Obbligo di garanzia per il rimborso del credito Iva di gruppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obbligo di garanzia per il rimborso del credito Iva di gruppo"

Transcript

1 Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Attualità Obbligo di garanzia per il rimborso del credito Iva di gruppo 3 Agosto 2007 Nessun rilievo assume il fatto che il patrimonio consolidato sia superiore a ,54 euro La società capogruppo è esonerata dal garantire i propri crediti compensati nella liquidazione Iva del gruppo con patrimonio consolidato superiore a ,54 euro. Il medesimo esonero non può essere ammesso nell'ipotesi in cui le eccedenze di credito emergenti dalla medesima liquidazione siano chieste a rimborso, secondo una procedura differenziata che, rispetto alla compensazione, presenta un maggior "rischio fiscale". La situazione non cambia se la capogruppo è controllata al cento per cento dallo Stato. Lo ha precisato l'agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 202/E. Il documento offre chiarimenti in merito agli obblighi di garanzia dei rimborsi Iva chiesti dalla società controllante-capogruppo, nell'ambito della procedura di liquidazione Iva di gruppo (articolo 73 del Dpr 26 ottobre 1972, n. 633(1)). In particolare, viene affrontata la questione se sia possibile o meno esonerare la società controllante dall'obbligo di garantire il rimborso emergente dalla liquidazione di gruppo, quando la medesima ricopra anche il ruolo di capogruppo di un gruppo societario con patrimonio consolidato superiore a ,54 euro e sia, peraltro, una società al cento per cento partecipata dallo Stato. Nel caso esaminato, l'istante - società a partecipazione totalmente statale - è capogruppo di un gruppo societario con patrimonio consolidato superiore a ,54 euro, nonché società 1 di 7

2 controllante del medesimo gruppo nell'ambito della procedura della liquidazione Iva di gruppo. A essa compete, pertanto - così come prevedono il citato articolo 73 del Dpr n. 633/1972 e il decreto ministeriale di attuazione del 13 dicembre la liquidazione periodica/annuale dell'iva a debito o a credito del gruppo e il relativo versamento. A tal riguardo, si ricorda che il richiamato Dm dispone che la liquidazione dell'iva di gruppo si ottenga mediante la sommatoria algebrica (o compensazione) dei debiti e dei crediti Iva risultanti dalle liquidazioni periodiche di ciascuna società partecipante alla predetta procedura(2), che devono essere trasferiti alla controllante cui compete il versamento del debito residuale, ovvero il riporto del credito. Ciascuna società partecipante alla liquidazione di gruppo (controllante e controllate) ha, altresì, l'obbligo di garantire, con le modalità di cui all'articolo 38-bis(3), i rispettivi crediti compensati e/o rimborsati(4) nel corso dell'anno. Alla controllante spetta, infine, l'onere di fornire idonea garanzia per l'eccedenza annuale a credito chiesta a rimborso dal gruppo, essendo l'unica autorizzata a farne richiesta, sia quando uno dei presupposti di cui all'articolo 30 del Dpr n. 633(5) si è realizzato in capo a una controllata, sia quando lo stesso presupposto sia sorto in capo alla controllante medesima. In merito ai rimborsi IVA, l'articolo 38-bis, primo comma dispone, inoltre, che "Per i gruppi di società, con patrimonio risultante dal bilancio consolidato superiore a 500 miliardi di lire, la garanzia può essere prestata mediante la diretta assunzione da parte della società capogruppo o controllante di cui all'articolo 2359 del codice civile della obbligazione di integrale restituzione della somma da rimborsare, comprensiva dei relativi interessi, all' Amministrazione finanziaria". Ciò detto, poiché con la circolare 22 giugno 1998, n. 164, l'amministrazione finanziaria ha chiarito che, con riguardo alle garanzie rese nell'ambito della procedura di liquidazione Iva di gruppo, la società controllante - se riveste anche il ruolo di capogruppo del gruppo societario con le dimensioni patrimoniali sopra evidenziate - può avvalersi della richiamata previsione contenuta nell'articolo 38-bis primo comma e, quindi, garantire i crediti trasferiti dalle singole controllate all'iva di gruppo, e che, peraltro, la medesima controllante è esonerata dal garantire i propri crediti trasferiti alla procedura perché, presumibilmente, società "solida" e "affidabile", la società istante chiedeva di poter usufruire del medesimo esonero anche nell'ipotesi di rimborso del credito Iva di gruppo. A tal proposito la società sosteneva che, nella sostanza, l'eccedenza Iva chiesta a rimborso è costituita da crediti maturati in capo alle controllate e che, se gli stessi fossero richiesti al di fuori della liquidazione Iva di gruppo, la medesima società controllante-capogruppo potrebbe farsi garante assumendo su di se il rischio di insolvenza, mentre il medesimo vantaggio non è chiaro se 2 di 7

3 ricorra nel caso di rimborsi chiesti nell'ambito della procedura di liquidazione Iva di gruppo e, quindi, obbligatoriamente dalla controllante. In tal modo la controllante-capogruppo, costretta alla garanzia, sarebbe soggetta a un trattamento restrittivo e penalizzante nonostante il suo ruolo di "garante" svolto per le altre società del gruppo. Nell'ipotesi in cui le predette argomentazioni non fossero state sufficienti, l'istante evidenziava un ulteriore elemento a sostegno della propria richiesta di esonero e, cioè, il fatto che la sua "struttura " è quella di società totalmente partecipata dallo Stato (a tutela del quale viene prestata la garanzia), con i crediti Iva chiesti a rimborso che emergono da altre società controllate totalmente. In altre parole è come se lo Stato garantisse se stesso. La soluzione dell'agenzia Al fine di trovare la corretta soluzione al quesito prospettato dall'istante, l'amministrazione si preoccupa di chiarire i motivi per cui si è disposto che i rimborsi delle eccedenze di credito Iva siano accompagnati da garanzia. Al riguardo, occorre tener conto delle particolari procedure attraverso le quali si articolano i rimborsi Iva e, in particolare, i cosiddetti "rimborsi accelerati", ossia quelli eseguiti ai sensi dell'articolo 78(6),(7) della legge 30 dicembre 1991, n "conto fiscale", per il tramite dei agente della riscossione, in genere prima che siano decorsi i termini per l'accertamento e, comunque, prima che l'ufficio abbia potuto riscontrarne i presupposti formali e sostanziali(8). Secondo l'agenzia delle Entrate sono innanzitutto le ragioni sopra illustrate che hanno condotto il legislatore tributario ha rafforzare la generica garanzia sottostante a ogni rapporto debitorio, secondo cui "il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri" (cfr articolo 2740(9)) con l'ulteriore sistema di garanzie fideiussorie disposte dal codice civile(10). Pertanto, per effetto della previsione contenuta nell'articolo 38-bis, salvo casi espressamente disposti dalle norme(11), il contribuente che chiede un rimborso Iva deve garantire il credito sia con la generica garanzia data dal suo patrimonio, sia con le ulteriori garanzie fissate dal richiamato articolo. Né valgono le considerazioni proposte dall'istante in merito alla previsione contenuta nella norma con riguardo ai gruppi societari con bilancio consolidato superiore a ,54 euro. L'Amministrazione risponde a ciò evidenziando che, per le società appartenenti a un gruppo societario con le caratteristiche più volte richiamate, si realizza non tanto un esonero dall'obbligo di garanzia, quanto una sostituzione del tipo di garanzia ordinariamente prestata e del soggetto 3 di 7

4 normalmente garante. In altre parole, la società capogruppo-controllante si fa garante con il proprio patrimonio della società del gruppo che ha presentato istanza di rimborso ex articolo 38-bis e, in tal modo, l'interesse erariale è garantito sia dal patrimonio della controllata sia dal patrimonio della controllante. In ogni caso, il fatto che la controllante-capogruppo possa - al pari di altri soggetti - garantire le eccedenze di credito chieste a rimborso da terzi, non la esime dal garantire le proprie richieste di rimborso. L'Agenzia ridimensiona, altresì, la portata dell'interpretazione resa con la circolare n. 164/E del 1998 precisando che, l'esonero della controllante-capogruppo dal produrre garanzie " per la compensazione di proprie eccedenze di credito con debiti delle società controllate" è ammissibile nella sola ipotesi che gli stessi siano utilizzati in compensazione, ossia per la fattispecie disciplinata dal Dm del 13 dicembre 1979, mentre non è possibile una estensione in via interpretativa ai rimborsi delle eccedenze di credito emergenti dalla liquidazione di gruppo che, secondo l'interprete, presentano un maggior "rischio fiscale" e che devono, pertanto, seguire le regole stabilite negli articoli 30 e 38-bis del Dpr n Volendo, quindi, riassumere, dalla risoluzione in commento emergono le seguenti conclusioni: a. la società controllante ai fini della liquidazione Iva di gruppo e capogruppo di un gruppo di società con bilancio consolidato superiore a ,54 euro può garantire i crediti chiesti a rimborso dalle singole società del gruppo b. la medesima società controllante-capogruppo deve prestare garanzia per i propri crediti chiesti a rimborso. Se, inoltre, il gruppo applica la procedura di liquidazione Iva di gruppo: a. la società controllante ai fini della liquidazione Iva di gruppo e capogruppo di un gruppo di società con bilancio consolidato superiore a ,54 euro può garantire i crediti trasferiti alla procedura dalle singole società del gruppo b. la società controllante-capogruppo è esonerata dal garantire i propri crediti trasferiti alla procedura di liquidazione Iva di gruppo c. la società controllante-capogruppo deve prestare garanzia per i crediti chiesti a rimborso ex articolo 38-bis del Dpr n. 633: 4 di 7

5 sia nell'ipotesi in cui l'eccedenza (e il relativo presupposto per il rimborso) sia maturata in capo ad una delle controllate sia nell'ipotesi in cui l'eccedenza (e il relativo presupposto per il rimborso) sia maturata in capo alla controllante medesima. A corollario dei chiarimenti forniti, l'agenzia evidenzia, infine, che a nulla rileva il fatto che la società istante sia una società controllata al cento per cento dallo Stato, perché non esiste alcuna norma che esoneri le società a totale partecipazione statale. NOTE: 1) Come chiarito dalla circolare n. 16 del 28 febbraio 1986, possono partecipare alla procedura della liquidazione Iva di gruppo i soggetti che soddisfano le condizioni di seguito elencate: - le società (controllante e controllate) devono essere società di capitali (spa, srl, sapa) - la società controllante deve possedere quote o azioni (al netto delle azioni di godimento e di risparmio prive di voto) in misura superiore al cinquanta per cento del capitale della controllata - la società controllante deve possedere quote o azioni sin dall'inizio dell'anno precedente senza interruzioni, ciò al fine di escludere le società che solo occasionalmente e temporaneamente sono tra loro vincolate. 2) L'articolo 6, del Dm 13 dicembre 1979 prevede che " le eccedenze di credito risultanti dalla dichiarazione annuale dell'ente o società controllante ovvero delle società controllate ", possono essere " compensate in tutto o in parte con somme che avrebbero dovuto essere versate dalle altre società controllate o dall'ente o società controllante". 3) Cauzione in titoli di Stato o garantiti dallo Stato, al valore di borsa, ovvero fideiussione rilasciata da un'azienda o istituto di credito, comprese le casse rurali e artigiane indicate nel primo comma dell'articolo 38, o da una impresa commerciale che a giudizio dell' Amministrazione finanziaria offra adeguate garanzie di solvibilità o mediante polizza fideiussoria rilasciata da un istituto o impresa di assicurazione. 4) Qualora, ovviamente, sussistano in capo alla società che ha trasferito il credito i requisiti per il rimborso infrannuale di cui al secondo comma, dell'articolo 38-bis, del Dpr n. 633 del ) Affinché il credito sia rimborsabile deve, inoltre, realizzarsi almeno uno dei seguenti presupposti: - sia cessata l'attività (articolo 30, secondo comma) 5 di 7

6 - siano state effettuate operazioni imponibili ad aliquote inferiori a quelle degli acquisti (articolo 30, terzo comma, lettera a) - siano state effettuate prevalentemente operazioni non imponibili (articolo 30, terzo comma, lettera b) - siano stati acquistati beni ammortizzabili o beni e servizi per studi e ricerche (articolo 30, terzo comma, lettera c); - siano state effettuate prevalentemente operazioni non soggette all'imposta (articolo 30, terzo comma, lettera d) - il contribuente sia un soggetto non residente (articolo 30, terzo comma, lettera e) - nei due anni precedenti siano state maturate eccedenze detraibili (articolo 30, quarto comma) - il soggetto sia un produttore agricolo che effettua esportazioni e altre operazioni non imponibili (articolo 34, comma nono). 6) In particolare, l'articolo 78 della legge n. 413 prevede che " i.gestori dei conti di cui alle disposizioni dal comma 27 al comma 30 del presente articolo, sono autorizzati ad erogare i rimborsi spettanti ai contribuenti a norma delle vigenti disposizioni, nei limiti ed alle condizioni seguenti: a) l'erogazione del rimborso dovrà essere effettuata entro sessanta giorni sulla base di apposita richiesta, sottoscritta dal contribuente ed attestante il diritto al rimborso, o di apposita comunicazione dell'ufficio competente b) il rimborso sarà erogato senza prestazione di specifiche garanzie ove l'importo risulti non superiore al 10 per cento dei complessivi versamenti eseguiti sul conto, esclusi quelli conseguenti ad iscrizione a ruolo, al netto dei rimborsi già erogati, nei due anni precedenti la data della richiesta c) il rimborso di importo superiore al limite di cui alla lettera b) del presente comma sarà erogato previa prestazione delle garanzie indicate all'articolo 38-bis, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, Non è dovuta garanzia nei casi in cui il rimborso venga disposto sulla base della comunicazione dell'ufficio competente omissis. 7) Vedasi il Dm 28 dicembre 1993, n. 567, recante il "Regolamento di attuazione dell'art. 78, commi da 27 a 38, della legge 30 dicembre 1991, n. 413, concernente l'istituzione del conto fiscale ". 8) "le garanzie, come previsto attualmente, sono estese, oltre che alla copertura dell'indebito rimborso, anche alla copertura dei crediti che l'amministrazione finanziaria vanta sugli anni passati e non ancora prescritti ai fini dell'accertamento ed anche agli anni nei quali l'amministrazione finanziaria non ha ancora corrisposto i rimborsi 6 di 7

7 " (cfr parere Commissione parlamentare dei trenta del 19 marzo 1998) e, pertanto, si realizza " un concetto di garanzia fideiussoria non legato ad una particolare obbligazione, ma esteso alla copertura della solvibilità finanziaria dell'impresa". 9) L'articolo 2740 del cc (Responsabilità patrimoniale) prevede che "Il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Le limitazioni della responsabilità non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge". 10) In particolare, è possibile aumentare il numero dei soggetti passivi che, obbligandosi personalmente verso il creditore con il proprio patrimonio, garantiscono l'adempimento di un'obbligazione altrui (cfr articolo 1936 e seguenti del codice civile). Mediante il contratto fideiussorio, ad esempio, "il fideiussore è obbligato in solido col debitore principale al pagamento del debito". 11) Così, ad esempio, i contribuenti "virtuosi" che soddisfano le condizioni di solvibilità e affidabilità di cui all'articolo 38-bis, settimo e ottavo comma, del Dpr n. 633 del 1972; il "curatore fallimentare o il commissario liquidatore" con riguardo ai rimborsi di ammontare non superiore a euro non ancora liquidati alla data della dichiarazione di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa, nonché per quelli successivamente richiesti (articolo 74-bis, terzo comma, del Dpr n. 633, come modificato dalla legge 23 dicembre 2000, n. 388); "la società di gestione" che richiede il rimborso delle eccedenze di credito afferenti l'acquisto e le spese di manutenzione degli immobili da parte dei fondi comuni d'investimento immobiliare da essa istituiti (articolo 8 del Dlgs 25 settembre 2001, n. 351). di Cristina Lami URL: 7 di 7

Istanza d interpello, articolo 11 legge 27 luglio 2002, n. 212, X S.p.a.

Istanza d interpello, articolo 11 legge 27 luglio 2002, n. 212, X S.p.a. RISOLUZIONE 165/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 dicembre 2004 OGGETTO: Istanza d interpello, articolo 11 legge 27 luglio 2002, n. 212, X S.p.a. Con l istanza di interpello di cui

Dettagli

OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n.

OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n. RISOLUZIONE N. 49/E Roma, 21 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n. 633 del

Dettagli

Iva di gruppo. La garanzia? E' tutta una questione di controllo

Iva di gruppo. La garanzia? E' tutta una questione di controllo Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Iva gruppo. La garanzia? E' tutta una questione controllo 25 Febbraio 2009 I soggetti legittimati a "coprire" i creti delle società

Dettagli

Rimborsi IVA: le novità degli ultimi mesi

Rimborsi IVA: le novità degli ultimi mesi Sandra Migliaccio (Agenzia delle Entrate - DR Piemonte Ufficio Consulenza) Rimborsi IVA: le novità degli ultimi mesi 1 L utilizzo del credito IVA Compensazione verticale credito annuale Compensazione orizzontale

Dettagli

Guida al modello Iva (2)

Guida al modello Iva (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Guida al modello Iva (2) 3 Febbraio 2004 Dal 2 febbraio è possibile chiedere il rimborso del creto Iva relativo all'anno d'imposta 2003

Dettagli

RIMBORSI IVA I termini per la presentazione della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà

RIMBORSI IVA I termini per la presentazione della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà RIMBORSI IVA I termini per la presentazione della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di Francesco Buetto Con risoluzione n. 9 del 14 gennaio 2011, l Agenzia delle Entrate si è occupata della

Dettagli

Rimborsi Iva, dal primo febbraio la richiesta al concessionario

Rimborsi Iva, dal primo febbraio la richiesta al concessionario Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Rimborsi Iva, dal primo febbraio la richiesta al concessionario L'istanza va presentata, in duplice copia, utilizzando il modello VR Con il

Dettagli

I chiarimenti delle Entrate sulla presentazione di garanzie nei rimborsi Iva a cura di Daniele Fezzardi e Alberto Venturini

I chiarimenti delle Entrate sulla presentazione di garanzie nei rimborsi Iva a cura di Daniele Fezzardi e Alberto Venturini Il Punto sull Iva I chiarimenti delle Entrate sulla presentazione di garanzie nei rimborsi Iva a cura di Daniele Fezzardi e Alberto Venturini Con la circolare n.17/e del 6 maggio 2011 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Dichiarazione IVA 2012: modello VR

Dichiarazione IVA 2012: modello VR Dichiarazione IVA 2012: modello VR di Roberto Fanelli (*) L ADEMPIMENTO Il quadro VR deve essere utilizzato solo dai contribuenti IVA che intendano richiedere il rimborso del credito d imposta emergente

Dettagli

NOVITA MODELLO IVA 2015

NOVITA MODELLO IVA 2015 NOVITA MODELLO IVA 2015 RIGO VE30 STATUS ESPORTATORE ABITUALE INTRODUZIONE DELLA CASELLA 5 OPERAZIONI ASSIMILATE ALLE CESSIONI ALL ESPOSTAZIONE (ART. 8-BIS, ART. 71, ART. 72) 1 NOVITA MODELLO IVA 2015

Dettagli

OGGETTO: Sanzioni in materia di riscossione - articoli 13 e 14 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471 QUESITO

OGGETTO: Sanzioni in materia di riscossione - articoli 13 e 14 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471 QUESITO RISOLUZIONE N. 165/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 luglio 2007 OGGETTO: Sanzioni in materia di riscossione - articoli 13 e 14 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471 Con

Dettagli

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 0 8 / Pagine: 05 Data: 10 febbraio 2014 R I C H I E S T A D I R I M B O R S O D E L C R E D I T O I V A

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 0 8 / Pagine: 05 Data: 10 febbraio 2014 R I C H I E S T A D I R I M B O R S O D E L C R E D I T O I V A C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 0 8 / 2 0 1 4 A: Da: V E Z Z A N I & A S S O C I A T I Egregi Signori, Pagine: 05 Data: 10 febbraio 2014 R I C H I E S T A D I R I M B O R S O D E L C R E D I T O I

Dettagli

NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO art. 73, co. 3, D.P.R , n. 633; DM ; CM , n. 16

NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO art. 73, co. 3, D.P.R , n. 633; DM ; CM , n. 16 NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO art. 73, co. 3, D.P.R. 26.10.1972, n. 633; DM 13.12.1979; CM 28.2.1986, n. 16 FINALITA' determinazione consolidata dell Iva, fondata sul criterio generale della compensazione

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge , n Z S.p.A.

Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge , n Z S.p.A. RISOLUZIONE N. 155/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,15 dicembre 2004 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27-7-2000, n. 212. Z S.p.A. Esposizione del quesito La società Z

Dettagli

D.P.R. 26 ottobre 1972, n (Gazz. Uff. n. 292 del 11 novembre 1972 S.O.)

D.P.R. 26 ottobre 1972, n (Gazz. Uff. n. 292 del 11 novembre 1972 S.O.) D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. (Gazz. Uff. n. 292 del 11 novembre 1972 S.O.) Art. 30 Versamento di conguaglio e rimborso della eccedenza Testo risultante dopo le modifiche apportate dall'art. 1, comma

Dettagli

Pubblicato il 2 marzo 2009

Pubblicato il 2 marzo 2009 Novità fiscali del 2 marzo 2009: lavoratori autonomi: quando si perde lo status di disoccupato; IVA di gruppo: garanzia diretta prestata da ogni società; misure anticrisi: regime del deposito doganale;

Dettagli

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati. Ai Signori Clienti Loro Indirizzi

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati. Ai Signori Clienti Loro Indirizzi Dott. Paolo Simoni Dott. Grazia Marchesini Dott. Alberto Ferrari Dott. Federica Simoni Rag. Lidia Gandolfi Dott. Francesco Ferrari Dott. Enrico Ferra Dott. Agostino Mazziotti Bologna, 04/02/2015 Ai Signori

Dettagli

Rimborso IVA beni in leasing

Rimborso IVA beni in leasing Rimborso IVA beni in leasing di Legislazione Pubblicato il 29 dicembre 2007 Oggetto: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. ALFA acquisto contratto di leasing art. 38-bis, secondo

Dettagli

Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni - 1

Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni - 1 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni - 1 16 Giugno 2005 Riapertura dei termini: precedenti interventi legislativi;

Dettagli

Guida al modello Iva (4)

Guida al modello Iva (4) Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Guida al modello Iva (4) La disciplina riservata ai gruppi societari costituiscono. L'articolo 73, ultimo comma, del Dpr n. 633/1972, infatti,

Dettagli

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275 Roma, 05 novembre 2009 1 OGGETTO: Consulenza giuridica decreto legislativo n. 124 del 1993 articolo 13, comma 9 previdenza complementare tassazione rendimenti finanziari ante 31 dicembre 2000 Con l interpello

Dettagli

Quadro VR: richiesta di rimborso IVA solo in via telematica

Quadro VR: richiesta di rimborso IVA solo in via telematica Quadro VR: richiesta di rimborso IVA solo in via telematica di Paola Mazza (*) LA NOVITA` Dal 1º febbraio 2011 l istanza per la presentazione della domanda di rimborso del credito IVA risultante dalla

Dettagli

Guida al modello Iva (9)

Guida al modello Iva (9) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Guida al modello Iva (9) 26 Febbraio 2004 La compilazione dei quadri VL e VX Quadro VL Il quadro VL - liquidazione dell'imposta annuale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 5/E. Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16/01/2018 OGGETTO: Interpello ordinario (articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212). Art. 50-bis del DL n. 331 del 1993, Deposito

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 marzo 2012 Disposizioni di attuazione dell'articolo 1 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 concernente l'aiuto alla crescita economica (Ace). (12A03200)

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Società Alfa S.p.A.-

OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Società Alfa S.p.A.- RISOLUZIONE N. 144/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 dicembre 2006 OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Società Alfa S.p.A.- Con l interpello specificato

Dettagli

Credito Iva del 1 trimestre Richiesta di rimborso in scadenza

Credito Iva del 1 trimestre Richiesta di rimborso in scadenza Venerdi' 27/04/2012 Credito Iva del 1 trimestre 2012. Richiesta di rimborso in scadenza A cura di: FiscoOggi È il 30 aprile l'ultimo giorno per "IVA TR". Il modello, da presentare esclusivamente in via

Dettagli

Dai presupposti all'erogazione (2)

Dai presupposti all'erogazione (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Dai presupposti all'erogazione (2) 6 Luglio 2006 Contestualmente all'esecuzione, il contribuente è tenuto a presentare una fideiussione

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Agenzia delle Entrate Provvedimento del 10/06/2004 Titolo del provvedimento: Approvazione dello schema di fideiussione o polizza fideiussoria per il rimborso dell'imposta sul valore aggiunto. (Pubblicato

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 marzo 2012 Disposizioni di attuazione dell'articolo 1 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 concernente l'aiuto alla crescita economica (Ace). (12A03200)

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 - Credito anno precedente

4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 - Credito anno precedente 4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE Il quadro VL è composto di tre sezioni. Nel caso di compilazione di più moduli per effetto di contabilità separate (art. 36), le sezioni 2 e 3 del presente

Dettagli

Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133.

Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133. D.Lgs. 18-2-2000 n. 47 Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133. Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 marzo 2000, n. 57, S.O. D.Lgs.

Dettagli

OGGETTO: 194/F = Chiarimenti in materia di rimborsi IVA Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 35/E del 27 ottobre 2015.

OGGETTO: 194/F = Chiarimenti in materia di rimborsi IVA Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 35/E del 27 ottobre 2015. OGGETTO: 194/F = Chiarimenti in materia di rimborsi IVA Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 35/E del 27 ottobre 2015. Premessa. Come noto, l'art. 38-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, come sostituito

Dettagli

Imposta sul valore aggiunto: più semplice erogare i rimborsi

Imposta sul valore aggiunto: più semplice erogare i rimborsi Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Imposta sul valore aggiunto: più semplice erogare i rimborsi 22 Luglio 2016 Nel documento di prassi, i casi di esonero dalla prestazione

Dettagli

- Agenzia delle Entrate Provvedimento del 17 gennaio 2006 Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2006, n. 21 S.O. n. 19

- Agenzia delle Entrate Provvedimento del 17 gennaio 2006 Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2006, n. 21 S.O. n. 19 - Agenzia delle Entrate Provvedimento del 17 gennaio 2006 Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2006, n. 21 S.O. n. 19 Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2006 concernenti l'anno 2005, con le relative

Dettagli

L'Iva chiude la stagione degli acconti (2)

L'Iva chiude la stagione degli acconti (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità L'Iva chiude la stagione degli acconti (2) 20 Dicembre 2005 L'adempimento può essere assolto con una certa discrezionalità: per calcolare

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista 1/6 OGGETTO MODALITÀ DI UTILIZZO DEL CREDITO IVA ANNUALE CLASSIFICAZIONE DT IVA RIMBORSO ART. 30 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 10, D.L. 1 LUGLIO 2009 N. 78 CONV. IN L. 3 AGOSTO 2009 N. 102 ARTT. 30, 3 COMMA,

Dettagli

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso.

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso. Aiuto alla crescita economica (Ace): il decreto attuativo Decreto Ministero Economia e finanze 14.03.2012, G.U. 19.03.2012 Per le società e gli enti (soggetti IRES) è ammesso in deduzione dal reddito complessivo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 14/09/2016

RISOLUZIONE N. 75/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 14/09/2016 RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14/09/2016 OGGETTO: Interpello ordinario Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - articolo 60, settimo comma, DPR 26 ottobre 1972, n.633 - limiti all

Dettagli

RISOLUZIONE N. 347/E. Roma, 6 novembre OGGETTO: Istanza di Interpello n /2002. Art. 73 DPR n. 633 del Liquidazione IVA di gruppo.

RISOLUZIONE N. 347/E. Roma, 6 novembre OGGETTO: Istanza di Interpello n /2002. Art. 73 DPR n. 633 del Liquidazione IVA di gruppo. RISOLUZIONE N. 347/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 novembre 2002 OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-290/2002. Art. 73 DPR n. 633 del 1972. Liquidazione IVA di gruppo. Con istanza

Dettagli

Modello VR per il rimborso Iva

Modello VR per il rimborso Iva Modello VR per il rimborso Iva a cura di Antonio Gigliotti Anche per il credito Iva 2009 la richiesta di rimborso dovrà essere presentata con il modello VR all'agente della riscossione. Non ci sarà quindi

Dettagli

A tutte le Aziende. Circolare n Fiscale del Sommario 1. Il rimborso del credito IVA 2017

A tutte le Aziende. Circolare n Fiscale del Sommario 1. Il rimborso del credito IVA 2017 Circolare n. 09 - Fiscale del 13.02.2018 A tutte le Aziende Sommario 1. Il rimborso del credito IVA 2017-1 - In alternativa all utilizzo del credito IVA annuale in compensazione, verticale e/o orizzontale,

Dettagli

Il Modello TR e le novità in tema di rimborsi

Il Modello TR e le novità in tema di rimborsi Stefano Carpaneto (Esperto Contabile in Torino) Il Modello TR e le novità in tema di rimborsi 1 Modello TR 2017 Novità In attesa dell approvazione del nuovo modello la novità del 2017 è determinata dalle

Dettagli

Prot.n IVA - Rimborso del credito D.Lgs n.175/2014 e indicazioni dell Agenzia delle Entrate.

Prot.n IVA - Rimborso del credito D.Lgs n.175/2014 e indicazioni dell Agenzia delle Entrate. Prot.n. 158 CIRC.n. 58 del 17.02.2015 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE IVA - Rimborso del credito D.Lgs n.175/2014 e indicazioni dell Agenzia delle Entrate. Rimborsi IVA fino a 15.000 euro senza prestazione

Dettagli

a Tutti i Clienti Loro sedi

a Tutti i Clienti Loro sedi a Tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: CREDITO IVA 2014 Compensazione e\o Rimborso I soggetti che presentano il Modello IVA 2015 a credito possono alternativamente: 1 utilizzare il credito IVA in detrazione

Dettagli

OGGETTO: Articolo 1, comma 923, legge 27 dicembre 2017, n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

OGGETTO: Articolo 1, comma 923, legge 27 dicembre 2017, n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Divisione Contribuenti Risposta n. 13 Roma, 27 settembre 2018 OGGETTO: Articolo 1, comma 923, legge 27 dicembre 2017, n. 205. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n. RISOLUZIONE N.421/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n. RISOLUZIONE N.421/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Eccedenze nazionale e crediti d'imposta nel consolidato 15 Luglio 2005 Nuove opportunità per i gruppi di imprese La disciplina del consolidato

Dettagli

QUADRO VR RICHIESTA DI RIMBORSO DEL CREDITO ANNUALE

QUADRO VR RICHIESTA DI RIMBORSO DEL CREDITO ANNUALE 4.2.10 QUADRO VR RICHIESTA DI RIMBORSO DEL CREDITO ANNUALE Il quadro deve essere utilizzato solo dai contribuenti IVA che intendano richiedere il rimborso del credito d imposta emergente dalla dichiarazione

Dettagli

QUADRO VX DETERMINAZIONE DELL IVA DA VERSARE O DEL CREDITO D IMPOSTA

QUADRO VX DETERMINAZIONE DELL IVA DA VERSARE O DEL CREDITO D IMPOSTA 4.2.11 QUADRO VX DETERMINAZIONE DELL IVA DA VERSARE O DEL CREDITO D IMPOSTA Il quadro VX contiene i dati relativi all IVA da versare o all IVA a credito e deve essere compilato esclusivamente dai contribuenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 112 /E

RISOLUZIONE N. 112 /E RISOLUZIONE N. 112 /E Direzione Centrale Normativa ROMA, 06/12/2016 OGGETTO: Consulenza giuridica. (Interpretazione dell'articolo 38-bis, del D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633 e dell'articolo 22, del D.M.

Dettagli

In rampa di lancio la comunicazione annuale dati Iva

In rampa di lancio la comunicazione annuale dati Iva Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità In rampa di lancio la comunicazione annuale dati Iva 21 Febbraio 2007 Il modello va trasmesso, entro il 28 febbraio, esclusivamente in via

Dettagli

IL MODELLO IVA 2013 QUADRO VE

IL MODELLO IVA 2013 QUADRO VE Circolare n. 04 del 21 gennaio 2013 A tutti i Clienti Loro sedi IL MODELLO IVA 2013 Sul sito Internet dell Agenzia delle Entrate è disponibile il Provvedimento di approvazione del mod. IVA 2013 utilizzabile

Dettagli

Oggetto: Interpello Art. 11, legge , n Istanza

Oggetto: Interpello Art. 11, legge , n Istanza RISOLUZIONE N. 243/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 luglio 2002 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Istanza Con l istanza di interpello inoltrata ai sensi dell articolo

Dettagli

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA

Risoluzione n. 135/E. OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA Risoluzione n. 135/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 settembre 2005 Prot. 2005/98978 OGGETTO: Istanza di Interpello ART. 11, legge27 luglio 2000, n. 212. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA

Dettagli

RISOLUZIONE N245/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma,23 luglio 2002

RISOLUZIONE N245/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma,23 luglio 2002 RISOLUZIONE N245/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,23 luglio 2002 Oggetto: Interpello /2002 - ART.11, legge 27-7-2000, n.212. Fondo pensione per i dirigenti Z. Comunicazione dei contributi

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 157 OGGETTO: Trattamento fiscale dei proventi derivanti da fondi immobiliari esteri Articolo

Dettagli

Risoluzione del 01/03/2004 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e

Risoluzione del 01/03/2004 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Risoluzione del 01/03/2004 n. 22 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Istanza di interpello - Indennita' di occupazione di immobile - Imposta di registro Sintesi: La risoluzione

Dettagli

A cura della Redazione Omessi versamenti periodici e Dichiarazione Iva. Tavola sinottica

A cura della Redazione Omessi versamenti periodici e Dichiarazione Iva. Tavola sinottica A cura della Redazione Omessi versamenti periodici e Dichiarazione Iva Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: IVA Tavola sinottica Sintesi In sede di predisposizione della dichiarazione IVA annuale è

Dettagli

Risoluzione n. 218/E

Risoluzione n. 218/E Risoluzione n. 218/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 dicembre 2003 Oggetto: Istanza d interpello X S.p.A. Crediti d imposta relativi agli incentivi per l incremento dell occupazione

Dettagli

Deduzione dell'irap per cassa e istanze di rimborso dal 2004

Deduzione dell'irap per cassa e istanze di rimborso dal 2004 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Deduzione dell'irap per cassa e istanze di rimborso dal 2004 14 Aprile 2009 Per gli acconti, il termine decadenziale di 48 mesi

Dettagli

Dichiarazione Iva 2009: i gruppi di società a cura di Norberto Villa

Dichiarazione Iva 2009: i gruppi di società a cura di Norberto Villa Il Punto sull Iva Dichiarazione Iva 2009: i gruppi di società a cura di Norberto Villa Le novità legislative intervenute a far data dal 2008, relativamente alla liquidazione Iva delle società controllanti

Dettagli

La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva

La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva Numero 25/2014 Pagina 1 di 8 La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva Numero : 25/2014 Gruppo : IVA Oggetto : DICHIARAZIONE IVA AUTONOMA E CREDITO IVA Norme e prassi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 92/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 92/E QUESITO RISOLUZIONE N. 92/E Roma, 22 settembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Liquidazione Iva di gruppo ed operazione straordinaria di fusione per

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 390 21.12.2016 La polizza del professionista ed il rimborso IVA I chiarimenti della Ris. 112/E del 6.12.2016 A cura di Matilde Fiammelli Categoria:

Dettagli

Roma, 10 agosto 2007

Roma, 10 agosto 2007 RISOLUZIONE N. 225/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello - Limitazioni all utilizzo in compensazione del credito Iva da parte di società non operativa

Dettagli

IVA IN DETRAZIONE: SE CONSENTITA È INDIPENDENTE DALL UTILIZZO DEI BENI

IVA IN DETRAZIONE: SE CONSENTITA È INDIPENDENTE DALL UTILIZZO DEI BENI IVA IN DETRAZIONE: SE CONSENTITA È INDIPENDENTE DALL UTILIZZO DEI BENI a cura Federico Gavioli Con la risoluzione n. 321/E del 29 luglio, l'agenzia delle Entrate torna sull argomento che disciplina l'esercizio

Dettagli

OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. AZIENDA Trasporti Alfa

OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. AZIENDA Trasporti Alfa RISOLUZIONE N. 132/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. AZIENDA Trasporti Alfa Con l interpello specificato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 324/E

RISOLUZIONE N. 324/E RISOLUZIONE N. 324/E Roma,09 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 954-159619/2007 OGGETTO: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA Interpretazione dell art.

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI TRIBUTARI (PARTE 2)

SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI TRIBUTARI (PARTE 2) anno IV - n121 - SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI TRIBUTARI (PARTE 2) 1 PREMESSA; 2 DICHIARAZIONE ANNUALE E COMUNICAZIONE DATI IVA; 3 SEMPLIFICAZIONE ADEMPIMENTI IVA; 4 SEMPLIFICAZIONI CONTABILI; 5 SEMPLIFICAZIONI

Dettagli

La compensabilità preclude la strada del rimborso

La compensabilità preclude la strada del rimborso Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi La compensabilità preclude la strada del rimborso 27 Luglio 2007 Quali modalità per recuperare le eccedenze di imposta sulle riserve

Dettagli

Oggetto: Interpello /2001-ART. 11, legge , n FONDO DI PREVIDENZA. Istanza./2001

Oggetto: Interpello /2001-ART. 11, legge , n FONDO DI PREVIDENZA. Istanza./2001 RISOLUZIONE N. 169/E Roma, 29 ottobre 2001 Oggetto: Interpello /2001-ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. FONDO DI PREVIDENZA. Istanza./2001 Con istanza di interpello inoltrata ai sensi dell articolo 11 della

Dettagli

Rimborsi I.V.A.: gli ultimi chiarimenti dall'agenzia

Rimborsi I.V.A.: gli ultimi chiarimenti dall'agenzia Rimborsi I.V.A.: gli ultimi chiarimenti dall'agenzia di Roberta De Marchi Pubblicato il 17 maggio 2011 le ultime importanti indicazioni per i contribuenti che dovono richiedere il rimborso dell IVA: sospensione

Dettagli

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 300 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Polizze assicurative

Dettagli

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 7 22.02.2016 IVA: versamento saldo 2015 A cura di Gioacchino De Pasquale Categoria: IVA Sottocategoria: Dichiarazione

Dettagli

Consolidato nazionale: dal quadro GN al modello CNM (4)

Consolidato nazionale: dal quadro GN al modello CNM (4) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Consolidato nazionale: dal quadro GN al modello CNM (4) 17 Ottobre 2005 Trasferimento di eccedenze In base all'articolo 118, comma 2, del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/E. OGGETTO: Istanza di Interpello CAAF Quesiti vari. Con l interpello specificato in oggetto sono stati esposti i seguenti QUESITI

RISOLUZIONE N. 1/E. OGGETTO: Istanza di Interpello CAAF Quesiti vari. Con l interpello specificato in oggetto sono stati esposti i seguenti QUESITI RISOLUZIONE N. 1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 9 gennaio 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello CAAF Quesiti vari. Con l interpello specificato in oggetto sono stati esposti i seguenti

Dettagli

QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 Credito anno precedente

QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 Credito anno precedente Pertanto nei righi da VK30 a VK35 devono indicarsi i dati relativi al solo periodo di controllo, per la descrizione dei quali si rimanda ai corrispondenti righi VL1, VL2, VL23, VL28, campo1, VL29, campo

Dettagli

Crediti IVA trimestrali: scade il prossimo 30 aprile la richiesta di rimborso per il primo trimestre 2019

Crediti IVA trimestrali: scade il prossimo 30 aprile la richiesta di rimborso per il primo trimestre 2019 rimborso per il primo trimestre 2019 1 Crediti IVA trimestrali: scade il prossimo 30 aprile la richiesta di rimborso per il primo trimestre 2019 Il credito Iva che si forma nelle liquidazioni periodiche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 114/E

RISOLUZIONE N. 114/E RISOLUZIONE N. 114/E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2012 OGGETTO: Consulenza Giuridica - Immobili di Interesse Storico Artistico - Articolo 4, comma 5-sexies, lett. b) n. 1, del decreto

Dettagli

Risposta n. 39 QUESITO

Risposta n. 39 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 39 OGGETTO: Credito d imposta IRAP per i soggetti che esercitano contemporaneamente attività

Dettagli

NUOVO LIMITE PER I RIMBORSI IVA SENZA GARANZIA

NUOVO LIMITE PER I RIMBORSI IVA SENZA GARANZIA NUOVO LIMITE PER I RIMBORSI IVA SENZA GARANZIA La richiesta a rimborso del credito emergente dalla dichiarazione IVA2017 per l anno 2016 possibile a partire dal 1 febbraio 2017 è disciplinata dall articolo

Dettagli

Comune di Carmignano

Comune di Carmignano Comune di Carmignano (Provincia di Prato) Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 21/05/2014 Regolamento per l applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI) Indice Art. 1 - Oggetto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 4/DPF. eccedenze pregresse Art. 1, commi 63 e 64, legge finanziaria 2008.

RISOLUZIONE N. 4/DPF. eccedenze pregresse Art. 1, commi 63 e 64, legge finanziaria 2008. RISOLUZIONE N. 4/DPF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI Roma, 14 febbraio 2008 UFFICIO STUDI E POLITICHE GIURIDICO TRIBUTARIE Prot. 1486 /2008 OGGETTO: Imposta

Dettagli

OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale

OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale CIRCOLARE N. 35\E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 luglio 2005 OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale Con la presente

Dettagli

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell articolo 13 del DL n. 269 del 2003, è stato esposto il seguente

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell articolo 13 del DL n. 269 del 2003, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 109/E Roma, 02 ottobre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. BANCA Alfa S.P.A. Con l'interpello specificato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO RISOLUZIONE N. 93/E Roma, 24 settembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Previdenza complementare: riduzione base imponibile all 87,5% Modalità di determinazione e rimborso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 96/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 96/E QUESITO RISOLUZIONE N. 96/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 luglio 2005 Oggetto: Istanza di Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. - X Contributi di assistenza sanitaria integrativa.

Dettagli

Risoluzione del 03/07/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 03/07/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 03/07/2008 n. 272 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Istanza di interpello, articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Imposta di registro - Contratto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 53/E. Oggetto: Istanza d interpello Credito d imposta per investimenti nelle aree depresse - Articolo 8 legge 23 dicembre 2000, n. 388.

RISOLUZIONE N. 53/E. Oggetto: Istanza d interpello Credito d imposta per investimenti nelle aree depresse - Articolo 8 legge 23 dicembre 2000, n. 388. RISOLUZIONE N. 53/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,26 marzo 2004 Oggetto: Istanza d interpello d imposta per investimenti nelle aree depresse - Articolo 8 legge 23 dicembre 2000, n. 388.

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello Banca ZX S.P.A. - Quesiti vari Periodo d imposta di durata inferiore ai dodici mesi

Oggetto: Istanza di interpello Banca ZX S.P.A. - Quesiti vari Periodo d imposta di durata inferiore ai dodici mesi RISOLUZIONE N. 82/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello Banca ZX S.P.A. - Quesiti vari Periodo d imposta di durata inferiore ai dodici mesi Con la presente istanza

Dettagli