Il Comitato HSE ed i risultati dei Key Performance Indicator

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Comitato HSE ed i risultati dei Key Performance Indicator"

Transcript

1 Il Comitato HSE ed i risultati dei Key Performance Indicator KEY ENERGY, Rimini, 6 9 Novembre 2018 Matteo Mazzarini Rimini, 7/11/2018

2 Il Comitato HSE MISSION «Con la convinzione che nella tutela della salute e della sicurezza dell uomo e dell Ambiente, attraverso l esempio, il confronto e l ausilio reciproco, si possa arrivare ad un efficace gestione dei rischi e ad Incidenti e Infortuni Zero viene istituito, presso Elettricità Futura, il Comitato Ambiente, Salute e Sicurezza sul lavoro (di seguito Comitato) quale organo tecnico-scientifico per elaborare, diffondere e facilitare lo sviluppo della cultura della sicurezza e del rispetto dell ambiente nel settore della generazione elettrica (SA&S), senza scopo di lucro.» SCOPI promuovere i migliori approcci possibili alle tematiche di ambiente, salute e sicurezza sul lavoro del settore energetico, estendendoli ove possibile anche agli altri settori contigui; individuare best practices in materia di ambiente, salute e sicurezza sul lavoro, derivanti dalla condivisione di esperienze e di informazioni tra i vari componenti, facilitandone successivamente l applicazione; rendere visibili ai vari stakeholder i risultati esistenti e i progressi effettuati, sia diffondendo le attività svolte sia comunicando gli obiettivi raggiunti; prospettare ipotesi di linee guida avanzate nella tutela dell ambiente, della salute e della sicurezza del lavoro, per assistere le attività in essere e in sviluppo; elaborare proposte normative.

3 Gli output del Comitato HSE il supporto al comitato strategico di Elettricità Futura per le tematiche di salute, ambiente e sicurezza (SA&S); l implementazione di meccanismi di scambio collaborativo e non competitivo in ambito di ambiente, salute e sicurezza tra i membri; la produzione di campagne di comunicazione su tematiche SA&S a cui dare adeguata pubblicità verso gli aderenti e generici stakeholder dell associazione; l effettuazione di seminari su temi chiave in ambito SA&S; la rendicontazione periodica di indicatori SA&S di settore e delle attività del Comitato. Riservatezza delle informazioni confidenziali Le attività del Comitato comportano lo scambio di informazioni di natura confidenziale a titolo meramente esemplificativo, dati relativi alle situazioni ambientali dei siti e delle attività industriali in essere, eventuali incidenti o near miss verificatisi Per tali ragione le informazioni sono trattate, comunicate e divulgate con particolare cura

4 Inquadramento metodologico Dati disponibili triennio Rappresentatività del campione di circa il 94,5% della popolazione raggruppata in Elettricità Futura (in riferimento alle ore lavorate interni su baseline addetti) 13 aziende aderenti alla condivisione dei KPI safety Solo indicatori relativi ad attività nel territorio Italiano Il perimetro dell unità riportante è stato determinato sulla base delle linee di business dell azienda associata. NON sono stati separati gli indicatori per tecnologia (coal, CCGT, wind, solar, biomass, distribuzione, other) la rendicontazione in quanto significa scendere a livello di linee di business all interno delle medesime aziende Stabilite le definizioni degli indicatori HSE riportati Condivisione dei macro indicatori, ossia Infortuni, infortuni severi, fatalità, copertura dei sistemi di gestione

5 Un settore sfidante: D 35 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata settore D 35 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata Anno di accadimento n lavoratori N fatalità N Infortuni in totale N infortuni (in occasione di lavoro senza mezzo di trasporto) N infortuni (in occasione di lavoro con mezzo di trasporto) N Infortuni in itinere stima ore lavorate (Milioni) * 232,4 229,5 220,0 216,4 Indice di frequenza ** 4,8 4,3 4,2 4,0 Dati fonte Inail * Dato calcolato su 220 gg/anno x 8 h/giorno ** dato calcolato: somma infortuni in occasione di lavoro/milione di ore lavorate

6 In Elettricità Futura i numeri rappresentati sono importanti, ma soprattutto Personale Interno: 66,5 milioni di ore lavorate ( ~ 30 % dell intero settore D) Personale Esterno: 39,4 milioni di ore lavorate Complessivamente una media nel triennio di 105,5 milioni di ore lavorate

7 In Elettricità Futura i numeri rappresentati sono importanti, ma soprattutto Personale Interno: 66,5 milioni di ore lavorate Personale Esterno: 39,4 milioni di ore lavorate Complessivamente una media nel triennio di 105,5 milioni di ore lavorate addetti in totale ~ interni ~ esterni

8 In Elettricità Futura i numeri rappresentati sono importanti, ma soprattutto Personale Interno: 66,5 milioni di ore lavorate Personale Esterno: 39,4 milioni di ore lavorate Complessivamente una media nel triennio di 105,5 milioni di ore lavorate addetti rappresentati ~ interni ~ esterni PERSONE FAMIGLIE

9 Trasparenza e condivisione dei dati è consapevolezza sui fenomeni Piramide di Bird-Heinrich sul triennio 2015/2017 interni esterni Parte visibile/condivisa «area reattiva» 19 1 Fatalità 7 Infortuni Severi 32 Infortuni First aid Parte non visibile/ non «ancora» condivisa «area preventiva» Near miss near misses + unsafe acts + unsafe conditions

10 Trasparenza e condivisione dei dati è consapevolezza sui fenomeni Piramide di Bird-Heinrich sul triennio 2015/2017 interni esterni Parte visibile/condivisa «area reattiva» 19 1 Fatalità 7 Infortuni Severi 32 Infortuni First aid Parte non visibile/ non «ancora» condivisa «area preventiva» Near miss near misses + unsafe acts + unsafe conditions Fatalità Interni < Fatalità esterni ( 1 : 6 ) Infortuni severi esterni < infortuni severi interni ( 1 : 0,7 ) LTI interni > LTI esterni ( 1,22 : 1 ) 492 infortuni in itinere vs 297 Infortuni sul lavoro (1,7:1)

11 L analisi dei dati riferita alle statistiche Piramide di Bird-Heinrich sul triennio 2015/2017 interni esterni 19 1 Fatalità 7 Infortuni Severi 32 Infortuni 540 First aid Near miss near misses + unsafe acts + unsafe conditions

12 L analisi dei dati riferita alle statistiche evidenzia un effetto preventivo Piramide di Bird-Heinrich sul triennio 2015/ interni 1 Fatalità 7 Infortuni Severi 32 Infortuni 540 esterni LTI SEV FAT teorico actual First aid Near miss near misses + unsafe acts + unsafe conditions Analisi rispetto al modello teorico Bird-Heinrich Bird Heinrich (B-H) Act 2015/17 bottom-up (LTI-FAT) FAT/SEV SEV LTI Bottom-up Analisi sugli eventi totali SEV: Act è 1/6 vs n teorici B-H FAT: Act è 40% vs n teorici B-H Effetto Prevenzione

13 Spuntare la punta della piramide 2 3 N fatalità fat int fat ext fat tot N severity Sev int SEV ext SEV tot ,20 Severity ratio 0,16 0,16 0,15 0,15 0,10 0,12 0,05 0,06 0,00 0, SEV int SEV ext SEV tot 0,12 0,09 0,04 Gli incidenti severi non presentano un trend ben definito Complessivamente nel 2017 SR=0,09

14 Zero è possibile N infortuni lti int LTI ext LTI tot ,0 2,0 1,0 2,5 1,8 1,4 Indice di frequenza TRIF int TRIF ext TRIF tot 1,7 1,6 1,7 1,5 1,6 1, Gli indicatori sono influenzati dal peso delle ore lavorate di ciascun player (87% player più rappresentato, 13% cumulativamente gli altri player) Il TRIF complessivo ~ 1,5 (2017) Complessivamente in lieve miglioramento nel triennio TRIF esterni in miglioramento Indice di gravità complessivo ~ 0,09 (2017) in lieve peggioramento nel triennio 0, ,15 Indice di gravità Ig int Ig ext 0,12 Ig tot 0,11 0,10 0,08 0,08 0,07 0,09 0,07 0,05 0,05 0,07 0,

15 In sintesi 3 fatalità nel 2017; no vittime interne, tutte lato contractor (per quanto noto all associazione) Severity ratio complessivo: 0,09 TRIF complessivo 1,5 infortuni per milione di ore lavorate Indice di gravità complessivo 0,09 copertura OHSAS 99,7% Infortuni in itinere ~ tot LTI (1,7 LTI interni) Confrontarsi onestamente è lo spirito alla base dello scambio di informazioni di cui il Comitato HSE è promotore Per stabilire azioni di miglioramento consistenti è necessario innescare e mantenere il meccanismo di condivisione dei KPI È necessario riempire di contenuto (i.e. volti, storie, iniziative) la cornice meramente contabile per innescare la profonda volontà di migliorare

16 BACK - UP

17 KPI - descrizione NOME FORMULA AMBITO DESCRIZIONE ore lavorate (WHr) N mortalità infortuni (N FAT) N infortuni mortali e severi (N SEV) N infortuni con giorni di assenza (N LTI) misura/conteggio/sti ma misura misura misura N infortuni in itinere misura giorni persi (gg persi) IF Indice di Frequenza Totale Total Reportable Incidents Frequency T.R.I.F. IG Indice di Gravità Severity Index misura (N LTI/WHr) x (n gg persi/whr) x SR Indice di Frequenza Infortuni [(N FAT + N SEV) / Mortali e Gravi WHr] x Severity Rate u.m. % % copertura certificazioni Unità produttive certificate/ n totale di unità produttive*100 personale esterno personale esterno personale esterno personale esterno personale esterno personale esterno personale esterno personale esterno unità produttive ore lavorate nel periodo di riferimento. Le ore lavorate sono ottenute nei seguenti modi: 1) Misura: timbrature ai tornelli o registrazione in sistmi informazitizzati di accesso 2) conteggio: presenza giornaliera in sito registrata in documenti interni e contabilizzate periodicamente 3) stima basata sugli importi delle prestazioni fatturati (contrattisti) o altre considerazioni indirette legate al tipo di attività. Nella rendicontazione dell'indicatore si indica il metodo di raccolta dello stesso numero di infortuni mortali verificatisi nel periodo contabile di riferimento (ad esclusione degli infortuni mortali avvenuti in itinere) n infortuni sul lavoro di livello mortale e grave verificatisi nel periodo contabile di riferimento Per "grave" si intendono gli infortuni che presentano prima prognosi superiore a 30 giorni o stimata tale numero totale di eventi infortunistici verificatisi nel periodo di tempo in esame che implicano almeno un giorno di assenza ad esclusione del giorno dell'evento. Sono esclure le fatalità e sono esclusi i first aid. Sono esclusi gl iinfortuni in itinere secondo definizione INAIL - infortuni avvenuti durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l abitazione e il luogo di lavoro. Il cosiddetto infortunio in itinere può verificarsi, inoltre, durante il normale percorso che il lavoratore deve fare per recarsi da un luogo di lavoro a un altro, nel caso di rapporti di lavoro plurimi, oppure durante il tragitto abituale per la consumazione dei pasti, se non esiste una mensa aziendale. numero di giorni di assenza dal lavoro a seguito di infortunio (sul lavoro) escluso il giorno dell evento Pone in relazione il numero totale degli LTI con il totale delle ore lavorate nel periodo in esame. Pone in relazione il numero delle giornate di assenza dal lavoro per infortunio (giornate di calendario di inabilità al lavoro) con il totale delle ore lavorate nel periodo in esame. rapporto tra gli infortuni sul lavoro di livello mortale e grave e le ore lavorate espresso in milioni (infortuni in itinere non inclusi) % dei siti certificati secondo ISO14001 % dei siti certificati secondo OHSAS % dei siti certificati secondo EMAS Rapporto tra siti certificati e siti totali.

Comitato Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro. Attività svolta

Comitato Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro. Attività svolta Comitato Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro Attività svolta Maggio 2019 Executive Summary In Elettricità Futura dagli inizi del 2018 è istituito un Comitato Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

TEMI MATERIALI SALUTE E SICUREZZA

TEMI MATERIALI SALUTE E SICUREZZA TEMI MATERIALI SALUTE E SICUREZZA SALUTE E SICUREZZA Buzzi Unicem applica la propria Politica di Sicurezza di gruppo in tutti i Paesi nei quali opera. La Politica afferma che le condizioni di lavoro sicure

Dettagli

TEMI MATERIALI SALUTE E SICUREZZA

TEMI MATERIALI SALUTE E SICUREZZA TEMI MATERIALI SALUTE E SICUREZZA 1 [ TEMI MATERIALI: SALUTE E SICUREZZA ] Salute e sicurezza Nel Bilancio di Sostenibilità di quest anno, Buzzi Unicem pubblica la propria Politica Sicurezza, valida in

Dettagli

Composizione dell organico

Composizione dell organico A2A Bilancio Integrato 2017 - Supplemento Composizione dell organico Figura 46_Personale suddiviso per qualifica e tipo di contratto [GRI 102-8; 405-1] UOMINI DONNE UOMINI DONNE UOMINI DONNE Dirigenti

Dettagli

Congresso Nazionale SNOP Civitanova Marche, 30 ottobre Enrico Brena Federchimica

Congresso Nazionale SNOP Civitanova Marche, 30 ottobre Enrico Brena Federchimica Responsabilità sociale delle Imprese per la Salute e la Sicurezza dei Dipendenti e la protezione ambientale: la posizione e gli impegni di Federchimica nell ambito del Programma Responsible Care Enrico

Dettagli

Giornata nazionale sicurezza, salute e ambiente Prevenzione 4.0: partecipare alla sicurezza

Giornata nazionale sicurezza, salute e ambiente Prevenzione 4.0: partecipare alla sicurezza Giornata nazionale sicurezza, salute e ambiente Prevenzione 4.0: partecipare alla sicurezza Tendenze e modalità di accadimento degli infortuni sul lavoro Milano, 4 dicembre 2018 Responsible Care Il Programma

Dettagli

Composizione dell organico

Composizione dell organico A2A Bilancio Integrato 2018 - Supplemento Composizione dell organico Figura 46_Personale suddiviso per qualifica e tipo di contratto [GRI 102-8; 405-1] Dirigenti 121 24 145 147 27 174 146 29 175 Quadri

Dettagli

1.6 Infortuni sul lavoro e malattie professionali

1.6 Infortuni sul lavoro e malattie professionali 1.6 Infortuni sul lavoro e malattie professionali L'Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro mette a disposizione dei cittadini un set di dati pubblici sugli infortuni e sulle

Dettagli

A3.2 ANALISI DEGLI INFORTUNI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A3.2 ANALISI DEGLI INFORTUNI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole ANALISI DEGLI INFORTUNI MODULO A Unità didattica A3.2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 INFORTUNI E PREVENZIONE

Dettagli

ANALISI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI ASL RM H Prof.Agostino Messineo Dr.Stefano Battistini

ANALISI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI ASL RM H Prof.Agostino Messineo Dr.Stefano Battistini ANALISI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI ASL RM H 2000-2008 Prof.Agostino Messineo Dr.Stefano Battistini Posizioni Assicurate aziendali nel territorio RM H anni 2000-2008 aumento delle aziende in

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO. Un focus sui casi IN ITINERE

INFORTUNI SUL LAVORO. Un focus sui casi IN ITINERE INFORTUNI SUL LAVORO Un focus sui casi IN ITINERE Andrea Bucciarelli Inail - Consulenza Statistico Attuariale Le 2 modalità di accadimento degli infortuni sul lav.: 1 ) in occasione di lavoro : l infortunio

Dettagli

A3.2. Analisi del fenomeno infortunistico. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A3.2. Analisi del fenomeno infortunistico. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Analisi del fenomeno infortunistico MODULO A Unità didattica A3.2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 INFORTUNI E

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) Da un esame degli elementi stressogeni individuati e tenendo conto del fatto che ci sono elementi che possono avere un effetto trasversale su tutti

Dettagli

Tab Totale infortuni Nodo di Bologna, compresi gli infortuni in itinere, per classi di durata ed anno.

Tab Totale infortuni Nodo di Bologna, compresi gli infortuni in itinere, per classi di durata ed anno. 4. INFORTUNI 4.1 INFORTUNI COMPLESSIVI Gli infortuni complessivamente occorsi nei cantieri TAV del NODO di Bologna di cui il servizio dell AUSL di Bologna è venuto a conoscenza attraverso le denunce INAIL

Dettagli

SAFE AND SOUND SOLUTION

SAFE AND SOUND SOLUTION SAFE AND SOUND SOLUTION 1 PREMESSA E sempre più diffusa l esigenza di strumenti che ottimizzino i processi, offrano soluzioni alla gestione dei dati, siano facili da usare. Nella nostra idea di futuro

Dettagli

Decreto 81: l attuazione Enel divisione GEM

Decreto 81: l attuazione Enel divisione GEM Decreto 81: l attuazione Enel divisione GEM Venezia S. Polo 2454 25 giugno 2009 Stefano Di Pietro La Mission Enel Nella mission di Enel viene testualmente sancito il principio di operare nel rispetto della

Dettagli

7Focus: Gruppo Tamini

7Focus: Gruppo Tamini 7Focus: Gruppo Tamini Gruppo Tamini Il Gruppo Tamini - acquisito il 20 maggio 2014 dalla controllata Terna Plus - opera nel settore elettromeccanico ed è leader nella progettazione, produzione, commercializzazione

Dettagli

PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE. INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione

PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE. INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione DEFINIZIONI INFORTUNIO SUL LAVORO (art. 2 D.P.R. 1124/1965) E infortunio sul lavoro quello

Dettagli

Modalità di intervento e collaborazione tra le istituzioni territorialmente competenti. Relatore Dott. Cosimo SCARNERA Roma, 29 aprile 2014

Modalità di intervento e collaborazione tra le istituzioni territorialmente competenti. Relatore Dott. Cosimo SCARNERA Roma, 29 aprile 2014 Modalità di intervento e collaborazione tra le istituzioni territorialmente competenti Relatore Dott. Cosimo SCARNERA Roma, 29 aprile 2014 IL CONTESTO: ILVA TARANTO 1 IN EUROPA -per n dipendenti, -produzione,

Dettagli

Tab Totale infortuni lavoratori imprese Monitor, compresi gli infortuni in itinere per classi di durata e anno.

Tab Totale infortuni lavoratori imprese Monitor, compresi gli infortuni in itinere per classi di durata e anno. 4.2 INFORTUNI IMPRESE MONITOR In questo paragrafo sono descritti gli infortuni registrati nelle 58 imprese che nel hanno collaborato all Osservatorio (vedi Tab. 2.1 ed elenco collaboratori) e per i quali

Dettagli

Dove. La tutela del lavoratore

Dove. La tutela del lavoratore ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info Dove La tutela del lavoratore e le banche dati Menomazione on della capacità lavorativa a o morte provocata ocata da causa violenta in occasione dei lavori CAUSA

Dettagli

FERRARI SPA. Formula Uomo. 10 Giugno Tecnologie ed Infrastrutture

FERRARI SPA. Formula Uomo. 10 Giugno Tecnologie ed Infrastrutture FERRARI SPA Formula Uomo 10 Giugno 2014 Gamma 8 Cilindri California T 458 Spider 458 Italia 458 Speciale 12 Cilindri FF F12 Berlinetta LaFerrari Competizioni 458 Challenge F14-T 2 Alcuni numeri 26 62 2.600

Dettagli

ABBASSA L INDICE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

ABBASSA L INDICE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA

Dettagli

ALCOL E LUOGHI DI LAVORO

ALCOL E LUOGHI DI LAVORO Confindustria Udine Seminario: Il rischio alcol sul luogo di lavoro ed in itinere PROGETTO ABS ALCOL E LUOGHI DI LAVORO Ing. G. Giacomini Cargnacco, 15.02.2017 Il progetto ALCOL E LUOGHI DI LAVORO nasce

Dettagli

SINTESI DEI DATI DEI FLUSSI INFORMATIVI INAIL REGIONI. ed. maggio 2018

SINTESI DEI DATI DEI FLUSSI INFORMATIVI INAIL REGIONI. ed. maggio 2018 Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale SINTESI DEI DATI DEI FLUSSI INFORMATIVI INAIL REGIONI ed. maggio 2018 Dott. Roberto Agnesi Treviso 04/06/2018 1 1. INTRODUZIONE Questo documento contiene

Dettagli

ANALISI DEL FENOMENO INFORTUNISTICO

ANALISI DEL FENOMENO INFORTUNISTICO ANALISI DEL FENOMENO INFORTUNISTICO Il fenomeno infortunistico occupazionale è misurato secondo indicatori che ne valutano frequenza e gravità, nonché le forme di accadimento e quindi le possibili cause.

Dettagli

Analisi degli infortuni indagati dal SPSAL nell ultimo triennio:

Analisi degli infortuni indagati dal SPSAL nell ultimo triennio: Analisi degli infortuni indagati dal SPSAL nell ultimo triennio: principali cause XV GIORNATA della SICUREZZA sul LAVORO Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Como Direttore M.Rita Aiani

Dettagli

Unità I tassi di turnover rapportano i flussi di uscita al numero dei dipendenti al 31 dicembre dell anno precedente.

Unità I tassi di turnover rapportano i flussi di uscita al numero dei dipendenti al 31 dicembre dell anno precedente. Persone Consistenza e composizione del personale < 401-1 EVOLUZIONE DEL PERSONALE % Totale dipendenti n 3.843 3.508 3.468 335 9,5 Dipendenti entrati nell anno n 420 243 186 177 72,8 Dipendenti usciti nell

Dettagli

La gestione e La sicurezza

La gestione e La sicurezza La gestione e La sicurezza Camera di Commercio di Napoli Napoli, 30 novembre 2010 1 Legislazione cogente e norme volontarie POCHI DATI MA VITALI 2009 790.000 INFORTUNI - 9,7% 2008 1.050 INFORTUNI MORTALI

Dettagli

Persone. Consistenza e composizione del personale EU17 G4-LA1 G4-LA12

Persone. Consistenza e composizione del personale EU17 G4-LA1 G4-LA12 Persone EU17 G4-LA1 G4-LA12 Consistenza e composizione del personale EVOLUZIONE DEL PERSONALE Unità 2016 2015 2014 Var Totale dipendenti n 3.468 3.333 3.437 135 4 Dipendenti entrati nell anno n 186 369

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

SICUREZZA E RESPONSABILITA SOCIALE COME FATTORE DI COMPETITIVITA DELLE IMPRESE. Marco Frey

SICUREZZA E RESPONSABILITA SOCIALE COME FATTORE DI COMPETITIVITA DELLE IMPRESE. Marco Frey SICUREZZA E RESPONSABILITA SOCIALE COME FATTORE DI COMPETITIVITA DELLE IMPRESE Marco Frey Gestire bene la sicurezza conviene La letteratura manageriale ci mostra che con una gestione responsabile della

Dettagli

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Piano Mirato di Prevenzione Processo Prevenzione e Sicurezza CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO

Dettagli

Fonti: INAIL- Banca dati statistica. Istat - Le Forze di Lavoro

Fonti: INAIL- Banca dati statistica. Istat - Le Forze di Lavoro Fonti: INAIL- Banca dati statistica. Istat - Le Forze di Lavoro Gli infortuni sul lavoro denunciati FOCUS novembre 2016 Gli infortuni sul lavoro: analisi regionale e temporale delle denunce INAIL Premessa:

Dettagli

Tab Totale infortuni lavoratori imprese Monitor, compresi gli infortuni in itinere per classi di durata e anno.

Tab Totale infortuni lavoratori imprese Monitor, compresi gli infortuni in itinere per classi di durata e anno. 4.2 INFORTUNI IMPRESE MONITOR In questo paragrafo sono descritti gli infortuni registrati nelle 16 imprese che hanno collaborato all Osservatorio (vedi Tab. 2.1 ed elenco collaboratori) e per i quali è

Dettagli

Le statistiche europee e il progetto Esaw

Le statistiche europee e il progetto Esaw ANDAMENTI E STATISTICHE Il quadro europeo 1. Gli infortuni sul lavoro nell Unione europea È noto che le statistiche in genere e in particolare quelle infortunistiche prodotte dai diversi Paesi sono tra

Dettagli

MATERIALE INFORMATIVO

MATERIALE INFORMATIVO MATERIALE INFORMATIVO Sistema di Gestione della Sicurezza Stradale in ottemperanza alla norma ISO 39001:2012 Autotrasporti Rattini Angelo via del Gelso 25, Santarcangelo di Romagna (RN) Pagina 1 di 5 Generalità

Dettagli

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2017

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2017 Roma, 27 giugno 2018 Relazione annuale 2017 del Presidente INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2017 Infortuni sul lavoro Sono state poco più di 641mila le denunce di infortunio registrate nel

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.) MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.1.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.) Razionale e descrizione del programma Il Programma

Dettagli

Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza nazionale degli infortuni mortali sul lavoro Roma, 2 dicembre 2009

Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza nazionale degli infortuni mortali sul lavoro Roma, 2 dicembre 2009 Convegno nazionale Il Sistema di Sorveglianza nazionale degli infortuni mortali sul lavoro Roma, 2 dicembre 2009 Esperienze di utilizzo del modello di analisi degli infortuni sul lavoro nei sistemi di

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Livorno

Amministrazione Provinciale di Livorno Amministrazione Provinciale di Livorno Analisi degli infortuni relativi ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Livorno nel triennio 2008-2010 REDATTO DA REVISIONE N. DATA 0 Dicembre 2011 Pagina

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE ON-LINE. Piano Mirato «ABBASSA L INDICE INFORTUNISTICO» Lecco 31/05/2019

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE ON-LINE. Piano Mirato «ABBASSA L INDICE INFORTUNISTICO» Lecco 31/05/2019 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE ON-LINE Piano Mirato «ABBASSA L INDICE INFORTUNISTICO» Lecco 31/05/2019 1 Scheda di autovalutazione aziendale on-line https://www.ats-brianza.it CF AZIENDA 8 CIFRE

Dettagli

Gli infortuni sul lavoro in Umbria Anni Regione Umbria

Gli infortuni sul lavoro in Umbria Anni Regione Umbria Gli infortuni sul lavoro in Anni 21-214 Regione 1 Gli infortuni sul lavoro in Anni 21-214 A cura di: Gabriella Madeo Osservatorio Infortuni e Malattie Professionali Servizio Prevenzione, Sanità Veterinaria

Dettagli

La responsabilità sociale

La responsabilità sociale La responsabilità sociale Consistenza e composizione del personale EVOLUZIONE DEL PERSONALE Totale dipendenti n 3.333 3.437 3.442-104 -3,0 Dipendenti entrati nell anno n 369 68 70 301 442,6 Dipendenti

Dettagli

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2018

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2018 Roma, 26 giugno 2019 Relazione annuale 2018 del Presidente INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2018 Infortuni sul lavoro Le denunce di infortunio registrate nel 2018 sono state poco più di 645mila,

Dettagli

LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA

LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA LE ATTIVITA DI VIGILANZA NEI CANTIERI E IL PIANO NAZIONALE EDILIZIA Domenica Sottini Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ARGOMENTI DELL INCONTRO 1. Il Piano Nazionale Edilizia

Dettagli

Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio

Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio Stogit S.p.A. Il sistema di gestione integrato strumento per governare gli aspetti ambientali legati alla presenza della società sul territorio Carlo Pizzamiglio Responsabile Salute Sicurezza Ambiente

Dettagli

Safety Culture: To Promote Safety ALWAYS TAKE 5

Safety Culture: To Promote Safety ALWAYS TAKE 5 19 Gennaio 2016 TAKE 5 La metodologia di valutazione del rischio secondo lo schema definito Take 5 affidato anche a ogni singolo collaboratore, in modo da permettere di segnalare eventuali anomalie che

Dettagli

creare un presidio di disciplina Salute Corporate con ruolo di indirizzo per le commesse;

creare un presidio di disciplina Salute Corporate con ruolo di indirizzo per le commesse; Salute e Sicurezza sul lavoro L attenzione per la Salute e la Sicurezza dei lavoratori è uno dei valori fondamentali di Salini Impregilo. La Società ha adottato un sistema di gestione della Salute e Sicurezza

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO TRA GLI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA: ANALISI DEL DATABASE LONGITUDINALE WHIP-SALUTE

INFORTUNI SUL LAVORO TRA GLI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA: ANALISI DEL DATABASE LONGITUDINALE WHIP-SALUTE INFORTUNI SUL LAVORO TRA GLI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA: ANALISI DEL DATABASE LONGITUDINALE WHIP-SALUTE Anteo Di Napoli 1, Raffaella Gaudio 1, Massimiliano Giraudo 2, Elena Strippoli 2, Gianfranco Costanzo

Dettagli

L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE ALLA SICUREZZA La sperimentazione attiva presso la centrale EP Produzione di Tavazzano e Montanaso (Lodi)

L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE ALLA SICUREZZA La sperimentazione attiva presso la centrale EP Produzione di Tavazzano e Montanaso (Lodi) L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE ALLA SICUREZZA La sperimentazione attiva presso la centrale EP Produzione di Tavazzano e Montanaso (Lodi) 6/12/217 Obiettivo intervento Dare una indicazione sullo sviluppo

Dettagli

Sicurezza nei cantieri per lavori su reti elettriche La Sicurezza nei cantieri Enel

Sicurezza nei cantieri per lavori su reti elettriche La Sicurezza nei cantieri Enel Nicola Severino Divisione Infrastrutture e Reti Funzione Tecnica Qualità Sicurezza e Ambiente Milano, 21 Ottobre Nella mission di Enel viene testualmente sancito il principio di operare nel rispetto della

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE Ing. Paolo Bellotti Bologna, 20 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione della sicurezza? Quali modelli utilizzare Lo stato attuale

Dettagli

L efficienza energetica nel settore industriale: opportunità tecnologiche e di sistema

L efficienza energetica nel settore industriale: opportunità tecnologiche e di sistema L efficienza energetica nel settore industriale: opportunità tecnologiche e di sistema Dalla cogenerazione alle luci intelligenti: così Bracco punta sull efficienza energetica Key Energy 2018 Rimini, 8

Dettagli

La gestione dei NEAR MISS nel Gruppo Iren

La gestione dei NEAR MISS nel Gruppo Iren 5 marzo 2019 La gestione dei NEAR MISS nel Gruppo Iren Fabrizio Girello 1 IRENè una multiutility del panorama italiano attiva nei seguenti settori: 2 Circa 8000 dipendenti 7 milioni di abitanti nel territorio

Dettagli

CONOSCERE PER PREVENIRE

CONOSCERE PER PREVENIRE IL RUOLO DELL INAIL NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE CONOSCERE PER PREVENIRE Cinzia D Imporzano Sede di Piacenza Formare i formatori Fiorenzuola d Arda, 3 novembre2011 Cosa significa Prevenzione? 2 PREVENZIONE:

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

I Focus Group per il coinvolgimento dei lavoratori

I Focus Group per il coinvolgimento dei lavoratori 1 Implementazione di un Sistema di gestione Requisiti sistema di gestione: 1. Scopo 2. Normativa di riferimento 3. Termini e definizioni 4. Requisiti del sistema di gestione 4.1 Requisiti generali 4.2

Dettagli

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017 ABBVIE srl Sito di Campoverde di Aprilia (LT) Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017 per saperne di più abbvie.it 2 Dichiarazione Ambientale 2017 Highlights ABBVIE E L AMBIENTE In

Dettagli

FORUM GREEN ECONOMY 2014

FORUM GREEN ECONOMY 2014 FORUM GREEN ECONOMY 2014 II SESSIONE I DRIVER DI SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY E LE GARANZIE A SUPPORTO L analisi energetica secondo la norma ISO 50001: approccio e metodologie sperimentate in una grande

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Promozione dell organizzazione e della gestione della salute e sicurezza sul lavoro

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Promozione dell organizzazione e della gestione della salute e sicurezza sul lavoro MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.4.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Promozione dell organizzazione e della gestione della salute e sicurezza sul lavoro Razionale e descrizione

Dettagli

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale Aspetti significativi dello studio Incidenti stradali in Emilia-Romagna anni 1995-2007 Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Cesena Bologna, 9 luglio 2010 I Ricoveri ospedalieri

Dettagli

Azienda USL Toscana Centro UFS CeRIMP Centro Regionale Infortuni Malattie Professionali Presidio San Salvi

Azienda USL Toscana Centro UFS CeRIMP Centro Regionale Infortuni Malattie Professionali Presidio San Salvi Gli infortuni sul lavoro in Toscana Periodo 2010-2016 Prime elaborazioni 2017-2018 Azienda USL Toscana Centro UFS CeRIMP Centro Regionale Infortuni Malattie Professionali cerimp@uslcentro.toscana.it 055

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE Bilancio Sociale REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8. copyright 2012 ISS ITALIA tutti i diritti riservati

BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE Bilancio Sociale REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8. copyright 2012 ISS ITALIA tutti i diritti riservati BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE 2011 Bilancio Sociale 2012 - REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8 Edizione n 1 Emesso dal Rappresentante della Direzione SA 8000: Verificato dal Rappresentante SA 8000 dei

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Monitoraggio ambientale e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Monitoraggio ambientale e di salute e sicurezza sul lavoro INDICE 1. DISTRIBUZIONE... 2 2. SCOPO... 2 3. APPLICABILITÀ... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI e ABBREVIAZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 3 6.1... Amministratore Delegato...3 6.2... Rappresentante

Dettagli

Social Accountability 8000:2014

Social Accountability 8000:2014 Ratti S.p.A. Via Madonna, 30-22070 Guanzate (Como) Italy - tel. 03135351 fax 0313535351 Principali attività relative ai Sistemi di Gestione SA8000, ISO14001, OHSAS18001 e ISO9001 al 28 febbraio 2018 Abbiamo

Dettagli

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Piano della Prevenzione e Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Dott. Domenico Pompei SPSAL - ASL L Aquila L'Aquila 22 Aprile 2008 LNGS Insieme di Regole ed Indirizzi P.S.N.

Dettagli

DATI E INDICATORI DI PERFORMANCE

DATI E INDICATORI DI PERFORMANCE 5 DATI E 174 DI PERFORMANCE RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI Ricavi della gestione caratteristica milioni di Euro 1.056 1.025 944 Margine Operativo Lordo a valori correnti milioni di Euro 472 455 350 Risultato

Dettagli

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa FILIERE DELLA SOSTENIBILITÀ Acqua Aria Energia RSU Mobilità 2 SOSTENIBILITÀ ENERGIA Costi energetici

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada I DATI. Sandro Vedovi Esperto sicurezza stradale e risk management Fondazione ANIA

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada I DATI. Sandro Vedovi Esperto sicurezza stradale e risk management Fondazione ANIA SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada I DATI Sandro Vedovi Esperto sicurezza stradale e risk management Fondazione ANIA 1 LA FONDAZIONE ANIA PER LA SICUREZZA STRADALE La Fondazione Ania per la Sicurezza

Dettagli

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali Bernardo Quaranta Linee di indirizzo 2016/2018 Lavoro e Relazioni industriali Scenario Il contesto attuale è caratterizzato da importanti cambiamenti ed evoluzioni alla luce anche dei nuovi indirizzi della

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS DICHIARAZIONE AMBIENTALE 216 HIGHLIGHTS ABBVIE E L AMBIENTE IN ABBVIE LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E LA SICUREZZA COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DELLA STRATEGIA AZIENDALE, CHE DA SEMPRE PONE AL CENTRO

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda Seminario tecnico D.Lgs. 231/2001 e D.Lgs. 81/2008 (art. 30) I modelli organizzativi e l integrazione con i sistemi di gestione della sicurezza I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro:

Dettagli

INAIL Prevenzione e modalità di sostegno all Innovazione. Progetto Sicurezza in Metalmecccanica. L esperienza nel Comitato

INAIL Prevenzione e modalità di sostegno all Innovazione. Progetto Sicurezza in Metalmecccanica. L esperienza nel Comitato INAIL Prevenzione e modalità di sostegno all Innovazione Progetto Sicurezza in Metalmecccanica L esperienza nel Comitato Antonella Cattalano e Maria Gullo Direzione Regionale INAIL Piemonte Settimo Torinese

Dettagli

La sicurezza nei cantieri edili della Sardegna

La sicurezza nei cantieri edili della Sardegna Nota Stampa del 7 febbraio 2009 La sicurezza nei cantieri edili della Sardegna Incoraggiante la riduzione progressiva degli infortuni -7% nel 2007 sul 2006, trend confermato nei primi 9 mesi del 2008 Più

Dettagli

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute PROGETTO Rete provinciale WHP Workplace Health Promotion Costruire una rete di aziende che promuovono salute 1 Pagina 2 Introduzione Da diversi anni, grazie anche all evoluzione della normativa in materia

Dettagli

3.2. Analisi del fenomeno infortunistico. CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08

3.2. Analisi del fenomeno infortunistico. CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Analisi del fenomeno infortunistico 3.2 CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08 INFORTUNI E PREVENZIONE

Dettagli

Impatto del testo Unico

Impatto del testo Unico 9 marzo 2009 Milano Auditorium Federchimica L impegno delle parti sociali settoriali per la gestione condivisa della Sicurezza Salute Ambiente Impatto del testo Unico (D.Lgs. 81/08) sul sistema chimico

Dettagli

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Lara Bianchi l.bianchi@sssup.it Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant Anna, Pisa Perché parlare

Dettagli

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE Indice

Dettagli

RSPP INCIDENTI, INFORTUNI E INFORTUNI MANCATI. Definizioni, obblighi e sanzioni. Corso di aggiornamento 14 ore 2.2

RSPP INCIDENTI, INFORTUNI E INFORTUNI MANCATI. Definizioni, obblighi e sanzioni. Corso di aggiornamento 14 ore 2.2 RSPP Corso di aggiornamento 14 ore INCIDENTI, INFORTUNI E INFORTUNI MANCATI Definizioni, obblighi e sanzioni 2.2 Incidenti e mancati infortuni Infortuni, incidenti e mancati infortuni RSPP - Corso di aggiornamento

Dettagli

Accordo quadro. Standard di report sociale e ambientale del settore conciario europeo Comitato di dialogo sociale settoriale dell industria conciaria

Accordo quadro. Standard di report sociale e ambientale del settore conciario europeo Comitato di dialogo sociale settoriale dell industria conciaria Accordo quadro Standard di report sociale e ambientale del settore conciario europeo Comitato di dialogo sociale settoriale dell industria conciaria (approvato in sede di comitato il 17 giugno 2008) Introduzione

Dettagli

Gli infortuni e le malattie professionali in Umbria Anni

Gli infortuni e le malattie professionali in Umbria Anni Gli infortuni e le malattie professionali in Umbria Anni 21-215 Gli infortuni e le malattie professionali in Umbria. Anni 21-215 2 A cura di: Gabriella Madeo Osservatorio Infortuni e Malattie Professionali

Dettagli

Articolo 1 Definizioni Ai fini del presente regolamento si intende per: visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Articolo 1 Definizioni Ai fini del presente regolamento si intende per: visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, REGOLAMENTO (UE) N. 349/2011 DELLA COMMISSIONE dell 11 aprile 2011 recante disposizioni attuative del regolamento (CE) n. 1338/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche comunitarie

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 5 mese maggio Executive Summary Dati al I trimestre Alla fine del I trimestre i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 8,9 mld e hanno

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 349/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 349/2011 DELLA COMMISSIONE 12.4.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 97/3 REGOLAMENTO (UE) N. 349/2011 DELLA COMMISSIONE dell 11 aprile 2011 recante disposizioni attuative del regolamento (CE) n. 1338/2008 del Parlamento

Dettagli

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Strumento di gestione, rendicontazione, comunicazione. Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio. Verificato da un ente terzo in conformità

Dettagli

TABELLA DATI INFORTUNI MORTALI A CAUSA DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA ANNO 2016

TABELLA DATI INFORTUNI MORTALI A CAUSA DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA ANNO 2016 Fonte Dati Regione Lombardia TABELLA DATI INFORTUNI MORTALI A CAUSA DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA ANNO 2016 * Le tabelle comprendono solo i dati degli infortuni avvenuti nel posto di lavoro e che hanno

Dettagli

DATI E INDICATORI DI PERFORMANCE

DATI E INDICATORI DI PERFORMANCE 5 DATI E 146 DI PERFORMANCE RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI 2016 2015 2014 proforma Ricavi della gestione caratteristica milioni di Euro 1.025 944 1.021 Margine Operativo Lordo a valori correnti milioni

Dettagli

Nuovo Testo Unico I SISTEMI DI GESTIONE INCONTRO TECNICO. La sicurezza e gli impianti: Dal DM 37/08 al D.Lgs 81/08

Nuovo Testo Unico I SISTEMI DI GESTIONE INCONTRO TECNICO. La sicurezza e gli impianti: Dal DM 37/08 al D.Lgs 81/08 1 Nuovo Testo Unico INCONTRO TECNICO La sicurezza e gli impianti: Dal DM 37/08 al D.Lgs 81/08 I SISTEMI DI GESTIONE 2 Il quadro delle novità In un anno il numero di infortuni denunciati è nell ordine del

Dettagli

PSA GO GREEN FORTNIGHT 2015 IL PORTO DI VENEZIA E L EFFICIENZA ENERGETICA SINERGIE PUBBLICO/PRIVATO. Giovanni Terranova Autorità Portuale di Venezia

PSA GO GREEN FORTNIGHT 2015 IL PORTO DI VENEZIA E L EFFICIENZA ENERGETICA SINERGIE PUBBLICO/PRIVATO. Giovanni Terranova Autorità Portuale di Venezia PSA GO GREEN FORTNIGHT 2015 IL PORTO DI VENEZIA E L EFFICIENZA ENERGETICA SINERGIE PUBBLICO/PRIVATO Giovanni Terranova Autorità Portuale di Venezia Il contesto I porti hanno sempre maggiore influenza come

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA - OBIETTIVO ZERO. Regolamento per l anno 2017

PROGETTO SICUREZZA - OBIETTIVO ZERO. Regolamento per l anno 2017 PROGETTO SICUREZZA - OBIETTIVO ZERO Regolamento per l anno 2017 Progetto sicurezza Obiettivo Zero È attivo presso la Fondazione Giuseppe Lazzareschi il Progetto Sicurezza Obiettivo Zero. Scopi del progetto

Dettagli

Asja Ambiente Italia Giugno 2017

Asja Ambiente Italia Giugno 2017 Asja Ambiente Italia Giugno 2017 Asja, leader nelle rinnovabili Asja, cenni storici Conto Economico e Stato Patrimoniale All. 1 - Comunicato Stampa 2 3 4 5 Asja, leader nelle rinnovabili Energia pulita

Dettagli