RELAZIONE SULLE FONDAZIONI MURO D ARGINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SULLE FONDAZIONI MURO D ARGINE"

Transcript

1

2 RELAZIOE SULLE FODAZIOI MURO D ARGIE

3 RELAZIOE SULLE FODAZIOI (a sens del punto 6 delle TC D.M. 4 gennao 2008 e rolare C.S. LL.PP. 2 febbrao 2009 n. 67) RIFERIMETI ORMATIVI Le fas d anals e verfa delle strutture sono state ondotte n aordo alle seguent dsposzon normatve, per uanto applabl n relazone al rtero d alolo adottato dal progettsta, evdenzato nel proseguo della presente relazone: D. M. 4 gennao 2008 (G.U. 4 febbrao 2008 n Suppl. Ord.) orme tenhe per le Costruzon Inoltre, n mananza d spefhe ndazon, ad ntegrazone della norma preedente e per uanto on esse non n ontrasto, sono state utlzzate le ndazon ontenute nella: Crolare 2 febbrao 2009 n. 67 del Mnstero delle Infrastrutture e de Trasport (G.U. 26 febbrao 2009 n. 27 Suppl. Ord.) Istruzon per l'applazone delle 'orme Tenhe delle Costruzon' d u al D.M. 4 gennao Euroode 7 Progettazone geotena - EV 997- per uanto non n ontrasto on le dsposzon del D.M orme Tenhe per le Costruzon. Il progetto rguarda la realzzazone d opere per l Completamento della Sstemazone Idraula del Torrente Sale nel Comune d Ardore (RC) DESCRIZIOE DELLE OPERE DA REALIZZARE: Gl ntervent prevst n progetto sono due e presamente; Le opere da realzzare sono mur d argne Dx e Sx lungo l Torrente, ne tratt dove su uno de due argn gà esste l nuovo argne sarà realzzato on fondazone dretta d larghezza 65 m. E spessore m 60 poggante su magrone d fondazone, n alestruzzo semple, spessore m 20, la parete avrà un altezza fuor terra d m 230 e spessore ostante m 30. e tratt dove gl argn devono essere realzzat entramb sarà realzzato un ollettore aperto on lue netta m 600, spalle spessore m 40 e altezza 230, la fondazone sarà dretta a spessore ostante m 50 poggante su magrone d alestruzzo semple spessore m 20. CARATTERIZZAZIOE FISICO MECCAICA DEI TERREI: Carattersthe ltostratgrafhe: Dalla relazone geologa sono stat rlevat parametr relatv alla geomorfologa e ltostratgrafa, del terreno he rsulta essere un prmo strato d terreno d rporto d spessore mt 0,50, un seondo strato d spessore mt 3,60 omposto da un alternanza d sabbe lmose on ghaa e sabbe ghaose e un ultmo strato a profondtà, rspetto al pano ampagna, superore a mt 5.00

4 DATI STRATIGRAFICI Lvello Stratgrafo Ltologa Profondtà n metr Lvello A Terreno d rporto (sabbe on ottol da 0.00 a 0.50 poo addensat) Lvello B Alternanza d sabbe lmose on ghaa e da 0.50 a 4.0 sabbe ghaose Lvello C Ghae sabbose on lm da 4.0 a In sntes l sub-strato può essere aratterzzato medante l assunzone de seguent parametr geoten med rportat nella tabella sottostante. Parametr geoten Un. msura Ltologa A Ltologa B Ltologa C Peso d volume nat. (t/m Angolo d attrto eff. (grad Coesone eff. () - Kg/m 2 ******* ******* ******* Res. al taglo non dren. (Cu Kg/m 2 ******* ******* ******* Mod. d deformazone ed. - (Kg/m CATEGORIA DEL SUOLO E CODIZIOI TOPOGRAFICHE - (A sens del D.M. 4/0/ Suolo tpo B - Roe tenere e depost d terren a grana grossa molto addensat o terren a grana fna molto onsstent on spessor superor a 30 m, aratterzzat da un graduale mgloramento delle propretà meanhe on la profondtà e da valor d Vs,30 ompres tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero SPT,30 > 50 ne terren a grana grossa e u,30 > 250 kpa ne terren a grana fna). ello spefo, trattas prevalentemente d depost alluvonal ompost prevalentemente sabbe e ghae, onsderando he tale ltotpo è uello pù rorrente e he aratterzza l sto n oggetto, on una Vs30 = 403 m/s dalla profondtà d 0.00 mt. dal p... - Condzon topografhe: Categora Carattersthe della superfe topografa T Superfe paneggante, pend e rlev solat on nlnazone meda 5 AZIOE SISMICA PER I MURI DI SOSTEGO

5 Il moto ssmo alla superfe d un sto, assoato a asuna ategora d sottosuolo, è defnto medante l aelerazone massma (amax) attesa n superfe l u valore può essere ravato dalla relazone: amax = S ag = SS ST ag dove ag è l aelerazone massma su sto d rfermento rgdo. L anals della surezza de mur d sostegno n ondzon ssmhe è eseguta medante metod pseudostat. L anals pseudostata s effettua medante metod dell eulbro lmte. L azone ssma è rappresentata da una forza stata euvalente par al prodotto delle forze d gravtà per degl opportun oeffent ssm. elle verfhe allo stato lmte ultmo, valor de oeffent ssm orzzontale kh e vertale kv possono essere valutat medante le espresson: dove: k k h m a g 0. 5 max v k h amax g m aelerazone massma al sto aelerazone d gravtà oeffente d rduzone dell aelerazone massma attesa al sto (Tab. 7.-II delle TC) ell anals pseudo-stata, l effetto nerzale vene portato n onto mpegando le formule omunemente adottate per alolare oeffent orrettv del aro lmte n funzone dell nlnazone, rspetto alla vertale, del aro agente sul pano d posa. CARICO LIMITE DI FODAZIOI SUPERFICIALI Il aro lmte d una fondazone superfale può essere defnto on rfermento a uel valore massmo del aro per l uale n nessun punto del sottosuolo s raggunge la ondzone d rottura (metodo d Frolh), oppure on rfermento a uel valore del aro, maggore del preedente, per l uale l fenomeno d rottura s è esteso ad un ampo volume del suolo (metodo d Prandtl e suessv). Osservazon spermental hanno dmostrato he l terreno può arrvare a rottura attraverso tre meansm (ved fgura).

6 Tp d rottura del terreno La rottura generale è aratterzzata dalla formazone d superf d sorrmento ben defnte he parte della fondazone e raggunge l pano d ampagna, e da un rgonfamento del terreno a lat della fondazone. La rottura per punzonamento n u l'affondamento della fondazone è reso possble dalla formazone d pan d taglo vertal, lungo l permetro, senza generare superf d sorrmento. La rottura loale, orrsponde al formars anora d una hara superfe d sorrmento al d sotto della fondazone, he tuttava s dsperde nel terreno adaente, s evdenza una tmda tendenza al rgonfamento laterale del terreno. Le soluzon dsponbl per l alolo del aro lmte sono basate sull'assunzone del omportamento del terreno rgdo-plasto e sono però, a stretto rgore, applabl solo al aso d rottura generale. S può dmostrare he l aro lmte d un terreno è la somma d tre fattor: peso del terreno ', sovraaro ' e oesone '; le soluzon ogg dsponbl sono state ravate dalla sovrapposzone d sngol problem ndpendent. Prandtl (92) ha studato l problema della rottura d un semspazo elasto per effetto d un aro applato sulla sua superfe on rfermento all'aao, aratterzzando la resstenza a rottura on una legge del tpo: valda anhe per terren. ' ' tan ' Le potes e le ondzon ntrodotte da Prandtl sono le seguent: Comportamento rgdo-plasto.

7 Resstenza a rottura del materale esprmble on la relazone preedente. Caro unforme, vertale ed applato su una strsa d lunghezza nfnta e d larghezza 2b (stato d deformazone pana). Tenson tangenzal nulle al ontatto fra la strsa d aro e la superfe lmte del semspazo. Assenza d sovraaro a bord della fondazone ('=0). All'atto della rottura s verfa la plastzzazone del materale rahuso fra la superfe lmte del semspazo e la superfe GFBCD (ved Fg ).el trangolo AEB la rottura avvene seondo due famgle d segment rettlne ed nlnat d 45 +φ/2 rspetto all'orzzontale. elle zone ABF e EBC la rottura s produe lungo due famgle d lnee, l'una osttuta da segment rettlne passant rspettvamente per punt A ed E e l'altra da arh d spral logartmhe. I pol d ueste sono punt A ed E. e trangol AFG e ECD la rottura avvene su segment nlnat d ±(45 + φ/2 ) rspetto alla vertale. Soluzone d Prandl Indvduato osì l volume d terreno portato a rottura dal aro lmte, uesto può essere alolato srvendo la ondzone d eulbro fra le forze agent su ualsas volume d terreno delmtato n basso da una ualunue delle superf d sorrmento. S arrva und alla soluzone esatta esprmble nella forma: lm ' B dove l oeffente B dpende soltanto dall'angolo d attrto φ' del terreno. Per φ' 0 l fattore B= 5,4. el aso partolare d terreno prvo d oesone ('=0, ' 0) rsulta '=0, seondo la teora d Prandl, non sarebbe dunue possble applare nessun aro ad sulla superfe lmte d un terreno noerente. Da uesta teora, anhe se non applable pratamente, hanno preso le mosse tutte le rerhe ed metod d alolo suessv. VESIC AALISI A BREVE TERMIE ella valutazone analta del aro lmte d progetto Rd s devono onsderare le stuazon a breve e a lungo termne ne terren a grana fne. Il aro lmte d progetto n ondzon non drenate s alola ome: R A' 2 π s d u

8 Dove: A = B L area della fondazone effae d progetto, ntesa, n aso d aro eentro, ome l area rdotta al u entro vene applata la rsultante del aro. u s Coesone non drenata; Pressone ltostata totale sul pano d posa; Fattore d forma; B' s 0. 2 per fondazon rettangolar, l valore d s vene assunto par ad per fondazon nastrform L' d Fattore d profondtà; d D D D 0.4 K on K se altrment K artan B B B Fattore orrettvo per l nlnazone del aro dovuta ad un aro H; Af a 2H A Area effae della fondazone; Aderenza alla base, par alla oesone o ad una sua frazone. f a VESIC AALISI A LUGO TERMIE Per le ondzon drenate l aro lmte d progetto è alolato ome segue. Dove: R ' A' s d ' s d 0.5 ' B' s d e 2 πtanφ' 2 ' tan 45 2 ot' tan' Fattor d forma s B' tan' L' per forma rettangolare B' s 0.4 per forma rettangolare L' s B' per forma rettangolare, uadrata o rolare L' Fattor nlnazone rsultante dovuta ad un aro orzzontale H parallelo a B

9 H V Af aot ' H V Af aot ' B' 2 m L' B' L' tan' Fattor d profondtà d d on K 0.4K m m 2tanφ snφ K d D D D se altrment K artan B B B HASE AALISI A BREVE TERMIE Dove: R A' 2 π s d - u A = B L area della fondazone effae d progetto, ntesa, n aso d aro eentro, ome l area rdotta al u entro vene applata la rsultante del aro. u Coesone non drenata; s d Pressone ltostata totale sul pano d posa; Fattore d forma, s = 0 per fondazon nastrform; Fattore d profondtà; d D D D 0.4 K on K se altrment K artan B B B Fattore orrettvo d nlnazone del aro; H A f a Af a Area effae della fondazone; Aderenza alla base, par alla oesone o ad una sua frazone.

10 HASE- AALISI A LUGO TERMIE Per le ondzon drenate l aro lmte d progetto è alolato ome segue. d s B' ' 0.5 d s ' d s ' A' R Dove: ' tan. ' ot 2 ' 45 tan e 2 πtanφ' 5 Fattor d forma tanφ' L' B' s per forma rettangolare L' B' 0.4 s per forma rettangolare L' B' s per forma rettangolare, uadrata o rolare. s s s per fondazone nastrforme Fattor nlnazone rsultante dovuta ad un aro orzzontale H parallelo a B ' ot A V H 0.7 ' ot A V H a f 3 a f Fattor d profondtà 0.4K d K snφ 2tanφ d B D artan K altrment B D se B D K on d

11 SOLLECITAZIOI SUL MURO Per l alolo delle solletazon, l muro vene dsretzzato n n-tratt n funzone delle sezon sgnfatve e per ogn tratto vengono alolate le spnte del terreno (valutate seondo un pano d rottura passante per l paramento lato monte), le rsultant delle forze orzzontal e vertal e le forze nerzal sono rappresentate n Fgura 3. Shema delle forze agent su un muro e onvenzon su segn CALCOLO DELLE SPITE PER LE VERIFICHE Le spnte sono state valutate potzzando un pano d rottura passante per l'estradosso della mensola d fondazone lato monte, tale pano è stato dsretzzato n n-tratt. COVEZIOI SUI SEGI Forze vertal Forze orzzontal Coppe Angol postve se drette dall'alto verso l basso; postve se drette da monte verso valle; postve se antorare; postv se antorar. Dat general Code progetto MURO ARGIE DS Desrzone Muro Argne Ds torrente sale Comune d Ardore Teno Ing. Franeso OLIVA Data 6/06/207 Condzon ambental Aggressve Zona Ardore Lat./Long. [WGS84] 38,80057/6,203288

12 ormatva GEO TC 2008 ormatva STR SLU (EC2) Spnta Mononobe e Okabe [M.O. 929] Dat general muro Altezza muro 230,0 m Spessore testa muro 35,0 m Rsega muro lato valle 0,0 m Rsega muro lato monte 0,0 m Sporgenza mensola a valle 20,0 m Sporgenza mensola a monte 0,0 m Svaso mensola a valle 0,0 m Altezza estremtà mensola a valle 60,0 m Altezza estremtà mensola a monte 60,0 m Coeffent ssm [.T.C.] ======================================================================== Dat general Tpo opera: 2 - Opere ordnare Classe d'uso: Classe II Vta nomnale: 50,0 [ann] Vta d rfermento: 50,0 [ann] Parametr ssm su sto d rfermento Categora sottosuolo: Categora topografa: B T S.L. Stato lmte TR Tempo rtorno [ann] ag [m/s²] F0 [-] TC* [se] S.L.O. 30,0 0,5 2,35 0,28 S.L.D. 50,0 0,66 2,34 0,3 S.L.V. 475,0,92 2,4 0,37 S.L.C. 975,0 2,57 2,42 0,39 Coeffent ssm orzzontal e vertal Opera: Opere d sostegno S.L. Stato lmte amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [se] S.L.O. 0,6 0,8 0,0 0,0055 S.L.D. 0,792 0,8 0,045 0,0073 S.L.V. 2,304 0,24 0,0564 0,0282 S.L.C. 2,946 0,3 0,093 0,0466 Stratgraf a s Spessore strato (m) Inlnazo ne dello strato. ( ) Peso untà d volume (K/m³) Angolo d resstenza a taglo ( ) Coesone (kpa) Angolo d attrto terra muro ( ) Presenza d falda (S/o) Ltologa Desrzo ne

13 , ,00 8 o Tereno d rporto ( sabbe on ott , ,00 22 o Sabbe lmose on ghaa , ,00 22 o ghaa on lm FATTORI DI COMBIAZIOE A+M+R r. Azon Fattore ombnazone Peso muro,30 2 Spnta terreno,00 3 Peso terreno mensola,30 4 Spnta falda,00 5 Spnta ssma n x,00 6 Spnta ssma n y,00 r. Parametro Coeffent parzal Tangente angolo res. taglo 2 Coesone effae 3 Resstenza non drenata 4 Peso untà volume r. Verfa Coeffent resstenze Caro lmte 2 Sorrmento 3 Partepazone spnta passva A2+M2+R2 r. Azon Fattore ombnazone Peso muro,00 2 Spnta terreno,00 3 Peso terreno mensola,00 4 Spnta falda,00 5 Spnta ssma n x,00 6 Spnta ssma n y,00 r. Parametro Coeffent parzal Tangente angolo res. taglo,25 2 Coesone effae,25 3 Resstenza non drenata,4 4 Peso untà volume r. Verfa Coeffent resstenze Caro lmte 2 Sorrmento 3 Partepazone spnta passva EQU+M2 r. Azon Fattore ombnazone

14 Peso muro 0,90 2 Spnta terreno,0 3 Peso terreno mensola,00 4 Spnta falda,00 5 Spnta ssma n x,00 6 Spnta ssma n y 0,00 r. Parametro Coeffent parzal Tangente angolo res. taglo,25 2 Coesone effae,25 3 Resstenza non drenata,4 4 Peso untà volume r. Verfa Coeffent resstenze Caro lmte 2 Sorrmento 3 Partepazone spnta passva A+M+R [GEO+STR] Coeffente ssmo orzzontale Kh 0,0 Coeffente ssmo vertale Kv 0,0055 Caro lmte vertale VESIC Somma forze n drezone x (Fx) 22,22 k Somma forze n drezone y (Fy) 32,32 k Somma moment -00,93 km Larghezza fondazone 65,0 m Lunghezza 000,0 m Eentrtà su B 6,22 m Peso untà d volume 28,0 K/m³ Angolo d resstenza al taglo 28,0 Coesone 0,0 kpa Terreno sulla fondazone 60,0 m Peso terreno sul pano d posa 28,0 K/m³ 4,72 25,8 g 6,72 Fattor d forma s,08 s,09 sg 0,94 Inlnazone arh 0,7 0,69 g 0,59 Fattor d profondtà d,2 d,6 dg,0 Caro lmte vertale (Qlm) 625,27 k Fattore surezza (Cs=Qlm/Fy) 4,73

15 Caro lmte verfato Cs> Tenson sul terreno Asssa entro solletazone 76,28 m Larghezza della fondazone 65,0 m x = 0,0 m x = 65,0 m 98,34 kpa 62,05 kpa A2+M2+R2 [GEO+STR] Coeffente ssmo orzzontale Kh 0,0 Coeffente ssmo vertale Kv 0,0055 Caro lmte vertale VESIC Somma forze n drezone x (Fx) 32,66 k Somma forze n drezone y (Fy) 05,69 k Somma moment -68,76 km Larghezza fondazone 65,0 m Lunghezza 000,0 m Eentrtà su B 7,44 m Peso untà d volume 28,0 K/m³ Angolo d resstenza al taglo 23,04 Coesone 0,0 kpa Terreno sulla fondazone 60,0 m Peso terreno sul pano d posa 28,0 K/m³ 8,7 8, g 8,25 Fattor d forma s,06 s,06 sg 0,95 Inlnazone arh 0,5 0,43 g 0,34 Fattor d profondtà d,5 d,8 dg,0 Caro lmte vertale (Qlm) 78,37 k Fattore surezza (Cs=Qlm/Fy),69 Caro lmte verfato Cs> Tenson sul terreno Asssa entro solletazone 65,06 m Larghezza della fondazone 65,0 m x = 0,0 m 04,68 kpa

16 x = 65,0 m 23,43 kpa EQU+M2 [GEO+STR] Coeffente ssmo orzzontale Kh 0,0 Coeffente ssmo vertale Kv 0,0055 Caro lmte vertale VESIC Somma forze n drezone x (Fx) 36,75 k Somma forze n drezone y (Fy) 02,55 k Somma moment -64,5 km Larghezza fondazone 65,0 m Lunghezza 000,0 m Eentrtà su B 9,95 m Peso untà d volume 28,0 K/m³ Angolo d resstenza al taglo 23,04 Coesone 0,0 kpa Terreno sulla fondazone 60,0 m Peso terreno sul pano d posa 28,0 K/m³ 8,7 8, g 8,25 Fattor d forma s,05 s,06 sg 0,95 Inlnazone arh 0,43 0,36 g 0,28 Fattor d profondtà d,5 d,9 dg,0 Caro lmte vertale (Qlm) 43,57 k Fattore surezza (Cs=Qlm/Fy),4 Caro lmte verfato Cs> Tenson sul terreno Asssa entro solletazone 62,55 m Larghezza della fondazone 65,0 m x = 0,0 m x = 65,0 m 07,23 kpa 7,07 kpa IL PROGETTISTA: Ing. Franeso OLIVA

17 Relazone fondazon RELAZIOE SULLE FODAZIOI COLLETTORE APERTO Pagna

18 Relazone fondazon RELAZIOE SULLE FODAZIOI (a sens del punto 6 delle TC D.M. 4 gennao 2008 e rolare C.S. LL.PP. 2 febbrao 2009 n. 67) Il progetto rguarda la realzzazone d opere relatve Completamento della Sstemazone Idraula del Torrente Sale nel Comune d Ardore (RC). DESCRIZIOE DELLE OPERE DA REALIZZARE: Collettore a Celo Aperto - Costruzone d due tratt d Collettore n emento armato a sezone ostante e presamente l ollettore è aperto d forma a U le spallette hanno altezza mt 2,30 spessore ostante mt 0,40, la lue netta è d 6,00 mt es ha uno spessore d 0,50 mt he pogga su un magrone d alestruzzo semple spessore m. 20 SCELTE TIPOGICHE: Le selte del tpo d fondazone adottata è gustfata dalla funzone svolta dall opera e oè ollettore d aue povane, nfatt al fne d evtare he le aue nel loro deflusso possano salzare l pede degl argn o omunue produrre fenomen d sfonamento è stata selta la fondazone a platea n.a. d spessore medo m. 50. Dalla Relazone geologa redatta dal Geol Pasuale TRIPODI rsulta he l terreno nteressato dalle opere, he ha un andamento leggermente alve on una pendenza meda d ra l 2,5%, è omposto da depost alluvonale, lmo sabbos, sabbe lmose e sabbe he non presentano partolar per la realzzazone delle opere prevste n progetto Per uanto rguarda l muro su pal nel Rone Bomble per la natura geomorfologa del terreno e per la presenza d aua nel sottosuolo è stato preferta la fondazone su al rspetto ad una fondazone dretta perhé pù sura e garantse la gusta stabltà al pendo CARATTERIZZAZIOE FISICO MECCAICA DEI TERREI: La ltologa he aratterzza l area n esame è formata, partendo da terren pù anth, da depost alluvonal format prevalentemente da ghae sabbose on lm. Pagna 2

19 Relazone fondazon Superormente abbamo un alternanza d sabbe lmose lm sabbos d meda-bassa onsstenza on presenza d ottol. Al d sopra d tale formazone trovamo un terreno d opertura aratterzzato da lm e lm sabbos poo addensat. La suessone ltostratgrafa loale è osttuta dall alto verso l basso da: DATI STRATIGRAFICI Lvello Stratgrafo Lvello A Ltologa Profondtà n metr Terreno d rporto (sabbe on ottol poo da 0.00 a 0.50 da 0.50 a 4.0 da 4.0 a p. n., addensat) Lvello B Alternanza d sabbe lmose on ghaa e sabbe ghaose Lvello C Ghae sabbose on lm maggore d 5.00 In sntes l sub-strato può essere aratterzzato medante l assunzone de seguent parametr geoten med rportat nella tabella sottostante. Parametr geoten Un. msura Peso d volume nat. ( t/m3 Angolo d attrto eff. ( grad 2 Coesone eff. () - Kg/m 2 Res. al taglo non dren. (Cu Kg/m Mod. d deformazone ed. - ( Kg/m2 Ltologa A Ltologa B Ltologa C ******* ******* ******* ******* ******* ******* CATEGORIA DEL SUOLO E CODIZIOI TOPOGRAFICHE (A sens del D.M. 4/0/2008) Suolo tpo B - Roe tenere e depost d terren a grana grossa molto addensat o terren a grana fna molto onsstent on spessor superor a 30 m, aratterzzat da un graduale mgloramento delle propretà meanhe on la profondtà e da valor d Vs,30 ompres tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero SPT,30 > 50 ne terren a grana grossa e u,30 > 250 kpa ne terren a grana fna). ello spefo, trattas prevalentemente d depost alluvonal ompost prevalentemente sabbe e ghae, onsderando he tale ltotpo è uello pù rorrente e he aratterzza l sto n oggetto, on una Vs30 = 403 m/s dalla profondtà d 0.00 mt. dal p... Condzon topografhe: Pagna 3

20 Relazone fondazon Categora Carattersthe della superfe topografa T Superfe paneggante, pend e rlev solat on nlnazone meda 5 Approo progettuale e valor d progetto de parametr geoteno: La verfa del sstema d fondazone relatvo alla struttura n oggetto, è stata effettuata sulla base de dat geolog e de parametr geoten fornt, seguendo l'approo d progetto relatvo alla normatva d rfermento: Per le fondazon superfal le.t prevedono he le verfhe d surezza vengano ondotte prendendo n onsderazon meansm d stato lmte ultmo sa a breve he a lungo termne. Le verfhe devono essere ondotte ne onfront de seguent stat lmt: SLU d tpo geoteno ( GEO): - Collasso per aro lmte dell nseme fondazone-terreno; - Collasso per sorrmento del pano d posa; - SLU d tpo strutturale (STR) - Raggungmento della resstenza negl element struttural. Per le verfhe Verfhe saranno effettuate seondo: Approo ombnazone A + M + R Dove: - Coeffent parzal per le azon: CARICHI COEFF. PARZIALE Comb. A Comb. A2 EQU STR GEO PERMAETI Gs.3,0, PERMAETI O STRUTTURALI G2ns.5,3,5 VARIABILI Q.5,3,5 - Coeffent per parametr geoten per le resstenze del terreno: PARAMETRO GRADEZZA ALLA QUALE APPL. IL COEFF. PARZIALE Comb. M m Comb. M2 m Tangente dell'angolo d attrto tan.0.25 Coesone drenata del terreno C.0.25 Coesone non drenata del terreno Cu.0.4 Peso dell'unta d volume.0.0 -Coeffent parzal R per la verfa agl stat lmt ultm d fondazon superfal: VERIFICA COEFFICIETI COEFFICIETI COEFFICIETI PARZIALI (R) PARZIALI (R2) PARZIALI (R3) Capatà portante R=,0 R=,8 R=2,3 Sorrmento R=,0 R=, R=, Pagna 4

21 Relazone fondazon Verfa Fondazone Platea Collettore a elo Aperto La verfa rguarda la fondazone a pastra del tratto d ollettore ompreso tra le sezon 8-8bs la fondazone ha dmenson n panta 5,95 x 7,20 ma pano d posa a uote rspetto al pano ampagna Calolo del valore d progetto della resstenza del Terreno: La resstenza del Terreno è alolata on la Formula d TERZAGHI (943) per fondazon a pastra Con: Q t,lm = aro lmte sul terreno Q t,lm = * C * S + * t2 *B/2 S + *D *t* S ( ) tg C = Coesone t = Peso per unta d volume terreno al lato della fondazone =.850 t/m t2 = Peso per untà d volume del terreno sotto la fondazone =.850 t/m y 2 ( ) tg tg 4 5 B/2 = semlarghezza della Fondazone = 3,60 tg 2 e tg 2 2 D = Profondtà del pano d posa della fondazone rspetto al pano ampagna = 0.70 mt B = larghezza della fondazone = 7,20 mt L = Lunghezza della fondazone = 5,95 mt Coeffent d Forma per fondazone a pastra: on B<L S = S =+0.20* B/L S = -0.3*B/L Qlm = 44,4*,85*3,60*0,866+26,0*0,70*,85*,090= 292,98 t/m 292,98 t/m = 29,30 Kg/m Assumendo n oeffente parzale R3 par a 2,30 s ha: la apatà portante del terreno è d Rd = 29.30/2,30 = 2,74 Kg/m Dalle Verfhe della struttura allo stato lmte Ultmo ( SLU) deve rsultare he la pressone d eserzo Ed deve essere nferore a Rd La pressone d eserzo dal alolo ( relazone d alolo pagna 25 ) del Collettore a Celo Aperto σt =,39 Kg/m In effett Il oeffente d surezza Rd = 2,74>Ed=,39 Pagna 5

22 Relazone fondazon Essendo S maggore d La verfa è soddsfatta. S= Rd/Ed = 2,74/,39 = 9,6 IL PROGETTISTA: Ing, Franeso OLIVA: Pagna 6

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FODAZIOE La tpologa delle opere d fondazone sono onsone alle arattersthe meanhe del terreno defnte n ase a rsultat delle ndagn geognosthe. el aso n esame, la struttura

Dettagli

Prova di verifica parziale N Dic 2008

Prova di verifica parziale N Dic 2008 Corso d GEOTECNICA Ingegnera Edle-Arhtettura a.a. 8/9 Prova d verfa parzale N. 7 D 8 Eserzo q kpa SABBIA LIMOSA γ 8 kn/m φ' SABBIA E GHIAIA γ 9 kn/m φ' Con rfermento al muro d sostegno n fgura alolare:

Dettagli

3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELOPERA La presente relazone geotena rguarda le ndagn, la aratterzzazone e modellazone geotena del volume sgnfatvo per l'opera n esame e valuta l'nterazone opera/terreno a fn

Dettagli

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 1 - DESCRIZIE GEERALE DELPERA La presente relazone geotena rguarda le ndagn, la aratterzzazone e modellazone geotena del volume sgnfatvo per l'opera n esame e valuta l'nterazone opera/terreno a fn del

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Comune d rstano Provna d rstano RELAZIE GETECICA GEERALE E ELLE FAZII GGETT: Relazone geotena relatva al progetto Lavor d adeguamento, a fn del rlaso del ertfato d prevenzone nend, del Leo Statale "Benedetto

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provna d Lvorno Fosso della Madonna Sstemazone e asse d espansone Intervent struttural att alla messa n surezza preva progettazone a sala d Bano. (Completamento L.265/95 Sstemazone draula

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE

RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE RIFERIMENTI NORMATIVI Le fas d anals e verfa delle strutture sono state ondotte n aordo alle seguent dsposzon normatve, per uanto applabl n relazone al rtero d alolo

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provna d Lvorno Fosso della Madonna Sstemazone e asse d espansone Intervent struttural att alla messa n surezza preva progettazone a sala d Bano. (Completamento L.65/95 Sstemazone draula

Dettagli

Corso di Geotecnica EA CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI. ing. Ivo Bellezza Università Politecnica delle Marche

Corso di Geotecnica EA CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI. ing. Ivo Bellezza Università Politecnica delle Marche Corso Geotena EA 2006-07 CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 1 OBIETTIVO CONOSCERE IL CARICO MASSIMO, O IL CARICO ULTIMO O IL CARICO LIMITE CHE PUÒ SOPPORTARE LA

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI REAZIONE GEOTECNICA E DEE FONDAZIONI NORMATIVE DI RIFERIMENTO : In uanto d seguto rportato vene fatto esplto rfermento alle seguent Normatve: EGGE n 64 del 0/0/1974. "Provvedment per le ostruzon, on partolar

Dettagli

Sede legale via Dania Ovada - Alessandria -

Sede legale via Dania Ovada - Alessandria - PT studo Progetto Terrtoro Programm ompless, progettazone urbansta, progettazone arhtettona Sede legale va ana 8-15076 Ovada - Alessandra - Sed operatve : 15100 Alessandra - va Isonzo 11 tel. 0131.341

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI REAZIONE GEOTECNICA E EE FONAZIONI NORMATIVE I RIFERIMENTO In uanto d seguto rportato vene fatto esplto rfermento alle seguent Normatve: - EGGE n 64 del 0/0/1974. "Provvedment per le ostruzon, on partolar

Dettagli

POR PUGLIA Asse VI "Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali"

POR PUGLIA Asse VI Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali COMUNE DI AVETRANA PROVINCIA DI TARANTO POR PUGIA 014-00 Asse VI "Tutela dell'ambente e promozone delle rsorse natural e ultural" Azone 6.1 "Intervent per l'ottmzzazone della gestone de rfut urban" "INTERVENTI

Dettagli

C O M U N E DI CISTERNINO

C O M U N E DI CISTERNINO C O M U N E I CISTERNINO OGGETTO Progetto eseutvo relatvo alla realzzazone d rete dra e strutture annesse per l'utlzzo agrolo d aue reflue dell'mpanto d depurazone del Comune d Csternno (r. TAVOA: A. G

Dettagli

Rilevati sui terreni molli

Rilevati sui terreni molli Rlevat ferrovar, rlevat stradal, argn, serbato ndustral Sono tpologe ostruttve he trasmettono al terreno arh rlevant (100-200 kpa) su ampe aree. E neessaro verfare ogn fase della ostruzone, nel breve e

Dettagli

GeoStru Software www.geostru.com geostru@geostru.com SOMMARIO

GeoStru Software www.geostru.com geostru@geostru.com SOMMARIO GeoStru Software www.geostru.om geostru@geostru.om SOMMARIO PORTAZA E CEIMETI I FOAZIOI SUPERFICIALI... CARICO LIMITE I FOAZIOI SU TERREI... Metoo Terzagh (1955)... 3 Formula Meyerhof (1963)... 5 Formula

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO IN C.A.

RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO IN C.A. COMUNE DI IMOLA PROVINCIA DI BOLOGNA RIGENERAZIONE AMBIENTALE DELL ABITATO DI PONTESANTO VIA MAZZANTI-VIA FAROLFI OGGETTO: RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO IN C.A. PER LA REALIZZAZIONE DI UN SOTTOPASSO

Dettagli

COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia)

COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia) COMUE DI TROIA (Provna d Foa) denomnazone proetto: Fondo Per lo Svluppo e Coesone 007-013 Aordo d proramma uadro "Settore Aree Urane - Cttà" Realzzazone d n. 18 allo d edlza resdenzale pula nella zona

Dettagli

5.3 LE TURBINE RADIALI

5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3. INTRODUZIONE Se la omponente d portata della velotà del fludo, nvee he parallela all asse d rotazone della mahna, è ad esso ortogonale, la turbna s de radale, entrfuga o entrpeta

Dettagli

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata;

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata; Cause del dssesto concentrazone e rstagno d parte dell acqua raccolta da Va de Lor verso la zona d scarpata franata; terren con caratterstche geotecnche o scadent (rporto) o non compatbl con le condzon

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29 D seguto vengono proposte le verfche d stabltà globale delle morfologe rappresentate nelle Sezon d Coltvazone, per quanto attene allo Stato Attuale, a quello d Coltvazone ed nfne a quello d Rprstno. In

Dettagli

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA'

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA' COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VARIANTE AL PROGETTO DI RIPRISTINO UNITARIO DEL COMPARTO DI CASA RENAI (Aut. n. 139/2011 - Aut. n varante n. 148/2013 - proroga determna n. 218 del 29/10/2015)

Dettagli

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche Struttura dell aereo Gl aere ogg n attvtà sono osttut da vare omponent essenzal: la fusolera, le al o superf portant, l'apparato propulsore sstem d guda e d ontrollo; e.. La struttura tpa dell'ala onsste

Dettagli

Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Capitolo 23 Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico

Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Capitolo 23 Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Captolo 3 Anals dell nterazone terreno struttura: l Modulo geoteno Questo aptolo presenta una panorama de omand e delle proedure per la defnzone delle propretà e la verfa del terreno d fondazone della

Dettagli

UNIONI BULLONATE e SALDATE

UNIONI BULLONATE e SALDATE UNIONI BULLONATE e SALDATE VERIFICA AGLI STATI LIMITE D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Appunt d Maro Zafonte 1 1. GENERALITA... 3 2. IL MATERIALE... 3 3. GEOMETRIA DEL BULLONE... 4 4.

Dettagli

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017 Cttà metropoltana d Genova (120 p.l.) V-R Agosto 2017 Le verfche sono state effettuate con software SlopeCAD 3.31 n. sere SP-1315712 lcenzato a Ing. P. Canepa EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17 Sommaro 1 ANALISI

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43 Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 2.5 SEZIONE 3 22 2.6 SEZIONE 4 30 2.7 SEZIONE 5 35

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

Studio di Geologia GEODES

Studio di Geologia GEODES Studo d Geologa GEODES va Valmara, 14 55032 Castelnuovo Garfagnana (LU) tel / fax 0583-644096 e.mal : geodes@nwnd.t - geodes.studo@gmal.com Provnca d Lucca Comune d Gallcano PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO

Dettagli

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: web.unibas.it/ponzo

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: web.unibas.it/ponzo Prof. Ing. Fele Carlo Ponzo PDF Lezon sul sto: web.unbas.t/ponzo Chodature Le hodature s possono dstnguere n dvers tpologe: n base all'applazone -a aldo: l hodo vene rsaldato fno a 900 C, po nserto nel

Dettagli

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Zona di intervento: loc. Leccetti Comune di Volterra Committente: Ing, F. Lombardi Progettista: Ing. F. Lombardi DATA: 4 dicembre

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2 RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme tecniche

Dettagli

Esercitazione I : Determinazione dei pesi

Esercitazione I : Determinazione dei pesi Esertazone I : Il proget d un nuovo velvolo parte da una stma prelmnare de pes del velvolo stesso, ovvero dalla determnazone delle dverse alquote d peso he è le attenders he gl ompetano. Le alquote da

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica 1 Fas dello studo de problem d geotecnca 1) descrzone dello stato tensonale totale [] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato

Dettagli

7 Verifiche di stabilità

7 Verifiche di stabilità 7 Verfche d stabltà 7.1 Generaltà Note tutte le azon agent sul manufatto, vanno effettuate le verfche d stabltà dell opera d sostegno. Le azon da consderare sono fornte dalla spnta del terrapeno a monte,

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo Prof. Ing. Fele Carlo Ponzo PDF Lezon sul sto: www2.unbas.t/ponzo Le hodature s possono dstnguere n dvers tpologe: Chodature n base all'applazone - a aldo: l hodo vene rsaldato fno a 900 C, po nserto nel

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIOE DI CALCOLO STRUTTURALE. RELAZIOE GEERALE ILLUSTRATIVA.. Desrzone e lavor.. RELAZIOE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE.. Azon, potes e shema stato alolo.. Perolostà ssma ase el sto e aellerazone attesa..3

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera Cvle e mbentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) SINT DELLE TERRE Corso d Geotecnca Ingegnera Edle,.. 0/03 Johann Faccorusso johannf@dcea.unf.t

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4 PROVINCIA DI FIRENZE COMMITTENTE: Tenuta di Castelfalfi S.p.A. Loc. Castelfalfi 50050 - Montaione (FI) PROGETTISTA RESPONSABILE: Dott. Ing. Giovanni Cardinale COLLABORATORI: GPA INGEGNERIA - Via Leone

Dettagli

Dimensionamento di un impianto di evaporazione a triplo effetto

Dimensionamento di un impianto di evaporazione a triplo effetto Dmensonamento d un mpanto d evaporazone a trplo effetto 500 kg/h d soluzone d soda austa, he s trova a 5 devono essere onentrat dall 8.5% nzale al 5% n peso. ome flud d servzo sono dsponbl vapore d aqua

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti Dpartmento d Ingegnera Cvle Unverstà d Psa Anno accademco 2010 / 2011 STABILITA PENDII Prof. Lo Prest 1 CLASSIFICAZIONE FRANE TIPO DI TERRENO rocce terren TIPO DI MOVIMENTO croll, rbaltament scvolament

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO

METODOLOGIA DI CALCOLO METODOLOGIA DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica Fas dello studo de problem d geotecnca ) descrzone dello stato tensonale totale[σ] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato a

Dettagli

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA FONDAZIONI SUPERFICIALI

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA FONDAZIONI SUPERFICIALI Doumento di validazione Modulo: CALCOLO PORTAZA FODAZIOI SUPERFICIALI ì VALIDAZIOE: Cerhiature aiaio su muratura Doumenti di validazione Modulo: CALCOLO PORTAZA FODAZIOI SUPERFICIALI Calolo della apaità

Dettagli

Esercitazioni di elettromagnetismo applicato

Esercitazioni di elettromagnetismo applicato A. affu: Esertazon Elettromagnetsmo Applato ver. 4.1 1/15 Unverstà egl tu Cassno e el Lazo eronale Esertazon elettromagnetsmo applato prof. Antono affu maffu@unas.t www.oente.unas.t/antono_maffu er.4.1

Dettagli

opere di sostegno a gravità

opere di sostegno a gravità Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 opere di sostegno a gravità Luigi Callisto Luigi Callisto sommario opere di sostegno a gravità

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A QUATTRO BRACCI SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A QUATTRO BRACCI SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO ESERITAZIONE N 10 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A QUATTRO BRAI SEMAFORIZZATA ON PREEDENTE FASATURA DEL ILO SEMAFORIO. ALOLO DELLA VARIAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO IN FUNZIONE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA Comune di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO PER IL RECUPERO, LA RISTRUTTURAZIONE ED IL RISANAMENTO CONSERVATIVO DI ALCUNI TRATTI DELLA CINTA MURARIA

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 b della legge N 1086 del

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 b della legge N 1086 del Relazone llustratva su materal e sulle dosature, a sens e per gl effett dell'art. 4 b della legge N 1086 del 5.11.1971 Oggetto della presente relazone è la descrzone delle caratterstche de materal da mpegare

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni D.M. 14.01.008 Norme tecniche per le truzioni paragrafo 10. Il processo di progettazione e sviluppo del software Muro di sostegno

Dettagli

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite Fondazioni superfiiali: alolo del ario limite Rottura generale Q lim O 45 ϕ/ A 90 P 45 - ϕ/ A uneo spinta attiva A uneo spinta attiva T T settore di transizione P uneo spinta passiva,, ϕ La rottura generale

Dettagli

COMUNE DI SARTEANO ******** ANALISI DI STABILITÀ

COMUNE DI SARTEANO ******** ANALISI DI STABILITÀ COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI ******** ANALISI DI STABILITÀ Propretà: Gost s.r.l. localtà Stradone, Moano - (PG) Sena, 13 gugno 2011 GEOSOL

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso d Fondament d Teleomunazon 6 - SEGNALI IN BANDA PASSANTE E MODULAZIONI Prof. Maro Barbera [parte 5] Modulazon dtal multlvello Modulazone multlvello: modulazone d un senale dtale on un numero d smbol

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CorsodiFondamentidiGeotenia Sienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Faiorusso Fondazioni FONDAZIONI La fondazione è uella parte della

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

RELAZIONE SUI CALCOLI IDRAULICI

RELAZIONE SUI CALCOLI IDRAULICI LAVORI DI REGIMENTAZIONE IDRAULICA E CONSOLIDAMENTO DELLE SCARPATE C/DE GALATESE E PETROSINO POR FESR 2007-2013 ATTUAZIONE DELLE LINEE DI INTERVENTO 3.2.1.1 3.2.1.2 ---------------------------------- RELAZIONE

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

13 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO

13 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO Dott.Ing. Giorgio Taruilli - pag. 1 11 - DESCRIZIOE GEERALE DELL'OPERA La presente relazione geotenia riguarda le indagini, la aratterizzazione e modellazione geotenia del volume signifiativo per l'opera

Dettagli

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini Interstudio Day Geotecnica e D.M. 14-1-08 Valutazione delle azioni sismiche ing. Sauro Agostini 1 Determinazione di ag 2 Determinazione di ag Non esistono più le zone sismiche. L Italia è stata suddivisa

Dettagli

Problemi di Adattamento fra Generatore e Carico SOMMARIO

Problemi di Adattamento fra Generatore e Carico SOMMARIO SOMMRIO PROLMI I TTMNTO FR GNRTOR RIO... Introduzone... ondzon d adattamento d massma tensone... ondzon d adattamento d massma orrente... ondzon d adattamento d massma potenza...3 ondzon d adattamento

Dettagli

Validazione del codice di calcolo

Validazione del codice di calcolo Valdazone ode d alolo software OADCAP Valdazone del ode d alolo Informatva sull affdabltà de od d alolo D.M. 4--8 pararafo.. e fas d proettazone e svluppo de software GeoStru sono sottopost al ontrollo

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma http://svolgimentotracceesame.altervista.org/ ESERCITAZIOE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIOE ALLA PROFESSIOE DI IGEGERE CIVILE E AMBIETALE Autore: Marina Roma Il presente documento

Dettagli

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO (PROVINCIA DI COSENZA) OGGETTO: Pano d Lottzzazone denomnato Ralla COMMITTENTE: Sg. Leonardo FERRI e altr LOCALITA : Ralla ELABORATO: RELAZIONE SULLA STABILITA DEL PENDIO I

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

FASCICOLO DEI CALCOLI

FASCICOLO DEI CALCOLI Legge n. 560/1993 DELIBERA G.R.T. N 84 DEL 8/09/006 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA A SERVIZIO DEL FABBRICATO DI 1 ALLOGGI IN VIA POGGIO BALDI, SAN GIOVANNI D'ASSO (SI) FASCICOLO DEI CALCOLI Siena, Agosto

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

1 PREMESSA Introduzione Documenti di Riferimento Normativa Bibliografia Descrizione del tracciato...

1 PREMESSA Introduzione Documenti di Riferimento Normativa Bibliografia Descrizione del tracciato... Spea GEI APE /35 INDICE PREMESSA... 2 2 Introduzone... 4 3 Document d Rfermento... 5 3. Normatva... 5 3.2 Bblografa... 5 4 Descrzone del traccato... 6 5 Parametr geotecnc d progetto... 7 6 Costruzone de

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0030 Muro MS03 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0017 Muro MS01 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli