Obesity, morbidity and mortality

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obesity, morbidity and mortality"

Transcript

1 Obesity, morbidity and mortality Alessandro Casini, MD Regional Agency for Nutrition, University of Florence

2 Globesity

3 Determinants of health

4 Risk factors for deaths

5 Preventing Chronic Diseases A vital investment. WHO global report 2006

6 Risk factors for chronic diseases Preventing Chronic Diseases A vital investment. WHO global report 2006

7 Prevalence of overweight (BMI>25 kg/m 2 ) (year: 2005) Preventing Chronic Diseases A vital investment. WHO global report 2006

8 Prevalence of overweight (BMI>25 kg/m 2 ) (year: 2015) Preventing Chronic Diseases A vital investment. WHO global report 2006

9 Prevalence of obesity in US adults Percent of of Population Men Women Source: Health, United States, NCHS.

10 Obesity Trends* Among U.S. Adults (1990) (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14%

11 Obesity Trends* Among U.S. Adults (1994) (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19%

12 Obesity Trends* Among U.S. Adults (1998) (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20%

13 Obesity Trends* Among U.S. Adults (2002) (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20% 24% 25%

14 Obesity Trends* Among U.S. Adults (2005) (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20% 24% 25% 29% 30%

15 Prevalence of overweight (rate/100 persons) 29.42% 31.05% 36.38% 35.52% Source: Istat

16 Prevalence of obesity (rate/100 persons) 7.61% 7.68% 10.28% 10.03% Source: Istat

17 All-cause mortality versus BMI in 900,000 adults Collaborative analysis of 57 prospective studies 64 Yearly deaths per 1,000 persons Men Women Body Mass Index (kg/m2) Whitlock et al., Lancet 2009

18 Mortality rates versus BMI in 900,000 adults 16 Men Vascular 16 Women Yearly deaths per 1,000 persons Cancer Yearly deaths per 1,000 persons Vascular Cancer Body Mass Index (kg/m2) Body Mass Index (kg/m2) Whitlock et al., Lancet 2009

19 Life span versus BMI in 900,000 adults 100 Men BMI Women BMI BMI BMI BMI >30 % alive BMI >30 % alive Whitlock et al., Lancet 2009

20

21 angiogenesi, pressione arteriosa, fibrinolisi ADIPOCITA angiotensinogeno, PAI-1 ADIPOCHINE deposito di grassi TNFα, IL-6, resistina, leptina, adiponectina bilancio energetico, metabolismo glicolipidico

22 Main causes of death worldwide at all ages (year: 2005) 17.5 milion Preventing Chronic Diseases A vital investiment. WHO global report 2006

23 Modifiable risk factors for MI in 52 countries (the INTERHEART study) Cases: 15,152; Controls: 14,820 Current smoking Diabetes Hypertension Abdominal obesity Fruits and vegetables Exercise Alcohol 3.01 ( ) 3.60 ( ) 2.60 ( ) 2.20 ( ) 0.60 ( ) 0.55 ( ) 0.65 ( ) ApoB/ApoA1 ratio 3.85 ( ) Odds ratio (99% CI) Yusuf et al. Lancet,

24

25 Obesity and risk of myocardial infarction Relative risk of myocardial infarction 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 < BMI Rexrode et al. JAMA 1997

26 L obesità è un fattore di rischio maggiore per la patologia cardiovascolare (CVD) Incidenza a 26 anni di CVD/ % di peso desiderabile all entrata nello studio Framingham ] <110% % 130% Uomini <50 Uomini 50 Donne <50 Donne 50 Hubert HB et al. Circulation 1983; 67:

27 L obesità addominale aumenta il rischio di coronaropatia (CHD) indipendentemente dal BMI Incidenza 140 di CHD 120 aggiustata all età / persone-anni Circonferenza vita in terzili (cm) Alto ( 81,8) Medio (73,7-81,7) Basso ( 73,6) Alto Medio Basso ( 25,2) (22,2-25,1) ( 22,1) BMI in terzili Rexrode KM et al. JAMA 1998; 280:

28 Elevata prevalenza di sovrappeso e obesità nei pazienti con coronaropatia Prevalenza (%) ,5% 75,4% Uomini Donne ,7% 23,4% 20 0 >25 >30 BMI Montaye M et al. Eur Heart J 2000; 21:

29 Prevalenza di cormorbilità multiple in pazienti sovrappeso/obesi % pazienti Soggetti normopeso (n=8.225): BMI 20-24,9 Soggetti sovrappeso (n=6.003): BMI 25-29,9 Soggetti obesi di classe I (n=1.994): BMI 30-34,9 Soggetti obesi di classe II (n=896): BMI Numero di comorbilità Quesenberry CP et al. Arch Int Med 1998; 158:

30 Comorbilità multiple aumentano il rischio coronarico Rischio coronarico relativo 6 5,0 Dati da NHANES III, n = ,1 2 1,6 2, Numero di fattori di rischio (fumo, obesità, ipertensione, colesterolo alto, diabete) Yusuf HR et al. Prev Med 1998; 27: 1-9

31 Endothelial progenitor cells EPCs Bone marrow Mobilisation Migration Heart Incorporation Endothelium Coronary artery

32 The effect of dietary counseling for weight loss: a meta-analysis analysis Meta-analysis of 46 trials of dietary counseling Dansinger et al., Ann Intern Med 2007

33 La Dieta Mediterranea MENSILE / OCCASIONALE SETTIMANALE GIORNALIERA

34 Mediterranean diet and BMI 1,514 men and 1,528 women, years old Panagiotakos et al., Nutrition 2006

35 Mediterranean diet and obesity 17,238 women and 10,589 men, years old Greater adherence to MD = -31% risk of obesity Mendez et al., J Nutr 2006

36 Mediterranean diet and obesity 497,308 subjects, years old from 10 European countries The EPIC-PANACEA study Greater adherence to MD associated with lower BMI and waist circumference Romaguera et al., J Nutr 2009

37

38 Overall mortality Studies included Cardiovascular incidence and/or mortality Cancer incidence and/or mortality Incidence of Parkinson and Alzheimer s diseases 9 studies 4 studies 6 studies 3 studies 514,816 subjects 33,576 deaths 404,491 subjects 3,876 cases 521,366 subjects 10,929 cases 133,626 subjects 783 cases 1,574,299 subjects 49,164 cases Sofi et al., BMJ 2008

39 Adherence to MD and overall mortality Study Weight (%) RR (95% CI) Trichopoulou et al Kouris-Blazos et al Lasheras et al Trichopoulou et al Knoops et al Trichopoulou et al ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Lagiou et al ( ) Mitrou et al (males) Mitrou et al (females) % ( ) 0.93 ( ) Total (95% CI) ( ) Decreased risk Increased risk Sofi et al., BMJ 2008

40 Adherence to MD and cardiovascular incidence and/or mortality Study Weight (%) RR (95% CI) Trichopoulou et al Knoops et al Lagiou et al ( ) ( ) ( ) Fung et al ( ) Mitrou et al (males) Mitrou et al (females) -9% ( ) 0.88 ( ) Total (95% CI) ( ) Decreased risk Increased risk Sofi et al., BMJ 2008

41 Adherence to MD and cancer incidence and/or mortality Study Weight (%) RR (95% CI) Trichopoulou et al Knoops et al Lagiou et al ( ) ( ) ( ) Fung et al ( ) Mitrou et al (males) Mitrou et al (females) -6% ( ) 0.88 ( ) Total (95% CI) ( ) Decreased risk Increased risk Sofi et al., BMJ 2008

42 Adherence to MD and incidence of Parkinson and Alzheimer s s diseases Study Weight (%) RR (95% CI) Scarmeas et al ( ) Gao et al (males) ( ) Gao et al (females) -13% ( ) Total (95% CI) ( ) Decreased risk Increased risk Sofi et al., BMJ 2008

43 Vascular effects of Mediterranean diet Smith, N Engl J Med 3 December 2009

44 Worldwide adherence to MD MAI = Mediterranean foods/non Mediterranean foods Adherence to MD, MAI ( ) Adherence to MD, MAI ( ) Da Silvas et al., Public Health Nutr 2009

45 Variations of adherence to MD ( ) Non- Mediterranean countries Mediterranean countries Da Silvas et al., Public Health Nutr 2009

46 Can we go back?!...

Risk factors for deaths

Risk factors for deaths App per il consumatore: la nuova frontiera dell etichettatura Prof. Alessandro Casini Nutrizione Clinica, AOUCareggi Università di Firenze Risk factors for deaths Prevalence of overweight (BMI>25 kg/m

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani Demografia dell Invecchiamento Prof. Giovanni Zuliani Evoluzione della popolazione italiana per classi di età dal 1950 al 2020 Numeri indice: 1950=1 7 6 5 4 3 2 X 6 X 2 1 0 1950 1960 1970 1980 1990 2000

Dettagli

Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012

Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012 Mirare all eccellenza nella pratica clinica attraverso i grandi trial (II) Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl

Dettagli

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova L importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro Roma, 4 Novembre 2016 Condizioni

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

La dieta mediterranea ed il rischio di tumori

La dieta mediterranea ed il rischio di tumori La dieta mediterranea ed il rischio di tumori Patrizia Gnagnarella Divisione Epidemiologia e Biostatistica Istituto Europeo di Oncologia - Milano Torino, 27 maggio 2016 La Dieta Mediterranea è patrimonio

Dettagli

Sovrappeso Obesità Obesità Addominale

Sovrappeso Obesità Obesità Addominale OBESITA E E CUORE Luigi R Collarini Direttore U.O.C.Cardiologia Osped.SacraFamiglia Fatebenefratelli Erba 9-Novembre-2013 Dimagrire è semplicissimo: basta mangiare caviale senza pane e bere champagne senza

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare Paolo Chiodini e Salvatore Panico Stili di Vita Okkio alla Salute 45.590 bambini Obesità e rischio cardiovascolare

Dettagli

OBESITY: EPIDEMIOLOGY, PATHOPHISIOLOGY AND CLINICAL PICTURE

OBESITY: EPIDEMIOLOGY, PATHOPHISIOLOGY AND CLINICAL PICTURE University of Milan, Italy Department of Biotechnology and Traslational Medicine CENTER FOR STUDY AND RESEARCH ON OBESITY OBESITY: EPIDEMIOLOGY, PATHOPHISIOLOGY AND CLINICAL PICTURE Michele O. Carruba

Dettagli

NUTRITION AND HEALTH. University of Milan, Italy. Michele O. Carruba

NUTRITION AND HEALTH. University of Milan, Italy. Michele O. Carruba University of Milan, Italy Department of Biotechnology and Traslational Medicine CENTER FOR STUDY AND RESEARCH ON OBESITY NUTRITION AND HEALTH Michele O. Carruba Department of Medical Biotechnology and

Dettagli

STILI DI VITA ALIMENTAZIONE OBESITA E SALUTE

STILI DI VITA ALIMENTAZIONE OBESITA E SALUTE University of Milan, Italy School of Medicine Department of Pharmacology, Chemotherapy and Medical Toxicology CENTER FOR STUDY AND RESEARCH ON OBESITY STILI DI VITA ALIMENTAZIONE OBESITA E SALUTE Michele

Dettagli

LA PREVENZIONE IN CARDIOLOGIA

LA PREVENZIONE IN CARDIOLOGIA LA PREVENZIONE IN CARDIOLOGIA Convegno L esercizio fisico: un nuovo farmaco Bologna, 22 Febbraio 2014 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità Operativa Cardiologia

Dettagli

Vino e salute: Studi di popolazione e su gruppi selezionati di consumatori

Vino e salute: Studi di popolazione e su gruppi selezionati di consumatori Tornata Accademia Vite e Vino, 7 dicembre 2013, Biblioteca la Vigna Vicenza A ricordo e onore di Francesco Orlandi, Consigliere e Coordinatore del Gruppo di Lavoro Umberto Pallotta Vino e Salute Vino e

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali Incontro di Aggiornamento IPERTENSIONE E DANNO D ORGANO: dalla fisiopatologia alla clinica Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con

Dettagli

Le evidenze scientifiche per le nuove linee guida di consumo alcolico in Italia

Le evidenze scientifiche per le nuove linee guida di consumo alcolico in Italia Roma, 7 Aprile 21 Andrea Ghiselli INRAN Le evidenze scientifiche per le nuove linee guida di consumo alcolico in Italia Le attuali Linee Guida: 23 Istituto Nazionale di Andrea Ghiselli INRAN, Via Ardeatina

Dettagli

Prevenzione cardiovascolare e rischio residuo. Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone

Prevenzione cardiovascolare e rischio residuo. Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone Prevenzione cardiovascolare e rischio residuo Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone Il Canone di Medicina Interna dell Imperatore Giallo Yusuf et al, EBC, 1998 Change in rank order of

Dettagli

La Sindrome Metabolica

La Sindrome Metabolica Spoleto - SIMPESS - 11 giugno 2004 La Sindrome Metabolica Marco A. Comaschi DIMP Dipartimento di medicina Interna P.O. Genova Ponente ASL 3 - GENOVA Che cos è la.salute? L assenza di malattia ma che cos

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE:

LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE: Milan, 4 Dicembre 2014 From Nutrition to Health: an EXPO challenge Session: Nutritional diseases:prevention and solutions LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE: Dati dallo studio Moli-sani

Dettagli

La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema

La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema Nel mondo ci sono 17 milioni di morti all anno per cause cardiovascolari Epidemiologia 17 milioni 128 milioni Mortalità Malattia Cardiovascolare

Dettagli

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze 14 novembre 2009 Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze Cuore ed attività fisica Perché l esercizio fisico è essenziale Maurizio Filice Cardiologia Ospedale di San Giovanni di

Dettagli

Dieta mediterranea e rischio di cancro del colon-retto: un analisi di mediazione.

Dieta mediterranea e rischio di cancro del colon-retto: un analisi di mediazione. Dieta mediterranea e rischio di cancro del colon-retto: un analisi di mediazione. Francesca Fasanelli, Fulvio Ricceri, Alex Francia, Daniela Zugna, Maria Teresa Giraudo, Vittorio Krogh, Sara Grioni, Amalia

Dettagli

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità, Roma XIV Convegno AIRTUM Sabaudia, 22 Aprile 2010 RAZIONALE e OBIETTIVI Patologie cardiovascolari

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Epidemiologia delle malattie croniche non trasmissibili: la salute degli italiani negli ultimi 10 anni

Epidemiologia delle malattie croniche non trasmissibili: la salute degli italiani negli ultimi 10 anni Epidemiologia delle malattie croniche non trasmissibili: la salute degli italiani negli ultimi 10 anni Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma Indicatori dello stato di salute Tassi di mortalità,

Dettagli

Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica

Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica 49 Congresso SIGG La geriatria nel Servizio Sanitario Nazionale: l assistenza sanitaria e sociale nel paese più vecchio del mondo Firenze, 03-07/11/2004 - Palazzo dei Congressi Ruolo dell'ipertensione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti riservati A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza Una medicina maschilista Solo negli ultimi anni la medicina

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

La sindrome metabolica impatto sul rischio cardiovascolare. Luigi Fiocca. Dipartimento Cardiovascolare Ospedali Riuniti di Bergamo

La sindrome metabolica impatto sul rischio cardiovascolare. Luigi Fiocca. Dipartimento Cardiovascolare Ospedali Riuniti di Bergamo La sindrome metabolica impatto sul rischio cardiovascolare Luigi Fiocca Dipartimento Cardiovascolare Ospedali Riuniti di Bergamo Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare Mortalità per cardiopatia ischemica

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

Orientamenti attuali per un intervento farmacologico e non farmacologico Il ruolo del nutrizionista

Orientamenti attuali per un intervento farmacologico e non farmacologico Il ruolo del nutrizionista Orientamenti attuali per un intervento farmacologico e non farmacologico Il ruolo del nutrizionista Dott. Francesco SOFI Dipartimento Area Critica Medico-Chirurgica, U.O. Malattie Aterotrombotiche, Università

Dettagli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE Do#. Antonio Verginelli In Italia, come in tu5 i Paesi a elevato livello socio- economico, le patologie non trasmissibili sono, a#ualmente quelle che incidono maggiormente

Dettagli

ALLATTAMENTO MATERNO: PRIMO TRA GLI STILI DI VITA DA IMPLEMENTARE ED INCORAGGIARE. MARCO SILANO Dir. Rep. Alimentazione, nutrizione e salute - ISS

ALLATTAMENTO MATERNO: PRIMO TRA GLI STILI DI VITA DA IMPLEMENTARE ED INCORAGGIARE. MARCO SILANO Dir. Rep. Alimentazione, nutrizione e salute - ISS ALLATTAMENTO MATERNO: PRIMO TRA GLI STILI DI VITA DA IMPLEMENTARE ED INCORAGGIARE MARCO SILANO Dir. Rep. Alimentazione, nutrizione e salute - ISS Il latte materno è il sistema biologico destinato all alimentazione

Dettagli

Le Indicazioni del Cardiologo

Le Indicazioni del Cardiologo . LA SALUTE VIEN DAL MARE Bergeggi, Savona ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE Le Indicazioni del Cardiologo Dott. Paolo Bellotti, Cardiologia, OSP. S. Paolo Savona Genova, 23 gennaio 2009 Il 90% dei pazienti

Dettagli

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

SOVRAPPESO ED OBESITA  L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica F.R. 2 OBESITA 1 SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica del soggetto poiché ad un eccesso di peso, con conseguente accumulo di grasso corporeo, si

Dettagli

I VDRA nel tra-amento della CKD

I VDRA nel tra-amento della CKD Seconda Università di Napoli Scuola di Medicina e Chirurgia I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia della CKD Roberto Minutolo UOC di Nefrologia e Dialisi I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia

Dettagli

Cosa abbiamo imparato sul tema alimentazione e salute dalla popolazione anziana del progetto Moli-sani?

Cosa abbiamo imparato sul tema alimentazione e salute dalla popolazione anziana del progetto Moli-sani? Healthy Ageing Milano EXPO, 14 Maggio 2015 Cosa abbiamo imparato sul tema alimentazione e salute dalla popolazione anziana del progetto Moli-sani? Giovanni de Gaetano, Licia Iacoviello, Marialaura Bonaccio,

Dettagli

Sindrome metabolica/dia bete

Sindrome metabolica/dia bete Sindrome metabolica/dia bete Giulio Marchesini Alma Mater Studiorum Università di Bologna Grundy, Circulation 2005 Criteria for Metabolic Syndrome Central role of obesity Factor analysis on changes in

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

Lo stile di vita moderno

Lo stile di vita moderno "Stili di vita sani: mangiare meglio, muoversi di più" Luca Belli Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione ASUR ZT6 Fabriano - SIAN Lo stile di vita moderno Lo stile di vita dei

Dettagli

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia Dimezzare i morti e i tumori da fumo Carlo La Vecchia 1 I tre messaggi principali per il fumatore 1. Il rischio è grave: metà muoiono a causa del fumo 2. ¼ sono morti nella mezza età (35-69), e perdono

Dettagli

LifeStyle Underwriting. Covegno AIMAV Milano, Ottobre 2008 Dott.ssa Daniela D Andrea Head of Client Market Life&Health - Italy

LifeStyle Underwriting. Covegno AIMAV Milano, Ottobre 2008 Dott.ssa Daniela D Andrea Head of Client Market Life&Health - Italy LifeStyle Underwriting Covegno AIMAV Milano, Dott.ssa Daniela D Andrea Head of Client Market Life&Health - Italy Estimation of DFLE and 95% CI, using Sullivan method Age specific probability of death:

Dettagli

LA NECESSITA DI UNA MEDICINA DI GENERE

LA NECESSITA DI UNA MEDICINA DI GENERE La protezione della salute come investimento economico per la società Roma 22 Settembre 2011 Senato della Repubblica LA NECESSITA DI UNA MEDICINA DI GENERE One World One Home One Heart Il nostro cuore

Dettagli

Definizione- Diagnosi

Definizione- Diagnosi OBESITA Definizione- Diagnosi Accumulo patologico di tessuto adiposo La diagnosi si basa sulla misurazione dell IMC ( e non dell adiposità) IMC > 30 < 35 >35 < 40 > 40 OBESITA I GRADO OBESITA II GRADO

Dettagli

MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE

MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE Giacomo Zoppini, Giuseppe Verlato Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche Sezione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Università degli Studi di Verona

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Dott.ssa Silvia Briganti NUTRIRE IL CUORE. Linee Guida sulla Dieta e sul Lifestyle

Dott.ssa Silvia Briganti NUTRIRE IL CUORE. Linee Guida sulla Dieta e sul Lifestyle Dott.ssa Silvia Briganti NUTRIRE IL CUORE Linee Guida sulla Dieta e sul Lifestyle Sandouk Z et al, cleveland clinic journal of medicine volume 84 supplement 1 july 2017 Sandouk Z et al, cleveland clinic

Dettagli

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte Tumore della mammella: epidemiologia Livia Giordano - CPO Piemonte Incidenza e mortalità Bar Charts of Incidence and Mortality Age Standardized Rates in High/Very High Human Development Index (HDI)

Dettagli

LO STUDIO PURE ED I MISTERI DELLA DIETA. POSSIBILE CHE UN ALTO CONSUMO DI GRASSI SATURI NON FACCIA MALE?

LO STUDIO PURE ED I MISTERI DELLA DIETA. POSSIBILE CHE UN ALTO CONSUMO DI GRASSI SATURI NON FACCIA MALE? LO STUDIO PURE ED I MISTERI DELLA DIETA. POSSIBILE CHE UN ALTO CONSUMO DI GRASSI SATURI NON FACCIA MALE? Andrea Poli Nutrition Foundation of Italy, Milano Possibili conflitti di interesse Collaborazioni/Consulenze

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

STILI DI VITA ALIMENTAZIONE OBESITA E SALUTE

STILI DI VITA ALIMENTAZIONE OBESITA E SALUTE CONVEGNO: Alimentazione e Salute: un approccio multidisciplinare 09 maggio 2008 STILI DI VITA ALIMENTAZIONE OBESITA E SALUTE Principali patologie croniche non comunicabili legate a cattiva alimentazione

Dettagli

Misurazione dell aderenza alla dieta mediterranea nell adulto

Misurazione dell aderenza alla dieta mediterranea nell adulto Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato-Regioni 05.11.2009, dichiaro che negli ultimi due anni non ho avuto nessun rapporto di finanziamento con soggetti portatori di interessi

Dettagli

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete PERCHE OGGI NON BASTA PIU SOLO PARLARE DI DIABETE Impatto Epidemiologico Per la qualità della vita che differenzia un cittadino diabetico precocemente

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

SINDROME METABOLICA: PREVENIRE O CURARE?

SINDROME METABOLICA: PREVENIRE O CURARE? SINDROME METABOLICA: PREVENIRE O CURARE? Michele O. Carruba Department of Pharmacology, Chemotherapy and Medical Toxicology Center for Study and Research on Obesity University of Milan, Italy School of

Dettagli

Incidenza delle complicanze cardiovascolari lo studio DAI

Incidenza delle complicanze cardiovascolari lo studio DAI Incidenza delle complicanze cardiovascolari lo studio DAI Carlo Giorda M.Metaboliche e Diabetologia ASL8 Regione Piemonte Comitato scientifico Studio DAI Complicanze Cv nel DM2. ISS 17 nov 2006 Diabete

Dettagli

CORRELAZIONE SOVRAPPESO-OBESITÀ

CORRELAZIONE SOVRAPPESO-OBESITÀ CORRELAZIONE SOVRAPPESO-OBESITÀ E MORTALITÀ Dalla letteratura alla pratica clinica DAMIANO PARRETTI Area Cardiovascolare SIMG, Perugia DIMENSIONI DEL PROBLEMA E CORRELAZIONI CON LA MORBILITÀ CARDIOVASCOLARE

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

Alimentazione e benessere

Alimentazione e benessere Alimentazione e benessere Massimo Vincenzi San Pier Damiano Hospital ALIMENTAZIONE ELISIR DI LUNGA VITA! " Un uomo nato ai primi del Novecento poteva contare su una spettanza di vita di circa 50 anni.!

Dettagli

EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA. Dott. Umberto Guiducci

EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA. Dott. Umberto Guiducci EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA Dott. Umberto Guiducci Castelnovo né Monti 8 Maggio 2010 Il paziente obeso presenta un rischio cardio vascolare globalmente aumentato Infatti presenta frequentemente alcuni

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Nicola Ferrara, MD University of Naples Federico II Department of Translational Medical Sciences, Naples, Italy Past President

Dettagli

Eccesso ponderale e malattia diabetica

Eccesso ponderale e malattia diabetica La prevenzione del sovrappeso e dell obesità come strumento per la prevenzione del diabete e delle malattie croniche Genova, 28 novembre 2011 Eccesso ponderale e malattia diabetica Alberto De Micheli Agenzia

Dettagli

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia.

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia. Congresso intersocietario La Sindrome metabolica una sfida per l area endocrino-metabolica Cuneo 8-9 0ttobre 2004 La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia. Carlo B. Giorda S. Dipartimentale

Dettagli

OBESITÀ INFANTILE: MEGLIO PREVENIRE CHE CURARE

OBESITÀ INFANTILE: MEGLIO PREVENIRE CHE CURARE 29 Novembre 2014 OBESITÀ INFANTILE: MEGLIO PREVENIRE CHE CURARE Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

IL CONTROLLO NON FARMACOLOGICO DEI FATTORI DI RISCHIO CORONARICO: FUMO, DIETA E TRAINING FISICO Piero Clavario Genova

IL CONTROLLO NON FARMACOLOGICO DEI FATTORI DI RISCHIO CORONARICO: FUMO, DIETA E TRAINING FISICO Piero Clavario Genova IL CONTROLLO NON FARMACOLOGICO DEI FATTORI DI RISCHIO CORONARICO: FUMO, DIETA E TRAINING FISICO Piero Clavario Genova Key points: 1 Sono un problema? 2 Quanto è importante riuscire a risolverlo? 3 Come

Dettagli

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006 " Il progetto DAWN- Diabete : un modello di partnership pubblico privato in patologie di alto impatto sociale F.Serra Public Affairs Manager Novo Nordisk Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006 Agenda 1

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Il rischio cardiovascolare nel paziente sportivo (non agonista) con diabete di tipo 2

Il rischio cardiovascolare nel paziente sportivo (non agonista) con diabete di tipo 2 Modulo 6 Il rischio cardiovascolare nel paziente sportivo (non agonista) con diabete di tipo 2 Dott. Alberto Rocca Responsabile S.S. Diabetologia e Malattie Metaboliche P.O. Bassini, Cinisello Balsamo

Dettagli

L obesità è ancora un fattore di rischio coronarico?

L obesità è ancora un fattore di rischio coronarico? Monaldi Arch Chest Dis 2007; 68: 149-153 EDITORIALE L obesità è ancora un fattore di rischio coronarico? Is obesity still a coronary risk factor? Roberto Carlon, Mario Zanchetta ABSTRACT: Is obesity still

Dettagli

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD Valeria Manicardi Coordinatore Nazionale Gruppo Donna di AMD Direttore Medicina Ospedale di Montecchio AUSL di Reggio Emilia 7 giugno

Dettagli

"The Burden of Stroke in Europe : nuovi e vecchi fattori di rischio per l'ictus cerebrale Francesca Romana Pezzella MD, PhD, BSc Stroke Unit AO S

The Burden of Stroke in Europe : nuovi e vecchi fattori di rischio per l'ictus cerebrale Francesca Romana Pezzella MD, PhD, BSc Stroke Unit AO S "The Burden of Stroke in Europe : nuovi e vecchi fattori di rischio per l'ictus cerebrale Francesca Romana Pezzella MD, PhD, BSc Stroke Unit AO S Camillo Forlanini Age-adjusted stroke incidence rates per

Dettagli

NUTRIZIONE, OBESITA E SALUTE. STILI DI VITA

NUTRIZIONE, OBESITA E SALUTE. STILI DI VITA Università degli Studi di Milano CENTRO DI STUDIO E RICERCA SULL'OBESITA' NUTRIZIONE, OBESITA E SALUTE. STILI DI VITA Michele O. Carruba LITA, Polo Vialba, Ospedale L. Sacco Via G.B. Grassi, 74 Milano

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria La tendenze demografiche sono alla base dell invecchiamento della popolazione fenomeno relativamente nuovo,

Dettagli

1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME. Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi

1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME. Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi 1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi Dieta e Integratori Massimo Procopio SCDU Endocrinologia,

Dettagli

PREVENIRE LE RECIDIVE CARDIOVASCOLARI NELLE PERSONE CHE HANNO UN INFARTO MIOCARDICO

PREVENIRE LE RECIDIVE CARDIOVASCOLARI NELLE PERSONE CHE HANNO UN INFARTO MIOCARDICO Seminario Regionale PREVENIRE LE RECIDIVE CARDIOVASCOLARI NELLE PERSONE CHE HANNO UN INFARTO MIOCARDICO Bologna, 31 gennaio 2014, Regione Emilia Romagna Le linee regionali sul counseling nella relazione

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

Prevenzione dello Stroke nella donna Pistoia, 12 giugno 2014

Prevenzione dello Stroke nella donna Pistoia, 12 giugno 2014 Prevenzione dello Stroke nella donna Pistoia, 12 giugno 2014 Fattori di rischio tradizionali nella donna:obesità, S.Metabolica e stili di vita Mila Straniti U.O. Medicina-Pescia Lo stroke è la 3 causa

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea DIETA MEDITERRANEA strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre 2011 - Dieta Mediterranea come prevenzione delle malattie neurodegenerative disabilitanti Dr Amedeo Schipani

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Dott. Gianluca Isaia SC Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano Pollenzo 2-3 Marzo 2018 La Fibrillazione Atriale è la più comune aritmia

Dettagli

Incontri con la città leggere il presente per comprendere il futuro. 21 aprile Perchè a Firenze si vive più a lungo

Incontri con la città leggere il presente per comprendere il futuro. 21 aprile Perchè a Firenze si vive più a lungo Incontri con la città leggere il presente per comprendere il futuro 21 aprile 2013 Perchè a Firenze si vive più a lungo Da 3 milioni a 6.000 anni fa l attesa di vita era tra 25 e 40 anni. Diversamente

Dettagli

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare? Relatore Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio 2016 Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Causes of Death by Gender in the European Countries Men Women

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

MMG partecipanti. Stefano Quadrelli Antonella Silletti Pietro Speziali Andrea Verri

MMG partecipanti. Stefano Quadrelli Antonella Silletti Pietro Speziali Andrea Verri MMG partecipanti Roberto Casadio Giuliano Ermini Vincenzo Lafratta Carla Marzo Giampiero Mazzoni Stefano Quadrelli Antonella Silletti Pietro Speziali Andrea Verri la Tabella 1 MMG 9 Assistiti 15 anni 13471

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli