Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Fentador

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Fentador"

Transcript

1 ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEI DOSAGGI, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEL RICHIEDENTE, DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI 1

2 Stato membro Marketing Authorisation Holder Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione Danimarca STADA Arzneimittel AG Stadastrasse Bad Vilbel Germania Germania STADA Arzneimittel AG Stadastrasse 2-18, Bad Vilbel, Germania Fentador Depotplaster Fentador 25 µg/h 50 µg/h 75 µg/h 100 µg/h 25 µg/h 50 µg/h 75 µg/h 100 µg/h Cerotto transdermico Cerotto transdermico Uso transdermico Uso transdermico 2

3 ALLEGATO II CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO E DELLA REVOCA 3

4 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE SINTESI GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI FENTADOR E DENOMINAZIONI ASSOCIATE (vedi allegato I) Fentanyl è un potente analgesico di sintesi, a breve durata d azione, della classe degli oppioidi, utilizzato da oltre un decennio nella pratica clinica per il trattamento dei pazienti con dolore cronico grave. In virtù dell elevata affinità selettiva per i recettori degli oppioidi, fentanyl agisce come la morfina, ma con una potenza di molto superiore. La richiedente/titolare dell autorizzazione all immissione in commercio (AIC) ha sviluppato una formulazione di fentanyl su cerotto transdermico, del tipo a matrice. Il prodotto è stato concepito in modo da essere bioequivalente al prodotto originator Durogesic, cerotti transdermici, realizzato dalla Janssen-Cilag. Tale prodotto di riferimento è stato autorizzato per la prima volta in Germania nel dicembre 1994 e successivamente in Danimarca nel maggio Alla richiedente/titolare dell AIC veniva richiesto di dimostrare la bioequivalenza tra il cerotto di prova e il cerotto Durogesic di riferimento. Dopo attenta valutazione delle questioni cliniche emerse nell ambito della presente domanda, il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) concludeva che, trattandosi di un potente farmaco oppioide, tutti i prodotti generici contenenti fentanyl sottostanno all obbligo di dimostrare, in modo inconfutabile, la bioequivalenza con il prodotto di riferimento. Nelle esplicazioni orali, la richiedente/titolare dell AIC chiariva le ragioni alla base dell esclusione dei valori erratici dallo studio con dose singola. Pareri divergenti sorgevano riguardo al fatto se la documentazione fornita dalla richiedente/titolare dell AIC soddisfacesse o meno il requisito predetto. Il dibattito si concentrava sulla questione se lo studio con dose singola, condotto al dosaggio minore (25µg/h), rispetto al cerotto di riferimento a serbatoio, fosse idoneo a dimostrare la bioequivalenza tra il prodotto di prova e quello di riferimento. L esclusione delle concentrazioni plasmatiche inverosimili non veniva ritenuta accettabile, essendo i criteri stati stabiliti retrospettivamente e le conclusioni dello studio potevano risultarne condizionate. Alcuni membri del CHMP concordavano sul fatto che la differenza statisticamente significativa tra prodotto di prova e prodotto di riferimento, emersa al dosaggio minore, non costituisse un obiezione. Tuttavia la maggioranza dei membri del CHMP concludeva che una differenza statisticamente significativa del comportamento farmacocinetico del cerotto di prova, rispetto al cerotto di riferimento a matrice, risultava evidente per tutti i parametri farmacocinetici e che l IC del Css min non rientrava nello spettro dei valori accettabili. Quanto allo studio con dose ripetuta, la richiedente/titolare dell AIC osservava che, rispetto al prodotto di riferimento, la differenza nelle fluttuazioni picco-minimo allo stato stazionario con la dose minima era risultata pari solo al 14% e che il prodotto di prova si era dimostrato superiore nel controllo degli episodi dolorosi transitori. Inoltre, sempre secondo la richiedente, i parametri farmacocinetici del cerotto di prova rientravano nello spettro dei parametri del prodotto di riferimento riferiti alla dose minima. Il CHMP riteneva la questione risolta con riferimento al dosaggio minimo del cerotto, ma non sufficientemente esaminata rispetto ai dosaggi superiori. Alla richiedente/titolare dell AIC veniva richiesto di giustificare la strategia e il fondamento logico del programma di sviluppo che aveva condotto alla formulazione del cerotto di prova. Dopo aver valutato gli aspetti di qualità e sicurezza inerenti alla domanda, il CHMP concludeva che le argomentazioni presentate dalla ditta in merito alla strategia complessiva e al fondamento logico del programma di sviluppo non erano sufficienti. Lo sviluppo del cerotto di prova rappresentava un approccio retrospettivo per confermare l idoneità della formulazione e non il tentativo di sviluppare una formulazione per i cerotti transdermici a base di fentanyl rispondente agli attuali standard di progresso tecnologico. In modo particolare, il CHMP non era concorde sui vantaggi derivanti dall impiego di DEET (dietiltoluamide) nel prodotto proposto. Il CHMP concludeva che i risultati degli studi sull aderenza dermica del placebo mostravano che, aumentando le dimensioni del cerotto, aumentava il numero di casi di mancata aderenza e quindi la 4

5 possibilità di sottodosaggio al paziente. Tali dati confermavano la generale necessità di indirizzare gli sforzi, nella fase di sviluppo iniziale, alla realizzazione di cerotti di dimensioni adeguate. Le conclusioni tratte da alcuni degli studi non erano state ritenute accettabili in quanto i risultati provenivano da fonti scientifiche diverse e quindi suggerivano l esistenza di contesti clinici eterogenei. La maggioranza dei membri del CHMP riteneva che i dati sulla tolleranza dermica presentati fra le esplicazioni orali non suffragassero quanto sostenuto dalla richiedente, ovvero che i cerotti di fentanyl di prova sarebbero stati sicuri da possibili irritazioni del derma. Il CHMP inoltre riteneva che la risposta fornita dalla richiedente/titolare dell AIC in merito all elevato carico del cerotto di fentanyl di prova e al rapporto rischi/benefici non fosse convincente. Il cerotto si era dimostrato inferiore, sotto tutti gli aspetti rilevanti e fondamentali per la terapia transdermica con fentanyl, ivi comprese attività termodinamica, caratteristiche del rilascio, area del cerotto e irritazione dermica. Il CHMP esprimeva preoccupazione per l asserita assenza di eventi dermatologici associati ai prodotti contenenti DEET. Sebbene la richiedente/titolare dell AIC avesse fornito dati a suffragio della sicurezza del DEET usato quale repellente contro gli insetti, il CHMP concludeva che tali dati erano insufficienti per valutare l esposizione a lungo termine al DEET in condizioni occlusive. Il CHMP concludeva inoltre che, sebbene non si prevedesse alcuna tossicità sistemica nella popolazione adulta derivante dall uso del cerotto di prova, per la popolazione pediatrica sarebbe potuto sussistere un rischio potenziale di convulsioni. Pertanto il CHMP riteneva che, con riferimento alla popolazione pediatrica, il prodotto di prova non presentasse un profilo di sicurezza favorevole. Complessivamente, nel corso delle esplicazioni orali, la richiedente/titolare dell AIC asseriva che il cerotto da 25 microgrammi/h potesse essere autorizzato, pur ammettendo motivi di preoccupazione per i cerotti con dimensioni/concentrazioni maggiori. Pertanto la richiedente/titolare dell AIC proponeva di fornire ulteriori dati sull aderenza dei cerotti attivi all interno di un ambiente clinico per i cerotti da 50 e 75 microgrammi/h a fronte del rifiuto dell AIC per il cerotto da 100 microgrammi/h e della sospensione dell AIC già rilasciata nell'attesa di dati soddisfacenti sull aderenza. La maggioranza dei membri del CHMP tuttavia riteneva che lo sviluppo farmaceutico della serie di cerotti con quattro dosaggi/dimensioni, oggetto del presente riesame, fosse pervenuto a un prodotto finale con caratteristiche fondamentali che, considerate nel loro insieme, non potevano ritenersi di livello ottimale per un prodotto di questo tipo. RIESAME DEL PARERE DEL CHMP IN DATA 15 NOVEMBRE 2007 Nel corso della riunione del novembre 2007, il CHMP ha adottato un parere con cui concludeva che il rapporto rischi/benefici di Fentador e denominazioni associate fosse da considerarsi sfavorevole e pertanto ha raccomandato la revoca delle autorizzazioni all immissione in commercio già rilasciate e il rifiuto delle autorizzazioni all immissione in commercio. Il CHMP ha fornito le seguenti motivazioni per il rifiuto del rilascio delle autorizzazioni all immissione in commercio e la revoca dell autorizzazione già rilasciata: - a causa della presenza di DEET, il cerotto con fentanyl di prova si è dimostrato inferiore, sotto tutti gli aspetti rilevanti e fondamentali nella terapia transdermica con fentanyl, ivi comprese attività termodinamica, caratteristiche del rilascio, area del cerotto e irritazione dermica; - lo studio fornito sulla valutazione dell irritazione dermica e l aderenza dei cerotti nelle due dimensioni mostra chiaramente che con il cerotto più grande, da un lato, l aderenza diminuisce mentre, dall'altro, l irritazione dermica aumenta; - lo studio con dose singola condotto sul dosaggio minore di 25 microgrammi/h non ha dimostrato la bioequivalenza tra il cerotto di fentanyl di prova e il cerotto di fentanyl di riferimento; 5

6 - lo studio con dose ripetuta ha evidenziato una biodisponibilità di fentanyl significativamente maggiore con il cerotto di prova da 25 microgrammi/h rispetto al cerotto di fentanyl di riferimento. Il 30 novembre 2007 la richiedente ha presentato una nota scritta con cui chiedeva un riesame inviando, il 21 gennaio 2008, le motivazioni dettagliate di tale richiesta. Il 27 febbraio 2008 si è tenuta una riunione del gruppo di lavoro Qualità in vista della riunione del CHMP del marzo Il 18 marzo 2008, nel corso della riunione del CHMP, la richiedente ha presentato esplicazioni orali. PROCEDURA DI RIESAME: MOTIVI PER IL RIFIUTO E LA REVOCA Il CHMP, tenuto conto delle motivazioni dell appello del 21 gennaio 2008 e delle esplicazioni orali del 18 marzo 2008, ritiene che i cerotti transdermici Fentador, da 25/50/75/100 microgrammi/h, non possano essere autorizzati per i seguenti motivi principali: - il risultato finale dello sviluppo farmaceutico del prodotto possiede talune caratteristiche ritenute non soddisfacenti, in particolare ove unitamente considerate. Tali caratteristiche sono: 1. l impiego di un solvente non agevola il rilascio di fentanyl. Le conseguenze sono: - la necessità di un sovradosaggio subottimale della quantità di fentanyl; - l esigenza di impiegare un cerotto di grande misura, superiore a quella dei prodotti di riferimento; - problemi di aderenza e irritazione dermica. Tale minore aderenza dei cerotti di dimensioni e dosaggi maggiori non è accettabile in quanto, a tali livelli di fentanyl, è probabile che si verifichi una notevole diminuzione dell efficacia. 2. La sicurezza dell uso di DEET nel prodotto nella popolazione pediatrica non è stata adeguatamente dimostrata. 3. Lo sviluppo farmaceutico deve puntare a realizzare un prodotto finale di giusta qualità. Nel caso in esame il prodotto non ha esibito in maniera adeguata quelle caratteristiche indispensabili in un prodotto di questo tipo per garantirne la sicurezza e l efficacia, come un basso residuo di principio attivo, dimensioni idonee del cerotto, buona tollerabilità dermica e buone proprietà di aderenza. Considerando complessivamente tutti questi fattori, il CHMP conferma il proprio parere negativo e pertanto raccomanda la revoca delle autorizzazioni all immissione in commercio già rilasciate e il rifiuto delle autorizzazioni all immissione in commercio per Fentador e denominazioni associate (cfr. allegato I). 6

7 CHIARIMENTO SUI MOTIVI DEL RIFIUTO DEL DOSAGGIO DI 25 MICROGRAMMI/H COME DA RICHIESTA DELLA COMMISSIONE EUROPEA A seguito della lettera del 29 aprile 2008 con cui la Commissione europea chiedeva al comitato di chiarire il motivo per cui aveva raccomandato il rifiuto del rilascio dell autorizzazione all immissione in commercio e la revoca dell autorizzazione all immissione in commercio già rilasciata per il cerotto (patch) con dosaggio di 25 microgrammi/h, il CHMP ha adottato un parere definitivo riveduto che risponde a tale richiesta. Il chiarimento fornito sviluppa i motivi del rifiuto, in particolare per il dosaggio di 25 microgrammi/h dato che risulta che i motivi del rifiuto degli altri dosaggi (50, 75 e 100 microgrammi/h) sono chiari. La maggioranza dei componenti del CHMP (22 su 29) ha ritenuto che il rapporto rischi/benefici complessivo del dosaggio di 25 microgrammi/h fosse sfavorevole e che pertanto il prodotto non fosse autorizzabile. Il motivo alla base di tale decisione era che, rispetto al prodotto di riferimento, sussistevano ulteriori rischi associati alla formulazione del prodotto a fronte dell assenza di potenziali benefici. Questo ha portato all adozione dei motivi del rifiuto e la revoca inseriti nell allegato II del parere definitivo del CHMP. Per quanto riguarda in modo specifico il dosaggio di 25 microgrammi/h, i suddetti motivi sono ulteriormente illustrati di seguito: Motivo 1 a) La scelta di usare un solvente, il che non agevola il rilascio di fentanyl. Giustificazione La presenza del solvente (DEET) nella formulazione non risulta offrire un profilo adeguato in termini di vantaggi. Il DEET è un eccipiente funzionale e pertanto la sua presenza nella formulazione deve essere pienamente giustificata (in particolare per questo prodotto, dato che l uso del DEET desta già altre perplessità). Il presunto vantaggio più importante del DEET per la performance del prodotto finale è un adeguato quoziente di rilascio di fentanyl dal cerotto. Con quoziente di rilascio si intende il rapporto tra la quantità di principio attivo erogata e la quantità complessiva di principio attivo presente nel cerotto. Per questo prodotto tale parametro è chiaramente insufficiente. Nel tentativo di giustificare l adeguatezza del rilascio di fentanyl dal prodotto, il richiedente sostiene che se il tasso di rilascio non fosse adeguato, ciò sarebbe stato rilevato negli studi in vivo e che, essendo stati risolti tutti i dubbi sollevati sulla bioequivalenza del prodotto, il tasso di rilascio non costituisce un problema. Il CHMP dissente completamente da tale affermazione, ritenendo che non sia accettabile la realizzazione ad ogni costo di un prodotto che sia equivalente al prodotto di riferimento se, come in questo caso, vengono sacrificati altri fondamentali aspetti del prodotto, ottenendo così un prodotto subottimale. Uno sviluppo farmaceutico corretto avrebbe dovuto evidenziare tale aspetto; invece, durante lo sviluppo del prodotto, è stato necessario aumentare in modo significativo sia l iperdosaggio di fentanyl sia le dimensioni del cerotto onde ottenere un tasso di rilascio di fentanyl simile a quello del prodotto di riferimento. Conseguentemente il prodotto finale esibisce un quoziente di rilascio di fentanyl significativamente diminuito che porta all enorme iperdosaggio di fentanyl e ai noti problemi di aderenza e di inefficacia della serie di prodotti. Sebbene attualmente vi siano sul mercato altri cerotti transdermici con un rapporto farmaco/deet simile a quello del prodotto del richiedente, un estrapolazione al prodotto in esame non è possibile a causa delle specifiche caratteristiche del principio attivo. Il fentanyl è un oppioide molto potente (100 volte più potente della morfina) classificato nel Regno Unito come farmaco controllato (Schedule 2) e con un elevato potenziale di uso improprio (da parte di pazienti e tossicodipendenti). Tali aspetti 7

8 differenziano il fentanyl da altri farmaci e rendono in parte diversi i requisiti per i prodotti che lo contengono. L EMCDDA (Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze) ha sollevato presso l EMEA il problema di un abuso epidemico di fentanyl (e dei suoi derivati), anche in forma di cerotti cutanei. Da febbraio/marzo 2008 sono liberamente disponibili al pubblico due pubblicazioni scientifiche sull argomento. L EMCDDA ha inoltre pubblicato nel 2007 una relazione sui prodotti a base di fentanyl, disponibile sul sito web dell agenzia. Si ritiene pertanto che l enorme iperdosaggio di fentanyl nel prodotto proposto rappresenti un rischio reale di abuso da parte dei consumatori di droghe. Ogni farmaco va valutato in base ai suoi propri meriti; nel caso in esame ciò significa che non si deve ritenere che, se il quoziente farmaco/deet di un cerotto transdermico autorizzato contenente DEET come solvente è accettabile, lo stesso valga necessariamente anche per un altro cerotto transdermico che contiene fentanyl. Le conseguenze di un prodotto con un iperdosaggio enorme di principio attivo saranno molto diverse se il principio attivo è il fentanyl (data la sua potenza e la suscettibilità ad essere usato in modo improprio) rispetto, ad esempio, ad un ormone usato nelle terapie sostitutive (altro esempio di cerotto transdermico attualmente commercializzato nell UE con un rapporto farmaco/deet simile). Date le caratteristiche specifiche del fentanyl elencate in precedenza, i requisiti relativi al quoziente di rilascio (e, per estensione, al solvente del principio attivo scelto) devono essere diversi rispetto agli altri farmaci in commercio e pertanto nella valutazione del rapporto rischi/benefici complessivo del prodotto si è tenuto conto di tutti questi aspetti. Tale aspetto è intrinseco alla formulazione del prodotto e pertanto vale per tutti i dosaggi, compreso quello da 25 microgrammi/h. b) Iperdosaggio subottimale della quantità di fentanyl. Giustificazione Una delle conseguenze dello sviluppo farmaceutico carente del prodotto è un eccessivo iperdosaggio di fentanyl. Più dell 80% del fentanyl rimane nel cerotto dopo l uso, ovvero notevolmente più che nelle altre formulazioni di fentanyl in cerotto in commercio. Dato che in molti paesi dell UE lo smaltimento di questo tipo di prodotto non è controllato, esiste la possibilità concreta che persone diverse dal paziente vengano in possesso del fentanyl rimasto, che può essere estratto dal cerotto. Sebbene un certo livello di iperdosaggio del fentanyl sia inevitabile, è importante che tale livello venga mantenuto più basso possibile onde ridurre al minimo le possibilità di un uso improprio del farmaco. Anche se il contenuto di farmaco per cerotto di Fentador 25 microgrammi/h rientra nel range di altri cerotti di fentanyl in commercio, la questione non verte tanto sulla quantità complessiva di fentanyl contenuta in un singolo cerotto quanto sul rapporto tra fentanyl erogato e quantità totale presente nel cerotto, che costituisce una misura dell efficienza della formulazione. Un iperdosaggio di principio attivo è una caratteristica intrinseca di questo tipo di cerotti transdermici e la quantità assoluta di principio attivo per cerotto sarà proporzionale al dosaggio, che allo stesso tempo (in tale tipo di cerotti) è proporzionale alle dimensioni del cerotto. Pertanto, per misurare l efficienza di erogazione, non si ritiene congruo confrontare la quantità assoluta di principio attivo tra dosaggi diversi ma piuttosto confrontare i rapporti tra la quantità di principio attivo erogato rispetto alla quantità totale di principio attivo presente nel cerotto, che è appunto il quoziente di rilascio. Quindi, anche se la quantità complessiva di fentanyl presente nei dosaggi più elevati di altri cerotti autorizzati a base di fentanyl è maggiore, ciò è giustificato dal fatto che anche il rispettivo quoziente 8

9 di rilascio di fentanyl è molto superiore rispetto ai prodotti Fentador, il che giustifica maggiormente l esigenza di iperdosare il fentanyl del cerotto, essendo appunto l efficienza di erogazione di gran lunga superiore. L efficienza di un determinato sistema di erogazione di un farmaco va valutata in base ai meriti suoi propri tenendo presenti tutti i fattori, comprese, e ciò vale in modo particolare nel caso in esame, le caratteristiche del principio attivo. A tale riguardo il Comitato ha considerato ciò che costituirebbe un iperdosaggio inaccettabile di fentanyl. Considerando le caratteristiche del medicinale, un iperdosaggio del principio attivo è comunque necessario al fine di assicurare al paziente un determinato tasso di rilascio di principio attivo. Tale fatto viene accettato anche per farmaci come il fentanyl per i quali, come spiegato in precedenza, è necessario esercitare un certo controllo. La questione verte tuttavia su quale sia il livello di iperdosaggio necessario. La risposta è che esso dipende dallo sviluppo farmaceutico seguito per realizzare il prodotto. È la combinazione degli eccipienti (che in questo particolare tipo di cerotti sono costituiti principalmente dalla matrice adesiva e dal solvente) che determina la quantità di principio attivo necessaria per assicurare al paziente un determinato tasso di rilascio, che a sua volta dev essere quello che rende il prodotto bioequivalente al prodotto di riferimento. Come spiegato in precedenza, l accettabilità dell iperdosaggio del principio attivo si basa sull efficienza e non sul valore assoluto dell iperdosaggio per cerotto; è quindi evidente che il quoziente di rilascio inferiore al 20% (dato che più dell 80% del principio attivo rimane nel cerotto dopo l uso) dei cerotti Fentador è molto difficile da accettare per un cerotto transdermico avente fentanyl come principio attivo. Onde inquadrare tali dati in un contesto concreto, è stato fornito un grafico di confronto tra il fentanyl rimasto dopo l uso (applicazione di 3 giorni) nel cerotto con dosaggio di 25 microgrammi/h e i cerotti a base di fentanyl attualmente autorizzati (specificatamente il cerotto con la minima quantità residua di fentanyl, il cerotto di riferimento Durogesic SMAT e il cerotto con la più alta quantità residua di fentanyl). Dal grafico emerge che la quantità di fentanyl rimasta nel cerotto Fentador dopo l uso era quasi doppia rispetto a quella del cerotto generico di fentanyl con il più alto valore di residuo finora autorizzato nell UE e pertanto in questo caso si ritiene che la quantità eccedente di fentanyl ponga un rischio non necessario per la salute pubblica che potrebbe essere stato largamente ridotto (come dimostrano altri cerotti generici di fentanyl basati sulla stessa tecnologia). Come spiegato in precedenza, un iperdosaggio di principio attivo è necessario in tutti i cerotti transdermici di fentanyl. Tuttavia il richiedente non è stato in grado di dimostrare che nel corso dello sviluppo farmaceutico erano stati osservati tutti i passaggi necessari, in base alle attuali conoscenze scientifiche, per ridurre l iperdosaggio di fentanyl ad un minimo accettabile. L argomentazione del richiedente, secondo cui altri cerotti transdermici contenenti oppioidi attualmente sul mercato (cioè la buprenorfina) hanno un quoziente di rilascio inferiore a quello dei cerotti Fentador, non è accettabile in quanto la valutazione dell idoneità del quoziente di rilascio esibito da uno specifico sistema di erogazione di farmaco va effettuata caso per caso, come più volte indicato in questa relazione. Inoltre, nel caso particolare di tali cerotti di buprenorfina, il quoziente di rilascio di tutti i prodotti generici è dello stesso ordine di grandezza di quello esibito dal prodotto con la denominazione principale e pertanto si ritiene che non costituisca un ulteriore rischio per la salute pubblica. Motivo 2 9

10 2. Inoltre l uso di DEET nel prodotto per la popolazione pediatrica non è stato adeguatamente giustificato dal punto di vista della sicurezza. Giustificazione Anche se il richiedente non punta inizialmente ad un indicazione pediatrica (come risulta dalla lettera inviata alla Commissione europea e recante la data del 9 aprile 2008), in linea con la prassi corrente, in futuro potrebbe presentare domanda di variazione per aggiungere tale indicazione, dato che recentemente il prodotto di riferimento è stato approvato per l uso nella popolazione pediatrica. Questo, come discusso più avanti, non dovrebbe mai essere ammesso, dato che la giustificazione fornita dal richiedente in merito alla sicurezza del DEET nella popolazione pediatrica non è da considerarsi sufficiente. Inoltre il fatto che il prodotto di riferimento sia stato approvato di recente per l uso nella popolazione pediatrica significa che qualsiasi prodotto generico presente sul mercato potrebbe essere prescritto e dispensato ai bambini, dato che è pratica diffusa in molti Stati membri prescrivere e dispensare i farmaci generici. La contromisura proposta dal richiedente (ovvero la cassazione dell indicazione e il suo inserimento nell RCP come controindicazione) non è considerata abbastanza solida per escludere in misura ragionevole che tale situazione possa verificarsi. I motivi per cui la presenza del DEET determinerebbe un rapporto rischi/benefici sfavorevole dell uso di Fentador nella popolazione pediatrica sono esposti di seguito. L indicazione per il prodotto proposto è per il dolore cronico grave, pertanto per alcuni pazienti deve prevedersi un uso di lungo periodo. Gli effetti dell esposizione prolungata al DEET in condizioni occlusive, in particolare nella popolazione pediatrica, non sono note. Inoltre la possibilità di una tossicità sinergica tra DEET e fentanyl (entrambi notoriamente attivi sul SNC) non è stata affrontata. Un dato importante è che nella relazione California EPA fornita dal richiedente vi sono indicazioni di un aumento della sensibilità nei neonati e nei bambini in due studi sulla neurotossicità. Inoltre, negli ultimi 30 anni, sono stati segnalati almeno 12 casi di convulsioni nei bambini a seguito di esposizione topica al DEET. Possono inoltre attendersi effetti cutanei correlati al DEET. Anche se la concentrazione del DEET in alcune altre formulazioni topiche autorizzate (lozioni repellenti contro gli insetti) è superiore, l applicabilità ad un cerotto di fentanyl del riconosciuto favorevole rapporto rischi/benefici del DEET in tali prodotti non è stata dimostrata per i seguenti motivi: Le condizioni di assorbimento di una lozione (uso topico) sono diverse da quelle di un cerotto (uso transdermico/condizioni occlusive). È prevedibile che in condizioni occlusive la percentuale del DEET assorbito per unità sia maggiore. I dati sulla sicurezza relativi alla lozione non tengono conto di una possibile tossicità sinergica derivante dell uso concomitante di DEET e fentanyl in un esposizione di lungo termine. Nelle lozioni repellenti contro gli insetti il DEET costituisce il principio attivo e si ritiene che gli eventuali rischi siano superati dai vantaggi terapeutici. Nel cerotto di fentanyl proposto il DEET non contribuisce all efficacia e pertanto la sua presenza nella formulazione al posto di un eccipiente alternativo con minore attività farmacologica richiede una giustificazione molto chiara. Esistono altri cerotti di fentanyl formulati con successo grazie ad uno sviluppo farmaceutico più efficiente che impiegano eccipienti alternativi con un rapporto rischi/benefici più favorevole, caratterizzati da un tasso di rilascio di fentanyl superiore rispetto al prodotto del richiedente. Questo contraddice l asserzione della società, secondo la quale senza il DEET non era possibile ottenere una formulazione soddisfacente. 10

11 In conclusione, l uso del DEET come eccipiente funzionale non è stato sufficientemente giustificato. Il fatto che sul mercato siano attualmente presenti altri cerotti transdermici contenenti DEET non è pertinente, dato che l uso di tali altri prodotti non è autorizzato nella popolazione pediatrica. Come già affermato, tale aspetto è intrinseco alla formulazione del prodotto e pertanto vale per tutti i dosaggi, compreso quello di 25 microgrammi/h. Motivo 3 3. Lo sviluppo farmaceutico deve puntare a realizzare un prodotto finale con la giusta qualità. Nel caso in esame il prodotto non ha esibito in misura adeguata quelle caratteristiche indispensabili in un prodotto di questo tipo per garantirne la sicurezza e l efficacia, come un basso residuo di principio attivo, dimensioni idonee del cerotto, buona tollerabilità dermica e buone proprietà di aderenza. Giustificazione: È importante ricordare che il motivo concreto del rifiuto di tutti i dosaggi è in ultima istanza da collegarsi ad un insufficiente sviluppo farmaceutico del prodotto. Si tratta di un grave problema di qualità intrinseco del prodotto e che riguarda pertanto tutti i dosaggi. Le conseguenze di tale deficit qualitativo hanno portato ad avere un prodotto subottimale. L equivalenza con il prodotto di riferimento non è sufficiente per dare al prodotto un rapporto rischi/benefici favorevole, come è stato dimostrato. Anche il modo con cui si ottiene la bioequivalenza è determinante ai fini della valutazione finale del rapporto rischi/benefici, in particolare se ciò ha effetti sulla qualità e la sicurezza. CONCLUSIONI Il parere negativo del CHMP sul dosaggio di 25 microgrammi/h si basa sul rapporto rischi/benefici complessivamente sfavorevole esibito dal prodotto, per motivi che vanno ricondotti alla qualità e alla sicurezza in relazione alla qualità. Il CHMP, valutate le motivazioni dell appello del 21 gennaio 2008 e la spiegazione orale del 18 marzo 2008, ritiene che Fentador cerotti transdermici da 25/50/75/100 microgrammi/h non possa essere autorizzato per i motivi principali seguenti: - lo sviluppo farmaceutico del prodotto ha portato ad un prodotto finale con alcune caratteristiche ritenute non soddisfacenti, in particolare se considerate nel loro complesso. Queste sono: 1. La scelta di usare un solvente, il che non agevola il rilascio di fentanyl. Le conseguenze sono: - la necessità di un iperdosaggio subottimale della quantità di fentanyl; - l esigenza di impiegare un cerotto di misura grande, considerando che è più grande dei prodotti di riferimento; - problemi di aderenza e irritazione cutanea. Tale minore aderenza dei cerotti di dimensioni e dosaggi maggiori non è accettabile in quanto a tali livelli di fentanyl è probabile che comporti una notevole diminuzione dell efficacia. 11

12 2. Inoltre l uso del DEET del prodotto nella popolazione pediatrica non è stato adeguatamente giustificato dal punto di vista della sicurezza. 3. Lo sviluppo farmaceutico deve puntare a realizzare un prodotto finale con la giusta qualità. Nel caso in esame il prodotto non ha esibito in misura adeguata quelle caratteristiche indispensabili in un prodotto di questo tipo per garantirne la sicurezza e l efficacia, come un basso residuo di principio attivo, dimensioni idonee del cerotto, buona tollerabilità cutanea e buone proprietà di aderenza. Considerando complessivamente tutti questi fattori, il CHMP conferma il proprio parere negativo e pertanto raccomanda la revoca delle autorizzazioni all immissione in commercio già rilasciate e il rifiuto del rilascio delle autorizzazioni all immissione in commercio per Fentador e denominazioni associate (si veda l allegato I). 12

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Metoprololtartrat/Felodipinratiopharm. Retardtabletten. Mefecomb 50 mg/5 mg depottabletti

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Metoprololtartrat/Felodipinratiopharm. Retardtabletten. Mefecomb 50 mg/5 mg depottabletti ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI, DELLE FORME FARMACEUTICHE, DEL DOSAGGIO DEI MEDICINALI, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEI RICHIEDENTI E DEI TITOLARI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI

Dettagli

Dosaggi. Amoxicillin 200 mg Clavulanic acid 50 mg Prednisolone 10 mg. Amoxicillin 200 mg Clavulanic acid 50 mg Prednisolone 10 mg

Dosaggi. Amoxicillin 200 mg Clavulanic acid 50 mg Prednisolone 10 mg. Amoxicillin 200 mg Clavulanic acid 50 mg Prednisolone 10 mg Allegato I Elenco dei nomi, forma farmaceutica, dosaggio del medicinale veterinario, specie animali, via di somministrazione, periodi di sospensione, richiedente e titolare delle autorizzazioni all immissione

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 7 Conclusioni scientifiche Solu-Medrol 40 mg polvere e solvente per soluzione per iniezione (di seguito «Solu-Medrol») contiene metilprednisolone e, come eccipiente,

Dettagli

MEDICINALI CONTENENTI IODOCASEINA/TIAMINA CON AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NELL'UNIONE EUROPEA. Nome di fantasia

MEDICINALI CONTENENTI IODOCASEINA/TIAMINA CON AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NELL'UNIONE EUROPEA. Nome di fantasia ALLEGATO I ELENCO DEL NOME DEL MEDICINALE, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEL DOSAGGIO, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEL RICHIEDENTE, DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI

Dettagli

Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione Contenuto (concentrazione) Danimarca Valera Pharmaceuticals. fantasia

Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione Contenuto (concentrazione) Danimarca Valera Pharmaceuticals. fantasia ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEL DOSAGGIO, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEL RICHIEDENTE, DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI

Dettagli

Stato membro Titolare dell AIC (nome e indirizzo) Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione SIMVASTATIN BMM PHARMA

Stato membro Titolare dell AIC (nome e indirizzo) Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione SIMVASTATIN BMM PHARMA ALLEGATO I LISTA DEI NOMI DI FANTASIA, DELLE FORME FARMACEUTICHE, DEI DOSAGGI, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE DEI MEDICINALI E DEI TITOLARI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

Mometasone Sandoz 50 mcg/dosis neusspray, suspensie. Mommox 0,05mg/dávku 50 microgrammi/erogazione Spray nasale, sospensione

Mometasone Sandoz 50 mcg/dosis neusspray, suspensie. Mommox 0,05mg/dávku 50 microgrammi/erogazione Spray nasale, sospensione Allegato I Elenco dei nomi, delle forme farmaceutiche, dei dosaggi di prodotti medicinali, delle vie di somministrazione, dei titolari dell autorizzazione all immissione in commercio negli Stati membri

Dettagli

Medicinale non più autorizzato. Allegato I

Medicinale non più autorizzato. Allegato I Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi per la sospensione dell autorizzazione all immissione in commercio presentati dall Agenzia europea per i medicinali 1 Conclusioni scientifiche Riassunto generale

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Becaplermina (Regranex)

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Becaplermina (Regranex) AIFA - Becaplermina (Regranex) 19/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Becaplermina (Regranex) Comunicato Stampa EMEA Domande e Risposte (FAQ) file:///c /documenti/reg1571.htm [19/02/2010

Dettagli

Allegato I. Elenco dei nomi, della forma farmaceutica, del dosaggio dei medicinali, della via di somministrazione e dei richiedente negli Stati membri

Allegato I. Elenco dei nomi, della forma farmaceutica, del dosaggio dei medicinali, della via di somministrazione e dei richiedente negli Stati membri Allegato I Elenco dei nomi, della forma farmaceutica, del dosaggio dei medicinali, della via di somministrazione e dei richiedente negli Stati membri 1 Stato membro UE/SEE Richiedente nome dell azienda,

Dettagli

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DEL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA RIESAME DEL PARERE DEL CHMP DEL 19 LUGLIO 2007 IN MERITO A NATALIZUMAB ELAN PHARMA Nel corso della riunione del luglio 2007,

Dettagli

Galantamin STADA 8 mg. Galantamin STADA 16 mg Retardtabletten. Galantamin STADA 24 mg Retardtabletten. GALASTAD 24 mg. Galantamin STADA 8 mg

Galantamin STADA 8 mg. Galantamin STADA 16 mg Retardtabletten. Galantamin STADA 24 mg Retardtabletten. GALASTAD 24 mg. Galantamin STADA 8 mg Allegato I Elenco dei nomi dei medicinali, delle forme farmaceutiche, dei dosaggi, delle vie di somministrazione, dei richiedenti dell autorizzazione all immissione in commercio negli Stati membri 1 Stato

Dettagli

Dosaggi. Amoxicillin 200 mg Clavulanic acid 50 mg Prednisolone 10 mg. Amoxicillin 200 mg Clavulanic acid 50 mg Prednisolone 10 mg

Dosaggi. Amoxicillin 200 mg Clavulanic acid 50 mg Prednisolone 10 mg. Amoxicillin 200 mg Clavulanic acid 50 mg Prednisolone 10 mg Allegato I Elenco dei nomi, forma farmaceutica, dosaggio del medicinale veterinario, specie animali, via di somministrazione, periodi di sospensione, richiedente e titolare delle autorizzazioni all immissione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 43 Conclusioni scientifiche Fra il 29 settembre 2015 e il 9 ottobre 2015, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha condotto un'ispezione relativa alla

Dettagli

TITOLO III Immissione in commercio

TITOLO III Immissione in commercio TITOLO III Immissione in commercio Art.6 (Estensione ed effetti dell autorizzazione) 1. Nessun medicinale può essere immesso in commercio sul territorio nazionale senza aver ottenuto un'autorizzazione

Dettagli

Lipophoral Tablets 150mg. Mediator 150 mg Compressa Uso orale. Benfluorex Mylan 150 mg Compressa Uso orale. Benfluorex Qualimed

Lipophoral Tablets 150mg. Mediator 150 mg Compressa Uso orale. Benfluorex Mylan 150 mg Compressa Uso orale. Benfluorex Qualimed ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DI FANTASIA, DELLE FORME FARMACEUTICHE, DELLE CONCENTRAZIONI DEI PRODOTTI MEDICINALI, DELLE VIE DI SOMMINISTRAZIONE E DEI TITOLARI DELLE AUTORIZZAZIONI ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO

Dettagli

fantasia Loratadine Vitabalans 10 mg tablety Loraxin 10 mg tablet uso orale Loratadine Vitabalans Loratadine Vitabalans 10 mg tabletes

fantasia Loratadine Vitabalans 10 mg tablety Loraxin 10 mg tablet uso orale Loratadine Vitabalans Loratadine Vitabalans 10 mg tabletes Allegato I Elenco dei nomi dei medicinali, della forma farmaceutica, del dosaggio, della via di somministrazione, del richiedente, del titolare dell autorizzazione all immissione in commercio negli stati

Dettagli

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA 1 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL EMEA RIASSUNTO COMPLESSIVO DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI RESCUPASE Qualità Si ritiene che la qualità

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Medicinali contenenti destropropoxifene con autorizzazione all immissione in commercio nell Unione Europea. Nome di fantasia

Medicinali contenenti destropropoxifene con autorizzazione all immissione in commercio nell Unione Europea. Nome di fantasia ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLE FORME FARMACEUTICHE, DEI DOSAGGI, DELLE VIE DI SOMMINISTRAZIONE, DEI TITOLARI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI 1 Medicinali

Dettagli

Farmaci generici in Pediatria

Farmaci generici in Pediatria FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Farmaci generici in Pediatria Michele Fiore Pediatra di famiglia ASL3 Questionario sull utilizzo dei medicinali

Dettagli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Da quando è stata concessa l autorizzazione all immissione in commercio di Esmya sono stati riportati quattro casi di gravi lesioni epatiche

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Nome di fantasia Nome. Fentanyl Helm 25 Mikrogramm/h Transdermales Pflaster. Fentanyl Helm 50 Mikrogramm/h Transdermales Pflaster

Nome di fantasia Nome. Fentanyl Helm 25 Mikrogramm/h Transdermales Pflaster. Fentanyl Helm 50 Mikrogramm/h Transdermales Pflaster ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA FORME FARMACEUTICHE, DEL DOSAGGIO, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEL RICHIEDENTI, DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI

Dettagli

100 g di gel contengono: eparina sodica UI levomentolo 0,5 g idrossietile salicilato 5,0 g

100 g di gel contengono: eparina sodica UI levomentolo 0,5 g idrossietile salicilato 5,0 g ALLEGATO I NOME, FORMA FARMACEUTICA, CONCENTRAZIONE DEL MEDICINALE, SPECIE ANIMALI, VIE DI SOMMINISTRAZIONE E TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO 1/7 Richiedente o titolare dell autorizzazione

Dettagli

Nome DCI Forma farmaceutica. Metilprednisolone idrogeno succinato. Metilprednisolone idrogeno succinato. Metilprednisolone idrogeno succinato

Nome DCI Forma farmaceutica. Metilprednisolone idrogeno succinato. Metilprednisolone idrogeno succinato. Metilprednisolone idrogeno succinato Allegato I Elenco dei nomi, delle forme farmaceutiche, dei dosaggi dei medicinali veterinari, delle specie animali, delle vie di somministrazione e del richiedente/titolare dell autorizzazione all immissione

Dettagli

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione di Medicina Interna e Oncologia Clinica U.O.C. Oncologia Medica Universitaria Direttore: Franco Silvestris Franco

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito CHE COS'È UN FARMACO EQUIVALENTE? È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito originator). I farmaci

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Actocalcio D3 35 mg mg/880 IU. Acrelcombi 35 mg mg/880 IU

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Actocalcio D3 35 mg mg/880 IU. Acrelcombi 35 mg mg/880 IU ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLE FORME FARMACEUTICHE, DEI DOSAGGI, DELLE VIE DI SOMMINISTRAZIONE, DEI TITOLARI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI 1 Stato

Dettagli

Equivalenza tra originali e generici: sono possibili risparmi al sistema, garantendo sicurezza ai pazienti? Prof. Giorgio Cantelli-Forti

Equivalenza tra originali e generici: sono possibili risparmi al sistema, garantendo sicurezza ai pazienti? Prof. Giorgio Cantelli-Forti Equivalenza tra originali e generici: sono possibili risparmi al sistema, garantendo sicurezza ai pazienti? Prof. Giorgio Cantelli-Forti 12/10/16 1 Contesto (1) I generici sono farmaci equivalenti ai loro

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti Con nota regionale 27692 del 26/09/2012 sono stati trasmessi i chiarimenti pubblicati dal Ministero della Salute riguardo le nuove disposizioni sulla prescrizione dei farmaci. Di seguito si riportano i

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi per la sospensione della commercializzazione e dell uso dei prodotti presentati dall EMA

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi per la sospensione della commercializzazione e dell uso dei prodotti presentati dall EMA Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi per la sospensione della commercializzazione e dell uso dei prodotti presentati dall EMA 14 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PYRALVEX 0,5% + 0,1% Soluzione gengivale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 10 ml contengono : Principi attivi - Estratto

Dettagli

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica Introduce Donatella Del Gaizo Premessa La Fitoterapia è una disciplina scientifica che definisce, con criteri scientifici rigorosi, l utilizzo delle

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 59 Conclusioni scientifiche Informazioni di base Ponatinib è un inibitore delle tirosin-chinasi (Tyrosine Kinase Inhibitor, TKI), concepito per inibire l attività tirosin-chinasica

Dettagli

MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal p.v.

MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal p.v. AI SIGNORI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI LORO SEDI Roma, 20 aprile 2015 Prot. n. 73 MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal 22.04 p.v. ATTENZIONE: raccomandazioni

Dettagli

LEFLUNOMIDA APOTEX 10 mg comprimidos EFG

LEFLUNOMIDA APOTEX 10 mg comprimidos EFG ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA(DELLE) FORMA(E) FARMACEUTICA(CHE), DEI (DEL) DOSAGGI(O), DELLA(DELLE) VIA(E) DI SOMMINISTRAZIONE, DEL (DEI) TITOLARE(I) DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE

Dettagli

A luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove disposizioni in tema di sicurezza dei medicinali, dopo più di 10 anni dall ultima normativa europea in

A luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove disposizioni in tema di sicurezza dei medicinali, dopo più di 10 anni dall ultima normativa europea in La normativa europea in materia di farmacovigilanza è stata modificata con l adozione nel 2010, del Regolamento UE 1235/2010, la cui applicazione è operativa dal 2 luglio 2012, e della Direttiva 2010/84/UE,

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LIDO-HYAL A 25 U.I. e LIDO-HYAL B 175 U.I. soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN PRINCIPI ATTIVI

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio 21 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica di

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

Rete Nazionale di Fitoterapia

Rete Nazionale di Fitoterapia Parma 19-02-2011 Rete Nazionale di Fitoterapia Dr. Carla Ferrari Responsabile FIMP Fitoterapia Regione Emilia-Romagna Premessa La Fitoterapia è una disciplina Medica che definisce, con criteri scientifici

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della revoca delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della revoca delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca delle autorizzazioni all immissione in commercio 4 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica di Caustinerf arsenical,

Dettagli

Genova - 9 febbraio 2013

Genova - 9 febbraio 2013 FARMACO DI MARCA O EQUIVALENTE? Qualità, efficacia e responsabilità nell'attività prescrittiva Genova - 9 febbraio 2013 Il tema della Sostituibilità alla luce delle più recenti normative legislative. Walter

Dettagli

fantasia Actonel Combi D Norsedcombi 35 mg mg/880 IU Norsed plus Calcium D Optinate Plus Ca &D Opticalcio D3 35 mg mg/880 IU

fantasia Actonel Combi D Norsedcombi 35 mg mg/880 IU Norsed plus Calcium D Optinate Plus Ca &D Opticalcio D3 35 mg mg/880 IU ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLE FORME FARMACEUTICHE, DEI DOSAGGI, DELLE VIE DI SOMMINISTRAZIONE, DEI TITOLARI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI 1 Stato

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci Topiramato-levetiracetam tacrolimus Specialità medicinali contenenti Levetiracetam e Topiramato (17/09/2012) La prima prescrizione di un trattamento

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche, conclusioni su similarità e deroga e motivi per il rifiuto presentati dall agenzia europea dei medicinali

Allegato I. Conclusioni scientifiche, conclusioni su similarità e deroga e motivi per il rifiuto presentati dall agenzia europea dei medicinali Allegato I Conclusioni scientifiche, conclusioni su similarità e deroga e motivi per il rifiuto presentati dall agenzia europea dei medicinali Conclusioni scientifiche presentate dall Agenzia europea dei

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano PREPARAZIONI IN FARMACIA QUALI POSSIBILITA SI!Medicinali magistrali

Dettagli

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico Cos è un medicinale? Principio attivo MEDICINALE Forma farmaceutica (sistema terapeutico) Confezionamento La FORMA FARMACEUTICA è una particolare elaborazione tecnologica di sostanze terapeuticamente attive

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato

Dettagli

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Ciclosporin IDL 25 mg capsula uso orale

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Ciclosporin IDL 25 mg capsula uso orale ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEL DOSAGGIO, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEL RICHIEDENTE, DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI

Dettagli

Comitato Etico della Azienda USL 3 di Pistoia. Farmaci equivalenti. Pistoia 16 Marzo 2012. Relatori: dott. Antonino Scalia dott.ssa Simonetta Matteoni

Comitato Etico della Azienda USL 3 di Pistoia. Farmaci equivalenti. Pistoia 16 Marzo 2012. Relatori: dott. Antonino Scalia dott.ssa Simonetta Matteoni Comitato Etico della Azienda USL 3 di Pistoia Farmaci equivalenti Pistoia 16 Marzo 2012 Relatori: dott. Antonino Scalia dott.ssa Simonetta Matteoni Che significa equivalente? Un medicinale equivalente

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 1 % Crema Oftalmica Tubo 3,5 g 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di crema oftalmica contiene:

Dettagli

Lo L o p s p ichi h at a r t a r a e e la a p r p e r s e cri r zion o e n e fa f r a m r ac a ol o og o i g ca 14 giugno 2015

Lo L o p s p ichi h at a r t a r a e e la a p r p e r s e cri r zion o e n e fa f r a m r ac a ol o og o i g ca 14 giugno 2015 Lo psichiatra e la prescrizione farmacologica 14 giugno 2015 La prescrizione della terapia farmacologica l atto mediante il quale il medico, responsabile del paziente, stabilisce quale farmaco debba essere

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 13 Conclusioni scientifiche Haldol, che contiene il principio attivo aloperidolo, è un antipsicotico appartenente al gruppo del butirrofenone. È un potente antagonista

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 6 Conclusioni scientifiche Vale Pharmaceuticals ha presentato al Regno Unito una domanda ai sensi della procedura decentrata di autorizzazione per la combinazione a

Dettagli

n.2 L INFORMAZIONE AIUTA LA PREVENZIONE AL MEGLIO Seguire le indicazioni del medico per CURARSI SEGUIRE LA TERAPIA CON COSTANZA

n.2 L INFORMAZIONE AIUTA LA PREVENZIONE AL MEGLIO Seguire le indicazioni del medico per CURARSI SEGUIRE LA TERAPIA CON COSTANZA n.2 Seguire le indicazioni del medico per CURARSI AL MEGLIO IN EVIDENZA L importanza di SEGUIRE LA TERAPIA CON COSTANZA Risparmio e aderenza alla terapia: I VANTAGGI DEI FARMACI GENERICI L INFORMAZIONE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TRIATOP 1% shampoo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di shampoo contiene: Principio attivo Ketoconazolo 10

Dettagli

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI PER IL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI PER IL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI PER IL RIFIUTO PRESENTATI DALL EMEA CONCLUSIONI SCIENTIFICHE Il 26 luglio 2007 il richiedente Santhera Pharmaceuticals (Deutschland) GmbH ha presentato all Agenzia

Dettagli

Conclusioni scientifiche e motivi delle conclusioni

Conclusioni scientifiche e motivi delle conclusioni Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione del

Dettagli

PRESCRIZIONE E SOSTITUIBILITA. DEI FARMACI

PRESCRIZIONE E SOSTITUIBILITA. DEI FARMACI BOLZANO 26-27 GIUGNO 2014 PRESCRIZIONE E SOSTITUIBILITA. DEI FARMACI MAURO MARIN (PN) Definizione farmaco generico Medicinale con stessa composizione qualitativa e quantitativa di principi attivi e stessa

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI Ist. 05 Pag. 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE DEI REPORT DI VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITA... 2 3. RESPONSABILITA... 2 4. ATTIVITA... 2 4.1. Report Valutazione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione/delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione/delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione/delle autorizzazioni all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto Nota: Le presenti modifiche ai paragrafi pertinenti delle informazioni sul prodotto sono l esito della procedura di referral.

Dettagli

Segreteria della Commissione per l ammissibilità alla Sperimentazione Clinica di Fase I. Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità

Segreteria della Commissione per l ammissibilità alla Sperimentazione Clinica di Fase I. Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Segreteria della Commissione per l ammissibilità alla Sperimentazione Clinica di Fase I Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Sperimentazione clinica di fase I in Italia La normativa di

Dettagli

Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia

Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia Uso dei farmaci in ambito neonatologico Dott.ssa Lidia Fares S.C. Farmacia Azienda Ospedaliera IRCCS di Reggio Emilia Bologna 17/11/2015 Background Il neonato ed il lattante presentano caratteristiche

Dettagli

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo n.4 I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ IN EVIDENZA Quanto risparmia UNA FAMIGLIA? Una soluzione al problema dei FARMACI INTROVABILI LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. E i farmaci generici danno

Dettagli

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Comitato Etico dell Insubria Presidente: Dr. Angelo Carenzi PERCORSO PER L ACCESSO ALL UTILIZZO TERAPEUTICO

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Appendice 6 MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Il presente parere del comitato etico è stato compilato e stampato dal sito internet dell

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi del parere favorevole presentato dall'agenzia europea per i medicinali

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi del parere favorevole presentato dall'agenzia europea per i medicinali Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi del parere favorevole presentato dall'agenzia europea per i medicinali 6 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica di Metilfenidato

Dettagli

ALLEGATO I. EMEA/CVMP/495339/2007-IT Novembre /10

ALLEGATO I. EMEA/CVMP/495339/2007-IT Novembre /10 ALLEGATO I NOME, FORMA FARMACEUTICA, DOSAGGIO DEI MEDICINALI, SPECIE ANIMALI, VIE DI SOMMINISTRAZIONE E TITOLARE(I)/RICHIEDENTE(I) DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO EMEA/CVMP/495339/2007-IT

Dettagli

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA Opuscolo per cittadini e pazienti Ottobre 2018 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica In questo opuscolo troverà informazioni,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Medicinali Generici Dott. Vittorino Ravelli Aspetti brevettuali GENERICI ED ASPETTI BREVETTUALI Vittorino Ravelli Aspetti normativi

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche 7 Conclusioni scientifiche L amitriptilina è un noto antidepressivo triciclico con un consolidato meccanismo d azione e d uso (Brunton 2011). L amitriptilina è un ammina

Dettagli

L uso di alternative alla sperimentazione sugli animali ai sensi del regolamento REACH

L uso di alternative alla sperimentazione sugli animali ai sensi del regolamento REACH Rif.: ECHA-11-FS-06-IT ISBN-13: 978-92-9217-605-1 L uso di alternative alla sperimentazione sugli animali ai sensi del regolamento REACH Una delle principali ragioni che ha portato all elaborazione e all

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EMEA

COMUNICATO STAMPA EMEA Londra, 4 giugno 2008 COMUNICATO STAMPA EMEA L EMEA raccomanda delle modifiche nelle condizioni di conservazione di Neupro L Agenzia Europea dei medicinali (EMEA) ha raccomandato l immediata implementazione

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

I falsi miti: la questione eccipienti. Gli equivalenti impiegano più tempo ad agire? Causano più effetti secondari?

I falsi miti: la questione eccipienti. Gli equivalenti impiegano più tempo ad agire? Causano più effetti secondari? Le Guide di 9 I falsi miti: la questione eccipienti. Gli equivalenti impiegano più tempo ad agire? Causano più effetti secondari? Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001 Direttore editoriale:

Dettagli

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi realizzati e possibili con l uso dei farmaci genericati Dott.ssa Maria Susanna Rivetti NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA LEGGE 425/1996

Dettagli

DIRETTIVA 2012/2/UE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2012/2/UE DELLA COMMISSIONE IT L 37/60 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.2.2012 DIRETTIVE DIRETTIVA 2012/2/UE DELLA COMMISSIONE del 9 febbraio 2012 recante modifica della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex AIFA - Benfluorex 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex Comunicato EMEA Domande e Risposte (FAQ) file:///c /documenti/ben950.htm [18/12/2009 15.50.04] 18 December 2009 EMA/CHM/815033/2009

Dettagli