Energy management e attori del mercato dell efficienza energetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energy management e attori del mercato dell efficienza energetica"

Transcript

1 Energy management e attori del mercato dell efficienza energetica Walter Cariani ISNOVA Scrl Corso formazione per EM ed EGE Napoli, 13 maggio 2019

2 Definizioni Efficienza Energetica Direttiva Europea 2012/27/EU del 25 ottobre 2012 Energia : tutte le forme di prodotti energetici, combustibili, energia termica energia rinnovabile energia elettrica o qualsiasi alte forma di energia quali definiti dall articolo d) del regolamento (CE) n 1099/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre [omissis] Efficienza energetica : il rapporto tra un risultato in termini di rendimento, servizi, merci o energia e l immissione di energia [ means the ratio of output of performance, service goods or energy, to input of energy]

3 Le figure dell Efficienza Energetica Energy manager Gli energy manager sono le figure deputate a gestire in maniera efficiente l energia in imprese ed enti. Nominare un EM è obbligatorio per I soggetti con elevati consumi annui (art. 19 Legge 10/1991). EGE Gli esperti in gestione energia, spesso EM o consulenti energetici certificati secondo la norma UNI CEI 11339, sono una delle figure di riferimento per la realizzazione di diagnosi energetiche Auditor energetico (AE) Gli energy auditor sono una figura prevista dal D.Lgs.102/2014 per la quale dovrà essere introdotta un apposita norma per la certificazione volontaria, con divisione fra industria terziario, trasporti e edilizia ESCO Le ESCO sono i soggetti di mercato che possono aiutare gli utenti finali a realizzare interventi di efficienza e risparmio energetico, compresa la realizzazione di diagnosi energetiche. Possono certificarsi secondo la norma UNI CEI 11352

4 EM: I soggetti obbligati alla nomina I soggetti tenuti alla nomina dell E.M. sono quelli con consumi annui in fonti primarie: Ø tep industria Ø tep altri settori Valori minimi d obbligo, che non escludono la convenienza della nomina a livelli inferiori di consumi energetici annuali Sono previste Sanzioni per la mancata nomina Per ricordare: TEP (Tonnellata equivalente di Petrolio) Si può considerare che 1 TEP corrisponde a circa: Ø 980 Kg di gasolio Ø mc di gas naturale Ø kwhe

5 Funzioni dell EM Le funzioni attribuite dalla legge al tecnico responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia (energy manager): Individuare azioni interventi e procedure e quant altro necessario per promuovere l uso razionale dell'energia; predisporre i dati energetici : di verifica degli interventi effettuati con contributo dello Stato. Si tratta di una persona che usualmente è interna all organizzazione nominante, preferibilmente di livello dirigenziale per poter svolgere un efficace azione. La sua azione può essere rafforzata dalla presenza di un sistema di gestione dell energia ISO

6 EM: La normativa di interesse La figura dell energy manager volontario ha acquisito un ruolo più importante in seguito all emanazione del D.M. 28 dicembre 2012, che ha ammesso all accesso diretto allo schema dei certificati bianchi anche le organizzazioni non soggette all obbligo di nomina che si dotino di un energy manager in accordo con l art. 19 della legge 10/1991. Il D.Lgs. 192/2005 prevede che l energy manager verifichi la relazione tecnica di progetto attestante la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di degli edifici e dei relativi impianti termici. energia Il D.Lgs. 115/2008 richiede agli enti pubblici di nominare l energy manager come controparte nell ambito dei contratti di servizio energia (allegato II). Nel D.M. 28 marzo 2012 (CAM servizi energetici, illuminazione e FM) al p.to 4.4 (Indicazioni specifiche per la stazione appaltante) per una più efficace gestione del contratto d appalto la PA nomina un tecnico di controparte. Se PA obbligata alla nomina dell EM tale controparte dovrebbe essere proprio l energy manager (come D.Lgs.115/08)

7 EM: Modalità per la nomina Ø La nomina dell energy manager ha frequenza annuale. Va effettuata entro il 30 aprile secondo le modalità stabilite da FIRE in accordo con la circolare MiSE 18 dicembre 2014 (dal 2016 tramite piattaforma web NEMO). Ø Tutta l energia gestita va conteggiata per verificare il raggiungimento delle soglie di obbligo, compresa quella ricadente all interno di contratti di servizio con corrispettivi non collegati ai consumi energetici e le fonti utilizzate per la generazione di elettricità e calore, anche se immessi integralmente in rete. Ø L energy manager può essere un dipendente dell organizzazione o un consulente esterno.

8 Esperto in gestione energia - EGE La norma UNI CEI 11339:2009 definisce i criteri e le procedure per la qualificazione degli EGE, oltre che i compiti, le competenze e le modalità di valutazione delle competenze. L esperto in gestione energia, in accordo alla definizione del D. Lgs. 115/2008 è definito come soggetto che ha le conoscenze, l esperienza e le capacità necessarie per gestire l uso dell energia in modo efficiente. Tale figura associa alle competenze tecniche delle solide basi in materie ambientali, economicofinanziarie, di gestione aziendale e di comunicazione. Si tratta di capacità sviluppabili attraverso un percorso formativo adeguato e, soprattutto, mediante l'esperienza sul campo. Non è quindi una qualifica che si possa conseguire unicamente grazie a corsi di formazione o alla nomina di energy manager secondo la legge 10/1991. Allo scopo di definire con maggior chiarezza i campi di competenza della figura professionale, sono definite due macro-attività specializzate: EGE settore industriale, con competenze rivolte ad applicazioni industriali e processi produttivi; EGE settore civile, con competenze rivolte a utilizzi nel campo civile e della P.A.

9 Esperto in gestione energia - EGE o Il D.M. 28 dicembre 2012 e il D. Lgs.102/2014 prescrivono che: le imprese consumatrici che intendano presentare progetti a valere sui certificati bianchi debbono avere nel proprio organico un EGE certificato, a far data da luglio 2016; gli EGE certificati sono, insieme alle ESCO e agli energy auditor, gli unici soggetti titolati a presentare una diagnosi energetica obbligatoria in accordo con l art. 8 del D. Lgs.102/2014. Anche nel caso del Conto termico in vigore dal 31 maggio 2016 (Decreto interministeriale ) i soggetti che vorranno presentare la richiesta d incentivazione al GSE potranno farlo esclusivamente tramite l ausilio di una ESCO certificata. o Clienti dell EGE: utenti/clienti con consumi rilevanti di energia (come EM o come supporto all EM), ESCO, organismi finanziari, distributori e fornitori di energia, pubbliche amministrazioni ed enti locali, università e, in generale, qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, che intenda applicare volontariamente un sistema di gestione dell energia.

10 Esperto in gestione energia - EGE Dall archivio dati FIRE relativo alla nomina dell EM, emerge (per l anno 2016) che il 22% dei soggetti abbia nominato Energy Manager una figura in possesso della certificazione EGE. Organizzazioni con EGE per settore 25% 7% 44% Agricoltura Industria 11% PA 25% Terziario Trasporti Non è richiesto che l energy manager debba possedere la qualifica di EGE. Nelle grandi organizzazioni, ad esempio, è importante che sia un dirigente di livello alto, che spesso non ha le caratteristiche per certificarsi EGE, ma che può trarre ovvio giovamento dall avere collaboratori EGE. Gli EM nominati come consulenti esterni, d altro canto, è opportuno che siano EGE certificati.

11 I compiti essenziali dell EGE 1. analisi continuativa e approfondita del sistema energetico in cui si trova ad operare; 2. implementazione di una politica energetica dell'organizzazione; 3. realizzazione e mantenimento di Sistemi di Gestione dell Energia; 4. contabilità energetica analitica, valutazione dei risparmi ottenuti dai progetti di risparmio energetico e relative misure; 5. analisi dei contratti di fornitura e cessione di energia; 6. diagnosi energetiche comprensive dell individuazione di elementi migliorativi anche F.E.R.; 7. analisi tecnico-economica e di fattibilità degli interventi e valutazione dei rischi; 8. ottimizzazione della conduzione e manutenzione degli impianti; 9. pianificazione, gestione e controllo dei sistemi energetici; 10.elaborazione di piani e programmi di attività degli stessi con la gestione del personale addetto, dei consulenti, dei fornitori, delle ditte esecutrici;

12 I compiti essenziali dell EGE 11.individuazione e attuazione di programmi di sensibilizzazione e di promozione dell uso efficiente dell energia; 12.definizione delle specifiche tecniche attinenti gli aspetti energetici dei contratti per la realizzazione di interventi e/o fornitura di beni e servizi; 13. applicazione di leggi, regolamenti e norme tecniche in campo energetico e ambientale; 14. reportistica e relazioni con la direzione, il personale e l esterno; 15. pianificazione dei sistemi energetici; 16. pianificazione finanziaria delle attività; 17.gestione del progetto. Per poter essere ammesso all esame per la certificazione EGE, il candidato deve dimostrare di avere svolto almeno sette compiti fra quelli elencati, quattro dei quali sono obbligatori (nell elenco di sopra sono quelli evidenziati in corsivo).

13 Le competenze dell EGE Il profilo dell EGE richiede la conoscenza: 1. dei Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) e delle tecniche di auditing in tale ambito; 2. delle tecnologie tradizionali e innovative di EE e uso delle fonti rinnovabili; 3. di base delle implicazioni ambientali degli usi energetici; 4. del mercato dell energia elettrica e del gas, degli attori coinvolti nel mercato stesso, della tipologia delle offerte di fornitura, delle forme contrattuali, delle tariffe e prezzi correnti; 5. delle metodologie di valutazione economica dei progetti, della redditività degli investimenti, delle fonti e degli strumenti di finanziamento, nonché della valutazione dei rischi di progetto; 6. delle metodologie di valutazione dei risparmi di energia conseguibili e conseguiti; 7. delle modalità contrattuali per l acquisto di beni e/o servizi, con un particolare riferimento agli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica e ai contratti a garanzia di risultato e/o a prestazione garantita; 8. di base del project management e delle basi di organizzazione aziendale, controllo di gestione e budget, contabilità analitica; 9. della legislazione e normativa tecnica in materia energetica ed ambientale.

14 Energy Service Company (ESCO): schema concettuale Energy Perormance Contract Fornitori impianti, tecnologie, servizi Pagamenti Utente ESCO Servizi Pagamenti Finanziamenti Accordo Finanziario Istituzione Finanziaria

15 Energy Service Company Il D.Lgs. 115/2008 definisce una Energy Service Company Persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento di altri criteri di rendimento stabiliti. La norma UNI CEI 11352:2014 definisce i requisiti generali e una lista di controllo per la verifica dei requisiti delle società (ESCO) che forniscono servizi energetici volti al miglioramento dell efficienza energetica presso i propri clienti, con garanzia dei risultati. In particolare, descrive i requisiti minimi dei servizi di efficienza energetica e le capacità (organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economica e finanziaria) che una ESCO deve possedere per poter offrire le attività peculiari, presso i propri clienti. Fornisce inoltre una lista di controllo per la verifica delle capacità delle ESCO e le linee guida a supporto dei clienti nella scelta dei servizi offerti dalle ESCO.

16 Energy Service Company: i settori di intervento I settori tipici di intervento delle ESCO sono: produzione di energia da cogenerazione, anche in teleriscaldamento; interventi di efficienza energetica nell'illuminazione; miglioramento dell'efficienza dei consumi elettrici; recupero energia termica da fumi esausti; produzione di energia da fonti rinnovabili; consulenza tecnica specialistica per il miglioramento dell'efficienza energetica degli usi finali; riqualificazione energetica degli edifici.

17 ESCO: le principali attività L'intervento offerto in genere dalle ESCO si articola nelle seguenti fasi e attività: 1. Diagnosi energetica (secondo indicazioni norma UNI CEI 11428:2011) di impianti e/o edifici dei clienti, con individuazione di sprechi, inefficienze ed usi impropri e un progetto di massima dei possibili interventi di miglioramento dell EE; 2. Verifica della rispondenza alla normativa vigente degli impianti del cliente, definizione degli interventi per la messa a norma e successiva garanzia di rispondenza ai requisiti; 3. Elaborazione di studi di fattibilità con analisi tecnico-economica e scelta della soluzione più appropriata; 4. Definizione del progetto esecutivo interventi da realizzare, con redazione specifiche tecniche; 5. Reperimento dei capitali per l investimento; 6. Realizzazione interventi, con acquisto delle apparecchiature richieste, installazione, messa in esercizio e collaudo; 7. Finanziamento dell'intervento, con recupero dell'investimento effettuato in proprio tramite i risparmi conseguiti nei costi di esercizio storicamente sostenuti dal cliente ( FTT ); 8. Esercizio degli impianti garantendone la resa ottimale;

18 ESCO: le principali attività 9. Acquisto e fornitura dei combustibili e dell'energia elettrica necessari per il funzionamento degli impianti; 10.Gestione e manutenzione preventiva e correttiva, ordinaria e straordinaria degli impianti, per il periodo concordato, assicurandone il mantenimento in efficienza; 11. Monitoraggio continuo degli impianti e verifica delle prestazioni e risultati conseguiti; 12.Garanzia contrattuale sulle prestazioni fornite e i risultati conseguiti, con assunzione in proprio dei rischi connessi con la realizzazione e gestione degli impianti e l'eventuale mancato raggiungimento delle prestazioni garantite; 13. Pagamento dei servizi prestati sulla base dei risultati raggiunti e dei risparmi conseguiti. Le attività sopraelencate possono essere svolte dalla ESCO interamente o in parte, sia direttamente che subappaltando alcune delle attività, sempre però assumendone la responsabilità.

19 ESCO: le principali attività Diagnosi energetica Definizione interventi EE Gestione finanziamenti Contratti a prestazione garantita Realizzazione gestione e manutenzione Misura e Verifica Diagnosi energetica (EN 16247, UNI/CEI TR 11428) Fattibilità tecnico economica degli interventi di miglioramento dell efficienza energetica Uso fonti rinnovabili Scelta interventi da realizzare Progettazione esecutiva Progettazione della gestione operativa Informazione e formazione del personale del cliente Miglioramento dell EE atteso Piano di gestione dei rischi Definizione piano Finanziario Reperimento risorse finanziarie Finanziamento tramite terzi Linee guida del contratto (durata, condivisione risparmi, etc) Incentivi Consumi riferimento Miglioramento dell EE garantito e sua misura Durata corrispettivi e loro adeguamento Obblighi fornitore Obblighi cliente Allocazione rischi Reperimento risorse finanziarie Gestione incentivi Processo autorizzativo Realizzazione interventi Installazione Collaudo Sistema di misura e controllo Informazione e formazione del personale Inizio del servizio Gestione e manutenzione ordinaria, straordinaria Misura e verifica prestazioni Gestione regime incentivante Reportistica

20 Misura e Verifica dei risparmi (M&V) La misura e verifica dei risparmi è un elemento essenziale nell ambito dei contratti EPC, essendo questi basati sulla garanzia delle prestazioni energetiche. A parte la semplice produzione di energia elettrica e termica (fonti rinnovabili o cogenerazione), la misura del risparmio energetico risulta complessa e richiede l impiego di appositi protocolli di M&V. Il protocollo più noto e utilizzato a livello mondiale è l IPMVP (International Performance Measurement and Verification Protocol), introdotto nel 1997 e successivamente migliorato per tenere conto dell applicazione nel tempo in Paesi diversi. Il protocollo fornisce indicazioni su come misurare i risparmi energetici conseguiti da un qualunque intervento di efficientamento energetico, lasciando libertà nel definire il livello di precisione da raggiungere e le metodologie da adottare. Il protocollo è reso liberamente disponibile da EVO l organizzazione no-profit che lo gestisce e aggiorna. È inoltre disponibile una certificazione per esperti di IPMVP la CMVP (Certified M&V Professional) valida a livello internazionale e rilasciata in Italia dalla FIRE previo superamento di un apposito esame.

21 Contratto ESCO-Cliente: Risparmi condivisi (shared savings) o I risparmi economici sono suddivisi fra la ESCO e l utente sulla base del tipo di intervento e del tempo di ritorno dell investimento. o Le prestazioni del servizio reso sono definite in dettaglio nel contratto. o La ESCO è responsabile degli impianti e ne mantiene proprietà e gestione fino alla conclusione del contratto. o La ESCO assume i rischi tecnici e finanziari dell intervento. o Occorre stabilire un metodo di valutazione e verifica dei risparmi conseguiti ex ante ex post Saving ESCO Saving utente Consumi

22 Contratto ESCO-Cliente: Contratto a prestazioni garantite (Guaranteed savings) o La ESCO garantisce delle prestazioni minime per l impianto e che il flusso di cassa del cliente non sia negativo. o La ESCO è responsabile degli impianti e ne cura la gestione fino alla conclusione del contratto. o La ESCO assume il rischio tecnico, l utente quello finanziario (leasing o finanziamento). o Occorre determinare un metodo di valutazione e verifica dei risparmi.

23 Contratto first out o cessione globale limitata Il risparmio conseguito viene girato tutto alla ESCO. o Costi e profitti attesi sono stabiliti a priori, così come le prestazioni rese. o Il contratto cessa non appena la ESCO abbia recuperato l investimento, comprensivo di oneri finanziarie e utili, come definito nel contratto. o La ESCO è responsabile degli impianti e ne mantiene la proprietà e gestione fino alla conclusione del contratto. o La ESCO assume i rischi tecnici e finanziari. o Occorre determinare un metodo di valutazione e verifica dei risparmi.

24 Il controllo dei costi e la gestione del rischio Il controllo dei costi è un processo fondamentale per misurare i benefici economici degli interventi di efficienza energetica Il controllo dei costi è un processo che non richiede solo competenze contabili amministrative Il controllo dei costi rispetto al budget è un sistema di gestione di rischi aziendali Nei contratti di servizi energetici deve essere evidente chi gestisce il rischio e le eventuali conseguenze in caso di default

25 Rischi regolati all interno di un contratto di rendimento energetico (EPC) Rischio Operativo: fa riferimento alla responsabilità sulla progettazione e installazione della soluzione tecnologica e concerne il suo funzionamento all atto dell avvio. In sostanza chi si assume questo rischio deve garantire che la soluzione funzioni e sia compatibile e integrata con le restanti parti dell impianto o dell edificio in cui essa si inserisce. Rischio di Performance Energetica: fa riferimento alla responsabilità sui consumi del cliente a valle dell intervento di efficienza energetica. Chi si assume questo rischio aggancia la remunerazione della propria attività al flusso di cassa dei risparmi realmente ottenuti nel corso di un certo arco temporale. Rischio di Fornitura Energetica: fa riferimento alla responsabilità sull erogazione del vettore energetico al cliente e riguarda l affidabilità del servizio offerto. Chi si assume questo rischio deve garantire una fornitura del vettore efficiente, senza interruzione e a prezzi competitivi. Rischio Finanziario: fa riferimento all incertezza legata al valore futuro di un qualsiasi investimento effettuato e alla volatilità del flusso di cassa atteso di tale investimento. Chi si assume questo rischio in sostanza finanzia l intervento di efficienza energetica tramite mezzi propri. Rischio di Funzionamento : fa riferimento alla responsabilità a 360 gradi sull erogazione di un servizio al cliente, sollevando quest ultimo da qualsiasi incombenza. Chi si assume tale rischio in sostanza non si fa più carico solamente di un intervento di efficientamento energetico di un impianto, ma prende in gestione l offerta del servizio garantito da tale impianto, assicurandone una continua ed efficiente erogazione.

26

27 Bancabilità progetti q q q q Consentire una valutazione semplice alla parte terza finanziaria (TPF), abbreviare i tempi di valutazione Affidabilità, correttezza e capacità di credito (i.e. solidità finanziaria) per il progetto da parte del cliente sono verificate Il valore predefinito del credito del fornitore di servizi è fondato Le proiezioni dei flussi finanziari sono definite e possibili deviazioni / rischi identificabili q Introdurre procedure di gestione che possono attivare indicatori di preallarme e attivare azioni correttive (gestione del rischio) q Fornire una base solida per lo sviluppo di prodotti più sofisticati per il controllo dei rischi (ad es. derivati)

28 Energy Service Company: attività obbligatorie a) diagnosi energetiche, comprensive dei fattori di aggiustamento; b) verifica della rispondenza degli impianti e delle attrezzature oggetto dell intervento di miglioramento dell efficienza energetica alla legislazione e alla normativa di riferimento con individuazione degli eventuali interventi di adeguamento e di mantenimento della rispondenza ai requisiti cogenti; c) elaborazione di studi di fattibilità, preliminari alla progettazione, con analisi tecnico-economica e scelta delle soluzioni più vantaggiose in termini di efficienza energetica e di convenienza economica; d) progettazione degli interventi di miglioramento dell efficienza energetica da realizzare, con la redazione delle specifiche tecniche; e) realizzazione degli interventi di miglioramento dell efficienza energetica; f) gestione degli interventi di miglioramento dell efficienza energetica e conduzione degli stessi garantendone la resa ottimale ai fini del miglioramento dell efficienza energetica ed economica;

29 Energy Service Company: attività obbligatorie g) manutenzione degli interventi di miglioramento dell efficienza energetica, assicurandone il miglioramento in efficienza; h) monitoraggio del sistema di domanda e consumo di energia, verifica dei consumi, delle prestazioni e dei risultati conseguiti secondo metodologie, anche statistiche, concordate con il cliente o cogenti; i) presentazione di adeguati rapporti periodici al cliente che permettano un confronto omogeneo dei consumi e del risparmio di energia per la durata contrattuale; ai fini della omogeneità del confronto devono essere inclusi anche eventuali aspetti indiretti quali le variazioni dei consumi di risorse naturali (per esempio l acqua); j) supporto tecnico, per l acquisizione e/o la gestione di finanziamenti, incentivi, bandi inerenti interventi di miglioramento dell efficienza energetica; k) attività di formazione e informazione dell utente; l) certificazione energetica degli edifici.

30 Energy Service Company: attività facoltative La ESCO può offrire le seguenti attività facoltative: m) finanziamento dell intervento di miglioramento dell efficienza energetica; n) acquisto dei vettori energetici necessari per l erogazione del servizio di efficienza energetica; o) sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili, sempre finalizzato al miglioramento dell efficienza energetica; p) ottimizzazione economica dei contratti di fornitura, eventualmente anche mediante modifica dei profili di prelievo dei vettori energetici. La ESCO deve a tal fine possedere adeguate capacità organizzative, diagnostiche, progettuali, gestionali ed economico/finanziarie.

31 ESCO: requisiti per certificazione UNI CEI EN 15900:2010 Ai fini della certificazione UNI CEI 11352:2014, una ESCO deve possedere i seguenti requisiti: 1. essere in grado di svolgere un servizio di efficienza energetica con garanzia dei risultati in accordo con la UNI CEI EN 15900:2010; 2. essere in grado di svolgere le attività di cui al punto 4.2 della norma e possedere le capacità di cui al punto 4.3, riassunte negli elenchi precedenti; 3. offrire garanzia contrattuale dei risultati di miglioramento dell efficienza energetica, assumendo rischi economici e finanziari in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati (EPC); 4. collegare la remunerazione delle attività e dei servizi forniti al miglioramento dell efficienza energetica e al raggiungimento di eventuali altri criteri; 5. garantire la disponibilità al cliente dei dati misurati nel corso dell espletamento del servizio.

32 ESCO: esempio risultati diagnosi energetica

33 Esempi di schede/modelli per il monitoraggio dei risultati

34 ESCO: i vantaggi dell approccio La possibilità di accedere ad un servizio di esperti qualificati consente di raggiungere i seguenti risultati: 1. Migliorare la qualità dei servizi energetici; 2. Migliorare l'affidabilità degli impianti; 3. Una maggiore rapidità nella realizzazione degli investimenti; 4. Realizzazione di interventi ad alta efficienza energetica senza investimenti; 5. Responsabilità della gestione trasferita alla ESCO; 6. Risparmi nei costi di energia; 7. Il rispetto ed il continuo aggiornamento normativo dei propri impianti; 8. Costi operativi e di manutenzione più bassi; 9. Il miglioramento delle condizioni ambientali all'interno della propria azienda/abitazione 10.Riduzione dei propri consumi, ma anche riduzione dei consumi primari d'energia

35 Grazie per l attenzione walter.cariani@isnova.net

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 15 luglio 2014 Convegno Audit energetici e Sistemi di Gestione dell Energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art.

Dettagli

Corso di Energy Management

Corso di Energy Management Corso di Energy Management Prof. Livio de Santoli Lezione 6 La figura dell energy manager e dell EGE: evoluzione normativa e legislativa livio.desantoli@uniroma1.it www.liviodesantoli.it 1 Energy manager

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE Ordine dei Periti Industriali di Napoli 19 dicembre 2018 Ing. Michele Macaluso Direttore ANEA CHI E L ANEA AGENZIA NAPOLETANA

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Professioni e servizi certificati per

Dettagli

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014 BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014 LA SOCIETA FEDABO è tra le prime tre società di consulenza per l energia che operano sul mercato italiano. La nostra mission è aiutare

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Antonio Dall Agata - Responsabile Commerciale Costantino Roletti - Marketing & Comunicazione

Dettagli

L ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA (EGE).

L ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA (EGE). APPROFONDIMENTO L ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA (EGE). Una nuova opportunità per i professionisti. A cura del Dott. Stefano Biagiotti Oggi più che mai si parla di energie, di un loro uso razionale e

Dettagli

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Le Linee Guida EPC per gli edifici della PA Frosinone, 9 febbraio 2018 Giulia Centi UTEE-REDI Normativa di riferimento E.E.

Dettagli

CORSO di SPECIALIZZAZIONE per PROGETTISTI SISTEMI di GESTIONE dell ENERGIA ISO (32 ore) VI edizione

CORSO di SPECIALIZZAZIONE per PROGETTISTI SISTEMI di GESTIONE dell ENERGIA ISO (32 ore) VI edizione PRESENTAZIONE DEL CORSO Il Decreto Legislativo n. 115/08, attuativo della Direttiva 2006/32/CE concernente l'efficienza negli usi finali dell'energia e i servizi energetici, all'art. 16, inerente alla

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni) CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE: CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni) (EG03) Presentazione del corso Il D.lgs 102 del 4 luglio 2014

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica. Ancona 13 Dicembre 2016

Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica. Ancona 13 Dicembre 2016 Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica Ancona 13 Dicembre 2016 Cosa sono le ESCo (Energy Service Company)? Il termine ESCo è diventato molto popolare negli ultimi anni, soprattutto

Dettagli

CONVEGNO Perché investire 100 euro in Assoege? Esperienze di successo, opportunità e nuovi sviluppi dalla comunità degli EGE certificati

CONVEGNO Perché investire 100 euro in Assoege? Esperienze di successo, opportunità e nuovi sviluppi dalla comunità degli EGE certificati CONVEGNO Esperienze di successo, opportunità e nuovi sviluppi dalla comunità degli EGE certificati COMMISSIONE TECNICO SCIENTIFICA Davide Rizzinelli - Stefano Storti Commissione Tecnico Scientifica Sala

Dettagli

Il ruolo dell energy manager: un consulente al servizio del condominio

Il ruolo dell energy manager: un consulente al servizio del condominio PROGRAM MANAGEMENT OFFICE S.E.A.P. CONVEGNO Condominio 4.0: strumenti per l efficientamento energetico e com fort SO A governance model for a smart city Pasquale Capezzuto Head of Energy and Plants Office

Dettagli

ESERCITARE LIBERAMENTE IL PROPRIO INGEGNO, ECCO LA VERA FELICITA' Aristotele

ESERCITARE LIBERAMENTE IL PROPRIO INGEGNO, ECCO LA VERA FELICITA' Aristotele ESERCITARE LIBERAMENTE IL PROPRIO INGEGNO, ECCO LA VERA FELICITA' Aristotele AMALTEA-ARCHIMEDE-SYNERGY Amaltea Synergy Archimede Progettazione edilizia ad elevato risparmio energetico Progettazione impianti

Dettagli

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.3 LA NORMA UNI CEI 11352

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.3 LA NORMA UNI CEI 11352 PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.3 LA NORMA UNI CEI 11352 4 luglio 2018 INDICE La Nuova Rubrica: Pillole di Efficienza Energetica...2 La Norma UNI CEI 11352.....3 Ricadute della Norma...4 Struttura della

Dettagli

INTRODUZIONE. Secem propone p una visione innovativa della gestione dell'energia, ponendo

INTRODUZIONE. Secem propone p una visione innovativa della gestione dell'energia, ponendo Le nuove frontiere dell Energy Management INDICE La figura dell EGE Esperto in Gestione dell Energia Il ruolo di SECEM e il rapporto con gli EGE Perché certificare gli Energy Manager INTRODUZIONE Secem

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Uniamo le energie generiamo efficienza Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Alessandro Pascucci Segretario di Federesco Prestazioni Energetiche e Sostenibilità degli edifici Investire

Dettagli

IL RUOLO DELLE E.S.CO.

IL RUOLO DELLE E.S.CO. Bari, 28 aprile 16 Efficienza Energetica. Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0 Bari, 28 aprile 16 IL RUOLO DELLE E.S.CO. - Esperto in Ges6one dell energia KHC N 1905/2016 ASSOESCO ASSOESCO

Dettagli

Le Esco e i contratti EPC La progettualità energetica

Le Esco e i contratti EPC La progettualità energetica Uniamo le energie generiamo efficienza Le Esco e i contratti EPC La progettualità energetica Alessandro Pascucci Segretario di Federesco Convegno: «Implementare e finanziare interventi di efficienza energetica

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO Convegno ICIM Energia: da consumo a servizio. Modelli e opportunità di business per le ESCO nel sistema Italia 28 marzo 2012 I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici Energy Manager Enti Pubblici SERVIZI: Energy Manager Screening approvvigionamenti energetici Energy audit/diagnosi Certificazione ISO 50001 Chi siamo La QUATTROCOLORI sas nasce con l'obiettivo di offrire

Dettagli

Edilizia del terziario e potenzialità di risparmio energetico: il ruolo delle E.S.CO. in Italia

Edilizia del terziario e potenzialità di risparmio energetico: il ruolo delle E.S.CO. in Italia Edilizia del terziario e potenzialità di risparmio energetico: il ruolo delle E.S.CO. in Italia Valentina Raisa Aldes Spa, Modena Andrea Stocchero, Marco Zecchin Sistene E.S.CO. Srl, Padova Riduzione dei

Dettagli

Ing. Alberto Aiello EGE certificato UNI CEI 11339

Ing. Alberto Aiello EGE certificato UNI CEI 11339 Ing. Alberto Aiello EGE certificato UNI CEI 11339 CHI E L ANEA AGENZIA NAPOLETANA ENERGIA E AMBIENTE 1) Ente senza fini di lucro che promuove l uso razionale dell energia, la diffusione delle fonti rinnovabili

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) «Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) Il nostro brand e brevetto nasce con la Direttiva Europea 31/2010 sugli Edifici a Energia Quasi

Dettagli

La certificazione UNI CEI 11352. Paolo Gianoglio Milano, 28 marzo 2012

La certificazione UNI CEI 11352. Paolo Gianoglio Milano, 28 marzo 2012 La certificazione UNI CEI 11352 Paolo Gianoglio Milano, 28 marzo 2012 L esigenza di una norma (1/3) Un aspetto cruciale per il corretto sviluppo di un fiorente mercato, che possa sfruttare al massimo il

Dettagli

L Efficienza Energetica come fattore di sviluppo: OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ

L Efficienza Energetica come fattore di sviluppo: OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ L Efficienza Energetica come fattore di sviluppo: OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ ORD. INGG. TR - GENERA S.p.A. Nera Montoro 9 ottobre 2015 1 INDICE 1 - Richiamo ai fondamentali 2 - Efficienza energetica 3 - D.lgs.

Dettagli

Esperto settore energetico

Esperto settore energetico identificativo scheda: 27-005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura di elevata qualificazione in grado di padroneggiare gli aspetti tecnologici, gestionali, economico-finanziari e giuridico-contrattuali

Dettagli

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol Antonio Panvini Funzionario CTI Segretario del gruppo UNI/CTI CEI GGE Gestione dell energia energia Segretario

Dettagli

L EGE alla luce del D. Lgs. 102/14 Indagini sui TEE rivolte ad EM ed EGE SECEM

L EGE alla luce del D. Lgs. 102/14 Indagini sui TEE rivolte ad EM ed EGE SECEM L EGE alla luce del D. Lgs. 102/14 Indagini sui TEE rivolte ad EM ed EGE SECEM Quarta conferenza annuale FIRE CERTIFICATI BIANCHI: titoli di efficienza a portata di mano Francesco Belcastro SECEM 20 marzo

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/27/UE Efficienza energetica D.Lgs. n. 102/ Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energet

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/27/UE Efficienza energetica D.Lgs. n. 102/ Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energet 18 novembre 2016 www.ape.fvg.it 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/27/UE Efficienza energetica D.Lgs. n. 102/2014 - Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica Direttiva 2010/31/CE

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario

Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario Uniamo le energie generiamo efficienza Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario Seminario Certificati Bianchi: come sfruttare le nuove Linee Guida Rimini, 9 Novembre 2017

Dettagli

AJA REGISTRARS EUROPE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

AJA REGISTRARS EUROPE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE INDICE 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 DEFINIZIONI 3 DESCRIZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DEI TITOLI DI STUDIO Distribuzione del documento Questo documento deve essere messo a disposizione, per il tramite

Dettagli

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica Le Linee Guida Nazionali sull EPC Ing. Giulia Centi Milano, 17 marzo 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it INQUADRAMENTO NORMATIVO Il cambiamento del

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. S. STORTI LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: EGE AUDITOR ENERGETICO

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. S. STORTI LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: EGE AUDITOR ENERGETICO BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. S. STORTI LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: EGE AUDITOR ENERGETICO PERSONE FISICHE: LE NUOVE PROFESSIONI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA Decreto Legislativo

Dettagli

Presentazione aziendale Rev. Ottobre 2017

Presentazione aziendale Rev. Ottobre 2017 Il tuo partner per l efficienza energetica Presentazione aziendale Rev. Ottobre 2017 KAIROS Società di Ingegneria s.r.l. - Sede Operativa: Via Montemarcone, 136b 66041 Atessa (CH) CHI SIAMO Kairos Ingegneria

Dettagli

Attori coinvolti Il D.D. MiSE-MATTM 12/05/2015 Integrazione certificazione-cogenza Standard (ISO 50001, UNI 11339, UNI 11352, auditor energetici?

Attori coinvolti Il D.D. MiSE-MATTM 12/05/2015 Integrazione certificazione-cogenza Standard (ISO 50001, UNI 11339, UNI 11352, auditor energetici? Sistemi di Gestione per l Energia ISO 50001 e integrazione con il D.Lgs. 102/2014 Efficienza Energetica e le certificazioni di riferimento: EGE UNI 11339, ESCo UNI 11352 Ing. Corrado Andrean 1 Contenuti

Dettagli

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015 Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015 o Legge 10/91 obbligo Energy Manager o Decreti legislativi

Dettagli

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015 Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015 La legislazione in materia di ambiente ed energia o Legge

Dettagli

ESPERTO SETTORE ENERGETICO

ESPERTO SETTORE ENERGETICO ESPERTO SETTORE ENERGETICO identificativo scheda: 27-005 stato scheda: Validata sintetica Figura di elevata qualificazione in grado di padroneggiare gli aspetti tecnologici, gestionali, economico-finanziari

Dettagli

Efficienza energetica: obblighi ed opportunità. Dott.ssa Alessia Rocchi Ordine dei Chimici LUAM 6 maggio 2016

Efficienza energetica: obblighi ed opportunità. Dott.ssa Alessia Rocchi Ordine dei Chimici LUAM 6 maggio 2016 Efficienza energetica: obblighi ed opportunità Dott.ssa Alessia Rocchi Ordine dei Chimici LUAM 6 maggio 2016 NUOVI OBIETTIVI AL 2030 ROAD MAP AL 2020 Lotta ai cambiamenti climatici: gli sforzi europei

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

PROGETTO «KRESCO» Efficienza energetica, ESCO e normativa di riferimento. Milano 13 aprile 2016

PROGETTO «KRESCO» Efficienza energetica, ESCO e normativa di riferimento. Milano 13 aprile 2016 PROGETTO «KRESCO» Efficienza energetica, ESCO e normativa di riferimento Milano 13 aprile 2016 I IMPIANTI protagonisti COGENERAZIONE dell efficienza: le ESCo E.S.Co Art. 1 Direttiva 2006/32/CE Art. 2,

Dettagli

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School Industrial Management School Lean Six Sigma Certificazioni Green Belt e Black Belt Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia Ottimizzare le prestazioni energetiche

Dettagli

THE ENERGY FORMULA. Company Profile

THE ENERGY FORMULA. Company Profile THE ENERGY FORMULA Company Profile CHI SIAMO EPQ è una società di consulenza che offre servizi ad alto valore aggiunto in ambito energetico con un approccio innovativo che si avvale di tutte le leve disponibili

Dettagli

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016 THE ENERGY FORMULA Company Profile Giugno 2016 CHI SIAMO EPQ è una società di consulenza che offre servizi ad alto valore aggiunto in ambito energetico con un approccio innovativo che si avvale di tutte

Dettagli

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School Industrial Management School Percorso Lean Six Sigma Energy manager Certificazioni Green Belt e Black Belt Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia Ottimizzare le

Dettagli

Verona, 10 ottobre 2013

Verona, 10 ottobre 2013 Verona, 10 ottobre 2013 Parte 1: Il modello operativo delle ESCO Relatrice: dott.ssa Laura Tomasi Resp. Area Comm.le NESCO Srl Parte 2: Il Contratto di Rendimento Energetico (EPC) Relatore: avv. Maurizio

Dettagli

IVPC 4.0. Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica

IVPC 4.0. Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica Salvatore Grasso EGE Certificato UNI CEI 11339 salvatore.grasso@ivpc.com IVPC Service Srl Via Generale G. Orsini, 40 80132

Dettagli

I vantaggi della certificazione

I vantaggi della certificazione Confindustria Udine IL SGE ISO 50001 PER COMPETERE E INVESTIRE IN EFFICIENZA I vantaggi della certificazione del SGE nella PMI Udine, 29/02/2016 Stefano Asquini auditor ISO 50001 ed energy manager ASEMA

Dettagli

CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici

CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici DM 07 marzo 2012 (G.U. n.74 del 28 marzo 2012) SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE E FM NEGLI EDIFICI CASO A I criteri si applicano nel caso in cui la stazione appaltante

Dettagli

SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE

SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE Energy Management nelle Università Francesca Cappelletti Venezia, 31 maggio 2018 PARTNER MAIN MEDIA PARTNER

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

Angelo Montisanti Responsabile Operativo Siram S.p.A.

Angelo Montisanti Responsabile Operativo Siram S.p.A. Workshop Siram - Napoli, 30 marzo 2017 PPP ed efficienza energetica, soluzioni per il risparmio della PA Angelo Montisanti Responsabile Operativo Siram S.p.A. Nuovi contratti di Global Service e di Performance

Dettagli

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica Confindustria Firenze 16 Luglio 2015 - CATERINA CHECCUCCI - La società Dal 2006 GESCO opera come società di servizi

Dettagli

ACCORDI QUADRO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ACCORDI QUADRO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ACCORDI QUADRO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Involucro edilizio, centrali termiche, illuminotecnica 0 8. 0 2. 2 0 1 9 F E D E R I C A C A S E L L A Obiettivi Esigenza

Dettagli

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Istituito presso il Ministero dello sviluppo economico (articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102), il Fondo, disciplinato dal decreto

Dettagli

Il Bilancio energetico e delle emissioni di CO2 del Comune di Taurianova

Il Bilancio energetico e delle emissioni di CO2 del Comune di Taurianova CONFERENZA STAMPA - TAURIANOVA (RC) 03/07/2018 Il Bilancio energetico e delle emissioni di CO2 del Comune di Taurianova Ing. Enrico Ninarello Energy Manager del Comune di Taurianova Il Responsabile per

Dettagli

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinièresd entreprisesespace AOSTA Arch. Erika FAVRE COA energia

Dettagli

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L. Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L. ROMA, 16 FEBBRAIO 2016 Progettualità volta ad individuare gli interventi tecnico

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica Seminario AEIT Politecnico di Milano 28 giugno 2018 2 Il quadro normativo http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/07/18/14g00113/sg%20

Dettagli

COMUNE DI CAMPLI Provincia di Teramo

COMUNE DI CAMPLI Provincia di Teramo COMUNE DI CAMPLI Provincia di Teramo SETTORE II - SERVIZI FINANZIARI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE Numero 570 Del 10-10-14 REGISTRO GENERALE CRONOLOGICO Numero 104 Del 10-10-14 REGISTRO CRONOLOGICO

Dettagli

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali Linee guida EPC Ing. Giulia Centi Dott.ssa Maria Giovanna Landi Bologna, 6 ottobre 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it

Dettagli

La diagnosi giuridica. Maria Cleme Bartesaghi SFL Studio legale

La diagnosi giuridica. Maria Cleme Bartesaghi SFL Studio legale La diagnosi giuridica Maria Cleme Bartesaghi SFL Studio legale 1 Il COME AMMINISTRARE LE NOSTRE CASE risultato da perseguire è una migliore amministrazione delle nostre «case», sotto il profilo energetico.

Dettagli

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI 11339 e gli Esperti certificati. SECEM..per concretizzare le potenzialità di risparmio energetico individuate ma non ancora valorizzate. L efficienza

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

Myenergy è un azienda italiana tra i principali EPC contractor (Engineering, Procurement and Construction) a livello nazionale e internazionale.

Myenergy è un azienda italiana tra i principali EPC contractor (Engineering, Procurement and Construction) a livello nazionale e internazionale. COMPANY PROFILE LA NOSTRA AZIENDA Sviluppare la tua energia significa valorizzare la tua impresa, migliorare le prestazioni della tua casa, proteggere i tuoi investimenti, promuovere un futuro sostenibile

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DEI PROFESSIONISTI

LA CERTIFICAZIONE DEI PROFESSIONISTI LA CERTIFICAZIONE DEI PROFESSIONISTI EGE Esperto in gestione dell energia UNI 11339 AE Auditor energetico UNI 16247:5 Daniele Torsello Responsabile Commerciale ICMQ S.p.A. CNA Bologna, 25 Febbraio 2016

Dettagli

LE ESCO E L EFFICIENZA

LE ESCO E L EFFICIENZA LE ESCO E L EFFICIENZA ENERGETICA Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Convegno ENERGY SAVING -Verona 25 Ottobre 2011 1 i problemi non possono essere risolti dallo stesso atteggiamento mentale che li

Dettagli

C.Napolitano -Secem FIRE Sirmione 20/11/2009

C.Napolitano -Secem FIRE Sirmione 20/11/2009 L evoluzione delle tecnologie, l aggiornamento della normativa sui temi dell energia energia e dell ambiente, le nuove politiche ed i nuovi orientamenti per la corretta utilizzazione e conservazione delle

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO Ferrari Green Energy è una società di servizi energetici di tipo Energy Service Company (E.S.Co.) che, dopo essere stata accreditata

Dettagli

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI identificativo scheda: 09-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale che - padroneggiando competenze su materiali,

Dettagli

Agenda. Le necessità dell Imprenditore. la normativa ed il vantaggio competitivo

Agenda. Le necessità dell Imprenditore. la normativa ed il vantaggio competitivo Agenda Le necessità dell Imprenditore la normativa ed il vantaggio competitivo competenze EN ISO 50001 Energy Management System EN 15900 Energy Efficiency Services gestione di UNI CEI 11352 ESCO Società

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net In collaborazione con DALLA QUALIFICAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: LA STRADA PER DIVENTARE

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Il ruolo bancario nel settore dell efficienza energetica degli edifici. L Accordo Federesco /Intesa Sanpaolo: caso concreto a Firenze Ing. Ilaria Tortorella ACCORDI

Dettagli

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti 1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti ENERGIKA S.r.l. Via Nuova circonvallazione, 57/D - 47923 RIMINI REA: 53992/1997 Assistenza clienti dalle ore 09,00-13,00 / 14,00-18,00 dal lunedì al venerdì

Dettagli

I contratti di rendimento energetico per la gestione dell energia nelle strutture sanitarie

I contratti di rendimento energetico per la gestione dell energia nelle strutture sanitarie Riunione con gli Energy Manager della Sanità piemontese Torino, 14 settembre 2012 Assessorato regionale alla SANITA I contratti di rendimento energetico per la gestione dell energia nelle strutture sanitarie

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Indice. 7. Conclusioni 8. Esempi realizzati

Indice. 7. Conclusioni 8. Esempi realizzati Il ruolo di una ESCO per lo sviluppo della Cogenerazione Distribuita A. Borghini, E. Piantoni 27 ottobre 2003 1 Indice 1. Attività delle ESCO 2. Vantaggi della GD e CD 3. Investment Grade Audit 4. Scelta

Dettagli

Energy Service COmpany (ESCO)

Energy Service COmpany (ESCO) Energy Service COmpany (ESCO) Obiettivo L obiettivo delle Amministrazioni Pubbliche di ridurre i propri consumi energetici, attraverso il miglioramento dell efficienza energetica del patrimonio immobiliare,

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

Uno eng partner per l esaving. Supportiamo la tua crescita

Uno eng partner per l esaving. Supportiamo la tua crescita Uno eng partner per l esaving Supportiamo la tua crescita Indice Uno eng: risultati garantiti ESCo pag 3 Il progetto Uno eng per l esaving pag 4 Opportunità del progetto Uno eng pag 5 I vantaggi in breve

Dettagli

Qualificazione e competenze dei fornitori di Servizi Energetici. Valentina Bini SECEM

Qualificazione e competenze dei fornitori di Servizi Energetici. Valentina Bini SECEM Qualificazione e competenze dei fornitori di Servizi Energetici Valentina Bini SECEM SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management, è un organismo di certificazione del personale facente

Dettagli

Certificati Bianchi: procedure e strategie di Enel Soluzione Grandi. Conferenza FIRE V Edizione Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Certificati Bianchi: procedure e strategie di Enel Soluzione Grandi. Conferenza FIRE V Edizione Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano Certificati Bianchi: procedure e strategie di Enel Soluzione Grandi Clienti e PA per i progetti TEE Roma - 12 aprile 2016 Conferenza FIRE V Edizione Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano Indice

Dettagli

Sessione d'esame per la certificazione EGE - Esperto in Gestione dell'energia

Sessione d'esame per la certificazione EGE - Esperto in Gestione dell'energia Sessione d'esame per la certificazione EGE - Esperto in Gestione dell'energia Roma, 8 giugno 2016 DESCRIZIONE Mercoledì 8 giugno 2016 EfficiencyKNow Srl terrà una sessione d esame per la Certificazione

Dettagli

ENERGHEIA ENERGY MANAGEMENT

ENERGHEIA ENERGY MANAGEMENT ENERGY MANAGEMENT COSA FACCIAMO Serviamo aziende, Pubbliche Amministrazioni e privati che vogliano avere un controllo sui consumi energetici al fine di consentire il raggiungimento di obiettivi di efficientamento

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli