Iva di gruppo. La garanzia? E' tutta una questione di controllo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Iva di gruppo. La garanzia? E' tutta una questione di controllo"

Transcript

1 Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Normativa e prassi Iva gruppo. La garanzia? E' tutta una questione controllo 25 Febbraio 2009 I soggetti legittimati a "coprire" i creti delle società partecipanti alla procedura, utilizzati in compensazione Affinché una società possa assolvere il ruolo controllante nell'ambito della procedura liquidazione Iva gruppo, è necessario che la società che a sua volta la controlla rinunci ad avvalersi della medesima procedura, meante comunicazione da allegare al modello "Iva 26", presentato, ogni anno, dalla controllante entro il 26 febbraio. Partendo da tale premessa, con la risoluzione n. 51/E del 25 febbraio, l'agenzia ha fornito, sul tema, tutta una serie precisazioni. I chiarimenti forniti dall'agenzia delle Entrate traggono origine da un'istanza interpello una società capogruppo/controllante ai fini della procedura Iva gruppo, seguito denominata società X, controllata, a sua volta, da un'altra società, seguito Y. Entrambi i soggetti coinvolti sono assoggettati all'obbligo civilistico redazione del bilancio consolidato ai sensi degli articoli 25 e 26 del Dlgs 127/1991. In altri termini, la società X che si è avvalsa della procedura liquidazione Iva gruppo cui al Dm 13 cembre 1979 in veste controllante è, al contempo, controllata da altra società Y, estranea al perimetro liquidazione Iva. A tal riguardo, si rammenta che l'articolo 73, ultimo comma, del Dpr 633/1972, e il Dm 13 cembre 1979 sciplinano l'istituto della liquidazione Iva gruppo, attraverso cui le società legate da rapporti controllo possono compensare debiti e creti Iva sorti in capo alle società facenti parte del "perimetro liquidazione". La procedura prevede la possibilità, per le società controllanti, chiarare l'imposta in termini 1 5

2 complessivi, consentendo alla società controllante compensare i sal a debito e a creto delle liquidazioni perioche, nonché il saldo finale, delle società controllate. A tal fine, le singole società trasferiscono alla controllante i loro creti o debiti, e questa effettua un'operazione algebrica sugli stessi. Come ricordato con la risoluzione 51/E, si tratta, quin, un sistema volto ad agevolare - almeno da un punto vista finanziario - i gruppi societari che riescono, in tal modo, a compensare le situazioni cretorie in capo ad alcune società con quelle debitorie altre, ottenendo, nella sostanza, una sorta "rimborso accelerato dei creti Iva". Con riferimento al caso concreto posto al vaglio dell'amministrazione finanziaria, la società istante X ha evidenziato che, in sede liquidazione annuale dell'imposta gruppo per l'anno 2006, era emersa un'eccedenza creto Iva che, nel corso dell'anno 2007, era stata in buona parte compensata con debiti della controllante X e, in misura minore, con debiti una delle società italiane partecipanti all'iva gruppo (A, B, e C). In sede presentazione della chiarazione per l'anno 2007, il creto utilizzato in compensazione era stato garantito ai sensi dell'articolo 6 del Dm 13 cembre E' proprio su tale ultimo aspetto, relativo alla necessità garantire gli importi in argomento, che sono emersi dubbi interpretativi. In particolare, la società istante - controllante X - ha chiesto conoscere la corretta interpretazione e applicazione del primo comma, terzo periodo, dell'articolo 38-bis del Dpr 633/1972, secondo cui, nell'ambito delle liquidazione Iva gruppo, la società controllante è legittimata a garantire rettamente i propri creti Iva e quelli delle società controllate utilizzati in compensazione se riveste anche il ruolo società capogruppo tenuta alla redazione del bilancio consolidato ai sensi dell'articolo 25 del Dlgs 127/1991, che certifica un patrimonio superiore a ,54 euro, ovvero se si trova al vertice della catena partecipativa un gruppo obbligato al consolidato. La principale fficoltà consiste, quin, nell'identificare il soggetto preposto a fornire le garanzie previste dalla citata sposizione nel caso in cui esistano due società, legate da rapporti controllo retto l'una su l'altra, aventi un patrimonio netto superiore a ,54 euro e, come tali, tenute alla presentazione del bilancio consolidato ai sensi dell'articolo 25 del Dlgs 127/

3 In particolare, si chiede se è la capogruppo/controllante X ai fini Iva a dover prestare "garanzia retta" con le modalità cui al citato articolo 38-bis, ossia "meante assunzione dell'obbligo restituzione del creto compensato" o se, viceversa, l'unica "capogruppo" che può prestare la "garanzia retta" sia quella estranea al perimetro liquidazione (società Y) ma al vertice tutto il gruppo società, cui fa parte anche la controllante/capogruppo ai fini Iva X. I rapporti controllo come sopra descritti, secondo la società istante X, consentono a entrambe le società capogruppo garantire le operazioni compensazione in argomento (compensazione fra i creti Iva delle controllate (A, B e C) con i debiti Iva della controllante X o altre società appartenenti al perimetro liquidazione), poiché, entrambe le società possiedono i requisiti fissati dagli articoli 25 e 26 del Dlgs 127/1991 per essere definite "società capogruppo". Partendo da tale assunto, la società istante X ritiene che il bilancio consolidato dalla stessa redatto è idoneo a fornire una rappresentazione della situazione patrimoniale economica e finanziaria del gruppo e, conseguenza, anche alla verifica del rispetto del limite euro ,54, cui dall'articolo 38-bis, inpendentemente dai sovrastanti rapporti controllo con la capogruppo ai fini civilistici. Parimenti, il patrimonio netto X assolve pienamente la funzione garanzia, così come normativamente richiesto. La garanzia per i creti Iva delle controllate, trasferiti e compensati nell'ambito della procedura, può, inoltre, essere prestata meante "assunzione retta" della obbligazione d'integrale restituzione dei creti medesimi, da manifestare all'amministrazione finanziaria, tramite presentazione del modello impegno allegato alla circolare 164/1998. Sulla base delle incazioni fornite da tale ultimo orientamento prassi, la società istante controllante/capogruppo ai fini Iva X dovrebbe, inoltre, essere esonerata dal prestare qualunque forma garanzia per i creti dalla medesima prodotti, trasferiti e compensati nell'iva gruppo, nonché, per quelli provenienti dal periodo imposta precedente e compensati negli anni successivi. A conclusioni analoghe giunge l'agenzia delle Entrate che, nel fornire i propri chiarimenti sui temi sopra brevemente riportati, in tema compensazione, fornisce anche un'interpretazione più ampio respiro con riferimento ai rimborsi Iva. Compensazione 3 5

4 Nello specifico, la risoluzione ha, come anticipato, chiarito che affinché la società X possa assumere il ruolo controllante/capogruppo, nell'ambito della procedura liquidazione Iva gruppo, è necessario che la società che la controlla (Y, capogruppo ai fini civilistici) rinunci ad avvalersi della medesima procedura liquidazione unificata del tributo comunitario. La rinuncia avviene tramite comunicazione da allegare al modello IVA26 presentato, ogni anno, dalla controllante entro il 26 febbraio. Ciò premesso, gli esperti del Fisco, entrando nel vivo del problema sottoposto alla loro attenzione, hanno precisato che se X e Y hanno entrambe i requisiti per la redazione del bilancio consolidato, ancorché esista un rapporto controllo retto dell'una sull'altra, le stesse possiedono anche i requisiti per garantire rettamente i creti delle società controllate, portati in compensazione nell'ambito del perimetro liquidazione, ai sensi dell'articolo 38-bis, primo comma, terzo periodo del Dpr 633/1972. Ne consegue che X e Y possono comunicare all'amministrazione finanziaria l'assunzione retta dell'obbligo restituzione del creto compensato, per conto delle controllate. Sulla base tale argomentazione, l'agenzia ha riconosciuto alla capogruppo/controllante ai fini Iva X la possibilità assumere l'impegno a restituire per conto delle controllate i creti compensati nella procedura Iva gruppo, meante l'apposita comunicazione. Parimenti, a conferma dei precedenti orientamenti amministrativi contenuti nella circolare 168/1998, è stato chiarito che non è necessario prestare alcuna garanzia con riferimento ai creti trasferiti dalla capogruppo/controllante ai fini Iva X e compensati nella liquidazione Iva gruppo. Non è, inoltre, necessaria alcuna garanzia con riferimento alle eccedenze del gruppo maturate in un anno e compensate rettamente negli anni successivi. Rimborsi Partendo dalle compensazioni considerazioni effettuate sopra nell'ambito brevemente della riportate procedura Iva in tema gruppo, garanzie la per risoluzione le ha puntualizzato, inoltre, che la società capogruppo X è l'unico soggetto legittimato a chiedere il rimborso annuale o infrannuale delle eccedenze dei creti Iva trasferiti dalle società del gruppo, anche se la verifica dei presupposti cui all'articolo 30 del Dpr 633/1972 deve essere operata in capo a ciascuna società cui corrisponde il creto. In questo caso, la garanzia, meante assunzione retta, può essere resa dalla capogruppo/controllante ai fini Iva (società X). Ne consegue che i chiarimenti forniti in con riferimento alle compensazioni trovano applicazione anche con riguardo alle richieste rimborso. Del resto, se le società controllate non facessero parte del perimetro liquidazione, i creti Iva potrebbero essere chiesti a rimborso autonomamente dalle stesse. Anche in tale ultimo caso, il 4 5

5 rimborso potrebbe essere garantito dalla capogruppo consolidante proprio meante la richiamata assunzione retta dell'obbligo restituzione del creto per conto della controllata. Stefania Nasta URL: 5 5

Pubblicato il 2 marzo 2009

Pubblicato il 2 marzo 2009 Novità fiscali del 2 marzo 2009: lavoratori autonomi: quando si perde lo status di disoccupato; IVA di gruppo: garanzia diretta prestata da ogni società; misure anticrisi: regime del deposito doganale;

Dettagli

OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n.

OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n. RISOLUZIONE N. 49/E Roma, 21 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n. 633 del

Dettagli

Istanza d interpello, articolo 11 legge 27 luglio 2002, n. 212, X S.p.a.

Istanza d interpello, articolo 11 legge 27 luglio 2002, n. 212, X S.p.a. RISOLUZIONE 165/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 dicembre 2004 OGGETTO: Istanza d interpello, articolo 11 legge 27 luglio 2002, n. 212, X S.p.a. Con l istanza di interpello di cui

Dettagli

Obbligo di garanzia per il rimborso del credito Iva di gruppo

Obbligo di garanzia per il rimborso del credito Iva di gruppo Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Obbligo di garanzia per il rimborso del credito Iva di gruppo 3 Agosto 2007 Nessun rilievo assume il fatto che il patrimonio consolidato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 92/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 92/E QUESITO RISOLUZIONE N. 92/E Roma, 22 settembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Liquidazione Iva di gruppo ed operazione straordinaria di fusione per

Dettagli

La compensabilità preclude la strada del rimborso

La compensabilità preclude la strada del rimborso Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi La compensabilità preclude la strada del rimborso 27 Luglio 2007 Quali modalità per recuperare le eccedenze di imposta sulle riserve

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Eccedenze nazionale e crediti d'imposta nel consolidato 15 Luglio 2005 Nuove opportunità per i gruppi di imprese La disciplina del consolidato

Dettagli

Guida al modello Iva (4)

Guida al modello Iva (4) Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Guida al modello Iva (4) La disciplina riservata ai gruppi societari costituiscono. L'articolo 73, ultimo comma, del Dpr n. 633/1972, infatti,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 108/E

RISOLUZIONE N. 108/E RISOLUZIONE N. 108/E Roma, 24 NOVEMBRE 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Soggetto non residente Possibilità di recuperare il credito IVA maturato dalla posizione di identificazione diretta nelle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 347/E. Roma, 6 novembre OGGETTO: Istanza di Interpello n /2002. Art. 73 DPR n. 633 del Liquidazione IVA di gruppo.

RISOLUZIONE N. 347/E. Roma, 6 novembre OGGETTO: Istanza di Interpello n /2002. Art. 73 DPR n. 633 del Liquidazione IVA di gruppo. RISOLUZIONE N. 347/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 novembre 2002 OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-290/2002. Art. 73 DPR n. 633 del 1972. Liquidazione IVA di gruppo. Con istanza

Dettagli

NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO art. 73, co. 3, D.P.R , n. 633; DM ; CM , n. 16

NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO art. 73, co. 3, D.P.R , n. 633; DM ; CM , n. 16 NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO art. 73, co. 3, D.P.R. 26.10.1972, n. 633; DM 13.12.1979; CM 28.2.1986, n. 16 FINALITA' determinazione consolidata dell Iva, fondata sul criterio generale della compensazione

Dettagli

Guida al modello Iva (9)

Guida al modello Iva (9) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Guida al modello Iva (9) 26 Febbraio 2004 La compilazione dei quadri VL e VX Quadro VL Il quadro VL - liquidazione dell'imposta annuale

Dettagli

Gli obblighi Iva di carattere procedurale conseguenti all operazione

Gli obblighi Iva di carattere procedurale conseguenti all operazione Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Normativa e prassi Acquisto ramo d'azienda: la pianta degli adempimenti da assolvere Gli obblighi Iva di carattere procedurale conseguenti all operazione

Dettagli

In rampa di lancio la comunicazione annuale dati Iva

In rampa di lancio la comunicazione annuale dati Iva Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità In rampa di lancio la comunicazione annuale dati Iva 21 Febbraio 2007 Il modello va trasmesso, entro il 28 febbraio, esclusivamente in via

Dettagli

Deduzione dell'irap per cassa e istanze di rimborso dal 2004

Deduzione dell'irap per cassa e istanze di rimborso dal 2004 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Deduzione dell'irap per cassa e istanze di rimborso dal 2004 14 Aprile 2009 Per gli acconti, il termine decadenziale di 48 mesi

Dettagli

Auto Ue: i diversi percorsi per l'immatricolazione

Auto Ue: i diversi percorsi per l'immatricolazione Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Auto Ue: i versi percorsi per l'immatricolazione 30 Luglio 2008 Istruzioni particolareggiate sulla procedura introdotta per contrastare

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Prassi

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Prassi Risoluzione del 12/03/2002 n. 84 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Interpello n. 954-173/2001 presentato ai sensi dell'art. 11 della legge n.212 del 2000 concernente

Dettagli

Consolidato nazionale: dal quadro GN al modello CNM (4)

Consolidato nazionale: dal quadro GN al modello CNM (4) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Consolidato nazionale: dal quadro GN al modello CNM (4) 17 Ottobre 2005 Trasferimento di eccedenze In base all'articolo 118, comma 2, del

Dettagli

Riconoscimento scuole. A lezione dalle Entrate

Riconoscimento scuole. A lezione dalle Entrate Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Riconoscimento scuole. A lezione dalle Entrate 18 Marzo 2008 Modalità e conzioni per l'ottenimento del requisito necessario per l'esenzione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 73 / E

RISOLUZIONE N. 73 / E RISOLUZIONE N. 73 / E Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di versamenti IVA Da più parti sono pervenute richieste di chiarimenti in materia di versamenti IVA, alla luce

Dettagli

Roma, 10 agosto 2007

Roma, 10 agosto 2007 RISOLUZIONE N. 225/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello - Limitazioni all utilizzo in compensazione del credito Iva da parte di società non operativa

Dettagli

Risoluzione N. 113/E

Risoluzione N. 113/E Risoluzione N. 113/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,13 ottobre 2006 Oggetto: Istanza di interpello - Comunicazione relativa all esercizio dell opzione per la tassazione di gruppo. Articoli

Dettagli

4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 - Credito anno precedente

4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 - Credito anno precedente 4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE Il quadro VL è composto di tre sezioni. Nel caso di compilazione di più moduli per effetto di contabilità separate (art. 36), le sezioni 2 e 3 del presente

Dettagli

DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Direzione Regionale della Lombardia Ufficio Fiscalita' delle imprese e finanziaria 1 Milano, 16/10/2008 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CORSO EUROPA 11 20122 MILANO (MI) Prot.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 4/DPF. eccedenze pregresse Art. 1, commi 63 e 64, legge finanziaria 2008.

RISOLUZIONE N. 4/DPF. eccedenze pregresse Art. 1, commi 63 e 64, legge finanziaria 2008. RISOLUZIONE N. 4/DPF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI Roma, 14 febbraio 2008 UFFICIO STUDI E POLITICHE GIURIDICO TRIBUTARIE Prot. 1486 /2008 OGGETTO: Imposta

Dettagli

Rimborsi Iva, dal primo febbraio la richiesta al concessionario

Rimborsi Iva, dal primo febbraio la richiesta al concessionario Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Rimborsi Iva, dal primo febbraio la richiesta al concessionario L'istanza va presentata, in duplice copia, utilizzando il modello VR Con il

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Risposta n. 144 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 articolo 1 del D.L. n. 119 del 2018 definizione agevolata dei processi verbali di

Dettagli

L'Iva chiude la stagione degli acconti (2)

L'Iva chiude la stagione degli acconti (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità L'Iva chiude la stagione degli acconti (2) 20 Dicembre 2005 L'adempimento può essere assolto con una certa discrezionalità: per calcolare

Dettagli

Anno 2013 N.RF032. La Nuova Redazione Fiscale IVA DI GRUPPO - OPZIONE ENTRO IL 18 FEBBRAIO

Anno 2013 N.RF032. La Nuova Redazione Fiscale IVA DI GRUPPO - OPZIONE ENTRO IL 18 FEBBRAIO Anno 2013 N.RF032 ODCEC VASTO OGGETTO La Nuova Redazione Fiscale IVA DI GRUPPO - OPZIONE ENTRO IL 18 FEBBRAIO www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 RIFERIMENTI ART. 73 C. 3 DPR 633/72; DM 13/12/1979; PROVV.

Dettagli

Dichiarazione Iva 2009: i gruppi di società a cura di Norberto Villa

Dichiarazione Iva 2009: i gruppi di società a cura di Norberto Villa Il Punto sull Iva Dichiarazione Iva 2009: i gruppi di società a cura di Norberto Villa Le novità legislative intervenute a far data dal 2008, relativamente alla liquidazione Iva delle società controllanti

Dettagli

RISOLUZIONE N.44/E. Oggetto: Istanza di interpello - Continuazione della tassazione di gruppo. Articolo 124, comma 5, del TUIR - ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N.44/E. Oggetto: Istanza di interpello - Continuazione della tassazione di gruppo. Articolo 124, comma 5, del TUIR - ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N.44/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,12 marzo 2007 Oggetto: Istanza di interpello - Continuazione della tassazione di gruppo. Articolo 124, comma 5, del TUIR - ALFA S.r.l.

Dettagli

OGGETTO: 194/F = Chiarimenti in materia di rimborsi IVA Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 35/E del 27 ottobre 2015.

OGGETTO: 194/F = Chiarimenti in materia di rimborsi IVA Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 35/E del 27 ottobre 2015. OGGETTO: 194/F = Chiarimenti in materia di rimborsi IVA Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 35/E del 27 ottobre 2015. Premessa. Come noto, l'art. 38-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, come sostituito

Dettagli

Risposta n. 25. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Risposta n. 25. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Divisione Contribuenti Risposta n. 25 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n.212 - Liquidazione IVA di gruppo e operazione straordinaria di fusione per incorporazione

Dettagli

OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale

OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale CIRCOLARE N. 35\E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 luglio 2005 OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale Con la presente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 5/E. Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16/01/2018 OGGETTO: Interpello ordinario (articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212). Art. 50-bis del DL n. 331 del 1993, Deposito

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI TRIBUTARI (PARTE 2)

SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI TRIBUTARI (PARTE 2) anno IV - n121 - SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI TRIBUTARI (PARTE 2) 1 PREMESSA; 2 DICHIARAZIONE ANNUALE E COMUNICAZIONE DATI IVA; 3 SEMPLIFICAZIONE ADEMPIMENTI IVA; 4 SEMPLIFICAZIONI CONTABILI; 5 SEMPLIFICAZIONI

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l applicabilità del regime agevolativo prima casa, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l applicabilità del regime agevolativo prima casa, è stato esposto il seguente Risoluzione n. 86/E Direzione Centrale Normativa Roma, 04/07/2017 OGGETTO: Istanza di interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Applicazione delle agevolazioni riservate alla prima

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente:

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: Divisione Contribuenti Risposta n. 71 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Trasferimento credito IVA nel contesto dell apporto di una pluralità di immobili prevalentemente

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO RISOLUZIONI U

AGE.AGEDC001.REGISTRO RISOLUZIONI U RISOLUZIONE N. /E Direzione Centrale Coordinamento Normativo Roma, Alle Direzioni Regionali e Provinciali Agli Uffici dell Agenzia delle entrate OGGETTO: imposta di registro, ipotecaria e catastale Atto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 53/E. Oggetto: Istanza d interpello Credito d imposta per investimenti nelle aree depresse - Articolo 8 legge 23 dicembre 2000, n. 388.

RISOLUZIONE N. 53/E. Oggetto: Istanza d interpello Credito d imposta per investimenti nelle aree depresse - Articolo 8 legge 23 dicembre 2000, n. 388. RISOLUZIONE N. 53/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,26 marzo 2004 Oggetto: Istanza d interpello d imposta per investimenti nelle aree depresse - Articolo 8 legge 23 dicembre 2000, n. 388.

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI LIQUIDAZIONI IVA: FAQ DALL AGENZIA

COMUNICAZIONE DATI LIQUIDAZIONI IVA: FAQ DALL AGENZIA COMUNICAZIONE DATI LIQUIDAZIONI IVA: FAQ DALL AGENZIA L Agenzia delle entrate ha reso disponibili sul proprio sito web le risposte ad alcune domande ritenute di maggior interesse (faq) che di seguito si

Dettagli

Risoluzione N.107/E QUESITO

Risoluzione N.107/E QUESITO Risoluzione N.107/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello Prenotazione a debito dell imposta di registro - Articolo 59, comma 1, lettera d) del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 17/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 17/E QUESITO RISOLUZIONE N. 17/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 febbraio 2007 Oggetto: Istanza di interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Società Alfa HOLDING S.p.A. Art. 117 del Tuir

Dettagli

Modulistica Iva 2006, le novità (1)

Modulistica Iva 2006, le novità (1) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Modulistica Iva 2006, le novità (1) 10 Gennaio 2006 Nel frontespizio, la nuova casella per richiedere che la comunicazione degli esiti di

Dettagli

Studio Associato Zaniboni

Studio Associato Zaniboni N. protocollo: 40/2017 Oggetto: COMUNICAZIONE DATI LIQUIDAZIONI IVA: SCADENZA PROROGATA E FAQ DALL AGENZIA Con il Comunicato stampa del 29 maggio scorso, a un paio di giorni dalla ordinaria scadenza del

Dettagli

OGGETTO: Confisca di beni ex articolo 50 del D.Lgs. n. 159 del 2011 Esito dei crediti erariali QUESITO

OGGETTO: Confisca di beni ex articolo 50 del D.Lgs. n. 159 del 2011 Esito dei crediti erariali QUESITO RISOLUZIONE N. 114/E DEL 31/08/2017 Direzione Centrale Normativa Roma, 31/08/2017 OGGETTO: Confisca di beni ex articolo 50 del D.Lgs. n. 159 del 2011 Esito dei crediti erariali QUESITO Con provvedimento

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 44 Del 07 GIUGNO COMUNICAZIONE DATI LIQUIDAZIONI IVA: SCADENZA PROROGATA E FAQ DALL AGENZIA Con il Comunicato stampa del 29 maggio scorso, a un paio di giorni dalla ordinaria scadenza

Dettagli

Studio Pacella Commercialisti Associati

Studio Pacella Commercialisti Associati CIRCOLARE N. 38/2017 Pordenone, 6 giugno 2017 Ai gentili Clienti Loro sedi COMUNICAZIONE DATI LIQUIDAZIONI IVA: SCADENZA PROROGATA E FAQ DALL AGENZIA Con il Comunicato stampa del 29 maggio scorso, a un

Dettagli

Divisione Contribuenti. Risposta n. 229

Divisione Contribuenti. Risposta n. 229 Divisione Contribuenti Risposta n. 229. OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n.212. Adempimenti dichiarativi e di versamento delle imposte di bollo e sostitutiva sui finanziamenti

Dettagli

Piccole attività, grandi agevolazioni

Piccole attività, grandi agevolazioni Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Piccole attività, grandi agevolazioni 22 Agosto 2006 Numero speciale di partita Iva per le persone fisiche con volume d'affari ridotto Per

Dettagli

Dichiarazioni. La dichiarazione annuale nell IVA di gruppo di Ciro D Ardia. L adempimento

Dichiarazioni. La dichiarazione annuale nell IVA di gruppo di Ciro D Ardia. L adempimento La dichiarazione annuale nell IVA di gruppo di Ciro D Ardia L adempimento Per i soggetti che nel 2014 hanno applicato la procedura IVA di gruppo, gli obblighi dichiarativi IVA sono diversi da quelli per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 14/09/2016

RISOLUZIONE N. 75/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 14/09/2016 RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14/09/2016 OGGETTO: Interpello ordinario Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - articolo 60, settimo comma, DPR 26 ottobre 1972, n.633 - limiti all

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Società Alfa S.p.A.-

OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Società Alfa S.p.A.- RISOLUZIONE N. 144/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 dicembre 2006 OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Società Alfa S.p.A.- Con l interpello specificato

Dettagli

Le società che nel 2008 hanno partecipato ad

Le società che nel 2008 hanno partecipato ad DICHIARAZIONI IVA di gruppo di Ciro D Ardia (*) Le società che nel 2008 hanno partecipato ad una procedura di gruppo in base a quanto previsto dall articolo 73, ultimo comma del D.P.R. n. 633/1972 e dal

Dettagli

chiarimenti dell Agenzia

chiarimenti dell Agenzia Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Il nuovo ravvemento chiarimenti dell Agenzia operoso: ulteriori 12 Ottobre 2016 Le istruzioni per correggere spontaneamente gli

Dettagli

La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva

La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva Numero 25/2014 Pagina 1 di 8 La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva Numero : 25/2014 Gruppo : IVA Oggetto : DICHIARAZIONE IVA AUTONOMA E CREDITO IVA Norme e prassi

Dettagli

Consolidato fiscale, le novità in campo (2)

Consolidato fiscale, le novità in campo (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Consolidato fiscale, le novità in campo (2) 11 Giugno 2008 Modificata la disciplina degli interessi passivi A decorrere dal periodo

Dettagli

RIMBORSO PIENO IN CASO DI MAGGIORI RITENUTE SULLE

RIMBORSO PIENO IN CASO DI MAGGIORI RITENUTE SULLE RIMBORSO PIENO IN CASO DI MAGGIORI RITENUTE SULLE PENSIONI INTEGRATIVE di Alessandro Borgoglio Con la risoluzione del 24 settembre 2010, numero 93/E, l Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni agli

Dettagli

QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 Credito anno precedente

QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 Credito anno precedente Pertanto nei righi da VK30 a VK35 devono indicarsi i dati relativi al solo periodo di controllo, per la descrizione dei quali si rimanda ai corrispondenti righi VL1, VL2, VL23, VL28, campo1, VL29, campo

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 328 28.10.2016 Dichiarazione integrativa: nuovi termini A cura di Pasquale Pirone Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti Con l art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 39/E 28/03/2017. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 39/E Direzione Centrale Normativa 28/03/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - art. 43-bis del d.p.r. n. 602 del 1973 cessione del credito Iva a scopo di garanzia rinuncia alla cessione da

Dettagli

RISOLUZIONE N. 113 /E

RISOLUZIONE N. 113 /E RISOLUZIONE N. 113 /E Direzione Centrale Normativa ROMA, 25/08/2017 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell Amministrazione Direzione Regionale dell Abruzzo. (Applicabilità della regola del c.d. prezzo

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI LIQUIDAZIONI IVA: SCADENZA PROROGATA E FAQ DALL AGENZIA

COMUNICAZIONE DATI LIQUIDAZIONI IVA: SCADENZA PROROGATA E FAQ DALL AGENZIA COMUNICAZIONE DATI LIQUIDAZIONI IVA: SCADENZA PROROGATA E FAQ DALL AGENZIA Con il Comunicato stampa del 29 maggio scorso, a un paio di giorni dalla ordinaria scadenza del 31 maggio, il Ministero dell Economia

Dettagli

OGGETTO: Interpello /2007-ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. CERASI PAOLO Codice Fiscale CRSPLA64A23H501Y Istanza presentata il 10/05/2007

OGGETTO: Interpello /2007-ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. CERASI PAOLO Codice Fiscale CRSPLA64A23H501Y Istanza presentata il 10/05/2007 Direzione Regionale del Lazio Ufficio Fiscalita' generale Roma, 19/06/2007 CERASI PAOLO VIALE TIZIANO 108 00196 ROMA (RM) Prot. n. 913-47256/2007 OGGETTO: Interpello 913-217/2007-ART.11, legge 27 luglio

Dettagli

Mentre la prima modalità è sempre libera, la compensazione orizzontale è soggetta a particolari limitazioni e vincoli.

Mentre la prima modalità è sempre libera, la compensazione orizzontale è soggetta a particolari limitazioni e vincoli. CIRCOLARE N. 51 DEL 30 LUGLIO 2018 COMPENSAZIONI IN F24 LIMITI E REGOLE DI UTILIZZO Rif. normativi e di prassi: L. 388/2000 D.lgs. 241/1997 D.L. 50/2017 D.L. 78/2009 In sintesi Il corretto utilizzo in

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 157 OGGETTO: Trattamento fiscale dei proventi derivanti da fondi immobiliari esteri Articolo

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello Banca ZX S.P.A. - Quesiti vari Periodo d imposta di durata inferiore ai dodici mesi

Oggetto: Istanza di interpello Banca ZX S.P.A. - Quesiti vari Periodo d imposta di durata inferiore ai dodici mesi RISOLUZIONE N. 82/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello Banca ZX S.P.A. - Quesiti vari Periodo d imposta di durata inferiore ai dodici mesi Con la presente istanza

Dettagli

Risoluzione n. 218/E

Risoluzione n. 218/E Risoluzione n. 218/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 dicembre 2003 Oggetto: Istanza d interpello X S.p.A. Crediti d imposta relativi agli incentivi per l incremento dell occupazione

Dettagli

Esclusione IVA dei contributi erogati dal Comune ad un ente della Regione

Esclusione IVA dei contributi erogati dal Comune ad un ente della Regione Esclusione IVA dei contributi erogati dal Comune ad un ente della Regione di Federico Gavioli Pubblicato il 7 gennaio 2009 nel caso in cui il contributo regionale erogato per l edilizia agevolata da un

Dettagli

Risoluzione del 24/01/2013 n. 2 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 24/01/2013 n. 2 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 24/01/2013 n. 2 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Consulenza giuridica Applicazione dellimposta di registro - verbale di apertura delle cassette di sicurezza (Articolo

Dettagli

Consolidato nazionale: dal quadro GN al modello CNM (6)

Consolidato nazionale: dal quadro GN al modello CNM (6) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Consolidato nazionale: dal quadro GN al modello CNM (6) 24 Ottobre 2005 Il credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero dev'essere

Dettagli

Circolare n. 17. del 29 dicembre 2009

Circolare n. 17. del 29 dicembre 2009 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 17 del 29 dicembre 2009 Compensazione del credito IVA

Dettagli

Modello F24: le istruzioni per una corretta compilazione

Modello F24: le istruzioni per una corretta compilazione Modello F24: le istruzioni per una corretta compilazione a cura di Antonio Gigliotti L'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 29/E del 3 giugno chiarisce, con la formula domanda/risposta, alcuni dei

Dettagli

STUDIO MODENA ESTENSE SRL CIRCOLARE SPECIALE ACCONTO IVA Pagine da 1 a 5

STUDIO MODENA ESTENSE SRL CIRCOLARE SPECIALE ACCONTO IVA Pagine da 1 a 5 STUDIO MODENA ESTENSE SRL CIRCOLARE SPECIALE ACCONTO IVA 2008 Pagine da 1 a 5 1 Acconto IVA 2008 Il 29 dicembre 2008 (primo giorno lavorativo non festivo successivo al 27 dicembre) 1 scade il termine per

Dettagli

Guida al modello Iva (2)

Guida al modello Iva (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Guida al modello Iva (2) 3 Febbraio 2004 Dal 2 febbraio è possibile chiedere il rimborso del creto Iva relativo all'anno d'imposta 2003

Dettagli

Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi.

Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi. Milano, 15 aprile 2009 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 4/2009 Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi.

Dettagli

RISOLUZIONE N.147/E. Roma,01 luglio 2003

RISOLUZIONE N.147/E. Roma,01 luglio 2003 RISOLUZIONE N.147/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,01 luglio 2003 Oggetto: Istanza di interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Deducibilità delle spese sostenute

Dettagli

Risoluzione del 03/04/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 03/04/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 03/04/2008 n. 125 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito - Decadenza dai benefici di cui

Dettagli

Agenzia delle Entrate FAQ Liquidazioni Periodiche IVA

Agenzia delle Entrate FAQ Liquidazioni Periodiche IVA Agenzia delle Entrate FAQ Liquidazioni Periodiche IVA Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione? Il rigo

Dettagli

OGGETTO: Articolo 15 decreto legge del 29 novembre 2008, n. 185 Utilizzo riserva in sospensione d imposta a chiusura disavanzo QUESITO

OGGETTO: Articolo 15 decreto legge del 29 novembre 2008, n. 185 Utilizzo riserva in sospensione d imposta a chiusura disavanzo QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Risposta n. 316 OGGETTO: Articolo 15 decreto legge del 29 novembre 2008, n. 185 Utilizzo riserva in sospensione d imposta a chiusura disavanzo

Dettagli

Pronta la comunicazione annuale dati Iva

Pronta la comunicazione annuale dati Iva Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Pronta la comunicazione annuale dati Iva Entro febbraio la presentazione, esclusivamente in via telematica L'articolo 11 del Dpr 435/2001

Dettagli

PRESIDENZA. Per opportuna conoscenza si diffonde la risposta n. 211 dell'agenzia delle Entrate relativa a

PRESIDENZA. Per opportuna conoscenza si diffonde la risposta n. 211 dell'agenzia delle Entrate relativa a TRIBUNALE DI VìCENZA 3LOLUGZD19!cANCELLl«gBUNALE ORDINARIO DI VIGENZA PRESIDENZA Vicenza, Prot. Agli tutti gli Ordini Professionali Vicenza A mezzo email E, p.c. Ufficio spese di Giustizia OGGETTO: Diffusione

Dettagli

Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione?

Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione? Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione? L'imponibile delle operazioni passive per le quali, in base a

Dettagli

Consolidato nazionale: dalle scritture contabili al quadro RF di Unico SC

Consolidato nazionale: dalle scritture contabili al quadro RF di Unico SC Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Consolidato nazionale: dalle scritture contabili al quadro RF di Unico SC Due diverse tipologie di registrazioni per i due "livelli" di consolidamento

Dettagli

Due diverse tipologie di registrazioni per i due "livelli" di consolidamento esistenti

Due diverse tipologie di registrazioni per i due livelli di consolidamento esistenti Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Consolidato nazionale: dalle scritture contabili al quadro RF di Unico SC Due diverse tipologie di registrazioni per i due "livelli" di consolidamento

Dettagli

A cura della Redazione Omessi versamenti periodici e Dichiarazione Iva. Tavola sinottica

A cura della Redazione Omessi versamenti periodici e Dichiarazione Iva. Tavola sinottica A cura della Redazione Omessi versamenti periodici e Dichiarazione Iva Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: IVA Tavola sinottica Sintesi In sede di predisposizione della dichiarazione IVA annuale è

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA RISOLUZIONE N. 452/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 compensazione orizzontale del credito Iva in

Dettagli

Dai presupposti all'erogazione (2)

Dai presupposti all'erogazione (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Dai presupposti all'erogazione (2) 6 Luglio 2006 Contestualmente all'esecuzione, il contribuente è tenuto a presentare una fideiussione

Dettagli

Il versamento dell'irap (2)

Il versamento dell'irap (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Il versamento dell'irap (2) 13 Luglio 2007 Il saldo a credito può compensare successivi versamenti dell'imposta ma anche altri

Dettagli

Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione?

Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione? Faq Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione? L'imponibile delle operazioni passive per le quali, in base

Dettagli

Consolidato fiscale nazionale / 2

Consolidato fiscale nazionale / 2 LEZIONE 7 Consolidato fiscale nazionale / 2 Operazioni*straordinarie* Le operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, ecc ) hanno conseguenze sul bilancio consolidato. In presenza di operazioni di fusione

Dettagli

Banche: da crediti a partecipazioni. La mappa per l'andata e il ritorno

Banche: da crediti a partecipazioni. La mappa per l'andata e il ritorno Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Banche: da crediti a partecipazioni. La mappa per l'andata e il ritorno 3 Agosto 2010 Dalle caratteristiche dell'interpello da

Dettagli