PARTE 2 DI 2 RELAZIONI COI PRINCIPALI SERBATOI IDRICI SOTTERRANEI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE 2 DI 2 RELAZIONI COI PRINCIPALI SERBATOI IDRICI SOTTERRANEI"

Transcript

1

2

3 Conferenza del Dott. Paolo Severi di Giovedì 18 Marzo 2010 ore tenuta presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Parma PARTE 2 DI 2 RELAZIONI COI PRINCIPALI SERBATOI IDRICI SOTTERRANEI

4 Viene elaborato un modello geologico ed idrogeologico di tutta la pianura, in cui il sottosuolo era considerato complessivamente come un acquifero monostrato a superficie libera. Infatti i livelli impermeabili presenti nel sistema non sono continui. Sezione geologica tratta dal Piano delle Acque - Regione Emilia-Romagna, 1977

5 Sezioni geologiche progetto RIS 1998

6 La Direttiva Quadro Acque 2000/60 UE Obiettivi riferiti alle acque sotterranee: Conseguire un buono stato delle acque sotterranee. Impedire il deterioramento dello stato dei copri idrici sotterranei. Mettere in atto misure (I Piani di tutela ed i Piani di Distretto) che permettano di migliorare la qualità ambientale dei corpi idrici sotterranei (stato qualitativo e quantitativo) entro il i copri idrici sotterranei vanno: Individuati; Monitorati; Classificati secondo il loro stato ambientale; Messe in atti le misure.

7 Una volta individuati gli acquiferi, i corpi idrici vengono distinti sulla base di caratteristiche geologiche idrogeologiche specifiche, e sulla base dello stato della pressione antropica di ogni acquifero. Nel Piano di Tutela delle Acque del 2005 della RER si sono fatti coincidere gli acquiferi con i corpi idrici

8 Individuazione degli acquiferi (corpi idrici) e schema dell andamento del flusso idrico nel sottosuolo della pianura E-R Piano di Tutela delle Acque 2005 Appennino Settenrionale Sud Gruppi acquiferi (A rosso, B azzurro e C giallo) Acquifero freatico monostrato Area di ricarica principale Acque molto recenti Velocità del flusso molta alta Conoidi prossimali Conoidi distali Acquiferi multifalda confinati o semiconfinati Acque antiche Velocità del flusso bassa e molto bassa Pianura alluvionale appenninica A4 A2 A3 A1 Nord Fiume Po ricarica locale A aquifer group Pianura alluvionale e deltizia del Po s.l mt ACQUIFERI CORPI IDRICI circa 10 km - 500

9 INDIVIDUAZIONE DEGLI ACQUIFERI - CORPI IDRICI SIGNIFICATIVI

10

11 CONOIDI ALLUVIONALI APPENNINICHE conoidi maggiori TREBBIA - NURE, TARO, PARMA BAGANZA, SECCHIA, PANARO, RENO E MARECCHIA. Enza conoidi intermedie TIDONE, ARDA, SAMOGGIA, SAVENA IDICE, SILLARO, SANTERNO, SENIO, LAMONE, RONCO BIDENTE, SAVIO E CONCA. conoidi minori TUTTI GLI ALTRI Caratteristiche geologiche zone apicali: ghiaie affioranti ed amalgamate per spessori decametrici, ed estensione chilometrica. Più a valle: livelli di ghiaie estensi per decine di chilometri quadrati e spessi fino a metri alternati a depositi fini. zone apicali: ghiaie affioranti ed amalgamate per spessori ed estensione minori che al punto precedente. Più a valle: livelli di ghiaie meno estensi e meno spessi che al punto precedente, alternati a depositi fini. zone apicali: ghiaie affioranti e amalgamate scarse o assenti. Più a valle: livelli di ghiaie alternati a depositi fini prevalenti. Caratteristiche quantitative Elevata circolazione idrica marcato rapporto idrico da fiume a falda scarsa compartimentazione del sistema acquifero nelle parti apicali settori di falda libera e falde confinate più a valle Discreta circolazione idrica rapporto idrico da fiume a falda non sempre evidente compartimentazione del sistema acquifero anche marcata settori prevalenti di falda confinata Scarsa circolazione idrica rapporto idrico da fiume a falda sostanzialmente poco rilevabile compartimentazione del sistema acquifero falda confinata Caratteristiche qualitative Contaminazioni puntuali / diffuse Composti azotati presenti (nitrati) in misura contenuta/ abbondante contaminanti di origine naturale Contaminazioni puntuali / diffuse nitrati presenti generalmente in misura assai abbondante debole presenza di contaminanti di origine naturale (ferro, manganese) Contaminazioni diffuse nitrati presenti generalmente in misura abbondante presenza di contaminanti di origine naturale (ferro, manganese, ammoniaca)

12 conoidi pedemontane Presenza del substrato marino a profondità di poche decine di metri dal piano campagna. Ghiaie presenti in un unico livello con al tetto depositi fini, o in pochi livelli alternati a depositi fini. Scarsa circolazione idrica rapporto idrico da fiume a falda assente settori di falda libera e falda confinata Contaminazioni scarse Occasionale presenza di contaminanti di origine naturale conoidi distali Livelli di ghiaie o sabbie presenti in corpi tabulari passanti sotto corrente a corpi isolati, alternati a prevalenti depositi fini. Scarsa circolazione idrica rapporto idrico da fiume a falda localizzato nella parti superficiali non connesse con le sottostanti compartimentazione del sistema acquifero falda confinata nitrati generalmente assenti abbondante presenza di contaminanti di origine naturale (ferro, manganese, ammoniaca) PIANURA ALLUVIONALE APPENNINICA Dominanza di depositi fini, alternati a corpi sabbiosi isolati spessi pochi metri Scarsa circolazione idrica falda confinata Abbondante presenza di contaminanti di origine naturale (ferro, ammoniaca arsenico) nitrati assenti Assenza di contaminazioni di origine puntuale PIANURA ALLUVIONALE E DELTIZIA PADANA Livelli di sabbie di spessore decametrico ed estensione plurichilometrica, localmente amalgamati, generalmente alternati a depositi fini. Scarsa circolazione idrica rapporto idrico da fiume a falda visibile in relazione al Po nelle porzioni superficiali compartimentazione del sistema acquifero falda confinata Contaminazioni occasionali di origine puntuale nitrati generalmente assenti presenza di contaminanti di origine naturale (ferro, manganese, ammoniaca)

13 Piani di Distretto (2009) : aggiornamento dei corpi idrici valutando più approfonditamente la geologia e anche la pressione antropica e gli impatti antropici: * Distinto l acquifero freatico di pianura A2 La falda freatica superficiale di pianura compare quando l acquifero principale diventa confinato. Si sviluppa nei terreni sabbioso limosi che confinano gli acquiferi sottostanti. Il suo livello piezometrico è generalmente più alto rispetto a quello delle falde sottostanti (linea azzurra). Ha uno spessore di circa 10 metri A0

14 30-40 METRI CIRCA Individuazione dell acquifero freatico di pianura CONOIDI ACQUIFERO FREATICO DI PIANURA PIANURA A0 GHIAIE AMALGAMATE ACQUIFERO LIBERO MONOSTRATO A1 A2 GHIAIE SEPARATE ACQUIFERI CONFINATI SOVRAPPOSTI A2 l acquifero freatico di pianura costituisce un filtro rispetto agli acquiferi sottostanti

15 Piani di Distretto (2009) : aggiornamento dei corpi idrici valutando più approfonditamente la geologia e anche la pressione antropica e gli impatti antropici: Ciascuno dei singoli acquiferi confinati (A1, A2, ) dovrebbe essere considerato un corpo idrico a se stante. Ma il monitoraggio sarebbe troppo oneroso. Sono stati fatti 2 raggruppamenti sulla verticale: A1 + A2 e tutti gli altri. E stato distinto un corpo idrico formato dalla parte di acquifero freatico monostrato delle conoidi. Appennino Settenrionale Sud Acquifero freatico monostrato Conoidi prossimali (monostrato) Acquiferi multifalda confinati o semiconfinati Conoidi distali (multifalda) A1 + A2 Freatico superficiale di pianura Nord Fiume Po ricarica locale s.l. A4 A2 A3 A1 A aquifer group m Conoidi distali parte bassa Gruppo acquifero C Conoidi prossimali (acquifero monostrato); Conoidi distali (superiori: A1 + A2); Conoidi distali (inferiori: dall A3 in giù); Pianura alluvionale appenninica e padana (superiore e inferiore; Pianura alluvionale appenninica e padana Gruppo acquifero B circa 10 km

16 Il monitoraggio dei copri idrici sotterranei Since 1976 : Groundwater monitoring network of the Emilia-Romagna Main objective of the network. Classify and verify groundwater status according to Italian and European law. Today the network is composed by 575 wells (about 1 to 25 sqkm, 1 to 15 sqkm in protected areas); 112 measure the quantity, 143 the quality and 320 measure both (432 total quantity measures, 463 total quality measures).

17 Depth of monitoring wells main hydrostratigraphic units C A alluvial fans B appenninic alluvial plain A aquifer Po plain group s.l

18 Quantitative monitoring frequency From 1976 to 1998 we took 4 measures per year. After statistical study of available data, we understood that 2 lectures per year were sufficient for our objectives. Since 1998 we have been continuing with 2 lectures per year on the great number of wells (402), and 12 lectures per year in the most stressed areas (on 30 monitoring wells). Since stations for continuous monitoring of the piezometric level and electrical conductivity. Chemical monitoring frequency and type Since 1988 frequency is every six months. After a geostatistical approach we optimised the numbers of parameters to analyse. Now we have 4 wells groups (full screening in 24 wells, extended screening 177 wells, partially simplified 142 wells, simplified 120 wells), in relation with their importance we analyse from 67 to 27 chemical and microbiological parameters. Costs All included about 600,000 euros per year. 1st ewater consortium meeting, Luxembourg September 2006

19 1st ewater consortium meeting, Luxembourg September 2006 Full chemical screening (67 parameters) adopted in 24 wells

20 Simplified chemical screening (27 parameters) adopted in 120 wells 1st ewater consortium meeting, Luxembourg September 2006

21 Piezometrie e qualità delle acque sotterranee nella pianura emiliano-romagnola i dati di 554 pozzi della Rete di monitoraggio delle acque sotterranee.

22 La base dati idro-geologici disponibile : I dati quali quantitativi della rete regionale di monitoraggio. Totalmente disponibili su Piezometrie ed analisi qualitative dalla rete di monitoraggio regionale (triangoli gialli) e da altre reti I dati sul livello piezometrico I dati delle analisi chimiche (con l indicazione dei parametri eccedenti il valore soglia). 554

23

24

25 CONOIDE E PIANURA ALLUVIONALE DEL FIUME TARO e PIANURA PADANA ADIACENTE Investe un territorio sulla cui estensione (circa 560 Km 2 ) si concentrano attività agricole e agro-industriali di notevole pregio economico e impatto ambientale.

26 BASE Gruppo Acquifero C 700 m BASE Gruppo Acquifero A BASE Gruppo Acquifero B Ricostruzione tridimensionale della geometria degli acquiferi studiati

27 Distribuzione di Ghiaie e sabbie nel Sistema Acquifero A0 Distribuzione di Ghiaie e sabbie nel Sistema Acquifero A1sup

28 Risultati del modello di flusso delle acque sotterranee nella zona studiata

29 Grazie per l attenzione. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna, Italy. pseveri@regione.emilia-romagna.it

Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna

Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna WORKSHOP Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna Bologna, 4 giugno 2014 A. Palumbo I. Pellegrino DG Ambiente,

Dettagli

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Acquiferi alluvionali della pianura padana Acquiferi alluvionali della pianura padana Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia - Romagna La struttura geologica degli acquiferi padani La Pianura Padana è una pianura alluvionale

Dettagli

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna

Marco Marcaccio, Demetrio Errigo Direzione Tecnica Arpae Emilia-Romagna Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Eu.watercenter Annual Conference 2018 Acque superficiali e sotterranee del territorio emiliano dati di tendenza per la gestione efficiente della risorsa idrica

Dettagli

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018 ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018 A cura di Paolo Severi, Luciana Bonzi, Alberto Martini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna) Andrea Chahoud,

Dettagli

STUDIO DELLA SUBSIDENZA ANTROPICA GENERATA DALL ESTRAZIONE DI ACQUA DI FALDA LUNGO LA FASCIA COSTIERA EMILIANO-ROMAGNOLA

STUDIO DELLA SUBSIDENZA ANTROPICA GENERATA DALL ESTRAZIONE DI ACQUA DI FALDA LUNGO LA FASCIA COSTIERA EMILIANO-ROMAGNOLA STUDIO DELLA SUBSIDENZA ANTROPICA GENERATA DALL ESTRAZIONE DI ACQUA DI FALDA LUNGO LA FASCIA COSTIERA EMILIANO-ROMAGNOLA RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL SERVIZIO GEOLOGICO SISMICO E DEI SUOLI, REGIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile. ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente

Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile. ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua Rosanna Bissoli - Responsabile del Servizio Addolorata Palumbo Immacolata Pellegrino Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile ARPA

Dettagli

CONCENTRAZIONI ANOMALE DI SOSTANZE PERICOLOSE PER DISCRIMINARE LA COMPONENTE NATURALE DA QUELLA ANTROPICA NEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI DI PIANURA

CONCENTRAZIONI ANOMALE DI SOSTANZE PERICOLOSE PER DISCRIMINARE LA COMPONENTE NATURALE DA QUELLA ANTROPICA NEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI DI PIANURA Assessorato Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile e Politiche Ambientali e della Montagna QUADRO CONOSCITIVO CONCENTRAZIONI ANOMALE DI SOSTANZE PERICOLOSE PER DISCRIMINARE LA COMPONENTE NATURALE

Dettagli

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO - SERVIZIO AMBIENTE ALLEGATO 2 al Quadro Conoscitivo

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO - SERVIZIO AMBIENTE ALLEGATO 2 al Quadro Conoscitivo PROVINCIA DI REGGIO EMILIA AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO - SERVIZIO AMBIENTE ALLEGATO 2 al Quadro Conoscitivo "Approfondimento delle zone di protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica

Dettagli

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna La conoide alluvionale del fiume Marecchia estensione di

Dettagli

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE 02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE Le conoidi del Trebbia e del Nure sono state individuate come conoidi alluvionali maggiori. I principali centri abitati che vi insistono sono Piacenza e Podenzano. Lateralmente

Dettagli

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD All. B.19 (R) All. B1.12 (R) La IN cartografia QUESTO delle aree SPAZIO di ricarica TITOLO degli IN CORPO acquiferi 22 CIRCA 22ARIAL BOLD Acque sotterranee nel territorio di pedecollina-pianura LA CARTOGRAFIA

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ACQUIFERI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LE CARATTERISTICHE DEGLI ACQUIFERI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LE CARATTERISTICHE DEGLI ACQUIFERI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Report 2003 A cura di: Adriano Fava Marco Farina Marco Marcaccio Stampato da Grafiche Pioppi - Scandiano (RE) Settembre 2005 Autori e collaboratori

Dettagli

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000 Conferenza del Dott. Paolo Severi di Giovedì 18 Marzo 2010 ore 15.00 tenuta presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Parma PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Barbara Dellantonio ARPA Sezione di Parma Servizio Sistemi Ambientali Ecosistema

Dettagli

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive agenzia regionale prevenzione e ambiente dell emilia-romagna Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara Considerazioni conclusive

Dettagli

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA 06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA Le conoidi del Parma e del Baganza sono state individuate come conoidi alluvionali maggiori. I principali centri abitati che vi insistono sono Parma, Monticelli Terme, Sala

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (approvato con delibera di CP n. 68886/149 del 14/09/2006) IN RECEPIMENTO DEI PIANI DI GESTIONE DEI DISTRETTI IDROGRAFICI

Dettagli

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio 2016 Il quadro geologico idrogeologico. Rff Raffaele Pignone.

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio 2016 Il quadro geologico idrogeologico. Rff Raffaele Pignone. Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio 2016 Il quadro geologico idrogeologico idrogeologico regionale Rff Raffaele Pignone Prima parte Il Papiro delle miniere d'oro 1290 a. C. Museo

Dettagli

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara Considerazioni conclusive a cura di: Adriano Fava Arpa Sezione di Reggio Emilia

Dettagli

2 RETE MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE PROVINCIA DI RIMINI

2 RETE MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE PROVINCIA DI RIMINI 2 RETE MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE PROVINCIA DI RIMINI I corpi idrici sotterranei sono suddivisibili in due categorie principali in relazione al loro comportamento idrodinamico, ognuna con delle proprie

Dettagli

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano Piano di Tutela delle Acque 2016 8 aprile 2016 - Primo Forum di partecipazione pubblica Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA Inquadramento

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017 ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017 A cura di Paolo Severi, Luciana Bonzi, Venusia Ferrari (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli. Regione Emilia-Romagna) Andrea Chahoud,

Dettagli

Eu.watercenter Annual Conference 2018

Eu.watercenter Annual Conference 2018 Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Eu.watercenter Annual Conference 2018 Acque superficiali e sotterranee del territorio emiliano dati di tendenza per la gestione efficiente della risorsa idrica

Dettagli

Il programma d azione per le zone vulnerabili ai nitrati da fonte agricola in Emilia-Romagna

Il programma d azione per le zone vulnerabili ai nitrati da fonte agricola in Emilia-Romagna Il programma d azione per le zone vulnerabili ai nitrati da fonte agricola in Emilia-Romagna Giuseppe Bortone Regione Emilia-Romagna pag. 1 La procedura di infrazione! Valutazioni sullo stato di applicazione

Dettagli

7.2 LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA (SCAS)

7.2 LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA (SCAS) 7. LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA (SCAS) Il rilevamento della qualità del corpo idrico sotterraneo è basato sulla determinazione dei parametri di base riportati nella tabella 9, Allegato, D.Lgs. n. 5/99

Dettagli

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte Un caso di studio nell ambito montano, dal Quadro Conoscitivo della variante al PIAE di Modena G. Barelli, D. Bonaposta, M.T. De Nardo,

Dettagli

La ricarica in condizioni controllate delle falde in Emilia-Romagna: esperienze in atto e prospettive. Paolo Severi

La ricarica in condizioni controllate delle falde in Emilia-Romagna: esperienze in atto e prospettive. Paolo Severi La ricarica in condizioni controllate delle falde in Emilia-Romagna: esperienze in atto e prospettive Paolo Severi A cura di : Luciana Bonzi, Paolo Severi (Regione Emilia-Romagna Servizio Geologico, Sismico

Dettagli

TITOLO INTERVENTO Il Piano di Gestione dei distretti idrografici. Il Piano di gestione del distretto del fiume Po

TITOLO INTERVENTO Il Piano di Gestione dei distretti idrografici. Il Piano di gestione del distretto del fiume Po CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO TITOLO INTERVENTO Il Piano di Gestione dei distretti idrografici Rosanna Bissoli Regione Emilia-Romagna Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua

Dettagli

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA Convegno: Vizi e virtù delle acque per il consumo umano. Gestione idrica e azioni per il risanamento della falda dai principali inquinanti Milano, 17 giugno 2011 STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dettagli

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO SOMMARIO INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO SUPERFICIALE MEDIANTE IL METODO GOD (1987) 3 2.1 - Descrizione del metodo

Dettagli

IA/RER_04_008. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

IA/RER_04_008. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua Tiziano Draghetti coordinamento generale - responsabile della Pianificazione del Servizio

Dettagli

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività 2015 - Programmazione 2016 Ambiente Da tempo è noto che l ambiente in cui viviamo rappresenta un importante determinante

Dettagli

Quota del piano di campagna. Coordinata X Coordinata Y Data della prima misura 05/03/1992 Data dell'ultima misura 15/10/2007

Quota del piano di campagna. Coordinata X Coordinata Y Data della prima misura 05/03/1992 Data dell'ultima misura 15/10/2007 di alta pianura; presenta livelli statici mediamente compresi tra un minimo di 0.45 m e un massimo di 2.56 m di profondità dal piano campagna. Per quanto riguarda l escursione massima stagionale di falda,

Dettagli

di monitoraggio delle acque

di monitoraggio delle acque Evoluzione ed obiettivi della rete di monitoraggio delle acque sotterranee Marco Marcaccio Evoluzione del monitoraggio delle acque sotterranee in Emilia-Romagna Avvio del monitoraggio quantitativo degli

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO) PROVINCIA di VERCELLI A.T.O. n. 2 ECOGEO Studio Associato Settore Turismo, Marketing Territoriale e Risorse Idriche Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.2 di De Luca & Morelli di Popolo e Ticineto

Dettagli

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE R e g g i o E m i l i a 1 8 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE Le acque sotterranee VIII SESSIONE TEMATICA PTCP2007 Adriano Fava

Dettagli

Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale

Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale DANIELE MAGNI DIREZIONE GENERALE AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE PRESENTAZIONE A CURA DI ELIO CANINI, DANIELE

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

Aggiornamento dati. Tabella 3.1 Indicatori di stato

Aggiornamento dati. Tabella 3.1 Indicatori di stato 3 GLI INDICATORI Gli indicatori qui descritti sono, secondo il metodo DPSIR (Determinanti, Pressioni, Stato, Impatti, Risposte), indicatori di Stato, cioè descrivono, ciascuno per la propria parte, aspetti

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche SEMINARIO TECNICO Organo-clorurati ed idrogeologia delle aree urbane: inquinamento puntuale o diffuso? Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI dott. geol. Massimo Mazzola A.R.P.A.V. Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Uff. CFD e Supporto Idrogeologico tel: +39 0444

Dettagli

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che respiro, il cibo che mangio Problemi, proposte e confronti 17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, 15 18 giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

IL MODELLO MATEMATICO DI FLUSSO NEL TERRITORIO DELL AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ATO BRENTA

IL MODELLO MATEMATICO DI FLUSSO NEL TERRITORIO DELL AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ATO BRENTA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CENTRO INTERNAZIONALE DI IDROLOGIA DINO TONINI PROVINCIA DI PADOVA PROVINCIA DI VICENZA CENTRO IDRICO DI NOVOLEDO A.A.T.O. BRENTA IL MODELLO MATEMATICO DI FLUSSO NEL TERRITORIO

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Lezione 4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale

Dettagli

7. ALLEGATO 2: VALUTAZIONE DI SCENARI ALTERNATIVI

7. ALLEGATO 2: VALUTAZIONE DI SCENARI ALTERNATIVI 7. ALLEGATO 2: VALUTAZIONE DI SCENARI ALTERNATIVI Il Piano di Tutela delle Acque Documento Preliminare, comprensivo della Relazione Generale e Documenti di supporto, Norme e Valsat è stato approvato dalla

Dettagli

9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO. «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI

9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO. «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI 9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI I bacini imbriferi del Fiume Agno-Guà e del Torrente Chiampo

Dettagli

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli RICARICA DELLA CONOIDE DEL MARECCHIA Rimini 15 aprile 2016 La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli I Piani di gestione delle acque 2015-2021 I Piani di gestione delle acque

Dettagli

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Acquiferi nella pianura costiera emiliano romagnola Acquiferi alluvionali

Dettagli

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione Lezione Piezometria Obiettivi La rappresentazione della superficie piezometrica rappresenta uno strumento fondamentale per interpretare i deflussi sotterranei, per stimare parametri idrogeologici e progettare

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE convegno DIRETTIVA NITRATI: DALLA RICERCA ALLA GESTIONE DEL TERRITORIO Legnaro (PD) 31-05-2011 LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE PAOLO PARATI, PAOLO GIANDON

Dettagli

La Ricarica in condizioni controllate nella conoide del f. Marecchia (Rimini)

La Ricarica in condizioni controllate nella conoide del f. Marecchia (Rimini) LA RICARICA DELLE FALDE IN CONDIZIONI CONTROLLATE IN ITALIA: LE ESPERIENZE PROGETTUALI A VALLE DEL DM 100/2016 3 OTTOBRE 2018 - GEOFLUID, PIACENZA La Ricarica in condizioni controllate nella conoide del

Dettagli

Marco Marcaccio Arpa Emilia-Romagna Direzione Tecnica

Marco Marcaccio Arpa Emilia-Romagna Direzione Tecnica CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO GEOFLUID, Piacenza - 1 ottobre 2014 Lo stato delle acque sotterranee e la vulnerabilità della risorsa idrica sotterranea legata al cambiamento climatico.

Dettagli

Si ringrazia per il supporto tecnico fornito: Marco Marcaccio, Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee, Arpa Direzione Tecnica

Si ringrazia per il supporto tecnico fornito: Marco Marcaccio, Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee, Arpa Direzione Tecnica LA QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2009 A cura di: Silvia Franceschini Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna Servizio Sistemi Ambientali, ARPA Sezione

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

Risultati e considerazioni Provincia di Ferrara Provincia di Ravenna

Risultati e considerazioni Provincia di Ferrara Provincia di Ravenna 1.4.2.1 Risultati e considerazioni Diversamente dalle acque dolci superficiali e dalle acque marine, per le acque di transizione non è ancora stato validato un metodo che dai dati analitici misurati calcoli

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana

Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana Paolo Severi marzo 2018 1 La cartografia geologica d

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. Università degli studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. T. Bonomi, P.

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

Bollettino di Monitoraggio

Bollettino di Monitoraggio PROGRESSIVO IN CORSO DI EVENTO N 900/05/CF DATA EMISSIONE mar, 11 feb 13:00 attuali ZONE DI ALLERTAMENTO LEGENDA A Bacini montani dei Fiumi Romagnoli B Pianura di Forlì e Ravenna C Bacino montano del Reno

Dettagli

Il primo aggiornamento del Piano di Gestione delle acque: contenuti conoscitivi e azioni

Il primo aggiornamento del Piano di Gestione delle acque: contenuti conoscitivi e azioni La piattaforma EU 2020 FREEWAT per la gestione della risorsa idrica Pisa, Scuola Superiore di S. Anna 12 luglio 2017 Il primo aggiornamento del Piano di Gestione delle acque: contenuti conoscitivi e azioni

Dettagli

A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna

A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna LA QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2008 A cura di: Silvia Franceschini Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna Servizio Sistemi Ambientali ARPA Sezione

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA PREMESSA L attività di monitoraggio dello stato qualitativo della prima falda della provincia di Verona nasce dalla necessità di conoscere in

Dettagli

Impatti climatici e acque sotterranee

Impatti climatici e acque sotterranee Università degli Studi di Milano-Bicocca Scarsità e siccità - Cambiamenti Climatici Impatti climatici e acque sotterranee Bonomi T., Cavallin A., Fumagalli L., Canepa P. Università degli Studi di Milano-Bicocca,

Dettagli

Substrato geologico e bedrock sismico. Luca Martelli

Substrato geologico e bedrock sismico. Luca Martelli con il patrocinio di TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO Seminario per geologi, lunedì 5/11/2018 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre, Sala 20 maggio 2012 Terremoto: dalla conoscenza

Dettagli

Aree di salvaguardia delle acque sotterranee destinate al consumo umano. CENNI Direttiva Regione Emilia Romagna

Aree di salvaguardia delle acque sotterranee destinate al consumo umano. CENNI Direttiva Regione Emilia Romagna Aree di salvaguardia delle acque sotterranee destinate al consumo umano. CENNI Direttiva Regione Emilia Romagna Ing. Adelio Pagotto Criteri per la delimitazione delle aree di salvaguardia Sono stabiliti

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

La ricostruzione di unconformities a scala regionale

La ricostruzione di unconformities a scala regionale La ricostruzione di unconformities a scala regionale A C U R A D I L O R E N Z O C A L A B R E S E S E R V I Z I O G E O L O G I C O S I S M I C O E D E I S U O L I - R E R Cosa si intende per unconformity?

Dettagli

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) Progr. n. 112 21 ALLEGAO A2 ABELLE E FORMULE PER LA VALUAZIONE DEI FAORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENO E PER LA VALUAZIONE DEGLI EFFEI OPOGRAFICI. A2.1

Dettagli

Acque sotterranee. capitolo 6 3B

Acque sotterranee. capitolo 6 3B Acque sotterranee capitolo 6 3B INDICE Introduzione Messaggio chiave.................................. p. 224 Sintesi..........................................» 224 Quadro generale..................................»

Dettagli

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi 30 marzo 2009 Il Piano stralcio Bilancio Idrico Dott. Ing.. Isabella Bonamini i.bonamini@adbarno.it http://www.adbarno.it Lo stato della procedura di adozione

Dettagli

romagna.it

romagna.it Specifiche tecniche di qualità: strumento indispensabile per la buonagestione del territorio Luca Martelli lmartelli@regione.emilia romagna.it Nella P.A. le indagini geofisiche vengono effettuate/commissionate

Dettagli

Dati e analisi sui contributi erogati dal PRT Chiara Mancini Aggiornamento 30/09/2016

Dati e analisi sui contributi erogati dal PRT Chiara Mancini Aggiornamento 30/09/2016 Dati e analisi sui contributi erogati dal PRT 2016 Chiara Mancini Aggiornamento 30/09/2016 I contributi regionali complessivi (8 Mio ) Tabella C-ATO, Nuove Unioni, Allargamento 7% Tabella B- Funzioni -

Dettagli

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), 27-28 Maggio 2014 Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta SUPERFICIALI: Le acque sono suddivise in: sono direttamente accessibili

Dettagli

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale CESARE RESNATI - LUISELLA COLOMBO geologi associati Premio Mercurio d oro 2001 GEOPLAN Rapp. 3076R08 Sigg.ri Andreolli-Barlassina-Brambilla-Minola Monza

Dettagli

I nuovi strumenti previsionali

I nuovi strumenti previsionali I nuovi strumenti previsionali Andrea Chahoud Arpae Modelli acque sotterranee: cosa fanno? Modello di flusso acque sotterranee Ricostruisce le complesse dinamiche del moto dell acqua nel sottosuolo in

Dettagli

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi CONTAMINAZIONE DA SOLVENTI ORGANOCLORURATI NELL'ACQUIFERO DELLA VALLE UMBRA: PROBLEMATICHE NELL'INTERPRETAZIONE DEI DATI E NELLA MODELLAZIONE DEI PROCESSI DI TRASPORTO Emanuele Romano, Paolo Roberto Di

Dettagli

Il monitoraggio delle acque sotterranee della Provincia di Bologna

Il monitoraggio delle acque sotterranee della Provincia di Bologna Il monitoraggio delle acque sotterranee della Provincia di Bologna Monitoraggio anni 2002-2006 Indice 1. La rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee...4 1.1. La struttura delle reti...5 1.2.

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD Monitoraggio qualitativo e quantitativo dei corpi idrici sotterranei della regione Puglia 29/03/2011 ARPA - Il monitoraggio

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre 2016 Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA STATO DELLA CONOSCENZA DEI SEDIMENTI PROFONDI DI FONDOVALLE

Dettagli

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI Studio della conoide alluvionale del Fiume Taro per la realizzazione di un modello idrogeologico per la gestione sostenibile delle risorse idriche IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Dettagli

Bollettino di Monitoraggio

Bollettino di Monitoraggio PROGRESSIVO IN CORSO DI EVENTO N 974/03/CF DATA EMISSIONE mer, 05 nov 16:00 attuali ZONE DI ALLERTAMENTO LEGENDA A Bacini montani dei Fiumi Romagnoli B Pianura di Forlì e Ravenna C Bacino montano del Reno

Dettagli

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica: Scheda monografica n 1 AREA n 1 Caratterizzazione urbanistica: Ubicazione catastale Foglio 122 mappali 7,12,166,167,318,457, 764,910,911. Foglio 123 mappali 44,49,62 66,68 71, 76 84,92,94,95,97,98,101,103,106,123

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano:

Dettagli

Modelli per la gestione delle risorse idriche: il contributo della statistica ufficiale

Modelli per la gestione delle risorse idriche: il contributo della statistica ufficiale Modelli per la gestione delle risorse idriche: il contributo della statistica ufficiale C. D. Pérez-Blanco, FEEM & CMCC I dati delle acque in Veneto 9 giugno 2015, Padova - Sala Paladin, Palazzo Moroni

Dettagli

Bollettino di Monitoraggio

Bollettino di Monitoraggio PROGRESSIVO IN CORSO DI EVENTO N 987/06/CF DATA EMISSIONE mar, 18 nov 01:00 attuali ZONE DI ALLERTAMENTO LEGENDA A Bacini montani dei Fiumi Romagnoli B Pianura di Forlì e Ravenna C Bacino montano del Reno

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Ambiente e Sicurezza del Territorio VARIANTE AL P.T.C.P. DELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA RELAZIONE

Dettagli

2. Precipitazioni e acquiferi

2. Precipitazioni e acquiferi 2. Precipitazioni e acquiferi 2.1 Considerazioni sulle precipitazioni medie annue. La disponibilità di acque sotterranee ha la sua origine nella quota-parte di precipitazioni che si infiltrano nel sottosuolo,

Dettagli