ALLEGATO SA 6.1 Scheda di pre-valutazione di incidenza del progetto ai sensi della DGR 1191 del 30/07/2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO SA 6.1 Scheda di pre-valutazione di incidenza del progetto ai sensi della DGR 1191 del 30/07/2007"

Transcript

1 Discarica di rifiuti non pericolosi Ravenna Valutazione di Impatto Ambientale L.R. 9/99 come integrata ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Realizzazione 7 settore ALLEGATO SA 6.1 Scheda di pre-valutazione di incidenza del progetto ai sensi della DGR 1191 del 30/07/2007 Approvato C. Dradi Controllato K. Gamberini Redatto M. Bartoli Rev. 00 Data 20/04/2012 Cod. Doc. DS 02 RA VA 01 SI SA Pagine 1 di 9

2 Modulo A1 MODULO DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO Il sottoscritto Emanuel Zamagni Residente per la carica a Bologna in Viale Carlo Berti Pichat n. 2/4 Sede legale Herambiente Spa, Viale Carlo Berti Pichat n. 2/4, Bologna Codice fiscale In qualità di Tecnico incaricato di elaborare lo Studio di Impatto Ambientale per conto del Sig.: Dradi Claudio Proprietario Legale rappresentate X (Herambiente S.p.A) Altro (specificare) Ai sensi della L.R. 7/04, allega il presente modulo, debitamente compilato, allo Studio di Impatto Ambientale relativo ai progetti Landfill mining e Realizzazione discarica per rifiuti pericolosi e non pericolosi 5 stralcio, per consentire lo svolgimento della procedura di pre-valutazione di incidenza (Fase 1) Descrizione delle tipologie delle azioni/opere Caratteristiche del progetto Nell ambito della regolare pianificazione per lo sfruttamento del Comparto Impianti situato sulla SS 309 Romea km 2.6 a Ravenna, è stato programmato l ampliamento della discarica esistente (settori 1-6 ) attraverso la realizzazio ne del nuovo 7 settore oggetto del presente studio. Tale intervento è specificatamente previsto dal Progetto Unitario di Comparto approvato in data 12/05/2011, con delibera di C.C. n /2011, finalizzato ad adeguare il Progetto Unitario precedentemente vigente alle disposizioni del RUE, che, come meglio evidenziato nell inquadramento programmatico (elaborato 2 del SIA), per l'area del Comparto, stabilisce due differenti regimi normativi (Verde di mitigazione e filtro e Articolazione impianti tecnologici) e traccia il nuovo limite di separazione delle due zone all'interno della proprietà e per attuare quanto previsto nel Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti urbani e speciali della Provincia di Ravenna in merito al completo sfruttamento del Comparto. Analogamente alla discarica esistente, anche il 7 settore in progett o della stessa è classificato ai sensi del D.Lgs. n. 36/2003, come discarica per rifiuti non pericolosi, e, ai sensi dell art.7, comma 1, lett. c del DM 27/09/10, come sottocategoria discarica per rifiuti misti non pericolosi con elevato contenuto sia di rifiuti organici o biodegradabili che di rifiuti inorganici, con recupero di biogas. Le opere principali previste dal progetto di realizzazione del 7 settore sono di seguito elencate: Eliminazione degli elementi interferenti con il 7 settore in progetto (linea in pressione proveniente dal comparto impianti al km 3,8); abbattimento delle specie arboree e arbustive che insistono sull area di intervento, conformemente al progetto integrazione e completamento della fascia di filtro perimetrale al comparto, approvato nell ambito dell approvazione al progetto unitario in data 12/05/2011, con delibera di C.C. n /2011; regolarizzazione dell arra di intervento; pacchetto di impermeabilizzazione di fondo e degli argini perimetrali; sistema di captazione di percolato; sistema di captazione e aspirazione del biogas; rete di raccolta acque meteoriche con collegamento alla rete di comparto e alla nuova vasca di accumulo acque meteoriche di dilavamento; serbatoi di stoccaggio del percolato prodotto; vasca di accumulo delle acque meteoriche interne; opere di copertura provvisoria e finale del corpo discarica; impianto elettrico; estensione dell impianto antincendio esistente; viabilità di servizio.

3 Descrizione delle dimensioni/ambito di riferimento Il 7 settore della discarica per rifiuti non peric olosi di Ravenna avrà una volumetria lorda di m 3, all interno dei quali verranno abbancate tonn di rifiuti non pericolosi a smaltimento, tonn rifiuti a recupero e tonn di inerti. Uso delle risorse naturali Il progetto non prevede un utilizzo significativo di risorse naturali. Il consumo di risorse idriche è del tutto trascurabile ed imputabile ad operazioni di contenimento degli impatti, quali bagnatura della viabilità o dei materiali movimentati (siano essi materiali da costruzione nella fase di realizzazione della discarica o rifiuti nella fase di esercizio della discarica). L approvvigionamento delle suddette acque avverrà comunque tramite le infrastrutture attualmente a servizio del Comparto, senza prelievi diretti da falda o da corpo idrico superficiale. In merito all uso di suolo, l ubicazione degli interventi all interno del Comparto Ovest risulta coerente con quello previsto dagli strumenti di pianificazione e in particolare dal Progetto Unitario di Comparto (PUC) approvato in data 12/05/2011, con delibera di C.C. n /2011. L unico consumo di risorse naturali ravvisabile è il materiale da costruzione della discarica (terra, argilla, ghiaia), che verrà comunque prelevato da cave autorizzate. Produzione rifiuti La produzione di rifiuti riconducibile al 7 settore della discarica in progetto sa rà riconducibile essenzialmente al percolato, che sarà inviato a trattamento nell impianto presente in Comparto, e al biogas che sarà avviato a sfruttamento energetico in motori endotermici localizzati nei pressi del corpo discarica. Inquinamento e disturbi ambientali prodotti Si rimanda allo Studio di Impatto Ambientale per l individuazione degli elementi di pressione e per l analisi degli impatti, di cui di seguito si riporta sintetica descrizione per le principali matrici ambientali. Atmosfera La realizzazione dei progetti determinerà l emissione di inquinanti tipici del traffico veicolare e dei mezzi d opera, nonché l emissione di polveri da cantiere e da movimentazione di terre e rifiuti. Tali emissioni, nella fase di esercizio della discarica saranno tuttavia di entità confrontabile con quelle stimate per l attuale attività di esercizio dei settori attualmente in fase di coltivazione (1-6 ), che saranno esauriti al mo mento dell entrata in esercizio del 7 settore in progetto. Si sottolinea inoltre come i flussi emissivi di polveri derivanti dalla fase di realizzazione del 7 settore della discarica rappre sentano l unico contributo aggiuntivo rispetto allo stato attuale (coltivazione del 6 se ttore); la fase di cantiere è, per sua natura, temporanea e la sua influenza in termini di impatto risulta dunque limitata. In riferimento alle emissioni di sostanze odorigene, le valutazioni modellistiche effettuate nello SIA, consentono di concludere, con riferimento a entrambi gli scenari analizzati (ante operam e post operam), che l impatto ambientale determinato dalla coltivazione del settore in progetto, ovvero lo scenario post operam, non pregiudica la precedente situazione, che ha comunque un impatto non significativo. Sono infatti rispettati i gli standard di qualità adottati a livello internazionale per l accettabilità delle emissioni odorigene presso i ricettori più prossimi all area di intervento. Acque, suolo e sottosuolo Stanti gli accorgimenti progettuali non si ravvisano elementi di potenziale rischio per acque e suolo. L analisi di rischio predisposta attesta un rischio accettabile per la falda. Flora, fauna ed ecosistemi Rispetto allo stato ante operam, la realizzazione dei progetti non indurrà l emissione di particolari inquinanti tali da determinare un impatto negativo per la componente floreale; non indurrà carichi di nutrienti nelle acque dei canali limitrofi, in quanto non si prevede lo scarico di acque contaminate, che, se eventualmente prodotte, saranno inviate a trattamento. Inoltre; non indurrà la scomparsa dei suoli idonei alla crescita della vegetazione, poiché avverrà all interno del comparto; non indurrà modifiche alla salinità delle acque e dei suoli e le

4 variazioni dei livelli idrici, poiché non si prevede la realizzazione di pozzi o l emungimento da falda; non indurrà il disseccamento estivo dei corsi d acqua dovuto alle captazioni idriche ad uso agricolo o industriale; non indurrà modifiche di alcuni habitat per diminuzione o aumento dell ombreggiamento. Poiché gli interventi verranno realizzati all interno del Comparto Ovest in aree specificatamente destinati dagli strumenti di pianificazione vigenti a tale scopo, si esclude a priori quale elemento di pressione la sottrazione di suolo da habitat naturali. Relativamente al clima acustico dell area gli interventi in esame non ne determineranno una significativa variazione, pertanto è da escludere che si possano apprezzare effetti negativi sulla fauna, tanto più considerando che i lavori saranno realizzati all interno del Comparto Ovest, area priva di qualsiasi elemento di naturalità. In merito al traffico, è qui sufficiente evidenziare come l avvicinamento al Comparto Ovest avvenga tramite due importanti arterie (S.S. 309 Romea e A14-DIR) già allo stato attuale intensamente trafficate. L incremento di transiti giornalieri risulta essere trascurabile. In merito all attrazione per specie animali a carattere sin antropico, le specie che più spesso frequentano le aree in cui vi è accumulo di rifiuti appartengono alla classe degli Uccelli e dei Mammiferi, in quanto è per loro possibile trovare fonte di cibo direttamente nel rifiuto o in prede da essi attirate. Il gabbiano comune e il gabbiano reale, non essendo per nulla intimoriti dai rumori e dalla presenza dell uomo, si cibano sui cumuli di materiale non ancora ricoperto, di quello trasportato sui camion, delle eventuali perdite e sfruttando le molteplici situazioni in cui i rifiuti rimangono in superficie o non sufficientemente isolati. Anche la gazza e la cornacchia, pur in numero minore rispetto ai gabbiani, sono spesso presenti ai margini delle discariche ove trovano risorse trofiche facilmente utilizzabili. Tra i mammiferi le principali specie che possono interagire con il comparto di trattamento dei rifiuti in area locale appartengono all ordine dei Roditori. In particolare il Ratto nero può risultare particolarmente frequente in questi ambienti, così come il suo congenere Surmolotto. Infine va citata la Volpe che ha caratteristiche di straordinaria adattabilità che le permettono di sfruttare gli ambienti più diversi adattando la propria dieta e le proprie esigenze. Altri organismi che trovano nell ambiente della discarica un luogo per nutrirsi e proliferare sono gli insetti; a tal proposito si precisa che sono previste adeguate operazioni di disinfestazione e derattizzazione specie nei periodi di intensa proliferazione. Si ritiene infine che la corretta gestione dell impianto e l adozione di corretti criteri di coltivazione con particolare riferimento alla limitazione dell area di coltivazione e alle operazioni di copertura giornaliera dei rifiuti e di messa in sicurezza, limitino notevolmente le possibilità per le specie animali opportuniste (in particolar modo gabbiani e ratti) di sfruttare il rifiuto come risorsa trofica. Data la tipologia di impianto in esame non si può, comunque, escludere la presenza di alcune delle suddette specie animali. Stante gli interventi in progetto (la fase di gestione del 7 settore della discarica in progetto avrà inizio a valle della chiusura del 6 settore a ttualmente in coltivazione), si ritiene che all interno del Comparto Ovest Herambiente-Sotris quanto nelle aree limitrofe, non si registrerà un incremento di roditori o altri animali con spiccate caratteristiche di sinantropia nel corso della realizzazione degli interventi e nel corso della gestione della discarica 7 settore, rispetto allo stato attuale. Traffico L incremento di traffico indotto da tutte le fasi di realizzazione dei progetti, confrontato con i TGM rilevati sulla SS 309 Romea, è da ritenersi del tutto trascurabile. Rumore Relativamente al clima acustico dell area gli interventi in esame non ne determineranno una significativa variazione

5 Rischio d incidenti (sostanze e tecnologie utilizzate) I progetti non prevedono l uso di sostanze pericolose. Per quanto riguarda la discarica, questa sarà pienamente conforme ai requisiti costruttivi e gestionali prescritti dal D. Lgs. 36/2003, con particolare riferimento all ubicazione ed alle modalità di gestione dei rischi, nonché al monitoraggio degli effetti ambientali della discarica. Elementi naturali presenti Nessuno X Descrizione dell area oggetto di intervento Zone umide d acqua dolce o salmastra, prati umidi, corsi d acqua Boschi o boschetti Alberi isolati, in gruppo in filare, siepi Arbusteti Prati permanenti o pascoli Altro (ambienti rocciosi, grotte, dune, ecc.) Maceri, stagni, laghetti, risorgive o fontanili Area agricola Eventuale descrizione dell area di intervento: La discarica per rifiuti pericolosi di Ravenna oggetto dei progetti analizzati nel presente Studio è ubicata all interno di un comparto polifunzionale di trattamento/smaltimento rifiuti (identificato come Comparto Ovest o comparto km 2,6, in contrapposizione con il Comparto Est, sito al km 3,8 della S.S. 309 Romea) che insiste su un area pressoché rettangolare avente un estensione di circa 110 ha, confinante ad Est con la S.S. 309 Romea, a Sud con via Guiccioli, a Nord con lo scolo Cerba e ad Ovest con lo scolo Tomba. Il Comparto Ovest è specificatamente individuato dal RUE del Comune di Ravenna come facente parte del Sistema delle dotazioni territoriali, nella fattispecie Impianti tecnologici di cui all art. II. 38. Le Aree per il trattamento, recupero e smaltimento rifiuti comprendono le aree pubbliche e/o private destinate alla localizzazione di impianti per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio temporaneo e definitivo di rifiuti urbani e speciali pericolosi e non pericolosi. Il sito non ricade in alcuna area protetta, sebbene alcune aree di notevole importanza naturalistica siano ubicate nelle immediate vicinanze; le SIC - ZPS più prossime al sito oggetto di studio sono: Pineta di S. Vitale, Bassa del Pirottolo (SIC-ZPS IT ); Punte Alberete, Valle Mandriole (SIC-ZPS IT ); Pialasse Baiona, Risega e Pontazzo (SIC-ZPS IT ). Il Comparto Ovest ricade inoltre ai confini del Parco del Delta del Po, rimanendo comunque all esterno del perimetro dello stesso. Le aree di più prossime al Comparto sono classificate come aree contigue (PP). Tali aree non sono ricomprese nel Parco ed hanno funzione di transizione e connessione rispetto al territorio del Parco stesso, comprendendo terreni agricoli, ambiti a consistente e diffusa presenza antropica, ambienti naturali quali pinete e lembi di prati umidi, prevalentemente destinati ad attività antropiche tradizionalmente legate all utilizzo delle risorse naturali. Come previsto dalla D.G.R. 1197/2007, si allega al presente modulo la cartografia dell area con indicazione dell ubicazione dell area in cui verranno realizzati gli interventi in progetto. Interferenze con componenti abiotiche Interferenze con componenti biotiche Area vasta d influenza del progetto Interferenza con il sistema ambientale Le componenti abiotiche dei siti di pregio naturalistico più vicini all area di intervento appaiono interessate in modo pressoché nullo o trascurabile dai progetti in esame. I progetti verranno infatti realizzati all interno del Comparto Ovest, area già destinata allo smaltimento dei rifiuti, e pertanto non determineranno impatti significativi verso i sistemi naturali e gli habitat. L impatto complessivo derivante dalla realizzazione degli interventi in progetto su tutte le componenti biotiche delle aree protette più prossime all area in esame appare poco significativo e comunque invariato rispetto alla situazione ante operam. Si rimanda in tal senso a quanto precedentemente descritto per la valutazione degli inquinanti e degli elementi di disturbo.

6 Connessioni ecologiche interessate Il progetto non appare interessare alcuna connessione ecologica. Il RUE evidenzia una fascia di verde di mitigazione e filtro che circonda il Comparto Ovest. Coerentemente con le proprie previsioni, il RUE assegna a tale fascia il compito di integrare la rete ecologica con connessioni secondarie (secondo livello) nelle quali realizzare interventi volti alla conservazione degli elementi naturali presenti sul territorio ed al rafforzamento delle connessioni tra ambienti naturali. La rete ecologica non viene tuttavia estesa all area del comparto occupata o destinata ad impianti tecnologici. Pertanto, viste: - Le caratteristiche del progetto e dell area interessata, - Le possibili interferenze con il sistema ambientale, - La conformità con le misure di conservazione ed il piano di gestione vigenti DICHIARA che gli interventi proposti hanno un incidenza negativa significativa sui siti della Rete Natura 2000 interessati Nulla Data: 20/04/2012 Bassa (*) X Firma del Tecnico Media Alta (*) Rispetto a tutti gli indicatori per la valutazione della significatività dell incidenza ambientale riportati nella Tabella Q del punto 6.4 delle Linee guida di cui alla DGR n. 1197/2007 (perdita di superfici di habitat, frammentazione di habitat, perturbazioni di habitat e specie, riduzione della densità delle popolazioni animali e vegetali di interesse comunitario, livello di rarità dell habitat o della specie animale o vegetale interessata, riduzione del livello di biodiversità complessiva del sito, trasformazione degli elementi naturali, modifica della struttura e perdita di funzionalità del sito), la significatività del progetto in esame appare decisamente bassa, pressoché nulla.

7 ALLEGATO 1 INQUADRAMENTO DELL AREA DI INTERVENTO SU CTR

8 ALLEGATO 2 ZONE SIC E ZPS PRESENTI NELLE AREE LIMITROFE ALL IMPIANTO [Fonte:

9 ALLEGATO 3 - ZONIZZAZIONE DEL PARCO DEL DELTA DEL PO COMPARTO IN OGGETTO

Modulo A1 MODULO DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO

Modulo A1 MODULO DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO Modulo A1 MODULO DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO Il sottoscritto/a Zoppellari Paolo c/o Zoppellari & Associati s.r.l. Residente a S. Lazzaro di Savena (BO) Via Guido Minarini n.

Dettagli

SCHEDA DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO SIC-ZPS IT : Bacino della ex-fornace di Cotignola e Fiume Senio

SCHEDA DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO SIC-ZPS IT : Bacino della ex-fornace di Cotignola e Fiume Senio SCHEDA DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO : Bacino della ex-fornace di Cotignola e Fiume Senio Il sottoscritto/a Dott. Stefano Costa Residente per lo svolgimento dell incarico c/o soc.

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA SULL IMPOSTAZIONE DEL SIA... 3

DESCRIZIONE SINTETICA SULL IMPOSTAZIONE DEL SIA... 3 SOMMARIO A DESCRIZIONE SINTETICA SULL IMPOSTAZIONE DEL SIA... 3 B DESCRIZIONE SINTETICA SULLA NATURA DEI BENI E/O SERVIZI OFFERTI DALLE OPERE O IMPIANTI PROGETTATI... 6 C D DESCRIZIONE SINTETICA INTRODUTTIVA

Dettagli

Modulo A1 MODULO DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO

Modulo A1 MODULO DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO l'effettuazione della Valutazione di Incidenza ai sensi dell'art. 2 comma 2 della L.R. n.7/04. Modulo A1 MODULO DI PRE-VALUTAZIONE D'INCIDENZA DA ALLEGARE AL PROGETTO Il sottoscritto Dott. Geol. Aldo Antoniazzi

Dettagli

BUNGE Italia S.p.A. Stabilimento di Via Baiona n. 203 Porto Corsini (Ravenna) Procedura di verifica di assoggettabilità a VIA (screening)

BUNGE Italia S.p.A. Stabilimento di Via Baiona n. 203 Porto Corsini (Ravenna) Procedura di verifica di assoggettabilità a VIA (screening) BUNGE Italia S.p.A. Stabilimento di Via Baiona n. 203 Porto Corsini (Ravenna) Procedura di verifica di assoggettabilità a VIA (screening) L.R. 9/99 e s.m.i., Parte seconda D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. PROGETTO

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Servizio Aree Protette BBAA e V.I.A. Linee guida per la relazione della Valutazione d

Dettagli

A PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ PROPONENTE... 3 B PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO... 5 C DESCRIZIONE SINTETICA SULL IMPOSTAZIONE DEL SIA...

A PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ PROPONENTE... 3 B PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO... 5 C DESCRIZIONE SINTETICA SULL IMPOSTAZIONE DEL SIA... SOMMARIO A PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ PROPONENTE... 3 B PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO... 5 C DESCRIZIONE SINTETICA SULL IMPOSTAZIONE DEL SIA... 8 2 di 10 A PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ PROPONENTE

Dettagli

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 Il soggetto redattore,

Dettagli

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola)

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola) IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Comparto 23 lotto C1.1a

Comparto 23 lotto C1.1a Comparto 23 lotto C1.1a DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Area ad intervento diretto residenziale. S.T. 1.110,00 mq S.F.. 1.032,00 mq R.C. 0,50 mq/mc S.C. edificabile 516,00 mq LOCALIZZAZIONE La previsione si

Dettagli

ELABORATO 9 Quadro ambientale: PAESAGGIO

ELABORATO 9 Quadro ambientale: PAESAGGIO Discarica di rifiuti non pericolosi Lugo (RA) Valutazione di Impatto Ambientale L.R. 9/99 come integrata ai sensi del D. Lgs. 152/06 e s.m.i. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Ampliamento in sopraelevazione

Dettagli

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 SOMMARIO A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 2 di 7 A SCOPO Scopo del presente documento è quello di descrivere gli

Dettagli

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi) IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione ALLEGATO N 3 Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione Indicatori Derivati dagli obiettivi specifici 1) Risorse energetiche e protezione dell atmosfera (ricadute a scala

Dettagli

SERVIZIO BIODIVERSITA

SERVIZIO BIODIVERSITA SERVIZIO BIODIVERSITA PIANO DI GESTIONE DELLA ZSC IT3310015 VALLE DEL MEDIO TAGLIAMENTO Allegato 9 Aree di interferenza esterna al sito Maggio 2019 Aree di interferenza esterne alla ZSC IT3310007 Greto

Dettagli

! Direzione Ambiente Aree Naturali Protette. L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA

! Direzione Ambiente Aree Naturali Protette. L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 ZSC IT1180011 Massiccio

Dettagli

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia SETTORE URBANISTICO O G G E T T O VARIANTE N 20 AL PRGC VERIFICA PRELIMINARE SULLA NECESSITA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE

Dettagli

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 Il soggetto redattore,

Dettagli

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A. PIANO DI LAVORO La presente relazione intende illustrare il Piano di lavoro per la redazione dei lavori di AMPLIAMENTO DEL PARCO A TEMA MIRAGICA nel comune di Molfetta, da realizzare nell area identificata

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO REGIONE PIEMONTE Città Metropolitana di Torino COMUNE DI VOLVERA VARIANTE PARZIALE N. 5 AL PRGC ai sensi dell art. 16 bis della L.U.R. 56/77 così come modificata dalle Leggi Regionali 03 del 25/03/2013,

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI RIVIGNANO TEOR PROVINCIA DI UDINE LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO IN VIA CARDUCCI NEL CAPOLUOGO PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA Vvi

Dettagli

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 Tipologia delle azioni e opere 3 Dimensioni e ambito di riferimento 3 Complementarietà con altri piani e progetti 4 Uso delle risorse

Dettagli

PRESCRIZIONI Indicazione d'eventuali misure di mitigazione dell incidenza delle opere/attività previste

PRESCRIZIONI Indicazione d'eventuali misure di mitigazione dell incidenza delle opere/attività previste Allegato A) Mitigazioni/prescrizioni di cui alla Determinazione n. 201 del 08/06/2010 per incidenza negativa non nei SIC/ZPS di seguito elencati: IT4060001 SIC-ZPS Valli di Argenta ; IT4060002 SIC-ZPS

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Implementazioni funzionali al progetto di adeguamento alle BAT modifica DD 8902 del 31/08/2018, nel Comune di Perugia. Proponente: Società Gesenu

Dettagli

ELABORATO 1 Introduzione

ELABORATO 1 Introduzione Stazione di trasferimento rifiuti non pericolosi Coriano (RN) Valutazione di Impatto Ambientale L.R. 9/99 come integrata ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Nuova ubicazione

Dettagli

ELABORATO 1 Relazione tecnica

ELABORATO 1 Relazione tecnica Discarica di rifiuti non pericolosi Cordenons (PN) Valutazione di Impatto Ambientale D.G.R n. 1181 del 24/06/2011 e s.m.i. ISTANZA DI VARIAZIONE PRESCRIZIONE Prescrizione n. 3 DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Estensione di un impianto di messa in riserva e recupero rifiuti speciali non pericolosi di natura inerte in variante al PRG comunale, in loc.

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE e loro predisposizione attraverso discarica di soli rifiuti non pericolosi a servizio dell economia circolare per il riutilizzo a fini turistici ricreativi in Loc. Pitocca nel comune di Frugarolo e di

Dettagli

Allegato n.1 DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Allegato n.1 DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Allegato n.1 DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA VERIFICA DELL INCIDENZA DEGLI INTERVENTI SUI SITI AFFERENTI ALLA RETE NATURA 2000 1. Descrizione degli interventi Il Progetto nuovi

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Comune di POCENIA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Pianif. Terr. Gabriele VELCICH V A R I A N T E 33 (ASSESTAMENTO 2) ESCLUSIONE DALLA VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU ZSC / SIC / ZPS DPR

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENE COMUNE DI PASIA DI PORDENE PIA REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE 12 VERIFICA DELL INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIA SU SIC/ZPS Dott. Pianif.

Dettagli

Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE

Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE Comune di POCENIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'INSTALLAZIONE DI STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE Pianif. Terr. G. VELCICH ESCLUSIONE DALLA VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU ZSC /

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 SOMMARIO 1 SCOPO...3 2 OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...4 3 OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 2 di 7 1 SCOPO Il presente elaborato è dedicato a descrivere gli interventi

Dettagli

Aree di interferenza esterne al Sito Foce dell Isonzo Isola della Cona

Aree di interferenza esterne al Sito Foce dell Isonzo Isola della Cona Piano di Gestione Siti Natura 2000 ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona Aree di interferenza esterne al Sito Foce dell Isonzo Isola della Cona Aree di interferenza esterne al Sito Foce dell Isonzo

Dettagli

Modulo di pre-valutazione d'incidenza per gli interventi agro-forestali. nato/a a Prov. ( )

Modulo di pre-valutazione d'incidenza per gli interventi agro-forestali. nato/a a Prov. ( ) nel sic/zps Modulo di pre-valutazione d'incidenza per gli interventi agro-forestali ricadente nella riserva naturale regionale Il/La sottoscritto/a nato/a a Prov. ( ) e residente a via piazza n. civico

Dettagli

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS COMUNE DI MORSA AL TAGLIAMENTO REGIONE AUTOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Pordenone COMUNE DI MORSA AL TAGLIAMENTO Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA

Dettagli

Lo strumento della Valutazione di Incidenza nel Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano. Criticità ed opportunità.

Lo strumento della Valutazione di Incidenza nel Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano. Criticità ed opportunità. Lo strumento della Valutazione di Incidenza nel Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano. Criticità ed opportunità. Francesca Moretti, Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano Inquadramento geografico

Dettagli

COMUNE DI PADERNO DEL GRAPPA (TV) - Piano degli Interventi 4a VARIANTE INDICE. PREMESSA... 3 Quadro metodologico... 4

COMUNE DI PADERNO DEL GRAPPA (TV) - Piano degli Interventi 4a VARIANTE INDICE. PREMESSA... 3 Quadro metodologico... 4 INDICE PREMESSA... 3 Quadro metodologico... 4 Screening dell area del progetto... 8 Selezione preliminare... 8 Descrizione del Progetto... 8 Significatività delle incidenze... 9 Valutazione delle incidenze...

Dettagli

RIPRISTINO DELL ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO NELL IMPIANTO ESISTENTE CORDIGNANO

RIPRISTINO DELL ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO NELL IMPIANTO ESISTENTE CORDIGNANO REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CORDIGNANO RIPRISTINO DELL ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO NELL IMPIANTO ESISTENTE CORDIGNANO

Dettagli

Verifica della significatività dell incidenza sul Sic

Verifica della significatività dell incidenza sul Sic Comune di Pasian di Prato PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE 53 Verifica della significatività dell incidenza sul Sic Pasian di Prato 15.12.2014 ll tecnico comunale pianificatore (arch. Ugo Giambanco)

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO 6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO RAPPORTO CONCLUSIVO DI VISITA ISPETTIVA AIA 2013 CHECK LIST ANNO 2013 ALL

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Realizzazione di un impianto di trattamento liquami per l abbattimento dei nitrati e annesse vasche di stoccaggio in Loc. Passaggio di Bettona

Dettagli

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97 STUDIO di ARCHITETTURA Dott. Arch. Andrea Bianchi Via Lungo le Mura, 5-56048 - Volterra - tel. 0588-81203 E_mail a.bianchi@archiworld.it COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA OGGETTO: REALIZZAZIONE STOCCAGGIO

Dettagli

VOLUME 1 Studio di Impatto Ambientale Modifica non sostanziale Polo Crispa Inserimento impianto di digestione anaerobica

VOLUME 1 Studio di Impatto Ambientale Modifica non sostanziale Polo Crispa Inserimento impianto di digestione anaerobica VOLUME 1 Studio di Impatto Ambientale Modifica non sostanziale Polo Crispa Inserimento impianto di digestione anaerobica Redazione NUM. ELABORATO TITOLO ELABORATO REV. DATA.1.2.1.2.3.4.1.2 Allegato 1 Allegato

Dettagli

FASE DI VERIFICA PROCEDURA DI V.I.A.

FASE DI VERIFICA PROCEDURA DI V.I.A. FASE DI VERIFICA PROCEDURA DI V.I.A. PER IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI MEDIANTE OPERAZIONI DI CUI ALL'ALLEGATO C, LETTERE DA R1 A R9, DELLA PARTE QUARTA DEL D. LGS. 152/2006 E

Dettagli

AMPLIAMENTO DELLA SUPERFICIE DI VENDITA DI UNA MEDIA STRUTTURA CONFIGURATA A CENTRO COMMERCIALE

AMPLIAMENTO DELLA SUPERFICIE DI VENDITA DI UNA MEDIA STRUTTURA CONFIGURATA A CENTRO COMMERCIALE PROVINCIA DI TREVISO REGIONE VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO AMPLIAMENTO DELLA SUPERFICIE DI VENDITA DI UNA MEDIA STRUTTURA CONFIGURATA A CENTRO COMMERCIALE RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA DIRETTIVA

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

Provvedimento n. 271 del 01/07/2009 IL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E SUOLO

Provvedimento n. 271 del 01/07/2009 IL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E SUOLO Provincia di Ravenna settore ambiente e suolo Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 271 del 01/07/2009 Oggetto: D.LGS 59/05 - L.R. 21/04 DITTE HERAMBIENTE S.R.L. E HERA S.P.A. AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs.

Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs. Modulo per la richiesta delle condizioni ambientali da allegare all istanza di Verifica di Assoggettabilità a VIA Art.19 D.Lgs.152/2006 Caserta 16.01.2018 All UOD Valutazioni Ambientali Via De Gasperi

Dettagli

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018) ALLEGATO 2 Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018) 1. Titolo del progetto Denominazione completa del progetto di modifica/estensione/adeguamento

Dettagli

ELABORATO 1 Introduzione

ELABORATO 1 Introduzione Discarica di rifiuti pericolosi Ravenna Valutazione di Impatto Ambientale L.R. 9/99 come integrata ai sensi del D. Lgs. 152/06 e s.m.i. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Landfill Mining e realizzazione discarica

Dettagli

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressione del provvedimento di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

variante A

variante A variante A.5.31102013 1 Cronistoria degli eventi e premessa Breve cronistoria degli eventi che portano al presente P.A.C. La società Trivento srl da Precenicco, quale proprietaria dei beni in oggetto,

Dettagli

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel.

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel. Riservato all Ufficio Numero pratica Al sig. SINDACO del Comune di (1) Al sig. SINDACO del Comune di (2) Oggetto: Progetto di escavazione ed utilizzo di terre e rocce escludibili dal regime dei rifiuti,

Dettagli

VERIFICA DELL INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC/ZPS

VERIFICA DELL INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC/ZPS VERIFICA DELL INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIA SU SIC/ZPS A. Elementi e criteri di valutazione considerati ai fini della verifica di incidenza significativa sui Siti della Rete Natura 2000

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A. Comune di S. PIETRO DI MORUBIO Provincia di VERONA Committente F.O.M.E.T. S.p.A. via Larga 25-37050 S.Pietro di Morubio - VR - Oggetto PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI

Dettagli

MONTORSO VICENTINO V.Inc.A

MONTORSO VICENTINO V.Inc.A MONTORSO VICENTINO V.Inc.A P.R.C. - P.I. Piano degli Interventi Variante n. 4 (art. 17, L.r. 11/2004) RELAZIONE TECNICA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE 2016 Allegata alla Dichiarazione

Dettagli

CITTÀ DI FAGNANO CASTELLO

CITTÀ DI FAGNANO CASTELLO CITTÀ DI FAGNANO CASTELLO PROVINCIA DI COSENZA MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE: Programma per la promozione dell energia solare: misura 1- il sole negli enti pubblici REALIZZAZIONE

Dettagli

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo ALLEGATO A Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo AL COMUNE DI PONTEDERA 1 Settore Pianificazione del Territorio e Ambiente 3 Servizio Ambiente RICHIESTA DI APPROVAZIONE PROGETTO

Dettagli

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 1.1 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO 1-2 1.2 ITER AUTORIZZATIVO 1-4 1.3 SCOPO E CRITERI DI REDAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1-5 1.4 STRUTTURA DELLO STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE RISERVA NATURALE ORIENTATA CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SECCHIA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO

Dettagli

A PREMESSA... 4 B OGGETTO... 4 C DURATA DEL POST ESERCIZIO... 4 D PROVVEDIMENTI GENERALI... 5 E AGGIORNAMENTI E MODIFICHE... 5

A PREMESSA... 4 B OGGETTO... 4 C DURATA DEL POST ESERCIZIO... 4 D PROVVEDIMENTI GENERALI... 5 E AGGIORNAMENTI E MODIFICHE... 5 SOMMARIO A PREMESSA... 4 B OGGETTO... 4 C DURATA DEL POST ESERCIZIO... 4 D PROVVEDIMENTI GENERALI... 5 D.1 REGISTRAZIONI... 5 D.2 COSTI... 5 D.3 RELAZIONE ANNUALE... 5 E AGGIORNAMENTI E MODIFICHE... 5

Dettagli

MISURE di CONSERVAZIONE SPECIFICHE e PIANI di GESTIONE per i SITI della RETE NATURA 2000 GESTITI dalla PROVINCIA di RAVENNA. Ravenna, 17 aprile 2012

MISURE di CONSERVAZIONE SPECIFICHE e PIANI di GESTIONE per i SITI della RETE NATURA 2000 GESTITI dalla PROVINCIA di RAVENNA. Ravenna, 17 aprile 2012 MISURE di CONSERVAZIONE SPECIFICHE e PIANI di GESTIONE per i SITI della RETE NATURA 2000 GESTITI dalla PROVINCIA di RAVENNA Ravenna, 17 aprile 2012 La direttiva 92/43/CEE Habitat ha come obiettivo la salvaguardia

Dettagli

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N Provincia dell Aquila Settore Ambiente Genio Civile Protezione Civile Modulo Piattaforme Ecologiche ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N. 3 ESEMPLARI IN ORIGINALE, ALLA DOMANDA DI

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica

VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica COMUNE DI SEGRATE Città Metropolitana di Milano REGIONE LOMBARDIA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Autorità Procedente Dirigente della Direzione

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR 1 GLI ELEMENTI DEL MODELLO DPSIR D = Determinanti (driving forces) : azioni umane in grado di interferire in modo significativo

Dettagli

Categoria CAVE (nuovi interventi, ampliamenti o rinnovi)

Categoria CAVE (nuovi interventi, ampliamenti o rinnovi) Categoria CAVE (nuovi interventi, ampliamenti o rinnovi) CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressione del provvedimento di Verifica

Dettagli

Procedura di verifica di assoggettabilità alla VIA

Procedura di verifica di assoggettabilità alla VIA Procedura di verifica di assoggettabilità alla VIA ai sensi della D.g.r. n. 8/11317 del 10 febbraio 2010 PREMESSA La procedura in oggetto considera tre aspetti preliminari: 1. la caratterizzazione del

Dettagli

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del Provincia di Lecco Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti RAPPORTO DI SCOPING GIUGNO 2007 Legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 Disciplina dei servizi locali

Dettagli

COMUNE DI MOIMACCO RELAZIONE DI INCIDENZA, VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI MOIMACCO RELAZIONE DI INCIDENZA, VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA R E GIONE A UTONOMA F RIULI V E NEZI A GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MOIMACCO Lavori di riqualificazione edilizia di cinque alloggi destinati a persone disagiate. CUP: G57C18000310006 RELAZIONE DI

Dettagli

ALLEVAMENT O BALLOTTARA

ALLEVAMENT O BALLOTTARA L impianto oggetto del presente Studio e costituito da un allevamento intensivo di suini, con annesso caseificio per la produzione di Grana Padano, localizzato nell area a nord-est del Comune di Bergantino

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

!" # $#%!!&$#'('!)*(+%!,)

! # $#%!!&$#'('!)*(+%!,) !" # $#%!!&$#'('!)*(+%!,)!!" "#$% ""!!! $& $"'(( $#!" ## $#)"! "& * +"*, #-&.#!# # *"!!#+ /.0(12/#3!"# $%&' " #! " *&./! " " # /#& * #!! #!456" *!! *!& $ * *! # #"!!$7)! 851#$##!&!#"#! #"!!!# "9##* /!"9

Dettagli

VITALI S.p.A. Sede legale: Via Lombardia 2/A Peschiera Borromeo (MI) Sede operativa: via Bisone, , Cisano Bergamasco (BG)

VITALI S.p.A. Sede legale: Via Lombardia 2/A Peschiera Borromeo (MI) Sede operativa: via Bisone, , Cisano Bergamasco (BG) VITALI S.p.A. Sede legale: Via Lombardia 2/A Sede operativa: via Bisone, 7 24034, Cisano Bergamasco (BG) e s.m.i. presso l area di via Scovizze n. 1 - Isola Vicentina Verifica di esclusione alla VINCA

Dettagli

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N Provincia dell Aquila Settore Ambiente Genio Civile Protezione Civile Modulo Impianti di Compostaggio del verde ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N. 3 ESEMPLARI IN ORIGINALE, ALLA

Dettagli

Impatti sull ambiente. GENOVA 4 aprile 2009 Teatro Albatros

Impatti sull ambiente. GENOVA 4 aprile 2009 Teatro Albatros Impatti sull ambiente GENOVA 4 aprile 2009 Teatro Albatros Mission di ARPAL PRESIDIARE L AREA L DEI CONTROLLI AMBIENTALI E IMPIANTISTICI ORIENTANDOLI ALLA PREVENZIONE E ALLA GESTIONE DI SISTEMA PER GARANTIRE

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA Assemblea pubblica 30 Giugno 2017 perché si fa La valutazione Ambientale Strategica è stata introdotta dalla

Dettagli

Oggetto: Modulo di pre-valutazione d'incidenza per interventi agro-forestali nel/i Sito/i. nato/a a Prov. ( )

Oggetto: Modulo di pre-valutazione d'incidenza per interventi agro-forestali nel/i Sito/i. nato/a a Prov. ( ) Oggetto: Modulo di pre-valutazione d'incidenza per interventi agro-forestali nel/i Sito/i della Rete Natura 2000 ricadente nella/e Riserva/e Naturale/i (specificare la denominazione del/i Sito/i interessato/i

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici introdotta a livello Nazionale dal D.P.R. 12/04/1996 ed in Regione Lombardia dalla L.R. 03/09/1999 n. 20 modificata

Dettagli

Campagna di Attività Tramite Impianti Mobili e Trattamento Rifiuti

Campagna di Attività Tramite Impianti Mobili e Trattamento Rifiuti STUDIO TECNICO ING. SERGIO BRACCHI Via Brigata Alpina Orobica, 16-23100 SONDRIO OGGETTO Campagna di Attività Tramite Impianti Mobili e Trattamento Rifiuti Interventi di demolizione e frantumazione opere

Dettagli