RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE"

Transcript

1 Comune Sto Provna Salerno RELAZIOE GEOTECICA GEERALE OGGETTO: Relazone eotena relatva al proetto Mtazone el rho roeoloo alla frazone Gora Completa COMMITTETE: Ammntrazone omunale Sto Il Proettta (n. Gueppe Santanelo) (n. Mara Roara Reell) pa. 1

2 1 - DESCRIZIOE GEERALE DELL'OPERA La preente relazone eotena ruara le nan, la aratterzzazone e moellazone eotena el volume nfatvo per l'opera n eame e valuta l'nterazone opera / terreno a fn el menonamento elle relatve fonazon. Queta relazone è tata reatta al teno ulla bae e at rultant alle prove ampana e/o laboratoro. 2 - ORMATIVA DI RIFERIMETO Le fa anal e verfa ella truttura ono tate onotte n aoro alle euent pozon normatve, per uanto applabl n relazone al rtero alolo aottato al proettta, evenzato nel proeuo ella preente relazone: Lee 5 novembre 1971 n (G. U. 21 embre 1971 n. 321) orme per la plna elle opere onlomerato ementzo armato, normale e preompreo e a truttura metalla Lee 2 febbrao 1974 n. 64 (G. U. 21 marzo 1974 n. 76) Provvement per le otruzon on partolar prerzon per le zone mhe Inazon proettual per le nuove otruzon n zone mhe a ura el Mntero per la Rera entfa - Roma D. M. Infratrutture Traport 14 ennao 2008 (G.U. 4 febbrao 2008 n Suppl. Or.) orme tenhe per le Cotruzon Inoltre, n mananza pefhe nazon, a nterazone ella norma preeente e per uanto on ee non n ontrato, ono tate utlzzate le nazon ontenute nella: Crolare 2 febbrao 2009 n. 617 el Mntero elle Infratrutture e e Traport (G.U. 26 febbrao 2009 n. 27 Suppl. Or.) Itruzon per l'applazone elle 'orme Tenhe elle Cotruzon' u al D.M. 14 ennao 2008 ; Eurooe 7 Proettazone eotena - EV per uanto non n ontrato on le pozon el D.M orme Tenhe per le Cotruzon 3 - IDAGII GEOGOSTICHE Sulla bae uanto ettalato nella relazone eoloa ell'area to, è proeuto alla proettazone ella ampana nan eonothe fnalzzate alla etermnazone elle aratterthe eotenhe e terren ntereat al volume nfatvo ell'opera n eame. 3.1 Iroeoloa on è tata rontrata la preenza fale aufere a profontà nteree relatvamente al volume nfatvo nvetato. 3.2 Problemathe rontrate Durante l'eeuzone elle prove e all'elaborazone e at non ono emere problemathe rlevant alla realzzazone elle opere fonazone. pa. 2

3 4 - CARATTERIZZAZIOE GEOTECICA, MODELLAZIOE GEOTECICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO Le nan effettuate, permettono lafare l proflo tratrafo, a fn ella etermnazone ell'azone ma, ateora: C [Depot terren a rana roa meamente aenat o terren a rana fna meamente ontent on peor uperor a 30 m, aratterzzat a un rauale mloramento elle propretà meanhe on la profontà e a valor V, 30 ompre tra 180 m/ e 360 m/ (ovvero 15 < SPT,30 < 50 ne terren a rana roa e 70 < u, 30 < 250 kpa ne terren a rana fna).], baano ulla valutazone ella velotà elle one talo (V S30 ) e/o el numero olp ello Stanar Penetraton Tet ( SPT ) e/o ella retenza non renata euvalente ( u,30 ). Tutt parametr he aratterzzano terren fonazone ono rportat ne euent pararaf. 4.1 Caratterzzazone eotena La aratterzzazone eotena e terren è raunta nella euente tabella: Derzone el terreno Q Q f C m A P K z K o Ø C' C u E VE [m] [m] [/m³] [/m³] [/m³] [/mm²] [/mm²] [/mm²] Stratrafe Terren fonazon rette Arlle abboe nlobant pezzate lto mee menon Q =Quota nzale ello trato (Rferto alla uota nzale ella tratrafa) Q f=quota fnale ello trato (Rferto alla uota nzale ella tratrafa) C m=comportamento ello trato A=Aenamento ello trato P=Peo pefo el terreno K z=cotante ottofono n vertale K o=cotante ottofono orzzontale (mea artmeta fra le otant luno X e luno Y) Ø=Anolo attrto nterno C'=Coeone effae C u=coeone E=Moulo eometro. VE=Varazone el moulo eometro on la profontà. 4.2 Moellazone eotena A fn el alolo trutturale, l terreno ottotante l'opera vene moellato eono lo hema Wnkler, oè un tema ottuto a un letto molle elathe mutuamente npenent. Cò onente ravare le rezze offerte a manufatt fonazone, ano uete profone o uperfal, he ono tate ntrootte rettamente nel moello trutturale per tener onto ell'nterazone opera / terreno. 4.3 Perolotà ma A fn ella perolotà ma ono tat analzzat at relatv alla mtà ell'area nteree e a pa. 3

4 eventual effett amplfazone tratrafa e toporafa. S ono tenute n onerazone anhe la lae ell'efo e la vta nomnale. Per tale aratterzzazone rportano euto at perolotà ome a normatva: DATI GEERALI AALISI SISMICA Dat eneral anal ma An V CD MP S Mm PA EA IrT TP RP RH CVE [] 0 20 a 2P A C SI SI 5 Fattor truttura Dr. X Dr. Y Dr. Z αu/α1 Kw αu/α1 Kw SLD Stato Lmte Tr A/ Amplf. Stratrafa S C F0 T * Tb T T [ann] [am] [am] [am] [am] [] [] [] [] SLO SLD SLV SLC Clae Efo Vta omnale Peroo Rferment o Lattune Lontune Alttune Ampl. Topo. Cateora Coeffente [ann] [ann] [ ] [ ] [m] T LEGEDA Dat eneral anal ma An Drezone una omponente ell'azone ma rpetto all'ae X (tema rfermento lobale); la eona omponente ell'azone ma e' aunta on rezone ruotata 90 ra rpetto alla prma. V el ao anal nama, na l numero mo vbrazone onerat. CD Clae uttlta': [A] = Alta - [] = aa [D] = on Dpatva [-] = euna. MP Tpo materale prevalente nella truttura: [a] = aletruzzo armato - [muol] = muratura etente - [muew] = muratura nuova - [muarm] = muratura armata - [a] = aao. S Tpoloa ella truttura: Cemento armato: [T] = Telao - [P] = Paret - [2P] = Due paret per rezone non aoppate - [DT] = Deformabl toronalmente - [PI] = Penolo nvero; Muratura: [P] = un olo pano - [PP] = pù un pano; Aao: [T] = Telao - [CT] = ontrovent onentr aonale tea - [CV] = ontrovent onentr a V - [M] = menola o penolo nvertto - [TT] = telao on tamponature. Mm Struttura on tela multampata: []=euna rezone - [X]=Solo n rezone X - [Y]=Solo n rezone Y - [XY]=Sa n rezone X he Y. PA Preenza nella truttura paret aoppate: [P] = preent - [A] = Aent EA Eentrta' aentale: [S] = onerata ome onzone aro tata auntva - [] = Conerata ome nremento elle olletazon. IrT Irreolarta' tamponature n panta: [S] = Tamponature rreolar n panta - [] = Tamponature reolar n panta. TP Tpo terreno prevalente, ateora uolo fonazone ome efnto al punto el DM 14 ennao 2008 'uove orme tenhe per le otruzon: [A] = Amma roo afforant o terren molto r - [] = Roe tenere e epot terren a rana roa molto aenat o terren a rana fna molto ontent - [C] = Depot terren a rana roa meamente aenat o terren a rana fna meamente ontent - [D] = Depot terren a rana roa aramente aenat o terren a rana fna aramente ontent - [E] = Terren e ottouol tpo C o D per peore non uperore a 20 m. RP Reolarta' n panta: [S]= Struttura reolare - []=Struttura non reolare. RH Reolarta' n altezza: [S]= Struttura reolare - []=Struttura non reolare. CVE Coeffente voo euvalente. Clae Clae ell'efo. Efo pa. 4

5 Clae Efo Vta omnale Peroo Rferment o Lattune Lontune Alttune Ampl. Topo. Cateora Coeffente [ann] [ann] [ ] [ ] [m] Cate Topo Cateora toporafa. (Ve OTE) Coef Ampl Coeffente amplfazone toporafa. Topo Tr Peroo rtorno ell'azone ma. A/ Coeffente aelerazone al uolo. S Coeffent Amplfazone Stratrafa allo SLO / SLD / SLV / SLC. C Coeffent Amplfazone T allo SLO / SLD / SLV / SLC. F0 Valore mamo el fattore amplfazone ello pettro n aelerazone orzzontale. T * Peroo nzo el tratto a velotà otante ello pettro n aelerazone orzzontale. Tb Peroo nzo el tratto aelerazone otante ello pettro proetto. T Peroo nzo el tratto a velotà otante ello pettro proetto. T Peroo nzo el tratto a potamento otante ello pettro proetto. Lattu ne Lattune eorafa el to (n atum ED50). Lontu ne Lontune eorafa el to (n atum ED50). Alttu ne Alttune eorafa el to. Fattore ruzone ello pettro rpota mo allo SLU (Fattore truttura). αu/α1 Rapporto ovraretenza. Kw Fattore ruzone 0. SLD Fattore ruzone ello pettro rpota allo SLD per ma orzzontale e vertale (nfatvo nel ao alolo on DM 14/09/2005 o OPCM 3274). OTE [-] = Parametro non nfatvo per l tpo alolo effettuato Cateora toporafa T1: Superfe paneante, pen e rlev olat on nlnazone mea = 15 T2: Pen on nlnazone mea > 15 T3: Rlev on larhezza n reta molto mnore he alla bae e nlnazone mea 15 = = 30 T4: Rlev on larhezza n reta molto mnore he alla bae e nlnazone mea > SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FODAZIOE La tpoloa elle opere fonazone ono onone alle aratterthe meanhe el terreno efnte n bae a rultat elle nan eonothe. el ao n eame, la truttura fonazone è ottuta a: fonazon rette 6 - VERIFICHE DI SICUREZZA elle verfhe allo tato lmte ultmo eve eere rpettata la onzone: E R E è l valore proetto ell azone o ell effetto ell azone; R è l valore proetto ella retenza el tema eoteno. Le verfhe urezza ono tate onotte, on rfermento all'approo 2 (Combnazone A1M1R3), ulla bae elle tpoloe fonazon ertte nel pararafo preeente. Le azon ono ottenute, applano a valor arattert elle tee, oeffent parzal F u nella tabella 6.2.I elle TC 2008, he venono euto rportat. pa. 5

6 CARICHI Permanent Permanent non truttural Varabl EFFETTO Coeffente parzale F (o E ) A1 (STR) Favorevole 1.0 Sfavorevole G1 1.3 Favorevole 0.0 Sfavorevole G2 1.5 Favorevole 0.0 Sfavorevole Q 1.5 Il valore proetto ella retenza R è etermnato n moo analto on rfermento al valore aratterto e parametr eoten el terreno, vo per l valore el oeffente parzale M, pefato nella tabella 6.2.II elle TC 2008, e teneno onto, ove neearo, e oeffent parzal R pef per aun tpo opera. Utlzzano l approo 2, oeffent parzal M per parametr eoten el terreno relatv alla olonna M1 ono tutt untar. Per le vare tpoloe fonazon ono euto elenate le metooloe e moell uat per l alolo el aro lmte e rultat tale alolo. 6.1 Caro lmte fonazon rette La formula el aro lmte eprme l'eulbro fra l aro applato alla fonazone e la retenza lmte el terreno. Il aro lmte è ato alla euente epreone: 1 lm = b ψ b ψ f b ψ 2 n u: = oeone el terreno al otto el pano poa ella fonazone; = D = preone eotata n orrponenza el pano poa ella fonazone; = peo untà volume el terreno al opra el pano poa ella fonazone; D = profontà el pano poa ella fonazone; = menone aratterta ella fonazone, he orrpone alla larhezza ella uola; L = Lunhezza ella fonazone; f = peo untà volume el terreno al otto el pano poa ella fonazone;,, = fattor apatà portante;,,,, b, ψ = oeffent orrettv. : Se la rultante e arh vertal è eentra, e L aranno rotte rpettvamente : = 2 e L = L 2 e L e = eentrtà parallela al lato menone ; e L = eentrtà parallela al lato menone L on L. D f,, φ pa. 6

7 Calolo e fattor,, Terren puramente oev ( 0, φ=0) Terren otat attrto e oeone ( 0, φ 0) è l oeffente pnta pava Rankne; φ = anolo attrto el terreno al otto el pano poa ella fonazone; ω = anolo nlnazone el pano ampana. Calolo e fattor forma,, Terren puramente oev ( 0, φ=0) Terren otat attrto e oeone ( 0, φ 0) on /L <1. Calolo e fattor profontà el pano poa,, S efne l euente parametro: D D k = e 1 ; D D k = art e > 1. Terren puramente oev ( 0, φ=0) Terren otat attrto e oeone ( 0, φ 0) pa. 7

8 Calolo e fattor nlnazone el aro,, S efne l euente parametro: e la forza H è parallela alla rezone traverale ella fonazone e la forza H è parallela alla rezone lontunale ella fonazone e la forza H forma un anolo θ on la rezone lontunale ella fonazone Terren oev ( 0, φ=0) Terren noerent (=0, φ 0) Terren otat attrto e oeone ( 0, φ 0) H = omponente orzzontale e arh aente ul pano poa ella fonazone; V = omponente vertale e arh aente ul pano poa ella fonazone. Calolo e fattor nlnazone el pano ampana b, b, b Inano on ω la penenza el pano ampana, ha: Terren puramente oev ( 0, φ=0) Terren otat attrto e oeone ( 0, φ 0) Per poter applare tal oeffent orrettv eve eere verfata la euente onzone: ω < φ ; ω < 45 D Calolo e fattor nlnazone el pano poa,, Inano on ε la penenza el pano poa ella fonazone, ha: pa. 8

9 Terren puramente oev ( 0, φ=0) Terren otat attrto e oeone ( 0, φ 0) Per poter applare tal oeffent orrettv eve eere verfata la euente onzone: ε < 45 D ε Calolo e fattor ruzone per rottura a punzonamento ψ, ψ, ψ S efne l'ne rezza el terreno ome: G = ( 1 υ ) 2 E = moulo elattà tanenzale el terreno; E= moulo elato el terreno. e alol è utlzzato l moulo eometro; ν = moulo Poon. Sa n onzon non renate he renate è aunto par a 0.5; σ= tenone ltotata alla profontà D/2. La rottura a punzonamento verfa uano oeffent punzonamento ψ, ψ, ψ ono nferor all'untà; ò aae uano l'ne rezza I r mantene nferore al valore rto: Terren puramente oev ( 0, φ=0) Terren otat attrto e oeone ( 0, φ 0) Calolo el aro lmte n preenza fala Se l pelo lbero ella fala è ompreo fra l pano ampana e l pano poa ella fonazone, a un'altezza a opra l pano poa, l'epreone enerale el aro lmte, valutato n termn tenon effettve, vene: pa. 9

10 pa. 10 a b 0.5 b b O H 2 f lm ψ ψ ψ = ove la tenone ltotata al pano poa è valutata ome: ( ) a a D = a p e lo lb e r o fa l a Se l pelo lbero ella fala è al otto el pano poa ella fonazone una profontà, tale he: D D, o n altr termn < l'epreone enerale el aro lmte, valutato n termn tenon effettve, vene: ( ) ψ ψ ψ = b 0.5 b b f f f lm pelo lbero fala < Se l pelo lbero ella fala è al otto el pano ampana una profontà, tale he: D, o n altr termn la preenza ella fala vene traurata. Calolo el aro lmte n onzon non renate L'epreone enerale el aro lmte, valutato n termn tenon totale, venta: ( ) π b at u = lm u = oeone non renata; at = peo untà volume el terreno n onzon aturazone..: el alolo n onzon non renate (tuazone molto rara per un terreno noerente) aume, empre e omunue, he l'anolo attrto φ a nullo (φ=0). 6.2 Fattor orrettv al aro lmte n preenza ma L azone el ma traue n aelerazon nel ottouolo (effetto nemato) e nella fonazone, per l azone elle forze nerza enerate nella truttura n elevazone (effetto nerzale). ell anal peuo-tata, moellano l azone ma attravero la ola omponente orzzontale, tal effett poono eere portat n onto meante l ntrouzone oeffent m rpettvamente enomnat K h e K hk, l prmo efnto al rapporto tra le omponent orzzontale e vertale e arh trame n fonazone e l eono funzone ell aelerazone mama attea al to. La formula enerale el aro lmte mofa nel euente moo:

11 lm 1 = b ψ z b ψ z f b ψ z 2 n u, oltre a termn à preeentemente nat, ono ntroott euent termn: z, z, z = oeffent orrettv ovut all effetto nerzale; = oeffente orrettvo ovuto all effetto nemato. Calolo el fattore orrettvo ovuto all effetto nemato L effetto nemato mofa l olo oeffente n funzone el oeffente mo K hk, valutable on rferment normatv pefat per pen (rolare eplatva C ). In tal moo è poble eprmere l K hk ( , TC 2008) ome: k hk β = oeffente ruzone ell aelerazone mama attea al to; = aelerazone ravtà; S S = oeffente amplfazone tratrafa; S T = oeffente amplfazone toporafa; a = aelerazone orzzontale mama attea u to rfermento ro. = β I valor β ono rportat nella tabella 7.11.I el DM 14/01/2008: S Tab I DM 14/01/2008 CATEGORIA DI SOTTOSUOLO A,C,D,E β β 0.2 < a () S S T a 0.1 < a () a () Il fattore orrettvo ovuto all effetto nemato è tato, pertanto, etermnato on la euente relazone: khk = 1 tφ 0.45 Calolo e fattor orrettv ovut all effetto nerzale z, z, z L effetto nerzale proue varazon tutt oeffent apatà portante el aro lmte n funzone el oeffente mo K h. Tal effett orrettv venono valutat on la teora Paolu - Peker attravero le euent relazon: z = z z kh = 1 tφ = k h K h è ravato allo pettro proetto allo SLV attravero la relazone: S = S u termn ono tat preeentemente preat. k h S S fa notare he l oeffente mo K h one on l ornata ello pettro proetto allo SLV per T =0 e è npenente alle ombnazon aro. Verfhe ne onfront el tat lmte ultm (SLU) D euto rporta una tabella reploatva relatva alla verfa ello tato lmte ollao per aro lmte ell neme fonazone-terreno. T a 0.35 pa. 11

12 S prea he l valore relatvo alla olonna Q,R, u nella tabella euente, è a ntener ome l valore proetto ella retenza R, oa l rapporto fra l aro lmte Q lm (alolato ome opra epoto) e l valore el oeffente parzale urezza R relatvo alla apatà portante el ompleo terreno-fonazone. el ao n eame l oeffente parzale urezza R, ome nato nella tabella 6.4.I elle TC 2008, è tato aunto par a: S prea he, nella ottotante tabella: R = 2.3. la oppa Q Max e Q,R è relatva alla ombnazone aro, fra tutte uelle eamnate, he a luoo al mnmo oeffente urezza (CS); nelle olonne per, per e per, relatve a Coef. Cor. Terzah, vene rportato l prootto Derzon e tra var oeffent orrettv preent nell'epreone enerale el aro lmte. A eempo è poto: Coef. Cor. Terzah per = b ψ z Coef. Cor. Terzah per = b ψ z Coef. Cor. Terzah per = b ψ z CS Dmenon e orentazone X Y Rtz VERIFICHE A CARICO LIMITE Prof Fala Comp. Terreno Coef. Cor. Terzah per Verfhe a aro lmte Coef. Cal. Terzah Int QMax Q,R per per per rv [m] [m] [ ] [m] [m] [/mm 2 ] [/mm 2 ] Platea O Coevo LEGEDA - Verfhe a aro lmte Derzon e CS Dmenon Rtz Prof Fala Comp. Terreno Coef. Cor. Terzah Coef. Cal. Terzah QMax Q,R Intrv Derzone ell'oetto fonazone al uale è rferta la verfa. Coeffente urezza [S] = on nfatvo. Dmenon ell'elemento fonazone. per per O Anolo ompreo tra l'ae X e l lato pù luno el mnmo rettanolo he elmta l polono ella platea. Profontà poa ell'elemento fonazone al pano ampana. Profontà fala otto l'elemento fonazone al pano ampana. Clafazone el omportamento el terreno a fn el alolo. Coeffent orrettv per la formula Terzah. Coeffent alolo per la formula Terzah. Caro Mamo Proetto allo SLU. Retenza proetto el terreno. [SI] = noo on preenza rnforzo; [O] = noo enza rnforzo. VERIFICHE PRESTAZIOALI AGLI SLE Gl tat lmte eerzo rferono al raunmento valor rt e ement he poono ompromettere la funzonaltà ell opera. A tale opo evono epltare le prerzon relatve al potament ompatbl e le pretazon attee per l'opera tea. Per aun tato lmte eerzo eve eere rpettata la onzone E C ove E è l valore proetto ell effetto elle azon e C è l prertto valore lmte ell effetto elle azon. I ement ono alolat on l metoo eometro. Il valore onerato nel alolo è: E e = 25 a/m 2 pa. 12

13 Il alolo e ement è tato eeuto n ombnazone eerzo ua-permanente. Lo hema eometro è penamente aerente alla realtà uano l aro (nel ao n eame ovuto al manufatto atolare) è unformemente trbuto on ntentà otante u un area menon rlevant. Infatt e lo trato eformable ha uno peore rotto rpetto alla menone mnma ell area mpronta el aro, è fale nture he verfano onzon eformazon aa prome a uelle eometrhe. S può aevolmente alolare l emento fnale, pohé, aveno aunto tale moello l emento nzale wo rulta nullo, one l emento fnale one on uello onolazone. È epreo ome eue: H z we zz σ = ε = z E H 0 0 e σ z = nremento tenone totale vertale notto all applazone el aro (atolare) letto a tabulat el oftware alolo, par a /mm 2 ; E e = moulo ompreone eometra (valore meo) = 25 /mm 2 ; = Lato mnore fonazone (3.30 m). Inoltre, eeno le onzon eometrhe, l nrement tenone totale vertal ono otant on la profontà, per u rulta: H H σ z we = ε zz = z = = = E E e e m Il Proettta (n. Gueppe Santanelo) pa. 13

D. M. Infrastrutture Trasporti 14 gennaio 2008 (G.U. 4 febbraio 2008 n. 29 - Suppl. Ord.) Norme tecniche per le Costruzioni

D. M. Infrastrutture Trasporti 14 gennaio 2008 (G.U. 4 febbraio 2008 n. 29 - Suppl. Ord.) Norme tecniche per le Costruzioni 1 - DESCRIZIOE GEERALE DELL'OPERA La preente relazone eotena ruara le nan, la aratterzzazone e moellazone eotena el volume natvo per l'opera n eame e valuta l'nterazone opera / terreno a n el menonamento

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA 1 COMUE I CASTIGIOE E AGO PROVICIA I PERUGIA REGIOE UMRIA AO PUC2 2008 a Cttà el ago AMPIAMETO PERCORSO MUSEAE I PAAZZO EA CORGA PROGETTO ESECUTIVO REAZIOE GEOTECICA 1 ESCRIZIOE GEERAE E'OPERA a preente

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA. Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167.

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA. Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167. PROVIIA REGIOAE I ATAIA avor : Aoernaento S.P. 44 tratto anavlla vero S.P. 67. PROGETTO ESEUTIVO (relaorazone Alleato: AOI STRUTTURAI Alleat: Relazone enerale e prevone pea oputo etro etatvo en Anal nuov

Dettagli

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FODAZIOE La tpologa delle opere d fondazone sono onsone alle arattersthe meanhe del terreno defnte n ase a rsultat delle ndagn geognosthe. el aso n esame, la struttura

Dettagli

TERRENI Terreni N TRN T. c u c' E d E cu A S-B

TERRENI Terreni N TRN T. c u c' E d E cu A S-B 1 - DESCRIZIE GEERALE DELPERA La presente relazone geotena rguarda le ndagn, la aratterzzazone e modellazone geotena del volume sgnfatvo per l'opera n esame e valuta l'nterazone opera/terreno a fn del

Dettagli

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 1 - DESCRIZIE GEERALE DELPERA La presente relazone geotena rguarda le ndagn, la aratterzzazone e modellazone geotena del volume sgnfatvo per l'opera n esame e valuta l'nterazone opera/terreno a fn del

Dettagli

3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELOPERA La presente relazone geotena rguarda le ndagn, la aratterzzazone e modellazone geotena del volume sgnfatvo per l'opera n esame e valuta l'nterazone opera/terreno a fn

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provna d Lvorno Fosso della Madonna Sstemazone e asse d espansone Intervent struttural att alla messa n surezza preva progettazone a sala d Bano. (Completamento L.265/95 Sstemazone draula

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Comune d rstano Provna d rstano RELAZIE GETECICA GEERALE E ELLE FAZII GGETT: Relazone geotena relatva al progetto Lavor d adeguamento, a fn del rlaso del ertfato d prevenzone nend, del Leo Statale "Benedetto

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Comune i Villa Catelli Provinia i rinii RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: Relazione eotenia relativa al proetto ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO DELLA SCUOLA MEDIA STATALE

Dettagli

13 2 RELAZIONE GEOTECNICA

13 2 RELAZIONE GEOTECNICA Comune d Palena Provna d Chet 13 2 RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: MIGLIORAMENTO SISMICO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO NEL COMUNE DI PALENA VIA FRENTANA N.2 (ADEGUAMENTO MEDIANTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE

Dettagli

Corso di Geotecnica EA CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI. ing. Ivo Bellezza Università Politecnica delle Marche

Corso di Geotecnica EA CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI. ing. Ivo Bellezza Università Politecnica delle Marche Corso Geotena EA 2006-07 CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 1 OBIETTIVO CONOSCERE IL CARICO MASSIMO, O IL CARICO ULTIMO O IL CARICO LIMITE CHE PUÒ SOPPORTARE LA

Dettagli

Elemento Trave nel piano

Elemento Trave nel piano Il etodo degl Element Fnt Elemento Trave nel pano Dalle dpene del prof. Daro Amodo e dalle lezon del prof. Govann Santu.Cortee Progettazone eana agl Element Fnt (a.a. 11-1) Introduzone al alolo trutturale

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provna d Lvorno Fosso della Madonna Sstemazone e asse d espansone Intervent struttural att alla messa n surezza preva progettazone a sala d Bano. (Completamento L.65/95 Sstemazone draula

Dettagli

Prova di verifica parziale N Dic 2008

Prova di verifica parziale N Dic 2008 Corso d GEOTECNICA Ingegnera Edle-Arhtettura a.a. 8/9 Prova d verfa parzale N. 7 D 8 Eserzo q kpa SABBIA LIMOSA γ 8 kn/m φ' SABBIA E GHIAIA γ 9 kn/m φ' Con rfermento al muro d sostegno n fgura alolare:

Dettagli

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O R E L A Z I O E D I C A L C O L O Sono llutrat on la preente rultat e alol he ruarano l alolo elle pnte, le verfhe taltà e retenza mur oteno. ORMATIVA DI RIFERIMETI I alol ono onott nel peno rpetto ella

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Comune d Lapo Provna d Provna d Avellno RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI OGGETTO: Relazone geotena relatva al progetto PROGETTO PER LA "REALIZZAZZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO DA ADIBIRE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Comune d Lapo Provna d Provna d Avellno RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI OGGETTO: Relazone geotena relatva al progetto PROGETTO PER LA "REALIZZAZZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO DA ADIBIRE

Dettagli

CINEMATICA DIRETTA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

CINEMATICA DIRETTA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona CINEMATICA DIRETTA Paolo Forn Dpartmento d Informata Unvertà degl Stud d Verona Introduzone Manpolatore: atena nemata (aperta) d orp rgd (bra) e gunt (rotodal e prmat) Per poter manpolare un oggetto nello

Dettagli

COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia)

COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia) COMUE DI TROIA (Provna d Foa) denomnazone proetto: Fondo Per lo Svluppo e Coesone 007-013 Aordo d proramma uadro "Settore Aree Urane - Cttà" Realzzazone d n. 18 allo d edlza resdenzale pula nella zona

Dettagli

Correzione dei torrenti quantificazione trasporto solido Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Correzione dei torrenti quantificazione trasporto solido Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014 Coro d Laurea n Tenologe Foretal e Ambental Idrologa e Stemazon Idraulo-Foretal Correzone de torrent quantfazone traporto oldo Ganarlo Dalla Fontana Unvertà d Padova A.A. 013/014 Inzo del traporto oldo

Dettagli

CINEMATICA DIRETTA. Introduzione. Giunti e Bracci. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

CINEMATICA DIRETTA. Introduzione. Giunti e Bracci. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona CINEMATICA DIETTA Paolo Forn Dpartmento d Informata Unvertà degl Stud d Verona ALTAI -- Computer Sene Department Unverty of Verona Faoltá d Senze Motore, Coro d Bongegnera, Parte http://metropol..unvr.t

Dettagli

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo Le trutture emeto armato Ipote d alolo Prova d ua trave.a. Feurazoe Servameto ollao 11.118 5 Dagramma Curvatura-ometo Fae III ometo (knm) 15 kn? m 1 5 Fae II Fae I V? 4.56 5.5.5.1.15.? 3.731? 1? 4? Curvatura

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIOE DI CALCOLO STRUTTURALE. RELAZIOE GEERALE ILLUSTRATIVA.. Desrzone e lavor.. RELAZIOE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE.. Azon, potes e shema stato alolo.. Perolostà ssma ase el sto e aellerazone attesa..3

Dettagli

Sede legale via Dania Ovada - Alessandria -

Sede legale via Dania Ovada - Alessandria - PT studo Progetto Terrtoro Programm ompless, progettazone urbansta, progettazone arhtettona Sede legale va ana 8-15076 Ovada - Alessandra - Sed operatve : 15100 Alessandra - va Isonzo 11 tel. 0131.341

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI REAZIONE GEOTECNICA E DEE FONDAZIONI NORMATIVE DI RIFERIMENTO : In uanto d seguto rportato vene fatto esplto rfermento alle seguent Normatve: EGGE n 64 del 0/0/1974. "Provvedment per le ostruzon, on partolar

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI MURO D ARGINE

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI MURO D ARGINE RELAZIOE SULLE FODAZIOI MURO D ARGIE RELAZIOE SULLE FODAZIOI (a sens del punto 6 delle TC D.M. 4 gennao 2008 e rolare C.S. LL.PP. 2 febbrao 2009 n. 67) RIFERIMETI ORMATIVI Le fas d anals e verfa delle

Dettagli

d 1 (t) u(t) + m(t)

d 1 (t) u(t) + m(t) Lo chema a blocch rappreentatvo el tema controllo conerato è _ r(t) y(t) (t) m(t) u(t) (t) (t) Le funzon trafermento cacun blocco poono eere calcolate n bae a at e manpolate per evenzarne la componente

Dettagli

CINEMATICA INVERSA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

CINEMATICA INVERSA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona CINEMATICA INVERSA Paolo Forn Dpartmento d Informata Unvertà degl Stud d Verona Introduzone Cnemata Dretta Dat: angol a gunt Calola: pozone e orentamento organo termnale Cnemata Invera Dat: pozone e orentamento

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A QUATTRO BRACCI SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A QUATTRO BRACCI SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO ESERITAZIONE N 10 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A QUATTRO BRAI SEMAFORIZZATA ON PREEDENTE FASATURA DEL ILO SEMAFORIO. ALOLO DELLA VARIAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO IN FUNZIONE

Dettagli

GeoStru Software www.geostru.com geostru@geostru.com SOMMARIO

GeoStru Software www.geostru.com geostru@geostru.com SOMMARIO GeoStru Software www.geostru.om geostru@geostru.om SOMMARIO PORTAZA E CEIMETI I FOAZIOI SUPERFICIALI... CARICO LIMITE I FOAZIOI SU TERREI... Metoo Terzagh (1955)... 3 Formula Meyerhof (1963)... 5 Formula

Dettagli

CONDENSAZIONE SUPERFICIALE

CONDENSAZIONE SUPERFICIALE TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2/22 U.3A U5 U.5 Fenomen Serrament conena U.3A Fenomen conena /32 CONDENSAZIONE SUPERFICIALE U.3A Fenomen conena 2/32 MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA: DEFINIZIONI p a p v p

Dettagli

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Appello del 19 Luglio 2007

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Appello del 19 Luglio 2007 Controllo de robot (Prof. Roo) Appello del 19 Luglo 27 Cognome:... Nome:... Matrola:... Frma:... Avvertenze: Il preente faolo ompone d 8 pagne (omprea la opertna). Tutte le pagne utlzzate vanno frmate.

Dettagli

D. M. Infrastrutture Trasporti 14 gennaio 2008 (G.U. 4 febbraio 2008 n Suppl. Ord.) Norme tecniche per le Costruzioni

D. M. Infrastrutture Trasporti 14 gennaio 2008 (G.U. 4 febbraio 2008 n Suppl. Ord.) Norme tecniche per le Costruzioni 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA La presente relazione eotenia riuarda le indaini, la aratterizzazione e modellazione eotenia del volume sinifiativo per l'opera in esame e valuta l'interazione opera

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE

RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE RIFERIMENTI NORMATIVI Le fas d anals e verfa delle strutture sono state ondotte n aordo alle seguent dsposzon normatve, per uanto applabl n relazone al rtero d alolo

Dettagli

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Anno accademico 2004/2005 Appello del 20 Luglio 2005

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Anno accademico 2004/2005 Appello del 20 Luglio 2005 Controllo de robot (Prof. Roo) Anno aademo 2004/2005 Appello del 20 Luglo 2005 Cognome:... Nome:... Matrola:... Frma:... Avvertenze: Il preente faolo ompone d 8 pagne (omprea la opertna). Tutte le pagne

Dettagli

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2) Regme Permanente (ve Vtell-Petternella par. VI.,VI..,VI.) Comportamento a regme permanente Clafcazone n tp Conzon a Cclo Chuo Conzon a Cclo Aperto Rpota a Regme per Dturb Cotant Dturbo ulla mura Rpota

Dettagli

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati: Captolo 1 1.1 Ientfcazone el campo operatvtà un motore AC bruhle Sa ato un motore AC bruhle otropo cu ano not eguent at: Vn = 190 V In = 3.5 A Tn =.6 N n pol = R = 1 Ω L = 8 mh Ke = Kt = 0.4 S etermn l

Dettagli

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da:

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da: UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Faolta i neneria Coro i Laurea in neneria Civile Anno Aaemio 0/0 Coro i Tenia elle otruzioni Pro. Gianmaro e Felie COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE Eerizio

Dettagli

Prof. Giuseppe Lanzo

Prof. Giuseppe Lanzo CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUIQUEALE I ARCHITETTURA UE Laboratorio i Costruzioni Moulo i GEOTECICA E FODAZIOI Prof. Giuseppe Lanzo Dipartimento i Ineneria Strutturale e Geotecnica Via A. Gramsci 53-00197

Dettagli

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Appello del 14 Luglio Firma:...

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Appello del 14 Luglio Firma:... Controllo de robot (Prof. Roo) Appello del 14 Luglo 2010 Cognome:... Nome:... Matrola:... Frma:... Avvertenze: Il preente faolo ompone d 8 pagne (omprea la opertna). Tutte le pagne utlzzate vanno frmate.

Dettagli

13 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO

13 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO Dott.Ing. Giorgio Taruilli - pag. 1 11 - DESCRIZIOE GEERALE DELL'OPERA La presente relazione geotenia riguarda le indagini, la aratterizzazione e modellazione geotenia del volume signifiativo per l'opera

Dettagli

Tav. 4/Str. RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

Tav. 4/Str. RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE COMUNE DI BARLETTA PROV. BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 4/Str. RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO A.9 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO E ADEGUAMENTO DELL'EX MERCATO ITTICO DI VIA C.COLOMBO A SEDE

Dettagli

IL PREDIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO prof. Luis Decanini

IL PREDIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO prof. Luis Decanini Lu Deann. Il predmenonamento delle trutture n emento armato Unvertà degl Stud d Roma La Sapenza Prma Faoltà d rhtettura Ludovo Quaron IL PREDIESIOETO DELLE STRUTTURE I CEETO RTO prof. Lu Deann (verone

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI REAZIONE GEOTECNICA E EE FONAZIONI NORMATIVE I RIFERIMENTO In uanto d seguto rportato vene fatto esplto rfermento alle seguent Normatve: - EGGE n 64 del 0/0/1974. "Provvedment per le ostruzon, on partolar

Dettagli

Comune di Giovinazzo Provincia Bari

Comune di Giovinazzo Provincia Bari Comune d Govnazzo Provna ar PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONAE SICUREZZA PER O SVIUPPO Obettvo onvergenza 007-01. Obettvo Operatvo.8. nzatva IO GIOCO EAE. Realzzazone d un ampo d alo a 5 outdoor - Tpologa -

Dettagli

Algoritmo del Modulo Serbatoi

Algoritmo del Modulo Serbatoi Algorto del Modulo Serbato Le eon proenent da erbato non dpendono da alcun cobutble e ono tutte d NMVOC. La bae d calcolo è enle, oero la ta è effettuata dettaglata ee per ee. Le eon poono eere ottenute

Dettagli

C O M U N E DI CISTERNINO

C O M U N E DI CISTERNINO C O M U N E I CISTERNINO OGGETTO Progetto eseutvo relatvo alla realzzazone d rete dra e strutture annesse per l'utlzzo agrolo d aue reflue dell'mpanto d depurazone del Comune d Csternno (r. TAVOA: A. G

Dettagli

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali INDICI DI VARIABILITÀ Valor che ono calcolat per eprmere ntetcamente la varabltà d un fenomeno, o meglo la ua atttudne ad aumere valor dfferent tra loro Propretà eenzal. NON NEGATIVITÀ Una quala mura d

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 1/10/006 Eerizio n 1 Sia ata la trave a menola i.a. i lue l =,50 m e avente all inatro la ezione rappreentata in figura. Il ario i ervizio appliato, uniformemente

Dettagli

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A. 2012-2013 1 INDICE 1 STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 3 1.1 Moello generazone 3 1.2 Moello strbuzone 4 1.3 Moello scelta moale 5 1.4 Stma elle sottomatrc scambo

Dettagli

XI OPERE DI SOSTEGNO. ' σ ' -2. c u. figura XI.1

XI OPERE DI SOSTEGNO. ' σ ' -2. c u. figura XI.1 Eercz d Geotecnca XI. Opere d otegno pag. XI. XI OPERE DI OTEGNO Eerczo XI. Determnare lo tato tenonale a rpoo e le preon lmte atta e paa alla profondtà d 5m, ne eguent due ca: a) arglla: ρ =.8g/m, 0 =

Dettagli

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione 1 E S E R C I Z I S U L L E P O M P E C E N T R I F U G E ESERCIZIO 1 In un panto ollevaento per acqua ono not Il lvello geoetco tra ue erbato g 0 La preone aoluta ul erbatoo a valle p A p at La preone

Dettagli

Rilevati sui terreni molli

Rilevati sui terreni molli Rlevat ferrovar, rlevat stradal, argn, serbato ndustral Sono tpologe ostruttve he trasmettono al terreno arh rlevant (100-200 kpa) su ampe aree. E neessaro verfare ogn fase della ostruzone, nel breve e

Dettagli

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate MEDIANA SUCCESSIONE N.B. I termn della ucceone devono eere pot n ordne non decrecente 1. Numero d termn dpar ( dpar) Me = x + 1. Numero d termn par ( par) Me = x + x + 1 VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze

Dettagli

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2) Regme Permanente (ve Vtell-Petternella par. VI.,VI..,VI.) Comportamento a regme permanente Clafcazone n tp Conzon a Cclo Chuo Conzon a Cclo Aperto Rpota a Regme per Dturb Cotant Dturbo ulla mura Rpota

Dettagli

POR PUGLIA Asse VI "Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali"

POR PUGLIA Asse VI Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali COMUNE DI AVETRANA PROVINCIA DI TARANTO POR PUGIA 014-00 Asse VI "Tutela dell'ambente e promozone delle rsorse natural e ultural" Azone 6.1 "Intervent per l'ottmzzazone della gestone de rfut urban" "INTERVENTI

Dettagli

IL BILANCIO IDROLOGICO

IL BILANCIO IDROLOGICO IL BILNCIO IDROLOGICO Il blanco rologco el paneta Nella fgura le uanttà acua ono n peore ella lama acua (ovvero volume per untà area). La uperfce elle terre emere rappreenta l 3% ella uperfce totale lcune

Dettagli

MECCANICA DEI SISTEMI

MECCANICA DEI SISTEMI MECCNIC DEI SISTEMI EX Il tema d ollevamento pe n fgura è cottuto da una barra nclnable lunga L che termna n una carrucola deale, un flo che tene l peo che paando per la carrucola arrva u una uperfce vertcale

Dettagli

DATI: veic 1. veic. veic s. veic = veic. veic. veic 4. veic. veic

DATI: veic 1. veic. veic s. veic = veic. veic. veic 4. veic. veic ESERCITAZIONE n 0 DATA L INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA RAPPRESENTATA IN FIGURA DETERMINARE: IL CICLO SEMAFORICO MINIMO; LA FASATURA DELL IMPIANTO SEMAFORICO NEL CASO IN CUI IL CICLO SIA PARI A 0 SECONDI;

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004 ORSO DI LAUREA IN SIENZE IOLOGIHE Pra proa n nere FISIA 4 Aprle 4 ) Un proele parao ercalene ero l alo, a parre a una orre ala h 3, raune un alezza aa h a 33 rpeo al uolo. a) alcolare quano ale la elocà

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa eempo: corpo oggetto a orza varable con la pozone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la ola legge d Newton ma non poo calcolare la veloctà del corpo

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Comune di Carpaneto Piaentino Provinia di Piaenza RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE (RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA CONCERNENTE LA "PERICOLOSITA' SISMICA DI BASE" DEL SITO DI COSTRUZIONE ( ai sensi del

Dettagli

Esercizi 3 Scattering elettromagnetico e fattori di forma elastici. 1. Sez. d urto di Rutherford (statica)

Esercizi 3 Scattering elettromagnetico e fattori di forma elastici. 1. Sez. d urto di Rutherford (statica) Esercz Scatterng elettromagnetco e fattor forma elastc 1. Sez. urto Rutherfor (statca) Scatterng a un potenzale coulombano statco: Sez. urto Rutherfor (v. cors preceent ): m 4 4 4 p sn. Sez. urto Rutherfor

Dettagli

Esercitazioni di elettromagnetismo applicato

Esercitazioni di elettromagnetismo applicato A. affu: Esertazon Elettromagnetsmo Applato ver. 4.1 1/15 Unverstà egl tu Cassno e el Lazo eronale Esertazon elettromagnetsmo applato prof. Antono affu maffu@unas.t www.oente.unas.t/antono_maffu er.4.1

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 Eercizio n 1 Sia ata una trave continua i cemento armato a ue campate i luci L 1 = 5,00 m e L 2 = 6.00 m. La trave, alta 60 cm e larga 30, ha ezione

Dettagli

MODELLI MULTISTATO. Introduzione ai modelli multistato. Esempio di modello multistato per descrivere la progressione di una malattia

MODELLI MULTISTATO. Introduzione ai modelli multistato. Esempio di modello multistato per descrivere la progressione di una malattia MODELLI MULTISTATO Introuzone a moell multstato Esempo moello multstato per escrvere la progressone una malatta I moell multstato Un moello multstato per l asscurazone malatta Introuzone a moell multstato

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE STUDIO TECICO ing. OLIVA - pag. 1 SAVIGAO IRPIO AVELLIO RELAZIOE GEOTECICA GEERALE OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto OPERE DI MESSA I SICUREZZA, REGIMAZIOE DELLE ACQUE E STAILIZZAZIOE DELLE

Dettagli

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s 6/7-FIS-3---U Lceo Scentco Galleo Galle COMPITO IN CLSS FISIC SCONO Copto el SCONO quaretre aprle 07. Stanlao Clae TRZ Sez. Pro. Mauro TTORR SVRMNT PROIITO L USO I CLCOLTRICI PROGRMMILI, TLT, SMRTPHON

Dettagli

Esercitazione I : Determinazione dei pesi

Esercitazione I : Determinazione dei pesi Esertazone I : Il proget d un nuovo velvolo parte da una stma prelmnare de pes del velvolo stesso, ovvero dalla determnazone delle dverse alquote d peso he è le attenders he gl ompetano. Le alquote da

Dettagli

Validazione del codice di calcolo

Validazione del codice di calcolo Valdazone ode d alolo software OADCAP Valdazone del ode d alolo Informatva sull affdabltà de od d alolo D.M. 4--8 pararafo.. e fas d proettazone e svluppo de software GeoStru sono sottopost al ontrollo

Dettagli

Richiami sui sistemi lineari

Richiami sui sistemi lineari Rcham u tem lnear Ingegnera dell'automazone Coro d Stem d Controllo Multvarable - Prof. F. Amato Verone. Ottobre 0 Rappreentazone ISU Rcordamo che la rappreentazone ISU d un tema LI a tempo-contnuo è del

Dettagli

APPUNTI DI COSTRUZIONI

APPUNTI DI COSTRUZIONI ur D Sotegno n Cemento rmato PPUNT D COSTRUZON UR D SOSTEGNO N CEENTO RTO NG. ENUELE SPDRO N.B. n queta dpena fa rfermento al modulo E e al manuale tecnco della collana ODUL D COSTRUZON d C. Farron e R.

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Dott. Arh. Vladimiro Quaranta Comune di Roseto degli Abruzzi Provinia di Teramo RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto PROGETTO PER L'AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE

Dettagli

DINAMICA E CONTROLLO DEI PROCESSI

DINAMICA E CONTROLLO DEI PROCESSI DINAMICA E CONTROLLO DEI PROCESSI Eemo Eerz Svolt: Rfermento er motazone e formato ex oro Strumentazone Controllo e Proe Chm, (tuente: Clauo Ghelaron, AA 006-007) Eerzo 5 e Per l roeo rareentato alla FT

Dettagli

O : Centro del parallelo passante per il punto A.

O : Centro del parallelo passante per il punto A. MEMBAE DI IVLUZIE C CAICHI ASSIALSIMMETICI SUPEFICI DI IVLUZIE Una uerfiie i rivoluione i ottiene alla rotaione i una urva iana (meriiano) attorno a un ae, ontenuto nel iano ella urva tea, etto ae ella

Dettagli

3 Trasmissione del calore

3 Trasmissione del calore 3 ramone del alore Il alore è quella forma d energa he manfeta nel paaggo da un orpo ad un altro quando fra due v è dfferenza d temperatura. Nel eguto verranno trattat alun argoment partolar della tramone

Dettagli

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ESERITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA 1. Introuzone Nel presente elaborato c s pone l obettvo etermnare l lvello servzo una ntersezone a tre bracc semaforzzata.

Dettagli

Propagazione degli Errori

Propagazione degli Errori Propaaone el Error Fno a ora abbamo sempre e solo scusso msure rette. I concett valor meo evaone stanar e errore fno a u scuss sono assocat a msure rette La maor parte elle ranee fsche solto non può essere

Dettagli

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene Sorzo normale 187 apendo he eo deve portare uno orzo normale di ompreione Ed pari a 175 k. Utilizzando l epreione propoa i ottiene 175 1 3 Ed, ne 1 135 m d 14.17.. 175 1 3 Ed, ne 1 8.94 m 391.3 Se i vuole

Dettagli

Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Capitolo 23 Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico

Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Capitolo 23 Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Captolo 3 Anals dell nterazone terreno struttura: l Modulo geoteno Questo aptolo presenta una panorama de omand e delle proedure per la defnzone delle propretà e la verfa del terreno d fondazone della

Dettagli

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo)

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo) Caratteritihe meanihe dei materiali (pedie k valore aratteritio, pedie d: valore di alolo) CLCESTRUZZO: Le reitenze di alolo (indiate on il pedie d) del aletruzzo e dell'aiaio i ottengono dividendo le

Dettagli

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito 2. La base monetara e mercat e epost e el creto Esercz svolt Eserczo 2.1 (a) Conserate l moello che rappresenta l equlbro el mercato ella base monetara e el mercato e epost (fate l potes che coe cent c;

Dettagli

Introduzione al Calcolo Strutturale Matriciale

Introduzione al Calcolo Strutturale Matriciale 0/6/05 Introzone l Clolo Strttrle Mtrle Dlle pene el prof. Dro Amoo e lle lezon el prof. Gonn Snt.Cortee Progettzone Men gl Element nt ( 05-06) Introzone l lolo trttrle mtrle Strttr ret Per trttr ret ntene

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nformatche per la chmca Dr. Sergo Brutt Rappreentazone de dat Come rappreenta un dato d mura? Negl eemp appena volt abbamo ncontrato 2 tp d rappreentazone de dat permental Rappreentazone matrcale

Dettagli

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI I VALORI MEDI Valor che vengono calcolat per eprmere ntetcamente l ntentà d un fenomeno e per conentre la comparazone del fenomeno con fenomen analogh MEDIE COME CETRI I numer x R (=,,) poono eere rappreentat

Dettagli

Figura. Schema della struttura

Figura. Schema della struttura UNEST DEL STUD D O TE Faolà i rhieura LBOTO D COSTUZONE DELL CHTETTU ( B C) Prima Prova in Coro nno ioveì aprile Si onieri la rave in iura on una ampaa i lue L5m e uno balzo i lue Sm, i ezione b3, h45,

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

Momento Massimo in campata M d [kn m] =

Momento Massimo in campata M d [kn m] = PRO INTERORSO N el 15.5. ESERIZIO N 1 Traccia on riferimento alla truttura i c.a. in figura, ollecitata a un carico uniformemente ripartito il cui valore i calcolo (incluo il peo proprio ella trave) è

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Comune di Barletta Provinia di Provinia di Barletta-Andria-Trani RELAZIOE GEOTECICA GEERALE E DELLE FODAZIOI OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto COMMITTETE:, 08/05/2017 Il Progettista () Il

Dettagli

4RELAZIONE GEOTECNICA

4RELAZIONE GEOTECNICA Unione Europea Regione Puglia Servizio Eologia Uffiio Parhi e Riserve Naturali Comune di Ostuni Provinia di Brindisi POR FESR Puglia 2007/2013, Linea 4.4 - Azione 4.4.3 Interventi di valorizzazione finalizzati

Dettagli

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Progetto i Strutture Faoltà i Ingegneria oro i Laurea in Ingegneria ivile / 2017-2018 nalii i pilatri in.. allo SLU Dipartimento i Ingegneria - oro i Ingegneria ivile Progetto i Strutture / 2017-2018 Doente

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Comune di Cotino Provinia di Lee RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: LAVORI DEL DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE COMPRENDENTI L ASSETTO VIARIO INTERNO, I NUOVI COMPARTI, LA VIABILITA ESTERNA DI

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Comune di San Sebastiano Curone Provinia di Alessandria RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto REALIZZAZIONE SCALA DI SICUREZZA E AMPLIAMENTO ATRIO SCUOLA D'INFANZIA

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli