Criteri e sub-criteri di valutazione. Sub-criterio Descrizione Sub. Peso Strumento di giustificazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Criteri e sub-criteri di valutazione. Sub-criterio Descrizione Sub. Peso Strumento di giustificazione"

Transcript

1 ALLEGATO 1 _ TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE Miglioramento delle prestazioni generali delle opere MAX PUNTI 23 A Criteri e sub-criteri di valutazione Sub-criterio Descrizione Sub. Peso Strumento di giustificazione A.1 Miglioramento delle prestazioni energetiche dell edificio, rispetto al progetto che prevede la classe energetica A2. In particolare, il candidato sarà premiato proporzionalmente al ribasso che offrirà sull Indice di prestazione energetico che il progetto prevede (EGgl=79,81 kw/m 2 anno). Al massimo ribasso offerto saranno assegnati 20 p.ti, agli altri candidati saranno assegnati punteggi proporzionalmente all offerta applicando la formula che segue: dove: con: = x 20 =79,81 h Relazione _ A1: max 1 foglio formato A4 fronte/retro corrispondenti a n. 2 (due) pagine formato A4, con numerazione progressiva e univoca delle pagine, utilizzando il carattere Arial Narrow, dimensione carattere 11, interlinea doppia. Nella relazione devono essere riportati gli interventi proposti volti al miglioramento della prestazione energetica globale del fabbricato (isolanti proposti, aumento potenza impianto fotovoltaico e/o solare, migliore coibentazione coperture, miglioramento della tipologia e dell efficienza dell impianto termico ecc ). Le caratteristiche tecniche dei prodotti proposti devono essere supportate dalle schede tecniche degli stessi (che vanno allegate alla relazione senza entrare nel conteggio delle pagine). L indice di prestazione energetica raggiunto dovrà essere certificato da un Attestato di Prestazione Energetico firmato da un tecnico abilitato allegato alla relazione di cui sopra (senza entrare nel conteggio delle pagine). I dati per la redazione dell APE possono essere desunti dall elaborato diagnosi energetica allegato il progetto esecutivo dei lavori. L assenza dell APE o delle schede tecniche dei materiali utilizzati invaliderà l offerta, in questo caso l operatore

2 A.2 Contenuti ambientali minimi MAX PUNTI 23 B.1 EP i = indice di prestazione energetica proposto dal candidato i-esimo; Proposta di miglioramento della disinfezione dell acqua sanitaria adottando specifiche soluzioni nel rispetto delle Linee guida per il controllo e la prevenzione della legionellosi Il punteggio assegnato sarà graduato in base alla qualità del sistema proposto. D.M.11/10/2017 P.to 2.1.1: Sistemi di gestione ambientali Capacità di applicare misure di gestione ambientale durante l esecuzione del contratto in modo da arrecare il minor impatto possibile sull ambiente, attraverso l adozione di un sistema di gestione ambientale, conforme alle norme di gestione ambientale basate sulle pertinenti norme europee ed internazionali e certificato da organismi riconosciuti. Il punteggio sarà assegnato con la modalità ON/OFF economico, in caso di aggiudicazione, rimane impegnato a realizzare quanto previsto nel progetto esecutivo a base di gara, il valore di EP assegnato al suddetto operatore ed utilizzato per la definizione del punteggio sarà quello di progetto (79,81 kwh/m 2 anno). Elaborati grafici: max 3 pagine formato A3 (se ritenuti necessari) Relazione_A2: max 1 foglio formato A4 fronte/retro corrispondenti a n. 2 (due) pagine formato A4, con numerazione progressiva e univoca delle pagine, utilizzando il carattere Arial Narrow, dimensione carattere 11, interlinea doppia Elaborati grafici: max 1 pagina formato A0/A1/A3, a scelta del concorrente, (se ritenuti necessari); Dimostrazione di essere in possesso di una registrazione EMAS (regolamento n. 1221/2009 sull adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit), in corso di validità, oppure una certificazione secondo la norma ISO o secondo norme di gestione ambientale basate sulle pertinenti norme europee o internazionali, certificate da organismi di valutazione della conformità. Sono accettate altre prove relative a misure equivalenti in materia di gestione ambientale, certificate da un organismo di valutazione della conformità, si veda p.to del D.M. 11/10/2017. Il requisito deve essere posseduto da: a) ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE; b) ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.

3 B.2 D.M.11/10/2017 P.to 2.1.2: Diritti umani e condizioni di lavoro Rispetto dei principi di responsabilità sociale assumendo impegni relativi alla conformità a standard sociali minimi e al monitoraggio degli stessi. L'appaltatore deve aver applicato le Linee Guida adottate con decreto ministeriale 6 giugno 2012 «Guida per l'integrazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici», volte a favorire il rispetto di standard sociali riconosciuti a livello internazionale e definiti dalle seguenti Convenzioni internazionali: le otto Convenzioni fondamentali dell'ilo n. 29, 87, 98, 100, 105, 111, 138 e 182; la Convezione ILO n. 155 sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro; la Convenzione ILO n. 131 sulla definizione del «salario minimo»; la Convenzione ILO n. 1 sulla durata del lavoro (industria); la Convenzione ILO n. 102 sulla sicurezza sociale (norma minima); la «Dichiarazione universale dei diritti umani»; art. n. 32 della «Convenzione sui diritti del fanciullo» Con riferimento ai paesi dove si svolgono le fasi della lavorazione, anche nei vari livelli della propria catena di fornitura (fornitori, subfornitori), l'appaltatore deve dimostrare il rispetto della legislazione nazionale o, se appartenente ad altro stato membro, la legislazione nazionale conforme alle norme comunitarie vigenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, salario minimo vitale, adeguato orario di lavoro e sicurezza sociale (previdenza e assistenza). L'appaltatore deve anche avere efficacemente attuato modelli organizzativi e gestionali adeguati a prevenire condotte irresponsabili contro la personalità individuale e condotte di intermediazione illecita o sfruttamento del lavoro. 4 Dimostrare la conformità al criterio presentando la documentazione delle etichette che dimostrino il rispetto dei diritti oggetto delle Convenzioni internazionali dell'ilo sopra richiamate, lungo la catena di fornitura, quale la certificazione SA 8000:2014 o equivalente, (quali, ad esempio, la certificazione BSCI, la Social Footprint ), in alternativa, devono dimostrare di aver dato seguito a quanto indicato nella Linea Guida adottata con decreto ministeriale 6 giugno 2012 «Guida per l'integrazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici». Tale linea guida prevede la realizzazione di un «dialogo strutturato» lungo la catena di fornitura attraverso l'invio di questionari volti a raccogliere informazioni in merito alle condizioni di lavoro, con particolare riguardo al rispetto dei profili specifici contenuti nelle citate convenzioni, da parte dei fornitori e subfornitori. L'efficace attuazione di modelli organizzativi e gestionali adeguati a prevenire condotte irresponsabili contro la personalità individuale e condotte di intermediazione illecita o sfruttamento del lavoro si può dimostrare anche attraverso la delibera, da parte dell'organo di controllo, di adozione dei modelli organizzativi e gestionali ai sensi del decreto legislativo 231/01, assieme a: presenza della valutazione dei rischi in merito alle condotte di cui all'art. 25-quinquies del decreto legislativo 231/01 e art. 603 bis del codice penale e legge 199/2016; nomina di un organismo di vigilanza, di cui all'art. 6 del decreto legislativo 231/01; conservazione della sua relazione annuale, contenente paragrafi relativi ad audit e controlli in materia di prevenzione dei delitti contro la personalità individuale e intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (o caporalato).'' Il requisito deve essere posseduto da: a) ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;

4 B.3 B.4 B.5 Il punteggio sarà assegnato con la modalità ON/OFF D.M.11/10/2017 P.to : Tramezzi e controsoffittature: Le tramezzature e i controsoffitti, destinati alla posa in opera di sistemi a secco devono avere un contenuto di almeno il 5% in peso di materie riciclate e/o recuperate e/o di sottoprodotti. I punteggi saranno assegnati con la modalità ON/OFF D.M.11/10/2017 P.to : Isolanti termici e acustici: Gli isolanti devono rispettare i criteri di cui al p.to del D.N. 11/10/2019 I punteggi saranno assegnati con la modalità ON/OFF D.M.11/10/2017 P.to : Pavimenti e rivestimenti: I prodotti utilizzati per le pavimentazioni e i rivestimenti devono essere conformi ai criteri ecologici e prestazionali previsti dalle Decisioni 2010/18/CE30, 2009/607/CE31 e 2009/967/CE32 e loro modifiche ed integrazioni, relative all assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica b) ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica. Relazione B1 _ B2 _ B3 _ B4 _ B5 _ B6 _ B7: max 2 fogli formato A4 fronte/retro corrispondenti a n. 4 (quattro) pagine formato A4, con numerazione progressiva e univoca delle pagine, utilizzando il carattere Arial Narrow, dimensione carattere 11, interlinea doppia. Alla relazione dovranno essere allegate le copie conformi delle certificazioni dell operatore economico e le schede tecniche dei materiali proposti senza che questi elaborati vengano conteggiati nel numero di pagine ammesse. Elaborati grafici: max 3 pagina formato A3 (se ritenuto necessari). Alla presente relazione dovranno essere allegati (senza che tali documenti rientrino nel conteggio delle pagine complessive della relazione stessa) le schede tecniche dei materiali che l offerente propone di utilizzare volte a dimostrare il rispetto dei criteri. In particolare, si specifica che i materiali non corredati da schede tecniche non saranno presi in considerazione. Dagli elaborati sopra si dovrà evincere il rispetto dei criteri con particolare riferimento: _ Per il p.to B1: il sistema di gestione ambientale posseduto con l allegata la certificazione (che non rientra nel conteggio delle pagine); _ Per il p.to B2: il sistema di gestione dei diritti umani e delle condizioni di lavoro attuato con l eventuale allegata la certificazione (che non rientra nel conteggio delle pagine);

5 B.6 B.7 I punteggi saranno assegnati con la modalità ON/OFF D.M.11/10/2017 P.to : Pitture e vernici: I prodotti utilizzati per le pavimentazioni e i rivestimenti devono essere conformi ai criteri ecologici e prestazionali previsti dalle Decisioni 2010/18/CE30, 2009/607/CE31 e 2009/967/CE32 e loro modifiche ed integrazioni, relative all assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica. I punteggi saranno assegnati con la modalità ON/OFF D.M.11/10/2017 P.to : Impianti di illuminazione per interni ed esterni I sistemi di illuminazione devono essere a basso consumo energetico ed alta efficienza. A tal fine gli impianti di illuminazione devono essere progettati considerando che: tutti i tipi di lampada( 31)p er utilizzi in abitazioni, scuole ed uffici, devono avere una efficienza luminosa uguale o superiore a 80 lm/w ed una resa cromatica uguale o superiore a 90; per ambienti esterni di pertinenza degli edifici la resa cromatica deve essere almeno pari ad 80; i prodotti devono essere progettati in modo da consentire di separare le diverse parti che compongono l apparecchio d illuminazione al fine di consentirne lo smaltimento completo a fine vita. Devono essere 2 6 _ Per il p.to B.3: le informazioni ambientali sui prodotti costituenti i controsoffitti, i tramezzi e le contropareti proposti (deducibili dalle schede tecniche degli stessi). La percentuale di materia riciclata deve essere dimostrata tramite una delle seguenti opzioni: una dichiarazione ambientale di Prodotto di Tipo III (EPD), conforme alla norma UNI EN e alla norma ISO 14025, come EPDItaly o equivalenti; una certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione della conformità che attesti il contenuto di riciclato attraverso l'esplicitazione del bilancio di massa, come ReMade in Italy o equivalenti; una certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione della conformità che attesti il contenuto di riciclato attraverso l'esplicitazione del bilancio di massa che consiste nella verifica di una dichiarazione ambientale autodichiarata, conforme alla norma ISO _ Per il p.to B4: la relazione deve dare informazioni per ogni materiale isolante proposto (deducibili dalle schede tecniche degli stessi). La percentuale di materia riciclata deve essere dimostrata tramite una delle seguenti opzioni: una dichiarazione ambientale di Prodotto di Tipo III (EPD), conforme alla norma UNI EN e alla norma ISO 14025, come EPDItaly o equivalenti; una certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione della conformità che attesti il contenuto di riciclato attraverso l'esplicitazione del bilancio di massa, come ReMade in Italy, Plastica Seconda Vita o equivalenti; una certificazione di prodotto rilasciata da un organismo di valutazione della conformità che

6 installati dei sistemi domotici, coadiuvati da sensori di presenza, che consentano la riduzione del consumo di energia elettrica. Il punteggio sarà assegnato con la modalità ON/OFF in caso di non dimostrazione del sub.criterio) e si riferiscono alla proposta di dotare il fabbricato di sistemi di illuminazione a basso consumo energetico anche laddove non sono previsti interventi sui corpi illuminanti (in quest ultimo caso infatti il progetto già prevede la sostituzione dei corpi con lampade led a basso consumo) attesti il contenuto di riciclato attraverso l'esplicitazione del bilancio di massa che consiste nella verifica di una dichiarazione ambientale autodichiarata, conforme alla norma ISO _ Per il p.to B5: la relazione deve dare informazioni sui prodotti costituenti i rivestimenti ed i pavimenti proposti (deducibili dalle schede tecniche degli stessi). Il rispetto del criterio deve essere dimostrato tramite una delle seguenti opzioni: il Marchio Ecolabel UE o equivalente; una dichiarazione ambientale di Tipo III, conforme alla norma UNI EN e alla norma ISO da cui si evinca il rispetto del presente criterio. Ciò può essere verificato se nella dichiarazione ambientale sono presenti le informazioni specifiche relative ai criteri sopra richiamati; _ Per il p.to B6: la relazione deve dare informazioni sui prodotti che si utilizzeranno (deducibili dalle schede tecniche degli stessi), che, al fine del rispetto del presente criterio, dovranno possedere alternativamente una delle seguenti certificazioni: il Marchio Ecolabel UE o equivalente; una dichiarazione ambientale di Tipo III, conforme alla norma UNI EN e alla norma ISO da cui si evinca il rispetto del presente criterio. Ciò può essere verificato se nella dichiarazione ambientale sono presenti le informazioni specifiche relative ai criteri contenuti nelle decisioni sopra richiamate. _ Per il p.to B7: la relazione tecnica deve dimostrare il soddisfacimento del criterio ed essere corredata dalle schede tecniche delle lampade (che non rientreranno nel conteggio delle pagine). Miglioramento della qualità architettonica e generale dell intervento MAX PUNTI 19

7 C C.1 C.2 Fornitura di infissi muniti di sistemi di oscuramento solare interno all intercapedine delle vetrate. I punteggi saranno assegnati con la modalità ON/OFF (assegnazione dell interno punteggio in caso di riscontro positivo attribuzione di punteggio pari a 0 in caso di non dimostrazione del sub.criterio). Incremento della potenza dell impianto fotovoltaico usando una tipologia di pannellatura più performante a parità di ingombri (o in diminuzione). Il progetto prevede un incremento dell impianto fotovoltaico esistente, quest ultimo di potenza pari a 19,26 kw (realizzato con 90 pannelli da 214 Watt), l ampliamento previsto è pari a 12,74 KW (realizzato tramite 52 pannelli da 245 W). I quattro punti previsti nel presente sub.criterio saranno assegnati secondo la formula: Relazione _ C1 _ C2 _ C3 _ C4 _ C5: max 2 fogli formato A4 fronte/retro corrispondenti a n. 4 (quattro) pagine formato A4, con numerazione progressiva e univoca delle pagine, utilizzando il carattere Arial Narrow, dimensione carattere 11, interlinea doppia. La relazione deve essere organizzata in paragrafi ognuno dei quali corrisponde ad un sub criterio ed in ognuno dei quali si descrivono le soluzioni proposte riferite al sub criterio. In riferimento al sub criterio C2, la relazione dovrà dimostrare la compatibilità dell offerta con la superficie di copertura disponibile. Elaborati grafici: max 3 pagine formato A0/A1/A3, a scelta del concorrente, (se ritenuti necessari); C.3 = x 4 Ove: Pi : aumento di potenza offerto dall i-esimo concorrente (oltre l aumento di potenza previsto già dal progetto) Individuazione di soluzioni/dispositivi che impediscano l ebollizione dell acqua prodotta dai pannelli solari nei periodi estivi di massima produzione e minimo utilizzo. 3 C.4 Il punteggio sarà graduato in base alla qualità del dispositivo proposto. Sistema di controllo elettronico degli accessi remotizzabile, che permetta di monitorare e gestire i tre ingressi alla struttura. 3

8 C.5 Il punteggio sarà graduato in base alla qualità della miglioria proposta. Miglioramenti architettonici e delle finiture di vario genere che possano aumentare l aspetto esteriore dell immobile (senza intervenire sulle facciate esterne), la fruibilità degli spazi, la vivibilità dei locali in base alle diverse funzioni previste. 5 Il punteggio sarà graduato in base alla qualità delle migliorie proposte. Allestimento e sicurezza del cantiere MAX PUNTI 15 Proposte operative di riduzione dell impatto acustico, contenimento delle polveri, di mitigazione dell interferenze nonché miglioramenti in ordine alle condizioni di sicurezza e salubrità dei luoghi di lavoro. I lavori si svolgeranno all interno della struttura senza che le funzioni di cucina, mensa e uffici possano essere interrotte, pertanto il progetto del cantiere D D.1 deve tenere conto della suddetta peculiarità, individuando percorsi dedicati e separati, aree di pertinenza dell una e dell altra funzione (utenti della struttura e operai al lavoro) e specificando tempi e modalità di effettuazione dei lavori. Il punteggio sarà graduato in base alla qualità dell offerta tecnica proposta Relazione _ D1: max 1 foglio formato A4 fronte/retro corrispondenti a n. 2 (due) pagine formato A4, con numerazione progressiva e univoca delle pagine, utilizzando il carattere Arial Narrow, dimensione carattere 11, interlinea doppia Elaborati grafici: max 2 elaborati di formato massimo A0 (se ritenuti necessari);

Criteri e sub-criteri di valutazione. Sub-criterio Descrizione Sub. Peso Strumento di giustificazione

Criteri e sub-criteri di valutazione. Sub-criterio Descrizione Sub. Peso Strumento di giustificazione ALLEGATO 1 _ TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE Miglioramento delle prestazioni generali delle opere MAX PUNTI A Criteri e sub-criteri di valutazione Sub-criterio Descrizione Sub. Peso Strumento di giustificazione

Dettagli

PROCEDURA MULTILOTTO PER ACCORDO QUADRO CON UN UNICO OPERATORE PER SERVIZI DI PRESIDIO MANUTENTIVO E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA

PROCEDURA MULTILOTTO PER ACCORDO QUADRO CON UN UNICO OPERATORE PER SERVIZI DI PRESIDIO MANUTENTIVO E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PROCEDURA MULTILOTTO PER ACCORDO QUADRO CON UN UNICO OPERATORE PER SERVIZI DI PRESIDIO MANUTENTIVO E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA CHIARIMENTI 2 D1) Con la presente chiediamo se è ammessa

Dettagli

Sistemi di Gestione Ambientale. Emission Trading Scheme(ETS)

Sistemi di Gestione Ambientale. Emission Trading Scheme(ETS) BIOARCHITETTURA DOMOTICA CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM EDILIZIA Lucia Granini Modena, 30/11/2017 Presentazione Aequilibria di Daniele Pernigotti SERVIZI AEQUILIBRIA: Sistemi di Gestione Ambientale Emission

Dettagli

Allegato B - Tabella elementi quantitativi di valutazione + tabelle offerta-file editabile excel. Criteri ambientali di premialità.

Allegato B - Tabella elementi quantitativi di valutazione + tabelle offerta-file editabile excel. Criteri ambientali di premialità. Allegato B - Tabella elementi quantitativi di valutazione + tabelle offerta-file editabile excel Criteri ambientali di premialità Peso Utilizzo di materialiestratti, raccolti o recuperati, nonché lavorati

Dettagli

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) 1 PRESENTAZIONE dei CAM - EDILIZIA I CAM - Edilizia, Criteri ambientali minimi (CAM) per l affidamento del servizio di progettazione

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche 10/05/2016 I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI BOLOGNA CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO COMUNE DI BOLOGNA Settore Edilizia Pubblica e Manutenzione Oggetto Intervento: REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA LOMBARDIA

Dettagli

Il progetto é stato redatto in conformità ai criteri ambientali minimi in oggetto.

Il progetto é stato redatto in conformità ai criteri ambientali minimi in oggetto. PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DELL ILLUMINAZIONE DEL PERCORSO IN QUOTA DELLE MURA MEDICEE DI GROSSETO CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER SORGENTI, APPARECCHI E IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA.

Dettagli

CUP: D35I CIG: F

CUP: D35I CIG: F CUP: D35I16000120004 - CIG: 744007501F Intervento di effiocientamento energetico presso la sede dell Pagina 1 di 16 Specifiche tecniche e clausole contrattuali relative ai Criteri Minimi Ambientali (CAM)

Dettagli

Italia-Sassari: Lavori di ristrutturazione 2019/S Bando di gara. Lavori

Italia-Sassari: Lavori di ristrutturazione 2019/S Bando di gara. Lavori 1 / 5 Avviso nel sito web : udl?uri=:notice:212406-2019:text:it:html -Sassari: Lavori di ristrutturazione 2019/S 089-212406 Bando di gara Lavori Legal Basis: Direttiva 2014/24/UE Sezione I: Amministrazione

Dettagli

Prot. n del 07/11/ [UOR: 54 - Classif. X/4]

Prot. n del 07/11/ [UOR: 54 - Classif. X/4] Prot. n. 0116400 del 07/11/2018 - [UOR: 54 - Classif. X/4] DIREZIONE GENERALE Decreto Rep. n......prot. n Data Titolo Classe UOR.. Il Direttore Generale Visto il D.Lgs. 18.04.2016, n. 50 Codice dei contratti

Dettagli

ALLEGATO 2 DISCIPLINARE DI GARA

ALLEGATO 2 DISCIPLINARE DI GARA ELEMENTO Valore tecnico ed estetico delle opere punteggio massimo 50 PUNTI La valutazione del valore tecnico ed estetico sarà effettuata sulla base dei seguenti sub-elementi, descritti nelle schede specifiche:

Dettagli

Protocolli di certificazione energetica e di sostenibilità ambientale in edilizia

Protocolli di certificazione energetica e di sostenibilità ambientale in edilizia Protocolli di certificazione energetica e di sostenibilità ambientale in edilizia Iris Visentin, LEED AP BD+C Chapter Veneto Friuli Venezia Giulia di GBC Italia IRIS VISENTIN LEED AP BD+C LEED AP dal 2009

Dettagli

CAM EDILIZIA e certificazione EPDItaly

CAM EDILIZIA e certificazione EPDItaly CAM EDILIZIA e certificazione EPDItaly Dott. Francesco Carnelli ICMQ National Sales Account - Settore Sostenibilità Trento 22-01-2019 Le etichette ambientali di tipo III: caratteristiche generali Principi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA ALLEGATO 1 AL DISCIPLINARE di GARA CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Procedura di gara : aperta ai sensi dell art. 55 del DLgs n. 163/06 e s.m.i., per l aggiudicazione

Dettagli

EDIFICI PUBBLICI - MATERIALI PER L'EDILIZIA: FISSATE LE PERCENTUALI MINIME DI MATERIALE RICICLATO E RECUPERATO

EDIFICI PUBBLICI - MATERIALI PER L'EDILIZIA: FISSATE LE PERCENTUALI MINIME DI MATERIALE RICICLATO E RECUPERATO EDIFICI PUBBLICI - MATERIALI PER L'EDILIZIA: FISSATE LE PERCENTUALI MINIME DI MATERIALE RICICLATO E RECUPERATO La Gazzetta Ufficiale del 6 novembre ha pubblicato il decreto 11 ottobre del Ministero dell

Dettagli

Intervento di adeguamento sismico della Scuola Sacchetti Sassetti Liceo Pedagogico sita nel Comune di Rieti

Intervento di adeguamento sismico della Scuola Sacchetti Sassetti Liceo Pedagogico sita nel Comune di Rieti Intervento di adeguamento sismico della Scuola Sacchetti Sassetti Liceo Pedagogico sita nel Comune di Rieti Relazione metodologica applicazione CAM Edilizia: indirizzi generali per la formulazione dell

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE PUGLIA

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE PUGLIA LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 01-08-2006 REGIONE PUGLIA Norme regionali per la promozione degli acquisti pubblici ecologici e per l introduzione degli aspetti ambientali nelle procedure di acquisto di beni

Dettagli

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Ing. Marco Piana 10 marzo 2017 Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Come mettersi in regola per partecipare alle gare I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con il termine Green Public

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA IN ECONOMIA TRAMITE PORTALE MEPA

DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA IN ECONOMIA TRAMITE PORTALE MEPA DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA IN ECONOMIA TRAMITE PORTALE MEPA PROCEDURA NEGOZIATA IN ECONOMIA PER L ACQUISTO DEI SERVIZI DI UPGRADE DELL ATTUALE INFRASTRUTTURA SAP ECC 6.0 SP16. 1. Stazione appaltante:

Dettagli

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA La valutazione qualitativa sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Valore tecnico ed estetico delle opere edili: finiture, infissi,

Dettagli

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico COMUNE DI ALTOPASCIO Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico ALLEGATO 2 Tabella di attribuzione del punteggio per l accesso agli incentivi Redatto in collaborazione con Ecol Studio

Dettagli

COMUNE DI CAMAIRAGO (LO)

COMUNE DI CAMAIRAGO (LO) MODELLO 4 COSTITUZIONE GARANZIA PROVVISORIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE: IL RIQUADRO É DA BARRARE/SEGNARE () CON RIFERIMENTO ALLA CIRCOSTANZA CHE SUSSISTE. IL PRESENTE MODELLO DEVE ESSERE COMPILATO

Dettagli

CONVEGNO AMBIENTE. Bologna Fiere 20 Ottobre Partner presso Chilosi Martelli Studio legale associato

CONVEGNO AMBIENTE. Bologna Fiere 20 Ottobre Partner presso Chilosi Martelli Studio legale associato CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. AMBIENTE Bologna Fiere

Dettagli

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici Gentile Rup, il 2 febbraio è entrato in vigore il cosiddetto Collegato ambientale alla legge di stabilità per l anno 2016, la Legge 28 dicembre 2015 n. 221 recante Disposizioni in materia ambientale per

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE MUNICIPIO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE.

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE MUNICIPIO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. COMUNE DI Prov. SUD SARDEGNA Via S. Elia n. 2 09022 LUNAMATRONA (VS) LUNAMATRONA Codice Fiscale 82002070926 Tel. 070 939026 pec protocollo@pec.comune.lunamatrona.ca.it P.IVA 01395980921 fax- 070 939678

Dettagli

Le ultime novità della Detrazione del 55%

Le ultime novità della Detrazione del 55% Le ultime novità della Detrazione del 55% a cura di Antonio Gigliotti Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 6 agosto 2009 (G.U. n. 224 del 26 settembre 2009)

Dettagli

D: Nei CAM non si trovano tutte le tipologie di progetto, p.es non sono contemplati i restauri. Come ci si deve comportare in questi casi?

D: Nei CAM non si trovano tutte le tipologie di progetto, p.es non sono contemplati i restauri. Come ci si deve comportare in questi casi? Chiarimenti sui Criteri ambientali minimi per l edilizia, adottati con DM 11 ottobre 2017 e pubblicati sulla G.U n. 259 del 6 novembre 2017. Versione 15/12/2017 Domande generali D: Nei CAM non si trovano

Dettagli

Acquisti Pubblici Ecologici

Acquisti Pubblici Ecologici Acquisti Pubblici Ecologici Legge sulla green economy L. 28 dicembre 2015 n. 221 Marcella Cusimano - Progetto APE 10 maggio 2016 1 Diventa legge il Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014 La

Dettagli

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Comune di Catania Direzione LL.PP. Infrastrutture Mobilità Sostenibile Servizi Cimiteriali P.O. Progettazione di nuove opere e riqualificazione dello spazio urbano ed immobili di interesse storico ed artistico

Dettagli

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017 I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia ECOFORUM Roma 21 giugno 2017 Lo sviluppo di un lungo percorso Due versanti confluenti: 1. Dal «Life cycle tinking» alla «Economia circolare» 2.

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE. Criterio di aggiudicazione. OFFERTA TECNICA 85 punti

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE. Criterio di aggiudicazione. OFFERTA TECNICA 85 punti CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE Criterio di aggiudicazione L appalto sarà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 95 del D.Lgs n.50/2016, sulla

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO ALLEGATO A

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO ALLEGATO A CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO X LEGISLATURA ALLEGATO ALLA LEGGE REGIONALE RELATIVA A: VENETO 2050: POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA RINATURALIZZAZIONE DEL TERRITORIO E MODIFICHE ALLA LEGGE

Dettagli

Allegato A Criteri di valutazione

Allegato A Criteri di valutazione POLITECNICO DI TORINO Allegato A Criteri di valutazione Procedura aperta per l individuazione di un operatore economico con cui concludere un Accordo Quadro, ai sensi dell art. 59, comma 4, D.lgs. 163/2006,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE Criterio di aggiudicazione CRITERI DI VALUTAZIONE L aggiudicazione del contratto avverrà ai sensi dell art. 95 comma 2 del Codice, con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa a favore del

Dettagli

BANDO DI GARA n. 03 / 2018

BANDO DI GARA n. 03 / 2018 BANDO DI GARA n. 03 / 2018 BANDO DI GARA TELEMATICA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, A BASSO IMPATTO AMBIENTALE (D.M. 24 MAGGIO 2012), DEI LOCALI ADIBITI AD UFFICI E

Dettagli

I criteri ambientali minimi e la certificazione CasaClima

I criteri ambientali minimi e la certificazione CasaClima I criteri ambientali minimi e la certificazione CasaClima Mariadonata Bancher Agenzia per l`energia Alto Adige-CasaClima CAM Edilizia Decreto 24 dicembre 2015 «Adozione dei criteri ambientali minimi per

Dettagli

sulla materia l ANAC si è espressa nei termini di cui appresso

sulla materia l ANAC si è espressa nei termini di cui appresso FAQ QUESITO 1 in riferimento alla procedura in oggetto si chiede conferma che le seguenti certificazioni di cui all art. 7.3 REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA, punto b) Premiante (offerta economicamente

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELL EX SCUOLA MATERNA MARIA BAMBINA IN UDINE EDIFICIO 1 OFFERTA TECNICA

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELL EX SCUOLA MATERNA MARIA BAMBINA IN UDINE EDIFICIO 1 OFFERTA TECNICA TO OT - 1 TO OT - 1 ELEMENTO DI VALUTAZIONE 1 MIGLIORAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DI ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO - max punti 40 di offrire, per il fabbricato in oggetto con il prezzo complessivo

Dettagli

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA FRA I COMUNI DI ZAFFERANA ETNEA, MILO ED ACICASTELLO (CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA)

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA FRA I COMUNI DI ZAFFERANA ETNEA, MILO ED ACICASTELLO (CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA) CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA FRA I COMUNI DI ZAFFERANA ETNEA, MILO ED ACICASTELLO (CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA) via Garibaldi 317-95109 Zafferana Etnea - tel. 095-7081975 - email: lavoripubblici@comunezafferanaetnea.it

Dettagli

ALLEGATO 10 DICHIARAZIONE RIDUZIONI GARANZIA PROVVISORIA

ALLEGATO 10 DICHIARAZIONE RIDUZIONI GARANZIA PROVVISORIA PROCEDURA APERTA TRAMITE PIATTAFORMA TELEMATICA PER LA FORNITURA DI CONTATORI ACQUA FREDDA PER USO IDROPOTABILE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE: - LE PARTI IN CORSIVO SONO INSERITE A SCOPO DI COMMENTO,

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA Allegato 1 Procedura aperta per l affidamento dei lavori di Restauro, adeguamento sismico ed ampliamento del Padiglione Direzionale CUP: G52F17000010005 CIG: 7181910B9C CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL

Dettagli

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI ELEMENTI QUALITATIVI Punteggio massimo 60 PUNTI La valutazione del valore tecnico ed estetico dell offerta sarà effettuata sulla base dei seguenti 4 elementi qualitativi, descritti nelle schede specifiche:

Dettagli

ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione

ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione 1 Si procederà all aggiudicazione dell appalto mediante il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base dei seguenti elementi di

Dettagli

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO AREA 3 PIANIFICAZIONE, GESTIONE, TUTELA DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO AREA 3 PIANIFICAZIONE, GESTIONE, TUTELA DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO AREA 3 PIANIFICAZIONE, GESTIONE, TUTELA DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Rifacimento impianto Rugby in via Trecate a Rho Fase 2: Realizzazione tribuna

Dettagli

CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici

CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici DM 07 marzo 2012 (G.U. n.74 del 28 marzo 2012) SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE E FM NEGLI EDIFICI CASO A I criteri si applicano nel caso in cui la stazione appaltante

Dettagli

Qualità certificata negli appalti pubblici Milano 29 novembre 2017

Qualità certificata negli appalti pubblici Milano 29 novembre 2017 Qualità certificata negli appalti pubblici Milano 29 novembre 2017 I C R I T E R I A M B I E N T A L I M I N I M I ( C A M ). C O M E A F F R O N T A R E L E P R O B L E M A T I C H E C O N N E S S E A

Dettagli

Il sottoscritto nato il a residente a Via in qualità di

Il sottoscritto nato il a residente a Via in qualità di PROCEDURA APERTA TRAMITE PIATTAFORMA TELEMATICA PER I SERVIZI DI PULIZIA DELLE VASCHE DI SOLLEVAMENTO FOGNATURA, DISOTTURAZIONE E PULIZIA DELLE CONDOTTE FOGNARIE, PULIZIA DELLE VASCHE, INTERVENTI VARI

Dettagli

I Criteri Ambientali Minimi del servizio di pulizia (civile e sanitario) in vigore

I Criteri Ambientali Minimi del servizio di pulizia (civile e sanitario) in vigore I Criteri Ambientali Minimi del servizio di pulizia (civile e sanitario) in vigore Bologna 4 luglio 2019 Cesare Buffone CAM cleaning professionale D.M. 24 maggio 2012 Criteri Ambientali Minimi per l affidamento

Dettagli

L APPLICAZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI ALL EDILIZIA PUBBLICA IN ITALIA E IN TRENTINO

L APPLICAZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI ALL EDILIZIA PUBBLICA IN ITALIA E IN TRENTINO L APPLICAZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI ALL EDILIZIA PUBBLICA IN ITALIA E IN TRENTINO 22 GENNAIO 2019 TRENTO SALA DELLA COOPERAZIONE, VIA SEGANTINI 10 Simona Faccioli ReMade in Italy CAM EDILIZIA

Dettagli

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO EDILIZIO

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BUCCINASCO Provincia di Milano INTEGRAZIONE REGOLAMENTO EDILIZIO MODULAZIONE DEGLI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE E RIQUALIFICAZIONE URBANA Adottato con DCC del

Dettagli

Avviso pubblico di selezione. Accompagnamento imprese all ottenimento di certificazioni ambientali di prodotto conformi ai criteri dei CAM Edilizia

Avviso pubblico di selezione. Accompagnamento imprese all ottenimento di certificazioni ambientali di prodotto conformi ai criteri dei CAM Edilizia Avviso pubblico di selezione Accompagnamento imprese all ottenimento di certificazioni ambientali di prodotto conformi ai criteri dei CAM Edilizia 1 PREMESSA Il progetto Ecobati è finanziato dal Programma

Dettagli

SCHEMA DI BANDO DI GARA

SCHEMA DI BANDO DI GARA SCHEMA DI BANDO DI GARA 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Cisterna di Latina. 2. Indirizzo: 04012 Cisterna di Latina (LT), via Zanella n. 2: 3. Telefono: 0696834351 4. Fax: 5. Posta elettronica:

Dettagli

sub-elementi di valutazione criteri motivazionali subpesi

sub-elementi di valutazione criteri motivazionali subpesi Si riporta di seguito l Allegato B (elementi e sub elementi di valutazione e criteri motivazionali): elementi di valutazione e documentazione componente l offerta tecnica sub-elementi di valutazione criteri

Dettagli

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI...

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI... INDICE 1 OGGETTO... 2 2 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE... 2 3 PROPOSTA TECNICA (PESO 65)... 3 4 OFFERTA ECONOMICA (PESO 35)... 10 5 CALCOLI NUMERICI... 10 1/10 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento Livello

Dettagli

All. n. 4 al Disciplinare di gara Dichiarazione sostitutiva di certificazioni Io sottoscritto... nato a... il... nella mia qualità di...

All. n. 4 al Disciplinare di gara Dichiarazione sostitutiva di certificazioni Io sottoscritto... nato a... il... nella mia qualità di... APPALTO DI SERVIZI DI PRELIEVO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEL PERCOLATO PRODOTTO NEGLI IMPIANTI DELLA SOCIETA CSAI SPA PRESSO IMPIANTI DI TRATTAMENTO ESTERNI AUTORIZZATI (CIG n. 6797550BB4) Io sottoscritto.....

Dettagli

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte INQUADRAMENTO NORMATIVO Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115 Art. 13. Edilizia pubblica P.A. e uso efficiente dell'energia: a) il ricorso agli strumenti

Dettagli

I Criteri Ambientali Minimi sono soggetti ad aggiornamenti e revisioni periodiche, anche per tenere conto dei mutamenti della normativa tecnica.

I Criteri Ambientali Minimi sono soggetti ad aggiornamenti e revisioni periodiche, anche per tenere conto dei mutamenti della normativa tecnica. Prot. DC2018SPM072 Milano, 08/03/2018 A tutti gli Organismi di Ispezione accreditati e accreditandi. A tutti i Soggetti interessati Oggetto: Dipartimento DC - Circolare Informativa N 2/2018 Disposizioni

Dettagli

Scheda tecnica n. 1-bis - Installazione in ambito residenziale di lampade fluorescenti compatte di alta qualità con alimentatore incorporato

Scheda tecnica n. 1-bis - Installazione in ambito residenziale di lampade fluorescenti compatte di alta qualità con alimentatore incorporato Scheda tecnica n. 1-bis - Installazione in ambito residenziale di lampade fluorescenti compatte di alta qualità con alimentatore incorporato 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Tipologia

Dettagli

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESONE DI FINANZIAMENTI DI INTERVENTI FINALIZZATI A SOSTENERE LE POLITICHE AMBIENTALI TRAMITE RIDUZIONE DEL CONSUMO ENERGETICO E PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVE PER

Dettagli

Vengono assegnati punti premianti se hanno le caratteristiche di cui al punto del D.M. 23 dicembre 2013.

Vengono assegnati punti premianti se hanno le caratteristiche di cui al punto del D.M. 23 dicembre 2013. LAMPADE A SCARICA AD ALTA INTENSITA E MODULI LED Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 (G.U. n. 18 del 23 gennaio 2014) CRITERI MINIMI AMBIENTALI CRITERI PREMIANTI CONDIZIONE DI ESECUZIONE LAMPADE A SCARICA

Dettagli

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri Comando Generale dell Arma dei Carabinieri III Reparto Ufficio Armamento ed Equipaggiamenti Speciali PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA Anno 2018 per la fornitura di TORCE RICARICABILI A LED CAPO I

Dettagli

ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Allegato B Elementi di valutazione per l Offerta Economica Più Vantaggiosa Pagina 1 di 5 OGGETTO: Allegato B LA SPEZIA - CASERMA DUCA DEGLI ABRUZZI Verifica della Progettazione Esecutiva per la realizzazione

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari, Chiari Servizi Srl con la collaborazione di Fondazione Cogeme propone un incontro rivolto ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui temi legati all efficientamento energetico e gli accorgimenti

Dettagli

CAM Edilizia. Decreto11 ottobre 2017 (G.U. n. 259 del 6 novembre 2017)

CAM Edilizia. Decreto11 ottobre 2017 (G.U. n. 259 del 6 novembre 2017) CAM Edilizia Decreto11 ottobre 2017 (G.U. n. 259 del 6 novembre 2017) Fonte: Green Building Council CAM Edilizia Sono allineati alla maggior parte dei principi sottesi a dai protocolli Energetico-Ambientali

Dettagli

lampade HID e Sistemi a LED corpi Illuminanti e impianti di illuminazione pubblica

lampade HID e Sistemi a LED corpi Illuminanti e impianti di illuminazione pubblica lampade HID e Sistemi a LED corpi Illuminanti e impianti di illuminazione pubblica (DM del 27 Settembre 2017) Finalità dei CAM Efficienza energetica Eliminazione di sostanze pericolose per l ambiente e

Dettagli

Valutazione Ciclo Di Vita

Valutazione Ciclo Di Vita Valutazione Ciclo Di Vita 2.3.7 FINE VITA OBBLIGATORIO 2.4.1.1 DISASSEMBLABILILITA OBBLIGATORIO 2.6.6 BILANCIO MATERICO OPZIONALE I progetti degli interventi di nuova costruzione, inclusi gli interventi

Dettagli

MANUEL MARI - Responsabile Certificazione prodotto settore sostenibilità - ICMQ S.p.A.

MANUEL MARI - Responsabile Certificazione prodotto settore sostenibilità - ICMQ S.p.A. LO STRUMENTO DELL EPD E IL PROGRAMMA EPD ITALY A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE CONFORME AI CAM MANUEL MARI - Responsabile Certificazione prodotto settore sostenibilità - ICMQ S.p.A. LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI

Dettagli

SCHOOL IL PRODOTTO CERTIFICATO CON REQUISITI TECNICI PER L ACCESSO AGLI INCENTIVI SECONDO G.S.E. D.M. 16 FEBBRAIO 2016

SCHOOL IL PRODOTTO CERTIFICATO CON REQUISITI TECNICI PER L ACCESSO AGLI INCENTIVI SECONDO G.S.E. D.M. 16 FEBBRAIO 2016 SCHOOL D E S I G N P A T E N T E D IL PRODOTTO CERTIFICATO CON REQUISITI TECNICI PER L ACCESSO AGLI INCENTIVI SECONDO G.S.E. D.M. 16 FEBBRAIO 2016 IL PRODOTTO RISPONDENTE AI REQUISITI PER EDIFICI PUBBLICI

Dettagli

COMUNE DI ROLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER OFFERTA TECNICA

COMUNE DI ROLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER OFFERTA TECNICA COMUNE DI ROLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARCO POLO VIA G. GALILEI N. 4, ROLO (RE) PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO ELEMENTI DI VALUTAZIONE

Dettagli

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia

ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia ACI Informatica S.p.A. Società con Unico Socio, soggetta all attività di direzione e coordinamento dell Automobile Club d Italia CIG: 7373820CC0 BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale 04.02.2016, n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna ALLEGATO A1 IL PRESENTE ALLEGATO DEVE ESSERE COMPILATO ESCLUSIVAMENTE DA TUTTE

Dettagli

Fiscal Adempimento N. 41. Asseverazione della prestazione energetica. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal Adempimento N. 41. Asseverazione della prestazione energetica. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 41 24.11.2014 della prestazione Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 55% La richiesta della detrazione del 55% - 65% è, come regola

Dettagli

Il/la sottoscritto/a, nato/a a. , in qualità di (Legale Rappresentante, Procuratore(*), Titolare, Amministratore Unico, ecc.

Il/la sottoscritto/a, nato/a a. , in qualità di (Legale Rappresentante, Procuratore(*), Titolare, Amministratore Unico, ecc. Via Vida, 10 12051 ALBA (CN) Tel +39 0173.316111 Fax +39 0173.316480 e-mail: aslcn2@legalmail.it www.aslcn2.it P.I./Cod. Fisc. 02419170044 ALLEGATO I) COSTITUZIONE CAUZIONE PROVVISORIA Ai sensi dell art.

Dettagli

Via Giuseppe Dossetti n Cadelbosco di Sopra Tel. 0522/ Fax. 0522/

Via Giuseppe Dossetti n Cadelbosco di Sopra Tel. 0522/ Fax. 0522/ Criteri ambientali minimi... 2 2.4 Specifiche tecniche dei componenti edilizi... 2 2.4.1.2 Materia recuperata o riciclata... 2 2.4.1.3 Sostanze pericolose... 3 2.4.2.1 Calcestruzzi confezionati in cantiere

Dettagli

Timbri e firme per responsabilità di legge

Timbri e firme per responsabilità di legge Elaborato Livello Tipo GE GG 649 TD - Fogli dati ETQ-061434 A Sistema / Edificio / Argomento VAR - Varie Rev. 01 Data 24/11/2016 Centrale / Impianto: Impianto: Generale - Attività generali di Società Il

Dettagli

FAQ Avviso Energia 2018

FAQ Avviso Energia 2018 FAQ Avviso Energia 2018 1. Posso confrontare un taglio laser al plasma, con un fibre o un acqua? R: vedi nota successiva 2. L analogo di una macchina - centro di lavoro può essere un insieme di macchine

Dettagli

Elementi per l assegnazione dei punteggi secondo il criterio dell offerta Economicamente più vantaggiosa TOTALE PUNTI OFFERTA TECNICA 70

Elementi per l assegnazione dei punteggi secondo il criterio dell offerta Economicamente più vantaggiosa TOTALE PUNTI OFFERTA TECNICA 70 2018_19_BA - Porto di Bari Lavori di manutenzione straordinaria del primo piano della Stazione Marittima passeggeri sul molo S. Vito per la realizzazione di uffici dell AdSP Elementi per l assegnazione

Dettagli

ALLEGATO D LOTTO n. CITTA' DI TORINO. CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA n... LOTTO n... Fac- simile OFFERTA TECNICA

ALLEGATO D LOTTO n. CITTA' DI TORINO. CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA n... LOTTO n... Fac- simile OFFERTA TECNICA ALLEGATO D LOTTO n. CITTA' DI TORI CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA n... LOTTO n.... Fac- simile OFFERTA TECNICA L impresa. con sede in. nr. telefono e-mail: rappresentata da... nato a il.. nella qualità

Dettagli

COMUNE DI CALTAGIRONE V^ Area Tecnica

COMUNE DI CALTAGIRONE V^ Area Tecnica COMUNE DI CALTAGIRONE V^ Area Tecnica Appalto integrato con progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di costruzione di una sede decentrata di scuola primaria ed elementare tra la Via Gela e Canalotto,

Dettagli

DICHIARAZIONE RIDUZIONE GARANZIA PROVVISORIA AI SENSI DELL ART. 93, COMMA 7 DEL D.LGS. N. 50/2016

DICHIARAZIONE RIDUZIONE GARANZIA PROVVISORIA AI SENSI DELL ART. 93, COMMA 7 DEL D.LGS. N. 50/2016 FAC-SIMILE MOD. n. 3 DICHIARAZIONE RIDUZIONE GARANZIA PROVVISORIA AI SENSI DELL ART. 93, COMMA 7 DEL D.LGS. N. 50/2016 ALL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Viale Regina Elena n. 299. 00161 - Roma OGGETTO:

Dettagli

Bando di Gara. COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia dell Ogliastra Settore Tecnico BANDO DI GARA. Servizi

Bando di Gara. COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia dell Ogliastra Settore Tecnico BANDO DI GARA. Servizi COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia dell Ogliastra Settore Tecnico BANDO DI GARA Servizi SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Comune di Villagrande

Dettagli

Dichiarazione di Rispondenza ai Requisiti indicati nell Allegato Energetico al Regolamento Edilizio (DRR)

Dichiarazione di Rispondenza ai Requisiti indicati nell Allegato Energetico al Regolamento Edilizio (DRR) MODULO B1 consegnare congiuntamente alla pratica edilizia B2 consegnare congiuntamente alla dichiarazione di fine lavori I sottoscritti: IL COMMITTENTE: nato a (prov. ) il cod. Fiscale residente a (prov.

Dettagli

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI...

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI... INDICE 1 OGGETTO... 2 2 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE... 2 3 PROPOSTA TECNICA (PESO 65)... 3 4 OFFERTA ECONOMICA (PESO 35)... 10 5 CALCOLI NUMERICI... 10 1/10 Stato: Bozza, In Approvazione, Documento Livello

Dettagli

ANIT RISPONDE. Ing. Francesco Portera. Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente ANIT RISPONDE

ANIT RISPONDE. Ing. Francesco Portera. Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente ANIT RISPONDE Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso

Dettagli

OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento del servizio assicurativo di Globale Fabbricati. Lotto Unico - CIG

OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento del servizio assicurativo di Globale Fabbricati. Lotto Unico - CIG Fac Simile Allegato 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Al Servizio centrale Unica di Committenza della regione Molise per conto dello IACP della Provincia Di Campobasso 86100 CAMPOBASSO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA. seguono i criteri di valutazione dell offerta tecnica.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA. seguono i criteri di valutazione dell offerta tecnica. ALLEGATO 1 AL DISCIPLINARE di GARA CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Procedura di gara : aperta ai sensi dell art. 55 del DLgs n. 163/06 e s.m.i., per l aggiudicazione

Dettagli

Il Ruolo dell Arpa nell iter di registrazione EMAS. Marco GLISONI Arpa Piemonte Torino, 19 aprile 2013 I sistemi di gestione ambientale

Il Ruolo dell Arpa nell iter di registrazione EMAS. Marco GLISONI Arpa Piemonte Torino, 19 aprile 2013 I sistemi di gestione ambientale Il Ruolo dell Arpa nell iter di registrazione EMAS Marco GLISONI Arpa Piemonte Torino, 19 aprile 2013 I sistemi di gestione ambientale ARPA Piemonte ha tra i suoi obiettivi prioritari:...la promozione

Dettagli

ALLEGATO sub A. Questionario di monitoraggio della conformità a standard sociali minimi

ALLEGATO sub A. Questionario di monitoraggio della conformità a standard sociali minimi ALLEGATO sub A Questionario di monitoraggio della conformità a standard sociali minimi Premessa Il questionario è parte integrante della documentazione relativa al contratto d appalto, come previsto al

Dettagli

Carlotta Cocco Segretario Chapter Trentino A.A. I CAM EDILIZIA D.M

Carlotta Cocco Segretario Chapter Trentino A.A. I CAM EDILIZIA D.M Carlotta Cocco Segretario Chapter Trentino A.A. I CAM EDILIZIA D.M. 11.10.2017 Documento di Inquadramento e di Posizionamento Strategico Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Dettagli

punteggio massimo 75 PUNTI Elementi Qualitativi

punteggio massimo 75 PUNTI Elementi Qualitativi Elementi Qualitativi 75 PUNTI La valutazione del valore qualitativo dell offerta sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Opere in miglioria 2 Valore tecnico

Dettagli