BEYOND CAMPARI! AL DI LA CAMPARI. Prodotti e stabilimenti nel mondo. Corso propedeutico alla formazione dell'addetto Controllo Qualità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BEYOND CAMPARI! AL DI LA CAMPARI. Prodotti e stabilimenti nel mondo. Corso propedeutico alla formazione dell'addetto Controllo Qualità."

Transcript

1 BEYOND CAMPARI! AL DI LA CAMPARI. Prodotti e stabilimenti nel mondo. Corso propedeutico alla formazione dell'addetto Controllo Qualità Lezione 2

2 Lezione 2. CAMPARI CANALE PLANT Sommario : Come funziona una moderna azienda spirits Come funziona uno stabilimento ( plant) Relazionarsi con gli altri in breve : la comunicazione, il conflitto, I bisogni, Il miglioramento, La competizione. Anatomia del plant canale Vino spumante Asti produzione dell Aperol 2

3 Idee per il Coinvolgimento Il contributor Riferisce al gruppo di specifici argomenti, approfondimenti in 3 minuti I punti Karma Se la relazione soddisfa il gruppo il contributor guadagna punti karma! Il giusto premio In base allo score primi contributors a fine corso riceveranno il giusto premio!!!!!! 3

4 PRESIDENTE CEO RISORSE UMANE MARKETING LOGISTICA ACQUISTI DIREZIONE TECNICA LEGALE COMUNICAZI ONE INFORMATION TECNOLOGY QUALITA SALUTE E AMBIENTE ENGINERING TASSE ACCISE MANUTENZI ONE SUPPLY CHAIN PLANT 1 PLANT 2 PLANT 3 4

5 IL PLANT DIRETTORE PLANT RISORSE UMANE RSPP QUALITA MANUTENZI ONE LOGISTICA PLANNER AMMINISTRA ZIONE TASSE E ACCISE PRODUZIONE SALUTE E AMBIENTE 5

6 Relazionarsi sul lavoro : alcuni strumenti e tecniche 6

7 P X R = S PROFESSIONALITA X RELAZIONE = SUCCESSO Relazionarsi e comunicare in maniera efficace rappresenta sempre un moltiplicatore delle nostre capacità professionali! P r = S PROFESSIONALITA x quadrato di relazione = SUCCESSO In alcune professioni la relazione conta al quadrato! Spettacolo, vendite, commerciale, politica.. 7

8 ALCUNI STRUMENTI PER COSTRUIRE UNA EFFICACE RELAZIONE DI LAVORO LA COMUNICAZIONE I TIPI DI COMUNICAZIONE GLI STILI DI COMUNICAZIONE IL CONFLITTO I BISOGNI DELL ESSERE IL MIGLIORAMENTO CONTINUO LA COMPETIZIONE 8

9 Per esprimere al meglio la nostra professionalità nell ambiente di lavoro è importante LA RELAZIONE CHE STABILIAMO CON I MEMBRI DELL ORGANIZZAZIONE! COME CI RAPPORTIAMO CON I COLLEGHI, I SUPERIORI, I SUBALTERNI, I CLIENTI, I FORNITORI. LO STRUMENTO PRINCIPALE da utilizzare E : LA COMUNICAZIONE La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) 9

10 Le componenti della comunicazione 7% verbale ( le parole ) 38% para verbale ( il timbro di voce ) 55% non verbale ( presenza scenica ) 10

11 GLI STILI DI COMUNICAZIONE Modalità Aggressiva La persona aggressiva è egocentrica, ostile, arrogante, non sente ragioni, deve avere il pieno controllo della situazione e tende sempre a sopraffare gli altri, calpestandoli con la propria apparente superiorità. Modalità Passiva La persona passiva è debole e sottomessa, non riesce ad esprimersi come vorrebbe, è titubante, teme sempre il giudizio altrui e piuttosto che esporsi preferisce rimanere in silenzio e subire gli eventi. Modalità Assertiva La persona assertiva invece ha piena consapevolezza di se e delle proprie capacità, sa farsi valere ma senza calpestare gli altri e sa comunicare efficacemente in tutti gli ambiti della propria vita. 11

12 12

13 13

14 14

15 15

16 Il conflitto Il conflitto è un particolare tipo di interazione sociale in cui uno o più attori coinvolti fanno esperienza di un'incompatibilità negli scopi o nei comportamenti. 16

17 Atteggiamenti comuni del conflitto 17

18 I bisogni dell essere umano 18

19 19

20 Il miglioramento continuo 20

21 La competizione Siate competitivi con voi stessi : non finirete mai di sfidarvi 21

22 Sfidate gli altri, ma entrate in competizione con voi stessi! Gareggiate con voi stessi per superare i vostri limiti! 22

23 LEADERSHIP 23

24 PRESENTAZIONE CANALE PLANT 24

25 25

26 VIDEO APEROL 26

27 L Asti Campari Lo stabilimento Campari di Canale ppt 27

28 I tre brand di Asti spumante DOCG del gruppo Campari 28

29 BRAND BOTTIGLIA MERCATI PLANT GRADI % MONDORO ASTI DOCG Russia, Est Europa Campari Canale (CN) Alcol 7,5 % vol. RICCADONNA ASTI DOCG Australia, Nuova Zelanda, Sud America Campari Canale (CN) Alcol 7 % vol. CINZANO ASTI DOCG Germania, Russia, Est Europa Campari Novi Ligure (AL) Alcol 7 % vol. 29

30 LA VIGNA 30

31 31

32 LA TRASFORMAZIONE IN MOSTO 32

33 LA TRASFORMAZIONE IN ASTI DOCG 33

34 B E V E T E R E S P O N S A B I L M E N T E CORPORATE COMMUNICATION Home camparigroup.com Contacts, media kits and HD images camparigroup.com/it/media/contatti Corporate video youtube.com/campariofficial

Idee per il Coinvolgimento

Idee per il Coinvolgimento BOLLE D'ASTI 1! ASTI SPUMANTE : TECNOLOGIA DI PRODUZIONE, CONTROLLO QUALITATIVO E ANALITICO. La formazione dell'addetto Controllo Qualità Analitico Asti. 2017 Lezione 3 Lezione 3. Sommario : AVANTI CON

Dettagli

Il progetto alternanza scuola -lavoro

Il progetto alternanza scuola -lavoro 2017 Lezione 1 2 3 Il progetto alternanza scuola -lavoro L alternanza scuola lavoro è stata introdotta dalla legge 107 per favorire l innovazione didattica nel sistema formativo italiano. L obiettivo dichiarato

Dettagli

Lezione 1. sommario Presentazione chi è Michelangelo. Presentazione alternanza scuola lavoro. Presentazione alleanza per l'alternanza Campari -Elis.

Lezione 1. sommario Presentazione chi è Michelangelo. Presentazione alternanza scuola lavoro. Presentazione alleanza per l'alternanza Campari -Elis. BOLLE D'ASTI 1! ASTI SPUMANTE : TECNOLOGIA DI PRODUZIONE, CONTROLLO QUALITATIVO E ANALITICO. La formazione dell'addetto Controllo Qualità Analitico Asti. 2017 Lezione 1 Lezione 1. sommario Presentazione

Dettagli

Idee per il Coinvolgimento

Idee per il Coinvolgimento BOLLE D'ASTI 1! ASTI SPUMANTE : TECNOLOGIA DI PRODUZIONE, CONTROLLO QUALITATIVO E ANALITICO. La formazione dell'addetto Controllo Qualità Analitico Asti. 2017 Lezione 4 Lezione 3 Sommario Contributor!!

Dettagli

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni PRESENTAZIONE 2016 LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 a Milano, quando Gaspare Campari dà vita al famoso aperitivo rosso a media gradazione alcolica. Dal 1888 il genio e l audacia del suo successore

Dettagli

Farsi capire, influenzare e convincere

Farsi capire, influenzare e convincere Progetto Valore PA 2018 Farsi capire, influenzare e convincere L arte della comunicazione efficace Corso di 1 Livello, Tipo A 40 ore Area tematica: Comunicazione efficace: public speaking; comunicazione

Dettagli

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta Il punto cruciale è quello dell incontro di base fra genitori e insegnanti, forma concreta dell incontro fra Scuola e Società: se questo incontro fallisce, la struttura non vive Gianni Rodari, 1992 È un

Dettagli

Leadership & Management nella PA

Leadership & Management nella PA Leadership & Management nella PA Sede Fondazione Alma Mater Aula M 2 Piano - Palazzina B Via Belmeloro, 14 12 Aprile Ore 9.30 / 16.30 LA LEADERSHIP EFFICACE - Stili relazionali e metodologie di approccio

Dettagli

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni PRESENTAZIONE 2015 LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 a Milano, quando Gaspare Campari dà vita al famoso aperitivo rosso a media gradazione alcolica. Dal 1888 il genio e l audacia del suo successore

Dettagli

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni PRESENTAZIONE 2016 LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 a Milano, quando Gaspare Campari dà vita al famoso aperitivo rosso a media gradazione alcolica. Dal 1888 il genio e l audacia del suo successore

Dettagli

Gruppo Campari Presentazione

Gruppo Campari Presentazione Gruppo Campari Presentazione 1 Gruppo Campari oggi Gruppo Campari è un azienda leader nell industria globale del beverage di marca, con un portafoglio di oltre 40 marchi premium e super premium di proprietà,

Dettagli

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo Marketing e comunicazione Linee guida e strategie per una corretta comunicazione aziendale Brand identity Advertising Unconventional mktg La comunicazione

Dettagli

La comunicazione nei processi educativi. Teresa Boi

La comunicazione nei processi educativi. Teresa Boi La comunicazione nei processi educativi Teresa Boi La comunicazione (dal latino communico: cum = con e munire = legare, costruire, mettere in comune, far partecipe) è un azione che prevede l'esistenza

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

Conflitto ed assertività

Conflitto ed assertività Dr.ssa Laura Testa viaggio verso una comunicazione ecologica Il termine conflitto ha naturalmente una radice etimologica latina, apparendo come la italianizzazione del vocabolo dotto latino conflictus,

Dettagli

Avvio di anno positivo con tutti gli indicatori di performance in forte crescita

Avvio di anno positivo con tutti gli indicatori di performance in forte crescita Avvio di anno positivo con tutti gli indicatori di performance in forte crescita DATI PRINCIPALI Vendite: 268,4 milioni (+14,9%, variazione organica +10,5%) Margine di contribuzione: 109,2 milioni (+16,5%,

Dettagli

Il valore di essere il LE PRIME 10 CONCRETE AZIONI

Il valore di essere il LE PRIME 10 CONCRETE AZIONI Il valore di essere il LE PRIME 10 CONCRETE AZIONI Il valore di essere un sistema territoriale IL TERRITORIO In un contesto come quello odierno, di economia aperta e integrata, la fortissima competizione

Dettagli

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera Strategie alternative E. Cemmi - A. Lardera La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è

Dettagli

Quadro competitivo del Distretto Conegliano Valdobbiadene

Quadro competitivo del Distretto Conegliano Valdobbiadene Sabato 17 Dicembre 211 Auditorium Distretto del Conegliano Valdobbiadene - c/o Villa Brandolini Pieve di Soligo (Treviso) Presentazione del Rapporto Annuale DARE VALORE ALLA DIFFERENZA Quadro competitivo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CAMPARI APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE 2005

COMUNICATO STAMPA CAMPARI APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE 2005 COMUNICATO STAMPA CAMPARI APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE 2005 Continua il trend di crescita delle vendite e di tutti i livelli di redditività Vendite nette consolidate 543,3 milioni

Dettagli

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR Cos è SCOR SCOR ovvero Supply Chain Operation Reference Model È una metodologia sviluppata dal Supply-Chain Council (SCC www.supplychain.org) organizzazione

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

Processo comunicativo

Processo comunicativo La comunicazione La comunicazione (dal latino Cum = con e munire = legare, costruire e quindi mettere in comune, far partecipe ) ha il significato semantico di "far conoscere", "render noto". Il concetto

Dettagli

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta La comunicazione A cura di Enrica Baretta Modello a una via Trasferimento di informazioni da un emittente ad un ricevente a mezzo di messaggi Teoria matematica della comunicazione Non tiene conto di diverse

Dettagli

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017 La comunicazione Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive Giorgio Storti Settimana dello sport 2017 I.I.S. S. Ceccato - Montecchio Maggiore (VI) Oggi parleremo di... 1. Teoria della comunicazione

Dettagli

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO 2017 Comunicazione e negoziazione Area comunicazione ed empowerment personale La capacità di gestire le relazioni con i clienti in maniera efficace

Dettagli

Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO

Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO Ritiene di essere sempre nel giusto Addossa agli altri la responsabilità dei propri errori Vuole averla vinta a tutti i

Dettagli

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO 2017 Data Corso 8 e 15 maggio 2017 Capire il tuo interlocutore per vendere di più (Tecniche di PNL Programmazione Neuro Linguistica) 22 e 29 maggio 2017 La vendita di successo

Dettagli

PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015

PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015 PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015 Sistema Note ARGOMENTO Topics DOCUMENTI TIMING RESPONSABILITA (2) - Riferimenti Normativi (4.2) Parti Interessate (5.2) - Politica *Le

Dettagli

Modulo 7: Imprenditorialità Marketing e comunicazione Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

Modulo 7: Imprenditorialità Marketing e comunicazione Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020 Modulo 7: Imprenditorialità Marketing e comunicazione Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020 Marketing e (poi) comunicazione Le 4P di Philip Kotler Alla base di ogni ragionamento

Dettagli

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA www.esacformazione.it Cultura, Pratica ed Esperienza, per costruire il tuo futuro nel mondo del marketing TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA Riconosciuto dalla Regione

Dettagli

L andamento della DOCG nel 2011

L andamento della DOCG nel 2011 PROSECCO SUPERIORE DA 1876 Sabato 15 Dicembre 2012 Auditorium Distretto del Conegliano Valdobbiadene c/o Villa Brandolini - Pieve di Soligo (Treviso) Presentazione Rapporto Annuale AMBIENTE E MERCATO:

Dettagli

DAVIDE CAMPARI-MILANO S.P.A.: ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA. Approvato il bilancio 2004

DAVIDE CAMPARI-MILANO S.P.A.: ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA. Approvato il bilancio 2004 COMUNICATO STAMPA DAVIDE CAMPARI-MILANO S.P.A.: ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA Approvato il bilancio 2004 Deliberato il frazionamento delle azioni ordinarie in ragione di dieci azioni per ogni azione

Dettagli

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni GRUPPO CAMPARI PRESENTAZIONE 2012 1 LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 a Milano, quando Gaspare Campari dà vita al famoso aperitivo rosso a media gradazione alcolica. Dal 1888 il genio e l audacia

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: COMMUNICATION SKILLS

AREA DI COMPETENZA: COMMUNICATION SKILLS AREA DI COMPETENZA: COMMUNICATION SKILLS 1. COMUNICAZIONE a. La comunicazione e il galateo dell accoglienza Marketing, professionisti che seguono progetti di promozione aziendale e/o promozione prodotti

Dettagli

PERSONALE. Trainer: Albino Ruberti DI FROSINONE

PERSONALE. Trainer: Albino Ruberti DI FROSINONE o CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015-20162016 24 Selezione delle Risorse Umane LA FORMAZIONE DEL PERSONALE Trainer: Albino Ruberti DI FROSINONE Argomenti

Dettagli

Sommario. Introduzione 11

Sommario. Introduzione 11 Sommario Introduzione 11 1. Definizione e teorie sull assertività 13 Gli stili di comportamento 17 Lo stile passivo 19 Lo stile aggressivo 22 Lo stile manipolativo 25 Lo stile assertivo 27 2. Valutare

Dettagli

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi FRA PARLARE E COMUNICARE Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi TIPI DI COMUNICAZIONE % VERBALE PARA-VERBALE NON VERBALE CREDENZE ECCO LE % La comunicazione parte da dentro e filtra il verbale

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

COMMISSIONE COMUNICAZIONE E MARKETING

COMMISSIONE COMUNICAZIONE E MARKETING COMMISSIONE COMUNICAZIONE E MARKETING GIOVANI IMPRENDITOR ANCE @ANCEgiovani comunicazione La comunicazione(dal latinocum= con, e munire= legare, costruiree dal latino communico= mettere in comune, far

Dettagli

ACCRESCERE LA PROPRIA VISIBILITÀ

ACCRESCERE LA PROPRIA VISIBILITÀ ACCRESCERE LA PROPRIA VISIBILITÀ PER FACILITARE I CONTATTI SFRUTTANDO GLI STRUMENTI DI WEB 2.0 In un contesto economico come quello attuale, caratterizzato da una crisi generalizzata, la competitività

Dettagli

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0 Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0 Torino 21 giugno 2017 Barbara Pralio Industria 4.0: un nuovo paradigma per diverse applicazioni Connessione e collaborazione tra le risorse persone,

Dettagli

competenze, professionalità, organizzazione

competenze, professionalità, organizzazione competenze, professionalità, organizzazione Smart Industry Treviso 29 giugno 2016 LUIGI SERIO ICRIM UNIVERSITA CATTOLICA ISTUD BUSINESS SCHOOL Incaricato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà Economia

Dettagli

CRITERI PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

CRITERI PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO CRITERI PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Secondo il D. lvo 62/2017, art. 1, comma 3, la valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo

Dettagli

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

AREA DI COMPETENZA: MANAGER AREA DI COMPETENZA: MANAGER 1. HUMAN RESOURCES MANAGEMENT a. HR Manager, processi di selezione, risorse umane Il corso è diretto a coloro che svolgono funzioni nella Business Unit Risorse Umane HR, Organizzazione

Dettagli

RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4

RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4 Sommario RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4 RISORSE UMANE 5 LA CRESCITA DEI COLLABORATORI 5 RISORSE UMANE 6 LA MOTIVAZIONE

Dettagli

CATALOGO 2019 PERCORSI FORMATIVI PER AZIENDE METALMECCANICHE

CATALOGO 2019 PERCORSI FORMATIVI PER AZIENDE METALMECCANICHE CATALOGO 2019 PERCORSI FORMATIVI PER AZIENDE METALMECCANICHE from talents to value www.gmvconsulting.com Premessa Il nuovo contratto nazionale dei metalmeccanici nasce nel segno dell innovazione e inserisce

Dettagli

LA VENDITA, OGGI TRA SCIENZA ED EMOZIONE

LA VENDITA, OGGI TRA SCIENZA ED EMOZIONE LA VENDITA, OGGI TRA SCIENZA ED EMOZIONE PRESENTAZIONE Presentazione: Nel mercato odierno, in cui i fattori di competitività sono sempre più allineati verso l alto, l elemento che crea la differenza tra

Dettagli

Comunicazione Interculturale

Comunicazione Interculturale Comunicazione Interculturale Anno Accademico 2018-2019 Prof. Gaia Moretti Comunicazione Da dizionario: passaggio di una informazione da un emittente ad un ricevente Comunicazione Da wikipedia dal latino

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CAMPARI APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2005

COMUNICATO STAMPA CAMPARI APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2005 COMUNICATO STAMPA CAMPARI APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2005 Continua il trend di crescita delle vendite e di tutti i livelli di redditività Vendite nette consolidate 363,9 milioni (+2,6%)

Dettagli

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione A cura di Paolo Vallicelli 1 Agenda Punto della situazione: Cosa cerca il cliente? Quali spinte motivazionali abbiamo? Collaborare con l assertività

Dettagli

Sommario. Capire le persone 2. Introduzione xi

Sommario. Capire le persone 2. Introduzione xi Sommario Introduzione xi Capire le persone 2 1 Capire aiuta 4 2 Nessuno deve essere per forza come te 6 3 La gente sente quello che vuole sentire 8 4 La gente crede a quello che vuole credere 10 5 Il tuo

Dettagli

PRONTI A RIPARTIRE Formazione breve per disoccupati e cassaintegrati

PRONTI A RIPARTIRE Formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRONTI A RIPARTIRE Formazione breve per disoccupati e cassaintegrati COMUNICAZIONE EFFICACE NELLA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO percorso C 1 Gli ingredienti : Comunicazione interpersonale: quando comunichiamo?

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE: ESISTE? Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Istituto Oncologico Veneto Padova

LA COMUNICAZIONE EFFICACE: ESISTE? Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Istituto Oncologico Veneto Padova LA COMUNICAZIONE EFFICACE: ESISTE? Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Istituto Oncologico Veneto Padova per comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico

Dettagli

L Unica App per Bere!

L Unica App per Bere! L Unica App per Bere! COS È WINELIVERY Winelivery è un azienda appartenente al Wine-Tech specializzata in servizi di Last Mile Delivery L attività principale di Winelivery è la vendita di vino e alcolici

Dettagli

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 INDICE AREA DI PRODUZIONE Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore CENNI STORICI

Dettagli

MATERIA: Laboratorio di atteggiamenti relazionali. (secondo anno)

MATERIA: Laboratorio di atteggiamenti relazionali. (secondo anno) MATERIA: boratorio di atteggiamenti relazionali (secondo anno) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: - cogliere le responsabilità che comportano ogni

Dettagli

28 maggio incontro

28 maggio incontro (RSI / CSR) Laboratorio RSI Provincia di Ravenna Camera di Commercio Ravenna progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale 28 maggio 2013 1 incontro (RSI / CSR) Laboratorio RSI Provincia

Dettagli

FAI FATICA A FAR SENTIRE LA TUA VOCE CON I TUOI COLLEGHI? PRIMO PASSO: CONSAPEVOLEZZA COMUNICATIVA.

FAI FATICA A FAR SENTIRE LA TUA VOCE CON I TUOI COLLEGHI? PRIMO PASSO: CONSAPEVOLEZZA COMUNICATIVA. FAI FATICA A FAR SENTIRE LA TUA VOCE CON I TUOI COLLEGHI? PRIMO PASSO: CONSAPEVOLEZZA COMUNICATIVA. Fai fatica a far sentire la tua LA TUA VOCE con i tuoi colleghi? Hai mai TACIUTO CONSAPEVOLMENTE non

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN FARMACIA

LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN FARMACIA LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN FARMACIA PIANO FORMATIVO 2011 PROVIDER FENIX ID 331 Anno del Piano Formativo di riferimento: 2011 (riedizione dell evento 2010) Periodo di svolgimento: Data inizio 30/04/2011

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Ufficio Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Ufficio Studi Mediobanca Indagine sul settore vinicolo a cura dell Ufficio Studi Mediobanca Milano, 3 aprile 2014 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2008=100) 140,4 130,3 119,2 96,4 104,8 108,7 110,7

Dettagli

LAVORATORIO.IT. La comunicazione non verbale

LAVORATORIO.IT. La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale La comunicazione non avviene soltanto attraverso le parole o, come abbiamo visto all inizio, il silenzio. Anche i nostri gesti vengono interpretati: infatti, comunichiamo con

Dettagli

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca

Indagine sul settore vinicolo. a cura dell Area Studi Mediobanca Indagine sul settore vinicolo a cura dell Area Studi Mediobanca Milano, 7 aprile 2016 Principali società vinicole: fatturato Italia ed export (indici 2010=100) 146,6 135,8 137,7 124,5 113,9 113,3 117,0

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI A.S. 2017/2018 CLASSE 5 A

PROGRAMMA SVOLTO IN TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI A.S. 2017/2018 CLASSE 5 A ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI,PROMOZIONE PUBBLICITARIA,SOCIO SANITARI, PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÁ ALBERGHIERA MAFFEO PANTALEONI Ambito14 Distretto 37 C.M.:RMRC03000T

Dettagli

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma Tel. (+39)

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma   Tel. (+39) COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI Via Edoardo d'onofrio 212, 00155 - Roma www.stileconsapevole.it info@stileconsapevole.it Tel. (+39) 06 95 21 50 55 UNICO Essere consapevoli della propria attività, significa

Dettagli

CORSO LE RELAZIONI RELATRICE PER IL CTS DI NOVARA FORMATRICE NINA LOMONACO

CORSO LE RELAZIONI RELATRICE PER IL CTS DI NOVARA FORMATRICE NINA LOMONACO CORSO LE RELAZIONI RELATRICE PER IL CTS DI NOVARA FORMATRICE NINA LOMONACO BRAINSTORMING LA RELAZIONE LE RELAZIONI -CON DOCENTI -CON GENITORI -CON ALUNNI CHE COS E UNA RELAZIONE ASSERTIVITA FA VALERE I

Dettagli

DATI PRINCIPALI - PRIMI NOVE MESI 2009

DATI PRINCIPALI - PRIMI NOVE MESI 2009 Risultati in generale molto positivi: vendite nette +7,2%, EBIT prima di oneri e proventi non ricorrenti +20,3% Crescita organica positiva nel terzo trimestre 2009: +2,1% Impatto molto positivo di Wild

Dettagli

Il mondo responsabile di Eurizon

Il mondo responsabile di Eurizon Il mondo responsabile di Eurizon ENVIRONMENTAL SOCIAL GOVERNANCE SUSTAINABILITY Engagement Policy RELAZIONE ENGAGEMENT Essere Eurizon significa condividere valori forti. Siamo persone unite da un obiettivo

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 Il commercio con l estero dei primi otto mesi del 2014 19 novembre 2014 Rallenta la crescita dell export sia in volume che in valore I dati dei primi

Dettagli

Favorire la consapevolezza e la motivazione individuale all assunzione di un approccio maggiormente proattivo al ruolo.

Favorire la consapevolezza e la motivazione individuale all assunzione di un approccio maggiormente proattivo al ruolo. SPORT TRAINING Chi siamo HR RiPsi nasce grazie alla collaborazione di Psicologi e Consulenti HR che hanno maturato una consolidata esperienza in azienda nell ambito della gestione delle risorse umane.

Dettagli

QUALE LEADERSHIP. CONVEGNO NAZIONALE SIMEU- ROMA MAGGIO 2018 Dott. Guido Quaranta DIRETTORE F.F. MCAU P.O. SAN PAOLO-BARI

QUALE LEADERSHIP. CONVEGNO NAZIONALE SIMEU- ROMA MAGGIO 2018 Dott. Guido Quaranta DIRETTORE F.F. MCAU P.O. SAN PAOLO-BARI QUALE CONVEGNO NAZIONALE SIMEU- ROMA 24-26 MAGGIO 2018 Dott. Guido Quaranta DIRETTORE F.F. MCAU P.O. SAN PAOLO-BARI Molteplici corsi preparano a diventare manager, coordinatore, direttore ( a seconda dei

Dettagli

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 a Milano, quando Gaspare Campari dà vita al famoso aperitivo rosso a media gradazione alcolica. Dal 1888 il genio e l audacia del suo successore Davide Campari

Dettagli

DATI PRINCIPALI. RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 Risultati consolidati 1 gennaio - 31 marzo 2009 milioni

DATI PRINCIPALI. RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 Risultati consolidati 1 gennaio - 31 marzo 2009 milioni DATI PRINCIPALI In un difficile contesto economico, Campari consegue risultati soddisfacenti nel primo trimestre 2009 Continua l eccellente generazione di cassa nel primo trimestre Vendite a 190,1 milioni

Dettagli

MEETING GRUPPO GIOVANI NH Mestre 16/17 marzo Work Session 17 marzo 2018

MEETING GRUPPO GIOVANI NH Mestre 16/17 marzo Work Session 17 marzo 2018 NH Mestre 16/17 marzo 2018 Work Session 17 marzo 2018 world cafè GOING GLOBAL VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE E PROMOZIONE DEI TALENTI DIGITAL TRANSFORMATION Intervento di Massimiliano Di Pace GOING GLOBAL

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1 LA COMUNICAZIONE Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1 La prima cosa da sapere sulla comunicazione è che... NON SI PUÒ NON COMUNICARE! (P. Watzlawick) Dr.ssa Silvia

Dettagli

Marketing & Storia: La comunicazione pubblicitaria e l evoluzione storica

Marketing & Storia: La comunicazione pubblicitaria e l evoluzione storica Marketing & Storia: La comunicazione pubblicitaria e l evoluzione storica Giorgia Castriota Facoltà di Economia «Federico Caffè» Corso di Laurea Magistrale in Economia e management Donatella Montemurno

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

Piano Formativo. Settore Immobiliare. Motore di sviluppo dell Impresa. La Matrice Emotiva dell individuo

Piano Formativo. Settore Immobiliare. Motore di sviluppo dell Impresa. La Matrice Emotiva dell individuo Piano Formativo La Matrice Emotiva dell individuo Motore di sviluppo dell Impresa Settore Immobiliare Piano Formativo Settore Immobiliare Metodologia innovativa Sommario 1. PREMESSA... 3 2. LA METODOLOGIA...

Dettagli

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no Durata: 2 giorni WebCode: 1.3.5 Quota: 1.590,00 IVA esclusa Tipologia: Full immersion Face

Dettagli

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione EMOZIONI A COLORI 2 Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone e/o manufatti

Dettagli

10 comandamenti per farti rispettare come libero professionista

10 comandamenti per farti rispettare come libero professionista 10 comandamenti per farti rispettare come libero professionista Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 10 comandamenti per farti rispettare come libero professionista. Mi capita

Dettagli

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE DOCENTE: NUNZIATINA SANFILIPPO CLASSE: V A A.S. 2018/2019 cittadinanza di trasversali

Dettagli

I Social Media. Corso di Comunicazione assertiva: canali tradizionali e nuove piattaforme digitali

I Social Media. Corso di Comunicazione assertiva: canali tradizionali e nuove piattaforme digitali I Social Media Corso di Comunicazione assertiva: canali tradizionali e nuove piattaforme digitali 1 La rete è un luogo infinito e i social media sono dei mezzi per navigarla in modo diverso 2 I social

Dettagli

Analisi Ròseo Euroterme Wellness Resort****

Analisi Ròseo Euroterme Wellness Resort**** Analisi Ròseo Euroterme Wellness Resort**** Agenda La storia dell azienda Analisi esterna Il contesto ed i cambiamenti in corso I clienti Analisi interna Business Model Analisi Eco-Fin 2 La storia dell

Dettagli

CeMAT Events Worldwide

CeMAT Events Worldwide CeMAT Events Worldwide Germania Hannover 31 mag - 3 giu 2016 Turchia Istanbul 17-20 mar 2016 Australia Melbourne 12-14 lug 2016 Russia Mosca 20-22 set 2016 Cina Shanghai 1-4 nov 2016 India Mumbai 1-3 dic

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2007

COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2007 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE AL 30 GIUGNO 2007 Andamento del primo semestre molto positivo, con forte crescita delle vendite e di tutti i livelli di redditività Vendite nette: 440,6 milioni

Dettagli

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT Master Universitario di Primo Livello attivato dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza della Sede di Piacenza e Cremona

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003

COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003 Vendite nette: 714 milioni, +8,1% (+14,5% a cambi costanti) Crescita delle vendite nelle tre aree di business: spirits, wines e soft drinks Tutti

Dettagli

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no Durata: 2 giorni WebCode: 1.3.5 Quota: 1.590,00 (IVA esclusa) Tipologia: Full immersion Face

Dettagli

L assertività. Giovani e Impresa. La vita in azienda 1.

L assertività. Giovani e Impresa. La vita in azienda 1. L assertività Giovani e Impresa www.sodalitas.it La vita in azienda 1 ASSERTIVITA QUANDO COMUNICHIAMO E INTERAGIAMO con gli altri entrano in gioco anche : ATTITUDINI, CARATTERE, EDUCAZIONE STATO PSICOLOGICO

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata PUBLIC SPEAKING Presentare in pubblico programmi, progetti, relazioni ed anche idee e punti di vista è un attività continua in azienda, eppure spesso non ci si sente preparati o ci si rende conto di essere

Dettagli

Premessa. Il documento è articolato nelle seguenti sezioni:

Premessa. Il documento è articolato nelle seguenti sezioni: SOCIAL MEDIA POLICY Premessa Attraverso la Social Media Policy e le Linee guida sull uso dei social media per i dipendenti, General Fittings regola la pubblicazione di contenuti sui canali social (diretti

Dettagli

LA LOGISTICA: PRIME LINEE DI RICERCA E APPROFONDIMENTO. Rita Martufi

LA LOGISTICA: PRIME LINEE DI RICERCA E APPROFONDIMENTO. Rita Martufi 1 LA LOGISTICA: PRIME LINEE DI RICERCA E APPROFONDIMENTO Rita Martufi In questo primo articolo si vuole iniziare a dare una idea del concetto di logistica, di cosa significa e di come influenzi gli scambi

Dettagli

Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement!

Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement! in partnership con 2 EDIZIONE Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement! Categorie di premiazione Best practice negoziali Innovazione negli acquisti Acquisti in team interfunzionali Acquisti

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE PER FAVORIRE UN ATTEGGIAMENTO ED UNA COMUNICAZIONE ACCOGLIENTE

IL RUOLO DELL INFERMIERE PER FAVORIRE UN ATTEGGIAMENTO ED UNA COMUNICAZIONE ACCOGLIENTE Società Italiana di Psiconcologia Sezione Veneto I presupposti per una buona accoglienza: il coinvolgimento dell'equipe e dei familiari IL RUOLO DELL INFERMIERE PER FAVORIRE UN ATTEGGIAMENTO ED UNA COMUNICAZIONE

Dettagli