RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE"

Transcript

1

2 RELAZIONE GEOTECNICA MURO D ARGINE

3 RIFERIMENTI NORMATIVI Le fas d anals e verfa delle strutture sono state ondotte n aordo alle seguent dsposzon normatve, per uanto applabl n relazone al rtero d alolo adottato dal progettsta, evdenzate nel proseguo della presente relazone: D. M. Infrastrutture Trasport 14 gennao 008 (G.U. 4 febbrao 008 n. 9 - Suppl. Ord.) Norme tenhe per le Costruzon Inoltre, n mananza d spefhe ndazon, ad ntegrazone della norma preedente e per uanto on esse non n ontrasto, sono state utlzzate le ndazon ontenute nella: Crolare febbrao 009 n. 617 del Mnstero delle Infrastrutture e de Trasport (G.U. 6 febbrao 009 n. 7 Suppl. Ord.) Istruzon per l'applazone delle 'Norme Tenhe delle Costruzon' d u al D.M. 14 gennao 008. Euroode 7 Progettazone geotena - ENV per uanto non n ontrasto on le dsposzon del D.M. 008 Norme Tenhe per le Costruzon. AZIONE SISMICA PER I MURI DI SOSTEGNO Il moto ssmo alla superfe d un sto, assoato a asuna ategora d sottosuolo, è defnto medante l aelerazone massma (amax) attesa n superfe l u valore può essere ravato dalla relazone: amax = S ag = SS ST ag dove ag è l aelerazone massma su sto d rfermento rgdo. L anals della surezza de mur d sostegno n ondzon ssmhe è eseguta medante metod pseudostat. L anals pseudostata è ondotta medante metod dell eulbro lmte. L azone ssma è rappresentata da una forza stata euvalente par al prodotto delle forze d gravtà ed opportun oeffent ssm. Nelle verfhe allo stato lmte ultmo, valor de oeffent ssm orzzontale kh e vertale kv possono essere valutat medante le espresson: dove: k k h m a g 0. 5 max v k h amax g m aelerazone massma al sto aelerazone d gravtà oeffente d rduzone dell aelerazone massma attesa al sto (Tab II delle NTC)

4 VERIFICHE DI SICUREZZA (SLU) La ondzone d verfa è espressa attraverso la seguente dseuazone: Ed Rd Dove Ed è l valore d progetto dell azone o dell effetto dell azone e Rd è l valore d resstenza del sstema geoteno. SLU d tpo geoteno (GEO) Nel aso de mur d sostegno le verfhe prevste dalle NTC 008 sono: - Stabltà globale del omplesso opera d sostegno-terreno - Collasso per aro lmte del omplesso fondazone-terreno - Collasso per sorrmento sul pano d posa - Rbaltamento SLU d tpo strutturale (STR) -Raggungmento della resstenza degl element struttural. CALCOLO DELLA SPINTA ATTIVA CON COULOMB Il alolo della spnta attva on l metodo d Coulomb è basato sullo studo dell'eulbro lmte globale del sstema formato dal muro e dal prsma d terreno omogeneo retrostante l'opera e onvolto nella rottura nell'potes d parete ruvda. Per terreno omogeneo ed asutto l dagramma delle presson s presenta lneare on dstrbuzone: P t K a γ t z La spnta St è applata ad 1/3 H d valore S t 1 γ t H K a Avendo ndato on: K a sn (β φ) sn(δ φ) sn(φ ε) sn β sn(β δ) 1 sn(β δ) sn(β ε) Valor lmte d Ka: φ seondo Muller-Breslau t φ Peso untà d volume del terreno; nlnazone della parete nterna rspetto al pano orzzontale passante per l pede; angolo d resstenza al taglo del terreno; angolo d attrto terra-muro; nlnazone del pano ampagna rspetto al pano orzzontale, postva se antorara;

5 H altezza della parete. Cuneo d rottura usato per la dervazone dell euazone d Coulomb relatva alla pressone attva. CALCOLO DELLA SPINTA ATTIVA CON RANKINE Se = = 0 e 90 (muro on parete vertale lsa e terrapeno on superfe orzzontale) la spnta St s semplfa nella forma: S t γ H 1 snφ 1 snφ γ H φ tan 45 he onde on l euazone d Rankne per l alolo della spnta attva del terreno on terrapeno orzzontale. In effett Rankne adottò essenzalmente le stesse potes fatte da Coulomb, ad eezone del fatto he trasurò l attrto terra-muro e la presenza d oesone. Nella sua formulazone generale l espressone d Ka d Rankne s presenta ome segue: K a osε osε osε os ε os φ os ε os φ CALCOLO DELLA SPINTA ATTIVA CON MONONOBE & OKABE Il alolo della spnta attva on l metodo d Mononobe & Okabe rguarda la valutazone della spnta n ondzon ssmhe on l metodo pseudo-stato. Esso è basato sullo studo dell'eulbro lmte globale del sstema formato dal muro e dal prsma d terreno omogeneo retrostante l'opera e onvolto nella rottura n una onfgurazone fttza d alolo nella uale l angolo d nlnazone del pano ampagna rspetto al pano orzzontale, e l angolo d nlnazone della parete nterna rspetto al pano orzzontale passante per l pede, vengono aumentat d una uanttà ϑ tale he:

6 k h tan 1 k on kh oeffente ssmo orzzontale e kv vertale. V EFFETTO DOVUTO ALLA COESIONE La oesone ndue delle presson negatve ostant par a: P K a Non essendo possble stablre, a pror, uale sa l deremento ndotto nella spnta per effetto della oesone, è stata alolata un altezza rta Z ome segue: Z γ 1 K A snβ Q sn (β ε) γ Dove: Q = Caro agente sul terrapeno. Se Z< 0 è possble sovrapporre drettamente gl effett, on deremento par a: S P H on punto d applazone par a H/. CARICO UNIFORME SUL TERRAPIENO Un aro Q, unformemente dstrbuto sul pano ampagna, ndue delle presson ostant par a: P K a snβ Q sn β ε Per ntegrazone, una spnta par a S: S K a snβ Q H sn β ε Con punto d applazone ad H/, avendo ndato on Ka l oeffente d spnta attva seondo Muller- Breslau. SPINTA ATTIVA IN CONDIZIONI SISMICHE

7 In presenza d ssma la forza d alolo esertata dal terrapeno sul muro è data da: E d 1 γ 1 k v KH E ws E wd Dove: H kv K Ews Ewd Altezza muro; Coeffente ssmo vertale; Peso per untà d volume del terreno; Coeffent d spnta attva totale (stato + dnamo); Spnta drostata dell aua; Spnta drodnama. Per terren mpermeabl la spnta drodnama Ewd = 0, ma vene effettuata una orrezone sulla valutazone dell angolo ϑ della formula d Mononobe & Okabe osì ome d seguto: tg γ sat γ sat γ w k h 1 k v Ne terren ad elevata permeabltà n ondzon dnamhe ontnua a valere la orrezone d u sopra, ma la spnta drodnama assume la seguente espressone: 7 E wd k 1 Con H altezza del lvello d falda msurato a partre dalla base del muro. h γ w H' SPINTA IDROSTATICA La falda on superfe dstante Hw dalla base del muro ndue delle presson drostathe normal alla parete he, alla profondtà z, sono espresse ome segue: Con rsultante par a: P w z γ w z S w 1 γ w H La spnta del terreno mmerso s ottene sosttuendo t on 't ('t = saturo - w), peso effae del materale mmerso n aua. RESISTENZA PASSIVA Per terreno omogeneo l dagramma delle presson rsulta lneare del tpo:

8 P t K p γ t z per ntegrazone s ottene la spnta passva: S p 1 γ t H K p Avendo ndato on: K p sn (φ β) sn(δ φ) sn(φ ε) sn β sn(β δ) 1 sn(β δ) sn(β ε) (Muller-Breslau) on valor lmt d par a: δ β φ ε L'espressone d Kp seondo la formulazone d Rankne assume la seguente forma: K p osε osε os ε os φ os ε os φ SOLLECITAZIONI SUL MURO Per l alolo delle solletazon, l muro vene dsretzzato n n-tratt n funzone delle sezon sgnfatve e per ogn tratto vengono alolate le spnte del terreno (valutate seondo un pano d rottura passante per l paramento lato monte), le rsultant delle forze orzzontal e vertal e le forze nerzal sono rappresentate n fgura. Shema delle forze agent su un muro e onvenzon su segn

9 CALCOLO DELLE SPINTE PER LE VERIFICHE Le spnte sono state valutate potzzando un pano d rottura passante per l'estradosso della mensola d fondazone lato monte, tale pano è stato dsretzzato n n-tratt. CONVENZIONI SUI SEGNI Forze vertal Forze orzzontal Coppe Angol postve se drette dall'alto verso l basso; postve se drette da monte verso valle; postve se antorare; postv se antorar. CARICO LIMITE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI VESIC ANALISI A BREVE TERMINE Nella valutazone analta del aro lmte d progetto Rd s devono onsderare le stuazon a breve e a lungo termne ne terren a grana fne. Il aro lmte d progetto n ondzon non drenate s alola ome: Dove: R A' π s d u A = B L area della fondazone effae d progetto, ntesa, n aso d aro eentro, ome l area rdotta al u entro vene applata la rsultante del aro. u s Coesone non drenata; Pressone ltostata totale sul pano d posa; Fattore d forma; B' s 0. per fondazon rettangolar; l valore d s vene assunto par ad 1 per fondazon nastrform L' d Fattore d profondtà; d D D D 0.4 K on K se 1altrment K artan B B B Fattore orrettvo per l nlnazone del aro dovuta ad un aro H; Af a H 1 A N Area effae della fondazone; Aderenza alla base, par alla oesone o ad una sua frazone. f a

10 VESIC ANALISI A LUNGO TERMINE Per le ondzon drenate l aro lmte d progetto è alolato ome segue. γ γ γ γ d s N B' γ' 0.5 d s N ' d s N ' A' R Dove: ' tan 1 N N ' ot 1 N N ' 45 tan e N γ πtanφ' Fattor d forma ' tan L' B' 1 s per forma rettangolare L' B' s γ per forma rettangolare L' B' N N 1 s per forma rettangolare, uadrata o rolare Fattor nlnazone rsultante dovuta ad un aro orzzontale H parallelo a B L' B' 1 L' B' m ' tan N 1 ' ot A V H 1 ' ot A V H 1 1 m a f γ m a f Fattor d profondtà 0.4K 1 d K snφ 1 tanφ 1 d B D artan K altrment B D se B D K on 1

11 d γ 1 HANSEN ANALISI A BREVE TERMINE Dove: R A' π 1 s d - u A = B L, area della fondazone effae d progetto, ntesa, n aso d aro eentro, ome l area rdotta al u entro vene applata la rsultante del aro. u Coesone non drenata; s d Pressone ltostata totale sul pano d posa; Fattore d forma, s = 0 per fondazon nastrform; Fattore d profondtà; d D D D 0.4 K on K se 1 altrment K artan B B B Fattore orrettvo d nlnazone del aro; H 1 A f a Af a Area effae della fondazone; Aderenza alla base, par alla oesone o ad una sua frazone. HANSEN- ANALISI A LUNGO TERMINE Per le ondzon drenate l aro lmte d progetto è alolato ome segue. Dove: R ' N A' s d ' N s d 0.5 γ' B' N γ s γ γ d γ N N e πtanφ' N tan 1 ot' ' 45 N γ 1. 5 N 1 tan' Fattor d forma s B' 1 tanφ' L' per forma rettangolare

12 B' s γ per forma rettangolare L' s s N B' 1 per forma rettangolare, uadrata o rolare. N L' s s 1 per fondazone nastrforme Fattor nlnazone rsultante dovuta ad un aro orzzontale H parallelo a B γ 0.5 H 1 V A f aot ' 0.7 H 1 V A f aot ' N 1 Fattor d profondtà d d on K 1 0.4K 1 tanφ1 snφ K d γ 1 D D D se 1 altrment K artan B B B VERIFICA ALLA TRASLAZIONE ORIZZONTALE Nel aso n u l pano d sorrmento della fondazone sa nlnato d un erto angolo, le rsultant delle azon Fx ed Fy dovranno essere rfert a tale pano. Verfa alla traslazone orzzontale, azon d progetto L azone d progetto è data da: E d F x os F y sn

13 La forza normale al pano d sorrmento è: P F x sn F y os La resstenza d progetto s determna dalla relazone: R d a B P tan S r P Dove: a B tan r S P adesone; larghezza della fondazone; oeffente d attrto; oeffente parzale sulle resstenze; ontrbuto della spnta passva. Se = 0 s ha he P = F y e E d = F x VERIFICA AL RIBALTAMENTO L azone d progetto Ed è defnta dal momento he tende a far rbaltare l muro, ovvero da tutte le forze responsabl d tale meansmo, la resstenza Rd onde on l momento stablzzante, ovvero dalle forze he tendono a stablzzare l muro. Le azon total he ntervengono nel alolo sono rportate n tabella, dove M= Ed- Rd Azon Fx Fy Brao M Spnta terreno* STx STy d1x d1y ΔM Peso muro Ws Ws dx dy ΔM Peso fondazone Wf Wf d3x d3y ΔM Sovraaro Wbf Wbf d4x d4y ΔM Terreno fondazone SPx SPy d5x d5y ΔM Spnte fondazone*** SPx SPy d6x d6y ΔM Totale Fx Fx M * s tene onto del ontrbuto del ssma, del sovraaro, dell eventuale presenza della falda ** oltre alla spnta passva s onsdera l ontrbuto della sottospnta per l eventuale presenza d falda. La ondzone d verfa vene espressa dalla relazone: E R d d Momento rbal tan te 1 Momento stablzza nte VERIFICA DI STABILITA GLOBALE DELLE OPERE DI SOSTEGNO

14 La rsoluzone d un problema d stabltà rhede la presa n onto delle euazon d ampo e de legam osttutv. Le prme sono d eulbro, le seonde desrvono l omportamento del terreno. Tal euazon rsultano partolarmente omplesse n uanto terren sono de sstem multfase, he possono essere rondott a sstem monofase solo n ondzon d terreno seo, o d anals n ondzon drenate. Nella maggor parte de as s trova a dover trattare un materale he se saturo è per lo meno bfase, ò rende la trattazone delle euazon d eulbro notevolmente omplata. Inoltre è pratamente mpossble defnre una legge osttutva d valdtà generale, n uanto terren presentano un omportamento non-lneare gà a pole deformazon, sono ansotrop ed noltre l loro omportamento dpende non solo dallo sforzo devatoro ma anhe da uello normale. A ausa delle suddette dffoltà vengono ntrodotte delle potes semplfatve: 1. S usano legg osttutve semplfate: modello rgdo perfettamente plasto. S assume he la resstenza del materale sa espressa unamente da parametr oesone ( ) e angolo d resstenza al taglo (), ostant per l terreno e aratterst dello stato plasto; und s suppone valdo l rtero d rottura d Mohr-Coulomb.. In alun as vengono soddsfatte solo n parte le euazon d eulbro. METODO EQUILIBRIO LIMITE (LEM) Il metodo dell'eulbro lmte onsste nello studare l'eulbro d un orpo rgdo, osttuto dal pendo e da una superfe d sorrmento d forma ualsas (lnea retta, aro d erho, sprale logartma); da tale eulbro vengono alolate le tenson da taglo () e onfrontate on la resstenza dsponble ( f ), valutata seondo l rtero d rottura d Coulomb, da tale onfronto ne saturse la prma ndazone sulla stabltà attraverso l oeffente d surezza: F f Tra metod dell'eulbro lmte alun onsderano l'eulbro globale del orpo rgdo (Culman), altr a ausa della non omogenetà dvdono l orpo n on onsderando l'eulbro d asuno (Fellenus, Bshop, Janbu e.). METODO DEI CONCI La massa nteressata dallo svolamento vene suddvsa n un numero onvenente d on. Se l numero de on è par a n, l problema presenta le seguent nognte: n valor delle forze normal N agent sulla base d asun ono; n valor delle forze d taglo alla base del ono T ; (n-1) forze normal E agent sull'nterfaa de on; (n-1) forze tangenzal X agent sull'nterfaa de on; n valor della oordnata a he ndvdua l punto d applazone delle E ; (n-1) valor della oordnata he ndvdua l punto d applazone delle X ; una nognta osttuta dal fattore d surezza F. Complessvamente le nognte sono (6n-). Mentre le euazon a dsposzone sono: euazon d eulbro de moment n;

15 euazon d eulbro alla traslazone vertale n; euazon d eulbro alla traslazone orzzontale n; euazon relatve al rtero d rottura n. Totale numero d euazon 4n. Il problema è statamente ndetermnato ed l grado d ndetermnazone è par a : 6n 4n n Il grado d ndetermnazone s rdue ulterormente a (n-) n uanto s fa l'assunzone he N sa applato nel punto medo della strsa. Cò euvale ad potzzare he le tenson normal total sano unformemente dstrbute. I dvers metod he s basano sulla teora dell'eulbro lmte s dfferenzano per l modo n u vengono elmnate le (n-) ndetermnazon. METODO DI BISHOP (1955) Con tale metodo non vene trasurato nessun ontrbuto d forze agent su bloh e fu l prmo a desrvere problem legat a metod onvenzonal. Le euazon usate per rsolvere l problema sono: Fy 0, M0 0 Crtero d rottura F = b W u b X tan W sn se 1 tan tan / F I valor d F e d X per ogn elemento he soddsfano uesta euazone danno una soluzone rgorosa al problema. Come prma approssmazone onvene porre X = 0 ed terare per l alolo del fattore d surezza, tale proedmento è noto ome metodo d Bshop ordnaro, gl error ommess rspetto al metodo ompleto sono d ra 1 %.. Dat general Code progetto MURO ARGINE DS Desrzone Muro Argne Ds torrente sale Comune d Ardore Teno Ing. Franeso OLIVA Data 16/06/017 Condzon ambental Aggressve Zona Ardore Lat./Long. [WGS84] 38,180057/16,0388 Normatva GEO NTC 008 Normatva STR SLU (EC) Spnta Mononobe e Okabe [M.O. 199] Dat general muro

16 Altezza muro 30,0 m Spessore testa muro 35,0 m Rsega muro lato valle 0,0 m Rsega muro lato monte 0,0 m Sporgenza mensola a valle 0,0 m Sporgenza mensola a monte 110,0 m Svaso mensola a valle 0,0 m Altezza estremtà mensola a valle 60,0 m Altezza estremtà mensola a monte 60,0 m Coeffent ssm [N.T.C.] ======================================================================== Dat general Tpo opera: - Opere ordnare Classe d'uso: Classe II Vta nomnale: 50,0 [ann] Vta d rfermento: 50,0 [ann] Parametr ssm su sto d rfermento Categora sottosuolo: Categora topografa: B T1 S.L. Stato lmte TR Tempo rtorno [ann] ag [m/s²] F0 TC* [se] S.L.O. 30,0 0,5,35 0,8 S.L.D. 50,0 0,66,34 0,3 S.L.V. 475,0 1,9,4 0,37 S.L.C. 975,0,57,4 0,39 Coeffent ssm orzzontal e vertal Opera: Opere d sostegno S.L. Stato lmte amax [m/s²] beta kh kv [se] S.L.O. 0,6 0,18 0,011 0,0055 S.L.D. 0,79 0,18 0,0145 0,0073 S.L.V.,304 0,4 0,0564 0,08 S.L.C.,946 0,31 0,0931 0,0466 CARATTERISTICHE DI RESISTENZA DEI MATERIALI IMPIEGATI Conglomerat Nr. Classe fk,ub E fk fd ftd ftm Calestruzzo [Mpa] [Mpa] [Mpa] [Mpa] [Mpa] [Mpa] 1 C0/5 5, ,1 0,39 11,55 1,05,5 C5/30 30, ,96 5,49 14,44 1,1,61 3 C8/35 35, ,31 8,55 16,17 1,31,81 4 C40/50 50, ,83 40,79 0, 1,5 3,6 Aa: Nr. Classe aao Es [Mpa] fyk [Mpa] fyd [Mpa] ftk [Mpa] ftd [Mpa] ep_tk epd_ult ß1*ß nzale ß1*ß fnale

17 1 B450C ,87 399,01 550,64 399, ,5 B450C* ,87 399,01 550,64 458, ,5 3 B450C* * ,87 399,01 467,33 406, ,5 4 S35H ,73 14,14 367,09 14,14 0,01 0,01 1 0,5 5 S75H ,5 47,79 469,06 48,81 0,01 0,01 1 0,5 6 S355H ,09 318,15 50,05 367,09 0,01 0,01 1 0,5 Materal mpegat realzzazone muro Coprferro, Elevazone Coprferro, Fondazone Coprferro, Dente d fondazone C0/5 B450C 5,0 m 5,0 m 3,0 m Stratgraf a Ns Spessore strato (m) Inlnazo ne dello strato. ( ) Peso untà d volume (KN/m³) Angolo d resstenza a taglo ( ) Coesone (kpa) Angolo d attrto terra muro ( ) Presenza d falda (S/No) Ltologa Desrzo ne ,00 8 0,00 18 No Tereno d rporto ( sabbe on ott , ,00 No Sabbe lmose on ghaa , ,00 No ghaa on lm FATTORI DI COMBINAZIONE A1+M1+R1 Nr. Azon Fattore ombnazone 1 Peso muro 1,30 Spnta terreno 1,00 3 Peso terreno mensola 1,30 4 Spnta falda 1,00 5 Spnta ssma n x 1,00 6 Spnta ssma n y 1,00 Nr. Parametro Coeffent parzal 1 Tangente angolo res. taglo 1 Coesone effae 1 3 Resstenza non drenata 1 4 Peso untà volume 1 Nr. Verfa Coeffent resstenze 1 Caro lmte 1 Sorrmento 1 3 Partepazone spnta passva 1 A+M+R

18 Nr. Azon Fattore ombnazone 1 Peso muro 1,00 Spnta terreno 1,00 3 Peso terreno mensola 1,00 4 Spnta falda 1,00 5 Spnta ssma n x 1,00 6 Spnta ssma n y 1,00 Nr. Parametro Coeffent parzal 1 Tangente angolo res. taglo 1,5 Coesone effae 1,5 3 Resstenza non drenata 1,4 4 Peso untà volume 1 Nr. Verfa Coeffent resstenze 1 Caro lmte 1 Sorrmento 1 3 Partepazone spnta passva 1 EQU+M Nr. Azon Fattore ombnazone 1 Peso muro 0,90 Spnta terreno 1,10 3 Peso terreno mensola 1,00 4 Spnta falda 1,00 5 Spnta ssma n x 1,00 6 Spnta ssma n y 0,00 Nr. Parametro Coeffent parzal 1 Tangente angolo res. taglo 1,5 Coesone effae 1,5 3 Resstenza non drenata 1,4 4 Peso untà volume 1 Nr. Verfa Coeffent resstenze 1 Caro lmte 1 Sorrmento 1 3 Partepazone spnta passva 1 Coeffente ssmo orzzontale Kh 0,011 Coeffente ssmo vertale Kv 0,0055 CALCOLO SPINTE Dsretzzazone terreno Q Quota nzale strato (m); Qf Quota fnale strato G Peso untà d volume (KN/m³); Eps Inlnazone dello strato. ( ); F Angolo d resstenza a taglo ( ); Delta Angolo attrto terra muro; Coesone (kpa); A1+M1+R1 [GEO+STR]

19 ß Angolo perpendolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note vene rportata la presenza della falda Q Qf G Eps F Delta ß Note 90,0 44,0 18,7 0,0 3,0 11,0 0,0 0,0 44,0 198,0 18,7 0,0 3,0 11,0 0,0 0,0 198,0 15,0 18,7 0,0 3,0 11,0 0,0 0,0 15,0 106,0 18,7 0,0 3,0 11,0 0,0 0,0 106,0 60,0 18,7 0,0 3,0 11,0 0,0 0,0 Coeffent d spnta ed nlnazon µ Angolo d drezone della spnta. Ka Coeffente d spnta attva. Kd Coeffente d spnta dnama. Dk Coeffente d nremento dnamo. Kax, Kay Component seondo x e y del oeffente d spnta attva. Dkx, Dky Component seondo x e y del oeffente d nremento dnamo. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 11,0 0,8 0,9 0,01 0,8 0,05 0,01 0,0 11,0 0,8 0,9 0,01 0,8 0,05 0,01 0,0 11,0 0,8 0,9 0,01 0,8 0,05 0,01 0,0 11,0 0,8 0,9 0,01 0,8 0,05 0,01 0,0 11,0 0,8 0,9 0,01 0,8 0,05 0,01 0,0 Spnte rsultant e punto d applazone Q Quota nzo strato. Qf Quota nzo strato. Rpx, Rpy Component della spnta nella zona j-esma (kn); Z(Rpx) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Z(Rpy) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Q Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 90,0 44,0 0,57 0,11 59,33 59,33 44,0 198,0 1,7 0,33 18,44 18, ,0 15,0,83 0,55 173,47 173, ,0 106,0 3,96 0,77 17,9 17, ,0 60,0 5,1 0,99 8,15 8,15 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Barentro, Inerz a) Py Px Xp, Yp Peso del muro (kn); Forza nerzale (kn); Coordnate barentro de pes (m); Quota Px Py Xp Yp

20 Solletazon sul muro 44,0 0,06 5,13 37,5 67,0 198,0 0,11 10,6 37,5 44,0 15,0 0,17 15,39 37,5 1,0 106,0 0,3 0,53 37,5 198,0 60,0 0,8 5,66 37,5 175,0 Quota Fx Fy M H Orgne ordnata mnma del muro (m). Forza n drezone x (kn); Forza n drezone y (kn); Momento (knm); Altezza sezone d alolo (m); Quota Fx Fy M H 44,0 0,6 5,4 0,08 35,0 198,0,38 10,7 0,67 35,0 15,0 5,7 16,38,9 35,0 106,0 9,9,9 5,46 35,0 60,0 14,44 8,41 10,7 35,0 Pano d rottura passante per (xr1,yr1) = (165,0/0,0) Pano d rottura passante per (xr,yr) = (165,0/90,0) Centro d rotazone (xro,yro) = (0,0/0,0) Dsretzzazone terreno VERIFICHE GLOBALI Q Quota nzale strato (m); Qf Quota fnale strato G Peso untà d volume (KN/m³); Eps Inlnazone dello strato. ( ); F Angolo d resstenza a taglo ( ); Delta Angolo attrto terra muro; Coesone (kpa); ß Angolo perpendolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note vene rportata la presenza della falda Q Qf G Eps F Delta ß Note 90,0 44,0 8,0 0,0 8,0 8,0 0,0 0,0 44,0 198,0 8,0 0,0 8,0 8,0 0,0 0,0 198,0 15,0 8,0 0,0 8,0 8,0 0,0 0,0 15,0 106,0 8,0 0,0 8,0 8,0 0,0 0,0 106,0 60,0 8,0 0,0 8,0 8,0 0,0 0,0 60,0 0,0 8,0 0,0 8,0 18,0 0,0 0,0 Coeffent d spnta ed nlnazon µ Angolo d drezone della spnta. Ka Coeffente d spnta attva.

21 Kd Coeffente d spnta dnama. Dk Coeffente d nremento dnamo. Kax, Kay Component seondo x e y del oeffente d spnta attva. Dkx, Dky Component seondo x e y del oeffente d nremento dnamo. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 8,0 0,3 0,33 0,01 0,8 0,15 0,01 0,0 8,0 0,3 0,33 0,01 0,8 0,15 0,01 0,0 8,0 0,3 0,33 0,01 0,8 0,15 0,01 0,0 8,0 0,3 0,33 0,01 0,8 0,15 0,01 0,0 8,0 0,3 0,33 0,01 0,8 0,15 0,01 0,0 18,0 0,3 0,33 0,01 0,31 0,1 0,01 0,0 Spnte rsultant e punto d applazone Q Quota nzo strato. Qf Quota nzo strato. Rpx, Rpy Component della spnta nella zona j-esma (kn); Z(Rpx) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Z(Rpy) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Q Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 90,0 44,0 0,86 0,46 59,33 59,33 44,0 198,0,58 1,37 18,44 18, ,0 15,0 4,9,8 173,47 173, ,0 106,0 6,01 3, 17,9 17, ,0 60,0 7,73 4,11 8,15 8, ,0 0,0 1,79 6,47 8,76 9, Dsretzzazone terreno SPINTE IN FONDAZIONE Q Quota nzale strato (m); Qf Quota fnale strato G Peso untà d volume (KN/m³); Eps Inlnazone dello strato. ( ); F Angolo d resstenza a taglo ( ); Delta Angolo attrto terra muro; Coesone (kpa); ß Angolo perpendolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note vene rportata la presenza della falda Q Qf G Eps F Delta ß Note 60,0 0,0 8,0 180,0 8,0 18,0 0,0 180,0 Coeffent d spnta ed nlnazon µ Angolo d drezone della spnta. Kp Coeffente d resstenza passva. Kpx, Kpy Component seondo x e y del oeffente d resstenza passva.

22 µ Kp Kpx Kpy 198,0,75 -,6-0,85 Spnte rsultant e punto d applazone Q Quota nzo strato. Qf Quota nzo strato. Rpx, Rpy Component della spnta nella zona j-esma (kn); Z(Rpx) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Z(Rpy) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Q Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 60,0 0,0-13,19-4,8 0,0 0,0 Solletazon total Fx Fy M Forza n drezone x (kn); Forza n drezone y (kn); Momento (knm); Fx Fy M Spnta terreno 34,6 17,89 3,51 Peso muro 0,8 5,66-9,13 Peso fondazone 0,35 31,55-5,93 Sovraaro 0,0 0,0 0,0 Terr. fondazone 0,5 61,5-66,74 Spnte fondazone -13,19-4,8 -,64, 13,3-100,93 Momento stablzzante Momento rbaltante -13,8 knm 31,89 knm Verfa alla traslazone Sommatora forze orzzontal 35,41 kn Sommatora forze vertal 136,6 kn Coeffente d attrto 0,53 Adesone 0,0 kpa Angolo pano d sorrmento -360,0 Forze normal al pano d sorrmento 136,6 kn Forze parall. al pano d sorrmento 35,41 kn Resstenza terreno 85,8 kn Coeff. surezza traslazone Csd,4 Traslazone verfata Csd>1 Verfa al rbaltamento

23 Momento stablzzante -13,8 knm Momento rbaltante 31,89 knm Coeff. surezza rbaltamento Csv 4,16 Muro verfato a rbaltamento Csv>1 Caro lmte vertale VESIC Somma forze n drezone x (Fx), kn Somma forze n drezone y (Fy) 13,3 kn Somma moment -100,93 knm Larghezza fondazone 165,0 m Lunghezza 1000,0 m Eentrtà su B 6, m Peso untà d volume 8,0 KN/m³ Angolo d resstenza al taglo 8,0 Coesone 0,0 kpa Terreno sulla fondazone 60,0 m Peso terreno sul pano d posa 8,0 KN/m³ N 14,7 N 5,8 Ng 16,7 Fattor d forma s 1,08 s 1,09 sg 0,94 Inlnazone arh 0,71 0,69 g 0,59 Fattor d profondtà d 1,1 d 1,16 dg 1,0 Caro lmte vertale (Qlm) 65,7 kn Fattore surezza (Cs=Qlm/Fy) 4,73 Caro lmte verfato Cs>1 Tenson sul terreno Asssa entro solletazone 76,8 m Larghezza della fondazone 165,0 m x = 0,0 m x = 165,0 m 98,34 kpa 6,05 kpa MENSOLA A VALLE Xprogr. Asssa progressva (m);

24 Fx Forza n drezone x (kn); Fy Forza n drezone y (kn); M Momento (knm); H Altezza sezone (m); Xprogr. Fx Fy M H 0,0-13,19-19,69-1,1 60,0 MENSOLA A MONTE Xprogr. Fx Fy M H Asssa progressva (m); Forza n drezone x (kn); Forza n drezone y (kn); Momento (knm); Altezza sezone (m); Xprogr. Fx Fy M H 55,0 1,79 8, -7,95 60,0 Coeffente ssmo orzzontale Kh 0,011 Coeffente ssmo vertale Kv 0,0055 CALCOLO SPINTE Dsretzzazone terreno A+M+R [GEO+STR] Q Quota nzale strato (m); Qf Quota fnale strato G Peso untà d volume (KN/m³); Eps Inlnazone dello strato. ( ); F Angolo d resstenza a taglo ( ); Delta Angolo attrto terra muro; Coesone (kpa); ß Angolo perpendolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note vene rportata la presenza della falda Q Qf G Eps F Delta ß Note 90,0 44,0 18,7 0,0 6,56 11,0 0,0 0,0 44,0 198,0 18,7 0,0 6,56 11,0 0,0 0,0 198,0 15,0 18,7 0,0 6,56 11,0 0,0 0,0 15,0 106,0 18,7 0,0 6,56 11,0 0,0 0,0 106,0 60,0 18,7 0,0 6,56 11,0 0,0 0,0 Coeffent d spnta ed nlnazon µ Angolo d drezone della spnta. Ka Coeffente d spnta attva.

25 Kd Coeffente d spnta dnama. Dk Coeffente d nremento dnamo. Kax, Kay Component seondo x e y del oeffente d spnta attva. Dkx, Dky Component seondo x e y del oeffente d nremento dnamo. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 11,0 0,35 0,36 0,01 0,34 0,07 0,01 0,0 11,0 0,35 0,36 0,01 0,34 0,07 0,01 0,0 11,0 0,35 0,36 0,01 0,34 0,07 0,01 0,0 11,0 0,35 0,36 0,01 0,34 0,07 0,01 0,0 11,0 0,35 0,36 0,01 0,34 0,07 0,01 0,0 Spnte rsultant e punto d applazone Q Quota nzo strato. Qf Quota nzo strato. Rpx, Rpy Component della spnta nella zona j-esma (kn); Z(Rpx) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Z(Rpy) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Q Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 90,0 44,0 0,7 0,14 59,33 59,33 44,0 198,0,09 0,41 18,44 18, ,0 15,0 3,48 0,68 173,47 173, ,0 106,0 4,88 0,95 17,9 17, ,0 60,0 6,7 1, 8,15 8,15 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Barentro, Inerz a) Py Px Xp, Yp Peso del muro (kn); Forza nerzale (kn); Coordnate barentro de pes (m); Quota Px Py Xp Yp 44,0 0,04 3,95 37,5 67,0 198,0 0,09 7,89 37,5 44,0 15,0 0,13 11,84 37,5 1,0 106,0 0,17 15,79 37,5 198,0 60,0 0, 19,74 37,5 175,0 Solletazon sul muro Quota Fx Fy M H Orgne ordnata mnma del muro (m). Forza n drezone x (kn); Forza n drezone y (kn); Momento (knm); Altezza sezone d alolo (m); Quota Fx Fy M H

26 44,0 0,74 4,08 0,09 35,0 198,0,87 8,44 0,8 35,0 15,0 6,4 13,06,76 35,0 106,0 11,3 17,95 6,6 35,0 60,0 17,63 3,1 13,01 35,0 Pano d rottura passante per (xr1,yr1) = (165,0/0,0) Pano d rottura passante per (xr,yr) = (165,0/90,0) Centro d rotazone (xro,yro) = (0,0/0,0) Dsretzzazone terreno VERIFICHE GLOBALI Q Quota nzale strato (m); Qf Quota fnale strato G Peso untà d volume (KN/m³); Eps Inlnazone dello strato. ( ); F Angolo d resstenza a taglo ( ); Delta Angolo attrto terra muro; Coesone (kpa); ß Angolo perpendolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note vene rportata la presenza della falda Q Qf G Eps F Delta ß Note 90,0 44,0 8,0 0,0 3,04 3,04 0,0 0,0 44,0 198,0 8,0 0,0 3,04 3,04 0,0 0,0 198,0 15,0 8,0 0,0 3,04 3,04 0,0 0,0 15,0 106,0 8,0 0,0 3,04 3,04 0,0 0,0 106,0 60,0 8,0 0,0 3,04 3,04 0,0 0,0 60,0 0,0 8,0 0,0 3,04 18,0 0,0 0,0 Coeffent d spnta ed nlnazon µ Angolo d drezone della spnta. Ka Coeffente d spnta attva. Kd Coeffente d spnta dnama. Dk Coeffente d nremento dnamo. Kax, Kay Component seondo x e y del oeffente d spnta attva. Dkx, Dky Component seondo x e y del oeffente d nremento dnamo. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 3,04 0,38 0,39 0,01 0,35 0,15 0,01 0,0 3,04 0,38 0,39 0,01 0,35 0,15 0,01 0,0 3,04 0,38 0,39 0,01 0,35 0,15 0,01 0,0 3,04 0,38 0,39 0,01 0,35 0,15 0,01 0,0 3,04 0,38 0,39 0,01 0,35 0,15 0,01 0,0 18,0 0,39 0,39 0,01 0,37 0,1 0,01 0,0

27 Spnte rsultant e punto d applazone Q Quota nzo strato. Qf Quota nzo strato. Rpx, Rpy Component della spnta nella zona j-esma (kn); Z(Rpx) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Z(Rpy) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Q Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 90,0 44,0 1,07 0,45 59,33 59,33 44,0 198,0 3, 1,36 18,44 18, ,0 15,0 5,34,7 173,47 173, ,0 106,0 7,48 3,18 17,9 17, ,0 60,0 9,61 4,09 8,15 8, ,0 0,0 15,83 6,54 8,8 9,06 Dsretzzazone terreno SPINTE IN FONDAZIONE Q Quota nzale strato (m); Qf Quota fnale strato G Peso untà d volume (KN/m³); Eps Inlnazone dello strato. ( ); F Angolo d resstenza a taglo ( ); Delta Angolo attrto terra muro; Coesone (kpa); ß Angolo perpendolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note vene rportata la presenza della falda Q Qf G Eps F Delta ß Note 60,0 0,0 8,0 180,0 3,04 18,0 0,0 180,0 Coeffent d spnta ed nlnazon µ Angolo d drezone della spnta. Kp Coeffente d resstenza passva. Kpx, Kpy Component seondo x e y del oeffente d resstenza passva. µ Kp Kpx Kpy 198,0,7 -,16-0,7 Spnte rsultant e punto d applazone Q Quota nzo strato. Qf Quota nzo strato. Rpx, Rpy Component della spnta nella zona j-esma (kn); Z(Rpx) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Z(Rpy) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Q Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy)

28 1 60,0 0,0-10,88-3,53 0,0 0,0 Solletazon total Fx Fy M Forza n drezone x (kn); Forza n drezone y (kn); Momento (knm); Fx Fy M Spnta terreno 4,53 17,9 11,5 Peso muro 0, 19,74-7,0 Peso fondazone 0,7 4,7-19,94 Sovraaro 0,0 0,0 0,0 Terr. fondazone 0,5 47,31-51,13 Spnte fondazone -10,88-3,53 -,18 3,66 105,69-68,76 Momento stablzzante Momento rbaltante -109,0 knm 40,5 knm Verfa alla traslazone Sommatora forze orzzontal 43,53 kn Sommatora forze vertal 109, kn Coeffente d attrto 0,43 Adesone 0,0 kpa Angolo pano d sorrmento -360,0 Forze normal al pano d sorrmento 109, kn Forze parall. al pano d sorrmento 43,53 kn Resstenza terreno 57,34 kn Coeff. surezza traslazone Csd 1,3 Traslazone verfata Csd>1 Verfa al rbaltamento Momento stablzzante -109,0 knm Momento rbaltante 40,5 knm Coeff. surezza rbaltamento Csv,71 Muro verfato a rbaltamento Csv>1 Caro lmte vertale VESIC Somma forze n drezone x (Fx) 3,66 kn Somma forze n drezone y (Fy) 105,69 kn Somma moment -68,76 knm Larghezza fondazone 165,0 m

29 Lunghezza 1000,0 m Eentrtà su B 17,44 m Peso untà d volume 8,0 KN/m³ Angolo d resstenza al taglo 3,04 Coesone 0,0 kpa Terreno sulla fondazone 60,0 m Peso terreno sul pano d posa 8,0 KN/m³ N 8,7 N 18,1 Ng 8,5 Fattor d forma s 1,06 s 1,06 sg 0,95 Inlnazone arh 0,5 0,43 g 0,34 Fattor d profondtà d 1,15 d 1,18 dg 1,0 Caro lmte vertale (Qlm) 178,37 kn Fattore surezza (Cs=Qlm/Fy) 1,69 Caro lmte verfato Cs>1 Tenson sul terreno Asssa entro solletazone 65,06 m Larghezza della fondazone 165,0 m x = 0,0 m x = 165,0 m 104,68 kpa 3,43 kpa MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy M H Asssa progressva (m); Forza n drezone x (kn); Forza n drezone y (kn); Momento (knm); Altezza sezone (m); Xprogr. Fx Fy M H 0,0-10,88-0,54-1,36 60,0 MENSOLA A MONTE Xprogr. Fx Asssa progressva (m); Forza n drezone x (kn);

30 Fy Forza n drezone y (kn); M Momento (knm); H Altezza sezone (m); Xprogr. Fx Fy M H 55,0 15,83 49,36-4,63 60,0 Coeffente ssmo orzzontale Kh 0,011 Coeffente ssmo vertale Kv 0,0055 CALCOLO SPINTE Dsretzzazone terreno EQU+M [GEO+STR] Q Quota nzale strato (m); Qf Quota fnale strato G Peso untà d volume (KN/m³); Eps Inlnazone dello strato. ( ); F Angolo d resstenza a taglo ( ); Delta Angolo attrto terra muro; Coesone (kpa); ß Angolo perpendolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note vene rportata la presenza della falda Q Qf G Eps F Delta ß Note 90,0 44,0 18,7 0,0 6,56 11,0 0,0 0,0 44,0 198,0 18,7 0,0 6,56 11,0 0,0 0,0 198,0 15,0 18,7 0,0 6,56 11,0 0,0 0,0 15,0 106,0 18,7 0,0 6,56 11,0 0,0 0,0 106,0 60,0 18,7 0,0 6,56 11,0 0,0 0,0 Coeffent d spnta ed nlnazon µ Angolo d drezone della spnta. Ka Coeffente d spnta attva. Kd Coeffente d spnta dnama. Dk Coeffente d nremento dnamo. Kax, Kay Component seondo x e y del oeffente d spnta attva. Dkx, Dky Component seondo x e y del oeffente d nremento dnamo. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 11,0 0,35 0,36 0,01 0,34 0,07 0,01 0,0 11,0 0,35 0,36 0,01 0,34 0,07 0,01 0,0 11,0 0,35 0,36 0,01 0,34 0,07 0,01 0,0 11,0 0,35 0,36 0,01 0,34 0,07 0,01 0,0 11,0 0,35 0,36 0,01 0,34 0,07 0,01 0,0 Spnte rsultant e punto d applazone

31 Q Quota nzo strato. Qf Quota nzo strato. Rpx, Rpy Component della spnta nella zona j-esma (kn); Z(Rpx) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Z(Rpy) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Q Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 90,0 44,0 0,76 0,15 59,33 59,33 44,0 198,0,9 0,44 18,44 18, ,0 15,0 3,8 0,73 173,47 173, ,0 106,0 5,35 1,0 17,9 17, ,0 60,0 6,88 1,31 8,15 8,15 CARATTERISTICHE MURO (Peso, Barentro, Inerz a) Py Px Xp, Yp Peso del muro (kn); Forza nerzale (kn); Coordnate barentro de pes (m); Quota Px Py Xp Yp 44,0 0,04 3,55 37,5 67,0 198,0 0,08 7,1 37,5 44,0 15,0 0,1 10,66 37,5 1,0 106,0 0,16 14,1 37,5 198,0 60,0 0, 17,76 37,5 175,0 Solletazon sul muro Quota Fx Fy M H Orgne ordnata mnma del muro (m). Forza n drezone x (kn); Forza n drezone y (kn); Momento (knm); Altezza sezone d alolo (m); Quota Fx Fy M H 44,0 0,8 3,7 0,1 35,0 198,0 3,14 7,69 0,87 35,0 15,0 7,0 11,96 3,0 35,0 106,0 1,39 16,53 7,4 35,0 60,0 19,31 1,39 14,4 35,0 Pano d rottura passante per (xr1,yr1) = (165,0/0,0) Pano d rottura passante per (xr,yr) = (165,0/90,0) Centro d rotazone (xro,yro) = (0,0/0,0) Dsretzzazone terreno VERIFICHE GLOBALI

32 Q Quota nzale strato (m); Qf Quota fnale strato G Peso untà d volume (KN/m³); Eps Inlnazone dello strato. ( ); F Angolo d resstenza a taglo ( ); Delta Angolo attrto terra muro; Coesone (kpa); ß Angolo perpendolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note vene rportata la presenza della falda Q Qf G Eps F Delta ß Note 90,0 44,0 8,0 0,0 3,04 3,04 0,0 0,0 44,0 198,0 8,0 0,0 3,04 3,04 0,0 0,0 198,0 15,0 8,0 0,0 3,04 3,04 0,0 0,0 15,0 106,0 8,0 0,0 3,04 3,04 0,0 0,0 106,0 60,0 8,0 0,0 3,04 3,04 0,0 0,0 60,0 0,0 8,0 0,0 3,04 18,0 0,0 0,0 Coeffent d spnta ed nlnazon µ Angolo d drezone della spnta. Ka Coeffente d spnta attva. Kd Coeffente d spnta dnama. Dk Coeffente d nremento dnamo. Kax, Kay Component seondo x e y del oeffente d spnta attva. Dkx, Dky Component seondo x e y del oeffente d nremento dnamo. µ Ka Kd Dk Kax Kay Dkx Dky 3,04 0,38 0,39 0,01 0,35 0,15 0,01 0,0 3,04 0,38 0,39 0,01 0,35 0,15 0,01 0,0 3,04 0,38 0,39 0,01 0,35 0,15 0,01 0,0 3,04 0,38 0,39 0,01 0,35 0,15 0,01 0,0 3,04 0,38 0,39 0,01 0,35 0,15 0,01 0,0 18,0 0,39 0,39 0,01 0,37 0,1 0,01 0,0 Spnte rsultant e punto d applazone Q Quota nzo strato. Qf Quota nzo strato. Rpx, Rpy Component della spnta nella zona j-esma (kn); Z(Rpx) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Z(Rpy) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Q Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 90,0 44,0 1,17 0,49 59,33 59,33 44,0 198,0 3,5 1,46 18,44 18, ,0 15,0 5,86,43 173,47 173, ,0 106,0 8, 3,4 17,9 17, ,0 60,0 10,55 4,38 8,15 8,15

33 6 60,0 0,0 17,37 7,0 8,8 9,06 Dsretzzazone terreno SPINTE IN FONDAZIONE Q Quota nzale strato (m); Qf Quota fnale strato G Peso untà d volume (KN/m³); Eps Inlnazone dello strato. ( ); F Angolo d resstenza a taglo ( ); Delta Angolo attrto terra muro; Coesone (kpa); ß Angolo perpendolare al paramento lato monte ( ); Note Nelle note vene rportata la presenza della falda Q Qf G Eps F Delta ß Note 60,0 0,0 8,0 180,0 3,04 18,0 0,0 180,0 Coeffent d spnta ed nlnazon µ Angolo d drezone della spnta. Kp Coeffente d resstenza passva. Kpx, Kpy Component seondo x e y del oeffente d resstenza passva. µ Kp Kpx Kpy 198,0,7 -,16-0,7 Spnte rsultant e punto d applazone Q Quota nzo strato. Qf Quota nzo strato. Rpx, Rpy Component della spnta nella zona j-esma (kn); Z(Rpx) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Z(Rpy) Ordnata punto d applazone rsultante spnta (m); Q Qf Rpx Rpy z(rpx) z(rpy) 1 60,0 0,0-10,88-3,53 0,0 0,0 Solletazon total Fx Fy M Forza n drezone x (kn); Forza n drezone y (kn); Momento (knm); Fx Fy M Spnta terreno 46,67 19,16 13,43 Peso muro 0, 17,76-6,3 Peso fondazone 0,4 1,84-17,95

34 Sovraaro 0,0 0,0 0,0 Terr. fondazone 0,5 47,31-51,13 Spnte fondazone -10,88-3,53 -,18 36,75 10,55-64,15 Momento stablzzante Momento rbaltante -108,34 knm 44, knm Verfa alla traslazone Sommatora forze orzzontal 47,6 kn Sommatora forze vertal 106,08 kn Coeffente d attrto 0,43 Adesone 0,0 kpa Angolo pano d sorrmento -360,0 Forze normal al pano d sorrmento 106,08 kn Forze parall. al pano d sorrmento 47,6 kn Resstenza terreno 56,0 kn Coeff. surezza traslazone Csd 1,18 Traslazone verfata Csd>1 Verfa al rbaltamento Momento stablzzante -108,34 knm Momento rbaltante 44, knm Coeff. surezza rbaltamento Csv,45 Muro verfato a rbaltamento Csv>1 Caro lmte vertale VESIC Somma forze n drezone x (Fx) 36,75 kn Somma forze n drezone y (Fy) 10,55 kn Somma moment -64,15 knm Larghezza fondazone 165,0 m Lunghezza 1000,0 m Eentrtà su B 19,95 m Peso untà d volume 8,0 KN/m³ Angolo d resstenza al taglo 3,04 Coesone 0,0 kpa Terreno sulla fondazone 60,0 m Peso terreno sul pano d posa 8,0 KN/m³ N 8,7 N 18,1 Ng 8,5 Fattor d forma s 1,05 s 1,06 sg 0,95 Inlnazone arh 0,43

35 0,36 g 0,8 Fattor d profondtà d 1,15 d 1,19 dg 1,0 Caro lmte vertale (Qlm) 143,57 kn Fattore surezza (Cs=Qlm/Fy) 1,4 Caro lmte verfato Cs>1 Tenson sul terreno Asssa entro solletazone 6,55 m Larghezza della fondazone 165,0 m x = 0,0 m x = 165,0 m 107,3 kpa 17,07 kpa MENSOLA A VALLE Xprogr. Fx Fy M H Asssa progressva (m); Forza n drezone x (kn); Forza n drezone y (kn); Momento (knm); Altezza sezone (m); Xprogr. Fx Fy M H 0,0-10,88-1,3-1,43 60,0 MENSOLA A MONTE Xprogr. Fx Fy M H Asssa progressva (m); Forza n drezone x (kn); Forza n drezone y (kn); Momento (knm); Altezza sezone (m); Xprogr. Fx Fy M H 55,0 17,37 5,73-45,81 60,0

36 Inde 1.Dat general 15.CARATTERISTICHE DI RESISTENZA DEI MATERIALI IMPIEGATI 16 3.Stratgrafa 17 4.Fattor ombnazone 17 5.A1+M1+R1 [GEO+STR] (Peso, Barentro, Inerza) Solletazon total Verfa alla traslazone Verfa al rbaltamento Caro lmte Tenson sul terreno 3 6.A+M+R [GEO+STR] (Peso, Barentro, Inerza) Solletazon total Verfa alla traslazone Verfa al rbaltamento Caro lmte Tenson sul terreno 9 7.EQU+M [GEO+STR] (Peso, Barentro, Inerza) Solletazon total Verfa alla traslazone Verfa al rbaltamento Caro lmte Tenson sul terreno 35 Inde 37

37 RELAZIONE GEOTECNICA COLLETTORE APERTO

38 RELAZIONE GEOTECNICA ( NTC 008 CAP. 6 E CIRCOLARE 617/009 punto C...5) Generaltà: OGGETTO: Lavor d ompletamento della Sstemazone Idraula del Torrente Sale nel Comune d Ardore (RC) COMUNE: Ardore (RC) ZONA SISMICA: Zona 1 ALTITUDINE: 15,00 mt s.l.m. TIPOLOGIA STRUTTURALI: Collettore n.a. on sezone a U ; TIPOLOGIA FONDAZIONI: Fondazone dretta a pastra NORMATIVA: D.M. 14/01/008 DESCRIZIONE DELL OPERA E DEGLI INTERVENTI: UBICAZIONE: l opera s olloa nel terrtoro nterno al omune d Ardore e presamente lungo la parte termnale dell ata fluvale del Torrente Sale, ad una Quota ompresa tra1,00 e 15,00 mt s.l.m. L area d ntervento è loalzzata nel tratto ompreso tra la Va Alde De Gasper e la Va Dromello, e presenta una pendenza meda del %, la morfologa del sto onforma un bano drografo d modestssme dmensone aratterzzato da forte pendenze nella zona alta n terren falmente erodbl e per uesto rsulta nassato nel terreno. La vgente delmtazone della Cartografa Del P.A.I. ( Pano d Assetto Idrogeologo) della Regone Calabra non segnala attenzon o vnol per l rsho draulo del torrente Sale. CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO: Programma d ndagn geognosthe: Ing. Franeso OLIVA - Garbald, 8903, Bano, (R.C.) - Tel , Fax: , e- mal:ngfrano.olva@lbero.t, - C.F.LVOFNC55E06Z110C,

39 Per la progettazone è stato neessaro studare la onformazone del terreno attraverso una sere d ndagn n stu ed n laboratoro. Sono state esegute prove penetrometrhe on penetrometro dnamo, attraverso ueste prove sono stat ndvduat sostanzalmente tre strat d terreno e presamente: un prmo strato dallo spessore d 0,50 mt osttuto da terreno vegetale, un seondo strato d spessore ompreso tra -0,50 e -4,10 mt osttuto da sabbe lmose on ghaa e sabbe ghaose, un terzo strato d spessore varable tra -4,10 e -5,00 mt osttuto prevalentemente da ghae sabbose on lm. Non è stata rlevata la presenza d falda. Dall elaborazone de dat fornt dalle prove n stu, sono stat ravat parametr d resstenza d uest ltotp. - Lo strato A tra uota 0,00 e 0,50 mt dal p.. l peso d volume è d 1,80 t/m, l angolo d attrto nterno par a 8-9 la oesone C= 0 l modulo d edometro 70 Kg/m. - Lo strato B ompreso tra 0,50 e -4,10 mt dal p.. l peso d volune è d 1,80-1,90 t/m, l attrto nterno 33-35, la oesone C = 0 Kg/m ed l modulo d ompressbltà 150 kg/m. - Lo strato C ompreso tra -4,10 e -5,00 mt dal p.. l peso d volune è d 1,90-1,95 t/m, l angolo d attrto nterno par a la oesone C= 0 Kg/m l modulo edometro 00 Kg/m. CATEGORIA DEL SUOLO: Per defnre l azone ssma d progetto è neessaro, seondo le dsposzon della Nuova Normatva Ssma defnre la ategora del suolo. La stratgrafa emersa dalle ndagne e dalle prove esegute, evdenzano un: Suolo TIPO B Sssssss ( Depost a grana grossa medamente addensat o terren a grana fna medamente onsstent on spessor superor a 30,00 mt, aratterzzat da graduale mgloramento delle propretà meanhe on la profondtà e da valor d Vs 30 ompresa tra 180 m/s e 360 m/s.) Attraverso la prospezone ssma MASW è stato alolato l valore d Vs 30 he è rsultato d 403 m/se. VERIFICHE E CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO: La selta progettuale prevede la verfa agl stat lmt ultm SLU ( SLV) arattersthe della struttura sono seguent: pertanto le Ing. Franeso OLIVA - Garbald, 8903, Bano, (R.C.) - Tel , Fax: , e- mal:ngfrano.olva@lbero.t, - C.F.LVOFNC55E06Z110C, 3

40 - VN - Vta Nomnale delle strutture d tpo ( opere ordnare, pont opere nfrastruttural e dghe d dmenson ontenute o d mportanza normale) VN>50 ann. Cu Classe d Uso II ( ostruzon l u uso preveda normal affollament, senza ontenut Perolose per l ambente e senza funzon pubblhe e soal essenzal. Industre on attvtà non perolose per lì ambente. Pont, opere nfrastruttural, ret vare non radent n Classe d uso III o n Classe d uso IV, ret ferrovare la u nterruzone non provoh stuazon d emergenza. Dghe l u ollasso non provoh onseguenze rlevant.) Cu = 1,00. - VR Perodo d rfermento per l azone ssma Seondo la normatva NTC 008 nel nostro aso, rsulta: VR = VN x Cu VR= 50 x 1 = 50 AZIONE SISMICA Stat lmt e relatve probabltà d superamento: La normatva defnse uattro stat lmt, per nterpretare n omportamento della struttura dal punto d vsta ssmo e presamente: STATI LIMITI DI ESERCIZIO ( SLE) SLO= Stato lmte d Operatvtà : la struttura non deve subre dann SLD= Stato lmte d Danno: la struttura può subre dann lev ma rmane n eserzo STATI LIMITI ULTIMI (SLU) SLV = Stato Lmte d Salvaguarda Vta: roll parzal,, buona restenza vertale e margne d surezza orzzontale d ollasso. SLC = Stato Lmte d Prevenzone Collasso: dann grav, margn d surezza buono azon vertal. Esguo esguo Ad ogn stato lmte orrsponde una probabltà d superamento ome sotto ndato: Stat Lmt PvR: Probabltà d superamento nel perodo d rfermento VR Stat lmt d SLO 81% eserzo SLD 63% Stat lmt SLV 10% ultm SLC 5% Il valore d Rd sa n ondzon ssmhe he no la verfa deve essere eseguta per lo Stato Lmte ultmo ( SLV) on PVR par al 10%. CONDIZIONI TOPOGRAFICHE: La NTC 008 prevede la seguente lassfazone: Categora Carattersthe della superfe topografa Ing. Franeso OLIVA - Garbald, 8903, Bano, (R.C.) - Tel , Fax: , e- mal:ngfrano.olva@lbero.t, - C.F.LVOFNC55E06Z110C, 4

41 T1 Superfe paneggante, pend e rlev solat on nlnazone meda < 15 T Pend on nlnazone meda > 15 T3 Rlev on larghezza n resta molto mnore he alla base e nlnazone meda 15 < < 30 T4 Rlev on larghezza n resta molto mnore he alla base e nlnazone meda > 30 Nel nostro aso s onsdera la ategora Topografa T1. Amplfazone Stratgrafa: Per l sottosuolo d ategora B oeffent SS e CC valgono: Categora SS Sottosuolo CC B 1.00 < 1,40-0,40 Fo x ag/g < 1,0 1,10 x (T) -0,0 Amplfazone Topografa: Per tenere onto dell amplfazone topografa s utlzzano l oeffente topografo ST he nel nostro aso spefo per la lassfazone d suolo d tpo T1 l oeffente ST vale 1,0. ZONE SISMICHE: Con l entrata n vgore del D.M la stma della perolostà ssma, ntesa ome aelerazone massma orzzontale su suolo rgdo ( V30>800 m/s), vene alolata puntualmente sul sto e non attraverso parametr d zona del sto, dfatt, la perolostà ssma vene valutata valutando le oordnate del sto, he uas sempre rade all nterno d una magla d uattro punt d u sono not valor dell aelerazone puntuale e attraverso una meda pesata vene alolata l valore dell aelerazone ssma del punto onsderato ed effettuare la lettura de parametr spettral he nel nostro aso sono: - Aelerazone massma al sto Ag= 0,196 - Valore massmo del fattore d amplfazone dello spettro orzzontale n aelerazone orzzontale Fo =,401 - Perodo d nzo del tratto a velotà ostante dello spettro n aelerazone orzzontale T*= 0,369 Quest parametr desrvono aratter del moto ssmo orzzontale sul sto d rfermento rgdo le u grandezze, defnsono le forma spettral relatve alla partolare PVR Spettro d Rsposta Elasto del sto: I valor de parametr aratterst per l alolo delle azon ssmhe, relatve all area d verfa, rferte al suolo d ategora sono uell d seguto ndat: SITO IN ESAME. Loaltà: Sale, Ing. Franeso OLIVA - Garbald, 8903, Bano, (R.C.) - Tel , Fax: , e- mal:ngfrano.olva@lbero.t, - C.F.LVOFNC55E06Z110C, 5

42 Comune: Ardore (RC) PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE Data: 1/10/017 Vta nomnale (Vn): 50 [ann] Classe d'uso: II Coeffente d'uso (Cu): 1 Perodo d rfermento (Vr): 50 [ann] Perodo d rtorno (Tr) SLO: Perodo d rtorno (Tr) SLD: Perodo d rtorno (Tr) SLV: Perodo d rtorno (Tr) SLC: 30 [ann] 50 [ann] 475 [ann] 975 [ann] Tpo d nterpolazone: Meda ponderata Coordnate geografhe del punto Lattudne (WGS84): 38, [ ] Longtudne (WGS84): 16, [ ] Lattudne (ED50): 38, [ ] Longtudne (ED50): 16, [ ] Coordnate de punt della magla elementare del retolo d rfermento he ontene l sto e valor della dstanza rspetto al punto n esame Punto ID Lattudne (ED50) [ ] Ing. Franeso OLIVA - Garbald, 8903, Bano, (R.C.) - Tel , Fax: , e- mal:ngfrano.olva@lbero.t, - C.F.LVOFNC55E06Z110C, 6 Longtudne (ED50) [ ] Dstanza [m] , , , , , , , , , , , ,47 Parametr d perolostà ssma per TR dvers da uell prevst nelle NTC08, per nod della magla elementare del retolo d rfermento Punto 1 Stato lmte Tr [ann] ag [g] F0 T* [s] SLO 30 0,054,349 0,76 SLD 50 0,071,31 0, ,086,341 0, ,10,345 0, ,10,35 0, ,143,355 0,346 SLV 475 0,09,403 0,368 SLC 975 0,79,44 0,390

43 475 0,388,479 0,431 Punto Stato lmte Tr [ann] ag [g] F0 T* [s] SLO 30 0,051,346 0,79 SLD 50 0,066,346 0, ,079,370 0, ,095,363 0, ,111,363 0, ,13,364 0,351 SLV 475 0,194,403 0,370 SLC 975 0,59,418 0, ,359,480 0,430 Punto 3 Stato lmte Tr [ann] ag [g] F0 T* [s] SLO 30 0,048,347 0,80 SLD 50 0,063,365 0, ,076,368 0, ,090,371 0, ,106,370 0, ,16,371 0,35 SLV 475 0,185,400 0,371 SLC 975 0,48,40 0, ,343,477 0,430 Punto 4 Stato lmte Tr [ann] ag [g] F0 T* [s] SLO 30 0,05,346 0,76 SLD 50 0,069,38 0,30 7 0,08,355 0, ,098,351 0, ,116,353 0, ,138,356 0,347 SLV 475 0,0,397 0,367 SLC 975 0,71,413 0, ,376,479 0,430 Punto d'ndagne Stato lmte Tr [ann] ag [g] F0 T* [s] SLO 30 0,051,347 0,78 SLD 50 0,067,343 0,303 SLV 475 0,196,401 0,369 SLC 975 0,6,418 0,389 Ing. Franeso OLIVA - Garbald, 8903, Bano, (R.C.) - Tel , Fax: , e- mal:ngfrano.olva@lbero.t, - C.F.LVOFNC55E06Z110C, 7

44 Relazone Geotena PERICOLOSITÀ SISMICA DI SITO Coeffente d smorzamento vsoso ξ: 5 % Fattore d alterazone dello spettro elasto η=[10/(5+)ξ]^(1/): 1,000 Categora sottosuolo: B: Roe tenere e depost d terren a grana grossa molto addensat o terren a grana fna molto onsstent, on spessor superor a 30 m, aratterzzat da un graduale mgloramento delle propretà meanhe on la profondtà e da valor d Vs,30 ompres tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT30 maggore d 50 ne terren a grana grossa e u30 maggore d 50 kpa ne terren a grana fne). Categora topografa: T1: Superfe paneggante, pend e rlev solat on nlnazone meda mnore o uguale a 15 Coeffent ssm per mur d sostegno Coeffent SLO SLD SLV SLC kh 0,011 0,014 0,056 0,093 kv 0,006 0,007 0,08 0,047 amax [m/s²] 0,600 0,784,306,958 Beta 0,180 0,180 0,40 0,310 Spettro d rsposta elasto n aelerazone delle omponent orzzontal u ag [g] F0 T* [s] Ss C St S η TB [s] TC [s] TD [s] Se(0) [g] SLO 1,0 0,051,347 0,78 1,00 1,40 1,000 1,00 1,000 0,13 0,395 1,804 0,061 0,144 SLD 1,0 0,067,343 0,303 1,00 1,400 1,000 1,00 1,000 0,141 0,44 1,866 0,080 0,187 SLV 1,0 0,196,401 0,369 1,00 1,340 1,000 1,00 1,000 0,165 0,495,384 0,35 0,565 SLC 1,0 0,6,418 0,389 1,150 1,330 1,000 1,150 1,000 0,173 0,518,649 0,30 0,79 Se(T B) [g] Spettro d rsposta elasto n aelerazone delle omponent vertal Pagna 8

45 Relazone Geotena Coeffente d smorzamento vsoso ξ: 5 % Fattore d alterazone dello spettro elasto η=[10/(5+)ξ]^(1/): 1,000 u ag [g] F0 T* [s] Ss C St S η TB [s] TC [s] TD [s] Se(0) [g] SLO 1,0 0,051,347 0,78 1 1,40 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,016 0,037 SLD 1,0 0,067,343 0, ,400 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,03 0,054 SLV 1,0 0,196,401 0, ,340 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,117 0,81 SLC 1,0 0,6,418 0, ,330 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000 0,181 0,438 Se(T B) [g] Spettro d progetto Fattore d struttura spettro orzzontale : 1,50 Fattore d struttura spettro vertale : 1,50 Perodo fondamentale T: 1,00 [s] kh = Sde(T) Orzzontale [g] kv = Sdve(T) Vertale [g] SLO SLD SLV SLC 0,057 0,079 0,186 0,5 0,005 0,008 0,08 0,044 Pagna 9

Prova di verifica parziale N Dic 2008

Prova di verifica parziale N Dic 2008 Corso d GEOTECNICA Ingegnera Edle-Arhtettura a.a. 8/9 Prova d verfa parzale N. 7 D 8 Eserzo q kpa SABBIA LIMOSA γ 8 kn/m φ' SABBIA E GHIAIA γ 9 kn/m φ' Con rfermento al muro d sostegno n fgura alolare:

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI MURO D ARGINE

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI MURO D ARGINE RELAZIOE SULLE FODAZIOI MURO D ARGIE RELAZIOE SULLE FODAZIOI (a sens del punto 6 delle TC D.M. 4 gennao 2008 e rolare C.S. LL.PP. 2 febbrao 2009 n. 67) RIFERIMETI ORMATIVI Le fas d anals e verfa delle

Dettagli

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE

1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 - SCELTA TIPOLOGICA DELLE OPERE DI FODAZIOE La tpologa delle opere d fondazone sono onsone alle arattersthe meanhe del terreno defnte n ase a rsultat delle ndagn geognosthe. el aso n esame, la struttura

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2

RELAZIONE DI CALCOLO. P t = K a γ t z = 2 RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme tecniche

Dettagli

3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELOPERA La presente relazone geotena rguarda le ndagn, la aratterzzazone e modellazone geotena del volume sgnfatvo per l'opera n esame e valuta l'nterazone opera/terreno a fn

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC 2008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 2008. CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA

RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA RELAZIONE DI CALCOLO GABBIONATA Normativa di riferimento NTC008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'applicazione delle 'Nuove norme

Dettagli

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 - INDAGINI E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA 1 - DESCRIZIE GEERALE DELPERA La presente relazone geotena rguarda le ndagn, la aratterzzazone e modellazone geotena del volume sgnfatvo per l'opera n esame e valuta l'nterazone opera/terreno a fn del

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA GENERALE E DELLE FONDAZIONI Comune d rstano Provna d rstano RELAZIE GETECICA GEERALE E ELLE FAZII GGETT: Relazone geotena relatva al progetto Lavor d adeguamento, a fn del rlaso del ertfato d prevenzone nend, del Leo Statale "Benedetto

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provna d Lvorno Fosso della Madonna Sstemazone e asse d espansone Intervent struttural att alla messa n surezza preva progettazone a sala d Bano. (Completamento L.265/95 Sstemazone draula

Dettagli

1 18, ,00 24 No Ghiaia con sabbia o ghaia sabbiosa 2 19, ,00 25 Si Ghiaia

1 18, ,00 24 No Ghiaia con sabbia o ghaia sabbiosa 2 19, ,00 25 Si Ghiaia SOMMARIO 1. PREMESSE.... NORMATIVE DI RIFERIMENTO:... 3. SOFTWARE UTILIZZATO... 4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DI PROGETTO... 5. COMBINAZIONI DI CARICO... 6. AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 3 7. METODOLOGIA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Il presente studio riguarda la progettazione di un muro di contenimento da realizzare a contenimento del rilevato stradale del Viale della Spina nel tratto antistante compreso tra

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO INTEGRATIVA

RELAZIONE DI CALCOLO INTEGRATIVA RELAZIONE DI CALCOLO INTEGRATIVA 2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLE CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO La presente relazione costituisce integrazione alla relazioni inerente la realizzazione di un opera di contenimento

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO La presente relazione si riferisce alla realizzazione di un muro di contenimento di altezza pari a cm 120 oltre la fondazione dello spessore di cm 130, e della realizzazione di una

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE BROTZU

COMUNE DI SELARGIUS. Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE BROTZU COMUNE DI SELARGIUS Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE BROTZU ELABORATO F RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI IN CALCESTRUZZO

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO ED INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO ED INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO ED INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 3. VERIFICA MURO SITUAZIONE ANTE-INTERVENTO (STATO DI FATTO)... 5 4. VERIFICA MURO SITUAZIONE POST-INTERVENTO

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provna d Lvorno Fosso della Madonna Sstemazone e asse d espansone Intervent struttural att alla messa n surezza preva progettazone a sala d Bano. (Completamento L.65/95 Sstemazone draula

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI 1A, 7A, 10B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO - ELABORATO GRAFICO

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI 1A, 7A, 10B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO - ELABORATO GRAFICO COMUNE DI LERICI PROGETTO DEGLI DI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO E MIGLIORAMENTO DELLE SUPERFICI BOSCHIVE SUI VERSANTI E NEI COMPLUVI IN CORRISPONDENZA DEL SENO DI MEZZANA PROGETTO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: NTC 008 - Norme tenihe per le ostruzioni - D.M. 14 Gennaio 008. CIRCOLARE febbraio 009, n. 617 - Istruzioni per l'appliazione delle 'Nuove norme tenihe per

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento -Provvedimenti per le costruzioni con prescrizioni per zone sismiche (Legge 2/2/74, D.. 16/1/96 e D.. 11/3/1988) -Criteri generali per la verifica di sicurezza

Dettagli

FASCICOLO DEI CALCOLI

FASCICOLO DEI CALCOLI Legge n. 560/1993 DELIBERA G.R.T. N 84 DEL 8/09/006 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA A SERVIZIO DEL FABBRICATO DI 1 ALLOGGI IN VIA POGGIO BALDI, SAN GIOVANNI D'ASSO (SI) FASCICOLO DEI CALCOLI Siena, Agosto

Dettagli

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 b della legge N 1086 del

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 b della legge N 1086 del Relazone llustratva su materal e sulle dosature, a sens e per gl effett dell'art. 4 b della legge N 1086 del 5.11.1971 Oggetto della presente relazone è la descrzone delle caratterstche de materal da mpegare

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI REAZIONE GEOTECNICA E DEE FONDAZIONI NORMATIVE DI RIFERIMENTO : In uanto d seguto rportato vene fatto esplto rfermento alle seguent Normatve: EGGE n 64 del 0/0/1974. "Provvedment per le ostruzon, on partolar

Dettagli

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA'

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA' COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VARIANTE AL PROGETTO DI RIPRISTINO UNITARIO DEL COMPARTO DI CASA RENAI (Aut. n. 139/2011 - Aut. n varante n. 148/2013 - proroga determna n. 218 del 29/10/2015)

Dettagli

Sede legale via Dania Ovada - Alessandria -

Sede legale via Dania Ovada - Alessandria - PT studo Progetto Terrtoro Programm ompless, progettazone urbansta, progettazone arhtettona Sede legale va ana 8-15076 Ovada - Alessandra - Sed operatve : 15100 Alessandra - va Isonzo 11 tel. 0131.341

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

Corso di Geotecnica EA CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI. ing. Ivo Bellezza Università Politecnica delle Marche

Corso di Geotecnica EA CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI. ing. Ivo Bellezza Università Politecnica delle Marche Corso Geotena EA 2006-07 CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI ng. Ivo Bellezza Unverstà Poltena elle Marhe 1 OBIETTIVO CONOSCERE IL CARICO MASSIMO, O IL CARICO ULTIMO O IL CARICO LIMITE CHE PUÒ SOPPORTARE LA

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTO 6B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO

PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTO 6B: RELAZIONE TECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI LERICI PROGETTO DEGLI DI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO E MIGLIORAMENTO DELLE SUPERFICI BOSCHIVE SUI VERSANTI E NEI COMPLUVI IN CORRISPONDENZA DEL SENO DI MEZZANA PROGETTO

Dettagli

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29 D seguto vengono proposte le verfche d stabltà globale delle morfologe rappresentate nelle Sezon d Coltvazone, per quanto attene allo Stato Attuale, a quello d Coltvazone ed nfne a quello d Rprstno. In

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI C:\Users\Elanor\Desktop\VIA VERDE\Testata\Casalbordino-Stemma.png REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E DELLE FONDAZIONI REAZIONE GEOTECNICA E EE FONAZIONI NORMATIVE I RIFERIMENTO In uanto d seguto rportato vene fatto esplto rfermento alle seguent Normatve: - EGGE n 64 del 0/0/1974. "Provvedment per le ostruzon, on partolar

Dettagli

COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro

COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro Progetti Integrati di Sviluppo Locale del POR Calabria FERS 007-013 Provincia di Catanzaro-PISL "Pisl Costa degli Ulivi". Tipologia : Sistemi Turistici. "Riqualificazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

POR PUGLIA Asse VI "Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali"

POR PUGLIA Asse VI Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali COMUNE DI AVETRANA PROVINCIA DI TARANTO POR PUGIA 014-00 Asse VI "Tutela dell'ambente e promozone delle rsorse natural e ultural" Azone 6.1 "Intervent per l'ottmzzazone della gestone de rfut urban" "INTERVENTI

Dettagli

COMUNE DI OLBIA RELAZIONE TECNICA IMPIANTI STRUTTURE TEAM PROGETTO: Ing. Andrea Ritossa

COMUNE DI OLBIA RELAZIONE TECNICA IMPIANTI STRUTTURE TEAM PROGETTO: Ing. Andrea Ritossa REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI OLBIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA DARSENA PESCHERECCI A SERVIZIO DELL'IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRASFORMAZIONE DEL PESCATO ELABORATO: B RELAZIONE TECNICA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO IN C.A.

RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO IN C.A. COMUNE DI IMOLA PROVINCIA DI BOLOGNA RIGENERAZIONE AMBIENTALE DELL ABITATO DI PONTESANTO VIA MAZZANTI-VIA FAROLFI OGGETTO: RELAZIONE DI CALCOLO DEI MURI DI SOSTEGNO IN C.A. PER LA REALIZZAZIONE DI UN SOTTOPASSO

Dettagli

C O M U N E DI CISTERNINO

C O M U N E DI CISTERNINO C O M U N E I CISTERNINO OGGETTO Progetto eseutvo relatvo alla realzzazone d rete dra e strutture annesse per l'utlzzo agrolo d aue reflue dell'mpanto d depurazone del Comune d Csternno (r. TAVOA: A. G

Dettagli

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE BLOCCO FINE CONDOTTA DN 900 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento NTC008 - Norme tecniche

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI C:\Users\Elanor\Desktop\VIA VERDE\Testata\Casalbordino-Stemma.png REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI C:\Users\Elanor\Desktop\VIA VERDE\Testata\Casalbordino-Stemma.png REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI ORTONA- SAN VITO CHIETINO-ROCCA SAN GIOVANNI-FOSSACESIA-TORINO DI SANGRO-CASALBORDINO-VASTO REGIONE ABRUZZO

Dettagli

= 2 RELAZIONE DI CALCOLO. Normative di riferimento:

= 2 RELAZIONE DI CALCOLO. Normative di riferimento: RELAZIONE DI CALCOLO Normative di riferimento: D.M. 11/3/88; Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le

Dettagli

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG) studio assoiato Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 Fax +39 035 271216 REL. SS-1 16/01/2015 COMUNE DI PONTIDA Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43 Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 2.5 SEZIONE 3 22 2.6 SEZIONE 4 30 2.7 SEZIONE 5 35

Dettagli

Rilevati sui terreni molli

Rilevati sui terreni molli Rlevat ferrovar, rlevat stradal, argn, serbato ndustral Sono tpologe ostruttve he trasmettono al terreno arh rlevant (100-200 kpa) su ampe aree. E neessaro verfare ogn fase della ostruzone, nel breve e

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 15 km Calcolo terra armata

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 15 km Calcolo terra armata Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurez del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Poten e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

Figura 1 Corografia dell area di progetto

Figura 1 Corografia dell area di progetto SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. OPERE D ARTE MAGGIORI... 4 2.1 Tronco 1... 4 2.2 Tronco 2... 11 2.3 Tronchi 3 e 4... 13 2.4 Tronco 7... 14 3. OPERE D ARTE MINORI... 16 4. OPERE D ARTE DI PROGETTO... 17 1.

Dettagli

RELAZIONE GENERALE DICHIARAZIONE CONGIUNTA COMMITTENTE - PROGETTISTA

RELAZIONE GENERALE DICHIARAZIONE CONGIUNTA COMMITTENTE - PROGETTISTA Relazione Generale Muro a Mensola RELAZIONE GENERALE DICHIARAZIONE CONGIUNTA COMMITTENTE - PROGETTISTA PROGETTO: Lavori per il Completamento della Sistemazione Idraulica del Torrente Salice nel comune

Dettagli

SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA'

SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA' SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA' Negl allegat che seguono abbamo rportato le sezon geoltologche relatve a prncpal ntervent prevst. Inoltre, per le aree d varante alle qual è stata attrbuta

Dettagli

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche Struttura dell aereo Gl aere ogg n attvtà sono osttut da vare omponent essenzal: la fusolera, le al o superf portant, l'apparato propulsore sstem d guda e d ontrollo; e.. La struttura tpa dell'ala onsste

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA APPLICATA... 3 3 MATERIALI IMPIEGATI... 3

SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA APPLICATA... 3 3 MATERIALI IMPIEGATI... 3 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA APPLICATA... 3 3 MATERIALI IMPIEGATI... 3 4 ANALISI DEI CARICHI E DEI SOVRACCARICHI PERMANENTI E ACCIDENTALI... 4 5 CALCOLO E VERIFICA TRAVERSA DI CAPTAZIONE (BRIGLIA)

Dettagli

opere di sostegno a gravità

opere di sostegno a gravità Andria, giugno 2010 PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008 opere di sostegno a gravità Luigi Callisto Luigi Callisto sommario opere di sostegno a gravità

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO

METODOLOGIA DI CALCOLO METODOLOGIA DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone

Dettagli

Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Capitolo 23 Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico

Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Capitolo 23 Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Captolo 3 Anals dell nterazone terreno struttura: l Modulo geoteno Questo aptolo presenta una panorama de omand e delle proedure per la defnzone delle propretà e la verfa del terreno d fondazone della

Dettagli

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi Segrate 1 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016 1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori... 24 Numero di campioni temporali...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA Comune di Ascoli Piceno Provincia di Ascoli Piceno RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO PER IL RECUPERO, LA RISTRUTTURAZIONE ED IL RISANAMENTO CONSERVATIVO DI ALCUNI TRATTI DELLA CINTA MURARIA

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 135 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 136 137 Concetto di duttilità Duttilità = rapporto tra spostamento massimo e spostamento al collasso 138

Dettagli

UNIONI BULLONATE e SALDATE

UNIONI BULLONATE e SALDATE UNIONI BULLONATE e SALDATE VERIFICA AGLI STATI LIMITE D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Appunt d Maro Zafonte 1 1. GENERALITA... 3 2. IL MATERIALE... 3 3. GEOMETRIA DEL BULLONE... 4 4.

Dettagli

COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia)

COMUNE DI TROIA (Provincia di Foggia) COMUE DI TROIA (Provna d Foa) denomnazone proetto: Fondo Per lo Svluppo e Coesone 007-013 Aordo d proramma uadro "Settore Aree Urane - Cttà" Realzzazone d n. 18 allo d edlza resdenzale pula nella zona

Dettagli

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO (PROVINCIA DI COSENZA) OGGETTO: Pano d Lottzzazone denomnato Ralla COMMITTENTE: Sg. Leonardo FERRI e altr LOCALITA : Ralla ELABORATO: RELAZIONE SULLA STABILITA DEL PENDIO I

Dettagli

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: web.unibas.it/ponzo

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: web.unibas.it/ponzo Prof. Ing. Fele Carlo Ponzo PDF Lezon sul sto: web.unbas.t/ponzo Chodature Le hodature s possono dstnguere n dvers tpologe: n base all'applazone -a aldo: l hodo vene rsaldato fno a 900 C, po nserto nel

Dettagli

COMUNE DI SARTEANO ******** ANALISI DI STABILITÀ

COMUNE DI SARTEANO ******** ANALISI DI STABILITÀ COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI ******** ANALISI DI STABILITÀ Propretà: Gost s.r.l. localtà Stradone, Moano - (PG) Sena, 13 gugno 2011 GEOSOL

Dettagli

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini Interstudio Day Geotecnica e D.M. 14-1-08 Valutazione delle azioni sismiche ing. Sauro Agostini 1 Determinazione di ag 2 Determinazione di ag Non esistono più le zone sismiche. L Italia è stata suddivisa

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017 Cttà metropoltana d Genova (120 p.l.) V-R Agosto 2017 Le verfche sono state effettuate con software SlopeCAD 3.31 n. sere SP-1315712 lcenzato a Ing. P. Canepa EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17 Sommaro 1 ANALISI

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

1. PREMESSA. Il progetto prevede la realizzazione di alcune opere geotecnico-strutturali quali:

1. PREMESSA. Il progetto prevede la realizzazione di alcune opere geotecnico-strutturali quali: SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO LOCALE... 5 4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 8 5. MURO DI CONTENIMENTO ACCESSO DI ORTONA -... 9

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti Dpartmento d Ingegnera Cvle Unverstà d Psa Anno accademco 2010 / 2011 STABILITA PENDII Prof. Lo Prest 1 CLASSIFICAZIONE FRANE TIPO DI TERRENO rocce terren TIPO DI MOVIMENTO croll, rbaltament scvolament

Dettagli

Esercitazione I : Determinazione dei pesi

Esercitazione I : Determinazione dei pesi Esertazone I : Il proget d un nuovo velvolo parte da una stma prelmnare de pes del velvolo stesso, ovvero dalla determnazone delle dverse alquote d peso he è le attenders he gl ompetano. Le alquote da

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazione di calcolo Premessa Di seguito sono sviluppate 7 verifiche di stabilità in quanto esse sono rappresentative delle situazioni più gravose sotto il profilo dello spessore dei materiali accumulati,

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 OPCM 3274 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto Materiale di riporto

Dettagli

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo Prof. Ing. Fele Carlo Ponzo PDF Lezon sul sto: www2.unbas.t/ponzo Le hodature s possono dstnguere n dvers tpologe: Chodature n base all'applazone - a aldo: l hodo vene rsaldato fno a 900 C, po nserto nel

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

5.3 LE TURBINE RADIALI

5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3. INTRODUZIONE Se la omponente d portata della velotà del fludo, nvee he parallela all asse d rotazone della mahna, è ad esso ortogonale, la turbna s de radale, entrfuga o entrpeta

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA... 2 - Riassunto verifiche... 3 - Elementi strutturali... 3 - Terreno... 4 - Strati... 4 - Normativa e Materiali... 5 - Carichi... 6 - Carichi sul Terreno... 6 - Carichi Nastriformi:...

Dettagli

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Zona di intervento: loc. Leccetti Comune di Volterra Committente: Ing, F. Lombardi Progettista: Ing. F. Lombardi DATA: 4 dicembre

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO PARATIA DI SICUREZZA DI MONTE PER LA FASE

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 2 3.1. Campagna indagini... 2 3.2. Definizione della stratigrafia e delle proprietà meccaniche dei terreni... 3 3.3.

Dettagli

1 PREMESSA 1.1 CODICE DI CALCOLO 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1 PREMESSA 1.1 CODICE DI CALCOLO 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1 PREMESSA. [Documenti componenti il progetto esecutivo (D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e D.Lgs. 50/2016 )] Per la definizione delle azioni sismiche sugli edifici, le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC)

Dettagli

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque COMUNE DI NAPOLI Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque INTERVENTI PRIORITARI SUL BACINO AFFERENTE IL COLLETTORE ARENA S. ANTONIO LOTTO E LOCALITA CASE PUNTELLATE PROGETTO ESECUTIVO STRUTTURE

Dettagli

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE Comune d Calv Provnca d Benevento LEGGE D.Lgs. 13 gennao 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprle 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprle 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO Bonfca e messa n scurezza permanente della

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0030 Muro MS03 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

Verifiche dei fattori di sicurezza pre e post intervento Cavatore (AL)

Verifiche dei fattori di sicurezza pre e post intervento Cavatore (AL) COMUNE DI CAVATORE Gli interventi previsti in progetto prevedono opere di stabilizzazione della scarpata. La stabilizzazione del versante verrà attuata mediante esecuzione di chiodature e posa di rete

Dettagli

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. POTENZIAMENTO SS26 DIR. DAL KM 0+850 AL KM 1+888 IN PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0017 Muro MS01 Relazione di calcolo INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Studio di Geologia GEODES

Studio di Geologia GEODES Studo d Geologa GEODES va Valmara, 14 55032 Castelnuovo Garfagnana (LU) tel / fax 0583-644096 e.mal : geodes@nwnd.t - geodes.studo@gmal.com Provnca d Lucca Comune d Gallcano PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica 1 Fas dello studo de problem d geotecnca 1) descrzone dello stato tensonale totale [] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata;

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata; Cause del dssesto concentrazone e rstagno d parte dell acqua raccolta da Va de Lor verso la zona d scarpata franata; terren con caratterstche geotecnche o scadent (rporto) o non compatbl con le condzon

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

PREMESSA. Con Deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.C. N.81 del 09/03/2015 BURC n 20 del 23 Marzo

PREMESSA. Con Deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.C. N.81 del 09/03/2015 BURC n 20 del 23 Marzo PREMESSA Il Sottoscrtto Ingegnere Marcello Toscano, regolarmente scrtto all Ordne degl Ingegner della Provnca d Salerno al n. 2468, su ncarco rcevuto dal sg. D Aura Francesco n qualtà d legale rappresentante

Dettagli