IRC Instructors & Directors Day Miriam Tumolo -Genova Marco De Luca -Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IRC Instructors & Directors Day Miriam Tumolo -Genova Marco De Luca -Firenze"

Transcript

1 IRC Instructors & Directors Day Miriam Tumolo -Genova Marco De Luca -Firenze

2 Milano 2016

3

4 MODULARITA durata tot (senza pause) 425 min 7 h e 5 min durata tot (senza pause) 290 min 4 h e 50 min

5

6

7 N.B Qualunque lezione frontale può essere sostituita da un Workshop a giudizio del Direttore di Corso e della Faculty

8 GAS come valutazione di B (BLSD Ped) Quick Look: BBB No casi clinici N.B Qualunque lezione frontale può essere sostituita da un Workshop a giudizio del Direttore di Corso e della Faculty

9 Diagnosi e trattamento FBAO Stimolare la riflessione su significato e funzione delle manovre

10

11

12 Scenario dimostrativo: arresto cardiaco Differenze con BLSD Ped

13 Scenario dimostrativo: arresto cardiaco Differenze con BLSD Ped Scenari di addestramento: o Ritmi defibrillabili o Ritmi non defibrillabili

14

15 Scenario dimostrativo neonato Differenze con algoritmo lattante/bambino

16

17 Scenari di addestramento: periarresto(abcde) o Trauma o Insufficienza respiratoria / circolatoria

18 Scenari di addestramento: periarresto(abcde) o Trauma o Insufficienza respiratoria / circolatoria Preferibile workshop Diapositive fornite a scopo indicativo Materiale audiovisivo

19 Scenari di addestramento: periarresto(abcde) o Trauma o Insufficienza respiratoria / circolatoria Scenari (opzionali) introduttivi al workshop trattamento post rianimatorio Preferibile workshop Diapositive fornite a scopo indicativo Materiale audiovisivo

20

21 Scenari a rapida evoluzione con passaggio di consegne strutturato Anche il passaggio di consegne è oggetto di feedback o Arresto cardiaco o Insufficienza respiratoria / circolatoria

22 Scenari a rapida evoluzione con passaggio di consegne strutturato Anche il passaggio di consegne è oggetto di feedback o Arresto cardiaco o Insufficienza respiratoria / circolatoria 50 domande MCQ Completamente rinnovato

23 Scenari a rapida evoluzione con passaggio di consegne strutturato Anche il passaggio di consegne è oggetto di feedback o Arresto cardiaco o Insufficienza respiratoria / circolatoria 50 domande MCQ Completamente rinnovato 8 scenari di valutazione finale Introdotti 2 scenari di arresto cardiaco o Asistolia in insuff. resp. o FV in cardiopatia

24

25

26 La lezione frontale interattiva può essere sostituitada un Workshop a giudiziodel Direttoredi Corso e dellafaculty

27

28 Scenari di periarresto(abc) prima dell addestramento BLSD ped

29

30

31 Workshop ostruzione vie aeree corpo estraneo come in EPALS

32 Workshop ostruzione vie aeree corpo estraneo come in EPALS Addestramento BLSD peddopo scenari di periarresto (evoluzione clinica in arresto cardiaco)

33 Workshop ostruzione vie aeree corpo estraneo come in EPALS Questionario MCQ per ECM completamente rinnovato Addestramento BLSD peddopo scenari di periarresto (evoluzione clinica in arresto cardiaco)

34 Corso NLS NewbornLife Support

35

36 Programma invariato

37 Programma invariato Presentazioni aggiornate alle LG 2015 conferma dell espansione del torace mediante 30 secondi di ventilazione prima di iniziare le compressioni toraciche

38 Programma invariato Presentazioni aggiornate alle LG 2015 conferma dell espansione del torace mediante 30 secondi di ventilazione prima di iniziare le compressioni toraciche Manuale istruttori aggiornato e con riferimenti alle LG ERC 2015

39

40 Implementata negli scenari la conferma dell espansione del torace mediante 30 secondi di ventilazione prima di iniziare le compressioni toraciche

41 Implementata negli scenari la conferma dell espansione del torace mediante 30 secondi di ventilazione prima di iniziare le compressioni toraciche Pre-test e test finale MCQ completamente rinnovati

42

Corso EPALS IRC- Accreditato ECM Marzo 2019 Bologna

Corso EPALS IRC- Accreditato ECM Marzo 2019 Bologna Corso EPALS IRC- Accreditato ECM 28-29 Marzo 2019 Bologna (Gestione Avanzata del paziente Pediatrico Critico) Data / Ora Dal 28 Marzo 2019 Al 29 Marzo 2019 Dalle ore 08:00 alle ore 18:00 Luogo Nuove Aule

Dettagli

Corso EPALS IRC- Accreditato ECM Dicembre 2019 Bologna

Corso EPALS IRC- Accreditato ECM Dicembre 2019 Bologna Corso EPALS IRC- Accreditato ECM 19-20 Dicembre 2019 Bologna (Gestione Avanzata del paziente Pediatrico Critico) Data / Ora Dal 19 Dicembre 2019 Al 20 Dicembre 2019 Dalle ore 08:00 alle ore 18:00 Luogo

Dettagli

Update sui Corsi EPALS EPILS NLS. Miriam Tumolo UOC Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Istituto Giannina Gaslini - Genova

Update sui Corsi EPALS EPILS NLS. Miriam Tumolo UOC Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Istituto Giannina Gaslini - Genova Update sui Corsi EPALS EPILS NLS Miriam Tumolo UOC Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Istituto Giannina Gaslini - Genova EPALS - Programma EPALS EPILS : modularità? EPALS EPILS : modularità?

Dettagli

OBIETTIVO NAZIONALE A CUI FA RIFERIMENTO L ATTIVITA FORMATIVA Sicurezza del paziente

OBIETTIVO NAZIONALE A CUI FA RIFERIMENTO L ATTIVITA FORMATIVA Sicurezza del paziente PROPOSTA DI EVENTO FORMATIVO PIANO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 X 1. RESIDENZIALE DIPARTIMENTO/U.O./SERVIZIO PROPONENTE U.O.C di Pediatria TITOLO EPILS (European Pediatric Immediate Life Support) DATA

Dettagli

Milano EPLS aprile novembre 2010 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna SIMEUP

Milano EPLS aprile novembre 2010 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna SIMEUP Milano Ospedale dei Bambini Milano-Buzzi Ospedale dei Bambini Buzzi Aula Magna 16 17 aprile 2010 SIMEUP 26 27 novembre 2010 pro vita contra dolorem semper S.A.R.N.eP.I. Società di Anestesia Rianimazione

Dettagli

BLS BLSD Esecutore Sanitari

BLS BLSD Esecutore Sanitari Pagina 1/6 BLS BLSD Esecutore Sanitari I MODULO - 4 ore 08:45 Presentazione del corso (pre-test) 09:00 Lezione teorica: Fondamenti del BLS e della Defibrillazione Semiautomatica Precoce Fasi del BLS Efficacia

Dettagli

Milano. aprile 2011 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna. Italian Resuscitation Council.

Milano. aprile 2011 EUROPEAN PEDIATRIC LIFE SUPPORT. S.A.R.N.eP.I. Ospedale. dei Bambini Buzzi Aula Magna. Italian Resuscitation Council. Milano Ospedale dei Bambini Milano-Buzzi Ospedale dei Bambini Buzzi Aula Magna S.A.R.N.eP.I. Società di Anestesia Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana Italian Resuscitation Council 15 16 aprile

Dettagli

2013 Corso accreditato ECM-CPD rivolto a Medici, Infermieri e Infermieri Pediatrici

2013 Corso accreditato ECM-CPD rivolto a Medici, Infermieri e Infermieri Pediatrici Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione convenzionato con l Università degli Studi di Milano Centro di Formazione 2013 Corso accreditato

Dettagli

1. CORSO FORMATORE ISTRUTTORI BLSD ADULTO E PEDIATRICO OBIETTIVO

1. CORSO FORMATORE ISTRUTTORI BLSD ADULTO E PEDIATRICO OBIETTIVO ALLEGATO B PROGRAMMI FORMATIVI BLSD ADULTO E PEDIATRICO 1. CORSO FORMATORE ISTRUTTORI BLSD ADULTO E PEDIATRICO OBIETTIVO - Sviluppare competenze, conoscenze e abilità inerenti le tecniche relazionali e

Dettagli

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico BLS Italian Pediatrico Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Obiettivi Apprendere: Conoscenze Abilità

Dettagli

1 edizione e 19 maggio

1 edizione e 19 maggio Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione convenzionato con l Università degli Studi di Milano Centro di Formazione 2012 Corso di

Dettagli

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari BLS-D Pediatrico per operatori sanitari Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica Linee Guida ERC 2015 In collaborazione con Obiettivi del corso Al termine del Corso avrete

Dettagli

ACLS Esecutore (AHA) Associazione affiliata:

ACLS Esecutore (AHA) Associazione affiliata: ACLS Esecutore (AHA) I Giornata 09:00 Cause e prevenzione dell arresto cardiaco 09:30 Sindromi coronariche acute 10:00 Il paziente ipoperfuso 10:30 Dimostrazione scenario di arresto cardiaco 11:15 Algoritmo

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Secondo ILCOR 2015 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Fibrillazione Ventricolare (FV) Tachicardia

Dettagli

SIMEUP. S.A.R.N.eP.I. Società di Anestesia Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana. Ospedale dei Bambini Buzzi Aula Magna EPLS 2009

SIMEUP. S.A.R.N.eP.I. Società di Anestesia Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana. Ospedale dei Bambini Buzzi Aula Magna EPLS 2009 SIMEUP pro vita contra dolorem semper S.A.R.N.eP.I. Società di Anestesia Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana Italian Resuscitation Council Milano Ospedale dei Bambini Milano-Buzzi Ospedale dei

Dettagli

ALS Esecutore FEST ITALIA. Sede Nazionale. Training the future... yes, we can. Accreditamenti: Ministero della Salute, ASAC, SIMEUP PROGRAMMA:

ALS Esecutore FEST ITALIA. Sede Nazionale. Training the future... yes, we can. Accreditamenti: Ministero della Salute, ASAC, SIMEUP PROGRAMMA: Pagina 1/12 ALS Esecutore I MODULO - 5 ore 08:15 Registrazione partecipati 08:45 Introduzione e ALS in prospettiva 09:00 Cause e prevenzione dell arresto cardiaco 09:30 Sindromi coronariche acute 10:00

Dettagli

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118 ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118 CORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER SOCCORRITORI ADDETTI AI MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO DI FERITI E INFERMI DEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA SANITARIA 4 EDIZIONE

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO DI RETRAINING (PFR)

PROGRAMMA FORMATIVO DI RETRAINING (PFR) ALLEGATO 2 Di cui PROGRAMMA FORMATIVO DI RETRAINING (PFR) OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO Tutto il personale sanitario attualmente operante nel servizio di elisoccorso presso le Centrali Operative di Cagliari

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le

Dettagli

BLS-D per operatori sanitari

BLS-D per operatori sanitari BLS-D per operatori sanitari Basic Life Support and Early Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare di base dell adulto e Defibrillazione Precoce per operatori sanitari Linee Guida ERC 2015 Obiettivi

Dettagli

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica Secondo le linee guida ERC-ILCOR, IRC, S.A.R.N.eP.I. e AMIETIP Relatore inf. Storo - 6 dicembre 2018 Obiettivi dell aggiornamento

Dettagli

ALSD Esecutore FEST ITALIA. Sede Nazionale. Training the future... yes, we can. Accreditamenti: Ministero della Salute, ASAC, SIMEUP

ALSD Esecutore FEST ITALIA. Sede Nazionale. Training the future... yes, we can. Accreditamenti: Ministero della Salute, ASAC, SIMEUP Pagina 1/8 I Giornata 09:00 Cause e prevenzione dell arresto cardiaco ALSD Esecutore OBIETTIVI DEL CORSO: fornire le conoscenze teoriche e le capacità pratiche necessarie a trattare i pazienti adulti in

Dettagli

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Maria Antonietta Lupi Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli PRESENTAZIONE: La rianimazione cardiopolmonare

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

i La risposta telefonica, il linguaggio radio. Protocolli e strumenti di [ S!g. L. De Donno/ l l

i La risposta telefonica, il linguaggio radio. Protocolli e strumenti di [ S!g. L. De Donno/ l l 'L. l ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE - SEUS 118 CORSO FORMATIVO TEORICO - PRATICO PER SOCCORRITORI ADDETTI AI MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO DI FERITI E INFERMI DEL SERVIZIO DI EMERGENZA- URGENZA SANITARIA

Dettagli

Corso ALS (Advanced Life Support)

Corso ALS (Advanced Life Support) Corso ALS (Advanced Life Support) Obiettivo Il corso ALS è stato progettato per rispecchiare i cambiamenti avvenuti nell insegnamento della scienza rianimatoria. Il fulcro dell insegnamento è basato sui

Dettagli

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse Pz.te in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio VALUTAZIONE e SUPPORTO: Della pervietà delle

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE PER SOCCORRITORI

Dettagli

ALS-ILS modulare. Silvia Scelsi - Sara Tararan

ALS-ILS modulare. Silvia Scelsi - Sara Tararan ALS-ILS modulare Silvia Scelsi - Sara Tararan Vi lancereste senza paracadute? Un esempio: L efficacia dell uso del paracadute nel prevenire decessi e traumi maggiori dovuti al lancio dagli aerei non è

Dettagli

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Maria Antonietta Lupi Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA PRESENTAZIONE: La rianimazione

Dettagli

Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6

Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6 Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6 Personale LAICO formato dai nostri istruttori: anno 2014 --> 68 persone anno 2015 --> 135 persone 1 / 6 Durata corso: 5 ore Giorni disponibili: sabato e domenica

Dettagli

CORSO ECM: B.L.S.D. (Basic Life Support Defibrillation) Mar 19 Mag Gio 02 Lug 2015

CORSO ECM: B.L.S.D. (Basic Life Support Defibrillation) Mar 19 Mag Gio 02 Lug 2015 CORSO ECM: B.L.S.D. (Basic Life Support Defibrillation) Mar 19 Mag 2015 - Gio 02 Lug 2015 Luogo: AOU San Luigi Gonzaga Orari: 08:45 alle 17:45 Persona di contatto: CPSE P. MONTORRO Indirizzo e-mail: centroform@sanluigi.piemonte.it

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario CROCE ROSSA ITALIANA III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE Staff Formazione Staff Sanitario CORSO DIRIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E ALTRE MANOVRE SALVAVITA MANOVRE

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: BASIC LIFE SUPPORT & DEFIBRILLATION (BLS-D)

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: BASIC LIFE SUPPORT & DEFIBRILLATION (BLS-D) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: BASIC LIFE SUPPORT & DEFIBRILLATION (BLS-D) Destinatari: Professioni cui l evento formativo è rivolto: TUTTE LE PROFESSIONI Partecipanti n 18 Descrizione

Dettagli

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005 PBLS Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005 Società Italiana di Medicina d Emergenza e d Urgenza Pediatrica Italian Resuscitation

Dettagli

SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support)

SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support) SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support) ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO Improvvisa cessazione dell attività cardiaca e respiratoria con mancato apporto di ossigeno ai tessuti. OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE

Dettagli

PBLS Paediatric Basic Life Support

PBLS Paediatric Basic Life Support Paediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA Secondo le Linee Guida IRC ed ERC 2005 Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI - OBIETTIVI SAPERE - Conoscere le differenze

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Pediatric Advanced Life Support (PALS)

Regolamento dei Corsi di Pediatric Advanced Life Support (PALS) SIMEUP Regolamento dei Corsi di Pediatric Advanced Life Support (PALS) 1. Regole Generali 1.1 La Società Italiana di Medicina D Emergenza ed Urgenza Pediatrica (SIMEUP), quale associazione affiliata alla

Dettagli

PFA BLSD MODU 109. Indice. ELABORATO DA: Centro Formazione e Aggiornamento sede di Pietra Ligure

PFA BLSD MODU 109. Indice. ELABORATO DA: Centro Formazione e Aggiornamento sede di Pietra Ligure Pagina 1 di 6 Indice 1 SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2 RESPONSABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 DEFINIZIONI E ACRONIMI... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE... 2 6 ARCHIVIAZIONE... 6 PROPOSTO

Dettagli

Come strutturare i nuovi corsi. Katya Ranzato Milano, Niguarda

Come strutturare i nuovi corsi. Katya Ranzato Milano, Niguarda Come strutturare i nuovi corsi BLSD ILS ALS Katya Ranzato Milano, Niguarda Evidenze scientifiche + Formazione efficace= Salvare più vite BLSD BLSD 8 ore BLSD 5 ore BLSD blended Il gold standard resta

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli

BLS-D per operatori non sanitari

BLS-D per operatori non sanitari BLS-D per operatori non sanitari Basic Life Support and Early Defibrillation Linee Guida ERC 2015 Obiettivi Riconoscimento precoce (ABC) e trattamento dell arresto cardiaco (RCP) Attivazione rapida del

Dettagli

RETRAINING BLS-D categoria B Retraining per il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione (Retraining BLSD)

RETRAINING BLS-D categoria B Retraining per il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione (Retraining BLSD) RETRAINING BLS-D categoria B Retraining per il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione (Retraining BLSD) IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Via Pilastroni, 4 - Brescia ABSTRACT

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso Croce Rossa Italiana BLSD B L S D Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

CORSO BLSD PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE(RCP)

CORSO BLSD PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE(RCP) IL TUO CUORE NELLE MIE MANI CORSO BLSD PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE(RCP) CUORE SPORTIVO PER SEMPRE CORSO BLSD PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT AND

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO FORMATIVO DI PBLS-D RIVOLTO A PERSONALE SANITARIO E NON (LAICI)

PROPOSTA DI PROGETTO FORMATIVO DI PBLS-D RIVOLTO A PERSONALE SANITARIO E NON (LAICI) CENTRO DI FORMAZIONE PEDIATRIA SAN CAMILLO-FORLANINI PROPOSTA DI PROGETTO FORMATIVO DI PBLS-D RIVOLTO A PERSONALE SANITARIO E NON (LAICI) 1. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO 2. SOCIETA SCIENTIFICHE

Dettagli

Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore

Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore Corso avanzato di gestione dell emergenza cardiopolmonare pediatrica L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart

Dettagli

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTAREcorrettamente

Dettagli

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO

Dettagli

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale 1 (Allegato A) Linee guida relative al programma di formazione e per il personale sanitario non medico ed autista soccorritore e per il personale sanitario laico, non inserito nel circuito del 118, nonché

Dettagli

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA PBLS D Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA Rianimazione cardiopolmonare pediatrica e defibrillazione precoce per soccorritori

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

CAPITOLO N_1 SECONDO MODULO

CAPITOLO N_1 SECONDO MODULO CAPITOLO N_1 SECONDO MODULO OBIETTIVI Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita 2 Morte Cardiaca Improvvisa Perdita di Coscienza Arresto Respiratorio ARRESTO CARDIACO 3 Morte Biologica

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di coscienza Arresto

Dettagli

www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

ACLS. American Safety & Health Institute

ACLS. American Safety & Health Institute Informativa ACLS American Safety & Health Institute Corso di Alta Professionalità Advanced Cardiovascular Life Support per Personale Infermieristico e Medico DESTINATARI DEL CORSO ll corso fornisce un

Dettagli

Sicurezza nei luoghi di lavoro e uso del defibrillatore (DAE)

Sicurezza nei luoghi di lavoro e uso del defibrillatore (DAE) Sicurezza nei luoghi di lavoro e uso del defibrillatore (DAE) Catalogo corsi 2015-2016 Azienda con sistema di qualità certificato ISO 9001:2008 Format Trentino s.a.s. di Telloli Silvano & C. Azienda con

Dettagli

BLSD (Basic Life Support - Defibrillation)

BLSD (Basic Life Support - Defibrillation) Corso Teorico Pratico Emergenza-Urgenza I MODULO BLSD (Basic Life Support - Defibrillation) Dott. Valentino Piccoli Anestesista e Rianimatore BLSD (Basic Life Support - Defibrillation) Obiettivi acquisire

Dettagli

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2018 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2018 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Daniela Spadini Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2018 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli PRESENTAZIONE: La rianimazione cardiopolmonare

Dettagli

BLSD. Basic Life Support Defibrillator. Rianimazione cardiopolmonare di base con addestramento all uso del defibrillatore semiautomatico esterno

BLSD. Basic Life Support Defibrillator. Rianimazione cardiopolmonare di base con addestramento all uso del defibrillatore semiautomatico esterno BLSD Basic Life Support Defibrillator Rianimazione cardiopolmonare di base con addestramento all uso del defibrillatore semiautomatico esterno Secondo le linee guida ERC/ILCOR 2010 OBIETTIVO E STRUTTURA

Dettagli

Progetto Lorenzino Astengo Savona, dicembre La rianimazione cardiopolmonare di base -BLS-

Progetto Lorenzino Astengo Savona, dicembre La rianimazione cardiopolmonare di base -BLS- Progetto Lorenzino Astengo Savona, dicembre 2009 La rianimazione cardiopolmonare di base -BLS- 1 PREMESSA SU ACC ACC 1 Evento Ogni 1000 Abit.\Anno Senza RCP ogni minuto 10% possibilità sopravvivenza in

Dettagli

IRC Italian Resuscitation Council. NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD

IRC Italian Resuscitation Council. NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD IRC Italian Resuscitation Council NUOVE LINEE GUIDA PRIMO SOCCORSO BLS e BLSD L'IRC (Italian Resuscitation Council) è l organismo che certifica le linee guida sulla rianimazione cardio polmonare in Italia

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA SANITARI ASSOCIAZIONE O.I.S.I.

PROPOSTA FORMATIVA SANITARI ASSOCIAZIONE O.I.S.I. PROPOSTA FORMATIVA SANITARI ASSOCIAZIONE O.I.S.I. Centro accreditato http://www.ircouncil.it/ Associazione Organizzazione Italiana Sviluppo Innovativo O.I.S.I. Attività di organizzazioni per la tutela

Dettagli

EVENTO RESIDENZIALE ECM

EVENTO RESIDENZIALE ECM EVENTO RESIDENZIALE ECM BLSD EDIZIONE NUMERO DATA INIZIO / DATA FINE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LUOGO 1 05.03.2019 VENEZIA PORTOGRUARO Via Seminario 35 2 19.03.2019 VENEZIA PORTOGRUARO Via Seminario 35

Dettagli

Arresto cardiaco in età pediatrica, caratteristiche e scopo del Pbls

Arresto cardiaco in età pediatrica, caratteristiche e scopo del Pbls L emergenza pediatrica è un evento clinicamente raro e ad alto rischio accompagnata da una componente emotiva non indifferente, sia per gli operatori che la gestiscono sia per le persone che stanno intorno

Dettagli

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale FORMAZIONE DEGLI OPERATORI Il corso di formazione dovrà essere articolato su di una parte teorica ed una parte pratica, di durata complessiva non inferiore a otto ore La quota oraria dedicata alla parte

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale SEGRETERIA ORGANIZZATIVA GENOVA IRCCS A.O.U. San Martino 7-8 marzo 2012 Biomedia srl Area Convegni Marsida

Dettagli

Programma evento formativo residenziale (RES) Pediatric Basic Life Support Defibrillation PBLS-D

Programma evento formativo residenziale (RES) Pediatric Basic Life Support Defibrillation PBLS-D All UOC Formazione, Valutazione e Controllo Strategico (F&VS) Programma evento formativo residenziale (RES) Pediatric Basic Life Support Defibrillation PBLS-D Struttura proponente Dipartimento Emergenza

Dettagli

www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

B.L.S.D. (BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION)

B.L.S.D. (BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) EVENTO RESIDENZIALE ECM B.L.S.D. (BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) EDIZIONE NUMERO DATA INIZIO / DATA FINE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LUOGO 1 19.03.2018 VENEZIA PORTOGRUARO Via Seminario 35 2 26.03.2018

Dettagli

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina 118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia Adami Sabrina ALLARME PRECOCE RCP PRECOCE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE ALS PRECOCE AVANZATO) (SOCCORSO

Dettagli

CORSO BASE DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

CORSO BASE DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale CORSO BASE DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale GENOVA 18 aprile 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROGRAMMA

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

CORSO BLS-D PER OPERATORI SANITARI

CORSO BLS-D PER OPERATORI SANITARI Evento ECM Responsabile Scientifico: Dott.ssa Luisa Marchioni CORSO BLS-D PER OPERATORI SANITARI CENTRO MULTIMEDIALE INMI L. Spallanzani IRCCS - Via Portuense 292 00149 Roma Presentazione Il corso BLSD

Dettagli

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2018 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2018 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Daniela Spadini Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2018 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA PRESENTAZIONE: La rianimazione cardiopolmonare

Dettagli

www.misericordiacertaldo.it B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie

Dettagli

CAPITOLO N_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO N_2 SECONDO MODULO CAPITOLO N_2 SECONDO MODULO Obiettivi ACQUISIRE CONOSCENZE TEORICHE, ABILITÀ PRATICHE E SCHEMI DI COMPORTAMENTO PREVENIRE I DANNI CEREBRALI DA MANCANZA DI OSSIGENO 2 Pediatric Basic Life Support - PBLS

Dettagli

Agenzia Formativa ETRUSCO

Agenzia Formativa ETRUSCO Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana per l erogazione dei corsi di formazione BLSD Laici Adulto e Pediatrico e rilascio dell abilitazione all uso dei dispositivi DAE v. 3.6 (15/10/2018)

Dettagli

MODULO ACCREDITAMENTO FORMAZIONE RESIDENZIALE BLSD

MODULO ACCREDITAMENTO FORMAZIONE RESIDENZIALE BLSD pag. 1 di: 5 TITOLO DEL CORSO BLSD (Il titolo dovrà descrivere il contenuto formativo) CORSO N. (N. assegnato da SIGMA FORM) 18FORM01 TIPOLOGIA FORMATIVA Corso residenziale - Corso residenziale - Convegno

Dettagli

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo ciò che potrebbe variare.

Dettagli

Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per Laici

Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per Laici Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per Laici Obiettivi Riconoscere l'arresto cardiaco Attivare la catena dei soccorsi Eseguire una rianimazione cardio-polmonare Eseguire la defibrillazione

Dettagli

BLSD Rianimazione Cardio-Polmonare Defibrillazione Precoce

BLSD Rianimazione Cardio-Polmonare Defibrillazione Precoce OPERATORE LAICO BLSD Rianimazione Cardio-Polmonare Defibrillazione Precoce www.areu.lombardia.it A CHI E RIVOLTO? a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore Obiettivi

Dettagli

Lezione 02. Apparato Respiratorio

Lezione 02. Apparato Respiratorio Lezione 02 Apparato Respiratorio 1 La Respirazione Perché respiriamo? Perché le nostre cellule hanno bisogno di ossigeno per poter funzionare e produrre l energia che serve per compiere il loro lavoro

Dettagli

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile PRIMO SOCCORSO BLS-D 2009... VALUTA LA SCENA VALUTA L INFORTUNATO verifica la sicurezza dell'ambiente, eventualmente neutralizza le situazioni di pericolo ancora attive. In caso di pericolo per se stessi

Dettagli

! AREA CLINICA - MANAGERIALE EVENTO RESIDENZIALE ECM. B.L.S.D (sanitari) 25 gennaio 2013. Parco del Mulino - Livorno

! AREA CLINICA - MANAGERIALE EVENTO RESIDENZIALE ECM. B.L.S.D (sanitari) 25 gennaio 2013. Parco del Mulino - Livorno AREA CLINICA - MANAGERIALE EVENTO RESIDENZIALE ECM B.L.S.D (sanitari) 25 gennaio 2013 Parco del Mulino - Livorno PRESENTAZIONE DEL CORSO La finalità generale del corso è quella di acquisire le competenze

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Ufficio Formazione PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT IL PBLS si basa: Valutazione e supporto: Della pervietà delle vie aeree A Del respiro B Del circolo C Obiettivo del PBLS PREVENIRE I DANNI DA CARENZA DI

Dettagli

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION 1. Obiettivi del corso di BLS Manuale per operatori Definizioni di età Riquadri Domande di verifica RCP di alta qualità Approccio a un

Dettagli

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale (Allegato A) Linee guida relative al programma di formazione per il personale sanitario non medico ed autista soccorritore e per il personale sanitario laico, non inserito nel circuito del 118, nonché

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

PBLS Pediatric Basic Life Support

PBLS Pediatric Basic Life Support PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA Secondo le Linee Guida Internazionali ILCOR 2015 Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE PBLS- PBLS OBIETTIVI

Dettagli

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in collaborazione con propone l evento formativo RUGBY SENZA PAURA corso di Rianimazione Cardiopolmonare BLS-D e di Primo Soccorso in Campo rivolto ad Allenatori

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce Corso esecutori per personale sanitario Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause

Dettagli

IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE. LECCO, 17 febbraio COLOMBO DOMENICO

IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE. LECCO, 17 febbraio COLOMBO DOMENICO IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE LECCO, 17 febbraio 2016 - COLOMBO DOMENICO Articolazione Aziendale Territoriale di LECCO Articolazione Aziendale

Dettagli

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO e Defibrillazione

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO e Defibrillazione IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO e Defibrillazione PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente in: Lattante 0 1 anno Bambino 1 fino alla pubertà OBIETTIVO DEL

Dettagli