WHO S CALL FOR ACTION AGAINST NCDs AND CHILDHOOD OBESITY: RED BELT FOR HEALTH, TO PREVENT CARDIOMETABOLIC RISK

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WHO S CALL FOR ACTION AGAINST NCDs AND CHILDHOOD OBESITY: RED BELT FOR HEALTH, TO PREVENT CARDIOMETABOLIC RISK"

Transcript

1 BPW INTERNATIONAL Standing Committee on Health! ACTION PLAN OBJECTIVES Health and Wellbeing, Objective 1 LIGHT ON THE WORLD Health and Wellbeing, Objective 2 CALL FOR ACTION AGAINST NCDs Health and Wellbeing, Objective 3 EQUALITY FOR WOMEN WITH DISABILITIES Health and Wellbeing, Objective 4 WINS ON BOARD Health and Wellbeing, Objective 5 WOMEN S HEALTH, SAFETY AND WELL- BEING AS HUMAN RIGHTS OBJECTIVE 2 WHO S CALL FOR ACTION AGAINST NCDs AND CHILDHOOD OBESITY: RED BELT FOR HEALTH, TO PREVENT CARDIOMETABOLIC RISK RATIONALE Noncommunicable diseases are so called because they are not passed from person to person. The main types of NCDs are cardiovascular diseases (heart attacks and stroke), cancers, chronic respiratory diseases (chronic obstructed pulmonary disease and asthma) diabetes, obesity. Noncommunicable diseases (NCDs) kill more than 36 million people each year. In the 65th World Health Assembly held in Geneva in 2012, Governments and NGOs were poised to agree to a historic target to reduce premature deaths from NCDs by 25% by 2025.

2 Action on just seven modifiable risk factors ( physical inactivity, high blood pressure, high cholesterol, high blood glucose, overweight, harmful use of tobacco and alcohol ) would reduce the disability- adjusted life years ( DALYs ) lost by nearly 60% in the WHO European Region and 45% in high- income European countries. Cardiovascular diseases account for most NCD deaths, or 17.3 million people annually. (41% of mortality in women versus 33% in men). Identifiable risk factors account for 90% of global risk. Diet and physical activity alone account for 33%, adding tobacco and alcohol we reach 50%. The cardiovascular diseases are responsible, with bronco- pulmonary pathologies, for 70% of disability and 85% of deaths around the world. There can be no economic growth without a healthy population. Therefore it is mandatory to adopt preventive strategies. For these reasons more attention aimed at the female population is necessary as well as simple tools to easily check some parameters, apparently trivial, but important for the prevention and care of their health and that of their children. In actual fact, the last WHO s call is for action against childhood obesity, almost a pandemia, with 42 million children under the age of 5 overweight or obese in THE RED BELT Several epidemiological studies have confirmed the importance of abdominal circumference and its relationship with height (waist/ stature ratio) as an indicator of abdominal fat and cardiovascular risk (the optimal value of this parameter should be equal to or below 0.50 ), more effective and trusted than Body Mass Index ( BMI ) which describes the relationship between weight and height without considering the distribution of body fat. (VIDEO PROMO THE RED BELT) (PROF. ANDREA POLI EXPLAINS THE VALUE OF THE NEW INDICATOR FOR ABDOMINAL OBESITY) monini- luisa (PRESENTATION OF THE RED BELT PROJECT AT THE INTERNATIONAL CONGRESS IN JEJU) (STATEMENT ON THE RED BELT AT THE WHO REGIONAL COMMITTEE FOR EUROPE SIXTY- THIRD SESSION)

3 Facendo seguito al progetto The Red Belt per la prevenzione dell obesità infantile e del rischio cardiometabolico nasce il Progetto ""RED TOMATO and OLIVE OIL" nel rispetto delle risorse limitate del Pianeta e dell Etica nell'alimentazione per l'accesso al Cibo Sano come uno dei Diritti Fondamentali dell'uomo, Strategies: A) Creazione di un Gruppo formato da Esperti nei settori della Medicina e dell'agroalimentare. 1) MEDICO SPECIALISTA IN ONCOLOGIA. 2) MEDICO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA. 3) ESPERTO IN SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE. 4) MEDICO SPECIALISTA IN GERONTOLOGIA E SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE 5) MEDICO SPECIALISTA IN PEDIATRIA. 6) AGRONOMO 7) ESPERTO IN SICUREZZA ALIMENTARE/ MEDICO VETERINARIO Ciascun Esperto dovrà stilare un breve report ( caratteri spazi inclusi ) evidenziando, secondo le rispettive competenze, almeno tre criteri che consentono di definire etica la filiera alimentare dell'olio e/o del pomodoro. B) Supervisione della documentazione prodotta e Creazione di un documento finale che raccoglie i criteri di eticità individuati. Verifica aderenza ai criteri selezionati della ditta prescelta per la filiera dell'olio (da parte di socia responsabile del settore). Verifica aderenza ai criteri selezionati della Ditta prescelta per la filiera del pomodoro (da parte di socia responsabile del settore). Raccolta dei dati, supervisione e verifica finale, ad opera di un esperto della documentazione prodotta dalle Ditte al fine di attestare l eticità della filiera.

4 C) PROGETTO NELLE SCUOLE Preparazione dei questionari preparati da Esperta della Formazione da somministrare ai bambini dai 6 ai 10 anni per valutazione stile di vita e consumo pomodoro: prima dell inizio del progetto e dopo 3 mesi. Elaborazione scheda del concorso "Pomodorina Red Belt" preparato da Esperta della formazione. Presentazione del Progetto nelle Scuole ad opera delle socie partecipanti e membri della Health Committee BPW International, con l invito ad elaborare da parte delle scolaresche una creazione artistica e di fantasia sulla pomodorina. La Raccolta delle schede verrà fatta per via telematica per l elaborazione statistica dei dati. La Raccolta dei disegni sarà effettuata dalle stesse socie che hanno promosso il progetto nelle scuole. LA DOCUMENTAZIONE COMPRENDE: Presentazione Progetto Red Tomato, Olive Oil. Scheda tecnica del pomodoro e dell olio di oliva Documento attestante l Eticità della filiera produttiva del pomodoro e dell olio Due questionari Scheda spiegazione concorso Pomodorina D ) PREMIO E CAMPAGNA PROMOZIONALE Creazione di una Commissione presieduta da un Gruppo istituzionale per selezionare il disegno per la campagna promozionale dell Etica nell'alimentazione "RED TOMATO X RED BELT". Creazione di un evento per la consegna del Premio alla classe vincitrice

5 Campagna promozionale sui socialnetwork del progetto "Pomodorina e Olive Oil E) PRESENTAZIONE UFFICIALE DATI PRELIMINARI PROGETTO Presentazione dei risultati preliminari del progetto Red Tomato and Olive Oil al BPW European Conference Zurich 2016

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio Le persone al centro, un obiettivo possibile? La promozione della salute perinatale quale fattore chiave per la salute lungo tutto l arco della vita. The costs of perinatal mental health problems studies

Dettagli

"The Burden of Stroke in Europe : nuovi e vecchi fattori di rischio per l'ictus cerebrale Francesca Romana Pezzella MD, PhD, BSc Stroke Unit AO S

The Burden of Stroke in Europe : nuovi e vecchi fattori di rischio per l'ictus cerebrale Francesca Romana Pezzella MD, PhD, BSc Stroke Unit AO S "The Burden of Stroke in Europe : nuovi e vecchi fattori di rischio per l'ictus cerebrale Francesca Romana Pezzella MD, PhD, BSc Stroke Unit AO S Camillo Forlanini Age-adjusted stroke incidence rates per

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo EE Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo Nuove informazioni sull epidemiologia delle AOP: -Prevalenza ed incidenza -Differenze di razza -Differenza di genere -Patologia dei paesi

Dettagli

Alcol, lavoro e prevenzione Evidenze e scenari a livello nazionale, europeo e internazionale (Prima parte)

Alcol, lavoro e prevenzione Evidenze e scenari a livello nazionale, europeo e internazionale (Prima parte) Alcol, lavoro e prevenzione Evidenze e scenari a livello nazionale, europeo e internazionale (Prima parte) Emanuele Scafato Istituto Superiore di Sanit Direttore Centro Coll. OMS per la ricerca e la promozione

Dettagli

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio Obbiettivi Acquisire familiarità con la nozione di oggetto Apprendere le proprietà

Dettagli

Confondenti e modificatori d effetto

Confondenti e modificatori d effetto Confondenti e modificatori d effetto Se osserviamo un associazione tra esposizione e malattia, dobbiamo chiederci: 1. l associazione è valida? (ciò che abbiamo osservato riflette effettivamente la vera

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

Obesity, morbidity and mortality

Obesity, morbidity and mortality Obesity, morbidity and mortality Alessandro Casini, MD Regional Agency for Nutrition, University of Florence Globesity Determinants of health Risk factors for deaths Preventing Chronic Diseases A vital

Dettagli

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte Tumore della mammella: epidemiologia Livia Giordano - CPO Piemonte Incidenza e mortalità Bar Charts of Incidence and Mortality Age Standardized Rates in High/Very High Human Development Index (HDI)

Dettagli

ALCOL ZERO 1 Giornata di studio 1 APRILE 2015 Aula Magna Pad. 3 Nuovo Ingresso Careggi - Firenze

ALCOL ZERO 1 Giornata di studio 1 APRILE 2015 Aula Magna Pad. 3 Nuovo Ingresso Careggi - Firenze ALCOL ZERO 1 Giornata di studio 1 APRILE 2015 Aula Magna Pad. 3 Nuovo Ingresso Careggi - Firenze Regolamenti su Alcol e Tabacco della Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Valentino Patussi I determinanti

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Prevenire è meglio che curare. Pier Luigi Temporelli Divisione di Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Veruno

Prevenire è meglio che curare. Pier Luigi Temporelli Divisione di Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Veruno Prevenire è meglio che curare Pier Luigi Temporelli Divisione di Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Veruno Prevenire è meglio che curare Non si può mantenersi in salute basandosi

Dettagli

Le attività della Global Alliance against Respiratory Diseases (GARD) Italiana GARD-I

Le attività della Global Alliance against Respiratory Diseases (GARD) Italiana GARD-I Le attività della Global Alliance against Respiratory Diseases (GARD) Italiana GARD-I Giovanna Laurendi Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria Roma 20 Marzo 2013 GARD: NUOVA SQUADRA

Dettagli

Prevenzione dello Stroke nella donna Pistoia, 12 giugno 2014

Prevenzione dello Stroke nella donna Pistoia, 12 giugno 2014 Prevenzione dello Stroke nella donna Pistoia, 12 giugno 2014 Fattori di rischio tradizionali nella donna:obesità, S.Metabolica e stili di vita Mila Straniti U.O. Medicina-Pescia Lo stroke è la 3 causa

Dettagli

Visual communication in hospital

Visual communication in hospital XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Visual communication in hospital Cinzia Raffin*, Francesco Moscariello^, Laura De Santi^, Roberto Dall Amico^, Marianna Filippini*, Andrea Piai*,

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006 " Il progetto DAWN- Diabete : un modello di partnership pubblico privato in patologie di alto impatto sociale F.Serra Public Affairs Manager Novo Nordisk Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006 Agenda 1

Dettagli

QUADRILATERO DELLA MODA, MILANO, ITALIA. NASCE SPO24. UN GRANDE SPAZIO FATTO DI STILE, LUSSO, EMOZIONI.

QUADRILATERO DELLA MODA, MILANO, ITALIA. NASCE SPO24. UN GRANDE SPAZIO FATTO DI STILE, LUSSO, EMOZIONI. QUADRILATERO DELLA MODA, MILANO, ITALIA. NASCE SPO24. UN GRANDE SPAZIO FATTO DI STILE, LUSSO, EMOZIONI. QUADRILATERO DELLA MODA, MILAN, ITALY. SPO24 IS BORN. A VAST SPHERE OF STYLE, LUXURY AND EMOTION.

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

Paolo Sospiro Università di Macerata Crescita I: Macerata 28 Settembre 2017 Economia dello Sviluppo Università di Macerata

Paolo Sospiro Università di Macerata Crescita I: Macerata 28 Settembre 2017 Economia dello Sviluppo Università di Macerata Paolo Sospiro Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Crescita I: Macerata 28 Settembre 2017 Economia dello Sviluppo Università di Macerata Crescita Crescita e Sviluppo sono, spesso, visti come due

Dettagli

M.Pagnamenta. Rotary Club Locarno

M.Pagnamenta. Rotary Club Locarno M.Pagnamenta Rotary Club Locarno L acqua nasconde pericoli. grandi Ippopotami Kawango River Botswana, maggio 2018 .e piccoli ETEC : Enterotoxigenic E.Coli L essere umano è acqua Il corpo umano regola

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

REPORT DATA A.S 2017/2018

REPORT DATA A.S 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA PELIGNA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

RELAZIONI PUBBLICHE BREVE STORIA FELICE. E UNA CASE HISTORY. / UNIROMA3_15 NOVEMBRE 2017

RELAZIONI PUBBLICHE BREVE STORIA FELICE. E UNA CASE HISTORY. / UNIROMA3_15 NOVEMBRE 2017 RELAZIONI PUBBLICHE BREVE STORIA FELICE. E UNA CASE HISTORY. / UNIROMA3_15 NOVEMBRE 2017 CHIARA CENTAMORI CLASSE 1975, 1 FIGLIA, 2 GATTI. 15 ANNI IN AGENZIA DI RELAZIONI PUBBLICHE OLTRE 50 CAMPAGNE DI

Dettagli

L esperienza di WALCE

L esperienza di WALCE PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA TRAINING RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO L esperienza di WALCE Silvia Novello silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu UNIVERSITY OF TORINO

Dettagli

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita?

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita? Prima sessione Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita? Domande per gli intervistati Secondo voi qual è la priorità

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico

Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico Una volta formulato il quesito di ricerca e scelto il disegno di studio più appropriato,

Dettagli

ALZHEIMER'S DISEASE/DEMENTIA ALCOHOL USE DISORDERS

ALZHEIMER'S DISEASE/DEMENTIA ALCOHOL USE DISORDERS In the EU, mental and other disorders of the brain are responsible for a huge proportion of overall burden of disease: almost 1 in 3 of all years of life lost due to premature mortality in women, and almost

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing. Analysis methods Simplified non-linear analysis: Simply supported Bridges Most of the bridges are built using a simply supported deck configuration. For the evaluation of the seismic behaviour of as-built

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

Come si fa a modificare gli stili di vita? Pier Luigi Temporelli Divisione di Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Veruno

Come si fa a modificare gli stili di vita? Pier Luigi Temporelli Divisione di Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Veruno Come si fa a modificare gli stili di vita? Pier Luigi Temporelli Divisione di Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Veruno Come si fa a modificare gli stili di vita negli Italiani?

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

Salute mentale: uno sguardo alla realtàinternazionale

Salute mentale: uno sguardo alla realtàinternazionale Salute mentale: uno sguardo alla realtàinternazionale Teresa Di Fiandra Ministero della Salute Cesena, 24 Settembre 2015 Le strategie internazionali World Health Organization WHO AIMS a tool for gathering

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Fattori di rischio e ruolo del nursing. Graziamaria Corbi, MD, PhD Dip. Medicina e Scienze della Salute Università degli studi del Molise

Fattori di rischio e ruolo del nursing. Graziamaria Corbi, MD, PhD Dip. Medicina e Scienze della Salute Università degli studi del Molise Fattori di rischio e ruolo del nursing Graziamaria Corbi, MD, PhD Dip. Medicina e Scienze della Salute Università degli studi del Molise Numero soggetti over 60 The EU in the world 2013 a statistical portrait

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

Sorveglianza per le malattie non trasmissibili e la promozione della salute: il contesto internazionale e il contesto Italiano. Stefano Campostrini

Sorveglianza per le malattie non trasmissibili e la promozione della salute: il contesto internazionale e il contesto Italiano. Stefano Campostrini Sorveglianza per le malattie non trasmissibili e la promozione della salute: il contesto internazionale e il contesto Italiano Stefano Campostrini Roma, 28/06/2013 Malattie non trasmissibili e loro sorveglianza

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

Finite Math Compound Interest 17 February / 10

Finite Math Compound Interest 17 February / 10 Copound Interest Finite Math 17 February 2017 Finite Math Copound Interest 17 February 2017 1 / 10 A = A = future value, A = future value, P = A = future value, P = principal, A = future value, P = principal,

Dettagli

AFGHANISTAN LA CULTURA COME SFIDA PER LA RICOSTRUZIONE

AFGHANISTAN LA CULTURA COME SFIDA PER LA RICOSTRUZIONE AFGHANISTAN LA CULTURA COME SFIDA PER LA RICOSTRUZIONE Analisi dei dati a cura della prof.ssa Claudia Chiavarino Presentazione a cura del prof. Andrea Pintonello I partner del progetto Settore Cooperazione

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

The geriatric quintet Alterazioni di ordine cognitivo Alterazione motilità

The geriatric quintet Alterazioni di ordine cognitivo Alterazione motilità SIO Triveneto 31 Marzo 27 Trento Attività Fisica e Composizione Corporea nell anziano Vincenzo Di Francesco Clinica Geriatrica Università di Verona The geriatric quintet Alterazioni di ordine cognitivo

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco Lo Monaco Marika Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità Dott.ssa Marika Lo Monaco U.O.C. Medicina Interna ad indirizzo Geriatrico-Riabilitativo

Dettagli

The church as environment: visual supports for accessibility

The church as environment: visual supports for accessibility The church as environment: visual supports for accessibility La chiesa come ambiente: supporti visivi per l accessibilità International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF) Since

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

MILAN DESIGN WEEK APRIL 2018

MILAN DESIGN WEEK APRIL 2018 MILAN DESIGN WEEK 17-22 APRIL 2018 D E S I G N & N E T W O R K I N G A G E N C Y LOVELY WASTE INDICE / Index Source, Design & Networking Agency La location 2018 / Location of 2018 Perchè partecipare e

Dettagli

Keep calm, observe and assess

Keep calm, observe and assess Keep calm, observe and assess Using the video sitcoms in Just Right to assess competences Data: 2 febbraio, 2017 Relatore: Roy Bennett 1 Just Right! & competences 2 Support Pearson Academy 3 SESSION AIMS

Dettagli

Gocce d'anima (Italian Edition)

Gocce d'anima (Italian Edition) Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Click here if your download doesn"t start automatically Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Non

Dettagli

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo calogero.camma@unipa.it WEF-E Roma 11-12 Febbraio 2014 Epidemiology provides data for

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 4098 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Carmignano Villa for sale on Tuscan hills DESCRIPTION

Dettagli

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 4 3 0 1 0 3 3 Assegnazione per il curriculum

Dettagli

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

daphne programm Università degli Studi di Padova Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli

daphne programm Università degli Studi di Padova Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli daphne programm DER HANDEL MIT FRAUEN UND JUNGEN MENSCHEN - EUROPÄISCHE DIMENSIONEN EINER MENSCHENRECHTSVERLETZUNG BROSCHÜRE MIT INFORMATIONEN progetto daphne DIRITTI UMANI E TRATTA DI DONNE E GIOVANI

Dettagli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio Giuseppe Stabile Clinica Mediterranea, Napoli www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf

Dettagli

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa Rischio oncologico e TOS C. Di Carlo Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa Donne con utero Estrogeni + Progesterone (HRT) Donne senza utero Solo Estrogeni (ERT) Million Women Study Incidenza cumulativa

Dettagli

Progetti di Ricerca Nazionali

Progetti di Ricerca Nazionali Progetti di Ricerca Nazionali INDICE BANDI MIUR.PAG. 2 - Aggiornamento in merito ai Cluster Tecnologi Nazionali BANDI REGIONE LOMBARDIA PAG. 2 - Bando Regione Lombardia e Camere di Commercio Lombarde Voucher

Dettagli

Le patologie cronicodegenerative. e gli stili di vita: le evidenze scientifiche, i problemi aperti

Le patologie cronicodegenerative. e gli stili di vita: le evidenze scientifiche, i problemi aperti Le patologie cronicodegenerative e gli stili di vita: le evidenze scientifiche, i problemi aperti Francesco Cipriani, Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità Toscana francesco.cipriani@ars.toscana.it

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

Probability Distributions T O P I C # 1

Probability Distributions T O P I C # 1 Probability Distributions ١ T O P I C # 1 Discrete Random Variable A discrete random variable is a variable that can assume only a countable number of values Many possible outcomes: number of complaints

Dettagli

STILE DI VITA E OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA. Gianni Mazzoni Università di Ferrara

STILE DI VITA E OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA. Gianni Mazzoni Università di Ferrara STILE DI VITA E OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA. Gianni Mazzoni Università di Ferrara Castelnuovo Né Monti 8 maggio 2010 Attività Fisica,Fattori di Rischio e Mortalità Mortalità 0 1 fattori di rischio Fumo

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei

La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei Francesca Racioppi, Marco Martuzzi WHO European Centre for Environment and Health Un po di storia 1999 Gothenburg

Dettagli

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione NORME DIN EN 1906 La norma EN 1906 identifica, a livello europeo, i requisiti e i metodi di prova a cui possono rispondere le maniglie e i pomoli per porte. Essa definisce otto parametri in grado di classificare

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

LINGUA INGLESE INDIVIDUALE 20 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 530,00 40 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 2 RATE DA 515, ,00

LINGUA INGLESE INDIVIDUALE 20 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 530,00 40 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 2 RATE DA 515, ,00 LINGUA INGLESE INDIVIDUALE 20 LEZIONI 45 20 LEZIONI CON DOCENTE 530,00 40 LEZIONI 45 40 LEZIONI CON DOCENTE 2 RATE DA 515,00 1030,00 80 LEZIONI 45 80 LEZIONI CON DOCENTE 3 RATE DA 660,00 1950,00 PAGAMENTO

Dettagli

Case study Glasgow, Scotland. Brian Patterson - Head of Strategy and Projects

Case study Glasgow, Scotland. Brian Patterson - Head of Strategy and Projects Case study Glasgow, Scotland Brian Patterson - Head of Strategy and Projects Case study Glasgow, Scotland Social Economy what do we mean? Size of the sector and why is it important for Scotland What is

Dettagli

TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale Marzo 2019 PALERMO. Epidemiologia

TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale Marzo 2019 PALERMO. Epidemiologia TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale 22-23 Marzo 2019 PALERMO Epidemiologia StopTB Italia 2012-2014 StopTB Italia Onlus / Tel: +39 [2] 64445886 / 64443321 Fax: +39 [2] 64445826 / CF: 97372750154

Dettagli

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Milano, 11 Dicembre 2015 Andrea Peruzzi Director EY Advisory PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Pulse of the Profession 2015

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

Fondata nel 1961 la ditta "Il Lampadario" da

Fondata nel 1961 la ditta Il Lampadario da Fondata nel 1961 la ditta "Il Lampadario" da oltre 40 anni produce lampadari "in stile" La fedeltà a delle linee classiche pulite ed essenziali, unitamente ad una selezione accurata dei materiali ed ad

Dettagli

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Modelli assistenziali per le malattie croniche Venezia 21 giugno 2012 Stato di salute delle persone con diabete e qualità dell assistenza Il contributo del PASSI Modelli assistenziali per le malattie croniche Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione Ethics in Project Management Community of Practice Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione / 1 Ethics in Project Management, CoP Le PMI Community of Practice sono comunità virtuali interattive

Dettagli

INSTALLAZIONE INSTALLATION

INSTALLAZIONE INSTALLATION INSTALLAZIONE INSTALLATION KIT SOFFIONI MySlim A CONTROSOFFITTO KIT MySlim SHOWER HEADS FOR FALSE CEILING Art. KIT00006 AVVERTENZE: L impianto deve essere effettuato da personale autorizzato, certificato

Dettagli

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition)

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Luca Taborelli Click here if your download doesn"t start automatically Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

C. Colapietro, Diritti dei disabili e Costituzione. Abstract

C. Colapietro, Diritti dei disabili e Costituzione. Abstract C. Colapietro, Diritti dei disabili e Costituzione La posizione delle persone disabili, pur non essendo espressamente contemplata in Costituzione, trova comunque una protezione costituzionale adeguata

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Helping you to rescue me

Helping you to rescue me XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Helping you to rescue me The rescue of people with ASD: guidelines for firefighters Emanuela Sedran, Marianna Filippini, Odette Copat, Stefano Zanut^,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica

Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica 49 Congresso SIGG La geriatria nel Servizio Sanitario Nazionale: l assistenza sanitaria e sociale nel paese più vecchio del mondo Firenze, 03-07/11/2004 - Palazzo dei Congressi Ruolo dell'ipertensione

Dettagli

Prospettive di uso a livello ll nazionale e globale del progetto EUBIROD

Prospettive di uso a livello ll nazionale e globale del progetto EUBIROD IGEA: dal progetto al sistema L'integrazione delle cure per le persone con malattie croniche Roma, 22-23 aprile 2013 Prospettive di uso a livello ll nazionale e globale del progetto EUBIROD Prof.Massimo

Dettagli

PROGETTO GIANLUCA FUSTO DESIGN

PROGETTO GIANLUCA FUSTO DESIGN PROGETTO GIANLUCA FUSTO DESIGN PROGETTO UN NUOVO MONDO DI MONOPORZIONI A NEW MONOPORTION WORLD GIANLUCA FUSTO DESIGN Le Monoporzioni sono da sempre considerate una miniatura della torta e ripropongono

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli