CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA"

Transcript

1 CAPACITA DI ROTAZIONE RISPETTO ALLA CORDA u = el - $ % +, pl ) (/. / )- L - *. ' u pl + =.9 m M = 97.9 knm L -L Curvatura e momento allo snervamento Non confnato L ' $ d f V H b ) = ( +. % ( = LV fc.5 '.4 $.6 74 =.9 +. % v ( Confnato Rotazone rspetto alla corda allo snervamento =.95 m M = 96.7 knm L ' $ d f V H b ) = ( +. % ( = LV fc.5 '.4 $.6 74 = % L v L v = 8.6 = 8.77 = Lv Estremo Estremo = Lv * * M= pl L pl =.48 =.5 t u = Lv Estremo t t Estremo t u = Lv pl L pl M Rd Confnato z M Rd M(z) Non confnato L v, L v:, :, : L pl, L pl: pl, pl: t, t: u, u:

2 Capactà d rotazone rspetto alla corda u = ' $ + u el % = ' 8.6 '.5 $% u = ' $ + u el % = ' 8.77 '.5 $% ( /. / ). + ( /. / ) L '., L (.6..9) '..6 =. = Momento, M(kNm) H pl + - L '., L pl V V B * ( ' ) * ( ' ) L L pl pl = - +, = - +, Non confnato Snervamento N Sd = 5 kn.6 * ( ' '.5 ).64 * ( ' '.5 ) (.7..95) '..64 =. =.67 H r c B Confnato 4 strat B = mm H = 4 mm r c = mm Confnato Non confnato Rotazone rspetto alla corda, ( )

3 Conco d muratura rnforzato RINFORZI ADERENTI - ASPETTI GENERALI Inbzone della formazone della cernera Il centro d pressone può gacere fuor dalla sezone

4 AZIONE SISMICA cr c c P cr P P P (,) (,) Non rnforzato Rnforzato c MODIFICA DEL MECCANISMO cr > c a cg * = e * a cr crg * = e * * a MODIFICA DEL MECCANISMO a * * cr a

5 $ % P rn rn d d = = = c = = % = P + P + % % = P rn cg a * = = e * ESEMPIO SENZA RINFORZO Moltplcatore d collasso rn + + % % = P P d Accelerazone d attvazone.8 g d.79 ( rn, rn ) ( d, d ) rn ( g, g ) d ( ass, ass ) ( grn (), grn ()) ( rn, rn ) p d rn ( d, d ) ( g, g ) (,) d P rn () P d () ( g, g ) ( e (), e ()) P() ( d (), d ) ( d, d ) ( g (), g ()) d n rn ( (), ()) ( rn, rn ) h rn () (,) R e rn : peso specfco h rm R rn d Dagramma degl spostament vertcal R e =.94 m R =.8 m h rm =. m n = m = 8 kg/m rn = 6 kg/m p d = 4 kg/m m : peso specfco rn d rn Dagramma degl spostament orzzontal d 4

6 ESEMPIO P d P d P d ( d, d ) P d ( d, d ) Pd ( d, d ) Pd SENZA RINFORZO Reazon vncolar Luogo de centr d pressone c =.7 = = 5.99 u() (cm) = = ( ) 4-5 u() - -5 s = R e - R -. ( rn, rn ) ( g, g ) H s P rn P rn P (, ) R vs (, ) P c =.7 P rn ( rn, rn ) P rn (m).5. P ( g, g ) P = = 7.86 u().5 P c P = = (, ) ( rn, rn ) P rn ( g, g ) P P rn P R vd ( 4, 4 ) H d 5

7 ESEMPIO CON RINFORZO Nuovo meccansmo Luogo de centr d pressone p d u() (cm) r r (,) u() s = R e - R rn : peso specfco ( ) p d = 4 kg/m r = r = m = 8 kg/m rn = 6 kg/m m : peso specfco = = =.56 4 = 6 cr =. ( ass, ass ) cr =. = = =.56 4 = 6 -. cr =. u ().5..5 (,) 4 = = P cr P P cr P =.56 4 = 6 6

8 f = 45 mm b f = 5 mm ESEMPIO f ancoraggo - Vsta dellʼntradosso Sollectazon Azone ssmca ancoraggo b f b f Dmensonamento della sezone d rnforzo Smmetrzzazone del rnforzo In alcun cas può accadere che l meccansmo consderato sa effettvamente nbto dal rnforzo smmetrzzato cr P P.5 Altro meccansmo Ogn meccansmo mpedto M().5. M() (knm/m) e () (m) 7

9 TAGLIO SENZA RINFORZO In genere non s ha collasso per taglo (rsultante poco dscosta dall asse) CON RINFORZO Prma del collasso per meccansmo può avers collasso per taglo (scorrmento tra gunt) Esperenze d Bednartz sul rnforzo d arch con FRCM u() (m) (,). P cr =.87 (m) cr P 8

10 TONNARA DI FAVIGNANA Tonnara Floro a Favgnana Volte ne magazzn general 9

11 LE VOLTE DELLA TONNARA R e R c L R c R e H p d Denst m Backfll denst bk -: Dagonal arch R e R 44 mm -: Transversal arch Plant z L = 6 mm c = mm c = - 7 mm R e = 67 mm R = 5 mm R e = 95 mm R = 9 mm = 78.6 bk = m = 7.6 kn/m p d =.5 kn/m s v = R e R = R e R = 5 mm

12 Parametrzzazone del volume degl arch SCHEMATIZZAZIONE e $ z (e( γ,),e( γ,)) γ β = plane β ( γ ) z ( e ( γ, β /),z e ( γ, β /)) Intradosso ed estradosso $ c ( R cos ' * cos) ( c ( R cos ' * cos) $ c ( Re cos ' * cos) = ( Re cos ' * cos) ( c ( Re cos ' * cos) (',)) = ( R cos ' * cos) (',)) = R sn' * cos) z (',)) z z $ Rsn' + c Rsn' $ Resn' + c = Resn' * cos) Resn' (',)) (',)) z ( ) Volume (,%,t) = (,%) + t[ e(,%)' (,%)] (,%,t) = (,%) + t[ e(,%)' (,%)] (,%,t) = z (,%) + t[ z (,%)' z (,%)] e e $, % - % ). * t % [ ; /] + - (, ) - (, ) [ ;] ; e ( ' $ c ( R cos ' * sn) f ' ' = ( R cos ' * sn) f ' < ' % ( ' ( c ( R cos ' * sn) f % ( ' < ' % $ c ( Re cos ' * sn) f ' ' ',) = ( Re cos ' * sn) f ' < ' % ( ' ( c ( Re cos ' * sn) f % ( ' < ' % * (' ) $ * = * * n ma n * ma ( * + tan ' bma f ' * ma ( * ( tan ' n n bma ) tan ' < ' % ( ' ) tan ' f % ( ' f ' ' bma bma n ma bma = bma = = < ' %

13 SCHEMATIZZAZIONE Parametrzzazone del rnfanco $ z bk bk bk R e (,%,t) = e(,%) (,%,t) = e(,%) + tr[ Re ' e(,%)] (,%,t) = z (,%) R c e L R c R e H p d Denst m Backfll denst bk -: Dagonal arch $, % - % ). * tr % [ ; /] + - (, ) - (, ) [ ;] -: Transversal arch 44 mm Plant R R e z ; ( ' L = 6 mm c = mm c = - 7 mm R e = 67 mm R = 5 mm R e = 95 mm R = 9 mm = 78.6 bk = m = 7.6 kn/m p d =.5 kn/m s v = R e R = R e R = 5 mm

14 SCHEMATIZZAZIONE In va semplfcata c s rconduce ad un caso pano, - ), - ) s ftt(.) = e(.,)/ *., ' + e(.,)/ *., ' $ % + ( $ % + ( ( e ( γ, ), e ( γ, ),z e ( γ, )) estrados hnges lne s ftt ( γ ) ( ( γ, β /), ( γ, β /),z ( γ, β /)) γ ntrados hnges lne

15 STRUTTURA NON RINFORZATA: MECCANISMO DI COLLASSO ( d, d ) ( bk, bk ) % = $ = = Pd P d Pbk P P ( g, g ) P bk (, ) Vertcal dsplacements bk P + P + (, ) ( d, d ) Pd ( g, g ) P P d P P bk P bk d d = = ( % ) + ' $ P = m Jp ( % *) ' $ ( % ) + ' $ Pbk = bk Jbk ( % *) ' $ P P bk bk (,),t) bk bk dt d) d (,),t) + + = = + dt d) d P P d d d d ( g, g ) bk ( bk, bk ) Pd ( d, d ) P, =,, P d Pbk ( bk, bk ) P bk P d bk ( % ) + ' $ g P ( % *) ' $ ( % ) + ' $ = bk bk bk Pbk ( % *) ' $ $ d $ d $ bk $ $ $ $ bk $ d $ bk Horzontal dsplacements Pj P j Collapse mechansm = m (,),t) J (,),t) dt d) d = m (,),t) J (,),t) p dt d) d (,),t) + J (,),t) dt d) d (,),t) + J (,),t) bk { $, [, ], =,...,4}. 8 $ c = mn = * P ' + Pbk' bk + Pd' d = = = a = ) c ( g ( Ptot $ * P ' + * Pbk' bk + * Pd' d % = = = Rd = * + Pd = pd b p = d d Pd + * ( ) $ (,) $ e d = e = e (,) 9.5 m ( % ) + ' $ g p P ( % *) ' $ b ( % ) + ' $ = bk bk bk Pbk ( % *) ' $ d (,) b( ) $ (,) (' ).5 bk e ( = ) z $ ', e % d g (' ) dt d) d 4

16 STRUTTURA NON RINFORZATA: MECCANISMO DI COLLASSO z (,) (,) Pj λ cpj Unstrengthened Collapse mechansm (,) (4,4) (,) { $, [, ], =,...,4}. 8 $ c = mn = * z (,) P ' + Pbk' bk + Pd' d = = = a = ) c ( g ( Ptot $ * P ' + * Pbk' bk + * Pd' d % = = = Rd = * * Pj λ cpj Unstrengthened Thrust lne.5 g (,) (4,4) 5

17 STRUTTURA RINFORZATA: MECCANISMO DI COLLASSO % = $ = = (, ) P + P + (, ) = = P P (, ) z FRCM r Strengthened Collapse mechansm ( 4, 4 ) (, ) bk bk bk bk + + = = P P d d d d, =,, $ (, ) r (, ) FRCM Strengthened Thrust lne FRCM cr = mn $,,, =,4,, r, =, = * P ' + Pbk' bk + Pd' d = = = a = ) c ( g ( Ptot $ * P ' + * Pbk' bk + * Pd' d % = = = Rd = * * ( 4, 4 ) { [ ] [ ] } g 6

18 CONFRONTO z λ c P j (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) P j Unstrengthened Collapse mechansm (, ) P j λ cr P j Strengthened Collapse mechansm FRCM { $, [, ], =,...,4}. 8 $ c = mn = a Rd =.5 g ( 4, 4 ) λ c =.8 λ cr =.5 ( 4, 4 ) (, ) (, ) (, ) z (, ) (, ) P j P j Strengthened Thrust lne λ c P j Unstrengthened Thrust lne a Rd =.48 g λ cr P j (, ) FRCM ( 4, 4 ) ( 4, 4 ) Non rnforzato Rnforzato { $, [, ], =,4, [, ], =, }. 5 $ cr = mn r = 7

19 DIMENSIONAMENTO DEL RINFORZO Sollectazon al collasso della struttura rnforzata ( ) = f t Rc md ( ) = fd EfA f R t M FRCM N( ) M( ) -6 M( ), knm N( ), kn e ( -4,), m Resstenza della sezone d muratura rnforzata Rd R ( ) N R ( ) + t Sd = md ( N ) = (( L ' * ) + ) E A ( d ' Sd +* f t fd f f c $ % L f md e Sd M Sd N Sd N Sd m mu Rnforzo FRCM spessore t f s R c R t s b f b Sezone trasversale E f : modulo elastco del rnforzo A f : sezone d rnforzo e (,), m b f C: centro c pressone 8

20 VIADOTTO km +96, Roma-Forma Volte d calcestruzzo non armato Ple d muratura

21 MATERIALI = 4.94 MPa Rck = Rcm.64 = 4.64 MPa Resstenze valutate con sonda Wndsor Rcm = FC 6.54 MPa VOLTA VOLTA VOLTA VOLTA VOLTA Resstenze mede volte (MPa) f cd = c Resstenza meda R cm (MPa).74

22 CARICHI VERTICALI LM7 q LMk q LMk Ballast.6 m Rnfanco n chave.78 m Spessore n chave.7 m q LMk Q LMk Q LMk Q LMk Q LMk q LMk q LMk d LM / d d LM d LM d LM / LM 4 d LM =.6 m d D4C = 4.65 m b rp =.9 m d D4 =.8 m q D4k b rp d D4C q D4k b rp Q D4k Q D4k Q D4k Q D4k d D4 F F d D4 d D4 D4

23 AZIONE SISMICA LONGITUDINALE Accelerazone spettrale (g) T =.54 s elastco, S e (T), suolo B d progetto, S d (T), q =., suolo B Perodo T (s) ( T ).8 g S d = a g =.6 g S S =. S T =. a g S =.94 g

24 RESISTENZA A COMPRESSIONE FINITA Momento flettente, M N pccolo * M + u M u ) N N f, ) d d, c f d N N d c N N N u = B t f d Sf. normale, N : resstenza nfnta : resstenza fnta (f d ) t/ M u ) = N t/ N f m t/ N M u ' t = N% ( N Bf d $

25 CONFIGURAZIONE DI RINFORZO c C T e Rd = M Rd /N N M Rd s/ s/ C T N e Rd u Rd PBO-FRCM strat f Condzon lmte: f = fd c = cu 4

26 POSSIBILI MECCANISMI DI COLLASSO Q q LM () Q q D4 () X Q q o MECCANISMO : Carch vertcal/azone ssmca 5

27 POSSIBILI MECCANISMI DI COLLASSO X G Q q LM() Q q o =.769 G = G = B = Q =.45 Campata Campata Campata Campata 4 Campata 5 Campata 6 MECCANISMO : Carch vertcal 6

28 POSSIBILI MECCANISMI DI COLLASSO Barcentr conc Barcentr rnfanco X G MECCANISMO : Azone ssmca Q q LM() P G = G = B = P Q =. Q q LM Q q o 7

29 MECCANISMO : Sstem sngol S h S v Q q D4 () Q q LM () X Q q o S v S h S v S v Senza rnforzo Con rnforzo S h G = G = B = G =.5, G = B =.5 S v = 44 kn S h = 6 kn S v = 44 kn S h = 66 kn S h Senza rnforzo S h S h Con rnforzo S v S v S v = 6 kn S h = 98 kn S v = 6 kn S h = kn 8

30 RISULTATI: Meccansmo, senza ssma Non rnforzato Rnforzato Q q LM () X Q q o G = G = B = Q =.45. X (m) LM7 ed avvamento segmentat Q q D4 () X Q q o G = G = B = Q =.45. X (m) D4 ed avvamento segmentat Q q LM () G = G = B = Q =.45 X Q q o X (m) LM7 ed avvamento non segmentat Q q D4 () X Q q o G = G = B = Q =.45. X (m) D4 ed avvamento non segmentat 9

31 RISULTATI: Meccansmo, senza ssma X G Qq LM () Q q o X G G = G = B = Q =.45 Campata Campata Campata Campata 4 Campata 5 Campata 6 Non rnforzato Rnforzato

32 RISULTATI: Meccansmo, senza ssma.4 Non rnforzato. Rnforzato X (m) LM7 ed avvamento non segmentat Q q LM () X G = G = B = Q =.45 Q q o

33 RISULTATI: Meccansmo, senza ssma S h S v Q q LM () X = -.5 m Non rnforzato =.769 Rnforzato =.7 Pos. lmte con rnforzo Q q o G = G = B = Q =.45 S v S h

34 RISULTATI: Meccansmo, con ssma G = G = B = Q =. X G Q q LM () P P Non rnforzato =. Rnforzato =.8 P P Q q LM Q q o

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI Unverstà d Treste Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Problem Struttural tt dell Edlza Storca ARCHI E VOLTE Prof. Ing. Natalno Gattesco DEFINIZIONI Arco semplce Volta a botte Volta a crocera Volta

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30

DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 BeamCAD 17-Relazione di calcolo DIMENSIONAMENTO TRAVE DI COLMO 50x30 TRAVE CONTINUA IN LEGNO Metodo di calcolo: stati limite EC5. Valori in dan cm. FATTORI DI SICUREZZA PARZIALI PER LE AZIONI Gamma G inf.

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Ing. Fausto Minelli; in collaborazione con Ing. Linda Monfardini 30 NOVEMBRE 016 VISITA LABORATORIO

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

Intervento di rinforzo delle travi:

Intervento di rinforzo delle travi: Intervento di rinforzo delle travi: 347 Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei pilastri γ Materiali sezioni Pilastro Sezione γ Acciaio γ Calcestruzzo α cc Calcestruzzo 348 γ Rare Calcestruzzo

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti Dpartmento d Ingegnera Cvle Unverstà d Psa Anno accademco 2010 / 2011 STABILITA PENDII Prof. Lo Prest 1 CLASSIFICAZIONE FRANE TIPO DI TERRENO rocce terren TIPO DI MOVIMENTO croll, rbaltament scvolament

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione Università di Napoli Federico II Criteri progettuali di intervento in zona sismica per il rinorzo di strutture in cemento armato attraverso materiali compositi Ph.D. Student Marco Di Ludovico Seminario

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO di un pilastro con FRP (CNR-DT200) Dati geometrici h = 50.00 cm Altezza della sezione b = 30.00 cm Base della sezione (larghezza minima della sezione) d' = 3.00 cm Copriferro Materiali e livello di conoscenza

Dettagli

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Portelli Fabio 0173698 Zona Milano (1msmm, terreno tipo B, edificio di civile abitazione, Zona I - mediterranea) Dati geometrici telaio L 1 4m H 1 3.m L 4m

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA... 2 Progetto n. 261 Pagina 1 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta nell ambito del Progetto per la messa in sicurezza della chiesa parrocchiale di S. Martino

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

Corso d aggiornamento sulla normativa sismica OPCM n.3274/2003 LE STRUTTURE IN ACCIAIO. Rimini, 15 maggio 2004 Antonio Perretti, PhD

Corso d aggiornamento sulla normativa sismica OPCM n.3274/2003 LE STRUTTURE IN ACCIAIO. Rimini, 15 maggio 2004 Antonio Perretti, PhD Corso d aggornamento sulla normatva ssmca OPC n.3274/2003 LE STRUTTURE IN ACCIAIO Rmn, 15 maggo 2004 Antono Perrett, PhD 1 2 3 4 LE TIPOLOGIE STRUTTURALI (6.3) Strutture n accao Strutture ntelaate Strutture

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 374 Caltagirone, 4 maggio 004 Marco Muratore EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia:

Dettagli

dc Redazione del pro ogetto di un solaio

dc Redazione del pro ogetto di un solaio DIAGRAMMA MOMENTO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 DIAGRAMMA TAGLIO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 dc Redazione del pro ogetto di un solaio -37, 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm -31,8 1 Mrd=1,3 KNm

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

3 angolo diedro 58.5" 12"

3 angolo diedro 58.5 12 Scopo del progetto Data la semnala d un velvolo monoplano, schematzzata n fgura, determnare carch ne punt,,,,, della struttura. Per l aereo da tursmo per cu s è svolta l anals de carch sulle aste d controvento

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Lo sforzo normale centrato Sforzo normale 1 stadio (Formule di Scienza delle Costruzioni) Con riferimento alla sezione omogeneizzata vale la formula di Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018.

Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni 14 maggio lunedì 21 maggio 2018. A.A. 2018/2019 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria dell'informazione e delle Comunicazioni I/le candidati/e in posizione utile nelle graduatorie di ammissione dovranno confermare

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria corso di Tecnica delle Costruzioni I Esempio di Progetto agli SLU di un solaio laterocementizio gettato in opera a cura di: prof. Maura Imbimbo,

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia II Esercitazione Giulia Camponi Benaglia Esercitazione svolta con Alessandra Zanchi L esercitazione che andremo ad illustrare si basa sul dimensionamento di una struttura a telaio di un edificio generico

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP 1 SOFTWARE + DESIGN WORKS CARBOSTRU C-SYSTEM T-SYSTEM EXPERIMENTAL RESEARCH ON FULL SCALE R.C. STRUCTURE 2 1998 University of Bologna: bending strengthening of 4 RC beams; 1999 University of Vienna: bending

Dettagli

Criteri di calcolo per il rinforzo e la messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Criteri di calcolo per il rinforzo e la messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. Criteri progettuali per il rinforzo strutturale delle murature con materiali compositi innovativi. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Pescara, 22 Aprile 2014

Dettagli

1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14.

1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14. _RE031 1 DEFINIZIONE DEL FATTORE DI ACCELERAZIONE Si riporta di seguito lo schema in pianta della parete 1-14 dell Edificio A. Si esegue la verifica locale a ribaltamento della parete allineamento 1-14.

Dettagli

Progettazione dei nodi trave-pilastro delle strutture intelaiate in cemento armato secondo il D.M. 2018

Progettazione dei nodi trave-pilastro delle strutture intelaiate in cemento armato secondo il D.M. 2018 Progettazione dei nodi trave-pilastro delle strutture intelaiate in cemento armato secondo il D.M. 2018 Le nuove norme tecniche per le costruzioni (D.M. 2018) entrate in vigore il 22 marzo 2018 prevedono

Dettagli

Comune di Ozieri Provincia di Sassari

Comune di Ozieri Provincia di Sassari Comune di Ozieri Provincia di Sassari Ing. Gavino Sini via E. Lussu 8 070 Tula (SS) - tel. 3404854597 - Email:gsini.mail@gmail.com data: 13/07/2018 Casa di civile abitazione TAVOLA Calcoli strutturali

Dettagli

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016 ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE N. NOMINATIVO FINALITA' DEL BENEFICIO DURATA IMPORTO ATTO DI EROGAZIONE 1 A.S. Borsa di studio una tantum 100 S.S. n. 215/16 2 A.S.

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Miglioramento flessionale dei maschi murari e delle fasce di piano

Miglioramento flessionale dei maschi murari e delle fasce di piano Miglioramento flessionale dei maschi murari e delle fasce di piano Cerchiatura di celle convesse e non convesse Rinforzo di volte 5 RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE 5.1 Generalità 5.2 Valutazione della

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA

PROVINCIA DI RAVENNA COMMITTENTE PROVINCIA DI RAVENNA Via Cristoni 14, 40033 Casalecchio di Reno (Bologna) Tel. 051.572737 Fax. 051.6137420 Email studio_poluzzi@libero.it PROVINCIA DI RAVENNA 1 DI 48 Presidente della Provincia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRENTO TRIESTE

SCUOLA PRIMARIA TRENTO TRIESTE SCUOLA PRIMARIA TRENTO TRIESTE ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE REALIZZAZIONE VANO CORSA NUOVO IMPIANTO DI ELEVAZIONE E BAGNO PER DISABILI - OPERE EDILI ED IMPIANTISTICHE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE

Dettagli

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Rottura per azione di taglio Rottura per azione di taglio Per scongiurare il pericolo di rottura a taglio bisogna eventualmente

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO Stati Limite Ultimi di tipo geotecnico (GEO) e di equilibrio di corpo rigido (EQU): 1. Stabilità globale dell insieme opera-terreno 2. Scorrimento sul piano di posa 3. Collasso per carico

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI 14 Maggio 2018 RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI Relatrice: Sara Lucchini, Ph.D. Student Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio,

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 OPCM 3274 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto Materiale di riporto

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 8 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta le

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 080 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

INDICE. Calcoli esecutivi delle strutture: paratia di consolidamento

INDICE. Calcoli esecutivi delle strutture: paratia di consolidamento Calcoli esecutivi delle strutture: paratia di consolidamento INDICE 1 Normativa di riferimento... 1 2 Criteri progettuali... 3 2.1 Valori caratteristici e valori di calcolo... 3 2.2 Azione sismica... 5

Dettagli

Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.a. -Via Bottenigo, 64/A Venezia DIREZIONE TECNICA

Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.a. -Via Bottenigo, 64/A Venezia DIREZIONE TECNICA Concessioni Autostradali Venete - CAV S.. A. Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.a. -Via Bottenigo, 64/A 30175 Venezia DIREZIONE TECNICA 1 5-1 4 N. PROGETTO... INSTALLAZIONE DI ATTENUATORI D'URTO IN

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda Sommario Modellazione e analisi statica non-lineare di telai 2D Carichi gravitazionali i da combinazione i sismica; i Analisi i Modale; Distribuzioni ib i i di forze; Caso studio Procedura N2 per telai

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 27/10/2015: Costruzione della distinta delle armature - Caratteristiche dei Materiali 2 Per la scelta delle caratteristiche

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 3 Previsione numerica del comportamento Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010

Dettagli

Acciaio. Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio.

Acciaio. Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio. Acciaio Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio. Trave Comincio con il dimensionamento della trave maggiormente sollecitata ed evidenzio l area di maggiore

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 30 marzo 2004 Nino Russo QUELLI CHE S INNAMORAN DI PRATICA SENZA SCIENZA SONO COME L NOCCHIERE, CH ENTRA IN NAVILIO SENZA TIMONE O BUSSOLA, CHE MAI

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli