150 DI PRESENZA SALESIANA IN ITALIA Roma, Sala delle Colonne, 14 aprile 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "150 DI PRESENZA SALESIANA IN ITALIA Roma, Sala delle Colonne, 14 aprile 2011"

Transcript

1 150 DI PRESENZA SALESIANA IN ITALIA Roma, Sala delle Colonne, 14 aprile 2011 Quello di cui gli Italiani hanno bisogno ha scritto Sergio Romano è una storia collettiva in cui nulla venga dimenticato, ma in cui ogni evento appartenga a una vicenda comune. In questa prospettiva va considerata la presenza attiva su tutto il territorio nazionale (e non solo) di oltre connazionali, che, in 1500 opere sparse per tutte le provincie del Paese, hanno dedicato la vita all educazione di ingenti masse di giovani italiani del ceto popolare, cercando di farne dei buoni cristiani ed onesti cittadini. Il fondatore dell Opera Salesiana, don Bosco, fedelissimo del papato, nell acuirsi del conflitto con lo Stato, non si è mai rassegnato alla rottura delle relazioni fra loro; anzi si è a- doperato a rimuovere gli ostacoli perché l Italia sorgesse, nel segno della pace religiosa, su basi condivise. Con la sua opera educativa e popolare, ebbe una parte non trascurabile nel Risorgimento morale e spirituale della nuova Italia, riconosciutagli pure dalla parte avversa. Ha anticipato quella prospettiva di azione educativa che oggi definiamo basata sui diritti umani dei minori, i cui principi la politica avrebbe acquisito solo nel secolo successivo. Ma se la sua azione è nota, lo è meno quella dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, sorti gli uni a Torino alla vigilia dell unità d Italia e le altre a Mornese (Alessandria) nel Documentare compiutamente il cammino da essi fatto congiuntamente ai 150 anni di storia dell Italia unita è impossibile. Ciò non impedisce nella circostanza di mettere a disposizione studi, ricerche, dati e testimonianze tali da indicare come nelle alterne vicende nazionali, i Salesiani hanno cercato, con le risorse disponibili, di fare il bene che potevano e come potevano, di costruire di ogni italiano un uomo maturo, un lavoratore capace, un cittadino onesto, un buon cristiano attraverso l educazione della gioventù, lo sviluppo dell istruzione professionale, la diffusione della cultura di base, l assistenza religiosa alle popolazioni. Il modello salesiano, pur sorto con connotati in parte alternativi ai fermenti politicoculturali del tempo, si è sviluppato trovando un proprio stretto rapporto con la società civile. Si è inserito operativamente nella vita dell Italia nuova, specialmente in settori per i quali lo Stato non aveva sufficienti risorse da spendere e forse anche poco interesse. In dialogo con le istituzioni o muovendosi in libertà, ha dato il suo apporto di concorrenza attiva e di sforzo generoso per migliorare la società; ha evidenziato come si possano realizzare risultati estremamente positivi nell ambito della cooperazione tra pubblico e privato; ha dimostrato la validità di un sistema sociale rispondente ad una logica di solidarietà e sussidiarietà. La centocinquantennale storia salesiana d Italia mostra altresì come proprio l'esperienza di fede abbia esaltato un dignitoso senso di appartenenza al proprio Paese. Lo stanno a dimostrare pure gli altri 131 Paesi, cattolici o meno, in cui operano attualmente i Salesiani.

2 Salesiani di don Bosco in Italia. 150 anni di educazione (Roma, LAS 2011) Curato da Francesco Motto, direttore dell Istituto Storico Salesiano e docente della Pontificia Università Salesiana. Il volume raccoglie 18 contributi (di studiosi, docenti universitari, autorevoli testimoni) che in sequenza cronologica coprono l intero arco di tempo e indicano le prospettive in cui ogni singolo segmento della storia salesiana in Italia potrebbe essere presentato: prospettiva politica, sociale, culturale, scolastica, educativa, religiosa, assistenziale, popolare, massmediale, ecc. La prima sezione è composta da due saggi di carattere statistico (G. Malizia, S. Sarti, F. Motto) sulle 400 presenze salesiane e sui salesiani nati in Italia, suddivisi regione per regione, provincia per provincia, decennio per decennio. Di sei date particolari (1861, 1888, 1915, 1940, 1970, 2010) si indicano altresì le statistiche delle diverse tipologie di opere presenti sul territorio nazionale (oratori, scuole professionali, scuole umanistiche e tecniche di ogni ordine e grado, scuole agricole, parrocchie, editrici, centri di recupero ) e dei giovani che esse raggiungevano; il tutto nella cornice degli avvenimenti nazionali coevi. Facile intuire il valore di tali dati, in quanto offrono basi sicure per auspicabili ricerche tanto in ambito salesiano, quanto in quello della società civile ed ecclesiale. La seconda sezione comprende 10 saggi di carattere storico, parzialmente editi, che coprono un secolo di vita. All epoca di don Bosco è dedicato il puntuale contributo di Francesco Traniello sulla Storia d Italia di don Bosco (del 1855 (!), seguito dall ampio studio di Pietro Braido sull esperienza preventiva del fondatore dei Salesiani. Al periodo successivo, fino alla grande guerra, si riferiscono gli attenti contributi di Pietro Stella sui particolari rapporti fra Salesiani e Movimento cattolico in Italia, e di Francesco Motto, sulla loro vasta azione in favore degli italiani al tempo della grande emigrazione. Trasversale ad entrambi i periodi è l intrigante riflessione di Piero Bairati a proposito dei rapporti che legarono la cultura salesiana e la società industriale, che arriva a prospettare una certa analogia tra don Bosco e la Fiat, tra un grande e nuovo ordine religioso, diventato presto mondiale, e una grande e nuova industria, affermatosi subito coi segni di un primato nazionale e internazionale. [La loro collaborazione centenaria è qui suggellata dal contributo economico dato dalla FIAT per la stampa dei volumi]. Per il periodo della grande guerra Leonardo Tullini prende in esame per la prima volta l attività dei Salesiani, sia della metà chiamata al fronte che, dell altra metà chiamata a continuare la vita normale delle opere. Al ventennio fascista sono dedicati gli interessanti saggi di Silvano Oni e di Fabio Targhetta, l uno relativo all educazione giovanile salesiana in con-

3 fronto dialettico con quella imposta dal regime, l altro sull espansione dell editrice salesiana SEI, a seguito della riforma scolastica del ministro Gentile. Per il quinquennio , alla luce delle relazioni fra il governo salesiano, il movimento di liberazione, il fascismo e le forze di occupazione tedesche, vengono presentati l apporto che i Salesiani del Piemonte hanno dato al paese nel biennio della resistenza (Aldo Giraudo) e la protezione che i Salesiani di Roma hanno offerto a decine di giovani ebrei (Francesco Motto). Lo stesso autore documenta la scoperta delle Fosse Ardeatine da parte dei Salesiani delle Catacombe di San Callisto a Roma e l ospitalità offerta dai Salesiani di Milano al Comitato Nazionale di Liberazione Nazionale Alta Italia, che nel loro istituto firmò l atto di insurrezione nazionale (25 aprile 1945). La sezione terza raccoglie sei saggi di carattere più testimoniale relativi ai decenni più recenti. Michele Novelli documenta con precisione un attività caratteristica del passato che rischia di scomparire dalla memoria collettiva: l educazione salesiana attraverso forme sempre rinnovate, ampliate e diffuse a raggio nazionale del famoso teatrino di don Bosco. Vittorio Chiari racconta un esperienza educativa di successo assurta a modello nazionale (la fondazione ed i primi tempi della casa di rieducazione di Arese (Milano) e la nascita al suo interno dell Operazione Mato Grosso (movimento giovanile che all epoca della contestazione ha anticipato il sorgere di tante ONG e di associazioni operanti al servizio di paesi in via di sviluppo). L articolato contributo di Mario Filippi sulla storia del Centro Catechistico Salesiano e dell editrice Elledici di Torino, particolarmente negli anni del Concilio Vaticano II e dell immediato postconcilio, si colloca soprattutto sul versante della formazione religiosa della persona del giovane. Riccardo Tonelli, lasciandosi ispirare dalla sensibilità dell esperienza carismatica della Famiglia salesiana, analizza, con la competenza riconosciutagli da tutti, la stagione ecclesiale del dopoconcilio sotto il profilo dell azione pastorale tra i giovani, del cambio epocale attuato in tale temperie socio-culturale, del percorso personalmente condiviso con tante persone ed istituzioni. Ferdinando Colombo offre un attenta riflessione e testimonianaza sull ONG VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), delle cui iniziative e risultati offre un ampio quadro. In riferimento all ultimo trentennio ( ), Guglielmo Malizia e Mario Tonini, con la storia e l esperienza della Federazione CNOS-FAP, delineano in estrema sintesi un modello di evoluzione nel tempo dell Opera salesiana, che nell adattamento alle mutevoli condizioni sociali, culturali e legislative del Paese non rinuncia ai valori carismatici del fondatore. Ovviamente sono stati sacrificati altri possibili contributi. Basti pensare all amplissima opera di scolarizzazione attuata dai Salesiani in tutta Italia; all educazione non formale di decine di migliaia di giovani negli Oratori (e indirettamente all influsso sulle loro famiglie); all apporto dato alla Chiesa in Italiana nelle sue diverse espressioni; al contributo dei Salesiani laici ( coadiutori ) in particolare nelle scuole professionali; ai ruoli di prestigio acquisiti da Cooperatori ed ex allievi; alla sfera linguistico-letteraria, espressiva, comunicativa, artistica, economica, edilizia di matrice salesiana 1. Altrettanto si dica di temi trasversali a tutti i 150 anni di storia nazionale e salesiana, quali la collocazione dei Salesiani nelle diverse stagioni politiche, l aggiornamento del Sistema Preventivo di don Bosco a confronto di una società in costante evoluzione, la capacità di superare forme di conservatorismo culturale o religioso, l attenzione ai segni del tempo, le modernità e le antimodernità della proteiforme azione salesiana, i successi e gli insuccessi, le santità e le controtestimonianze. Solo quando tutte le tessere del mosaico salesiano saranno messe al loro posto, si potrà procedere alla valutazione complessiva dell apporto che i Salesiani hanno dato al Paese, alla sua unità, al suo sviluppo. Con il presente volume si è avviato un ineludibile processo storiografico. 1. Alcuni di tali soggetti sono già oggi reperibili in J. M. PRELLEZO, Scuole Professionali Salesiane. Momenti della loro storia ( , Roma, CNOS-FAP 2010; F. MOTTO, Vita e azione della parrocchia nazionale salesiana di San Francisco ( ). Da colonia di paesani a comunità di Italiani, Roma, LAS 2010; G. MA- NIERI, Salesiani laici per il mondo del lavoro, Torino, LDC 2011 (divulgativo).

4 Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia ( ). Donne nell educazione. Documentazione e saggi (Roma, LAS 2011) Curato da Grazia Loparco e Maria Teresa Spiga, docenti presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell Educazione Auxilium. La ricerca è stata condivisa con l Associazione CIOFS-FP e CIOFS-Scuola, docenti della Facoltà Auxilium e altre FMA, per iniziare a documentare l impegno delle religiose in Italia nell intero arco cronologico. La prima parte offre un quadro di riferimento teorico sull educazione intesa nell accezione salesiana: «Una formazione completa per l intera persona». Riflessione su inquietudini e speranze dell educazione integrale oggi (Maria Spólnik); Piera Ruffinatto, Educare buoni cristiani e onesti cittadini nello stile del Sistema preventivo. La seconda parte concerne inediti e completi rilievi statistici sulle FMA dal 1872 al 2010, elaborati da Maria Teresa Spiga e descritti da Grazia Loparco. Le informazioni riguardano le case, le persone, le opere distribuite per regioni e province: 1162 comunità di FMA in 138 anni, in tutte le regioni, eccetto il Molise; religiose italiane. La ricognizione più impegnativa ha riguardato le opere. L Elenco generale annuale dell Istituto riporta una varietà enorme di denominazioni che sono state raccolte in 11 macrocategorie. Le opere più massicce riguardano l istruzione; poi la formazione al lavoro, l oratorio e altri gruppi sorti secondo i periodi per il tempo libero; la catechesi e la formazione religiosa, l assistenza (nelle varie accezioni) secondo i tempi normali o di emergenza; le associazioni, dalle exallieve a quelle più recenti, come il CIOFS, il TGS, CGS, PGS, VIDES, le case e i servizi di cura, le prestazioni domestiche. Per alcuni anni (1917, 1940, 1970, 2010) si è indicato il numero dei destinatari, in modo da quantificare il servizio educativo, in parallelo con i Salesiani, per abbozzare la consistenza della presenza salesiana sia tra i ragazzi che tra le ragazze delle diverse aree del Paese. Segue un ampia documentazione sulle opere delle religiose per regioni e anni dei decenni. Essa rappresenta il primo tentativo di organizzazione dei dati complessivi che possono essere utili per impostare altre ricerche monografiche.

5 La terza parte si concentra su alcuni aspetti di lunga o media durata, senza ricoprire tutti i campi d azione delle FMA. Per l impegno costante verso l istruzione femminile delle classi popolari, alcuni saggi riguardano l evoluzione dell offerta scolastica (Rachele Lanfranchi); la formazione delle maestre a Milano (Carla Barberi), l attenzione prestata dall Istituto sia con la figura della consigliera scolastica (Maria Concetta Ventura), sia con il gruppo SAS (Scuola Attiva Salesiana) per la sperimentazione didattica ( ) (Maria Luisa Mazzarello - Hiang-Chu Ausilia Chang); l impegno di aggiornamento della scuola ( ) CIOFS Scuola (Rosetta Caputi); il contributo culturale delle FMA alla formazione professionale in Italia nel secondo dopoguerra, con una proposta del CIOFS FP oggi riconosciuta nel civile (Lauretta Valente - Angela Elicio). Un saggio sull assistenza dei bambini provenienti dalla strada riguarda la Genova d inizi 900 (Sonia Baronti), infine l apporto variegato delle FMA al Paese durante la II guerra mondiale (Grazia Loparco). Dall insieme emerge che le FMA hanno dato un contributo educativo ispirato al Sistema preventivo di don Bosco, sia in opere istituzionalizzate, sia meno formali. Secondo le esigenze dei tempi e dei contesti locali hanno promosso l educazione a largo raggio e con diverse opere. Così, dinanzi alle necessità concrete delle ragazze, sia allieve, sia operaie, impiegate, studentesse, emigranti, hanno cercato di raggiungerle in un clima familiare, per formare donne cristiane per la famiglia, ma anche responsabili nella società e nella Chiesa, come pure attraverso la stampa, la comunicazione sociale, il volontariato. Le FMA, diffuse nelle città e in paesi anche sperduti, hanno creato una rete di comunicazione tra le regioni, una mediazione tra le istituzioni e le famiglie, promovendo la cultura umanistica, del lavoro, del tempo libero produttivo. I modelli educativi hanno contribuito ad elevare gli interessi giovanili, favorendo l integrazione delle fasce popolari, la modernizzazione e la crescita del Paese, nella convinzione che nell impronta salesiana non c è contrapposizione tra essere cittadini ed essere cristiani, anzi i valori civili esprimono le convinzioni religiose. Il contributo delle FMA alla cittadinanza è valutabile ovviamente attraverso l impegno educativo che è pubblico per sua natura e pone le basi del progresso di un popolo. A ragione si può dire che le FMA, come i Salesiani e tante altre congregazioni religiose, hanno contribuito a formare gli italiani; con un operosità intensa sono state e sono una risorsa anche economica e culturale per il Paese.

RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE

RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE ANNO LI NUMERO 1 GENNAIO/APRILE 2013 Poste Italiane Spa Sped. in abb. postale d.l. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 DCB Roma PONTIFICIA FACOLTÀ

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : CLASSE: 5 A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: I A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 4A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2A LSS MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi

Dettagli

Salesiani Don Bosco. La Storia. I Salesiani oggi a Firenze. Una tradizione più che centenaria. Parrocchia/Oratorio Casa per ferie

Salesiani Don Bosco. La Storia. I Salesiani oggi a Firenze. Una tradizione più che centenaria. Parrocchia/Oratorio Casa per ferie Salesiani Don Bosco La Storia Una tradizione più che centenaria I Salesiani oggi a Firenze Scuola Media Liceo Scientifico Parrocchia/Oratorio Casa per ferie Liceo Scienze Umane Sala Esse opz. EconomicoSociale

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

Centri di Formazione Professionale. La Storia

Centri di Formazione Professionale. La Storia Centri di Formazione Professionale La Storia L'esperienza salesiana nel campo professionale si rifà a don Bosco, che fin dal 1842 seguiva i giovani apprendisti presso le botteghe artigiane della città

Dettagli

ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE. Via Torres Lugo (RA) Tel Progetto DELL OPERA

ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE. Via Torres Lugo (RA) Tel Progetto DELL OPERA ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE Via Torres 35 48022 Lugo (RA) Tel. 0545 900223 lugo@fmails.it www.scuolamariausialiatricelugo.org Progetto DELL OPERA Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La scuola Maria Ausiliatrice

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI TESTIMONI/46 PAOLA DAL TOSO - ERNESTO DIACO MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI Profilo e scritti dei fondatori dell Azione Cattolica presentazione di Luigi Alici Editrice AVE PRESENTAZIONE Dal 2 maggio

Dettagli

Collegio Universitario. Maria Ausiliatrice Varese

Collegio Universitario. Maria Ausiliatrice Varese Istituto Maria Ausiliatrice Collegio Universitario Piazza Libertà, 9 21100 VARESE tel. 0332 291711 fax 0332 291707 e-mail: collegio_universitario@scuolamariausiliatrice.com Sito: www.scuolamariausiliatrice.com/collegio-universitario

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Maria STRICELLI Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe Quarta Sez. B s Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente Premessa Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione CONCORSO NAZIONALE UNESCOEdu 2017/2018 Futuro presente REGOLAMENTO Nell ambito del Protocollo d Intesa siglato fra il Ministero

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Roberto Sani «Ad Maiorem Dei Gloriam»

Roberto Sani «Ad Maiorem Dei Gloriam» (Roma 1958) è professore ordinario di Storia dell educazione nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Macerata. Coordinatore del dottorato di ricerca in Theory and History of

Dettagli

Movimenti Ecclesiali Contemporanei

Movimenti Ecclesiali Contemporanei Movimenti Ecclesiali Contemporanei Con le prime incrinature nell Azione Cattolica agli inizi della contestazione e della scristianizzazione incipiente, e nel contempo con la novità stimolata del concilio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA Obiettivo Generale: Vivere la conversione pastorale con la forza profetica dell essere con i giovani comunità in uscita, che testimonia e annuncia Gesù con

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Maria STRICELLI Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe Terza Sez. C s Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale Arcidiocesi di Napoli - Decanato VII ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale 1. OPPORTUNITÀ DI UN PIANO PASTORALE DECANALE Il Piano pastorale

Dettagli

FERRUCCIO PALLAVERA. Don Giovanni. e il Movimento Apostolico Ciechi. Editrice AVE

FERRUCCIO PALLAVERA. Don Giovanni. e il Movimento Apostolico Ciechi. Editrice AVE FERRUCCIO PALLAVERA Don Giovanni Brugnani e il Movimento Apostolico Ciechi Editrice AVE Pubblicazione realizzata con il contributo di 2016 Fondazione Apostolicam Actuositatem Via Aurelia, 481 Roma www.editriceave.it

Dettagli

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Progetto Pari opportunità: studi e confronti Progetto Pari opportunità: studi e confronti PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI MODULI DIDATTICI SULLE DIFFERENZE DI GENERE Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI La Caritas Ambrosiana, Ufficio all interno del Settore per la Missione e la Carità che opera nel quadro delle linee pastorali indicate dal Capitolo 4 del Sinodo

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

TENACI, AUDACI E AMOREVOLI

TENACI, AUDACI E AMOREVOLI TENACI, AUDACI E AMOREVOLI Lettere circolari ai Salesiani di don Renato Ziggiotti a cura di Marco Bay LAS - ROMA RENATO ZIGGIOTTI TENACI, AUDACI E AMOREVOLI Lettere circolari ai Salesiani di don Renato

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA GLI insegnanti di RC Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

Dettagli

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede Fede Scout Scout di Fede Cosa c entra la Religione con lo Scoutismo? Non c è un lato religioso del Movimento. L insieme di esso è basato sulla religione, cioè sulla presa di coscienza di Dio e sul suo

Dettagli

tra Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Istruzione (di seguito denominato Provincia)

tra Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Istruzione (di seguito denominato Provincia) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO A.N.P.I. TRENTINO PROTOCOLLO D INTESA PER OFFRIRE ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI OGNI ORDINE E GRADO UN SOSTEGNO ALLA FORMAZIONE STORICA, DALLA DOCUMENTAZIONE ALLA RICERCA,

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione Ai e p.c. Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado Direttori Generali Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Oggetto: Bando di Concorso UNESCOEdu 2017/2018 Futuro presente Nell ambito del

Dettagli

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90) Gruppo studio nr. 1 Riscoperta della fede Appare ormai evidente qual è la sfida dell oggi per l Ac. In una società secolarizzata e tendente ad abbattere i valori primordiali su cui si fonda la vita dell

Dettagli

Inclusione scolastica nelle scuole del 1 ciclo della Città di Torino Interventi a sistema di Egle Bolognesi

Inclusione scolastica nelle scuole del 1 ciclo della Città di Torino Interventi a sistema di Egle Bolognesi Divisione Servizi Educativi Settore Sostegno Obbligo Scolastico Inclusione scolastica nelle scuole del 1 ciclo della Città di Torino Interventi a sistema di Egle Bolognesi Lavorare con le singole realtà

Dettagli

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. Santi Angeli Custodi PROGETTO EDUCATIVO Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO Premessa La scuola dell infanzia "Santi Angeli Custodi", con il passare degli anni, ha assunto una sempre maggior

Dettagli

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00 , Sdb, già direttore dell Istituto Superiore di Teologia «Don Bo- sco» di Madrid e della rivista di pastorale giovanile «Misión Joven», è professore ordinario di Pedagogia religiosa nella Facoltà di Scienze

Dettagli

VIAGGIO NELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE Percorsi di archivistica e di storia locale

VIAGGIO NELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE Percorsi di archivistica e di storia locale Archivio storico comunale F. Caproni di Arco VIAGGIO NELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE Percorsi di archivistica e di storia locale Informazioni e iscrizioni: Archivio Comunale Palazzo Marcabruni - Giuliani

Dettagli

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO Note di presentazione e proposte di lettura per i membri dell Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) 1 Criterio seguito Unificare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico LICEO A. VOLTA SEZIONI SCIENTIFICO E CLASSICO COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico FINALITA L IRC inserendosi a pieno titolo

Dettagli

Attiva dal 1951, paritaria dal È luogo di cultura, di umanizzazione, di sviluppo integrale della persona.

Attiva dal 1951, paritaria dal È luogo di cultura, di umanizzazione, di sviluppo integrale della persona. SCUOLA PARITARIA CATTOLICA SALESIANA Attiva dal 1951, paritaria dal 2002 È luogo di cultura, di umanizzazione, di sviluppo integrale della persona. Gestita ed animata dalle Figlie di Maria Ausiliatrice,

Dettagli

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo Tre incontri dedicati all'evoluzione, intesa nel senso più ampio, come evoluzione del cosmo, della vita e dell'uomo. Questi temi sono legati alla nuova visione

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Giovanna Sirico Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe III Sez Bc Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità

Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità Dal Sinodo dei giovani a percorsi possibili per le nostre comunità 2010 2019 2015 2017/2018 2010 2016 2019 1 2 3 4 5 Educare alla vita buona del Vangelo Annuncio del Sinodo Esortazione apostolica Dieci

Dettagli

Info show lab. dal passato il presente

Info show lab. dal passato il presente Info show lab dal passato il presente Ognuno di noi, battezzato, dovrebbe sentirsi missionario nel proprio ambiente. San Giovanni Crisostomo Vescovo e Dottore della Chiesa (344-407) Non interessatevi solo

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria STUDIORUM ET FIDEI 9 Direttore Antonio FODERARO Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria Comitato scientifico Annarita FERRATO Istituto Superiore di Scienze Religiose

Dettagli

Pastorale Familiare. Animatori Filippo e Graziella Anfuso.

Pastorale Familiare. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. ritardo Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso www.parrocchiadellaguardia.it Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori LA CHIESA E LA DOTTRINA SOCIALE Allegoria del

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

CARISMA SALESIANO L ADMA Giovani vive il carisma salesiano che si fonda sulle due colonne sognate da Don Bosco: l Eucarestia e Maria Ausiliatrice.

CARISMA SALESIANO L ADMA Giovani vive il carisma salesiano che si fonda sulle due colonne sognate da Don Bosco: l Eucarestia e Maria Ausiliatrice. ADMA GIOVANI ADMA Giovani è un gruppo di amici, che vuole crescere insieme e scoprire la strada giusta per la felicità, attraverso un itinerario di vita cristiana pensato proprio per i giovani. È nata

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME MATERIA: PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Pproff. Pallaoro Caterina CLASSI: Terze f.p. III Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA - Curricolo Terzo anno Istruzione e Formazione Professionale CONOSCENZE

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2017/2018 Docenti: Prof.ssa Maria Grazia Virone 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE

Dettagli

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI 147 148 Giovani e adolescenti Linee programmatiche o Creare e sostenere spazi adeguati allo sviluppo dei progetti dei giovani o Sostenere progetti di imprenditoria giovanile

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Alessandria, 1 ottobre 015 Anno scolastico 015 / 016 Classe Quinta Indirizzo Materia Informatica Storia Docente/i Nome e cognome Barbara Viscardi Nome e cognome Firma Firma 1 Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/015

Dettagli

1. Far bene e fare il bene. Note dalla storia per un profilo del modello lombardo 15 di Alessandro Colombo

1. Far bene e fare il bene. Note dalla storia per un profilo del modello lombardo 15 di Alessandro Colombo 1_Prime pagine:irer 21-10-2010 11:38 Pagina 5 Indice Introduzione 11 di Alessandro Colombo PRIMA PARTE INTERPRETAZIONI 13 1. Far bene e fare il bene. Note dalla storia per un profilo del modello lombardo

Dettagli

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Allegato parte integrante Allegato B - Catalogo dei percorsi formativi CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del

Dettagli

LA SCUOLA ATTESA. Sogni. Speranze. Prospettive

LA SCUOLA ATTESA. Sogni. Speranze. Prospettive LA SCUOLA ATTESA Sogni Speranze Prospettive Giuliana Ceccarelli, già dirigente scolastica - Assessore alla Crescita e Pari Opportunità, Comune di PESARO 1 segmento formativo Legge 444 del 18 marzo 1968

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA Materia Religione Insegnante Pacchiotti Maria Teresa Classe Prima A L insegnamento della religione cattolica risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali Corso di Sociologia generale Parte seconda Le politiche sociali 1 Corso di sociologia generale: parte seconda Politica sociale Definizione Obiettivi Perché nasce la politica sociale Fasi di sviluppo Studio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA GLI insegnanti di RC Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. Tra

PROTOCOLLO D'INTESA. Tra PROTOCOLLO D'INTESA Tra MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE di seguito denominato Ministero e FONDAZIONE VILLA EMMA RAGAZZI EBREI SALVATI di seguito denominata Fondazione con sede legale in Via Mavora

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI - Anno accademico 2016/2017 1 semestre 1 ANNO GIORNI ORE LUNEDÌ a Psicologia generale 3 a Psicologia generale 4 a Psicologia generale 5 ITALIANO 8 a ITALIANO 9 a ITALIANO MARTEDÌ Introduzione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11 L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica Anno Scolastico 2010/11 Le motivazioni della presenza dell IRC nella scuola pubblica Che cos è l Ora di Religione nella scuola pubblica? Quali sono i suoi obiettivi?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno.

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno. Preghiera Padre della Vita, ti prego per tutti i ragazzi e le ragazze che mi saranno affidati in questo anno scolastico. Sento forte l importanza della mia responsabilità educativa, ma conosco anche i

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PUGLIA 0021 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A050 INDIRIZZO EMAIL: gabriella.lorusso@istruzione.it COGNOME: LORUSSO NOME:

Dettagli

Note per la discussione

Note per la discussione Note per la discussione 1. La riforma Gentile, lungi dal rappresentare una semplice operazione di ingegneria scolastica, mira a ridefinire le finalità della scuola e il suo ruolo nella società, secondo

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019 I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE QUINTA DI Professoressa Chiara Maria Caliari Docente di Storia Programma

Dettagli

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Allegato parte integrante all.a CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle

Dettagli

Esperienze di CIAI per la scuola

Esperienze di CIAI per la scuola Esperienze di CIAI per la scuola Il tema dell adozione Formazione Quando 2001-2016 Cosa quali necessità, bisogni e risorse porta il bambino adottato nell esperienza scolastica. La scuola che accoglie e

Dettagli

L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana

L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana Le motivazioni della presenza dell Insegnamento della Religione cattolica Che cos è l Ora di Religione nella scuola pubblica? nella scuola pubblica Quali

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE POLITICHE DEGLI ENTI TERRITORIALI Un contributo al dibattito politico in Piemonte BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 5 BORSE DI STUDIO

OSSERVATORIO SULLE POLITICHE DEGLI ENTI TERRITORIALI Un contributo al dibattito politico in Piemonte BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 5 BORSE DI STUDIO OSSERVATORIO SULLE POLITICHE DEGLI ENTI TERRITORIALI Un contributo al dibattito politico in Piemonte BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 5 BORSE DI STUDIO 1. Committenti L Osservatorio sulle Politiche degli Enti

Dettagli

ONG ProgettoMondo Mlal Viale Palladio Verona

ONG ProgettoMondo Mlal Viale Palladio Verona Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome BORSOTTO IVANA Indirizzo Frazione San Giovanni Perucca 12049 Trinità (CN) ITALIA Telefono Mobile 393 94 22 592 E-mail ivanaborsotto@tiscali.it Cittadinanza

Dettagli

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale LA CATECHESI POSTBATTESIMALE PRINCIPI ISPIRATORI: la chiesa: accompagna, sostiene e anima le famiglie;

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Cultura Religiosa Locale e Ricerca Didattica Zonale *

Cultura Religiosa Locale e Ricerca Didattica Zonale * Cultura Religiosa Locale e Ricerca Didattica Zonale * 1 - Linee guida per il LABORATORIO di Cultura Religiosa Locale e Laboratorio di Ricerca Didattica Zonale in applicazione della CM n.22 del 26-8-2013

Dettagli

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO COSCIENZA E SUA FORMAZIONE COSCIENZA SEDE DEL DISCERNIMENTO Credere significa mettersi in ascolto dello Spirito e in dialogo con la Parola che è via, verità e vita

Dettagli

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica Roma, Università Pontificia Salesiana 13 maggio 2013 La Facoltà di Teologia dell Università Pontificia Salesiana sin dalle sue origini nel 1940 ha coltivato la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO Scuola Secondaria di Primo Grado Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali CLASSE PRIMA Conoscenze Abilità Contenuti Sa cogliere l esistenza come un percorso di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ALLA FINE DEL PRIMO ANNO PRIMO ANNO Scopre il legame tra esperienza religiosa e cultura per riconoscere

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 B

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Settore adulti Modulo formativo - Roma giugno Laboratori VIVACI,INFORMATI,POPOLARI

Azione Cattolica Italiana Settore adulti Modulo formativo - Roma giugno Laboratori VIVACI,INFORMATI,POPOLARI Azione Cattolica Italiana Settore adulti Modulo formativo - Roma 22-24 giugno 2012 V.I.P. VIVACI,INFORMATI,POPOLARI Condividere la bellezza dell esperienza di AC Laboratori VIVACI,INFORMATI,POPOLARI Interrogativi,

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/ SCHEDA PROGETTO PROMOTORE Persona XComunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web SUOR CHEGE MARY ISAAC WAITHIRA: madre generale delle

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

Percorsi educativi in materia di diritti umani e della cultura di pace: i Voucher educativi (L.R. n.55/1999)

Percorsi educativi in materia di diritti umani e della cultura di pace: i Voucher educativi (L.R. n.55/1999) Percorsi educativi in materia di diritti umani e della cultura di pace: i Voucher educativi (L.R. n.55/1999) Analisi del primo triennio: 2014-2016 1 Sommario Premessa... 3 Origine dei dati... 3 I percorsi

Dettagli