Il progetto alternanza scuola -lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto alternanza scuola -lavoro"

Transcript

1 2017 Lezione 1

2 2

3 3

4 Il progetto alternanza scuola -lavoro L alternanza scuola lavoro è stata introdotta dalla legge 107 per favorire l innovazione didattica nel sistema formativo italiano. L obiettivo dichiarato è il miglioramento della formazione umana e professionale degli studenti,facilitando l integrazione delle conoscenze con l esperienza del lavoro. In questo quadro la collaborazione fra istituzioni territoriali, enti di formazione e imprese è l unico modo per consentire di ottenere risultati durevoli e significativi e di migliorare le possibilità di occupazione dei giovani attraverso la giusta integrazionefra i percorsi di studio e le esigenze delle comunità locali. La nuova disciplina estende l alternanza scuola lavoro a tutti gli istituti secondari e può essere una opportunità per integrare il sistema della formazione con il mondo del lavoro e delle imprese, sia coinvolgendo le realtà del territorio, sia le aziende e le realtà di interesse nazionale. 4

5 Il progetto alleanza per l alternanza. Alternanza Scuola lavoro e Corporate Social Responsibility La realizzazione di un progetto di integrazione fra scuola e impresa è un azione qualificata di Corporate Social Responsibility. La collaborazione fra personale aziendale, docenti e studenti consente infatti il miglioramento della proposta formativa delle scuole e aumenta le possibilità di occupazione per i giovani che partecipano. Tre i progetti di alternanza lanciati : CAMPARI CANALE CAMPARI NOVI LIGURE CAMPARI CRODO 5

6 Il maestro di mestiere maestro 1 sostantivo maschile e aggettivo 1. sostantivo maschile Persona che in virtù delle cognizioni e delle esperienze acquisite risulta all'altezza di contribuire in tutto o in parte all'altrui preparazione o formazione mestiere me stiè re/ sostantivo maschile 1. Qualsiasi attività specifica, di carattere prevalentemente manuale, appresa per lo più con la pratica e il tirocinio ed esercitata quotidianamente e a scopo di guadagno;. 6

7 Presentazione : chi è Campari? 4min Presentazione : chi è Elis? 4min 7

8 Progetto alternanza Campari-Elis-Cillario 8

9 LA MAPPA DEL PROGETTO CAMPARI - ELIS - CILLARIO Classe terza : testimonianze aziendali ( Beyond Campari ) Come funziona uno stabilimento del gruppo Campari. Cosa e come producono gli stabilimenti campari nel mondo. CAMPARI non è solo CAMPARI Classe quarta : Addetto al controllo qualità Analitico Asti ( Bolle d Asti 1) Si occupa di : Controllare analiticamente il liquido Asti dalle maturazione delle uve ( stabilire la data della vendemmia), durante l elaborazione dello spumante e fino all imbottigliamento. Classe quinta : Addetto al controllo qualità Packaging Asti ( Bolle d Asti 2) Si occupa di : Controllare analiticamente i materiali di packaging in accettazione, verificare il corretto confezionamento, risolvere i problemi di applicazionedei materiali e migliorare le performance produttive della linea di produzione. 9

10 Impareremo il mestiere di ADDETTO AL CONTROLLO QUALITA ANALITICO E PACKAGING ASTI DOCG PROPEDEUTICO : CORSO DI TERZA ANALITICO : CORSO DI QUARTA PACKAGING : CORSO DI QUINTA 10

11 Di cosa parleremo nel corso AVANZATO? 11

12 Le Opportunità per gli studenti 1. Acquisizione di competenze tecniche e manageriali orientate al lavoro 2. Esperienza per le successive scelte di studio o lavoro 3. Conoscenza diretta di un reale modello professionale rappresentato dalla Azienda del Maestro di Mestiere 12

13 L Asti Campari Lo stabilimento Campari di Canale ppt 13

14 I tre brand di Asti spumante DOCG del gruppo Campari 14

15 BRAND BOTTIGLIA MERCATI PLANT GRADI % MONDORO ASTI DOCG Russia, Est Europa Campari Canale (CN) Alcol 7,5 % vol. RICCADONNA ASTI DOCG Australia, Nuova Zelanda, Sud America Campari Canale (CN) Alcol 7 % vol. CINZANO ASTI DOCG Germania, Russia, Est Europa Campari Novi Ligure (AL) Alcol 7 % vol. 15

16 LA VIGNA 16

17 17

18 LA TRASFORMAZIONE IN MOSTO 18

19 LA TRASFORMAZIONE IN ASTI DOCG 19

20 Le ricadute sociali del ciclo dell Asti nel territorio e non solo. 20

21 Di cosa parleremo nel progetto per la classe terza? 21

22 Il calendario delle lezioni 22

23 Come funziona la Campari, secondo te? Come funziona una moderna azienda produttrice di bevande alcoliche? Facciamo insieme un elenco delle cose più interessanti!

24 B E V E T E R E S P O N S A B I L M E N T E CORPORATE COMMUNICATION Home camparigroup.com Contacts, media kits and HD images camparigroup.com/it/media/contatti Corporate video youtube.com/campariofficial

Lezione 1. sommario Presentazione chi è Michelangelo. Presentazione alternanza scuola lavoro. Presentazione alleanza per l'alternanza Campari -Elis.

Lezione 1. sommario Presentazione chi è Michelangelo. Presentazione alternanza scuola lavoro. Presentazione alleanza per l'alternanza Campari -Elis. BOLLE D'ASTI 1! ASTI SPUMANTE : TECNOLOGIA DI PRODUZIONE, CONTROLLO QUALITATIVO E ANALITICO. La formazione dell'addetto Controllo Qualità Analitico Asti. 2017 Lezione 1 Lezione 1. sommario Presentazione

Dettagli

BEYOND CAMPARI! AL DI LA CAMPARI. Prodotti e stabilimenti nel mondo. Corso propedeutico alla formazione dell'addetto Controllo Qualità.

BEYOND CAMPARI! AL DI LA CAMPARI. Prodotti e stabilimenti nel mondo. Corso propedeutico alla formazione dell'addetto Controllo Qualità. BEYOND CAMPARI! AL DI LA CAMPARI. Prodotti e stabilimenti nel mondo. Corso propedeutico alla formazione dell'addetto Controllo Qualità. 2017 Lezione 2 Lezione 2. CAMPARI CANALE PLANT Sommario : Come funziona

Dettagli

Idee per il Coinvolgimento

Idee per il Coinvolgimento BOLLE D'ASTI 1! ASTI SPUMANTE : TECNOLOGIA DI PRODUZIONE, CONTROLLO QUALITATIVO E ANALITICO. La formazione dell'addetto Controllo Qualità Analitico Asti. 2017 Lezione 4 Lezione 3 Sommario Contributor!!

Dettagli

Idee per il Coinvolgimento

Idee per il Coinvolgimento BOLLE D'ASTI 1! ASTI SPUMANTE : TECNOLOGIA DI PRODUZIONE, CONTROLLO QUALITATIVO E ANALITICO. La formazione dell'addetto Controllo Qualità Analitico Asti. 2017 Lezione 3 Lezione 3. Sommario : AVANTI CON

Dettagli

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni PRESENTAZIONE 2016 LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 a Milano, quando Gaspare Campari dà vita al famoso aperitivo rosso a media gradazione alcolica. Dal 1888 il genio e l audacia del suo successore

Dettagli

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S. 2012-2013 2013 DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI Coordinatore: prof. Carlo GUIDA LINEE GUIDA per il passaggio al Nuovo ordinamento Nuova integrazione tra

Dettagli

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Sabato da Bere ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Con questo Corso desideriamo proporvi una meditata conversazione sul vino, un incontro e un colloquio "ʺsenza segreti"ʺ con i Docenti dell'ʹassociazione

Dettagli

Costruire un Modello di Alternanza Scuola-Lavoro condiviso tra imprese e scuole. Speaker Paola Rossetti

Costruire un Modello di Alternanza Scuola-Lavoro condiviso tra imprese e scuole. Speaker Paola Rossetti Costruire un Modello di Alternanza Scuola-Lavoro condiviso tra imprese e scuole Speaker Paola Rossetti 18.09.2018 Alternanza Scuola-Lavoro: Cos è? Per alternanza scuola-lavoro intendiamo un percorso formativo

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cyl{':'ud""",Wl CJ';braimw,JeIt'9t,'MJl,AAtà" W?ker=, PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Ente Nazionale Istruzione Professionale

Dettagli

ASL e didattica per competenze. Isp. Filippo Ciancio USR per la Sicilia

ASL e didattica per competenze. Isp. Filippo Ciancio USR per la Sicilia ASL e didattica per competenze Isp. Filippo Ciancio USR per la Sicilia ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge delega n. 53/03 e D.Lgs. n.77/2005 Legge delega n. 53/2003, art. 4: modalità di realizzazione dei percorsi

Dettagli

~.~ ~.t..v~ tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) (di seguito denominato E.N.I.P.

~.~ ~.t..v~ tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) (di seguito denominato E.N.I.P. ~.~ ~.t..v~ PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Ente Nazionale Istruzione (di seguito denominato E.N.I.P.G) Professionale Grafica

Dettagli

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012 Abstract Napoli, 18 19 gennaio 2012 Visita presso le scuole in Campania Napoli 18-19 gennaio 2012 Azione 1 del Piano di Azione Coesione Iniziative di raccordo scuola lavoro (nuove azioni POR FSE, 99,6

Dettagli

BANCHISTA GASTRONOMO AMBASCIATORE DELLA QUALITA ALIMENTARE

BANCHISTA GASTRONOMO AMBASCIATORE DELLA QUALITA ALIMENTARE BANCHISTA GASTRONOMO AMBASCIATORE DELLA QUALITA ALIMENTARE Corso di formazione e di riqualificazione La situazione economica odierna e le esigenze del settore mostrano quanto sia importante puntare alla

Dettagli

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO : FUNZIONE 1 n.1 unità ITC-ITT n.1 unità IPSSEOA GESTIONE DEL POF E ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA TIPOLOGIA DELL INTERVENTO ATTIVITA e MODALITA GESTIONE DEL POF (riferisce costantemente a tutti i componenti

Dettagli

M.L.E. Corso professionalizzante in Mediazione Linguistica Enologica

M.L.E. Corso professionalizzante in Mediazione Linguistica Enologica M.L.E. Corso professionalizzante in Mediazione Linguistica Enologica 2 Premessa Per rispondere alle esigenze di un territorio da sempre a vocazione vitivinicola ed oggi aperto ad una dimensione internazionale,

Dettagli

Le competenze che servono per il lavoro

Le competenze che servono per il lavoro #APPrendere con le aziende Firenze, 7 maggio 2015 Le competenze che servono per il lavoro Umberto Vairetti, coordinatore scientifico del progetto "L'Industria meccanica a sostegno dell occupabilità" 2014

Dettagli

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni PRESENTAZIONE 2015 LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 a Milano, quando Gaspare Campari dà vita al famoso aperitivo rosso a media gradazione alcolica. Dal 1888 il genio e l audacia del suo successore

Dettagli

LICEO PORTA ERBA PIANO DI MIGLIORAMENTO approvato dal Collegio docenti il 3 settembre 2018

LICEO PORTA ERBA PIANO DI MIGLIORAMENTO approvato dal Collegio docenti il 3 settembre 2018 Riferimenti normativi: DPR 80/2013 Nota n. 7904 del 02/09/2015 C.M. n 30549 del 21/09/2015 LICEO PORTA ERBA PIANO DI MIGLIORAMENTO approvato dal Collegio docenti il 3 settembre 2018 Fase 1: pianificazione

Dettagli

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO Grandi vini di pregio Da antichi e nobili territori d Italia PRESENTAZIONE PROGETTO DI RICERCA LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO IL PROGETTO TERRITORI

Dettagli

Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale

Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale Art. 1. Finalità del Corso di Laurea e obiettivi formativi e professionalizzanti Il sistema produttivo di un Paese moderno ha necessità di disporre

Dettagli

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni PRESENTAZIONE 2016 LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 a Milano, quando Gaspare Campari dà vita al famoso aperitivo rosso a media gradazione alcolica. Dal 1888 il genio e l audacia del suo successore

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Federazione Nazionale dell'industria dei Viaggi e del Turismo (di seguito denominata FEDERTURISMO

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

Executive Course per ESHQ Compliance Manager. Competenze Manageriali e Strumenti Operativi e Strategici per la Gestione della Compliance in Azienda

Executive Course per ESHQ Compliance Manager. Competenze Manageriali e Strumenti Operativi e Strategici per la Gestione della Compliance in Azienda Executive Course per ESHQ Compliance Manager Competenze Manageriali e Strumenti Operativi e Strategici per la Gestione della Compliance in Azienda Presentazione Il corso di specializzazione per ESHQ Compliance

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Servizio sociale (L-39)

I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Servizio sociale (L-39) I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Servizio sociale (L-39) Tirocinio di 2 ^ anno (10 CFU) obiettivi formativi rilievo curriculare primo confronto diretto con la professione NEI servizi: obiettivo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015-2016 C O R S I Nell Anno Scolastico 2015-2016 sono state attivate 8 prime classi, delle quali

Dettagli

Imola nel aziende di distribuzione e servizio 30 Paesi 4mila collaboratori il 90% del fatturato. R&S,

Imola nel aziende di distribuzione e servizio 30 Paesi 4mila collaboratori il 90% del fatturato. R&S, Sacmi Imola Sacmi è stata fondata a Imola nel 1919. E oggi una multinazionale cooperativa a capo di oltre 75 aziende di distribuzione e servizio attive in 30 Paesi, con oltre 4mila collaboratori e una

Dettagli

I.I.S. BLAISE PASCAL

I.I.S. BLAISE PASCAL I.I.S. BLAISE PASCAL EX INDIRIZZO SPERIMENTALE B.U.S. T.C.S. Breve descrizione dell istituito e delle caratteristiche principali L I.I.S. PASCAL si articola in quattro distinti indirizzi ognuno dei quali

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA QUESTIONARIO DOCENTI: hanno risposto 15 docenti Nella tabella seguente vengono riportati i valori percentuali delle risposte di ogni singolo item del questionario e il voto medio e la moda (valore più

Dettagli

ARCASOLUZIONI Video Advisory

ARCASOLUZIONI Video Advisory Video Advisory Performance e costi Fondi Arca Performance OICR Arca Prodotto 2018 Ultimi 3 anni (al 14/3) 2019 Arca Risparmio -0.92% -0.78% +0.38% Arca Bond Corporate -2.25% +4.50% +2.53% Arca Bond Globale

Dettagli

ACCORDO DI RETE Ai sensi dell art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999

ACCORDO DI RETE Ai sensi dell art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999 ACCORDO DI RETE Ai sensi dell art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999 La Fondazione Cultura & Innovazione promuove la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio, mediante iniziative di formazione,

Dettagli

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013 III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, 11-13 Settembre 2013 Il caso dell Italia Arduino Salatin (Università Cà Foscari e Università IUSVE, Venezia) 1 La

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo AFM RIM SIA TUR Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing Sistemi Informativi Aziendali Turismo L ISTITUTO BORDONI La

Dettagli

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07 I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07 18 novembre 2005 Angelo Provasoli rettore 2 Perché oggi La Bocconi a luglio ha lanciato il suo nuovo Piano strategico decennale individuando gli ambiti di intervento:

Dettagli

IL PIEMONTE FRA RIPRESA E STAGNAZIONE

IL PIEMONTE FRA RIPRESA E STAGNAZIONE IL PIEMONTE FRA RIPRESA E STAGNAZIONE In Piemonte presenta segnali di flessione e di ripresa Prevarranno i secondi - e il Piemonte si aggancerà alle regioni più dinamiche del Nord - o i primi, e resteremo

Dettagli

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 Sommario Introduzione. Il ruolo dei laboratori informatici nella didattica, formazione

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA neoassunti.indire.it Versione 26 novembre 2018 1 LABORATORI

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro FINALITA E RUOLI DEI DIVERSI AT TORI 3/25/2017 LAURA PARENTI UAT VII VERONA 1 ASL è scuola! L Alternanza Scuola Lavoro è una modalità didattica che la scuola utilizza per promuovere

Dettagli

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese 2018-2019 Scheda di sintesi Progetto finanziato da SCOPO OBIETTIVI DEL PROGETTO L acqua e il clima sono due degli elementi

Dettagli

Questionario anonimo di gradimento somministrato agli studenti partecipanti

Questionario anonimo di gradimento somministrato agli studenti partecipanti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO STATALE ARTISTICO E SCIENTIFICO ETTORE MAJORANA Cod. Mecc. NAIS03200L C. F. n. 80100190638 Via A. Gatto, 6 80078 POZZUOLI (NA) tel. 081/5230070

Dettagli

Dai voce al tuo futuro Itinerari tematici guidati

Dai voce al tuo futuro Itinerari tematici guidati Dai voce al tuo futuro Itinerari tematici guidati Credo nel valore del made in italy Mi metto in proprio e apro un impresa Ho fiducia nel futuro e nelle mie capacita Studio e lavoro in europa Scopri Job&Orienta

Dettagli

E=mc 2. Piattaforma Corporate per l Alternanza scuola lavoro

E=mc 2. Piattaforma Corporate per l Alternanza scuola lavoro E=mc 2 543210 Piattaforma Corporate per l Alternanza scuola lavoro Alternanza scuola lavoro: iniziativa di CSR locale 2 Tutte le scuole secondarie di secondo grado, nei territori di interesse dell azienda,

Dettagli

Ai Docenti a Tempo Indeterminato SEDE All Albo del Sito Web. P r e m e s s a

Ai Docenti a Tempo Indeterminato SEDE All Albo del Sito Web. P r e m e s s a Prot. 2779/2016 Udine, 03 giugno 2016 Ai Docenti a Tempo Indeterminato SEDE All Albo del Sito Web P r e m e s s a Per comprendere il significato del presente documento è bene richiamare brevemente il comma

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli PROVA INVALSI Che cos è la prova Invalsi? È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli studenti dei diversi ordini

Dettagli

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia) Sede regionale di Venezia CALENDARIO per il VENETO DELLE INIZIATIVE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia) a.s. 2018/2019 Programma per insegnanti della SCUOLA

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze. Scheda di Figura Professionale

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze. Scheda di Figura Professionale Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane

Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane Tenuta S.Anna, 8 giugno 2017 Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor Direttore Area Agroalimentare

Dettagli

PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA

PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA Percorso innovativo, sperimentale per la formazione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione I.I.S. «Euganeo» Este (PD) Art. 11 commi 1 e 4 del D.Lgs. 81

Dettagli

Fondo Sociale Europeo

Fondo Sociale Europeo PON 2014-2020 PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento Fondo Sociale Europeo A CHE PUNTO SIAMO Claudia Saccone Roma, 11 Aprile 2016 FSE: I PRIMI AVVISI DEL PROGRAMMA Avvisi pubblicati Avviso

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005 Dipartimento: Disegno industriale Scuola: Design Indirizzo: Product design Istituto d'arte Applicata

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING I CURRICOLI GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO TECNICO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING I CURRICOLI GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING I CURRICOLI GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO TECNICO Dall scolastico 2010/2011 il riordino del secondo ciclo suddivide l istruzione tecnica in due settori, uno economico

Dettagli

lavorare nella storia

lavorare nella storia lavorare nella storia moderni agrimensori 1. L Alternanza Scuola-Lavoro La legge 107 del 2015 (cosiddetta della BUONA SCUOLA) ha introdotto nell ordinamento scolastico italiano lo strumento dell Alternanza

Dettagli

LA PROFESSIONALITA DEL PERSONALE TECNICO

LA PROFESSIONALITA DEL PERSONALE TECNICO L ASSISTENTE TECNICO FIGURA PROFESSIONALE TIPICA DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE OPERA A FIANCO DEI DOCENTI, AL FINE DI GARANTIRE LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA A CARATTERE tecnico-pratico sperimentale

Dettagli

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA RESPONSABILITA a)coordinamento delle attività del Piano; b)coordinamento della progettazione Curricolare; 1) Rielaborare le linee programmatiche del P.O.F.

Dettagli

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione LEGGE 107/2015..e PTOF Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione COMMA 1 FINALITA Piena attuazione all autonomia art 21 L. 59/97 Innalzare livelli istruzione e competenze Contrastare diseguaglianze

Dettagli

Via Resistenza, VIGNOLA Tel. 059/ Fax 059/ Succursale piazza Ivo Soli

Via Resistenza, VIGNOLA Tel. 059/ Fax 059/ Succursale piazza Ivo Soli e-mail: mois00200c@istruzione.it Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it pec: mois00200c@pec.istruzione.it url: www.istitutolevi.edu.it

Dettagli

BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA

BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA Francesca Bergamini Bologna, 28 giugno 2017 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014-2020

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.) PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.) E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI INDUSTRIALI DEL VETRO (di seguito denominata ASSOVETRO)

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

Nell a.s.2017/18, su un totale di studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di secondo grado in Umbria, si può

Nell a.s.2017/18, su un totale di studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di secondo grado in Umbria, si può 1 2 3 Nell a.s.2017/18, su un totale di 22.317 studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di secondo grado in Umbria, si può osservare la seguente ripartizione tra i tre diversi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (Classe: LM-77) ART. 1 Obiettivi formativi In conformità con gli obiettivi formativi della classe di appartenenza,

Dettagli

Applicazione di PEF Product Environmental Footprint alla produzione di vino Asti Spumante d.o.c.g

Applicazione di PEF Product Environmental Footprint alla produzione di vino Asti Spumante d.o.c.g Applicazione di PEF Product Environmental Footprint alla produzione di vino Asti Spumante d.o.c.g Studio realizzato nell ambito del progetto PREFER PRoduct Environmental Footprint Enhanced by Regions Dot.

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

95

95 94 95 96 97 98 SEZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L Istituto è costituito da due indirizzi: il Tecnico per Geometri ed il Liceo Artistico. Pur avendo connotazioni fortemente differenziate, i due indirizzi

Dettagli

Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del PNSD

Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del PNSD Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi nell'ambito del PNSD Risultati del questionario somministrato ai docenti dell istituto per individuare le aree inerenti alla didattica multimediale

Dettagli

Forum della Pubblica Amministrazione Roma 16 maggio 2019 Il Piano Lauree Scientifiche: un ponte fra Scuola e Università

Forum della Pubblica Amministrazione Roma 16 maggio 2019 Il Piano Lauree Scientifiche: un ponte fra Scuola e Università Forum della Pubblica Amministrazione Roma 16 maggio 2019 Il : un ponte fra Scuola e Università Prof. Ugo Cosentino Università Milano-Bicocca Coordinatore Nazionale Progetto Nazionale Chimica Il viene istituito

Dettagli

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

Guida operativa alternanza scuola-lavoro Anno scolastico 2015/2016 Guida operativa alternanza scuola-lavoro lavoro Liceo Classico Michelangiolo, Firenze Claudia Della Lunga 3C Bernardo Sarti 3A Presupposto alla base dell alternanza scuola-lavoro

Dettagli

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia) Sede regionale di Venezia CALENDARIO per il VENETO DELLE INIZIATIVE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia) a.s. 2018/2019 Programma per insegnanti della SCUOLA

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Valentino Orsolini Cencelli Via E. Filiberto, 5-04016 Sabaudia (LT) 0773/517163 fax 0773/511292 ltic84300p@istruzione.it

Dettagli

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Regione Siciliana Università degli Studi di Palermo ACCORDO QUADRO PER L INNOVAZIONE, LA RICERCA, L ALTA FORMAZIONE E L ISTITUZIONE DELLA SCUOLA REGIONALE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA PUBBLICA

Dettagli

POP Euganeo 2016/2017

POP Euganeo 2016/2017 l Istituto Euganeo di oggi è la tecnologia di domani 1 POP Euganeo Piano Orientamento Permanente 2016/2017 Istituto Istruzione Superiore Euganeo Via Borgofuro, 6 35042 Este(PD) Tel. 0429.21.16 Fax 0429.41.86

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico - Laboratori di chimica e microbiologia, di nuovissima istituzione, dotati di attrezzature di avanguardia. - Progetti

Dettagli

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile Massimo Inguscio 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva,

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) SECS-P/08 Anno

Dettagli

Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini In questa disciplina i moduli vanno considerati come percorsi

Dettagli

OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE

OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE Aumenta il numero di imprese con dipendenti che ha già fatto o intende

Dettagli

(D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). M. Elisabetta Cogotti

(D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). M. Elisabetta Cogotti (D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). Dott.ssa Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna Oristano, 28 ottobre 2015 Il concetto di alternanza scuola lavoro; Il concetto

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori

Istituti Tecnici Superiori GLI Istituti Tecnici Superiori Gli ITS sono stati introdotti nell ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 in attuazione della legge finanziaria 2007

Dettagli

Economia, Mercati e Management

Economia, Mercati e Management ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Economia, Mercati e Management PROFESSIONI E AMMINISTRAZIONE D IMPRESA IL CORSO IN BREVE Un percorso di Laurea magistrale mirato che ti dà le competenze

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA ALCUNE RIFLESSIONI SULLA STRUTTURA IMPRENDITORIALE DELLA PROVINCIA E SULLE TENDENZE IN ATTO Prof.ssa Rossella Locatelli Università degli Studi dell Insubria Varese, 1 giugno 2018 Fonte: Excelsior Informa,

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Business Process Management Certificate of Advanced Studies Le organizzazioni esistono e prosperano se producono

Dettagli

Proposta per un Liceo Scientifico delle Tecnologie Fisiche e dei Materiali. Introduzione

Proposta per un Liceo Scientifico delle Tecnologie Fisiche e dei Materiali. Introduzione Proposta per un Liceo Scientifico delle Tecnologie Fisiche e dei Materiali Introduzione L intento di questa proposta è quello di una profonda integrazione della ricerca avanzata con il mondo della scuola

Dettagli

ACCADEMIASYMPOSIUM. Scuola di formazione agroalimentare in Franciacorta.

ACCADEMIASYMPOSIUM. Scuola di formazione agroalimentare in Franciacorta. ACCADEMIASYMPOSIUM Scuola di formazione agroalimentare in Franciacorta www.accademiasymposium.it L Accademia Symposium è un opportunità per i ragazzi dopo la terza media di affacciarsi subito al mondo

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA FARMACIA ATTRAVERSO I SOCIAL

LA COMUNICAZIONE DELLA FARMACIA ATTRAVERSO I SOCIAL Titolo del programma formativo: Data inizio 11 febbraio Data fine 16 dicembre Durata effettiva dell attività formativa Obiettivi dell evento 9 ore (18) - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze)

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cioccolateria (di seguito denominata

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cioccolateria (di seguito denominata MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0006783.20-06-2016 PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Federazione Internazionale e Cioccolateria

Dettagli

Premio nazionale 2017 DIDATTIVA: LA DIDATTICA PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA DI PROGETTO

Premio nazionale 2017 DIDATTIVA: LA DIDATTICA PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA DI PROGETTO ALLEGATO A A. DATI ANAGRAFICI Premio nazionale 2017 DIDATTIVA: LA DIDATTICA PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA DI PROGETTO 1. Struttura formativa IeFP accreditata dalla Regione, Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO SCOPRITALENTO 2015-2016 PRESENTAZIONE PROGETTO SCOPRITALENTO Un modello di innovazione didattica e di orientamento alternanza scuola lavoro di tipo leggero per il triennio delle Scuole secondarie di secondo

Dettagli

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura Alternanza scuola - lavoro Il contesto normativo Già introdotta dalla Riforma Moratti del 2005, è stata resa obbligatoria dalla legge 107 del 2015, la c.d. legge sulla Buona Scuola, e coinvolge tutte le

Dettagli

CORSO CORPORATE EVENT MANAGER 2019/2020

CORSO CORPORATE EVENT MANAGER 2019/2020 CORSO CORPORATE EVENT MANAGER 2019/2020 CHI SIAMO TTF-Tourism Talent Factory è una società di Consulenza strategica e Formazione manageriale, specializzata nello sviluppo di progetti innovativi nell ambito

Dettagli

TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA Liceo delle Scienze Umane Proposta di Potenziamento in TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA Premessa breve 1 Molti studenti si iscrivono al Liceo delle Scienze umane con l obiettivo di insegnare

Dettagli

UNA FIGURA IN CONTINUA EVOLUZIONE

UNA FIGURA IN CONTINUA EVOLUZIONE chi è il Tutor aziendale? Il Tutor aziendale è una figura chiave nei processi di sviluppo del sistema impresa. IL RICONOSCIMENTO FORMALE. Nella legislazione vigente essa viene riconosciuta ufficialmente

Dettagli

Alternanza come esperienza. per TUTTI!

Alternanza come esperienza. per TUTTI! Alternanza come esperienza per TUTTI! COSA NON E? ALTERNANZA ESPERIENZA ESTEMPORANEA AVULSA DALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SPORCARSI LE MANI E BASTA come abbiamo fatto un po tutti; almeno i ragazzi che

Dettagli

Lo sviluppo dei profili

Lo sviluppo dei profili Lo sviluppo dei profili ISTRUZIONE PROFESSIONALE 1 Lo sviluppo dei profili cosa cambia Conseguire competenze funzionali alle esigenze della vita reale e del mercato del lavoro basate sull integrazione

Dettagli