Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Elementi tecnici e regolamentari di alcuni giochi sportivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Elementi tecnici e regolamentari di alcuni giochi sportivi"

Transcript

1 Prima parte Disci pline Traguar * Obiettivi appren mento* Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. Il gioco,lo sport,le regole e il fair play U. A. n. 2 Obiettivi appren mento previsti B 1 C 3 D 6 E 7 F Elementi tecnici e regolamentari alcuni giochi sportivi Speriment are il corretto valore dello sport( fair play) Effettuazione giochi sportivi con arbitraggio da parte dell insegnante Conoscere e rispettare le regole dei giochi praticati Norme sull igiene e sulla salute Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Migliorare le coornative adattandole alla situazione richiesta dal gioco Saper utilizzare l esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove ed inusuali Convidere esperienze gruppo e classe Partecipare consapevolme nte al gioco e saper ascoltare gli altri, relazionandosi positivamente con il gruppo Stabilire corretti rapporti interperson ali Saper controllare le proprie emozioni in situazioni nuove e durante il gioco Persona lizzazioni (eventuali) Disci pline Traguar * Obiettivi appren mento* Esplicitati analiticamente in rapporto al singolo e/o al gruppo Per l alunno X fa fede quanto concordato e definito nel PEI.

2 COMPITO UNITARIO** Partecipazione attiva e positiva nelle varie fasi del gioco sportivo L attività dattica procederà attraverso l opportuno ed equilibrato uso dei seguenti meto: Metodolo gia Learning by doing Lezione alogata Cooperative learning Insegnamento reciproco Metodo induttivo Osservazione retta e sistematica Percorsi autonomi approfonmento L indagine valutativa sarà pertanto inrizzata sulle acquisite. sull aspetto educativo, sull aspetto coornativo e conzionale e sull aspetto conoscitivo della materia attraverso : Verifiche Verifiche scritte (produzione sul quaderno ed. fisica, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso etc.) Verifiche pratiche e test motori L osservazione sistematica rappresenterà il principale strumento verifica del processo apprenmento nonché della partecipazione e dell impegno nelle attività proposte. La valutazione in itinere si soffermerà sui progressi inviduali ciascun allievo in rapporto ai livelli personali partenza, all impegno profuso, al contributo offerto alla vita classe, al grado maturità globale. Saranno tutte quelle in dotazione alla scuola coficata e non : Risorse da utiliz zare libro testo in adozione Mappe concettuali Ricerche inviduali Palestre ed attrezzature sportive in dotazione della scuola. Tempi Febbraio/Giugno e trasversale tutto l anno Obiettivi appren mento contestua lizzati Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo: 1 Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. 2 Saper utilizzare l esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali. 3 Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva.

3 Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva: 6 Saper decoficare i gesti compagni e avversari in situazione gioco e sport. 7 Saper decoficare i gesti arbitrali in relazione all applicazione del regolamento gioco. Il gioco, lo sport,le regole e il fair play: 8 Padroneggiare le coornative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti. 9 Saper realizzare strategie gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi e partecipare in forma propositiva alle scelte della squadra. 11 Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive,in gara e non,con autocontrollo e rispetto per l altro,sia in caso vittoria sia in caso sconfitta. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza: 14 Saper sporre,utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l altrui sicurezza. 15 Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni pericolo. 16 Praticare attività movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici. N.B.: incare gli obiettivi, per sciplina, con il numero dell obiettivo ministeriale riferimento seguito da una lettera (es.: ITALIANO 3a + formulazione obiettivo). Competen ze-chiave europee riferimen to o 1 Comunicazione nella madrelingua o 2 Comunicazione nelle lingue straniere x3 Competenza matematica e competenze base in scienza e tecnologia o 4 Competenza gitale x5 Imparare a imparare x6 Competenze sociali e civiche x7 Spirito iniziativa e imprentorialità x8 Consapevolezza ed espressione culturale N.B.: barrare le voci che interessano.

4 Note Seconda parte Diario bordo - interventi specifici attuati - strategie metodolo giche adottate - fficoltà incontrate - eventi sopravvenuti - verifiche operate - ecc. * Con riferimento all elenco dei Traguar per lo sviluppo delle competenze e degli OO. AA. (come da Incazioni Nazionali e PTOF) e a quello degli OO. AA. contestualizzati. / ** Con riferimento alle competenze-chiave europee. Titolo dell U. A.: Il gioco, lo sport, le regole e il fair play N. 2 Compiti raltà oggetto osservazione e verifica : giochi pre-sportivi: palla base, palla rilanciata, palla tra due fuochi fondamentali inviduali a coppie e per piccoli gruppi della pallavolo,pallamano, pallacanestro, e ping pong staffette e percorsi coornazione e velocità corsa veloce e lancio del vortex gioco a squadre e partite arbitrate torneo scolastico Pallavolo ( a 9 giocatori) Festa dello sport (atletica, baseball, canoa) nozioni su : sistema muscolare, colonna vertebrale e vizi del portamento, traumi sportivi e azioni primo soccorso, principi nutritivi e regole per una corretta alimentazione, regolamento dei giochi sportivi praticati test motori e prova strutturata a risposta multipla. La classe, nel II quadrimestre, ha complessivamente risposto con interesse e partecipazione assidua alle attività pratiche e teoriche proposte. Per quanto riguarda il comportamento, la classe ha mostrato un atteggiamento vivace ma complessivamente sempre attento e sensibile al richiamo. Alla fine dell anno scolastico, nella loro fferenziata specificità, gli alunni sono pervenuti ai seguenti traguar: saper utilizzare e combinare gli schemi motori base; saper eseguire correttamente combinazioni motorie; riconoscere e valutare traiettorie e stanze; riuscire a mantenere l equilibrio in situazioni statiche e namiche ;saper utilizzare le abilità motorie apprese per la realizzazione gesti tecnici dei vari sport; saper controllare le proprie emozioni in situazioni nuove o durante il gioco; saper applicare le regole e gli elementi tecnici nei giochi sportivi; saper applicare il fair play(gioco leale) nello svolgimento gare inviduali e squadra; partecipare attivamente e in modo collaborativo nelle varie fasi del gioco sportivo; saper utilizzare in maniera corretta e responsabile gli spazi e le attrezzature sportive; saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni pericolo; riconoscere l importanza del controllo respiratorio e del rilassamento muscolare a conclusione del lavoro; conoscere i principi una corretta alimentazione. I contenuti sono stati organizzati in unità apprenmento. Essi hanno avuto lo scopo collegare le conoscenze scolastiche alle esperienze degli allievi, le metodologie ai loro stili apprenmento. L osservazione sistematica ha rappresentato il principale strumento verifica del processo apprenmento, insieme alle prove pratiche, test motori e prova strutturata. La valutazione ha tenuto conto dei risultati ottenuti, dei progressi raggiunti in base alle potenziali e ai livelli partenza, dell impegno profuso,del contributo offerto alla vita classe, del grado maturità globale.

5 Note Ins.Conti Girolama. Classe 2^ D Plesso Verga

6 ISTITUTO COMPRENSIVO JAPIGIA 1 VERGA DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA CRITERIO DI VALUTAZIONE ASSOLUTO per la scuola secondaria (criterio per la misurazione/valutazione delle prove verifica) FORMULA PER LA MISURAZIONE DEL TEST DI VERIFICA : Punteggio alunno x 10 Numero domande

7 ISTITUTO COMPRENSIVO JAPIGIA 1-VERGA RUBRICA VALUTATIVA DI EDUCAZIONE FISICA NUCLEI TEMATI CI CRITERI INDICATORI LIVELLI DI VOTO IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR- PLAY -utilizzare e trasferire le abilità coornative acquisite e schemi motori per l esecuzione dei gesti relativi ai vari sport. -applicare correttamente il regolamento dei giochi sportivi. -integrarsi nel gruppo convidendo e rispettando le regole. -sperimentare i valori dello sport,rinuncia ndo a polemiche e violenz -esegue i fondamentali delle varie attività sportive. -partecipa attivamente alle varie attività sportive.collab ora con i compagni. -rispetta correttamente i vari regolamenti sportivi. -accetta le decisioni arbitrali. -reagisce positivamente a vittorie e sconfitte. -si inserisce nel gioco secondo le proprie abilità. INTERMEDIO(5) ESSENZIALE(6) INTERMEDIO(7/8) AVANZATO(9/10) Esegue solo semplici movimenti dei vari sport, partecipa in forma passiva alle fasi gioco,collabor a con fficoltà con i compagni con cui polemizza frequentemen te. Esegue alcuni semplici movime nti dei vari sport, partecip a in forma passiva alle fasi gioco, collabor a solo in alcune situazion i con i compagn i. Esegue i fondamental i dei vari sport,parteci pa alle fasi gioco rispettando i regolamenti e collaborand o con i compagni con cui convide vittorie e sconfitte. Esegue efficacemente tutti i fondamentali dei vari sport,partecipa efficacemente alle fasi gioco rispettando i regolamenti,aiuta ndo e collaborando con tutti i compagni con cui convide serenamente sconfitte e vittorie.

8 ISTITUTO COMPRENSIVO JAPIGIA 1- VERGA RUBRICA VALUTATIVA DI EDUCAZIONE FISICA Livelli (voto) NUCLEI TEMATICI CRITERI INDICATORI PARZIALE ESSENZIALE( 6 ) PARZIALE(5) ESSENZIALE(6) INTERMEDIO(7/8) AVANZATO(9/10) SALUTE E BENESSERE, PREVENZIO NE E SICUREZZA -acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e degli effetti del movimento in relazione ai cambiamenti fisici e psicologici tipici della preadolescenza. -essere consapevoli della propria efficienza fisica applicando adeguatemetodol ogie e attuando comportamenti finalizzati al conseguimento e mantenimento un buon stato salute. - è consapevole delle caratteristic he e degli effetti delle metodologie allenamento delle varie psicomotori e. -è cosciente dell importa nza corretti comportam enti e abituni finalizzate al mantenime nto un buon stato salute. Esegue incazioni relative al migliorame nto delle psicomotori e e dello stato salute. Esegue incazioni relative al migliorame nto delle psicomotori e e conosce alcune semplici nozioni relative al mantenime nto un buon stato salute. E consapevole dell importa nza corretti comportam enti finalizzati al conseguime nto un buon stato salute ed esegue metodologie allenamento e attività motorie finalizzate al miglioramen to delle psicomotori e. Attua consapevolm ente metodologie allenamento e attività motorie finalizzate al migliorament o delle psicomotorie e dello stato salute.

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * Obiettivi appren mento* Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. Crescere con le regole U. A. n. 2 B 8 C 9 D 10 E 11 F 15 Partecipare consapevolment

Dettagli

Competizione e benessere

Competizione e benessere Prima parte appren mento previsti Disci pline Ed. Fisic a Traguar apprend i mento* A 1 B 2 D 8 E 9 F 11 12 15 17 Pratiche mostrative primo soccorso Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali)

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* Mappa delle attività e dei tenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. Alla scoperta delle proprie capacità U. A. n. 1 A 2 B 8 D 14 E 15 16 Conoscere il proprio

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima Disci pline Obietti vi appren Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 3 A cosa servono le regole mento* Obiettivi appren mento ipotizzati Ed. Fisica Scoprire

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Tragua r* appren mento* Mappa delle Attività e dei tenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 1 Adattamenti tecnici e morfofunzionali appren mento previsti Ed. Fisica A

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte appren mento previsti Disci pline Ed. Fisica Tragua r* A appren mento* B 2 C 5 D 8 E 11 12 13 14 15 16 Mappa delle Attività e dei tenuti (incazioni nodali) Organizzare dotte motorie sempre

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e EDUCAZIONE FISICA Consapevolezza dell importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2016-2017 CLASSE: PRIMA ORDINE DI SCUOLA: SECONDARIA DI 1 GRADO DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE COMPETENZA CHIAVE: ESPRESSIONE CULTURALE- MOTORIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

E D U C A Z I O N E F I S I C A

E D U C A Z I O N E F I S I C A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA E D U C A Z I O N E F I S I C A O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O CLASSI PRIMARIA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE PER SINGOLA DISCIPLINA Competenze Europee Ordine di scuola e denominazione Classe Disciplina - Competenze sociali e civiche; - Imparare ad imparare;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE PER SINGOLA DISCIPLINA Competenze Europee Ordine di scuola e denominazione Classe Disciplina - Competenze sociali e civiche; - Imparare ad imparare;

Dettagli

MOTORIA. -Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport

MOTORIA. -Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport MOTORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI D APPRENDIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Il linguaggio del corpo come modalità comunicativa-espressiva Il gioco, lo sport,le regole e il fair

Dettagli

LIVELLO DI APPRENDIMENTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Livello essenziale-standard Livello intermedio-avanzato

LIVELLO DI APPRENDIMENTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Livello essenziale-standard Livello intermedio-avanzato EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Coordinare e utilizzare diversi schemi motori

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA 1. Il corpo, il movimento e le sue relazioni con l ambiente. Ha acquisito la consapevolezza della propria e altrui corporeità

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale IL CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO L alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici

Dettagli

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione con l ambiente, gli altri, gli oggetti. Contribuisce, inoltre, alla

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: educazione fisica Utenti destinatari: CLASSE SECONDA Denominazione: IL GIOCO PRESPORTIVO Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale espressione

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA EDUCAZIONE FISICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime e dimostra interesse

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Educazione Fisica

Obiettivi di apprendimento Educazione Fisica Obiettivi di apprendimento Educazione Fisica Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Utilizzare gli schemi motori di base e posturali, con le loro interazioni, in attività motorie semplici.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi II

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi II ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18 UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Educazione fisica Classe: II Titolo: Il gioco presportivo Tempi: metà

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Premessa e indicazioni metodologiche Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Campi di esperienza coinvolti: IL CORPO E IL MOVIMENTO Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: educazione fisica Utenti destinatari: CLASSE PRIME Denominazione: IL GIOCO TRADIZIONALE Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale espressione

Dettagli

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA L allievo: è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti

Dettagli

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze Ordine di scuola Scuola secondaria di primo grado Disciplina Competenza in chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado. (Indicazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME PROGETTAZIONE SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA - Il corpo, il movimento e le sue relazioni con l ambiente. Ha acquisito la consapevolezza della propria e altrui corporeità

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

EDUCAZIONE FISICA. FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo EDUCAZIONE FISICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A. Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse B. Partecipare alle

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline STO Cl.1 Traguar * appren mento* D 2-3-10 H 7-8 I 5 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) L Europa del basso Meoevo U. A. n. 2 L Europa del basso Meoevo appren

Dettagli

UNITA' DI APPRENDIMENTO. DATI IDENTIFICATIVI Formazione alla consapevolezza di sè in quanto unità psico-fisica

UNITA' DI APPRENDIMENTO. DATI IDENTIFICATIVI Formazione alla consapevolezza di sè in quanto unità psico-fisica NUMERO 1 Formazione alla consapevolezza di sè in quanto unità psico-fisica ARTICOLAZIONE DELL' - Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell'età ed applicarsi a seguire un

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO. MONTECCHIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO. MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO. MONTECCHIO Anno Scolastico 2018-2019 Classi Prime NUCLEI FONDANTI DI EDUCAZIONE FISICA Il corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline STO Cl.1 Traguar * appren mento* D 2-3-10 H 7-8 I 5 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) L Europa del basso Meoevo U. A. n. 2 L Europa del basso Meoevo appren

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE indicatore obiettivi specifici contenuti CONOSCERE IL PROPRIO CORPO E LE SUE MODIFICAZIONI PERCEZIONE SENSORIALE (VISTA, TATTO, UDITO, RITMO) Essere

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. L alunno è consapevole delle proprie 2. Utilizza le abilità motorie sportive 3. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI ED. FISICA Al termine della CLASSE PRIMA della Scuola Secondaria di I grado CONOSCENZE/ESPERIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI ED. FISICA Al termine della CLASSE PRIMA della Scuola Secondaria di I grado CONOSCENZE/ESPERIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI ED. FISICA Al termine della CLASSE PRIMA della Scuola Secondaria di I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA SECONDARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA SECONDARIA CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE UCAZIN FISICA - SCUA SCNARIA PRFI SUN o studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità,

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I GRADO DI ORNAGO/BURAGO DI MOLGORA CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA SECONDARIA I GRADO DI ORNAGO/BURAGO DI MOLGORA CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO DI ORNAGO/BURAGO DI MOLGORA CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE TRATTATE DAL PROFILO PER LA CERTIFICAZIONE Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze EDUCAZIONE FISICA Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: CONOSCERE IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Controllare il proprio corpo e

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI OPERATIVI Acquisizione delle capacità di relazione con gli altri e gli oggetti; Conoscenza dei canali

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Perotto-Orsini Via Gramsci, Manfredonia (FG)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Perotto-Orsini Via Gramsci, Manfredonia (FG) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Perotto-Orsini Via Gramsci,12-71043 Manfredonia (FG) EDUCAZIONE FISICA Programmazione disciplinare per competenze ( conforme

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI FISICA

CURRICOLO VERTICALE DI FISICA CURRICOLO VERTICALE DI FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ SCUOLA SECONDARIA CLASSI 1^ - 2^ METODOLOGIA SCUOLA PRIMARIA METODOLOGIA SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI AL TERMINE DI CIASCUN LIVELLO

Dettagli

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. Competenza: Movimento (Il corpo in movimento nelle variabili tempo e spazio) Standard:

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti. Utilizza

Dettagli

Scienze motorie e sportive

Scienze motorie e sportive Classe 2^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.1 Padroneggiare molteplici capacità coordinative adattandole alle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi

SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED SPIRITO INIZIATIVA E IMPRENTORIALITA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE -Padroneggiare abilità

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA EDUCAZIONE FISICA Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÁ/CAPACITÁ CONOSCENZE Acquisire la consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA- SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA- SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA- SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA CLASSE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO. MONTECCHIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO. MONTECCHIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO. MONTECCHIO Anno Scolastico 2018-2019 Classi Terze NUCLEI FONDANTI DI EDUCAZIONE FISICA Il corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012 PROFILO DELLO STUDENTE RELATIVO ALL AREA DELLE SCIENZE MOTORIE Lo studente al termine

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline STO Cl.1 Traguar * appren mento* D 2-3-10 H 7-8 I 5 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) L Europa del basso Meoevo U. A. n. 2 L Europa del basso Meoevo appren

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 EDUCAZIONE FISICA CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA EDUCAZIONE FISICA 1 CONSAPEVOLEZZA

Dettagli

La conquista di abilità motorie e la possibilità di sperimentare il successo delle proprie azioni sono fonte di gratificazione che incentivano l

La conquista di abilità motorie e la possibilità di sperimentare il successo delle proprie azioni sono fonte di gratificazione che incentivano l EDUCAZIONE FISICA Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione con l ambiente, gli altri, gli oggetti. Contribuisce, inoltre, alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 MATERIA D INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE COMPETENZE 1. Conoscenza del proprio corpo, consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a.s. 2016 2017 1 Docenti: Prof.ssa M PAIS Prof. M PELLE 2 UNITA DI APPRENDIMENTO Nr. 1 IL CORPO E LO SPAZIO

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci Pline TEC NOL OGI A appren mento* 7a Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Economia e lavoro U. A. n. 3 CLASSE III D appren mento ipotizzati Persona lizzazioni (eventuali)

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE CHIAVE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE CHIAVE CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I 1. L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

Dettagli

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO - DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA Competenza 1 Padroneggia abilità motorie di base in situazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE PROF. ALBERTO SCHIAVON Competenze Europee Ordine di scuola e denominazione Classe Disciplina - Competenze sociali e civiche; - Imparare ad imparare;

Dettagli

L Europa dell alto Medioevo

L Europa dell alto Medioevo Prima parte Disci pline STO Cl.1 Traguar * appren mento* D 2-3-10 H 7-8 I 5 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) L Europa dell alto Meoevo U. A. n. 1 L Europa dell alto Meoevo appren

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali

Dettagli

Colonialismo e imperialismo

Colonialismo e imperialismo Prima parte Disci pline Traguard i* Obiettivi appren mento* Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Titolo dell U.A. U. A. n. 1 Dal Risorgimento alla Belle Epoque: percorso luci e ombre

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dettagli

4. Intervenire durante le drammatizzazioni utilizzando il corpo come linguaggio comunicativo.

4. Intervenire durante le drammatizzazioni utilizzando il corpo come linguaggio comunicativo. SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo 1. Imitare semplici movimenti

Dettagli

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE PRIMA Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE -occupare lo spazio in modo omogeneo -valutare le traiettorie -eseguire

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi

Dettagli

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe seconda della scuola primaria...

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* A 1 B 4 C 5-6 GEO D 7-8 Cl.1 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) DALL ITALIA ALL EUROPA: ASPETTI FISICI E ANTROPICI U. A. n. 1 Dall Italia

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s. 2012 2013 Traguardi PREMESSA per lo sviluppo DISCIPLINARE delle competenze L attività

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Il primato degli Stati Uniti

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Il primato degli Stati Uniti Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* B 1-2-3-4-10 C 6 D 10-11 STO E 7-8 Cl.3 F 7 G 8 I 5-9 J 9-11 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Dal Risorgimento alla Belle Epoque:

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: educazione fisica Utenti destinatari: CLASSE TERZA Denominazione: IL GIOCO SPORTIVO: PALLAVOLO Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA. Triennio 2017/2020

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA. Triennio 2017/2020 PROGETTO VERTICALE CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA Triennio 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 6-7- 8 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* A 1 B 4 C 5-6 GEO D 7-8 Cl.1 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) DALL ITALIA ALL EUROPA: ASPETTI FISICI E ANTROPICI U. A. n. 1 Dall Italia

Dettagli

Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se

Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se Disciplina: Scienze Motorie e Sportive Ore settimanali: 2 Classi: prima / seconda (primo biennio) Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se La percezione di sé. Conoscere

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatori Ins.ti Anconetani Fabiana Ponzetti Cristina EDUCAZIONE

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO L ALUNNO ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ ATTRAVERSO LA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: ED. FISICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO - Promuovere lo sviluppo armonico della personalità in ogni direzione (etica, religiosa, sociale,

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci Pline TEC NOL OGI A appren mento* 4a 6a 8a 9a 15a Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Tecnologia dei materiali: materie plastiche Tecnologia dei materiali: materie

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof. Marcello Cesaroni.

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof. Marcello Cesaroni. a.s.2015/2016 SCIENZE MOTORIE LICEO ARTISTICO A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof. Marcello Cesaroni. INDIRIZZO: Liceo Artistico CLASSI: Primo Biennio MODULO N. 1 TITOLO: Conoscere e padroneggiare

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina EDUCAZIONE FISICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

Simulazione di uno scriptorium

Simulazione di uno scriptorium Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) U. A. n. 1 L Europa dell alto Meoevo D 2-3-10 STO Cl.1 H 7-8 I 5 L Europa dell alto Meoevo appren

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA Classi: PRIME/SECONDE/TERZE Materia: MOTORIA Unità di apprendimento: UNICA Periodo: I/II quadrimestre COMPETENZE SPECIFICHE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - Coordinare e utilizzare

Dettagli

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni. Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Abilità Primaria Classe prima EDUCAZIONE FISICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO COD. NOIC CF

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO COD. NOIC CF Titolo del progetto MOTORIA PER TUTTI SCUOLA PRIMARIA MAGGIORA a.il progetto/unità di apprendimento è coerente con i seguenti obiettivi strategici: realizzazione di percorsi didattici centrati sullo sviluppo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA Conoscenza del proprio corpo, delle sue modificazioni e padroneggiarlo Percezione sensoriale (vista, tatto, udito, ritmo..) Coordinazione Espressività corporea

Dettagli

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali)

Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Prima parte Disci Pline TEC NOL OGI A appren mento* 2a 3a 7a 8a 15a Mappa delle attività e dei contenuti (incazioni nodali) Disegno geometrico: assonometria monometrica soli geometrici U. A. n. 2 CLASSE

Dettagli

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Colonialismo e imperialismo

Mappa delle Attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Il 48 e la Prima guerra d Indipendenza. Colonialismo e imperialismo Prima parte Disci pline Traguar * appren mento* B 1-2-3-4-10 C 6 D 10-11 STO E 7-8 Cl.3 F 7 G 8 I 5-9 J 9-11 Mappa delle Attività e dei contenuti (incazioni nodali) Dal Risorgimento alla Belle Epoque:

Dettagli