Prof.ssa Sandra De Pietri Classe 3M

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof.ssa Sandra De Pietri Classe 3M"

Transcript

1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni i e trasformazioni i - Gestione ambiente e territorio) i Sezione Professionale Servizi per l agricoltura Sezione Liceo Scientifico ad opzione scienze applicate Via F.lli Rosselli 41/ Reggio Emilia - Tel Fax itazanelli@itazanelli.it - Pec: zanelli@pec.it URL - Codice fiscale LA SEZIONE AUREA NEI SUINI Bellezza e armonia? Prof.ssa Sandra De Pietri Classe 3M

2 LA BELLEZZA Che cos è la bellezza? E un fattore soggettivo o è ancorata a canoni classici? La risposta, spiega una teoria: potrebbe essere data dalla matematica. Furono i greci, infatti, i primi a pensare che la bellezza ideale, espressione del divino, fosse esprimibile da una formula matematica: 1:1,6181 = 0,618= φ (dal grande scultore greco Fidia) il rapporto aureo semplificato da due linee di grandezza diversa (AC/AB) e battezzato la misura degli dei. La spiegazione sarebbe dovuta a meccanismi neurologici: il nostro cervello mostrerebbe una naturale preferenza verso linee e forme che richiamano quel rapporto.

3 LA BELLEZZA: QUESTIONE MATEMATICA? Persino Leonardo, secondo i più attenti, si sarebbe ispirato al rapporto aureo sia nella forma del viso della Gioconda che nella posizione del collo e delle mani. Proprio i suoi studi avrebbero indicato in quella proporzione divina il rapporto esteticamente più piacevole tra parti del corpo umano, per esempio tra il tronco e le gambe. Il che spiegherebbe due strane coincidenze, e cioè perché l ombelico della Venere del Botticelli e quello del David di Michelangelo si trovino esattamente nello stesso punto: al 61,8% dell altezza.

4 Suino LARGE WHITE: Una nuova Monna Lisa? Vediamo le sue misure

5 Suino LARGE WHITE: standard di bellezza! E' originario dell'inghilterra arrivò in Italia nel 1873, importata dal prof. Antonio Zanelli, nel Deposito animali migliorati annesso all'istituto Tecnico Agrario (RE). Maschi adulti: - fino a 1 metro di altezza - 1,60-1,80 m di lunghezza 1:1,60= 0,60 CD: AB = 0,604 [Classe 3M: Ferri, Biasini, Bianchini,Incerti, Marconi]

6 Modello di scheletro di suino Presente nel museo annesso all IIS. A. Zanelli Altezza/ Lunghezza QR/AB= 0.62 Il prosciutto in rapporto al resto della zampa: MN/(NO+OP)= 0,64 [Classe 3M: Bisi, Cagni, Pinotti, Usai]

7 Suino CINTA SENESE: una nuova Venere? Vediamo le sue misure

8 L antica bellezza della Cinta Senese Le origini di questa razza sono molto antiche ed esistono testimonianze pittoriche che dimostrano l'allevamento di suini simili all'attuale Cinta Senese fin dal Medioevo. Ecco le misure della bellezza: CD:AB=0,64 EF:GH=0,6 [Classe 3M: Biasini, Carpi, Ferri, Marconi, Zini]

9 Il cinghiale è un animale quasi sempre notturno, trascorre il giorno riposando in zone appartate, calde e soleggiate; resta di solito fedele ad un territorio ben preciso, ma non è del tutto stanziale, in alcuni casi compie lunghi spostamenti e cambia spesso la zona di residenza. CD:AB= 0,63 EF:GH= 0,61 MN:IL = 0,61 La selvaggia bellezza del CINGHIALE [Classe 3M: Borghi, Lusuardi, Goldoni, Scandellari]

10 LA NATURA SI FA CONOSCERE CON IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATCA

CIRCOLARE N. 352 Reggio Emilia 31/08/2019

CIRCOLARE N. 352 Reggio Emilia 31/08/2019 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio- Viticoltura ed enologia) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie

Dettagli

OGGETTO: Graduatoria bando per Formatori dei Laboratori per Docenti neoassunti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

OGGETTO: Graduatoria bando per Formatori dei Laboratori per Docenti neoassunti IL DIRIGENTE SCOLASTICO Reggio Emilia, 12 gennaio 2018 Protocollo n 192/C15b ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio- Viticoltura ed

Dettagli

Il ruolo della bellezza nella matematica LA SEZIONE AUREA

Il ruolo della bellezza nella matematica LA SEZIONE AUREA Il ruolo della bellezza nella matematica LA SEZIONE AUREA φ La Sezione Aurea «Il rapporto Aureo è una dimostrazione meravigliosa del fatto che l uomo creatore e la natura si servono degli stessi strumenti

Dettagli

Protocollo N 7276/C15b All Albo online Ai Docenti interessati

Protocollo N 7276/C15b All Albo online Ai Docenti interessati ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio- Viticoltura ed enologia) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie

Dettagli

Agrobotica.it News: agroboticaitaly. La sezione aurea o proporzione divina. La sezione aurea detta.

Agrobotica.it News: agroboticaitaly. La sezione aurea o proporzione divina. La sezione aurea detta. .it News: agroboticaitaly La sezione aurea o proporzione divina La sezione aurea detta anche rapporto aureo, numero aureo, costante di Fidia o proporzione divina, è il rapporto fra due lunghezze disuguali,

Dettagli

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari

Successione di Fibonacci e Sezione Aurea. Maura Roberta Orlando a.s Zingarelli Bari Successione di Fibonacci e Sezione Aurea Maura Roberta Orlando a.s. 2017-18 Zingarelli Bari Partenone di Atene Grande Piramide Pentagramma Villa Savoye a Poissy, nei dintorni di Parigi, celebre realizzazione

Dettagli

NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI

NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI AUTORI= Carlo Malavasi, Sara Sandoni, Elena Natoli, Serena Mignani, Erik Demian, Giacomo Buscemi Scuola Secondaria di I Grado IC2 Zanotti Classe 3 a

Dettagli

SEZIONE AUREA. A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno

SEZIONE AUREA. A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno SEZIONE AUREA A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno INDICE.Introduzione.Successione di Fibonacci.La sezione aurea nella natura.la sezione aurea dell uomo.la

Dettagli

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel La sezione aurea per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel 1 Sezione aurea o rapporto aureo o proporzione divina E un particolare rapporto fra due lunghezze disuguali, delle quali la maggiore è media

Dettagli

1 PIANO AULA PIANO AULA PIANO AULA PIANO AULA 101

1 PIANO AULA PIANO AULA PIANO AULA PIANO AULA 101 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie sanitarie Sezione

Dettagli

1 P.INT. AULA P.INT. AULA P.INT. AULA 151

1 P.INT. AULA P.INT. AULA P.INT. AULA 151 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie sanitarie Sezione

Dettagli

Dato un segmento AB ed un suo punto interno S, si dice che S divide AB secondo la sezione aurea se: (AS) 2 = AB SB. M = AS, m = SB, a = AB.

Dato un segmento AB ed un suo punto interno S, si dice che S divide AB secondo la sezione aurea se: (AS) 2 = AB SB. M = AS, m = SB, a = AB. La teoria delle proporzioni, che è alla base di tutta l arte e l architettura greca, ha radici molto profonde che probabilmente risalgono all antica civiltà egizia. Nel mondo greco l ideale di bellezza

Dettagli

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo Lo studio degli antichi da parte dei nuovi artisti rinascimentali si sviluppa e si approfondisce notevolmente. Essi infatti sono particolarmente affascinati

Dettagli

Circolare n. 332 Reggo Emilia, 22/05/2019. OGGETTO: Bando di concorso per premi di studio Gruppo Emiliano Romagnolo Cavalieri Del Lavoro

Circolare n. 332 Reggo Emilia, 22/05/2019. OGGETTO: Bando di concorso per premi di studio Gruppo Emiliano Romagnolo Cavalieri Del Lavoro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio- Viticoltura ed enologia) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie

Dettagli

La sezione aurea nelle sue molteplici

La sezione aurea nelle sue molteplici La sezione aurea nelle sue molteplici applicazioni Nella geometria piana il rapporto aureo trova molteplici applicazioni. Se prendiamo un segmento AB =, la sua parte aurea AD vale circa 0,68 (Figura ).

Dettagli

Spirale, Fibonacci, numero aureo

Spirale, Fibonacci, numero aureo Spirale, Fibonacci, numero aureo L archetipo geometrico dell evoluzione è la spirale. Tutte le creature viventi nella loro evoluzione seguono questo archetipo. L uomo nel suo percorso spirituale segue

Dettagli

Un quadretto in più o in meno?

Un quadretto in più o in meno? Classe Prima C Scuola Secondaria di Primo Grado Fermi-Oggioni Villasanta (MB) 1 Istituto Comprensivo Fermi-Oggioni di Villasanta (MB) Scuola Secondaria di 1 Grado Fermi Classe Prima C Math.en.Jeans Docente

Dettagli

Prot. N 8694/C15b Reggio Emilia, 6 dicembre Oggetto: Bando di selezione enologo e viticoltore esperto per A.S

Prot. N 8694/C15b Reggio Emilia, 6 dicembre Oggetto: Bando di selezione enologo e viticoltore esperto per A.S ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni Gestione ambiente e territorio Viticoltura ed enologia) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie

Dettagli

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti IN CLASSE IL CERCHIO E Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra degli

Dettagli

Sezione aurea e web design: come usarla e perché?

Sezione aurea e web design: come usarla e perché? Sezione aurea e web design: come usarla e perché? Se ne parla spesso come di un qualcosa di affascinante e sfuggente che ancora nelle nostre menti di web designer stenta a prendere forma in un concetto

Dettagli

La successione di Fibonacci

La successione di Fibonacci La successione di Fibonacci Figura 1 Sulla Mole Antonelliana si accende la successione di Fibonacci ( ideazione dell architetto Mario Merz ) La relazione ricorsiva F n = F n-1 + F n-, n 3, unitamente alle

Dettagli

ALFONSO RUBINO. L HUMANITAS di LEONARDO da VINCI

ALFONSO RUBINO. L HUMANITAS di LEONARDO da VINCI ALFONSO RUBINO L HUMANITAS di LEONARDO da VINCI LEONARDO da VINCI UOMO VITRUVIANO (1490) Il disegno dell uomo vitruviano di Leonardo è posto su un foglio largo 24,5 cm e alto 34,4 cm Il quadrato disegnato

Dettagli

Oggetto: Bando di selezione Docenti di Spagnolo A.S da gennaio a maggio IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Oggetto: Bando di selezione Docenti di Spagnolo A.S da gennaio a maggio IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio- Viticoltura ed enologia) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

ESAMI INTEGRATIVI. a. s. 2017/2018

ESAMI INTEGRATIVI. a. s. 2017/2018 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO DEGNI Via Calastro, 35 80059 TORRE DEL GRECO Centralino Sede Centrale Tel 081 8812480 Fax 081 8812680 Dirigente Scolastico D.S.G.A. Tel 081 8497442 EMAIL: nais048006@istruzione.it

Dettagli

Inquadramento Tassonomico

Inquadramento Tassonomico LE RAZZE SUINE Inquadramento Tassonomico Suino domestico Classe Mammiferi Ordine Artiodattili Sottordine Suiformi Famiglia Suidi Genere Sus Specie scrofa domesticus Suinicoltura Italiana - peculiarità

Dettagli

La notte del liceo classico IL RAPPORTO AUREO E IL VASO SOSIBIOS

La notte del liceo classico IL RAPPORTO AUREO E IL VASO SOSIBIOS La notte del liceo classico IL RPPORTO UREO E IL VSO SOSIIOS Rapporto aureo L immagine che appare più equilibrata nelle sue proporzioni è la prima, l unica che rispetti fedelmente il reale rapporto tra

Dettagli

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie sanitarie Sezione

Dettagli

GEOMETRIE DIVINE A BIBBONA 14 LUGLIO 2016, ETRUSCHERIE MARCO ANDRENACCI

GEOMETRIE DIVINE A BIBBONA 14 LUGLIO 2016, ETRUSCHERIE MARCO ANDRENACCI GEOMETRIE DIVINE A BIBBONA 14 LUGLIO 2016, ETRUSCHERIE MARCO ANDRENACCI GEOMETRIE DIVINE A BIBBONA ARTICOLO DI MARCO ANDRENACCI PUBBLICATO SU WWW.LACALIORNIAITALIANA.IT A GIUGNO 2016 Panorama di Bibbona,

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

BANDO DI GARA per l assunzione di personale esperto per attività di formazione specialistica in ambito veterinario PER L ANNO SCOLASTICO 2018/2019

BANDO DI GARA per l assunzione di personale esperto per attività di formazione specialistica in ambito veterinario PER L ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio- Viticoltura ed enologia) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie

Dettagli

MATeRIALI OPeRATIVI PeR LA classe SecOndA

MATeRIALI OPeRATIVI PeR LA classe SecOndA MATeRIALI OPeRATIVI PeR LA classe SecOndA ESEMPIO 1 Dalla ricerca delle risposte nel testo (a partire dalle domande preparate dall insegnante) alla realizzazione della mappa Analizziamo l Unità di Apprendimento

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio- Viticoltura ed enologia) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie

Dettagli

In relazione all organizzazione interna e alla gestione corretta delle ore di potenziamento,

In relazione all organizzazione interna e alla gestione corretta delle ore di potenziamento, ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NTONIO ZNELLI Sezione Tecnica graria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie sanitarie Sezione

Dettagli

Clarissa Lupi. Presenta: 1 Clarissa Lupi

Clarissa Lupi. Presenta: 1 Clarissa Lupi Clarissa Lupi Presenta: 1 Clarissa Lupi www.perdere10kg.com Estratto tratto da Fattore Venere Il Sistema Brucia Grasso in 12 settimane di John Barban 2 Clarissa Lupi www.perdere10kg.com Fattore Venere

Dettagli

ɸ= 1,61803398874989484820458683436..

ɸ= 1,61803398874989484820458683436.. Sezione Aurea o Numero Aureo o Rapporto Aureo E un numero decimale infinito non periodico, indicato con la lettera greca ɸ (si legge fi ), che arrotondato al centesimo è 1,62. ɸ= 1,61803398874989484820458683436..

Dettagli

PREMIO BRUNO RIZZI a cura di Antonio Salmeri

PREMIO BRUNO RIZZI a cura di Antonio Salmeri PREMIO BRUNO RIZZI a cura di Antonio Salmeri Questo è il quarto anno che il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca annuncia che la Società di Scienze Matematiche e Fisiche Mathesis

Dettagli

LABORATORIO SULL INFINITO Percorso didattico sul tema dell infinito nella cultura greca

LABORATORIO SULL INFINITO Percorso didattico sul tema dell infinito nella cultura greca LABORATORIO SULL INFINITO Percorso didattico sul tema dell infinito nella cultura greca DESTINATARI: studenti al termine del terzo anno di Liceo Artistico PREREQUISITI: i contenuti dei programmi di filosofia

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Psicologia Modulo 1 LA PSICOLOGIA E I SUOI METODI La psicologia e il metodo scientifico L uomo e la conoscenza

Dettagli

L.R. 37/99 NUOVA RAZZA SUINI PER L ALLEVAMENTO SEMI BRADO: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI ANCONA 15 MAGGIO 08

L.R. 37/99 NUOVA RAZZA SUINI PER L ALLEVAMENTO SEMI BRADO: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI ANCONA 15 MAGGIO 08 NUOVA RAZZA SUINI PER L ALLEVAMENTO SEMI BRADO: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI ANCONA 15 MAGGIO 08 Dr. Ugo Testa Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche www.assam.marche.it

Dettagli

BANDO DI GARA per l assunzione di personale esperto per attività di formazione specialistica in ambito frutticolo PER L ANNO SCOLASTICO 2018/2019

BANDO DI GARA per l assunzione di personale esperto per attività di formazione specialistica in ambito frutticolo PER L ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio- Viticoltura ed enologia) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO DISCIPLINA Scienze Umane CLASSE 1 SEZ. D CORSO Liceo delle Scienze Umane Libro di testo Clemente-Danieli La mente e l albero Corso integrato di psicologia

Dettagli

Una successione viene definita ricorrente quando un numero è una funzione costante del precedente. con

Una successione viene definita ricorrente quando un numero è una funzione costante del precedente. con Una successione viene definita ricorrente quando un numero è una funzione costante del precedente con I coefficienti binomiali posti in un determinato ordine costituiscono il cosiddetto Triangolo di Pascal

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

Prot. n. 2318/C15d del 09/04/2018 Agli atti SEDE. Il Dirigente Scolastico

Prot. n. 2318/C15d del 09/04/2018 Agli atti SEDE. Il Dirigente Scolastico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Se Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio- Viticoltura ed enologia) Se Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie

Dettagli

Comunicazione n AI DOCENTI A TEMPO INDETERMINATO Titolari presso questo Istituto. OGGETTO: Graduatorie interne docenti A.S.

Comunicazione n AI DOCENTI A TEMPO INDETERMINATO Titolari presso questo Istituto. OGGETTO: Graduatorie interne docenti A.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio- Viticoltura ed enologia) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie

Dettagli

COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE FOCUS SULLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE FOCUS SULLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Bologna, 7 marzo 2016 COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE FOCUS SULLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Dopo la pubblicazione, nei giorni

Dettagli

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin)

METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) METODO DEI SEGMENTINI (Prof. Daniele Baldissin) Il metodo dei segmentini costituisce una procedura di soluzione di particolari problemi che si incontrano spesso in geometria e nella vita di tutti i giorni.

Dettagli

Conoscere gli strumen/, i materiali e le tecniche del disegno per rappresentare il prodo5o di moda.

Conoscere gli strumen/, i materiali e le tecniche del disegno per rappresentare il prodo5o di moda. Obie@vi: Conoscere gli strumen/, i materiali e le tecniche del disegno per rappresentare il prodo5o di moda. L02_introduzione al disegno L approccio manuale al disegno con ma/ta su carta cos/tuisce l approccio

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe.. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni Gestione ambiente e territorio) Sezione Professionale Servizi per l agricoltura Sezione Liceo Scientifico

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Polinomi

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Polinomi Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : Polinomi Alunno: Classe: 1 C 0.1.011 prof. Mimmo Corrado 1. Calcola il valore numerico della seguente espressione, in

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare 20 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare Livello A2 21 A. Introduzione Nell'estate del 1972 un sommozzatore trova

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Per Umanesimo si intende il movimento culturale sorto in Italia nel XIV secolo e diffusosi poi in Europa fino al XVI secolo Ha come caratteristica principale la riscoperta dell

Dettagli

Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base)

Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base) livello pre A1 Competenze e obiettivi: Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base) ascoltare parlare Leggere Scrivere Arte e cultura istruzioni per disegnare, biografia di Leonardo da Vinci riconoscere

Dettagli

IRRSAE EMILIA ROMAGNA ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE, LAVORO, SCUOLA E UNIVERSITÀ FONDO SOCIALE EUROPEO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA.

IRRSAE EMILIA ROMAGNA ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE, LAVORO, SCUOLA E UNIVERSITÀ FONDO SOCIALE EUROPEO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. MODULO A pag. 1 IRRSAE EMILIA ROMAGNA ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE, LAVORO, SCUOLA E UNIVERSITÀ FONDO SOCIALE EUROPEO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Rilevazione statistica dell hardware, del software e

Dettagli

ESPERIENZE ESTIVA DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2014/2015

ESPERIENZE ESTIVA DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2014/2015 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie sanitarie Sezione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI Via Napoli, 103 71100 F O G G I A COMUNICATO N Foggia, 07/05/2015 AI DOCENTI AI CANDIDATI PRIVATISTI VARIE SEDI Oggetto: Esami di Stato - Esami preliminari Privatisti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019 Classe 1^ B PROGRAMMA CONSUNTIVO DEL DOCENTE DI: MATEMATICA PROF. FILIPPO SCARSO ALGEBRA I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Insiemi

Dettagli

Il poligono di Dio S A T O R A R E P O T E N E T O P E R A R O T A S. Ovvero-questa è la mia traduzione-:

Il poligono di Dio S A T O R A R E P O T E N E T O P E R A R O T A S. Ovvero-questa è la mia traduzione-: Il poligono di Dio ha disposto tutte le cose in misura, numero e peso (Sapienza, XI, 20) con il suo raggio ha misurato i confini del cielo e della terra (Rig Veda, VIII, 25,18) Cosa è Dio? Egli è lunghezza,

Dettagli

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli MATERIA: discipline plastiche CLASSE 1G LIBRO DI TESTO: I MODI DELLA SCULTURA, figura modellata ornato plastico materiali, strumenti e tecniche, di Pino Di Gennaro,

Dettagli

QUANDO IL SUBLIME FA PARTE DI NOI

QUANDO IL SUBLIME FA PARTE DI NOI QUANDO IL SUBLIME FA PARTE DI NOI Abbiamo compreso come questo sublime così astratto possa essere identificato nell immensa vastità del mondo naturale e nella concezione umana d infinito, concetto di per

Dettagli

IL PROGRAMMA DELLA SISSA

IL PROGRAMMA DELLA SISSA SISSA PER LA SCUOLA IL PROGRAMMA DELLA SISSA venerdì 25 09:00 Laboratorio L alfabeto degli odori Che cosa è un odore? Siamo in grado di distinguere una pera da una banana usando solamente il nostro naso?

Dettagli

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo Lezioni d'autore Angelica Kauffman, J. J. Winckelmann (1764) Zurigo, Kunsthaus, www.webalice.it La generale e principale caratteristica dei capolavori greci

Dettagli

Ordine di servizio n 163 Reggio Emilia, 01/02/2016

Ordine di servizio n 163 Reggio Emilia, 01/02/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie sanitarie Sezione

Dettagli

Attività di precorso iniziale

Attività di precorso iniziale Attività di precorso iniziale Insegnamento di Fisica, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari ed Ambientali Elisa Manoni Dipartimento di Fisica e Geologia, UniPG Lezione 1, 21/09/2015 Docenti Dott.ssa

Dettagli

" è tenuto ad informare il committente."

 è tenuto ad informare il committente. 1 Avv. Guido Del Re 2 " è tenuto ad informare il committente." 3 PROPRIETÁ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Normativa di riferimento Codice della Proprietà Industriale (D.Lgs. 10 febbraio 2005 n 30) 4 PROPRIETÁ

Dettagli

Linea A Linea B Linea C 13:07 13:22 13:37 13:52 13:10 13:30 13:50

Linea A Linea B Linea C 13:07 13:22 13:37 13:52 13:10 13:30 13:50 D2. Questi sono gli orari di arrivo alla stessa fermata di tre linee di autobus. a. Giovanni, per tornare a casa, può prendere solo l autobus della linea C. Quando arriva alla fermata, vede partire l autobus

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

Reggio Emilia, Ai Revisori dei Conti AMBITO 006 di Reggio E.

Reggio Emilia, Ai Revisori dei Conti AMBITO 006 di Reggio E. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni - Gestione ambiente e territorio- Viticoltura ed enologia) Sezione Tecnica Chimica, materiali e biotecnologie

Dettagli

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO CALENDARIO CORSI DI RECUPERO MATEMATICA classi prime prof.ssa da definire date: martedì 27/6; 4/7; giovedì 6/7 martedì 11/7; giovedì 13/7 orario: 10.20/12.00 presso corso Italia 48 1 linguistico A 1 linguistico

Dettagli

Antonella Chiazza Geometria e proporzioni nelle sculture di Valerio Villareale. Lo studio e l analisi della geometria e delle proporzioni si sono effettuati su due mezzi-busti marmorei a tuttotondo intitolati

Dettagli

E periodico semplice?

E periodico semplice? COMPITI PER LE VACANZE gruppo A. Per affrontare bene il terzo anno è indispensabile rivedere alcuni argomenti; i compiti che seguono servono a questo. Sono da eseguire su un apposito quaderno che sarà

Dettagli

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica Liceo E. Ainis - Messina Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva Programma di Matematica Premessa Le disequazioni di primo grado intere e frazionarie Le disequazioni riconducibili

Dettagli

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI Testi della prof.ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI Testi della prof.ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS ESAME di STATO 00 Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI Testi della prof.ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 2/3 (18-11-/02-12-2016) PERUCCO Pieraldo CONCETTI CHIAVE Dubbio Matematica come strumento Prodotto della cultura umana Relativismo

Dettagli

ARTWORK Blocchi spirale David

ARTWORK Blocchi spirale David Blocchi spirale David Foto: Archivio Giunti / Antonio Quattrone, 124 mm MICHELANGELO BUONARROTI (1475-1564) David (1501-1504) Scultura in marmo Altezza cm 517 Galleria dell Accademia David (1501-1504)

Dettagli

PROSCIUTTO DI PARMA, PROSCIUTTO DI SAN DANIELE, CRUDO DI CUNEO E PROSCIUTTO VENETO BERICO EUGANEO: QUATTRO DOP A CONFRONTO

PROSCIUTTO DI PARMA, PROSCIUTTO DI SAN DANIELE, CRUDO DI CUNEO E PROSCIUTTO VENETO BERICO EUGANEO: QUATTRO DOP A CONFRONTO PROSCIUTTO DI PARMA, PROSCIUTTO DI SAN DANIELE, CRUDO DI CUNEO E PROSCIUTTO VENETO BERICO EUGANEO: QUATTRO DOP A CONFRONTO Mantova, 4 dicembre 2015 Davide Mondin Denominazione di origine protetta Indicazione

Dettagli

La magia dell arte di Alberto Nigi

La magia dell arte di Alberto Nigi La magia dell arte di Alberto Nigi Massa, giovedì 17 giugno 2004 L OGGETTO Messaggi esoterici nella fontana Il trionfo di Afrodite, realizzata dallo scultore Vito Tongiani e posta in Via Mercato a Massa

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della classe Obiettivi Generali di Obiettivi Specifici di (conoscenze/abil ità) Legge le opere più significative prodotte

Dettagli

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012 Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco Gonzaga Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo Linguistico. Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri IGEA e per Programmatori Mercurio Via F.lli Lodrini

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZIO 1. capitolo = = =

SOLUZIONI ESERCIZIO 1. capitolo = = = MATEMATICA DA ZERO SOLUZIONI ESERCIZIO capitolo a) 0 + = 9 b) 6 7 8 + = 7 9 8 9 c) 7 + 9 7 8 = d) 9, + 6, = 9 6 7, 7 e), + 7 9 8, 7 = 0, f) 0 0 + 7, = 0, g) 8 8 6 9 + 8 + 9 7 0 + 0 = 6 8 h) 0, 0 6 + 0

Dettagli

Concorso internazionale per la realizzazione delle tavole raffiguranti due Angeli per la Chiesa REGINA PACIS del SACRARIO MILITARE DI REDIPUGLIA

Concorso internazionale per la realizzazione delle tavole raffiguranti due Angeli per la Chiesa REGINA PACIS del SACRARIO MILITARE DI REDIPUGLIA Concorso internazionale per la realizzazione delle tavole raffiguranti due Angeli per la Chiesa REGINA PACIS del SACRARIO MILITARE DI REDIPUGLIA Committente: Dom Sigismondo, Rettore del Sacrario Primi

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

Uno sguardo al futuro dei nostri ragazzi. Dott.ssa Erika Bergamini InformaGiovani del Comune di Cento

Uno sguardo al futuro dei nostri ragazzi. Dott.ssa Erika Bergamini InformaGiovani del Comune di Cento Uno sguardo al futuro dei nostri ragazzi Dott.ssa Erika Bergamini InformaGiovani del Comune di Cento Comune di Cento Frasi ricorrenti nei ragazzi Frasi ricorrenti nei ragazzi Quali sono gli aspetti da

Dettagli

La carne rosa Sintesi della ricerca del prof. Nanni Costa Università di Bologna

La carne rosa Sintesi della ricerca del prof. Nanni Costa Università di Bologna La carne rosa Sintesi della ricerca del prof. Nanni Costa Università di Bologna Tra le diverse caratteristiche qualitative della carne suina fresca, il colore risulta particolarmente importante nella decisione

Dettagli

MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo. Mostra al Castel del Monte

MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo. Mostra al Castel del Monte MATEMATICA E BELLEZZA. Fibonacci e il numero aureo Mostra al Castel del Monte Leonardo "Pisano" Fibonacci Fibonacci (Leonardo), detto Leonardo Pisano, matematico italiano (Pisa 1175 circa - 1240 circa).

Dettagli

Anno Scolastico 2018/19. Disponibilità dopo i trasferimenti. Scuola Secondaria di 2 grado classi di concorso tabella A (o.d.= Organico Diritto)

Anno Scolastico 2018/19. Disponibilità dopo i trasferimenti. Scuola Secondaria di 2 grado classi di concorso tabella A (o.d.= Organico Diritto) Anno Scolastico 2018/19 Disponibilità dopo i trasferimenti Scuola Secondaria di 2 grado classi di concorso tabella A (o.d.= Organico Diritto) A002 - Design Metalli A005 Design Tessuto A007 Discipline Audiovisive

Dettagli

Filosofia e estetica. Il Pensiero Umanistico elabora una visione della

Filosofia e estetica. Il Pensiero Umanistico elabora una visione della IL RINASC. Filosofia e estetica ASPETTI FILOSOFICI ED ESTETICI Il Pensiero Umanistico elabora una visione della realtà, della storia, della natura al cui centro sta l'uomo. Pico Della Mirandola Ti posi

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

ENERGIA E SISTEMI BIOLOGICI

ENERGIA E SISTEMI BIOLOGICI Percorsi opzionali di laboratorio integrato nel secondo biennio del liceo classico AREA SCIENTIFICA: ENERGIA E SISTEMI BIOLOGICI Percorsi opzionali di laboratorio integrato nel secondo biennio del liceo

Dettagli

Tutti gli uomini sono uguali. A proposito della relazione di uguaglianza

Tutti gli uomini sono uguali. A proposito della relazione di uguaglianza Tutti gli uomini sono uguali. A proposito della relazione di uguaglianza Simonetta Di Sieno Bari 6 ottobre 2018 Relazioni, dati e previsioni Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà,

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL A.A. 2015/16 DALLA COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO PER IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Prof.ssa Enrica Riva - Delegata

Dettagli

I Prodotti. Notevoli

I Prodotti. Notevoli I Prodotti Muovimi nella pagina Notevoli Prof.ssa G. Messina 1 I PRODOTTI NOTEVOLI Dopo questa unità: imparerai a riconoscere e ad applicare le regole dei prodotti notevoli Obiettivi Prerequisiti Prof.ssa

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Polo-Liceo Artistico - VEIS02400C Venezia

Istituto d Istruzione Superiore Polo-Liceo Artistico - VEIS02400C Venezia Istituto d Istruzione Superiore Polo-Liceo Artistico - VEIS02400C Venezia Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino

Dettagli