ATTIVITA DEI GPA E RELATIVE AREE TEMATICHE Contatto ascolto:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA DEI GPA E RELATIVE AREE TEMATICHE Contatto ascolto:"

Transcript

1 Gruppo Programma Adolescenti GPA I Gruppi Programmi Adolescenti GPA sono Equipe miste formate da psicologi, medici, ecc., operanti nei Distretti Sanitari; operatori dei SERVIZI Sociali Territoriali e referenti delle scuole del territorio. Con Decreto Sindacale è stato istituito: 1) il COORDINAMENTO CITTADINO dei GPA TERRITORIALI con i seguenti compiti e funzioni: Coordinare le attività dei 10 GPA Territoriali Assicurare un supporto tecnico ed organizzativo Garantire il collegamento tra il GPA territoriale e gli Enti/organismi centrali di volta in volta coinvolti o coinvolgibili nelle attività. Il coordinamento è a cura di un referente del Comune di Napoli e uno dell ASL Napoli 1 Centro. Inoltre collabora al coordinamento dal 2013 un consulente dell Ufficio scolastico Regionale. 2) i GPA TERRITORIALI nelle 10 Municipalità devono garantire: 1. una comunicazione continua e costante con il coordinamento cittadino dei GPA 2. coordinare la programmazione delle attività rivolte agli adolescenti nella propria municipalità attraverso un analisi del proprio territorio 3. garantire la definizione di indicatori di verifica e monitoraggio coerente con il monitoraggio cittadino 4. garantire che i GPA, in qualità di gruppo tecnico di consulenza, fornisca un supporto per la formulazione ed elaborazione di programmi rivolti a minori e famiglie 5. realizzare un flusso informativo costante tra i servizi municipali 6. stabilire la formazione di sotto gruppi per aree tematiche per monitorare l andamento delle attività (monitoraggio, ascolto, presa in carico, casi complessi) 7. garantire la programmazione con gli altri GPA ATTIVITA DEI GPA E RELATIVE AREE TEMATICHE Contatto ascolto: Nelle scuole superiori della città è stata realizzata una mappa delle forme di ascolto e della risoluzione delle problematiche adolescenziali evidenziate nei vari territori. Pertanto è stato organizzato dall ASL Napoli 1 centro UOC Integrazione Sociosanitaria, un corso di formazione, della durata di tre giorni, rivolto a tutti gli operatori dei GPA (La rete dell ascolto: dalla condivisione del codice alla circolarità del percorso). Tale corso è stato accreditato al Ministero della Salute ed all Ordine degli Assistenti Sociali della Campania. I temi trattati sono stati: Il primo ascolto Il primo confronto/verifica La segnalazione al referente dell ascolto Le prime risposte/interventi La selezione dei percorsi possibili La segnalazione al GPA E in fase di stesura il report con la sintesi dei laboratori che sarà presentato in una giornata conclusiva ai dieci GPA.

2 PROTOCOLLO OPERATIVO Nel 2013 è stato ripresentato e sottoscritto il nuovo Protocollo Operativo tra Il Comune di Napoli, l ASL Napoli 1 Centro, l Ufficio Scolastico Regionale, il Coordinamento cittadino del GPA e le Istituzioni Scolastiche delle 10 Municipalità. Dal 2013 in alcune Municipalità hanno ritenuto opportuno far aderire al Protocollo operativo anche alcune scuole primarie, secondarie e istituti comprensivi che partecipano al GPA. Il Protocollo ha come fine ottimizzare la distribuzione delle risorse e facilitare i processi comunicativi attraverso l adozione di prassi condivise. Patto Formativo Intergenerazionale arte dalle scuole per proporre percorsi di educazione critica e valori di coesione sociale con i giovani protagonisti. In tutte le Municipalità è stato individuato un gruppo di lavoro dei referenti dei GPA per la programmazione, organizzazione delle attività del Patto Formativo. Il gruppo di lavoro deve individuare le scuole della filiera che partecipano al programma (scuole primarie e secondarie I e II grado, microcomunità locali, centri per anziani, minori, disabili, enti ed associazioni del territorio) con cui attuare gemellaggi per la programmazione di attività di animazione-volontariato nel proprio territorio. L obiettivo è l accettazione del Patto tra i dirigenti scolastici, la comunità scolastica ed il territorio. Rafforzare il protagonismo dei ragazzi, condividere ed elaborare programmi disciplinari legati alla cittadinanza attiva, diffondere la cultura comunitaria e partecipativa. Definire i laboratori/attività e le modalità ed i tempi di svolgimento. Alla fine dell anno scolastico sono stati previsti dei momenti di presentazione delle attività svolte nell anno scolastico2012/2013. Si fa presente che alcune Municipalità presenteranno i loro lavori alla manifestazione cittadina di chiusura delle attività che, come lo scorso anno scolastico, sarà presentata alla città per l apertura del nuovo anno. MONITORAGGIO In ogni Municipalità è stato individuato un referente per il monitoraggio costante delle attività. Attualmente il gruppo di lavoro sta lavorando alla stesura della scheda di monitoraggio dell ascolto. PRESA IN CARICO DEI CASI COMPLESSI I casi di minori che presentano una multiproblematicità e quindi richiedono una rete allargata con il coinvolgimento di più risorse si discutono nel GPA. Tutti i GPA lavorano sulla presa in carica di alcuni casi complessi per una condivisione delle procedure e la programmazione delle forme di supporto e sono previsti: interventi per contrastare l abbandono scolastico e la prevenzione della dispersione scolastica invio agli enti preposti delle segnalazioni dei casi segnalati discussioni per modalità d intervento delle problematiche segnalate alle istituzioni del territorio inserimento dei minori in progettazioni specifiche per contrastare il fenomeno della devianza e problematiche socio-sanitarie costruzione dei Piani d intervento individuali

3 ENTI COINVOLTI: -Comune di Napoli (Assessorato al Welfare e Assessorato alla Scuola) -ASL NA 1 Centro -Ufficio Scolastico Regionale Direzione Generale,Ambito11 -Scuole Primarie, Secondarie e Superiori -Enti, Associazioni del terzo settore ISTITUTI SCOLASTICI CHE HANNO SOTTOSCRITTO NEL 2013 IL PROTOCOLLO OPERATIVO I MUNICIPALITA II MUNICIPALITA III MUNICIPALITA IV MUNICIPALITA V MUNICIPALITA I.C. UMBERTO I.P.C. S. GIOVANNI L.S. CARO L.P DON MILANI I.P.C. DE SANTIS L.S. CALAMANDREI I.T.C. PAGANI I.P.I.A. SANNINO VI MUNICIPALITA I.S.A. PALIZZI I.T.I.S. CURIE I.C. D AOSTA-SCURA I.T.C.G. ARCHIMEDE I.C. FAVA GIOIA I.T.I.S. DE CILLIS I.C. SCHIPA CUOCO I.P.S.A.R. CAVALCANTI I.C. CONFALONIERI I.T. VITTORIO VENETO VII MUNICIPALITA I.C. RISTORI IPSIA MIANO I.C. CAMPO DE MORICINO I.S. L. ELSA MORANTE I.C. BORSELLINO I.P.S.C.C.T. MIANO VIII MUNICIPALITA I.P.C. D ESTE I.T.I.S.FERRARIS I.T.C. SERRA I.C.28 GIOVANI XXIII - ALIOTTA L.C. GENOVESI I.P.C FORTUNATO L.C. GENOVESI I.T.PORZIO-STRIANO L.C. VICO I..C. DON G. RUSSOLILLO I.C.V. EMANUELE I.C. MASSIMO TROISI I.P.M. SAVOIA I.C. F. RUSSO I.S.I.S. COLOSIMO IX MUNICIPALITA I.C. 72 F. PALASCIANO I.P.C. CARACCIOLO S.S. I GRADO PIRANDELLO-SVEVO I.T.C. GALIANO 33 CIRCOLO DIDATTICO RISORGIMENTO L. COMENIO I.C. BRACCO L.P. CAMPANELLA I.C. FALCONE L.C. GARIBALDI I.C. MAROTTA L.P. VILLARI X MUNICIPALITA L.S COPERNICO I.T.I.S. VOLTA I.T.I.S. FERMI GADDA I.T.I.S. DA VINCI I.T.C. CARUSO Lic. ARTISTICO I.P.S.S.E.O.A. FERRAIOLI L.C. SANNAZARO L.C. PANSINI L.P. MAZZINI I.P.C. FORTUNATO L.S. ALBERTI L.S. VITTORINI I.T.C. DE NICOLA I.T.C. SIANI I.T.G. PORZIO

4 OFFERTA DEI SERVIZI 2013 NELL AMBITO DEL PATTO FORMATIVO INTERGENERAZIONALE DELLE 10 MUNICIPALITA I^ Mun. 24 Scuole filiere in gemellaggio IC Baracca Liceo Umberto IIS M. di Savoia- Tematica gemellaggio Conoscere il quartiere. Realizzazione d'incontri tra i gruppi dei ragazzi delle due scuole. Da marzo i ragazzi un giorno alla settimana hanno lavorato per ricercare storie, tradizioni, curiosità sui quartieri Spagnoli e sul quartiere Chiaia. Sono stati realizzati un video e dei cartelloni, sono state fatte foto della Municipalità presentati all'evento cittadino Associazioni/comunità coinvolte Data evento territoriale 2^ settimana di maggio c/o Umberto Totale allievi 40 allievi 2^ Mun. 31 IC Duca D Aosta - Scura ITC Serra IC Cuoco - Schipa Napoli: leggende. Tradizioni. Canti, Fiabe Associazione Donne Architetto Associazione Parco Ventaglieri 20 alunni del Liceo M. di Savoia; 18 alunni dell ITC Serra; 33 alunni della S.E. D Aosta/Scura; 20 alunni della S:E. Cuoco e Schipa, per un totale di 91 allievi (2 filiere) IPSIA Colosimo - IC Croce 3^ Mun CD Angiulli ITC Galiani Decrescita felice Giochi sensoriali Animazione musicale Giochi simulazioni Associazione La Tenda 24 maggio c/o Colosimo 101 allievi IC Ammaturo (2 filiere)

5 5^ Mun. 27 6^ Mun. 32 7^ Mun. 30 8^ Mun. 28 Scuole filiere in gemellaggio IPC G. Fortunato 46 CD Scialoia Ist. Cortese 69 CD Barbato- ISIS Livatino IPIA Miano IPC Vittorio Veneto ISIS MELISSA BASSI 10 CD, plesso T.Campa Tematica gemellaggio La diversità: esperienze precedenti, pregiudizi, emozioni, superamento dei pregiudizi, incontro con la diversità. Dopo la formazione specifica degli alunni del G. Fortunato sono stati realizzati vari incontri con il Centro diurno Il Vascello. E stato realizzato un video dal titolo Da tutti noi a tutti voi II^ anno, proiettato all evento cittadino. Laboratorio teatrale e riciclaggio creativo Recupero scolastico. Gli alunni delle scuole superiori IPIA Miano e Vittorio Veneto hanno effettuato, per tutto l anno scolastico, per tre volte alla settimana, lezioni di recupero scolastico dalle 15,30 alle 17,00, per gli alunni delle scuole primarie, e dalle alle per gli alunni delle scuole secondarie. Tale alunni hanno usufruito di un credito formativo da parte della municipalità. I minori sono stati segnalati da tutte le scuole della municipalità dai Servizi Sociali e dal GPA. Inoltre il GPA ha stilato una graduatoria di Trasmissione saperi. Le Botteghe artigiane: un esperienza delle classi superiori raccontata ai più piccoli attraverso le presentazioni in power point ed elaborate insieme con attività di manipolazione. Associazioni/comunità coinvolte Centro diurno Il Vascello Centro diurno Lilliput Associazione Agorà Partenopea Botteghe artigiane, pensionati del quartiere Data evento territoriale Settembre 29 maggio c/o IPIA Sannino Il Circo di Cartone 30/5 Ferraris 5/6 Aliotta Rappr. Teatrale 28 allievi 69 allievi Totale allievi Hanno frequentato, costantemente, 4 minori della I classe della scuola primaria, 4 della II classe della scuola primaria, 6 della III classe della scuola primaria, 3 della IV classe della scuola primaria e 5 della V classe della scuola primaria. 7 della I classe della scuola secondaria, 5 della II classe della scuola secondaria e 3 della III classe della scuola secondaria. Per un totale di 37 alunni 102 alunni di cui: 62 alunni della I Filiera e 40 alunni della II Filiera

Data Nascita Studente N Domanda SCUOLA IC CAMPO DEL MORICINO LS ELIO VITTORINI

Data Nascita Studente N Domanda SCUOLA IC CAMPO DEL MORICINO LS ELIO VITTORINI 2007-02-24 31819010937 IC CAMPO DEL MORICINO 2004-02-06 31819000112 LS ELIO VITTORINI 2002-05-22 31819013336 ITIS GALILEO FERRARIS 2005-11-29 31819014938 49 TOTI - BORSI -GIURLEO 2001-05-07 31819009555

Dettagli

Assessorato alle Politiche Sociali e all'immigrazione. Prefettura di Napoli Ufficio Territoriale di Governo

Assessorato alle Politiche Sociali e all'immigrazione. Prefettura di Napoli Ufficio Territoriale di Governo Mi perdo...ma non mi disperdo Programma sperimentale di intervento per l inclusione sociale e il sostegno delle famiglie dei minori, in condizioni di disagio educativo-relazionale. Comune di Napoli Assessorato

Dettagli

PR DISTR. SEDE CORSO SMS SCOTTI - ISCHIA NA AA 24 SMS SCOTTI - ISCHIA NA AT 24 DD 1 - POZZUOLI NA AA 25 SMS ANNECCHINO - POZZUOLI NA AA 25

PR DISTR. SEDE CORSO SMS SCOTTI - ISCHIA NA AA 24 SMS SCOTTI - ISCHIA NA AT 24 DD 1 - POZZUOLI NA AA 25 SMS ANNECCHINO - POZZUOLI NA AA 25 PR DISTR. SEDE CORSO NA AA 24 NA AT 24 NA AA 25 NA AA 25 NA AA 26 NA AA 26 NA AA 27 NA AA 28 NA AA 29 NA AA 30 NA AA 30 NA AA 31 NA AA 31 NA AA 32 NA AA 32 NA AA 33 NA AA 34 NA AA 35 NA AA 36 NA AA 37

Dettagli

C.P. CONI Uff. Scol.co Reg.le per la Campania Provincia Napoli Napoli Ufficio Scolastico Provinciale Napoli Assessorato Sport e Turismo

C.P. CONI Uff. Scol.co Reg.le per la Campania Provincia Napoli Napoli Ufficio Scolastico Provinciale Napoli Assessorato Sport e Turismo COMUNE DI NAPOLI Girone n 271 data 20/01/2011 31/01/2011 08/02/2011 campo A.S.2000 via Ricci-Soccavo A.S.2000 via Ricci-Soccavo A.S.2000 via Ricci-Soccavo adiacenze Via Giustiniani- adiacenze Via Giustiniani-

Dettagli

C.P. CONI Uff. Scol.co Reg. per la Campania Provincia Napoli Napoli Ufficio Scolastico Provinciale Napoli Assessorato Sport e Turismo COMUNE DI NAPOLI

C.P. CONI Uff. Scol.co Reg. per la Campania Provincia Napoli Napoli Ufficio Scolastico Provinciale Napoli Assessorato Sport e Turismo COMUNE DI NAPOLI COMUNE DI NAPOLI Girone n 231 campo ITAS V.EMAMUELE ITAS V.EMAMUELE ITAS V.EMAMUELE 9.00 gara 2401 A - B gara 2404 A - C gara 2407 A - D 10.30 gara 2402 C - D gara 2405 B - E gara 2408 C - E campo ITAS

Dettagli

C.P. CONI Uff. Scol.co Reg. per la Campania Provincia Napoli Napoli Ufficio Scolastico Provinciale Napoli Assessorato Sport e Turismo COMUNE DI NAPOLI

C.P. CONI Uff. Scol.co Reg. per la Campania Provincia Napoli Napoli Ufficio Scolastico Provinciale Napoli Assessorato Sport e Turismo COMUNE DI NAPOLI Girone n 1201 COMUNE DI NAPOLI campo ITAS V. EMANUELE - NAPOLI ITAS V. EMANUELE - NAPOLI ITAS V. EMANUELE - NAPOLI 9.00 gara 2001 A - B gara 2004 A - C gara 2007 A - D 10.30 gara 2002 C - D gara 2005 B

Dettagli

B E L L U Z Z I - F I O R A V A N T I

B E L L U Z Z I - F I O R A V A N T I B E L L U Z Z I - F I O R A V A N T I I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C. F. 9 1 3 3 7 3 4 0 3 7 5 v i a G. D. C a s s i n i, 3-4 0 1 3 3 B O L O G NA T e l. 0 5 1 3 5 1 9 7 1

Dettagli

ISISS E. MAJORANA V. BACHELET - S. MARIA A VICO (CE) FUNZIONI STRUMENTALI ATTIVITÀ SVOLTE. Anno Scolastico

ISISS E. MAJORANA V. BACHELET - S. MARIA A VICO (CE) FUNZIONI STRUMENTALI ATTIVITÀ SVOLTE. Anno Scolastico ISISS E. MAJORANA V. BACHELET - S. MARIA A VICO (CE) FUNZIONI STRUMENTALI ATTIVITÀ SVOLTE Anno Scolastico 2017-2018 Area 1 Gestione del Piano dell Offerta Formativa: Coordinamento della progettazione curriculare

Dettagli

Allegato A Programma "Scuola Viva" - I Provvedimento

Allegato A Programma Scuola Viva - I Provvedimento Asse OT OS Azione cu Istituto Proponente Comune Pr Codice Fiscale CUP Importo Impegnato Numero di impegno Importo da liquidare III 10 12 10.1.1 3 ITIS Leonardo Da Vinci Napoli NA 80015760632 B69G16000730002

Dettagli

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n. 1. Disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s.2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo a.s. 2018/19 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo Il Dirigente Scolastico ha la legale rappresentanza dell istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. E organo individuale, rappresenta l unitarietà

Dettagli

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumici) a.s. 2013/2014 Pia Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano Istituto Comprensivo di Porto Mantovano PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L. 107/2015, art. 1, comma 57 Decreto n. 851 del 27/10/2015 A decorrere dall anno scolastico

Dettagli

I Mercoledì 7 ottobre III Mercoledì 21 otobre IV Mercoledì 28 ottobre 2009 * 23 SMS AUGUSTO SI SI. N Si/No. Lunedi 05 ottobre 2009

I Mercoledì 7 ottobre III Mercoledì 21 otobre IV Mercoledì 28 ottobre 2009 * 23 SMS AUGUSTO SI SI. N Si/No. Lunedi 05 ottobre 2009 SCHEDA PRENOTAZIONE USCITE SCUOLE - MESE: OTTOBRE 2009 Lunedi 05 ottobre 2009 I Mercoledì 7 ottobre 2009 Venerdì 9 ottobre 2009 Lunedì 12 ottobre 2009 Mercoledì 14 ottobre 2009 Venerdì 16 ottobre 2009

Dettagli

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità MIUR USR SICILIA I.C. S. 21 MARZO DI PETRALIA SOTTANA E GERACI SICULO (PA) Piazza Ten. Nino Tedesco, 6 90027 PETRALIA SOTTANA (PA)Tel/fa 0921.641036 Email PAIC82700T@istruzione.it PEC PAIC82700T@pec.istruzione.it

Dettagli

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI:

Dettagli

ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusività Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1 (delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1 1. GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Stesura del P.O.F. (versione integrale e sintetica) PTOF, PdM, inclusi eventuali aggiornamenti in

Dettagli

Allegato 4 al P.T.O.F.

Allegato 4 al P.T.O.F. Allegato 4 al P.T.O.F. Istituto Comprensivo Statale L. DA VINCI - G. CARDUCCI Palermo www.icdavincicarducci.gov.it PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI- G. CARDUCCI Via Ferdinando

Dettagli

Allegato 4 al P.T.O.F.

Allegato 4 al P.T.O.F. Allegato 4 al P.T.O.F. Istituto Comprensivo Statale L. DA VINCI - G. CARDUCCI Palermo www.icdavincicarducci.gov.it PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI- G. CARDUCCI Via Ferdinando

Dettagli

Istituto Comprensivo Duca D Aosta - Ossona a.s Aggiornamento dati a.s Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Duca D Aosta - Ossona a.s Aggiornamento dati a.s Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo Duca D Aosta - Ossona a.s. 2015-2016 Aggiornamento dati a.s. 2016-2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO "EMMA CAST C.F. 91124360594 C.M. LTIC846006 AOO_LTIC846006 - PROTOCOLLO GENERALE Prot. 0000252/E del 11/01/2019 16:46:29VII.5 - Form USR LAZIO - AMBITO TERRITORIALE 22 PIANO DI FORMAZIONE

Dettagli

CORSO PER TUTOR NEOFITI IN PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO a.s

CORSO PER TUTOR NEOFITI IN PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO a.s CORSO PER TUTOR NEOFITI IN PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO a.s. 2009-2010 patto formativo Marina Nostran USP - Venezia La mappa delle Azioni di sistema a.s.2009-2010 Azioni di comunicazione/ promozione

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo (VA) a.s.2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo (VA) a.s.2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo (VA) a.s.2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità 1. A. Rilevazione dei BES presenti: % 1. disabilità

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino" ALLEGATO N. 6

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. Istituto Comprensivo Paolo Borsellino ALLEGATO N. 6 Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino" Via Pastore 32, 56023 Navacchio (PI) Tel: 050 776155 - Fa 050 778888 e-mail: piic840002@istruzione.it PEC: piic840002@pec.istruzione.it ALLEGATO N. 6 PIA ANNUALE

Dettagli

Scuola I.C. MARANO S.P. A.S. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C. MARANO S.P. A.S. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.C. MARA S.P. A.S. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0021297.24-10-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Sigg. Dirigenti Scolastici Scuole di istruzione secondaria di 1 e 2 grado statali e paritarie

Dettagli

Istituto Comprensivo di Viale Libertà Vigevano (PV) a.s Piano Annuale per l Inclusione per a.s

Istituto Comprensivo di Viale Libertà Vigevano (PV) a.s Piano Annuale per l Inclusione per a.s Istituto Comprensivo di Viale Libertà Vigeva (PV) a.s. 2017-2018 Pia Annuale per l Inclusione per a.s. 2018-2019 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n (BES

Dettagli

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss.014-15 / 015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 34 di cui 14 in 1.

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO Viale Antonio Gramsci, 56 Robbio (PV) Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Piano Annuale per l Inclusione a.s LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D E

Dettagli

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ALLEGATO 4: PAI PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI Via Pasquale Stabilini 19 00173 Roma Tel. 0672970371; tel. e fax: 067221968; C.F. 97712510581 cod. mecc. RMIC8GA002

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO LEINI a.s. 2015/16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3,

Dettagli

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi 1. Aumentare il livello delle prestazioni degli studenti A.S. 2016/17 Innalzare dello 0,3% i livelli delle prestazioni scolastiche 1. Realizzare con docenti esperti

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 17/18 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI - F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVI tel. 0174/42601 fax 0174/551401 e-mail:cnis02900p@istruzione.it pec: cnis02900p@pec.istruzione.it

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILIO a.s.2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18 PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18 PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Traguardo : maggior allineamento dei risultati prove INVALSI a quelli di scuole contesti

Dettagli

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione La scuola è un organizzazione responsabile, che partendo dalla propria identità,

Dettagli

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

ACCORDO DI RETE DI SCOPO 2017

ACCORDO DI RETE DI SCOPO 2017 PROT. N. 693 del 24/02/2017 1. NORME DI RIFERIMENTO RETE INCLUSIONE C.T.I. Bovio-Colletta ACCORDO DI RETE DI SCOPO 2017 Il presente protocollo tiene conto della legge 15 marzo 1997, n 59 e del regolamento

Dettagli

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE A.S. 2019/20 RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE Referente GLHI Insegnanti di sostegno GLI Gruppo di lavoro per l Inclusione Referente BES Psicopedagogisti e referenti ASL Educatori professionali FUNZIONI

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

ACCORDO PER L ACCOGLIENZA E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI NON ITALOFONI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI 2 GRADO INTEGRAZIONE AL

ACCORDO PER L ACCOGLIENZA E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI NON ITALOFONI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI 2 GRADO INTEGRAZIONE AL ACCORDO PER L ACCOGLIENZA E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI NON ITALOFONI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI 2 GRADO INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI ISTITUTI COMPRENSIVI

Dettagli

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BONATE SOTTO a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BONATE SOTTO a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENO DI BONATE SOTTO a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.Rilevazione dei BES presenti: n 1.disabilità certificate (Legge

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO Latina 0022 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A059 - SCIENZE MAT.,CHIM.,FIS.,NAT.I GR. INDIRIZZO EMAIL COGNOME: DATA DI

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BORGOVIRGILIO 2017/18- SCHEDA DI SINTESI

PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BORGOVIRGILIO 2017/18- SCHEDA DI SINTESI PRIORITA 1 Migliorare le prestazioni nelle prove standardizzate Traguardo : maggior allineamento dei risultati prove INVALSI con quelli di scuole con contesto socio economico e culturale simile VERIFICA

Dettagli

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO : FUNZIONE 1 n.1 unità ITC-ITT n.1 unità IPSSEOA GESTIONE DEL POF E ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA TIPOLOGIA DELL INTERVENTO ATTIVITA e MODALITA GESTIONE DEL POF (riferisce costantemente a tutti i componenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

PROGETTO BEN ESSERE per una scuola della Bellezza

PROGETTO BEN ESSERE per una scuola della Bellezza PROGETTO BEN ESSERE per una scuola della Bellezza I.C. TINA MODOTTI di Premariacco-Moimancco-Remanzacco a.s. 2018/2019 PROGETTO SCUOLA APERTA SCUOLA INTEGRATA UTI DEL NATISONE Ex ambito socio-assistenziale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ ALLEGATO 7 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ 1 PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza è un documento elaborato dalla Commissione Metodologico - didattica del CTI Garda Baldo,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2018/2019 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 45 minorati

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola IIS F. BESTA a.s.2018/2019 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

Scuola IISS Iris Versari Cesano Maderno a.s

Scuola IISS Iris Versari Cesano Maderno a.s Scuola IISS Iris Versari Cesano Maderno a.s.2016-2017 Piano Annuale per l Inclusione Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 17/6/16 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a. s. 2016/ disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 12

Piano Annuale per l Inclusione a. s. 2016/ disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 12 LICEO SCIENTIFICO CURIE TRADATE Via Mons. Brioschi - 21049 TRADATE (Va) - tel. 0331 842220 - Fax 0331 811080 E-mail: INFO@LICEOCURIE.IT PEC : VAPS120001@pec.istruzione.it Sito Web: WWW.LICEOCURIE.IT -

Dettagli

Approvato dal Nucleo interno di valutazione nella seduta del 14 marzo 2014

Approvato dal Nucleo interno di valutazione nella seduta del 14 marzo 2014 Approvato dal Nucleo interno di valutazione nella seduta del 14 marzo 2014 1 2 3 ALUNNI DISABILI (L. 104) Percentuale di alunni L. 104 2011/12 2012/13 Sc. Primaria Sc. Secondaria 1 grado = = 4 5 ALUNNI

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Allegato 8 PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI. Via Porrettana, SASSO MARCONI (Bologna) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Via Porrettana, 258 007 SASSO MARCONI (Bologna) Relazione finale dell insegnante d Esposito Aniello Titolare di incarico di Funzione Strumentale al Piano dell Offerta

Dettagli

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero CIRCOLARE DEL 01.09.2016 AI DOCENTI Per gli adempimenti di competenza ALL UFFICIO DI SEGRETERIA AI COMPONENTI DEL C.d.A. All albo OGGETTO: funzioni strumentali al piano dell offerta formativa a.s. 2016/17

Dettagli

Costruiamo la Qualità dell integrazione

Costruiamo la Qualità dell integrazione Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo CSA Centro Servizi Amministrativi - L Aquila GLIP Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale per l integrazione L Aquila Centro Studi Erickson - Trento Costruiamo

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI, definisce compiti

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S. 2018/2019 A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo di Savignano sul Panaro a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo di Savignano sul Panaro a.s Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo di Savignano sul Panaro a.s. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione M i n i s t e r o d e l l i s t r u z i o n e, d e l l u n i v e r s i t à e d e l l a r i c e r c a ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. TRIFONE Viale Della Repubblica - 84096 MONTECORVINO ROVELLA (SA) Tel./Fax

Dettagli

Scuola Liceo Scientifico N.Copernico Pavia a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Liceo Scientifico N.Copernico Pavia a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Liceo Scientifico N.Copernico Pavia a.s. 2016/2017 Pia Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino CANTÚ Via Manzoni, 9 0.09.6 A tutti i docenti SSI Tibaldi Circolare N. 5 03. 09. 208 (lunedì) - Collegio Docenti ore 0.00-.00 Al Personale ATA 04. 09. 208 (martedì) - Riunione di programmazione: partecipano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: Prof.ssa Cristina D Antoni NOME DEL PROGETTO: Studiare è più facile

Dettagli

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ Distretto n. 16 Macerata Campania (CE) Via Roma,11 C.F. 94017830616- Mail:ceic88300b@istruzione.it Tel 0823/692435 - Fax 0823/695550 Il Progetto Verso una scuola amica, frutto

Dettagli

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali Servizi Sanitari e sociali del territorio in rete con le scuole e le famiglie per un intervento integrato - la situazione attuale Udine 5 aprile 2017 PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi

Dettagli

Scuola I.C SASSUOLO 1 CENTRO EST a.s._2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.C SASSUOLO 1 CENTRO EST a.s._2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.C SASSUOLO 1 CENTRO EST a.s._2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018)

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018) M i n i s t e r o d e l l i s t r u z i o n e, d e l l u n i v e r s i t à e d e l l a r i c e r c a Istituto Comprensivo Statale Robbiate Via Brianza, 11/13 23899 ROBBIATE (LC) Tel: 039 511170 Fax: 039

Dettagli

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018 COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018 SPORTELLO PSICOLOGICO PER ALUNNI E INSEGNANTI SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA SPORTELLO PSICOLOGICO DI ASCOLTO (ALUNNI SECONDARIA)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Uf ficio Scolastico Regionale per la Cam pania Direzione Generale COORDIN AMEN TO RE GIONALE EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA Ai Dirigenti Scolastici

Dettagli

SUCCESSO FORMATIVO 4.1 SUCCESSO FORMATIVO: PROGETTAZIONE 4.2 SUCCESSO FORMATIVO: RILEVAZIONE, ELABORAZIONE DATI E

SUCCESSO FORMATIVO 4.1 SUCCESSO FORMATIVO: PROGETTAZIONE 4.2 SUCCESSO FORMATIVO: RILEVAZIONE, ELABORAZIONE DATI E SUCCESSO FORMATIVO 4.1 SUCCESSO FORMATIVO: PROGETTAZIONE Rilevare bisogni e pianificare azioni congrue; Rispondere ai Bandi MIUR, enti locali e circoscrizione con elaborazione e presentazione progetti,

Dettagli

Scuola: Istituto Superiore Angela Veronese di Montebelluna a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: Istituto Superiore Angela Veronese di Montebelluna a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: Istituto Superiore Angela Veronese di Montebelluna a.s. 2018/2019 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL. 0815035167/ FAX/ 0815036836 / TEL. 0815035720 CEIC898005@ISTRUZIONE.IT; www.donmilaniparete.it FUNZIONI STRUMENTALI: AREE E DECLINAZIONE DEI COMPITI DA SVOLGERE

Dettagli

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Achille Ricci a.s. 2016-2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

RELAZIONE FINALE COMMISSIONE CONTINUITÀ, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE DOCENTI

RELAZIONE FINALE COMMISSIONE CONTINUITÀ, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO RELAZIONE FINALE COMMISSIONE CONTINUITÀ, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE DOCENTI F.S. Area 2: Sara Trippetta Anno scolastico 2016/2017 Il lavoro della Commissione continuità,

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE a.s. 2016/17 Dati aggiornati al 23 giugno 2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli