AROMATICITÀ. Richiamiamo la teoria degli OM secondo Huckel, nota anche come HMO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AROMATICITÀ. Richiamiamo la teoria degli OM secondo Huckel, nota anche come HMO."

Transcript

1 AROMATICITÀ Il significato di questo termine si è evoluto nel tempo passando da "particolare reattività" a "particolare stabilità"; infatti, considerando inizialmente il benzene, che è il composto capostipite di quelli che noi generalmente chiamiamo "aromatici", si nota che, ad esempio, il suo contenuto entalpico è molto più basso di quello prevedibile dalla somma delle energie di legame per i vari C=C, C-C e C-H nella rappresentazione di Kekulè. Il maggior contributo alla stabilità dei sistemi aromatici sembra attribuibile alla delocalizzazione degli elettroni di tipo π su tutta la molecola. L'aromaticità oggi è normalmente descritta in termini di teoria degli OM, quindi sono definite "aromatiche" quelle strutture cicliche con un particolare arrangiamento degli orbitali molecolari di tipo n. Un'espressione molto semplice della relazione tra descrizione degli OM di una struttura e l'aromaticità è nota come "regola di Huckel" e deriva direttamente dalla teoria degli OM secondo Huckel. "Idrocarburi aventi struttura monociclica, planare e completamente coniugata, saranno definiti aromatici se l'anello contiene 4n+2 elettroni π" Richiamiamo la teoria degli OM secondo Huckel, nota anche come HMO. Prima dell'avvento dei computer è stato necessario trovare delle approssimazioni che semplificassero i calcoli degli OM nei composti organici. Tra questi metodi approssimativi rientra la teoria degli OM di Huckel adoperata per sistemi π-coniugati e basata sull'approssimazione che il sistema π può essere trattato indipendentemente da quello σ se le molecole in esame sono coniugate e planari, proprio perché in tal caso il sistema π è ortogonale a quello σ. Inoltre, è proprio il sistema π responsabile delle proprietà chimiche e spettroscopiche dei composti aromatici. Nell'approssimazione di Huckel la funzione d'onda per gli elettroni π è espressa come combinazione lineare di orbitali atomici di tipo p, quindi minimizzare l'energia totale π rispetto ai coefficienti porta ad una serie di equazioni che ne permettono la

2 determinazione. Per molti sistemi le energie e i coefficienti degli OM di Huckel sono stati tabulati. L'informazione più facilmente ottenibile da questi calcoli riguarda i livelli di energia e i coefficienti atomici; considerando sistemi polienici lineari come butadiene ed esatriene i livelli energetici sono dati dall'equazione: E = α+ m j βπ con m j = 2cos jπ/n+ l per j = 1,2...n e n = numero di atomi di Carbonio del sistema coniugato Da questi calcoli si ottengono una serie di OM con energie espresse in termini di α e β che rispettivamente simbolizzano l'integrale di Coulomb e l'integrale di risonanza. Cerchiamo di capire il significato di queste due grandezze: α = integrale di Coulomb e β = integrale di risonanza Il primo è correlato all'energia di legame di un elettrone in un orbitale 2p ed è considerato essere una costante per tutti i Carboni, ma varia per gli eteroatomi in quanto hanno diversa elettronegatività. Il secondo invece è correlato all'energia di un elettrone immerso nel campo di due o più nuclei: nel metodo di Huckel β = 0 se i nuclei sono separati da distanze > di quelle normali di legame: in altre parole si assume che l elettrone risenta solo del nucleo più vicino. Entrambe queste grandezze hanno valori di energia negativi. Il coefficiente corrispondente al contributo dell orbitale atomico 2p di un generico atomo r al jesimo OM è dato dall espressione seguente: C rj = (2/n+1) 1/2 (sen 2jπ/n+1)

3 Effettuando quindi le operazioni indicate si arriva alla determinazione di una serie di coefficienti per 1,3,5-esatriene. Sui 6 OM i 6 elettroni π si sistemano in Ψ 1, Ψ 2 e Ψ 3 a spin appaiato con un'energia π totale uguale a 6α β. La soluzione generale per l'1,3,5- esatriene si basa sull'assunzione che gli elettroni sono delocalizzati; se non si facesse questa assunzione l'energia totale sarebbe uguale a 6α + 6β che è identica a quella che si ottiene dalla somma delle energie di tre molecole di etilene (Vedi fig 1.23 Carey pag 2 bis) La differenza tra l'energia calcolata per un sistema delocalizzato e quella calcolata per un sistema con doppi legami localizzati porta ad un'energia di delocalizzazione che è la misura della stabilità extra della molecola dovuta alla delocalizzazione. Per l'1,3,5-esatriene l'energia di extra stabilizzazione è 0.988β. Il valore di β non è definito in modo preciso, ma spesso si usa 18 Kcal/mol, ottenuto dalla comprensione del fatto che 36 Kcal/mol è l'energia di risonanza per il benzene per il quale il E (energia di delocalizzazione) degli elettroni π è = 2β. Il successo di questa teoria HMO è attribuito alla semplicità di approccio al problema e torna particolarmente utile per i sistemi ciclici polienici coniugati, anche se semplici considerazioni di risonanza generano confusione e non spiegano perché, in due sistemi apparentemente simili, il benzene ha quella stabilità e il ciclobutadiene ha invece quella natura così instabile. Questo contrasto è spiegato dalla regola di Huckel che dice che una specie planare monociclica dove ogni atomo contribuisce con un orbitale p al sistema π sarà fortemente stabilizzata se il numero totale di elettroni nel sistema π è = 4n+2. In base a tale regola il benzene ha 6 elettroni π e quindi è aromatico mentre il ciclobutadiene ne ha 4 e quindi non lo è. Una comprensione della base teorica di tale regola è nella soluzione che porta agli OM; infatti in generale l'energia dei vari livelli è: E = α + m j β con m j = 2cos 2jπ /n per j = 0, ± 1, ±2...n e n = numero di atomi di Carbonio del sistema coniugato L'energia totale per il benzene è 6α + 8β corrispondente a E di 2β. Il ciclobutadiene nello stato fondamentale è previsto trovarsi in stato di tripletto con E = 0 in quanto l'energia totale

4 è 4α + 4β. Quindi per il ciclobutadiene non solo non si trova extra stabilizzazione di risonanza, ma si presenta anche un'alta reattività perché è in forma diradicalica. Un utile sistema mnemonico per inquadrare facilmente gli OM secondo Huckel per sistemi ciclici è la "circonferenza di Frost"; infatti se un poligono regolare di n lati è inscritto in una circonferenza di diametro 4β in modo che un vertice tocchi la circonferenza nel suo punto più basso, i punti in cui i vertici del poligono toccano il cerchio definiscono i livelli energetici. Allora si può verificare l'aromaticità del benzene con questo sistema (come riportato in fig Carey a pag 3bis) ed il metodo può essere esteso anche a ioni quali il ciclopropenilcatione C 3 H + 3 con 2 elettroni π e al ciclopentadienilanione C 5 H - 5 con 6 elettroni π. Ciclopropenilcatione Ciclopentadienilanione Per il ciclopropenilcatione abbiamo un sistema di due elettroni π nell'orbitale a minore energia con un'energia totale = 2α+4β e con E di 2β: l'aggiunta di altri due elettroni a questo sistema prevede l'occupazione di due orbitali di antilegame e quindi una grossa instabilità per l'anione; per il ciclopentadienilanione, invece, l'anione è stabilizzato per risonanza in tale forma e risulta avere carattere aromatico. Nonostante la regola di Huckel sia applicabile solo a sistemi monociclici, la teoria degli OM di Huckel è applicabile anche ad altri sistemi policondensati e/o eterociclici.

5 Riportiamo l'energia degli orbitali per sistemi ciclici da 3 a 9 atomi di carbonio: gli orbitali che si trovano sotto la linea di riferimento sono detti "leganti" e quelli sopra "antileganti". Se gli orbitali leganti sono completamente occupati la molecola è stabilizzata; se, invece, ci sono elettroni negli orbitali antileganti la molecola è fortemente destabilizzata. Gli orbitali che si trovano alla stessa altezza della linea di riferimento sono di "non-legame" e l'eventuale presenza di elettroni in essi non ha nessun effetto sull'energia totale di legame. La drammatica differenza tra le proprietà del benzene (molto stabile) e quelle del ciclobutadiene (molto instabile) si comprende proprio con questi diagrammi dei livelli energetici. (Fig Carey a pag 3bis e fig. 9.1 Carey a pag 4bis). Il ciclobutadiene presenta due elettroni accoppiati nell'orbitale legante a < energia e due elettroni non accoppiati in due orbitali di non legame: quindi non solo c'è mancanza di contributo all'energia totale ma è presente addirittura un effetto destabilizzante in quanto globalmente la molecola risulta diradicalica. In realtà la struttura del ciclobutadiene è a geometria rettangolare con modifica della forma degli OM di Huckel in quanto i due OM di non legame hanno energia diversa e quindi il ciclobutadiene per quanto reattivo non è più in forma diradicalica. Per il benzene la situazione è nettamente diversa in quanto tutti gli elettroni sono in OM leganti e l'energia totale della molecola è 6β+8β con energia di stabilizzazione o di risonanza di 2β. Se si osserva lo schema anche per molecole con un numero più elevato di atomi di carbonio si ripete questa sistemazione, quindi tutti i composti con 4n+2 elettroni π avranno gli OM di legame completamente occupati. La descrizione degli OM delle molecole aromatiche è fatta in termini di α e di β con la definizione per il benzene di E = 2β. Questa quantità è chiamata anche "energia di risonanza" e non è facilmente misurabile dal punto di vista fisico. Ci sono due approcci generali per determinare tale grandezza: misure termodinamiche sperimentali come ad esempio la misura del calore di idrogenazione (o di quello di combustione) e misure di OM. Il calore d'idrogenazione (o quello di combustione) è calcolato per il cicloesatriene assumendo che non ci sia interazione di coniugazione tra i doppi legami.

6 Esempio: H d'idrogenazione del cicloesene x 3 = 28.6 x 3 = 85.8 Kcal/mol H d'idrogenazione del benzene = 49.8 Kcal/mol AAH = 36 kcal/mol Questa differenza è assunta come extra stabilizzazione dovuta alla risonanza. Comunque, entrambi i metodi concordano col fatto che il benzene è una molecola particolarmente stabile e che il ciclobutadiene non lo è: le molecole come il ciclobutadiene sono dette antiaromatiche. Ci sono anche misure fisiche che evidenziano l'aromaticità, quali la determinazione delle lunghezze di legame nel benzene, effettuate con tecnica diffrattometrica ai raggi X, che hanno dato un valore di Å, uguale per tutti i legami C-C della molecola. La tecnica delle misure di risonanza magnetica nucleare è forse il modo più efficace per dire che una molecola è aromatica: infatti i composti aromatici esibiscono una corrente d'anello diamagnetica che qualitativamente può essere vista come migrazione di elettroni delocalizzati nel sistema π per effetto del campo magnetico dello strumento. L'effetto di questa corrente d'anello è una grande anisotropia magnetica per cui la corrente d'anello indotta provoca un campo magnetico locale perpendicolare all'anello che si oppone ad H 0. I nuclei che si trovano nella zona conica sopra e sotto il piano della molecola sono schermati mentre quelli nel piano sono deschermati e assorbono a campi più bassi. Quest'effetto è una chiara evidenza dell'aromaticità ANNULENI Con questo termine si indicano polieni monociclici completamente coniugati: i termini più piccoli sono il ciclobutadiene ([4]annulene) e il benzene ([6]annulene): parleremo del primo e non del secondo che è largamente noto.

7 La possibilità di sintetizzare il ciclobutadiene ha largamente affascinato i chimici per molti anni. È stato possibile effettuarla usando un ferrocene di partenza ed intrappolando il ciclobutadiene con vari reagenti. Un altro metodo è basato sulla dealogenazione del tran-3,4-dibromociclobutene: in ogni caso risulta fondamentale la presenza di specie, come i dienofili nelle Diels-Alder, che possono intrappolare un intermedio così reattivo TIPI DI REAZIONI D'INTRAPPOLAMENTO

8 In assenza di reagente intrappolante il ciclobutadiene dimerizza Quest'ultima reazione è molto veloce e quindi rende difficile l'intrappolamento del ciclo butadiene eccetto che per temperature «0. Il ciclobutadiene può essere anche ottenuto per fotolisi di diversi precursori a temperature basse e in gas solidi inerti. Attraverso la teoria HMO per il ciclobutadiene è prevista una struttura quadrata, ma la maggior parte dei metodi di calcolo di OM prevedono una struttura rettangolare in accordo con le proprietà spettroscopiche osservate. Per la molecola di ciclobutadiene si ottiene un'energia di risonanza negativa di 54.7 Kcal/mol. Se si sintetizzano derivati alchil sostituiti la stabilità aumenta con l'aumentare del numero di sostituenti sull'anello, ma restano comunque molto reattivi verso l'ossigeno. Il benzene invece è ben noto, molto stabile, sia in senso termodinamico che cinetico in quanto molto meno reattivo verso gli elettrofili rispetto ai polieni coniugati. Il successivo annulene è l [8] annulene o cicloottatetraene, una molecola "non-aromatica" in cui i legami C=C sono Å mentre quelli C-C sono Å in lunghezza. Non mostra evidenza di particolare stabilità, è facilmente isolabile e la sua reattività è quella tipica dì un poliene. L'[8] annulene è definito non-aromatico perché non è planare e quindi ad esso non è applicabile la regola di Huckel.

9 Da studi NMR si è evidenziata la presenza di due processi dinamici su substrati sostituiti: il salto di conformazione e la migrazione dei legami π. Gli stati di transizione di questi due processi corrispondono a forme planari localizzate e de localizzate Se abbiamo cicloottatetraeni tetraalchilsostituiti a causa della natura localizzata dei doppi legami possiamo isolare due diversi derivati, isomeri non interconvertibili a temperatura ambiente, ma che possono equilibrarsi ad alta temperatura. Per annuleni di dimensioni maggiori è possibile trovare doppi legami trans nell'anello, come nel caso del [10]annulene. Quest'ultimo è una struttura aromatica che può esistere in più di una configurazione in quanto la forma tutta cis ha delle deformazioni dovute a tensioni steriche che impediscono alla molecola di assumere una geometria tutta planare.

10 L'isomero Z,E,Z,Z,E ha la minima deformazione dovuta agli angoli di legame, ma una considerevole repulsione tra i due idrogeni interni. stabile Questa è la struttura più (E, Z, Z, Z, Z) La struttura più stabile insieme ad una delle altre note (Z, Z, Z, Z, Z) si ottiene dalla fotolisi del cis-9,10-diidronaftalene Entrambi questi isomeri non sono termicamente stabili e tornano indietro a diidronaftalene. Anche il [10]annulene non esiste in forma planare e quindi non può applicarsi la regola di Huckel: la molecola dovrebbe essere aromatica ma non lo è per mancanza di planarità. Per superare questo problema sono state ottenute diverse strutture con dei CH 2 a ponte che portano solo ad una debole perdita di planarità nel sistema π. Il [12]annulene è un composto molto instabile che può essere catturato solo a temperature molto basse altrimenti ciclizza in isomeri biciclici. Lo spettro NMR studiato a bassa

11 temperatura per questa struttura rivela una corrente d'anello paramagnetica che si oppone a quella degli aromatici. [12]annulene [14]annulene Il [14]annulene è stato preparato per la prima volta nel 1960 e il suo spettro NMR mostra l'equilibrio di due isomeri geometrici. L'interconversione tra i due isomeri coinvolge un cambio di configurazione da E a Z ad un doppio legame e l'energia di attivazione per questo processo è solo di 10 Kcal/mol. C'è una debole distorsione dalla planarità soprattutto ai carboni 3, 6, 10 e 13 dovuta a repulsioni di non legame tra idrogeni interni. Sono stati sintetizzati molti derivati del [14]annulene e questi mostrano proprietà caratteristiche di sistemi aromatici. La regola di Huckel prevede la non aromaticità per il [16]annulene ed effettivamente tale composto, sintetizzato e studiato, mostra lunghezze di legame chiaramente alternate e la molecola è meno planare del [14]annulene a dimostrazione del fatto che i dati strutturali sono coerenti con la prevista non-aromaticità. Molto interessante è invece il [18]annulene in cui la cavità interna è abbastanza grande da minimizzare l'interazione sterica tra gli idrogeni interni. Inoltre la molecola non presenta tensione angolare e le sue proprietà chimico-fisiche sono quelle tipiche di composti aromatici. [18]annulene

12 Dal punto di vista sintetico sono stati ottenuti anche [20]-, [22]- e [24]annuleni ed i loro spettri NMR sono coerenti con una struttura aromatica per il [22]annulene e con una non aromatica per gli altri due. In ogni caso c'è ambiguità sulla conformazione preferita in soluzione in quanto tali spettri sono dipendenti dalla temperatura. È necessario notare che in sistemi ciclici coniugati molto grandi c'è una diversa sovrapposizione di orbitali atomici. Quello noto come "Mobius twist" è un punto nel ciclo in cui gli orbitali atomici mostrano fase inversa. Se il ciclo è abbastanza grande da minimizzare la distorsione tra gli orbitali atomici tale sistema non si presenta meno stabile di quelli con una normale sovrapposizione. In questi sistemi la regola di Huckel è ribaltata ed i sistemi con 4n elettroni π risultano aromatici mentre quelli con 4n+2 antiaromatici; quindi le regole per l'aromaticità devono essere generalizzate includendo anche le sovrapposizioni di orbitali secondo Mobius. Non c'è prova sperimentale di quanto detto ma la correttezza di quanto ipotizzato è fortemente suggerita dal fatto che gli stati di transizione con gli orbitali deformati sono consistenti con molte reazioni organiche. Huckel orbitals array Mobius orbitals array 4n+2 aromatico 4n aromatico 4n antiaromatico 4n+2 antiaromatico Vediamo ora le principali strutture cariche aromatiche sia in forma cationica che in forma anionica SISTEMI CARICHI AROMATICI I livelli energetici trovati con I 'HMO valgono anche per specie cariche: ci sono, infatti, anioni e cationi che hanno struttura planare completamente coniugata per cui è possibile parlare di aromaticità se soddisfano la regola di Huckel. Tutte queste strutture sono riportate in uno schema (schema 9.1 Carey pag 12bis): non tutti sono aromatici e vediamo come si possono individuare e/o sintetizzare le specie aromatiche.

13 Lo ione ciclopropenilico e i suoi derivati si possono ottenere secondo i seguenti schemi: Addirittura il catione 1,2,3-tri-t-butilciclopropenilico è così stabile che il sale di perclorato può essere ricristallizzato da acqua. In paragone il catione ciclopentadienilico, che ha una catena meno deformata, è invece molto instabile avendo un sistema di 4n elettroni. Il ciclopentadiene forma facilmente il ciclopentadienilanione proprio perché questa specie carica ha la stabilità di un sistema aromatico: il pka del ciclopentadiene è 16.0, valore molto basso per essere un idrocarburo. Passando al cicloeptatriene secondo le regole di Huckel siamo di fronte ad una specie aromatica per il catione ottenuto con estrazione di idruro mentre abbiamo antiaromaticità per l'anione. L aromaricità è prevista anche per il dianione ottenuto dal ciclobutadiene: ci sono forti evidenze sperimentali che questa specie abbia un certo tempo di vita. Lo Stesso discorso vale per il cicloottatetraene che può essere passato in forme dianionica se trattato con metalli alcalini: l'nmr. protonico registrato su campioni contenenti tale specie da conferma dell'aromaticità.

14 OMOAROMATICITÀ Con questo termine si vuole descrivere un sistema in cui si ottiene una molecola ciclica coniugata stabilizzata non considerando un atomo saturo. Ovviamente la stabilizzazione risultante in questa operazione è minore a causa di una minore sovrapposizione di orbitali. Lo spettro NMR di questa specie mostra la caratteristica che i protoni a e b hanno chemical shift nettamente diversi a causa della tensione che si genera nell'interconversione. SISTEMI CICLICI CONDENSATI Strutture idrocarburiche completamente coniugate possono essere ottenute a partire degli annuleni e frammenti strutturali correlati (vedi schema 9.2 Carey pag 13 e 14 bis), Altre due importanti classi di composti si ottengono da questi idrocarburi per sostituzione di uno o più idrogeni con gruppi sostituenti e per sostituzione di uno o più atomi di carbonio con eteroatomi. È di certo molto conveniente riuscire a prevedere la stabilità di tali strutture policicliche ma la regola di Huckel vale solo per quelle monocicliche; è stato quindi necessario trovare delle correlazioni che potessero portarci ugualmente ad una predizione di stabilità. La stabilizzazione potrebbe ottenersi da sistemazioni particolarmente stabili degli OM, mentre l'instabilità potrebbe essere associata ad elettroni spaiati o ad orbitali antileganti occupati. Innanzitutto è necessario un calcolo HIMO per sistemi coniugati particolari che costituiscono i frammenti da saldare sugli annuleni e la scelta di un poliene come riferimento porta ad un migliore accordo tra l'energia di stabilizzazione calcolata e quella sperimentale.

15 Esempio: l' azulene Calcolo HMO Energia totale: 10α + l3.36β Calcolo dell'energia per un modello con i legami localizzati: si ottiene sommando i contributi per ogni tipo di legame 3 (CH=CH) + 2 (CH=C) + 3 (CH-CH) +2 (CH-C) + l (C-C) = 13.3β Con questo metodo si ricava E = 0.23β. Nonostante i calcoli delle energie di risonanza siano basati su un rudimentale HMO essi sono in accordo con l'osservata stabilità chimica indicata come HMO' (vedi tab 9.2 Carey a pag15 bis). I parametri energetici usati da Hess/Schaad sono stati sviluppati su base strettamente empirica, mentre successivamente Mojano e Paniagua hanno sviluppato un set alternativo di energie di legame di riferimento usando basi termiche. I valori di Hess/Schaad HMO' ed i valori di energie di risonanza (RE) sono in buon accordo con l'osservata stabilità. Entrambi questi calcoli danno ad esempio un valore negativo per il benzociclobutadiene. Tutti questi generi di approcci concordano comunque col fatto che il benzene e le strutture ottenute condensando insieme anelli benzenoidi sono fortemente stabilizzate rispetto ai polieni di riferimento. Gli anelli più grandi hanno energia di risonanza più bassa rispetto al benzene mentre strutture cicliche più piccole sono molto più stabili. Se più anelli si condensano, c'è la tendenza a reagire per dare strutture più piccole e più stabili. L'azulene è uno dei pochi idrocarburi non benzenoidi che sembra avere un'apprezzabile stabilizzazione aromatica.

16 Il naftalene è più stabile dell'azulene di circa 38.5 Kcal/mol. I calcoli quantomeccanici attribuiscono una parte di questa energia (circa 12.5 Kcal/mol) alla differenza dovuta alla tensione ed un'altra parte (circa 26 Kcal/mol) ad una maggiore energia di risonanza del naftalene. Il valore sperimentale della E dell'azulene in base ai H d'idrogenazione è circa 16 Kcal/mol. La struttura è stata determinata da analisi diffrattometrica ai raggi X e le lunghezze di legame appaiono nel range di quelle aromatiche e non mostrano regolare alternanza dei valori. Inoltre la molecola non ha un apprezzabile momento di dipolo (0.8D). ANELLI ETEROCICLICI È possibile introdurre nei sistemi coniugati alcuni frammenti contenenti eteroatomi in modo tale che la molecola resti coniugata ed isoelettronica con la struttura originaria. Gli esempi più comuni sono CH=N, -N=N- e O-, S, -NR- che possono sostituire CH=CH in un sistema coniugato contribuendo con 2 elettroni π. Per O, S e NR la stabilizzazione di risonanza è ridotta ma ancora abbastanza alta da far considerare aromatici gli anelli risultanti. Infine per fusione del benzene con gli anelli eterociclici si ottengono ancora altre strutture eterocicliche. Tutte le strutture eteroaromatiche citate sono riportate nello schema 9.5 Carey nella pag 16.

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza Organic Chemistry 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice Delocalizzazione degli elettroni e risonanza 1 Elettroni Localizzati contro elettroni delocalizzati localized electrons localized electrons delocalized

Dettagli

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE L ibridizzazione o ibridazione è una ricombinazione dei propri orbitali atomici che un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI Idrocarburi ciclici contenenti un sistema di elettroni delocalizzati su tutto il perimetro dell anello BENZENE C 6 H 6 sp 2 angoli 120 coplanarità struttura simmetrica ad esagono

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Dalla Chimica Generale

Dalla Chimica Generale RISNANZA RISNANZA Vi sono molecole le cui proprietà non sono ben spiegate da una singola struttura di Lewis che tenga conto cioé delle proprietà osservate (contenuto energetico, lunghezza dei legami, comportamento

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Teoria del campo cristallino (CFT)

Teoria del campo cristallino (CFT) Teoria del campo cristallino (CFT) Interazione elettrostatica (non covalente) tra: - leganti anionici cariche elettriche puntiformi - leganti neutri dipoli elettrici con la parte negativa verso il centro

Dettagli

I derivati del benzene e la loro chimica

I derivati del benzene e la loro chimica I derivati del benzene e la loro chimica Benzene: 6 e- π Questi composti sono chiamati aromatici è hanno 4N + 2 e- π in un anello planare (regola di Hückel). La delocalizzazione di questi e- π stabilizza

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it IDROCARBURI AROMATICI BENZENE E il capostipite degli idrocarburi aromatici. Osservazioni sperimentali: Formula bruta C 6 6 elevato grado di insaturazione (4) I 6 atomi di C sono legati a formare un anello

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso.

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso. Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso. E anche detto aromatico, quando tramite i seguenti criteri soddisfa la regola di ückel: 1. I composti aromatici

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica ISOMERIA L'isomeria di struttura è connessa al diverso modo in cui gli atomi di due o più composti si legano tra loro in sequenza. Ci sono due forme: isomeria di posizione e isomeria di catena. La stereoisomeria

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi) Gli ioni dei metalli di transizione nei sistemi biologici non si presentano come acquoioni [M(H 2 O) n ] x+ ma come. COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi) derivano dall interazione (coordinazione) tra

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare INTRODUZIONE Nel 1946 due ricercatori, F. Block ed E.M.Purcell, hanno indipendentemente osservato per

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Giovanni Schgör (g.schgor)

Giovanni Schgör (g.schgor) Giovanni Schgör (g.schgor) BATTERIE E PANNELLI SOLARI 10 March 2009 La batteria Dopo gli articoli (1) (2) sulla modellizzazione dei pannelli solari, si vuole analizzare il comportamento di questi nella

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Margine di fase e margine di guadagno

Margine di fase e margine di guadagno Margine di fase e margine di guadagno Prendiamo in considerazione sistemi per i uali la funzione ad anello aperto, L(s), sia stabile e non presenti dunue, poli a parte reale positiva. In tal caso il criterio

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

AC6 Misure della massa delle stelle

AC6 Misure della massa delle stelle AC6 Misure della massa delle stelle Stelle doppie e relative misure di parallasse. Ancora il satellite Hypparcos Doppie fotometriche Doppie eclissanti e misure fotometriche di massa Relazione empirica

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli