Università di Pisa Presidio della qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Pisa Presidio della qualità"

Transcript

1 Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 201/16 (periodo di osservazione novembre luglio 2016) Dipartimento di: AREA MEDICA ( unione dati dei tre Dip.) Corso di Studio in: IFE-L (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) Pagina 9 di 30

2 UNIPI - Presidio della qualità di Ateneo Questionario web sulla didattica - a.a. 2014/1 1 e 2 semestre DIPARTIMENTO: AREA MEDICA ( unione dati dei tre Dip.) COD_CDL IFE-L (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) INFORMAZIONI SULLE SPECIFICHE DI ELABORAZIONE DEI RISULTATI a) periodo di osservazione: da novembre 201 a luglio 2016, indicazione del semestre sulla base degli archivi di prog. didattica; b) i risultati sono stratificati su 2 gruppi di rispondenti (gruppi A e B): il primo è relativo agli studenti che hanno dichiarato di aver frequentato gli insegnamenti valutati nel a.a. 201/16, il secondo è composto da coloro che hanno frequentato nel 2014/1 o in a.a. precedenti, ma con lo stesso docente (ogni diagramma dichiara nel titolo il gruppo di dati che rappresenta); c) dopo i grafici di riepilogo per CdS è riportata una tabella con le medie di ogni modulo valutato - sono evidenziati in rosso i valori inferiori a 2, (da notare che i moduli valutati dai due gruppi di rispondenti possono essere molto diversi); d) segue poi una tabella con tutte le risposte a testo libero date dagli studenti; e) nell'ultima pagina c'è una tabella, a livello complessivo di CdS, con le medie per ogni singola domanda richiedente una risposta chiusa a 4 livelli di accordo/disaccordo, con il testo esteso di ogni item proposto agli studenti. LEGENDA VALUTAZIONI ==> 1=giudizio totalmente negativo 2 = più no che si 3= più si che no 4 = giudizio totalmente positivo L1: 1 = frequenza minore del 2%; 2 = frequenza minore della metà; 3 = frequenza oltre la metà; 4 = frequenza completa B2: 1 = carico di studio eccessivo; 2 =elevato; 3 = adeguato; 4 = ridotto Graf.1 N questionari A 692 N questionari B 40 Medie valutazioni - studenti frequentanti a.a. 201/16 (A) ed anni precedenti (B) L1 B01 B02 B03 B04 B0 B06 B0 B0 B09 B10 BS01 gra 3, 3 2, 3,2 3,4 3, 3,2 3,3 3,4 3,4 3,4 3,4 grb 3, 3,1 2, 3,2 3,3 3,4 3,2 3,3 3,3 3,4 3,3 3,4 Graf.2 100% Distribuzione freq. % a.a. 201/16 (A) 0% 60% 40% 20% 0% L1 B01 B02 B03 B04 B0 B06 B0 B0 B09 B10 BS01 pv4_a 1,9 32,6 3,1 3 1,9,9 40,2 43,4 6, 4,4 4,6 49,2 pv3_a 24,9 4,4 0, 4,4 3, 3,3 4,2 44,4 31, 4,6 43,2 39, pv2_a 1,49 1, 12,4 10,,36 4,21 10,9 9,04,09 4,43 6,1,31 pv1_a 1,61 6,32 3, 3, 2, 1,1 3,3 3,0 4,1 1,4 2,3 2,4 Pagina 60 di 30

3 Graf.3 100% Distribuzione freq. % a.a. 2014/1 e prec.ti (B) 0% 60% 40% 20% 0% L1 B01 B02 B03 B04 B0 B06 B0 B0 B09 B10 BS01 pv4_b 62, 32,3 3, 3, 4,9 0, 41, 43, 4, 46,1 41,9 0,2 pv3_b 2,3 46,3 1, 46,9 39, 42, ,2 3,2 4,1 4, 3, pv2_b 2,3 1,4 1, 9,,9,49 12,6 10, 10,4,22,69, pv1_b 6,4,3,,4 3,21 1,1 4,44 3,39 4, 1,43 1,66 3,33 Graf.4 % 0-2; 2-0; 0-;frequenza completa (A) 4 2% 1 2 2% 1% 3 2% Graf Ragioni scarsa frequenza lezioni (A e B) Lavoro Freq altri ins Freq poco utile Inadeg strutture Altre ragioni N1_A N1_B Graf Allegg carico did complessivo Aumentare supporto didattico Suggerimenti per il miglioramento della didattica (A e B) Fornire più conoscenze di base Eliminare argom già tratt altri insegn M igliorare coord con altri insegn. M igliorare qualità mat didattico Fornire in anticipo il mat didattico Inserire prove d'esame intermedie Attivare insegnamenti serali N1_A N1_B Pagina 61 di 30

4 Tab.1 ANELLI ANTONELLI ANTONELLI BADIALI 22FF BALDANZI BALDANZI BARATTA BARSANTI Riepilogo delle medie domande "L1 e B01 BS01" : moduli valutati per il CdS, gruppi di rispondenti "A" e "B" MEDICINA INTERNA MEDICINA INTERNA BIOETICA APPLICATA METODOLOGIA E BIOETICA IN AREA TECNOLOGICA E CRITICA AD ALTA IN AREA TECNOLOGICA E CRITICA AD ALTA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA E PRONTO SOCCORSO AD ALTA STATISTICA MEDICA L1 B1 B2 B3 B4 B B_1 B6 B B B9 B10 BF1 BF2 BF3 B G B B6 B B B9 3, 3,3 3,0 3,4 3, 3,3 3,3 3,4 3, 3, 3,4 3, IF 3,9 3,0 2, 2, 3, 3, 3,0 3, 3,3 3, 3,2 3, IF 2,9 3,0 3,0 2,9 3,1 3, 3,3 3,2 3,3 3,2 3,6 3,6 3,3 3,0 3,6 3,6 3,9 3, 3, 3,3 3,4 3,6 3,4 IF 4,0 2,2 2,1 2,3 2, 3,2 2,6 2,2 3,4 2, 3, 3,2 IF 3,2 3,0 2,1 2,9 3,4 3,9 3,1 2, 3, 3,4 3, 3, 3,6 3,1 2,9 2,9 3,1 3,3 3,6 3,4 3,0 3,3 3,0 3,9 IF 3, 2,6 2, 3,2 3, 3,9 3, 3, 3,6 3, 3, 3,1 IF BEDINA RSA E CURE PALLIATIVE 26 3, 2, 2, 3,2 3,3 3, 3,4 3, 3, 3,6 3,6 3,2 IF BERNINI MEDICINA INTERNA 32 3,9 3,4 3,0 3, 3, 3, 3,6 3, 3, 3, 3,4 3, IF BERNINI MEDICINA INTERNA 3, 3,4 3,0 3,4 3,2 3,2 3,1 3,4 3, 3,2 3,2 3,4 BERROCAL MONTIEL PSICOLOGIA CLINICA 39 3, 2, 3,0 3,3 3,6 3,6 3,6 3,6 3, 3, 3,6 3,6 IF BERROCAL MONTIEL PSICOLOGIA CLINICA 4,0 3,0 3,0 3,2 3,4 3,0 3, 3,2 2, 3,4 3,4 3,2 BERTI 22FF BIOETICA APPLICATA METODOLOGIA E BIOETICA 1 3,9 3,2 3,2 3,1 3,2 2,9 2,4 3,1 3,0 3,0 2, 3,2 IF BERTI 22FF BIOETICA APPLICATA METODOLOGIA E BIOETICA 4,0 3,4 3,2 3,4 3,6 3,6 3,2 3,0 2, 3,2 3,6 3,2 Pagina 62 di 30

5 L1 B1 B2 B3 B4 B B_1 B6 B B B9 B10 BF1 BF2 BF3 B G B B6 B B B9 BERTOLACCINI ELEMENTI DI RADIOBIOLOGIA 40 3, 3,3 3,1 3, 3, 3,6 3, 3, 3, 3, 3, 3, IF BERTOLACCINI ELEMENTI DI RADIOBIOLOGIA 13 3,2 3,2 3,0 3, 3, 3, 3,6 3, 3,6 3, 3,2 BERTOLINI 22FF METODOLOGIA DELLA RICERCA METODOLOGIA E BIOETICA 23 3, 2,9 3,0 3,2 3,3 3, 3,3 3,3 4,0 3,4 3,2 3,3 IF BIANCHI IN AREA TECNOLOGICA E CRITICA 30 3,6 3,1 2, 3,1 3,4 3,4 2, 3,0 3, 3,2 3,3 3, IF AD ALTA BIANCHI IN AREA TECNOLOGICA E CRITICA 3, 3,0 2,4 3,4 2,6 3,2 3,0 2,6 2,4 2, 3,2 AD ALTA BIANCHI 3EE ISTOLOGIA 0 3,9 2,4 1, 3,3 3,2 3, 2,6 2,9 1, 3,3 3,4 3,2 IF BIANCHI 3EE ISTOLOGIA 19 2, 2,4 1, 3,1 3,1 3,3 2,1 2, 2, 2,9 3,0 2,9 BIENAIME' IN AREA TECNOLOGICA E CRITICA 1 3,4 3,0 2,9 2,9 2,9 2,9 3, 3,2 3,0 3,2 3, IF AD ALTA BOCCI FARMACOLOGIA 39 3, 2,9 2, 3,4 3, 3, 3,3 3, 3, 3, 3,6 3,6 IF BOCCI FARMACOLOGIA 6 3, 3,2 2, 3,2 3,3 3,3 3,3 3,2 3, 3, 3, 3, BOCINI 22FF METODOLOGIA DELLA RICERCA METODOLOGIA E BIOETICA 1 3,9 3,0 2,9 3,6 3, 3, 3, 3, 3, 3, 3, 3,2 IF BOCINI 22FF METODOLOGIA DELLA RICERCA METODOLOGIA E BIOETICA 4,0 3,2 3,0 3,6 3,6 3, 3, 3, 4,0 3,4 3, 3,6 CAIAZZO 22FF METODOLOGIA DELLA RICERCA METODOLOGIA E BIOETICA 2 3, 2,4 2,6 3,3 3,4 3,6 3,3 3,2 3, 3,4 3,6 3,0 IF CARNESECCHI RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA E PRONTO SOCCORSO 13 4,0 3,2 2, 3, 3, 3,4 3, 3, 3,0 3,4 3,2 3, IF AD ALTA CARNESECCHI RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA E PRONTO SOCCORSO 3,2 3,4 2,9 3,9 3, 3, 3,9 3, 3,0 3,9 3, 3,9 AD ALTA Pagina 63 di 30

6 L1 B1 B2 B3 B4 B B_1 B6 B B B9 B10 BF1 BF2 BF3 B G B B6 B B B9 CASUCCI PERIOPERATORIA 26 3, 3,3 2,9 3,4 3, 3,6 3,6 3, 3,3 3,6 3, 3,6 IF CECCHETTINI 36EE BIOLOGIA 110 3,6 3,3 2, 3,4 3,6 3, 3,1 3,3 3, 3,6 3, 3,4 IF CECCHETTINI 36EE BIOLOGIA 4 3,6 3,3 2, 3,1 3,4 3, 3,0 3,1 3,2 3,4 3,4 3,4 IF CECCHETTINI 36EE BIOLOGIA 6 3,2 3,0 2, 3,0 3,2 3,4 3,0 3,0 3,0 3,2 3, 3, CECCHETTINI 36EE BIOLOGIA 3,1 2,6 2,0 2,6 3,3 3, 2, 3,0 3,0 3, 3,6 2, CELLAI RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA E PRONTO SOCCORSO 29 3, 3,1 2, 3,1 3,3 3,2 3,2 3,3 4,0 3,3 3,2 3,6 IF AD ALTA CELLAI RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA E PRONTO SOCCORSO 6 4,0 2, 2, 3,3 2, 3,2 2, 3, 4,0 3, 2, 3,2 AD ALTA CERVIA PERIOPERATORIA 1 3,6 3,2 2,9 3, 3, 3, 3, 3,9 3, 3,9 3,6 3, IF CORNACCHIA PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 3 3, 3,3 3,1 3,4 3, 3,6 3,2 3,2 3,6 3,4 3,4 3,3 IF CORNOLTI FISICA ED ELEMENTI DI RADIOPROTEZIONE 112 3, 2, 2, 2,6 3,2 3,6 2,9 2, 3,2 3,3 3,6 2, IF CORNOLTI ELEMENTI DI RADIOBIOLOGIA 111 3, 2, 2, 2,6 3,3 3,6 3,0 2, 3,3 3,3 3,6 2, IF CORNOLTI ELEMENTI DI RADIOBIOLOGIA 3,0 2, 2, 2, 3,6 4,0 3, 3, 3, 4,0 3, CRANCHI PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 2 3, 3,0 2,9 3,2 3,1 3,2 3,0 3,1 3,1 3,2 3,2 3,2 IF DA POZZO 36EE CHIMICA E BIOCHIMICA 3 3,6 3,3 2, 3,3 3, 4,0 3,6 3, 4,0 3, 3, 3, IF DELOGU ELEMENTI DI RADIOBIOLOGIA 4 3, 2,6 2,9 3,2 3, 3, 2,9 3,0 3,2 3,4 3, 2, IF DELOGU FISICA ED ELEMENTI DI RADIOPROTEZIONE 4 3,6 2,6 2,9 3,4 3, 3, 2,9 3,0 3,0 3,3 3,6 2, IF DELOGU FISICA ED ELEMENTI DI RADIOPROTEZIONE 3,4 2,6 3,0 3,2 3,2 3,4 3,0 3,0 4,0 3,4 3,4 3,0 FABBRI 36EE CHIMICA E BIOCHIMICA 3 3, 3,0 2, 3,2 3,3 3,6 3,4 3, 3,4 3, 3,3 3,2 IF FALLENI 36EE BIOLOGIA 4 3, 2,9 2,6 2,6 3,4 3, 2,3 2, 2,3 3,2 3, 3,3 IF Pagina 64 di 30

7 L1 B1 B2 B3 B4 B B_1 B6 B B B9 B10 BF1 BF2 BF3 B G B B6 B B B9 FANTACCI FISICA ED ELEMENTI DI RADIOPROTEZIONE 3 3, 2,9 2,9 3,0 3,3 3,6 2,6 2,6 3,3 3,3 3,3 2,9 IF FANTACCI ELEMENTI DI RADIOBIOLOGIA 34 3, 2, 2,9 2,9 3,4 3, 2,6 2,6 3,6 3,4 3,3 2,9 IF FANTONI INFERMIERISTICO OSTERICA DI BASE 46 3, 3,0 2, 3,0 2, 3,2 3,0 3,1 2,6 3,2 3,1 3,0 IF FANTONI INFERMIERISTICO OSTERICA DI BASE 3,1 3,1 2,9 3,1 2,9 3,3 3,2 3,2 4,0 3,2 3,1 2, FONTANI 26 3, 3, 2,9 3, 3,9 3,9 3, 3, 3, 3, 3, 3, IF FONTANI 3,6 3,6 3,0 3,9 3,9 3, 3, 3, 3, 3,9 3,9 FORNAI FARMACOLOGIA 26 3, 3,4 2, 3,4 3, 3,9 3,4 3, 3, 3, 3, 3, IF FORNARI 13 4,0 3,3 2,9 3,4 3, 3,2 3, 3, 3, 3,6 3, 3, IF FORNARI 9 3,0 3,1 2,9 3,2 3,4 3, 3,3 3,3 3,0 3,3 3,4 3, GALOPPINI RSA E CURE PALLIATIVE 1 3,4 3,4 2,2 2,9 3,4 3,6 3,0 3,2 2,3 3, 3,2 3,1 IF GALOPPINI PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 2 3,9 3,0 2,9 3,4 3,4 3,6 3,6 3,4 3,3 3, 3,4 3, IF GALOPPINI PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 12 3,6 3,1 2,6 3,2 3,0 3,3 3,4 3,4 3,2 3, 3,1 2,9 GESI 3EE ANATOMIA UMANA 10 3, 3,0 2,4 3, 3,9 3, 3,4 3,6 3, 3,3 3, IF GESI 3EE ANATOMIA UMANA 19 3,6 3,2 2,3 3,3 3, 3,6 3,3 3,6 3, 3,6 3,4 3, GHIADONI MEDICINA INTERNA 40 3,6 3,2 3,0 3,4 3,4 3,4 3,4 3, 3, 3,4 3,4 3,6 IF GIANASSI PERIOPERATORIA 2 3,6 3,3 2, 3,0 3,3 3,1 3, 3, 3, 3,3 3,1 3, IF Pagina 6 di 30

8 L1 B1 B2 B3 B4 B B_1 B6 B B B9 B10 BF1 BF2 BF3 B G B B6 B B B9 GIANASSI PERIOPERATORIA 6 4,0 3,2 3,0 3,0 2, 2, 2, 2, 2,0 3,0 2, 3,2 GIOFFRE' RSA E CURE PALLIATIVE 6 3,9 3,3 2, 2,9 3,3 3, 3,1 3,4 3,3 3,3 3,2 3,4 IF GIOFFRE' RSA E CURE PALLIATIVE 14 3,4 2, 2, 2, 3,0 3,0 2, 3,1 3,0 2,9 3,1 3,1 GIOVANNINI FARMACOLOGIA 2 3, 3,2 2, 3,6 3, 3,6 3,6 3,6 3, 3,6 3, 3, IF GIOVANNINI FARMACOLOGIA 20 3,9 3,3 2, 3,4 3,4 3,4 3,4 3,4 3,3 3,4 3,2 3, IF GIOVANNINI FARMACOLOGIA 46 3,6 2, 2,3 3,0 3,3 3,4 3,1 3,0 2,4 3,2 3,0 3,4 IF GIOVANNINI FARMACOLOGIA 36 3, 2,9 2,4 3,1 3,3 3,4 3,3 3,2 3,0 3,3 3,2 3, GIOVANNINI FARMACOLOGIA 4,0 2,6 2,4 3,0 3,6 3,6 3,1 2,9 3, 3,4 3,2 3,4 GIOVANNINI FARMACOLOGIA 12 3,4 2, 2, 2, 3,2 3,2 3,3 3,4 2, 3, 2, 3,2 GIULIANI PSICOLOGIA CLINICA 36 3, 3,4 3,0 3, 3,6 3, 3, 3,6 3,6 3,6 3, 3, IF GIULIANI PSICOLOGIA CLINICA 3, 3,2 2,6 3,0 3,2 3,6 3,6 3,6 3, 3,6 3,6 3,2 GIUNTA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA E PRONTO SOCCORSO 1 3, 2,6 3,1 2, 2, 2,4 2, 2,9 2,9 2, 2, 3, IF AD ALTA GIUNTA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA E PRONTO SOCCORSO 10 3,4 2, 2, 2,2 2, 3,1 2,9 3,0 4,0 2,9 2, 3,4 AD ALTA GUALTIERI 26 3, 3,3 2,9 3,4 3,6 3,6 3, 3,6 3,6 3, 3,6 3, IF GUALTIERI 4,0 3,4 3,0 3, 3,9 3,4 3, 3,9 2, 3,4 3, 3,6 LAZZERI 3EE ANATOMIA UMANA 22 3, 2, 2,6 3,3 3, 3, 3,3 3, 3, 3,3 3, 3,6 IF LAZZERI 3EE ANATOMIA UMANA 19 3, 3,0 2,4 3,3 3, 3, 3,2 3, 3, 3,6 3, 3,6 LENZI 3EE ANATOMIA UMANA 1 3, 2, 2, 3, 3, 3, 3,6 3, 2, 3,6 3, 3, IF Pagina 66 di 30

9 L1 B1 B2 B3 B4 B B_1 B6 B B B9 B10 BF1 BF2 BF3 B G B B6 B B B9 LENZI 3EE ANATOMIA UMANA 1 2,9 2, 2,3 3,2 3, 3,3 3, 3,3 4,0 3,4 3,3 3,6 LENZINI PROCESSI ORGANIZZATIVI ASSISTENZIALI E TEORIA DEL NURSING 4 3,6 2,6 2, 3,3 3,6 3,4 3,4 3,3 3, 3,4 3,4 3,4 IF LEONI RSA E CURE PALLIATIVE 13 3, 3,1 2,9 3, 3,4 3, 3,6 3, 3, 3, 3,2 3, IF LUZI INFERMIERISTICO OSTERICA DI BASE 4 3, 3,2 3,0 3,2 3,4 3,2 3,3 3,4 3,0 3, 3,4 3,2 IF LUZI INFERMIERISTICO OSTERICA DI BASE 10 3,4 2, 2,9 3,1 3,4 3, 2,9 3,1 2, 3,4 3,2 3,1 IF MASSIMETTI STATISTICA MEDICA 4 3,4 2, 2,9 3, 3, 3,6 3,0 3,3 3,3 3,6 3,6 2,9 IF MATTII 3EE ISTOLOGIA 14 3,9 3,1 2,9 3,6 3,6 3, 3,4 3, 3,0 3,4 3,6 3,6 IF MATTII 3EE ISTOLOGIA 3, 3,1 3,0 3, 3, 3,6 3, 3,6 3,2 3,6 3, 3, IF MAZZONI 36EE CHIMICA E BIOCHIMICA 4 3, 2, 2,6 2, 3,1 3,4 2,3 2,3 2,3 3,1 2, 2,9 IF MAZZONI 36EE CHIMICA E BIOCHIMICA 3,1 1,9 1, 1,6 2,4 3,2 1,3 1, 1,0 2, 2, 2,1 MEDICI PROCESSI ORGANIZZATIVI ASSISTENZIALI E TEORIA DEL NURSING 46 3,6 3,1 2, 3, 3,4 3, 3, 3, 3, 3, 3, 3, IF MEUCCI 4 3,4 3,0 2, 3,1 3,2 3,2 2,6 2, 1,9 3,1 3,0 3,2 IF MEUCCI 3 3,4 3,2 2,9 3,2 3,4 3,3 2, 3,1 3,0 3,2 3,1 3,3 MICCOLI STATISTICA MEDICA 114 3, 2,3 2, 2, 3,1 3,4 3,0 3,4 3,3 3,4 3,6 2, IF MOSCATO 3EE ISTOLOGIA 21 3,9 2, 2,2 3,2 3,3 3, 2,9 3,0 2,0 3,4 3,1 3,1 IF MOSCATO 3EE ISTOLOGIA 12 3,6 2, 2,0 3,2 3, 3, 2, 2, 3, 3, 3,0 IF MOSCATO 3EE ISTOLOGIA 1 3, 3,1 2,3 3,2 3,6 3,6 2,9 3,0 3, 3,4 3, 3,2 MOSCATO 3EE ISTOLOGIA 21 3, 3,0 2,0 3,4 3, 3,6 2,9 3,2 3,3 3, 3, 3,2 NATALE 3EE ANATOMIA UMANA 13 3, 2,6 2,1 2,6 3, 3,9 3,3 3, 3,3 3,0 3,4 3, IF Pagina 6 di 30

10 L1 B1 B2 B3 B4 B B_1 B6 B B B9 B10 BF1 BF2 BF3 B G B B6 B B B9 NERI IN AREA TECNOLOGICA E CRITICA 23 3, 3,1 2, 2,9 3,3 2, 3,2 3,2 3,4 3,1 3, 3, IF AD ALTA NERI IN AREA TECNOLOGICA E CRITICA 3,0 2, 3,0 3,2 3,4 2, 3,2 3,2 3,0 3,0 3,0 3, AD ALTA ORSI 22FF BIOETICA APPLICATA METODOLOGIA E BIOETICA 23 3, 3,2 2,9 3,1 3,3 3, 3,0 3,3 3,4 3,3 3,3 3,1 IF PAGLIARO IN AREA TECNOLOGICA E CRITICA 2 3, 3,1 2, 3,0 3,2 3,4 3,1 2, 3,3 3,2 3,4 3, IF AD ALTA PAGLIARO IN AREA TECNOLOGICA E CRITICA 10 3, 2, 3,0 2, 2, 2,9 2,9 2, 3, 2,9 3,1 3,3 AD ALTA PALOMBO MEDICINA INTERNA 60 3,6 3,1 2, 2,9 3,2 3,3 3,1 2,9 3,2 3,1 3,3 3,6 IF PALOMBO MEDICINA INTERNA 14 3,2 3,1 2,9 3,1 3,2 3,2 3,0 3,1 3,3 2,9 3,6 PARDUCCI 39 3, 3,3 2,9 3,3 3,6 3,3 3,4 3,3 3,6 3,4 3,4 3, IF PARDUCCI 3, 3,6 2, 3,4 3,6 3,6 3,4 3,6 3, 3,4 4,0 4,0 PIERINI PERIOPERATORIA 3, 3,1 2,9 3,3 3,4 3,6 3,6 3,6 3,6 3, 3, 3, IF PIERINI PERIOPERATORIA 3,2 3,1 2, 3,2 3,1 3,1 3,6 3,4 3, 3,4 2,9 3,4 PINI 22FF BIOETICA APPLICATA METODOLOGIA E BIOETICA 24 3, 3,1 2, 2,9 3,1 3,3 3,0 3,2 4,0 3,1 2,9 3,0 IF PODESTA' PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 33 3,6 3,1 3,0 3,4 3, 3, 3, 3, 3, 3, 3, 3,4 IF PRADAL 22FF BIOETICA APPLICATA METODOLOGIA E BIOETICA 10 3, 3,4 3,1 3,4 3, 3, 3,3 3,2 3,3 3,2 3, 3,3 IF PULEGGIO PSICOLOGIA CLINICA 2 3, 3,0 2,9 3,3 3,4 3,4 3,4 3,3 3,3 3,4 3,4 3, IF Pagina 6 di 30

11 L1 B1 B2 B3 B4 B B_1 B6 B B B9 B10 BF1 BF2 BF3 B G B B6 B B B9 PULEGGIO PSICOLOGIA CLINICA 12 3,6 3,2 3,0 2,9 3, 3,2 3,2 3,1 3,2 3,2 3,2 2, PULIZIA PROCESSI ORGANIZZATIVI ASSISTENZIALI E TEORIA DEL NURSING 10 3, 2, 3,0 3, 3, 3, 3,6 3,6 3, 3,6 3, 3,4 IF QUATTROCCHI ELEMENTI DI RADIOBIOLOGIA 4 3, 2,9 2,9 3,1 3,6 3,6 2, 2,9 3,0 3,3 3, 2,9 IF QUATTROCCHI FISICA ED ELEMENTI DI RADIOPROTEZIONE 3 3, 3,1 2,9 3,2 3,4 3,6 2,9 3,1 3,3 3,2 3, 2,9 IF QUATTROCCHI FISICA ED ELEMENTI DI RADIOPROTEZIONE 3,2 2,6 2,6 3,4 3,6 3, 2, 3,0 4,0 3, 3, 2, RICCI PROCESSI ORGANIZZATIVI ASSISTENZIALI E TEORIA DEL NURSING 46 3, 2,9 2,9 3,1 2, 3,3 2, 3,0 2, 3,3 3,2 3,1 IF RICCI PROCESSI ORGANIZZATIVI ASSISTENZIALI E TEORIA DEL NURSING 3,4 3,1 3,0 3,4 3,3 3,3 3,2 3,3 3, 3,2 3,1 3,0 RONCUCCI RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA E PRONTO SOCCORSO 23 3, 3,0 2,9 3,3 3, 3,2 3,4 3, 3,9 3, 3, 3, IF AD ALTA RONCUCCI RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA E PRONTO SOCCORSO 3,4 2, 3,0 3,0 3,0 2, 3,2 3,2 3,0 3,4 3,4 3,6 AD ALTA ROSSI 60 3,6 3,0 2,9 3,0 3,1 3,3 3,4 3,4 3,2 3,3 3,3 3,6 IF ROSSI 16 3,1 3,1 2, 3,1 3,3 3,2 3,1 3,2 3,0 3,2 3,0 3,4 ROSSI 36EE BIOLOGIA 3 3, 3,1 2, 3,2 3, 3, 3,3 3,6 3, 3,6 3,4 3, IF RUFFOLI 3EE ANATOMIA UMANA 3,9 3,0 2, 3,6 3, 3, 3,9 3, 3,1 3, 3, 3,9 IF RUSSO 21 3,6 3,0 2, 3,1 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,3 3,6 IF RUSSO 11 3,6 3,2 2,6 2, 2, 3,4 2,9 3,0 2, 3,0 3,2 3,2 SABA 36EE CHIMICA E BIOCHIMICA 110 3,6 3,1 2, 3,2 3,6 3, 2,9 3,1 3,6 3,6 3,6 3,2 IF Pagina 69 di 30

12 L1 B1 B2 B3 B4 B B_1 B6 B B B9 B10 BF1 BF2 BF3 B G B B6 B B B9 SABA 36EE CHIMICA E BIOCHIMICA 6 3,2 3,0 2, 3,0 3,3 3,6 3,0 3,0 3,0 3,2 3, 3, SACCONI RSA E CURE PALLIATIVE 2 3, 3,3 2,9 3,1 3,4 3, 3,3 3,4 3, 3,3 3,4 3,3 IF SACCONI RSA E CURE PALLIATIVE 6 3, 3,3 2, 2, 3,2 3,0 2, 3,4 4,0 3,0 3,2 3,2 SALUTINI 39 3,6 3,3 2, 2,6 3,0 3,2 2,6 2, 3,1 2,9 2,9 3,4 IF SALUTINI 3, 3,2 3,2 3,6 3,6 3,4 3,2 3,2 3, 3,4 3,4 3, SALVETTI 36EE BIOLOGIA 3 3, 3, 2,9 3,6 3, 3,9 3, 3,9 3,6 3, 3,6 3, IF SBRANA PSICOLOGIA CLINICA 2 3,6 2,9 2,9 3,2 3,4 3,0 3,3 3,2 3,4 3,3 3,2 3, IF SCARSELLI STATISTICA MEDICA 4 3,6 3,2 3,1 3, 3,6 3, 2, 3,0 3,2 3,3 3,4 2, IF SCATENI 22FF METODOLOGIA DELLA RICERCA METODOLOGIA E BIOETICA 3,6 2, 3,0 3,3 3,3 3,1 3,0 3,1 3, 3,1 3,1 3,1 IF SCHIRRU PROCESSI ORGANIZZATIVI ASSISTENZIALI E TEORIA DEL NURSING 3 3, 2,9 3,0 3,2 3,2 2,9 2,9 3,0 3,3 3,3 3,1 3,2 IF TEGLIA 32 3,9 3,4 2,9 3,1 3,2 3,3 3,3 3,2 3,4 3,4 3,3 3,6 IF TEGLIA 3,6 3,4 3,0 3,0 3,6 3,3 3,3 3,1 3, 3,1 3,4 3,4 TOFANI FISICA ED ELEMENTI DI RADIOPROTEZIONE 40 3, 3, 3,0 3,6 3,9 3,9 3, 3, 3, 3, 3, 3,2 IF TOFANI FISICA ED ELEMENTI DI RADIOPROTEZIONE 13 3,2 2,9 2,6 3,0 3,6 3, 3,1 3,2 3, 3,2 2,9 TOMA PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 42 3, 2,9 3,0 3, 3,6 3, 3, 3, 3,9 3, 3,6 3,6 IF TOMA PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 3,4 3, 3,0 3,6 3, 3,6 3, 3, 3, 3, 3,6 TRABALLONI PERIOPERATORIA 13 3,9 3,2 3,0 3, 3, 3, 3, 3, 3, 3, 3, 3, IF Pagina 0 di 30

13 L1 B1 B2 B3 B4 B B_1 B6 B B B9 B10 BF1 BF2 BF3 B G B B6 B B B9 TRAUPE INFERMIERISTICO OSTERICA DI BASE 44 3, 3,0 2,9 3, 3,6 3, 3, 3, 3, 3, 3, 3,4 IF TRINCAVELLI 36EE CHIMICA E BIOCHIMICA 0 3, 3,4 2,9 3,6 3, 3, 3,4 3,6 3,6 3,6 3,6 3, IF VACCAI INFERMIERISTICO OSTERICA DI BASE 3 3, 2,9 3,0 3,3 3,3 3,1 3,2 3,2 3,1 3,3 3,2 3,3 IF VACCAI INFERMIERISTICO OSTERICA DI BASE 3, 3,2 3,0 3,4 3,4 3,4 3,4 3,4 4,0 3,4 3,4 3,2 VENTURINI 22FF METODOLOGIA DELLA RICERCA METODOLOGIA E BIOETICA 1 3,4 2, 3,0 2, 2, 3,0 2,6 2,9 2,0 2, 3,1 3,1 IF VENTURINI PSICOLOGIA CLINICA 34 3, 3,0 3,0 3,4 3, 3, 3, 3, 3, 3, 3,6 3, IF VIRDIS MEDICINA INTERNA 33 3, 3,4 2, 3,3 3,6 3,2 3,6 3,6 3, 3, 3, 3, IF VIVANI STATISTICA MEDICA 40 3, 2, 2, 3,2 3,6 3, 3,2 3,3 2, 3,6 3, 2,9 IF VIVANI STATISTICA MEDICA 13 3,2 2,6 2, 3,0 3,4 3, 3,3 3,3 3,6 3,3 2, ANICHINI 14FF PEDIATRICA DISCIPLINE PEDIATRICHE 11 3,9 3,2 2, 3,2 3,4 3, 3,4 3,4 3, 3, 3,4 3,6 A2IF BAGGIANI 091FF IGIENE MICROBIOLOGIA E IGIENE 30 3,6 3,3 3,0 3, 3, 3,6 3,6 3,6 3, 3, 3,4 3,1 A2IF BAGGIANI 091FF IGIENE MICROBIOLOGIA E IGIENE 6 3,6 2,9 2, 3,4 3,4 3,6 3,4 3,4 3, 3,4 3,3 3,1 A2IF BAGGIANI 091FF IGIENE MICROBIOLOGIA E IGIENE 44 3,6 3,0 3,0 3,3 3,4 3,3 3,4 3,4 4,0 3,2 3,2 3,4 A2IF BAGGIANI 091FF IGIENE MICROBIOLOGIA E IGIENE 4 3, 3,1 2, 3,4 3,6 3,4 3,1 3,2 3, 3,4 3,2 3,1 A2IF BINI DIRITTO DEL LAVORO 1 3, 2, 2,9 3,3 3,4 3, 3,4 3, 4,0 3, 3,3 3,2 A2IF BONDIELLI 14FF INFERMIERISTICHE, 41 3,6 2,9 2,9 3,0 3,3 3, 3,2 3,3 1, 3,3 2,9 3,6 A2IF BONDIELLI 14FF INFERMIERISTICHE, 3,3 3,4 2, 3,4 3,1 3,3 3,3 3,3 3,2 3,3 3,3 2IF B BORTOLOTTI 14FF CHIRURGIA INFERMIERISTICHE, 36 3, 3,1 2, 2,9 3,6 3, 3,3 3,2 3,6 3, 3,4 3,4 A2IF Pagina 1 di 30

14 L1 B1 B2 B3 B4 B B_1 B6 B B B9 B10 BF1 BF2 BF3 B G B B6 B B B9 CACIAGLI 14FF CHIRURGIA INFERMIERISTICHE, 12 4,0 2, 2, 2, 3,2 2, 3,0 3,2 4,0 3,1 3,3 3,2 A2IF CARIGNANI MEDICINA DEL LAVORO 42 3, 3,0 2,9 3,1 3,6 3,3 2, 3,0 3,0 3,3 3,1 2,9 A2IF CASINI 091FF IGIENE MICROBIOLOGIA E IGIENE 21 3,9 3,0 3,0 3,1 3,2 3,1 3,2 3,2 2, 3,4 3,2 3,2 A2IF CEI DIRITTO DEL LAVORO 30 3, 3,3 3,0 3,4 3,3 3, 3, 3,6 3, 3,6 3, 3, A2IF CONSOLINI 14FF PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DISCIPLINE PEDIATRICHE 11 3, 3,1 2,6 3,0 3,2 3,2 2,9 3,0 3,0 3,3 3,1 3,4 A2IF COSTA 14FF PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DISCIPLINE PEDIATRICHE 21 3, 3,2 2, 3, 3, 3, 3,6 3, 3, 3, 3,2 3, A2IF CRISTAUDO MEDICINA DEL LAVORO 3 3,4 3,1 2, 3,0 3,2 3, 2,9 3,2 3, 3,4 3,3 2,9 A2IF CRISTAUDO MEDICINA DEL LAVORO 3,1 2,9 2,6 3,0 3,0 3,0 2,9 3,0 3,0 2,9 3,0 2,9 2IF B DOMENICI 14FF PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DISCIPLINE PEDIATRICHE 1 3, 3,3 2,9 3, 3,6 3, 3,6 3, 3, 3,6 3,6 3, A2IF ESIN 091FF MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA E IGIENE 44 3, 3,0 2,9 3,3 3,4 3, 3,0 3,1 3,0 3,4 3,4 3,2 A2IF EVANGELISTA 14FF CHIRURGIA INFERMIERISTICHE, 39 3,6 3,3 2,9 3,0 3,2 3,1 3,0 3,1 3,6 3,3 3,1 3,4 A2IF EVANGELISTA 14FF CHIRURGIA INFERMIERISTICHE, 3,4 3,2 3,0 3,2 3,2 3,3 3,4 3,4 3,4 3,1 3, 2IF B FANTINI 14FF PEDIATRICA DISCIPLINE PEDIATRICHE 21 3, 3,0 3,0 3, 3,9 3,9 3,6 3,6 3, 3, 3, 3, A2IF FEDERIGHI 00FE FISIOLOGIA FISIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE 2 3, 3,0 2, 3,1 3,3 3,6 3,4 3,4 3,2 3,4 3,1 3,4 A2IF FIERABRACCI 00FE PATOLOGIA GENERALE FISIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE 2 3, 3,1 2,9 3,1 3,3 3, 3,1 3,3 3,2 3,3 3,3 3,4 A2IF FIERABRACCI 00FE PATOLOGIA GENERALE FISIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE 3,3 3,3 3,0 2,9 3, 3, 3,1 3,3 4,0 3,4 3,6 3,4 A2IF FLORIANI 14FF INFERMIERISTICHE, 40 3,6 3, 3,0 3,2 3,4 3,4 3,4 3,4 3, 3,4 3,2 3,6 A2IF FLORIANI 14FF INFERMIERISTICHE, 3,4 3,4 3,0 3,2 3,2 3,6 3,4 3,6 3,4 3,2 3,4 2IF B FONTANA DIRITTO DEL LAVORO 39 3, 2, 2, 2,9 3,3 3,4 2, 3,0 3,6 3,4 3,3 2, A2IF Pagina 2 di 30

15 L1 B1 B2 B3 B4 B B_1 B6 B B B9 B10 BF1 BF2 BF3 B G B B6 B B B9 FONTANA DIRITTO DEL LAVORO 3,3 2, 2, 3,0 3,6 3,3 3,1 3,3 3,4 3,6 2,9 2IF B FREER 091FF MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA E IGIENE 2 3, 3,1 2, 3,4 3, 3, 3,4 3, 3, 3,4 3,2 3, A2IF GARZELLI 091FF MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA E IGIENE 21 3, 3,1 3,0 3,1 3,4 3,3 3,2 3, 3,0 3,4 3,4 3, A2IF GIULIANI 14FF INFERMIERISTICHE, 3, 3,6 2, 3,2 3,4 3,2 3,4 3,4 3,4 3,2 3,6 A2IF GOLETTI 14FF CHIRURGIA INFERMIERISTICHE, 3,6 3,2 2,6 3,2 3,4 3,4 3,4 3,4 3,4 3,2 3,6 A2IF GRAVILI MEDICINA DEL LAVORO 14 3,6 2,9 3,1 2,6 2,9 1,9 2, 2, 4,0 2,6 2,2 3,0 A2IF IACCONI 14FF CHIRURGIA INFERMIERISTICHE, 41 3,6 2,6 2,6 1, 2,1 3,2 2,9 2,4 1,4 2,4 2,2 3,4 A2IF IACCONI 14FF CHIRURGIA INFERMIERISTICHE, 3,6 3,4 2, 2,1 2,9 3, 3,3 3,0 3,3 2,9 3,3 2IF B IMMACOLATO MEDICINA LEGALE 42 3, 2,9 2, 3,2 3,6 3, 3,0 3,3 2, 3,4 3,3 3,1 A2IF LAPI 00FE FISIOLOGIA FISIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE 31 3, 2, 2, 3,3 3,6 3,6 3,2 3,4 3, 3,4 3, 3,3 A2IF LIGUORI DIRITTO DEL LAVORO 43 3,6 2, 2, 2,9 3, 3,1 2, 2, 3, 3,1 2, 2, A2IF LOMBARDI MEDICINA LEGALE 1 3, 2,9 3,1 2, 3,1 3,6 3,0 3,0 4,0 3,3 3,3 3,1 A2IF MANZONI 00FE FISIOLOGIA FISIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE 3,3 2, 2,1 2,9 3,6 3,9 3,0 3,1 4,0 3,3 3, 3,1 A2IF MARTELLONI 091FF IGIENE MICROBIOLOGIA E IGIENE 2 3,6 3,0 2,9 3,2 3,2 3,2 3,2 3,1 3,0 3,2 3,1 3,1 A2IF MAZZOTTI 14FF INFERMIERISTICHE, 36 3,6 3,3 3,1 3,2 3,3 3,1 2,9 3,0 3, 3,2 3,1 3,3 A2IF MICHELETTI 14FF PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DISCIPLINE PEDIATRICHE 2 3,9 3,4 2,9 3,6 3, 3, 3,6 3, 4,0 3, 3,6 3, A2IF MICHELETTI 14FF PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DISCIPLINE PEDIATRICHE 3, 3,6 3,2 3,6 3,6 3, 3, 3, 3,0 3,6 3, 3, 2IF B MONTEVERDI MEDICINA DEL LAVORO 3 3, 3,2 2,9 3,4 3, 3, 3,4 3,4 3, 3,4 3,2 3,2 A2IF NANNIPIERI 14FF PEDIATRICA DISCIPLINE PEDIATRICHE 2 3,9 3, 3,0 3,6 3,6 3, 3,6 3, 4,0 3, 3,4 3, A2IF Pagina 3 di 30

16 L1 B1 B2 B3 B4 B B_1 B6 B B B9 B10 BF1 BF2 BF3 B G B B6 B B B9 NOVELLI 00FE PATOLOGIA GENERALE FISIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE 46 3,6 3,1 2,6 3,3 3, 3, 2,9 3,2 3,4 3,4 3,4 3,4 A2IF NOVELLI 00FE PATOLOGIA GENERALE FISIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE 31 3, 2, 2, 3,1 3,4 3, 3,0 3,1 3, 3,3 3, 3,3 A2IF PAPI MEDICINA LEGALE 3 3,6 2, 2, 2, 3,3 3,3 3,4 3,4 3,2 3,4 3,3 3,3 A2IF PAPI MEDICINA LEGALE 30 3, 3,3 2,9 3, 3, 3, 3,6 3, 3, 3,6 3, 3,6 A2IF PAPI MEDICINA LEGALE 3,2 3,0 2, 3,2 3,4 3,6 3,4 3,6 4,0 3,4 3,0 3,1 2IF B PERINI 14FF INFERMIERISTICHE, 12 3, 3,4 2,9 3,2 3,1 3,6 3,3 3,2 3,2 3,4 3,4 3,2 A2IF PETRINI 00FE PATOLOGIA GENERALE FISIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE 69 3, 2,9 2, 3,0 3,6 3, 3,1 3,2 4,0 3, 3, 3,6 A2IF POLIMENI 091FF IGIENE MICROBIOLOGIA E IGIENE 2 3,4 3,0 3,0 3,1 3,0 3,1 3,2 3,1 2, 3,2 3,0 3,1 A2IF PORTA 14FF PEDIATRICA DISCIPLINE PEDIATRICHE 1 3, 3,0 2,9 3,2 3, 3,6 3,3 3, 3,3 3, 3,4 3,6 A2IF RINDI 091FF MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA E IGIENE 30 3,6 3,3 2, 3, 3, 3, 3, 3, 3,3 3,6 3,6 3, A2IF RINDI 091FF MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA E IGIENE 6 3,6 3,0 2, 3,2 3,4 3, 3,0 3,3 2, 3,4 3,2 3,4 A2IF SAGGESE 14FF PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DISCIPLINE PEDIATRICHE 4,0 3,6 3,0 3,6 3,6 3,6 3,6 3,6 3,0 3,6 3,6 3,2 2IF B SCURI 00FE FISIOLOGIA FISIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE 69 3, 3,0 2, 3,2 3, 3,6 3, 3, 3, 3,6 3,4 3,6 A2IF SEBASTIANI 00FE FISIOLOGIA FISIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE 46 3, 3,2 2, 3,3 3,6 3, 3,4 3,4 3,2 3,4 3, 3, A2IF TAZZIOLI DIRITTO DEL LAVORO 3 3, 2, 2,9 3,1 3,4 3, 3,2 3,3 3, 3,3 3,4 3,0 A2IF TERRANOVA MEDICINA LEGALE 36 3, 3,0 2,6 3,2 3, 3, 3,4 3,4 3, 3,4 3,3 3,2 A2IF ZUCCHERELLI MEDICINA DEL LAVORO 30 3, 3,6 3,0 3,6 3, 3,6 3,6 3, 3,9 3, 3, 3, A2IF ANELLI 10FF TIROCINIO II TIROCINIO II 10 4,0 3,2 3,0 3,3 3, 3, 3,3 3,3 3,0 3,3 3,3 3, A3IF BORGIOLI 24FF TIROCINIO I TIROCINIO I E SIMULAZIONE BLSD 1 4,0 3,4 3,0 3,0 2,9 3,3 3, 3, 3,3 3,3 3,2 3, A3IF BORGIOLI 2FF TIROCINIO III TIROCINIO III 13 3,9 3,2 2, 2,6 2,6 2,9 3,2 3,3 3,0 3,1 2,4 3, A3IF BORGIOLI 9ZW ADE QUALITÃ E ACCREDITAMENTO ADE QUALITÃ E ACCREDITAMENTO 23 3,9 3,3 3,0 3, 3,6 3, 3, 3, 3, 3, 3,6 3,6 A3IF CATARSI 24FF SIMULAZIONE BLSD TIROCINIO I E SIMULAZIONE BLSD 1 3,9 3, 3,1 3,2 3, 3,6 3, 3, 3, 3,6 3,4 3, A3IF CIONCOLINI 24FF TIROCINIO I TIROCINIO I E SIMULAZIONE BLSD 3 3,9 3, 3,0 3,6 3, 3, 3,6 3,6 3, 3,6 3, 3, A3IF Pagina 4 di 30

17 L1 B1 B2 B3 B4 B B_1 B6 B B B9 B10 BF1 BF2 BF3 B G B B6 B B B9 CIONCOLINI LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE: LA COMPLESSITÃ ASSISTENZIALE; NURSING: PRINCIPI E PRESTAZIONI 6 3, 3, 2, 3, 3, 3, 3,3 3, 3,6 3, 3, 3, A3IF 49ZW LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE COSTA 4ZW ADE GESTIONE RISCHIO CLINICO ADE GESTIONE RISCHIO CLINICO 20 4,0 3,2 3,0 3,4 3,4 3, 3,4 3,4 3,0 3,4 3, 3,2 A3IF COSTA ADE IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE NELL' 12 3,6 2, 2,9 3,2 3,2 3,6 3,1 3,0 3,0 3,4 3,1 3,2 A3IF 62ZW ADE IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE NELL' COVIELLO 24FF SIMULAZIONE BLSD TIROCINIO I E SIMULAZIONE BLSD 43 3, 3,2 3,0 3, 3,4 3, 3, 3, 3,9 3,4 3,4 3, A3IF DA COSTA CORSO OBBLIGATORIO SU â!rischi PROFESSIONALI E LORO GESTIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO ALLA LUCE DEL D. LGS. 1/0 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONIâ 6 3, 3, 3,0 3, 4,0 3, 3, 3, 3,0 4,0 3, 3,3 A3IF 49ZW LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE DANVETTI LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE: LA COMPLESSITÃ ASSISTENZIALE; NURSING: PRINCIPI E PRESTAZIONI 12 3,4 3,3 3,0 3, 3, 3,3 3, 3,6 3,2 3,4 3,4 3, A3IF 49ZW LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE ESCATI CORSO OBBLIGATORIO SU â!rischi PROFESSIONALI E LORO GESTIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO ALLA LUCE DEL D. LGS. 1/0 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONIâ 3,9 3,1 3,0 3, 3, 3,6 3, 3, 3, 3, 3,4 3,4 A3IF 49ZW LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE FERRARI 4ZW LINGUA INGLESE LINGUA INGLESE 39 3,4 3, 3,1 3,6 3, 3,6 3, 3, 3, 3,6 3,6 3,6 A3IF GENOVESI 24FF SIMULAZIONE BLSD TIROCINIO I E SIMULAZIONE BLSD 1 3, 3,2 2,9 3,4 3,3 3,4 3,1 3,2 2, 3,2 3,2 3, A3IF GIOVANNINI 61ZW ADE GESTIONE DEL FARMACO ADE GESTIONE DEL FARMACO 4,0 3,3 2,9 3,4 3,4 3,4 3,4 3, 4,0 3, 3,4 3, A3IF GUALTIERI 24FF TIROCINIO I TIROCINIO I E SIMULAZIONE BLSD 43 3,9 3,3 3,0 3,4 3, 3,4 3, 3,6 3,9 3,4 3,4 3, A3IF GUALTIERI 2FF TIROCINIO III TIROCINIO III 10 3,9 3,3 3,0 3,2 3,0 3,0 3,1 3,1 3,0 3,1 3,4 3, A3IF GUERRINI 9ZW ADE QUALITÃ E ACCREDITAMENTO ADE QUALITÃ E ACCREDITAMENTO 29 4,0 2,6 2,2 2, 2, 3,4 2, 2, 2,2 2,9 2,9 2, A3IF Pagina di 30

18 L1 B1 B2 B3 B4 B B_1 B6 B B B9 B10 BF1 BF2 BF3 B G B B6 B B B9 MARIOTTI CORSO OBBLIGATORIO SU â!rischi PROFESSIONALI E LORO GESTIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO ALLA LUCE DEL D. LGS. 1/0 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONIâ 3, 3,2 2, 3,6 3, 3, 3,2 3, 4,0 3,4 3,6 3,4 A3IF 49ZW LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE MEUCCI 24FF TIROCINIO I TIROCINIO I E SIMULAZIONE BLSD 0 3, 3,0 2, 3,0 2, 3,2 2, 3,0 2, 3,1 2, 3,3 A3IF MEUCCI LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE: LA COMPLESSITÃ ASSISTENZIALE; NURSING: PRINCIPI E PRESTAZIONI 3, 2,9 2, 3,1 2, 3,1 2, 2, 3,3 2,9 2,6 3,2 A3IF 49ZW LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE MONDELLO 2ZW ADE GESTIONE DEL DOLORE ADE GESTIONE DEL DOLORE 3,9 3,4 3,0 3,2 3,1 3,4 3, 3,6 3,4 3,1 3, A3IF MONDELLO 2ZW ADE GESTIONE DEL DOLORE ADE GESTIONE DEL DOLORE 4,0 3, 2,9 3, 3,6 3,9 3,9 3,9 3,9 3,6 3, 3IF B MOSTI 24FF SIMULAZIONE BLSD TIROCINIO I E SIMULAZIONE BLSD 14 3,9 3,6 3,1 3,9 3, 3,6 3,9 4,0 3,9 3, 3,6 3, A3IF PALOMBO ZW ADE GESTIONE DEL PAZIENTE CARDIOLOGICO ADE GESTIONE DEL PAZIENTE CARDIOLOGICO 3, 2, 2, 2,6 2,6 3,1 3,0 3,0 2,0 3,0 3,1 3, 3IF B PARDUCCI 2FF TIROCINIO III TIROCINIO III 26 3, 3,3 2,6 2, 2,1 2, 2, 2, 3,0 2, 2, 3, A3IF PETRONICI LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE: LA COMPLESSITÃ ASSISTENZIALE; NURSING: PRINCIPI E PRESTAZIONI 4,0 3, 3,0 3,6 3,6 3,6 3, 3,6 4,0 3,6 3, 3,6 A3IF 49ZW LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE PIERINI 2FF TIROCINIO III TIROCINIO III 3,9 3,4 2,9 3,2 3,4 3, 3,4 3,4 3,6 3,4 3,3 3, A3IF PODESTA' 10FF TIROCINIO II TIROCINIO II 14 4,0 3, 3,0 3,4 3,0 3, 3, 3, 3, 3,6 3, 3, A3IF PODESTA' 24FF TIROCINIO I TIROCINIO I E SIMULAZIONE BLSD 14 3,9 3,1 3,0 3,4 3,1 3, 3,6 3, 3, 3, 3, 3,9 A3IF PODESTA' 2FF TIROCINIO III TIROCINIO III 4,0 3,6 2,9 2,9 2,3 3, 3,4 3,0 2, 2,9 3,1 3, A3IF SANI CORSO OBBLIGATORIO SU â!rischi PROFESSIONALI E LORO GESTIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO ALLA LUCE DEL D. LGS. 1/0 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONIâ 12 3, 2,9 2, 3,1 3,3 3, 3,1 3,0 3,0 3,0 3,0 3,2 A3IF 49ZW LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE SILVA 24FF SIMULAZIONE BLSD TIROCINIO I E SIMULAZIONE BLSD 3 3,9 3,6 3,0 3,6 3, 3, 3, 3, 3,9 3, 3,4 3, A3IF SPATARO 4ZW LINGUA INGLESE LINGUA INGLESE 2 3,6 3,4 3,0 3,4 3, 3, 3,3 3,4 3,0 3,4 3,4 3,3 A3IF Pagina 6 di 30

19 L1 B1 B2 B3 B4 B B_1 B6 B B B9 B10 BF1 BF2 BF3 B G B B6 B B B9 TAZZIOLI 24FF SIMULAZIONE BLSD TIROCINIO I E SIMULAZIONE BLSD 43 3,4 3,3 3,0 3,3 3, 3, 3,4 3, 3,9 3, 3, 3,6 A3IF VIVIANI 24FF SIMULAZIONE BLSD TIROCINIO I E SIMULAZIONE BLSD 0 3,9 3,3 3,0 3,3 3,2 3, 3,4 3,4 3, 3,3 3,3 3, A3IF ZOCCO 10FF TIROCINIO II TIROCINIO II 0 3,6 3,3 3,0 2,9 2,9 3,4 3,3 3,2 3,6 3,2 3,3 3, A3IF Pagina di 30

20 Tab.3 L1 B01 B02 B03 Medie per singola domanda a livello di CdS, gruppi "A" e "B" NB: le domande con codice in casella blu sono il gruppo riservato agli studenti che dichiarano di aver seguito > 0% delle lezioni. La mia presenza alle lezioni è stata: (1 = frequenza minore del 2%; 2 = frequenza minore della metà; 3 = frequenza oltre la metà; 4 = frequenza Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti del programma d!esame? Il carico di studio dell!insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? (1 = carico di studio eccessivo; 2 =elevato; 3 = adeguato; 4 = ridotto) n questionari A: 692 n q B: 40 me A me B 3, 3, 3,0 3,1 2, 2, Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia? 3,2 3,2 B04 B0 B06 B0 B0 B09 B10 Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? 3,4 3,3 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? 3, 3,4 Il docente stimola / motiva l!interesse verso la disciplina? 3,2 3,2 Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 3,3 3,3 Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, etc.) sono utili all!apprendimento della materia? L!insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio? 3,4 3,3 3,4 3,4 Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni? 3,4 3,3 BF1 BF2 BF3 BS01 BS02 E' interessato/a agli argomenti trattati nel corso di insegnamento? 3,4 3,4 non presente Pagina di 30

21 Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sui servizi a.a. 201/16 (periodo di osservazione febbraio luglio 2016) Dipartimento di: MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di Studio in: IFE-L (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) Elab. Uff.Prog. Val. (D.Rasoini)

22 UNIPI - Presidio della qualità di Ateneo Questionario web sui servizi - a.a. 201/16 2 sem. Dipartimento : 42 Corso di Studio: IFE-L MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) INFORMAZIONI SULLE SPECIFICHE DI ELABORAZIONE DEI RISULTATI: a) periodo di osservazione: da febbraio 2016 a luglio 2016; b) i risultati sono stratificati su 2 gruppi di rispondenti (gruppi UM e UP): il primo è composto dagli studenti che hanno dichiarato di aver utilizzato più strutture (aule lezioni, laboratori, biblioteche, sale studio) nel corso dell'a.a. corrente, il secondo da quelli che ne hanno utilizzato almeno una; non sono elaborati i risultati delle valutazioni di coloro ( gruppo UN) che hanno dichiarato di non aver utilizzato alcuna struttura. Si ricorda che nella somministrazione 201/16, per il suo carattere sperimentale, non erano previste risposte a testo libero degli studenti e non era possibile l'aggiunta di domande. da parte dei Dipartimenti. NB: il TESTO ESTESO DI OGNI DOMANDA proposta agli studenti è riportato nella tabella al termine del report. N studenti UM 24 N studenti UP 164 Graf.1 Gruppi UM e UP - medie valutazioni a.a. 201/ B01 B02 B03 B04 B0 B06 B0 B0 B09 B10 B11 B12 B13 B14 gra 3,1 2, 3 3,1 2, 3 2,9 2, 3 3,4 3, grb 3 2, ,9 2, 2, 2, 3 3, Graf.2 100% Gruppo A - Distribuzione freq. % a.a. 201/16 0% 60% 40% 20% 0% B01 B02 B03 B04 B0 B06 B0 B0 B09 B10 B11 B12 B13 B14 pv4_a 29,2 16, 26, 3, 2, 30, 2,9 20,3 2,1 3, 34,9 26,4 19,3 2,1 pv3_a 4,2 3,6 2,1 41,6 33, 43,4 46,6 42,1 2,9 3 4,4 4, 61, 3,6 pv2_a 13,1 26,3 16, 13, 2, 19 23, 30, 1,4,33 14, 19,3 16, 14 pv1_a 3,3 3,4 4,2 6,2 9,4 6,2 3, 6,94 4,4 2,91 4,,2 2,14,24 6

23 Graf.4 Gruppo UM - media di CdS vs. media di Dipartimento (MDA) 4 3, 3 2, 2 1, 1 0, 0 B01 B02 B03 B04 B0 B06 B0 B0 B09 B10 B11 B12 B13 B14 gra 3,1 2, 3 3,1 2, 3 2,9 2, 3 3,4 3, MDA 3,1 2, 3 3,1 2,9 3 2,9 2, 2,9 3,2 3,1 3 2,9 3 Graf.4 bis Gruppo UM - differenza tra media di CdS e media di Dipartimento 2 1, 1 0, 0 0, 1 1, 2 B01 B02 B03 B04 B0 B06 B0 B0 B09 B10 B11 B12 B13 B14 diff , ,1 0,1 0, ,1 0 Graf.4 ter Gruppo UM - differenza tra media CdS e media del CdS migliore/i del Dipartimento sulla singola domanda 0 0, 1 1, 2 B01 B02 B03 B04 B0 B06 B0 B0 B09 B10 B11 B12 B13 B14 di_m -0,2-0,1-0,2-0,6-0, -0,2-0,1-0,2-0, ,3-0,2-0,3 N studenti "UM" del CdS (hanno dichiarato l'utilizzo delle strutture) 24 N studenti "UM" del Dipartimento 422

24 LEGENDA VALUTAZIONI STANDARD sulle affermazioni contenute nei vari item: ==> 1= giudizio totalmente negativo 2 = più no che si 3= più si che no 4 = giudizio totalmente positivo n rispondenti UM: n UP: B01 Il carico di studio complessivo personale è tollerabile? 3,1 3 B02 Organizzazione complessiva degli insegnamenti (orario, esami, intermedi/ finali) 2, 2,9 B03 L orario delle lezioni è congegnato in modo da consentire una frequenza e una 3,0 3 attività di studio individuale adeguate? B04 Le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate? (si vede, si sente, si trova posto) 3,1 3 B0 Le aule studio sono accessibili e adeguate (capienza e presenza di reti wifi)? 2, 2,9 B06 Le biblioteche sono accessibili e adeguate (orari, numero dei posti a sedere e 3,0 2, materiale disponibile)? B0 I laboratori - ove previsti sono adeguati alle esigenze didattiche (capienza, 2,9 2, sicurezza, attrezzature a disposizione)? B0 Il servizio di informazione/orientamento rivolto agli studenti è puntuale ed efficace? 2, 2, B09 Il servizio dell unità didattica è adeguato (orari, disponibilità del personale, efficacia)? 3,0 3 B10 Lo svolgimento del tirocinio rispetto alla sua finalità professionalizzante (se previsto) è 3,4 3,3 adeguato? B11 Le attività di tutorato svolte dai docenti/tutors sono utili ed efficaci? 3,1 3 B12 Le informazioni sul sito del Dipartimento o del Corso di studio sono reperibili e 3,0 3 complete? B13 Giudizio complessivo sulla qualità organizzativa del Corso di studio 3,0 3 B14 Utilità del presente questionario (ai fini del miglioramento dell organizzazione della 3,0 3 didattica) med. med.

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 1/15 (periodo di osservazione novembre 1 - luglio 15) Dipartimento di: Informatica Corso di Studio in: Pagina di 93

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 6/7 (periodo di osservazione novembre 6 - luglio 7) Dipartimento di: Matematica Corso di Studio in: ERA Elab. a cura

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 7/8 (periodo di osservazione novembre 7 - luglio 8) Dipartimento di: Matematica Corso di Studio in: CSTR Elab. a cura

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 5/6 (periodo di osservazione novembre 5 - luglio 6) Dipartimento di: Corso di Studio in: MAT Elab. Ufficio PVS (D.Rasoini)

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 216/17 (periodo di osservazione novembre 216 - luglio 217) Dipartimento di: Scuola Medica Corso di Studio in: SCIENZE

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 17/18 (periodo di osservazione novembre 17 - luglio 18) Dipartimento di: Biologia Corso di Studio in: BIOLOGIA MARINA

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 2016/17 (periodo di osservazione novembre 2016 - luglio 2017) Dipartimento di: Biologia Corso di Studio in: BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 2017/18 (periodo di osservazione novembre 2017 - luglio 2018) Dipartimento di: Biologia Corso di Studio in: Elab. a

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sui servizi a.a. 5/6 (periodo di osservazione febbraio 6 - luglio 6) Dipartimento di: Corso di Studio in: MAT-L Elab. Uff.Prog. Val. (D.Rasoini)

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 7/8 (periodo di osservazione novembre 7 - luglio 8) Dipartimento di: Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali Corso

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sui servizi a.a. 6/7 (periodo di osservazione aprile - luglio 7) Dipartimento di: Corso di Studio in: MAT-L Elab. Direzione P.V.CI. (D.Rasoini)

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 17/18 (periodo di osservazione novembre 17 - luglio 18) Dipartimento di: Scienze Politiche Corso di Studio in: SSN-L

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 2014/1 (periodo di osservazione novembre 2014 - luglio 201) Dipartimento di: Biologia Corso di Studio in: SCIENZE NATURALI

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 201/1 (periodo di osservazione novembre 201 - luglio 201) Dipartimento di: Biologia Corso di Studio in: SCIENZE BIOLOGICHE

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 216/17 (periodo di osservazione novembre 216 - febbraio 217) Dipartimento di: Ingegneria dell'informazione Corso di

Dettagli

UNIPI - Presidio della qualità di Ateneo Questionario web sulla didattica - a.a. 2016/17 1 e 2 semestre

UNIPI - Presidio della qualità di Ateneo Questionario web sulla didattica - a.a. 2016/17 1 e 2 semestre COD_CDL VIT UNIPI - Presidio della qualità di Ateneo Questionario web sulla didattica - a.a. 26/7 e 2 semestre DIPARTIMENTO: Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali VITICOLTURA ED ENOLOGIA (59) INFORMAZIONI

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 2015/16 (periodo di osservazione novembre 2015 - luglio 2016) Dipartimento di: INGEGNERIA CIVILE ED INDUSTRIALE Corso

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 216/17 (periodo di osservazione novembre 216 - febbraio 217) Dipartimento di: Ingegneria dell'informazione Corso di

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 2016/1 (periodo di osservazione novembre 2016 - luglio 201) Dipartimento di: Biologia Corso di Studio in: SCIENZE NATURALI

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 213/14 (periodo di osservazione novembre 213 - luglio 214) Dipartimento di: GIURISPRUDENZ Corso di Studio in: SCIENZE

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 213/14 (periodo di osservazione novembre 213 - luglio 214) Dipartimento di: INFORMATICA Corso di Studio in: INFORMATICA

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. /6 (periodo di osservazione novembre - luglio 6) Dipartimento di: SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI ED AGROAMBIENTALI Corso

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA. IFE-L-Liv. Anno Accademico

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA. IFE-L-Liv. Anno Accademico Corso di Laurea in INFERMIERISTICA IFE-L-Liv Anno Accademico 2015-2016 Gli incarichi in programmazione con monte ore nullo sono relativi ad attività didattiche ise con altri corsi di laurea. Il docente

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 217/18 (periodo di osservazione novembre 217 - febbraio 218) Dipartimento di: Ingegneria dell'informazione Corso di

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA. IFE-L-Lucca. Anno Accademico

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA. IFE-L-Lucca. Anno Accademico Corso di Laurea in INFERMIERISTICA IFE-L-Lucca Anno Accademico 2015-2016 Gli incarichi in programmazione con monte ore nullo sono relativi ad attività didattiche ise con altri corsi di laurea. Il docente

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 217/18 (periodo di osservazione novembre 217 - febbraio 218) Dipartimento di: Ingegneria dell'informazione Corso di

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 201/16 (periodo di osservazione novembre 201 - luglio 2016) Dipartimento di: INFORMATICA Corso di Studio in: INFORMATICA

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA. IFE-L-Pont. Anno Accademico

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA. IFE-L-Pont. Anno Accademico Corso di Laurea in INFERMIERISTICA IFE-L-Pont Anno Accademico 2015-2016 Gli incarichi in programmazione con monte ore nullo sono relativi ad attività didattiche ise con altri corsi di laurea. Il docente

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA. IFE-L-Liv. Anno Accademico

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA. IFE-L-Liv. Anno Accademico Corso di Laurea in INFERMIERISTICA IFE-L-Liv Anno Accademico 2016-2017 Gli incarichi in programmazione con monte ore nullo sono relativi ad attività didattiche ise con altri corsi di laurea. Il docente

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA. IFE-L-Massa. Anno Accademico

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA. IFE-L-Massa. Anno Accademico Corso di Laurea in INFERMIERISTICA IFE-L-Massa Anno Accademico 2016-2017 Gli incarichi in programmazione con monte ore nullo sono relativi ad attività didattiche ise con altri corsi di laurea. Il docente

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA IFE-L. Anno Accademico

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA IFE-L. Anno Accademico Corso di Laurea in INFERMIERISTICA IFE-L Anno Accademico 2016-2017 Gli incarichi in programmazione con monte ore nullo sono relativi ad attività didattiche ise con altri corsi di laurea. Il docente titolare

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 215/1 (periodo di osservazione novembre 215 - luglio 21) Dipartimento di: ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Studio in:

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA. IFE-L-Pont. Anno Accademico

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA. IFE-L-Pont. Anno Accademico Corso di Laurea in INFERMIERISTICA IFE-L-Pont Anno Accademico 2016-2017 Gli incarichi in programmazione con monte ore nullo sono relativi ad attività didattiche ise con altri corsi di laurea. Il docente

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA IFE-L. Anno Accademico

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA IFE-L. Anno Accademico Corso di Laurea in INFERMIERISTICA IFE-L Anno Accademico 2017-2018 Gli incarichi in programmazione con monte ore nullo sono relativi ad attività didattiche ise con altri corsi di laurea. Il docente titolare

Dettagli

Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A

Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A. 2017 2018 VALUTAZIONE GLOBALE DEL CORSO DI LAUREA (1) Per l A.A. 2017-2018 sono stati compilati complessivamente 791 questionari di valutazione

Dettagli

Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A

Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A. 2017 2018 VALUTAZIONE GLOBALE DEL CORSO DI LAUREA (1) Per l A.A. 2017-2018 sono stati compilati complessivamente 5047 questionari di valutazione

Dettagli

Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A

Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A Valutazione della didattica da parte degli studenti: A.A. 2017 2018 VALUTAZIONE GLOBALE DEL CORSO DI LAUREA (1) Per l A.A. 2017-2018 sono stati compilati complessivamente 365 questionari di valutazione

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 201/1 (periodo di osservazione novembre 201 - luglio 201) Dipartimento di: ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Studio in:

Dettagli

OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA CONFRONTO A.A. 2015/2016 E A.A. 2016/2017

OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA CONFRONTO A.A. 2015/2016 E A.A. 2016/2017 3,9 3,5 9,4 8,5 41,1,8 45,6 47,2 2,8 4,6 9,4 13,7 41,1 36,6 45,1 46,7 A.A. 15/16 % = 1 QUESTIONARI ELABORATI A.A. 16/17 % = 284 QUESTIONARI ELABORATI Le conoscenze preliminari possedute sono risultate

Dettagli

OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA CONFRONTO A.A. 2015/2016 E A.A. 2016/2017

OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA CONFRONTO A.A. 2015/2016 E A.A. 2016/2017 1,1 6,9,9,2,6 46, 42, 8,6 5,7 12,6 34,5 49,4 44,8 44,3 A.A. 15/16 % = 87 QUESTIONARI ELABORATI A.A. 16/17 % = 174 QUESTIONARI ELABORATI Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per

Dettagli

OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA CONFRONTO A.A. 2015/2016 E A.A. 2016/2017

OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA CONFRONTO A.A. 2015/2016 E A.A. 2016/2017 4,8 3,9 13,9,6 36,5 38,2 44,8 47,4 4,8 5,6 17,7 17,2 29,6 29,1 47,8 48, A.A. 15/16 % = 834 QUESTIONARI ELABORATI A.A. 16/17 % = 1.85 QUESTIONARI ELABORATI Le conoscenze preliminari possedute sono risultate

Dettagli

,84 0,01 0, ,90-0,01 0, ,93 0,22 0, ,71 0,03 0, ,73-0,45 0,69

,84 0,01 0, ,90-0,01 0, ,93 0,22 0, ,71 0,03 0, ,73-0,45 0,69 Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.:cds-109/2016 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Questionario frequentanti Corso di studi: Infermieristica

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Soddisfazione sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2015/2016 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE Rapporto statistico relativo al

Dettagli

CONSIGLIO DEL CDS IN LOGOPEDIA (LOG-L) Relazione sulla valutazione dei servizi da parte degli studenti: A.A [secondo semestre], periodo di

CONSIGLIO DEL CDS IN LOGOPEDIA (LOG-L) Relazione sulla valutazione dei servizi da parte degli studenti: A.A [secondo semestre], periodo di CONSIGLIO DEL CDS IN LOGOPEDIA (LOG-L) Relazione sulla valutazione dei servizi da parte degli studenti: A.A. 2017 2018 [secondo semestre], periodo di osservazione maggio-agosto 2018 Valutazione globale

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Soddisfazione sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2015/2016 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE Rapporto statistico relativo al

Dettagli

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59 Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-115/2015 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti frequentanti Valutazione della didattica a.a. 2014/15 Corso di studio: DIETISTICA cod.

Dettagli

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA Valutazione OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI Questionari raccolti Soglia minima di rappresentatività del corso Insegnamenti che hanno superato la soglia minima di rappresentatività 7 Insegnamenti che non

Dettagli

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA Valutazione OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI Questionari raccolti 4682 Soglia minima di rappresentatività del corso 5 Insegnamenti che hanno superato la soglia minima di rappresentatività 34 Insegnamenti

Dettagli

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA Valutazione OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI Questionari raccolti 5716 Soglia minima di rappresentatività del corso 5 Insegnamenti che hanno superato la soglia minima di rappresentatività 42 Insegnamenti

Dettagli

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA Valutazione OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI Questionari raccolti 565 Soglia minima di rappresentatività del corso 5 Insegnamenti che hanno superato la soglia minima di rappresentatività 14 Insegnamenti

Dettagli

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014 RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014 RILEVAZIONE COMPLESSIVA PER ATENEO (comprensiva dei risultati dei corsi di studio di laurea e laurea magistrale e dei

Dettagli

,57-0,25 0, ,60-0,36 0, ,60-0,10 0, ,37-0,23 0, ,61-0,12 0,69

,57-0,25 0, ,60-0,36 0, ,60-0,10 0, ,37-0,23 0, ,61-0,12 0,69 Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.:cds-091/2016 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Questionario frequentanti Corso di studi: Fisioterapia

Dettagli

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014 RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI (ITAS) Totale questionari elaborati - studenti

Dettagli

CONSIGLIO DEL CDL MAGISTRALE IN TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA (TNP-L) Relazione sulla valutazione dei servizi da parte

CONSIGLIO DEL CDL MAGISTRALE IN TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA (TNP-L) Relazione sulla valutazione dei servizi da parte CONSIGLIO DEL CDL MAGISTRALE IN TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA (TNP-L) Relazione sulla valutazione dei servizi da parte degli studenti: A.A. 2017 2018 [secondo semestre], periodo

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Soddisfazione sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2013/2014 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE Rapporto statistico relativo al

Dettagli

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% ) Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-066/2018 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Corso di studi: Tecnologie delle Produzioni Animali

Dettagli

,73 0,58 0, ,82 0,72 0, ,65 0,57 0, ,55 0,31 0,62

,73 0,58 0, ,82 0,72 0, ,65 0,57 0, ,55 0,31 0,62 Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.:cds-105/2016 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Questionario frequentanti Corso di studi: Economia

Dettagli

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% ) Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-029/2018 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Corso di studi: Ingegneria chimica cod. M55 classe:

Dettagli

,46 0,40 0, ,54 0,38 0, ,30 0,33 0, ,35 0,32 0, ,40 0,22 0,69

,46 0,40 0, ,54 0,38 0, ,30 0,33 0, ,35 0,32 0, ,40 0,22 0,69 Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.:cds-032/2016 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Questionario frequentanti Corso di studi: Ottica e

Dettagli

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% ) Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-072/2018 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Corso di studi: Fisioterapia (abilitante alla professione

Dettagli

,75 0,59 0, ,77 0,72 0, ,74 0,50 0, ,89 0,65 0, ,23 0,25 0,48

,75 0,59 0, ,77 0,72 0, ,74 0,50 0, ,89 0,65 0, ,23 0,25 0,48 Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.:cds-076/2017 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Corso di studi:tecniche di laboratorio biomedico (abilitante

Dettagli

,92 0,62 0, ,95 0,70 0, ,80 0,52 0, ,64 0,43 0, ,90 0,41 0,69

,92 0,62 0, ,95 0,70 0, ,80 0,52 0, ,64 0,43 0, ,90 0,41 0,69 Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.:cds-022/2016 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Questionario frequentanti Corso di studi: Economia

Dettagli

Opinione degli studenti sulla didattica

Opinione degli studenti sulla didattica Opinione degli studenti sulla didattica Analisi dei risultati a.a. 2015/2016 primo semestre MONTRESOR ALBERTO 145004 - Algoritmi e strutture dati - Di seguito è presentata, sia in forma numerica che in

Dettagli

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% ) Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-004/2018 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Corso di studi: Ottica e Optometria cod. M44 classe:

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Soddisfazione sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2014/2015 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Rapporto statistico relativo al Corso di Studi LAUREA MAGISTRALE CHIMICA

Dettagli

Opinioni Studenti 2016/17 Infermieristica Asl Frosinone Umberto I (Corso Di Laurea O) [1 livello]

Opinioni Studenti 2016/17 Infermieristica Asl Frosinone Umberto I (Corso Di Laurea O) [1 livello] Questionario Opis Docenti Questionario Opis Studenti Questionario Opis Studenti Non Corso Materia Docente 2 2 i per Corso 1 1 1584 741 843 56 29 27 Infermieristica Asl Frosinone Umberto I (Corso Di Ade

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2014/2015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE Riepilogo delle valutazioni fornite

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2015/2016 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE Riepilogo delle valutazioni fornite

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Soddisfazione sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2014/2015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE Rapporto statistico relativo al Corso di Studi LAUREA A CICLO

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE Riepilogo delle valutazioni fornite

Dettagli

Scheda n. 3 - Compilata per ogni insegnamento all iscrizione all esame in caso di mancata compilazione durante le lezioni dagli studenti non frequentanti o con frequenza inferiore al 50% (determinata o

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA (QdV) PER IL CdS FARMACIA A.A e 2 Semestre- Frequenza + 50%

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA (QdV) PER IL CdS FARMACIA A.A e 2 Semestre- Frequenza + 50% VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA (QdV) PER IL CdS FARMACIA A.A. 2016-2017 1 e 2 Semestre- Frequenza + 50% LEGENDA IS AA A B C DD D E F Molto positiva Complessivamente positiva. Situazione da consolidare Sufficientemente

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2016/2017 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE Riepilogo delle valutazioni fornite

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2015/2016 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE Riepilogo delle valutazioni fornite

Dettagli

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2016/2017 Ingegneria industriale FROSINONE - Piazza Marzi L-9

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2016/2017 Ingegneria industriale FROSINONE - Piazza Marzi L-9 Contesto dei dati Il report che segue analizza le risposte degli studenti per i questionari di valutazione della didattica somministrati on-line nell'anno accademico 2016/2017. I filtri impostati per il

Dettagli

Anno accademico 2014/2015 RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI CON FREQUENZA PARI O SUPERIORE AL 50%

Anno accademico 2014/2015 RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI CON FREQUENZA PARI O SUPERIORE AL 50% Anno accademico 2014/2015 RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI CON FREQUENZA PARI O SUPERIORE AL 50% Corso di laurea magistrale in Biotecnologie della Riproduzione (Classe LM-9) UFFICIO STATISTICO

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Soddisfazione sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2014/2015 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Rapporto statistico relativo al Corso di Studi LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Soddisfazione sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2014/2015 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Rapporto statistico relativo al Corso di Studi LAUREA I^ LIV,

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Soddisfazione sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2015/2016 DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT Rapporto statistico relativo al Corso di Studi LAUREA I^ LIV, IN MANAGEMENT

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2016/2017 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto statistico

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Soddisfazione sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2014/2015 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Rapporto statistico relativo al Corso di Studi LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2015/2016 DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto statistico

Dettagli

Questionario: opinioni studenti sulla didattica 2015/ Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori - L-14

Questionario: opinioni studenti sulla didattica 2015/ Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori - L-14 Questionario: opinioni studenti sulla didattica 2015/2016 6117 Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la Elaborazione questionari: opinioni studenti sulla didattica 2015/2016 6117 - Scienze

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2016/2017 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto statistico

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2015/2016 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2013/2014 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2017/2018 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto statistico

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2016/2017 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2014/2015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto

Dettagli

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2016/2017 Ingegneria Informatica - Medical Image Analysis and Applications (MAIA) LM-32

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2016/2017 Ingegneria Informatica - Medical Image Analysis and Applications (MAIA) LM-32 Contesto dei dati Il report che segue analizza le risposte degli studenti per i questionari di valutazione della didattica somministrati on-line nell'anno accademico 2016/2017. I filtri impostati per il

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Economia Politica e Statistica Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE Tabella 1

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2013/2014 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti

Dettagli

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? Schede per la raccolta dell opinione degli studenti e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli studenti alla compilazione della scheda

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Laurea in LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA

Dettagli

Tabelle di sintesi "pubbliche"

Tabelle di sintesi pubbliche Page 1 of 9 A.A. 2009/2010 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI Tabelle di sintesi "pubbliche" Facoltà di "MEDICINA E CHIRURGIA" Tabella A.1 - Andamento delle attività di valutazione degli Insegnamenti

Dettagli

RISULTATO COMPILAZIONI

RISULTATO COMPILAZIONI UNIVRSITÀ GLI STUI I GNOV Schede di valutazione della didattica e dei servizi di supporto RISULTTO OMPILZIONI Scheda insegnamento studenti frequentanti.l. 3 in LOGOPI (cod. 9282) Questionari elaborati:

Dettagli

RISULTATO COMPILAZIONI

RISULTATO COMPILAZIONI UNIVRSITÀ GLI STUI I GNOV Schede di valutazione della didattica e dei servizi di supporto RISULTTO OMPILZIONI Scheda insegnamento studenti frequentanti.l. 3 in ITISTI (cod. 9288) Questionari elaborati:

Dettagli