RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE"

Transcript

1

2 RELAZIOE DI CALCOLO STRUTTURALE. RELAZIOE GEERALE ILLUSTRATIVA.. Desrzone e lavor.. RELAZIOE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE.. Azon, potes e shema stato alolo.. Perolostà ssma ase el sto e aellerazone attesa..3 Azone el vento..4 Proeura alolo e rter verfa e lettura rsultat..5 Taulato alolo..6 Affaltà e o utlzzat e lenza utlzzo..7 Eleno elle normatve rfermento..8 Realzone su materal.9 Conluson e sntes e rsultat el alolo. Eleno elaorat raf: Tav. Armatura paret permetral :50 Pana

3 . RELAZIOE GEERALE ILLUSTRATIVA.. Desrzone e lavor. La presente relazone alolo è nerente alle opere realzzazone n alestruzzo armato ettato n opera elle strutture permetrazone, a realzzars n apol, el Complesso Unverstaro Monte S.Anelo ella Unverstà el Stu apol Feero II. Tal opere onsstono sostanzalmente nella realzzazone : - muro permetrale n.a. on renzone metalla avente fonazone el tpo retta; - muro permetrale n.a. su pal ф 400. Le arattersthe e materal sono alestruzzo C0/5 e aao 450C.. RELAZIOE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE.. Azon alolo, potes e shema stato alolo. Le azon onserate aent sono le seuent: Peso propro elle strutture n.a. ettate n opera e relatva renzone n aao sovrastante; Azone un sovraaro aentale Cat. C3: H k =3,00 k/m e h=,0m, per l muro permetrale n.a. on renzone metalla avente fonazone el tpo retta; Azone un sovraaro aentale Cat. F: k =,50 k/m, per l muro permetrale n.a. su pal ϕ400; Azone el ssma, azone el vento e azone spnta orzzontale el terreno; Terreno on =6 e =.60k/m 3. Il proramma alolo aoperato shematzza la struttura osì ome s evne a at nput e output el alolo effettuato e è omunue seuto rportata, on la proeura alolo e rter verfa e lettura rsultat. L anals strutturale è onotta seono metoo ella Senza e ella tena elle Costruzon, per uanto attene la staltà el omplesso fonazone-terreno seono meto ella Geotena. La valutazone elle arattersthe solletazone tene onto ella opportuna omnazone e arh vertal, ell azone el ssma e uella el vento opportunamente omnate. Tutta la proeura è rportata seuto ompleta elle vo lettura ell elaorazone. Le omnazon aro s.l.u. stathe sono ottenute meante verse omnazon e arh permanent e aental n moo a onserare tutte le stuazon pù sfavorevol aent sulla struttura. I arh venono applat meante opportun oeffent parzal surezza, onserano l eventualtà pù ravosa per la surezza ella struttura. Le azon ssmhe sono valutate n onformtà a uanto stalto alle norme e spefato nel pararafo sulle azon. In see mensonamento venono analzzate tutte le omnazon, anhe ssmhe, mpostate a fn ella verfa s.l.u. S effettua la verfa seono l metoo e oeffent parzal ovvero metoo semproalsto al stat lmte ultm.. Perolostà ssma ase el sto e aellerazone attesa. ITESTAZIOE E DATI CARATTERISTICI DELLA STRUTTURA Tpo struttura el Pano Tpo anals Tpo soluzone Unta msura elle forze Unta msura elle lunhezze ormatva ORMATIVA - DATI SPETTRO SLU Vta nomnale ostruzone Classe uso ostruzone Vta rfermento Spettro rsposta Proalta superamento peroo rfermento 0 Tempo rtorno el ssma Stata ssma euvalente Lneare k m TC/ ann III 75 ann SLV 7 ann Loalta apol va Cntha ( lat lon.4.87 ) a 0.90 F 0.40 T 0.34 Pana

4 Cateora el suolo Fattore toporafo T= S s. a max = S t S s a 0.8 (.80m/s ) a h = αβa max 0.8 (.80m/s ) a v 0 α β.3 Azone el vento. Se l azone el vento omporta stat solletazone superor a uell onseuent all azone el ssma non ontemporanea, è onserata ome aro orzzontale applato e opportunamente omnato on arh vertal: Zona eorafa: 3 Classe ruostà: D ateora esposzone: II La pressone el vento è ata all espressone: p = * e * p * v = v,o = 7m/s esseno a s < a 0 = /m k r = 0.9 z 0 = 0.05 m z mn = 4 m e = k r * t *l n (z/ z 0 )*(7+ t * l n (z/ z 0 )) on z = z mn = 4m>,5m (,3m+0,30m) t =,0 e =,8 p =,6 =,0 p = 3. K/m.4 Proeura alolo e rter verfa e lettura rsultat. CALCOLO DELLE SPITE S assumono ome valor aratterst el terreno nteressato all opera uell eott a preeent nan ome a oumentazone eoloa alleata alla relazone eotena: γ t =.60k/m 3 - ϕ =6. E * t *( kv ) * K a * H K a os *sn sn ah t a v sn ( -) sn( ) *sn sn - - sn β Pana 3

5 ta..6.i. - oeffent parzal per le azon nelle verf e al SLU Carh permanent Carh permanent non struttural () Carh varal F EQU A STR A GEO favorevol 0,9,0,0 G sfavorevol,,3,0 favorevol 0,0 0,0 0,0 sfavorevol G,5,5,3 favorevol 0,0 0,0 0,0 Q sfavorevol,5,5,3 () nel aso n u arh permanent non struttural (a es. arh permanent portat) sano omputamente efnt s potranno aottare per ess l stess oeffent val per le azon permanent ta. 6..II. - oeffent parzal per parametr eoten el terreno parametro Tanente ell anolo resstenza a talo ranezza alla uale applare l oeffente parzale M M M tan K,0,5 Coeffente oesone k,0,5 Resstenza non renata uk u,0,4 peso ell untà volume,0,0 S suppone vala lpotes n ase alla uale la spnta attva s nenera n seuto al movmento el manufatto nella rezone ella spnta aente. Le potes ase per l alolo ella spnta sono le seuent, le meesme aottate al metoo alolo seono Coulom, on lestensone Muller-reslau e Mononoe-Okae: - In fase spnta attva s rea allnterno el terrapeno un uneo spnta, he s staa al terreno nsturato tramte lnee frattura rettlnee, luno le ual l uneo sorre enerano tenson tanenzal ovute allattrto. - Sul uneo spnta asono le seuent forze: peso propro el terreno, sovraarh applat sullestraosso el terrapeno, spnte normal alle superf sorrmento el uneo (a una parte ontro l paramento e allaltra ontro la porzone terreno nsturato), forze attrto he s nnesano luno le superf el uneo e he s opponono allo sorrmento. - In onzon ssmhe, al peso propro el uneo va aunta una omponente orzzontale, e eventualmente anhe una vertale, par al peso omplessvo moltplato per l prootto e oeffent ssm. - Il fatto he l muro ha spostament snfatv fa n moo he lattrto he s enera è par al valore massmo possle, sa n onzon spnta attva he spnta passva, un le rsultant elle reazon sulle paret el uneo rsultano nlnate una anolo f rspetto alla normale alla superfe sorrmento. Il proramma C.D.W. Wn, pur aottano le stesse potes, puttosto he utlzzare la formula Coulom n forma husa, appla la proeura ornara ervante alleulro elle forze aent sul uneo spnta, erano l valore massmo ella spnta per tentatv suessv su tutt possl une spnta. Così faeno s possono aunere alle potes à nate le seuent eneralzzazon, he nvee evono essere trasurate utlzzano meto lass: - Il terreno spnente può essere osttuto a vers strat, separat a superf forma enera, on arattersthe eotenhe fferent. - Il proflo ellestraosso el terrapeno spnente può avere una forma enera ualsas, purhé oerente on le arattersthe el terreno. - I sovraarh aent sul terrapeno possono avere una struzone assolutamente lera. - Può essere tenuta n onto la oesone nterna el terreno e la forza aesone tra terreno e muro. - S può alolare la spnta un muro on mensola aerea stalzzante a monte, al sotto ella uale s rea un vuoto nel terreno. - È possle onosere lesatto anamento elle presson aent sul proflo el muro anhe ne as sopra ett, n u tale anamento non è lneare, ma la u struzone ne sul alolo elle solletazon nterne. - S può supporre anhe lesstenza una lnea rottura el uneo nterna, he va al verte estremo ella mensola fonazone a monte fno a nterseare l paramento, nlnata un erto anolo leato a uello attrto nterno el terreno stesso. S può un onosere lesatta forma el uneo spnta, per u le forze n oo varano n uanto solo una parte esso è a ontatto on l paramento. Il peso propro el terreno portato sarà solo uello ella parte terrapeno he realmente rmarrà solale on la fonazone e non rsulterà nteressato a sorrment, un n enerale un tranolo. Cò fa s he l peso ravante sulla fonazone può rsultare notevolmente nferore a uello ravato on meto usual, al momento he una parte è à stata onteata nel uneo spnta. Per uanto ruara la spnta passva, uella el terrapeno a valle, le unhe fferenza rspetto a uanto etto onsstono nel fatto he le forze attrto e oesone tra le superf sorrmento el uneo hanno la rezone opposta he nel aso spnta attva, nel senso he s opponono a un moto espulsone verso lalto el uneo, e la proeura teratva va alla rera un valore mnmo puttosto he un massmo. e as fonazone su pal o mur trantat s può rtenere pù usto aottare un tpo spnta a rposo, he onsera l uneo terreno non anora formato e spostament ellopera null o mnm. Tale spnta è n on aso superore a uella attva e la sua enttà s ovree asare su onserazon meno semplsthe. Il proramma opera preneno ome rfermento una ostante spnta par a: K o = 0,9 sen, esseno lanolo attrto nterno el terreno, formula he s trova ffusamente n letteratura. Se tale eve essere la ostante spnta per un terreno unforme, a estraosso rettlneo orzzontale e prvo sovraarh e azone ssma, vene ravato un fattore ruzone ellanolo attrto nterno el terreno, tale he utlzzano uesto anolo rotto e la onsueta proeura per l alolo ella spnta attva, la ostante fttza spnta attva orrspona alla ostante a rposo Pana 4

6 ella formula sopra rportata. Una volta ravato uesto fattore ruttvo, l proramma proee al alolo on le proeure stanar, metteno n oo le altre varal, ual la saomatura ellestraosso e el strat, la presenza sovraarh varamente strut e la onzone ssma. La ustfazone ò rsee nella onserazone n ase alla uale n onzon spnta a rposo, l spostament ntern al terreno sono rott rspetto alla spnta attva, un lattrto he s molta è una parte uello massmo possle, e onseuenza la spnta rsultante rese. In ase a ueste onserazon orne enerale, l proramma opera ome seue: - S efnse la eometra tutt var une spnta tentatvo, faeno varare lanolo sorrmento alla parte monte a 0 fno al valore lmte Qun n aso terreno multstrato, la superfe sorrmento sarà osttuta a una spezzata on nlnazon fferent a strato a strato. Cò assura valor spnta maor rspetto a una eventuale lnea sorrmento una rettlnea. Lanolo sorrmento nterno, uello alla parte el paramento, ualora s attv la proeura Coulom estes è posto par a 3/4 ellanolo utlzzato a monte. Tale perentuale è uella he massmzza l valore ella spnta. È possle però attvare la proeura Coulom lasso, n u tale superfe s mantene vertale, ma utlzzano n on aso lanolo attrto tra terreno e muro. - S alola lenttà omplessva e sovraarh aent sul terrapeno he raono nella porzone estraosso ompresa nel uneo spnta. - S alola l peso propro el uneo spnta e le eventual omponent ssmhe orzzontal e vertal ovute al peso propro e eventualmente anhe a sovraarh aent sullestraosso. - S alolano le eventual azon tanenzal sulle superf nterne ovute alla oesone nterna e allaesone tra terreno e muro. - In ase al rspetto elleulro alla traslazone vertale e orzzontale, nota lnlnazone elle spnte sulle superf nterne (par allanolo attrto), svluppato n ase a tutte le forze aent sul ono, s ravano le forze nonte, oè le spnte aent sul paramento e sulla superfe sorrmento nterna el uneo. - S rpete la proeura per tutt une tentatvo, ottenut al varare ellanolo alla ase. Il valore massmo (mnmo nel aso spnta passva) tra tutt uell alolat orrspone alla spnta el terrapeno. COMIAZIOI DI CARICO Il proramma opera n ottemperanza alle norme attual per uanto ruara le omnazon aro a usare per var tp verfhe. In partolare vene rspettato uanto seue. - Le verfhe resstenza el paramento e ella fonazone SLU venono effettuate n ase alle omnazon aro el tpo A, rportate ne taulat stampa. - Le verfhe eotenhe portanza e sorrmento venono effettuate n ase alle omnazon tpo A e A, n aso approo el tpo, oppure utlzzano le sole omnazon el tpo A, n aso approo. - Il ssma vertale vene onserato alternatvamente n rezone verso lalto e verso l asso. La spnta rportata ne taulat s rferse al aso n u la spnta rsulta maore. - Le verfhe al raltamento venono svolte utlzzano oeffent rportat n norma nella taella 6..I seono le moaltà prevste alla norma stessa, annullano un ontrut elle snole azon he aano un effetto stalzzante. - I oeffent elle omnazon aro rportat ne taulat stampa s rfersono eslusvamente a sovraarh applat sul terrapeno e sul muro stesso. Il peso propro strutturale el muro e uello el terreno spnta venono tratta n ase a uanto prevee la norma per pes propr struttural e non struttural, a presnere a oeffent utlzzat per le vare omnazon. CAPACITA PORTATE DEI PALI DI FODAZIOE E CARICO LIMITE ORIZZOTALE La portanza lmte per asun palo è alolata n ase alle arattersthe el terreno e var strat attraversat al palo. E ata alla somma ella portata alla punta e la portata per attrto laterale. I alol sono eseut seono le norme A.G.I. La formula seuto rportata è unestensone uella lassa n uanto tene onto el fatto he l terreno può presentare strat on arattersthe fferent. Gl anol vanno espress n raant. el aso terren oesv (m>0): Ra D l m esseno (esprmeno m n K/m): D R 4 Pana 5 (9 m l) = 0,9 per m 0,5 = 0,8 per 0,5 < m 0,50 = 0,6 per 0,50 < m 0,75 = 0,4 per 0,75 < m el aso terren noerent (m=0): l Ra D K h tan h tan h

7 esseno: sen sen K 7 tan(0,8 ) ( sen) on la prma sommatora estesa a tutt l strat e la seona a tutt uell soprastant lo strato -esmo. l termne è funzone e el rapporto h / D D R 4 m l I pal fonazone olleat alla zattera fonazone rsultano solletat, oltre he a sforzo normale e a talo, anhe a momento flettente notto al talo. Tal solletazon sono verse per pal elle vare fle, per u la verfa vene rpetuta tutte le volte he è neessaro. Il talo aente sul palo s ottene veno la spnta omplessva el muro per l numero e pal, ravano la omponente normale al palo tale forza e moltplanola per l oeffente rpartzone el talo assenato ne at eneral. Cra l momento flettente, l alolo vene effettuato on l metoo el element fnt, utlzzano l moello trave su suolo alla Wnkler sottoposta a una forza talante a un estremo. el aso tratto svettante vene aunto un tratto palo non ontrastato allazone el terreno. A fn el alolo l palo è suvso n tronh per ual la ostante Wnkler vara on la profontà. In mananza at esplt fornt n nput, la ostante Wnkler vene ravata on la seuente espressone (fr. owles Fonazon, pa. 649): esseno: K w - = oesone - = peso spefo effae -,, = oeffent portanza - z = asssa ella profontà 40 ( 0,5 ) 40 z La verfa el palo vene effettuata on un alolo a presso-flessone, per tutte le omnazon aro prevste e per tutte le fle pal. Per uanto ruara la zattera fonazone olleata a pal, vene anhe alolata l armatura trasversale, potzzano, n manera semplfata, l esstenza tante trav n emento armato he olleano pal luno asuna fla, nastrate n orrsponenza elle teste e pal e arate al peso propro e el terreno su essa ravante. L nterazone nemata, ove valutata, palo-terreno è alolata seono le orme EHRP: - Per lo strato omoeneo: a( z) M ( z) E p I p V n u: - Ep = moulo elasto lontunale el palo - Ip = momento nerza el palo - a(z) = aelerazone ssma alla uota z - Vs = velotà effae elle one talo ello strato S - Per l amo strato: n u: M a 3 L Ep Vs ( z) 0,04 S h E Vs - Ep = moulo elasto lontunale el palo - E = moulo elasto ello strato superore a - S = aelerazone (n frazon ) ssma alla superfe - = peso spefo strato superore - h = altezza ello strato superore - = ametro el palo Pana 6

8 - L = lunhezza el palo - Vs;Vs = velotà effa elle one talo nel strat superore e nferore La resstenza lmte per asun palo è alolata n ase alle arattersthe el terreno e var strat attraversat al palo. I alol sono eseut seono la teora roms. Gl anol vanno espress n raant. In enerale la pressone resstente luno l fusto el palo vene alolata n ase alle ue seuent espresson, vale per onzon non renate e renate. La resstenza omplessva s rava nterano tale pressone per la lunhezza el palo, teneno osì onto ella presenza vers strat. e taulat verrà rportato l valore mnmo el aro lmte tra onzon renata e non renata. In onzon non renate s ha: Pu = 9 Cu D Il aro lmte s rava a tale valore ella pressone lmte, estesa per tutto lo svluppo el palo on eezone el tratto nzale per una lunhezza,5 ametr. In onzon renate nvee s ha: P = (3 Kp z + 9 C) D Il aro lmte s rava a tale valore ella pressone lmte, estesa per tutto lo svluppo el palo. La smoloa usata è la seuente: D = ametro el palo Cu = oesone non renata C = oesone renata Kp = ostante spnta passva = peso spefo el terreno z = profontà Tal formule s rfersono alla portata el snolo palo solato; nel aso pal ravvnat, s onsera un oeffente ruttvo ruppo, funzone ellnterasse tra pal rapportato al ametro. MURI I CALCESTRUZZO A MESOLA Sulle sezon el paramento e elle vare mensole, aeree e fonazone, s effettua l proetto elle armature e le verfhe a presso-flessone e talo n orrsponenza tutte le sezon snolar (punt attao e spolo) e n tutte uelle ntermee a un passo par a uello mposto ne at eneral. Venono applate le formule lasshe relatve alle sezon rettanolar n emento armato, on l proetto ellarmatura neessara. VERIFICA AL RIALTAMETO La verfa al raltamento s effettua n sostanza ome eulro alla rotazone un orpo ro solletato a un sstema forze, asuna elle ual efnta a un ntenstà, una rezone e un punto applazone. on va eseuta se la fonazone è su pal. Le forze he venono prese n onto sono le seuent: - Spnta attva omplessva el terrapeno a monte. - Spnta passva omplessva el terrapeno a valle (a onserare nella uota parte nata ne at eneral). - Spnta rostata ellaua ella fala a monte, a valle e sul fono. - Forze esplte applate sul muro n testa, sulla mensola area a valle e sulla mensola fonazone a valle. - Forze massme attval ne trant per moto raltamento. - Forze pretensone e trant. - Peso propro el muro omposto on leventuale omponente ssma. - Peso propro ella parte terrapeno solale on l muro omposto on leventuale omponente ssma. D asuna ueste forze verrà alolato l momento, raltante o stalzzante, rspetto a un punto he è uello pù n asso ellestremtà esterna ella mensola fonazone a valle. In presenza ente fonazone sposto a valle, l punto eulro è uello pù esterno al sotto el ente. A fn el alolo el momento stalzzante o raltante, esso per asuna forza è ottenuto al prootto ellntenstà ella forza per la stanza mnma tra la lnea azone ella forza e l punto rotazone. Qualora tale snolo momento aa un effetto raltante verrà onteato nel momento raltante omplessvo, ualora nvee aa un effetto stalzzante farà parte el momento stalzzante omplessvo. Può un aaere he l momento raltante sa par a 0, e ò fsamente snfa he nrementano ualunue forza, ma mantenenone la lnea azone, l muro non anrà ma n raltamento. Il oeffente surezza al raltamento è ato al rapporto tra l momento stalzzante omplessvo e uello raltante. La verfa vene effettuata per tutte le omnazon aro prevste. VERIFICA ALLO SCORRIMETO Pana 7

9 Pana 8 La verfa allo sorrmento è effettuata ome eulro alla traslazone un orpo ro, solletato alle stesse forze prese n esame nel aso ella verfa a raltamento, tranne per l fatto he per trant l sstema forze è uello he s nnesa per moto traslazone. Casuna forza ha una omponente parallela al pano sorrmento el muro, he a seona ella rezone ha un effetto stalzzante o nstalzzante, e una omponente a esso normale he, se ompressone, enera una reazone attrto he s oppone allo sorrmento. Una ulterore parte ellazone stalzzante è osttuta alleventuale forza aesone he s susta tra l terreno e la fonazone. In presenza ente fonazone, la lnea sorrmento non è pù uella ase ella fonazone, ma è una lnea he attraversa l terreno sotto la fonazone, e he onune l verte asso nterno el ente on lestremo ella mensola fonazone opposta. In tal aso un lattrto e laesone sono uell ntern el terreno. In uesto aso vene onteato pure l peso ella parte terreno sottostante alla fonazone he nel moto sorrmento rmane solale on l muro. Il oeffente surezza allo sorrmento è ato al rapporto tra lazone stalzzante omplessva e uella nstalzzante. La verfa vene effettuata per tutte le omnazon aro prevste. CAPACITÀ PORTATE DEL TERREO DI FODAZIOE el aso fonazone retta, s assume uale aro lmte he provoa la rottura el terreno fonazone uello espresso alla formula rnh-hansen. Tale formula fornse l valore ella pressone mea lmte sulla superfe mpronta ella fonazone, eventualmente parzalzzata n ase alleentrtà. Esste un tpo pressone lmte a luno termne, n onzon renate, e un altro a reve termne n eventual onzon non renate. Le espresson omplete utlzzate sono le seuent: - In onzon renate: s Q s C s Q lm - In onzon non renate: lm u s Q s C Q Fattor portanza, n ra: tan ) ( ot ) ( ) (45 tan tan e Fattor forma: s s L s L s s L s 0, sen sen 0, sen sen 0, Fattor profontà, K espresso n raant: tan ) sen ( tan K

10 Pana 9 ove D K se D o D ar K tan se D Fattor nlnazone e arh: ot tan ot m a u m a C L V H C L H m C L V H on L L m Fattor nlnazone el pano posa, n raant: tan ) tan ( Fattor nlnazone el terreno, n raant: ) tan ( esseno: - = peso spefo el terreno fonazone - Q = sovraaro vertale aente a or ella fonazone - e = eentrtà ella rsultante M n valore assoluto - = t e, larhezza ella fonazone parzalzzata - t = larhezza totale ella fonazone - C = oesone el terreno fonazone - D = profontà el pano posa - L = svluppo ella fonazone - H = omponente el aro parallela alla fonazone - V = omponente el aro ortoonale alla fonazone - Cu = oesone non renata el terreno fonazone - Ca = aesone alla ase tra terreno e muro - = anolo nlnazone el pano posa - = nlnazone terrapeno a valle, se verso l asso (un 0) CALCOLO DEI CEDIMETI DEL TERRAPIEO A MOTE Per l alolo e ement permanent ausat allazone ssma, l proramma opera ome seue. Innanztutto venono alolate le spnte per una ulterore moaltà azone ssma, oè uella relatva allo stato lmte anno (SLD). el alolo tal spnte s pone n on aso uuale a l oeffente eta m, l he snfa he laelerazone ssma alolo non

11 vene rotta. A seuto el alolo tal spnte, per le sole omnazon ssmhe, s alola lo spostamento resuo el muro per traslazone ra, ravato n ase alla seuente formulazone Rhars & Elms: V 4 Alm A A n u s ha: = spostamento ssmo resuo V = 0.6 A S T A = aelerazone ssma amensonale SLD = = aelerazone ravtà S = oeffente amplfazone stratrafo T = oeffente amplfazone toporafo Alm = aelerazone oltre la uale s nnesa lo sorrmento ella fonazone per superamento el lmte ellattrto Una volta ravato, per asuna omnazone aro, tale spostamento orzzontale, s alola l volume el terreno nteressato a tale spostamento, par allo spostamento stesso per laltezza omplessva el muro, omprensva ello spessore ella fonazone. Il emento vertale el terreno a rosso el muro vene un alolato on la seuente formula (owles - metoo Caspe): Sv = 4 Vol / D esseno Vol l volume terreno nteressato allo spostamento el muro e D la stanza n orzzontale al muro alla uale s annullano ement. Questultma è assmlata alla mensone orzzontale massma el uneo rottura el terreno spnente. Infne ement luno l ratto nteressato sono alolat on lee eresente ol uarato ella stanza X al paramento: Sx = Sv * (X / D) L E G E D A D E L L E A R E V I A Z I O I PRESSIOI SUL MURO X pres. : Asssa el punto su u nsste la pressone Y pres. : Ornata el punto su u nsste la pressone X muro : Asssa el punto el paramento he s trova alla stessa altezza X rott. : Asssa el punto ella superfe svolamento a monte el uneo rottura alla stessa altezza Zona : Ina se la pressone è relatva al tratto muro mmeatamente preeente o seuente rspetto al punto nato, allalto verso l asso (superore e nferore) per uanto ruara le presson el terrapeno, n senso oraro (preeente e seuente) per uanto ruara le presson sul muro Or.tot : Componente orzzontale ella pressone effae omplessva Ver.tot : Componente vertale ella pressone effae omplessva Or.sta : Componente orzzontale ella pressone effae ovuta alla sola spnta stata el terreno Ver.sta : Componente vertale ella pressone effae ovuta alla sola spnta stata el terreno Or.ss : Componente orzzontale ella pressone effae ovuta al solo effetto el ssma Ver.ss : Componente vertale ella pressone effae ovuta al solo effetto el ssma Or.oe : Componente orzzontale ella pressone effae ovuta al solo effetto ella oesone Ver.oe : Componente vertale ella pressone effae ovuta al solo effetto ella oesone Or.fal : Componente orzzontale ella pressone effae ovuta al solo effetto ella fala Ver.fal : Componente vertale ella pressone effae ovuta al solo effetto ella fala Or.ar : Componente orzzontale ella pressone effae ovuta al solo effetto e sovraarh applat sul terrapeno Pana 0

12 Ver.ar : Componente vertale ella pressone effae ovuta al solo effetto e sovraarh applat sul terrapeno Or.tpr : Componente orzzontale ella pressone effae auntva ovuta alla pretensone e trant Ver.tpr : Componente vertale ella pressone effae auntva ovuta alla pretensone e trant X vert. : Asssa el punto muro su u ase la pressone Y vert. : Ornata el punto muro su u ase la pressone Or.terr. : Componente orzzontale ella pressone effae omplessva aente sul muro Ver.terr. : Componente vertale ella pressone effae omplessva aente sul muro Or.aua : Componente orzzontale ella pressone aente sul muro ovuta allaua Ver.aua : Componente vertale ella pressone aente sul muro ovuta allaua..: Assse e altezze s ntenono msurate a partre al punto pù a valle ella fonazone el muro, uello attorno a u avvene lpoteta rotazone el raltamento. Tutte le presson orzzontal s ntenono postve se rvolte verso valle, uelle vertal se rvolte verso l asso. Per pressone effae s ntene uella al netto elleventuale spnta rostata ellaua. SPITE DEL TERRAPIEO Cm : umero ella omnazone aro n. Fx tot : Componente orzzontale ella spnta omplessva el terrapeno Fy tot : Componente vertale ella spnta omplessva el terrapeno H tot : Altezza el punto applazone ella rsultante ella spnta el terrapeno X tot : Asssa el punto applazone ella rsultante ella spnta el terrapeno Fx tp : Componente orzzontale ella spnta ovuta al peso propro el terreno portato alla mensola fonazone Fy tp : Componente vertale ella spnta ovuta al peso propro el terreno portato alla mensola fonazone H tp : Altezza el punto applazone ella rsultante ella spnta ovuta al peso propro el terreno portato alla mensola fonazone X tp : Asssa el punto applazone ella rsultante ella spnta ovuta al peso propro el terreno portato alla mensola fonazone Fx esp : Componente orzzontale ella spnta auntva esplta Fy esp : Componente vertale ella spnta auntva esplta H esp : Altezza el punto applazone ella rsultante ella spnta auntva esplta X esp : Asssa el punto applazone ella rsultante ella spnta auntva esplta Fx w : Componente orzzontale ella spnta ellaua Fy w : Componente vertale ella spnta ellaua H w : Altezza el punto applazone ella rsultante ella spnta ellaua X w : Asssa el punto applazone ella rsultante ella spnta ellaua K sta : Costante spnta stata K ss : Costante spnta ssma C sf : Coeffente surezza al sfonamento (ato assente se non è stata eseuta la verfa)..: Assse e altezze s ntenono msurate a partre al punto pù a valle ella fonazone el muro, uello attorno a u avvene lpoteta rotazone el raltamento. Tutte le spnte orzzontal s ntenono postve se rvolte verso l paramento, uelle vertal se rvolte verso l asso. CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIOE EL MURO Dstanza : Dstanza ella sezone alla sezone nzale el tpo elemento (estremo lero) Anolo : Anolo nlnazone ella sezone rspetto al pano orzzontale : Sforzo normale, postvo se ompressone M : Momento flettente, postvo se antoraro (raltante) T : Sforzo talo, postvo se retto verso snstra (lemo pù a valle) Pana

13 ..: Le arattersthe, M e T s ntenono rferte a metro sezone muro, o a tutta la sezone nel aso ontraffort VERIFICHE PER IL MURO I C.A. Sez.. : umero ella sezone a verfare ELE : Tpo elemento verfato: = PARAMETO = MESOLA AEREA A VALLE 3 = MESOLA AEREA A MOTE 4 = MESOLA DI FODAZIOE A VALLE 5 = MESOLA DI FODAZIOE A MOTE 6 = DETE DI FODAZIOE 7 = SEZIOE TRASVERSALE PARAMETO 8 = SEZIOE TRASVERSALE FODAZIOE 9 = COTRAFFORTE 0= CORDOLO DIST : DISTAZA DELLA SEZIOE DALLA SEZIOE IIZIALE DEL TIPO DI ELEMETO (MEZZERIA DELLA CAMPATA PER SEZIOI VERTICALI DEL PARAMETO E CORDOLI) H : ALTEZZA DELLA SEZIOE : LARGHEZZA DELLA SEZIOE (EL CASO DI COTRAFFORTI CO SEZIOE A T, TALE DATO È RELATIVO ALLA LARGHEZZA DELLAIMA DELLA SEZIOE, AL ETTO QUIDI DEI TRATTI DI PARAMETO COLLAORATE) X : ASCISSA DEL ARICETRO DELLA SEZIOE YG : ALTEZZA DEL ARICETRO DELLA SEZIOE. ASCISSA E ALTEZZA SI ITEDOO MISURATE A PARTIRE DAL PUTO PIÙ A VALLE DELLA FODAZIOE DEL MURO, QUELLO ATTORO A CUI AVVIEE LIPOTETICA ROTAZIOE DEL RIALTAMETO AG : AGOLO DI ICLIAZIOE DELLA SEZIOE RISPETTO AL PIAO ORIZZOTALE CM FLE : COMIAZIOE DI CARICO PIÙ GRAVOSA A PRESSO-FLESSIOE. U VALORE MAGGIORE DI 00 IDICA UA COMIAZIOE DEL TIPO A SDU : SFORZO ORMALE DI CALCOLO RELATIVO ALLA COMIAZIOE PIÙ GRAVOSA A PRESSO- FLESSIOE, AGETE SU METRO DI MURO O SU TUTTA LA SEZIOE SE SI TRATTA DI COTRAFFORTI O CORDOLI. POSITIVO SE DI COMPRESSIOE Msu : MOMETO FLETTETE DI CALCOLO RELATIVO ALLA COMIAZIOE PIÙ GRAVOSA A PRESSO- FLESSIOE, AGETE SU METRO DI MURO O SU TUTTA LA SEZIOE SE SI TRATTA DI COTRAFFORTI O CORDOLI. POSITIVO SE ATIORARIO (RIALTATE) A SI : AREA DI ARMATURA EL LEMO DI SIISTRA (Q UELLO PIÙ A VALLE) DELLA SEZIOE, RELATIVA A METRO DI MURO O A TUTTA LA SEZIOE SE SI TRATTA DI COTRAFFORTI O CORDOLI (EL CASO DI COTRAFFORTI CO SEZIOE A T, TALE AREA VA DISTRIUITA SU TUTTA LA LARGHEZZA DELLE ALI E O È CUMULAILE ALLAREA DEI CORRISPODETI FERRI VERTICALI PER LA SEZIOE ORIZZOTALE DEL PARAMETO I QUATO I ESSA GIÀ COMPRESA) A DES : AREA DI ARMATURA EL LEMO DI DESTRA (QUE LLO PIÙ A MOTE) DELLA SEZIOE, RELATIVA A METRO DI MURO O A TUTTA LA SEZIOE SE SI TRATTA DI COTRAFFORTI O CORDOLI A. S : AGOLO DELLA ARMATURA DI SIISTRA RISPETTO ALLA ORMALE DELLA SEZIOE. LAGOLO SI ITEDE POSITIVO SE LARMATURA VA A DIVERGERE ALLAUMETARE DELLA DISTAZA A. D : AGOLO DELLA ARMATURA DI DESTRA RISPETTO ALLA ORMALE DELLA SEZIOE. LAGOLO SI ITEDE POSITIVO SE LARMATURA VA A DIVERGERE ALLAUMETARE DELLA DISTAZA RDU : SFORZO ORMALE ASSOCIATO AL MOMETO RESISTETE ULTIMO SULLA SEZIOE, AGETE SU METRO DI MURO O SU TUTTA LA SEZIOE SE SI TRATTA DI COTRAFFORTI O CORDOLI. POSITIVO SE DI COMPRESSIOE Pana

14 Mru : MOMETO FLETTETE RESISTETE ULTIMO SULLA SEZIOE, AGETE SU METRO DI MURO O SU TUTTA LA SEZIOE SE SI TRATTA DI COTRAFFORTI O CORDOLI CM TAG : COMIAZIOE DI CARICO PIÙ GRAVOSA A TAGLIO. U VALORE MAGGIORE DI 00 IDICA UA COMIAZIOE DEL TIPO A VSDU : SFORZO DI TAGLIO DI CALCOLO RELATIVO ALLA COMIAZIOE PIÙ GRAVOSA A TAGLIO, AGETE SU METRO DI MURO O SU TUTTA LA SEZIOE SE SI TRATTA DI COTRAFFORTI O CORDOLI. POSITIVO SE DIRETTO VERSO SIISTRA (LEMO PIÙ A VALLE) VRDU C : TAGLIO RESISTETE ULTIMO DI CALCOLO PER IL MECCAISMO RESISTETE AFFIDATO AL CALCESTRUZZO VRDU S : TAGLIO RESISTETE ULTIMO DI CALCOLO PER IL MECCAISMO RESISTETE AFFIDATO ALLE STAFFE A STA : AREA DI STAFFE ECESSARIA EL COCIO PRECEDETE LA SEZIOE VERIF. : IDICAZIOE SODDISFACIMETO DELLE VERIFICHE DI RESISTEZA. VERIFICHE FESSURAZIOE MURI Muro. : umero el muro Ele : Tpo elemento verfato Tpo Com : Tpo omnazone aro Cm fes : Comnazone aro pù ravosa a fessurazone, tra uelle el tpo onserato Sez. fes : Sezone ellelemento n u rsulta pù ravosa la verfa a fessurazone fes : Sforzo normale alolo n orrsponenza ella sezone onserata M fes : Momento flettente alolo n orrsponenza ella sezone onserata Dst. : Dstanza mea tra le fessure n onzon eserzo W ese : Ampezza mea elle fessure n onzon eserzo W max : Ampezza massma lmte tra le fessure Verfa : Inazone sosfamento elle verfhe VERIFICHE TESIOI DI ESERCIZIO MURI Muro. : umero el muro Ele : Tpo elemento verfato Tpo Com : Tpo omnazone aro Cm å : Comnazone aro pù ravosa per le tenson nel alestruzzo, tra uelle el tpo onserato Sez. : Sezone el palo nella uale la verfa ella tensone nel alestruzzo è pù ravosa : Sforzo normale alolo n orrsponenza ella sezone onserata M : Momento flettente alolo n orrsponenza ella sezone onserata Pana 3

15 : Tensone massma nel alestruzzo n onzon eserzo max : Tensone massma lmte nel alestruzzo Cm f : Comnazone aro pù ravosa per le tenson nellaao, tra uelle el tpo onserato Sez. f : Sezone el palo nella uale la verfa ella tensone nellaao è pù ravosa f : Sforzo normale alolo n orrsponenza ella sezone onserata M f : Momento flettente alolo n orrsponenza ella sezone onserata f : Tensone massma nellaao n onzon eserzo f max : Tensone massma lmte nellaao Verfa : Inazone sosfamento elle verfhe CEDIMETI VERTICALI TERREO DI MOTE Tpo Com : Tpo omnazone aro Com n. : umero ella omnazone assoata al tpo omnazone Sp.muro : Spostamento ro resuo el muro per traslazone Volume : Volume el terreno eformato allo spostamento ro Dst.max : Dstanza massma orzzontale al muro alla uale s annullano ement Ce.0/4 : Cemento vertale a rosso el muro Ce./4 : Cemento vertale a /4 ella stanza massma Ce./4 : Cemento vertale a /4 ella stanza massma Ce.3/4 : Cemento vertale a 3/4 ella stanza massma CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIOE EI PALI Muro : umero el muro. Fla. : Fla pal u s rfersono le solletazon Sez.. : umero ella sezone el palo presa n esame Dst. : Dstanza ella sezone alolo, msurata a partre alla testa el palo Kwn : Costante Wnkler orzzontale el terreno n orrsponenza el ono ompreso tra la sezone verfa e la preeente : Sforzo normale (sforzo parallelo allasse) aente sul snolo palo, postvo se ompressone M : Momento flettente aente sulla sezone el snolo palo T : Talo massmo (sforzo ortoonale allasse) aente sulla sezone el snolo palo Spost. : Spostamento el palo n orrsponenza ellasssa onserata (n rezone ortoonale allasse) Pana 4

16 Press. : Pressone ontatto el palo on l terreno n orrsponenza ellasssa onserata VERIFICHE DI RESISTEZA PALI DI FODAZIOE Muro. : umero el muro SEZ.. : UMERO DELLA SEZIOE DEL PALO PRESA I ESAME DIST : DISTAZA DELLA SEZIOE DI CALCOLO MISURATA A PARTIRE DALLA TESTA DEL PALO CM FLE : COMIAZIOE DI CARICO PI GRAVOSA PER LA VERIFICA A PRESSO-FLESSIOE. U VALORE MAGGIORE DI 00 IDICA UA COMIAZIOE DEL TIPO A FIL : FILA ELLA QUALE LA VERIFICA A PRESSO-FLESSIOE È PIÙ GRAVOSA FLE su : SFORZO ORMALE DI CALCOLO (SFORZO PARALLELO ALLASSE) AGETE SUL SIGOLO PALO UTILIZZATO PER LA VERIFICA A PRESSO-FLESSIOE, POSITIVO SE DI COMPRESSIOE MSDU : MOMETO FLETTETE DI CALCOLO AGETE SUL SIGOLO PALO UTILIZZATO PER LA VERIFICA A PRESSO-FLESSIOE ATOT : AREA COMPLESSIVA DELLE ARMATURE DELLA SEZIOE UIFORMEMETE DISTRIUITE SUL PERIMETRO RDU : SFORZO ORMALE ASSOCIATO AL MOMETO RESISTETE ULTIMO AGETE SUL SIGOLO PALO UTILIZZATO PER LA VERIFICA A PRESSO-FLESSIOE, POSITIVO SE DI COMPRESSIOE MRDU : MOMETO FLETTETE RESISTETE ULTIMO SUL SIGOLO PALO CM TAG : COMIAZIOE DI CARICO PIÙ GRAVOSA PER LA VERIFICA A TAGLIO. U VALORE MAGGIORE DI 00 IDICA UA COMIAZIOE DEL TIPO A FIL : FILA ELLA QUALE LA VERIFICA A TAGLIO È PIÙ GRAVOSA TAG VSDU : TAGLIO MASSIMO DI CALCOLO (SFORZO ORTOGOALE ALLASSE DEL PALO) VRDU C : TAGLIO RESISTETE ULTIMO DI CALCOLO PER IL MECCAISMO RESISTETE AFFIDATO AL CALCESTRUZZO Vru s : TAGLIO RESISTETE ULTIMO DI CALCOLO PER IL MECCAISMO RESISTETE AFFIDATO ALLE STAFFE A STA : AREA DI STAFFE ECESSARIA EL COCIO PRECEDETE LA SEZIOE VERIFI CA : IDICAZIOE SODDISFACIMETO DELLE VERIFICHE DI RESISTEZA VERIFICHE FESSURAZIOE PALI Muro : umero el muro. Tpo Com : Tpo omnazone aro Cm fes : Comnazone aro pù ravosa a fessurazone, tra uelle el tpo onserato Fl fes : Fla nella uale la verfa a fessurazone è pù ravosa Sez. fes : Sezone el palo n u rsulta pù ravosa la verfa a fessurazone fes : Sforzo normale alolo n orrsponenza ella sezone onserata M fes : Momento flettente alolo n orrsponenza ella sezone onserata Dst. : Dstanza mea tra le fessure n onzon eserzo W ese : Ampezza mea elle fessure n onzon eserzo Pana 5

17 W max : Ampezza massma lmte tra le fessure Verfa : Inazone sosfamento elle verfhe VERIFICHE TESIOI DI ESERCIZIO PALI Muro : umero el muro. Tpo Com : Tpo omnazone aro Cm : Comnazone aro pù ravosa per le tenson nel alestruzzo, tra uelle el tpo onserato Fl : Fla nella uale la verfa ella tensone nel alestruzzo è pù ravosa Sez. : Sezone el palo nella uale la verfa ella tensone nel alestruzzo è pù ravosa : Sforzo normale alolo n orrsponenza ella sezone onserata M : Momento flettente alolo n orrsponenza ella sezone onserata : Tensone massma nel alestruzzo n onzon eserzo max : Tensone massma lmte nel alestruzzo Cm f : Comnazone aro pù ravosa per le tenson nellaao, tra uelle el tpo onserato Fl f : Fla nella uale la verfa ella tensone nellaao è pù ravosa Sez. f : Sezone el palo nella uale la verfa ella tensone nellaao è pù ravosa f : Sforzo normale alolo n orrsponenza ella sezone onserata M f : Momento flettente alolo n orrsponenza ella sezone onserata f : Tensone massma nellaao n onzon eserzo f max : Tensone massma lmte nellaao Verfa : Inazone sosfamento elle verfhe VERIFICHE PUZOAMETO PALI DI FODAZIOE Muro : umero el muro. Fla. : Fla pal alla uale s rferse la verfa Dam : Dametro e pal Spess : Spessore ella zattera fonazone Cm pun : Comnazone aro pù ravosa a punzonamento. Un valore maore 00 na una omnazone el tpo A punz : Sforzo alolo punzonamento ortoonale alla zattera fonazone ru : Sforzo resstente ultmo punzonamento Verfa : Inazone sosfamento ella verfa a punzonamento Pana 6

18 .5 Taulato alolo. - muro permetrale n.a. on renzone metalla avente fonazone el tpo retta: VERIFICHE STAILITA MURO V E R I F I C A A L R I A L T A M E T O Comnazone aro pu svantaosa: EQU Momento forze raltant omplessvo: 86 Km/m Momento stalzzante forze peso e arh: Km/m Momento stalzzante massmo ovuto a trant: 0 Km/m Coeffente surezza mnmo al raltamento:, LA VERIFICA RISULTA SODDISFATTA VERIFICHE STAILITA MURO V E R I F I C A A L L O S C O R R I M E T O Comnazone aro pu svantaosa: A Rsultante forze he attvano lo sorrmento: 340 K/m Rsultante forze he s opponono allo sorrmento: 49 K/m Forza e trant he s oppone allo sorrmento: 0 K/m Coeffente surezza mnmo allo sorrmento:, LA VERIFICA RISULTA SODDISFATTA VERIFICHE MURO V E R I F I C H E D I R E S I S T E Z A M U R O Sez El Dst H X Y An Cm su Msu A sn A es An. An. ru Mru Cm Vsu Vru Vru s A sta Verf.. em m m m m m Fle K Km m m s K Km ta K K K m/m ,0 0, OK ,3 4, OK ,3 4, OK ,3 4, OK ,3 4, OK VERIFICHE MURO V E R I F I C H E D I R E S I S T E Z A M U R O Sez El Dst H X Y An Cm su Msu A sn A es An. An. ru Mru Cm Vsu Vru Vru s A sta Verf.. em m m m m m Fle K Km m m s K Km ta K K K m/m ,0 0, OK , 0, OK , 0, OK , 0, OK VERIFICHE MURO V E R I F I C H E D I R E S I S T E Z A M U R O Sez El Dst H X Y An Cm su Msu A sn A es An. An. ru Mru Cm Vsu Vru Vru s A sta Verf.. em m m m m m Fle K Km m m s K Km ta K K K m/m ,0 0, OK , 0, OK VERIFICHE MURO T E S I O I D I E S E R C I Z I O M U R I Muro Ele Tpo Cm Sez. M max Cm Sez. f M f f f max Verfa. Com K Km K/m K/m f f K Km K/m K/m 5 rara 367-0,4 0, OK perm 367-0,4 90,0 OK 4 rara , 0, OK perm , 90,0 OK rara ,0 0, OK perm ,0 90,0 OK VERIFICA PORTAZA MURO V E R I F I C H E P O R T A Z A F O D A Z I O E umero ello strato orrsponente alla fonazone: --- Comnazone aro pu ravosa: A Saro omplessvo ortoonale al pano posa: 4,0 t/m Saro omplessvo parallelo al pano posa: 0,03 t/m Eentrta ello saro luno l pano posa: -0,35 m Larhezza ella fonazone:,30 m Lunhezza ella fonazone:,00 m Valore effae ella larhezza: 0,59 m Peso spefo omoenezzato el terreno: 600 K/m Pressone vertale ovuta al peso el terrapeno a valle :,08 t/m VERIFICA I CODIZIOI DREATE Fattor apata portante: =,073 =,854 =,544 Pana 7

19 VERIFICA PORTAZA MURO V E R I F I C H E P O R T A Z A F O D A Z I O E Fattor forma: S =,57 S =,57 S =,3033 Fattor profonta: D =,0000 D =,355 D =,3445 Fattor nlnazone aro: I = 0,9793 I = 0,987 I = 0,9860 Fattor nlnazone ase: =,0000 =,0000 =,0000 Fattor nl. pano ampana: G =,0000 G =,0000 G =,0000 Pressone mea lmte: 44,59 t/m Sforzo normale lmte: 8,86 t/m Coeffente surezza: (Sf.orm.Lm/Sar.Compl.Orto.) 4,7 --- LA VERIFICA RISULTA SODDISFATTA C E D I M E T I T E R R E O A M O T E - MURO. Tpo Com. Sp.muro Volume DstMax Ce.0/4 Ce./4 Ce./4 Ce.3/4 om. nro mm m m mm mm mm mm SLD,4 0,000,30 8, 5,8 7,0,8 - muro permetrale n.a. su pal ϕ400: VERIFICHE MURO V E R I F I C H E D I R E S I S T E Z A M U R O Sez El Dst H X Y An Cm su Msu A sn A es An. An. ru Mru Cm Vsu Vru Vru s A sta Verf.. em m m m m m Fle K Km m m s K Km ta K K K m/m ,0 0, OK ,3 4, OK ,3 4, OK ,3 4, OK ,3 4, OK ,3 4, OK ,3 4, OK ,3 4, OK ,3 4, OK ,3 4, OK VERIFICHE MURO F E S S U R A Z I O E M U R I Muro Ele Tpo Cm Sez. fes M fes Dst. Wal W Lm Verfa. Com fes fes K Km m mm mm 5 Fre ,00 0,40 OK Perm ,00 0,30 OK 4 Fre ,00 0,40 OK Perm ,00 0,30 OK Fre ,07 0,40 OK Perm ,07 0,30 OK 8 Fre ,0 0,40 OK Perm ,0 0,30 OK VERIFICHE MURO T E S I O I D I E S E R C I Z I O M U R I Muro Ele Tpo Cm Sez. M max Cm Sez. f M f f f max Verfa. Com K Km K/m K/m f f K Km K/m K/m 5 rara , 0, OK perm , 90,0 OK 4 rara ,3 0, OK perm ,3 90,0 OK rara ,7 0, OK perm ,7 90,0 OK 8 rara 3 0-4,4 0, OK perm 3 0-4,4 90,0 OK VERIFICHE PALI V E R I F I C H E D I R E S I S T E Z A P A L I Muro Sez. Dst Com Fl su Msu Atot ru Mru Com Fl Vsu Vru Vru s A sta Verfa.. m fles fle K Km m K Km tal ta K K K m/m , , OK , , OK Pana 8

20 VERIFICHE PALI V E R I F I C H E D I R E S I S T E Z A P A L I Muro Sez. Dst Com Fl su Msu Atot ru Mru Com Fl Vsu Vru Vru s A sta Verfa.. m fles fle K Km m K Km tal ta K K K m/m , , OK , , OK , , OK , , OK , , OK , , OK , , OK , , OK , , OK VERIFICA A FESSURAZIOE PALI F E S S U R A Z I O E P A L I Muro Tpo Cm Fl Sez fes M fes Dst. W ese W max Verfa. Com fes fes fes K Km m mm mm fre ,08 0,40 OK 0 perm ,08 0,30 OK VERIFICA S.L.E. PALI T E S I O I D I E S E R C I Z I O P A L I Muro Tpo Cm Fl Sez M max Cm Fl Sez. f M f f f max Verfa. Com K Km K/m K/m f f f K Km K/m K/m rara ,4 0, OK perm ,4 90,0 OK VERIFICA PORTAZA MURO V E R I F I C H E P O R T A Z A P A L I F I L A n. Interasse mnmo tra pal: 00 m umero el prmo strato su u fonano pal: Profonta el prmo strato attraversata a pal: 8,000 m Comnazone aro pu ravosa per aro assale: A Saro ortoonale alla fonazone omplessvo: 3,03 t/m Saro parallelo alla fonazone omplessvo:,4 t/m Momento raltante applato n fonazone: -,55 tm/m Pressone vertale aente sul pano fonazone: 0,96 t/m Portanza lmte alla ase:,07 t Portanza lmte per attrto laterale meno attrto neatvo: 8,59 t Coeffente ruzone portata assale pal n ruppo: 0,58 Caro lmte omplessvo netto assale: 9,97 t Caro al lmte ellnstaltaseono Eulero: 345,97 t Caro eserzo per l palo pu solletato: 5,54 t Coeffente surezza portanza assale palo:,80 Comnazone aro pu ravosa aro normale allasse: Portanza lmte per aro normale allasse per asun palo: 75,76 t Coeffente ruzone portata normale pal n ruppo: 0,58 Caro ortoonale lmte omplessvo netto: 33,99 t Caro ortoonale eserzo palo pu solletato: 3,5 t Coeffente surezza portanza normale palo 9,69 LA VERIFICA RISULTA SODDISFATTA COEFFICETI DI SPITA T A E L L A A T A E L L A A.ro Quota Kp Kp m 0,50,5607,46,00,5607,46 3,50,5607,46 4,00,5607,46 5,50,5607,46 6 3,00,5607,46 7 3,50,5607,46 8 4,00,5607,46 9 4,50,5607,46 0 5,00,5607,46 5,50,5607,46 6,00,5607,46 3 6,50,5607,46 4 7,00,5607,46 5 7,50,5607,46 Pana 9

21 COEFFICETI DI SPITA T A E L L A A T A E L L A A.ro Quota Kp Kp m 6 8,00,5607,46.6 Affaltà e o utlzzat e lenza utlzzo. In ase a uanto rhesto al par. 0. el D.M (orme Tenhe per le Costruzon) l prouttore e strutore C.D.W C.D.. (L.ro:3307) fa presente he sul propro sto è sponle sa l manuale teoro el solutore sa l oumento omprenente numeros esemp valazone. Esseno tal oument (format a entnaa pane) pulo omno, s rtene pertanto suffente farne n ue sta relazone menzone..7 Eleno elle normatve rfermento - Lee n 086 "orme per la splna elle opere n onlomerato ementzo, normale e preompresso, e a struttura metalla". - Lee n 64 "Provvement per le ostruzon on partolar presrzon per le zone ssmhe". - D.M uove orme Tenhe per le Costruzon - S.O. n.30 alla G.U. n.9 el 04/0/ Cr. Mn n 67 - "Istruzon per l applazone elle uove orme Tenhe per le Costruzon u al Dereto Mnsterale 4 ennao S.O. n.7 alla G.U. n.47 el 6/0/ Relazone su materal Le arattersthe e materal sono alestruzzo C0/5 e aao 450C. Per leseuzone sottofonazon, strutture non armate, sottofon, l onlomerato a mpeare (marone) ovrà avere le arattersthe seuent: osao emento R35 non nferore a 50 k/m3e resstenza arattersta Rk non nferore a 5 /mm. Tutte le fornture ovranno essere aompanate a ertfat orne el prouttore, seono le presrzon elle TC08 e relatva Crolare n.67/009. Le arre armatura ovranno avere la superfe prva ossazone aentuata e sostanze estranee he possano preuare laerenza al onlomerato e, ove oorra, ovranno essere oneamente pulte. ella lavorazone elle armature le saomature elle arre ovranno essere eseute a freo, almeno per ferr fno al ametro 30 mm. Per materal utlzzat nella realzzazone ell opera ovranno essere eseut e ontroll ualtà e aettazone, seono le TC08 e relatva Crolare n.67/009. Le asseforme, sano esse n leno, metallhe o altro tpo, ovranno sempre essere suffentemente re a sopportare, senza eformazon apprezzal o omunue nompatl on la uona rusta ellopera, la spnta el alestruzzo fluo. Le asseforme ovranno essere suffentemente stane, affnhé l ostpamento el alestruzzo n fase vratura non provoh sensl perte aua o oaa. La superfe e asser potrà essere trattata on sarmant. Qualora venano utlzzat alestruzz preonfezonat, le entral prouzone ovranno essere munte ertfato onetà tena emesso all ICITE (Isttuto Italano el Certfato Ionetà Tena). I ett ovranno essere eseut aottano tutt l aorment neessar a evtare sereazon e omponent e sottrazon aua allmpasto. Prma elleseuzone e ett fonazone, lo savo ovrà essere ompletamente renato e l fono e le paret ompletamente rpult a materal n stao e al fano, he potreero mesolars al alestruzzo. el aso strutture n fonazone, sul fono ovrà essere realzzato un etto sottofonazone, nel rspetto ella uota proetto per lmposta ella struttura stessa. Sempre prma elleseuzone e ett, le asseforme ovranno essere ompletamente e auratamente rpulte a on elemento estraneo. I alestruzz preonfezonat potranno essere post n opera non pù tar unora e mezzo al onfezonamento, aveno ontrollato la onsstenza. E assolutamente vetato mofare la omposzone el mpast meante aunta aua. Il alestruzzo ovrà essere struto nelle asseforme (aompananolo on sv ol o analette e/o pompe fno alla uota posa, senza però farlo aere allalto) a strat spessore non superor a 30 m. Tutt l strat ovranno essere sempre auratamente ostpat e vrat a mezzo vrator mean a ao a alta freuenza (000 Hz), evtano nel loro mpeo l ontatto on le armature e/o on asser, fno a onseure unottmale ompattazone ella massa. I leam osttutv utlzzat nelle anals loal fnalzzate al alolo elle solletazon sono el tpo elasto lneare, mentre nelle eventual anals non lnear leam osttutv utlzzat sono tpo elastoplasto - nruente a uttltà lmtata, elasto-frale, elastoplasto a ompressone e frale a trazone. Per le verfhe sezonal sono stat utlzzat seuent leam: - LEGAME PARAOLA RETTAGOLO PER IL CALCESTRUZZO Pana 0

22 Leame osttutvo proetto el alestruzzo Il valore u nel aso anals non lnear è stato valutato n funzone ell effettvo rao onfnamento esertato alle staffe sul nuleo alestruzzo. - LEGAME ELASTICO PREFETTAMETE PLASTICO O ICRUDETE O DUTTILITA LIMITATA PER L ACCIAIO Leame osttutvo proetto aao per.a. I prelev provn alestruzzo al antere ovranno essere effettuat seono le presrzon elle TC08 e relatva Crolare n.67/009. I ett he per neesstà eano essere onott on temperature nferor a 0 C ovranno essere eseut on uel aorment att a arantre la uona rusta e ett stess, purhé s possa assurare he la temperatura el alestruzzo non sena ma al sotto +5 C urante l etto e nella fase nurmento el alestruzzo. Il sarmo ovrà essere eseuto n osservanza elle TC08 e relatva Crolare n.67/009. Il sarmo non potrà omunue avvenre ma prma 48 ore staonatura el etto e ma prma he l onlomerato aa raunto un valore resstenza suffente a arantre l mpeo ella struttura. La esone n merto è lasata al uzo el Drettore e Lavor. Tale tempo ovrà essere onvenentemente aumentato n staone avversa e per strutture partolare mpeno stato. CARATTERISTICHE MATERIALI C A R A T T E R I S T I C H E D E I M A T E R I A L I C A R A T T E R I S T I C H E C. A. E L E V A Z I O E Classe Calestruzzo C0/5 Classe Aao 450C Moulo Elasto CLS 9969 k/m Moulo Elasto A k/m Coeff. Posson 0, Tpo Armatura POCO SESIILI Resst.Car. CLS fk 00,0 k/m Tpo Amente ORDIARIA XC Resst. Calolo f 3,0 k/m Resst.Car.A fyk 4500,0 k/m Tens. Max. CLS r 3,0 k/m Tens. Rott.A ftk 4500,0 k/m Def.Lm.El. CLS eo 0,0 % Resst. Calolofy 393,0 k/m Def.Lm.Ult CLS eu 0,35 % Def.Lm.Ult.Aeyu,00 % Fessura Max.Com.Rare mm Sma CLS Com.Rare 0,0 k/m Fessura Max.Com.Perm 0,3 mm Sma CLS Com.Perm 90,0 k/m Fessura Max.Com.Fre 0,4 mm Sma A Com.Rare 3600,0 k/m Peso Spe.CLS Armato 500 k/m Coprferro etto,5 m C A R A T T E R I S T I C H E C. A. F O D A Z I O E Classe Calestruzzo C0/5 Classe Aao 450C Moulo Elasto CLS 9969 k/m Moulo Elasto A k/m Coeff. Posson 0, Tpo Armatura POCO SESIILI Resst.Car. CLS fk 00,0 k/m Tpo Amente ORDIARIA XC Resst. Calolo f 3,0 k/m Resst.Car.A fyk 4500,0 k/m Pana

23 CARATTERISTICHE MATERIALI C A R A T T E R I S T I C H E D E I M A T E R I A L I Tens. Max. CLS r 3,0 k/m Tens. Rott.A ftk 4500,0 k/m Def.Lm.El. CLS eo 0,0 % Resst. Calolofy 393,0 k/m Def.Lm.Ult CLS eu 0,35 % Def.Lm.Ult.Aeyu,00 % Fessura Max.Com.Rare mm Sma CLS Com.Rare 0,0 k/m Fessura Max.Com.Perm 0,3 mm Sma CLS Com.Perm 90,0 k/m Fessura Max.Com.Fre 0,4 mm Sma A Com.Rare 3600,0 k/m Peso Spe.CLS Armato 500 k/m Peso Spe.CLS Maro 00 k/m Coprferro etto,5 m C A R A T T E R I S T I C H E C E M E T O A R M A T O P A L I Classe Calestruzzo C0/5 Classe Aao 450C Moulo Elasto CLS 9969 k/m Moulo Elasto A k/m Coeff. Posson 0, Tpo Armatura POCO SESIILI Resst.Car. CLS fk 00,0 k/m Tpo Amente ORDIARIA XC Resst. Calolo f 3,0 k/m Resst.Car.A fyk 4500,0 k/m Tens. Max. CLS r 3,0 k/m Tens. Rott.A ftk 4500,0 k/m Def.Lm.El. CLS eo 0,0 % Resst. Calolofy 393,0 k/m Def.Lm.Ult CLS eu 0,35 % Def.Lm.Ult.Aeyu,00 % Fessura Max.Com.Rare mm Sma CLS Com.Rare 0,0 k/m Fessura Max.Com.Perm 0,3 mm Sma CLS Com.Perm 90,0 k/m Fessura Max.Com.Fre 0,4 mm Sma A Com.Rare 3600,0 k/m Peso Spe.CLS Armato 500 k/m Coprferro etto,5 m.9 Conluson e sntes e rsultat el alolo. S può asserre he la struttura n oetto, sulla sorta ell anals e e alol onott e llustrat nella presente relazone, vsto l ontenuto elle orme Tenhe rhamate, e valutata l aettaltà e alol effettuat al proramma sa n termn anals strutturale he n termn verfhe resstena meante la valutazone elle arattersthe ella solletazone e relatve verfhe resstenza su shem rsolt manualmente, è rsponente alla vente ormatva per le opere struttural n partolare uelle ssmhe. apol, uno 04 Proettsta Strutturale Dott.In. Pasuale G. Musto Pana

Prova di verifica parziale N Dic 2008

Prova di verifica parziale N Dic 2008 Corso d GEOTECNICA Ingegnera Edle-Arhtettura a.a. 8/9 Prova d verfa parzale N. 7 D 8 Eserzo q kpa SABBIA LIMOSA γ 8 kn/m φ' SABBIA E GHIAIA γ 9 kn/m φ' Con rfermento al muro d sostegno n fgura alolare:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO IN C.A.

RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO IN C.A. COMUNE DI IMOLA PROVINCIA DI BOLOGNA RIGENERAZIONE AMBIENTALE DELL ABITATO DI PONTESANTO VIA MAZZANTI-VIA FAROLFI OGGETTO: RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO IN C.A. PER LA REALIZZAZIONE DI UN SOTTOPASSO

Dettagli

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FODAZIOE La tpologa delle opere d fondazone sono onsone alle arattersthe meanhe del terreno defnte n ase a rsultat delle ndagn geognosthe. el aso n esame, la struttura

Dettagli

Corso di Geotecnica EA CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI. ing. Ivo Bellezza Università Politecnica delle Marche

Corso di Geotecnica EA CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI. ing. Ivo Bellezza Università Politecnica delle Marche Corso Geotena EA 2006-07 CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 1 OBIETTIVO CONOSCERE IL CARICO MASSIMO, O IL CARICO ULTIMO O IL CARICO LIMITE CHE PUÒ SOPPORTARE LA

Dettagli

3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELOPERA La presente relazone geotena rguarda le ndagn, la aratterzzazone e modellazone geotena del volume sgnfatvo per l'opera n esame e valuta l'nterazone opera/terreno a fn

Dettagli

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 1 - DESCRIZIE GEERALE DELPERA La presente relazone geotena rguarda le ndagn, la aratterzzazone e modellazone geotena del volume sgnfatvo per l'opera n esame e valuta l'nterazone opera/terreno a fn del

Dettagli

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O R E L A Z I O E D I C A L C O L O Sono llutrat on la preente rultat e alol he ruarano l alolo elle pnte, le verfhe taltà e retenza mur oteno. ORMATIVA DI RIFERIMETI I alol ono onott nel peno rpetto ella

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Comune d rstano Provna d rstano RELAZIE GETECICA GEERALE E ELLE FAZII GGETT: Relazone geotena relatva al progetto Lavor d adeguamento, a fn del rlaso del ertfato d prevenzone nend, del Leo Statale "Benedetto

Dettagli

GeoStru Software www.geostru.com geostru@geostru.com SOMMARIO

GeoStru Software www.geostru.com geostru@geostru.com SOMMARIO GeoStru Software www.geostru.om geostru@geostru.om SOMMARIO PORTAZA E CEIMETI I FOAZIOI SUPERFICIALI... CARICO LIMITE I FOAZIOI SU TERREI... Metoo Terzagh (1955)... 3 Formula Meyerhof (1963)... 5 Formula

Dettagli

VERIFICA MURO SP 106 SEZIONE 36

VERIFICA MURO SP 106 SEZIONE 36 VERIFICA MURO SP 06 SEZIOE 36 C.D.W. - MURI DI SOSTEGO DELLE TERRE SP 09 SEZIOE 36 R E L A Z I O E D I C A L C O L O Sono illustrati on la presente i risultati dei aloli he riuardano il alolo delle spinte,

Dettagli

Sede legale via Dania Ovada - Alessandria -

Sede legale via Dania Ovada - Alessandria - PT studo Progetto Terrtoro Programm ompless, progettazone urbansta, progettazone arhtettona Sede legale va ana 8-15076 Ovada - Alessandra - Sed operatve : 15100 Alessandra - va Isonzo 11 tel. 0131.341

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI MURO D ARGINE

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI MURO D ARGINE RELAZIOE SULLE FODAZIOI MURO D ARGIE RELAZIOE SULLE FODAZIOI (a sens del punto 6 delle TC D.M. 4 gennao 2008 e rolare C.S. LL.PP. 2 febbrao 2009 n. 67) RIFERIMETI ORMATIVI Le fas d anals e verfa delle

Dettagli

Esercitazioni di elettromagnetismo applicato

Esercitazioni di elettromagnetismo applicato A. affu: Esertazon Elettromagnetsmo Applato ver. 4.1 1/15 Unverstà egl tu Cassno e el Lazo eronale Esertazon elettromagnetsmo applato prof. Antono affu maffu@unas.t www.oente.unas.t/antono_maffu er.4.1

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A QUATTRO BRACCI SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A QUATTRO BRACCI SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO ESERITAZIONE N 10 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A QUATTRO BRAI SEMAFORIZZATA ON PREEDENTE FASATURA DEL ILO SEMAFORIO. ALOLO DELLA VARIAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO IN FUNZIONE

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provna d Lvorno Fosso della Madonna Sstemazone e asse d espansone Intervent struttural att alla messa n surezza preva progettazone a sala d Bano. (Completamento L.65/95 Sstemazone draula

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provna d Lvorno Fosso della Madonna Sstemazone e asse d espansone Intervent struttural att alla messa n surezza preva progettazone a sala d Bano. (Completamento L.265/95 Sstemazone draula

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI REAZIONE GEOTECNICA E DEE FONDAZIONI NORMATIVE DI RIFERIMENTO : In uanto d seguto rportato vene fatto esplto rfermento alle seguent Normatve: EGGE n 64 del 0/0/1974. "Provvedment per le ostruzon, on partolar

Dettagli

POR PUGLIA Asse VI "Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali"

POR PUGLIA Asse VI Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali COMUNE DI AVETRANA PROVINCIA DI TARANTO POR PUGIA 014-00 Asse VI "Tutela dell'ambente e promozone delle rsorse natural e ultural" Azone 6.1 "Intervent per l'ottmzzazone della gestone de rfut urban" "INTERVENTI

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI REAZIONE GEOTECNICA E EE FONAZIONI NORMATIVE I RIFERIMENTO In uanto d seguto rportato vene fatto esplto rfermento alle seguent Normatve: - EGGE n 64 del 0/0/1974. "Provvedment per le ostruzon, on partolar

Dettagli

C O M U N E DI CISTERNINO

C O M U N E DI CISTERNINO C O M U N E I CISTERNINO OGGETTO Progetto eseutvo relatvo alla realzzazone d rete dra e strutture annesse per l'utlzzo agrolo d aue reflue dell'mpanto d depurazone del Comune d Csternno (r. TAVOA: A. G

Dettagli

COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia)

COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia) COMUE DI TROIA (Provna d Foa) denomnazone proetto: Fondo Per lo Svluppo e Coesone 007-013 Aordo d proramma uadro "Settore Aree Urane - Cttà" Realzzazone d n. 18 allo d edlza resdenzale pula nella zona

Dettagli

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O R E L A Z I O N E D I C A L C O L O Sono llustrat con la presente rsultat de calcol che rguardano l calcolo delle spnte, le verfche d stabltà e d resstenza d mur d sostegno. NORMATIVA DI RIFERIMENTI I

Dettagli

Rilevati sui terreni molli

Rilevati sui terreni molli Rlevat ferrovar, rlevat stradal, argn, serbato ndustral Sono tpologe ostruttve he trasmettono al terreno arh rlevant (100-200 kpa) su ampe aree. E neessaro verfare ogn fase della ostruzone, nel breve e

Dettagli

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche Struttura dell aereo Gl aere ogg n attvtà sono osttut da vare omponent essenzal: la fusolera, le al o superf portant, l'apparato propulsore sstem d guda e d ontrollo; e.. La struttura tpa dell'ala onsste

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE

RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE RIFERIMENTI NORMATIVI Le fas d anals e verfa delle strutture sono state ondotte n aordo alle seguent dsposzon normatve, per uanto applabl n relazone al rtero d alolo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DEL BLOCCO DI FONDAZIONE DEL PALO

RELAZIONE DI CALCOLO DEL BLOCCO DI FONDAZIONE DEL PALO RELAZIONE DI CALCOLO DEL BLOCCO DI FONDAZIONE DEL PALO Per il dimensionamento del bloo di fondazione dei pali di pubblia illuminazione si onsidera il palo soetto alle azioni orizzontali (il vento) seondo

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Publiaua Inenerie Tosane s.r.l. Nuova Centrale di Potabilizzazione Autodromo Sarperia (FI) Fasiolo di Calolo delle Opere Geotenihe Muro di Sosteno per la Sistemazione dell Area Stoaio CO2 RELAZIONE DI

Dettagli

Comune di Calascibetta muri interni

Comune di Calascibetta muri interni Pa. 0 R E L A Z I O N E D I C A L C O L O Sono illustrati on la presente i risultati dei aloli he riuardano il alolo delle spinte, le verifihe di stabilità e di resistenza di muri di sosteno. NORMATIVA

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

UNIONI BULLONATE e SALDATE

UNIONI BULLONATE e SALDATE UNIONI BULLONATE e SALDATE VERIFICA AGLI STATI LIMITE D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Appunt d Maro Zafonte 1 1. GENERALITA... 3 2. IL MATERIALE... 3 3. GEOMETRIA DEL BULLONE... 4 4.

Dettagli

VERIFICA MURO D ARGINE

VERIFICA MURO D ARGINE Ing. MARINO MONTEVERDE STUDIO TECNICO Via Scaruglia, 39/1 16040 SAN COLOMBANO CERTENOLI (GE) Tel. 0185 / 35.86.30 OGGETTO: Nulla osta idraulico per la ricostruzione di argine in sponda sinistra e per la

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004 Unverstà del stud d Bresca Facoltà d Inenera orso d Toporafa A Nuovo Ordnamento Le polonal 3 Guno 2004 Anno Accademco 2006-2007 Polonale aperta vncolata al estrem DATI I vncol: A, B, A, B, P, Q, P, Q Le

Dettagli

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002 Merdana Vertcale c 2002.Palmas 9 aosto 2002 Stato: prma bozza ppunt sul calcolo d una merdana vertcale a parete 1 Gnomone e punto radale Lo nomone delle merdane vertcal è orentato n modo da essere parallelo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROVICIA DI FERMO COMUE DI AMADOLA SERVIZIO GEIO CIVILE E PROTEZIOE CIVILE COVEZIOE DI AVVALIMETO PROGETTAZIOE, LAPPALTO E LESECUZIOE DI ITERVETI DI MITIGAZIOE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Piano deli Interventi

Dettagli

Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Capitolo 23 Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico

Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Capitolo 23 Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Captolo 3 Anals dell nterazone terreno struttura: l Modulo geoteno Questo aptolo presenta una panorama de omand e delle proedure per la defnzone delle propretà e la verfa del terreno d fondazone della

Dettagli

Prof. Giuseppe Lanzo

Prof. Giuseppe Lanzo CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA QUIQUEALE I ARCHITETTURA UE Laboratorio i Costruzioni Moulo i GEOTECICA E FODAZIOI Prof. Giuseppe Lanzo Dipartimento i Ineneria Strutturale e Geotecnica Via A. Gramsci 53-00197

Dettagli

Validazione del codice di calcolo

Validazione del codice di calcolo Valdazone ode d alolo software OADCAP Valdazone del ode d alolo Informatva sull affdabltà de od d alolo D.M. 4--8 pararafo.. e fas d proettazone e svluppo de software GeoStru sono sottopost al ontrollo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Muro di Sosteno per la Sistemazione della Rampa Carrabile SOMMARIO SOMMARIO NORMATIVA DI RIFERIMENTI 2 CALCOLO DELLE SPINTE 2 VERIFICA AL RIBALTAMENTO 3 VERIFICA ALLO SCORRIMENTO 3

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

COMUNE DI ENNA PROVINCIA DI ENNA TABULATI DI CALCOLO. OGGETTO: CALCOLO DEI MURI H= 1,10 ml H= 3,00 ml STRADA S.PIETRO. Pag. 1

COMUNE DI ENNA PROVINCIA DI ENNA TABULATI DI CALCOLO. OGGETTO: CALCOLO DEI MURI H= 1,10 ml H= 3,00 ml STRADA S.PIETRO. Pag. 1 COMUNE DI ENNA PROVINCIA DI ENNA TABULATI DI CALCOLO OGGETTO: CALCOLO DEI MURI H=,0 ml H= 3,00 ml STRADA S.PIETRO COMMITTENTE: COMUNE DI ENNA Pa. R E L A Z I O N E D I C A L C O L O Sono illustrati on

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Muro di Sostegno per la Sistemazione del Pendio di Monte SOMMARIO SOMMARIO 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTI 2 CALCOLO DELLE SPINTE 2 VERIFICA AL RIBALTAMENTO 3 VERIFICA ALLO SCORRIMENTO

Dettagli

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito 2. La base monetara e mercat e epost e el creto Esercz svolt Eserczo 2.1 (a) Conserate l moello che rappresenta l equlbro el mercato ella base monetara e el mercato e epost (fate l potes che coe cent c;

Dettagli

Comune di Calascibeta - Muri tratto A-B

Comune di Calascibeta - Muri tratto A-B Pag. 1 R E L A Z I O N E D I C A L C O L O Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il calcolo delle spinte, le verifiche di stabilità e di resistenza di muri di sostegno.

Dettagli

7. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE INFLUENZA DEGLI SPOSTAMENTI DEI VINCOLI

7. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE INFLUENZA DEGLI SPOSTAMENTI DEI VINCOLI aptolo7 ETODO DEE FORZE - IPOSTZIONE GENERE 7. ETODO DEE FORZE IPOSTZIONE GENERE INFUENZ DEGI SPOSTENTI DEI VINOI SPOSTENTI SSEGNTI DEI VINOI Supponamo he alun vnol abbano spostament / rotaon assegnat

Dettagli

5.3 LE TURBINE RADIALI

5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3. INTRODUZIONE Se la omponente d portata della velotà del fludo, nvee he parallela all asse d rotazone della mahna, è ad esso ortogonale, la turbna s de radale, entrfuga o entrpeta

Dettagli

Dimensionamento di un impianto di evaporazione a triplo effetto

Dimensionamento di un impianto di evaporazione a triplo effetto Dmensonamento d un mpanto d evaporazone a trplo effetto 500 kg/h d soluzone d soda austa, he s trova a 5 devono essere onentrat dall 8.5% nzale al 5% n peso. ome flud d servzo sono dsponbl vapore d aqua

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: web.unibas.it/ponzo

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: web.unibas.it/ponzo Prof. Ing. Fele Carlo Ponzo PDF Lezon sul sto: web.unbas.t/ponzo Chodature Le hodature s possono dstnguere n dvers tpologe: n base all'applazone -a aldo: l hodo vene rsaldato fno a 900 C, po nserto nel

Dettagli

Esercizi numerici Parte A

Esercizi numerici Parte A Polteno d Mlano Faoltà d Ingegnera dell Informazone Eserz numer Parte A Ret Radomobl Eserzo S onsder una rete ellulare d tpo multarrer-tdma he dspone d 24 portant, asuna on 3 anal a) Utlzzando l modello

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

Propagazione degli Errori

Propagazione degli Errori Propaaone el Error Fno a ora abbamo sempre e solo scusso msure rette. I concett valor meo evaone stanar e errore fno a u scuss sono assocat a msure rette La maor parte elle ranee fsche solto non può essere

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA II DIPARTIMENTO GESTIONE TECNICA I SERVIZIO PROGRAMMAZIONE PIANO DELLE OO.PP. E VIABILITA'

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA II DIPARTIMENTO GESTIONE TECNICA I SERVIZIO PROGRAMMAZIONE PIANO DELLE OO.PP. E VIABILITA' CITTA METROPOLITANA DI CATANIA II DIPARTIMENTO GESTIONE TECNICA I SERVIZIO PROGRAMMAZIONE PIANO DELLE OO.PP. E VIABILITA' LAVORI DI SISTEMAZIONE EX TRAZZERA REGIONALE S.LEO MILIA CONTEA COMUNE DI BIANCAVILLA

Dettagli

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza Anls sstemt elle strutture Rgezz u U x y v Trve nel pno v Vettore forze nol Vettore spostment nol θ u θ u U u V v Tre gr lertà per noo Due no per elemento x U θ u Se gr lertà per elemento V v tre rgezz

Dettagli

Esercitazione I : Determinazione dei pesi

Esercitazione I : Determinazione dei pesi Esertazone I : Il proget d un nuovo velvolo parte da una stma prelmnare de pes del velvolo stesso, ovvero dalla determnazone delle dverse alquote d peso he è le attenders he gl ompetano. Le alquote da

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo Prof. Ing. Fele Carlo Ponzo PDF Lezon sul sto: www2.unbas.t/ponzo Le hodature s possono dstnguere n dvers tpologe: Chodature n base all'applazone - a aldo: l hodo vene rsaldato fno a 900 C, po nserto nel

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Dipartimeto i eeria Corso i Laurea i eeria Civile Ao Aaemio 06/07 Corso i Teia elle ostruzioi Pro. Giamaro e Felie ESERCTAZONE N 6 COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A. 2012-2013 1 INDICE 1 STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 3 1.1 Moello generazone 3 1.2 Moello strbuzone 4 1.3 Moello scelta moale 5 1.4 Stma elle sottomatrc scambo

Dettagli

Esercizi 3 Scattering elettromagnetico e fattori di forma elastici. 1. Sez. d urto di Rutherford (statica)

Esercizi 3 Scattering elettromagnetico e fattori di forma elastici. 1. Sez. d urto di Rutherford (statica) Esercz Scatterng elettromagnetco e fattor forma elastc 1. Sez. urto Rutherfor (statca) Scatterng a un potenzale coulombano statco: Sez. urto Rutherfor (v. cors preceent ): m 4 4 4 p sn. Sez. urto Rutherfor

Dettagli

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O R E L A Z I O N E D I C A L C O L O PREMESSA Sono illustrati con la presente relazione i risultati dei calcoli che riguardano il calcolo delle spinte, le verifiche di stabilità e di resistenza dei due

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso d Fondament d Teleomunazon 6 - SEGNALI IN BANDA PASSANTE E MODULAZIONI Prof. Maro Barbera [parte 5] Modulazon dtal multlvello Modulazone multlvello: modulazone d un senale dtale on un numero d smbol

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O

R E L A Z I O N E D I C A L C O L O C.D.W. - MURI DI SOSTEGNO DELLE TERRE MURI DI SOSTEGNO LATO SCUOLA R E L A Z I O N E D I C A L C O L O Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il calcolo delle spinte, le

Dettagli

REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO CITTA' DI GIAVENO

REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO CITTA' DI GIAVENO REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO CITTA DI GIAVENO PROTOCOLLO OGGETTO PROGETTO ESECUTIVO Bort FUSERO n. 2 Strd Tor-Grell n. 3 PROPRIETA CITTA DI GIAVENO V M. T. Mrhn n. - Gveno IDENTIFICATIVO

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

LIBERO CONSORZIO COMUNALE (L.R.15/2015)

LIBERO CONSORZIO COMUNALE (L.R.15/2015) LIBERO CONSORZIO COMUNALE (L.R.15/2015) già Provincia Regionale di Enna C.F. : 80000810863-0935 521111 ----------------------------------------------------------- SETTORE III - Territorio, Pianificazione,

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Esercizi di IDRAULICA

Esercizi di IDRAULICA Andrea alzano Eserz d IDRALIA.50.00.50 Yu.00.50.00 0.50 0.00 Q 0.00 0.00 0.00 0.00 40.00 50.00 60.00 f < nverstà degl Stud d aglar Faoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera del Terrtoro Marzo 004 APITOLO

Dettagli

CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA

CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA u = el - $ % +, pl ) (/. / )- L - *. ' u pl + =.9 m M = 97.9 knm L -L Curvatura e momento allo snervamento Non confnato L ' $ d f V H b ) = ( +. % +.5 +. ( = LV

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

MODELLI MULTISTATO. Introduzione ai modelli multistato. Esempio di modello multistato per descrivere la progressione di una malattia

MODELLI MULTISTATO. Introduzione ai modelli multistato. Esempio di modello multistato per descrivere la progressione di una malattia MODELLI MULTISTATO Introuzone a moell multstato Esempo moello multstato per escrvere la progressone una malatta I moell multstato Un moello multstato per l asscurazone malatta Introuzone a moell multstato

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4 Corso d Laurea n Medcna e Chrurga Prova scrtta d Fsca del 22/2/206: MED 3-4 Nome: Cognome: N. matrcola: * Segnare con una x la rsposta corretta, svolgere problem ne fogl allegat scrvendo le formule utlzzate

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

Apparecchi di sollavamento. Classificazione apparecchi di sollevamento a

Apparecchi di sollavamento. Classificazione apparecchi di sollevamento a Appareh d sollavameto A moto otuo: Nastr trasportator Sollevator a tazze Forze d erza lmtate; trastor d avvameto e arresto poo rlevat A moto dsotuo: Gru a torre Forze d erza rlevat Classfazoe appareh d

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA... 2 - Riassunto verifiche... 3 - Elementi strutturali... 3 - Terreno... 4 - Strati... 4 - Normativa e Materiali... 5 - Carichi... 6 - Carichi sul Terreno... 6 - Carichi Nastriformi:...

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ESERITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA 1. Introuzone Nel presente elaborato c s pone l obettvo etermnare l lvello servzo una ntersezone a tre bracc semaforzzata.

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

CITTA DI GIAVENO TABULATI DI CALCOLO SCOGLIERA

CITTA DI GIAVENO TABULATI DI CALCOLO SCOGLIERA REGIOE PIEMOTE CITTA METROPOLITAA DI TORIO CITTA DI GIAVEO PROTOCOLLO OGGETTO PROGETTO ESECUTIVO Bort FUSERO n. Strd Tor-Grell n. 3 PROPRIETA IDETIFICATIVO CITTA DI GIAVEO V M. T. Mrhn n. - Gveno TABULATI

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Norme Tecniche sulle Costruzioni Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta Normativa i riferimento DM 14/01/2008 - Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Elemento Trave nel piano

Elemento Trave nel piano Il etodo degl Element Fnt Elemento Trave nel pano Dalle dpene del prof. Daro Amodo e dalle lezon del prof. Govann Santu.Cortee Progettazone eana agl Element Fnt (a.a. 11-1) Introduzone al alolo trutturale

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera Cvle e mbentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) SINT DELLE TERRE Corso d Geotecnca Ingegnera Edle,.. 0/03 Johann Faccorusso johannf@dcea.unf.t

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO PROGETTO PER LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E VERIFICA FONDAZIONI

Dettagli

L ADOZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE (1)

L ADOZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE (1) (1) Approcco statco: TIZIO Nuova tecnologa Veccha tecnologa CAIO Nuova tecnologa Veccha tecnologa α; α ; γ Nash E. γ; β; β Nash E. Ipotes base: Presenza esternaltà rete α > β > γ Excess nerta: s verfca

Dettagli