1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA"

Transcript

1

2 1 - DESCRIZIE GEERALE DELPERA La presente relazone geotena rguarda le ndagn, la aratterzzazone e modellazone geotena del volume sgnfatvo per l'opera n esame e valuta l'nterazone opera/terreno a fn del dmensonamento delle relatve fondazon. Questa relazone è stata redatta sulla base de dat rsultant dalle prove d ampagna e/o d laboratoro. - RMATIVA DI RIFERIMET Le fas d anals e verfa della struttura sono state ondotte n aordo alle seguent dsposzon normatve, per uanto applabl n relazone al rtero d alolo adottato dal progettsta, evdenzato nel proseguo della presente relazone: Legge 5 novembre 1971 n (G. U. 1 dembre 1971 n. 31) orme per la dsplna delle opere d onglomerato ementzo armato, normale e preompresso ed a struttura metalla. Legge febbrao 1974 n. 64 (G. U. 1 marzo 1974 n. 76) Provvedment per le ostruzon on partolar presrzon per le zone ssmhe Indazon progettual per le nuove ostruzon n zone ssmhe a ura del Mnstero per la Rera sentfa - Roma D. M. Infrastrutture Trasport 14 gennao 008 (G.U. 4 febbrao 008 n. 9 - Suppl. rd.) orme tenhe per le Costruzon. Inoltre, n mananza d spefhe ndazon, ad ntegrazone della norma preedente e per uanto on esse non n ontrasto, sono state utlzzate le ndazon ontenute nella: Crolare febbrao 009 n. 617 del Mnstero delle Infrastrutture e de Trasport (G.U. 6 febbrao 009 n. 7 Suppl. rd.) Istruzon per l'applazone delle 'orme Tenhe delle Costruzon' d u al D.M. 14 gennao 008. Euroode 7 - Progettazone geotena - EV per uanto non n ontrasto on le dsposzon del D.M. 008 orme Tenhe per le Costruzon. 3 - IDAGII E CARATTERIZZAZIE GETECICA Sulla base d uanto dettaglato nella relazone geologa dell'area d sto, s è proeduto alla progettazone della ampagna d ndagn geognosthe fnalzzate alla determnazone delle arattersthe geotenhe de terren nteressat dal volume sgnfatvo dell'opera n esame. 3.1 Prove effettuate e Caratterzzazone geotena Al fne della determnazone delle arattersthe geotenhe de terren onvolt nel volume sgnfatvo dell'opera n esame, sono state ondotte delle prove geotenhe, rassunte nella relazone geologa. Le ndagn realzzate hanno permesso d rostrure le seguent stratgrafe per ognuna delle ual sono state defnte le propretà geotenhe de sngol terren onvolt. TR T K TERREI Terren φ u ' E d E u A S-B K X K Y K Z [/m 3 ] [/m 3 ] [/m 3 ] [/m 3 ] [ ] [/mm ] [/mm ] [/mm ] [/mm ] Arglla fluvolaustre sabbosa T ,150 0, ,750 LEGEDA: TR umero dentfatvo del terreno. T Peso spefo del terreno. K Valor della ostante d sottofondo del terreno nelle drezon degl ass del rfermento globale X (K X), Y (K Y), e Z (K Z). φ Angolo d attrto del terreno. u Coesone non drenata. ' Coesone effae. E d Modulo edometro. E u Modulo elasto n ondzone non drenate. A S-B Parametro A d Skempton-Bjerrum per presson nterstzal.

3 B: el aso d fondazon drette on stratgrafa, l alolo del aro lmte ( lm ) vene fatto su un terreno euvalente on parametr geoten alolat ome meda pesata degl strat ompres tra la uota del pano d posa e la uota della profondtà sgnfatva (stablta ome Multplo della dmensone Sgnfatva della fondazone ). Parametro"J" = n [ Parametro" J" (strato, ) Spessore(strato, ) ] Profondtà sgnfatva on = 1,, n (numero d strat ompres tra la uota del pano d posa e la uota della profondtà sgnfatva). 3. Idrogeologa on è stata rsontrata la presenza d falde aufere a profondtà d nteresse relatvamente al volume sgnfatvo nvestgato. 3.3 Problemathe rsontrate Durante l'eseuzone delle prove e dall'elaborazone de dat non sono emerse problemathe rlevant alla realzzazone delle opere d fondazone. 4 - MDELLAZIE GETECICA Tutt parametr he aratterzzano terren d fondazone sono rportat ne suessv paragraf. 4.1 Modellazone geotena A fn del alolo strutturale, l terreno sottostante l'opera vene modellato seondo lo shema d Wnkler, oè un sstema osttuto da un letto d molle elasthe mutuamente ndpendent. Cò onsente d ravare le rgdezze offerte da manufatt d fondazone, sano ueste profonde o superfal, he sono state ntrodotte drettamente nel modello strutturale per tener onto dell'nterazone opera/terreno. 5 - SCELTA TIPLGICA DELLE PERE DI FDAZIE La tpologa delle opere d fondazone sono onsone alle arattersthe meanhe del terreno defnte n base a rsultat delle ndagn geognosthe. el aso n esame, la struttura d fondazone è osttuta da: - fondazon drette. 6 - VERIFICHE DI SICUREZZA elle verfhe allo stato lmte ultmo deve essere rspettata la ondzone: E d R d E d è l valore d progetto dell azone o dell effetto dell azone; R d è l valore d progetto della resstenza del sstema geoteno. Le verfhe struttural e geotenhe delle fondazon, sono state effettuate on l Approo ome defnto al par..6.1 del D.M. 14/01/008, attraverso la ombnazone A1+M1+R3. Le azon sono state amplfate tramte oeffent della olonna A1 (STR) defnt nella tabella 6..I del D.M. 14/01/008. Tabella 6..I - Coeffent parzal per le azon o per l effetto delle azon [D.M. 14/01/008] CARICHI EFFETT Coeffente parzale A1 A Lavor d onsoldamento fabbrato omunale sto n va Mazzn angolo va Vlla pag.

4 Permanent Permanent non struttural Varabl F (o E) (STR) (GE) Favorevole 1,00 1,00 G1 Sfavorevole 1,30 1,00 Favorevole 0,00 0,00 G Sfavorevole 1,50 1,30 Favorevole 0,00 0,00 Q Sfavorevole 1,50 1,30 I valor d resstenza del terreno sono stat rdott tramte oeffent della olonna M1 defnt nella tabella 6..II del D.M. 14/01/008. Tabella 6..II - Coeffent parzal per parametr geoten del terreno [E :005 (EC7)] PARAMETR GETECIC Grandezza alla uale applare l Coeffente parzale oeffente parzale M M1 M Angolo d attrto tanϕ k ϕ' 1,00 1,5 Coesone effae k 1,00 1,5 Coesone non drenata uk u 1,00 1,40 Peso dell untà d volume 1,00 1,00 I valor alolat delle resstenze total dell elemento strutturale sono stat dvs per oeffent R3 della tabella 6.4.I del D.M. 14/01/008 per le fondazon superfal. Per le vare tpologe d fondazon sono d seguto elenate le metodologe ed modell usat per l alolo del aro lmte ed rsultat d tale alolo. 6.1 Caro lmte fondazon drette La formula del aro lmte esprme l'eulbro fra l aro applato alla fondazone e la resstenza lmte del terreno. Il aro lmte è dato dalla seguente espressone: lm = s d g b Ψ + s d g b Ψ + f s d g b Ψ r n u: = oesone del terreno al dsotto del pano d posa della fondazone; = D = pressone geostata n orrspondenza del pano d posa della fondazone; = peso untà d volume del terreno al d sopra del pano d posa della fondazone; D = profondtà del pano d posa della fondazone; B = larghezza rdotta della suola d fondazone (ved B); L = lunghezza della fondazone; f = peso untà d volume del terreno al dsotto del pano d posa della fondazone;,, = fattor d apatà portante; s, d,, g, b, ψ, r = oeffent orrettv. B: Se la rsultante de arh vertal è eentra, B e L saranno rdotte rspettvamente d: B = B - e B e B = eentrtà parallela al lato d dmensone B; L = L - e L e L = eentrtà parallela al lato d dmensone L; on B L. Calolo de fattor,, Terren puramente oesv ( 0, φ=0) = +π = 1 = 0 se ω = 0 = - snω se ω 0 Terren dotat d attrto e oesone ( 0, φ 0) = ( - 1) otφ = K p e π tanφ = ( + 1) tanφ Lavor d onsoldamento fabbrato omunale sto n va Mazzn angolo va Vlla pag. 3

5 k p = tan φ 45 + è l oeffente d spnta passva d Rankne; φ = angolo d attrto del terreno al dsotto del pano d posa della fondazone; ω = angolo d nlnazone del pano ampagna. Calolo de fattor d forma s, s, s Terren puramente oesv ( 0, φ=0) s s = 1 + ( + π) s = 1 = Terren dotat d attrto e oesone ( 0, φ 0) s s s = 1 + = 1 + tan φ = on B /L <1. Calolo de fattor d profondtà del pano d posa d, d, d S defnse l seguente parametro: D D K = se 1 ; D D K = artg se > 1. Terren puramente oesv ( 0, φ=0) d = 1+0,4 K Terren dotat d attrto e oesone ( 0, φ 0) d = d 1 d tanφ d = 1 d = 1+ tanφ (1-snφ) K d = 1 d = 1 Calolo de fattor d nlnazone del aro,, S defnse l seguente parametro: + B/L = m = se la forza H è parallela alla drezone trasversale della fondazone 1 + B/L m B + L/B m = ml = 1 + L/B se la forza H è parallela alla drezone longtudnale della fondazone m = m θ = m L os θ+m B sen θ se la forza H forma un angolo θ on la drezone longtudnale della fondazone Terren oesv ( 0, φ=0) Terren noerent (=0, φ 0) m H = 1 B L = 0 = 1 = 0 Terren dotat d attrto e oesone ( 0, φ 0) = 1 tanφ m m H H = 1 = 1 V V V + B L ot φ m+ 1 m+ 1 H H = 1 = 1 H = omponente orzzontale de arh agente sul pano d posa della fondazone; V = omponente vertale de arh agente sul pano d posa della fondazone. Calolo de fattor d nlnazone del pano d ampagna b, b, b Indando on ω la pendenza del pano ampagna, s ha: V + B L ot φ Terren puramente oesv Terren dotat d attrto e oesone Lavor d onsoldamento fabbrato omunale sto n va Mazzn angolo va Vlla pag. 4

6 b ( 0, φ=0) = 1 ω + π ( ) b = (1-tanω) osω b = b /osω b ( 0, φ 0) = b 1 b tanφ b = (1-tanω) osω b = b /osω Per poter applare tal oeffent orrettv deve essere verfata la seguente ondzone: ω < φ; ω < 45. Calolo de fattor d nlnazone del pano d posa g, g, g Indando on ε la pendenza del pano d posa della fondazone, s ha: Terren puramente oesv ( 0, φ=0) g = 1 ε ( + π) Terren dotat d attrto e oesone ( 0, φ 0) g = g 1 g tanφ g = 1 g = (1- ε tanφ) g = 1 g = g Per poter applare tal oeffent orrettv deve essere verfata la seguente ondzone: ε < 45 Calolo de fattor d rduzone per rottura a punzonamento ψ, ψ, ψ S defnse l'nde d rgdezza del terreno ome: G I r = + σ tan φ E G = = modulo d elasttà tangenzale del terreno; ( 1 + ν) E= modulo elasto del terreno (ne alol è utlzzato l modulo edometro); ν = modulo d Posson. Sa n ondzon non drenate he drenate è assunto par a 0,5 (a vantaggo d surezza); σ= tensone ltostata alla profondtà D+B/. La rottura a punzonamento s verfa uando oeffent d punzonamento ψ, ψ, ψ sono nferor all'untà; ò aade uando l'nde d rgdezza I r s mantene nferore al valore rto: B φ ot45 L 1 I r < Ir,rt = e. ψ Terren puramente oesv ( 0, φ=0) = Log ( ) I r Ψ = 1 Terren dotat d attrto e oesone ( 0, φ 0) ψ = e ψ = ψ 1 ψ tanφ 3,07 sn φ Log( Ir) 0,6 4,4 tanφ+ 1+ sn φ Lavor d onsoldamento fabbrato omunale sto n va Mazzn angolo va Vlla pag. 5

7 Ψ = 1 Correzone per fondazone tpo pastra Ψ = Ψ Bowles, al fne d lmtare l ontrbuto del termne B, he per valor elevat d B porterebbe ad ottenere valor del aro lmte prossm a uell d una fondazone profonda, propone l seguente fattore d rduzone r : r = 1-0,5 Log(B/) on B m ella tabella sottostante sono rportat una sere d valor del oeffente r al varare della larghezza dell elemento d fondazone. B [m] r 1,00 0,97 0,95 0,93 0,9 0,90 0,8 0,75 0,57 Questo oeffente assume partolare mportanza per fondazon larghe on rapporto D/B basso, aso nel uale l termne B è predomnante. Calolo del aro lmte n ondzon non drenate espressone generale del aro lmte, valutato n termn d tenson totale, dventa: lm = u ( + π) s d g b + + sat s r u = oesone non drenata; sat = peso untà d volume del terreno n ondzon d saturazone..b: el alolo n ondzon non drenate (stuazone molto rara per un terreno noerente) s assume, sempre e omunue, he l'angolo d attrto φ sa nullo (φ = 0). Verfhe ne onfront degl stat lmte ultm (SLU) D seguto s rporta una tabella replogatva relatva alla verfa dello stato lmte d ollasso per aro lmte dell nseme fondazone-terreno. S presa he l valore relatvo alla olonna Q d,rd, d u nella tabella seguente, è da ntenders ome l valore d progetto della resstenza R d, ossa l rapporto fra l aro lmte lm (alolato ome sopra esposto) ed l valore del oeffente parzale d surezza R relatvo alla apatà portante del omplesso terreno-fondazone, n relazone all approo utlzzato. el aso n esame l oeffente parzale d surezza R è stato assunto par a,3 (tabella 6.4.I del D.M. 14/01/008). S presa he, nella sottostante tabella: la oppa Q Ed e Q d,rd è relatva alla ombnazone d aro, fra tutte uelle esamnate, he da luogo al mnmo oeffente d surezza (CS); nelle olonne per, per e per, relatve a Coef. Cor. Terzagh, vene rportato l prodotto tra var oeffent orrettv present nell'espressone generale del aro lmte. Ad esempo s è posto: Coef. Cor. Terzagh per = s d g b ψ z Coef. Cor. Terzagh per = s d g b ψ z Coef. Cor. Terzagh per = s d g b ψ r z VERIFICHE CARIC LIMITE FDAZII DIRETTE ALL SLU Id Fnd CS L X L Y Rtz Z P.mp Z Fld Cmp T P5-P6 [m] [m] [ ] [m] [m] per Verfhe Caro Lmte fondazon drette allo SLU C. Terzagh per per Q Ed Q Rd R f 1,75 6,43 0,96 0,00 0,65 - Coesvo 1,00 1,31 0,00 1,00 5,14 0,00 0,53 0,444 Lavor d onsoldamento fabbrato omunale sto n va Mazzn angolo va Vlla pag. 6 [/mm ] 1,90 4,75 0,96 0,00 0,65 - Coesvo 1,00 1,3 0,00 1,00 5,14 0,00 0,35 0,448 [/mm ]

8 Id Fnd CS L X L Y Rtz Z P.mp Z Fld Cmp T P1-P4 P1-P P6-P8 P-P3 P7-P8 P5-P7 P4-P5 P-P6 [m] [m] [ ] [m] [m] per Verfhe Caro Lmte fondazon drette allo SLU C. Terzagh per per Q Ed Q Rd R f [/mm ] 1,66 11,33 0,96 0,00 0,65 - Coesvo 1,00 1,9 0,00 1,00 5,14 0,00 0,64 0,438 1,90 7,11 1,10 0,00 0,65 - Coesvo 1,00 1,7 0,00 1,00 5,14 0,00 0,8 0,43 1,97 1,61 1,10 0,00 0,65 - Coesvo 1,00 1,41 0,00 1,00 5,14 0,00 0,41 0,476 1,96 4,75 1,10 0,00 0,65 - Coesvo 1,00 1,9 0,00 1,00 5,14 0,00 0,4 0,438 1,86 7,11 0,96 0,00 0,65 - Coesvo 1,00 1,30 0,00 1,00 5,14 0,00 0,38 0,44 1,75 7,53 0,96 0,00 0,65 - Coesvo 1,00 1,30 0,00 1,00 5,14 0,00 0,5 0,44 1,76 6,5 1,10 0,00 0,65 - Coesvo 1,00 1,8 0,00 1,00 5,14 0,00 0,46 0,434 LEGEDA: Id Fnd Desrzone dell'oggetto d fondazone al uale è rferta la verfa. CS Coeffente d surezza ([S] = on Sgnfatvo per valor d CS >= 100; [VR]= Verfa on Rhesta). L X/Y Dmenson dell'elemento d fondazone. Rtz Angolo ompreso tra l'asse X e l lato pù lungo del mnmo rettangolo he delmta l polgono della platea. Z P.mp Profondtà d posa dell'elemento d fondazone dal pano ampagna. Z Fld Profondtà della falda dal pano ampagna. Cmp T Classfazone del omportamento del terreno a fn del alolo. C. Terzag h Coeffent orrettv per la formula d Terzagh. Q Ed Caro d progetto sul terreno. Q Rd Resstenza d progetto del terreno. R f [SI] = elemento on presenza d rnforzo; [] = elemento senza rnforzo. Il rlevo geometro-strutturale è stato rferto sa alla geometra omplessva dell organsmo he a uella degl element ostruttv, omprendendo rapport on le eventual strutture n aderenza. el rlevo sono state rappresentate le modfazon ntervenute nel tempo, ome desunte dall anals storo-rta. [/mm ] Lavor d onsoldamento fabbrato omunale sto n va Mazzn angolo va Vlla pag. 7

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FODAZIOE La tpologa delle opere d fondazone sono onsone alle arattersthe meanhe del terreno defnte n ase a rsultat delle ndagn geognosthe. el aso n esame, la struttura

Dettagli

3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELOPERA La presente relazone geotena rguarda le ndagn, la aratterzzazone e modellazone geotena del volume sgnfatvo per l'opera n esame e valuta l'nterazone opera/terreno a fn

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Comune d rstano Provna d rstano RELAZIE GETECICA GEERALE E ELLE FAZII GGETT: Relazone geotena relatva al progetto Lavor d adeguamento, a fn del rlaso del ertfato d prevenzone nend, del Leo Statale "Benedetto

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provna d Lvorno Fosso della Madonna Sstemazone e asse d espansone Intervent struttural att alla messa n surezza preva progettazone a sala d Bano. (Completamento L.265/95 Sstemazone draula

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provna d Lvorno Fosso della Madonna Sstemazone e asse d espansone Intervent struttural att alla messa n surezza preva progettazone a sala d Bano. (Completamento L.65/95 Sstemazone draula

Dettagli

Prova di verifica parziale N Dic 2008

Prova di verifica parziale N Dic 2008 Corso d GEOTECNICA Ingegnera Edle-Arhtettura a.a. 8/9 Prova d verfa parzale N. 7 D 8 Eserzo q kpa SABBIA LIMOSA γ 8 kn/m φ' SABBIA E GHIAIA γ 9 kn/m φ' Con rfermento al muro d sostegno n fgura alolare:

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI REAZIONE GEOTECNICA E DEE FONDAZIONI NORMATIVE DI RIFERIMENTO : In uanto d seguto rportato vene fatto esplto rfermento alle seguent Normatve: EGGE n 64 del 0/0/1974. "Provvedment per le ostruzon, on partolar

Dettagli

Sede legale via Dania Ovada - Alessandria -

Sede legale via Dania Ovada - Alessandria - PT studo Progetto Terrtoro Programm ompless, progettazone urbansta, progettazone arhtettona Sede legale va ana 8-15076 Ovada - Alessandra - Sed operatve : 15100 Alessandra - va Isonzo 11 tel. 0131.341

Dettagli

Corso di Geotecnica EA CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI. ing. Ivo Bellezza Università Politecnica delle Marche

Corso di Geotecnica EA CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI. ing. Ivo Bellezza Università Politecnica delle Marche Corso Geotena EA 2006-07 CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 1 OBIETTIVO CONOSCERE IL CARICO MASSIMO, O IL CARICO ULTIMO O IL CARICO LIMITE CHE PUÒ SOPPORTARE LA

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI REAZIONE GEOTECNICA E EE FONAZIONI NORMATIVE I RIFERIMENTO In uanto d seguto rportato vene fatto esplto rfermento alle seguent Normatve: - EGGE n 64 del 0/0/1974. "Provvedment per le ostruzon, on partolar

Dettagli

POR PUGLIA Asse VI "Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali"

POR PUGLIA Asse VI Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali COMUNE DI AVETRANA PROVINCIA DI TARANTO POR PUGIA 014-00 Asse VI "Tutela dell'ambente e promozone delle rsorse natural e ultural" Azone 6.1 "Intervent per l'ottmzzazone della gestone de rfut urban" "INTERVENTI

Dettagli

COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia)

COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia) COMUE DI TROIA (Provna d Foa) denomnazone proetto: Fondo Per lo Svluppo e Coesone 007-013 Aordo d proramma uadro "Settore Aree Urane - Cttà" Realzzazone d n. 18 allo d edlza resdenzale pula nella zona

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI MURO D ARGINE

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI MURO D ARGINE RELAZIOE SULLE FODAZIOI MURO D ARGIE RELAZIOE SULLE FODAZIOI (a sens del punto 6 delle TC D.M. 4 gennao 2008 e rolare C.S. LL.PP. 2 febbrao 2009 n. 67) RIFERIMETI ORMATIVI Le fas d anals e verfa delle

Dettagli

C O M U N E DI CISTERNINO

C O M U N E DI CISTERNINO C O M U N E I CISTERNINO OGGETTO Progetto eseutvo relatvo alla realzzazone d rete dra e strutture annesse per l'utlzzo agrolo d aue reflue dell'mpanto d depurazone del Comune d Csternno (r. TAVOA: A. G

Dettagli

Architetto Salvatore Trogu. pag. {PAGE} Pensilina fotovoltaica

Architetto Salvatore Trogu. pag. {PAGE} Pensilina fotovoltaica Arhitetto Salvatore Trogu Pensilina fotovoltaia Arhitetto Salvatore Trogu Comune di Genoni Provinia di ristano RELAZIE GETECICA GEERALE E DELLE FDAZII GGETT: Relazione geotenia relativa al progetto Pensilina

Dettagli

Rilevati sui terreni molli

Rilevati sui terreni molli Rlevat ferrovar, rlevat stradal, argn, serbato ndustral Sono tpologe ostruttve he trasmettono al terreno arh rlevant (100-200 kpa) su ampe aree. E neessaro verfare ogn fase della ostruzone, nel breve e

Dettagli

Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Capitolo 23 Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico

Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Capitolo 23 Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Captolo 3 Anals dell nterazone terreno struttura: l Modulo geoteno Questo aptolo presenta una panorama de omand e delle proedure per la defnzone delle propretà e la verfa del terreno d fondazone della

Dettagli

3.3. UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA. Relazione geotecnica

3.3. UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA. Relazione geotecnica UIE MTAA ALT CAAVESE ittà Metropolitana di Torino CMUE DI RIVARA Lavori di sistemazione deposito mezzi via Pola Falletti di Villafaletto PRGETT ESECUTIV 3.3 Relazione geotenia novembre 015 rev.0 visto:

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE

RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE RIFERIMENTI NORMATIVI Le fas d anals e verfa delle strutture sono state ondotte n aordo alle seguent dsposzon normatve, per uanto applabl n relazone al rtero d alolo

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Comune di Cotino Provinia di Lee RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: LAVORI DEL DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE COMPRENDENTI L ASSETTO VIARIO INTERNO, I NUOVI COMPARTI, LA VIABILITA ESTERNA DI

Dettagli

4RELAZIONE GEOTECNICA

4RELAZIONE GEOTECNICA Unione Europea Regione Puglia Servizio Eologia Uffiio Parhi e Riserve Naturali Comune di Ostuni Provinia di Brindisi POR FESR Puglia 2007/2013, Linea 4.4 - Azione 4.4.3 Interventi di valorizzazione finalizzati

Dettagli

13 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO

13 - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA, MODELLAZIONE GEOTECNICA E PERICOLOSITA' SISMICA DEL SITO Dott.Ing. Giorgio Taruilli - pag. 1 11 - DESCRIZIOE GEERALE DELL'OPERA La presente relazione geotenia riguarda le indagini, la aratterizzazione e modellazione geotenia del volume signifiativo per l'opera

Dettagli

P R O G E T T O E S E C U T I V O

P R O G E T T O E S E C U T I V O Provinia di Lee Aordo di Programma Quadro Istruzione LAVRI DI RIQUALIFICAZIE DELL'EDIFICI SCLASTIC DI VIA BELLII "ARISTIDE GABELLI" AMMDERMET DELLE ATTREZZATURE E DELLE DTAZII TECLGICHE DI VARI EDIFICI

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Comune di Barletta Provinia di Provinia di Barletta-Andria-Trani RELAZIOE GEOTECICA GEERALE E DELLE FODAZIOI OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto COMMITTETE:, 08/05/2017 Il Progettista () Il

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO IN C.A.

RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO IN C.A. COMUNE DI IMOLA PROVINCIA DI BOLOGNA RIGENERAZIONE AMBIENTALE DELL ABITATO DI PONTESANTO VIA MAZZANTI-VIA FAROLFI OGGETTO: RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO IN C.A. PER LA REALIZZAZIONE DI UN SOTTOPASSO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE STUDIO TECICO ing. OLIVA - pag. 1 SAVIGAO IRPIO AVELLIO RELAZIOE GEOTECICA GEERALE OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto OPERE DI MESSA I SICUREZZA, REGIMAZIOE DELLE ACQUE E STAILIZZAZIOE DELLE

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche Struttura dell aereo Gl aere ogg n attvtà sono osttut da vare omponent essenzal: la fusolera, le al o superf portant, l'apparato propulsore sstem d guda e d ontrollo; e.. La struttura tpa dell'ala onsste

Dettagli

GeoStru Software www.geostru.com geostru@geostru.com SOMMARIO

GeoStru Software www.geostru.com geostru@geostru.com SOMMARIO GeoStru Software www.geostru.om geostru@geostru.om SOMMARIO PORTAZA E CEIMETI I FOAZIOI SUPERFICIALI... CARICO LIMITE I FOAZIOI SU TERREI... Metoo Terzagh (1955)... 3 Formula Meyerhof (1963)... 5 Formula

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA SERVIZIO TECNICO DI INGEGNERIA STRUTTURALE FINALIZZATO ALLA VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DI UN EX OPIFICIO INDUSTRIALE SITO A BRINDISI IN CONTRADA PICCOLI DA DESTINARE AD ARCHIVIO DI STATO Sito:

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Studio Assoiato di Ingegneria IDG Comune di Collegno Provinia di Torino RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto Cimitero Comunale Ampliamento EST

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Studio assoiato Ferrari & Partners - pag. 1 Comune di Milano Città Metropolitana di Milano REAZIONE GEOTECNICA GENERAE OGGETTO: Realizzazione di un muro di sostegno in emento armato Muro di sostegno COMMITTENTE:

Dettagli

UNIONI BULLONATE e SALDATE

UNIONI BULLONATE e SALDATE UNIONI BULLONATE e SALDATE VERIFICA AGLI STATI LIMITE D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Appunt d Maro Zafonte 1 1. GENERALITA... 3 2. IL MATERIALE... 3 3. GEOMETRIA DEL BULLONE... 4 4.

Dettagli

5.3 LE TURBINE RADIALI

5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3. INTRODUZIONE Se la omponente d portata della velotà del fludo, nvee he parallela all asse d rotazone della mahna, è ad esso ortogonale, la turbna s de radale, entrfuga o entrpeta

Dettagli

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite

Fondazioni superficiali: calcolo del carico limite Fondazioni superfiiali: alolo del ario limite Rottura generale Q lim O 45 ϕ/ A 90 P 45 - ϕ/ A uneo spinta attiva A uneo spinta attiva T T settore di transizione P uneo spinta passiva,, ϕ La rottura generale

Dettagli

Validazione del codice di calcolo

Validazione del codice di calcolo Valdazone ode d alolo software OADCAP Valdazone del ode d alolo Informatva sull affdabltà de od d alolo D.M. 4--8 pararafo.. e fas d proettazone e svluppo de software GeoStru sono sottopost al ontrollo

Dettagli

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento Sommario Sommario...2 Premessa...2 Normativa di riferimento...3 Caratterizzazione geotecnica...4 Scelta tipologica delle fondazioni...4 Verifiche di sicurezza...4 Carico limite fondazioni dirette...6 Verifiche

Dettagli

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017 Cttà metropoltana d Genova (120 p.l.) V-R Agosto 2017 Le verfche sono state effettuate con software SlopeCAD 3.31 n. sere SP-1315712 lcenzato a Ing. P. Canepa EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17 Sommaro 1 ANALISI

Dettagli

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 1 - DESCRIZIE GEERALE DELL'PERA La presente relazione geotenia riguarda le indagini, la aratterizzazione e modellazione geotenia del volume signifiativo per l'opera in esame e valuta l'interazione opera/terreno

Dettagli

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI CorsodiFondamentidiGeotenia Sienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Faiorusso Fondazioni FONDAZIONI La fondazione è uella parte della

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Dott. Arh. Vladimiro Quaranta Comune di Roseto degli Abruzzi Provinia di Teramo RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto PROGETTO PER L'AMPLIAMENTO E SISTEMAZIONE

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Comune di Baranello Provinia di Campobasso RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA RETE IDRICA A SERVIZIO DELLE AZIENDE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIOE DI CALCOLO STRUTTURALE. RELAZIOE GEERALE ILLUSTRATIVA.. Desrzone e lavor.. RELAZIOE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE.. Azon, potes e shema stato alolo.. Perolostà ssma ase el sto e aellerazone attesa..3

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Comune di San Sebastiano Curone Provinia di Alessandria RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE OGGETTO: Relazione geotenia relativa al progetto REALIZZAZIONE SCALA DI SICUREZZA E AMPLIAMENTO ATRIO SCUOLA D'INFANZIA

Dettagli

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO PROVINCIA DI BRINDISI COMUNE DI CELLINO SAN MARCO PROVINCIA DI BRINDISI COSTRUZIONE DI N.RO 40 LOCULI CIMITERIALI E N.RO 60 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO Progettista ing. Alessandro Martina Responsabile del proedimento ing. Gianni

Dettagli

Esercitazioni di elettromagnetismo applicato

Esercitazioni di elettromagnetismo applicato A. affu: Esertazon Elettromagnetsmo Applato ver. 4.1 1/15 Unverstà egl tu Cassno e el Lazo eronale Esertazon elettromagnetsmo applato prof. Antono affu maffu@unas.t www.oente.unas.t/antono_maffu er.4.1

Dettagli

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti

A. Fondazioni Superficiali. 1. Tipologie 2. Scelta del piano di posa 3. Verifica del carico limite 4. Verifica dei cedimenti A. Fondazioni Superfiiali 1. Tipologie 2. Selta del piano di posa 3. Verifia del ario limite 4. Verifia dei edimenti = N es lshfond r int erro ( D h) wzw BL + + Il omplesso terreno-fondazione è verifiato

Dettagli

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: web.unibas.it/ponzo

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: web.unibas.it/ponzo Prof. Ing. Fele Carlo Ponzo PDF Lezon sul sto: web.unbas.t/ponzo Chodature Le hodature s possono dstnguere n dvers tpologe: n base all'applazone -a aldo: l hodo vene rsaldato fno a 900 C, po nserto nel

Dettagli

Esercizi numerici Parte A

Esercizi numerici Parte A Polteno d Mlano Faoltà d Ingegnera dell Informazone Eserz numer Parte A Ret Radomobl Eserzo S onsder una rete ellulare d tpo multarrer-tdma he dspone d 24 portant, asuna on 3 anal a) Utlzzando l modello

Dettagli

Esercitazione I : Determinazione dei pesi

Esercitazione I : Determinazione dei pesi Esertazone I : Il proget d un nuovo velvolo parte da una stma prelmnare de pes del velvolo stesso, ovvero dalla determnazone delle dverse alquote d peso he è le attenders he gl ompetano. Le alquote da

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica 1 Fas dello studo de problem d geotecnca 1) descrzone dello stato tensonale totale [] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE Studio Assoiato Ferrari & Partners Comune di Milano Città metropolitana di Milano REAZIOE GEOTECICA GEERAE OGGETTO: Realizzazione di un muro di sostegno in emento armato Muro di sostegno COMMITTETE: Sig.

Dettagli

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA'

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA' COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VARIANTE AL PROGETTO DI RIPRISTINO UNITARIO DEL COMPARTO DI CASA RENAI (Aut. n. 139/2011 - Aut. n varante n. 148/2013 - proroga determna n. 218 del 29/10/2015)

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A QUATTRO BRACCI SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A QUATTRO BRACCI SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO ESERITAZIONE N 10 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A QUATTRO BRAI SEMAFORIZZATA ON PREEDENTE FASATURA DEL ILO SEMAFORIO. ALOLO DELLA VARIAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO IN FUNZIONE

Dettagli

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA FONDAZIONI SUPERFICIALI

Documento di validazione Modulo: CALCOLO PORTANZA FONDAZIONI SUPERFICIALI Doumento di validazione Modulo: CALCOLO PORTAZA FODAZIOI SUPERFICIALI ì VALIDAZIOE: Cerhiature aiaio su muratura Doumenti di validazione Modulo: CALCOLO PORTAZA FODAZIOI SUPERFICIALI Calolo della apaità

Dettagli

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata;

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata; Cause del dssesto concentrazone e rstagno d parte dell acqua raccolta da Va de Lor verso la zona d scarpata franata; terren con caratterstche geotecnche o scadent (rporto) o non compatbl con le condzon

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso d Fondament d Teleomunazon 6 - SEGNALI IN BANDA PASSANTE E MODULAZIONI Prof. Maro Barbera [parte 5] Modulazon dtal multlvello Modulazone multlvello: modulazone d un senale dtale on un numero d smbol

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

Studio di Geologia GEODES

Studio di Geologia GEODES Studo d Geologa GEODES va Valmara, 14 55032 Castelnuovo Garfagnana (LU) tel / fax 0583-644096 e.mal : geodes@nwnd.t - geodes.studo@gmal.com Provnca d Lucca Comune d Gallcano PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29 D seguto vengono proposte le verfche d stabltà globale delle morfologe rappresentate nelle Sezon d Coltvazone, per quanto attene allo Stato Attuale, a quello d Coltvazone ed nfne a quello d Rprstno. In

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO PD_R A.02 R.U.P. Geom. Pierugo LIMATA

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO PD_R A.02 R.U.P. Geom. Pierugo LIMATA OGGETTO Riproduzione del modello "Rustii industriali" nell'agglomerato industriale di San Niola Manfredi - San Giorgio del Sannio PROGETTO DEFINITIVO PROGETTAZIONE U.T. Consorzio A.S.I. Ing. Luigi TRAVAGLIONE

Dettagli

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA LAVORI PER LE OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI COTREBBIA IN COMUNE DI CALENDASCO COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA Progetto N Commessa PROGETTO ESECUTIVO - 015-0/B

Dettagli

Circolare Decreto Legislativo 155/97 - Sistema HACCP e coinvolgimento dei comparti Imballaggi Ortofrutticoli e Sughero.

Circolare Decreto Legislativo 155/97 - Sistema HACCP e coinvolgimento dei comparti Imballaggi Ortofrutticoli e Sughero. Crolare Dereto Legslatvo 155/97 - Sstema HACCP e onvolgmento de ompart Imballagg Ortofruttol e Sughero. Sheda esplatva D.Lvo 155/97" Sopo del presente doumento è quello d llustrare gl aspett nerent alla

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43 Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 2.5 SEZIONE 3 22 2.6 SEZIONE 4 30 2.7 SEZIONE 5 35

Dettagli

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 - INDAGINI GEOGNOSTICHE. 3.1 Idrogeologia. 3.2 Problematiche riscontrate

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 - INDAGINI GEOGNOSTICHE. 3.1 Idrogeologia. 3.2 Problematiche riscontrate 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA La presente relazione geotenia riguarda le indagini, la aratterizzazione e modellazione geotenia del volume signifiativo per l'opera in esame e valuta l'interazione

Dettagli

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo Prof. Ing. Fele Carlo Ponzo PDF Lezon sul sto: www2.unbas.t/ponzo Le hodature s possono dstnguere n dvers tpologe: Chodature n base all'applazone - a aldo: l hodo vene rsaldato fno a 900 C, po nserto nel

Dettagli

La riforma della CARD: opportunità per l efficienza e la concorrenza nel ramo r.c. auto

La riforma della CARD: opportunità per l efficienza e la concorrenza nel ramo r.c. auto INSURANCE DAY 2014 XIII Edzone La rforma della CARD: opportuntà per l effenza e la onorrenza nel ramo r.. auto Intervento del Consglere dell IVASS Prof. Rardo Cesar Mlano, 3 ottobre 2014 1. Il sstema d

Dettagli

Dimensionamento di un impianto di evaporazione a triplo effetto

Dimensionamento di un impianto di evaporazione a triplo effetto Dmensonamento d un mpanto d evaporazone a trplo effetto 500 kg/h d soluzone d soda austa, he s trova a 5 devono essere onentrat dall 8.5% nzale al 5% n peso. ome flud d servzo sono dsponbl vapore d aqua

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti Dpartmento d Ingegnera Cvle Unverstà d Psa Anno accademco 2010 / 2011 STABILITA PENDII Prof. Lo Prest 1 CLASSIFICAZIONE FRANE TIPO DI TERRENO rocce terren TIPO DI MOVIMENTO croll, rbaltament scvolament

Dettagli

ATRIPALDA SAPOROSO MARIO. N.02-bis AVELLINO R.T.P.

ATRIPALDA SAPOROSO MARIO. N.02-bis AVELLINO R.T.P. COMUNE ATRIPALDA PROVINCIA COMMITTENTE AVELLINO SAPOROSO MARIO OGGETTO Redazione del Piano Eseutivo Conordato al fine di rihiedere il permesso a ostruire per la realizzazione di n.4 box artigianali siti

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica Fas dello studo de problem d geotecnca ) descrzone dello stato tensonale totale[σ] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato a

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Esercizi di IDRAULICA

Esercizi di IDRAULICA Andrea alzano Eserz d IDRALIA.50.00.50 Yu.00.50.00 0.50 0.00 Q 0.00 0.00 0.00 0.00 40.00 50.00 60.00 f < nverstà degl Stud d aglar Faoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera del Terrtoro Marzo 004 APITOLO

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fondazioni 1 Reuisiti di progetto Fondazione: parte della struttura he vinola e trasferise al terreno le azioni trasmesse dall elevazione. I livelli di solleitazioni tipii dei materiali strutturali sono

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

Elemento Trave nel piano

Elemento Trave nel piano Il etodo degl Element Fnt Elemento Trave nel pano Dalle dpene del prof. Daro Amodo e dalle lezon del prof. Govann Santu.Cortee Progettazone eana agl Element Fnt (a.a. 11-1) Introduzone al alolo trutturale

Dettagli

CAPITOLO 16 CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPITOLO 16 CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI 6. Introduone CAPITOLO 6 I edment delle fondaon superfal sono gl spostament vertal del pano d posa, e sono l rsultato (l ntegrale) delle deformaon vertal del terreno sottostante la fondaone. Tal deformaon

Dettagli

I NUOVI CONTROLLI STATISTICI/ANDAMENTALI SUI DATI DI FLUSSO ANTIRICICLAGGIO

I NUOVI CONTROLLI STATISTICI/ANDAMENTALI SUI DATI DI FLUSSO ANTIRICICLAGGIO I NUOVI CONTOLLI STATISTICI/ANDAMNTALI SUI DATI DI FLUSSO ANTIICICLAGGIO Versone aggornata rguardante ontroll su dat pervenut da gennao 2004 Sono stat ntrodott nuov ontroll sulla qualtà de dat aggregat

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPITOLO 15 CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI CAPITOLO 15 La fondazione è uella parte della struttura he trasmette il ario dell opera al terreno sottostante. La superfiie di ontatto tra la base della fondazione e il terreno è detta piano di posa.

Dettagli

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA Relazone d Calcolo delle Strutture - pag. - DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA La presente relazone rguarda la progettazone strutturale e l dmensonamento d: N. vasche d trattamento acque da realzzare nell

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

Prof. Giuseppe Lanzo

Prof. Giuseppe Lanzo CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUIQUEALE I ARCHITETTURA UE Laboratorio di Costruzioni Modulo di GEOTECICA E FODAZIOI Prof. Giuseppe Lanzo Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotenia Via A. Gramsi

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

7. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE INFLUENZA DEGLI SPOSTAMENTI DEI VINCOLI

7. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE INFLUENZA DEGLI SPOSTAMENTI DEI VINCOLI aptolo7 ETODO DEE FORZE - IPOSTZIONE GENERE 7. ETODO DEE FORZE IPOSTZIONE GENERE INFUENZ DEGI SPOSTENTI DEI VINOI SPOSTENTI SSEGNTI DEI VINOI Supponamo he alun vnol abbano spostament / rotaon assegnat

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera Cvle e mbentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) SINT DELLE TERRE Corso d Geotecnca Ingegnera Edle,.. 0/03 Johann Faccorusso johannf@dcea.unf.t

Dettagli

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi Corso di aggiornamento Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno 5 : carico limite e cedimenti Spoleto 8-10 marzo 2012 Aurelio Ghersi Plinti isolati tipologie con travi di

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO PROVINCIA DI PERUGIA 1 COMUE I CASTIGIOE E AGO PROVICIA I PERUGIA REGIOE UMRIA AO PUC2 2008 a Cttà el ago AMPIAMETO PERCORSO MUSEAE I PAAZZO EA CORGA PROGETTO ESECUTIVO REAZIOE GEOTECICA 1 ESCRIZIOE GEERAE E'OPERA a preente

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli