DIGITAL STORYTELLING: STRUMENTI E POTENZIALITA. 26 Febbraio Formatori: Giuseppina D Alessandro, Marco Lampugnani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIGITAL STORYTELLING: STRUMENTI E POTENZIALITA. 26 Febbraio Formatori: Giuseppina D Alessandro, Marco Lampugnani"

Transcript

1 OURVOICES DIGITAL CURATOR TRAINING PROGRAMME DIGITAL STORYTELLING: STRUMENTI E POTENZIALITA 26 Febbraio 2019 Formatori: Giuseppina D Alessandro, Marco Lampugnani

2 PANORAMICA DEL WORKSHOP I Parte Il Progetto: Creare un Cambiamento con le Storie Elementi base dello Storytelling Come trovare le Storie II Parte Lo Storytelling e la Curatela Responsabile Analisi delle Storie Valutazione Riepilogo della sessione e chiusura del workshop

3

4 IL PROGETTO OurVoices : Create Impact through Mobilization of Data Obiettivo: Favorire un cambiamento sociale positivo Creare un network europeo di centri digitali di Community Reporting Dare voce ai bisogni inespressi di Individui e Comunità Trasmettere questi bisogni a: Decision e policy makers Organizzazioni che possono agire concretamente

5 IL PROGETTO OurVoices : Create Impact through Mobilization of Data Come? Programma di Formazione in Digital Storytelling per Community Reporters Una biblioteca online

6 IL PROGETTO OurVoices : Create Impact through Mobilization of Data Il Programma di Formazione Scopo: Supportare i partecipanti nello sviluppo di competenze e tecniche sullo storytelling digitale ed esplorare come utilizzare le nuove conoscenze per supportare le comunità nel far ascoltare la propria voce (e altri possibili scopi ). Elementi della formazione: curatela delle storie, come cercarle, come analizzare le storie, come confezionare le storie e usarle per creare un influenza, tenendo conto di principi etici e regolamentazioni.

7 In che modo le storie di diverse persone/stakeholder possono rivelarsi utili per l attività di istituzioni come la Città Metropolitana di Milano? In che modo la Città Metropolitana di Milano vorrebbe/potrebbe utilizzare le tecniche di Digital Storytelling?

8 APPROFONDIMENTO SULLO STORYTELLING Cos è una Storia?

9

10 APPROFONDIMENTO SULLO STORYTELLING Gli elementi di una storia

11 APPROFONDIMENTO SULLO STORYTELLING Gli elementi di una storia

12 APPROFONDIMENTO SULLO STORYTELLING Gli elementi di una storia

13

14 Snapshot Stories Condurre interviste Piattaforme online (blog, webmagazines, social media ) Piattaforme offline (giornali, libri, racconti brevi, teatro ) In gruppi, identificate temi rilevanti e selezionatene uno su cui focalizzarvi per la ricerca delle storie su diverse piattaforme

15 Analisi Categorizzazione Selezione del target Lavoro di Editing (strumenti pratici semi-professionali: e.g. Canva.com, Flaticon ) Realizzazione prodotti (Infografiche, video, post blog, articoli, report ) Analisi e selezione dei canali di diffusione

16

17 Usiamo la lavagna e gli appunti personali per costruire la guida alle buone pratiche per uno storytelling responsabile

18 LO STORYTELLING RESPONSABILE

19 LO STORYTELLING RESPONSABILE

20 LO STORYTELLING RESPONSABILE

21 ANALISI DELLE STORIE: COMPRENSIONE DEL DISCORSO LIVELLI DI ANALISI TESTUALE (Che cosa?) COMPOSITIVO (In che modo?) CONTESTUALE (Perché?) Descrizione del contenuto della storia (ad es. Che cosa viene raccontato nella storia? ) Spiegazione del contenuto della storia (ad es. In che modo è espresso il contenuto della storia? ) Interpretazione contestuale del contenuto della storia (ad es. Perché il narratore si sta esprimendo in questo modo? )

22 CENERENTOLA TESTUALE (Che cosa?) COMPOSITIVO (In che modo?) CONTESTUALE (Perché?) Dopo la morte del padre, una ragazza è costretta in schiavitù dalla matrigna, ma grazie a un intervento magico riesce a partecipare a un ballo dove incontra un principe che diventerà suo marito. La ragazza è rattristata dalla situazione, come dimostrato dal suo pianto nel momento in cui le sorellastre non la lasciano andare al ballo con loro. Interpretazione romantica: l amore può salvarti la vita Interpretazione patriarcale: i problemi di una giovane donna vengono risolti solo da un uomo ricco e potente.

23 ANALISI DELLE STORIE: COMPRENSIONE DEL DISCORSO APPROCCI ALL ANALISI Analisi dei contenuti: analisi obiettiva, sistematica e/o quantitativa del contenuto della storia (ossia quante volte viene utilizzata una determinata parola). Analisi delle tematiche: raggruppamento o categorizzazione dei contenuti chiave delle storie tra i vari temi/argomenti. Possono essere predeterminati oppure derivare dalle storie (ad es. professione, famiglia, alloggio, vita sociale). Analisi strutturale: analisi delle varie parti della storia (ad es. parole, codici, composizioni) e delle relazioni reciproche che danno loro significato (ad es. pause/esitazioni tra le frasi, tono di voce). Analisi critica: approfondimento del contesto sociale, politico, culturale e storico del discorso secondo la prospettiva delle posizioni di potere (ad es. l esperienza di lavoro di una ragazza in un settore dominato da uomini).

24

25 GRAZIE PER L ATTENZIONE! Per approfondimenti e ulteriori informazioni e risorse, siamo a disposizione: Per saperne di più su OurVoices: Sulle attività in Italia, workshop e training: Giuseppina D Alessandro - giuseppina.dalessandro@cosv.org

T H E A T R O N 2. 0

T H E A T R O N 2. 0 T H E A T R O N 2. 0 M E D I A K I T C H I S I A M O Theatron 2.0 è un prodotto dell associazione culturale Happening, nata nel settembre del 2015 e costituita da professionisti specializzati in diverse

Dettagli

La comunicazione della Camera dei deputati

La comunicazione della Camera dei deputati La comunicazione della Camera dei deputati 1 Gli obiettivi 1 2 3 4 Avvicinare i cittadini Promuovere il ruolo del Valorizzare il Divulgare il alla vita Parlamento nel patrimonio storico e procedimento

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI

CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI PERCORSI FORMATIVI PER INSEGNANTI COMPETENZE DIGITALI GLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO CREARE E GESTIRE PERCORSI E LEZIONI DIGITALI VALUTARE IN DIGITALE COMPETENZE IN DIGITALE

Dettagli

Scopri il nostro programma modulare

Scopri il nostro programma modulare IL MIGLIOR BRAND SEI TU IL PROJECT MANAGER 2C e il business d Impresa 2018 Scopri il nostro programma modulare 2C nasce nel 2016 con il preciso scopo di offrire alle aziende e ai liberi professionisti

Dettagli

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017

Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale /2017 Il progetto nazionale di Confindustria per giovani, scuola e imprenditori VIIᵃ Edizione Nazionale - 2016/2017 Diffondere Responsabilità, competizione, merito, confronto, creatività: LATUAIDEADIMPRESA nasce

Dettagli

Made in Italy: Eccellenze in Digitale. Presentazione del Progetto

Made in Italy: Eccellenze in Digitale. Presentazione del Progetto Made in Italy: Presentazione del Progetto Il Progetto: https://www.youtube.com/watch?v=edzxl43p0mq Il Contesto economico italiano e-commerce dal 2009: +18% ogni anno Imprese che sfruttano e-commerce: Danimarca:

Dettagli

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare Corso per dirigenti sindacali Flai Cgil Novità introdotte dalla Conferenza di organizzazione 2015, leadership, team building e potenzialità della Community Flai Destinatari: Segretari Generali regionali/organizzativi,

Dettagli

Il branded content: come i valori del brand incontrano la community

Il branded content: come i valori del brand incontrano la community Il branded content: come i valori del brand incontrano la community Il modello di storytelling Comunicare non è più sufficiente. Viviamo una contemporaneità dove il valore è generato dalle conversazioni.

Dettagli

L intervista qualitativa

L intervista qualitativa L intervista qualitativa È una conversazione finalizzata allo scopo conoscitivo dell intervistatore In tal senso presenta una struttura composta da: individuazione di chi intervistare; identificazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D Come previsto dal PNSD (azione #28), la sottoscritta, in qualità di Animatore Digitale dell Istituto, presenta il Piano Triennale di Intervento,

Dettagli

Social Media Strategy per il Turismo e la Cultura

Social Media Strategy per il Turismo e la Cultura Riservato AGAMAI percorsi tra natura e cultura Parco Naturale Mont Avic Social Media Strategy per il Turismo e la Cultura 26-28 Settembre 2018 Centro Visitatori Parco Naturale Mont Avic, Champdepraz (AO)

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1807_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1807_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1807_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono SVILUPPO MANTOVA S.R.L. 01566460208 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

Chi ha paura della comunicazione?

Chi ha paura della comunicazione? Chi ha paura della comunicazione? luca toschi Center for Generative Communication, Università di Firenze Direttore Anthea - Futura - Life urban Green, 1 marzo 2019 www.cfgc.unifi.it Il Center for Generative

Dettagli

ARTIGIANOCONTEMPORANEO VANTAGGI PER LE AZIENDE

ARTIGIANOCONTEMPORANEO VANTAGGI PER LE AZIENDE per ARTIGIANOCONTEMPORANEO VANTAGGI PER LE AZIENDE Perchè aderire al progetto? Presenza sul portale Artigianocontemporaneo Storytelling Digital Marketing Vendite on-line Network Eventi STORYTELLING PRESENZA

Dettagli

Progettare servizi efficaci e inclusivi. il kit di service design di Designers Italia

Progettare servizi efficaci e inclusivi. il kit di service design di Designers Italia Progettare servizi efficaci e inclusivi il kit di service design di Designers Italia COS È DESIGNERS ITALIA Cos è Designers Italia? https://designers.italia.it/ Designers Italia è il punto di riferimento

Dettagli

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione Agenda Prima parte 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne Seconda parte 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione 3. Come migliorare l efficacia

Dettagli

Verso il Piano Strategico di Rho

Verso il Piano Strategico di Rho Verso il Piano Strategico di Rho Primi contributi per l avvio del processo Processo, attori e temi del Piano Strategico di Rho CentRho 21 Settembre 2017 1 COS E UN PIANO STRATEGICO? Il Piano Strategico

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITA' E LE POLITICHE GIOVANILI Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 387 DI DATA 13 Dicembre 2016 OGGETTO: Approvazione del progetto educativo

Dettagli

23 maggio 2014 TORINO PARLEZ VOUS GLOBAL! SUL WEB? Donata Columbro

23 maggio 2014 TORINO PARLEZ VOUS GLOBAL! SUL WEB? Donata Columbro 23 maggio 2014 TORINO!! PARLEZ VOUS GLOBAL!! SUL WEB?! Donata Columbro CHI SONO?! Giornalista Blogger Twitter addicted www.about.me/dontya www.twitter.com/dontyna www.mediapatica.com! www.volontariperlosviluppo.it

Dettagli

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali Alessandro BACCI Direttore Direzione Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi Strategie regionali

Dettagli

#socialmediamarketing PROGRAMMA. - Come sviluppare la propria presenza online per migliorare le prospettive lavorative

#socialmediamarketing PROGRAMMA. - Come sviluppare la propria presenza online per migliorare le prospettive lavorative Elpìs Casa editrice elpìs via G. Filippo Basile 28, 90141 Palermo (+39) 389 8326880 info@elpiseditrice.it www.elpiseditrice.it Elpìs Editrice PROPONE LA I EDIZIONE DEL CORSO: #socialmediamarketing PROGRAMMA

Dettagli

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco)

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco) Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco) G4. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale

Dettagli

ACTIONEU Giovani Imprenditori Europei. Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ACTIONEU Giovani Imprenditori Europei. Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ACTIONEU Giovani Imprenditori Europei Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Partner OIKOS Onlus Formatori: Cristina Monacelli, Marco Marinuzzi,

Dettagli

Programma di formazione per formatori sul manuale per tutori sviluppato nel progetto ProGuard

Programma di formazione per formatori sul manuale per tutori sviluppato nel progetto ProGuard Co-funded by the REC programme of the European Union Programma di formazione per formatori sul manuale per tutori sviluppato nel progetto ProGuard CONTENTS Introduzione p. 1 La struttura del manuale per

Dettagli

SITOGRAFIA ITALIANA.

SITOGRAFIA ITALIANA. SITOGRAFIA ITALIANA IMPARIAMO FACENDO In questi siti troverete, divisi per livello: -esercizi -comprensioni scritte -comprensioni orali -lessico -test e tanto altro http://www.dienneti.it/italiano/stranieri.htm

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

PRESENTAZIONE DI LUCCA CREATIVE HUB

PRESENTAZIONE DI LUCCA CREATIVE HUB PRESENTAZIONE DI LUCCA CREATIVE HUB LUCCA CREATIVE HUB NEL 2018 ENTRERÁ NELL EX-MANIFATTURA TABACCHI LUCCA CREATIVE HUB FARE, COSTRUIRE, SOGNARE, GIOCARE, LAVORARE, CREARE, ESPLORARE E CONDIVIDERE. Impact

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 04 Seguire un corso

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 04 Seguire un corso La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 04 Seguire un corso 6) Come seguire un corso in e-learning Finalmente, con questa ultima dispensa, si arriva

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

LABORATORIO ESERCIZIO #1

LABORATORIO ESERCIZIO #1 08 maggio 2017 LABORATORIO SUL BILANCIO SOCIALE: COME SCRIVERE E COMUNICARE IL BILANCIO SOCIALE ASSEVERAZIONE VERIFICA DEL LAVORO SVOLTO LABORATORIO ESERCIZIO #1 COME COMUNICARE IL BILANCIO Metodologia:

Dettagli

LO STRUMENTO DELL INTERVISTA QUALITATIVA pierpaola.pierucci@unife.it È una conversazione finalizzata ottenere informazioni quanto più dettagliate e approfondite sul tema della ricerca Non è una conversazione

Dettagli

INNOVAZIONE digitale metodologica e tecnologica

INNOVAZIONE digitale metodologica e tecnologica Eleonora Monti- Animatore Digitale IC Budrio monti@icbudrio.istruzioneer.it INNOVAZIONE digitale metodologica e tecnologica P.N.S.D. IC BUDRIO A.S. 2016/2017 Alcuni riferimenti da tenere sempre a mente...

Dettagli

DIDATTICA E LIM II livello

DIDATTICA E LIM II livello DIDATTICA E LIM II livello INCONTRO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com 1. Presa di coscienza dell'impatto dei cambiamenti della società contemporanea

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 Docente:Dusca Iosa Gabriella Covri Dipartimento:Discipline umanistiche Classe/i: 1C e 1D Indirizzo: Servizi Commerciali Disciplina:Italiano Testo/i

Dettagli

Costruire materiale didattico

Costruire materiale didattico CORSO A4-10 ATTIVITÀ NELLE SCUOLE Costruire materiale didattico Approccio top down Approccio top down Si inventa una soluzione Si inventa una soluzione PROCESSO DI APPRENDIMENTO I CANALI SENSORIALI Sono

Dettagli

Edil-learning. livinglabs.regione.puglia.it

Edil-learning. livinglabs.regione.puglia.it Edil-learning livinglabs.regione.puglia.it L impresa: Alba Project Dal 2003 Alba Project è attiva nel settore ICT. Oggi l attività dell azienda si fonda su due business unit integrate e complementari:

Dettagli

Il progetto S.P.E.S.Lab: obiettivi e destinatari

Il progetto S.P.E.S.Lab: obiettivi e destinatari Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE 2014-2020. [Risultati, lezioni apprese e prospettive dal progetto S.P.E.S.Lab Convegno conclusivo del Progetto S.P.E.S.Lab Roma, Censis

Dettagli

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD.

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G.B. VICO NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Il profilo dell'animatore digitale (cfr. Azione #28 del

Dettagli

Anteprima risultati SONDAGGIO WEB STRATEGY gennaio 2018

Anteprima risultati SONDAGGIO WEB STRATEGY gennaio 2018 Anteprima risultati SONDAGGIO WEB STRATEGY 2017 gennaio 2018 ICOM Italia e la Direzione generale Musei del MiBACT Alcuni dati 185 partecipanti al sondaggio Dati compilatore Chi compila e per quale museo

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1112_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1112_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1112_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Phidia S.r.l. 10775491003 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Per potenziare le competenze educative degli adulti (in una dinamica sociale ed emotiva) proponiamo

Per potenziare le competenze educative degli adulti (in una dinamica sociale ed emotiva) proponiamo E normale che i ragazzi passino così tanto tempo On-Line? Cosa rischiano VERAMENTE? Come competere con l attrazione che suscitano Smartphone e Social Media? E tu? Sai usare i Social Media in sicurezza?

Dettagli

NODI CRITICI E TEMI DIFFICILI NELLA PROFESSIONE DELL INSEGNANTE DI RELIGIONE. Trento, 5 settembre 2013

NODI CRITICI E TEMI DIFFICILI NELLA PROFESSIONE DELL INSEGNANTE DI RELIGIONE. Trento, 5 settembre 2013 NODI CRITICI E TEMI DIFFICILI NELLA PROFESSIONE DELL INSEGNANTE DI RELIGIONE Trento, 5 settembre 2013 I. IL VALORE DELLA RIFLESSIONE SULLA PRASSI - Il rischio della routine - Educare significa essere implicati

Dettagli

Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT

Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT INTRODUZIONE Il progetto WorKit ha visto la realizzazione del Kit per la lingua del lavoro - uno strumento

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla

Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla INDICE: IDEA DIFFUSA... TITOLO DELLA PRESENTAZIONE Che cos è? Perché esiste? Chi c è? Che cos è la Consulta Industriale e chi ne fa parte? Cosa si fa?

Dettagli

Indice Introduzione 7 Capitolo 1: Conoscere il tablet.. 9

Indice Introduzione 7 Capitolo 1: Conoscere il tablet.. 9 Indice Introduzione 7 A chi è rivolto.7 Cosa viene trattato.7 Cosa non viene trattato.7 Percorsi di lettura 8 Convenzioni adottate.8 Per approfondire.8 Contatti.8 Capitolo 1: Conoscere il tablet.. 9 1.1

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

INDICE IL WEB MARKETING LA STRATEGIA DI WEB MARKETING CONTENT MARKETING, SITO INTERNET E BLOG... 39

INDICE IL WEB MARKETING LA STRATEGIA DI WEB MARKETING CONTENT MARKETING, SITO INTERNET E BLOG... 39 INDICE PREFAZIONE DELL EDITORE... 13 PREFAZIONE DELL AUTORE... 15 CAPITOLO 1 IL WEB MARKETING... 19 Perché investire in web marketing?... 19 Dal tour fisico al tour digitale... 20 Google Trends: l analisi

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria 1 STORIA E GEOGRAFIA Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. PADRONANZA DEI FONDAMENTALI STRUMENTI ESPRESSIVI DISCIPLINARI 2. PERCEZIONE DEGLI EVENTI STORICI NELLA LORO DIMENSIONE LOCALE, NAZIONALE,

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti L A nimatore D igitale è un docente che insieme al D irigente Scolastico e al D irettore dei S ervizi

Dettagli

Seminario Ambasciatori EPALE 8 maggio 2017

Seminario Ambasciatori EPALE 8 maggio 2017 Seminario Ambasciatori EPALE 8 maggio 2017 1 Benvenuti! Lorenza Venturi 2 La strategia di EPALE in Italia Fare rete Dare visibilità ai temi dell educazione degli adulti Creare connessioni e collaborazioni

Dettagli

Semplicissimo Group. Social Media Marketing

Semplicissimo Group. Social Media Marketing Semplicissimo Group Digital Transformation Tutto quello che serve per la tua presenza digital. Sito internet, campagne adv, sviluppo applicazioni, campagne adv e tutte quelle cose che servono (e ogni giorno

Dettagli

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL Il sistema MARK UP Pag 2 MARK UP: i contenuti editoriali Pag 3 MARK UP, i contenuti editoriali L intervista

Dettagli

Lezione 31. Corso di comunicazione scientifica A.A. 2010 2011 Prof. Paolo Lattanzio.

Lezione 31. Corso di comunicazione scientifica A.A. 2010 2011 Prof. Paolo Lattanzio. Lezione 31 Corso di comunicazione scientifica A.A. 2010 2011 Prof. Paolo Lattanzio www.paololattanzio.net plattanzio@unite.it Dialogo, monologo e didascalia Intervista, interazione. Anche funzione di mediatore

Dettagli

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE 1 Abbiamo visto che: Appunti l integrazione sociale può assumere concretamente diverse forme lavoro, welfare ed educazione sono collegati la scuola è un campo di osservazione privilegiato per rilevare

Dettagli

Progettare l ascolto istruzioni per. guido di fraia università iulm. l uso

Progettare l ascolto istruzioni per. guido di fraia università iulm. l uso Progettare l ascolto istruzioni per guido di fraia università iulm l uso rispondendo alle seguenti domande: Definire gli obiettivi Definire l oggetto Definire le logiche La conoscenza per il marketing

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO PROFILO PROFESSIONALE. Web Content Editor. Formazione professionale

CORSO DI FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO PROFILO PROFESSIONALE. Web Content Editor. Formazione professionale CORSO DI FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Tra le nuove professioni, attualmente molto richieste dal mercato e dalle aziende, c

Dettagli

Programma del corso di Sociologia generale e dello sport

Programma del corso di Sociologia generale e dello sport Programma del corso di Sociologia generale e dello sport Insegnamento Sociologia generale e dello sport Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Settore Scientifico SPS/07 CFU 6 Obiettivi

Dettagli

Le relazioni del futuro tra Persone e Digitale

Le relazioni del futuro tra Persone e Digitale Sessione parallela: Le relazioni del futuro tra Persone e Digitale Evidenze della tavola rotonda virtuale e del sondaggio A cura di Antonella Papeschi, AIDP Piemonte e AIDP Marche 25 maggio 2018 Indice

Dettagli

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Alessandra Ceccherelli Comunicazione - Unità EPALE Italia

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Alessandra Ceccherelli Comunicazione - Unità EPALE Italia EPALE Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti Alessandra Ceccherelli Comunicazione - Unità EPALE Italia EPALE Electronic Platform for Adult Learning in Europe Che cos è EPALE? Electronic Platform

Dettagli

LA RRN E IL PARTENARIATO

LA RRN E IL PARTENARIATO ROMA, 19 OTTOBRE 2011 LA RRN E IL PARTENARIATO LA RRN E IL NETWORK EUROPEO TARGET Rete Europea, altre Reti nazionali, AdG, attori locali, membri del partenariato PARTNER DEL PROGETTO: Rete Rurale Europea,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla. Chiara Mancini

Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla. Chiara Mancini Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla Chiara Mancini CHE COS È IDEA DIFFUSA? Idea Diffusa è una TITOLO piattaforma DELLA PRESENTAZIONE collaborativa online di cui la Cgil si è dotata per fare

Dettagli

Parole Guardate. Parole Guardate Peccioli, novembre maggio 2017

Parole Guardate. Parole Guardate Peccioli, novembre maggio 2017 Parole Guardate Laboratorio di scrittura creativa Laboratorio di teatro per adulti Laboratorio di teatro per ragazzi Parole Guardate Peccioli, novembre 2016 - maggio 2017 Laboratorio di scrittura creativa

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Formazione e aggiornamento in EBM in un Azienda sanitaria Quale ruolo per i social network?

Dettagli

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020 Di che cosa si tratta? E un progetto Erasmus+ KA 229 - Ha lo scopo di promuovere la cooperazione tra scuole europee attraverso un progetto costruito su una tematica di interesse comune e collegata a una

Dettagli

Giovanna Cialdini Psicologa Elisa Carli Psicologa Laura Chiavaro Psicologa IL PIACERE DI APPRENDERE

Giovanna Cialdini Psicologa Elisa Carli Psicologa Laura Chiavaro Psicologa IL PIACERE DI APPRENDERE Giovanna Cialdini Psicologa Elisa Carli Psicologa Laura Chiavaro Psicologa IL PIACERE DI APPRENDERE Servizio presso Scuola Media di Budrio (BO) anno scolastico 2016-2017 Programma 9:00-9:15 Evoluzione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla

Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla Comprendere l innovazione Fare rete per Governarla INDICE: IDEA DIFFUSA... TITOLO DELLA PRESENTAZIONE Che cos è? Perché esiste? Chi c è? Che cos è la Consulta Industriale e chi ne fa parte? Cosa si fa?

Dettagli

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

Relazioni Istituzionali e Comunicazione Relazioni Istituzionali e Comunicazione CHISIAMO COMUNICARE PER INNOVARE Inrete è una società dinamica che sviluppa progetti di Comunicazione e azioni a supporto di attività di Lobbying e Public Affairs.

Dettagli

INTRODUZIONE CENNI SULL'AUTRICE. Parte I Come il web ha cambiato il modo di comunicare e di fare PR 1

INTRODUZIONE CENNI SULL'AUTRICE. Parte I Come il web ha cambiato il modo di comunicare e di fare PR 1 SOMMARIO INTRODUZIONE CENNI SULL'AUTRICE XV XIX Parte I Come il web ha cambiato il modo di comunicare e di fare PR 1 CAPITOLO Q Le nuove abitudini e i modelli comunicativi 3 Fotografìa di una società sempre

Dettagli

PNSD. Animatore Digitale

PNSD. Animatore Digitale PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della

Dettagli

Insieme contro le discriminazioni e per la promozione del diritto all'educazione

Insieme contro le discriminazioni e per la promozione del diritto all'educazione www.luoghicomuni.eu info@luoghicomuni.eu Insieme contro le discriminazioni e per la promozione del diritto all'educazione Progetto realizzato con il contributo dell Unione Europea Programma Diritti, Uguaglianza

Dettagli

La definizione di storytelling

La definizione di storytelling STORYTELLING La definizione di storytelling Lo Storytelling è semplicemente il raccontare una storia in cui, chi la vede e l ascolta, si sente protagonista e si identifica nei valori che vengono trasmessi.

Dettagli

In collaborazione con TRAINING SYSTEM 2019 ARTIFICIAL INTELLIGENCE & HUMAN TOUCH MILANO

In collaborazione con TRAINING SYSTEM 2019 ARTIFICIAL INTELLIGENCE & HUMAN TOUCH MILANO { TRAINING SYSTEM 2019 ARTIFICIAL INTELLIGENCE & HUMAN TOUCH 2-3 LUGLIO 2019 MILANO ARTIFICIAL INTELLIGENCE & HUMAN TOUCH Il CEO di Google, Sundar Pichai, ha da poco affermato che l Artificial Intelligence

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

New Media Events and Communication

New Media Events and Communication Corso di specializzazione New Media Events and Communication Obiettivi del corso Il corso di specializzazione New Media Events and Communication mira a trasferire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche

Dettagli

Parallelamente si conduce un attento lavoro sulla creazione e trasmissione di un sistema di regole individuali e di gruppo, che da un lato garantiscan

Parallelamente si conduce un attento lavoro sulla creazione e trasmissione di un sistema di regole individuali e di gruppo, che da un lato garantiscan LABORATORIO DI TEATRO Coordinatore MARCO COLOMBO BOLLA OBIETTIVI Un laboratorio teatrale collocato in ambito scolastico mira a creare percorsi che consentano agli allievi di esplorare due territori: quello

Dettagli

Costruire una corretta campagna di Content Marketing: dalla progettazione alla misurazione dei risultati. - Giovedì 14 Settembre 2017

Costruire una corretta campagna di Content Marketing: dalla progettazione alla misurazione dei risultati. - Giovedì 14 Settembre 2017 Costruire una corretta campagna di Content Marketing: dalla progettazione alla misurazione dei risultati. - Giovedì 14 Settembre 2017 Open Innovation in Digital Communication Open Innovation Un modello

Dettagli

La DIDATTICA COOPERATIVA

La DIDATTICA COOPERATIVA Corso di formazione La DIDATTICA COOPERATIVA Mettere a sistema innovazione, inclusione, benessere e competenze Un approccio: Docente: Dr. Stefano Rossi morbido semplice coinvolgente 1 di 12 1) IL CENTRO

Dettagli

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas , 2-3 aprile 2014 ECONOMIA E T ECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A 2 0 1 3-2 0 14 LO STORYTELLING Dr. Rita Cannas Lo storytelling è l arte di raccontare storie E la scienza che traduce e promuove le cose (vere

Dettagli

17 OTTOBRE Stronger Together. Guest Country: Emirati Arabi Uniti. Innovazione & Digitalizzazione. Logistica & Infrastrutture

17 OTTOBRE Stronger Together. Guest Country: Emirati Arabi Uniti. Innovazione & Digitalizzazione. Logistica & Infrastrutture Guest Country: Emirati Arabi Uniti Innovazione & Digitalizzazione Stronger Together Logistica & Infrastrutture Food Industry & Agribusiness 17 OTTOBRE 2018 PARTNERSHIP & SPONSORIAZZAZIONI ll Forum porterà

Dettagli

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO Il contesto in cui ci muoviamo Scuola Digitale Liguria fa parte del progetto di digitalizzazione diffusa nel sistema pubblico e rientra nel Programma strategico digitale della Regione Liguria 2016-2018

Dettagli

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA a.a. 2016-2017 Lezione I - Introduzione Federica Ricca Informazioni generali sul corso Il corso

Dettagli

Le vostre idee sulla comunicazione interna. I risultati dell indagine Partecipa e contribuisci a migliorare la comunicazione interna di Ispra

Le vostre idee sulla comunicazione interna. I risultati dell indagine Partecipa e contribuisci a migliorare la comunicazione interna di Ispra Le vostre idee sulla comunicazione interna I risultati dell indagine Partecipa e contribuisci a migliorare la comunicazione interna di Ispra Il questionario Il questionario Partecipa e contribuisci a migliorare

Dettagli

Concluso il Corso UPA di Alta Formazione 2016

Concluso il Corso UPA di Alta Formazione 2016 martedì 5 luglio 2016 quotidiano di brand marketing, comunicazione, media, web & digital, pubblicità, design FORMAZIONE PAG. 8 ITALIA ASSOCIAZIONI Concluso il Corso UPA di Alta Formazione 2016 Filo rosso

Dettagli

IO2 Manuale formativo per coach

IO2 Manuale formativo per coach IO2 Manuale formativo per coach DOCUMENTO INCOMPLETO A SCOPO ILLUSTRATIVO Sommario 1 Il Cibo ed il programma Fact! Food Actions! 1.1 Per un alimentazione sostenibile 1.1.1 Materiale introduttivo da visionare

Dettagli

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti ed attività per diffondere

Dettagli

Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile Politiche commerciali e clima aziendale

Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile Politiche commerciali e clima aziendale Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile Politiche commerciali e clima aziendale Milano, 5 maggio 2015 Obiettivo di oggi. Individuare iniziative formative per migliorare il clima aziendale e

Dettagli

Made in Italy - Eccellenze in digitale 2015

Made in Italy - Eccellenze in digitale 2015 Made in Italy - Eccellenze in digitale 2015 Presentazione del progetto - 10 novembre 2015 Fabiana Canale - Alessia Ceria Consulenti per il digitale COS'É MISSION Un progetto promosso da Google in collaborazione

Dettagli