Società a Responsabilità Limitata DICHIARAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI EX ART. 16, COMMA 12-UNDECIES, LEGGE N. 2/2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Società a Responsabilità Limitata DICHIARAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI EX ART. 16, COMMA 12-UNDECIES, LEGGE N. 2/2009"

Transcript

1 Versione 2.1 Aggiornato al 7 Aprile Società a Responsabilità Limitata DICHIARAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI EX ART. 16, COMMA 12-UNDECIES, LEGGE N. ANAGRAFE ECONOMICA - REGISTRO IMPRESE Guida al deposito della dichiarazione degli amministratori ex art. 16, comma 12-undecies, Legge n.. REGISTRO IMPRESE CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Via San Francesco da Paola Torino Tel.: Fax: accettazionepraticheri@to.camcom.it A cura di: E. C. Vocale Con la collaborazione di: N. Alemanno, A. Baravaglio Redazione: Y. Labbe Coordinamento testi e contenuti: E. C. Vocale.

2 INDICE DEI CONTENUTI AGGIORNAMENTI ALLA GUIDA DICHIARAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI EX ART. 16, COMMA 12-UNDECIES, LEGGE N NORMATIVA...3 ABOLIZIONE LIBRO DEI SOCI E DELL ELENCO SOCI: EFFETTI...3 REGIME PUBBLICITARIO: DEPOSITO DELLA DICHIARAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI EX ART. 16, COMMA 12-UNDECIES, DELLA LEGGE N....4 SCHEDA ADEMPIMENTO: DEPOSITO DICHIARAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI ATORI EX ART. 16, COMMA 12-UNDECIES, LEGGE N AVVERTENZE E CASI PARTICOLARI...10 COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI DEPOSITO DELLA DICHIARAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI EX ART. 16, COMMA 12-UNDECIES, LEGGE 2/ FEDRA VERS. 6.1 BETA...11 ESEMPIO...11 COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI DEPOSITO DELLA DICHIARAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI EX ART. 16, COMMA 12-UNDECIES, LEGGE 2/ FEDRA VER ESEMPIO...20 TRACCIATO DATI DA INSERIRE PER OGNI PACCHETTO DI QUOTE...29 SCHEMA PACCHETTI QUOTE - CASI VARI LA NORMATIVA

3 AGGIORNAMENTI ALLA GUIDA Revisione paragrafi vari; Inserimento esempio di compilazione con la versione Fedra 6.1 beta Riformulazione del tracciato dati da inserire per ogni pacchetto di quote per la versione Fedra da 6.0 a Integrazione con schema pacchetti quote casi vari Aggiornamento scheda adempimento in merito ai diritti dovuti per presentazione successiva al 30/03/09 a seguito parere Ministero Sviluppo Economico Correzione a pag.34 con l indicazione di Intestatario fiduciario anziché custode in corrispondenza della voce Titolare o rappresentante comune 2

4 DICHIARAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI EX ART. 16, COMMA 12-UNDECIES, LEGGE N. NORMATIVA Con l entrata in vigore 1 dell art. 16, comma 12-undecies, della legge n. 2 del 28 gennaio sarà definitivamente eliminato, con riguardo alle sole società a responsabilità limitata e società consortili a responsabilità limitata, l obbligo di tenuta del libro dei soci previsto dall art del codice civile. Coerentemente con l eliminazione del predetto obbligo, con la stessa legge sono stati significativamente innovati anche gli articoli 2470 e seguenti del codice civile laddove questi articoli facevano espresso riferimento al libro dei soci ed alle annotazioni che obbligatoriamente gli amministratori erano tenuti ad eseguire sullo stesso libro. I dati che gli amministratori dovevano trascrivere sul libro dei soci (il nome dei soci, la partecipazione di spettanza di ciascuno dei soci, i versamenti fatti sulle singole partecipazioni, le variazioni nelle persone dei soci) dovranno quindi, d ora in poi, in ragione delle predette innovazioni normative, essere depositati con apposita domanda, soltanto presso il competente registro delle imprese: il registro delle imprese diventa così il solo depositario di tutti i dati inerenti le partecipazione sociali dei soci delle società a responsabilità limitata. Inoltre, a conferma di questa nuova funzione del registro delle imprese ed allo scopo di eliminare inutili duplicazioni ed ancora, di semplificare gli adempimenti civilistici ed amministrativi posti a carico degli amministratori delle società a responsabilità limitata, la legge n. ha anche abrogato parte dell art bis del codice civile, eliminando altresì l obbligo di depositare nel registro delle imprese l elenco dei soci unitamente al bilancio di esercizio e per conseguenza anche l obbligo di conferma dell elenco soci già depositato in sede di deposito del bilancio dell esercizio precedente. ABOLIZIONE LIBRO DEI SOCI E DELL ELENCO SOCI: EFFETTI Gli effetti conseguenti all abolizione dell obbligo di tenuta del libro dei soci e di deposito dell elenco dei soci nel registro delle imprese sono numerosi ed importanti. Tra questi si evidenzia in particolare la differente funzione del registro delle imprese in ordine agli effetti del trasferimento delle partecipazioni sociali nei confronti della società. Il legislatore ha, infatti, attribuito alla pubblicità degli atti di trasferimento nel registro delle imprese pieno valore, non solo nei confronti dei terzi, ma anche nei riguardi della società. Secondo quanto emerge dalla nota n di Unioncamere dell 11 febbraio 2009, la funzione del registro delle imprese, in questo caso, sembrerebbe andare ben oltre la tipica funzione pubblicitaria e informativa, divenendo addirittura costitutiva dello status di socio a tutti gli effetti nei confronti della società. Conseguentemente all entrata in vigore della legge n., infatti, il trasferimento delle partecipazioni sociali avrà effetto di fronte alla società, 1 Il 30 marzo Di conversione del decreto-legge n. 185 del 29 novembre 2008 recante Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale". 3

5 non più a decorrere dalla sua iscrizione nel libro dei soci, bensì dal momento del deposito dell atto di trasferimento nel registro delle imprese. Secondo Unioncamere, invece, gli effetti del trasferimento delle partecipazioni sociali nei confronti della società, si produrrebbero non a decorrere dal momento del deposito dell atto di trasferimento nel competente registro delle imprese, come dice la norma, bensì così come avviene nei confronti dei terzi, a decorrere dal momento dell iscrizione dell atto stesso nel registro delle imprese. In pratica, solo a partire dall iscrizione dell atto traslativo nel registro delle imprese il socio acquirente avrebbe il diritto, per esempio, di partecipare alle assemblee, di percepire i dividendi e di impugnare le deliberazioni assunte. Si tratta di un indirizzo interpretativo senz altro logico 3 ma si discosta, nel leggere il termine deposito secondo il suo più ampio significato di deposito per l iscrizione, dal testo letterale della norma che continua, invece, a distinguere i tre momenti in cui si esplica l efficacia degli atti di trasferimento delle partecipazioni sociali delle società a responsabilità limitata: - tra le parti, dal momento in cui le stesse hanno manifestato validamente il proprio consenso; - nei confronti della società, dal momento del deposito dell atto di trasferimento della partecipazione sociale presso il competente registro delle imprese; - nei confronti dei terzi, dal momento dell iscrizione nel registro delle imprese dell atto di trasferimento della partecipazione sociale. A sostegno di quest ultima tesi, parte della dottrina considera che il legislatore abbia consapevolmente voluto che l effetto nei confronti della società decorra dal deposito nel registro delle imprese dell atto di trasferimento, e non dall iscrizione. Il mero deposito (data di protocollo da parte dell ufficio della domanda di trasferimento quote di s.r.l.) non può, infatti, ritenersi costitutivo dello status di socio, ma più semplicemente, avrebbe l effetto di mera notifica alla società. Da quel momento, la società verrebbe così a conoscenza dell avvenuta cessione avendo, di conseguenza, la possibilità di impedire l intervento in assemblea e il diritto di voto al cessionario che avesse eventualmente acquisito la quota in violazione di clausole di prelazione/gradimento contenute nell atto costitutivo. REGIME PUBBLICITARIO: DEPOSITO DELLA DICHIARAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI EX ART. 16, COMMA 12-UNDECIES, DELLA LEGGE N. Entro il 30 marzo 2009 gli amministratori delle società a responsabilità limitata e delle società consortili a responsabilità limitata devono depositare, presso il registro delle imprese competente, un apposita dichiarazione per integrare le risultanze del registro stesso con quelle del libro soci 4. In questo modo sarà possibile per il registro delle imprese acquisire tutti quei dati che alla data del 30 di marzo non sarebbero stati ancora pubblicizzati 5 presso lo stesso 3 E coerente con lo stesso impianto normativo laddove, per esempio, il nuovo articolo 2472 c.c. dispone che, nel caso di cessione della partecipazione l alienante è obbligato solidalmente con l acquirente, per il periodo di tre anni dall iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese, per i versamenti ancora dovuti. 4 Il comma 12-undecies della legge n. recita, infatti: Le disposizioni di cui ai commi da 12-quater a 12- decies entrano in vigore il sessantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Entro tale termine, gli amministratori delle società a responsabilità limitata depositano, con esenzione da ogni imposta e tassa, apposita dichiarazione per integrare le risultanze del registro delle imprese con quelle del libro dei soci. 5 Si pensi a tutti quei dati che le società a responsabilità limitata avrebbero dovuto pubblicizzare tra il mese di maggio ed il mese di luglio mediante il deposito per l iscrizione dell elenco dei soci. 4

6 registro o che non sarebbero mai stati acquisiti, non essendone prevista la pubblicità; si pensi, per esempio, al domicilio 6 del singolo socio e ai versamenti 7 eseguiti da ciascuno dei soci in liberazione della quota dagli stessi sottoscritta. Tale adempimento è esente da ogni imposta e tassa purché eseguito entro il termine prescritto. Nel caso, invece, lo stesso sia eseguito oltre il termine del 30 marzo, ciascun amministratore incorrerà nell applicazione della sanzione prevista dall art del codice civile; inoltre, in questo caso, perdendosi i benefici fiscali previsti quando la dichiarazione sia depositata tempestivamente, la relativa domanda sarà soggetta al pagamento dell imposta di bollo e dei dovuti diritti di segreteria. Gli effetti della pubblicità legale nel registro delle imprese sono quelli della pubblicità dichiarativa (art c.c.): la dichiarazione, se non depositata, non può essere opposta ai terzi da chi è obbligato a richiederne l iscrizione, a meno che questi non provi che i terzi ne abbiano avuto conoscenza. L ignoranza della dichiarazione non può essere opposta dai terzi dal momento in cui il deposito è avvenuto. 6 L art bis c.c. dispone, infatti, che qualora l atto costitutivo non abbia determinato i modi di convocazione dell assemblea dei soci, la convocazione deve essere effettuata mediante lettera raccomandata spedita ai soci nel domicilio risultante dal registro delle imprese. 7 Dato che doveva essere obbligatoriamente iscritto a libro soci prima della sua soppressione a seguito dell entrata in vigore dell art. 16, comma 12-septies, legge n., ma non nel registro imprese 5

7 SCHEDA ADEMPIMENTO: DEPOSITO DICHIARAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI EX ART. 16, COMMA 12-UNDECIES, LEGGE N. Ufficio competente Riferimenti normativi Modalità di presentazione Regime pubblicitario Termine Soggetti obbligati Soggetti legittimati Modello base Modelli allegati L ufficio del registro delle imprese della provincia nella quale è ubicata la sede legale della società Art. 16, comma 12-undecies, Legge n. La domanda deve essere trasmessa telematicamente, oppure, presentata su supporto informatico (floppy disk, cd rom) Pubblicità dichiarativa Entro il 30 marzo Se la domanda è presentata successivamente al predetto termine: - sarà applicata a ciascun amministratore la sanzione amministrativa prevista dall art c.c.; - saranno dovuti i diritti di segreteria e l imposta di bollo. Amministratori Procuratore, professionista incaricato 8 B ALLEGATO 1 Int. S ALLEGATO 2 modello Note, nel quale deve essere specificato solo se si utilizza la versione Fedra 6.0 art. 16, comma 12- undecies, legge (CODICE 520) 9 e, nel quale, nell ipotesi in cui la domanda sia presentata da un professionista incaricato, lo stesso dovrà dichiarare anche (se si utilizza la versione Fedra 6.0), oppure solo (se si utilizza la versione Fedra 6.1 Beta: - se il professionista ha sottoscritto la domanda con un dispositivo di firma digitale rilasciato da Certicom oppure per il tramite degli Ordini convenzionati (solo incarico): [Segue ] 8 Commercialista, ragioniere, perito commerciale regolarmente iscritto nella sezione A dell Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (art. 31, legge 340/2000 comma 2-quater e quinquies). 9 Codice atto da inserire provvisoriamente nelle note, in attesa della nuova versione programma Fedra, che lo prevedrà tra i codici atto 6

8 Il sottoscritto. dottore commercialista/ragioniere, consapevole delle responsabilità penali previste in caso di falsa dichiarazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000, dichiara di presentare la domanda su incarico dell amministratore. Modelli allegati (segue) - se il professionista ha sottoscritto la domanda con un dispositivo di firma digitale che non è stato rilasciato da Certicom oppure per il tramite degli Ordini convenzionati, quindi privo del certificato di ruolo (incarico e iscrizione): Il sottoscritto....., in qualità di dottore commercialista/ragioniere, consapevole delle responsabilità penali previste in caso di falsa dichiarazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000, dichiara di essere iscritto nella sezione A Commercialisti dell Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di... al numero.. Dichiara, inoltre, di non avere a proprio carico provvedimenti disciplinari ostativi all esercizio della professione e di presentare la domanda su incarico dell amministratore. Intestazione/ firme distita Fedra Se la domanda è presentata da un amministratore con CNS/smart card: La distinta Fedra deve essere intestata allo stesso amministratore e da questi firmata digitalmente Se la domanda è presentata da un amministratore senza CNS/smart card: La distinta Fedra deve essere intestata allo stesso amministratore; alla domanda deve essere allegato il modello firme sul quale l amministratore deve apporre la propria firma autografa e deve esservi anche indicato il codice pratica corrispondente. Il modello firme deve poi essere scansionato, trasformato in.pdf/a.pdf o.tif, e sottoscritto digitalmente dall intermediario che provvede all invio telematico della domanda. Se la domanda è presentata da un procuratore: La distinta Fedra deve essere intestata al procuratore e da questi firmata digitalmente; alla domanda deve essere allegata copia informatica della procura sulla quale l amministratore che l ha conferita deve apporre la propria firma autografa e deve esservi anche indicato il codice pratica corrispondente. La procura deve poi essere scansionata, trasformata in.pdf/a.pdf o.tif, e sottoscritta digitalmente dal procuratore. Se la domanda è presentata da un professionista incaricato: la distinta Fedra deve essere intestata al professionista e da questi firmata digitalmente. 7

9 Atti/Documenti obbligatori da allegare alla domanda Atti/Documenti eventuali da allegare alla domanda Formato file contenente gli atti/documenti Codice atto Codice forma atto Non previsti 10 ALLEGATO 1 Quando la domanda è presentata dall amministratore senza CNS/smart card: Copia informatica del modello firme sottoscritta autografamente dal soggetto che ha presentato la domanda e digitalmente dal soggetto che provvede all invio telematico della stessa oppure, Quando la domanda è presentata dal procuratore: Copia informatica della procura sottoscritta autografamente dal soggetto che l ha conferita e digitalmente dal procuratore e ALLEGATO 2 Copia informatica semplice del documento di identità dell amministratore che presenta la domanda o che ha conferito procura quando lo stesso non abbia la CNS/smart card. Tale copia deve essere allegata in file a parte e codificata con il codice E20..pdf/A,.pdf o.tif (DEPOSITO PER L ISCRIZIONE ELENCO SOCI) se si utilizza la versione Fedra (DICHIARAZIONE AI SENSI ART.16 C.12 UNDECIES L.2 DEL 28/1/2009) se si utilizza la versione Fedra 6.1 beta Non previsto Data atto Data di presentazione 13 della domanda 14 Diritti di segreteria Se la domanda è presentata entro il 30 marzo 2009: non sono dovuti diritti di segreteria [Segue ] 10 La dichiarazione deve essere resa dagli amministratori compilando la sola modulistica. 11 Il formato dei files contenti i documenti allegati (procura, modello firme, documento d identità), poiché non soggetti a deposito per l iscrizione nel registro imprese, non deve necessariamente essere un formato.pdf/a. 12 Tale codice verrà trasformato automaticamente e ribaltato in ricevuta con il nuovo cod Data di invio quando la domanda è presentata tramite Telemaco, data presentazione quando presentata su supporto informatico. 14 Essendo la dichiarazione, oggetto della domanda, finalizzata ad integrare le risultanze del registro delle imprese a quelle del libro dei soci della società. 8

10 Imposta di bollo Registrazione atto Sanzioni Se la domanda è presentata successivamente al 30 marzo 2009: Euro 30,00 14bis da pagarsi tramite il sistema di pagamento elettronico Telemaco-pay (o altro sistema consentito), se la domanda è inviata telematicamente; Euro 50,00 da pagarsi tramite c.c.p. n , intestato alla C.C.I.A.A. di Torino, se la domanda è presentata su supporto informatico. Se la domanda è presentata entro il 30 marzo 2009: non è dovuta l imposta di bollo. Se la domanda è presentata successivamente al 30 marzo 2009: Euro 65,00 15 da pagarsi tramite il sistema di pagamento elettronico Telemaco-pay (o altro sistema consentito) se la domanda è inviata telematicamente, o tramite c.c.p. n , intestato alla C.C.I.A.A. di Torino, se la domanda è presentata su supporto informatico. Non prevista Pagamento della sanzione in misura ridotta per le domande tardive Se la domanda è presentata successivamente al 30 marzo 2009: - Norme: art c.c. - Soggetti sanzionati: ciascun amministratore - Importo dovuto: Euro 412,00 A tale importo dovranno essere aggiunte 15,00 Euro di spese di notifica. Il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente secondo le modalità indicate nel verbale di notifica, non è possibile il pagamento elettronico. 14bis Come da parere del Ministero Sviluppo Economico del 06/04/2009 prot Se il professionista è titolare di una propria autorizzazione al pagamento dell imposta di bollo in modo virtuale, all atto del deposito della domanda di iscrizione non dovrà versare l importo di 65,00 euro, qualora l abbia già versato all Erario con propria autorizzazione. In questo caso, nella distinta Fedra dovrà indicare gli estremi della propria autorizzazione. Lo stessa cosa vale nell ipotesi in cui il professionista si avvalga della dichiarazione contenente il numero presuntivo degli atti da presentare durante l anno per pagare all Agenzia delle Entrate l imposta di bollo in modo virtuale.. 9

11 AVVERTENZE E CASI PARTICOLARI Società neo-costituite Gli amministratori delle società neo-costituite, iscritte nel registro delle imprese prima del 30/03/2009, dovranno entro tale termine presentare la dichiarazione ex art. 16, comma 12- undecies, L.. Per quelle società, costituite a fine marzo 2009, che saranno iscritte nel registro imprese ad aprile, al fine di completare i dati relativi ai soci con quelli previsti dalla nuova normativa, se si utilizza la versione Fedra 6.0, compilare l Int.S, allegato al modello S1, con le stesse modalità indicate nel Tracciato dati da inserire per ogni pacchetto di quote. Nel caso la società sia stata iscritta, ma l Int. S non contenga tutti i dati previsti dalla nuova normativa, gli amministratori dovranno depositare la dichiarazione ex art. 16, comma 12- undecies, L., senza incorrere in sanzione. Società in liquidazione La norma non prevede alcuna eccezione all obbligo di deposito da parte degli amministratori della dichiarazione ex art. 16 comma 12-undecies, nemmeno per le società in liquidazione per le quali l obbligo spetta quindi al liquidatore. Società soggette a procedure concorsuali La norma non prevede alcuna eccezione all obbligo di deposito da parte degli amministratori della dichiarazione ex art. 16 comma 12-undecies nemmeno per le società soggette a procedure concorsuali. Non si può però affermare che il curatore/commissario sia obbligato ad effettuare il deposito della dichiarazione, in quanto lo stesso è nominato ai soli fini della procedura concorsuale. L ufficio ritiene comunque di poter accogliere le domande che eventualmente tali soggetti volessero depositare. 10

12 COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI DEPOSITO DELLA DICHIARAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI EX ART. 16, COMMA 12-UNDECIES, LEGGE 2/09 FEDRA VERS. 6.1 BETA 16 La domanda deve essere compilata integrando quanto risulta dal registro delle imprese, con i dati contenuti nel libro dei soci, che è la fonte primaria dei dati richiesti dalla legge. In particolare si evidenzia che l Int.S, dovrà contenere solo l elenco dei soci, senza alcuna indicazione analitica dei trasferimenti e dovrà fotografare la situazione dei soci e degli altri titolari di diritti sulle quote alla data di spedizione della domanda. ESEMPIO Domanda di deposito della dichiarazione degli amministratori ex art.16, comma 12-undecies, L. n. 2/09 della società Information s.r.l. che, alla data del 04/03/2009, presenta a libro soci la seguente situazione: Capitale sottoscritto ,00 Numero soci: 4 Numero quote: 3 1. Quota pari a ,00 posseduta in proprietà da Bertotti Silvia; 2. Quota pari a ,00 posseduta in comproprietà da Burzio Paola per 1/2 e Candita Simone per 1/2; 3. Quota pari a ,00 posseduta in nuda proprietà da Haj Ali Hassine, l usufrutto spetta a Carena Enrica. Selezionare la cartella Modello Base e scegliere il modello B. Cliccare sul pulsante Avanti per proseguire. 16 Questa versione, scaricabile gratuitamente dal sito nella sezione dedicata all abolizione del libro dei soci di s.r.l., permette di integrare, con i dati richiesti dalla nuova normativa, quelli già presenti nel registro delle imprese attraverso la compilazione di campi strutturati. Il programma anticipa, in forma sperimentale, le specifiche tecniche della modulistica che, dopo le opportune verifiche, saranno emanate dal Ministero dello Sviluppo Economico. 11

13 Dopo aver inserito, nella maschera precedente, i Dati di Intestazione della pratica, predisporre la domanda inserendo il modello INTERCALARE S e NOTE DELLA PRATICA. Valorizzare nella parte denominata Modelli e Riquadri costituenti la pratica della maschera in alto: nella sezione sinistra, la riga corrispondente al modello B e, nella sezione destra, la riga DEPOSITO PER ISCRIZIONE ELENCO SOCI. Selezionare la voce 520 Dichiarazione ai sensi dell art. 16 c. 12-undecies L. 2 del 28/1/2009 e indicare la data di riferimento che deve coincidere con quella della spedizione (invio) telematica della dichiarazione. Convalidare con il tasto Applica e quindi Chiudi. 12

14 Il sistema torna alla maschera principale; selezionare, nella sezione Modelli e Riquadri costituenti la pratica della maschera a lato: nella sezione sinistra, il mod. 2- (INTERCALARE S) ELENCO SOCI E DEGLI ALTRI TITOLARI e, nella sezione destra, la voce GENERALITA, già validata automaticamente dal sistema, e la voce ELENCO SOCI. Selezionare la cartella Generalità ed indicare il capitale sociale sottoscritto e, quale data di riferimento, la data di della spedizione (invio) della domanda. A quella data, infatti, avviene l integrazione delle risultanze del registro delle imprese con quelle del libro dei soci della società interessata. Convalidare con il tasto Applica. 13

15 1 Pacchetto quote Quota: nominali ,00 Titolo 1: 01 proprietà Socio: Bertotti Silvia Selezionare la cartella Elenco Soci. Cliccando su Nuovo, compare la maschera relativa alle quote che formano il primo pacchetto: inserire l importo della quota sottoscritta ad esso corrispondente nel campo Pari a nominali; inserire l importo effettivamente versato per la quota sottoscritta, come risulta da libro soci, nel campo Versato. Per quanto riguarda il campo Vincoli si precisa che lo stesso è stato predisposto per indicare eventuali altri vincoli sulla quota, diversi da quelli previsti dal codice civile (pegno, usufrutto, sequestro, pignoramento) che sono già presenti nel campo Titolo della maschera successiva. Il registro delle imprese di Torino non li ritiene soggetti a pubblicità; ne consegue che tale campo non deve essere compilato. Procedere cliccando su Avanti. Indicare quanti sono i soggetti titolari e/o che posseggono altri diritti sulla quota selezionando la voce corrispondente. Procedere cliccando su Avanti 14

16 Cliccare sul tasto Nuovo e, nella maschera successiva, completare con i dati del titolare (nome e cognome/denominazione o ragione sociale). Nel campo Titolo selezionare, attraverso il menù a tendina, il codice relativo al titolo di possesso di quella quota da parte del socio; nel caso in esempio 01 proprietà. Al fine di integrare i dati del registro delle imprese, con quelli presenti a libro dei soci, risulta già valorizzato in automatico, il campo Titolare o rappresentante comune ai fini dell acquisizione del domicilio dall archivio anagrafiche, poiché nel caso in esempio il pacchetto è posseduto da un solo titolare. Qualora il socio fosse domiciliato presso la sede della società, valorizzare il campo Domicilio presso la sede della società. Cliccare su Inserisci. Automaticamente viene visualizzato il primo pacchetto di quote come nella maschera a lato. Cliccare quindi su Avanti per chiuderlo. Terminare la compilazione del primo pacchetto con il tasto Fine. 15

17 2 Pacchetto quote Quota: nominali ,00 Titolo 1: 01 proprietà Titolo 2: 01 proprietà Soci contitolari: Burzio Paola per ½ e Candita Simone per ½. Rappresentante comune: Esposito Gennaro Si visualizza la maschera seguente che riporta il primo pacchetto; cliccare su Nuovo per inserire il secondo, compilando la nuova maschera in cui andrà inserito il valore nominale della quota sottoscritta, nonché l importo effettivamente versato per la quota sottoscritta, come risulta da libro soci. Indicare i soggetti titolari e/o che posseggono altri diritti sulla quota, nel caso in esempio Da più contitolari. Procedere con Avanti. Cliccare sul tasto Nuovo e, nella maschera successiva, completare con i dati del primo contitolare indicando altresì nel campo In ragione di la frazione di possesso. Si ricorda che la somma delle diverse occorrenze dovrà essere uguale a 1/1. Per quanto riguarda l indicazione del domicilio, si precisa che, in caso di contitolarità della quota, i diritti dei comproprietari sono esercitati da un rappresentante comune ex art comma c.c L art comma 5 c.c., dispone che nel caso di comproprietà di una partecipazione, i diritti dei comproprietari devono essere esercitati da un rappresentante comune nominato secondo le modalità previste dagli artt e 1106 c.c.. 16

18 Nel caso il rappresentante comune coincida con uno dei comproprietari, occorrerà valorizzare il campo Titolare o rappresentante comune al fine dell acquisizione del domicilio dell archivio anagrafiche per il solo socio che ricopre anche la qualifica di rappresentante comune, mentre nel caso in esame, il rappresentante comune, soggetto terzo, verrà inserito in apposita occorrenza. E comunque possibile, poiché il codice civile prevede che la convocazione dell assemblea pervenga ai soci, indicare anche il domicilio fiscale di tutti i comproprietari, utilizzando, per uno dei soggetti, la funzione inserita nella maschera (17) Inserisci contitolare, mentre per gli altri comproprietari andrà utilizzato il campo note presente nella maschera precedente, in quanto il sistema permette la selezione di un solo Titolare o rappresentante comune per ogni pacchetto di quote. Cliccare su Inserisci. Procedere all inserimento della nuova occorrenza come indicato per il primo contitolare. Cliccare su Inserisci. Cliccare su Nuovo per inserire il Rappresentante comune ex art comma 5 c.c. selezionando, nel campo Titolo, dal menu a tendina il codice generico 99 e specificando in descrizione la qualifica dallo stesso rivestita. Nel campo in ragione di. indicare la frazione 1/1 in quanto questa occorrenza non deve fare quadratura con le precedenti. Valorizzare il campo Titolare o rappresentante comune Cliccare su Inserisci, quindi su Avanti e successivamente su Fine per terminare la composizione del 2 pacchetto. 17

19 3 Pacchetto quote Quota:nominali ,00 Titolo 1: 02 usufrutto Titolo 2: 05 nuda proprietà Socio: Haj Ali Hassine nudo proprietario Usufruttuario: Carena Enrica Nella maschera che si visualizza saranno riportati sia il primo sia il secondo pacchetto di quote; cliccare sul tasto Nuovo e compilare il campo relativo al valore nominale della quota sottoscritta ed il campo relativo al versamento effettuato per la quota stessa, come risulta da libro soci. Procedere cliccando su Avanti ed indicare nella maschera successiva i soggetti titolari e/o che posseggono altri diritti sulla quota, nel caso in esempio Da più contitolari. Procedere con Avanti, quindi cliccare su Nuovo. Inserire i dati relativi al nudo proprietario selezionando dal menu a tendina del campo Titolo il codice 05 NUDA PROPRIETA. Si precisa che, in caso di nudo proprietario/usufruttuario, i diritti sulla quota sono esercitati dall usufruttuario ex art così come richiamato dall art.2471-bis c.c. 18, pertanto non si dovrà valorizzare il campo Titolare o rappresentante comune per il nudo proprietario, ma lo si dovrà selezionare per l usufruttuario. Cliccare su Inserisci Inserire quindi i dati anagrafici dell usufruttuario, nel campo Titolo selezionare il codice 02 USUFRUTTO (COSTITUZIONE), inserire nel campo in ragione di. la frazione 1/1 ed infine valorizzare il campo Titolare o rappresentante comune al fine dell acquisizione del domicilio. 18 L art comma 1 c.c., dispone che nel caso di pegno o usufrutto sulle azioni (quote), il diritto di voto spetta, salvo convenzione contraria, al creditore pignoratizio o all usufruttuario. Nel caso di sequestro delle azioni (quote) il diritto di voto è esercitato dal custode. 18

20 Al termine della composizione, è possibile verificare la corretta compilazione cliccando sul tasto Quadratura e quindi, se questa dà esito positivo, su Chiudi. Il sistema torna alla maschera iniziale. Selezionare, qualora necessario, nel riquadro Modelli e Riquadri costituenti la pratica, il mod. 3 (XX) NOTE DELLA PRATICA per inserire ad esempio la dichiarazione d incarico. A questo punto la pratica è conclusa e può essere scaricata per l invio. Per la spedizione è già presente sull applet di Telemaco la funzione che permette di indicare l importo dei diritti di segreteria pari a 0, nonché di selezionare la voce pratica esente bollo. 19

21 COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI DEPOSITO DELLA DICHIARAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI EX ART. 16, COMMA 12-UNDECIES, LEGGE 2/09 FEDRA VER La domanda deve essere compilata integrando quanto risulta dal registro delle imprese, con i dati contenuti nel libro dei soci, che è la fonte primaria dei dati richiesti dalla legge. In particolare si evidenzia che l Int.S, dovrà contenere solo l elenco dei soci, senza alcuna indicazione analitica dei trasferimenti e dovrà fotografare la situazione dei soci e degli altri titolari di diritti sulle quote alla data di spedizione della domanda. ESEMPIO Domanda di deposito della dichiarazione degli amministratori ex art.16, comma 12-undecies, L. n. 2/09 della società Information s.r.l. che, alla data del 04/03/2009, presenta a libro soci la seguente situazione: Capitale sottoscritto ,00 Numero soci: 4 Numero quote: 3 1. Quota pari a ,00 posseduta in proprietà da Bertotti Silvia; 2. Quota pari a ,00 posseduta in comproprietà da Burzio Paola per 1/2 e Candita Simone per 1/2; 3. Quota pari a ,00 posseduta in nuda proprietà da Haj Ali Hassine, l usufrutto spetta a Carena Enrica. Selezionare la cartella Modello Base e scegliere il modello B. Cliccare sul pulsante Avanti per proseguire. 20

22 Dopo aver inserito, nella maschera precedente, i Dati di Intestazione della pratica, predisporre la domanda inserendo il modello INTERCALARE S e NOTE DELLA PRATICA. Valorizzare nella parte denominata Modelli e Riquadri costituenti la pratica della maschera in alto: nella sezione sinistra, la riga corrispondente al modello B e, nella sezione destra, la riga DEPOSITO PER ISCRIZIONE ELENCO SOCI. Selezionare la voce 508 elenco soci e titolari di diritti su azioni e quote al ed indicare la data di riferimento che deve coincidere con quella della spedizione (invio) telematica della dichiarazione. Convalidare con il tasto Applica. 21

23 Il sistema torna automaticamente alla maschera principale. Selezionare, nella sezione Modelli e Riquadri costituenti la pratica, della maschera in alto: nella sezione sinistra, il mod. 2-(INTERCALARE S) ELENCO SOCI E DEGLI ALTRI TITOLARI e, nella sezione destra, la voce GENERALITA, già validata automaticamente dal sistema, e la voce ELENCO SOCI. Selezionare la cartella Generalità ed indicare il capitale sociale sottoscritto e, quale data di riferimento, la data di della spedizione (invio) della domanda. A quella data, infatti, avviene l integrazione delle risultanze del registro delle imprese con quelle del libro dei soci della società interessata. Convalidare con il tasto Applica. 22

24 1 Pacchetto quote Quota: nominali ,00 Titolo 1: 01 proprietà Socio: Bertotti Silvia Selezionare la cartella Elenco Soci. Cliccando su Nuovo, compare la maschera relativa alle quote che formano il primo pacchetto: inserire l importo della quota sottoscritta ad esso corrispondente nel quadro Pari a nominali. Il domicilio ed il versamento eseguito sulla partecipazione, richiesti ad integrazione delle risultanze del registro delle imprese, per i quali non esiste apposito campo, dovranno essere descritti nel quadro Note seguendo lo schema indicato nel Tracciato dati da inserire per ogni pacchetto di quote, che potrà essere salvato e copiato, integrandolo con i dati relativi alle singole occorrenze. Tale tracciato permetterà, una volta acquisiti i dati in esso contenuti, in seguito alle nuove releases, di aggiornare, su domanda, i dati stessi. Procedere cliccando su Avanti. Indicare quanti sono i soggetti titolari e/o che posseggono altri diritti sulla quota selezionando la voce corrispondente. Procedere cliccando su Avanti 23

25 Cliccare sul tasto Nuovo e, nella maschera successiva, completare con i dati del titolare (nome e cognome/denominazione o ragione sociale). Nel campo Titolo selezionare, attraverso il menù a tendina, il codice relativo al titolo di possesso di quella quota da parte del socio; nel caso in esempio 01 proprietà Procedere con il tasto Inserisci. Il campo In ragione di. nel caso di un solo titolare della partecipazione, come è il caso rappresentato dal 1 pacchetto quote, risulta compilato automaticamente a 1/1. Cliccare su Inserisci. Automaticamente viene visualizzato il primo pacchetto di quote come nella maschera a lato. Cliccare quindi su Avanti per chiuderlo. Terminare la compilazione del primo pacchetto con il tasto Fine. 24

26 2 Pacchetto quote Quota: nominali ,00 Titolo 1: 01 proprietà Titolo 2: 01 proprietà Soci contitolari: Burzio Paola per ½ e Candita Simone per ½. Si visualizza la maschera seguente che riporta il primo pacchetto; cliccare su Nuovo per inserire il secondo, compilando la nuova maschera in cui andrà inserito il valore nominale della quota sottoscritta, nonché, nelle note i dati relativi al secondo pacchetto sempre utilizzando il tracciato indicato al Tracciato dati da inserire per ogni pacchetto di quote. Si precisa che, in caso di contitolarità della quota, il codice fiscale ed il domicilio da indicare sono quelli del rappresentante comune ex art comma c.c. 19 E comunque possibile, poiché il codice civile prevede che la convocazione dell assemblea pervenga ai soci, indicare anche il domicilio fiscale di tutti i comproprietari, seguendo ed implementando il Tracciato dati sopra indicato. 19 L art comma 5 c.c., dispone che nel caso di comproprietà di una partecipazione, i diritti dei comproprietari devono essere esercitati da un rappresentante comune nominato secondo le modalità previste dagli artt e 1106 c.c.. 25

27 Indicare i soggetti titolari e/o che posseggono altri diritti sulla quota, nel caso in esempio Da più contitolari. Procedere con Avanti. Cliccare sul tasto Nuovo e, nella maschera successiva, completare con i dati del primo contitolare indicando altresì nel campo In ragione di la frazione di possesso. Si ricorda che la somma delle diverse occorrenze dovrà essere uguale a 1/1. Cliccare su Inserisci. Procedere all inserimento della nuova occorrenza come indicato per il primo contitolare. Cliccare su Inserisci. Quindi su Avanti e terminare la composizione del 2 pacchetto cliccando su Fine. 26

28 3 Pacchetto quote Quota:nominali ,00 Titolo 1: 02 usufrutto Titolo 2: 05 nuda proprietà Socio: Haj Ali Hassine nudo proprietario Usufruttuario: Carena Enrica Nella maschera che si visualizza saranno riportati sia il primo sia il secondo pacchetto; cliccare sul tasto Nuovo e compilare il campo relativo al valore nominale della quota sottoscritta, nonché nelle note, i dati relativi al terzo pacchetto sempre utilizzando il tracciato indicato al Tracciato dati da inserire per ogni pacchetto di quote. Si precisa che, in caso di nudo proprietario/usufruttuario, il codice fiscale ed il domicilio da indicare sono quelli dell usufruttuario ex art così come richiamato dall art.2471-bis c.c. 20. Nella maschera successiva indicare i soggetti titolari e/o che posseggono altri diritti sulla quota, nel caso in esempio Da più contitolari. Procedere con Avanti. Nella maschera successiva, completare con i dati del titolare di usufrutto; nel campo Titolo selezionare, dal menu a tendina, il codice 02 USUFRUTTO (COSTITUZIONE) e nel campo In ragione di la frazione 1/1. Cliccare su Inserisci. Procedere, quindi, all inserimento dei dati anagrafici relativi al socio titolare della nuda proprietà; nel campo Titolo selezionare, dal menu a tendina, il codice 05 NUDA PROPRIETA e nel campo in ragione di inserire la frazione 1/1. Cliccare su Inserisci, quindi su Avanti e terminare la composizione del 3 pacchetto. 20 L art. 2352, comma 1 c.c., dispone che nel caso di pegno o usufrutto sulle azioni (quote), il diritto di voto spetta, salvo convenzione contraria, al creditore pignoratizio o all usufruttuario. Nel caso di sequestro delle azioni (quote) il diritto di voto è esercitato dal custode. 27

29 Al termine della composizione, è possibile verificare la corretta compilazione cliccando sul tasto Quadratura e quindi, se questa dà esito positivo, su Chiudi. Il sistema torna alla maschera iniziale: selezionare nel riquadro Modelli e Riquadri costituenti la pratica, il mod. 3 (XX) NOTE DELLA PRATICA per inserire la seguente dichiarazione: Dichiarazione degli amministratori ex art. 16, comma 12-undecies, legge (CODICE 520) Il codice 520 sarà disponibile dalla prossima versione del programma Fedra, come nuovo codice atto, mentre attualmente deve essere inserito solo nel modello Note. Si raccomanda quindi l inserimento di tale codice nel modello Note in quanto lo stesso permette al sistema, in automatico, di distinguere questa dichiarazione dalla comunicazione dell elenco soci depositato sino a questo momento contestualmente al bilancio che, per le s.r.l., non dovrà più essere presentato a partire dal 30/3/2009. Cliccare sul tasto Applica e quindi chiudere la maschera. Terminata la compilazione del modello Note la pratica è conclusa e può essere scaricata per l invio. Per la spedizione è già presente sull applet di Telemaco la funzione che permette di indicare l importo dei diritti di segreteria pari a 0, nonché di selezionare la voce pratica esente bollo. 28

30 TRACCIATO DATI DA INSERIRE PER OGNI PACCHETTO DI QUOTE Per velocizzare la compilazione dei pacchetti con i dati da integrare si consiglia di seguire la seguente procedura. Il tracciato da inserire nel quadro Note, rappresenta un record i cui campi sono da completare senza alterarne in nessun modo né la sequenza né il formato; lo schema deve essere copiato fedelmente, compresi trattini, senza alcuno spazio, ed inserendo in ogni campo, dopo il valore, il punto e virgola. SI PRECISA CHE I DATI RELATIVI AL CODICE FISCALE, AL DOMICILIO, ALLA PEC (eventuale) DEVONO ESSERE RIFERITI, PER CIASCUN PACCHETTO, AL SOGGETTO CUI SPETTA IL DIRITTO DI VOTO, ESSENDO TALI DATI RICHIESTI AL FINE DI POTER ESEGUIRE AI SENSI DI LEGGE LA CONVOCAZIONE PER LE ASSEMBLEE. VALORE-VERSATO= CODICE-FISCALE= DOMICILIO-STATO= DOMICILIO-PV= DOMICILIO-CAP= DOMICILIO-COMUNE= DOMICILIO-VIA= DOMICILIO-NCIVICO= DOMICILIO-NOMEPEC= DOMICILIO-DOMINIOPEC= Copiare il tracciato vuoto nel primo pacchetto di quote, selezionarlo, copiarlo e cliccare su Importa Note. Copiare il tracciato in una nota nuova quindi salvarla con nome. 29

31 Tornare alla maschera relativa al primo pacchetto e terminare la compilazione della tabella con i dati. Se il soggetto cui spetta il diritto di voto, è sprovvisto di PEC, eliminare dal riquadro note DOMICILIO-NOMEPEC=, DOMICILIO-DOMINIOPEC=. Inizialmente tali dati verranno ribaltati in visura esattamente come trascritti nelle note dei singoli pacchetti, ma, solo se trascritti fedelmente come dalla tabella indicata, verranno successivamente, in automatico, ribaltati dal campo note ai campi strutturati. 30

32 SCHEMA PACCHETTI QUOTE - CASI VARI Prospetto strutturato per una corretta compilazione dei singoli pacchetti quote e del tracciato finalizzato all integrazione delle risultanze del registro delle imprese. PROPRIETA La quota è di proprietà di un singolo socio Pari a nominali Versato.. (solo versione Fedra 6.1 beta) PACCHETTO QUOTE 1 OCCORRENZE: 1 SOCIO: 1 (Mario Rossi) in ragione di 1/1 TITOLO: 01 (proprietà) Titolare o rappresentante comune: socio (solo versione Fedra 6.1 beta) TRACCIATO (solo versione Fedra da 6.0 a 6.0.5) VALORE VERSATO: CODICE FISCALE DEL SOGGETTO CUI SPETTA IL DIRITTO DI VOTO: socio DOMICILIO: del socio INDIRIZZO PEC: (eventuale) del socio COMPROPRIETA La quota è di proprietà di più soci (comproprietà 3 soci) Pari a nominali Versato.. (solo versione Fedra 6.1 beta) PACCHETTO QUOTE 1 OCCORRENZE: 3 SOCIO 1 (Mario Rossi)..in ragione di 1/3 TITOLO: 01 (proprietà) SOCIO 2: (Paolo Bianchi)..in ragione di 1/3 TITOLO: 01 (proprietà) SOCIO: 3 (Fabio Blu)..in ragione di 1/3 TITOLO: 01 (proprietà) Titolare o rappresentante comune: solo per il socio che riveste anche la qualifica di rappresentante comune (solo versione Fedra 6.1 beta) TRACCIATO (solo versione Fedra da 6.0 a 6.0.5) VALORE VERSATO: CODICE FISCALE DEL SOGGETTO CUI SPETTA IL DIRITTO DI VOTO: rappresentante comune ex art.2468 comma 5 c.c. DOMICILIO: del rappresentante comune INDIRIZZO PEC: (eventuale) del rappresentante comune 31

33 PROPRIETA DA PARTE DI MINORE La quota è di proprietà di un singolo socio minore Pari a nominali Versato.. (solo versione Fedra 6.1 beta) PACCHETTO QUOTE 1 OCCORRENZE: 2 SOCIO minore: 1 (Guglielmo Lira) in ragione di 1/1 TITOLO: 01 (proprietà) TUTORE: (Erminia Velo) in ragione di 1/1 TITOLO: 99 in descrizione inserire : TUTORE DI MINORE Titolare o rappresentante comune: solo per il tutore (solo versione Fedra 6.1 beta) TRACCIATO (solo versione Fedra da 6.0 a 6.0.5) VALORE VERSATO: CODICE FISCALE DEL SOGGETTO CUI SPETTA IL DIRITTO DI VOTO: tutore DOMICILIO: del tutore INDIRIZZO PEC: (eventuale) del tutore NUDA PROPRIETA /USUFRUTTO La quota è di proprietà di un singolo socio ed è gravata da usufrutto Pari a nominali Versato: (solo versione Fedra 6.1 beta) PACCHETTO QUOTE 1 OCCORRENZE: 2 SOCIO NUDO PROPRIETARIO: 1 (Mario Rossi) in ragione di 1/1 TITOLO: 05 (nuda proprietà) USUFRUTTUARIO: 1(Enrico Verdi) in ragione di 1/1 TITOLO: 02 (usufrutto costituzione) Titolare o rappresentante comune: solo per l usufruttuario (solo versione Fedra 6.1 beta) TRACCIATO (solo versione Fedra da 6.0 a 6.0.5) VALORE VERSATO: CODICE FISCALE DEL SOGGETTO CUI SPETTA IL DIRITTO DI VOTO: usufruttuario DOMICILIO: dell usufruttuario INDIRIZZO PEC: (eventuale) dell usufruttuario 32

34 PROPRIETA /PEGNO La quota è di proprietà di un singolo socio ed è gravata da pegno Pari a nominali Versato (solo versione Fedra 6.1 beta) PACCHETTO QUOTE 1 OCCORRENZE: 2 SOCIO: 1 (Mario Rossi). in ragione di 1/1 TITOLO: 01 (proprietà) CREDITORE PIGNORATIZIO: 1 (Paolo Bianchi). in ragione di 1/1 TITOLO: 03 (pegno costituzione) Titolare o rappresentante comune: solo per il creditore pignoratizio (solo versione Fedra 6.1 beta) TRACCIATO (solo versione Fedra da 6.0 a 6.0.5) VALORE VERSATO: CODICE FISCALE DEL SOGGETTO CUI SPETTA IL DIRITTO DI VOTO: creditore pignoratizio DOMICILIO: del creditore pignoratizio INDIRIZZO PEC: (eventuale) del creditore pignoratizio PROPRIETA /SEQUESTRO La quota è di proprietà di un singolo socio ed è gravata da sequestro Pari a nominali Versato (solo versione Fedra 6.1 beta) PACCHETTO QUOTE 1 OCCORRENZE: 2 SOCIO: 1 (Mario Rossi) in ragione di 1/1 TITOLO: 01 (proprietà) CUSTODE: 1 (Paolo Bianchi) in ragione di 1/1 TITOLO: 99 (Altro) specificare nel campo descrizione : SEQUESTRO CONSERVATIVO O GIUDIZIARIO a seconda dei casi 21 Titolare o rappresentante comune: solo per il custode (solo versione Fedra 6.1 beta) TRACCIATO (solo versione Fedra da 6.0 a 6.0.5) VALORE VERSATO: ODICE FISCALE DEL SOGGETTO CUI SPETTA IL DIRITTO DI VOTO: custode DOMICILIO: del custode INDIRIZZO PEC: (eventuale) del custode 21 la norma si riferisce genericamente al sequestro, mentre il codice presente nel menu si riferisce al solo sequestro giudiziario 33

35 INTESTAZIONE FIDUCIARIA La quota è di proprietà di un singolo socio ma è stata intestata a una società fiduciaria Pari a nominali Versato (solo versione Fedra 6.1 beta) PACCHETTO QUOTE: 1 OCCORRENZE: 1 SOCIO 1 (società fiduciaria) in ragione di 1/1 TITOLO: 09 (intestazione fiduciaria) Titolare o rappresentante comune: solo per l intestatario fiduciario (solo versione Fedra 6.1 beta) TRACCIATO (solo versione Fedra da 6.0 a 6.0.5) VALORE VERSATO:.. CODICE FISCALE DEL SOGGETTO CUI SPETTA IL DIRITTO DI VOTO: società fiduciaria DOMICILIO: società fiduciaria INDIRIZZO PEC: (eventuale) della società fiduciaria 34

36 LA NORMATIVA Legge n., art. 16. OMISSIS 12-quater quinquies.- 12-sexies. 12-septies. 12-octies. 12-novies. All'articolo 2470 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo comma, le parole: dell'iscrizione nel libro dei soci secondo quanto previsto nel sono sostituite dalle seguenti: del deposito di cui al ; b) al secondo comma, il secondo periodo è soppresso e, al terzo periodo, le parole: e l'iscrizione sono effettuati sono sostituite dalle seguenti: è effettuato ; c) il settimo comma è sostituito dal seguente: Le dichiarazioni degli amministratori previste dai commi quarto e quinto devono essere depositate entro trenta giorni dall'avvenuta variazione della compagine sociale. Al primo comma dell'articolo 2471 del codice civile, le parole: Gli amministratori procedono senza indugio all'annotazione nel libro dei soci sono soppresse. Al primo comma dell'articolo 2472 del codice civile, le parole: libro dei soci sono sostituite dalle seguenti: registro delle imprese. All'articolo 2478 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) il numero 1) del primo comma è abrogato; b) al secondo comma, le parole: I primi tre libri sono sostituite dalle seguenti: I libri indicati nei numeri 2) e 3) del primo comma e le parole: e il quarto sono sostituite dalle seguenti: ; il libro indicato nel numero 4) del primo comma deve essere tenuto. Al secondo comma dell'articolo 2478-bis del codice civile, le parole: devono essere depositati sono sostituite dalle seguenti: deve essere depositata e le parole: e l'elenco dei soci e degli altri titolari di diritti sulle partecipazioni sociali sono soppresse. All'articolo 2479-bis, primo comma, secondo periodo, del codice civile, le parole: libro dei soci sono sostituite dalle seguenti: registro delle imprese. 12-decies. Al comma 1-bis dell' articolo 36 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, il secondo periodo è soppresso. 12-undecies. Le disposizioni di cui ai commi da 12-quater a 12-decies entrano in vigore il sessantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Entro tale termine, gli amministratori delle società a responsabilità limitata depositano, con esenzione da ogni imposta e tassa, apposita dichiarazione per integrare le risultanze del registro delle imprese con quelle del libro dei soci. OMISSIS 35

Società a Responsabilità Limitata DICHIARAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI EX ART. 16, COMMA 12-UNDECIES, LEGGE N. 2/2009

Società a Responsabilità Limitata DICHIARAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI EX ART. 16, COMMA 12-UNDECIES, LEGGE N. 2/2009 Aggiornato a Marzo 2009 www.to.camcom.it/guideregistroimprese Società a Responsabilità Limitata DICHIARAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI EX ART. 16, COMMA 12-UNDECIES, LEGGE N. ANAGRAFE ECONOMICA - REGISTRO

Dettagli

Integrazione delle risultanze del Registro Imprese con quelle del Libro Soci di S.r.L. (L. 2/2009)

Integrazione delle risultanze del Registro Imprese con quelle del Libro Soci di S.r.L. (L. 2/2009) Manuale Operativo UR0903092010 Integrazione delle risultanze del Registro Imprese con quelle del Libro Soci di S.r.L. (L. 2/2009) Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati.

Dettagli

SOSTITUZIONE DEL SOCIO UNICO

SOSTITUZIONE DEL SOCIO UNICO Versione 1.0 Aggiornato al 31 Marzo 2009 www.to.camcom.it/guideregistroimprese Società a Responsabilità Limitata SOSTITUZIONE DEL SOCIO UNICO ANAGRAFE ECONOMICA - REGISTRO IMPRESE Guida alla presentazione

Dettagli

Società per Azioni ISCRIZIONE DEL SOCIO UNICO

Società per Azioni ISCRIZIONE DEL SOCIO UNICO Versione 1.0 Aggiornato al 30 Aprile 2009 www.to.camcom.it/guideregistroimprese Società per Azioni ISCRIZIONE DEL SOCIO UNICO ANAGRAFE ECONOMICA - REGISTRO IMPRESE Guida alla presentazione della domanda

Dettagli

Società per Azioni RICOSTITUZIONE DELLA PLURALITA DEI SOCI

Società per Azioni RICOSTITUZIONE DELLA PLURALITA DEI SOCI Versione 1.0 Aggiornato al 20 Maggio 2009 www.to.camcom.it/guideregistroimprese Società per Azioni RICOSTITUZIONE DELLA PLURALITA DEI SOCI ANAGRAFE ECONOMICA - REGISTRO IMPRESE Guida alla presentazione

Dettagli

Società per Azioni SOSTITUZIONE DEL SOCIO UNICO

Società per Azioni SOSTITUZIONE DEL SOCIO UNICO Versione 1.0 Aggiornato al 30 Aprile 2009 www.to.camcom.it/guideregistroimprese Società per Azioni SOSTITUZIONE DEL SOCIO UNICO ANAGRAFE ECONOMICA - REGISTRO IMPRESE Guida alla presentazione della domanda

Dettagli

ANAGRAFE ECONOMICA - REGISTRO IMPRESE REGISTRO IMPRESE

ANAGRAFE ECONOMICA - REGISTRO IMPRESE REGISTRO IMPRESE Versione 1.2 Aggiornato al 7 Aprile 2009 www.to.camcom.it/guideregistroimprese Società a Responsabilità Limitata MODIFICAZIONI RELATIVE AI SOCI ED ALTRI TITOLARI DI DIRITTI SULLE PARTECIPAZIONI SOCIALI

Dettagli

Vers del 12/03/2009. Redazione a cura di Maurizio Pirazzini, Catia Menegatti e Maria Pia Accoto Camera di commercio di Ferrara

Vers del 12/03/2009. Redazione a cura di Maurizio Pirazzini, Catia Menegatti e Maria Pia Accoto Camera di commercio di Ferrara Manuale operativo per integrare le risultanze del registro delle imprese con quelle del libro dei soci (art. 16, comma 12-undecies, Legge 28 gennaio 2009 n. 2) Vers. 1.01 del 12/03/2009 Redazione a cura

Dettagli

Compilazione del modello per la presentazione dei Bilanci con Fedra 5.9

Compilazione del modello per la presentazione dei Bilanci con Fedra 5.9 Compilazione del modello per la presentazione dei Bilanci con Fedra 5.9 Passo 1 Aprire il Fedra e scegliere Nuovo. Appare la maschera Figura 27 Compilare i campi con la denominazione, il codice fiscale,

Dettagli

MODELLO S6 Atto di trasferimento di quote sociali di s.r.l.

MODELLO S6 Atto di trasferimento di quote sociali di s.r.l. MODELLO S6 Atto di trasferimento di quote sociali di s.r.l. Premessa Il modello va utilizzato per l'iscrizione nel registro delle imprese degli atti di: trasferimento della proprietà di quota di s.r.l.,

Dettagli

Registro Imprese. I principali adempimenti dopo l abolizione del libro soci di s.r.l.

Registro Imprese. I principali adempimenti dopo l abolizione del libro soci di s.r.l. Registro Imprese I principali adempimenti dopo l abolizione del libro soci di s.r.l. Atto costitutivo di S.r.l. Notaio 20 giorni dalla data di stipulazione dell atto costitutivo o dal rilascio di particolari

Dettagli

SITUAZIONI PATRIMONIALI DEI CONSORZI CON ATTIVITA ESTERNA

SITUAZIONI PATRIMONIALI DEI CONSORZI CON ATTIVITA ESTERNA SITUAZIONI PATRIMONIALI DEI CONSORZI CON ATTIVITA ESTERNA VADEMECUM SUGLI ADEMPIMENTI PER L ANNO 2012 AGGIORNATO AL 20/02/2012 A cura delle U.O. Registro Imprese della Camera di Commercio di Perugia CONSORZI

Dettagli

RICOSTITUZIONE DELLA PLURALITA DEI SOCI

RICOSTITUZIONE DELLA PLURALITA DEI SOCI Versione 1.0 Aggiornato al 31 Marzo 2009 www.to.camcom.it/guideregistroimprese Società a Responsabilità Limitata RICOSTITUZIONE DELLA PLURALITA DEI SOCI ANAGRAFE ECONOMICA - REGISTRO IMPRESE Guida alla

Dettagli

Vers del 04/03/2009. Redazione a cura di Maurizio Pirazzini, Catia Menegatti e Maria Pia Accoto

Vers del 04/03/2009. Redazione a cura di Maurizio Pirazzini, Catia Menegatti e Maria Pia Accoto Manuale operativo per integrare le risultanze del registro delle imprese con quelle del libro dei soci (art. 16, comma 12-undecies, Legge 28 gennaio 2009 n. 2) Vers. 1.00 del 04/03/2009 Redazione a cura

Dettagli

Vers del 19/03/2009. Redazione a cura di Maurizio Pirazzini, Catia Menegatti e Maria Pia Accoto

Vers del 19/03/2009. Redazione a cura di Maurizio Pirazzini, Catia Menegatti e Maria Pia Accoto Manuale operativo per integrare le risultanze del registro delle imprese con quelle del libro dei soci (art. 16, comma 12-undecies, Legge 28 gennaio 2009 n. 2) Vers. 1.02 del 19/03/2009 Redazione a cura

Dettagli

Registro Imprese. I principali adempimenti dopo l abolizione del libro soci di s.r.l.

Registro Imprese. I principali adempimenti dopo l abolizione del libro soci di s.r.l. Registro Imprese I principali adempimenti dopo l abolizione del libro soci di s.r.l. Atto costitutivo di S.r.l. notaio 20 giorni dalla data di stipulazione dell atto costitutivo o dal rilascio di particolari

Dettagli

Compilazione del modello per la presentazione dei Bilanci con Fedra 6.0

Compilazione del modello per la presentazione dei Bilanci con Fedra 6.0 Compilazione del modello per la presentazione dei Bilanci con Fedra 6.0 Premessa Dati di Lavoro Il programma Fedra 6 permette di utilizzare la funzione di acquisizione dei dati dalla Scheda Dati di Lavoro

Dettagli

SINTESI DEGLI ERRORI PIU FREQUENTI RISCONTRATI SULLE PRATICHE DI RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI DEPOSITATE AL REGISTRO DELLE IMPRESE

SINTESI DEGLI ERRORI PIU FREQUENTI RISCONTRATI SULLE PRATICHE DI RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI DEPOSITATE AL REGISTRO DELLE IMPRESE SINTESI DEGLI ERRORI PIU FREQUENTI RISCONTRATI SULLE PRATICHE DI RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI DEPOSITATE AL REGISTRO DELLE IMPRESE Ufficio del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio Industria

Dettagli

1) VISURA DELLA SOCIETA 2) COMPILAZIONE DELLA DISTINTA

1) VISURA DELLA SOCIETA 2) COMPILAZIONE DELLA DISTINTA 1) VISURA DELLA SOCIETA INDIRIZZO PEC DELLA SOCIETA In visura non è presente la Pec della società. In mancanza di iscrizione della Pec della società, ogni pratica inviata viene automaticamente sospesa

Dettagli

Indicazioni per una corretta compilazione delle pratiche di deposito bilancio

Indicazioni per una corretta compilazione delle pratiche di deposito bilancio Indicazioni per una corretta compilazione delle pratiche di deposito bilancio Compilazione mediante Fedra 6.5.1 Iª Parte Selezionare Avanti 2 3 Selezionare Avanti 4 Selezionare Avanti Selezionare Il campo

Dettagli

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE CONSORZI ART BIS C.C.

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE CONSORZI ART BIS C.C. DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE CONSORZI ART. 2615 BIS C.C. Il 29 febbraio 2016 scade il termine per il deposito della situazione patrimoniale dei consorzi il cui esercizio chiude al 31 dicembre 2015.

Dettagli

Modalità di Deposito

Modalità di Deposito Modalità di Deposito Fedra 6.5.1 e successive (versione obbligatoria dal 16.02.2010) Bilanci On Line (software via internet dall indirizzo http://webtelemaco.infocamere.it utilizzabile solo in caso di

Dettagli

N.B. Il MODELLO S ha inglobato e sostituito i modelli S6 e Intercalare S, ora soppressi.

N.B. Il MODELLO S ha inglobato e sostituito i modelli S6 e Intercalare S, ora soppressi. 6. Modello S N.B. Il MODELLO S ha inglobato e sostituito i modelli S6 e Intercalare S, ora soppressi. 1. Finalità del modulo Il modulo, che puo' essere utilizzato da solo o allegato ai moduli S1, S2 o

Dettagli

ISCRIZIONE DEL SOCIO UNICO

ISCRIZIONE DEL SOCIO UNICO Versione 1.0 Aggiornato al 31 Marzo 2009 www.to.camcom.it/guideregistroimprese Società a Responsabilità Limitata ISCRIZIONE DEL SOCIO UNICO ANAGRAFE ECONOMICA - REGISTRO IMPRESE Guida alla presentazione

Dettagli

Tuttocamere - Manuale Fedra Plus

Tuttocamere - Manuale Fedra Plus 3. Intercalare S 1. Soggetti utilizzatori I soggetti utilizzatori del modello Intercalare S sono: Società per azioni e in accomandita per azioni, non quotate in mercati regolamentati; Società a responsabilità

Dettagli

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - Modulistica Fedra e programmi compatibili - MODELLO B: DEPOSITO BILANCIO DI SPA CON ELENCO SOCI E XBRL

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - Modulistica Fedra e programmi compatibili - MODELLO B: DEPOSITO BILANCIO DI SPA CON ELENCO SOCI E XBRL UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - Modulistica Fedra e programmi compatibili - MODELLO B: DEPOSITO BILANCIO DI SPA CON ELENCO SOCI E XBRL Fedra plus 6.5.1 APRILE 2010 Creazione di una nuova pratica L esempio

Dettagli

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI -

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - MODELLO B: DEPOSITO BILANCIO DI SPA CON CONFERMA ELENCO SOCI ED ESENZIONE FORMATO XBRL. FEDRA PLUS 6.5.1 APRILE 2010 Creazione

Dettagli

ERRORI RICORRENTI RISCONTRATI NELLA COMPILAZIONE DI PRATICHE MODELLO S RELATIVI AI TRASFERIMENTI DI QUOTE SOCIALI DI S.R.L.

ERRORI RICORRENTI RISCONTRATI NELLA COMPILAZIONE DI PRATICHE MODELLO S RELATIVI AI TRASFERIMENTI DI QUOTE SOCIALI DI S.R.L. REGISTRO DELLE IMPRESE ERRORI RICORRENTI RISCONTRATI NELLA COMPILAZIONE DI PRATICHE MODELLO S RELATIVI AI TRASFERIMENTI DI QUOTE SOCIALI DI S.R.L. 1) VARIAZIONE DOMICILIO SOCIO/AMMINISTRATORE SRL.....

Dettagli

Guida alla compilazione dei bilanci

Guida alla compilazione dei bilanci Registro delle Imprese Guida alla compilazione dei bilanci Fedra 6.7 Anno 2014 Indice Dati di lavoro... 1 Il deposito del bilancio delle S.r.l... 1 Il deposito del bilancio delle S.p.a... 2 Compilazione

Dettagli

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l.

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. e consortili a responsabilità limitata società cooperative start

Dettagli

GUIDA SINTETICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE DI DEPOSITO DEI BILANCI AL 31/12/2010

GUIDA SINTETICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE DI DEPOSITO DEI BILANCI AL 31/12/2010 GUIDA SINTETICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE DI DEPOSITO DEI BILANCI AL 31/12/2010 1 Le società di capitali e le cooperative depositano il bilancio d'esercizio presso l'ufficio del Registro delle

Dettagli

UFFICIO REGISTRO IMPRESE. Il nuovo MODULO S UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA MODULISTICA FEDRA E SOFTWARE COMPATIBILI-

UFFICIO REGISTRO IMPRESE. Il nuovo MODULO S UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA MODULISTICA FEDRA E SOFTWARE COMPATIBILI- UFFICIO REGISTRO IMPRESE Il nuovo MODULO S UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA 6.5.1. -MODULISTICA FEDRA E SOFTWARE COMPATIBILI- Marzo 2010 1 Il susseguirsi di novità normative ha imposto l'emanazione di nuove

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - MODELLO S6 PIGNORAMENTI E SEQUESTRI DI PARTECIPAZIONI DI S.R.L. ISTRUZIONI TRIVENETO PARAGRAFO 13.12 Si

Dettagli

L. N. 2/2009 di conversione del D.L. 185/2008. Art. 16. Riduzione dei costi amministrativi a carico delle imprese

L. N. 2/2009 di conversione del D.L. 185/2008. Art. 16. Riduzione dei costi amministrativi a carico delle imprese L. N. 2/2009 di conversione del D.L. 185/2008 Art. 16. Riduzione dei costi amministrativi a carico delle imprese 1. All'articolo 21 della legge 30 dicembre 1991, n. 413, sono apportate le seguenti modificazioni:

Dettagli

La sottoscrizione delle domande e le dichiarazioni di conformità dei documenti allegati alle pratiche R.I. e R.E.A.

La sottoscrizione delle domande e le dichiarazioni di conformità dei documenti allegati alle pratiche R.I. e R.E.A. La sottoscrizione delle domande e le dichiarazioni di conformità dei documenti allegati alle pratiche R.I. e R.E.A. Maria Loreta RASO Torino, 9 aprile 2013 1 PARTE PRIMA La sottoscrizione delle domande

Dettagli

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE ATTI DI TRASFORMAZIONE FUSIONE - SCISSIONE FUSIONE TRANSFRONTALIERA

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE ATTI DI TRASFORMAZIONE FUSIONE - SCISSIONE FUSIONE TRANSFRONTALIERA GUIDA AGLI ADEMPIMENTI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE ATTI DI TRASFORMAZIONE FUSIONE - SCISSIONE FUSIONE TRANSFRONTALIERA Aggiornata a Novembre 2013 PREMESSA La presente guida

Dettagli

UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE di MASSA CARRARA

UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE di MASSA CARRARA UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE di MASSA CARRARA (NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASFERIMENTO QUOTE SOCIALI DI SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA) Premesse e riferimenti normativi L Art. 36, comma 1 bis,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO S CAMERE DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA, ASTI, BIELLA, VERCELLI UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO S CAMERE DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA, ASTI, BIELLA, VERCELLI UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Asti CAMERE DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA, ASTI, BIELLA, VERCELLI UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO S Maggio

Dettagli

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA (MODULISTICA E SOFTWARE COMPATIBILI) MODELLO S6 TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL SENZA L INTERVENTO

Dettagli

Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società

Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società versione: 1.0 data: 04.10.2011 Indice 1. Introduzione... 3 2. Come dichiarare la PEC al Registro

Dettagli

Soluzioni a errori riscontrati nel deposito dei bilanci di esercizio

Soluzioni a errori riscontrati nel deposito dei bilanci di esercizio Soluzioni a errori riscontrati nel deposito dei bilanci di esercizio 1. BILANCIO CONSOLIDATO Non risulta depositato il bilancio di esercizio corrispondente Il deposito del bilancio consolidato presuppone

Dettagli

Guida alla presentazione della domanda di iscrizione degli atti di trasferimento delle quote di partecipazione nelle Srl senza l intervento del notaio

Guida alla presentazione della domanda di iscrizione degli atti di trasferimento delle quote di partecipazione nelle Srl senza l intervento del notaio Guida alla presentazione della domanda di iscrizione degli atti di trasferimento delle quote di partecipazione nelle Srl senza l intervento del notaio Premesse e riferimenti normativi L Art. 36, comma

Dettagli

www.mn.camcom.gov.it DOVE SCARICARE LA GUIDA GUIDA 2015 INDICIZZATA 1. DEPOSITO DEL BILANCIO SOLO IN FORMATO XBRL I documenti da allegare: Bilancio (PC+NI) codificato esclusivamente in formato XBRL; Altri

Dettagli

SITUAZIONE PATRIMONIALE CONSORZI CON ATTIVITA ESTERNA

SITUAZIONE PATRIMONIALE CONSORZI CON ATTIVITA ESTERNA Versione 1.0 Aggiornato al 25 febbraio 2010 www.to.camcom.it/guideregistroimprese Consorzi con attività esterna SITUAZIONE PATRIMONIALE CONSORZI CON ATTIVITA ESTERNA ANAGRAFE ECONOMICA - REGISTRO IMPRESE

Dettagli

UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE di GROSSETO

UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE di GROSSETO UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE di GROSSETO (NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASFERIMENTO QUOTE SOCIALI DI SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA) Premesse e riferimenti normativi L Art. 36, comma 1 bis, D.L.

Dettagli

Guida agli adempimenti relativi alle imprese individuali ed alle denunce al repertorio economico amministrativo - REA

Guida agli adempimenti relativi alle imprese individuali ed alle denunce al repertorio economico amministrativo - REA HANDELS-, INDUSTRIE-, HANDWERKS- UND LAND- WIRTSCHAFTSKAMMER BOZEN CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO H A N D E L S R E G I S T E R R E G I S T R O D E L L E I M P R E

Dettagli

Accertamento della causa di scioglimento dell organo amministrativo nelle s.p.a., s.r.l., cooperative

Accertamento della causa di scioglimento dell organo amministrativo nelle s.p.a., s.r.l., cooperative IRREGOLARITA RISCONTRATE NELLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE DELLO SCIOGLIMENTO, DEL DEPOSITO DEL BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE E CANCELLAZIONE DELLE SOCIETA Accertamento della causa di scioglimento dell organo

Dettagli

Il modello deve essere utilizzato come allegato ai modelli S1, S2 e B dai seguenti soggetti:

Il modello deve essere utilizzato come allegato ai modelli S1, S2 e B dai seguenti soggetti: Modello INT. S Elenco dei soci e degli altri titolari di diritti su azioni o quote sociali Pubblicità delle società soggette all altrui attività di direzione e coordinamento Premessa Il modello deve essere

Dettagli

Registro Imprese IL MODELLO S. Compilazione e gestione

Registro Imprese IL MODELLO S. Compilazione e gestione Registro Imprese IL MODELLO S Compilazione e gestione Indice La compilazione del Modello S 2 La compilazione dell elenco soci come allegato al modello base S1 S2 2 La variazione del domicilio ed altre

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI

INDICE DEI CONTENUTI Versione 1.1 Aggiornato al 01 Dicembre 2009 www.to.camcom.it/guideregistroimprese Società Società Società Società Società Società Società per Azioni a Responsabilità Limitata Cooperative Consortili in

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DI SOCIETA DI CAPITALI O DI PERSONE GIA ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE (art. 1 comma 41 legge 107/2015) NORMATIVA: Art. 1 L. 107/2015, art.

Dettagli

ADEMPIMENTI CONSEGUENTI ALLA SOPPRESSIONE DEL LIBRO SOCI (ART. 16 L. 2/09) PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

ADEMPIMENTI CONSEGUENTI ALLA SOPPRESSIONE DEL LIBRO SOCI (ART. 16 L. 2/09) PRIME INDICAZIONI OPERATIVE ADEMPIMENTI CONSEGUENTI ALLA SOPPRESSIONE DEL LIBRO SOCI (ART. 16 L. 2/09) PRIME INDICAZIONI OPERATIVE Dicembre 2009 1 AVVERTENZE GENERALI Si forniscono di seguito le indicazioni sugli adempimenti conseguenti

Dettagli

PROCEDIMENTO DI COMPILAZIONE DELLA SCIA E DELL EVENTUALE INTERCALARE REQUISITI PER L AVVIO DELL ATTIVITA DI SPEDIZIONIERE

PROCEDIMENTO DI COMPILAZIONE DELLA SCIA E DELL EVENTUALE INTERCALARE REQUISITI PER L AVVIO DELL ATTIVITA DI SPEDIZIONIERE PROCEDIMENTO DI COMPILAZIONE DELLA SCIA E DELL EVENTUALE INTERCALARE REQUISITI PER L AVVIO DELL ATTIVITA DI SPEDIZIONIERE La procedura utilizzata per illustrare la compilazione del modello SPEDIZIONIERI

Dettagli

UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE PUBBLICITÀ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DEL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI S.R.L. A CURA DI UN INTERMEDIARIO ABILITATO (art. 36, comma 1 bis, L. 133/2008) Revisione 2 del 08/06/2009

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano Oggetto: Società a responsabilità limitata Abrogazione del libro dei soci e dichiarazione degli amministratori per allineare le risultanze

Dettagli

LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE IMPRESE E DALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE. Prato, 14 novembre

LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE IMPRESE E DALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE. Prato, 14 novembre LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE IMPRESE E DALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE Prato, 14 novembre 2007 1 La cancellazione di: Impresa Individuale Società di Persone Società di Capitale 2 Cancellazione

Dettagli

1. COMUNICAZIONE DEI DATI MANCANTI IN FASE DI ISCRIZIONE DI SOCIETA AVVENUTA DOPO IL 30 MARZO 2009

1. COMUNICAZIONE DEI DATI MANCANTI IN FASE DI ISCRIZIONE DI SOCIETA AVVENUTA DOPO IL 30 MARZO 2009 Versione 7 febbraio 2013 ISTRUZIONI PER GLI ADEMPIMENTI RELATIVI AI SOCI DI SRL, SPA, CONSORZI E SOCIETA CONSORTILI 1. COMUNICAZIONE DEI DATI MANCANTI IN FASE DI ISCRIZIONE DI SOCIETA AVVENUTA DOPO IL

Dettagli

CAMPAGNA BILANCI 2012 NOTIZIE UTILI PER IL DEPOSITO

CAMPAGNA BILANCI 2012 NOTIZIE UTILI PER IL DEPOSITO CAMPAGNA BILANCI 2012 NOTIZIE UTILI PER IL DEPOSITO NUOVA TASSONOMIA XBRL Il 25 marzo 2011 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 69/2011 il Comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico che

Dettagli

MANUALE INTEGRATIVO ALLA GUIDA NAZIONALE

MANUALE INTEGRATIVO ALLA GUIDA NAZIONALE MANUALE INTEGRATIVO ALLA GUIDA NAZIONALE REV. SETTEMBRE 2016 INDICE E SOMMARIO 1. NOTE GENERALI 1.1. Parte prima sottoscrizione delle domande e delle denunce 1.2. Parte seconda documenti informatici 2.

Dettagli

Il modello può essere utilizzato da qualsiasi tipo di impresa, sia in forma individuale che in forma societaria.

Il modello può essere utilizzato da qualsiasi tipo di impresa, sia in forma individuale che in forma societaria. 2. Intercalare P 1. Soggetti utilizzatori I soggetti utilizzatori del modello Intercalare P sono: Tutti i soggetti obbligati all iscrizione nel Registro delle imprese o alla denuncia al Repertorio Economico

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - DISTINTA FEDRA: Compilazione e altro ISTRUZIONI TRIVENETO Si fa presente cha a seguito aggiornamento della

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - MODELLO S3 REVOCA DELLA LIQUIDAZIONE NEL CASO DI EFFICACIA DIFFERITA PER SPA E SRL PRATICA 2: CONFERMA DELLA

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA

CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE L iscrizione nel Registro delle Imprese dei Consorzi con attività Esterna - art. 2612 c.c. AGOSTO 2013 2 INDICE DEFINIZIONE DI CONSORZIO

Dettagli

Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società

Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società versione: 1.0 data: 04.10.2011 Indice 1. Introduzione... 3 2. Come dichiarare la PEC al Registro

Dettagli

CAMPAGNA BILANCI 2011 NOTIZIE UTILI PER IL DEPOSITO

CAMPAGNA BILANCI 2011 NOTIZIE UTILI PER IL DEPOSITO CAMPAGNA BILANCI 2011 NOTIZIE UTILI PER IL DEPOSITO NUOVA TASSONOMIA XBRL Il 25 marzo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 69/2011 il Comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico che ufficializza

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE

GUIDA PER L INVIO ONLINE GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E IL VERSAMENTO DEL BOLLO L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) non è soggetto a tariffa.

Dettagli

2011 DEPOSITO BILANCI D ESERCIZIO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE LINEE OPERATIVE

2011 DEPOSITO BILANCI D ESERCIZIO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE LINEE OPERATIVE Area Anagrafe economica Settore Accettazione e controllo Registro Imprese Nota informativa n 3 del 22.4.2011 2011 DEPOSITO BILANCI D ESERCIZIO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE LINEE OPERATIVE Quest anno le modalità

Dettagli

CAMPAGNA BILANCI 2008 INDICAZIONI PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE DELLE PRATICHE DI DEPOSITO BILANCIO

CAMPAGNA BILANCI 2008 INDICAZIONI PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE DELLE PRATICHE DI DEPOSITO BILANCIO CAMPAGNA BILANCI 2008 INDICAZIONI PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE DELLE PRATICHE DI DEPOSITO BILANCIO INDICE Introduzione pag. 2 Compilazione della modulistica pag. 3 Composizione della pratica pag. 3 Allegati

Dettagli

La compilazione del modello S

La compilazione del modello S Registro Imprese La compilazione del modello S Fedra Plus 6.5.2 La compilazione del Modello S Aprire una nuova pratica (Pratiche/nuove) e selezionare direttamente da Modello Base il modello S, inserire

Dettagli

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l.

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. e consortili a responsabilità limitata società cooperative start

Dettagli

Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società

Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società versione: 1.0 data: 04.10.2011 Indice 1. Introduzione... 3 2. Come dichiarare la PEC al Registro

Dettagli

LE NOVITA IN TEMA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTECIPAZIONI SOCIALI NELLA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA: PRIME INDICAZIONI OPERATIVE DELLE CAMERE DI

LE NOVITA IN TEMA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTECIPAZIONI SOCIALI NELLA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA: PRIME INDICAZIONI OPERATIVE DELLE CAMERE DI LE NOVITA IN TEMA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTECIPAZIONI SOCIALI NELLA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA: PRIME INDICAZIONI OPERATIVE DELLE CAMERE DI COMMERCIO DEL PIEMONTE SETTEMBRE 2008 1 Normativa di

Dettagli

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l.

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. e consortili a responsabilità limitata società cooperative start

Dettagli

Opuscolo informativo

Opuscolo informativo Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari UFFICIO REGISTRO IMPRESE SEZIONE ORDINARIA CONSORZI CON ATTIVITA ESTERNA SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31.12.2011 Opuscolo informativo Versione

Dettagli

SOCIETA COMUNICAZIONE DI AGGIUNTA ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE E DA ALTRO SOGGETTO

SOCIETA COMUNICAZIONE DI AGGIUNTA ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE E DA ALTRO SOGGETTO SOCIETA COMUNICAZIONE DI AGGIUNTA ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE E DA ALTRO SOGGETTO Società iscritta nel Registro delle Imprese per una o più attività compatibili

Dettagli

GUIDA ALL ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DEL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI S.R.L. PER ATTO TRA VIVI A TITOLO ONEROSO

GUIDA ALL ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DEL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI S.R.L. PER ATTO TRA VIVI A TITOLO ONEROSO GUIDA ALL ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DEL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI S.R.L. PER ATTO TRA VIVI A TITOLO ONEROSO EX ART. 36 COMMA 1-BIS LEGGE N. 133/08 (adempimento a cura dei Commercialisti) Marzo

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE

GUIDA PER L INVIO ONLINE GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E IL VERSAMENTO DEL BOLLO L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) non è soggetto a tariffa.

Dettagli

Si ricorda, inoltre che il modello AA sconta sempre un imposta di bollo pari a 14,62 euro.

Si ricorda, inoltre che il modello AA sconta sempre un imposta di bollo pari a 14,62 euro. MODELLO intercalare AA dati artigiani (Iscrizione per inizio dell attività) Premessa Serve per richiedere l iscrizione nell Albo delle Imprese Artigiane per le imprese che esercitano quelle attività previste

Dettagli

SOCIETA COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE E DA UN ALTRO SOGGETTO

SOCIETA COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE E DA UN ALTRO SOGGETTO SOCIETA COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE E DA UN ALTRO SOGGETTO Società già iscritta nel Registro delle Imprese come INATTIVA La

Dettagli

SOCIETA COMUNICAZIONE DI APERTURA U.L. IN PROVINCIA DIVERSA DA QUELLA DOVE E UBICATA LA SEDE LEGALE L ATTIVITA E SVOLTA DA UN LEGALE RAPPRESENTANTE

SOCIETA COMUNICAZIONE DI APERTURA U.L. IN PROVINCIA DIVERSA DA QUELLA DOVE E UBICATA LA SEDE LEGALE L ATTIVITA E SVOLTA DA UN LEGALE RAPPRESENTANTE SOCIETA COMUNICAZIONE DI APERTURA U.L. IN PROVINCIA DIVERSA DA QUELLA DOVE E UBICATA LA SEDE LEGALE L ATTIVITA E SVOLTA DA UN LEGALE RAPPRESENTANTE Società iscritta nel Registro delle Imprese attiva per

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE

GUIDA PER L INVIO ONLINE GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E IL VERSAMENTO DEL BOLLO L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) non è soggetto a tariffa.

Dettagli

Gli adempimenti per la cancellazione

Gli adempimenti per la cancellazione REGISTRO DELLE IMPRESE Gli adempimenti per la cancellazione Risposte alle domande più frequenti Rev. 6 - novembre 2014 1 PREMESSA RELATIVA AL DIRITTO ANNUALE Per non essere tenuti al pagamento del diritto

Dettagli

Gli adempimenti per la cancellazione

Gli adempimenti per la cancellazione REGISTRO DELLE IMPRESE Gli adempimenti per la cancellazione Risposte alle domande più frequenti Versione del 03/12/2015 PREMESSA RELATIVA AL DIRITTO ANNUALE Per non essere tenuti al pagamento del diritto

Dettagli

2) DICHIARAZIONI DI CONFORMITA DEGLI ALTRI ALLEGATI IN FORMATO PDF/A (verbale e relazioni)

2) DICHIARAZIONI DI CONFORMITA DEGLI ALTRI ALLEGATI IN FORMATO PDF/A (verbale e relazioni) DICHIARAZIONI DI CONFORMITA DA APPORRE IN CALCE AL BILANCIO XBRL E AGLI ALLEGATI AL BILANCIO 1) DICHIARAZIONI DI CONFORMITA DEL FILE XBRL _ Il bilancio XBRL sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante

Dettagli

VADEMECUM 2015 REGISTRO IMPRESE

VADEMECUM 2015 REGISTRO IMPRESE SOCIETA DI CAPITALI SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE NON NOTARILE. Nel caso in cui si verifichi una delle cause di scioglimento della società, operanti di diritto, previste dall art 2484, 1 co (da n.1 a n.5)

Dettagli

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l.

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. e consortili a responsabilità limitata società cooperative start

Dettagli

SOCIETA COMUNICAZIONE DI APERTURA U.L. IN PROVINCIA DIVERSA DA QUELLA DOVE E UBICATA LA SEDE LEGALE L ATTIVITA E SVOLTA DA UN LEGALE RAPPRESENTANTE

SOCIETA COMUNICAZIONE DI APERTURA U.L. IN PROVINCIA DIVERSA DA QUELLA DOVE E UBICATA LA SEDE LEGALE L ATTIVITA E SVOLTA DA UN LEGALE RAPPRESENTANTE SOCIETA COMUNICAZIONE DI APERTURA U.L. IN PROVINCIA DIVERSA DA QUELLA DOVE E UBICATA LA SEDE LEGALE L ATTIVITA E SVOLTA DA UN LEGALE RAPPRESENTANTE Società iscritta nel Registro delle Imprese attiva per

Dettagli

NOTA BENE: alla fine dell inserimento dei dati di ciascuna maschera salvare il contenuto selezionando il bottone Applica.

NOTA BENE: alla fine dell inserimento dei dati di ciascuna maschera salvare il contenuto selezionando il bottone Applica. Premessa Il modello va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento e liquidazione di società ed altri enti collettivi iscritti nella Sezione Ordinaria e nella Sezione

Dettagli

2. LA COMPILAZIONE DEL MODELLO (RP) RIEPILOGO

2. LA COMPILAZIONE DEL MODELLO (RP) RIEPILOGO 2. LA COMPILAZIONE DEL MODELLO (RP) RIEPILOGO 1. Funzioni e finalità del modello La Pratica presentata al Registro imprese, sarà generalmente costituita, oltre che dal file di dati, anche da documenti

Dettagli

SOCIETA COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL SOLO LEGALE RAPPRESENTANTE

SOCIETA COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL SOLO LEGALE RAPPRESENTANTE SOCIETA COMUNICAZIONE DI PRIMO INIZIO ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL SOLO LEGALE RAPPRESENTANTE Società già iscritta nel Registro delle Imprese come INATTIVA La procedura utilizzata

Dettagli

3$57(&,3$=,21, ,6758=,21,75,9(1(723$5$*5$)2. Si fa presente cha a seguito aggiornamento della Guida potrebbe variare la numerazione dei paragrafi

3$57(&,3$=,21, ,6758=,21,75,9(1(723$5$*5$)2. Si fa presente cha a seguito aggiornamento della Guida potrebbe variare la numerazione dei paragrafi 5(*,6752'(//(,035(6( 87,/,==2'(/62)7:$5()('5$3/86 02'8/,67,&$)('5$(352*5$00,&203$7,%,/, 02'(//26 3,*125$0(17,(6(48(675,', 3$57(&,3$=,21, ',65/,6758=,21,75,9(1(723$5$*5$)2 Si fa presente cha a seguito aggiornamento

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) : OBBLIGO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) : OBBLIGO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) : OBBLIGO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE SOCIETA (art. 16, comma 6 e 6 bis, decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito nella legge 28 gennaio 2009,

Dettagli

Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società

Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società versione: 1.1 data: 08.11.2011 1 Indice 1. Introduzione... 3 2. Come dichiarare la PEC al Registro

Dettagli

Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società

Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società versione: 1.1 data: 08.11.2011 1 Indice 1. Introduzione... 3 2. Come dichiarare la PEC al Registro

Dettagli

SOCIETA COMUNICAZIONE DI AGGIUNTA ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL SOLO LEGALE RAPPRESENTANTE

SOCIETA COMUNICAZIONE DI AGGIUNTA ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL SOLO LEGALE RAPPRESENTANTE SOCIETA COMUNICAZIONE DI AGGIUNTA ATTIVITA PRESSO LA SEDE (S5) L ATTIVITA E SVOLTA DAL SOLO LEGALE RAPPRESENTANTE Società iscritta nel Registro delle Imprese per una o più attività compatibili con l attività

Dettagli

LE OPERAZIONI SULLE QUOTE IL Modello S6

LE OPERAZIONI SULLE QUOTE IL Modello S6 REGISTRO DELLE IMPRESE LE OPERAZIONI SULLE QUOTE IL Modello S6 1/2006 marzo 2006 www.an.camcom.it INDICE PREMESSA...3 1. ISCRIZIONE ATTO DI TRASFERIMENTO QUOTE DI S.R.L....3 2. ESPROPRIAZIONE, PEGNO, USUFRUTTO

Dettagli

Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società

Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società Guida alla compilazione della pratica di Comunicazione Unica per la dichiarazione della PEC delle società versione: 1.0 data: 13.10.2011 Indice 1. Introduzione...3 2. Come dichiarare la PEC al Registro

Dettagli

NOTA BENE: alla fine dell inserimento dei dati di ciascuna maschera salvare il contenuto selezionando il bottone Applica.

NOTA BENE: alla fine dell inserimento dei dati di ciascuna maschera salvare il contenuto selezionando il bottone Applica. Intercalare P Premessa Il modulo va utilizzato, di regola, quale allegato dei moduli S1, S2, S3, SE, S5, UL, R, I1 e I2, per l iscrizione dei seguenti fatti: per la richiesta d'iscrizione al registro delle

Dettagli