2010: UN BILANCIO DI SVOLTA PER ROMA CAPITALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2010: UN BILANCIO DI SVOLTA PER ROMA CAPITALE"

Transcript

1 2010: UN BILANCIO DI SVOLTA PER ROMA CAPITALE Dopo due anni di lotta contro il dissesto mettere definitivamente in equilibrio il bilancio della città 1

2 La situazione al 28 aprile 2008 Cifre del debito ereditato dal Centro-sinistra: Disavanzo lordo complessivo: 9,571 mld di euro circa certificato dal rapporto della Ragioneria Generale dello Stato. Composto da: 2,740 mld di debiti verso fornitori e 6,831 mld di disavanzo da indebitamento (mutui tra l altro destinati alla realizzazione di opere pubbliche) solo in parte risultanti sui bilanci redatti fino al 2008 (non a caso il bilancio 2008 non fu firmato dall allora Segretario Generale del Comune). 2

3 La situazione al 28 aprile 2008 Le principali cause: Peso assunto da alcune voci di spesa come il personale e il rimborso dei mutui, che hanno ridotto gli spazi di manovra del bilancio. Debiti fuori bilancio e il loro accumulo nel tempo. Iscrizione in bilancio di entrate non riscuotibili (per esempio multe prescritte o comunque non dovute) di gran lunga superiori alla spesa corrente, regolarmente sottostimata rispetto a quella reale. Costante ed improprio utilizzo delle riserve di bilancio (ovvero le risorse a destinazione vincolata) per finanziare la spesa corrente e far quadrare i conti. Squilibrio latente del bilancio del Comune di Roma, dovuto alle uscite straordinarie generate dal ruolo di Capitale non compensate adeguatamente dai trasferimenti dello Stato. 3

4 Le iniziative della Giunta Alemanno Gestione del piano di rientro del debito (Dl n.112/2008) Separazione tra bilancio della gestione commissariale e bilancio di previsione ordinario. Nomina di un Commissario di governo per: evitare una formale dichiarazione di dissesto che avrebbe comportato, tra l altro, pesanti conseguenze sul recupero dei crediti di diverse imprese, fornitori e, di conseguenza, sulla loro stabilità; certificare l esatto ammontare del buco creato dalle precedenti amministrazioni; consentire di far ripartire l attività di programmazione economica e finanziaria della Città con un nuovo bilancio di previsione. 4

5 Le iniziative della Giunta Alemanno Reperimento delle risorse necessarie alla copertura del piano di rientro approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri: 500 mln all anno strutturali, trasformati a causa della crisi economica e del terremoto in Abruzzo, in trasferimenti decisi anno per anno attraverso le leggi finanziarie: 500 mln di euro per il 2008, 500 mln di euro per il 2009 e 600 mln di euro per il 2010 attraverso la cessione di immobili di proprietà del Ministero della Difesa. I buoni risultati ottenuti dall Amministrazione nella gestione dei problemi connessi alla pesante situazione debitoria ereditata, anche attraverso un efficace collaborazione con il Governo, sono comprovati dai giudizi espressi dalle principali agenzie mondiali di rating che hanno certificato la solidità della situazione economica e finanziaria del Campidoglio. Fitch Ratings e Standard & Poors hanno confermato la valutazione positiva sui conti del Comune di Roma anche per il medio e lungo periodo. 5

6 Verso un bilancio stabile La nomina di un Commissario straordinario diverso dal Sindaco e la definitiva separazione tra le due contabilità (Dl n. 2/2010) La gestione commissariale: Il nuovo commissario di Governo, Domenico Oriani, magistrato della Corte dei Conti, subentra al sindaco, Gianni Alemanno, con l incarico di completare, entro il 15 giugno, la ricognizione della massa attiva e passiva del debito ereditato dalle precedenti gestioni e di certificare definitivamente le risorse necessarie a garantire il piano di rientro. Il nuovo bilancio di previsione 2010 della gestione ordinaria Solo dopo aver concluso le procedure per la ricognizione del debito la Giunta, entro il 31 luglio 2010, sarà in condizione di approvare un bilancio di previsione definitivamente stabile nel rispetto delle regole fissate dal testo unico degli enti locali. Infatti la gestione ordinaria ha fino adesso anticipato circa 690 mln di euro alla gestione del piano di rientro per fare fronte al pagamento dei ratei dei mutui e dei debiti non differibili riferiti al periodo antecedente al 28 aprile La gestione ordinaria, inoltre, deve recuperare da quella commissariale circa 2,2 mld per coprire gli ammanchi certificati nel piano di rientro. Inoltre è necessario che il Governo e il Parlamento ripristinino il carattere strutturale del trasferimento di 500 mln di euro l anno per finanziare integralmente il piano di rientro, attraverso il decreto legge finanziario previsto per la fine del mese di maggio. 6

7 Iniziative per il risanamento dei conti Per dare completa attuazione all art. 24 della legge delega sul federalismo fiscale, che fissa l ordinamento transitorio di Roma Capitale, sarà necessario prevedere, d intesa con il Governo l attribuzione di risorse finanziarie ulteriori indispensabili a finanziare in modo stabile e strutturale la città. Questo eviterà in futuro a Roma, meta turistica di livello mondiale e Capitale d Italia, nuove difficoltà sulla tenuta dei conti pubblici. Il pareggio tra entrate e spese sarà ottenuto attraverso la riduzione di sprechi e inefficienze sulle uscite di parte corrente e di entrate certe provenienti, tra l altro, dal recupero dell evasione tributaria. Per questo la Giunta ha approvato nuovi regolamenti comunali per la riforma del sistema di fiscalità locale, grazie ai quali sono attesi ulteriori recuperi per circa 20 milioni di euro. 7

8 La riduzione delle spese e la lotta agli sprechi Individuazione delle sacche di spreco Analisi di benchmarking sulla gestione delle spese: L Amministrazione comunale ha avviato un attento studio su come vengono effettivamente utilizzate le risorse dei contribuenti da parte dei Municipi, gli enti che si interfacciano con i cittadini e gestiscono servizi di primaria importanza per la collettività. Municipi: alcuni esempi di cattiva gestione, dall acquisto di carne per le mense scolastiche ai materiali di cancelleria Lo studio, ancora in fase di esecuzione, ha evidenziato diverse anomalie e in particolare la forte disparità dei prezzi pagati per l acquisto degli stessi beni da parte di diversi Municipi Il costo di 1 kg di vitellone per i servizi di mensa scolastica presenta, nei vari ambiti amministrativi, differenze del 30-40%, con punte del 78%, variando da un minimo di 6 euro e un massimo di 9,90 euro. Nel solo settore alimentare, a fronte di un costo complessivo di euro sono possibili risparmi pari al 30-40%. Il prezzo di mercato dei materiali di cancelleria e di ufficio (colla, stick, forbici, raccoglitori, evidenziatori etc.) è risultato superiore alla media di mercato di oltre il 30%. Il valore di spesa ora pari a può essere ancora ridotto del 20-30%. Manutenzione stradale: le spese di riparazione oscillano in modo abnorme tra un minimo di 0,33 euro a mq e un massimo di 0,76, e possono essere allineate su costi medi più contenuti. 8

9 Centrale unica degli acquisti Iniziative per la riduzione degli sprechi: dalla spesa storica ai costi standard Superamento dei vecchi criteri di gestione: Costituzione della centrale unica per gli acquisti e puntuali analisi di benchmarking (monitoraggio per settori di spesa condotto sia sulle spese degli uffici centrali sia su quelle periferiche dell Amministrazione) permetteranno di effettuare tagli mirati e non indiscriminati. L obiettivo è di rendere omogenei i vari costi parametrandoli a quelli effettivamente praticati sul mercato per evitare lo spreco di risorse pubbliche. In questo modo si otterranno ulteriori risparmi attraverso procedure di acquisto trasparenti e più convenienti perché basate su ordinativi unici per gli stessi prodotti merceologici (computer, generi alimentari, materiali per ufficio etc.). Risparmi di spesa conseguibili nell immediato grazie al nuovo sistema: In tal modo, già nel 2010, la spesa media corrente per abitante sostenuta dai Municipi subirà un progressivo allineamento agli standard reali di mercato. 9

10 Con la manifestazione di oggi la sinistra contesta se stessa Infatti il Comune di Roma ha rinviato l approvazione del bilancio 2010 esclusivamente a causa dei debiti ereditati dalle precedenti gestioni di centrosinistra. Tutte le forze politiche di Roma devono intervenire sul Governo e sul Parlamento affinché finanzino definitivamente il piano di rientro, altrimenti il dissesto sarà inevitabile. 10

RAPPORTO ALLA CITTÀ BILANCIO 2010: DAL RISANAMENTO ALLO SVILUPPO

RAPPORTO ALLA CITTÀ BILANCIO 2010: DAL RISANAMENTO ALLO SVILUPPO RAPPORTO ALLA CITTÀ BILANCIO 2010: DAL RISANAMENTO ALLO SVILUPPO Intervento dell Assessore al Bilancio Maurizio Leo DEBITO EREDITATO AL 28 APRILE 2008 DISAVANZO RILEVATO DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO DISAVANZO

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SINDACI DEL 20 LUGLIO 2017 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE

ASSEMBLEA DEI SINDACI DEL 20 LUGLIO 2017 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE ASSEMBLEA DEI SINDACI DEL 20 LUGLIO 2017 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Come è oramai noto le Province si trovano ad affrontare una situazione finanziaria gravissima in quanto, pur

Dettagli

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio »

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio » 16/122/CR02bis/C2 Audizione sul disegno di legge «Bilancio di previsione dello stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017 2019» Commissioni Bilancio della Camera dei

Dettagli

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA' IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA' IL SUPERAMENTO DEL PATTO DI STABILITÀ INTERNO E LE NUOVE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA PER GLI ENTI

Dettagli

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA' IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA' IL SUPERAMENTO DEL PATTO DI STABILITÀ INTERNO E LE NUOVE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA PER GLI ENTI

Dettagli

Situazione indebitamento al

Situazione indebitamento al Situazione indebitamento al 31.12.2008 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Gennaio 2009 Indice Pag. Regolamentazione......

Dettagli

Situazione indebitamento al

Situazione indebitamento al Situazione indebitamento al 31.12.2010 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Gli impatti delle manovre sui comuni Lombardi

Gli impatti delle manovre sui comuni Lombardi La distribuzione del PST In Lombardia 2013 e 2014 Gli impatti delle manovre sui comuni Lombardi Pier Attilio Superti Segretario Generale Anci Lombardia 17 aprile 2015 1 1 Da dove arrivano i tagli e gli

Dettagli

Nozioni tecniche contabile e nuovo inquadramento normativo. Le prime importanti modifiche del 2016 riguardano la contabilità.

Nozioni tecniche contabile e nuovo inquadramento normativo. Le prime importanti modifiche del 2016 riguardano la contabilità. La proposta del Bilancio di Previsione 2016 comprensiva di tutti gli allegati, approvata dalla G.C. lo scorso 29 aprile, ed oggi portata all attenzione del Consiglio Comunale costituisce il documento più

Dettagli

COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Patrizia Carpani Proclamazione 26 maggio 2014

COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO. Sindaco Patrizia Carpani Proclamazione 26 maggio 2014 COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Patrizia Carpani Proclamazione 26 maggio 2014 (Art. 4-bis D.Lgs. n. 149 del 6 settembre 2011) PREMESSA L art. 4-bis del decreto

Dettagli

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO 2010

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO 2010 Il Rendiconto della gestione rappresenta il momento conclusivo del processo di programmazione e controllo

Dettagli

ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2010

ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 10 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 92 del 10 dicembre 2010 Allegato ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 ------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE

CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE IL BILANCIO 2015 Carissime/i concittadine/i, Per partecipare allo sviluppo della propria città, bisogna conoscere i meccanismi che regolano il bilancio comunale:

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ESERCIZIO 2017

INDICATORI FINANZIARI ESERCIZIO 2017 INDICATORI FINANZIARI ESERCIZIO 2017 Si riportano i risultati degli indicatori finanziari ed economici generali indicati nel D.U.P. 2017 2019. Il dato a consuntivo dell esercizio 2017 viene posto a confronto

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale 00115070856 DELIBERA COMMISSARIALE ORIGINALE Seduta del 15/10/2019 n. 26 del Registro deliberazioni

Dettagli

COMUNE DI CANNETO PAVESE. Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi

COMUNE DI CANNETO PAVESE. Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi COMUNE DI CANNETO PAVESE Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi SERVIZIO FINANZIARIO Responsabile: Rag. Maria Rosa Casella

Dettagli

AUDIZIONE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE

AUDIZIONE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE AUDIZIONE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE Roma, Palazzo San Macuto 27 luglio 2016 La relazione che la Commissione parlamentare per l attuazione del federalismo fiscale

Dettagli

COMPITI DEL REVISORE

COMPITI DEL REVISORE 1 - PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI 2 - RELAZIONE AL RENDICONTO 3 - ALTRI PARERI OBBLIGATORI 4 - CERTIFICAZIONI E ASSEVERAZIONI CON MOTIVATE TECNICHE DI CAMPIONAMENTO 6 - COMPITI

Dettagli

Deliberazione n. 37. Incremento nella misura dello 0,4% dell'aliquota dell'addizionale comunale all'irpef per l'anno 2011.

Deliberazione n. 37. Incremento nella misura dello 0,4% dell'aliquota dell'addizionale comunale all'irpef per l'anno 2011. Protocollo RC n. 14166/10 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 27 OTTOBRE 2010) L anno duemiladieci, il giorno di mercoledì ventisette del mese di ottobre, alle

Dettagli

Audizione della Conferenza delle Regioni sul decreto legge 19 giugno 2015, n. 78 «Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali»

Audizione della Conferenza delle Regioni sul decreto legge 19 giugno 2015, n. 78 «Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali» Audizione della Conferenza delle Regioni sul decreto legge 19 giugno 2015, n. 78 «Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali» Commissione bilancio del Senato 7 luglio 2015 Quadro finanziario

Dettagli

Comune di CANNARA Revisore dei Conti

Comune di CANNARA Revisore dei Conti Comune di CANNARA Revisore dei Conti Verbale n. 30 del 21.07.2017 Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA Con provvedimento prot. 53653 del 31 maggio

Dettagli

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO 1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI 1 Proposta di bilancio di previsione e allegati, tra cui: 2 Programmazione triennale del fabbisogno del personale art. 91 TUEL, art. 35, comma 4

Dettagli

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 2008) N. 51 del 8.5.09 (adottata ai sensi

Dettagli

COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia RELAZIONE OBIETTIVI DI GESTIONE ANNO 2015

COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia RELAZIONE OBIETTIVI DI GESTIONE ANNO 2015 Prot. n. 7705 del 07/03/2016 AREA ECONOMICO-FINANZIARIA RELAZIONE OBIETTIVI DI GESTIONE ANNO 2015 Al Organismo Indipendente di valutazione Dott. Lucio Grimaldino Ps. Segretario Generale Sede In merito

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO E SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI PER L' AI SENSI DEGLI ARTT. 175, COMMA 8 E 193 DEL DLGS. N. 267/2000 Viste le proprie deliberazioni: IL CONSIGLIO COMUNALE - n.

Dettagli

C O M U N E D I T R E S A N A

C O M U N E D I T R E S A N A C O M U N E D I T R E S A N A RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA AL CONTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO 2017 Allegato n 7 La giunta comunale porta all attenzione del consiglio la presente relazione, documento

Dettagli

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE Comune di Savignano sul Panaro QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO Data: 20-03-2018

Dettagli

Bilancio di Previsione

Bilancio di Previsione COMUNE DI LISSONE Bilancio di Previsione 2017-2019 Tempistiche approvazione bilancio Data Adempimento 01.12.2016 Presentazione al Consiglio del DUP 01.02.2017 Approvazione Delibera bilancio in Giunta 16.02.2017

Dettagli

SPENDING REVIEW E AUTONOMIE LOCALI. ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 12 maggio 2014

SPENDING REVIEW E AUTONOMIE LOCALI. ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 12 maggio 2014 SPENDING REVIEW E AUTONOMIE LOCALI ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 12 maggio 2014 La spesa pubblica locale Le amministrazioni locali nel 2012 hanno effettuato il 32,6% della

Dettagli

!"#$%!&#!'#( $#"#$$ #") "#$

!#$%!&#!'#( $##$$ #) #$ !"#$%!&#!'#( $#"#$$ #") "#$! " # #*# +!*#,# $#,+-#+. #,! $$/!**#!0$ +), #*+!, $#1 "+&)!#"#$+(#!2),!#*)#3 Visto l art. 1, comma 707 e seguenti, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità statale

Dettagli

COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena

COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena Num. Progr. 14 del 27/04/2017 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL RENDICONTO DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 AI SENSI DELL'ART. 227 DEL D.LGS. 267/2000 DELIBERAZIONE del CONSIGLIO

Dettagli

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2016

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2016 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE SPESE Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 4.715.500,12 Utilizzo avanzo di amministrazione 300.000,00 Disavanzo di amministrazione 0,00 Fondo pluriennale vincolato

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO COMUNE DI FOGLIZZO Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. IL REVISORE DEI CONTI PREMESSA Con del Consiglio Comunale n. 13 del 28.03.2017 con la quale è stato

Dettagli

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso I dati sulla spesa centrale e locale, i costi della politica, i costi del personale, gli enti strumentali. Marzo 2014 1 La riforma delle Province

Dettagli

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche 87083 - Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Patto di Stabilità e Procedura di Dissesto 0 Patto di stabilità Il PSI è stato applicato in Italia a partire dal 1999. L articolo 28 stabilisce

Dettagli

Bilancio di previsione 2017

Bilancio di previsione 2017 Bilancio di previsione 2017 Assemblea dei Sindaci 21 ottobre 2017 Relazione del Segretario generale I «TAGLI» AL BILANCIO (contributo alla finanza pubblica) 2 decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 Art. 16.

Dettagli

Finanza locale, bilanci e patto di stabilità.

Finanza locale, bilanci e patto di stabilità. 1 Finanza locale, bilanci e patto di stabilità. Problemi e prospettive E indispensabile prendere atto del quadro complessivo della situazione in cui, allo stato attuale, si trovano ad operare gli enti

Dettagli

COMPITI DEL REVISORE

COMPITI DEL REVISORE 1 - PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI 1 Proposta di bilancio di previsione e allegati, tra cui: art. 239 del TUEL 2 Programmazione triennale del fabbisogno del personale art. 91 TUEL,

Dettagli

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax a ~) 1 1 ~) ~ '11 ~ -1 ~-' '-~ - Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n. 4 98039 Taormina (ME) TeL/Fax 0942128894 Cornuned' Francavilla di Sicilia Provincia di Messina N Prot 0010102 in Arrivo del 16-06-2012

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 COMUNE DI TERDOBBIATE VIA ROMA 9-28070 - NO TERDOBBIATE C.F.: 5457239 P. I.V.A.: 022686232 BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 1-3 COMUNE DI TERDOBBIATE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA

Dettagli

Finanza e Bilancio. Delibera con parere contabile - Delibera di Consiglio - IL CONSIGLIO

Finanza e Bilancio. Delibera con parere contabile - Delibera di Consiglio - IL CONSIGLIO Finanza e Bilancio P.G. N.: 274275/2012 2012 N. O.d.G.: 344/2012 Data Seduta Giunta : 27/11/2012 Data Seduta Consiglio : 17/12/2012 Richiesta IE Oggetto: RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI AI

Dettagli

PARERE SULLA PRIMA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021 ex art. 175 TUEL

PARERE SULLA PRIMA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021 ex art. 175 TUEL Verbale storico n. 13 Verbale annuale n. 2019/01 del 15 gennaio 2019 PARERE SULLA PRIMA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021 ex art. 175 TUEL Il giorno 15 del mese di gennaio dell anno 2019,

Dettagli

A) INDICI DI EFFICACIA

A) INDICI DI EFFICACIA Regolamento concernente le condizioni strutturali dei bilanci degli enti locali del Friuli Venezia Giulia per la fase sperimentale, in attuazione degli articoli 30, comma 3, e 31, comma 3 bis, della legge

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2015 Dal 01/01/2015 Al 31/12/2015 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2014 2015 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

Il bilancio dell Università: cenni introduttivi

Il bilancio dell Università: cenni introduttivi Il bilancio dell Università: cenni introduttivi 1 La contabilità nelle Università Emanazione da parte del ministero nel 1939 della circolare (la n.3391) recante norme amministrative e contabili. Tale circolare,

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO E TRIBUTI

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO E TRIBUTI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE 2013-2015 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO E TRIBUTI BILANCIO ANNUALE 2013 Lo schema di bilancio annuale

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2 VALUTAZIONI E PROPOSTE EMENDATIVE IN MERITO AL DECRETO- LEGGE N. 98/2011 RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA

Dettagli

Il Collegio Regionale di controllo per il Veneto,

Il Collegio Regionale di controllo per il Veneto, 1/DEL/99 Il Collegio Regionale di controllo per il Veneto, nell adunanza del 16 novembre 1999, composto da: Maurizio BELLI Presidente Domenico SPADARO Consigliere Vittorio GIUSEPPONE Consigliere Enrica

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

B A R B A R A N E G R O Dottore commercialista Revisore contabile

B A R B A R A N E G R O Dottore commercialista Revisore contabile Al Sindaco del Comune di Costigliole di Saluzzo Via Vittorio Veneto n. 59 12024 Costigliole di Saluzzo (CN) Via pec: comune.costigliolesaluzzo.cn@cert.legalmail.it e Via e-mail:finanziario@comune.costigliolesaluzzo.cn.it

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2014 Dal 01/01/2014 Al 31/12/2014 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2014 2013 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

Al Segretario Generale e, p.c. Al Sindaco - S E D E -

Al Segretario Generale e, p.c. Al Sindaco - S E D E - Repubblica Italiana CITTÁ DI MAZARA DEL VALLO Casa Consortile della Legalità C.F.: 82001410818 P.IVA: 00257580811 www.comune.mazaradelvallo.tp.it -----===ooo===----- Settore 2 Gestione delle Risorse tel.:

Dettagli

PROVINCIA DI CHIETI. Non ci resta che ridere

PROVINCIA DI CHIETI. Non ci resta che ridere PROVINCIA DI CHIETI Non ci resta che ridere PROVINCIA DI CHIETI IL PIANO DI RIEQUILIBRIO FINANZIARIO PLURIENNALE E STATOAPPROVATO IN DATA 25 SETTEMBRE 2013, CON DELIBERAZIONE N 373, DALLA SEZIONE REGIONALE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)*

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)* Allegato A al presente decreto Allegato n.9 Bilancio di pre BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per le Regioni)* EQUILIBRI DI BILANCIO Utilizzo risultato di amministrazione presunto per

Dettagli

Elementi e dati per l analisi dei bilanci

Elementi e dati per l analisi dei bilanci compafvg - centro di competenza per la pubblica amministrazione Fusione dei Comuni di Flaibano, Mereto di Tomba e Sedegliano Elementi e dati per l analisi dei bilanci Stefano PADOVAN marzo 2017 I #Settepassi

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Campi Bisenzio Provincia di Firenze RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Emiliano Fossi Proclamazione 28 maggio 2013 (art. 4-bis, D.Lgs. 06/09/11 n. 149 e successive modificazioni) 1 INDICE DEGLI

Dettagli

"Dati invece di impressioni. L'aggiustamento di bilancio degli enti locali nel periodo " A cura di Salvatore Bilardo

Dati invece di impressioni. L'aggiustamento di bilancio degli enti locali nel periodo  A cura di Salvatore Bilardo "Dati invece di impressioni. L'aggiustamento di bilancio degli enti locali nel periodo 2010-2015" A cura di Salvatore Bilardo Le manovre tra i vari livelli di governo cumulate al 2015 Regioni 7,8 mld Province

Dettagli

Comune di GAVORRANO. Provincia di Grosseto

Comune di GAVORRANO. Provincia di Grosseto Comune di GAVORRANO Provincia di Grosseto Verbale n. 26 del 7 agosto 2017 RELAZIONE SUGLI SCHEMI DI STATO PATRIMONIALE DI APERTURA AL 1 GENNAIO 2016 COMPOSIZIONE DEL PATRIMONIO NETTO CONTO ECONOMICO E

Dettagli

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018 18/71/CR5b/C2 Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018 Commissioni Speciali di Camera e Senato 15 maggio 2018 1 Effetti manovre di finanza pubblica sulle RSO Dati

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi. Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi. Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio TAB. 1 - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO E N T R A T E ACCERTAMENTI INCASSI S P E S E IMPEGNI PAGAMENTI Fondo

Dettagli

Comune di Verdellino PRESENTAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Comune di Verdellino PRESENTAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Comune di Verdellino PRESENTAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2012 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2012/14 Verdellino, 6 giugno 2012 TERMINE APPROVAZIONE Articolo 151 TESTO UNICO ENTI LOCALI D.Lgs.

Dettagli

composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI Nella camera di consiglio 15 giugno 2018

composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI Nella camera di consiglio 15 giugno 2018 Deliberazione n. 33/2018/FRG REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE di TRENTO composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI Tullio FERRARI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2012 Dal 01/01/2012 Al 31/12/2012 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2012 2011 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

I comuni tra autonomia fiscale e spending review LA FISCALITA LOCALE. ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 5 maggio 2014

I comuni tra autonomia fiscale e spending review LA FISCALITA LOCALE. ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 5 maggio 2014 I comuni tra autonomia fiscale e spending review LA FISCALITA LOCALE ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 5 maggio 2014 La fiscalità locale dopo il 2009 Il federalismo fiscale

Dettagli

LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORSO DI FORMAZIONE PER REVISORI PROFESSIONISTI SEGRETARI E DIRIGENTI ENTI LOCALI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI Torino, 18 ottobre 2003 Art. 3, comma 4: i Comuni e le Province hanno autonomia: statutaria

Dettagli

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune PREMESSA L Assessorato al Bilancio avvia una iniziativa avente come obiettivo quello

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE Nota integrativa

BILANCIO DI PREVISIONE Nota integrativa BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Nota integrativa Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del D.Lgs. 118/2011) prevede, per gli Enti che adottano

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO COMUNE DI CASTELPOTO Provincia di BENEVENTO C.F.: 80003450626 - P.IVA.: 00269880621 RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2015 (art. 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) RELAZIONE DI INIZIO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI in Sezione regionale di controllo per la Lombardia

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI in Sezione regionale di controllo per la Lombardia Lombardia/200/2017/PARI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI in Sezione regionale di controllo per la Lombardia composta dai seguenti Magistrati dott. Simonetta Rosa dott.

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 308 DEL 18/04/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 2 - ORGANIZZAZIONE INTERNA / SERVIZI AL CITTADINO

DETERMINAZIONE N. 308 DEL 18/04/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 2 - ORGANIZZAZIONE INTERNA / SERVIZI AL CITTADINO Citta' Metropolitana di Firenze DETERMINAZIONE N. 308 DEL 18/04/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 2 - ORGANIZZAZIONE INTERNA / SERVIZI AL CITTADINO Oggetto: APPROVAZIONE ESITO DELLA PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO

Dettagli

UTI SILE e MEDUNA UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE SILE e MEDUNA AZZANO DECIMO - FIUME VENETO - CHIONS PRAVISDOMINI

UTI SILE e MEDUNA UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE SILE e MEDUNA AZZANO DECIMO - FIUME VENETO - CHIONS PRAVISDOMINI UTI SILE e MEDUNA UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE SILE e MEDUNA AZZANO DECIMO - FIUME VENETO - CHIONS PRAVISDOMINI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 NOTA INTEGRATIVA Premessa L UTI Sile e Meduna svolge

Dettagli

COMMENTO ALLE NORME RELATIVE ALLA SPESA PUBBLICA

COMMENTO ALLE NORME RELATIVE ALLA SPESA PUBBLICA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI COMMENTO ALLE NORME RELATIVE ALLA SPESA PUBBLICA CONTENUTE NELLA MANOVRA DI FERRAGOSTO DOPO L APPROVAZIONE IN COMMISSIONE BILANCIO DEL SENATO Di seguito si evidenziano,

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE COPIA COMUNE DI CASTELLINA MARITTIMA PROVINCIA DI PISA DELIBERAZIONE N. 14 in data: 27.04.2017 Soggetta invio capigruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE OGGETTO: APPROVAZIONE

Dettagli

VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO RITENUTO TENUTO CONTO CONSIDERATO DECRETA Articolo 1

VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO  RITENUTO TENUTO CONTO CONSIDERATO DECRETA Articolo 1 VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante la riforma dell organizzazione del Governo a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59, ed in particolare

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO IL DISSESTO FINANZIARIO DEL COMUNE DI TARANTO: CRITICITA ED EFFETTI ECONOMICI

UNIVERSITA DEL SALENTO IL DISSESTO FINANZIARIO DEL COMUNE DI TARANTO: CRITICITA ED EFFETTI ECONOMICI UNIVERSITA DEL SALENTO IL DISSESTO FINANZIARIO DEL COMUNE DI TARANTO: CRITICITA ED EFFETTI ECONOMICI Dipartimento di Scienze dell Economia - Università del Salento 1 SOMMARIO 1) Le Cause Originanti la

Dettagli

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli) C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Nominato con decreto del Presidente della Repubblica del 21.10.2013) N. 29 del 14.11.2013 (adottata

Dettagli

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - N. 23 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2017-2019

Dettagli

XXXIII Assemblea congressuale delle Province italiane. Roma, 28 gennaio 2015

XXXIII Assemblea congressuale delle Province italiane. Roma, 28 gennaio 2015 XXXIII Assemblea congressuale delle Province italiane Roma, 28 gennaio 2015 La Legge Delrio: fatto? Elezioni? Leggi Regionali? Città Metropolitane? Riordino Funzioni? Personale Province 20.000 esuberi?

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Dato atto che il Rendiconto della Gestione dell'esercizio finanziario 2014 è stato regolarmente approvato dal Commissario Straordinario assunti i poteri del Consiglio Comunale con

Dettagli

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale Settore : Programmazione economica finanziaria Responsabile Area : Sala Paola Ufficio : Ragioneria procedimento è il responsabile del Servizio o suo incaricato INDIVIDUAZIONE TIPO ISTANZA CHE ATTIVA IL

Dettagli

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018. VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO GENERALE AI SENSI DELL ART. 175, COMMA 8, E VERIFICA DELLA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO AI SENSI DELL ART. 193, COMMA 2,

Dettagli

Il Consiglio comunale premesso che la Giunta comunale con atto del 28 novembre 2011, ha deliberato la partecipazione alla sperimentazione di cui all

Il Consiglio comunale premesso che la Giunta comunale con atto del 28 novembre 2011, ha deliberato la partecipazione alla sperimentazione di cui all Il Consiglio comunale premesso che la Giunta comunale con atto del 28 novembre 2011, ha deliberato la partecipazione alla sperimentazione di cui all art. 36 del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, in materia

Dettagli

Indice. pag. 13» 15. Autrice Prefazione. I Orizzonte normativo » 17» 18

Indice. pag. 13» 15. Autrice Prefazione. I Orizzonte normativo » 17» 18 Autrice Prefazione pag. 13» 15 I Orizzonte normativo 1.1 Introduzione 1.2 Tributi 1.2.1 Blocco degli incrementi aliquote tributarie (art. 1, comma 37, lett. a) Legge n. 205/2017) 1.2.2 Conferma maggiorazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` BILANCIO ECONOMICO/PATRIMONIALE Anno 2017 Dal 01/01/2017 Al 31/12/2017 ODCEC DI VERCELLI IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 31/12 31/12 2016 2017 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili 0,00 0,00

Dettagli

Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio

Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio Milano, 1 aprile 2016 di Antonello Turturiello Segretario generale - Regione Lombardia Pareggio di bilancio: Criticità della Legge n. 243/2012 La manovra 2016

Dettagli

COMUNE DI FRISANCO. Prospetto SIOPE degli INCASSI eseguito da: TOFFOLOM data : Valore dei parametri. Esercizio Data inizio periodo: 01/12/2018

COMUNE DI FRISANCO. Prospetto SIOPE degli INCASSI eseguito da: TOFFOLOM data : Valore dei parametri. Esercizio Data inizio periodo: 01/12/2018 COMUNE DI FRISANCO Prospetto SIOPE degli INCASSI eseguito da: TOFFOLOM data : Valore dei parametri Data inizio periodo: 01/12/2018 Data fine periodo 31/12/2018 Data inizio anno 01/01/2018 Prospetto SIOPE

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016 CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova *** COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016 SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO E VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

Rendiconto dell Assessore al Bilancio Maria Cinzia Montanucci Rendiconto di Gestione anno Finanziario 2011 Comune di Umbertide

Rendiconto dell Assessore al Bilancio Maria Cinzia Montanucci Rendiconto di Gestione anno Finanziario 2011 Comune di Umbertide Rendiconto dell Assessore al Bilancio Maria Cinzia Montanucci Rendiconto di Gestione anno Finanziario 2011 Comune di Umbertide La relazione al rendiconto è un importante documento che rappresenta l anello

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Verbale n. 41 del 16.07.2018 COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS (CB) Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale PREMESSA In data 06.03.2018 il Consiglio Comunale

Dettagli

Prima Lezione: 27 ottobre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30. Seconda Lezione: 15 novembre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30

Prima Lezione: 27 ottobre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30. Seconda Lezione: 15 novembre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30 Prima Lezione: 27 ottobre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30 Seconda Lezione: 15 novembre 2017 Dalle ore 09:30 alle ore 14:30 Il Master riconosce n 10 crediti formativi validi per l anno 2017 La Formazione

Dettagli

Osservatorio Enti Locali Dicembre 2008

Osservatorio Enti Locali Dicembre 2008 CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Osservatorio Enti Locali Dicembre 2008 a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Financials Highlights

Financials Highlights Financials Highlights Financials Highlights Andamento Economico I Financial Highlights contengono i principali dati economico-finanziari del bilancio al 31.12.2014 dell Istituto Italiano di Tecnologia.

Dettagli

COMUNE DI CAVA MANARA

COMUNE DI CAVA MANARA COMUNE DI CAVA MANARA IL CONTESTO NORMATIVO IL BILANCIO DEI COMUNI DIFFICOLTA LE NORME SUL BILANCIO DEI COMUNI SONO CAMBIATE 64 volte IN 3 ANNI I COMUNI HANNO SUBITO ALMENO 1 RIFORMA FISCALE L ANNO NEGLI

Dettagli

20 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 30 gennaio IL PRESIDENTE

20 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 30 gennaio IL PRESIDENTE 20 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 30 gennaio 2019 5 19_5_1_DPR_5_1_TESTO Decreto del Presidente della Regione 17 gennaio 2019, n. 05/Pres. Regolamento concernente le

Dettagli

QUADRO GENERALE. Il quadro complessivo delle entrate e delle spese si presenta come segue:

QUADRO GENERALE. Il quadro complessivo delle entrate e delle spese si presenta come segue: QUADRO GENERALE Il bilancio 2015 del Comune di Faenza, diversamente da altri territori, non prevede l utilizzo della leva fiscale nonostante la riduzione delle entrate derivanti da trasferimenti statali,

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017 BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017 2016 dal Previsionale al Consuntivo L esercizio 2016 si avvia con un Bilancio di previsione che sconta alcuni fattori di incertezza, sciolti

Dettagli