COMUNE DI REGGIO EMILIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI REGGIO EMILIA"

Transcript

1 COMUNE DI REGGIO EMILIA Ufficio Stampa Giovedì 4 ottobre 2007 Sicurezza: 26 nuovi agenti di Polizia municipale, con tre coordinatori, per un migliore presidio del territorio e dei quartieri In servizio da un mese, i nuovi agenti hanno permesso di ripristinare i servizi di quartiere con il servizio di polizia di prossimità - A Reggio Emilia l unico servizio notturno tra le città medie della regione Il sindaco preannuncia la richiesta con il prefetto del potenziamento di organici di Polizia di Stato e Carabinieri Sono attivi da oltre un mese i 17 nuovi agenti di Polizia municipale, assunti dal Comune di Reggio Emilia nell agosto scorso, i quali, con gli altri 8 colleghi in servizio dalla fine del 2006 costituiscono il nucleo di 25 nuovi agenti, andati a rafforzare in questi ultimi mesi la dotazione organica del Corpo. Con un ultima, recente assunzione di 1 operatore, il numero totale di persone in più in organico al Corpo oggi è di 26 agenti. Le recenti assunzioni di agenti di Polizia municipale hanno consentito il ripristino degli organici di tutte le Circoscrizioni e ha permesso, da questo mese, la piena operatività delle sedi decentrate della Polizia Municipale, con servizi di vigilanza e contestuale miglior presidio del territorio, in particolare nella zona stazione, in un ottica di polizia di prossimità. La presentazione del servizio questa mattina alla stampa Il servizio è stato illustrato questa mattina, nel contesto delle politiche per la sicurezza, dal sindaco di Reggio Emilia, Graziano Delrio, dall assessore comunale alla Sicurezza e coesione sociale Franco Corradini e dal comandante della Polizia Municipale Antonio Russo. La sicurezza è un diritto ha detto il sindaco Delrio e con questo rafforzamento del Corpo della polizia municipale, con vigili che cammineranno nei quartieri in mezzo alla gente, vogliamo essere sempre più vicino ai nostri cittadini. Oggi anche le nostre città sono al centro di fenomeni macro, come la prostituzione gestita dalla criminalità organizzata, ma ci sono anche fenomeni che vanno a incidere nella vita quotidiana e che, per chi li subisce, non sono di microcriminalità, ma di criminalità punto. In questo sforzo congiunto con forze di polizia in generale, l Amministrazione comunale mette dunque in campo questa importante presenza dei nostri agenti. Il sindaco ha anche preannunciato di aver concordato con il prefetto la firma ad un patto di sicurezza con il Ministero, promosso dall Anci per le città medie, per il potenziamento a Reggio Emilia della Polizia di Stato, con una ventina di persone, e dei Carabinieri, con dieci persone. Contiamo che la firma avvenga entro l anno. L assessore Corradini ha sottolineato come l aumento dell organico di un 33%, con 26 persone, sia un fatto rilevante nel panorama nazionale. In particolare l assessore ha collocato il servizio della polizia di prossimità nel piano integrato di sicurezza del Comune di Reggio Emilia e ha portato l esempio della zona stazione, dove due agenti della polizia Piazza Prampolini, Reggio Emilia Tel / Fax sito Internet / e.mail ufficio.stampa@municipio.re.it 1

2 municipale saranno presenti tutti i giorni. In questa zona, dove abbiamo interventi di riqualificazione urbana, di manutenzione e a favore del senso di comunità, la presenza degli agenti è un indicazione chiara nel senso della polizia di prossimità, riguardo il rispetto delle ordinanze commerciali, delle condizioni di degrado, della rapidità delle segnalazioni. L assessore si è inoltre espresso a favore di una proposta di legge che verrà presentata domani a Roma a sostegno di una revisione del ruolo della polizia municipale nelle città, davanti a realtà fortemente mutate. Infine ha sottolineato come, tra le politiche di sicurezza, resta fondamentale l attività a favore della sicurezza stradale. La Pm di Reggio Emilia vi si dedica anche con una capillare attività di educazione nelle scuole. Il comandante Russo ha ricordato l organizzazione oggi del servizio secondo tre unità operative complesse con relativi coordinatori, che permette di avere 8 agenti per ogni Circoscrizione, con due unità in più nella Sesta proprio per la zona stazione, ripristinando l efficacia di un servizio che aveva subito una fase di arresto negli anni scorsi con il blocco delle assunzioni ed i pensionamenti. Ha inoltre fatto presente che dal 2000 a oggi il Corpo ha avuto un ricambio generazionale del 43%. Da sottolineare inoltre il servizio notturno, h. 1-7, tutti i giorni dell anno, unico in regione a parte Bologna, al quale da quattro mesi, una volta al mese, si aggiunge un servizio particolare esplicitamente dedicato alla prevenzione delle stragi del sabato sera. Il potenziamento della dotazione organica Tra il 2005 e 2006, la dotazione organica del Corpo, a seguito di numerosi pensionamenti e dimissioni, era a 135 Operatori. A conclusione delle assunzioni di agenti effettuate nel biennio 2006/2007, completato il doveroso iter formativo, al 31 agosto del 2007, il numero degli operatori in servizio è oggi di 160 dei quali 86 assegnati alle tre Unità operative territoriali e 31 nel Reparto di Infortunistica Pronto Intervento Nucleo Polizia Giudiziaria. I restanti 43 operatori costituiscono il nucleo che presta servizio nei vari uffici del Comando, quali l'infortunistica, la centrale operativa, l'ufficio di polizia giudiziaria in Comando e presso la Procura della Repubblica e presso l'ufficio gestione sanzioni. Le recenti assunzioni di agenti di Polizia municipale hanno consentito il ripristino degli organici di tutti i quartieri. Anche il Reparto d Infortunistica - Pronto Intervento - Nucleo Polizia Giudiziaria ha avuto un incremento della dotazione organica, finalizzato a migliorare l attività di prevenzione e repressione nel campo degli illeciti relativi alla circolazione stradale e, segnatamente, dell infortunistica stradale, sia dei fatti di microcriminalità, e, specificamente riguardo lo smercio delle sostanze stupefacenti. Le nuove assunzioni sono da collocare nell ambito del ridisegno della struttura del Corpo Polizia Municipale, nel solco di un costante impegno verso la cittadinanza sui temi della vivibilità cittadina, avvenuta nell ambito nel 2005 della più complessiva riorganizzazione dell Amministrazione. Congiunta a tale riorganizzazione l Amministrazione, ha provveduto a una riorganizzazione del Comando, che corrisponde allo scopo di migliorare l apporto del personale sul territorio delle varie Circoscrizioni, con la priorità assoluta quella di potenziare le azioni di vigilanza sul territorio. La riorganizzazione del Comando è avvenuta attraverso l individuazione di tre coordinatori dei nuclei di agenti, sempre meglio preparati professionalmente a fronteggiare l azione di tutela della cittadinanza. 2

3 A tal fine sono stati indi istituite tre Unità Operative Complesse, con suddivisione del personale su base squisitamente territoriale, in questo modo: 1. Uoc - servizi territoriali II - III - IV circoscrizione 2. Uoc servizi territoriali V VI VII - VIII circoscrizione 3. Uoc servizi territoriali Centro storico Pertanto, al 31 agosto 2007 la dotazione organica di operatori sul territorio delle Circoscrizioni ha avuto un incremento rappresentato sinteticamente nella seguente tabella: Unità Operative Territoriali Operatori al Operatori al Incremento Centro Storico Circoscrizione II III - IV Circoscrizione V VI VII -VIII Totale % Reparto Infortunistica Stradale / Pronto Intervento - Nucleo Polizia Giudiziaria % Gli agenti di quartiere e la polizia di prossimità La Polizia Municipale di prossimità, gli agenti che operano nei quartieri, rappresenta, nell ambito dell organizzazione della Polizia Municipale, la storia anche più recente del Corpo di Reggio Emilia, fondata da sempre su un apporto di risorse decentrate sul territorio delle varie Circoscrizioni comunali. Agli Agenti di quartiere sono assegnati compiti di presidio del territorio, ovvero di conoscenza delle varie problematiche legate alla vivibilità complessiva. Il concetto di polizia di prossimità risponde alla necessità di definire alla Polizia municipale un ruolo fondato sul radicamento territoriale, sulla conoscenza dei problemi locali e sulla costruzione di un rapporto di conoscenza e fiducia con tutti cittadini. Essi rappresentano l Amministrazione comunale e costituiscono i sensori e percettori delle esigenze dei cittadini, non soltanto nella specifica funzione della prevenzione dei fatti di illegalità, ma afferenti qualsiasi bisogno dei cittadini.

4 Sulla scorta di questi presupposti, storici, organizzativi e funzionali, le recenti assunzioni di 26 agenti di Polizia Municipale ha consentito il ripristino degli organici di tutte le Circoscrizioni. Ciò ha permesso, da questo mese, la piena operatività delle sedi decentrate della Polizia Municipale, con riattivazione dei servizi di vigilanza appiedata e contestuale miglior presidio del territorio. Questi rappresenteranno il front-office dell Amministrazione, costituendo, nell ambito dell azione di vigilanza, il presidio fisico a tutela della vivibilità della zona. A loro è demandato il compito della migliore conoscenza delle problematicità della zona e di essere interfaccia tra la cittadinanza e i vari servizi comunali e, quindi, ai medesimi sono stati demandati i compiti di: garantire il presidio del territorio della polizia municipale; incrementare le azioni di prevenzione e repressione delle cause del disagio e dell emarginazione sociale; migliorare, nelle zone ad alta densità abitativa, il rapporto con la cittadinanza; accrescere la conoscenza del territorio; segnalare le situazioni di disagio più evidenti, in modo da poter organizzare i servizi più appropriati per affrontarle; fornire agli utenti più deboli maggiori azioni di tutela sul territorio La distribuzione sul territorio Dalla basilare esigenza di vicinanza alla collettività e, in particolare, di fisica presenza sul territorio, deriva l espletamento di servizi di presidio nelle zone residenziali delle varie Circoscrizioni e nei parchi pubblici. A tal fine sono state individuate, sin dal 2002, le zone residenziali ove effettuare i servizi appiedati, dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 19 dei giorni feriali. Le zone sono evidenziate nella tabella che segue, non esaustiva delle varie azioni di vigilanza sul territorio, ma esplicative del presidio degli Agenti di quartiere. In particolare, nel quadro del potenziamento della vigilanza sul territorio e dell integrazione fra i vari servizi dell Ente, la zona della Stazione Ferroviaria, di per sé snodo di molteplici attività e funzioni della città, sarà presidiata costantemente, dalle 7,30 alle 19, dal lunedì al venerdì, da una pattuglia di Agenti di Polizia Municipale. La copertura delle zone di vigilanza, ovviamente, sarà effettuata da tutto il personale delle varie Unità operative complesse, privilegiando, ove possibile, la presenza degli operatori già addetti alla singola e specifica Circoscrizione. E da sottolineare come gli operatori del Reparto d Infortunistica - Pronto Intervento - Nucleo Polizia Giudiziaria, seppur non inseriti nei singoli nuclei di circoscrizione, esplichino l azione di vigilanza sia in materia di polizia stradale, sia di polizia giudiziaria nell ambito territoriale delle varie circoscrizioni, in piena e completa sinergia con i colleghi, anche a supporto dell azione espletata dai medesimi. Nell organizzare i servizi i responsabili delle varie circoscrizioni cureranno che, a supporto degli agenti appiedati sia sempre presente una pattuglia di vigilanza automontata, dislocata in prossimità dei colleghi, la cui operatività è ovviamente limitata alle azioni di presidio del territorio e dalle caratteristiche stesse della particolare tipologia di servizio. E utile inoltre ricordare che il Corpo di Polizia municipale del Comune di Reggio Emilia è l unico in Emilia Romagna, a parte quello del capoluogo di Regione, ad aver 4

5 organizzato un servizio notturno, dall una di notte alle ore 7, che subentra alle pattuglie in servizio tutta la giornata fino alle ore Queste le zone degli interventi specifici della polizia di prossimità. ZONA VIA EMILIA SAN PIETRO E LATERALI VIA EMILIA SANTO STEFANO E LATERALI VIA ROMA E LATERALI PIAZZA PRAMPOLINI - PIAZZA SANTO PROSPERO PIAZZA FONTANESI PEEP PIEVE - VIA ZAMBONINI E LATERALI BAINSIZZA / REGINA PACIS VIA GORIZIA MAGENTA DALMAZIA DANTE ZANICHELLI MASCAGNI E LATERALI - GATTAGLIO CANALINA VIA CANALINA GHANDI RIONE C.L.N. FENULLI COMPAGNONI ROSSELLI E LATERALI ROSTA NUOVA WIBIKJ CENTRO REGGIO EST E LATERALI STAZIONE FERROVIARIA - OSPIZIO - VIA TURRI VIA ADUA VENERI DELLE ORTOLANE RAMAZZINI E LATERALI SAN PROSPERO - VIA SAMOGGIA E LATERALI La Polizia municipale e il sistema integrato di sicurezza del Comune di Reggio Emilia La risposta alla domanda di sicurezza avviene da parte dell Amministrazione comunale di Reggio Emilia con l articolazione di un sistema integrato di sicurezza, previsto dalla legge regionale 24 del 2003, all interno del quale si colloca l azione della Polizia municipale. Un sistema composto da azioni volte al conseguimento di una ordinata e civile convivenza nelle città e che deve privilegiare interventi di natura preventiva, con particolare

6 riferimento alle pratiche di educazione alla convivenza e alla legalità e di mediazione del conflitto. Tali azioni si devono fondare sull attivazione degli attori sociali e della comunità e sul coordinamento con gli altri interventi che l ente svolge in materia di: prevenzione, riduzione, contrasto delle cause del disagio e dell emarginazione sociale; promozione della civile convivenza e diffusione della cultura della legalità; riqualificazione urbana; sicurezza stradale e ambientale; sicurezza e regolarità del lavoro; protezione civile. Il concetto di prevenzione è un elemento essenziale del sistema integrato di sicurezza. Esso prevede infatti un insieme articolato di misure e interventi, che mirano da una parte alla diminuzione della percezione di insicurezza dei cittadini, ovvero all aumento della rassicurazione sociale, dall altra alla riduzione dei fenomeni di inciviltà e degrado ed anche alla riduzione dei fenomeni criminosi in senso stretto. A questo proposito può essere utile chiarire la distinzione tra politiche di sicurezza e politiche criminali. Le politiche di sicurezza riguardano l intera popolazione, la qualità delle relazioni sociali o interpersonali, la qualità dell ambiente, mentre le politiche criminali riguardano solo la prevenzione o repressione di reati, penalmente perseguibili. Le politiche criminali sono ovviamente di competenza delle autorità di controllo dell ordine pubblico. Il sistema integrato di sicurezza prevede anche una stretta collaborazione tra amministrazione locale, polizia municipale e autorità di controllo dell ordine pubblico. Il caso della zona stazione In questa ottica si pone il progetto messo in atto dall Amministrazione comunale per la zona della stazione, attraverso un articolata sinergia di attori pubblici e privati per una riqualificazione della zona compresa tra via Turri, piazzale Marconi, viale IV Novembre, via Eritrea e via Paradisi. All interno di questo progetto, di cui è capofila l Assessorato alla Sicurezza e Coesione sociale, si colloca l azione degli agenti della Polizia Municipale con le competenze dell attività di prossimità. La pattuglia che a piedi presidia permanentemente l area dalle 7 alle 19, è punto di forza di una serie di altre azioni quali: i patti locali per la sicurezza e la coesione sociale, con uno specifico programma di riqualificazione urbana; i progetti specifici di prevenzione e di promozione alla coesione sociale; i progetti di promozione del rispetto delle regole e di diffusione della cultura della legalità. L attivazione di un nuovo servizio di Polizia Municipale, che prevede la presenza nella zona stazione di due agenti stabilmente impegnati nel pattugliamento del territorio, va inquadrata come parte delle più ampie politiche di sicurezza urbana. Il piano integrato per il miglioramento della sicurezza negli spazi pubblici della zona stazione cerca infatti di dare una risposta all insieme dei bisogni concreti dei cittadini e dei quartieri in cui vivono, sia in termini di prevenzione della criminalità, sia di miglioramento della qualità della vita. Il piano stazione affronta il problema dell insicurezza in modo integrato, non solo cercando di ostacolare le manifestazioni del crimine attraverso interventi di prevenzione situazionale (per esempio: videosorveglianza) e affrontando le cause del disagio attraverso azioni di prevenzione sociale (per esempio: Centro di mediazione dei conflitti), ma ponendo 6

7 l attenzione anche alla percezione dell insicurezza attraverso interventi che svolgono una funzione di rassicurazione e di rafforzamento dei legame fra i cittadini e le istituzioni. E intenzione dell Amministrazione favorire una stretta relazione, infine, tra gli agenti di prossimità e gli altri servizi e soggetti presenti in stazione, dal Centro di mediazione dei conflitti in via Turri, gli operatori dei servizi socio-educativi, l unità di strada, i tecnici impegnati nella realizzazione del Piano Area Stazione area stazione, i volontari delle associazioni di cittadini presenti sul territorio.

Le politiche di sicurezza urbana in Italia

Le politiche di sicurezza urbana in Italia Sicurezza urbana e criminalità organizzata: ruolo delle politiche regionali e locali Le politiche di sicurezza urbana in Italia Rovigo, 20 febbraio 2017 Gian Guido Nobili Responsabile Area Sicurezza Urbana

Dettagli

VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2016

VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2016 UNIONE RENO GALLIERA RESPONSABILE PEG: dott. MASSIMILIANO GALLONI CENTRO DI COSTO: 81 MISSIONE: 03 Ordine e sicurezza PROGRAMMA: 01 Polizia Locale ed Amministrativa; 02 Sistema integrato di sicurezza urbana

Dettagli

Ruolo della Polizia Municipale

Ruolo della Polizia Municipale Ruolo della Polizia Municipale La Polizia Locale come regolatore della vita sociale La Polizia Locale, Municipale o Provinciale, è il principale regolatore della vita di tutti i giorni nello spazio pubblico

Dettagli

CONTRATTO PER LA SICUREZZA TRA LA PREFETTURA ED IL COMUNE DI PRATO

CONTRATTO PER LA SICUREZZA TRA LA PREFETTURA ED IL COMUNE DI PRATO CONTRATTO PER LA SICUREZZA TRA LA PREFETTURA ED IL COMUNE DI PRATO II Prefetto di Prato ed il Sindaco di Prato CONSIDERATO CHE II 6 aprile 1998 è stato sottoscritto il protocollo d'intesa tra la Prefettura

Dettagli

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE Controllo di Gestione Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 30 aprile 2018 \\ SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA INDICE SETTORE V -

Dettagli

CONTRATTO DI SICUREZZA TRA LA PREFETTURA-UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI CREMONA E IL COMUNE DI CREMONA ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

CONTRATTO DI SICUREZZA TRA LA PREFETTURA-UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI CREMONA E IL COMUNE DI CREMONA ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ CONTRATTO DI SICUREZZA TRA LA PREFETTURA-UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI CREMONA E IL COMUNE DI CREMONA ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Il Prefetto della Provincia di Cremona ed il Sindaco del Comune di Cremona

Dettagli

SCHEDA PEG 2011 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI

SCHEDA PEG 2011 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI SCHEDA PEG POLIZIA MUNICIPALE RESPONSABILE FUNZIONARIO: Dott. Daniele De Sanctis OBIETTIVI ANNUALI NR. INT. P.M. Polizia Municipale N. 70 e N. 64 SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE DESCRIZIONE DI SINTESI 1) Servizio

Dettagli

IL CONTROLLO DEL TERRITORIO

IL CONTROLLO DEL TERRITORIO IL CONTROLLO DEL TERRITORIO 2016 LA POLIZIA DI PROSSIMITÀ AI GIORNI NOSTRI Un nuovo atteggiamento dell agente visibile presente e proattivo al servizio della cittadinanza ATTIVITÀ DEL 2016 maggior visibilità

Dettagli

NOTA STAMPA LE ORDINANZE DEI SINDACI SULLA SICUREZZA URBANA: I PRIMI DATI DELLA RICERCA ANCI E CITTALIA

NOTA STAMPA LE ORDINANZE DEI SINDACI SULLA SICUREZZA URBANA: I PRIMI DATI DELLA RICERCA ANCI E CITTALIA NOTA STAMPA 26.2.2009 LE ORDINANZE DEI SINDACI SULLA SICUREZZA URBANA: I PRIMI DATI DELLA RICERCA ANCI E CITTALIA L ANCI e la Fondazione Cittalia hanno avviato una ricerca sul tema dell insicurezza urbana

Dettagli

Capo I Disposizioni generali

Capo I Disposizioni generali REGIONE: TOSCANA LEGGE REGIONALE 16 agosto 2001, n. 38 (GU n. 012 SERIE SPECIALE N. 3 del 23/03/2002 - BU Toscana n. 027 del 27/08/2001) Interventi regionali a favore delle politiche locali per la sicurezza

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 38 DEL REGIONE TOSCANA. Interventi regionali a favore delle politiche locali per la sicurezza della comunità toscana.

LEGGE REGIONALE N. 38 DEL REGIONE TOSCANA. Interventi regionali a favore delle politiche locali per la sicurezza della comunità toscana. LEGGE REGIONALE N. 38 DEL 16-08 08-2001 REGIONE TOSCANA Interventi regionali a favore delle politiche locali per la sicurezza della comunità toscana. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N.

Dettagli

COMUNE DI LANCIANO CARTA DELLA SICUREZZA URBANA POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA URBANA:

COMUNE DI LANCIANO CARTA DELLA SICUREZZA URBANA POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA URBANA: COMUNE DI LANCIANO CARTA DELLA SICUREZZA URBANA ------------------------------- POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA URBANA: Premessa La tematica inerente la Sicurezza Urbana ha assunto nella Citta di Lanciano

Dettagli

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana Il territorio al centro Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana Sicurezza urbana integrata. La sicurezza urbana integrata è un bene pubblico che fa riferimento alla vivibilità e al decoro

Dettagli

Scheda Obiettivo POLIZIA MUNICIPALE. Dott. Luca VIVALDA

Scheda Obiettivo POLIZIA MUNICIPALE. Dott. Luca VIVALDA Scheda Obiettivo Settore: POLIZIA MUNICIPALE Responsabile : Dott. Luca VIVALDA CdC/Ufficio : Obiettivo : SICUREZZA URBANA: PREVENIRE E REPRIMERE GLI ILLECITI SUL TERRITORIO COMUNALE Unità di Operazio Tipo

Dettagli

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale 20 GENNAIO 2014 SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale Ma cosa fa la Polizia Municipale? Inquadramento normativo Struttura Organizzazione del lavoro Compiti e attività La giornata tipo Principali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI VIGILANZA AUSILIARIA. Art. 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI VIGILANZA AUSILIARIA. Art. 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI VIGILANZA AUSILIARIA Approvato con deliberazione di C.C. n. 29 del 28.09.2012 Art. 1 Oggetto e finalità 1.

Dettagli

LA A POLIZIA LOCALE NEL

LA A POLIZIA LOCALE NEL sulla LA A POLIZIA LOCALE NEL VENETOENETO Primi risultati della seconda indagine regionale Abano Terme 1 Febbraio 2005 2 sulla sugli organici, sulle forme associative e sulle funzioni di polizia riprende

Dettagli

PATTO PER CAGLIARI SICURA PATTO PER LA SICUREZZA DELL AREA CAGLIARITANA

PATTO PER CAGLIARI SICURA PATTO PER LA SICUREZZA DELL AREA CAGLIARITANA PATTO PER CAGLIARI SICURA PATTO PER LA SICUREZZA DELL AREA CAGLIARITANA CONSIDERATO che il diritto alla sicurezza ed alla qualità della vita urbana è una priorità che richiede, a fronte di problematiche

Dettagli

Prefettura di Venezia CONTROLLO DI VICINATO

Prefettura di Venezia CONTROLLO DI VICINATO Prefettura di Venezia CONTROLLO DI VICINATO 1 CHE COS'E' IL CONTROLLO DEL VICINATO Il CdV è uno strumento di prevenzione che presuppone la partecipazione attiva dei cittadini residenti in una determinata

Dettagli

"Politiche per garantire il diritto alla sicurezza dei cittadini".

Politiche per garantire il diritto alla sicurezza dei cittadini. "Politiche per garantire il diritto alla sicurezza dei cittadini". Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA N. 29 del 3 luglio 2002 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA

Dettagli

Prefettura di Massa-Carrara Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Massa-Carrara Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Controllo del Vicinato tra Prefettura di Massa Carrara e Sindaco di Massa PREMESSO che: la sicurezza è una condizione imprescindibile per garantire ai cittadini il pieno esercizio

Dettagli

Discorso Comandante Provinciale Festa Arma 2017

Discorso Comandante Provinciale Festa Arma 2017 Discorso Comandante Provinciale Festa Arma 2017 Autorità, gentili signore e signori, amici, è con vero piacere che anche quest anno noi, Carabinieri del Trentino celebriamo insieme a voi il 203 Anniversario

Dettagli

SINERGIE OPERATIVE TRA IL CORPO UNICO DI POLIZIA MUNICIPALE RENO GALLIERA ED IL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE

SINERGIE OPERATIVE TRA IL CORPO UNICO DI POLIZIA MUNICIPALE RENO GALLIERA ED IL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE ALLEGATO ALLA D.C. N. 20/2009 PROTOCOLLO D INTESA SINERGIE OPERATIVE TRA IL CORPO UNICO DI POLIZIA MUNICIPALE RENO GALLIERA ED IL SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE INDICE: ART.

Dettagli

Sicurezza integrata e sicurezza urbana: nuovi compiti per la Polizia Municipale

Sicurezza integrata e sicurezza urbana: nuovi compiti per la Polizia Municipale Sicurezza integrata e sicurezza urbana: nuovi compiti per la Polizia Municipale Autore: Costa Cosimo In: Diritto amministrativo ll decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14, convertito, con modificazioni,

Dettagli

CONTRATTO DI SICUREZZA tra LA PREFETTURA E IL COMUNE DI MODENA

CONTRATTO DI SICUREZZA tra LA PREFETTURA E IL COMUNE DI MODENA Prefettura di Modena Comune di Modena CONTRATTO DI SICUREZZA tra LA PREFETTURA E IL COMUNE DI MODENA La Prefettura di Modena e il Comune di Modena CONSIDERATO CHE il 9 febbraio 2000 è scaduto il termine

Dettagli

SINDACO Dr.ssa Mara Enrica SCAGNI

SINDACO Dr.ssa Mara Enrica SCAGNI SINDACO Dr.ssa Mara Enrica SCAGNI AREA SICUREZZA Dott. Pier Giuseppe ROSSI DIREZIONE VIGILANZA E VIABILITA Dott. Pier Giuseppe ROSSI SERVIZIO CORPO POLIZIA MUNICIPALE PROGRAMMA E0007 Polizia Municipale

Dettagli

Prefettura di Prato Comune di Prato Provincia di Prato Regione Toscana PATTO PER PRATO SICURA

Prefettura di Prato Comune di Prato Provincia di Prato Regione Toscana PATTO PER PRATO SICURA PATTO PER PRATO SICURA PREMESSO che la sicurezza costituisce un bene primario dei cittadini da garantire non soltanto in relazione ai fenomeni di criminalità organizzata ma anche in riferimento agli aspetti

Dettagli

Linee generali delle politiche pubbliche per la promozione della sicurezza integrata

Linee generali delle politiche pubbliche per la promozione della sicurezza integrata La sicurezza urbana e integrata Le novità introdotte dal d.l. n. 14/2017 Linee generali delle politiche pubbliche per la promozione della sicurezza integrata Potenza, 15 giugno 2018 Gian Guido Nobili Responsabile

Dettagli

CONTRATTO DI SICUREZZA tra LA PREFETTURA E IL COMUNE DI MODENA

CONTRATTO DI SICUREZZA tra LA PREFETTURA E IL COMUNE DI MODENA Prefettura di Modena Comune di Modena CONTRATTO DI SICUREZZA tra LA PREFETTURA E IL COMUNE DI MODENA La Prefettura di Modena e il Comune di Modena CONSIDERATO CHE A seguito delle elezioni amministrative

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 60 DEL 27 DICEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 60 DEL 27 DICEMBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 60 DEL 27 DICEMBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 30 novembre 2006 - Deliberazione N. 1947 - Area Generale di Coordinamento N. 1

Dettagli

PATTO PER L ATTUAZIONE DELLA SICUREZZA URBANA (art. 5 del decreto legge n. 14/2017, convertito con modificazioni dalla legge 18 aprile 2017, n.

PATTO PER L ATTUAZIONE DELLA SICUREZZA URBANA (art. 5 del decreto legge n. 14/2017, convertito con modificazioni dalla legge 18 aprile 2017, n. PATTO PER L ATTUAZIONE DELLA SICUREZZA URBANA (art. 5 del decreto legge n. 14/2017, convertito con modificazioni dalla legge 18 aprile 2017, n.48) Tra Il Prefetto di Napoli e Il Sindaco di Barano d Ischia

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE DELL UNIONE

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE DELL UNIONE DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE DELL UNIONE Pagina 1 PREMESSO: che i Sindaci dei Comuni di Alessandria della Rocca, Bivona,Cianciana, San Biagio Platani e Santo Stefano Quisquina

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE

CARTA DEI SERVIZI DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE CARTA DEI SERVIZI DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE FINALITA' In un contesto caratterizzato da una società in continua evoluzione e da un quadro normativo in costante trasformazione, dove, per corrispondere

Dettagli

Prefettura di Ferrara

Prefettura di Ferrara Protocollo d intesa per la prevenzione e la lotta ai fenomeni del bullismo e della devianza giovanile PREMESSO CHE il D.P.R. 3 aprile 2006, n. 180, affida alla Prefettura Ufficio Territoriale del Governo

Dettagli

Patto sicurezza urbana. Sindaci e Prefetto firmano: dal controllo di vicinato alla videosorveglianza

Patto sicurezza urbana. Sindaci e Prefetto firmano: dal controllo di vicinato alla videosorveglianza Patto sicurezza urbana. Sindaci e Prefetto firmano: dal controllo di vicinato alla videosorveglianza Giovedì 28 Giugno 2018 La nota del Comune di Ravenna e quella del Prefetto Russo: impegni per maggiore

Dettagli

LE FORZE DI SICUREZZA IN TICINO. Le Polizie Comunali

LE FORZE DI SICUREZZA IN TICINO. Le Polizie Comunali LE FORZE DI SICUREZZA IN TICINO Le Polizie Comunali Ten Dimitri Bossalini Comandante Polizia Vedeggio (intercomunale) Presidente Associazione delle Polizie comunali Ticinesi TEMI Normative vigenti in ambito

Dettagli

31 Corso COCIM. Intervento del Col. Marco LORENZONI

31 Corso COCIM. Intervento del Col. Marco LORENZONI 31 Corso COCIM Intervento del Col. Marco LORENZONI HOMELAND SECURITY attività presidio Controllo del territorio conoscenza HOMELAND SECURITY Dimensione presidiaria Svolgimento di tutti i servizi di sicurezza

Dettagli

Comune di (Municipio ) Provincia. Indirizzo sito internet.. Sindaco/Presidente del Municipio (Nome e Cognome)... Fax. ..

Comune di (Municipio ) Provincia. Indirizzo sito internet.. Sindaco/Presidente del Municipio (Nome e Cognome)... Fax.  .. (scheda B pag. 1/6) SCHEDA PROGETTO PARTE PRIMA DATI GENERALI Comune di (Municipio ) Provincia Indirizzo Telefono... Fax. e-mail... sito internet.. Sindaco/Presidente del Municipio (Nome e Cognome)....

Dettagli

Sottufficiale polizia locale del Comune di Sondrio dal 1 marzo 1997; Ufficiale polizia locale del comune di Sondrio dal 01 gennaio 2001;

Sottufficiale polizia locale del Comune di Sondrio dal 1 marzo 1997; Ufficiale polizia locale del comune di Sondrio dal 01 gennaio 2001; CURRICULUM Frenquelli Maurizio Frenquelli Maurizio nato a Lecco il 20.09.1964, residente a Colico ( LC) in via Conti Alberti 17 a. Qualifica a tempo indeterminato di Comandante di Polizia Locale dal 1

Dettagli

TRA I COMUNI DI BUSTO ARSIZIO E CASTELLANZA PER L ESPLETAMENTO DI SERVIZI DI POLIZIA LOCALE

TRA I COMUNI DI BUSTO ARSIZIO E CASTELLANZA PER L ESPLETAMENTO DI SERVIZI DI POLIZIA LOCALE Allegato 1 alla delibera C.C. n. 2 del 10.03.2017 CONVENZIONE TRA I COMUNI DI BUSTO ARSIZIO E CASTELLANZA PER L ESPLETAMENTO DI SERVIZI DI POLIZIA LOCALE Premesso che il Comune di Busto Arsizio confina

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 20 aprile Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 20 aprile 2015

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 20 aprile Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 20 aprile 2015 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 91 del 20 aprile 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

REGIONE CARABINIERI FRIULI VENEZIA GIULIA COMANDO PROVINCIALE DI TRIESTE REPARTO OPERATIVO

REGIONE CARABINIERI FRIULI VENEZIA GIULIA COMANDO PROVINCIALE DI TRIESTE REPARTO OPERATIVO REGIONE CARABINIERI FRIULI VENEZIA GIULIA COMANDO PROVINCIALE DI TRIESTE REPARTO OPERATIVO SEMINARIO 31 MARZO 2009 PIANO COORDINATO DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL ARMA DEI CARABINIERI:

Dettagli

(Testo coordinato ed integrato con le modifiche di cui alla L.R. 13 giugno 2008, n. 15) Art. 1 Finalità

(Testo coordinato ed integrato con le modifiche di cui alla L.R. 13 giugno 2008, n. 15) Art. 1 Finalità LEGGE REGIONALE 10 gennaio 2007, n. 5 Promozione del sistema integrato di sicurezza. (BUR n. 24 del 30 dicembre 2006, supplemento straordinario n. 4 del 12/1/2007) (Testo coordinato ed integrato con le

Dettagli

Città di Giugliano in Campania

Città di Giugliano in Campania Al Presidente del Consiglio L. Sequino 30/11/2015. Oggetto: Proposta da inserire al 1 punto all o.d.g del Consiglio Comunale del giorno Il sottoscritto Alfonso Sequino, in qualità di consigliere comunale

Dettagli

nuovo organico PM unionale dal 2018 Unione con piano Savignano s.p. Savignano copertura occupazionale D C Unione ora copertura a regime nuovo assetto

nuovo organico PM unionale dal 2018 Unione con piano Savignano s.p. Savignano copertura occupazionale D C Unione ora copertura a regime nuovo assetto Corpo Unico Polizia Municipale Unione Terre di Castelli Progetto Organizzazione Il progetto che segue, nel rispetto dei dettati normativi a cui deve rispondere la struttura e degli obbiettivi previsionali

Dettagli

POLIZIA LOCALE REPUBBLICA ITALIANA

POLIZIA LOCALE REPUBBLICA ITALIANA POLIZIA LOCALE REPUBBLICA ITALIANA DOSSIER ATTIVITA ANNO 2018 CSA Dipartimento Polizia Locale O.S.Po.L Bruxelles 22 gennaio 2019 AUDIZIONE PETIZIONE 0696/2016 SINDACATO CSA DIPARTIMENTO POLIZIA LOCALE

Dettagli

CITTA DI VITTORIO VENETO

CITTA DI VITTORIO VENETO CITTA DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M. Area Polizia Locale e Protezione Civile ACCORDO SINDACALE In data 22 Settembre 2009 si è riunita la delegazione trattante così composta: - PARTE PUBBLICA:

Dettagli

PROGETTO Insieme nel Quartiere

PROGETTO Insieme nel Quartiere PROGETTO Insieme nel Quartiere dedicato al Vigile di Quartiere Nicolò Savarino Modello MILANO 24 Febbraio 2012 IL CUORE DEL PROGETTO Considerare il cittadino al centro del proprio lavoro, non limitandosi

Dettagli

Patto per la Sicurezza dell Area del Lago di Como

Patto per la Sicurezza dell Area del Lago di Como Comune di Comune di Provincia Provincia Como Lecco di Como di Lecco Patto per la Sicurezza dell Area del Lago di Como 2^ Conferenza Interprovinciale dei servizi per l area omogenea del Lago di Como Como,

Dettagli

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il presente Protocollo d intesa. Articolo 1

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il presente Protocollo d intesa. Articolo 1 SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PERCORSI FORMATIVI PER GLI AMMINISTRATORI E I CONSIGLIERI COMUNALI E MONITORAGGIO DEI FENOMENI DI ILLEGALITA ECONOMICA E SVILUPPO DI LINEE

Dettagli

PROGRAMMA 09 VIABILITA E SICUREZZA

PROGRAMMA 09 VIABILITA E SICUREZZA PROGRAMMA 09 VIABILITA E SICUREZZA Responsabile: sotto il profilo gestionale Giona Lorenzo Sotto il profilo di indirizzo amministrativo politico Alessandrini Adriano Linee Programmatiche 2010-2015 SEGRATE

Dettagli

A norma della legge 7 marzo 1986, n. 65: Quale, fra i seguenti non può considerarsi come organo della polizia municipale?

A norma della legge 7 marzo 1986, n. 65: Quale, fra i seguenti non può considerarsi come organo della polizia municipale? A norma della legge 7 marzo 1986, n. 65: a) Tutti i Comuni devono istituire un corpo di Polizia Municipale; b) I Comuni possono organizzare un servizio di Polizia Municipale; c) I Comuni nei quali il servizio

Dettagli

Un Nuovo Patto per Ferrara sicura

Un Nuovo Patto per Ferrara sicura Un Nuovo Patto per Ferrara sicura Un Nuovo Patto per Ferrara Sicura Sottoscritto in Prefettura il 29 maggio 2015 Non un semplice rinnovo ma un nuovo patto Partire dal patto precedente, dagli impegni e

Dettagli

2 CORSO DI FORMAZIONE ANCI PER DIRIGENTI DI POLIZIA LOCALE. Avviso di selezione

2 CORSO DI FORMAZIONE ANCI PER DIRIGENTI DI POLIZIA LOCALE. Avviso di selezione 2 CORSO DI FORMAZIONE ANCI PER DIRIGENTI DI POLIZIA LOCALE Avviso di selezione 1. PERCHE UN CORSO DI FORMAZIONE Le Polizie Locali sono in continua evoluzione e importanti per le comunità locali e per il

Dettagli

S E R V I Z I O P O L I Z I A L O C A L E Agnosine Idro Sabbio Chiese Provincia di Brescia

S E R V I Z I O P O L I Z I A L O C A L E Agnosine Idro Sabbio Chiese Provincia di Brescia DENOMINAZIONE DEI PROGETTI A e B Consolidamento del Servizio di Polizia Locale con accordo tra i Comuni di Agnosine, Idro e Sabbio Chiese. Anno 2016. RESPONSABILE DEI PROGETTI Il responsabile dei progetti

Dettagli

SCHEDA PEG 2012 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI

SCHEDA PEG 2012 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI SCHEDA PEG 2012 POLIZIA MUNICIPALE SEGRETARIO GENERALE (Dirigente ad interim): D.ssa Paola Maria La Franca OBIETTIVI ANNUALI NR. INT. P.M. Polizia Municipale N. 70 e N. 64 SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE DESCRIZIONE

Dettagli

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri PROTOCOLLO D INTESA TRA L ARMA DEI CARABINIERI E LA REGIONE CAMPANIA

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri PROTOCOLLO D INTESA TRA L ARMA DEI CARABINIERI E LA REGIONE CAMPANIA Regione Campania Comando Generale dell Arma dei Carabinieri PROTOCOLLO D INTESA TRA L ARMA DEI CARABINIERI E LA REGIONE CAMPANIA L Arma dei Carabinieri, nella persona del Comandante Generale, Gen. C.A.

Dettagli

Costo Ente richiedente Nome progetto. progetto (o capofila)

Costo Ente richiedente Nome progetto. progetto (o capofila) ALLEGATO A Elenco delle domande pervenute da Unioni di Comuni e da Comuni N. Costo Ente richiedente Nome progetto progetto (o capofila) (investimenti) 1 Unione Comuni del Sorbara (MO) Il controllo di vicinato.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA FRA LA REGIONE EMILIA- ROMAGNA E LE PREFETTURE DELLA REGIONE PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 11/2010.

PROTOCOLLO DI INTESA FRA LA REGIONE EMILIA- ROMAGNA E LE PREFETTURE DELLA REGIONE PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 11/2010. PROTOCOLLO DI INTESA FRA LA REGIONE EMILIA- ROMAGNA E LE PREFETTURE DELLA REGIONE PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 11/2010. INTERVENTO DEL PREFETTO ANGELO TRANFAGLIA COMUNE DI RIMINI RIMINI, 5

Dettagli

Comune di Cura Carpignano

Comune di Cura Carpignano COPIA Comune di Cura Carpignano Provincia di Pavia Codice Ente 11197 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero: 60 OGGETTO: Approvazione Programma di controllo di vicinato Data: 22-06-2017

Dettagli

Mix sociale:un valore per la comunità Studi,esperienze e proposte per una città da vivere.edificare COMUNITA lavori in corso

Mix sociale:un valore per la comunità Studi,esperienze e proposte per una città da vivere.edificare COMUNITA lavori in corso Mix sociale:un valore per la comunità Studi,esperienze e proposte per una città da vivere.edificare COMUNITA lavori in corso Reggio Emilia 25 giugno 2010 Pagina 1 ITALIA IL CONTESTO: SISTEMA ABITATIVO

Dettagli

SEGRATE, 8 FEBBRAIO 2016 COMANDO DI POLIZIA LOCALE RESOCONTO ATTIVITÀ 2015 E OBIETTIVI FUTURI

SEGRATE, 8 FEBBRAIO 2016 COMANDO DI POLIZIA LOCALE RESOCONTO ATTIVITÀ 2015 E OBIETTIVI FUTURI SEGRATE, 8 FEBBRAIO 2016 COMANDO DI POLIZIA LOCALE RESOCONTO ATTIVITÀ 2015 E OBIETTIVI FUTURI Organico del Corpo di Polizia Locale Personale Parco mezzi 1 Comandante 2 Funzionari 3 Vicecommissario 34 Agenti

Dettagli

ACCORDO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO E LA GIUNTA DELLA EMILIA-ROMAGNA

ACCORDO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO E LA GIUNTA DELLA EMILIA-ROMAGNA ACCORDO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO E LA GIUNTA DELLA EMILIA-ROMAGNA VISTA la legge 1 aprile 1981 n. 121; VISTA la legge 15 marzo 1997 n. 59; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

ANCI Emilia Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro 64, Rappresentata dal Presidente Daniele Manca PREMESSO CHE

ANCI Emilia Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro 64, Rappresentata dal Presidente Daniele Manca PREMESSO CHE Allegato parte integrante 1 Protocollo d intesa tra L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA e ANCI EMILIA-ROMAGNA per la promozione della legalità e della partecipazione TRA L'Assemblea legislativa

Dettagli

Questionario n. 1 Tecnica professionale

Questionario n. 1 Tecnica professionale Questionario n. 1 Tecnica professionale Sezione I L organizzazione dell Arma dei Carabinieri 1) I Carabinieri costituiscono Forza Armata in servizio permanente di pubblica sicurezza? A) sì B) dipende dalle

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA. Disegno di legge regionale n.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA. Disegno di legge regionale n. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA Disegno di legge regionale n. NORME PER LA DISCIPLINA DELLA POLIZIA AMMINISTRATIVA LOCALE E LA PROMOZIONE DI UN SISTEMA

Dettagli

Comune di Massarosa COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Comune di Massarosa COMANDO POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE SULLE ATTIVITA DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE DI MASSAROSA -ANNO 27- Così come nell anno 26, i risultati dell attività operativa del Corpo della Polizia Municipale di Questo Comune, sono ulteriormente

Dettagli

Quartiere San Vitale

Quartiere San Vitale Quartiere San Vitale P.G. N.: 227567/2015 2015 N. O.d.G.:.: 40/2015 Data Seduta : 04/11/2015 Dati Sensibili Adottato Oggetto: PROGETTO OPS OCCASIONI PER SCEGLIERE E ACCORDO DI PROGRAMMA CON LA REGIONE

Dettagli

PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI VENEZIA

PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI VENEZIA PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI VENEZIA 1 PREMESSO - Che la sicurezza è percepita dai cittadini come un diritto primario e una componente indispensabile della qualità della vita e che vi è l

Dettagli

Città di Bra Corpo Polizia Municipale San Sebastiano 2018 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE 2017 Bra, 23 gennaio 2018

Città di Bra Corpo Polizia Municipale San Sebastiano 2018 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE 2017 Bra, 23 gennaio 2018 San Sebastiano 2018 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE 2017 Bra, 23 gennaio 2018 . Organico della Polizia Municipale Bra: 22 operatori di cui: 1 Comandante (Commissario Capo); 1 Vice

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE CORPO POLIZIA LOCALE Settore Territorio- Reparto Vivibilità e Decoro ANNO 2019

CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE CORPO POLIZIA LOCALE Settore Territorio- Reparto Vivibilità e Decoro ANNO 2019 CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE CORPO POLIZIA LOCALE Settore Territorio- Reparto Vivibilità e Decoro ANNO 2019 Direzione CORPO POLIZIA LOCALE Settore TERRITORIO REPARTO VIVIBILITA E DECORO Indirizzo VIA DI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA URBANA. tra IL MINISTERO DELL INTERNO LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA URBANA. tra IL MINISTERO DELL INTERNO LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA URBANA tra IL MINISTERO DELL INTERNO e LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA VISTA la legge 1 aprile 1981, n. 121, recante Nuovo ordinamento

Dettagli

VIGILANZA E SICUREZZA

VIGILANZA E SICUREZZA COMUNE DI PORDENONE Controllo di Gestione Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 31 agosto 2017 \\ SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA INDICE SETTORE V - VIGILANZA E

Dettagli

Art. 1. (Finalita') Art. 2. (Definizioni) Art. 3. (Priorità del sistema integrato di sicurezza) Art. 4. (Osservatorio regionale sulla sicurezza)

Art. 1. (Finalita') Art. 2. (Definizioni) Art. 3. (Priorità del sistema integrato di sicurezza) Art. 4. (Osservatorio regionale sulla sicurezza) Legge regionale 23 marzo 2004, n. 6. Politiche regionali integrate in materia di sicurezza. (B.U. 25 marzo 2004, suppl. al n. 12) Art. 1. (Finalita') 1. La Regione Piemonte, in armonia con i principi costituzionali,

Dettagli

Il presente documento è finalizzato alla promozione dei protocolli/patti locali in materia di sicurezza urbana.

Il presente documento è finalizzato alla promozione dei protocolli/patti locali in materia di sicurezza urbana. GIUNTA REGIONALE Assessorato Riforme Istituzionali, Enti Locali, Bilancio, Attività sportive Promozione degli accordi locali in materia di politiche integrate per la sicurezza Premessa Il presente documento

Dettagli

CONFERENZA SULLA SICUREZZA. SICUREZZA Risposte operative alle paure del cittadino

CONFERENZA SULLA SICUREZZA. SICUREZZA Risposte operative alle paure del cittadino CONFERENZA SULLA SICUREZZA SICUREZZA Risposte operative alle paure del cittadino Osimo 5 febbraio 2011 Flavio Brunaccioni Osimo 5 febbraio 2011 COME PREVENIRE L INSICUREZZA URBANA? Prevenzione ORIENTATA

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VEGETTI CLAUDIO Indirizzo VIA F.LLI D ITALIA 12 BUSTO ARSIZIO (VA) Telefono 0331-1620611 Fax E-mail c.vegetti@comune.bustoarsizio.va.it

Dettagli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA MUNICIPALE N. 69 DEL 24/05/2017

DELIBERAZIONE DI GIUNTA MUNICIPALE N. 69 DEL 24/05/2017 GIUNTA DI MUNICIPIO DELIBERAZIONE DI GIUNTA MUNICIPALE N. 69 DEL 24/05/2017 DIREZIONE MUNICIPI AREA MUNICIPIO 9 Proposta nr. 1753 Oggetto: Richiesta di costituzione di un Nucleo di Agenti della Polizia

Dettagli

C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA

C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA - ORIGINALE - COPIA Verbale di deliberazione della Giunta comunale N.57 Del 04.06.2018 OGGETTO: APPROVAZIONE PATTO PER L ATTUAZIONE DELLA SICUREZZA URBANA

Dettagli

PREFETTURA DI PORDENONE

PREFETTURA DI PORDENONE ALLEGATO A) Progetti individuati in attuazione al Programma regionale di finanziamento in materia di politiche di sicurezza per l anno 2014 PREFETTURA DI PORDENONE N. Soggetti coinvolti Descrizione progetto

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DELL AREA STAZIONE FERROVIARIA DELLA CITTA DI REGGIO EMILIA IN UN OTTICA DI SICUREZZA URBANA

RIQUALIFICAZIONE DELL AREA STAZIONE FERROVIARIA DELLA CITTA DI REGGIO EMILIA IN UN OTTICA DI SICUREZZA URBANA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA STAZIONE FERROVIARIA DELLA CITTA DI REGGIO EMILIA IN UN OTTICA DI SICUREZZA URBANA Dott. Carlo Vestrali Dirigente Servizio Politiche per l integrazione, l inclusione, la convivenza

Dettagli

TRA. Il Comune di Bologna, rappresentato dall Assessore a Sicurezza, Legalità, Giovani e Servizi Demografici ;

TRA. Il Comune di Bologna, rappresentato dall Assessore a Sicurezza, Legalità, Giovani e Servizi Demografici ; SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO FAI LA COSA GIUSTA IN ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALL ARTICOLO 3, LEGGE REGIONALE N. 3/2011 TRA La Regione Emilia Romagna,

Dettagli

Progetto: Iniziativa territoriale per l integrazione sociale e abitativa delle fasce deboli della popolazione. Anno

Progetto: Iniziativa territoriale per l integrazione sociale e abitativa delle fasce deboli della popolazione. Anno Progetto: Iniziativa territoriale per l integrazione sociale e abitativa delle fasce deboli della popolazione. Anno 2011-2012 Contesto di rilevazione del bisogno e di progettazione TAVOLO DI LAVORO AREA

Dettagli

Legge Regionale 22 agosto 2007, n. 9 Norme in materia di polizia locale e politiche regionali per la sicurezza (1) Capo I Oggetto e finalità

Legge Regionale 22 agosto 2007, n. 9 Norme in materia di polizia locale e politiche regionali per la sicurezza (1) Capo I Oggetto e finalità Legge Regionale 22 agosto 2007, n. 9 Norme in materia di polizia locale e politiche regionali per la sicurezza (1) Capo I Oggetto e finalità Art. 1 Oggetto e finalità 1. La presente legge detta norme generali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero del Lavoro. Ministero dello sviluppo economico. Regione Emilia-Romagna

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero del Lavoro. Ministero dello sviluppo economico. Regione Emilia-Romagna PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero del Lavoro Ministero dello sviluppo economico e Regione Emilia-Romagna Collaborazione nell ambito del sistema dei controlli a contrasto degli appalti illeciti di lavoro

Dettagli

Citta di Galatone. PROGETTO DI PRODUTTIVITA SETTORIALE 2013 Sicurezza urbana

Citta di Galatone. PROGETTO DI PRODUTTIVITA SETTORIALE 2013 Sicurezza urbana Citta di Galatone Prov. di Lecce Corpo di Polizia Municipale ********************** PROGETTO DI PRODUTTIVITA SETTORIALE 2013 Sicurezza urbana Premessa Settore di intervento: CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

Dettagli

Articolo 1 - Oggetto Capo I - Sistema integrato di sicurezza. Oggetto

Articolo 1 - Oggetto Capo I - Sistema integrato di sicurezza. Oggetto Legge Regionale Campania 13/6/2003 n. 12 (B.U.R 23/6/2003 n. 27) Norme in materia di polizia amministrativa regionale e locale e politiche di sicurezza Articolo 1 - Oggetto Oggetto 1. La presente legge

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO: PROBLEMATICHE LEGATE ALLA SICUREZZA IN CITTA'.

ORDINE DEL GIORNO: PROBLEMATICHE LEGATE ALLA SICUREZZA IN CITTA'. 1 ORDINE DEL GIORNO: PROBLEMATICHE LEGATE ALLA SICUREZZA IN CITTA'. I Consiglieri comunali Maltoni, Zoli, Mazza, Zanetti, Zanotti, Fiorentini, Freschi, Maretti, Castellucci, Bandini, Ancarani e Michele

Dettagli

R I G H I M O N I C A C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail RIGHI MONICA mrighi@comune.valsamoggia.bo.it Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita BOLOGNA,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FERRARIO MATTEO VARESE VIA SEMPIONE, 20 C/O COMANDO P.L. VARESE Telefono +39 0332 809 203 Fax E-mail

Dettagli

Titolo I Servizi di Polizia locale

Titolo I Servizi di Polizia locale NORME IN MATERIA DI POLIZIA LOCALE. Art. 1 - (Funzioni di polizia locale). Titolo I Servizi di Polizia locale 1. I comuni, le province e gli altri enti locali esercitano le funzioni di polizia locale,

Dettagli

CITTA DI CASORATE PRIMO

CITTA DI CASORATE PRIMO CITTA DI CASORATE PRIMO OBIETTIVI DI GESTIONE 2018 Centro di Responsabilità POLIZIA LOCALE Responsabile DEBORAH ARIBONI 1 Polizia Locale Controllo del territorio per la prevenzione delle violazioni del

Dettagli

Legge Regionale Veneto 9/8/1988 n. 40 (B.U.R 12/8/1988 n. 47) Norme in materia di polizia locale

Legge Regionale Veneto 9/8/1988 n. 40 (B.U.R 12/8/1988 n. 47) Norme in materia di polizia locale Legge Regionale Veneto 9/8/1988 n. 40 (B.U.R 12/8/1988 n. 47) Norme in materia di polizia locale Articolo 1 - Funzioni di polizia locale Funzioni di polizia locale 1. I comuni, le province e gli altri

Dettagli

Protocollo di intesa tra le associazioni. Forum italiano per la sicurezza urbana (FISU) e Avviso pubblico,

Protocollo di intesa tra le associazioni. Forum italiano per la sicurezza urbana (FISU) e Avviso pubblico, Protocollo di intesa tra le associazioni Forum italiano per la sicurezza urbana (FISU) e Avviso pubblico, per la realizzazione di attività congiunte e per lo scambio di esperienze PROTOCOLLO di intesa

Dettagli

COMUNE DELL AQUILA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REPORT 2017 AT TIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA, 8 FEBBRAIO 2018

COMUNE DELL AQUILA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REPORT 2017 AT TIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA, 8 FEBBRAIO 2018 COMUNE DELL AQUILA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REPORT 2017 AT TIVITA DELLA POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA, 8 FEBBRAIO 2018 SEDE COMUNALE DI PALAZZO FIBBIONI ORGANICO DEL SETTORE POLIZIA MUNICIPALE 63 le unità

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Interventi

Art. 1 Finalità. Art. 2 Interventi LEGGE REGIONALE 12 novembre 2004, n. 40 Interventi regionali per promuovere l'educazione alla legalità e per garantire il diritto alla sicurezza dei cittadini BURA n 35 del 26 novembre 2004 Art. 1 Finalità

Dettagli

Vincenzo Falanga - Segretario Generale UIL FPL COMO cell

Vincenzo Falanga - Segretario Generale UIL FPL COMO cell COMO Per Informazioni e delucidazioni contattare: Vincenzo Falanga - Segretario Generale UIL FPL COMO cell. 3208160615 e.mail : vincenzo.falanga@uilfplcomo.it e-mail: como@uilfpl.it - segreteria@pec.uilfplcomo.it

Dettagli

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena Class. Uff. n. 43/2013 CORPO UNICO DI POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE N. 275 del 21/10/2013 C O P I A OGGETTO : ASSETTO ORGANIZZATIVO

Dettagli

TRA. La Regione Emilia Romagna, rappresentata dalla Vice Presidente della Giunta Simonetta Saliera

TRA. La Regione Emilia Romagna, rappresentata dalla Vice Presidente della Giunta Simonetta Saliera SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO La cultura della legalità. IN ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALL ARTICOLO 3, LEGGE REGIONALE N. 3/2011 MISURE PER L ATTUAZIONE

Dettagli