanico

Dettagli

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1 2 Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Piemonte realizzato nell ambito del Progetto S.I.S.PR.IN.T. Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali, finanziato

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE COMMERCIO AL DETTAGLIO. 4 trimestre 2016 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE COMMERCIO AL DETTAGLIO. 4 trimestre 2016 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE COMMERCIO AL DETTAGLIO 4 trimestre 2016 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Febbraio 2017 1. Gli indicatori congiunturali Negli ultimi

Dettagli

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0 s i c o n d e l in e t g l m i u a i u n z i o n e t u r a l e e c o n o m i a l i a r o m a g n a 26 febbraio 2019 Lo scenario regionale Sulla base degli Scenari per le economie locali elaborati da Prometeia,

Dettagli

I consumi delle famiglie Monza e Lombardia

I consumi delle famiglie Monza e Lombardia I consumi delle famiglie Monza e Lombardia con il coordinamento scientifico di Metodologia e caratteristiche: il campione Somministrazione telefonica, svolta da Digi Camere, di un questionario a 900 responsabili

Dettagli

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere 2 Invecchiamento demografico Presenza straniera Bassa diffusione imprenditoriale Più imprese rosa Meno imprese giovanili Più imprese straniere Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Friuli

Dettagli

Flash Costruzioni IV trimestre 2018

Flash Costruzioni IV trimestre 2018 22 febbraio 2019 Flash Costruzioni IV trimestre 2018 Nel quarto trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, è risultato che il fatturato delle imprese di costruzioni ha evidenziato un lieve

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale pubblicato dall ISTAT per l anno 2016 evidenzia un numero di residenti in Italia pari a 60.589.445 unità, di cui 5.047.028

Dettagli

2 Trimestre 2003 Commercio: la ripresa è ancora lontana

2 Trimestre 2003 Commercio: la ripresa è ancora lontana INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 2 Trimestre 2003 Commercio: la ripresa è ancora lontana Il commercio biellese chiude il quattordicesimo

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 P A L E R M O NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane

Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane La ricerca è stata confrontata in base ai dati forniti dal numero di compravendite concluse nell anno 2009, precisamente dall

Dettagli

Nota informativa n. 11 del 14 novembre 2017 Analisi congiunturale 3 trimestre 2017 Industria, artigianato, commercio e servizi

Nota informativa n. 11 del 14 novembre 2017 Analisi congiunturale 3 trimestre 2017 Industria, artigianato, commercio e servizi Nota informativa n. 11 del 14 novembre Analisi congiunturale 3 trimestre Industria, artigianato, commercio e servizi PRIMI NOVE MESI DEL MOLTO POSITIVI PER L ECONOMIA LECCHESE: CRESCONO PRODUZIONE, ORDINI

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE Indagine sulle piccole e medie imprese 1 4 trimestre 2010 INDUSTRIA MANIFATTURIERA Nel quarto trimestre del 2010 continua la fase di recupero avviata a inizio anno dopo la

Dettagli

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo 23 novembre 2017 Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo confronti autunno: il Ticino economico nel confronto interregionale L industria: andamento della produzione 120 110

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 TORINO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche. PRESENTAZIONE Il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere italiana e dal Ministero del Lavoro in collaborazione con le Camere di Commercio, costituisce una fonte statistica di notevole

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 2 semestre 2011 e previsioni 1 semestre 2012 Andamento

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2012

Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2012 Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni Elaborazioni dati ufficiali 2012 I flussi turistici in Veneto nel 2012 Movimento turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2011/2012 (dati

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 ottobre 2017 Flash Costruzioni 2.2017 Nel secondo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017 a cura di Gino Mazzoli (Studio Praxis) Elisabetta Dodi (Studio Praxis) in

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 2 semestre 2006 in collaborazione con 2 Semestre 2006 Commercio biellese ancora in difficoltà

Dettagli

Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi

Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi La terza edizione dell Osservatorio Compass ribadisce il ruolo primario del credito al consumo, con il settore dell elettronica a fare

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011 1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

Pil poco sopra la media nazionale. Anche la presenza straniera. così come la diffusione imprenditoriale. e la presenza di imprese femminili

Pil poco sopra la media nazionale. Anche la presenza straniera. così come la diffusione imprenditoriale. e la presenza di imprese femminili 2 Pil poco sopra la media nazionale Anche la presenza straniera così come la diffusione imprenditoriale e la presenza di imprese femminili Bassa presenza di società di capitali Questa nota di sintesi riguarda

Dettagli

REPORT CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI Bologna, 17 luglio 2014

REPORT CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI Bologna, 17 luglio 2014 REPORT CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI 2014 Bologna, 17 luglio 2014 2 Scenario economico Italia: congiuntura degli ultimi 12 mesi 3 2 1 0-1 -2-3 -4-2,9% Indice delle vendite del commercio al dettaglio

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Biologico: keyword del consumatore e claim in Italia Il mercato biologico è in forte espansione. Secondo le stime Ismea,

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

LA CRISI È CAMBIAMENTO

LA CRISI È CAMBIAMENTO LA CRISI È CAMBIAMENTO LE TRASFORMAZIONI DELL EDILIZIA NEL NORDEST IL CASO DEL VENETO LUCA ROMANO Corso Garibaldi 22/26 - PADOVA 10/07/2017 IL CONSUMO DI SUOLO Stima del suolo consumato Superficie urbanizzata

Dettagli

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO Per l economia italiana si conferma la fase di rallentamento e si delinea in prospettiva una

Dettagli

Diario Economico. Febbraio 2018 Rapporto di ricerca. Udine, 5 febbraio 2018 (16218fv02/diario economico)

Diario Economico. Febbraio 2018 Rapporto di ricerca. Udine, 5 febbraio 2018 (16218fv02/diario economico) Diario Economico Febbraio 2018 Rapporto di ricerca Udine, 5 febbraio 2018 (16218fv02/diario economico) Indice Considerazioni generali di sintesi Clima di fiducia Demografia delle imprese Conti nazionali

Dettagli

LE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI PER INDIRIZZO DI STUDIO 2011

LE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI PER INDIRIZZO DI STUDIO 2011 LE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI PER INDIRIZZO DI STUDIO 2011 LE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI PER INDIRIZZO DI STUDIO Questa indagine fa riferimento esclusivamente alle assunzioni di personale dipendente previste

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 ROMA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative (municipi) Quota

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Febbraio 2018 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Il contesto economico internazionale prosegue il

Dettagli

Dinamica consumi : principali evidenze

Dinamica consumi : principali evidenze Dinamica consumi 2008 2009: principali evidenze Lo scenario RECESSIVO PER 2009 RECESSIONE ECONOMICA e FORTE INSTABILITA MERCATI FINANZIARI POSSIBILE RALLENTAMENTO INFLAZIONE CLIMA DI FIDUCIA NEGATIVO,

Dettagli

alessandro minello Università Ca Foscari Venezia

alessandro minello Università Ca Foscari Venezia project topic EbiCom_LAB@treviso Il Mercato del Lavoro nel Terziario in provincia di Treviso by alessandro minello Università Ca Foscari Venezia Elaborazione da< a cura di: EconLab Research Network alessia

Dettagli

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 L ECONOMIA IN PROVINCIA DI SONDRIO Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 Ufficio Studi e Progetti Speciali CCIAA Sondrio 1 Nota sull evoluzione economica in provincia di Sondrio I trimestre 2016

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Novembre 2016 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI Nel terzo trimestre del 2016

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 4 trimestre 2005 in collaborazione con 4 Trimestre 2005 Le festività di fine anno aiutano il commercio

Dettagli

la provincia autonoma di Trento mostra diversi punti di forza Pil pro capite della provincia è superiore alla media nazionale di ben il 26,3%

la provincia autonoma di Trento mostra diversi punti di forza Pil pro capite della provincia è superiore alla media nazionale di ben il 26,3% 2 Pil procapite ben al di sopra della media Italia Bassa disoccupazione Basso livello di invecchiamento demografico Basso rapporto sofferenze/impieghi Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla provincia

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 2017 (+2,5% (+2,4%). ( ( ) ( ) ,5%, (+6,1%). 2,7% (+19,9%). A

COMUNICATO STAMPA 2017 (+2,5% (+2,4%). ( ( ) ( ) ,5%, (+6,1%). 2,7% (+19,9%). A Padova, 01 febbraio 2018 COMUNICATO STAMPA Nel 2017 il reddito medio pro capite in Veneto (+2,5% in valore) si è attestato a 20.500 euro, con una media nazionale che è stata pari a 19.086 euro (+2,4%).

Dettagli

Direzione Affari Economici e Centro Studi

Direzione Affari Economici e Centro Studi Direzione Affari Economici e Centro Studi NEL PRIMO TRIMESTRE IL PIL TORNA NEGATIVO, ANCHE A CAUSA DELLA MANCATA RIPRESA DELLE COSTRUZIONI; CRESCITA NELL'UTILIZZO DEGLI INCENTIVI FISCALI MA NON SUFFICIENTE

Dettagli

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa Napoli, 15 novembre 2017 Presentazione alla stampa L economia della Campania Paolo Emilio Mistrulli Divisione Analisi e Ricerca Economica Territoriale Banca d Italia, Sede di Napoli ricercaeconomica.napoli@bancaditalia.it

Dettagli

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016 Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016 Dario Ceccarelli Osservatorio economico e sociale 10 Giugno 2016 1 MERCATO DEL LAVORO E COESIONE SOCIALE IL QUADRO CONGIUNTURALE 2 UN QUADRO GENERALE DEL MDL

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2018 Sintesi Grafica Novembre 2018 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2018 LE PREVISIONI Le previsioni di crescita per il Pil mondiale si

Dettagli

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business Quick Mutui Mediazione Creditizia Srl è un Mediatore Creditizio iscritto all OAM (organismo degli agenti e dei mediatori) dal 2013 con il N M67. Quick Mutui distribuisce, attraverso partnership con i principali

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 10 aprile 2017 Flash Costruzioni 4.2016 Nel quarto trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli