Rapporto tra fallimento, contratto preliminare e domanda ex art c.c. trascritta: (ancora una volta) l indirizzo delle Sezioni Unite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto tra fallimento, contratto preliminare e domanda ex art c.c. trascritta: (ancora una volta) l indirizzo delle Sezioni Unite"

Transcript

1 Rapporto tra fallimento, contratto preliminare e domanda ex art c.c. trascritta: (ancora una volta) l indirizzo delle Sezioni Unite Autore: Avv. Cristian Fischetti, Founding Partner FischettiLex Categoria Provvedimento: Fallimento e procedure concorsuali La questione di diritto controversa Il curatore può o meno esercitare la facoltà concessagli dall art. 72 l.fall. di sciogliere un contratto preliminare - con il quale l imprenditore poi fallito ha promesso in vendita un immobile a un terzo - qualora il terzo promissario acquirente abbia trascritto, prima del fallimento del promittente venditore, la domanda ex art c.c. volta a ottenere dal giudice una pronuncia costitutiva del trasferimento rimasto inadempiuto? Secondo le Sezioni Unite la risposta è negativa (per il testo del provvedimento v. contenuti correlati). La questione, oggetto di contrasto giurisprudenziale, era già stata affrontata dalla Suprema Corte a Sezioni Unite, in particolare nel 2004 con la sentenza n In quell occasione, per la prima volta, era stato enunciato il principio di diritto riproposto nel provvedimento in commento, opposto rispetto all orientamento consolidatosi fino ad allora. Nello specifico, era stato affermato che, qualora la domanda diretta a ottenere l esecuzione in forma specifica dell obbligo di concludere il contratto oggetto del preliminare sia stata trascritta anteriormente alla dichiarazione di fallimento, la sentenza di accoglimento, anche se trascritta successivamente al fallimento, sarebbe opponibile alla massa dei creditori, cosicché verrebbe impedito al curatore di avvalersi del proprio generale potere di sciogliersi da un contratto ai sensi dell art. 72 l.fall. Tuttavia, la mancata uniformità nell applicazione del principio di cui sopra da parte della giurisprudenza di legittimità successiva ha portato le Sezioni Unite a doversi pronunciare nuovamente con la sentenza in commento. Peraltro, pur non discostandosi dall orientamento assunto nel 2004, è stata un occasione per la Suprema Corte per ripercorrere in modo chiaro e lineare i limiti ai poteri del curatore in una fattispecie specifica come quella in esame. Pagina 1 di 6

2 Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici pendenti: dalla disciplina generale a quella particolare per il contratto preliminare di compravendita immobiliare trascritto L art. 72 l.fall. prevede che, qualora un contratto sia ancora ineseguito o non compiutamente eseguito da entrambe le parti al momento della dichiarazione di fallimento di una di esse, il curatore nominato possa scegliere se subentrarvi ovvero sciogliersi da esso. Come ricordato dalla sentenza in commento, a seguito della novella di cui al d.lgs. 169/2007, nei contratti a effetto reale il rapporto è da intendere ineseguito - ed è pertanto pendente - qualora non si sia verificato, al momento del fallimento, l effetto traslativo del diritto. La regola generale è quella in precedenza enunciata: l esecuzione del contratto rimane sospesa, finché il curatore (con l autorizzazione del comitato dei creditori) non dichiari di subentrare nel contratto al posto del fallito, ovvero decida di sciogliersi da esso. Peraltro, lo stesso art. 72 l.fall. non solo prevede (al terzo comma) l applicazione della disciplina generale anche alla specifica fattispecie del contratto preliminare di compravendita - eccezion fatta per quanto previsto dall art. 72-bis l.fall. per i contratti per immobili da costruire - ma altresì (al settimo comma) all ipotesi del contratto preliminare di compravendita immobiliare trascritto a sensi dell art bis c.c. (purché non abbia a oggetto un immobile a uso abitativo destinato a costituire l abitazione principale dell acquirente o di suoi parenti e affini entro il terzo grado, ovvero un immobile non abitativo destinato a costituire la sede principale dell attività d impresa dell acquirente). Al contrario, la norma non disciplina l ulteriore ipotesi di contratto preliminare di compravendita immobiliare rimasto sì ineseguito, ma con proposizione e trascrizione - antecedente alla dichiarazione di fallimento - da parte del promissario acquirente, di una domanda di esecuzione in forma specifica dell obbligo di concludere il contratto (ex art c.c.). Tale lacuna legislativa ha portato la Corte di Cassazione a pronunciarsi in più riprese in modo differente, così determinando il contrasto giurisprudenziale. Il caso specifico esaminato dalle Sezioni Unite nel 1999 e nel 2004 Se, come ricordato dalla Suprema Corte, non crea problemi interpretativi l ipotesi di un contratto preliminare di compravendita immobiliare con domanda giudiziale ex art c.c. Pagina 2 di 6

3 proposta prima della dichiarazione di fallimento, ma non trascritta, ovvero trascritta successivamente alla sentenza, poiché in tal caso si applicherebbe pacificamente la disciplina generale dell art. 72 l.fall., lo stesso non si può dire per la diversa ipotesi oggetto del contrasto giurisprudenziale. Per lungo tempo, la Suprema Corte ha ritenuto che la trascrizione della domanda di esecuzione in forma specifica prima del fallimento del promittente venditore non determinasse il venir meno della disciplina generale di cui all art. 72 l.fall., poiché la trascrizione della domanda giudiziale anteriore al fallimento pareva avesse l unico effetto di renderla opponibile al curatore. Pertanto, secondo tale orientamento, il curatore del fallimento del promittente venditore rimaneva titolare del potere di sciogliere il contratto preliminare, con l unico onere - al fine di evitare l accoglimento della domanda, come detto opponibile - di esercitare la propria facoltà fino a quando non fosse stato stipulato il contratto definitivo, ovvero fosse passata in giudicato la sentenza pronunciata ai sensi dell art c.c. In virtù dell indirizzo che precede, la scelta del curatore di sciogliersi dal rapporto contrattuale veniva così a essere un fatto impeditivo all accoglimento della domanda di esecuzione in forma specifica proposta, seppur trascritta prima della dichiarazione di fallimento. Conferma di tale orientamento veniva fornita dalle stesse Sezioni Unite con la sentenza n. 239 del 1999: il fallimento del promittente venditore, secondo la Suprema Corte, segnerebbe una fase di arresto nella formazione del negozio, poiché verrebbe meno per il fallito il potere di disporre e amministrare il patrimonio e, di conseguenza, con lo spossessamento prodotto dalla sentenza dichiarativa di fallimento, sarebbe impedito l effetto traslativo derivante dall esecuzione specifica della promessa di vendita del bene. La Suprema Corte avallava tale orientamento con una lettura testuale dell art c.c., secondo il quale l esecuzione specifica potrebbe essere eseguita solamente qualora sia possibile. Evidentemente lo spossessamento del debitore rendeva, a giudizio della Corte, impossibile l esecuzione. Di opposto avviso sono state le Sezioni Unite del 2004, che in particolare hanno criticato l assunto di fondo, ovverosia che la domanda del promissario acquirente non possa trovare accoglimento seppur trascritta antecedentemente al fallimento. Secondo la sentenza n del 7 del luglio 2004, la trascrizione della domanda di esecuzione Pagina 3 di 6

4 in forma specifica del contratto preliminare di compravendita, avvenuta mentre il promittente venditore si trovava ancora in bonis, renderebbe non solo il giudizio opponibile al curatore, ma altresì impedirebbe al curatore medesimo di avvalersi della facoltà di cui all art. 72 l.fall.: gli effetti di un eventuale accoglimento della domanda, infatti, retroagirebbero alla data di trascrizione della domanda, cosicché il bene immobile sarebbe escluso dal patrimonio del fallito fin da tale momento. Quanto precede, peraltro, non contrasterebbe con le previsioni di cui all art. 45 l.fall., che considera senza effetto per i creditori le formalità necessarie per rendere opponibili gli atti ai terzi qualora siano compiute dopo la dichiarazione di fallimento. Inoltre, l apparato normativo di cui agli artt e 2652, comma 1, n. 2), c.c. avrebbe in sostanza conferito al contratto preliminare lo stesso effetto, seppur differito, del contratto definitivo, cosicché l incertezza verrebbe a essere nell an,ma non nel quando. Infatti, il dubbio sarebbe solamente legato al raggiungimento o meno di una sentenza costitutiva di esecuzione in forma specifica, con inopponibilità di tutti i diritti trascritti o iscritti a seguito della trascrizione della domanda. In più, sempre per confermare la ratio delle predette norme, ogni eventuale dubbio sarebbe sanato dall art bis c.c.: la trascrizione del contratto definitivo o di altro atto che costituisca comunque esecuzione del contratto preliminare, ovvero della sentenza che accolga la domanda diretta a ottenere l esecuzione in forma specifica, infatti, prevarrebbe sulle trascrizioni e iscrizioni eseguite contro il promittente alienante dopo la trascrizione del contratto preliminare. Le Sezioni Unite del 2015 Ora, con la sentenza in commento le Sezioni Unite hanno ribadito il proprio orientamento del 2004, confutando sinteticamente le argomentazioni in senso contrario. In primo luogo, hanno replicato all analisi letterale dell art. 72, co. 7, l.fall.: l esclusione esplicita del potere del curatore di sciogliersi dal contratto preliminare in specifiche situazioni non implicherebbe la titolarità di tale potere in tutti gli altri casi. Infatti, secondo le Sezioni Unite, tale criterio ermeneutico non sarebbe risolutivo, poiché non vi sarebbero elementi per ritenere che i casi citati dall art. 72 l.fall. rappresentino l eccezione a una regola di segno opposto o, al contrario, siano un applicazione specifica della regola stessa. Allo stesso modo, l avvenuta cristallizzazione del patrimonio del debitore fallito con la Pagina 4 di 6

5 dichiarazione di fallimento non lo renderebbe insensibile alle vicende giuridiche successive, proprio perché, in caso di trascrizione di una domanda giudiziale di esecuzione in forma specifica del contratto preliminare, sarebbe cristallizzata nella sfera giuridica del fallimento anche la pretesa giuridica del promissario acquirente. In più, due criteri ermeneutici fondamentali confuterebbero ogni orientamento differente da quello sostenuto nel 2015 dalle Sezioni Unite: il criterio sistematico e quello della ratio legis. Nello specifico, da un punto di vista prettamente sistematico è da tenere presente che, sia dall analisi della disciplina fallimentare (art. 45 l.fall.), sia da quella civilistica (artt. 2652, 2653 e 2915, co. 2, c.c.), sarebbe desumibile l opponibilità ai creditori fallimentari non solo degli atti posti in essere e trascritti dal fallito prima della dichiarazione di fallimento, ma anche delle sentenze pronunciate dopo tale data, qualora le relative domande siano state in precedenza trascritte. Peraltro, tutto l apparato normativo esistente (ivi incluso l art. 2652, n. 2, c.c.) porterebbe le Sezioni Unite a confermare il proprio orientamento anche nel caso di trascrizione della domanda ex art c.c. antecedente alla dichiarazione di fallimento. E ciò non violerebbe in alcun modo la par condicio creditorum: il contratto preliminare, infatti, avrebbe in sé potenzialmente incapsulato (parole della Suprema Corte) l effetto traslativo - garantito dal meccanismo giuridico della sentenza ex art c.c. e della domanda giudiziale relativa - il che lo porterebbe ad avere già intrinsecamente un effetto traslativo, seppur differito. Infine, anche il criterio della ratio legis spingerebbe ancora una volta verso l orientamento sostenuto dalle Sezioni Unite. Del resto, nel bilanciamento fra interessi confliggenti - come quello del promissario acquirente di vedere riconosciuto il proprio diritto tramite la tutela processuale e quello della massa dei creditori (tramite il curatore) di impedire la fuoriuscita di beni dal concorso fallimentare - il Legislatore sembrerebbe propendere per la tutela del promissario acquirente. Infatti, per evitare che la durata del processo danneggi chi è nel giusto, avrebbe costruito il meccanismo della trascrizione, così divaricando la produzione dell effetto traslativo: la sentenza costitutiva ex art c.c. fisserebbe l an dell effetto traslativo, mentre la domanda giudiziale determinerebbe il quando. Pertanto, conclude la Suprema Corte, la norma sulla trascrizione delle domande giudiziali Pagina 5 di 6

6 dovrebbe essere letta secondo una interpretazione costituzionalmente e convenzionalmente orientata, evitando che la durata del processo possa compromettere la realizzazione di quella piena tutela di cui il promissario acquirente avrebbe diritto di godere secondo il diritto sostanziale. Alla luce di tutto quanto precede, quindi, il curatore, in caso di domanda di esecuzione in forma specifica di un contratto preliminare di compravendita immobiliare proposta anteriormente alla dichiarazione di fallimento del promittente venditore e riassunta nei confronti del curatore, manterrebbe la titolarità del potere di scioglimento dal contratto ai sensi dell art. 72 l.fall., ma, in caso di trascrizione della domanda prima del fallimento, il proprio diritto non sarebbe opponibile nei confronti dell attore promissario acquirente ai sensi dell art. 2652, n. 2, c.c.. Così facendo, la trascrizione della domanda ex art c.c. prima della dichiarazione di fallimento non impedirebbe al curatore il recesso dal contratto preliminare, bensì la possibilità che tale scelta possa produrre effetti giuridici nei confronti del promissario acquirente. Per concludere, quindi, anche a fronte dell esercizio di tale facoltà da parte del curatore, il giudice potrebbe accogliere la domanda ex art c.c. con una sentenza che, se trascritta, retroagirebbe al momento della trascrizione della domanda, così sottraendo il bene alla massa attiva. Al contrario, in caso di mancato accoglimento della domanda trascritta, l effetto prenotativo generato dalla trascrizione verrebbe meno e renderebbe efficace, e opponibile al promissario acquirente, la scelta del curatore di sciogliersi dal rapporto. Tramite il bilanciamento degli interessi di cui sopra, quindi, le Sezioni Unite avrebbero mantenuto inalterato il diritto del curatore garantitogli dall art. 72 l.fall., ma ne avrebbero affermato la non opponibilità al promissario acquirente, qualora quest ultimo abbia trascritto prima del fallimento la domanda di esecuzione in forma specifica in seguito accolta. Pagina 6 di 6

LO SCIOGLIMENTO DAL CONTRATTO PRELIMINARE INESEGUITO EX ART. 72 L.F. E LA TRASCRIZIONE DELLA DOMANDA EX ART C.C.

LO SCIOGLIMENTO DAL CONTRATTO PRELIMINARE INESEGUITO EX ART. 72 L.F. E LA TRASCRIZIONE DELLA DOMANDA EX ART C.C. LO SCIOGLIMENTO DAL CONTRATTO PRELIMINARE INESEGUITO EX ART. 72 L.F. E LA TRASCRIZIONE DELLA Con sentenza n. 2906/2016 la Suprema Corte, in linea con il principio di diritto sancito di recente dalle Sezioni

Dettagli

Rapporti tra contratto preliminare di vendita e curatela fallimentare

Rapporti tra contratto preliminare di vendita e curatela fallimentare Rapporti tra contratto preliminare di vendita e curatela fallimentare Autore: Chiricosta Giovanni In: Diritto civile e commerciale In tema di preliminare di compravendita, comunicata dal promittente venditore

Dettagli

Cass. Civ., Sez. I, sentenza 18 maggio 2015, n Lunedì 08 Giugno :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Giugno :01

Cass. Civ., Sez. I, sentenza 18 maggio 2015, n Lunedì 08 Giugno :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Giugno :01 Corte di Cassazione, I Sezione civile, sentenza 18 maggio 2015, n. 10087 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Presidente Ceccherini Estensore

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE. Presidente. Consigliere. Consigliere. Consigliere ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE. Presidente. Consigliere. Consigliere. Consigliere ORDINANZA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE - Composta da Antonio Didone Giacinto Bisogni Massimo Ferro Mauro Di Marzio Giuseppe Fichera Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere

Dettagli

PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE PENDENTE AL MOMENTO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO (di Giuseppe Dongiacomo)

PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE PENDENTE AL MOMENTO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO (di Giuseppe Dongiacomo) CAPITOLO XIII IL POTERE DEL CURATORE DI SCIOGLIERE IL CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE PENDENTE AL MOMENTO DELLA DICHIARAZIONE DI (di Giuseppe Dongiacomo) SOMMARIO: 1. I dati normativi.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 25799 Anno 2015 Presidente: FORTE FABRIZIO Relatore: NAPPI ANIELLO Data pubblicazione: 22/12/2015 : 1 i SENTENZA sul ricorso proposto da Mario Ottaviani e Giuseppa Vari, domiciliati

Dettagli

MICHELE SANDULLI - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

MICHELE SANDULLI - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Giurisprudenza MICHELE SANDULLI - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Cassazione Civile, SS.UU., 16 settembre 2015, n. 18131 - Pres. Rovelli - Rel. Vivaldi - Marti di A. G. & C. S.n.c. c. C. S.r.l.

Dettagli

n Contratto preliminare concluso da imprenditore fallito

n Contratto preliminare concluso da imprenditore fallito Diritto Civile n Contratto preliminare concluso da imprenditore fallito Per quanto concerne, invece, il secondo tema problematico, il più alto collegio ha preliminarmente ricordato la necessità di distinguere

Dettagli

Esperienze su temi fallimentari

Esperienze su temi fallimentari UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI CREMONA Esperienze su temi fallimentari Cremona, 27 maggio 2000 Associazione dei Professionisti di Cremona Paolo Stella Monfredini dottore commercialista Studio: Piazza

Dettagli

Fallimento e rapporti pendenti

Fallimento e rapporti pendenti Fallimento e rapporti pendenti Salvatore Sanzo Diana Burroni avvocati in Milano LINEE GENERALI DELLA RIFORMA La legge delega art. 1, 6 co., lett. A), n. 7 l. 80/2005 ampliare termini per scelta curatore

Dettagli

La liquidazione dell attivo e le azioni di ripristino del patrimonio

La liquidazione dell attivo e le azioni di ripristino del patrimonio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTRODUZIONE AL FALLIMENTO La liquidazione dell attivo e le azioni di ripristino del patrimonio Roberta Zorloni 17 marzo 2014 Auditorium San Fedele S.A.F.

Dettagli

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015 I CONTRATTI PENDENTI MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015 PRINCIPALE NOVITA Modifica dell art 169 bis in tema di concordato preventivo a seguito dell entrata in vigore del D.Lgs 83/2015 : il debitore,

Dettagli

Prassi Normative RISCHI E TUTELE PER GLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI. 7 Marzo/Maggio 2016

Prassi Normative RISCHI E TUTELE PER GLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI. 7 Marzo/Maggio 2016 Prassi Normative RISCHI E TUTELE PER GLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI L acquisto di un immobile rappresenta un investimento importante, sia esso effettuato da un privato piuttosto che da un impresa. Per questo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MILANO. Sezione specializzata in materia di impresa. Sezione A

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MILANO. Sezione specializzata in materia di impresa. Sezione A REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MILANO Sezione specializzata in materia di impresa Sezione A Il Tribunale in composizione collegiale, nella persona dei seguenti magistrati:

Dettagli

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

INDICE. 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento

INDICE. 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento INDICE 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento di EDOARDO STAUNOVO POLACCO e TOMMASO IANNACCONE 1. I rapporti giuridici pendenti nel fallimento: caratteri generali..... 1 2. La regola generale.................................

Dettagli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità Prefazione... Avvertenze... VII XIX SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE Capitolo I Generalità 1.1. Nozione di contratto preliminare e cenni storici... 3 1.2. Funzione

Dettagli

Cassazione Civile, Sezione Seconda, Sentenza n del 15/02/2011

Cassazione Civile, Sezione Seconda, Sentenza n del 15/02/2011 Cassazione Civile, Sezione Seconda, Sentenza n. 3728 del 15/02/2011 Ritenuto in fatto 1. Con atto di citazione notificato il 31 gennaio 1996, D.M.V., C. e O., V.G., A.G., R.F. e G.D. hanno convenuto in

Dettagli

La disciplina dei contratti bancari nelle procedure concorsuali

La disciplina dei contratti bancari nelle procedure concorsuali CUOA Business School La disciplina dei contratti bancari nelle procedure concorsuali Avv. Ilaria Della Vedova La sorte dei contratti bancari nel concordato preventivo. Confronto con il caso del fallimento.

Dettagli

Agenzia delle Entrate. RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017

Agenzia delle Entrate. RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017 Agenzia delle Entrate RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e costruzione entro un anno su terreno già di proprietà

Dettagli

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara ! Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n. 24675 Pres. Rordof est. De Chiara USURA SOPRAVVENUTA LEGGE 108/1996 NULLITÁ CLAUSOLA DETERMINAZIONE TASSO INTERESSI Allorché

Dettagli

I contratti pendenti nel concordato preventivo

I contratti pendenti nel concordato preventivo Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama I contratti pendenti nel concordato preventivo Alla luce del nuovo articolo 169 bis Legge Fallimentare a seguito

Dettagli

L AZIONE EX ART C.C.

L AZIONE EX ART C.C. UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE MONOGRAFIE E STUDI 2 3 RAFFAELLA MURONI L AZIONE EX ART. 2932 C.C. CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEL GIUDICATO COSTITUTIVO JOVENE

Dettagli

185 FALLIMENTO 1 Artt bis

185 FALLIMENTO 1 Artt bis 185 FALLIMENTO 1 Artt. 72-83bis Artt. 72-83bis FALLIMENTO 1 186 Contratti relativi ad immobili da costruire e fallimento del venditore (art. 72-bis) contratto di vendita relativo ad immobili da costruire

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Sezione Sesta-Prima Civile

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Sezione Sesta-Prima Civile ir 11365 / 8 REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE C Oggetto: pignoramento immobiliare - preliminare di vendita trascritto - fallimento del promittente venditore

Dettagli

IL T R I B U N A L E D I N A P O L I Sezione VII

IL T R I B U N A L E D I N A P O L I Sezione VII N. 19303/2011 R.G.A.C. REPUBBLICA ITALIANA IL T R I B U N A L E D I N A P O L I Sezione VII In nome del Popolo Italiano in composizione monocratica, nella persona del dott. Angelo Napolitano, ha pronunciato

Dettagli

IL RENT TO BUY Il rent to buy o affitto con riscatto è a pieno titolo parte del nostro ordinamento giuridico, assumendo la veste di contratto tipico.

IL RENT TO BUY Il rent to buy o affitto con riscatto è a pieno titolo parte del nostro ordinamento giuridico, assumendo la veste di contratto tipico. IL RENT TO BUY Il rent to buy o affitto con riscatto è a pieno titolo parte del nostro ordinamento giuridico, assumendo la veste di contratto tipico. Il D.L. n. 133/2014, che lo ha introdotto formalmente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 1 Num. 13687 Anno 2018 Presidente: DI VIRGILIO ROSA MARIA Relatore: FALABELLA MASSIMO Data pubblicazione: 30/05/2018 ORDINANZA sul ricorso 24906/2013 proposto da: Fallimento Parigi Costruzioni

Dettagli

Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 10 dicembre 2015, n

Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 10 dicembre 2015, n Corte di Cassazione, II Sezione civile, sentenza 10 dicembre 2015, n. 24975 Ritenuto in fatto 1. - È impugnata la sentenza della Corte d' appello di Catanzaro, depositata il 14 dicembre 2009, che ha accolto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 80/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 80/E QUESITO RISOLUZIONE N. 80/E Roma, Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Roma, 9 settembre 2019 OGGETTO: Atto di separazione consensuale, articolo

Dettagli

Il preliminare del preliminare applicato alla mediazione immobiliare (Cass. civ. 17 gennaio 2017, n. 923)

Il preliminare del preliminare applicato alla mediazione immobiliare (Cass. civ. 17 gennaio 2017, n. 923) nel corso della formazione del contratto. Deve pertanto ritenersi esclusa l esperibilità dell azione di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 c.c. Inoltre, la Corte di legittimità ha affermato che

Dettagli

Circolare n.20 del 25 giugno 2010

Circolare n.20 del 25 giugno 2010 Redazione a cura di Agostino Lombardi e Francesco Venunzio Circolare n.20 del 25 giugno 2010 News Giurisprudenziali Perde i benefici "prima casa" chi non cambia residenza per lungaggini nella Con Sentenza

Dettagli

INOPPONIBILITÀ AL FALLIMENTO DI PRELIMINARE DI VENDITA NON TRASCRITTO. ESECUZIONE DELL'ACCORDO PER FATTI CONCLUDENTI EX ART. 72 L.F.

INOPPONIBILITÀ AL FALLIMENTO DI PRELIMINARE DI VENDITA NON TRASCRITTO. ESECUZIONE DELL'ACCORDO PER FATTI CONCLUDENTI EX ART. 72 L.F. INOPPONIBILITÀ AL FALLIMENTO DI PRELIMINARE DI VENDITA NON TRASCRITTO. ESECUZIONE DELL'ACCORDO PER FATTI CONCLUDENTI EX ART. 72 L.F. di FRANCESCO MARIA MAFFEZZONI Decreto Tribunale di Bergamo, Sez. Fall.,

Dettagli

L'INVALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE CONTENENTE UN CANONE MAGGIORE

L'INVALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE CONTENENTE UN CANONE MAGGIORE L'INVALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE CONTENENTE UN CANONE MAGGIORE La locazione immobiliare registrata e la questione della validità della controdichiarazione non registrata contenente un canone di locazione

Dettagli

Cancellazione della società dal registro delle imprese

Cancellazione della società dal registro delle imprese Cancellazione della società dal registro delle imprese di Federico Gavioli Pubblicato il 3 settembre 2011 L Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.77/e del 27 luglio scorso è intervenuta a fornire

Dettagli

Risoluzione n. 76/E QUESITO

Risoluzione n. 76/E QUESITO Risoluzione n. 76/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27luglio 2011 OGGETTO: Interpello. Applicabilità delle agevolazioni fiscali per i trasferimenti di fondi rustici siti in territori montani alle sentenze

Dettagli

INDICE. pag. Autori. 1. Il perché di un incontro sul tema della Contrattazione preliminare

INDICE. pag. Autori. 1. Il perché di un incontro sul tema della Contrattazione preliminare INDICE Autori Presentazione di VINCENZO ROPPO XI XIII PARTE PRIMA LA SEQUENZA PRELIMINARE-DEFINITIVO E LA MODULARITÀ DEL VINCOLO NELLE FONTI CONVENZIONALI DELL OBBLIGO A CONTRARRE 3 di RAFFAELLA DE MATTEIS

Dettagli

CHIUSURA DEL FALLIMENTO E CONTRATTI PENDENTI

CHIUSURA DEL FALLIMENTO E CONTRATTI PENDENTI Corso Alta Form@zione Attualità e prassi delle procedure concorsuali CHIUSURA DEL FALLIMENTO E CONTRATTI PENDENTI Prof. Avv. Paolo Cuomo 7 maggio 2018, Centro Culturale di Milano Largo Corsia dei Servi

Dettagli

BREVI CENNI SULLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO

BREVI CENNI SULLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO IMPUGNAZIONE E RECLAMO AVVERSO LA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO PROF.GIUSEPPE ANTONIO MICHELE TRIMARCHI Indice 1 BREVI CENNI SULLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO --------------------------------------

Dettagli

La caparra confirmatoria

La caparra confirmatoria La caparra confirmatoria La caparra confirmatoria viene comunemente definita come negozio giuridico accessorio che le parti perfezionano versando luna (il tradens) allaltra (laccipiens) una somma di denaro

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111,

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111, INTRODUZIONE CAPITOLO I: TRASCRIZIONE DELLE DOMANDE GIUDIZIALI: LA VICENDA STORICA 1. Premessa..................................... 3 2. Divieto di disporre della res litigiosa e delle actiones litigiosae

Dettagli

Bancarotta preferenziale e legittimazione del curatore fallimentare alle azioni di risarcimento dei danni: le Sezioni Unite fanno chiarezza

Bancarotta preferenziale e legittimazione del curatore fallimentare alle azioni di risarcimento dei danni: le Sezioni Unite fanno chiarezza Bancarotta preferenziale e legittimazione del curatore fallimentare alle azioni di risarcimento dei danni: le Sezioni Unite fanno chiarezza Orsola Galasso Le Sezioni Unite riconoscono al curatore fallimentare

Dettagli

Studio Notarile Busani 2013 PUBBLICITA' IMMOBILIARE E CATASTO

Studio Notarile Busani 2013 PUBBLICITA' IMMOBILIARE E CATASTO PUBBLICITA' IMMOBILIARE E CATASTO La trascrizione E' una operazione che si compie negli uffici dei Registri Immobiliari. 2643. Atti soggetti a trascrizione. Si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione:

Dettagli

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali Indice sommario I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali 1 1. L esecuzione forzata e le sue forme nei codici civile

Dettagli

court il riconoscimento degli interessi ex D.Lgs. 231/2002 (e riconoscendo invece i soli interessi legali) e le spese liquidate in favore dell opponen

court il riconoscimento degli interessi ex D.Lgs. 231/2002 (e riconoscendo invece i soli interessi legali) e le spese liquidate in favore dell opponen TRIBUNALE DI RIMINI Il Tribunale riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei sigg. Magistrati : Dott.ssa ROSSELLA TALIA Presidente Dott.ssa MARIA ANTONIETTA RICCI Giudice Dott. DARIO BERNARDI Giudice

Dettagli

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO I-XIV (Fallimento) 17-10-2007 12:57 Pagina VII Indice Prefazione............................................ pag. XIII Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO Capitolo 1 Generalità............................................

Dettagli

I COSTI DELLA PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO

I COSTI DELLA PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO I COSTI DELLA PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO di Paolo Dal Monico SOMMARIO: I. Premessa. II. La situazione precedente la novella. III. La novella: l ambito temporale e il sorgere del diritto al credito

Dettagli

CONTRATTO PRELIMINARE PER PERSONA DA NOMINARE: SALVI GLI EFFETTI PRENOTATIVI

CONTRATTO PRELIMINARE PER PERSONA DA NOMINARE: SALVI GLI EFFETTI PRENOTATIVI CONTRATTO PRELIMINARE PER PERSONA DA NOMINARE: SALVI GLI EFFETTI PRENOTATIVI Non occorre trascrivere la clausola di riserva di nomina per renderla opponibile al creditore pignorante. Rita Ciurca (redattore

Dettagli

Archivio selezionato: Autorità: Data: Classificazioni:

Archivio selezionato: Autorità: Data: Classificazioni: Archivio selezionato: Sentenze Cassazione civile Autorità: Cassazione civile sez. un. Data: 16/09/2015 n. 18131 Classificazioni: FALLIMENTO - Dichiarazione di fallimento - - effetti LA CORTE SUPREMA DI

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

Convegno 26/3/2015-Bologna Rent To Buy Aspetti processuali, liti e tutele da consigliare

Convegno 26/3/2015-Bologna Rent To Buy Aspetti processuali, liti e tutele da consigliare Convegno 26/3/2015-Bologna Rent To Buy Aspetti processuali, liti e tutele da consigliare (art. 23 D.L. 133/2014) Relazione avv. Pierpaolo Soggia OBBLIGHI DEL CONDUTTORE Premessa sulla natura unitaria del

Dettagli

L efficacia della cessione del credito riguardo al debitore ceduto e ai terzi.

L efficacia della cessione del credito riguardo al debitore ceduto e ai terzi. L efficacia della cessione del credito riguardo al debitore ceduto e ai terzi. Autore: Malavasi Marcello In: Diritto civile e commerciale 1. L efficacia della cessione nei confronti del debitore ceduto.

Dettagli

GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA E DECRETI DI ACCOGLIMENTO DEI RICORSI STRAORDINARI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nota a Cass. S.U. 28 gennaio 2011 n. 2065 di Marco Pennisi Le Sezioni Unite della Cassazione, con

Dettagli

FALLIBILITÀ DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA: DAL DIRITTO VIVENTE ALL ART. 14 D.LGS. N. 175 DEL 2016

FALLIBILITÀ DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA: DAL DIRITTO VIVENTE ALL ART. 14 D.LGS. N. 175 DEL 2016 FALLIBILITÀ DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA: DAL DIRITTO VIVENTE ALL ART. 14 D.LGS. N. 175 La Corte di Cassazione, sez. I civ., con la pronuncia del 7 febbraio 2017, n. 3196, confermando la natura

Dettagli

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo Sommario: La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo 1. L accertamento del passivo. Premessa. Il sistema di accertamento del passivo nella l. 267/42 Le prassi e gli orientamenti applicativi

Dettagli

Gli effetti estintivi della cancellazione della società dal registro delle imprese: le indicazione della risoluzione n.77/e

Gli effetti estintivi della cancellazione della società dal registro delle imprese: le indicazione della risoluzione n.77/e Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana Gli effetti estintivi della cancellazione della società dal registro delle imprese: le indicazione della risoluzione n.77/e Premessa L Agenzia

Dettagli

CAPITOLO I LE MODIFICHE AL CODICE CIVILE APPORTATE DAL D. LGS 12 GENNAIO 2019, N. 14 ATTUATIVO DELLA LEGGE DELEGA 19 OTTOBRE 2017 N 155 3

CAPITOLO I LE MODIFICHE AL CODICE CIVILE APPORTATE DAL D. LGS 12 GENNAIO 2019, N. 14 ATTUATIVO DELLA LEGGE DELEGA 19 OTTOBRE 2017 N 155 3 SOMMARIO CAPITOLO I LE MODIFICHE AL CODICE CIVILE APPORTATE DAL D. LGS 12 GENNAIO 2019, N. 14 ATTUATIVO DELLA LEGGE DELEGA 19 OTTOBRE 2017 N 155 3 1. Premessa 4 2. L art. 2086 c.c.: la gestione dell impresa

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. XI PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI 1. Premessa... pag. 1 2. Vari significati del termine parcheggio...» 2 3. I parcheggi privati

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito RISOLUZIONE N. 27/E Roma, 26 marzo 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione articolo 8 Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico dell imposta di registro, approvata

Dettagli

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Coordinamento Generale Legale. Roma, Messaggio n. 2272

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Coordinamento Generale Legale. Roma, Messaggio n. 2272 Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Coordinamento Generale Legale Roma, 14-06-2019 Messaggio n. 2272 OGGETTO: Intervento del Fondo di garanzia di cui all articolo 2 della legge 29 maggio 1982, n.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 70/E. Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali. Roma, 30 luglio 2019

RISOLUZIONE N. 70/E. Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali. Roma, 30 luglio 2019 RISOLUZIONE N. 70/E Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Roma, 30 luglio 2019 OGGETTO: Decreti ingiuntivi emessi a favore del fideiussore

Dettagli

I creditori del fallito, disciplina giuridica e caratteri

I creditori del fallito, disciplina giuridica e caratteri I creditori del fallito, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Gli effetti di diritto sostanziale della dichiarazione di fallimento sono disciplinati

Dettagli

Le nuove garanzie bancarie: i profili di interesse notarile

Le nuove garanzie bancarie: i profili di interesse notarile CONVEGNO TELEMATICO Le nuove garanzie bancarie: i profili di interesse notarile Roma, 30 novembre 2017 Il ruolo della pubblicità immobiliare nel trasferimento sospensivamente condizionato all inadempimento

Dettagli

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI 1. Quadro normativo di riferimento... pag. 1 2. Fondamento della tutela giurisdizionale del possesso...» 4 3. Il possesso quale autonoma situazione sostanziale e la

Dettagli

Reclamo ex articolo 26 legge fallimentare

Reclamo ex articolo 26 legge fallimentare Reclamo ex articolo 26 legge fallimentare Autore: Manno Pina In: Diritto processuale civile L articolo 26 delle legge fallimentare 1, primo comma, espressamente prevede: salvo, che sia diversamente disposto

Dettagli

Società cancellata = società estinta. Di capitali o di persone, non cambia

Società cancellata = società estinta. Di capitali o di persone, non cambia Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Società cancellata = società estinta. Di capitali o di persone, non cambia 2 Marzo 2010 Il principio si applica dal 1 gennaio 2004.

Dettagli

ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK

ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK Presidente Francesco AMIRANTE Giudice Ugo DE SIERVO " Paolo

Dettagli

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015 ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 Con il recentissimo decreto legge n. 83 del 2015, approvato il 27 giugno scorso, per aggredire i beni del fondo

Dettagli

Il fallimento: esercizio provvisorio ed affitto di azienda

Il fallimento: esercizio provvisorio ed affitto di azienda Il fallimento: esercizio provvisorio ed affitto di azienda di Marino Tilatti Pubblicato il 11 febbraio 2007 Premessa Come è noto il D.Lgs. n. 5/2006 (in attuazione della legge delega 80/2005), relativo

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

Lastrico solare e la proprietà esclusiva

Lastrico solare e la proprietà esclusiva Lastrico solare e la proprietà esclusiva In tema di natura giuridica della responsabilità per danni causati dal lastrico in proprietà esclusiva le Sezioni Unite con la Sentenza n. 9449/2016 hanno posto

Dettagli

L ESECUZIONE INDIVIDUALE DEL CREDITORE FONDIARIO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI: È SEMPRE POSSIBILE?

L ESECUZIONE INDIVIDUALE DEL CREDITORE FONDIARIO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI: È SEMPRE POSSIBILE? Focus on L ESECUZIONE INDIVIDUALE DEL CREDITORE FONDIARIO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI: È SEMPRE POSSIBILE? Aprile 2017 www.lascalaw.com www.iusletter.com Milano Roma Torino Bologna Firenze Venezia Vicenza

Dettagli

Opposizione agli atti esecutivi (il decreto di trasferimento)

Opposizione agli atti esecutivi (il decreto di trasferimento) Opposizione agli atti esecutivi (il decreto di trasferimento) Autore: Giuliana Gianna In: Esecuzione mobiliare e immobiliare L opposizione agli atti esecutivi si sostanzia in un gravame per far valere

Dettagli

CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE NEL CONCORDATO: ART. 169 BIS L.F.

CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE NEL CONCORDATO: ART. 169 BIS L.F. BRUNO INZITARI CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE NEL CONCORDATO: ART. 169 BIS L.F. 1. La introduzione di una disciplina dei contratti in corso nel concordato viene a colmare una delle più problematiche

Dettagli

Adempimenti fiscali a carico del curatore nel corso della procedura fallimentare

Adempimenti fiscali a carico del curatore nel corso della procedura fallimentare Adempimenti fiscali a carico del curatore nel corso della procedura fallimentare di Antonella Benedetto e Sabatino Ungaro 1. Adempimenti rilevanti ai fini IVA Dopo gli adempimenti fiscali effettuati in

Dettagli

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri L interpretazione del diritto Giordano Ferri L interprete nell ordinamento giuridico vigente Art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale (anteposte al Codice civile italiano del 1942 e poste per

Dettagli

IL TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO Sezione Fallimentare Ufficio di Milano riunito in camera di Consiglio nelle persone dei sigg.ri: dott. Amina Simonett

IL TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO Sezione Fallimentare Ufficio di Milano riunito in camera di Consiglio nelle persone dei sigg.ri: dott. Amina Simonett IL TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO Sezione Fallimentare Ufficio di Milano riunito in camera di Consiglio nelle persone dei sigg.ri: dott. Amina Simonetti dott. Francesca Mammone dott. Filippo D Aquino Presidente

Dettagli

Casa familiare assegnata al coniuge e venduta ad un terzo? Opponibile in soli due casi

Casa familiare assegnata al coniuge e venduta ad un terzo? Opponibile in soli due casi Casa familiare assegnata al coniuge e venduta ad un terzo? Opponibile in soli due casi Cassazione civile, sez. III, ordinanza 10/04/2019 n 9990 di Maria Elena Bagnato Pubblicato il 16/05/2019 L assegnazione

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

Fallimento Effetti sui rapporti giuridici preesistenti Rif.Leg.

Fallimento Effetti sui rapporti giuridici preesistenti Rif.Leg. Fallimento Effetti sui rapporti giuridici preesistenti Opposizione al passivo Cooperativa in LCA - Caparra penale per inadempimento di contratto preliminare Ammissione in prededuzione Anteriorità della

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI 1. Formazione e conclusione del contratto: l accordo delle parti e la libertà contrattuale... 1 2. Procedimenti semplificati di conclusione del

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Ed Tratto da :

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Ed Tratto da : DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Ed. 2018 Tratto da : GIANCARLO NOVELLI, Compendio di diritto internazionale privato e processuale, Napoli, Simone Ultimi aggiornamenti: - Riconoscimento in

Dettagli

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina Sommario Capitolo Primo Considerazioni di politica legislativa 1. Le ragioni della nuova disciplina....................... 1 2. L influenza del modello francese. Analogie e differenze...... 7 3. Rilievi

Dettagli

La responsabilità dei soci della società cessata - parte II

La responsabilità dei soci della società cessata - parte II La responsabilità dei soci della società cessata - parte II di Danilo Sciuto Pubblicato il 17 marzo 2014 Premessa Continuiamo la nostra illustrazione delle sentenze relative alla fattispecie della liquidazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI 1 R.G. n. 164/07 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TIVOLI Composto dai magistrati Dr. Stefano Scarafoni Presidente rel. Dr. Vincenzo Picaro Giudice Dr. Nicola Saracino Giudice

Dettagli

I CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO

I CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO ELENA MARINUCCI I CREDITI PREDEDUCIBILI NEL FALLIMENTO CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1998 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RILIEVI PRELIMINARI SULL'ARI". I l i (1 COMMA, N. 1, E 2 COMMA) L. FALL.

Dettagli

Gli effetti fiscali della cancellazione delle società dal registro delle imprese

Gli effetti fiscali della cancellazione delle società dal registro delle imprese Gli effetti fiscali della cancellazione delle società dal registro delle imprese di Cinzia Bondì Pubblicato il 24 settembre 2011 analisi delle problematiche relative ai crediti fiscali maturati da società

Dettagli

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori

I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori Cosimo Turrisi in Riscossione dei tributi ISTITUTO GIURIDICO L istituto del fondo patrimoniale è stato introdotto nell ordinamento

Dettagli

La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito

La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito di Sonia Cascarano Pubblicato il 9 aprile 2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1549/2011 indica come il fallito che non

Dettagli

CONCISA ESPOSIZIONE DEI MOTIVI DELLA DECISIONE La Banca Caripe S.p.a. ha, con ricorso monitorio presentato il , chiesto ed ottenuto S.r.l. e

CONCISA ESPOSIZIONE DEI MOTIVI DELLA DECISIONE La Banca Caripe S.p.a. ha, con ricorso monitorio presentato il , chiesto ed ottenuto S.r.l. e REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale Ordinario di Pescara SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Carmine Di Fulvio pronuncia c.p.c., dandone lettura in udienza,

Dettagli

review La svolta Review - 1 WEB EDITION Il Settimanale del Real Estate e dell Asset Management Anno II Numero dicembre

review La svolta Review - 1 WEB EDITION Il Settimanale del Real Estate e dell Asset Management Anno II Numero dicembre Il Settimanale del Real Estate e dell Asset Management Anno II - 2017 Numero 182 2-8 dicembre review WEB EDITION Luca Dondi Amministratore Delegato Nomisma La svolta Sostenibilità: premiata la Torre Allianz

Dettagli

L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione

L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione Image di Ilquotidianodellapa.it, flickr.com, licenza CC BY-

Dettagli

Scuola di Diritto Avanzato

Scuola di Diritto Avanzato Scuola di Diritto Avanzato Direttore scientifico: Luigi VIOLA www.scuoladirittoavanzato.com 24.03.2018 Algoritmo per l interpretazione della legge 1 (AIL) di Luigi VIOLA 1. Introduzione Qualsiasi questione

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1 ORDINANZA. sul ricorso proposto da: TECHNOSYSTEM DIGLI:AL NETWORK S.P.A.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1 ORDINANZA. sul ricorso proposto da: TECHNOSYSTEM DIGLI:AL NETWORK S.P.A. LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE 1597 5, 18 SESTA SEZIONE CIVILE -1 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ROSA MARIA DI VIRGILIO - Presidente - () Oggetto LEASING Dott. ANDREA SCALDAFERRI - Consigliere

Dettagli

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

IL FALLIMENTO DEL TERZO DATORE D IPOTECA: ESCLUSIONE DAL CONCORSO DEL

IL FALLIMENTO DEL TERZO DATORE D IPOTECA: ESCLUSIONE DAL CONCORSO DEL n. 7/2016 Roma, maggio 2016 IL FALLIMENTO DEL TERZO DATORE D IPOTECA: ESCLUSIONE DAL CONCORSO DEL CREDITORE IPOTECARIO. Nota di commento alla sentenza della Cassazione, I sezione civile, n. 2540 del 9

Dettagli