RILIEVO GEOMECCANICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RILIEVO GEOMECCANICO"

Transcript

1 RILIEVO GEOMECCANICO LAVORO: STUDIO DI DETTAGLIO LOCALITÀ: San Pietro Sovera, Comune di Corrido (Co) RILIEVO N.: RG 1 DESCRIZIONE GEOLOGICA AFFIORAMENTO: roccia di natura calcarea, grigia e ben stratificata appartenente alla formazione del Calcare di Zorzino, alternata a zone intensamente fratturate. DISCONTINUITA SET Giac. ( ) Spaz. (cm) Persist. Lineare (%) Forma S 185/80 11 >90 Ondulata K1 107/ Ondulata K2 250/ Ondulata Apert. (mm) Min :0 Max: 5 Max:1 Max:1 Alter. (WD*) Riemp. Cond. umidità Rugosità (JRC) 2 coesivo Umida 7 2 assente Asciutta 8 2 assente Asciutta 7 WD2* = alterazione del colore in superficie MATERIALE ROCCIA LITOLOGIA: Calcari grigi ben stratificati. Patina di alterazione grigio chiaro. σc: 41 MPa AMMASSO ROCCIOSO CLASSE: R2 ALTERAZIONE: W1 superficie decolorata INTERCETTA DISCONTINUITÀ : Orizzontale 10 cm Verticale 3 cm VRU MEDIO: 2.8*10-2 m MASSIMO: 0,5 m 3 FORMA BLOCCHI: tabulare GIACITURA AFFIORAMENTO: 110 /70 DIMENSIONE AFFIORAMENTO: circa 11 m x 2 m ALLEGATI: Classificazioni geomeccaniche, Proiezione stereografica dei poli delle discontinuità.

2 Classificazione geomeccanica ammasso roccioso secondo RMR (Beniawski, 1989) Parametro Valore Rating Resistenza a compressione del materiale roccia (MPa) 41 5 RQD *1 (%) Spaziatura delle discontinuità (cm) Condizioni delle discontinuità 11 Acque sotterranee 10 RMR 57 Classificazione geomeccanica ammasso roccioso Tunnelling Qualità Index Q System (Barton et al., 1974) Parametri di ingresso Parametro Descrizione Valore RQD *1 (%) - 47 Jn (numero famiglie discontinuità) 3 set 9 Jr (rugosità delle discontinuità) Rugose 3 Ja (alterazione delle discontinuità) Giunti leggermente alterati 2 Jw(venute d acqua previste) Scarsa 1 SRF(condizioni di sforzo naturale) Bassi livelli di sforzo, prossimità alla superficie topografica 2.5 *1 Determinato secondo la relazione di Palmstrom (1982): RQD = Jv, con Jv=Σ100/S i = 10.5 disc./m 3

3 Determinazione del valore di Q Q = (RQD/Jn) * (Jr/Ja) * (Jw/SRF) = 3.13 Correlazione tra i parametri RMR e Q-System RMR = 9 lnq+44 = 54 Attribuzione parametri ammasso roccioso secondo classificazione RMR RMR 57 Classe III Descrizione dell ammasso Discreto Coesione (kpa) Angolo di attrito ( ) 25-35

4 0 S0 K1 K2 Num total: 37 Proiezione stereografica poli discontinuità Fotografia 1: area rilievo geomeccanico

5

6 RILIEVO GEOMECCANICO LAVORO: STUDIO DI DETTAGLIO LOCALITÀ: Cancellino, Comune di Corrido (Co) RILIEVO N.: RG 2 DESCRIZIONE GEOLOGICA AFFIORAMENTO: roccia di natura calcarea, grigia e ben stratificata appartenente alla formazione del Calcare di Zorzino, alternata a zone intensamente fratturate fino a completa disgregazione del materiale roccia a ghiaia sabbiosa. DISCONTINUITA SET Giac. ( ) Spaz. (cm) Persist. Lineare (%) Forma Apert. (mm) Alter. (WD*) Riemp. Cond. umidità Rugosità (JRC) S 170/82 Min: 4 Max: 18 >90 Ondulata Min :0 Max: 20 2 assente Asciutta 18 K1 065/82 Min: 3 Max: Ondulata Max:1 2 assente Asciutta 8 K2 070/51 Min: 13 Max: Ondulata Max:1 2 assente Asciutta 8 K3 135/16 Min: 4 Max: Ondulata Max:1 2 assente Asciutta 8 WD2* = alterazione del colore in superficie MATERIALE ROCCIA LITOLOGIA: Calcari grigi ben stratificati. Patina di alterazione grigio chiaro. σc: 34,6 MPa AMMASSO ROCCIOSO CLASSE: R2 (localmente WR) ALTERAZIONE: W1 superficie decolorata INTERCETTA DISCONTINUITÀ : Orizzontale 10 cm Verticale 30 cm VRU MEDIO: 12*10-3 m MASSIMO: 0,5 m 3 FORMA BLOCCHI: tabulare GIACITURA AFFIORAMENTO: 170 /75 DIMENSIONE AFFIORAMENTO: circa 20 m x 7 m NOTE: Le classificazioni geomeccaniche si riferiscono alle porzioni di ammasso di classe R2, le rimanenti porzioni sono assimilabili a Weak Rocks (rocce deboli) per cause strutturali (intensa fratturazione) ALLEGATI: Classificazioni geomeccaniche, Proiezione stereografica dei poli delle discontinuità

7 Classificazione geomeccanica ammasso roccioso secondo RMR (Beniawski, 1989) Parametro Valore Rating Resistenza a compressione del materiale roccia (MPa) 34 4 RQD *1 (%) 21 5 Spaziatura delle discontinuità (cm) 12 7 Condizioni delle discontinuità 17 Acque sotterranee 15 RMR 48 Classificazione geomeccanica ammasso roccioso Tunnelling Qualità Index Q System (Barton et al., 1974) Parametri di ingresso Parametro Descrizione Valore RQD *1 (%) - 21 Jn (numero famiglie discontinuità) 3 set 9 Jr (rugosità delle discontinuità) Ja (alterazione delle discontinuità) Rugose Giunti non alterati o con lievi ossidazioni 3 1 Jw(venute d acqua previste) Asciutto 1 SRF(condizioni di sforzo naturale) Bassi livelli di sforzo, prossimità alla superficie topografica 2.5 *1 Determinato secondo la relazione di Palmstrom (1982): RQD = Jv, con Jv=Σ100/S i = 10.5 disc./m 3

8 Determinazione del valore di Q Q = (RQD/Jn) * (Jr/Ja) * (Jw/SRF) = 2,8 Correlazione tra i parametri RMR e Q-System RMR = 9 lnq+44 = 53 Attribuzione parametri ammasso roccioso secondo classificazione RMR RMR 48 Classe III Descrizione dell ammasso Discreto Coesione (kpa) Angolo di attrito ( ) 25-35

9 Proiezione stereografica poli discontinuità 0 S0 pendio K2 K3 n=1 (P) n=5 (P) n=4 (P) n=5 (P) n=7 (P) Num total: 22 K1 Equal area projection, lower hemisphere

10 RILIEVO GEOMECCANICO PROGETTO: Messa in sicurezza tratto strada comunale Via Caria LOCALITÀ: Vesetto, Corrido Via Caria RILIEVO N.: RG 3a DESCRIZIONE GEOLOGICA AFFIORAMENTO: Calcare di Zorzino. Roccia stratificata interessata da faglie. N.B.: il rilievo geomeccanico si riferisce alla porzioni integre e non interessate da roccia di faglia. DISCONTINUITA SET Giac. ( ) Spaz. (cm) Persist. Lineare (%) Forma Apert. (mm) Alter. (WD*) Riemp. Cond. umidità Rugosità (JRC) S 358/75 19 >90 Ondulata Max:2 2 Assente Asciutta 8 K1 252/82 6 <50 Planare Max:8 2 Assente Asciutta ** 8 K2 127/44 26 >90 Planare Max:8 2 Assente Asciutta ** 10 WD2* = superfici scolorite ** = discontinuità asciutta alla data del rilievo, presenta tracce di scorrimento di acqua (incrostazioni calcaree)

11 MATERIALE ROCCIA LITOLOGIA: Calcari grigi stratificati localmente cataclasati. Formazione del Calcare di Zorzino. σc apparente= 59 Mpa AMMASSO ROCCIOSO CLASSE: R2 (ammassi rocciosi stratificati) INTERCETTA DISCONTINUITÀ : VERTICALE: 31 CM ALTERAZIONE: W1 leggera decolorazione sup. discontinuità maggiori ORIZZONTALE: 19 CM VRU MEDIO: 4,6*10-3 m 3 VRU MIN: 1,3*10-4 m 3 VRU MAX: 0,37 m 3 FORMA BLOCCHI: Prismatici GIACITURA AFFIORAMENTO: 183 /85 DIMENSIONE AFFIORAMENTO: circa 7 m x 16 m NOTE: ALLEGATI: Classificazione geomeccanica ammassi rocciosi, Proiezione stereografica dei poli delle discontinuità Classificazione geomeccanica ammasso roccioso secondo RMR (Beniawski, 1989) Parametro Valore Rating Resistenza a compressione del materiale roccia (MPa) 59 6 RQD (%) 30 7 Spaziatura delle discontinuità (cm) 19 8 Condizioni delle discontinuità Decolorate 14 Acque sotterranee Umida 10 RMR 45

12 Classificazione geomeccanica ammasso roccioso Tunnelling Qualità Index Q System (Barton et al., 1974) Condizioni medie ammassi rocciosi Parametri di ingresso Parametro Descrizione Valore RQD (%) - 30 Jn (numero famiglie discontinuità) Tre famiglie più discontinuità sparse 12 Jr (rugosità delle discontinuità) Pareti lisce, ondulate 2 Ja (alterazione delle discontinuità) Pareti delle discontinuità non alterate, con solo scoloriture superficiali 1 Jw(venute d acqua previste) Venute di media portata o pressione 0,66 SRF(condizioni di sforzo naturale) Bassi livelli di sforzo, prossimitàalla superficie topografica 2.5 Determinazione del valore di Q Correlazione tra i parametri RMR e Q-System Q = (RQD/Jn) * (Jr/Ja) * (Jw/SRF) = 1,32 RMR = 9 lnq+44 = 46

13 Attribuzione parametri ammasso roccioso secondo classificazione RMR RMR Classe Descrizione dell ammasso Coesione (kpa) Angolo di attrito ( ) 46 III Discreto Proiezione stereografica poli discontinuità 0 faglia K2 K1 Kx n=5 (P) n=3 (P) n=4 (P) n=3 (P) n=1 (P) Num total: 16 S0 Equal area projection, lower hemisphere

14 RILIEVO GEOMECCANICO PROGETTO: Messa in sicurezza strada comunale Via Caria LOCALITÀ: Vesetto, Corrido Via Caria RILIEVO N.: RG 3b DESCRIZIONE GEOLOGICA AFFIORAMENTO: Calcare di Zorzino. Roccia stratificata interessata da faglie. N.B.: il rilievo geomeccanico n.2 si riferisce alla porzioni interessate da roccia di faglia. DISCONTINUITA SET Giac. ( ) Spaz. (cm) Persist. Lineare (%) Forma Apert. (mm) Alter. (WD*) Riemp. Cond. umidità Rugosità (JRC) S 358/75 19 >90 Ondulata Max:2 2 Assente Asciutta 8 K1 252/82 6 <50 Planare Max:8 2 Cemento carbona tico Asciutta ** 8 K2 127/44 26 >90 Planare Max:8 2 Assente Asciutta ** 10 In aggiunta ai sistemi di fratture sopra codificati è presente denso reticolo di fratture, non raggruppabile in famiglie di discontinuità WD2* = superfici scolorite ** = possibilità circolazione idrica

15 MATERIALE ROCCIA LITOLOGIA: Calcari grigi stratificati cataclasati. Formazione del Calcare di Zorzino. σc apparente= 35 Mpa AMMASSO ROCCIOSO CLASSE: WR (weak rock) INTERCETTA DISCONTINUITÀ : VERTICALE: 2 CM ALTERAZIONE: W3 mediamente alterato ORIZZONTALE: 2 CM VRU MEDIO: 3,2*10-5 m 3 VRU MAX: 3,0*10-3 m 3 FORMA BLOCCHI: Prismatici GIACITURA AFFIORAMENTO: 183 /85 DIMENSIONE AFFIORAMENTO: circa 7 m x 16 m NOTE: ALLEGATI: Classificazione geomeccanica ammassi rocciosi Classificazione geomeccanica ammasso roccioso secondo RMR (Beniawski, 1989) Parametro Valore Rating Resistenza a compressione del materiale roccia (MPa) 59 4 RQD (%) 0 3 Spaziatura delle discontinuità (cm) 1 5 Condizioni delle discontinuità Decolorate ed alterate 7 Acque sotterranee Possibilità passaggio idrico 4 RMR 23 Attribuzione parametri ammasso roccioso secondo classificazione RMR RMR Classe Descrizione dell ammasso Coesione (kpa) Angolo di attrito ( ) 23 IV Scadente

16 Fotografia 1: area rilievo geomeccanico Fotografia 2: particolare ammasso roccioso fratturato

17 RILIEVO GEOMECCANICO LAVORO: STUDIO DI DETTAGLIO LOCALITÀ: Molzano, Comune di Corrido (Co) RILIEVO N.: RG 4 DESCRIZIONE GEOLOGICA AFFIORAMENTO: roccia di natura calcarea, grigia e ben stratificata appartenente alla formazione del Calcare di Zorzino. DISCONTINUITA SET Giac. ( ) Spaz. (cm) Persist. Lineare (%) Forma S 310/40 10 >90 Ondulata Apert. (mm) Min :0 Max: 5 Alter. (WD*) Riemp. Cond. umidità Rugosità (JRC) 2 assente Asciutta 5 K1 340/ Ondulata 0 2 assente Asciutta 5 K2 60/ Ondulata K3 120/ Ondulata Max:5 Max:5 2 assente Asciutta 3 2 assente Asciutta 3 WD2* = alterazione del colore in superficie MATERIALE ROCCIA LITOLOGIA: Calcari grigi ben stratificati. Patina di alterazione grigio chiaro. σc: 60,5 MPa AMMASSO ROCCIOSO CLASSE: R2 ALTERAZIONE: W1 superficie decolorata INTERCETTA DISCONTINUITÀ : Orizzontale 7 cm Verticale 5 cm VRU MEDIO: 1,2*10-3 m 3 MASSIMO: 8*10-3 m 3 FORMA BLOCCHI: tabulare GIACITURA AFFIORAMENTO: 80 /70 DIMENSIONE AFFIORAMENTO: circa 10 m x 2,5 m ALLEGATI: Classificazioni geomeccaniche, Proiezione stereografica dei poli delle discontinuità

18 Classificazione geomeccanica ammasso roccioso secondo RMR (Beniawski, 1989) Parametro Valore Rating Resistenza a compressione del materiale roccia (MPa) 60 7 RQD *1 (%) Spaziatura delle discontinuità (cm) 30 9 Condizioni delle discontinuità 14 Acque sotterranee 15 RMR 57 Classificazione geomeccanica ammasso roccioso Tunnelling Qualità Index Q System (Barton et al., 1974) Parametri di ingresso Parametro Descrizione Valore RQD *1 (%) - 60 Jn (numero famiglie discontinuità) 4 set 15 Jr (rugosità delle discontinuità) Rugose 3 Ja (alterazione delle discontinuità) Giunti non alterati o con lievi ossidazioni 1 Jw(venute d acqua previste) Asciutto 1 SRF(condizioni di sforzo naturale) Bassi livelli di sforzo, prossimità alla superficie topografica 2.5 *1 Determinato secondo la relazione di Palmstrom (1982): RQD = Jv, con Jv=Σ100/S i = 10.5 disc./m 3

19 Determinazione del valore di Q Q = (RQD/Jn) * (Jr/Ja) * (Jw/SRF) = 4,8 Correlazione tra i parametri RMR e Q-System RMR = 9 lnq+44 = 58 Attribuzione parametri ammasso roccioso secondo classificazione RMR RMR 57 Classe III Descrizione dell ammasso Discreto Coesione (kpa) Angolo di attrito ( ) 25-35

20 RILIEVO GEOMECCANICO LAVORO: STUDIO DI DETTAGLIO LOCALITÀ: Biccagno, Comune di Corrido (Co) RILIEVO N.: RG 5 DESCRIZIONE GEOLOGICA AFFIORAMENTO: roccia di natura calcarea, grigia e ben stratificata appartenente alla formazione del Calcare di Zorzino, moderatamente fratturata. DISCONTINUITA SET Giac. ( ) Spaz. (cm) Persist. Lineare (%) Forma S 169/88 14 >90 Ondulata K1 220/30 > Ondulata K2 90/80 >200 <50 Planare Apert. (mm) Min :0 Max: 1 Max:1 Max:1 Alter. (WD*) Riemp. Cond. umidità Rugosità (JRC) 2 assente Tracce 5 2 assente Asciutta 4 2 assente Asciutta 6 WD2* = alterazione del colore in superficie MATERIALE ROCCIA LITOLOGIA: Calcari grigi ben stratificati. Patina di alterazione grigio chiaro. σc: 88 MPa AMMASSO ROCCIOSO CLASSE: R2 ALTERAZIONE: W1 superficie decolorata INTERCETTA DISCONTINUITÀ : Orizzontale 100 cm Verticale 11 cm VRU MEDIO: 1.1*10-3 m MASSIMO: >1 m 3 FORMA BLOCCHI: tabulare GIACITURA AFFIORAMENTO: 170 /80 DIMENSIONE AFFIORAMENTO: circa 30 m x 4 m ALLEGATI: Classificazioni geomeccaniche, Proiezione stereografica dei poli delle discontinuità.

21 Classificazione geomeccanica ammasso roccioso secondo RMR (Beniawski, 1989) Parametro Valore Rating Resistenza a compressione del materiale roccia (MPa) 88 9 RQD *1 (%) Spaziatura delle discontinuità (cm) Condizioni delle discontinuità 16 Acque sotterranee 10 RMR 69 Classificazione geomeccanica ammasso roccioso Tunnelling Qualità Index Q System (Barton et al., 1974) Parametri di ingresso Parametro Descrizione Valore RQD *1 (%) - 88 Jn (numero famiglie discontinuità) 3 set 9 Jr (rugosità delle discontinuità) Scabri, irregolari, piani 1,5 Ja (alterazione delle discontinuità) Giunti leggermente alterati 2 Jw(venute d acqua previste) Tracce 1 SRF(condizioni di sforzo naturale) Bassi livelli di sforzo, prossimità alla superficie topografica 2.5 *1 Determinato secondo la relazione di Palmstrom (1982): RQD = Jv, con Jv=Σ100/S i = 10.5 disc./m 3

22 Determinazione del valore di Q Q = (RQD/Jn) * (Jr/Ja) * (Jw/SRF) = 8.8 Correlazione tra i parametri RMR e Q-System RMR = 9 lnq+44 = 60 Attribuzione parametri ammasso roccioso secondo classificazione RMR RMR 59 Classe II Descrizione dell ammasso Buono Coesione (kpa) Angolo di attrito ( ) 35-45

23 0 Equal area projection, lower hemisphere Proiezione stereografica poli discontinuità Fotografie 1e 2: area rilievo geomeccanico

24

25 RILIEVO GEOMECCANICO LAVORO: STUDIO DI DETTAGLIO LOCALITÀ: Cancellino, Comune di Corrido (Co) RILIEVO N.: RG 6 DESCRIZIONE GEOLOGICA AFFIORAMENTO: roccia di natura calcarea, grigia e ben stratificata appartenente alla formazione del Calcare di Zorzino, moderatamente fratturata. DISCONTINUITA SET Giac. ( ) Spaz. (cm) Persist. Lineare (%) Forma S 193/63 8 >90 Ondulata Apert. (mm) Min :0 Max: 30 Alter. (WD*) Riemp. Cond. umidità Rugosità (JRC) 2 Granul. Tracce 5 K1 90/78 8 >50 Ondulata 0 2 assente Asciutta 9 K2 76/38 29 <50 Ondulata K3 293/ Ondulata Max:3 Max:5 2 assente Asciutta 11 2 assente Asciutta 9 WD2* = alterazione del colore in superficie MATERIALE ROCCIA LITOLOGIA: Calcari grigi ben stratificati. Patina di alterazione grigio chiaro. σc: 45 MPa AMMASSO ROCCIOSO CLASSE: R2 ALTERAZIONE: W1 superficie decolorata INTERCETTA DISCONTINUITÀ : Orizzontale 7 cm Verticale 14 cm VRU MEDIO: 0.6*10-3 m 3 MASSIMO: 2.4*10-2 m 3 FORMA BLOCCHI: tabulare GIACITURA AFFIORAMENTO: 170 /85 DIMENSIONE AFFIORAMENTO: circa 6 m x 3 m

26 ALLEGATI: Classificazioni geomeccaniche, Proiezione stereografica dei poli delle discontinuità. Classificazione geomeccanica ammasso roccioso secondo RMR (Beniawski, 1989) Parametro Valore Rating Resistenza a compressione del materiale roccia (MPa) 45 5 RQD *1 (%) 14 5 Spaziatura delle discontinuità (cm) 23 8 Condizioni delle discontinuità 15 Acque sotterranee 15 RMR 48 Classificazione geomeccanica ammasso roccioso Tunnelling Qualità Index Q System (Barton et al., 1974) Parametri di ingresso Parametro Descrizione Valore RQD *1 (%) - 14 Jn (numero famiglie discontinuità) 4 set 15 Jr (rugosità delle discontinuità) Scabri, irregolari, ondulati 3 Ja (alterazione delle discontinuità) Giunti leggermente alterati 1 Jw(venute d acqua previste) Tracce 1 SRF(condizioni di sforzo naturale) Bassi livelli di sforzo, prossimità alla superficie topografica 2.5 *1 Determinato secondo la relazione di Palmstrom (1982): RQD = Jv, con Jv=Σ100/S i = 30.5 disc./m 3

27 Determinazione del valore di Q Q = (RQD/Jn) * (Jr/Ja) * (Jw/SRF) = 1.12 Correlazione tra i parametri RMR e Q-System RMR = 9 lnq+44 = 45 Attribuzione parametri ammasso roccioso secondo classificazione RMR RMR 48 Classe III Descrizione dell ammasso Discreto Coesione (kpa) Angolo di attrito ( ) 25-35

28 0 Equal area projection, lower hemisphere Proiezione stereografica poli discontinuità Fotografia 1: area rilievo geomeccanico

29 RILIEVO GEOMECCANICO LAVORO: STUDIO DI DETTAGLIO LOCALITÀ: Molzano, Comune di Corrido (Co) RILIEVO N.: RG 7 DESCRIZIONE GEOLOGICA AFFIORAMENTO: roccia di natura calcarea, grigia e stratificata appartenente alla formazione del Calcare di Zorzino, intensamente fratturata. DISCONTINUITA Il substrato roccioso affiorante si presenta intensamente fratturato. Non è possibile distinguere alcuna famiglia di discontinuità con orientazione preferenziale. Spaz. (cm) Persist. Lineare (%) Forma <5 cm >90 Planare Apert. (mm) Min :0 Max: 1 Alter. (WD*) Riemp. Cond. umidità Rugosità (JRC) 2 Assente Tracce 5 MATERIALE ROCCIA LITOLOGIA: Calcari grigi ben stratificati. Patina di alterazione grigio chiaro. σc: 5 MPa AMMASSO ROCCIOSO CLASSE: R2 ALTERAZIONE: W1 superficie decolorata INTERCETTA DISCONTINUITÀ : Orizzontale 7 cm Verticale 14 cm VRU MEDIO: 0.6*10-4 m 3 MASSIMO: 3*10-6 m 3 FORMA BLOCCHI: poliedrica GIACITURA AFFIORAMENTO: 175 /75 DIMENSIONE AFFIORAMENTO: circa 8 m x 1,5 m ALLEGATI: Classificazioni geomeccaniche, Proiezione stereografica dei poli delle discontinuità.

30 Classificazione geomeccanica ammasso roccioso secondo RMR (Beniawski, 1989) Parametro Valore Rating Resistenza a compressione del materiale roccia (MPa) 4 1 RQD *1 (%) 0 3 Spaziatura delle discontinuità (cm) 5 6 Condizioni delle discontinuità 16 Acque sotterranee 10 RMR 36 Attribuzione parametri ammasso roccioso secondo classificazione RMR RMR 36 Classe IV Descrizione dell ammasso Scadente Coesione (kpa) Angolo di attrito ( ) 20-23

31 Fotografia 1: area rilievo geomeccanico Fotografia 2: particolare roccia affiorante molto fratturata

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DELL AMMASSO ROCCIOSO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DELL AMMASSO ROCCIOSO Dott. Claudio Depoli / 0343 20052 0343-21689 COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72

Dettagli

RILEVAMENTO GEOLOGICO TECNICO a cura di V. Francani vincenzo.francani@polimi.it

RILEVAMENTO GEOLOGICO TECNICO a cura di V. Francani vincenzo.francani@polimi.it RILEVAMENTO GEOLOGICO TECNICO a cura di V. Francani vincenzo.francani@polimi.it Indice 1 CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE... 2 2 LA SISTEMATIZZAZIONE DELLE DISCONTINUITÀ... Errore. Il segnalibro non è definito.

Dettagli

Convention Expotunnel 2015 - Milano, 8 Ottobre 2015. - enrico.pizzarotti@proiter.it Settore Fondazioni Speciali e Opere in Sotterraneo

Convention Expotunnel 2015 - Milano, 8 Ottobre 2015. - enrico.pizzarotti@proiter.it Settore Fondazioni Speciali e Opere in Sotterraneo Classificazioni geomeccaniche Bieniawski (1989) Barton (1974) Caratterizzazione degli ammassi Hoek & Brown Barton Parametrizzazione geomeccanica Hoek & Brown Barton Dati utilizzati Confronto parametrizzazioni:

Dettagli

3.0 - Valore di A2... 37

3.0 - Valore di A2... 37 SOMMARIO RLGM (RILIEVO GEOMECCANICO)... 2 1.0 Premessa... 2 2.0 Rilievo delle discontinuità... 2 1) Orientazione... 3 2) Spaziatura (S)... 3 3) Continuità o Persistenza... 4 4) Scabrezza... 5 5) Resistenza

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CADUTA MASSI SULLA VIABILITA

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CADUTA MASSI SULLA VIABILITA D.I.C. - Sezione Georisorse e Ambiente Università di Trieste LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CADUTA MASSI SULLA VIABILITA Eugenio Castelli, Ph.D. Docente di Ingegneria e sicurezza degli scavi presso l Università

Dettagli

Jr Ja. Jw SRF. RQD Jn Q =

Jr Ja. Jw SRF. RQD Jn Q = La classificazione di Barton (Sistema Q) Sviluppata nel 1974 al Norwegian Geotechnical Institute essenzialmente per l applicazione in campo sotterraneo, negli ultimi anni è stata estesa a diversi campi

Dettagli

Utilizzando i dati del rilievo, sono state eseguite le seguenti classificazioni:

Utilizzando i dati del rilievo, sono state eseguite le seguenti classificazioni: - Relazione - In data venerdì 21 ottobre 2013 è stato eseguito il rilievo dell'ammasso roccioso situato a Oncino (CN) da parte dell'operatore geo.bianchi per conto del committente ing. Franco Rossi. Sono

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere Comune di Adrara San Rocco Via G. Marconi n. 1 24060 Adrara San Rocco (Bs) Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle

Dettagli

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN Rev. Sh. 2 of 21 INDICE 1 Premessa... 3 2 NEARSHORE Indagine Geofisica Batimetria e Geofisica... 4 2.1 Analisi dati... 4 2.2 risultati... 7 3 NEARSHORE Indagine Geofisica Sismica a Rifrazione... 8 3.1

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta 1:25.000 dell'i.g.m.i. denominata "Torretta Granitola" IV S.E. del foglio n 265 della Carta d'italia.

Dettagli

Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri.

Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri. PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST CAROTAGGIO SP21 Quota s.l.m.: 228.50 m ca Metodo di perforazione: Carotaggio continuo con utilizzo di fluido di perforazione composto da acqua e polimeri. Attrezzatura

Dettagli

DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 1956, N.

DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 1956, N. Normativa DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 Gennaio 1956, N. 164 -Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre 2005 1. GENERALITA...1 ALLEGATO A...2

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre 2005 1. GENERALITA...1 ALLEGATO A...2 Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) P R O G E T T O E S E C U T I V O Dicembre 2005 INDICE 1. GENERALITA...1 ALLEGATO A...2 STR_02_Verifica_Terra_Armata_05122310_Rev_A.doc Adeguamento

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre. ad indagini geologico-strutturali di terreno

Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre. ad indagini geologico-strutturali di terreno Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre ad indagini geologico-strutturali di terreno M. Rinaldi (*), C.R. Perotti (*), F. Zucca (*) (*) Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Scienze

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO Indice 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO TECNICO... 3 3 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO...

Dettagli

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Dal punto di vista della risposta strumentale tutta la zona indagata risulta essere influenzata da due picchi di origine antropica a 1.5 Hz e

Dettagli

Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi

Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi Riccardo BERARDI Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell Ambiente e del Territorio - Università di Genova (riccardo.berardi@unige.it) «un uomo

Dettagli

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1 ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1 Distribuzione geografica e pedoambiente Aree poste all'interno di fondivalle collinari nelle immediate vicinanze dei rii o piccoli torrenti che li solcano. Si tratta

Dettagli

IDRAULICA APPLICATA - A. A. 2004-05 TABELLE. TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966]

IDRAULICA APPLICATA - A. A. 2004-05 TABELLE. TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966] TAB. 1.1 - VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966] TIPO DI SUPERFICIE NORMALE MASSIMO CALCESTRUZZO GETTATO IN OPERA SENZA IRREGOLARITÀ 0.15 RIVESTIMENTO CEMENTIZIO FINITO A MANO

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

VARIANTE COMPONENTE GEOLOGICA PGT DI MORBEGNO

VARIANTE COMPONENTE GEOLOGICA PGT DI MORBEGNO Sede : via T. Nani, 7 23017 Morbegno (SO) Tel 0342 610774 Fax: 0342 1971501 VARIANTE COMPONENTE GEOLOGICA PGT DI MORBEGNO STUDIO DI APPROFONDIMENTO AI SENSI DELL ALLEGATO 2 ALLA D.G.R. 30 NOVEMBRE 2011

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA... 3 2. INQUADRAMENTO SISMICO.. 3 3. DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA PORTANTE DELLE FONDAZIONI E DEI

INDICE 1. GENERALITA... 3 2. INQUADRAMENTO SISMICO.. 3 3. DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA PORTANTE DELLE FONDAZIONI E DEI 2 INDICE 1. GENERALITA... 3 2. INQUADRAMENTO SISMICO.. 3 3. DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA PORTANTE DELLE FONDAZIONI E DEI COEFFICIENTI DI SPINTA DELLE TERRE 3.1 CAPACITA PORTANTE DEL SUBSTRATO ROCCIOSO

Dettagli

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA) Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA) Metodo Arpa MASSA Integrazione Metodo dei coni Fratturazione dell ammasso

Dettagli

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RIPRISTINO AMBIENTALE DELLA CAVA "SBASSO-CONFINE" NEI COMUNI DI SERAVEZZA E STAZZEMA (LU)

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RIPRISTINO AMBIENTALE DELLA CAVA SBASSO-CONFINE NEI COMUNI DI SERAVEZZA E STAZZEMA (LU) PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RIPRISTINO AMBIENTALE DELLA CAVA "SBASSO-CONFINE" NEI COMUNI DI SERAVEZZA E STAZZEMA (LU) RELAZIONE GEOSTRUTTURALE E VERIFICHE DI STABILITA ai sensi della L.R. 78/98 IL PROPONENTE

Dettagli

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Il 26 marzo 2015, intorno alle ore 12.00, è avvenuto il crollo di una porzione del versante, alto una decina di metri, prospiciente il giardino

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

4. PREPARAZIONE DEI DATI

4. PREPARAZIONE DEI DATI 4. PREPARAZIONE DEI DATI Frane superficiali diffuse, innescate simultaneamente da eventi meteorici su vaste aree, sono state registrate in molte regioni in tutti i continenti. Proprio per il loro rilevante

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO CAMPINAMENT DEL SUL Metodo Nei tre anni di durata del progetto è stato effettuato un solo campionamento del suolo da tutte le 6 AdS di Livello IIA-B, esattamente tra la fine di Maggio e Giugno 1996. Il

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELLE OPERE E DEGLI INTERVENTI

1. DESCRIZIONE DELLE OPERE E DEGLI INTERVENTI 1. DESCRIZIONE DELLE OPERE E DEGLI INTERVENTI Le opere oggetto della presente relazione si riferiscono alla realizzazione di un edificio per n. 4 alloggi, da realizzarsi a Copertino (LE), in Via Pirro

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE Premessa (I) Le carte geologiche danno evidenza alla geologia di un territorio, illustrando in estrema sintesi la sostanza di cui questo è fatto. Esse vengono

Dettagli

DESCRIZIONE, FUNZIONAMENTO E ANALISI PRESTAZIONALE DELLE MACCHINEDI SCAVO MECCANIZZATO.

DESCRIZIONE, FUNZIONAMENTO E ANALISI PRESTAZIONALE DELLE MACCHINEDI SCAVO MECCANIZZATO. DOTTORATO DI RICERCA IN GEOINGEGNERIA UNIVERSITA degli STUDI DI CAGLIARI Dipartimento Ingegneria e Tecnologie Ambientali di Cagliari DESCRIZIONE, FUNZIONAMENTO E ANALISI PRESTAZIONALE DELLE MACCHINEDI

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA S.P. 130 ANDRIA-TRANI LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED ALLARGAMENTO DEL PIANO VIABILE E DELLE RELATIVE PERTINENZE RISOLUZIONE DELL INTERSEZIONE CON LA S.P. 168 A LIVELLI SFALSATI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

QUALI SONO DUNQUE I FATTORI DI INFLUENZA CHE VENGONO STUDIATI DALLA GEOBIOLOGIA?

QUALI SONO DUNQUE I FATTORI DI INFLUENZA CHE VENGONO STUDIATI DALLA GEOBIOLOGIA? QUALI SONO DUNQUE I FATTORI DI INFLUENZA CHE VENGONO STUDIATI DALLA GEOBIOLOGIA? 1 La Geobiologia in genere si occupa di ricercare le zone in cui i fattori di influenza sono alterati, queste zone alterate

Dettagli

Indagini di Microzonazione Sismica

Indagini di Microzonazione Sismica Indagini di Microzonazione Sismica Standard di Informatizzazione Carta delle Indagini Carta Geologico-Tecnica Carta Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica, MOPS (1 livello) Carta di Microzonazione Sismica

Dettagli

INDICE 1. INDAGINI GEOMECCANICHE APPENDICE APPENDICE

INDICE 1. INDAGINI GEOMECCANICHE APPENDICE APPENDICE INDICE 1. INDAGINI GEOMECCANICHE... 2 2. APPENDICE 1... 4 3. APPENDICE 2... 56 1 1. INDAGINI GEOMECCANICHE Al fine di caratterizzare gli ammassi rocciosi interessati dalle opere in progetto, sono state

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

CDDWin - Computer Design of Declivity. CDDWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015. Validazione del codice di calcolo

CDDWin - Computer Design of Declivity. CDDWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015. Validazione del codice di calcolo CDDWin - Computer Design of Declivity CDDWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015 Validazione del codice di calcolo ESEMPI DI VALIDAZIONE DEL PROGRAMMA CDDWin della S.T.S. S.r.l. Il programma

Dettagli

IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico

IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico ARGENTERA franco-fine, fase tipica ARG1 Distribuzione geografica e pedoambiente I suoli Argentera si rinvengono su un vasto areale che spazia,da San Ponzo Canavese a San Benigno(tra Malone e Orco);tra

Dettagli

Ciclo idrologico nel bacino

Ciclo idrologico nel bacino Condensazione Evapotraspirazione Precipitazione Evaporazione Suolo Falda Precipitazione Intercettazione Ruscellamento Infilotrazione Ipodermico Ricarica Traspirazione Flusso di base Portata del fiume Evaporazione

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

IL METODO GENERALE DI DEFINZIONE DELLA PERICOLOSITA

IL METODO GENERALE DI DEFINZIONE DELLA PERICOLOSITA IL DI DEFINZIONE DELLA PERICOLOSITA Il metodo elaborato cerca di legare il maggior numero di informazioni tecniche (geomeccanica, stato del versante soggetto a rotolamento, storia dei fenomeni, opere esistenti,

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia ortolani@dicea.unifi.it PISTOIA 28/09/2012 ASPETTI GENERALI Malta: acqua

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

Applicazione del sistema Laser Scan da terra per i rilievo geometrico e geomeccanico dei versanti in roccia

Applicazione del sistema Laser Scan da terra per i rilievo geometrico e geomeccanico dei versanti in roccia Applicazione del sistema Laser Scan da terra per i rilievo geometrico e geomeccanico dei versanti in roccia MAPANDO www.mapando.it by Gaspari & Krüger DESCRIZIONE DEL METODO -Laser scanner ad elevata portata

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI DEFINIZIONI NSPT Qc Fs Pvo P vo numero colpi / 30 cm della prova penetrometrica SPT resistenza statica alla punta della prova penetrometrica statica CPT resistenza specifica laterale della prova penetrometrica

Dettagli

Pagina 1. AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Progetto di «Realizzazione nuovo corpo scala ascensori nell edificio delle Chirurgie»

Pagina 1. AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Progetto di «Realizzazione nuovo corpo scala ascensori nell edificio delle Chirurgie» SOMMARIO 1.PREMESSA E FINALITÀ DELLO STUDIO GEOTECNICO... 2 2.NORMATIVA LEGISLATIVA E TECNICA DI RIFERIMENTO... 2 3.UBICAZIONE DELL AREA DI INTERVENTO... 3 4.INDAGINI GEOGNOSTICHE SVOLTE... 4 5.INQUADRAMENTO

Dettagli

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino)

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino) SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino) Il flusso di calore geotermico Il flusso di calore nel terreno, nella parte più superficiale della crosta terrestre corrispondenti

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 4:

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 4: ALLEGATO 4: STABILITÀ DEI VERSANTI: METODOLOGIA DA ADOTTARE COME STANDARD PROVINCIALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA CARTA DELLA STABILITÀ POTENZIALE INTEGRATA DEI VERSANTI AI SENSI DELLA DCR 94/85. Allegato

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

Comune di Rosignano Marittimo

Comune di Rosignano Marittimo Comune di Rosignano Marittimo Regolamento urbanistico Approfondimenti del quadro conoscitivo Studio geologico,idrogeologico e geotecnico finalizzato alla verifica delle condizioni di stabilità e progetto

Dettagli

Software Applicativo e Strumenti di Monitoraggio

Software Applicativo e Strumenti di Monitoraggio Software Applicativo e Strumenti di Monitoraggio CLASROCK Classificazione degli Ammassi Rocciosi Guida all uso GeoSoft di ing. Giorgio Scioldo Corso G. Matteotti n. 12 10121 Torino (TO) tel. 0115624689

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

INDAGINI GEOLOGICO-TECNICHE

INDAGINI GEOLOGICO-TECNICHE COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO Loc. Giuncarico INDAGINI GEOLOGICO-TECNICHE di supporto al piano di lottizzazione Il Poggio Fraz. Giuncarico RICHIEDENTE: sig.ra PUPILLI FRANCA Il Geologo Grosseto

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B. ISTRUZIONI TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI - REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA L.R. 6 AGOSTO 1997 N. 38 - NORME PER L ESERCIZIO

Dettagli

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag. 3 2. PREMESSA... " 4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... " 5 4. GEOLOGIA E STRATIGRAFIA... "

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE E TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO OPERE IGIENICO SANITARIE UFFICIO PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI CUNICOLO ESPLORATIVO PER IL PROGETTO DEL DEPURATORE

Dettagli

Aztec Informatica AZTEC ROCK 10.0. (Geomeccanica) MANUALE D USO

Aztec Informatica AZTEC ROCK 10.0. (Geomeccanica) MANUALE D USO Aztec Informatica AZTEC ROCK 10.0 (Geomeccanica) MANUALE D USO MANUALE D USO Geomeccanica Copyright 2007,2007 Aztec Informatica di Maurizio Martucci Tutti i diritti riservati. Qualsiasi documento tecnico

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI

RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI Corso di aggiornamento professionale per l Ordine Regionale dei Geologi del Veneto Padova, Novembre 1998 Appunti di. RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI Matteo

Dettagli

AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO

AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BERTIOLO AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO PROGETTO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE Asseverazione classificazione categoria Relazione sulle caratteristiche

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle Definizione dell angolo di attrito Φ μ tgφ μ = f con f = coefficiente di attrito Interpretazione micromeccanicistica

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno;

OPERE DI SOSTEGNO determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; OPERE DI SOSTEGNO Occorre: determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; regolare il regime delle acque a tergo del muro; determinare le azioni esercitate in fondazione; verificare

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 2 ART. 6 LR N.11/2004 AZIENDA AGRICOLA BERTAGNA E. e SAURO P. Riqualificazione ambientale con demolizione opera incongrua

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 RESISTENZA A TAGLIO 1.1 Capacità portante di una fondazione F W ribaltante W stabilizzante mobilitata La stabilità del complesso terreno-fondazione dipende dalle azioni tangenziali che si possono mobilitare

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO 1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO Come richiesto dal D.P.R. 509/97 sono di seguito fornite le indicazioni preliminari per l utilizzo e la manutenzione delle opere, degli impianti e dei servizi esistenti,

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

TECEdrainboard Listino 2014. TECEdrainboard

TECEdrainboard Listino 2014. TECEdrainboard TECEdrainboard Listino 2014 TECEdrainboard TECEdrainboard TECEdrainboard ESTREMAMENTE ROBUSTO E RESISTENTE SIA IN CANTIERE CHE NEL BAGNO DI CASA... La base doccia TECEdrainboard consente di installare

Dettagli

3. Lettura della carta di fattibilità geologica...4

3. Lettura della carta di fattibilità geologica...4 Ï Ð Ð Ï Ï Ð Ð ÐÑÐ Ð ÏÏkÐ Ò ÏkÐ Ó ÔkÔ$Õ Õ Õ Õ Ö Õ ØdÕ Õ ñ ò ñ ^^/ J )J"-ó %)"") ] ) ô/õ/õö -> 6 >-> 8946A@BC6D4-4 2*7 894 2 8 < 6E467-@4 2 8GFD6IH6D4@B 6 ""$ %%(' *)+,%- /. 13254677 8946;:2

Dettagli

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica Secondo la Normativa sismica (OPCM) n. 3274 del 20/03/2003 Franco Iacobelli Ecco uno strumento operativo per la progettazione e il calcolo

Dettagli

SEDE OPERATIVA Via G.B. Sammartini, Milano w w w. p r o i t e r. c o m

SEDE OPERATIVA Via G.B. Sammartini, Milano w w w. p r o i t e r. c o m Bieniawski (1989) Barton (1974) Hoek & Brown Barton Dati utilizzati Metodo delle Linee Caratteristiche Confronto parametrizzazioni Hoek & Brown Barton Analisi di sensitività rispetto ai dati di input Correlazioni

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 29515 Fax. 51-29516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08 Il Consiglio Nazionale dei Geologi, con la deliberazione n. 209/2010, ha approvato il documento che

Dettagli

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze d) Carte nautiche e misurazione delle distanze LA SUDDIVISIONE DELLE CARTE NAUTICHE CARTE GENERALI: rappresentano grandi estensioni sono in piccola scala (da 1:1.000.000 a 1:350.000 - denominatore grande)

Dettagli