Modello F24: le istruzioni per una corretta compilazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello F24: le istruzioni per una corretta compilazione"

Transcript

1 Modello F24: le istruzioni per una corretta compilazione a cura di Antonio Gigliotti L'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 29/E del 3 giugno chiarisce, con la formula domanda/risposta, alcuni dei dubbi relativi alla predisposizione della delega di pagamento (Mod F 24). La Circolare 29/E del 3 Giugno 2010 La Circolare n. 29/E del 3 giugno 2010 dell Agenzia delle Entrate, da istruzioni per procedere correttamente alla compilazione del modello F24. Nello specifico, vengono date istruzioni per l'indicazione dei dati nei casi particolari di compensazione dell'iva, come nell'ipotesi di adesione al regime di tassazione di gruppo o in presenza di operazioni straordinarie. Nella circolare vengono inoltre affrontate altre problematiche in merito alle compensazioni, in quanto per accedere alle stesse è fondamentale non compiere errori. Limiti di compensabilità Compensazioni Interne o Esterne Ai fini del raggiungimento dei limiti di compensabilità di e euro, (fissati dall'articolo 10 del d. l. n. 78 del 2009), non si computano le compensazioni utilizzate per i versamenti Iva periodici, in acconto e a saldo (compensazioni cc.dd. interne"). Il quesito che viene posto è se, ai fini del raggiungimento dei predetti limiti di compensabilità, le compensazioni proposte nei seguenti esempi possano essere considerate "interne" oppure, diversamente, debbano essere considerate "esterne. 1

2 Secondo quanto chiarito dall Agenzia delle Entrate, ai fini del raggiungimento dei limiti di 10mila e 15mila euro non si tiene conto delle compensazioni interne (lo chiarisce anche la circolare n.1/2010) se la loro esposizione nel modello F24 è solo una modalità alternativa per esercitare la detrazione, evidenziabile nella dichiarazione annuale. Pertanto, rilevano nel computo, le compensazioni in cui il credito utilizzato è relativo a un periodo successivo a quello del debito, per le quali non c'è la possibilità di indicazione nella dichiarazione. Esempio n a credito (Credito iva II Trimestre) a debito versato in ritardo con ravvedimento Nell esempio, il credito relativo al secondo trimestre del 2010 è relativo ad un periodo successivo rispetto al debito periodico riferito al mese di gennaio dello stesso anno. Esempio n a credito (credito Iva I trimestre) a debito versato in ritardo con ravvedimento In questo esempio, il credito relativo al primo trimestre del 2010 è relativo ad un periodo successivo rispetto al debito riferito all'imposta dovuta a saldo per l'anno In merito agli esempi proposti, il credito utilizzato è sempre relativo ad un periodo successivo rispetto a quello del debito che si intende estinguere. 2

3 Per tale tipo di compensazioni non esiste la possibilità di esposizione in dichiarazione, pertanto esse devono necessariamente essere eseguite tramite modello F24. Ne consegue che, entrambe, rilevano ai fini del raggiungimento dei limiti di compensabilità di e euro. Possibilità di configurare una compensazione interna per il codice Compensazione interna Non concorrerebbe invece al raggiungimento dei predetti limiti l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito annuale relativo al 2009 (codice tributo 6099, anno di riferimento 2009) per il pagamento del saldo annuale relativo all'anno successivo (codice tributo 6099, anno di riferimento 2010). Tale forma di "detrazione" troverebbe infatti esposizione alternativa nel quadro VL della dichiarazione Iva Società incorporante e incorporata Con riferimento al codice identificativo 62 istituito con la risoluzione 286/2009, viene analizzato il caso di una società incorporante che utilizza in compensazione il credito Iva annuale della società incorporata relativo all'anno d'imposta antecedente l'operazione straordinaria. In merito all utilizzo del codice 62 in riferimento al caso sopra specificato si individuano le seguenti ipotesi: utilizzo in compensazione, da parte della società controllante, del credito Iva costituito in capo ad essa per effetto dell'adesione al regime di liquidazione dell'iva di gruppo; 3

4 utilizzo in compensazione, da parte del soggetto partecipante, dei crediti d'imposta ricevuti per trasparenza dalla società partecipata. Secondo l Agenzia il codice identificativo "62", denominato "Soggetto diverso dal fruitore del credito", va utilizzato soltanto nelle ipotesi in cui il credito utilizzato non risulti dalla dichiarazione dell'utilizzatore. Non rientrano pertanto in tale casistica: l'utilizzo, da parte della controllante in regime di liquidazione Iva di gruppo, del credito maturato dalle controllate (la circostanza risulta, infatti, nel quadro VY della dichiarazione annuale); l'utilizzo, da parte del soggetto partecipante, del credito ricevuto per trasparenza dalla partecipata ed evidenziato nel quadro RU di Unico Ricorda In queste ipotesi, il codice identificativo "62" non deve essere indicato nei relativi modelli F24. Crediti della stessa natura Domanda In caso di consolidato, se vengono ceduti crediti della medesima tipologia da più soggetti, la società utilizzatrice (consolidante) deve indicare in F24 il codice identificativo "61" ed il codice fiscale del soggetto che ha ceduto il credito più alto. Se tale soggetto è proprio la società consolidante, va comunque compilato il relativo codice fiscale (anche se coincide con quello dell'utilizzatore, intestatario della delega)? 4

5 Esempio: Consolidato formato da tre società ALFA - BETA - GAMMA Primo caso Secondo caso Credito IVA ceduto da ALFA Credito IVA ceduto da ALFA Credito IVA ceduto da BETA Credito IVA ceduto da BETA 0 Credito IVA ceduto da GAMMA Credito IVA ceduto da GAMMA 0 Codice identificativo 61 Il codice identificativo "61" ("soggetto aderente al consolidato") va indicato anche quando il credito utilizzato dalla consolidante proviene (esclusivamente o prevalentemente) dalla posizione individuale della stessa consolidante. Il suo codice fiscale, pertanto, andrà riportato sia nel campo "codice fiscale", in quanto utilizzatrice del credito, sia nel campo "codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare", in quanto cedente unica o della maggior parte del credito. 5

6 Compilazione del modello F24 Inserire il codice fiscale della società consolidante (che utilizza il credito) Indicare il codice 61 Inserire di nuovo il codice fiscale della società consolidante(in quanto unica cedente del credito o della porzione maggiore) Crediti di natura diversa La precisazione fornita con la risoluzione 286/2009, secondo cui, se il credito d'imposta della stessa natura è stato ceduto da più soggetti, deve essere indicato il codice fiscale di chi ha ceduto l'importo più elevato del credito, viene confermata anche per le ipotesi di crediti diversi. 6

7 Nella medesima delega (Mod. F 24) verranno esposte le diverse tipologie di credito ricevute: Si indicherà il codice identificativo 61 Si inserirà il codice fiscale della società aderente al consolidato che ha ceduto il credito maggiore Decorrenza dei termini dei codici identificativi La risoluzione n. 286/E del 22 dicembre 2009 non stabilisce una decorrenza specifica per l utilizzo dei codici identificativi 61 e 62. Ne deriva che essi vanno utilizzati, a partire dalla data di istituzione, in tutti i casi rientranti nelle fattispecie previste, a prescindere dall'anno di riferimento dei crediti compensati. Sovrapposizione dei codici identificativi 7

8 Qualora si verifichino situazioni che richiedono l'utilizzo in F24 di due diversi codici identificativi, non essendo possibile esporre contestualmente più di un codice, si dovrà indicare quello relativo alla fattispecie più rilevante, da valutare caso per caso. Si indicherà quello relativo alla fattispecie più rilevante Nota bene Nella eventualità in cui sia necessario indicare nell'f24 due diversi codici identificativi (possibilità non ammessa), andrà riportato quello più rilevante, tenendo presente che, per le compensazioni di crediti Iva, l'assenza dei codici "61" o "62" può determinare lo scarto della delega di pagamento. Rateazione delle somme dovute L'articolo 3-bis, comma 4, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 462, prevede che, in caso di decadenza da una rateazione assistita da garanzia, l'ufficio notifichi al garante (o al terzo datore d'ipoteca) un apposito invito a versare l'intero importo dovuto per imposte, interessi e sanzioni in misura piena, dedotto quanto versato. In mancanza del pagamento di quanto richiesto entro trenta giorni dalla notificazione dell'invito, si procede all'iscrizione a ruolo del suddetto importo sia a carico del contribuente sia del garante/terzo datore. 8

9 Versamento in un unica soluzione Il versamento delle somme richieste nell'invito deve essere effettuato in unica soluzione dal garante/terzo datore, il quale è tenuto ad utilizzare le particolari modalità descritte nella richiamata risoluzione n. 31/E del 23 aprile Compilazione del modello F24 Inserire il Codice fiscale del contribuente decaduto dalla rateazione Indicare il codice 60 Inserire il codice fiscale del garante o del terzo datore di ipoteca Ricorda Il pagamento dell'importo dovuto dal garante non può essere eseguito tramite compensazione con crediti, pena la mancata definizione dell'atto. 9

10 Versamento rateizzato iva per adeguamento studi settore L adeguamento al volume di affari risultante dall applicazione degli studi di settore è operato, ai fini dell imposta sul valore aggiunto, effettuando il versamento della relativa imposta entro il termine del versamento a saldo dell imposta su reddito. Per procedere al versamento dell imposta integrativa tramite il modello F24 la risoluzione ministeriale n. 89 del 1999 ha istituito il codice tributo 6494 denominato Studi di settore - adeguamento Iva. In considerazione del fatto che l Agenzia, con comunicato stampa del 2 luglio 2009, aveva precisato che in sede di compilazione del modello F24 non occorreva fornire indicazioni circa l eventuale rateazione, ci si chiedeva se anche per quest anno l informazione relativa alla rateazione continuava ad essere ritenuta superflua. A tal proposito, l Agenzia con la circolare 29/E/2010 ha chiarito che considerata la numerosità dei contribuenti potenzialmente interessati al fine di consentire un più efficiente monitoraggio dell andamento del gettito riferibile all imposta in argomento già con la risoluzione n. 40/E del 18 maggio 2010 è stata prevista la compilazione del campo rateazione del modello F24 così da consentire l indicazione in corrispondenza del codice tributo 6494 delle informazioni circa l eventuale rateazione intrapresa. Nella stessa circolare viene precisato che per i versamenti effettuati in data precedente all'entrata in vigore della risoluzione, secondo quanto precisato con il comunicato stampa del 2 luglio 2009, la compilazione di tale campo non era richiesta. 10

11 Imposta sostitutiva sui compensi del reddito da lavoro dipendente I contribuenti che, in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi, applicano l'imposta sostitutiva alle somme percepite per premi di produttività, possono effettuarne il versamento utilizzando, anche per i periodi d'imposta 2009 e 2010, il codice tributo "1816, già istituito per i compensi ricevuti, nel secondo semestre del 2008, a titolo di lavoro straordinario, supplementare e per incrementi di produttività. Credito derivante da ritenute Le società e associazioni che utilizzano in compensazione il credito derivante dalla riattribuzione delle ritenute che residuano dopo lo scomputo dall'irpef dovuta dai singoli soci o associati devono indicare, nel modello F24, in corrispondenza del codice tributo "6830" ("credito Irpef derivante dalle ritenute residue riattribuite dai soci ai soggetti di cui all'articolo 5 del Tuir"), quale anno di riferimento, l'anno d'imposta relativo alla dichiarazione dei redditi da cui il credito emerge. Esempio Ritenute subite nel 2009, la società espone il credito nel rigo RX19 di Unico SP 2010, relativo al periodo d'imposta 2009; nell' F24 in cui si utilizza il credito va riportato, quale anno di riferimento, il agosto 2010 Antonio Gigliotti 11

CIRCOLARE N.29/E. OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva e ad altri quesiti sulla compilazione del modello F24

CIRCOLARE N.29/E. OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva e ad altri quesiti sulla compilazione del modello F24 CIRCOLARE N.29/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 3 giugno201012 maggio 2010 OGGETTO: Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva e ad altri quesiti sulla compilazione

Dettagli

1. QUESITI IN MATERIA DI CONTROLLO DELLE COMPENSAZIONI IVA

1. QUESITI IN MATERIA DI CONTROLLO DELLE COMPENSAZIONI IVA Circ. n. 29/E del 3 giugno 2010 Agenzia delle entrate Dir. centr. servizi ai contribuenti Risposte a quesiti in materia di controllo delle compensazioni Iva e ad altri quesiti sulla compilazione del modello

Dettagli

La Circolare 29/E: chiarimenti in materia di compensazioni Iva

La Circolare 29/E: chiarimenti in materia di compensazioni Iva N. 192 Giugno 30.06.2010 A.L Servizi s.r.l. Via Bergamo n. 25 24035 Curno (Bg) P.Iva e C.F. 03252150168 Tel. 035.4376262 - Fax 035.62.22.226 E-mail:info@alservizi.it Reg.Imprese di Bergamo n. REA 362371

Dettagli

Versamenti e compensazioni: i chiarimenti delle Entrate nella C.M. n.29/e/10 a cura di Fabio Garrini

Versamenti e compensazioni: i chiarimenti delle Entrate nella C.M. n.29/e/10 a cura di Fabio Garrini Il Punto sull Iva Versamenti e compensazioni: i chiarimenti delle Entrate nella C.M. n.29/e/10 a cura di Fabio Garrini Premessa Nella sequenza di circolari che l Agenzia delle Entrate ha presentato nelle

Dettagli

4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 - Credito anno precedente

4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 - Credito anno precedente 4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE Il quadro VL è composto di tre sezioni. Nel caso di compilazione di più moduli per effetto di contabilità separate (art. 36), le sezioni 2 e 3 del presente

Dettagli

Nuove regole in materia di compensazioni Iva (art. 10 del decreto legge n. 78/2009)

Nuove regole in materia di compensazioni Iva (art. 10 del decreto legge n. 78/2009) Nuove regole in materia di compensazioni Iva (art. 10 del decreto legge n. 78/2009) Trieste, 7 maggio 2010 Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio

Dettagli

QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 Credito anno precedente

QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 Credito anno precedente Pertanto nei righi da VK30 a VK35 devono indicarsi i dati relativi al solo periodo di controllo, per la descrizione dei quali si rimanda ai corrispondenti righi VL1, VL2, VL23, VL28, campo1, VL29, campo

Dettagli

Guida al modello Iva (9)

Guida al modello Iva (9) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Guida al modello Iva (9) 26 Febbraio 2004 La compilazione dei quadri VL e VX Quadro VL Il quadro VL - liquidazione dell'imposta annuale

Dettagli

18. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

18. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF 18. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF ATTENZIONE Il presente quadro non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle con ordinamento autonomo. Il quadro

Dettagli

770 SEMPLIFICATO QUADRO ST : RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

770 SEMPLIFICATO QUADRO ST : RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE 770 SEMPLIFICATO QUADRO ST : RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE QUADRO SX : RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI PROSPETTO ST E utilizzato per indicare i

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 331 03.11.2016 Omesso versamento Iva e possibile compensazione Categoria: Iva Sottocategoria: Varie A cura di Paola Sabatino Nel caso di omesso

Dettagli

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati entro il relativi all anno 2007;

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati entro il relativi all anno 2007; PROSPETTO ST - ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati entro il 12.01.2008 relativi all anno 2007; - versamenti effettuati entro marzo 2008 relativi alle operazioni di conguaglio di fine anno

Dettagli

Consolidato nazionale: dal quadro GN al modello CNM (4)

Consolidato nazionale: dal quadro GN al modello CNM (4) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Consolidato nazionale: dal quadro GN al modello CNM (4) 17 Ottobre 2005 Trasferimento di eccedenze In base all'articolo 118, comma 2, del

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Eccedenze nazionale e crediti d'imposta nel consolidato 15 Luglio 2005 Nuove opportunità per i gruppi di imprese La disciplina del consolidato

Dettagli

A cura della Redazione Omessi versamenti periodici e Dichiarazione Iva. Tavola sinottica

A cura della Redazione Omessi versamenti periodici e Dichiarazione Iva. Tavola sinottica A cura della Redazione Omessi versamenti periodici e Dichiarazione Iva Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: IVA Tavola sinottica Sintesi In sede di predisposizione della dichiarazione IVA annuale è

Dettagli

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF 19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF ATTENZIONE Il presente quadro non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle con ordinamento autonomo. Il quadro

Dettagli

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF 19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF ATTENZIONE Il presente quadro non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle con ordinamento autonomo. Il quadro

Dettagli

VERSAMENTO delle IMPOSTE a SALDO e PRIMO ACCONTO 2011 PROROGA delle SCADENZE

VERSAMENTO delle IMPOSTE a SALDO e PRIMO ACCONTO 2011 PROROGA delle SCADENZE Circolare informativa per la clientela n. 17/2011 del 19 maggio 2011 VERSAMENTO delle IMPOSTE a SALDO e PRIMO ACCONTO 2011 PROROGA delle SCADENZE In questa Circolare 1. Versamento delle imposte per le

Dettagli

VERSAMENTO delle IMPOSTE SALDO 2009 e PRIMO ACCONTO 2010

VERSAMENTO delle IMPOSTE SALDO 2009 e PRIMO ACCONTO 2010 Circolare informativa per la clientela n. 16/2010 del 27 maggio 2010 VERSAMENTO delle IMPOSTE SALDO 2009 e PRIMO ACCONTO 2010 In questa Circolare 1. Riferimento normativo: art. 17, D.P.R. 435/2001 2. delle

Dettagli

L UTILIZZO DEL CREDITO IVA

L UTILIZZO DEL CREDITO IVA L UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2014-2015 Come noto, la compensazione c.d. orizzontale del credito IVA annuale o trimestrale, nel mod. F24, per importi superiori a 10.000 annui, può essere effettuata dal giorno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E. Roma, 25 marzo 2016

RISOLUZIONE N. 16/E. Roma, 25 marzo 2016 RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo Roma, 25 marzo 2016 OGGETTO: Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute

Dettagli

NEW S LETT ER NOVITÀ F ISCA LI Marzo 2017

NEW S LETT ER NOVITÀ F ISCA LI Marzo 2017 Il presente memorandum contiene una sintesi delle principali disposizioni normative, pronunce ministeriali e giurisprudenziali in materia fiscale, pubblicate sui quotidiani e riviste specializzate nel

Dettagli

LA RATEIZZAZIONE DELLE IMPOSTE DEL MOD. REDDITI / IRAP 2018

LA RATEIZZAZIONE DELLE IMPOSTE DEL MOD. REDDITI / IRAP 2018 LA RATEIZZAZIONE DELLE IMPOSTE DEL MOD. REDDITI / IRAP 2018 Come noto, il versamento del saldo 2017 e del primo acconto 2018 delle imposte (IRPEF / IRES, IRAP e imposte sostitutive) e dei contributi previdenziali

Dettagli

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati nel 2006 ed entro il ;

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati nel 2006 ed entro il ; PROSPETTO ST Dati relativi a: - ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati nel 2006 ed entro il 12.01.2007; - ritenute operate in sede di conguaglio di fine anno 2006 effettuato entro il 28.02.2007;

Dettagli

L ACCONTO IVA modalità alternative di calcolo e peculiarità in caso di modifica dei regimi contabili adottati. Relatore Guido BERARDO, Commercialista

L ACCONTO IVA modalità alternative di calcolo e peculiarità in caso di modifica dei regimi contabili adottati. Relatore Guido BERARDO, Commercialista L ACCONTO IVA modalità alternative di calcolo e peculiarità in caso di modifica dei regimi contabili adottati Relatore Guido BERARDO, Commercialista Coordina i lavori Salvatore REGALBUTO, Commercialista

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 72 30.06.2015 Quadro RZ. Dichiarazione dei sostituti d imposta I dati da indicare nel Quadro RZ non vanno nel 770 Categoria: Dichiarazione

Dettagli

L UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2016

L UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2016 CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2017 L UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2016 L utilizzo in compensazione del credito IVA 2016, risultante dal mod. IVA 2017, incontra le seguenti limitazioni in base all ammontare dello

Dettagli

Il Testo unico del 31 ottobre 1990, n. 346, disciplina l imposta sulle successioni e donazioni.

Il Testo unico del 31 ottobre 1990, n. 346, disciplina l imposta sulle successioni e donazioni. Agenzia delle Entrate RISOLUZIONE n. 16/E del 25 marzo 2016 OGGETTO: Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla presentazione della dichiarazione

Dettagli

OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale

OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale CIRCOLARE N. 35\E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 luglio 2005 OGGETTO: Problematiche connesse alla cessione delle eccedenze IRES nell ambito del consolidato nazionale Con la presente

Dettagli

N. 75 FISCAL NEWS. Saldo Iva

N. 75 FISCAL NEWS. Saldo Iva a cura di Antonio Gigliotti N. 75 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale Saldo Iva 2009 25.02.2010 Categoria Sottocategoria Entro il prossimo 16.3 i soggetti tenuti alla presentazione

Dettagli

Le società che nel 2008 hanno partecipato ad

Le società che nel 2008 hanno partecipato ad DICHIARAZIONI IVA di gruppo di Ciro D Ardia (*) Le società che nel 2008 hanno partecipato ad una procedura di gruppo in base a quanto previsto dall articolo 73, ultimo comma del D.P.R. n. 633/1972 e dal

Dettagli

SEZIONE 1 Determinazione dell IVA dovuta o a credito per il periodo d imposta

SEZIONE 1 Determinazione dell IVA dovuta o a credito per il periodo d imposta la garanzia prevista dall art. 6, comma 3, decreto ministeriale 13 dicembre 1979. Si evidenzia che l articolo 13 del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, ha sostituito l articolo 38-bis innovando

Dettagli

A cura di Paola Sabatino IVA 2018: la compilazione del quadro VH. Tavola sinottica

A cura di Paola Sabatino IVA 2018: la compilazione del quadro VH. Tavola sinottica A cura di Paola Sabatino IVA 2018: la compilazione del quadro VH Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: IVA Tavola sinottica Sintesi A partire dalla dichiarazione IVA 2018, il quadro VH, deve essere

Dettagli

MOD. 770/2015 ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 SOGGETTI INTERESSATI " PROCEDURE " SCADE " 31 luglio 2015

MOD. 770/2015 ADEMPIMENTO  RIFERIMENTI  D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 SOGGETTI INTERESSATI  PROCEDURE  SCADE  31 luglio 2015 Mod. 770 prospetto ST: ritenute, trattenute per assistenza fiscale ed imposte sostitutive Marco Peverelli e Roberta Matrone - Dottori commercialisti in Milano ADEMPIMENTO " FISCO Nel Prospetto ST del Modello

Dettagli

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA Nel corso del 2015 il Legislatore ha modificato: l istituto del ravvedimento operoso; il regime sanzionatorio, la cui decorrenza è

Dettagli

9. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

9. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE 9. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE ATTENZIONE Il presente prospetto non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle

Dettagli

I PROSPETTI ST E SV DEL MODELLO 770/2009 SEMPLIFICATO

I PROSPETTI ST E SV DEL MODELLO 770/2009 SEMPLIFICATO I PROSPETTI ST E SV DEL MODELLO 770/2009 SEMPLIFICATO MODELLO 770/2009 PROSPETTI ST ST 1 1 SEZIONE CONFERME SOGGETTI CHE HANNO TRASMESSO LE LE COMUNICAZIONI DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE SEPARATAMENTE

Dettagli

CIRCOLARE N. 3/2017. Approfondimento. Oggetto: utilizzo in compensazione del credito IVA annuale 2016 e visto di conformità

CIRCOLARE N. 3/2017. Approfondimento. Oggetto: utilizzo in compensazione del credito IVA annuale 2016 e visto di conformità Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Clementina Mercati Dott.ssa Sara Redeghieri Dott. Paolo Caprari

Dettagli

Principali novità del modello Iva

Principali novità del modello Iva Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Principali novità del modello Iva 2005-2 27 Gennaio 2005 Debutta il quadro VT per l'indicazione separata delle operazioni effettuate nei

Dettagli

N. 21 FISCAL NEWS. Dichiarazioni: controlli e nuova rateazione Controllo delle dichiarazioni

N. 21 FISCAL NEWS. Dichiarazioni: controlli e nuova rateazione Controllo delle dichiarazioni a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 21 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 12.01.2012 Categoria Accertamento e riscossione Sottocategoria Versamenti

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 72 22.02.2017 Debiti IVA per omessi versamenti e compensazione con credito IVA A cura di Matilde Fiammelli Categoria: Iva Sottocategoria: Varie

Dettagli

Contribuenti minimi e l acconto IRPEF dovuto entro il 30/11/2009

Contribuenti minimi e l acconto IRPEF dovuto entro il 30/11/2009 Contribuenti minimi e l acconto IRPEF dovuto entro il 30/11/2009 a cura di Antonio Gigliotti I contribuenti minimi determinano il reddito con delle regole specifiche e particolari. Questo comporta che

Dettagli

L'Iva chiude la stagione degli acconti (2)

L'Iva chiude la stagione degli acconti (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità L'Iva chiude la stagione degli acconti (2) 20 Dicembre 2005 L'adempimento può essere assolto con una certa discrezionalità: per calcolare

Dettagli

Il versamento dell'irap (2)

Il versamento dell'irap (2) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Il versamento dell'irap (2) 13 Luglio 2007 Il saldo a credito può compensare successivi versamenti dell'imposta ma anche altri

Dettagli

Prospetto SV TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

Prospetto SV TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF Prospetto SV TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI CASI PRATICI Il prospetto SV riguarda il riepilogo dei dati relativi alle trattenute

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 27 MAGGIO 2008 Informativa n. 45 SEZIONE III QUADRO

Dettagli

Modello Unico: errori di compilazione - Presentazione di dichiarazione rettificativa/integrativa

Modello Unico: errori di compilazione - Presentazione di dichiarazione rettificativa/integrativa Modello Unico: errori di compilazione - Presentazione di dichiarazione rettificativa/integrativa di Redazione Pubblicato il 19 gennaio 2007 1. Il quesito Successivamente alla presentazione della dichiarazione

Dettagli

IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE

IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE IL VERSAMENTO DEL SALDO 2016 E DELL ACCONTO 2017 DELLE IMPOSTE In applicazione dei nuovi termini di versamento introdotti dal Decreto Collegato alla Finanziaria 2017, entro il prossimo 30.6.2017 ovvero

Dettagli

Rimborsi per versamenti in eccedenza

Rimborsi per versamenti in eccedenza Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 58 20.02.2015 Rimborsi per versamenti in eccedenza Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L art. 15, D.Lgs n. 175/2014 introduce, a decorrere

Dettagli

Acconti delle imposte dirette di novembre 2011

Acconti delle imposte dirette di novembre 2011 Acconti delle imposte dirette di novembre 2011 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 17 novembre 2011 è giunto il momento di pagare gli acconti delle imposte di novembre 2011, esaminiamo la relativa disciplina

Dettagli

La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva

La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva Numero 25/2014 Pagina 1 di 8 La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva Numero : 25/2014 Gruppo : IVA Oggetto : DICHIARAZIONE IVA AUTONOMA E CREDITO IVA Norme e prassi

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 287 27.09.2016 Unico 2016: il recupero dei pagamenti eccedenti Categoria: Unico Sottocategoria: Dichiarazione Il contribuente che effettua un

Dettagli

CRITERI GENERALI: VERSAMENTI ACCONTI COMPENSAZIONE RATEIZZAZIONE

CRITERI GENERALI: VERSAMENTI ACCONTI COMPENSAZIONE RATEIZZAZIONE CRITERI GENERALI: VERSAMENTI ACCONTI COMPENSAZIONE RATEIZZAZIONE Versamenti I versamenti a saldo risultanti dalla dichiarazione, compresi quelli relativi al primo acconto IRES, devono essere eseguiti entro

Dettagli

Circolare per gli associati del 06/06/2016

Circolare per gli associati del 06/06/2016 Circolare per gli associati del 06/06/2016 OGGETTO: Pagamento imposta successione con Modello F24 Ciao, con questo articolo ti voglio portare a conoscenza che i tributi dovuti in relazione alla presentazione

Dettagli

IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Area: ADEMPIMENTI Periodico plurisettimanale TA n. 16 4 marzo 2014 ABSTRACT IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 I soggetti che presentano il modello IVA 2014 in forma autonoma, devono effettuare il versamento

Dettagli

Approvato il nuovo modello per l adesione a PVC e inviti al contraditttorio

Approvato il nuovo modello per l adesione a PVC e inviti al contraditttorio Approvato il nuovo modello per l adesione a PVC e inviti al contraditttorio a cura di Antonio Gigliotti L Agenzia delle Entrate ha approvato, mediante emanazione di un apposito provvedimento, il nuovo

Dettagli

730: ultimi chiarimenti

730: ultimi chiarimenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 192 07.07.2015 730: ultimi chiarimenti L Agenzia delle Entrate risponde ai quesiti della stampa specializzata Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Il versamento del saldo IVA 2017

Il versamento del saldo IVA 2017 Il versamento del saldo IVA 2017 A cura della Redazione Categoria: Iva Sottocategoria: Adempimenti Tavola sinottica Sintesi Come ogni anno, i soggetti passivi IVA che riportano un importo a debito nel

Dettagli

IVA: ACCONTO E RAVVEDIMENTO PENALE

IVA: ACCONTO E RAVVEDIMENTO PENALE IVA: ACCONTO E RAVVEDIMENTO PENALE - A cura Dott. Antonio Gigliotti - Entro il giorno 27 Dicembre 2007 scade il termine sia per il versamento dell acconto dell IVA 2007 relativa al mese di dicembre o all

Dettagli

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 249 26.09.2013 Unico 2012: integrativa entro il 30.09 Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti Il termine del 30.09.2013 incide anche

Dettagli

I termini di presentazione di Unico 2010

I termini di presentazione di Unico 2010 I termini di presentazione di Unico 2010 di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 8 luglio 2010 un riassunto ragionato delle scadenze per la presentazione del modello Unico 2010 In vista della scadenza

Dettagli

Torino, 03/10/2018 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2018.

Torino, 03/10/2018 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2018. Torino, 03/10/2018 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE 2018 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2018. 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: scade il termine per l emissione

Dettagli

Guida al modello Iva (3)

Guida al modello Iva (3) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Guida al modello Iva (3) 5 Febbraio 2004 Presentazione in via autonoma. Struttura e modalità di compilazione. La maggior parte dei contribuenti

Dettagli

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Versamenti. D imposta

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Versamenti. D imposta a cura di Antonio Gigliotti FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 19 dicembre 2013 Categoria Sottocategoria Acconto Iva: esempi di calcolo Versamenti D imposta Come di consueto, entro

Dettagli

PREMESSA. Il D.L. n. 78/2009 fa parte di un quadro normativo più ampio, finalizzato al contrasto dell utilizzo di crediti IVA inesistenti.

PREMESSA. Il D.L. n. 78/2009 fa parte di un quadro normativo più ampio, finalizzato al contrasto dell utilizzo di crediti IVA inesistenti. CIRCOLARE N. 1/T Olbia, 30 Gennaio 2010 Alla Spett.le Clientela Oggetto: La compensazione dei crediti IVA PREMESSA L articolo 10, Decreto Legge 78 del 1 luglio 2009, ha apportato rilevati novità nel campo

Dettagli

770/2007 semplificato, le novità del modello (4)

770/2007 semplificato, le novità del modello (4) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità 770/2007 semplificato, le novità del modello (4) 13 Settembre 2007 Il prospetto ST Il prospetto ST dev'essere compilato da tutti i sostituti

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 101 14.03.2017 Saldo Iva 2016: versamento entro il 16.03.2017 Lo scenario delle possibili scadenze Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011 RISOLUZIONE N. 85/E Roma, 12 agosto 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Compilazione

Dettagli

9. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

9. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE 9. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE ATTENZIONE Il presente prospetto non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle

Dettagli

Dichiarazione di successione: ecco i codici tributo per l F24

Dichiarazione di successione: ecco i codici tributo per l F24 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Dichiarazione di successione: ecco i codici tributo per l F24 25 Marzo 2016 Istituiti sia quelli da usare alla presentazione della

Dettagli

Consolidato nazionale: dal quadro GN al modello CNM (7)

Consolidato nazionale: dal quadro GN al modello CNM (7) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Consolidato nazionale: dal quadro GN al modello CNM (7) 28 Ottobre 2005 Reddito o perdita; perdite apportate dalle società del gruppo; liquidazione;

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazio

Modello 730 Istruzioni per la compilazio 13. QUADRO F - Acconti, ritenute, eccedenze e altri dati Nel quadro F vanno indicati: i versamenti di acconto e i saldi relativi all IRPEF, alle addizionali regionale e comunale e alla cedolare secca sulle

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015

LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015 INFORMATIVA N. 166 04 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015 Art. 1, DL n. 201/2011 Art. 19, DL n. 91/2014 Istruzioni mod. UNICO

Dettagli

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016 SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016 1. Importi da versare a saldo e primo acconto dell Irpef 2. Termini di versamento e modalità di versamento 3. Rateazione Il saldo Irpef e relative addizionali risultanti

Dettagli

L utilizzo in compensazione del credito IVA annuale trova specifiche limitazioni in base all ammontare dello stesso.

L utilizzo in compensazione del credito IVA annuale trova specifiche limitazioni in base all ammontare dello stesso. L UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA 2014 RIFERIMENTI - Art. 10, DL n. 78/2009 - Circolari Agenzia Entrate 23.12.2009, n. 57/E; 15.1.2010, n. 1/E; 12.3.2010, n. 12/E; 3.6.2010, n. 29/E e 19.9.2014,

Dettagli

L ACCONTO IVA L acconto IVA 2018, da versare entro il prossimo 27.12, va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi.

L ACCONTO IVA L acconto IVA 2018, da versare entro il prossimo 27.12, va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. Lecco, 4 dicembre 2018 Alla Spettabile Clientela L ACCONTO IVA 2018 L acconto IVA 2018, da versare entro il prossimo 27.12, va determinato utilizzando uno dei seguenti metodi. DETERMINAZIONE ACCONTO IVA

Dettagli

NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO art. 73, co. 3, D.P.R , n. 633; DM ; CM , n. 16

NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO art. 73, co. 3, D.P.R , n. 633; DM ; CM , n. 16 NORMATIVA E PRASSI DI RIFERIMENTO art. 73, co. 3, D.P.R. 26.10.1972, n. 633; DM 13.12.1979; CM 28.2.1986, n. 16 FINALITA' determinazione consolidata dell Iva, fondata sul criterio generale della compensazione

Dettagli

Locazioni, imposta di registro solo con F24 ELIDE dal 1 gennaio 2015

Locazioni, imposta di registro solo con F24 ELIDE dal 1 gennaio 2015 Numero 13/2015 Pagina 1 di 6 Locazioni, imposta di registro solo con F24 ELIDE dal 1 gennaio 2015 Numero : 13/2015 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : IMMOBILI VERSAMENTO IMPOSTA DI REGISTRO SUI CONTRATTI

Dettagli

Dott. Antonio Francioso

Dott. Antonio Francioso ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2011 DEVE ESSERE VERSATA LA SECONDA O UNICA RATA DELL ACCONTO IRPEF IRES IRAP E CONTRIBUENTI MINIMI ***** Entro il prossimo 30/11/2011, va versata la seconda o unica rata dell acconto

Dettagli

22/2014 Febbraio/07/2014 (*) Napoli 13 Febbraio 2014

22/2014 Febbraio/07/2014 (*) Napoli 13 Febbraio 2014 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 22/2014 Febbraio/07/2014 (*) Napoli 13 Febbraio 2014 A partire dal 1 febbraio 2014, con provvedimento del Direttore dell'agenzia dell'entrate

Dettagli

6. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

6. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE 6. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE ATTENZIONE Il presente prospetto non deve essere compilato dalle amministrazioni dello Stato, comprese quelle

Dettagli

770 SEMPLIFICATO 30 giugno 2006

770 SEMPLIFICATO 30 giugno 2006 770 SEMPLIFICATO 30 giugno 2006 ARRETRATI TRATTAMENTO DI FINE MANDATO SOMME CORRISPOSTE AGLI EREDI DI DIPENDENTI DECEDUTI ASSISTENZA FISCALE 2005 ARRETRATI 1. emolumenti per prestazione di lavoro dipendente;

Dettagli

Studio Pacella Commercialisti Associati

Studio Pacella Commercialisti Associati CIRCOLARE N. 18/2019 Pordenone, 5 Febbraio 2019 Ai gentili Clienti Loro sedi LE NOVITÀ DEL MODELLO DI DICHIARAZIONE ANNUALE IVA2019 Il modello di dichiarazione annuale IVA2019 relativo all anno 2018 si

Dettagli

R10 QUADRO GN DETERMINAZIONE DEL REDDITO COMPLESSIVO AI FINI DEL CONSOLIDATO

R10 QUADRO GN DETERMINAZIONE DEL REDDITO COMPLESSIVO AI FINI DEL CONSOLIDATO R10 QUADRO GN DETERMINAZIONE DEL REDDITO COMPLESSIVO AI FINI DEL CONSOLIDATO 10.1 Sezione I Determinazione del reddito complessivo Per effetto dell opzione di cui agli artt. da 117 a 129 del TUIR ciascun

Dettagli

Quadro VL del Mod. IVA 2013: liquidazione dell imposta annuale

Quadro VL del Mod. IVA 2013: liquidazione dell imposta annuale Quadro VL del Mod. IVA 2013: liquidazione dell imposta annuale di Roberto Fanelli (*) L ADEMPIMENTO Nel Quadro VL della dichiarazione IVA annuale sono riportati gli elementi relativi alla liquidazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 14/E. Roma, 24 gennaio 2014

RISOLUZIONE N. 14/E. Roma, 24 gennaio 2014 RISOLUZIONE N. 14/E - Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 24 gennaio 2014 OGGETTO: Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24 Versamenti con elementi identificativi,

Dettagli

Associazioni tra professionisti e società di persone: al via la compensazione dei crediti Irpef con altre imposte e contributi

Associazioni tra professionisti e società di persone: al via la compensazione dei crediti Irpef con altre imposte e contributi Associazioni tra professionisti e società di persone: al via la compensazione dei crediti Irpef con altre imposte e contributi di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 22 febbraio 2010 Associazioni tra professionisti

Dettagli

IL VERSAMENTO DELLE IMPOSTE

IL VERSAMENTO DELLE IMPOSTE Circolare N. 51 Area: ADEMPIMENTI Periodico plurisettimanale 6 luglio 2007 IL VERSAMENTO DELLE IMPOSTE A seguito dei numerosi e spesso contraddittori interventi legislativi, anche dell ultima ora, riceviamo

Dettagli

Modello 770: ST e SX

Modello 770: ST e SX Modello 770: ST e SX Modello Ordinario SI I quadri ST e SX vanno con il Modello Ordinario o con il Modello Semplificato * NO I quadri ST e SX vanno con il Modello Semplificato * Se non sono state effettuate

Dettagli

Gazzetta Ufficiale 3 gennaio 1998, n. 2. [Preambolo]

Gazzetta Ufficiale 3 gennaio 1998, n. 2. [Preambolo] www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 462 Gazzetta Ufficiale 3 gennaio 1998, n. 2 Unificazioni ai fini fiscali e contributivi delle procedure di liquidazione, riscossione

Dettagli

Le novità del modello di dichiarazione annuale IVA 2019

Le novità del modello di dichiarazione annuale IVA 2019 Le novità del modello di dichiarazione annuale IVA 2019 1 Le novità del modello di dichiarazione annuale IVA 2019 Il modello di dichiarazione annuale IVA 2019 relativo all anno 2018 si presenta con poche

Dettagli

Risoluzione 110/E/2014 e 112/E/2014

Risoluzione 110/E/2014 e 112/E/2014 Fiscal Flash La notizia in breve N. 202 17.12.2014 Controlli automatizzati: codici tributo Risoluzione 110/E/2014 e 112/E/2014 Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Versamenti delle imposte

Dettagli

RAVVEDIMENTO OPEROSO:REGOLE DI COMPILAZIONE DELL F24 E SANATORIA PER LA MANCATA PRESENTAZIONE

RAVVEDIMENTO OPEROSO:REGOLE DI COMPILAZIONE DELL F24 E SANATORIA PER LA MANCATA PRESENTAZIONE RAVVEDIMENTO OPEROSO:REGOLE DI COMPILAZIONE DELL F24 E SANATORIA PER LA MANCATA PRESENTAZIONE Il ricorso allo strumento del cosiddetto ravvedimento operoso per regolarizzare violazioni quali: l omesso

Dettagli

Campioni gratuiti, imposta di registro, credito IRPEF inferiore a 12 euro, IRAP ed impresa individuale, IVA e società sportiva dilettantistica

Campioni gratuiti, imposta di registro, credito IRPEF inferiore a 12 euro, IRAP ed impresa individuale, IVA e società sportiva dilettantistica Campioni gratuiti, imposta di registro, credito IRPEF inferiore a 12 euro, IRAP ed impresa individuale, IVA e società sportiva dilettantistica di Antonio Gigliotti Pubblicato il 2 febbraio 2010 campioni

Dettagli

L agenda di Unico 2009

L agenda di Unico 2009 L agenda di Unico a cura Tonino Morina Persone fisiche, società di persone, società di capitali, enti non commerciali (ex modelli 740, 750, 760 e 760-bis) ADEMPIMENTO MODALITA SCADENZA Unico Unico Mini

Dettagli

Agenzia delle Entrate FAQ Liquidazioni Periodiche IVA

Agenzia delle Entrate FAQ Liquidazioni Periodiche IVA Agenzia delle Entrate FAQ Liquidazioni Periodiche IVA Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione? Il rigo

Dettagli